SlideShare a Scribd company logo
1 of 16
Download to read offline
Pirati in mare

Analisi della pirateria somala
Che cos’è?
• La pirateria marittima consiste nell’ assedio di una nave con
  l’obiettivo di commettere un furto o altro crimine usando ogni
  mezzo.
• Negli ultimi decenni gli attacchi dei pirati si sono concentrati
  in importanti vie di comunicazione marittima:
              •   Stretto di Malacca
              •   Sud est asiatico
              •   Somalia
              •   Africa occidentale
              •   Centro e Sud America
• La motivazione va ricercata nell’ aumento del commercio
  internazionale legato alla globalizzazione. Ci sono sempre più
  navi che circolano nei mari con carichi di ogni tipo (merci e
  risorse).
Profilo dei pirati
• Esistono due tipologie di pirateria:

   Criminale                             Terroristica
   •Condotta da gruppi più o meno        •Motivata da ideologie politiche.
   organizzati.
                                         •Deve creare imbarazzo per i
   •Non è mossa da ideologie             Governi.
   politiche.
                                         •Deve attirare i mass-media.
   •Occasionale e piccolo
                                         •Esercita violenza fisica.
   cabotaggio
   •Una quota dei riscatti va a
   finanziare i successivi attacchi.



• Spesso c’è una connessione tra la pirateria criminale e quella
  mossa da organizzazioni politico-terroristiche, la quale si
  serve di piccoli gruppi di pirati non organizzati per finanziare il
  proprio movimento.
• Ogni organizzazione (criminale o terroristica) ha una base a
  terra che si occupa del reclutamento e negozia il riscatto
  (armi, soldi e protezione dei militanti).
La pirateria somala
• La pirateria somala nasce come reazione nei confronti di
  pescatori    e  mercantili   nelle   acque territoriali per
  l’approvvigionamento di beni e risorse.
• Evoluzione:
   Azione di protesta di       Attacco nei confronti dei   Costituzione di gruppi
   gruppi non organizzati      pescatori somali            semi-organizzati, ciclicità
                                                           degli eventi, la richiesta
                                                           di riscatto per beni e
                                                           persone




• Dal 1991 ad oggi la crescita del fenomeno è la risultante di
  numerosi fattori. L’aumento degli attacchi a largo della costa
  somala ha reso quelle vie marittime le più pericolose al
  mondo.
• Il successo degli attacchi è dovuto:
           •   alla mancanza di politiche di sviluppo
           •   alla posizione geografica
           •   inadeguatezza di politiche internazionali
Mancanza di politiche di
  sviluppo
• Instabilità politica nel Corno d’ Africa - disintegrazione dello
  Stato e collasso economico

                               2000 – 2002 attacchi nella regione a sud est del Mar
                               Rosso, nella zona di Djibouti

                               2002 – 2004 gli attacchi aumentano e si spostano nel
                               Golfo di Aden a causa della militarizzazione di
                               Djibouti
                               2004 – 2006 gli attacchi, ora concentrati nell’ Oceano
                               Indiano, diminuiscono a causa dell’ invasione dell’
                               Eritrea, l’ istituzione della Corte Islamica e lo
                               Tsunami
                               2006 – 2008 gli attacchi sono concentrati in due aree
                               geografiche: a) nel Golfo di Aden, vicino lo Yemen;
                               b) nell’ Oceano Indiano di fronte Mogadiscio. La
                               frequenza e l’ intensità degli attacchi aumenta
                               notevolmente. A causa dei conflitti interni ed esterni
                               al Paese solo nel 2008 c’è stato un incremento del
                               200% rispetto al 2007. Alle navi viene raccomandato
                               di mantenere una distanza di 200 miglia nautiche
                               dalle coste somale
Posizione geografica
• Il Golfo di Aden è una zona importante, infatti attraverso il
  canale di Suez passano gran parte delle navi che trasportano
  merci a livello internazionale.

                            • Nel Corno d’Africa si delineano anche
                              altre dinamiche legate alle rotte delle
                              materie prime iraniane e merci asiatiche.
                            • Con 3.025 km di costa, le insenature e le
                              scogliere fungono da base ai pirati.
                            • Le città con la più alta concentrazione di
                              pirati sono Eyl(porto) e Harardhere (a 20
                              km circa dal mare)
                            • Altre basi operative e logistiche si
                              trovano nello stretto di Bab al-Mandab
                              (32 km), costituto da un piccolo
                              arcipelago di 300 isole.
Inadeguatezza di politiche
internazionali
• La pirateria è un fenomeno storico, presente sin dai tempi dei
  Romani. Le soluzioni per contrastarlo hanno sempre riguardato
  azioni di natura politico-militare: pressione politica nei confronti degli
  Stati che ospitano i pirati, e intervento militare per debellarne le
  basi.
• … Ma di fronte ad un attacco, quale Stato ha l’ obbligo di intervento?
  E può essere considerato responsabile per un eventuale danno
  arrecato? La soluzione militare non risolve il delicato problema di
  diritto internazionale su quale Stato è chiamato a intervenire dopo
  un attacco, in quanto le navi hanno diverse nazionalità, le merci
  sono destinate a più Stati e l’ equipaggio è spesso multietnico.
• Per ovviare a questo le Nazioni Unite hanno dato mandato ad alcuni
  Stati l’obbligo di intervento, ma resta il fatto che nel diritto
  internazionale non ci sono incentivi adeguati per promuovere una
  lotta alla pirateria, ma solo norme che tutelano la navigazione
  marittima:
•   1982   “United Nations Convention on the Law of the Sea”.
                                                        Sea”
           La pirateria viene considerata un atto criminale

•   1988   “Convention for the Suppression of Unlawful Acts against the Safety of Maritime Navigation”.
                                                                                           Navigation”
           viene ribadito che la pirateria va considerata come atto criminale
                                                                    criminale
•   2008   “Risoluzioni ONU 1814, 1816, 1838, 1846, 1851”.
                                                    1851”
           Si autorizzano interventi militari a protezione della navigazione
                                                                 navigazione
Metodologia
• Le operazioni dei pirati somali mostrano un’ elevata
  capacità tattica e operativa,     sono in grado di
  sfruttare l’effetto sorpresa e bloccare le navi in
  tempi molto rapidi.
• E’ possibile suddividere l’ attacco in 4 fasi:

           Monitoraggio



                          Selezione



                                      Assalto


                                                Riscatto e
                                                Negoziazione
Monitoraggio
• I pirati monitorano le navi e le imbarcazioni nei
  porti e in mare.
• Intercettano le comunicazioni via radio.
• Collezionano le informazioni sulle rotte, utilizzando
  i siti web delle compagnie navali.
• Si affidano al network dell’ equipaggio per
  collezionare informazioni aggiuntive sul cargo, orari
  e rotte alternative.
Selezione
• La nave che deve essere assaltata viene selezionata sulla
  base di alcuni parametri:
       • Tipologia di imbarcazione (piccola – media – grande)
       • Numero dell’ equipaggio
       • Sistema di difesa predisposto dall’ armatore
       • Presenza di forze navali militari nell’ area dell’ assalto
       • Localizzazione, preferibile se < 200 miglia
       • Ormeggiata – Ancorata – In movimento

• Target ad alto rischio: navi cargo, cisterna, turistiche.
• Target a rischio          medio:       imbarcazioni        utilizzate   per   il
  commercio.
• Target a basso rischio:yacht.
Assalto
• Le tecniche di assalto prevedono:
     • l’effetto sorpresa;
     • l’inganno, fingendosi imbarcazioni in difficoltà.

• Il gruppo dei pirati è costituito da 10–30
  persone.
    i pirati inseguono la nave da assalire utilizzando piccole imbarcazioni di
    legno o motoscafi, catturano l’ attenzione dell’ equipaggio sparando
    granate verso prua, con lo scopo di intimidire e rallentare la velocità dell’
    imbarcazione se in movimento, bloccando successivamente la nave in un
    punto morto. Un primo gruppo sale a bordo utilizzando corde/scale
    consentendo poi agli altri un accesso rapido. Spesso sono scortati da
    un’ imbarcazione madre, di difficile individuazione, che trasporta armi,
    sistemi di comunicazione, carburanti e viveri.

• Le armi usate dai pirati: Kalašnikov AK-47 e
  granate RPG
Negoziazione e riscatto
• Generalmente la negoziazione comprende l’appropriazione dei beni
  e/o il pagamento di un riscatto richiesto.
• Spesso la negoziazione è complicata perché sono coinvolti più
  attori: a)proprietario della nave, b)il proprietario del cargo, c)la
  nazionalità della nave e dell’ equipaggio, d)le assicurazioni.
•   Nel 2008 le somme richieste per il riscatto: 500.000 US$ - 15.000.000 US$
    ed è in funzione: del valore della nave – valore del cargo – valore dell’
    equipaggio.
• La somma richiesta inizialmente è alta, tende poi a diminuire per i
  tempi e gli attori coinvolti durante la negoziazione. Generalmente
  viene trasferita elettronicamente presso un conto in Kenya o per
  mezzo di contanti. Viene così ripartita:
           20%   al capo dell’ organizzazione
           20%   investito per nuove azioni
           30%   ai pirati
           30%   associazioni vicino all’ organizzazione
Impatto economico
• Ogni azione di pirateria ha un impatto economico complesso,
  che deve tener conto di un:

• IMPATTO DIRETTO: che è la somma richiesta per il riscatto,
  e la spesa per l’intervento militare.
• IMPATTO INDIRETTO: il rallentamento dei traffici marittimi
  nella zona con il ritardo nella consegna delle merci, e
  l’incremento delle polizze assicurative per le rotte a rischio*.
• IMPATTO AMBIENTALE: l’ eventuale danneggiamento della
  nave con la fuoriuscita di idrocarburi e altre risorse
  trasportate.


*   Le compagnie assicurative hanno classificato il Golfo di Aden come una zona di guerra. I costi, al 2008, per un passaggio
    nella regione sono passati da una media di US$ 900/giorno a US$ 9.000/giorno.
Attacchi
 2007                  2008                  2009 – Q1




• Nel Golfo di Aden nel corso del 2008 ci sono stati:
  111 attacchi, 42 sequestri, 2 morti, 815 ostaggi
Combined Task Force
    e le altre forze
•   Sono dispiegate circa 20 navi militari di vari Paesi che si incrociano al largo del
    golfo di Aden. L’Unione Europea è presente da dicembre 2008 con una propria
    flotta, per la missione Eunavfor-Atalanta, la prima operazione navale militare
    dell’UE, che ha sostituito la Nato nella scorta alle navi cargo del World Food
    Programme (Wfp). L’area del Corno d’ Africa era già presidiata dalla Combined
    Task Force 150, impiegata alla lotta internazionale al terrorismo e sicurezza
    marittima. Partecipano: Canada, Danimarca, Francia, Germania, Pakistan,
    Gran Bretagna, Stati Uniti, Australia, Italia, Nuova Zelanda, Portogallo,
    Spagna, Turchia. L’ attività è coordinata dalla US Navy’s Fifth Fleet.
•   Dicembre 2008 la Cina si unisce alla lotta contro la pirateria somala con tre
    navi DDG-171 Haikou, DDG-169 Wuhan, e la Weishanhu (per la Cina è
    la prima missione in acque diverse dal Pacifico)
•   Gennaio 2008 il Giappone partecipa alla lotta impegando due navi: Sazanami
    e Samidare
•   Marzo 2009 la Russia ha offerto il suo supporto inviando la Neustrashimy
    Nonostante siano presenti nel Golfo di Aden le più forti marine militari mondiali,
•
    queste forze da sole non sono sufficienti a pattugliare l’ area e garantire una
    sorveglianza continua. Russia, Cina, India, Iran e, Giappone, hanno agito in via
    essenzialmente autonoma, a tutela dei propri interessi commerciali e
    geostrategici.
Scenari
•   Difficilmente la pirateria verrà risolta, sarà sempre un problema da affrontare in
    più parti del mondo.
•   La pirateria, però ha assunto le caratteristiche di una minaccia globale e come
    tale richiede una risposta altrettanto globale. Gli sforzi della comunità
    internazionale si stanno concentrando verso una maggiore garanzia delle
    zone a rischio con soluzioni cooperative e condivise, sia in campo militare che
    legislativo.
•   Per quanto concerne la Somalia, l’ aumento esponenziale del fenomeno è
    dovuto principalmente all’ assenza di controllo nelle politiche di Governo.
    E’ necessario pertanto risolvere prima il problema dell’ instabilità e tornare a
    controllare totalmente il territorio. A tale scopo l’Unione Europea a fine aprile
    2009 ha stanziato 138 milioni di euro per aiutare il Paese a lottare contro la
    pirateria e a uscire da quasi un ventennio di caos. 60 milioni di euro, sono
    destinati a sostenere le forze dell’ordine locali e la missione dell’Unione
    Africana AMISOM.
•   Nel breve periodo è comunque necessario continuare ad adottare misure di
    deterrenza e contenimento, impiegando le forze di sicurezza militare e quella
    di sicurezza privata impiegate a bordo.

More Related Content

Viewers also liked (20)

GPS in montagna
GPS in montagnaGPS in montagna
GPS in montagna
 
Flora e fauna in montagna
Flora e fauna in montagnaFlora e fauna in montagna
Flora e fauna in montagna
 
Il mare
Il mareIl mare
Il mare
 
Mappe collina
Mappe collinaMappe collina
Mappe collina
 
Un mare di colori
Un mare di coloriUn mare di colori
Un mare di colori
 
Le forme della terra Le colline
Le forme della terra   Le collineLe forme della terra   Le colline
Le forme della terra Le colline
 
La civiltà etrusca
La civiltà etruscaLa civiltà etrusca
La civiltà etrusca
 
Colline gruppo1
Colline gruppo1Colline gruppo1
Colline gruppo1
 
Pianura Padana
Pianura PadanaPianura Padana
Pianura Padana
 
La montagna
La montagnaLa montagna
La montagna
 
Le colline italiane
Le colline italianeLe colline italiane
Le colline italiane
 
Collina
CollinaCollina
Collina
 
Power point collina
Power point collinaPower point collina
Power point collina
 
Paesaggi naturali e antropici
Paesaggi naturali e antropiciPaesaggi naturali e antropici
Paesaggi naturali e antropici
 
Vita in montagna
Vita in montagnaVita in montagna
Vita in montagna
 
Paralleli, meridiani e coordinate geografiche
Paralleli, meridiani e coordinate geograficheParalleli, meridiani e coordinate geografiche
Paralleli, meridiani e coordinate geografiche
 
Paesaggi a confronto scuola primaria
Paesaggi a confronto scuola primariaPaesaggi a confronto scuola primaria
Paesaggi a confronto scuola primaria
 
Il mare
Il mareIl mare
Il mare
 
Flora e fauna della montagna
Flora e fauna della montagnaFlora e fauna della montagna
Flora e fauna della montagna
 
Paesaggi naturali e antropici
Paesaggi naturali e antropiciPaesaggi naturali e antropici
Paesaggi naturali e antropici
 

Pirati in mare

  • 1. Pirati in mare Analisi della pirateria somala
  • 2. Che cos’è? • La pirateria marittima consiste nell’ assedio di una nave con l’obiettivo di commettere un furto o altro crimine usando ogni mezzo. • Negli ultimi decenni gli attacchi dei pirati si sono concentrati in importanti vie di comunicazione marittima: • Stretto di Malacca • Sud est asiatico • Somalia • Africa occidentale • Centro e Sud America • La motivazione va ricercata nell’ aumento del commercio internazionale legato alla globalizzazione. Ci sono sempre più navi che circolano nei mari con carichi di ogni tipo (merci e risorse).
  • 3. Profilo dei pirati • Esistono due tipologie di pirateria: Criminale Terroristica •Condotta da gruppi più o meno •Motivata da ideologie politiche. organizzati. •Deve creare imbarazzo per i •Non è mossa da ideologie Governi. politiche. •Deve attirare i mass-media. •Occasionale e piccolo •Esercita violenza fisica. cabotaggio •Una quota dei riscatti va a finanziare i successivi attacchi. • Spesso c’è una connessione tra la pirateria criminale e quella mossa da organizzazioni politico-terroristiche, la quale si serve di piccoli gruppi di pirati non organizzati per finanziare il proprio movimento. • Ogni organizzazione (criminale o terroristica) ha una base a terra che si occupa del reclutamento e negozia il riscatto (armi, soldi e protezione dei militanti).
  • 4. La pirateria somala • La pirateria somala nasce come reazione nei confronti di pescatori e mercantili nelle acque territoriali per l’approvvigionamento di beni e risorse. • Evoluzione: Azione di protesta di Attacco nei confronti dei Costituzione di gruppi gruppi non organizzati pescatori somali semi-organizzati, ciclicità degli eventi, la richiesta di riscatto per beni e persone • Dal 1991 ad oggi la crescita del fenomeno è la risultante di numerosi fattori. L’aumento degli attacchi a largo della costa somala ha reso quelle vie marittime le più pericolose al mondo. • Il successo degli attacchi è dovuto: • alla mancanza di politiche di sviluppo • alla posizione geografica • inadeguatezza di politiche internazionali
  • 5. Mancanza di politiche di sviluppo • Instabilità politica nel Corno d’ Africa - disintegrazione dello Stato e collasso economico 2000 – 2002 attacchi nella regione a sud est del Mar Rosso, nella zona di Djibouti 2002 – 2004 gli attacchi aumentano e si spostano nel Golfo di Aden a causa della militarizzazione di Djibouti 2004 – 2006 gli attacchi, ora concentrati nell’ Oceano Indiano, diminuiscono a causa dell’ invasione dell’ Eritrea, l’ istituzione della Corte Islamica e lo Tsunami 2006 – 2008 gli attacchi sono concentrati in due aree geografiche: a) nel Golfo di Aden, vicino lo Yemen; b) nell’ Oceano Indiano di fronte Mogadiscio. La frequenza e l’ intensità degli attacchi aumenta notevolmente. A causa dei conflitti interni ed esterni al Paese solo nel 2008 c’è stato un incremento del 200% rispetto al 2007. Alle navi viene raccomandato di mantenere una distanza di 200 miglia nautiche dalle coste somale
  • 6. Posizione geografica • Il Golfo di Aden è una zona importante, infatti attraverso il canale di Suez passano gran parte delle navi che trasportano merci a livello internazionale. • Nel Corno d’Africa si delineano anche altre dinamiche legate alle rotte delle materie prime iraniane e merci asiatiche. • Con 3.025 km di costa, le insenature e le scogliere fungono da base ai pirati. • Le città con la più alta concentrazione di pirati sono Eyl(porto) e Harardhere (a 20 km circa dal mare) • Altre basi operative e logistiche si trovano nello stretto di Bab al-Mandab (32 km), costituto da un piccolo arcipelago di 300 isole.
  • 7. Inadeguatezza di politiche internazionali • La pirateria è un fenomeno storico, presente sin dai tempi dei Romani. Le soluzioni per contrastarlo hanno sempre riguardato azioni di natura politico-militare: pressione politica nei confronti degli Stati che ospitano i pirati, e intervento militare per debellarne le basi. • … Ma di fronte ad un attacco, quale Stato ha l’ obbligo di intervento? E può essere considerato responsabile per un eventuale danno arrecato? La soluzione militare non risolve il delicato problema di diritto internazionale su quale Stato è chiamato a intervenire dopo un attacco, in quanto le navi hanno diverse nazionalità, le merci sono destinate a più Stati e l’ equipaggio è spesso multietnico. • Per ovviare a questo le Nazioni Unite hanno dato mandato ad alcuni Stati l’obbligo di intervento, ma resta il fatto che nel diritto internazionale non ci sono incentivi adeguati per promuovere una lotta alla pirateria, ma solo norme che tutelano la navigazione marittima: • 1982 “United Nations Convention on the Law of the Sea”. Sea” La pirateria viene considerata un atto criminale • 1988 “Convention for the Suppression of Unlawful Acts against the Safety of Maritime Navigation”. Navigation” viene ribadito che la pirateria va considerata come atto criminale criminale • 2008 “Risoluzioni ONU 1814, 1816, 1838, 1846, 1851”. 1851” Si autorizzano interventi militari a protezione della navigazione navigazione
  • 8. Metodologia • Le operazioni dei pirati somali mostrano un’ elevata capacità tattica e operativa, sono in grado di sfruttare l’effetto sorpresa e bloccare le navi in tempi molto rapidi. • E’ possibile suddividere l’ attacco in 4 fasi: Monitoraggio Selezione Assalto Riscatto e Negoziazione
  • 9. Monitoraggio • I pirati monitorano le navi e le imbarcazioni nei porti e in mare. • Intercettano le comunicazioni via radio. • Collezionano le informazioni sulle rotte, utilizzando i siti web delle compagnie navali. • Si affidano al network dell’ equipaggio per collezionare informazioni aggiuntive sul cargo, orari e rotte alternative.
  • 10. Selezione • La nave che deve essere assaltata viene selezionata sulla base di alcuni parametri: • Tipologia di imbarcazione (piccola – media – grande) • Numero dell’ equipaggio • Sistema di difesa predisposto dall’ armatore • Presenza di forze navali militari nell’ area dell’ assalto • Localizzazione, preferibile se < 200 miglia • Ormeggiata – Ancorata – In movimento • Target ad alto rischio: navi cargo, cisterna, turistiche. • Target a rischio medio: imbarcazioni utilizzate per il commercio. • Target a basso rischio:yacht.
  • 11. Assalto • Le tecniche di assalto prevedono: • l’effetto sorpresa; • l’inganno, fingendosi imbarcazioni in difficoltà. • Il gruppo dei pirati è costituito da 10–30 persone. i pirati inseguono la nave da assalire utilizzando piccole imbarcazioni di legno o motoscafi, catturano l’ attenzione dell’ equipaggio sparando granate verso prua, con lo scopo di intimidire e rallentare la velocità dell’ imbarcazione se in movimento, bloccando successivamente la nave in un punto morto. Un primo gruppo sale a bordo utilizzando corde/scale consentendo poi agli altri un accesso rapido. Spesso sono scortati da un’ imbarcazione madre, di difficile individuazione, che trasporta armi, sistemi di comunicazione, carburanti e viveri. • Le armi usate dai pirati: Kalašnikov AK-47 e granate RPG
  • 12. Negoziazione e riscatto • Generalmente la negoziazione comprende l’appropriazione dei beni e/o il pagamento di un riscatto richiesto. • Spesso la negoziazione è complicata perché sono coinvolti più attori: a)proprietario della nave, b)il proprietario del cargo, c)la nazionalità della nave e dell’ equipaggio, d)le assicurazioni. • Nel 2008 le somme richieste per il riscatto: 500.000 US$ - 15.000.000 US$ ed è in funzione: del valore della nave – valore del cargo – valore dell’ equipaggio. • La somma richiesta inizialmente è alta, tende poi a diminuire per i tempi e gli attori coinvolti durante la negoziazione. Generalmente viene trasferita elettronicamente presso un conto in Kenya o per mezzo di contanti. Viene così ripartita: 20% al capo dell’ organizzazione 20% investito per nuove azioni 30% ai pirati 30% associazioni vicino all’ organizzazione
  • 13. Impatto economico • Ogni azione di pirateria ha un impatto economico complesso, che deve tener conto di un: • IMPATTO DIRETTO: che è la somma richiesta per il riscatto, e la spesa per l’intervento militare. • IMPATTO INDIRETTO: il rallentamento dei traffici marittimi nella zona con il ritardo nella consegna delle merci, e l’incremento delle polizze assicurative per le rotte a rischio*. • IMPATTO AMBIENTALE: l’ eventuale danneggiamento della nave con la fuoriuscita di idrocarburi e altre risorse trasportate. * Le compagnie assicurative hanno classificato il Golfo di Aden come una zona di guerra. I costi, al 2008, per un passaggio nella regione sono passati da una media di US$ 900/giorno a US$ 9.000/giorno.
  • 14. Attacchi 2007 2008 2009 – Q1 • Nel Golfo di Aden nel corso del 2008 ci sono stati: 111 attacchi, 42 sequestri, 2 morti, 815 ostaggi
  • 15. Combined Task Force e le altre forze • Sono dispiegate circa 20 navi militari di vari Paesi che si incrociano al largo del golfo di Aden. L’Unione Europea è presente da dicembre 2008 con una propria flotta, per la missione Eunavfor-Atalanta, la prima operazione navale militare dell’UE, che ha sostituito la Nato nella scorta alle navi cargo del World Food Programme (Wfp). L’area del Corno d’ Africa era già presidiata dalla Combined Task Force 150, impiegata alla lotta internazionale al terrorismo e sicurezza marittima. Partecipano: Canada, Danimarca, Francia, Germania, Pakistan, Gran Bretagna, Stati Uniti, Australia, Italia, Nuova Zelanda, Portogallo, Spagna, Turchia. L’ attività è coordinata dalla US Navy’s Fifth Fleet. • Dicembre 2008 la Cina si unisce alla lotta contro la pirateria somala con tre navi DDG-171 Haikou, DDG-169 Wuhan, e la Weishanhu (per la Cina è la prima missione in acque diverse dal Pacifico) • Gennaio 2008 il Giappone partecipa alla lotta impegando due navi: Sazanami e Samidare • Marzo 2009 la Russia ha offerto il suo supporto inviando la Neustrashimy Nonostante siano presenti nel Golfo di Aden le più forti marine militari mondiali, • queste forze da sole non sono sufficienti a pattugliare l’ area e garantire una sorveglianza continua. Russia, Cina, India, Iran e, Giappone, hanno agito in via essenzialmente autonoma, a tutela dei propri interessi commerciali e geostrategici.
  • 16. Scenari • Difficilmente la pirateria verrà risolta, sarà sempre un problema da affrontare in più parti del mondo. • La pirateria, però ha assunto le caratteristiche di una minaccia globale e come tale richiede una risposta altrettanto globale. Gli sforzi della comunità internazionale si stanno concentrando verso una maggiore garanzia delle zone a rischio con soluzioni cooperative e condivise, sia in campo militare che legislativo. • Per quanto concerne la Somalia, l’ aumento esponenziale del fenomeno è dovuto principalmente all’ assenza di controllo nelle politiche di Governo. E’ necessario pertanto risolvere prima il problema dell’ instabilità e tornare a controllare totalmente il territorio. A tale scopo l’Unione Europea a fine aprile 2009 ha stanziato 138 milioni di euro per aiutare il Paese a lottare contro la pirateria e a uscire da quasi un ventennio di caos. 60 milioni di euro, sono destinati a sostenere le forze dell’ordine locali e la missione dell’Unione Africana AMISOM. • Nel breve periodo è comunque necessario continuare ad adottare misure di deterrenza e contenimento, impiegando le forze di sicurezza militare e quella di sicurezza privata impiegate a bordo.