SlideShare a Scribd company logo
1 of 43
Download to read offline
Dall’inventario alle azioni:
     quali scenari, quale futuro?

Gabriella Chiellino
AD eAmbiente S.r.l.




                  29 Giugno 2012
                  Venezia-Mestre
INDICE DELLA PRESENTAZIONE
INDICE DELLA PRESENTAZIONE
GLI SCENARI INTERNAZIONALI


                   CAMBIAMENTI CLIMATICI
                    le convenzioni internazionali
Tutti sanno che…

Nel 1992 la Conferenza sull'Ambiente e sullo Sviluppo delle Nazioni Unite
(UNCED) produsse la Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui
cambiamenti UNFCCC, un trattato ambientale internazionale per la
riduzione delle emissioni dei gas serra.

Nel 1994 con il Protocollo di Kyoto furono fissati limiti obbligatori per
le emissioni di gas serra alle nazioni.
Using the emissions inventory for the year 1990 as a basis, reductions amounting
to an average of 5% over the five-year period 2008-2012 is expected.

Ogni anno i membri si incontrano alla Conferenza delle Parti (COP)
per analizzare i progressi nell'affrontare il cambiamento climatico
Last Five Minutes has arrived !!!




  We cannot allow the Kyoto Protocol to die here
                      (2012)
Christina Figueres (Head :UNFCCC) maintains that it is important to resolve the
  future of the Kyoto Protocol which is fundamental and critical for at least two
  reasons:


   1) It contains the key rules to quantify monitor the mitigation
   efforts of countries.

  2) It also contains important market based mechanisms that allows those
  countries to reach their mitigation levels in a cost effective
  manner.
COP 18
       Qatar


           Qatar
will be the host of COP 18
   which will take place
 from 26 November to 7
      December 2012
Dall’inventario alle azioni: quali scenari, quale futuro?
GLI SCENARI INTERNAZIONALI

A 20 anni dal primo….
                              20-22 giugno 2012
                         Summit RIO +20
Con l'OBIETTIVO di rinnovare l'impegno politico a favore dello sviluppo
sostenibile, presentare i progressi e le mancanze emersi dall'attuazione delle
decisioni prese in precedenti conferenze e affrontare le sfide future volte a
soddisfare i principi dello sviluppo sostenibile.

I FOCUS della Conferenza del 2012 sono stati:
   “L'economia verde in relazione allo sviluppo sostenibile e alla lotta
                           contro la povertà”

                        “Condizioni quadro istituzionali”

I risultati: la green economy è lo strumento anticrisi per consentire la crescita,
e per aiutare a uscire dalla povertà i Paesi in via di sviluppo senza gravare in modo
irreparabile sul pianeta.
GLI SCENARI INTERNAZIONALI
La risposta italiana….

                         7 e 8 novembre 2012 - Rimini
             Stati Generali della Green Economy
Promossi dal ministero dell'Ambiente Corrado Clini e dal Comitato organizzatore
dell'iniziativa.
300 esperti sono già impegnati su 8 temi strategici:
3.eco-innovazione
4.energia e problematiche connesse
5.fonti rinnovabili
6.materiali e rifiuti
7.mobilità
8.agricoltura di qualità ecologica
9.qualità degli ecosistemi e servizi ambientali
10.finanza e strumenti economici

Le conclusioni di tutti gli incontri verranno presentate ad Ecomondo e confluiranno
nel Programma per lo sviluppo della Green economy per le istituzioni, gli
operatori del settore e la società civile.
INDICE DELLA PRESENTAZIONE
IL CONTESTO ENERGETICO PROVINCIALE




• Settori domestico-residenziale e dei trasporti sono quelli
maggiormente energivori.

• Consumi dell’industria in calo notevole.

• Il settore terziario, in crescita lenta ma costante.
IL CONTESTO ENERGETICO PROVINCIALE




Ad oggi la Provincia di Venezia è leggermente superiore ai limiti di emissioni
imposti da Kyoto e stimati per il territorio provinciale.
La tendenza attuale è quella di allontanarsi dagli obiettivi di Kyoto e del
pacchetto ClimaEnergia del 202020.
INDICE DELLA PRESENTAZIONE
IL PAES E IL RAPPORTO CON GLI ALTRI STRUMENTI PIANIFICATORI




 PAES è….uno strumento di governance
 indica:
 OBIETTIVI
 STRUMENTI
 MISURE E PROGETTI

Il Piano d’azione NON è un piano settoriale MA strumento trasversale ai diversi settori
dell’Amministrazione locale e operante anche fuori dalle sue dirette competenze.




• Si attua attraverso la locale strumentazione pianificatoria esistente
• Impedisce la stratificazione e la sovrapposizione dei piani e dei programmi
IL PAES E IL RAPPORTO CON GLI ALTRI STRUMENTI PIANIFICATORI




Piano di Assetto del Territorio              INTEGRAZIONE

  Piano della mobilità sostenibile
                                                                  PAES: “Piano dei piani”
     Piani energetici e illuminazione
                                             IMPLEMENTAZIONE
               Piani finanziari

                     Bilanci
INDICE DELLA PRESENTAZIONE
LE TENDENZE
SETTORE
EDIFICI/IMPIANTI/ATTIVITÀ PRODUTTIVE




 Iniziative dal 2005:


 • Regolamenti in ambito edilizio      • Efficientamento energetico degli edifici
 • Certificazione ISO e EMAS           • Caldaie a condensazione
 • Informazione e formazione cittadini • pompe di calore geotermiche
 • Requisiti di Public procurement     • impianti fotovoltaici e termici sulle
 nell’edilizia pubblica                coperture
 • Gruppi d'Acquisto Fotovoltaico      • isolamento degli edifici
                                       • gestione virtuosa dei consumi
LE TENDENZE


Iniziative dal 2005:


Fonti ufficiali disponibili:

1. GSE: Gestore dei Servizi Energetici

Atlante degli impianti fotovoltaici
Fornisce elenco degli impianti
fotovoltaici per Comune

2. ENEA: elenco interventi di efficientamento incentivati
•Serramenti e infissi
•Caldaie a condensazione
•Caldaie a biomassa
•Pannelli solari
•Pompe di calore
•Coibentazione pareti e coperture
•Riqualificazione globale
LE TENDENZE


                                                  Nel 2009
                                                  La potenza complessivca
                                                  instalata era di 3,03 MW




Oggi
                                       Potenza distribuita maggiormente nei Comuni di:
               n.         Potenza
               impianti   istallata    •Jesolo;
                                       •San Donà di Piave;
VENETO         52.234     1.243,4 MW   •Scorzè;
PROVINCIA DI                           •Venezia.
               6.894      108 MW
VENEZIA
LE TENDENZE

Pratiche ricevute da ENEA dal 2007,
anno di istituzione del sistema incentivante
LE TENDENZE

Il Veneto, dopo la Lombardia, la Regione in cui
sono stati effettuati più interventi incentivati
                                                   2007     2008     2009

                                      VENETO       16.661   36.261   32.943
LE TENDENZE
ITALIA
le tipologie di intervento più attuate ed incentivate:
infissi ed impianti termici
LE TENDENZE

Distribuzione degli interventi in Regione del Veneto
ANNO 2009
LE TENDENZE

In Italia 2007-2009: il risparmio energetico conseguito
LE TENDENZE

Regione del Veneto ANNO 2009: il risparmio energetico conseguito
INDICE DELLA PRESENTAZIONE
LE AZIONI E LE MISURE

Green Building

  La direttiva 2010/31/UE sulla prestazione
            energetica nell’edilizia

PRIORITA’
Contenere il fabbisogno energetico attraverso la definizione dei requisiti degli
impianti tecnici per l’edilizia in relazione:
• al rendimento energetico globale
• alla corretta installazione e alle dimensioni
• alla regolazione e al controllo adeguati

Entro il 31 dicembre 2020 è previsto, infine, che tutti gli edifici
di nuova costruzione siano «edifici a energia quasi zero». Un
«edificio a energia quasi zero» è un edificio ad altissima
prestazione energetica, il cui fabbisogno energetico (molto
basso o quasi nullo) dovrebbe essere coperto in misura molto
significativa da energia da fonti rinnovabili.
LE AZIONI E LE MISURE
Rapporto economico: abitazione media italiana


 Abitazione media italiana di nuova costruzione


           Utenze                                     Consumi                        Euro
          Riscaldamento                                  48.000 kWht                 4.480 €

      Acqua calda sanitaria                              22.080 kWht                 2.060 €

             Elettricità                                 20.000 kWh                  3.360 €

               Acqua                                     234.000 litri               1.143 €

         Raffrescamento                                   7.200 kWh                  1.210 €



                                                         Totale utenze abitazione
                                                                     tradizionale   12.254 €

 Fonte:
 Elettricità: Autorità energia elettrica e gas
 Termico: Abitazione costruita nel 2008 secondo DLGS 311/06
 ACS: Norma UNI TS 11300 Parte 2
 H2O: CIS
 Raffrescamento: Limite DPR 59/09 entrato in vigore il 25 Giugno 2009
 all'articolo B comma 3
LE AZIONI E LE MISURE

Le dispersioni energetiche di un edificio
             coperture     infissi


                                     chiusure
                                     verticali
                                     opache

                                                 impianti vetusti


                                            mancata
                                            manutenzione degli
                                            impianti



                                     uso non razionale
                                     dell’energia
LE AZIONI E LE MISURE




                                             Individua gli sprechi, i
Analisi delle dispersioni e dello stato di
                                             malfunzionamenti e indica
fatto
                                             le possibilità di intervento


Soluzioni tecniche



Soluzioni di monitoraggio




Policies energetiche
LE AZIONI E LE MISURE
Soluzioni tecniche

 Analisi delle dispersioni e dello stato di fatto
                                                      Miglioramento
 Soluzioni tecniche                                   dell’efficienza energetica

 Soluzioni di monitoraggio

 Policies energetiche

- sostituzione di infissi ed impianti
- migliore coibentazione del tetto
- migliore isolamento delle pareti
- riduzione del volume interno da riscaldare
LE AZIONI E LE MISURE
Soluzioni tecniche

 Analisi delle dispersioni e dello stato di fatto
                                                      Miglioramento
                                                      dell’efficienza energetica:
 Soluzioni tecniche                                   IMPIANTI
 Soluzioni di monitoraggio

 Policies energetiche

sostituzione delle caldaie standard con:
- caldaie a condensazione
- pompe di calore
- impianti cogenerativi
- solar cooling
LE AZIONI E LE MISURE
Soluzioni tecniche

 Analisi delle dispersioni e dello stato di fatto       Produzione di energia da
                                                        fonti rinnovabili:
 Soluzioni tecniche                                     - fotovoltaico
                                                        - solare termico
 Soluzioni di monitoraggio                              - minieolico

 Policies energetiche


                       Impianto fotovoltaico
                     in moduli in film sottile.
                                   n° moduli: 881
              potenza singolo modulo: 130 Wp
          potenza totale impianto: 114,53 kWp
                              produttività a kWp
          stimata impianto: 1.232,00 kWh/kWp
                               produttività totale
             stimata impianto: 141.100,96 kWh
                   Impianto solare termico.
                                   n° collettori: 8
                superficie di progetto: 17,60 m2
             resa campo collettori: 781,1 kWh/
                                            (m2a)
                    volume accumulo: 1.500 litri
                        Disposizione pannelli.
            Pannelli disposti orizzontalemente e
                  parallelamente alla copertura.
LE AZIONI E LE MISURE
Soluzioni tecniche
                                                                                - Sistemi di comando WIRELESS
 Analisi delle dispersioni e dello stato di fatto                               - Sistemi di controllo
                                                                                - Domotica e sensoristica
 Soluzioni tecniche                                                             (es. accensione/spegnimento
                                                                                automatico degli impianti di
 Soluzioni di monitoraggio                                                      riscaldamento e raffreddamento)
                                                                                - Software per la gestione dei
                                                                                consumi energetici
 Policies energetiche



    Telemisurazione                                                           Risparmio
                                Decisione
     e Telecontrollo                                     Gestione             energetico
                                                      Intelligente del
                                                         Consumo
 Strumento di analisi        Processo           Gestione automatizzata
 energetica                  decisionale del    degli elementi di
 automatizzata               gestore            consumo
 -Opportunità di             energetico         -Azione programmata per
 risparmio                   -Investimenti in   ottenere un consumo
 -Verifica del risparmio     nuovi apparecchi   ottimizzato.
 -Devianza rispetto agli     -Attuazione        -Per gruppi di consumo
 obiettivi di risparmio e/   immediata          -Parametri su misura per il
 o regime di                                    cliente
 funzionamento
LE AZIONI E LE MISURE
Soluzioni tecniche
                                                      - Sistemi di comando WIRELESS
 Analisi delle dispersioni e dello stato di fatto     - Sistemi di controllo
                                                      - Domotica e sensoristica
 Soluzioni tecniche                                   (es. accensione/spegnimento
                                                      automatico degli impianti di
 Soluzioni di monitoraggio                            riscaldamento e raffreddamento)
                                                      - Software per la gestione dei
                                                      consumi energetici
 Policies energetiche
LE AZIONI E LE MISURE
Soluzioni tecniche


 Analisi delle dispersioni e dello stato di fatto

 Soluzioni tecniche

 Soluzioni di monitoraggio
                                                                       - Sensibilizzazione utenti
 Policies energetiche
                                                                       - Campagne di comunicazione



                Es. eventi di formazione e          Es. monitor con esposizione dei
                comunicazione agli alunni delle     risultati ottenuti ubicati in luoghi
                scuole accompagnati dai genitori    pubblici
LE TENDENZE

Mobilità è trasporti
    LIBRO BIANCO TRASPORTI 2011 (COMMISSIONE EUROPEA)




    Entro il 2030 l’obiettivo è di riduzione del 20% le emissioni legate ai
    trasporti rispetto ai valori registrati nel 2008

    Entro il 2050 la percentuale di contenimento delle emissione
    imputabili ai trasporti aumenta al 70% rispetto ai livelli del 2008

    È necessario che si affermino nuove modalità di trasporto per
    rendere più efficiente la rete del trasporto interurbano, urbano ed il
    pendolarismo (in aumento)
LE TENDENZE

 Mobilità è trasporti
    SETTORE AMPIO ed                            potenzialità di riduzione dei consumi
    ARTICOLATO                                  energetici affidate a numerose soluzioni
Comunità Europea
• DIRETTIVA 2009/28/CE sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili.
• Regolamento europeo 443/2009 che pone limiti vincolanti sulle emissioni di CO2 dei nuovi
veicoli leggeri.
• DIRETTIVA 2009/33/CE relativa alla promozione di veicoli puliti e a basso consumo
energetico nel trasporto su strada negli appalti pubblici.
• DIRETTIVA 2010/40/UE incentivazione della diffusione dei Sistemi di Trasporto
•Intelligenti nel settore del trasporto stradale.
A livello nazionale
• Piano d’Azione Nazionale per l’Efficienza Energetica (2007)
• Piano di Azione Nazionale per le Energie Rinnovabili (2010)individua per il settore trasporti
misure aggiuntive in materia di efficienza energetica tali da produrre un risparmio energetico
di circa 3 Mtep al 2016 e di circa 5 Mtep al 2020
•Nuovo Piano di Azione (2011): indicate misure orientate in particolare alla diffusione di
veicoli stradali a basso consumo, al potenziamento del trasporto pubblico su ferro in ambito
urbano e alla promozione del trasporto ferroviario di media e lunga percorrenza.
LE AZIONI E LE MISURE
SETTORE
TRASPORTI

Iniziative dal 2005:


• Ridurre la domanda di trasporto                     •Bike-sharing
attraverso l’ICT (teleworking)                        • Car-sharing
• Accrescere l’utilizzo del trasporto alternativo     • Car-pooling
• Rendere meno attrattivo il trasporto privato        • Pedibus
• Smart systems per il traffic management             • Mezzi elettrici
• Smart systems per il driving management



        PROMOSSE A LIVELLO                          AMMINISTRAZIONE
          SOVRACOMUNALE                               COMUNALE
LE AZIONI E LE MISURE

                         STRUMENTI OBBLIGATORI

                         Piano Urbano del Traffico

Inquadramento normativo
  L’art. 36 del Nuovo Codice della Strada (D.Lgs. n. 285 del 30/04/1992 e
  ss.mm.ii.) obbliga i Comuni con popolazione superiore a 30.000 abitanti ad
  adottare un Piano Urbano del Traffico (PUT)


                  Obiettivi
        miglioramento delle condizioni di
      circolazione e della sicurezza stradale

          la riduzione degli inquinamenti                   PIANO REGIONALE DI
                                                           TUTELA E RISANAMENTO
              acustico ed atmosferico                         DELL'ATMOSFERA


      risparmio energetico legato al traffico
LE AZIONI E LE MISURE

PROGETTARE LA MOBILITA’ SOSTENIBILE:
Esempio ENTE PARCO DELTA DEL PO E PROVINCIA DI ROVIGO
 I progetti sono stati finanziati da bandi ministeriali




      Progetto
       MOTO
                                                           Progetto
                                                          INTERBIK
                                                              E




       PROGETTI INTEGRATI E DIFFUSI SU TUTTO IL TERRITORIO DELLA
                        PROVINCIA DI ROVIGO
LE AZIONI E LE MISURE


Analisi del territorio                                         GREENWAYS
                                                              PROVINCIA DI
                                                                  ROVIGO


                                          MOBILTA’ SU
                                          STRADA E
                                          ROTAIA


                                                                  MOBILITA’
                                                               INTEGRATIVA




Idealizzare soluzioni sostenibili,
innovative e concrete per aumentare
le attrezzature e i sistemi sostenibili
INDICE DELLA PRESENTAZIONE


      Grazie perGabriella Chiellino
                 la cortese attenzione
                      AD eAmbiente S.r.l.




                     www.eambiente.it
                     www.eenergia.info

More Related Content

What's hot

Corso Colfert e SWS "Posa in Opera Qualificata"
Corso Colfert e SWS "Posa in Opera Qualificata"Corso Colfert e SWS "Posa in Opera Qualificata"
Corso Colfert e SWS "Posa in Opera Qualificata"Colfert S.p.A.
 
Convegni 2013/ Stefano Stefani - La normativa in materia di rendimento energe...
Convegni 2013/ Stefano Stefani - La normativa in materia di rendimento energe...Convegni 2013/ Stefano Stefani - La normativa in materia di rendimento energe...
Convegni 2013/ Stefano Stefani - La normativa in materia di rendimento energe...Viessmann Italia
 
Overview incentivi e finanziamenti per la costruzione ed il recupero in chiav...
Overview incentivi e finanziamenti per la costruzione ed il recupero in chiav...Overview incentivi e finanziamenti per la costruzione ed il recupero in chiav...
Overview incentivi e finanziamenti per la costruzione ed il recupero in chiav...SOLAVA
 
Il Patto dei Sindaci del Comune di Ceggia
Il Patto dei Sindaci del Comune di CeggiaIl Patto dei Sindaci del Comune di Ceggia
Il Patto dei Sindaci del Comune di CeggiaeEnergia Srl
 
Sgs auditor iso 50001 3 legislazione
Sgs auditor iso 50001   3 legislazioneSgs auditor iso 50001   3 legislazione
Sgs auditor iso 50001 3 legislazioneLuca Vecchiato
 
Energie Rinnovabili: Vantaggi e Criticità
Energie Rinnovabili: Vantaggi e CriticitàEnergie Rinnovabili: Vantaggi e Criticità
Energie Rinnovabili: Vantaggi e CriticitàRaffaeleIomperato
 
Edison e le rinnovabili
Edison e le rinnovabiliEdison e le rinnovabili
Edison e le rinnovabiliEdison S.p.A.
 
Alessandro nosei sun house project
Alessandro nosei   sun house projectAlessandro nosei   sun house project
Alessandro nosei sun house projectAlessandro Nosei
 
Le nuove normative sulle rinnovabili termiche
Le nuove normative sulle rinnovabili termicheLe nuove normative sulle rinnovabili termiche
Le nuove normative sulle rinnovabili termicheeEnergia Srl
 
Ecobonus condomini 02mag17 rev1
Ecobonus condomini   02mag17 rev1Ecobonus condomini   02mag17 rev1
Ecobonus condomini 02mag17 rev1Renovate Italy
 
Lezione 02 detoni_stampati
Lezione 02 detoni_stampatiLezione 02 detoni_stampati
Lezione 02 detoni_stampatiLuca Vecchiato
 
Lezione 02 detoni_diapo
Lezione 02 detoni_diapoLezione 02 detoni_diapo
Lezione 02 detoni_diapoLuca Vecchiato
 
Prospettive dell'efficienza energetica e delle rinnovabili termiche
Prospettive dell'efficienza energetica e delle rinnovabili termicheProspettive dell'efficienza energetica e delle rinnovabili termiche
Prospettive dell'efficienza energetica e delle rinnovabili termicheGestore dei Servizi Energetici
 
Strategie energetiche in Italia e il nuovo decreto FER
Strategie energetiche in Italia e il nuovo decreto FERStrategie energetiche in Italia e il nuovo decreto FER
Strategie energetiche in Italia e il nuovo decreto FEReEnergia Srl
 

What's hot (19)

Corso Colfert e SWS "Posa in Opera Qualificata"
Corso Colfert e SWS "Posa in Opera Qualificata"Corso Colfert e SWS "Posa in Opera Qualificata"
Corso Colfert e SWS "Posa in Opera Qualificata"
 
Convegni 2013/ Stefano Stefani - La normativa in materia di rendimento energe...
Convegni 2013/ Stefano Stefani - La normativa in materia di rendimento energe...Convegni 2013/ Stefano Stefani - La normativa in materia di rendimento energe...
Convegni 2013/ Stefano Stefani - La normativa in materia di rendimento energe...
 
Overview incentivi e finanziamenti per la costruzione ed il recupero in chiav...
Overview incentivi e finanziamenti per la costruzione ed il recupero in chiav...Overview incentivi e finanziamenti per la costruzione ed il recupero in chiav...
Overview incentivi e finanziamenti per la costruzione ed il recupero in chiav...
 
Il Patto dei Sindaci del Comune di Ceggia
Il Patto dei Sindaci del Comune di CeggiaIl Patto dei Sindaci del Comune di Ceggia
Il Patto dei Sindaci del Comune di Ceggia
 
Focus Conto Energia
Focus Conto EnergiaFocus Conto Energia
Focus Conto Energia
 
Città ed energia
Città ed energiaCittà ed energia
Città ed energia
 
Sgs auditor iso 50001 3 legislazione
Sgs auditor iso 50001   3 legislazioneSgs auditor iso 50001   3 legislazione
Sgs auditor iso 50001 3 legislazione
 
Energie Rinnovabili: Vantaggi e Criticità
Energie Rinnovabili: Vantaggi e CriticitàEnergie Rinnovabili: Vantaggi e Criticità
Energie Rinnovabili: Vantaggi e Criticità
 
Edison e le rinnovabili
Edison e le rinnovabiliEdison e le rinnovabili
Edison e le rinnovabili
 
Alessandro nosei sun house project
Alessandro nosei   sun house projectAlessandro nosei   sun house project
Alessandro nosei sun house project
 
Le nuove normative sulle rinnovabili termiche
Le nuove normative sulle rinnovabili termicheLe nuove normative sulle rinnovabili termiche
Le nuove normative sulle rinnovabili termiche
 
Ecobonus condomini 02mag17 rev1
Ecobonus condomini   02mag17 rev1Ecobonus condomini   02mag17 rev1
Ecobonus condomini 02mag17 rev1
 
Lezione 02 detoni_stampati
Lezione 02 detoni_stampatiLezione 02 detoni_stampati
Lezione 02 detoni_stampati
 
Lezione 02 detoni_diapo
Lezione 02 detoni_diapoLezione 02 detoni_diapo
Lezione 02 detoni_diapo
 
Solardays
SolardaysSolardays
Solardays
 
Prospettive dell'efficienza energetica e delle rinnovabili termiche
Prospettive dell'efficienza energetica e delle rinnovabili termicheProspettive dell'efficienza energetica e delle rinnovabili termiche
Prospettive dell'efficienza energetica e delle rinnovabili termiche
 
Sergio Zabot a SCE 2012
Sergio Zabot a SCE 2012Sergio Zabot a SCE 2012
Sergio Zabot a SCE 2012
 
Strategie energetiche in Italia e il nuovo decreto FER
Strategie energetiche in Italia e il nuovo decreto FERStrategie energetiche in Italia e il nuovo decreto FER
Strategie energetiche in Italia e il nuovo decreto FER
 
Comune Torraca
Comune TorracaComune Torraca
Comune Torraca
 

Viewers also liked

RUSPRODIMPORT
RUSPRODIMPORTRUSPRODIMPORT
RUSPRODIMPORTFoxytim2
 
4 key items which will make Distributed Agile successful !
4 key items which will make Distributed Agile successful ! 4 key items which will make Distributed Agile successful !
4 key items which will make Distributed Agile successful ! Nishant Verma
 
Business plan
Business planBusiness plan
Business planWendy Wu
 
Ps parent user_guide
Ps parent user_guidePs parent user_guide
Ps parent user_guideToby Price
 
Leergang waarneming realiteit_en_invloed_van_de_context
Leergang waarneming realiteit_en_invloed_van_de_contextLeergang waarneming realiteit_en_invloed_van_de_context
Leergang waarneming realiteit_en_invloed_van_de_contextHuibert van Wijngaarden
 
KBS選抜ファンドのご案内20110517
KBS選抜ファンドのご案内20110517KBS選抜ファンドのご案内20110517
KBS選抜ファンドのご案内20110517Takashi Nishino
 
руспродимпорт
руспродимпортруспродимпорт
руспродимпортFoxytim2
 
茂华集团财务集中管理项目实施工作汇报
茂华集团财务集中管理项目实施工作汇报茂华集团财务集中管理项目实施工作汇报
茂华集团财务集中管理项目实施工作汇报xiangmt11
 
Dall’edificio al quartiere: Prospettive di rigenerazione urbana
Dall’edificio al quartiere: Prospettive di rigenerazione urbanaDall’edificio al quartiere: Prospettive di rigenerazione urbana
Dall’edificio al quartiere: Prospettive di rigenerazione urbanaeAmbiente
 
Rpi eng новая
Rpi eng новая Rpi eng новая
Rpi eng новая Foxytim2
 
Città Sostenibile2011 - Depliant
Città Sostenibile2011 -  DepliantCittà Sostenibile2011 -  Depliant
Città Sostenibile2011 - DeplianteAmbiente
 
Introduzione: "CERTIFICATI BIANCHI E GAS SERRA. Obiettivi, linee guida, incen...
Introduzione: "CERTIFICATI BIANCHI E GAS SERRA. Obiettivi, linee guida, incen...Introduzione: "CERTIFICATI BIANCHI E GAS SERRA. Obiettivi, linee guida, incen...
Introduzione: "CERTIFICATI BIANCHI E GAS SERRA. Obiettivi, linee guida, incen...eAmbiente
 
Rusprodimport
RusprodimportRusprodimport
RusprodimportFoxytim2
 
Efficienza energetica in Italia: normativa, obiettivi ed incentivi.
Efficienza energetica in Italia: normativa, obiettivi ed incentivi.Efficienza energetica in Italia: normativa, obiettivi ed incentivi.
Efficienza energetica in Italia: normativa, obiettivi ed incentivi.eAmbiente
 
發掘內向孩子的優勢
發掘內向孩子的優勢發掘內向孩子的優勢
發掘內向孩子的優勢azothbooks
 

Viewers also liked (20)

RUSPRODIMPORT
RUSPRODIMPORTRUSPRODIMPORT
RUSPRODIMPORT
 
DEBUGGING THE MOBILE WEB
DEBUGGING THE MOBILE WEBDEBUGGING THE MOBILE WEB
DEBUGGING THE MOBILE WEB
 
4 key items which will make Distributed Agile successful !
4 key items which will make Distributed Agile successful ! 4 key items which will make Distributed Agile successful !
4 key items which will make Distributed Agile successful !
 
Business plan
Business planBusiness plan
Business plan
 
Ps parent user_guide
Ps parent user_guidePs parent user_guide
Ps parent user_guide
 
Leergang waarneming realiteit_en_invloed_van_de_context
Leergang waarneming realiteit_en_invloed_van_de_contextLeergang waarneming realiteit_en_invloed_van_de_context
Leergang waarneming realiteit_en_invloed_van_de_context
 
Krs online unimed
Krs online unimedKrs online unimed
Krs online unimed
 
KBS選抜ファンドのご案内20110517
KBS選抜ファンドのご案内20110517KBS選抜ファンドのご案内20110517
KBS選抜ファンドのご案内20110517
 
руспродимпорт
руспродимпортруспродимпорт
руспродимпорт
 
茂华集团财务集中管理项目实施工作汇报
茂华集团财务集中管理项目实施工作汇报茂华集团财务集中管理项目实施工作汇报
茂华集团财务集中管理项目实施工作汇报
 
1+1boldmaa
1+1boldmaa1+1boldmaa
1+1boldmaa
 
Dall’edificio al quartiere: Prospettive di rigenerazione urbana
Dall’edificio al quartiere: Prospettive di rigenerazione urbanaDall’edificio al quartiere: Prospettive di rigenerazione urbana
Dall’edificio al quartiere: Prospettive di rigenerazione urbana
 
All About Me
All About MeAll About Me
All About Me
 
Rpi eng новая
Rpi eng новая Rpi eng новая
Rpi eng новая
 
Città Sostenibile2011 - Depliant
Città Sostenibile2011 -  DepliantCittà Sostenibile2011 -  Depliant
Città Sostenibile2011 - Depliant
 
Introduzione: "CERTIFICATI BIANCHI E GAS SERRA. Obiettivi, linee guida, incen...
Introduzione: "CERTIFICATI BIANCHI E GAS SERRA. Obiettivi, linee guida, incen...Introduzione: "CERTIFICATI BIANCHI E GAS SERRA. Obiettivi, linee guida, incen...
Introduzione: "CERTIFICATI BIANCHI E GAS SERRA. Obiettivi, linee guida, incen...
 
Rusprodimport
RusprodimportRusprodimport
Rusprodimport
 
Efficienza energetica in Italia: normativa, obiettivi ed incentivi.
Efficienza energetica in Italia: normativa, obiettivi ed incentivi.Efficienza energetica in Italia: normativa, obiettivi ed incentivi.
Efficienza energetica in Italia: normativa, obiettivi ed incentivi.
 
發掘內向孩子的優勢
發掘內向孩子的優勢發掘內向孩子的優勢
發掘內向孩子的優勢
 
Planeacioncompu3
Planeacioncompu3Planeacioncompu3
Planeacioncompu3
 

Similar to Dall’inventario alle azioni: quali scenari, quale futuro?

Ordine Ing. MattiaLuca.pdf
Ordine Ing. MattiaLuca.pdfOrdine Ing. MattiaLuca.pdf
Ordine Ing. MattiaLuca.pdfMattia Luca
 
Solardays (Elementisrl)
Solardays (Elementisrl)Solardays (Elementisrl)
Solardays (Elementisrl)elementisrl
 
Regional Workshop Progetti MER e REMIDA, 5 settembre 2014 - Gorizia
Regional Workshop Progetti MER e REMIDA, 5 settembre 2014 - Gorizia Regional Workshop Progetti MER e REMIDA, 5 settembre 2014 - Gorizia
Regional Workshop Progetti MER e REMIDA, 5 settembre 2014 - Gorizia Vanessa Sanson
 
Rapporto Case colabrodo Legambiente
Rapporto Case colabrodo LegambienteRapporto Case colabrodo Legambiente
Rapporto Case colabrodo Legambienteidealistait
 
Presentazione del rapporto “Stato e prospettive dell'efficienza energetica in...
Presentazione del rapporto “Stato e prospettive dell'efficienza energetica in...Presentazione del rapporto “Stato e prospettive dell'efficienza energetica in...
Presentazione del rapporto “Stato e prospettive dell'efficienza energetica in...eEnergia Srl
 
Protocolli di sostenibilità ambientale, lo scenario internazionale | Giuseppe...
Protocolli di sostenibilità ambientale, lo scenario internazionale | Giuseppe...Protocolli di sostenibilità ambientale, lo scenario internazionale | Giuseppe...
Protocolli di sostenibilità ambientale, lo scenario internazionale | Giuseppe...Living Future Italy Collaborative
 
Efficienza energetica: mercato, strumenti, opportunità - la presentazione al ...
Efficienza energetica: mercato, strumenti, opportunità - la presentazione al ...Efficienza energetica: mercato, strumenti, opportunità - la presentazione al ...
Efficienza energetica: mercato, strumenti, opportunità - la presentazione al ...Dario Di Santo
 
FIRE - Dario Di Santo
FIRE - Dario Di SantoFIRE - Dario Di Santo
FIRE - Dario Di SantoANIE Energia
 
Info Energia Franco Bontadini
Info Energia Franco BontadiniInfo Energia Franco Bontadini
Info Energia Franco Bontadiniboma21
 
I meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili: presente e futuro
I meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili: presente e futuroI meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili: presente e futuro
I meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili: presente e futuroErgowind srl
 
VII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Emanuele Regalini – AEEGSI
VII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Emanuele Regalini – AEEGSIVII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Emanuele Regalini – AEEGSI
VII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Emanuele Regalini – AEEGSIamicidellaterra
 
07/03/10 - QualEnergia - LINKENERGY Enrico Gagliano: Progettazione e realizza...
07/03/10 - QualEnergia - LINKENERGY Enrico Gagliano: Progettazione e realizza...07/03/10 - QualEnergia - LINKENERGY Enrico Gagliano: Progettazione e realizza...
07/03/10 - QualEnergia - LINKENERGY Enrico Gagliano: Progettazione e realizza...Associazione Culturale I Care
 
Rapparto Legambiente-AIRU TLR 2014
Rapparto Legambiente-AIRU TLR 2014Rapparto Legambiente-AIRU TLR 2014
Rapparto Legambiente-AIRU TLR 2014Luca Caliciotti
 
Le ultime novità sull'applicazione del Decreto Legislativo 102/2014: dalla Di...
Le ultime novità sull'applicazione del Decreto Legislativo 102/2014: dalla Di...Le ultime novità sull'applicazione del Decreto Legislativo 102/2014: dalla Di...
Le ultime novità sull'applicazione del Decreto Legislativo 102/2014: dalla Di...Audit in Italy
 
I certificati bianchi - Lapam e Sinergas
I certificati bianchi - Lapam e SinergasI certificati bianchi - Lapam e Sinergas
I certificati bianchi - Lapam e SinergasLapam Confartigianato
 
20120411 dm-rinnovabili v-presentata2
20120411 dm-rinnovabili v-presentata220120411 dm-rinnovabili v-presentata2
20120411 dm-rinnovabili v-presentata2enmoveme
 
Mercato efficienza energetica a Matching 2013
Mercato efficienza energetica a Matching 2013Mercato efficienza energetica a Matching 2013
Mercato efficienza energetica a Matching 2013Dario Di Santo
 
Il mercato dell'efficienza energetica e le ESCO
Il mercato dell'efficienza energetica e le ESCOIl mercato dell'efficienza energetica e le ESCO
Il mercato dell'efficienza energetica e le ESCODario Di Santo
 
Efficienza energetica: opportunità per le aziende
Efficienza energetica: opportunità per le aziendeEfficienza energetica: opportunità per le aziende
Efficienza energetica: opportunità per le aziendeDario Di Santo
 

Similar to Dall’inventario alle azioni: quali scenari, quale futuro? (20)

Ordine Ing. MattiaLuca.pdf
Ordine Ing. MattiaLuca.pdfOrdine Ing. MattiaLuca.pdf
Ordine Ing. MattiaLuca.pdf
 
Solardays (Elementisrl)
Solardays (Elementisrl)Solardays (Elementisrl)
Solardays (Elementisrl)
 
Regional Workshop Progetti MER e REMIDA, 5 settembre 2014 - Gorizia
Regional Workshop Progetti MER e REMIDA, 5 settembre 2014 - Gorizia Regional Workshop Progetti MER e REMIDA, 5 settembre 2014 - Gorizia
Regional Workshop Progetti MER e REMIDA, 5 settembre 2014 - Gorizia
 
Contabilizzazione 1
Contabilizzazione 1Contabilizzazione 1
Contabilizzazione 1
 
Rapporto Case colabrodo Legambiente
Rapporto Case colabrodo LegambienteRapporto Case colabrodo Legambiente
Rapporto Case colabrodo Legambiente
 
Presentazione del rapporto “Stato e prospettive dell'efficienza energetica in...
Presentazione del rapporto “Stato e prospettive dell'efficienza energetica in...Presentazione del rapporto “Stato e prospettive dell'efficienza energetica in...
Presentazione del rapporto “Stato e prospettive dell'efficienza energetica in...
 
Protocolli di sostenibilità ambientale, lo scenario internazionale | Giuseppe...
Protocolli di sostenibilità ambientale, lo scenario internazionale | Giuseppe...Protocolli di sostenibilità ambientale, lo scenario internazionale | Giuseppe...
Protocolli di sostenibilità ambientale, lo scenario internazionale | Giuseppe...
 
Efficienza energetica: mercato, strumenti, opportunità - la presentazione al ...
Efficienza energetica: mercato, strumenti, opportunità - la presentazione al ...Efficienza energetica: mercato, strumenti, opportunità - la presentazione al ...
Efficienza energetica: mercato, strumenti, opportunità - la presentazione al ...
 
FIRE - Dario Di Santo
FIRE - Dario Di SantoFIRE - Dario Di Santo
FIRE - Dario Di Santo
 
Info Energia Franco Bontadini
Info Energia Franco BontadiniInfo Energia Franco Bontadini
Info Energia Franco Bontadini
 
I meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili: presente e futuro
I meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili: presente e futuroI meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili: presente e futuro
I meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili: presente e futuro
 
VII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Emanuele Regalini – AEEGSI
VII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Emanuele Regalini – AEEGSIVII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Emanuele Regalini – AEEGSI
VII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Emanuele Regalini – AEEGSI
 
07/03/10 - QualEnergia - LINKENERGY Enrico Gagliano: Progettazione e realizza...
07/03/10 - QualEnergia - LINKENERGY Enrico Gagliano: Progettazione e realizza...07/03/10 - QualEnergia - LINKENERGY Enrico Gagliano: Progettazione e realizza...
07/03/10 - QualEnergia - LINKENERGY Enrico Gagliano: Progettazione e realizza...
 
Rapparto Legambiente-AIRU TLR 2014
Rapparto Legambiente-AIRU TLR 2014Rapparto Legambiente-AIRU TLR 2014
Rapparto Legambiente-AIRU TLR 2014
 
Le ultime novità sull'applicazione del Decreto Legislativo 102/2014: dalla Di...
Le ultime novità sull'applicazione del Decreto Legislativo 102/2014: dalla Di...Le ultime novità sull'applicazione del Decreto Legislativo 102/2014: dalla Di...
Le ultime novità sull'applicazione del Decreto Legislativo 102/2014: dalla Di...
 
I certificati bianchi - Lapam e Sinergas
I certificati bianchi - Lapam e SinergasI certificati bianchi - Lapam e Sinergas
I certificati bianchi - Lapam e Sinergas
 
20120411 dm-rinnovabili v-presentata2
20120411 dm-rinnovabili v-presentata220120411 dm-rinnovabili v-presentata2
20120411 dm-rinnovabili v-presentata2
 
Mercato efficienza energetica a Matching 2013
Mercato efficienza energetica a Matching 2013Mercato efficienza energetica a Matching 2013
Mercato efficienza energetica a Matching 2013
 
Il mercato dell'efficienza energetica e le ESCO
Il mercato dell'efficienza energetica e le ESCOIl mercato dell'efficienza energetica e le ESCO
Il mercato dell'efficienza energetica e le ESCO
 
Efficienza energetica: opportunità per le aziende
Efficienza energetica: opportunità per le aziendeEfficienza energetica: opportunità per le aziende
Efficienza energetica: opportunità per le aziende
 

More from eAmbiente

La definizione di rischio della nuova ISO 14001: chi è coinvolto e come rispo...
La definizione di rischio della nuova ISO 14001: chi è coinvolto e come rispo...La definizione di rischio della nuova ISO 14001: chi è coinvolto e come rispo...
La definizione di rischio della nuova ISO 14001: chi è coinvolto e come rispo...eAmbiente
 
Seminario: Le responsabilità ambientali e la loro gestione in azienda
Seminario: Le responsabilità ambientali e la loro gestione in aziendaSeminario: Le responsabilità ambientali e la loro gestione in azienda
Seminario: Le responsabilità ambientali e la loro gestione in aziendaeAmbiente
 
Mi prendo cura della terra - Roma 26 gennaio 2016
Mi prendo cura della terra - Roma 26 gennaio 2016Mi prendo cura della terra - Roma 26 gennaio 2016
Mi prendo cura della terra - Roma 26 gennaio 2016eAmbiente
 
Emergenza ambientale da inquinamento
Emergenza ambientale da inquinamento Emergenza ambientale da inquinamento
Emergenza ambientale da inquinamento eAmbiente
 
Convention: Innovazione e restauro in chiave sostenibile
Convention: Innovazione e restauro in chiave sostenibile Convention: Innovazione e restauro in chiave sostenibile
Convention: Innovazione e restauro in chiave sostenibile eAmbiente
 
L’internazionalizzazione delle imprese nei mercati europei
L’internazionalizzazione delle imprese nei mercati europeiL’internazionalizzazione delle imprese nei mercati europei
L’internazionalizzazione delle imprese nei mercati europeieAmbiente
 
An Economic View of Environmental Protection
An Economic View of Environmental ProtectionAn Economic View of Environmental Protection
An Economic View of Environmental ProtectioneAmbiente
 
Non bruciamo il Made in Italy
Non bruciamo il Made in ItalyNon bruciamo il Made in Italy
Non bruciamo il Made in ItalyeAmbiente
 
I PAES per creare comunità intelligenti e sostenibili nel Lazio
I PAES per creare comunità intelligenti e sostenibili nel LazioI PAES per creare comunità intelligenti e sostenibili nel Lazio
I PAES per creare comunità intelligenti e sostenibili nel LazioeAmbiente
 
Progettare e gestire l'efficienza energetica
Progettare e gestire l'efficienza energeticaProgettare e gestire l'efficienza energetica
Progettare e gestire l'efficienza energeticaeAmbiente
 
Green Mobility Show | 28 - 29 Marzo 2014, Venezia Terminal 103
Green Mobility Show | 28 - 29 Marzo 2014, Venezia Terminal 103Green Mobility Show | 28 - 29 Marzo 2014, Venezia Terminal 103
Green Mobility Show | 28 - 29 Marzo 2014, Venezia Terminal 103eAmbiente
 
Analisi e prospettive di sviluppo del progetto Green Site
Analisi e prospettive di sviluppo del progetto Green SiteAnalisi e prospettive di sviluppo del progetto Green Site
Analisi e prospettive di sviluppo del progetto Green SiteeAmbiente
 
Due binari per lo sviluppo del Porto: efficienza e salvaguardia ambientale
Due binari per lo sviluppo del Porto: efficienza e salvaguardia ambientaleDue binari per lo sviluppo del Porto: efficienza e salvaguardia ambientale
Due binari per lo sviluppo del Porto: efficienza e salvaguardia ambientaleeAmbiente
 
Analisi e prospettive di sviluppo del progetto Green Site
Analisi e prospettive di sviluppo del progetto Green Site Analisi e prospettive di sviluppo del progetto Green Site
Analisi e prospettive di sviluppo del progetto Green Site eAmbiente
 
Il progetto Green Site
Il progetto Green SiteIl progetto Green Site
Il progetto Green SiteeAmbiente
 
Ritratto Tecnico del progetto Green Site
Ritratto Tecnico del progetto Green SiteRitratto Tecnico del progetto Green Site
Ritratto Tecnico del progetto Green SiteeAmbiente
 
I risultati del progetto Green Site
I risultati del progetto Green SiteI risultati del progetto Green Site
I risultati del progetto Green SiteeAmbiente
 
La gestione dei sedimenti: la situazione in Europa
La gestione dei sedimenti: la situazione in EuropaLa gestione dei sedimenti: la situazione in Europa
La gestione dei sedimenti: la situazione in EuropaeAmbiente
 
Life Cycle Assessment (LCA) del progetto Green Site
Life Cycle Assessment (LCA) del progetto Green SiteLife Cycle Assessment (LCA) del progetto Green Site
Life Cycle Assessment (LCA) del progetto Green SiteeAmbiente
 
eAmbiente Srl - Company Profile
eAmbiente Srl - Company ProfileeAmbiente Srl - Company Profile
eAmbiente Srl - Company ProfileeAmbiente
 

More from eAmbiente (20)

La definizione di rischio della nuova ISO 14001: chi è coinvolto e come rispo...
La definizione di rischio della nuova ISO 14001: chi è coinvolto e come rispo...La definizione di rischio della nuova ISO 14001: chi è coinvolto e come rispo...
La definizione di rischio della nuova ISO 14001: chi è coinvolto e come rispo...
 
Seminario: Le responsabilità ambientali e la loro gestione in azienda
Seminario: Le responsabilità ambientali e la loro gestione in aziendaSeminario: Le responsabilità ambientali e la loro gestione in azienda
Seminario: Le responsabilità ambientali e la loro gestione in azienda
 
Mi prendo cura della terra - Roma 26 gennaio 2016
Mi prendo cura della terra - Roma 26 gennaio 2016Mi prendo cura della terra - Roma 26 gennaio 2016
Mi prendo cura della terra - Roma 26 gennaio 2016
 
Emergenza ambientale da inquinamento
Emergenza ambientale da inquinamento Emergenza ambientale da inquinamento
Emergenza ambientale da inquinamento
 
Convention: Innovazione e restauro in chiave sostenibile
Convention: Innovazione e restauro in chiave sostenibile Convention: Innovazione e restauro in chiave sostenibile
Convention: Innovazione e restauro in chiave sostenibile
 
L’internazionalizzazione delle imprese nei mercati europei
L’internazionalizzazione delle imprese nei mercati europeiL’internazionalizzazione delle imprese nei mercati europei
L’internazionalizzazione delle imprese nei mercati europei
 
An Economic View of Environmental Protection
An Economic View of Environmental ProtectionAn Economic View of Environmental Protection
An Economic View of Environmental Protection
 
Non bruciamo il Made in Italy
Non bruciamo il Made in ItalyNon bruciamo il Made in Italy
Non bruciamo il Made in Italy
 
I PAES per creare comunità intelligenti e sostenibili nel Lazio
I PAES per creare comunità intelligenti e sostenibili nel LazioI PAES per creare comunità intelligenti e sostenibili nel Lazio
I PAES per creare comunità intelligenti e sostenibili nel Lazio
 
Progettare e gestire l'efficienza energetica
Progettare e gestire l'efficienza energeticaProgettare e gestire l'efficienza energetica
Progettare e gestire l'efficienza energetica
 
Green Mobility Show | 28 - 29 Marzo 2014, Venezia Terminal 103
Green Mobility Show | 28 - 29 Marzo 2014, Venezia Terminal 103Green Mobility Show | 28 - 29 Marzo 2014, Venezia Terminal 103
Green Mobility Show | 28 - 29 Marzo 2014, Venezia Terminal 103
 
Analisi e prospettive di sviluppo del progetto Green Site
Analisi e prospettive di sviluppo del progetto Green SiteAnalisi e prospettive di sviluppo del progetto Green Site
Analisi e prospettive di sviluppo del progetto Green Site
 
Due binari per lo sviluppo del Porto: efficienza e salvaguardia ambientale
Due binari per lo sviluppo del Porto: efficienza e salvaguardia ambientaleDue binari per lo sviluppo del Porto: efficienza e salvaguardia ambientale
Due binari per lo sviluppo del Porto: efficienza e salvaguardia ambientale
 
Analisi e prospettive di sviluppo del progetto Green Site
Analisi e prospettive di sviluppo del progetto Green Site Analisi e prospettive di sviluppo del progetto Green Site
Analisi e prospettive di sviluppo del progetto Green Site
 
Il progetto Green Site
Il progetto Green SiteIl progetto Green Site
Il progetto Green Site
 
Ritratto Tecnico del progetto Green Site
Ritratto Tecnico del progetto Green SiteRitratto Tecnico del progetto Green Site
Ritratto Tecnico del progetto Green Site
 
I risultati del progetto Green Site
I risultati del progetto Green SiteI risultati del progetto Green Site
I risultati del progetto Green Site
 
La gestione dei sedimenti: la situazione in Europa
La gestione dei sedimenti: la situazione in EuropaLa gestione dei sedimenti: la situazione in Europa
La gestione dei sedimenti: la situazione in Europa
 
Life Cycle Assessment (LCA) del progetto Green Site
Life Cycle Assessment (LCA) del progetto Green SiteLife Cycle Assessment (LCA) del progetto Green Site
Life Cycle Assessment (LCA) del progetto Green Site
 
eAmbiente Srl - Company Profile
eAmbiente Srl - Company ProfileeAmbiente Srl - Company Profile
eAmbiente Srl - Company Profile
 

Dall’inventario alle azioni: quali scenari, quale futuro?

  • 1. Dall’inventario alle azioni: quali scenari, quale futuro? Gabriella Chiellino AD eAmbiente S.r.l. 29 Giugno 2012 Venezia-Mestre
  • 4. GLI SCENARI INTERNAZIONALI CAMBIAMENTI CLIMATICI le convenzioni internazionali Tutti sanno che… Nel 1992 la Conferenza sull'Ambiente e sullo Sviluppo delle Nazioni Unite (UNCED) produsse la Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti UNFCCC, un trattato ambientale internazionale per la riduzione delle emissioni dei gas serra. Nel 1994 con il Protocollo di Kyoto furono fissati limiti obbligatori per le emissioni di gas serra alle nazioni. Using the emissions inventory for the year 1990 as a basis, reductions amounting to an average of 5% over the five-year period 2008-2012 is expected. Ogni anno i membri si incontrano alla Conferenza delle Parti (COP) per analizzare i progressi nell'affrontare il cambiamento climatico
  • 5. Last Five Minutes has arrived !!! We cannot allow the Kyoto Protocol to die here (2012) Christina Figueres (Head :UNFCCC) maintains that it is important to resolve the future of the Kyoto Protocol which is fundamental and critical for at least two reasons: 1) It contains the key rules to quantify monitor the mitigation efforts of countries. 2) It also contains important market based mechanisms that allows those countries to reach their mitigation levels in a cost effective manner.
  • 6. COP 18 Qatar Qatar will be the host of COP 18 which will take place from 26 November to 7 December 2012
  • 8. GLI SCENARI INTERNAZIONALI A 20 anni dal primo…. 20-22 giugno 2012 Summit RIO +20 Con l'OBIETTIVO di rinnovare l'impegno politico a favore dello sviluppo sostenibile, presentare i progressi e le mancanze emersi dall'attuazione delle decisioni prese in precedenti conferenze e affrontare le sfide future volte a soddisfare i principi dello sviluppo sostenibile. I FOCUS della Conferenza del 2012 sono stati: “L'economia verde in relazione allo sviluppo sostenibile e alla lotta contro la povertà” “Condizioni quadro istituzionali” I risultati: la green economy è lo strumento anticrisi per consentire la crescita, e per aiutare a uscire dalla povertà i Paesi in via di sviluppo senza gravare in modo irreparabile sul pianeta.
  • 9. GLI SCENARI INTERNAZIONALI La risposta italiana…. 7 e 8 novembre 2012 - Rimini Stati Generali della Green Economy Promossi dal ministero dell'Ambiente Corrado Clini e dal Comitato organizzatore dell'iniziativa. 300 esperti sono già impegnati su 8 temi strategici: 3.eco-innovazione 4.energia e problematiche connesse 5.fonti rinnovabili 6.materiali e rifiuti 7.mobilità 8.agricoltura di qualità ecologica 9.qualità degli ecosistemi e servizi ambientali 10.finanza e strumenti economici Le conclusioni di tutti gli incontri verranno presentate ad Ecomondo e confluiranno nel Programma per lo sviluppo della Green economy per le istituzioni, gli operatori del settore e la società civile.
  • 11. IL CONTESTO ENERGETICO PROVINCIALE • Settori domestico-residenziale e dei trasporti sono quelli maggiormente energivori. • Consumi dell’industria in calo notevole. • Il settore terziario, in crescita lenta ma costante.
  • 12. IL CONTESTO ENERGETICO PROVINCIALE Ad oggi la Provincia di Venezia è leggermente superiore ai limiti di emissioni imposti da Kyoto e stimati per il territorio provinciale. La tendenza attuale è quella di allontanarsi dagli obiettivi di Kyoto e del pacchetto ClimaEnergia del 202020.
  • 14. IL PAES E IL RAPPORTO CON GLI ALTRI STRUMENTI PIANIFICATORI PAES è….uno strumento di governance indica:  OBIETTIVI  STRUMENTI  MISURE E PROGETTI Il Piano d’azione NON è un piano settoriale MA strumento trasversale ai diversi settori dell’Amministrazione locale e operante anche fuori dalle sue dirette competenze. • Si attua attraverso la locale strumentazione pianificatoria esistente • Impedisce la stratificazione e la sovrapposizione dei piani e dei programmi
  • 15. IL PAES E IL RAPPORTO CON GLI ALTRI STRUMENTI PIANIFICATORI Piano di Assetto del Territorio INTEGRAZIONE Piano della mobilità sostenibile PAES: “Piano dei piani” Piani energetici e illuminazione IMPLEMENTAZIONE Piani finanziari Bilanci
  • 17. LE TENDENZE SETTORE EDIFICI/IMPIANTI/ATTIVITÀ PRODUTTIVE Iniziative dal 2005: • Regolamenti in ambito edilizio • Efficientamento energetico degli edifici • Certificazione ISO e EMAS • Caldaie a condensazione • Informazione e formazione cittadini • pompe di calore geotermiche • Requisiti di Public procurement • impianti fotovoltaici e termici sulle nell’edilizia pubblica coperture • Gruppi d'Acquisto Fotovoltaico • isolamento degli edifici • gestione virtuosa dei consumi
  • 18. LE TENDENZE Iniziative dal 2005: Fonti ufficiali disponibili: 1. GSE: Gestore dei Servizi Energetici Atlante degli impianti fotovoltaici Fornisce elenco degli impianti fotovoltaici per Comune 2. ENEA: elenco interventi di efficientamento incentivati •Serramenti e infissi •Caldaie a condensazione •Caldaie a biomassa •Pannelli solari •Pompe di calore •Coibentazione pareti e coperture •Riqualificazione globale
  • 19. LE TENDENZE Nel 2009 La potenza complessivca instalata era di 3,03 MW Oggi Potenza distribuita maggiormente nei Comuni di: n. Potenza impianti istallata •Jesolo; •San Donà di Piave; VENETO 52.234 1.243,4 MW •Scorzè; PROVINCIA DI •Venezia. 6.894 108 MW VENEZIA
  • 20. LE TENDENZE Pratiche ricevute da ENEA dal 2007, anno di istituzione del sistema incentivante
  • 21. LE TENDENZE Il Veneto, dopo la Lombardia, la Regione in cui sono stati effettuati più interventi incentivati 2007 2008 2009 VENETO 16.661 36.261 32.943
  • 22. LE TENDENZE ITALIA le tipologie di intervento più attuate ed incentivate: infissi ed impianti termici
  • 23. LE TENDENZE Distribuzione degli interventi in Regione del Veneto ANNO 2009
  • 24. LE TENDENZE In Italia 2007-2009: il risparmio energetico conseguito
  • 25. LE TENDENZE Regione del Veneto ANNO 2009: il risparmio energetico conseguito
  • 27. LE AZIONI E LE MISURE Green Building La direttiva 2010/31/UE sulla prestazione energetica nell’edilizia PRIORITA’ Contenere il fabbisogno energetico attraverso la definizione dei requisiti degli impianti tecnici per l’edilizia in relazione: • al rendimento energetico globale • alla corretta installazione e alle dimensioni • alla regolazione e al controllo adeguati Entro il 31 dicembre 2020 è previsto, infine, che tutti gli edifici di nuova costruzione siano «edifici a energia quasi zero». Un «edificio a energia quasi zero» è un edificio ad altissima prestazione energetica, il cui fabbisogno energetico (molto basso o quasi nullo) dovrebbe essere coperto in misura molto significativa da energia da fonti rinnovabili.
  • 28. LE AZIONI E LE MISURE Rapporto economico: abitazione media italiana Abitazione media italiana di nuova costruzione Utenze Consumi Euro Riscaldamento 48.000 kWht 4.480 € Acqua calda sanitaria 22.080 kWht 2.060 € Elettricità 20.000 kWh 3.360 € Acqua 234.000 litri 1.143 € Raffrescamento 7.200 kWh 1.210 € Totale utenze abitazione tradizionale 12.254 € Fonte: Elettricità: Autorità energia elettrica e gas Termico: Abitazione costruita nel 2008 secondo DLGS 311/06 ACS: Norma UNI TS 11300 Parte 2 H2O: CIS Raffrescamento: Limite DPR 59/09 entrato in vigore il 25 Giugno 2009 all'articolo B comma 3
  • 29. LE AZIONI E LE MISURE Le dispersioni energetiche di un edificio coperture infissi chiusure verticali opache impianti vetusti mancata manutenzione degli impianti uso non razionale dell’energia
  • 30. LE AZIONI E LE MISURE Individua gli sprechi, i Analisi delle dispersioni e dello stato di malfunzionamenti e indica fatto le possibilità di intervento Soluzioni tecniche Soluzioni di monitoraggio Policies energetiche
  • 31. LE AZIONI E LE MISURE Soluzioni tecniche Analisi delle dispersioni e dello stato di fatto Miglioramento Soluzioni tecniche dell’efficienza energetica Soluzioni di monitoraggio Policies energetiche - sostituzione di infissi ed impianti - migliore coibentazione del tetto - migliore isolamento delle pareti - riduzione del volume interno da riscaldare
  • 32. LE AZIONI E LE MISURE Soluzioni tecniche Analisi delle dispersioni e dello stato di fatto Miglioramento dell’efficienza energetica: Soluzioni tecniche IMPIANTI Soluzioni di monitoraggio Policies energetiche sostituzione delle caldaie standard con: - caldaie a condensazione - pompe di calore - impianti cogenerativi - solar cooling
  • 33. LE AZIONI E LE MISURE Soluzioni tecniche Analisi delle dispersioni e dello stato di fatto Produzione di energia da fonti rinnovabili: Soluzioni tecniche - fotovoltaico - solare termico Soluzioni di monitoraggio - minieolico Policies energetiche Impianto fotovoltaico in moduli in film sottile. n° moduli: 881 potenza singolo modulo: 130 Wp potenza totale impianto: 114,53 kWp produttività a kWp stimata impianto: 1.232,00 kWh/kWp produttività totale stimata impianto: 141.100,96 kWh Impianto solare termico. n° collettori: 8 superficie di progetto: 17,60 m2 resa campo collettori: 781,1 kWh/ (m2a) volume accumulo: 1.500 litri Disposizione pannelli. Pannelli disposti orizzontalemente e parallelamente alla copertura.
  • 34. LE AZIONI E LE MISURE Soluzioni tecniche - Sistemi di comando WIRELESS Analisi delle dispersioni e dello stato di fatto - Sistemi di controllo - Domotica e sensoristica Soluzioni tecniche (es. accensione/spegnimento automatico degli impianti di Soluzioni di monitoraggio riscaldamento e raffreddamento) - Software per la gestione dei consumi energetici Policies energetiche Telemisurazione Risparmio Decisione e Telecontrollo Gestione energetico Intelligente del Consumo Strumento di analisi Processo Gestione automatizzata energetica decisionale del degli elementi di automatizzata gestore consumo -Opportunità di energetico -Azione programmata per risparmio -Investimenti in ottenere un consumo -Verifica del risparmio nuovi apparecchi ottimizzato. -Devianza rispetto agli -Attuazione -Per gruppi di consumo obiettivi di risparmio e/ immediata -Parametri su misura per il o regime di cliente funzionamento
  • 35. LE AZIONI E LE MISURE Soluzioni tecniche - Sistemi di comando WIRELESS Analisi delle dispersioni e dello stato di fatto - Sistemi di controllo - Domotica e sensoristica Soluzioni tecniche (es. accensione/spegnimento automatico degli impianti di Soluzioni di monitoraggio riscaldamento e raffreddamento) - Software per la gestione dei consumi energetici Policies energetiche
  • 36. LE AZIONI E LE MISURE Soluzioni tecniche Analisi delle dispersioni e dello stato di fatto Soluzioni tecniche Soluzioni di monitoraggio - Sensibilizzazione utenti Policies energetiche - Campagne di comunicazione Es. eventi di formazione e Es. monitor con esposizione dei comunicazione agli alunni delle risultati ottenuti ubicati in luoghi scuole accompagnati dai genitori pubblici
  • 37. LE TENDENZE Mobilità è trasporti LIBRO BIANCO TRASPORTI 2011 (COMMISSIONE EUROPEA) Entro il 2030 l’obiettivo è di riduzione del 20% le emissioni legate ai trasporti rispetto ai valori registrati nel 2008 Entro il 2050 la percentuale di contenimento delle emissione imputabili ai trasporti aumenta al 70% rispetto ai livelli del 2008 È necessario che si affermino nuove modalità di trasporto per rendere più efficiente la rete del trasporto interurbano, urbano ed il pendolarismo (in aumento)
  • 38. LE TENDENZE Mobilità è trasporti SETTORE AMPIO ed potenzialità di riduzione dei consumi ARTICOLATO energetici affidate a numerose soluzioni Comunità Europea • DIRETTIVA 2009/28/CE sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili. • Regolamento europeo 443/2009 che pone limiti vincolanti sulle emissioni di CO2 dei nuovi veicoli leggeri. • DIRETTIVA 2009/33/CE relativa alla promozione di veicoli puliti e a basso consumo energetico nel trasporto su strada negli appalti pubblici. • DIRETTIVA 2010/40/UE incentivazione della diffusione dei Sistemi di Trasporto •Intelligenti nel settore del trasporto stradale. A livello nazionale • Piano d’Azione Nazionale per l’Efficienza Energetica (2007) • Piano di Azione Nazionale per le Energie Rinnovabili (2010)individua per il settore trasporti misure aggiuntive in materia di efficienza energetica tali da produrre un risparmio energetico di circa 3 Mtep al 2016 e di circa 5 Mtep al 2020 •Nuovo Piano di Azione (2011): indicate misure orientate in particolare alla diffusione di veicoli stradali a basso consumo, al potenziamento del trasporto pubblico su ferro in ambito urbano e alla promozione del trasporto ferroviario di media e lunga percorrenza.
  • 39. LE AZIONI E LE MISURE SETTORE TRASPORTI Iniziative dal 2005: • Ridurre la domanda di trasporto •Bike-sharing attraverso l’ICT (teleworking) • Car-sharing • Accrescere l’utilizzo del trasporto alternativo • Car-pooling • Rendere meno attrattivo il trasporto privato • Pedibus • Smart systems per il traffic management • Mezzi elettrici • Smart systems per il driving management PROMOSSE A LIVELLO AMMINISTRAZIONE SOVRACOMUNALE COMUNALE
  • 40. LE AZIONI E LE MISURE STRUMENTI OBBLIGATORI Piano Urbano del Traffico Inquadramento normativo L’art. 36 del Nuovo Codice della Strada (D.Lgs. n. 285 del 30/04/1992 e ss.mm.ii.) obbliga i Comuni con popolazione superiore a 30.000 abitanti ad adottare un Piano Urbano del Traffico (PUT) Obiettivi miglioramento delle condizioni di circolazione e della sicurezza stradale la riduzione degli inquinamenti PIANO REGIONALE DI TUTELA E RISANAMENTO acustico ed atmosferico DELL'ATMOSFERA risparmio energetico legato al traffico
  • 41. LE AZIONI E LE MISURE PROGETTARE LA MOBILITA’ SOSTENIBILE: Esempio ENTE PARCO DELTA DEL PO E PROVINCIA DI ROVIGO I progetti sono stati finanziati da bandi ministeriali Progetto MOTO Progetto INTERBIK E PROGETTI INTEGRATI E DIFFUSI SU TUTTO IL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI ROVIGO
  • 42. LE AZIONI E LE MISURE Analisi del territorio GREENWAYS PROVINCIA DI ROVIGO MOBILTA’ SU STRADA E ROTAIA MOBILITA’ INTEGRATIVA Idealizzare soluzioni sostenibili, innovative e concrete per aumentare le attrezzature e i sistemi sostenibili
  • 43. INDICE DELLA PRESENTAZIONE Grazie perGabriella Chiellino la cortese attenzione AD eAmbiente S.r.l. www.eambiente.it www.eenergia.info

Editor's Notes

  1. L ’attuazione avviene tramite la locale strumentazione pianificatoria esistente evitando la stratificazione e la sovrapposizione dei piani e dei programmi. In primo luogo il Piano si rivolge alla pianificazione urbanistica e ai relativi strumenti previsti dalla normativa regionale (PRG, PAT, PSC,…), alla pianificazione energetica (Piani energetici) ove presente come previsto dalle norme nazionali o predisposta a titolo volontario, alla pianificazione relativa alla mobilità (Piano della mobilità sostenibile), alla pianificazione sociale (Piano della salute, Piano dei servizi), agli strumenti finanziari dell ’amministrazione (bilancio, piani finanziari), etc. Particolarmente importante è l ’implementazione degli obiettivi del Piano d’Azione negli strumenti propri della pianificazione territoriale e urbanistica. Piani, progetti e norme locali riguardanti l’uso del suolo, gli edifici, le reti energetiche e le aree pubbliche sono una leva importante nella lotta al cambiamento climatico. La pianificazione locale e gli strumenti che ne derivano devono poter dialogare con il PAES. Gli obiettivi attinenti al PAES che derivano dagli altri Piani devono essere tenuti in debito conto e integrare i contenuti del PAES ma allo stesso modo gli obiettivi e le azioni del PAES devono avere delle ricadute nelle scelte operate dagli agli strumenti attraverso un processo di implementazione di contenuti