SlideShare a Scribd company logo
1 of 10
PARADISO
DIVINA COMMEDIA
Di Lingzy Zangh, Nicole Lazzari, Jennifer Bianchi e Paolo Bassani
PURGATORIO
INFERNO
INFERNO
L'Inferno è la prima delle tre cantiche da cui è composta la Divina Commedia.
Il primo canto è considerato come proemio all'intera opera.
All' inizio dei tempi, Lucifero si ribellò a Dio, Egli lo fece precipitare sulla Terra
L'Inferno è, una profonda cavità a forma di imbuto che si apre nei pressi di
Gerusalemme e raggiunge il centro della Terra.
È composto da nove cerchi.
I cerchi più grandi si trovano più in alto perché è più alto il numero di peccatori.
Più si scende, più si è lontani da Dio e maggiore è la gravità del peccato punito.
Le anime si trattengono nelle varie Cornici un tempo che varia a seconda del
peccato commesso.
Quando l'anima di un penitente ha scontato per intero la sua pena, il monte è scosso
da un tremendo terremoto e tutte le anime intonano il Gloria: a quel punto l'anima
accede al Paradiso Terrestre.
PURGATORIO
È il secondo dei tre regni dell'Oltretomba cristiano
visitato da Dante nel corso del viaggio
 con la guida di Virgilio.
Dante lo descrive come una montagna altissima che si
erge su un'isola al centro dell'emisfero australe totalmente
invaso dalle acque.
PARADISO
È il terzo dei tre regni dell'Oltretomba cristiano
visitato da Dante con la guida di Beatrice.
DANTE ALIGHIERI
Dante nacque a Firenze, in una data compresa tra il 14 maggio e il 13
giugno del 1265.
Nel 1277 Dante fu promesso sposo a Gemma Donati, della famiglia cui
facevano parte i Guelfi di parte Nera. Il matrimonio, combinato per ragioni
di interesse, si celebrò forse nel 1285 e dall’unione nacquero 3 o 4 figli, tra
cui Pietro e Jacopo, i primi commentatori della Commedia. Nel 1283,
Dante incontrò nuovamente Beatrice.
SIGNIFICATO
Dante iniziò la composizione della Commedia durante l’esilio. Il titolo
originale è Commedia. Racconta il viaggio di Dante nei tre regni
dell’Oltretomba, guidato dapprima dal poeta Virgilio (che lo conduce
attraverso Inferno e Purgatorio) e poi da Beatrice (che lo guida nel
Paradiso). L’opera si propone anzitutto di descrivere la condizione delle
anime dopo la morte.
DOLCESTIL NOVO
Il dolce stil novo è un movimento poetico della metà del 1200; nasce a
Bologna e si sviluppa a Firenze. Uno dei temi principali è la figura
femminile, che viene vista come la donna d’angelo. Il dolce stil novo
introduce nei testi riferimenti filosofici o religiosi. I principali autori di
questa corrente letteraria sono : Guido Guinizzelli , Dante Alighieri e
Guido Cavalcanti.
STILE E LINGUA
Il titolo Commedia si rifà alla teoria medievale con lo smarrimento
angoscioso nella selva, e finisce bene, con l’ascesa all’Empireo e la visione
di Dio. Quanto alla lingua, Dante si serve del volgare fiorentino.
STRUTTURA
La Commedia è divisa in 3 Cantiche (Inferno, Purgatorio, Paradiso),
ognuna delle quali divisa in canti: il numero è di 34 canti per l’Inferno ,33
per Purgatorio e Paradiso. Ogni canto è composto di versi endecasillabi
raggruppati in terzine a rima concatenata.
PERSONAGGI
VIRGILIO
BEATRICE
DANTE

More Related Content

What's hot (20)

Dante in 2as
Dante in 2asDante in 2as
Dante in 2as
 
Divina Commedia 26
Divina Commedia 26Divina Commedia 26
Divina Commedia 26
 
Divina commedia
Divina commediaDivina commedia
Divina commedia
 
Domande Su Dante
Domande Su DanteDomande Su Dante
Domande Su Dante
 
Dante Divina Commedia
Dante Divina CommediaDante Divina Commedia
Dante Divina Commedia
 
Purgatorio, canto I
Purgatorio, canto IPurgatorio, canto I
Purgatorio, canto I
 
La divina commedia
La divina commediaLa divina commedia
La divina commedia
 
Dante Alighieri - divina commedia
Dante Alighieri - divina commediaDante Alighieri - divina commedia
Dante Alighieri - divina commedia
 
Dante Prof
Dante ProfDante Prof
Dante Prof
 
DIVINA COMMEDIA-PLUS
DIVINA COMMEDIA-PLUSDIVINA COMMEDIA-PLUS
DIVINA COMMEDIA-PLUS
 
Dante in 2as
Dante in 2asDante in 2as
Dante in 2as
 
La Divina Commedia
La Divina CommediaLa Divina Commedia
La Divina Commedia
 
Divina commedia
Divina commediaDivina commedia
Divina commedia
 
La divina commedia -lavoro realizzato dagli alunni della 3 E
La divina commedia -lavoro realizzato dagli alunni della 3 ELa divina commedia -lavoro realizzato dagli alunni della 3 E
La divina commedia -lavoro realizzato dagli alunni della 3 E
 
Canto v Inferno Dante
Canto v Inferno DanteCanto v Inferno Dante
Canto v Inferno Dante
 
Il purgatorio+
Il purgatorio+Il purgatorio+
Il purgatorio+
 
Purgatorio
PurgatorioPurgatorio
Purgatorio
 
Dante
DanteDante
Dante
 
Dante in 2as
Dante in 2asDante in 2as
Dante in 2as
 
Dante alighieri
Dante alighieriDante alighieri
Dante alighieri
 

Similar to Divina commedia(g)

CAPITOLO 7 - LA DIVINA COMMEDIA
CAPITOLO 7 -  LA DIVINA COMMEDIACAPITOLO 7 -  LA DIVINA COMMEDIA
CAPITOLO 7 - LA DIVINA COMMEDIAIanosi Giorgiana
 
DANTE_INFERNO _COMMENTO DEL CANTO I.pptx
DANTE_INFERNO _COMMENTO DEL CANTO I.pptxDANTE_INFERNO _COMMENTO DEL CANTO I.pptx
DANTE_INFERNO _COMMENTO DEL CANTO I.pptxtatianagrimaldi
 
La Donna In Catullo Dante Petrarca
La Donna In Catullo Dante PetrarcaLa Donna In Catullo Dante Petrarca
La Donna In Catullo Dante Petrarcaguestf62437
 
La Donna In Catullo Dante Petrarca
La Donna In Catullo Dante PetrarcaLa Donna In Catullo Dante Petrarca
La Donna In Catullo Dante Petrarcaguest9d1681
 
022 Le Tre Corone della lingua italiana
022 Le Tre Corone della lingua italiana022 Le Tre Corone della lingua italiana
022 Le Tre Corone della lingua italianaFrisoni_Andrea
 
Domenico di Michelino, La Divina Commedia illumina Firenze Gruppo 1
Domenico di Michelino, La Divina Commedia illumina Firenze  Gruppo 1Domenico di Michelino, La Divina Commedia illumina Firenze  Gruppo 1
Domenico di Michelino, La Divina Commedia illumina Firenze Gruppo 1SilviaMolinari8
 
La sessualità emozione e perversionev1.1
La sessualità emozione e perversionev1.1La sessualità emozione e perversionev1.1
La sessualità emozione e perversionev1.1Antonio De Gaetano
 
Il decamerone o decameron
Il decamerone o decameronIl decamerone o decameron
Il decamerone o decameronlauretta90
 
La poesia religiosa delle origini
La poesia religiosa delle originiLa poesia religiosa delle origini
La poesia religiosa delle originiMario Maestri
 

Similar to Divina commedia(g) (19)

Dante Alighieri ppt.
Dante Alighieri ppt.Dante Alighieri ppt.
Dante Alighieri ppt.
 
Dante e la Commedia.ppt
Dante e la Commedia.pptDante e la Commedia.ppt
Dante e la Commedia.ppt
 
CAPITOLO 7 - LA DIVINA COMMEDIA
CAPITOLO 7 -  LA DIVINA COMMEDIACAPITOLO 7 -  LA DIVINA COMMEDIA
CAPITOLO 7 - LA DIVINA COMMEDIA
 
Inferno1
Inferno1Inferno1
Inferno1
 
Dante sei il piu grande. Dante je me i madhi
Dante sei il piu grande. Dante je me i madhiDante sei il piu grande. Dante je me i madhi
Dante sei il piu grande. Dante je me i madhi
 
Dante
DanteDante
Dante
 
DANTE_INFERNO _COMMENTO DEL CANTO I.pptx
DANTE_INFERNO _COMMENTO DEL CANTO I.pptxDANTE_INFERNO _COMMENTO DEL CANTO I.pptx
DANTE_INFERNO _COMMENTO DEL CANTO I.pptx
 
Dante e la donna
Dante e la donnaDante e la donna
Dante e la donna
 
La Donna In Catullo Dante Petrarca
La Donna In Catullo Dante PetrarcaLa Donna In Catullo Dante Petrarca
La Donna In Catullo Dante Petrarca
 
La Donna In Catullo Dante Petrarca
La Donna In Catullo Dante PetrarcaLa Donna In Catullo Dante Petrarca
La Donna In Catullo Dante Petrarca
 
022 Le Tre Corone della lingua italiana
022 Le Tre Corone della lingua italiana022 Le Tre Corone della lingua italiana
022 Le Tre Corone della lingua italiana
 
Dante alighieri
Dante alighieriDante alighieri
Dante alighieri
 
Domenico di Michelino, La Divina Commedia illumina Firenze Gruppo 1
Domenico di Michelino, La Divina Commedia illumina Firenze  Gruppo 1Domenico di Michelino, La Divina Commedia illumina Firenze  Gruppo 1
Domenico di Michelino, La Divina Commedia illumina Firenze Gruppo 1
 
La sessualità emozione e perversionev1.1
La sessualità emozione e perversionev1.1La sessualità emozione e perversionev1.1
La sessualità emozione e perversionev1.1
 
Il decamerone o decameron
Il decamerone o decameronIl decamerone o decameron
Il decamerone o decameron
 
Leopardi 2015
Leopardi 2015Leopardi 2015
Leopardi 2015
 
Il Sogno ...
Il Sogno ...Il Sogno ...
Il Sogno ...
 
La poesia religiosa delle origini
La poesia religiosa delle originiLa poesia religiosa delle origini
La poesia religiosa delle origini
 
Universo dantesco
Universo dantescoUniverso dantesco
Universo dantesco
 

More from fabiosteccanella (20)

Album foto
Album fotoAlbum foto
Album foto
 
I volti dell'arte 1 v
I volti dell'arte 1 vI volti dell'arte 1 v
I volti dell'arte 1 v
 
I volti dell'arte 1 s
I volti dell'arte 1 sI volti dell'arte 1 s
I volti dell'arte 1 s
 
Erasmo da rotterdam(g)
Erasmo da rotterdam(g)Erasmo da rotterdam(g)
Erasmo da rotterdam(g)
 
Le grandi esportazioni e il primo colonialismo(g)
Le grandi esportazioni e il primo colonialismo(g)Le grandi esportazioni e il primo colonialismo(g)
Le grandi esportazioni e il primo colonialismo(g)
 
Le scoperte geografiche(g)
Le scoperte geografiche(g)Le scoperte geografiche(g)
Le scoperte geografiche(g)
 
La crescita dell'europa
La crescita dell'europaLa crescita dell'europa
La crescita dell'europa
 
Erasmo da rotterdam
Erasmo da rotterdamErasmo da rotterdam
Erasmo da rotterdam
 
Erasmo da rotterdam
Erasmo da rotterdamErasmo da rotterdam
Erasmo da rotterdam
 
Rinascimento(g)
Rinascimento(g)Rinascimento(g)
Rinascimento(g)
 
Erasmo da rotterdam+
Erasmo da rotterdam+Erasmo da rotterdam+
Erasmo da rotterdam+
 
Zwingli+
Zwingli+Zwingli+
Zwingli+
 
Erasmo da rotterdam(g)
Erasmo da rotterdam(g)Erasmo da rotterdam(g)
Erasmo da rotterdam(g)
 
Le scoperte geografiche
Le scoperte geograficheLe scoperte geografiche
Le scoperte geografiche
 
Martin lutero+
Martin lutero+Martin lutero+
Martin lutero+
 
Il dolce stil novo(g)
Il dolce stil novo(g)Il dolce stil novo(g)
Il dolce stil novo(g)
 
Purgatorio+
Purgatorio+Purgatorio+
Purgatorio+
 
Boccaccio+
Boccaccio+Boccaccio+
Boccaccio+
 
Ludovico ariosto+
Ludovico ariosto+Ludovico ariosto+
Ludovico ariosto+
 
Petrarca+
Petrarca+Petrarca+
Petrarca+
 

Recently uploaded

Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 

Recently uploaded (7)

Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 

Divina commedia(g)

  • 1. PARADISO DIVINA COMMEDIA Di Lingzy Zangh, Nicole Lazzari, Jennifer Bianchi e Paolo Bassani PURGATORIO INFERNO
  • 2. INFERNO L'Inferno è la prima delle tre cantiche da cui è composta la Divina Commedia. Il primo canto è considerato come proemio all'intera opera. All' inizio dei tempi, Lucifero si ribellò a Dio, Egli lo fece precipitare sulla Terra L'Inferno è, una profonda cavità a forma di imbuto che si apre nei pressi di Gerusalemme e raggiunge il centro della Terra. È composto da nove cerchi. I cerchi più grandi si trovano più in alto perché è più alto il numero di peccatori. Più si scende, più si è lontani da Dio e maggiore è la gravità del peccato punito. Le anime si trattengono nelle varie Cornici un tempo che varia a seconda del peccato commesso. Quando l'anima di un penitente ha scontato per intero la sua pena, il monte è scosso da un tremendo terremoto e tutte le anime intonano il Gloria: a quel punto l'anima accede al Paradiso Terrestre.
  • 3. PURGATORIO È il secondo dei tre regni dell'Oltretomba cristiano visitato da Dante nel corso del viaggio  con la guida di Virgilio. Dante lo descrive come una montagna altissima che si erge su un'isola al centro dell'emisfero australe totalmente invaso dalle acque.
  • 4. PARADISO È il terzo dei tre regni dell'Oltretomba cristiano visitato da Dante con la guida di Beatrice.
  • 5. DANTE ALIGHIERI Dante nacque a Firenze, in una data compresa tra il 14 maggio e il 13 giugno del 1265. Nel 1277 Dante fu promesso sposo a Gemma Donati, della famiglia cui facevano parte i Guelfi di parte Nera. Il matrimonio, combinato per ragioni di interesse, si celebrò forse nel 1285 e dall’unione nacquero 3 o 4 figli, tra cui Pietro e Jacopo, i primi commentatori della Commedia. Nel 1283, Dante incontrò nuovamente Beatrice.
  • 6. SIGNIFICATO Dante iniziò la composizione della Commedia durante l’esilio. Il titolo originale è Commedia. Racconta il viaggio di Dante nei tre regni dell’Oltretomba, guidato dapprima dal poeta Virgilio (che lo conduce attraverso Inferno e Purgatorio) e poi da Beatrice (che lo guida nel Paradiso). L’opera si propone anzitutto di descrivere la condizione delle anime dopo la morte.
  • 7. DOLCESTIL NOVO Il dolce stil novo è un movimento poetico della metà del 1200; nasce a Bologna e si sviluppa a Firenze. Uno dei temi principali è la figura femminile, che viene vista come la donna d’angelo. Il dolce stil novo introduce nei testi riferimenti filosofici o religiosi. I principali autori di questa corrente letteraria sono : Guido Guinizzelli , Dante Alighieri e Guido Cavalcanti.
  • 8. STILE E LINGUA Il titolo Commedia si rifà alla teoria medievale con lo smarrimento angoscioso nella selva, e finisce bene, con l’ascesa all’Empireo e la visione di Dio. Quanto alla lingua, Dante si serve del volgare fiorentino.
  • 9. STRUTTURA La Commedia è divisa in 3 Cantiche (Inferno, Purgatorio, Paradiso), ognuna delle quali divisa in canti: il numero è di 34 canti per l’Inferno ,33 per Purgatorio e Paradiso. Ogni canto è composto di versi endecasillabi raggruppati in terzine a rima concatenata.

Editor's Notes

  1. 1