SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  12
“Spetta agli uomini onesti illuminare il governo.” Napoleone Bonaparte
che cos’è la politica? La prima definizione di "politica" (dal greco πολιτικος, politikós) risale ad Aristotele ed è legata al termine "polis" (πόλις ), che in greco significa la città, la comunità dei cittadini. Politica, secondo il filosofo ateniese, significava l'amministrazione della "polis" per il bene di tutti, la determinazione di uno spazio pubblico al quale tutti i cittadini partecipano. La politica è una scienza che comprende l’etica,l’economia,la storia delle idee. Per poter chiarire l’argomento “politica” bisogna,però, puntualizzare prima  i  concetti di uguaglianza,libertà e democrazia.
“La libertà … l’uguaglianza e  … la fraternità … questi sublimi ideali … che siano per sempre le solide fondamenta dell’umanità .“           Oscar Wilde
L’uguaglianza L’uguaglianza è un ideale che dà ad ognuno, indipendentemente dalla sua posizione sociale e dalla sua provenienza, la possibilità di essere considerato alla pari di tutti gli altri uomini in ogni contesto.   Ha una radice morale,un convincimento che nasce nell’uomo: “Tutti gli uomini  sono uguali”. Essa può essere fondata su tre giustificazioni morali:  Credenza cristiana:  Siamo tutti uguali agli occhi di Dio. Credenza Kantiana: davanti alla ragione siamo tutti uguali dal punto di vista umanistico . Credenza utilitaristica:  se ogni individuo all’interno della società è felice perché  è  rispettato e perché è uguale all’ altro,tutte le felicità sommate formano il sommo bene:la felicità assoluta. E’ utile massimizzare l’uguaglianza e quindi anche la felicità.
Gli  egualitaristi ritengono che l’uguaglianza sia un obiettivo politico ed un ideale degno di essere rispettato. Portano avanti una concezione politico-sociale tendente a realizzare un’uguaglianza di fatto fondata sull’equa ripartizione tra tutti i membri della collettività dei beni e delle ricchezze, quali: il denaro, la possibilità di lavoro e il potere politico.  Essi furono attaccati da oppositori che reputavano ridicola la loro tesi, in quanto non è ragionevole pensare che tutti gli uomini fossero uguali in ogni loro aspetto, formando quindi un mondo di cloni! Gli egualitaristi si difendono dicendo che l’uguaglianza è limitata in certi aspetti (es. colore, sesso, religione) e se viene usata in un contesto politico deve essere specificato cosa bisogna dare per uguale e a chi si deve dare.
Costituzione italiana   articolo 3 “Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizione personali e sociali. E’ compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese.” Nell’articolo  si possono distinguere due tipi di uguaglianza:formale (teorica) nella prima parte; sostanziale (pratica) nella seconda parte.
“ È stato detto che la democrazia è la peggior forma di governo, eccezion fatta per tutte quelle altre forme che si sono sperimentate finora.” Winston  Churchill
John locke Nel secondo trattato Locke formula la propria teoria liberale dello stato affrontando quattro grandi temi: Lo stato di natura e i diritti umani fondamentali; Le origini e i fini dello stato civile; Il modello di stato liberale; Le degenerazioni alle quali le istituzioni sono esposte e le garanzie e le difese che i cittadini hanno diritto di prendere. Nello stato di natura, luogo della libertà e dell’uguaglianza originarie dell’uomo, nessuno ha più potere o autorità di altri, nessuno è politicamente inferiore o sottoposto ad altri. Nei limiti della legge naturale ognuno è libero di regolare le proprie azioni e di disporre di se e dei propri beni come meglio crede. L’uguaglianza naturale non implica però una completa parità di status: età, virtù, capacità differenziano gli uomini, ma non generano disuguaglianza politica.
I diritti naturali. Vita, sicurezza, libertà e proprietà sono i quattro grandi diritti naturali, i quali si fondano sull’inclinazione umana all’autoconservazione e alla felicità. Per Locke libertà e felicità sono inscindibili. La politica deve garantire le tre premesse della felicità: pace, armonia, sicurezza. Nello stato di natura tuttavia, mancando un potere politico che renda attuabile la felicità, la legge naturale si limita a prescrivere  un divieto di ordine generale: essendo gli uomini tutti uguali, nessuno può ledere la vita, la libertà, i beni degli altri. Sono ammesse solo due eccezioni: la legittima difesa e la punizione del trasgressore. Chi viola la legge naturale lede i diritti altrui, colpisce la pace e la sicurezza dell’intera specie, minaccia l’intera società.
Pace e guerra nello stato di natura Hobbes: ha una concezione pessimistica dell’uomo, che tuttavia non è malvagio in assoluto ma lo diventa se lo stato non riesce a incanalarlo e indirizzarlo produttivamente. Nello stato di natura ciascun individuo viene sottomesso ai suoi istinti di essere asociale, egoista e violento, dominato dall’esclusivo interesse per la propria autoconservazione. Lo stato di natura è caratterizzato da Hobbes come “bellum omnium contra omnes”, ossia da uno stato di perenne belligeranza. Locke: riconosce possibile uno “status belli” nella condizione naturale, che la vita umana associata, veda prevalere il più forte. Stato di guerra o stato di pace dunque non sono mai assoluti e generalizzati. Nello stato di guerra, il diritto alla sopravvivenza implica il diritto di distruzione reciproca. Nello stato civile, invece, l’esistenza di un giudice dotato di autorità può circoscrivere a limitare il conflitto.
La tolleranza religiosa In materia religiosa, Locke dedica numerosi scritti al problema della tolleranza, uno dei problemi più significativi che caratterizzano il dibattito politico e religioso in Europa e nell’età moderna. Nel Saggio sulla tolleranza, del 1667, egli pone la tolleranza come il fondamento della religiosità e dell’amministrazione dello stato. Ambito religioso e ambito politico devono rimanere distinti:i diritti individuali della coscienza sono infatti inalienabili; lo stato può intervenire solo là dove le credenze religiose investono l’ordinamento della società umana. Locke sancisce così due capisaldi del pensiero liberale: la separazione tra pubblico e privato e la laicità dello stato. Il culto e la fede rientrano nell’ambito interiore della sola coscienza, che è insindacabile affare privato; la religione non riguarda il politico o il magistrato, ma unicamente l’uomo. Autorità religiosa e autorità civile risultano nettamente separate.
Realizzato da: Armato Floriana Mannone Ambra Norrito Federica “Liceo Scientifico G. P. Ballatore” 4°  F

Contenu connexe

Tendances

Progetto senato testimoni dei diritti presentazione video 3^ a b-c-d
Progetto senato testimoni dei diritti presentazione video 3^ a b-c-dProgetto senato testimoni dei diritti presentazione video 3^ a b-c-d
Progetto senato testimoni dei diritti presentazione video 3^ a b-c-dMargpasq Turmam
 
5. rousseau 5
5. rousseau 55. rousseau 5
5. rousseau 5Elisa2088
 
Cittadinanza Attiva
Cittadinanza AttivaCittadinanza Attiva
Cittadinanza AttivaAliante
 
Diritti umani
Diritti umaniDiritti umani
Diritti umaniLeMafalde
 
Articoli 1-4 costituzione
Articoli 1-4 costituzioneArticoli 1-4 costituzione
Articoli 1-4 costituzioneEtienne75
 
Scuola di politica
Scuola di politicaScuola di politica
Scuola di politicatecnomidia
 
Diritti umani
Diritti umaniDiritti umani
Diritti umaniIsabbe
 
Presentazione della costituzione
Presentazione della costituzionePresentazione della costituzione
Presentazione della costituzioneverderico
 
Principi Fondamentali
Principi FondamentaliPrincipi Fondamentali
Principi FondamentaliAliante
 
Il manifesto di ventotene ita
Il manifesto di ventotene itaIl manifesto di ventotene ita
Il manifesto di ventotene itaLepido
 
17 - Anniversario Diritti Umani - Dicembre 10
17 - Anniversario Diritti Umani - Dicembre 1017 - Anniversario Diritti Umani - Dicembre 10
17 - Anniversario Diritti Umani - Dicembre 10Istituto Comprensivo
 
Diritti umani e guerra: riflessioni per un'etica condivisa
Diritti umani e guerra: riflessioni per un'etica condivisaDiritti umani e guerra: riflessioni per un'etica condivisa
Diritti umani e guerra: riflessioni per un'etica condivisaRosyHarielle De Luca
 
Dichiarazione dei diritti umani
Dichiarazione dei diritti umani Dichiarazione dei diritti umani
Dichiarazione dei diritti umani Fiorella Grigio
 
Cittadinanza e diritti umani nel mondo
Cittadinanza e diritti umani nel mondoCittadinanza e diritti umani nel mondo
Cittadinanza e diritti umani nel mondoMarco Chizzali
 
Lavoro costituzione 4 n
Lavoro costituzione 4 nLavoro costituzione 4 n
Lavoro costituzione 4 nEmilia Peatini
 

Tendances (20)

3 a ss_3d_ss_costituzione
3 a ss_3d_ss_costituzione3 a ss_3d_ss_costituzione
3 a ss_3d_ss_costituzione
 
Progetto senato testimoni dei diritti presentazione video 3^ a b-c-d
Progetto senato testimoni dei diritti presentazione video 3^ a b-c-dProgetto senato testimoni dei diritti presentazione video 3^ a b-c-d
Progetto senato testimoni dei diritti presentazione video 3^ a b-c-d
 
5. rousseau 5
5. rousseau 55. rousseau 5
5. rousseau 5
 
Cittadinanza Attiva
Cittadinanza AttivaCittadinanza Attiva
Cittadinanza Attiva
 
Diritti umani
Diritti umaniDiritti umani
Diritti umani
 
Diritti umani
Diritti umaniDiritti umani
Diritti umani
 
Art1-3 Cost.
Art1-3 Cost.Art1-3 Cost.
Art1-3 Cost.
 
Storia istituzionale del medioevo 2
Storia istituzionale del medioevo 2Storia istituzionale del medioevo 2
Storia istituzionale del medioevo 2
 
Diritti umani ac
Diritti umani acDiritti umani ac
Diritti umani ac
 
Articoli 1-4 costituzione
Articoli 1-4 costituzioneArticoli 1-4 costituzione
Articoli 1-4 costituzione
 
Scuola di politica
Scuola di politicaScuola di politica
Scuola di politica
 
Diritti umani
Diritti umaniDiritti umani
Diritti umani
 
Presentazione della costituzione
Presentazione della costituzionePresentazione della costituzione
Presentazione della costituzione
 
Principi Fondamentali
Principi FondamentaliPrincipi Fondamentali
Principi Fondamentali
 
Il manifesto di ventotene ita
Il manifesto di ventotene itaIl manifesto di ventotene ita
Il manifesto di ventotene ita
 
17 - Anniversario Diritti Umani - Dicembre 10
17 - Anniversario Diritti Umani - Dicembre 1017 - Anniversario Diritti Umani - Dicembre 10
17 - Anniversario Diritti Umani - Dicembre 10
 
Diritti umani e guerra: riflessioni per un'etica condivisa
Diritti umani e guerra: riflessioni per un'etica condivisaDiritti umani e guerra: riflessioni per un'etica condivisa
Diritti umani e guerra: riflessioni per un'etica condivisa
 
Dichiarazione dei diritti umani
Dichiarazione dei diritti umani Dichiarazione dei diritti umani
Dichiarazione dei diritti umani
 
Cittadinanza e diritti umani nel mondo
Cittadinanza e diritti umani nel mondoCittadinanza e diritti umani nel mondo
Cittadinanza e diritti umani nel mondo
 
Lavoro costituzione 4 n
Lavoro costituzione 4 nLavoro costituzione 4 n
Lavoro costituzione 4 n
 

En vedette (9)

1. hobbes 1 (bis)
1. hobbes 1 (bis)1. hobbes 1 (bis)
1. hobbes 1 (bis)
 
3.4 l'età napoleonica
3.4 l'età napoleonica3.4 l'età napoleonica
3.4 l'età napoleonica
 
Napoleone bonaparte
Napoleone bonaparteNapoleone bonaparte
Napoleone bonaparte
 
Napoleone bonaparte......
Napoleone bonaparte......Napoleone bonaparte......
Napoleone bonaparte......
 
L'europa sotto napoleone
L'europa sotto napoleoneL'europa sotto napoleone
L'europa sotto napoleone
 
L'età di Napoleone
L'età di NapoleoneL'età di Napoleone
L'età di Napoleone
 
Presentazione Hobbes
Presentazione HobbesPresentazione Hobbes
Presentazione Hobbes
 
Napoleone
NapoleoneNapoleone
Napoleone
 
Napoleone Bonaparte - Età napoleonica
Napoleone Bonaparte - Età napoleonicaNapoleone Bonaparte - Età napoleonica
Napoleone Bonaparte - Età napoleonica
 

Similaire à La politica IV F 2009/2010

Cittadinanza
CittadinanzaCittadinanza
CittadinanzaINSMLI
 
Teorie dello stato in eta' moderna
Teorie dello stato in eta' modernaTeorie dello stato in eta' moderna
Teorie dello stato in eta' modernaMarco Ballardin
 
Emanuele_Paolella_educazione_civica_power_point_ultimato - Copia.pptx
Emanuele_Paolella_educazione_civica_power_point_ultimato - Copia.pptxEmanuele_Paolella_educazione_civica_power_point_ultimato - Copia.pptx
Emanuele_Paolella_educazione_civica_power_point_ultimato - Copia.pptxEmanuele
 
Scuola di politica lezione vii
Scuola di politica   lezione viiScuola di politica   lezione vii
Scuola di politica lezione viitecnomidia
 
Educazione cittadinanza europea 2014 vademecum
Educazione cittadinanza europea 2014    vademecumEducazione cittadinanza europea 2014    vademecum
Educazione cittadinanza europea 2014 vademecumclassicoscadutoit
 
Diritti, cittadinanza, legalità nel labirinto della storia contemporanea
Diritti, cittadinanza, legalità nel labirinto della storia contemporanea Diritti, cittadinanza, legalità nel labirinto della storia contemporanea
Diritti, cittadinanza, legalità nel labirinto della storia contemporanea INSMLI
 
Scuola di politica – lezione vi
Scuola di politica – lezione viScuola di politica – lezione vi
Scuola di politica – lezione vitecnomidia
 
Presentazione di cicerone
Presentazione di ciceronePresentazione di cicerone
Presentazione di ciceroneIgnazio Rosato
 
Gianluigi Viscusi, Isaiah Berlin, libertà e pluralismo dei valori
Gianluigi Viscusi, Isaiah Berlin, libertà e pluralismo dei valoriGianluigi Viscusi, Isaiah Berlin, libertà e pluralismo dei valori
Gianluigi Viscusi, Isaiah Berlin, libertà e pluralismo dei valoriAndrea Rossetti
 
Neodemocrazia e capitalismo
Neodemocrazia e capitalismoNeodemocrazia e capitalismo
Neodemocrazia e capitalismoSilvio Filippi
 

Similaire à La politica IV F 2009/2010 (20)

Pensiero politico
Pensiero politicoPensiero politico
Pensiero politico
 
Cittadinanza
CittadinanzaCittadinanza
Cittadinanza
 
Teorie dello stato in eta' moderna
Teorie dello stato in eta' modernaTeorie dello stato in eta' moderna
Teorie dello stato in eta' moderna
 
depliant-final
depliant-finaldepliant-final
depliant-final
 
Rivoluzione scientifica e politica del '600
Rivoluzione scientifica e politica del '600Rivoluzione scientifica e politica del '600
Rivoluzione scientifica e politica del '600
 
Artt.1 2-3 cost
Artt.1 2-3 costArtt.1 2-3 cost
Artt.1 2-3 cost
 
Emanuele_Paolella_educazione_civica_power_point_ultimato - Copia.pptx
Emanuele_Paolella_educazione_civica_power_point_ultimato - Copia.pptxEmanuele_Paolella_educazione_civica_power_point_ultimato - Copia.pptx
Emanuele_Paolella_educazione_civica_power_point_ultimato - Copia.pptx
 
Artt.1 3 cost
Artt.1 3 costArtt.1 3 cost
Artt.1 3 cost
 
Scuola di politica lezione vii
Scuola di politica   lezione viiScuola di politica   lezione vii
Scuola di politica lezione vii
 
Locke
LockeLocke
Locke
 
Educazione cittadinanza europea 2014 vademecum
Educazione cittadinanza europea 2014    vademecumEducazione cittadinanza europea 2014    vademecum
Educazione cittadinanza europea 2014 vademecum
 
Diritti, cittadinanza, legalità nel labirinto della storia contemporanea
Diritti, cittadinanza, legalità nel labirinto della storia contemporanea Diritti, cittadinanza, legalità nel labirinto della storia contemporanea
Diritti, cittadinanza, legalità nel labirinto della storia contemporanea
 
Scuola di politica – lezione vi
Scuola di politica – lezione viScuola di politica – lezione vi
Scuola di politica – lezione vi
 
Aristotele
AristoteleAristotele
Aristotele
 
Le Slide
Le SlideLe Slide
Le Slide
 
I sofisti
I sofistiI sofisti
I sofisti
 
Presentazione di cicerone
Presentazione di ciceronePresentazione di cicerone
Presentazione di cicerone
 
Gianluigi Viscusi, Isaiah Berlin, libertà e pluralismo dei valori
Gianluigi Viscusi, Isaiah Berlin, libertà e pluralismo dei valoriGianluigi Viscusi, Isaiah Berlin, libertà e pluralismo dei valori
Gianluigi Viscusi, Isaiah Berlin, libertà e pluralismo dei valori
 
Anarchia
AnarchiaAnarchia
Anarchia
 
Neodemocrazia e capitalismo
Neodemocrazia e capitalismoNeodemocrazia e capitalismo
Neodemocrazia e capitalismo
 

Dernier

Terza cultura w la scienza Italo Calvino.pdf
Terza cultura w la scienza Italo Calvino.pdfTerza cultura w la scienza Italo Calvino.pdf
Terza cultura w la scienza Italo Calvino.pdfPierLuigi Albini
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxOrianaOcchino
 
La produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataLa produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataGianluigi Cogo
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024
biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024
biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024Damiano Orru
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxEsame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxfedericodellacosta2
 

Dernier (8)

Terza cultura w la scienza Italo Calvino.pdf
Terza cultura w la scienza Italo Calvino.pdfTerza cultura w la scienza Italo Calvino.pdf
Terza cultura w la scienza Italo Calvino.pdf
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
 
La produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataLa produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open Data
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024
biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024
biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxEsame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
 

La politica IV F 2009/2010

  • 1. “Spetta agli uomini onesti illuminare il governo.” Napoleone Bonaparte
  • 2. che cos’è la politica? La prima definizione di "politica" (dal greco πολιτικος, politikós) risale ad Aristotele ed è legata al termine "polis" (πόλις ), che in greco significa la città, la comunità dei cittadini. Politica, secondo il filosofo ateniese, significava l'amministrazione della "polis" per il bene di tutti, la determinazione di uno spazio pubblico al quale tutti i cittadini partecipano. La politica è una scienza che comprende l’etica,l’economia,la storia delle idee. Per poter chiarire l’argomento “politica” bisogna,però, puntualizzare prima i concetti di uguaglianza,libertà e democrazia.
  • 3. “La libertà … l’uguaglianza e … la fraternità … questi sublimi ideali … che siano per sempre le solide fondamenta dell’umanità .“ Oscar Wilde
  • 4. L’uguaglianza L’uguaglianza è un ideale che dà ad ognuno, indipendentemente dalla sua posizione sociale e dalla sua provenienza, la possibilità di essere considerato alla pari di tutti gli altri uomini in ogni contesto. Ha una radice morale,un convincimento che nasce nell’uomo: “Tutti gli uomini sono uguali”. Essa può essere fondata su tre giustificazioni morali: Credenza cristiana: Siamo tutti uguali agli occhi di Dio. Credenza Kantiana: davanti alla ragione siamo tutti uguali dal punto di vista umanistico . Credenza utilitaristica: se ogni individuo all’interno della società è felice perché è rispettato e perché è uguale all’ altro,tutte le felicità sommate formano il sommo bene:la felicità assoluta. E’ utile massimizzare l’uguaglianza e quindi anche la felicità.
  • 5. Gli egualitaristi ritengono che l’uguaglianza sia un obiettivo politico ed un ideale degno di essere rispettato. Portano avanti una concezione politico-sociale tendente a realizzare un’uguaglianza di fatto fondata sull’equa ripartizione tra tutti i membri della collettività dei beni e delle ricchezze, quali: il denaro, la possibilità di lavoro e il potere politico. Essi furono attaccati da oppositori che reputavano ridicola la loro tesi, in quanto non è ragionevole pensare che tutti gli uomini fossero uguali in ogni loro aspetto, formando quindi un mondo di cloni! Gli egualitaristi si difendono dicendo che l’uguaglianza è limitata in certi aspetti (es. colore, sesso, religione) e se viene usata in un contesto politico deve essere specificato cosa bisogna dare per uguale e a chi si deve dare.
  • 6. Costituzione italiana articolo 3 “Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizione personali e sociali. E’ compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese.” Nell’articolo si possono distinguere due tipi di uguaglianza:formale (teorica) nella prima parte; sostanziale (pratica) nella seconda parte.
  • 7. “ È stato detto che la democrazia è la peggior forma di governo, eccezion fatta per tutte quelle altre forme che si sono sperimentate finora.” Winston Churchill
  • 8. John locke Nel secondo trattato Locke formula la propria teoria liberale dello stato affrontando quattro grandi temi: Lo stato di natura e i diritti umani fondamentali; Le origini e i fini dello stato civile; Il modello di stato liberale; Le degenerazioni alle quali le istituzioni sono esposte e le garanzie e le difese che i cittadini hanno diritto di prendere. Nello stato di natura, luogo della libertà e dell’uguaglianza originarie dell’uomo, nessuno ha più potere o autorità di altri, nessuno è politicamente inferiore o sottoposto ad altri. Nei limiti della legge naturale ognuno è libero di regolare le proprie azioni e di disporre di se e dei propri beni come meglio crede. L’uguaglianza naturale non implica però una completa parità di status: età, virtù, capacità differenziano gli uomini, ma non generano disuguaglianza politica.
  • 9. I diritti naturali. Vita, sicurezza, libertà e proprietà sono i quattro grandi diritti naturali, i quali si fondano sull’inclinazione umana all’autoconservazione e alla felicità. Per Locke libertà e felicità sono inscindibili. La politica deve garantire le tre premesse della felicità: pace, armonia, sicurezza. Nello stato di natura tuttavia, mancando un potere politico che renda attuabile la felicità, la legge naturale si limita a prescrivere un divieto di ordine generale: essendo gli uomini tutti uguali, nessuno può ledere la vita, la libertà, i beni degli altri. Sono ammesse solo due eccezioni: la legittima difesa e la punizione del trasgressore. Chi viola la legge naturale lede i diritti altrui, colpisce la pace e la sicurezza dell’intera specie, minaccia l’intera società.
  • 10. Pace e guerra nello stato di natura Hobbes: ha una concezione pessimistica dell’uomo, che tuttavia non è malvagio in assoluto ma lo diventa se lo stato non riesce a incanalarlo e indirizzarlo produttivamente. Nello stato di natura ciascun individuo viene sottomesso ai suoi istinti di essere asociale, egoista e violento, dominato dall’esclusivo interesse per la propria autoconservazione. Lo stato di natura è caratterizzato da Hobbes come “bellum omnium contra omnes”, ossia da uno stato di perenne belligeranza. Locke: riconosce possibile uno “status belli” nella condizione naturale, che la vita umana associata, veda prevalere il più forte. Stato di guerra o stato di pace dunque non sono mai assoluti e generalizzati. Nello stato di guerra, il diritto alla sopravvivenza implica il diritto di distruzione reciproca. Nello stato civile, invece, l’esistenza di un giudice dotato di autorità può circoscrivere a limitare il conflitto.
  • 11. La tolleranza religiosa In materia religiosa, Locke dedica numerosi scritti al problema della tolleranza, uno dei problemi più significativi che caratterizzano il dibattito politico e religioso in Europa e nell’età moderna. Nel Saggio sulla tolleranza, del 1667, egli pone la tolleranza come il fondamento della religiosità e dell’amministrazione dello stato. Ambito religioso e ambito politico devono rimanere distinti:i diritti individuali della coscienza sono infatti inalienabili; lo stato può intervenire solo là dove le credenze religiose investono l’ordinamento della società umana. Locke sancisce così due capisaldi del pensiero liberale: la separazione tra pubblico e privato e la laicità dello stato. Il culto e la fede rientrano nell’ambito interiore della sola coscienza, che è insindacabile affare privato; la religione non riguarda il politico o il magistrato, ma unicamente l’uomo. Autorità religiosa e autorità civile risultano nettamente separate.
  • 12. Realizzato da: Armato Floriana Mannone Ambra Norrito Federica “Liceo Scientifico G. P. Ballatore” 4° F