SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  75
Télécharger pour lire hors ligne
1
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELL’INSUBRIA
Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Corso di Laurea Specialistica in Analisi e Gestione delle Risorse Naturali
PROGRAMMI D’AZIONE DELLA PROVINCIA
DI COMO IN AMBITO ENERGETICO
Stato energetico attuale, tutela ambientale, aspetti normativi, iniziative
a favore di un uso e di una gestione razionale delle risorse energetiche
Relatore: Prof. Giuseppe Crosa
Correlatore: Dott. Franco Binaghi
Elaborato finale di: Florencia Parravicini
Matricola n. 705558
ANNO ACCADEMICO 2009-2010
2
SOMMARIO
SOMMARIO.............................................................................................................................. 2
RIASSUNTO ............................................................................................................................. 4
INTRODUZIONE: le grandi sfide dell'energia e dell'ambiente ................................................ 7
CAPITOLO 1: LO STATO ENERGETICO IN PROVINCIA DI COMO ............................... 9
1. Introduzione ....................................................................................................................... 9
2. Il Piano Energetico Provinciale.......................................................................................... 9
3. Il Bilancio Energetico Provinciale ................................................................................... 11
3.1. Obiettivi e caratteristiche .......................................................................................... 11
3.2. Offerta di energia in Provincia di Como ................................................................... 11
3.3. Domanda di energia in Provincia di Como ............................................................... 13
3.3.1. Provenienza delle fonti energetiche ................................................................... 13
3.3.2. Metodi di stima della domanda energetica........................................................ 13
3.3.3. Analisi della domanda di energia per vettore.................................................... 14
3.4. Analisi della domanda di energia in Provincia di Como per singolo vettore........... 16
3.4.1. Domanda di energia elettrica ............................................................................ 16
3.4.2. Domanda di gas naturale................................................................................... 18
3.4.3. Domanda di petrolio .......................................................................................... 20
4. Quadro di sintesi del Bilancio Energetico Provinciale..................................................... 22
CAPITOLO 2: ENERGIA E INQUINAMENTO ATMOSFERICO: ASPETTI GESTIONALI
E NORMATIVI........................................................................................................................ 24
1. Introduzione ..................................................................................................................... 24
2. Inquinamento atmosferico................................................................................................ 24
2.1. Definizione................................................................................................................ 24
2.2. Emissioni di sostanze inquinanti a scala locale......................................................... 25
2.3. Caratteristiche dei principali inquinanti .................................................................... 26
2.3.1. Ossidi di azoto – NOx ......................................................................................... 26
2.3.2. Ossidi di zolfo - SOx ........................................................................................... 26
2.3.3. Composti Organici Volatili - COV..................................................................... 26
2.3.4. Monossido di carbonio - CO.............................................................................. 27
2.3.5. Materiale Particolato - PM................................................................................ 27
2.4. Sorgenti di emissione d'inquinanti ............................................................................ 27
3. Lo stato della qualità dell'aria in Provincia di Como ....................................................... 28
3.1. Zonizzazione del territorio provinciale ..................................................................... 28
3.2. La rete di monitoraggio provinciale.......................................................................... 32
3.3. Quantificazione degli inquinanti emessi in atmosfera a livello provinciale ............. 34
4. Normativa sugli inquinanti atmosferici............................................................................ 36
4.1. Valori limite e margini di tolleranza per il biossido di zolfo, gli ossidi di azoto, il
materiale particolato e il monossido di carbonio ............................................................. 37
4.2. Confronto dei valori misurati con la normativa vigente ........................................... 38
4.2.1. Biossido di zolfo (SO2) ....................................................................................... 38
4.2.2. Ossidi di azoto (NO2) ......................................................................................... 39
4.2.3. Monossido di carbonio (CO).............................................................................. 39
4.2.4. Materiale particolato (PM10) ............................................................................. 40
5. Sintesi generale sulla qualità dell’aria in Provincia di Como .......................................... 40
CAPITOLO 3 : ANALISI DEL CONTESTO NORMATIVO NAZIONALE, REGIONALE E
PROVINCIALE IN MATERIA DI TUTELA DELLA QUALITA’ DELL’ARIA................. 42
1. Introduzione ..................................................................................................................... 42
2. La normativa nazionale in materia di qualità dell'aria ..................................................... 42
3
2.1. Le innovazioni della normativa nazionale ................................................................ 42
2.2. Il sistema autorizzativo.............................................................................................. 43
2.3.1. Attività ordinarie................................................................................................ 44
2.3.2. Attività in deroga art. 272 comma 1 .................................................................. 44
2.3.3. Attività in deroga art. 272 comma 2 .................................................................. 44
3. La normativa regionale in materia di qualità dell'aria...................................................... 45
4. La normativa provinciale in materia di qualità dell'aria................................................... 45
5. Quadro riassuntivo ........................................................................................................... 46
CAPITOLO 4: LE INIZIATIVE ENERGETICHE A LIVELLO PROVINCIALE IN
MATERIA AMBIENTALE..................................................................................................... 47
PRIMA PARTE: Il Sistema Informativo del Servizio Aria ed Energia della Provincia di
Como: organizzazione e gestione delle informazioni .............................................................. 47
1. Introduzione ..................................................................................................................... 47
2. Aspetti normativi.............................................................................................................. 47
3. Il Sistema Informativo del servizio Aria ed Energia della Provincia di Como................ 48
3.1. Progetto, finalità e funzioni del Sistema Informativo ............................................... 48
3.2. Strutturazione del Sistema Informativo..................................................................... 48
3.2.1. Schermata principale ......................................................................................... 48
3.2.2. Schermata Aziende ............................................................................................. 50
3.2.3 Schermata Comuni .............................................................................................. 51
3.2.4. Schermata Consulenti ........................................................................................ 51
3.2.5. Schermata Tariffario.......................................................................................... 52
3.3. Inserimento dei dati................................................................................................... 53
3.4. Interrogazioni ............................................................................................................ 54
4. Risultati sull'attività di gestione delle autorizzazioni con il Sistema Informativo Aria ed
Energia ................................................................................................................................. 57
SECONDA PARTE: Il progetto Energia Como: lo sportello del cittadino per la sostenibilità
ambientale ................................................................................................................................ 59
1. Introduzione ..................................................................................................................... 59
2. Aspetti normativi.............................................................................................................. 59
3. Il progetto Energia Como: presentazione......................................................................... 60
3.1. Obiettivo del progetto................................................................................................ 60
3.2. Strutturazione del sito................................................................................................ 60
3.2.1. Homepage........................................................................................................... 61
3.2.2. Sezione Normativa.............................................................................................. 62
3.2.3. Sezione Uso Razionale dell'Energia................................................................... 63
3.2.4. Sezione Regolamenti Edilizi............................................................................... 64
3.2.5. Sezione Certificazione energetica ...................................................................... 65
3.2.6. Sezione Inquinamento luminoso......................................................................... 66
3.2.7. Sezione Impianti termici..................................................................................... 67
3.2.8. Sezione Detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici ........ 68
3.2.9. Sezione Agenda 21 ............................................................................................. 69
3.2.10. Sezione Green Public Procurement ................................................................. 70
4. Il monitoraggio del traffico di visite ................................................................................ 71
4.1. Lo strumento Google Analytics ................................................................................ 71
4.2. Analisi dei dati ottenuti con lo strumento Google Analytics .................................... 71
4. Sintesi sul progetto Energia Como................................................................................... 71
CONCLUSIONE...................................................................................................................... 72
BIBLIOGRAFIA...................................................................................................................... 73
RINGRAZIAMENTI ............................................................................................................... 75
4
RIASSUNTO
Attualmente, i paesi industrializzati devono affrontare tutta una serie di problematiche
connesse agli impatti generati dal consumo sproporzionato delle risorse naturali. In
particolare, l’attenzione è rivolta sulle ripercussioni ambientali causate dall’uso massiccio di
fonti energetiche non rinnovabili. Il problema dell’inquinamento atmosferico risulta essere
una delle conseguenze più dirette e più legate all’impiego di combustibili fossili.
La Provincia di Como, in attuazione delle Direttive emanate dalla Commissione Europea e
recepite a livello nazionale e regionale, ha deciso di redigere un Piano Energetico Provinciale
che analizza la situazione energetica del proprio territorio, valuta la domanda e l'offerta di
energia in ogni settore e vettore energetico. Dall’analisi dei dati riportati in suddetto Piano,
emerge che la domanda di energia in Provincia di Como ha subito un progressivo aumento,
passando dal consumo, in termini assoluti, degli 1.319.133 Tonnellate Equivalenti di Petrolio
(TEP) del 2000 agli 1.436.061 TEP del 2004. Per quanto riguarda i singoli vettori energetici,
prevalgono il consumo di gas naturale (41%), usato per il 66% dal settore civile, dei prodotti
petroliferi (41%) impiegati per ben l’80% dal settore dei trasporti e l’energia elettrica (18%),
richiesta al 56% dalle attività industriali. Per quanto riguarda l’offerta di risorse energetiche
dalla Provincia, la stima ammonta nel 2004 a poco più di 72.000 TEP, ed è principalmente
rappresentata dalle fonti energetiche rinnovabili (96,7%). Ne consegue che l'offerta locale di
energia copre circa il 5% delle risorse di energia necessarie a soddisfare il fabbisogno
energetico comasco. Questo significa che la Provincia di Como dipende energeticamente dalle
importazioni esterne per ben il 95% (1.364.061 TEP).
Poiché la valutazione di un sistema energetico non può prescindere dall’analisi dell’impatto
generato dall’impiego di energie fossili, questo lavoro analizza quindi il quadro generale sui
principali inquinanti rilasciati dai processi di utilizzo di energia fossile. Successivamente,
tramite la stima delle concentrazioni dei principali inquinanti emessi in atmosfera e il
confronto con limiti imposti dalla normativa in materia di qualità dell’aria, viene valutato lo
stato della qualità dell'aria in Provincia di Como. Dallo studio emerge che i principali settori
responsabili delle più importanti emissioni d'inquinanti atmosferici nel territorio comasco
sono il traffico veicolare e la combustione non industriale. In particolare, il trasporto su strada
contribuisce alla metà delle emissioni in NOx (51%) e a buona parte delle emissioni di CO
(39%) e PM10 (27%). La combustione non industriale è invece la causa principale delle
emissioni di CO (52%), SO2 (33%), COV (21%), ma soprattutto dal Materiale Particolato
5
PM10 (53%). Il principale composto critico in tema d’inquinamento atmosferico risulta essere
appunto il materiale particolato (PM10). Per quanto riguarda il biossido di zolfo (SO2) e il
monossido di carbonio (CO), si osserva invece che le concentrazioni sono largamente al di
sotto dei limiti di legge.
L’evoluzione della situazione relativa agli inquinanti atmosferici rende necessario una
mutazione delle normative relative alla qualità dell'aria. In attuazione delle politiche europee
in materia di controllo della qualità atmosferica, è stata riformata e riordinata la legislazione
nazionale in ambito ambientale, recepita in un secondo tempo a livello regionale e
provinciale. La nuova disposizione stabilisce l'obiettivo di adottare misure a favore del
miglioramento della qualità dell’aria, affidando agli organi di competenza il compito di
verificarne il rispetto. La parte Quinta del Decreto Legislativo n. 152/2006, che detta le norme
per la riduzione delle emissioni in atmosfera e la tutela dell’aria, introduce novità inerenti ai
campi di applicazione, le nuove scadenze nelle procedure autorizzative e fissa la durata di
validità delle autorizzazioni. La Legge Regionale 24/06 s’inserisce nel percorso di attuazione
della normativa nazionale in materia di qualità dell’aria. L'innovazione introdotta da questa
legge risiede nell’individuazione della Provincia quale Autorità Competente al rilascio, al
rinnovo e al riesame delle autorizzazioni alle emissioni in atmosfera. La Deliberazione di
Giunta Provinciale n. 68 del 2 aprile 2009 stabilisce i requisiti necessari per aderire
all'autorizzazione generale per gli impianti e le attività in deroga, i termini di presentazione
delle domande di adesione e/o rinnovo all'autorizzazione generale e l’adozione
dell’autorizzazione in via generale.
La Provincia di Como, in quanto stabilito dalle disposizioni regionali in materia, esercita le
funzioni inerenti al rilascio delle autorizzazioni alle emissioni in atmosfera avviando la
procedura di rinnovo delle autorizzazioni. Tale procedimento ha portato la Provincia ad
affrontare la problematica legata alla gestione efficiente del flusso documentale cartaceo
pervenuto in sede, dotandosi del Sistema Informativo del servizio Aria ed Energia. Il totale di
domande di adesione e di rinnovo all'autorizzazione generale per categorie di impianti o
attività produttive in deroga pervenute agli uffici provinciali da febbraio a dicembre 2009 è
stato pari a 663, di cui 554 rinnovi. Ogni domanda è stata analizzata singolarmente in quanto
si è provveduto alla verifica manuale del contenuto dei dati e dei documenti richiesti quanto
previsto dal D.G.P. n. 68 del 2 aprile 2009. Suddetti dati sono stati gestiti inserendoli nel
sistema informativo del servizio Aria ed Energia, e dopo previa analisi, sono stati archiviati.
L'inserimento dei dati inerenti alle domande di adesione ha pertanto consentito di aggiornare
l'intera informazione possedute sugli insediamenti produttivi presenti sul territorio. Infine, la
6
Provincia di Como ha inoltre il compito di creare una cultura energetica, diffondendo al
pubblico materiale informativo su tematiche energetico-ambientali. Il progetto Energia Como
risponde a queste aspettative proponendosi come uno portale web di diffusione d'informazioni
corrette sulle tematiche energetico-ambientali, comunicando con i cittadini, gli Enti pubblici e
privati, divulgando materiale informativo sull'uso razionale dell’energia, sullo sviluppo delle
fonti rinnovabili e sulla propagazione della cultura del risparmio energetico. Il monitoraggio
del traffico generato dal sito Energia Como ha dimostrato che, in data 01/05/2010, sono state
contabilizzate più di 2.900 visite, per un totale di oltre 14.000 visualizzazioni di pagine.
7
INTRODUZIONE: le grandi sfide dell'energia e dell'ambiente
Oggi più che mai, l’energia rappresenta uno dei principali ed indispensabili motori dello
sviluppo economico moderno. Di fatto, la società moderna ed industrializzata nella quale
viviamo è sempre più dipendente dal consumo energetico e dai beni materiali che sostengono
l’attività economica. Per di più, questa dipendenza è inevitabilmente destinata ad
incrementarsi nel futuro.
Tuttavia, la biosfera ha un serbatoio limitato di risorse energetiche, che, se non gestita in
maniera corretta e razionale, rischia di esaurirsi definitivamente, compromettendo di maniera
irreversibile i bisogni delle generazioni future.
Il tentativo di conciliare i bisogni di una società in continuo sviluppo con le esigenze di
salvaguardia ambientale si fa quindi sempre più pressante. Continuare con gli stessi livelli di
crescita economica, senza tener conto delle esigenze ambientali, significa continuare ad
accentuare i problemi riguardanti l’esaurimento di risorse naturali, inquinamento e rifiuti. In
particolare, è stata posta un’elevata attenzione sul settore energetico, poiché cresce la
consapevolezza delle problematiche ad esso connesse: in primo luogo, l’impatto ambientale
generato dal consumo di energia, seguito dall’incertezza sulla disponibilità in futuro delle
fonti tradizionali di energia, la cui esauribilità è sempre più evidente in relazione al fatto che i
consumi energetici sono in costante aumento.
Diventa quindi necessario ricorrere a nuove politiche energetiche in risposta alla crescente
attenzione posta all’uso razionale dell’energia e alla diffusione delle fonti rinnovabili, oltre
alla minimizzazione degli impatti sull’ambiente e sulla salute della popolazione.
A tale fine, le autorità pubbliche, coerentemente con questi aspetti, hanno adottato nuovi
provvedimenti a diversi livelli (nazionale, regionale e provinciale), messo in atto strumenti ed
azioni politiche mirate alla sensibilizzazione e al coinvolgimento dei soggetti protagonisti
(imprese, Enti locali, cittadini…) a favore della riduzione dell’impatto delle attività antropiche
sull’ambiente.
Alla luce di queste considerazioni, il presente lavoro di tesi ha voluto inserirsi nel contesto
energetico provinciale comasco, con l’obiettivo di offrire un quadro illustrativo che rifletti al
meglio possibile il suo attuale stato. Il primo passo è stato quindi quello di prendere coscienza
della realtà energetica del contesto territoriale comasco.
Per quanto riguarda la sua organizzazione, suddetto lavoro di tesi è articolato in quattro grandi
capitoli. In una prima parte, si propone di offrire un’analisi della domanda e dell’offerta
8
energetica a livello provinciale, per giungere a definire nuove strategie perseguibili nel futuro.
La seconda parte analizza lo stato della qualità dell’aria in Provincia di Como, tenendo in
considerazione parametri quali i principali inquinanti implicati in questo fenomeno, la stima
quantitativa delle emissioni inquinanti generate da attività antropiche e il confronto di queste
con i limiti di concentrazione previsti dalla normativa. In una terza parte sarà esposto il
quadro normativo di riferimento in materia di tutela di qualità dell’aria a livello nazionale,
regionale e provinciale, assieme alle novità introdotte e ai loro ambiti di applicazione. Infine,
una quarta parte è dedicata alla presentazione delle iniziative intraprese dalla Provincia di
Como in materia di gestione di autorizzazioni ambientali e in promozione di tematiche
energetico-ambientali, di cui fanno parte rispettivamente il Sistema Informativo del servizio
Aria ed Energia e il progetto Energia Como.
9
CAPITOLO 1: LO STATO ENERGETICO IN PROVINCIA DI
COMO
1. Introduzione
L’energia è un elemento d’importanza fondamentale nelle moderne società industriali.
Componente essenziale, usata in praticamente tutti gli aspetti della vita quotidiana, l'energia
riveste un ruolo di prima importanza nello sviluppo economico dei paesi industrializzati. Lo
svolgimento della quasi totalità delle attività umane risultano dipendenti dal suo uso, e basta
pensare che in assenza di essa, le attuali società industriali non potrebbero sopravvivere.
Nonostante l’energia rappresenti un elemento di fondamentale importanza per lo sviluppo
locale e per le condizioni di vita delle comunità, il suo utilizzo non può avvenire in maniera
irrazionale e sproporzionata. Trattandosi di risorse naturali limitate, occorre pertanto porre
un'attenzione particolare ad una sua gestione più consapevole.
In questo senso, negli ultimi anni, le politiche energetiche italiane hanno provveduto ad una
serie di riorganizzazioni legislative, conferendo tutta una serie di competenze istituzionali ai
poteri locali, diventando quindi anche loro attori nelle scelte e nelle decisioni da compiere in
campo energetico. I temi del risparmio e dell’efficienza energetica, della valorizzazione delle
fonti locali di produzione di energia, della riduzione delle emissioni inquinanti, della
minimizzazione degli impatti provocati dalle attività antropiche sull'ambiente sono diventati
quindi terreno di impegno prioritario anche a livello locale.
Con queste premesse, è stata sviluppata dalla Provincia di Como una politica energetica
locale, attraverso l’adozione di uno strumento volontario d’indirizzo e pianificazione in
materia.
Questo capitolo si propone di presentare lo stato attuale del contesto energetico in Provincia
di Como. Per quadro riassuntivo s’intende la stima di flussi energetici offerti dal mercato, che
entrano ed escono dal sistema insediativo in esame, per giungere ad un’analisi qualitativa
degli andamenti dei flussi energetici nel tempo. I risultati sono stati tratti dal Piano energetico
della Provincia di Como, approvato con Deliberazione di Consiglio Provinciale n. 66/43601
del 24 ottobre 2005.
2. Il Piano Energetico Provinciale
10
La Provincia di Como, coerentemente con la normativa nazionale1
e regionale2
e ad
integrazione delle proprie strategie di sviluppo territoriale, si è dotata di un Piano Energetico
Provinciale.
La realizzazione di un Piano Energetico Provinciale si è resa necessaria a seguito dei profondi
mutamenti intervenuti nella normativa del settore energetico, nell’evoluzione delle politiche
di decentramento e di riorganizzazione di competenze istituzionali tra Stato e poteri locali
che, a partire dal Decreto Legislativo 31 marzo 1998, n. 112 "Conferimento di funzioni e
compiti amministrativi dello Stato alle regioni e agli enti locali, in attuazione del capo I della
legge 15 marzo 1997, n. 59", hanno trasferito alle Regioni e agli Enti Locali funzioni e
competenze in materia ambientale ed energetica. I temi energetici sono quindi diventati un
fattore di crescente importanza nelle strategie del governo locale.
Il Piano Energetico Provinciale è stato predisposto dall’Assessorato Ecologia e Ambiente
della Provincia di Como, e rappresenta uno strumento di riferimento per le politiche
energetiche locali verso la sostenibilità economica, sociale e ambientale, a favore del corretto
uso delle fonti energetiche e di una gestione economicamente consapevole delle risorse del
territorio. Nel 2007, suddetto Piano è stato riesaminato ed è stata predisposta una proposta in
corso di valutazione. Da segnalare che nella sua fase di attuazione, con le relative misure da
adottare nello sviluppo di una politica basata sulla gestione e razionalizzazione dell’energia,
ne segue il progetto Energia Como ed il suo periodico aggiornamento.
In poche parole, il Piano Energetico Provinciale rappresenta lo strumento operativo, teso a
definire una mappa reale dei consumi e dei fabbisogni energetici a livello locale.
Tuttavia, un’analisi eco-energetica esaustiva del territorio inizia dalla stima dei flussi
energetici in entrata e in uscita, nell'unità di tempo, del sistema insediativo preso in esame,
ovvero la redazione di un bilancio energetico d'area. Da questo presupposto è stato
predisposto dalla Provincia di Como il Bilancio Energetico Provinciale, che fa parte
integrante del Piano Energetico Provinciale.
1
Decreto Legislativo 31 marzo 1998, n. 112 "Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle
regioni ed agli enti locali, in attuazione del capo I della legge 15 marzo 1997, n. 59" (modificato
successivamente dal Decreto Legislativo 29 novembre 1999, n. 443). Questo decreto rappresenta uno sviluppo
importante del processo di decentramento di competenze, e identifica le specifiche funzioni nel settore
energetico di rilievo nazionale riservato allo Stato attribuendo le rimanenti alle Regioni e agli Enti Locali
2
Legge Regionale 12 dicembre 2003, n. 26 “Disciplina dei servizi locali d’interesse economico generale.
Norme in materia di gestione dei rifiuti, di energia, di utilizzo del sottosuolo e di risorse idriche”
11
3. Il Bilancio Energetico Provinciale
3.1. Obiettivi e caratteristiche
Il bilancio energetico rappresenta uno strumento conoscitivo fondamentale di ogni
sistema energetico territoriale, attraverso il quale si analizza la situazione della domanda e
dell’offerta di energia dell’area considerata, e consente di eseguire un’analisi immediata del
sistema energetico di un dato territorio. Nel bilancio energetico sono resi disponibili i dati
relativi alla domanda di energia negli usi finali (civile, industriale, agricoltura e trasporti) e
all’offerta di energia (produzione interna, importazioni dall’estero o da altre regioni). In poche
parole, si tratta di una metodologia per razionalizzare i flussi (in entrata e in uscita) di energia,
dalle risorse primarie agli usi finali.
Nel Bilancio Energetico predisposto dalla Provincia di Como, sono analizzati ed elaborati i
dati relativi all'offerta energetica, ovvero alla reale disponibilità sul territorio provinciale dei
diversi vettori, e la domanda, individuata negli effettivi consumi in ciascun settore (civile,
industriale, trasporti, agricoltura).
Il seguente punto si propone di presentare i dati relativi, in una prima parte, all’offerta seguita
dalla domanda, espressa in termini di usi energetici divisi per settori e vettori in Provincia di
Como.
3.2. Offerta di energia in Provincia di Como
Le risorse energetiche interne alla Provincia di Como, se si escludono piccole
produzioni termoelettriche in autoproduzione, sono essenzialmente rappresentate da:
• fonti energetiche rinnovabili, che includono essenzialmente le biomasse3
, biogas4
,
solare termico5
, solare fotovoltaico6
e le diverse fonti di produzione di energia
elettrica, rappresentate principalmente dall'idroelettrico7
;
3
Biomassa è un termine che si riferisce a tutto ciò che ha matrice organica, il cui utilizzo a scopo energetico
produce consistenti benefici di natura ambientale e di politica energetica. Con riferimento al territorio della
Provincia di Como, le fonti di approvvigionamento di biomassa sono il settore della lavorazione del legno,
quello agricolo alimentare, quello forestale e quello delle aree destinabili alle coltivazioni energetiche.
4
Per Biogas s’intende una miscela di vari tipi di gas (per la maggior parte metano) prodotto dalla fermentazione
batterica in anaerobiosi dei residui organici provenienti da rifiuti, vegetali in decomposizione, carcasse in
putrescenza, liquami zootecnici, fanghi di depurazione o scarti dell'agro-industria. In Provincia di Como esiste
un notevole potenziale di biomassa, in particolare legno, grazie soprattutto alla notevole presenza sul territorio di
aziende del legno e di mobilifici. Queste hanno un potenziale di residui della lavorazione del legno di circa
560.000 t/anno.
12
• recupero energetico da rifiuti (cogenerazione e teleriscaldamento prodotti
nell'impianto di termovalorizzazione di Como).
Da notare la totale assenza di produzione di energia derivante da fonti fossili nell'offerta di
energia.
La Tabella 1 riporta il quadro di sintesi dell’offerta di energia sul territorio provinciale riferiti
agli anni 2003 e 2004, per le fonti rinnovabili e rifiuti, espressa in TEP8
.
2003 2004
TIPOLOGIE DI FONTI TEP % TEP %
FONTI RINNOVABILI
Solare termico 127 0,2 149 0,2
Solare fotovoltaico 33 0,0 37 0,0
Idroelettrico 7.195 9,7 7.945 10,9
Biomasse 61.835 84,0 61.732 84,7
Biogas 645 0,8 645 0,9
Totale Fonti Rinnovabili 69.835 94,7 70.508 96,8
RIFIUTI
Cogenerazione 2.284 3,1 2.240 3,1
Teleriscaldamento 1.630 2,2 60 0,1
Totale Rifiuti 3.914 5,3 2.300 3,2
OFFERTA TOTALE 73.749 100 72.808 100
Tabella 1: Provincia di Como, produzione di energia da fonti tradizionali e fonti rinnovabili, 2004. (Fonte:
Piano energetico della Provincia di Como, 2005)
Il contributo in produzione interna lorda dalle fonti rinnovabili e dai rifiuti nel periodo 2003-
2004 in Provincia di Como varia dai poco più di 73.700 TEP del 2003 ai 72.800 TEP del
5
Solare termico è una tecnologia usata per la produzione di acqua calda sanitaria, per uso riscaldamento e per la
climatizzazione.
6
Solare fotovoltaico è una tecnologia che permette la conversione diretta dell'energia solare in energia elettrica.
7
L'idroelettrico sfrutta la trasformazione dell'energia potenziale gravitazionale (posseduta da masse d'acqua in
quota) in energia cinetica nel superamento di un dislivello, la quale energia cinetica viene trasformata, grazie ad
un alternatore accoppiato ad una turbina, in energia elettrica. Le caratteristiche morfologiche e la presenza nel
territorio provinciale comasco di numerosi torrenti sono favorevoli allo sfruttamento dei salti idrici al fine di
produrre energia elettrica in impianti di piccola taglia.
8
TEP: Tonnellata Equivalente di Petrolio. Si tratta di un'unità di misura che rappresenta la quantità di energia
rilasciata dalla combustione di una tonnellata di petrolio grezzo e vale circa 42 GJ.
13
2004, ed è principalmente rappresentato da fonti energetiche rinnovabili (superiori al 94% in
entrambi gli anni). Si pone in evidenza la leggera flessione del contributo dell’offerta
energetica nel 2004 rispetto al 2003, poiché si verifica una sensibile riduzione del
teleriscaldamento (dovuta solo a problemi di manutenzione dell’impianto), cosi come una
lieve flessione degli usi di biomassa nel settore industriale.
3.3. Domanda di energia in Provincia di Como
3.3.1. Provenienza delle fonti energetiche
Gli approvvigionamenti in prodotti petroliferi (gasolio, benzina, gpl, olio
combustibile) e gas naturale dipendono essenzialmente dalle importazioni estere. I quantitativi
di petrolio immessi sul mercato provinciale sono importati in Lombardia attraverso una rete
articolata di oleodotti e secondariamente tramite trasporto su gomma sino ai punti di
distribuzione locali. Per quanto riguarda l’energia elettrica utilizzata in Provincia di Como,
essa è invece costituita da una quota prevalente di energia importata (per lo più dalle centrali
di produzione termoelettrica attive sul territorio regionale) e in misura minore da una
componente di produzione locale (termoelettrico).
3.3.2. Metodi di stima della domanda energetica
In seguito s’illustra il metodo utilizzato nell’elaborazione dei dati del lato della
domanda nel Bilancio Energetico Provinciale.
I dati grezzi di consumo di energia elettrica sono stati resi disponibili direttamente dal gestore
della rete di trasmissione elettrica nazionale (Enel Distribuzione S.p.A.). La fonte dei dati
riguardanti i consumi annui di gas naturale si riferisce ai volumi annuali di gas ceduti da
Snam Rete Gas ai diversi punti di riconsegna delle reti cittadine o ai punti di erogazione
dedicati. Infine, per quanto riguarda i dati di consumo dei prodotti petroliferi, essi derivano
generalmente da elaborazioni provenienti dai Bollettini Petroliferi e dalle aziende distributrici
di gasolio sul territorio provinciale.
Sono stati considerati singolarmente nella stima della domanda energetica i tre principali
vettori energetici, e cioè:
• l'energia elettrica;
• il gas naturale;
• i prodotti petroliferi.
14
Inoltre, per ognuno di questi vettori, i consumi annuali energetici sono stati divisi e presentati
in funzione dei settori d'impiego. Questa tipologia di suddivisione evidenzia una ripartizione
in quattro settori principali, che sono i seguenti:
• il settore primario, rappresentato dall’agricoltura;
• il settore secondario, riferito all’industria;
• il settore terziario, connesso ai trasporti;
• infine, il settore civile.
Per ogni vettore energetico sono stati riportati sotto forma di tabella i consumi energetici
annuali, nei quali sono inoltre raffigurati i settori d'impiego. Successivamente suddetti dati
sono stati fatti raffigurare sotto forma di diagrammi.
La scelta di ricostruire la domanda dei consumi energetici durante un certo numero di anni
(2000-2004) consente di individuare, con maggiore chiarezza, gli andamenti tendenziali per i
diversi vettori energetici e settori. L’ultimo anno per il quale è stato possibile ricostruire
l’analisi in modo coerente per tutti i settori d’impiego e vettori energetici è stato il 2004, non
essendo ancora disponibili, al momento, gran parte delle informazioni che si riferiscono agli
anni successivi.
3.3.3. Analisi della domanda di energia per vettore
Viene in seguito riassunto sotto forma di tabella i consumi energetici totali registrati
nel periodo 2000-2004 divisi per vettore energetico. Tutti i valori riportati sono espressi in
TEP.
2000 2001 2002 2003 2004 2004
∆ 2000-
2004
VETTORE
TEP %
Energia
elettrica
241.140 249.504 246.266 252.828 256.147 18 6
Gas naturale 519.305 540.215 527.437 558.378 585.752 41 13
Petrolio 558.473 584.061 585.197 578.521 578.521 41 4
TOTALE 1.319.133 1.373.996 1.358.900 1.389.727 1.436.061 100 9
Tabella 2: Provincia di Como, domanda complessiva di energia negli usi finali per settore (2000-2004)
(espressa in TEP). (Fonte: Piano energetico della Provincia di Como, 2005)
15
Alla luce dei dati riportati in Tabella 2, i consumi energetici totali registrati dal 2000 al 2004
fanno emergere per la Provincia di Como una domanda di energia in costante aumento d’anno
in anno in tutti i vettori, per arrivare ad un consumo pari a 1.436.061 TEP nel 2004.
Al fine di facilitare la visualizzazione e l’interpretazione dei dati riportati in Tabella 2, è stato
costruito un diagramma a barre verticali. Ad ogni anno preso in considerazione, è assegnata
una barra, nella quale sono schematizzati in quattro diverse aree, messe in evidenza da
differenti colori, i valori dei consumi di energia per ogni vettore. Questo grafico consente di
avere una rappresentazione dell'andamento dei consumi di energia nel periodo in
considerazione.
2000 2001 2002 2003 2004
0
200000
400000
600000
800000
1000000
1200000
1400000
1600000
petrolio
gas naturale
energia elet-
trica
Figura 1: diagramma a barre, distribuzione della domanda complessiva di energia negli usi finali per vettore
(2000-2004)
Dall'analisi del diagramma a barre (Figura 1), si evidenzia un progressivo e sostenuto
incremento del fabbisogno energetico provinciale. L’aumento del consumo energetico dal
2000 al 2004, espresso in percentuali, ammonta al 9%.
La domanda di energia suddivisa per vettori energetici nel 2004 è qui analizzata sotto forma
di diagramma circolare, poiché evidenzia chiaramente i pesi percentuali di ciascun vettore
considerato.
16
Figura 2: distribuzione dei consumi di energia negli usi finali per vettore in Provincia di Como (2004). (Fonte :
Piano energetico della Provincia di Como, 2005)
La figura 2 consente di visualizzare le percentuali di ogni vettore energetico. Il consumo di
energia si divide principalmente tra i vettori gas naturale e petrolio (41% per entrambi),
seguiti dal vettore energia elettrica (18%).
In seguito saranno analizzate le domande di energia per i singoli vettori energetici (energia
elettrica, gas naturale, petrolio), messi in relazione con i loro settori d’impiego (civile,
industriale, trasporti, agricoltura) ed esaminando per ognuno le diverse dinamiche di consumo
nel periodo 2000-2004.
3.4. Analisi della domanda di energia in Provincia di Como per singolo vettore
3.4.1. Domanda di energia elettrica
I dati utilizzati per il vettore energia elettrica, relativi al periodo 2000-2004 sono stati
estratti dal sito web ufficiale del Gestore Servizi Energetici - GSE S.p.A.
In seguito sono riportati in Tabella 3 i consumi annuali di energia elettrica in Provincia di
Como, per il periodo 2000-2004, nei settori Civile, Industriale, Terziario e Agricoltura. I
valori sono espressi in GWh9
.
9
GWh : Gigawattora. Energia fornita dalla potenza di 1 watt per un periodo di 1 ora.
17
2000 2001 2002 2003 2004 2004 (%)
SETTORE GWh
Civile 580 592 591 614 626 22
Industria 1.639 1.709 1.637 1.645 1.656 56
Trasporti 571 585 619 663 677 22
Agricoltura 7 7 8 8 9 0,3
TOTALE 2.797 2.894 2.854 2.930 2.968 100
Tabella 3: andamento dei consumi di energia elettrica (espressi in GWh) per settori in provincia di Como, nel
periodo 2000-2004 (Fonte : Piano energetico della Provincia di Como, 2005)
Secondo i valori riportati in Tabella 3, l’incidenza sui consumi elettrici del settore residenziale
e terziario è pari al 22%, rispetto allo 0,3% dell’Agricoltura e il 56% dell’Industria che
presenta la percentuale di consumo più elevata.
La ripartizione dei consumi complessivi di energia elettrica fra i diversi settori è rappresentata
nel diagramma a barre seguente (Figura 3).
2000 2001 2002 2003 2004
0
500
1000
1500
2000
2500
3000
3500
Agricoltura
Trasporti
Industria
Civile
Figura 3: diagramma a barre, andamento dei consumi di energia elettrica (espressi in GWh) per settori in
Provincia di Como, nel periodo 2000-2004
Come si può notare dalla Figura 3, i consumi di energia elettrica in Provincia di Como
conoscono un trend di crescita sostanzialmente costante d’anno in anno. L'andamento
complessivo dipende in grande parte del forte peso dei consumi nel settore industriale, seppur
caratterizzato da una certa stabilità.
18
Figure 4: distribuzione dei consumi di energia elettrica per settore in Provincia di Como (2004). (Fonte: Piano
energetico della Provincia di Como, 2005)
Dallo studio delle Figure 3 e 4, è evidente, nella distribuzione dei consumi per settore d’uso
finale, che l'Industria presenta la percentuale di consumi più elevata (56%), mentre
l'Agricoltura è praticamente ininfluente (0,3%). Sono invece omogenee le incidenze sui
consumi degli altri due settori, Terziario (22%) e Civile (22%).
3.4.2. Domanda di gas naturale
Attraverso Snam Rete Gas, soggetto che gestisce la rete nazionale dei metanodotti,
sono stati acquisiti i dati di consumo annui di gas naturale per il periodo 2000-2004 nei 136
comuni sui 144 metanizzati. I dati si riferiscono al volume annuale di gas, suddiviso per
settore, ottenuto sommando i consumi registrati ai punti di riconsegna, direttamente allacciati
alla rete Snam Rete Gas.
I consumi totali annuali (espressi in TEP) sono suddivisi per settore di utilizzo: civile,
industriale, trasporti, agricoltura e sono riferiti in Tabella 4.
2000 2001 2002 2003 2004 2004 (%)
SETTORE TEP
Civile 314.719 331.398 324.776 348.302 370.052 66
Industria 164.204 167.619 162.145 167.069 171.757 31
Trasporti 14.035 14.752 14.461 16.557 16.557 3
Agricoltura 382 401 385 407 415 0
TOTALE 493.340 514.170 501.767 532.334 558.782 100
19
Tabella 4: distribuzione dei consumi di gas naturale (in TEP) per settore in Provincia di Como (2000-2004).
(Fonte: Piano energetico della Provincia di Como, 2005)
Dallo studio dei valori riportati in Tabella 4, i consumi hanno conosciuto un trend di crescita
sostanzialmente elevato, le fluttuazioni fatte registrare nell'anno 2002 sono risultanti di
tendenze contrapposte da parte del settore di consumo.
2000 2001 2002 2003 2004
0
100000
200000
300000
400000
500000
600000
Agricoltura
Trasporti
Industria
Civile
Figura 5: diagramma a barre, distribuzione dei consumi di gas naturale (in TEP) per settore in Provincia di
Como (2000-2004)
I dati della Tabella 4, messi in risalto dalla Figura 5, evidenziano chiaramente il forte aumento
dei consumi di gas naturale in tutti i settori, anche se più particolarmente marcato in quello
civile. Da notare lo scarso utilizzo di questa fonte energetica da parte del settore dei trasporti,
che predilige maggiormente, come vedremo più avanti, il consumo di petrolio.
20
Figura 6: distribuzione dei consumi di gas naturale per settore, relativo all'anno 2004, in Provincia di Como
(Fonte : Piano energetico della Provincia di Como, 2005)
La Figura 6 illustra la situazione dei consumi di gas naturale nei diversi settori di utilizzo
finale e come già fatto notare in Figura 5, mette in risalto l’importanza di questo vettore
energetico nel settore civile (66% dei consumi). Risulta invece irrilevante il consumo di gas
nel settore dell'agricoltura (0,1%) ma anche dei trasporti (3%).
Appare quindi evidente che il gas naturale rappresenta il vettore energetico dominante nel
settore civile, ma si prevede che andrà gradualmente stabilizzandosi verso una certa
saturazione alla luce del quasi completo grado di metanizzazione raggiunto nel contesto
provinciale.
3.4.3. Domanda di petrolio
L’analisi dei consumi di petrolio è stata realizzata sulla base dei dati relativi alle
vendite registrate annualmente dal Ministero dello Sviluppo Economico, riportati nel
Bollettino Petrolifero Trimestrale.
La Tabella 5 riporta suddetti dati, relativamente al periodo 2000-2004, secondo il loro settore
d’impiego.
21
2000 2001 2002 2003 2004 2004 (%)
SETTORE TEP
Civile 89.887 88.772 71.737 68.214 64.089 12
Industria 29.115 27.706 24.598 19.530 19.432 7
Trasporti 346.411 370.993 396.798 379.778 413.584 80
Agricoltura 2.809 2.208 2.547 2.874 2.828 1
TOTALE 468.222 489.679 495.680 470.396 504.671 100
Tabella 5: consumi complessivi di petrolio (espressi in tonnellate) in Provincia di Como per settore, dal 2000 al
2004 (Fonte: Piano energetico della Provincia di Como, 2005)
Alla luce dei dati disponibili, i consumi complessivi di prodotti petroliferi in Provincia di
Como ammontano, per il 2004, a 504.671 TEP. Tra il 2000 e il 2004, i consumi di carburanti
nei trasporti hanno fatto registrare una crescita significativa (+19%).
La ripartizione dei consumi di petrolio in Provincia di Como per settore è rappresentata nel
diagramma a barre sottostante.
20002001200220032004
0
100000
200000
300000
400000
500000
600000
Agricoltura
Trasporti
Industria
Civile
Figura 7: diagramma a barre, consumi complessivi di petrolio (espressi in TEP) in Provincia di Como per
settore, dal 2000 al 2004
Dall'esame della Figura 7, è ben visibile la tendenza in forte aumento per il gasolio nel settore
dei trasporti. Si constata invece un calo del suo impiego nel settore civile.
22
Figura 8: Provincia di Como, distribuzione dei consumi di prodotti petroliferi (in %) per settore nel 2004 (Fonti
: Piano energetico della Provincia di Como, 2005)
L’analisi dei consumi per tipologia di uso finale evidenzia come i trasporti rappresentino il
settore più energivoro. In effetti, al 2004, l’80% dei consumi complessivi di prodotti
petroliferi in Provincia di Como è legato all’impiego di carburanti per autotrazione. Ciò ha
determinato un successivo incremento del peso relativo del settore trasporti sulla domanda
energetica complessiva.
4. Quadro di sintesi del Bilancio Energetico Provinciale
La domanda di energia in Provincia di Como, nel periodo preso in esame in questo studio, ha
subito un progressivo aumento d'anno in anno. In termini assoluti, si è passato dagli 1.319.133
TEP del 2000 agli 1.436.061 TEP del 2004, ciò che evidenza un incremento della domanda
energetica, espresso in percentuali, del 9%. Per quanto riguarda i singoli vettori energetici,
prevalgono il consumo di gas naturale (42%), dell’insieme dei prodotti petroliferi (42%) e
dell’energia elettrica (18%). Inoltre, si evidenzia chiaramente che ad ogni vettore energetico è
associato un settore preponderante di consumo. In effetti, il consumo del vettore energia
elettrica prevale nel settore industriale, l’utilizzo del vettore gas naturale risulta invece
nettamente dominante nel settore civile, ed infine, l’utilizzo del vettore petrolio è
maggioritario nel settore dei trasporti.
Per quanto riguarda la produzione interna energetica, la stima ammonta nel 2004 a poco più di
72.000 TEP, ed è principalmente rappresentata da fonti energetiche rinnovabili (96,7%).
23
Alla luce di questi valori, possiamo quindi affermare che nel 2004, l'offerta locale di energia
in Provincia di Como ha coperto, in valori percentuali, circa il 5% delle risorse di energia
primaria necessarie a soddisfare il fabbisogno energetico comasco. Questo significa che la
Provincia di Como dipende energeticamente dalle importazioni esterne (estere, nazionali e
regionali elettriche) per ben il 95% (1.364.061 TEP).
A fronte di tali dati, risulta evidente il modesto contributo offerto dalle fonti energetiche e
rinnovabili, che riescono a coprire una ridotta totalità del fabbisogno energetico provinciale.
Tuttavia, il ricorso alle fonti rinnovabili costituisce una condizione necessaria per uno
sviluppo energetico compatibile con le esigenze, inderogabili, di limitazioni delle
importazioni energetiche dall’estero e di riduzione delle emissioni d’inquinanti in atmosfera.
Questa situazione è indicativa dalla necessità di incrementare lo sfruttamento delle fonti di
energia rinnovabili e assimilate disponibili sul territorio, ma anche di sviluppare tutte le
misure e le azioni riportate dal Piano Energetico Provinciale nel campo dell’efficienza
energetica e del risparmio per il contenimento dei consumi finali.
24
CAPITOLO 2: ENERGIA E INQUINAMENTO
ATMOSFERICO: ASPETTI GESTIONALI E NORMATIVI
1. Introduzione
Come visto in precedenza nel Capitolo 1, l’energia rappresenta un elemento
determinante per lo sviluppo di un territorio. La disponibilità di energia condiziona per gran
parte il progresso economico e sociale di un paese.
Tuttavia, il modo in cui l’energia è messa a disposizione dei consumatori e il suo impiego può
essere all'origine di ripercussioni negative sull’ecosistema e sulla qualità della vita. In effetti,
la produzione e l'utilizzo di energia generano un impatto sull’ambiente a livello mondiale, ma
anche e soprattutto a livello locale: se l’impatto legato allo sfruttamento delle fonti
energetiche è misurato a scala globale in termini di emissione di sostanze climalteranti e di
impoverimento delle energie fossili non rinnovabili; dal punto di vista locale le problematiche
ambientali riguardano soprattutto le emissioni d'inquinanti sulla componente ambientale
atmosferica.
Alla luce di queste considerazioni, possiamo quindi affermare che la valutazione di un sistema
energetico non può prescindere dall’analisi dell’impatto generato dal loro impiego. Pertanto la
valutazione di un sistema energetico complesso si deve di tenere conto delle condizioni di
emissione in atmosfera di inquinanti di tipo gassoso e particellare.
Questo capitolo si propone di affrontare suddetta problematica offrendo, in un primo tempo,
un quadro generale sui principali inquinanti rilasciati dai processi di utilizzo di energia fossile.
In un secondo tempo sarà valutato lo stato della qualità dell'aria in Provincia di Como, in base
al confronto dei valori di emissione dei principali inquinanti monitorati sul territorio con i
valori limite di legge stabiliti che fissano i valori massimi di emissione a cui attenersi.
2. Inquinamento atmosferico
2.1. Definizione
L'inquinamento atmosferico è definito dal Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 15210
,
art. 268 come “ogni modificazione dell'aria atmosferica, dovuta all'introduzione nella stessa
di una o di più sostanze in quantità e con caratteristiche tali da ledere o da costituire un
10 Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152 "Norme in materia ambientale"
25
pericolo per la salute umana o per la qualità dell'ambiente oppure tali da ledere i beni
materiali o compromettere gli usi legittimi dell'ambiente”.
In altri termini, l’inquinamento atmosferico può essere definito come la presenza in atmosfera
di sostanze che nella sua naturale composizione sono assenti o sono presenti a un livello di
concentrazione inferiore, e che sono in misura di alterarne la sua salubrità, con la capacità di
costituire un pericolo per la salute dei cittadini e per l’ambiente.
Nel valutare l’entità di questo fenomeno, occorre considerare che rappresenta il risultato di
una complessa interazione tra diversi elementi, quali le caratteristiche chimico-fisiche delle
sostanze emesse, la tipologia di sorgenti inquinanti e infine le caratteristiche orografiche e
climatiche dell’area.
2.2. Emissioni di sostanze inquinanti a scala locale
Gli effetti delle emissioni inquinanti in atmosfera si sviluppano su diverse scale
spaziali: quelle su piccola scala, riferite a livello locale e quelle su scala planetaria. Ci sono
composti chimici suscettibili di provocare effetti più importanti sia su scala locale sia globale,
e viceversa. Ad esempio, sostanze come l'anidride carbonica (CO2), il metano (CH4) e il
protossido di azoto (N2O), generano alterazioni con implicazioni su scala planetaria, poiché
essendo in parte responsabili del fenomeno di riscaldamento globale del pianeta. D'altra parte,
i composti quali gli ossidi di azoto (NOx) e ossidi di zolfo (SOx) sono responsabili delle
alterazioni a livello locale, dall’istante in cui influiscono nelle modificazioni delle
caratteristiche chimiche degli ecosistemi acquatici e terrestri.
In pratica, un inventario locale delle emissioni in atmosfera comprende, tra essi, il controllo
continuo dell'andamento dei seguenti inquinanti:
• ossidi di zolfo (SOx);
• ossidi di azoto (NOx);
• materiale particolato (PM), eventualmente con la distinzione del particolato fine
(PM10);
• composti organici volatili (COV);
• monossido di carbonio (CO).
Questo lavoro ha ritenuto opportuno di limitarsi allo studio dello stato atmosferico su scala
locale, riportando le caratteristiche dei principali inquinanti implicati nei processi di
alterazione della componente atmosferica locale.
26
2.3. Caratteristiche dei principali inquinanti
I paragrafi seguenti riassumono, per ogni tipo d’inquinante, le loro caratteristiche
principali e i loro possibili impatti sulla componente atmosferica. Gli inquinanti presi in
considerazione in questo studio sono quelli che contribuiscono maggiormente ai processi di
acidificazione e di eutrofizzazione a livello locale.
2.3.1. Ossidi di azoto – NOx
Gli ossidi di azoto comprendono il monossido (NO) e il biossido di azoto (NO2). Sono
gas tossici, altamente corrosivi; inquinanti secondari che si producono per ossidazione del
monossido di azoto. Quest’ultimo si forma nei processi di combustione in presenza d’aria e ad
elevata temperatura tra l’azoto e l’ossigeno presenti nell’aria.
Le fonti principali di emissione degli ossidi di azoto provengono da tutte le reazioni di
combustione, comprendendo principalmente il traffico veicolare (in particolare i veicoli
diesel), le centrali termoelettriche, gli impianti industriali e il riscaldamento domestico.
La pericolosità degli ossidi di azoto e in particolare del biossido, è legata anche al ruolo che
essi svolgono nella formazione dello smog fotochimico. Possono, inoltre, reagire con l’acqua
originando acido nitrico, responsabile insieme all’acido solforico, del fenomeno delle piogge
acide.
2.3.2. Ossidi di zolfo - SOx
Gli ossidi di zolfo sono costituiti essenzialmente da biossido di zolfo (SO2) e in
minima parte da anidride solforica (SO3).
Il biossido di zolfo è un gas incolore, irritante, non infiammabile, molto solubile in acqua.
Deriva dall’ossidazione di combustibili di origine fossile contenenti zolfo (carbone, petrolio e
i suoi derivati).
Le principali sorgenti emissive di origine antropica sono costituite dagli impianti di
riscaldamento e di produzione di energia alimentati a gasolio, carbonio, oli combustibili e
dalla combustione nell'industria. In atmosfera può ossidarsi in anidride solforica e dare
origine per idrolisi ad acido solforico, responsabile del fenomeno delle piogge acide.
2.3.3. Composti Organici Volatili - COV
I Composti Organici Volatili (COV) sono tutte le sostanze organiche che, quando sono
esposte all’aria, abbandonano lo stato fisico liquido o solido in cui si trovano, passando allo
27
stato aeriforme. Questa classe d’inquinanti include diversi composti chimici organici, tra cui il
benzene (C6H6).
Alle emissioni di COV contribuisce principalmente, oltre alle sorgenti naturali, l'uso dei
solventi organici, che sono normalmente usati nell'industria per i processi produttivi11
, per la
finitura dei rivestimenti e per la dissoluzione delle materie prime. Inoltre, essi si trovano in
alcuni materiali come pitture, vernici, inchiostri e adesivi, che facilmente evaporano
nell'atmosfera.
2.3.4. Monossido di carbonio - CO
E’ un gas incolore, inodore, infiammabile e molto tossico, risultante della combustione
incompleta da combustibili organici (carbone, olio, legno, carburanti). Esso è presente in
particolare negli scarichi dei veicoli a motore.
La principale fonte di emissione antropica di monossido di carbonio è costituita dal traffico
veicolare, in particolare dall’utilizzo dei combustibili fossili in autoveicoli con motore a
benzina non dotati di marmitta catalitica.
2.3.5. Materiale Particolato - PM
Per materiale particolato s’intende l'insieme delle particelle atmosferiche solide e
liquide aventi diametro aerodinamico variabile fra 0,1 e circa 100 µm. In particolare, il
termine PM10 identifica le particelle di diametro aerodinamico inferiore o uguale ai 10 µm. Il
PM10 può avere sia un’origine naturale (l’erosione dei venti sulle rocce, le eruzioni
vulcaniche, l’autocombustione di boschi e foreste), sia antropica. Le fonti antropiche di
particolato sono essenzialmente le attività industriali, il riscaldamento domestico (in
particolare a legna) e il traffico veicolare. Per quanto riguarda le emissioni di polveri da
traffico, sono soprattutto i veicoli diesel a contribuire alle emissioni allo scarico.
2.4. Sorgenti di emissione d'inquinanti
Nella Tabella 6 sono riportati, per ciascuna delle principali sorgenti di emissione, i
principali inquinanti atmosferici emessi.
11
Processo produttivo: per processo produttivo s’intende una delle fasi della produzione di un prodotto,
generalmente composto di più stadi attraverso i quali questo prende forma, fino a giungere al prodotto finito. Le
attività quali ad esempio la fabbricazione e produzione di articoli, lavorazioni di material rientrano nelle
categorie dei processi produttivi.
28
Principali sorgenti di emissione Inquinanti
Traffico autoveicolare NOx, CO
Combustione non industriale PM10
Processi produttivi SO2
Industria (uso di solventi) COV
Tabella 6: principali sorgenti d'inquinanti rilasciati in atmosfera (Fonte: ARPA Lombardia, Rapporto sulla
Qualità dell'Aria della Provincia di Como, 2008)
3. Lo stato della qualità dell'aria in Provincia di Como
La valutazione della qualità dell'aria e il suo successivo controllo devono essere
compiuti avendo come base una zonizzazione del territorio che evidenzi le sue peculiarità,
determinate da una serie di parametri che vanno dalle caratteristiche geografiche de territorio
in esame, dalle sue condizioni meteo-climatiche e dalla stima delle fonti di emissione,
generate principalmente dalle attività antropiche.
3.1. Zonizzazione del territorio provinciale
Secondo tali presupposti, il territorio della Provincia di Como, ai sensi della
Deliberazione Giunta Regionale 2 agosto 2007, n. 8/529012
, è stato suddiviso in zone a
diverse criticità:
Zona A, caratterizzata da:
• concentrazioni più elevate di PM10, NOx e COV;
• situazione meteorologica avversa per la dispersione degli inquinanti (velocità del
vento limitata, frequenti casi di inversione termica, lunghi periodi di stabilità
atmosferica caratterizzata da alta pressione);
• densità abitativa alta, di attività industriali e di traffico, costituita da:
o Zona A1 - agglomerati urbani: area a maggiore densità abitativa e con
maggiore disponibilità di trasporto pubblico locale organizzato;
o Zona A2 - zona urbanizzata: area a minore densità abitativa ed emissiva
rispetto alla zona A1.
Zona B, zona di pianura, caratterizzata da:
12
Deliberazione Giunta Regionale 2 agosto 2007, n. 8/5290 "Suddivisione del territorio regionale in zone e
agglomerati per l'attuazione delle misure finalizzate al conseguimento degli obiettivi di qualità dell'aria
ambiente e ottimizzazione della rete di monitoraggio dell'inquinamento atmosferico (l.r. 24/2006, artt.2, comma
2 e 30, comma 2) - Rettifica delle dd.g.r. n. 6501/01 e n. 11485/02”
29
• concentrazioni elevate di PM10;
• alta densità di emissione di PM10 e NOx , sebbene inferiore a quella della Zona A;
• alta densità di emissione di NH3 (di origine agricola e da allevamento);
• situazione meteorologica avversa per la dispersione degli inquinanti (velocità del
vento limitata, frequenti casi di inversione termica, lunghi periodi di stabilità
atmosferica caratterizzati da alte pressioni);
• densità abitativa intermedia, con elevata presenza di attività agricole e di allevamento.
Zona C, caratterizzata da:
• concentrazioni di PM10 in generale più limitate;
• minore densità di emissioni di PM10, NOx, COV antropico e NH3;
• importanti emissioni di COV;
• orografia montana;
• situazione meteorologica più favorevole alla dispersione degli inquinanti;
• bassa densità abitativa, e costituita da:
o Zona C1 - zona prealpina e appenninica: fascia prealpina, più esposta al
trasporto di inquinanti provenienti dalla pianura, in particolare dei precursori
dell'ozono;
o Zona C2 - zona alpina: fascia alpina.
Queste zone sono evidenziate nella seguente Figura 9.
30
Figura 9: zonizzazione del territorio provinciale per la qualità dell’aria (Fonte: Piano Energetico della
Provincia di Como, 2005)
31
Tra i 162 Comuni che compongono la Provincia di Como, 14 sono compresi nella zona A1
(vedi Tabella 7). La restante porzione di territorio ricade, invece, in zone di tipo A2 e C1
(vedi Tabella 8).
I Comuni della Provincia di Como ricadenti nella zona A1 sono riepilogati nella Tabella 7
sottostante:
Codice ISTAT Comune
13012 AROSIO
13035 CABIATE
13041 CANTU'
13043 CAPIAGO INTIMIANO
13048 CARUGO
13053 CASNATE CON BERNATE
13075 COMO
13101 FIGINO SERENZA
13102 FINO MORNASCO
13110 GRANDATE
13129 LIPOMO
13143 MARIANO COMENSE
13163 NOVEDRATE
13212 SENNA COMASCO
Tabella 7: elenco dei 14 comuni della Provincia di Como compresi nella zona A1 (Fonte: Bollettino Ufficiale
della Regione Lombardia, 2° Supplemento Straordinario al n. 33, 17 agosto 2007)
La ripartizione dei comuni nelle diverse zone di criticità è riassunta in Tabella 8.
Zona Numero Comuni
A1 14
A2 63
C1 85
Totale 162
Tabella 8: tabella riepilogativa sulla ripartizione dei Comuni della Provincia di Como in funzione delle zone
attribuite (Fonte: A.R.P.A. Lombardia, Rapporto sulla Qualità dell'Aria della Provincia di Como, 2008)
32
3.2. La rete di monitoraggio provinciale
Nel territorio della Provincia di Como è presente una rete pubblica di monitoraggio e
rilevamento della qualità dell’aria, gestita da A.R.P.A. Lombardia, Dipartimento di Como.
Tale rete è costituita da 7 stazioni fisse e 1 postazione mobile. La Figura 10 mostra la mappa
della localizzazione delle stazioni fisse.
33
Figura 10: mappa della localizzazione delle stazioni di rilevamento fisse sul territorio provinciale (Fonte:
A.R.P.A. Lombardia, Rapporto sulla Qualità dell'Aria della Provincia di Como, 2008)
34
La rete di monitoraggio della qualità dell'aria della Provincia di Como è costituita dalle
stazioni fisse di Como Centro, Como Villa Gallia, Cantù, Mariano Comense, Fino Mornasco,
Olgiate Comasco ed Erba.
Da segnalare che il Servizio Aria ed Energia si è occupato, fino al 31 dicembre 2001, della
gestione della Rete di Rilevamento della Qualità dell'Aria. Tuttavia, la legislazione italiana ha
individuato le Regioni quali autorità competenti in materia di valutazione e gestione della
qualità dell’aria con il Decreto Legislativo 4 agosto 1999, n. 35113
. Pertanto, dall'entrata in
vigore di suddetto decreto, la gestione della Rete di Rilevamento della Qualità dell’Aria è
stata trasferita ad A.R.P.A. Dipartimento di Como.
3.3. Quantificazione degli inquinanti emessi in atmosfera a livello provinciale
Come visto in precedenza nel paragrafo 3.2., nel territorio della Provincia di Como è
presente una rete pubblica di monitoraggio della qualità dell’aria. Suddetta rete consente il
monitoraggio delle categorie di inquinati seguenti: SO2, NOx, CO, COV, PM10.
Siccome la qualità dell’aria è determinata misurando la concentrazione delle sostanze nocive
rilasciate nel comparto atmosferico, sono state raccolte informazioni riguardanti le stime delle
emissioni inquinanti rilasciati in atmosfera.
Le emissioni stimate a livello provinciale per tipologia di sorgente e per inquinante sono
riassunte in termini assoluti (espressi in tonnellate/anno) nella Tabella 9, e in termini
percentuali nella Tabella 10. I dati, relativi all’anno 2005, sono stati estratti dall'inventario
regionale delle emissioni in Lombardia INEMAR14
.
13
Decreto Legislativo 4 agosto 1999, n. 351 "Attuazione della direttiva 96/62/CE in materia di valutazione e di
gestione della qualità dell'aria ambiente"
14
INEMAR : INventario EMissioni in ARia. Si tratta di un database realizzato da ARPA Lombardia e Regione
Lombardia, progettato per realizzare l'inventario delle emissioni in atmosfera, ovvero stimare le emissioni a
livello comunale dei diversi inquinanti, per ogni attività produttiva e tipo di combustibile.
35
SO2 NOx COV CO PM10
Tipologia di sorgente t/anno t/anno t/anno t/anno t/anno
Produzione energia e trasformazione combustibili 68 26 0,6 4,0 1,1
Combustione non industriale 318 1 307 3 904 15 681 744
Combustione nell'industria 138 2 150 554 1 376 47
Processi produttivi 380 315 41
Estrazione e distribuzione combustibili 559
Uso di solventi 0,0 0,0 7 868 2,9
Trasporto su strada 32 4 558 3 553 11 899 380
Altre sorgenti mobili e macchinari 11 782 166 577 93
Trattamento e smaltimento rifiuti 4,2 107 9,4 156 5,1
Agricoltura 3,8 1,4 3,5
Altre sorgenti e assorbimenti 4,3 19 2 061 581 97
Totale 955 8 953 18 990 30 274 1 415
Tabella 9: emissioni di inquinanti in Provincia di Como con le loro relative fonti nel 2005 (Fonte: INEMAR,
Inventario Emissioni in Aria)
Tipologia di sorgente SO2 NOx COV CO PM10
Produzione energia e trasformazione combustibili 7 % 0 % 0 % 0 % 0 %
Combustione non industriale 33 % 15 % 21 % 52 % 53 %
Combustione nell'industria 14 % 24 % 3 % 5 % 3,00%
Processi produttivi 40% 2 % 3 %
Estrazione e distribuzione combustibili 3 %
Uso di solventi 0 % 0 % 41 % 0 %
Trasporto su strada 3 % 51 % 19 % 39 % 27 %
Altre sorgenti mobili e macchinari 1 % 9 % 1 % 2 % 7 %
Trattamento e smaltimento rifiuti 0 % 1 % 0 % 1 % 0 %
Agricoltura 0 % 0 % 0 %
Altre sorgenti e assorbimenti 0 % 0 % 11 % 2 % 7 %
Totale 100 % 100 % 100 % 100 % 100 %
Tabella 10: Provincia di Como, distribuzione percentuale delle emissioni inquinanti nel 2005 (Fonte: INEMAR,
Inventario Emissioni in Aria)
36
Dai valori riportati in Tabella 9 e 10, emerge il fatto che nella Provincia di Como il traffico
veicolare e la combustione non industriale costituiscono le principali fonti di inquinamento
per buona parte degli inquinanti. In particolare, il trasporto su strada contribuisce alla metà
delle emissioni in NOx (51%), a buona parte delle emissioni di CO (39%) e PM10 (27%) e ad
un quinto di quelle di COV (19%).
La combustione non industriale, generata dagli impianti di riscaldamento civili, è una delle
cause principali delle emissioni di SO2 (33%) e COV (21%), ma soprattutto dal Materiale
Particolato PM10 (53%) e dal CO (52%).
Le principali emissioni di COV derivano principalmente dalle attività in campo industriale
richiedenti l'uso di solventi, essendo responsabili per oltre il 40% delle loro emissioni totali.
I processi produttivi risultano invece contribuire per il 40% nelle emissioni di SO2.
Le altre tipologie di settori sono da considerarsi come generatrici d'impatto globalmente
contenuto.
4. Normativa sugli inquinanti atmosferici
Per i principali inquinanti atmosferici, la normativa nazionale ha stabilito limiti di
concentrazione a lungo e a breve termine, a cui attenersi. Tali dati hanno come obiettivo la
protezione della salute della popolazione e la protezione degli ecosistemi. In base al confronto
tra i dati raccolti e gli standard di legge, la Regione deve eseguire la valutazione della qualità
dell’aria e pianificare gli interventi e le azioni finalizzate al rispetto dei livelli stabiliti dalla
normativa per raggiungere gli obiettivi di risanamento e/o mantenimento della qualità
dell’aria.
Allo stato attuale, i valori limite di qualità dell’aria sono disciplinati dal Decreto Ministeriale
2 aprile 2002, n. 6015
e dal Decreto Legislativo 21 maggio 2004, n. 18316
. Il Decreto
Ministeriale 60/02 stabilisce l'elenco degli inquinanti atmosferici da considerarsi per la
valutazione e gestione della qualità dell'aria ambiente, prevedendo che per ogni inquinante
15
Decreto 2 aprile 2002, n. 60 “Recepimento della direttiva 1999/30/CE del Consiglio del 22 aprile 1999
concernente i valori limite di qualità dell’aria ambiente per il biossido di zolfo, il biossido di azoto, gli ossidi di
azoto, le particelle e il piombo e della direttiva 2000/69/CE relativa ai valori limite di qualità dell’aria ambiente
per il benzene ed il monossido di carbonio”
16
Decreto Legislativo 21 maggio 2004, n. 183 “Attuazione della direttiva 2002/3/CE relativa all'ozono
nell'aria”
37
considerato siano fissati valori limite17
, soglie d'allarme18
e margini di tolleranza19
. Gli
specifici agenti inquinanti valutati sono il biossido di zolfo (SO2), il biossido di azoto (NO2),
gli ossidi di azoto (NOx), il materiale particolato (PM10), il piombo (Pb), il benzene (C6H6) e il
monossido di carbonio (CO). D'altro canto, il Decreto legislativo 183/04 stabilisce i valori
bersaglio, gli obiettivi a lungo termine, la soglia di allarme e la soglia di informazione per
l’inquinante ozono (O3).
Le misurazioni delle concentrazioni degli agenti inquinanti, effettuata attraverso la rete di
monitoraggio individuata sul territorio di competenza, e il confronto con i valori limite
previsti dalla legge permettono di monitorare lo stato della qualità dell’aria e, in presenza di
fenomeni d’inquinamento, prevedere le azioni di risanamento attraverso la definizione di
piani e programmi.
4.1. Valori limite e margini di tolleranza per il biossido di zolfo, gli ossidi di azoto,
il materiale particolato e il monossido di carbonio
I valori limite e le soglie per gli inquinanti considerati dalle normative in alto sono
riportati nelle seguenti tabelle.
SO2 Valore limite
Margine di
tolleranza
Valore limite orario per la
protezione della salute umana
350 µg/m3
da non superare più di
24 volte per anno civile
150 µg/m3
Valore limite di 24 ore per la
protezione della salute umana
125 µg/m3
da non superare più di 3
volte per anno civile
nessuno
Valore limite annuale per la
protezione degli ecosistemi
20 µg/m3
nessuno
Tabella 11: valori limite, soglia di allarme e margine di tolleranza per il biossido di zolfo (Fonte: Provincia di
Como, Inquinamento atmosferico: aspetti gestionali e normativi, 2004)
17
Valore limite: concentrazioni atmosferiche fissate in base alle conoscenze scientifiche al fine di evitare,
prevenire o ridurre gli effetti dannosi sulla salute umana e sull’ambiente)
18
Soglie d'allarme: concentrazione atmosferica oltre la quale vi è un rischio per la salute umana in caso di
esposizione di breve durata e raggiunto il quale si deve immediatamente intervenire
19
Margini di tolleranza: percentuale del valore limite in cui tale valore può essere superato
38
NOX Valore limite
Margine di
tolleranza
Valore limite orario per la
protezione della salute umana
200 µg/m3
da non superare più di
18 volte per anno civile
100 µg/m3
Valore limite annuale per la
protezione della salute umana
40 µg/m3
20 µg/m3
Valore limite annuale per la
protezione degli ecosistemi
30 µg/m3
nessuno
Tabella 12: valori limite e margine di tolleranza per gli ossidi di azoto (Fonte: Provincia di Como,
Inquinamento atmosferico: aspetti gestionali e normativi, 2004)
PM10 Valore limite
Margine di
tolleranza
Valore limite di 24 ore per la
protezione della salute umana
50 µg/m3
da non superare più di 7
volte per anno civile
Da stabilire
Valore limite annuale per la
protezione della salute umana
20 µg/m3
10 µg/m3
Tabella 13: valori limite e margine di tolleranza per il materiale particolato (Fonte: Provincia di Como,
Inquinamento atmosferico: aspetti gestionali e normativi, 2004)
CO
Valore
Limite
Margine di
tolleranza
Valore limite giornaliero su 8 ore per la protezione della
salute umana
10 mg/m3
6 mg/m3
Tabella 14: valori limite e margine di tolleranza per il monossido di carbonio (Fonte: Provincia di Como,
Inquinamento atmosferico: aspetti gestionali e normativi, 2004)
4.2. Confronto dei valori misurati con la normativa vigente
Nel seguito si analizzano le concentrazioni dei principali inquinanti monitorati sul
territorio comasco, confrontandoli con i limiti di legge. I dati sono relativi all'anno 2008 e
sono tratti dal Rapporto sulla Qualità dell'Aria di ARPA Lombardia, Dipartimento di Como.
4.2.1. Biossido di zolfo (SO2)
39
Stazioni di
monitoraggio
Concentrazione
media annua 2008
(in µg/m3
)
Numero di
superamenti al valore
limite orario
(350 µg/m3
)
(limite: non più di 24
volte all'anno)
Numero di
superamenti al valore
limite di 24 ore
(125 µg/m3
)
(limite: non più di 3
volte all'anno)
Como 2,3 0 0
Erba 3,3 0 0
Tabella 15: Informazioni sui livelli di SO2 misurati sul territorio comasco e confronto dei valori misurati con la
normativa di riferimento (Fonte: ARPA Lombardia, Rapporto sulla Qualità dell'Aria, 2008)
Nel confronto dei valori monitoriati con i valori limite stabiliti dalla normativa vigente, le
concentrazioni di SO2 non hanno mai superato, in nessuno dei siti, sia il valore limite orario,
sia il valore limite sulle 24 ore.
4.2.2. Ossidi di azoto (NO2)
Stazioni di
monitoraggio
Concentrazione
media annua 2008 (in
µg/m3
)(limite: 40 µg/m3
)
Numero di superamenti al
valore limite orario
(200 µg/m3
)
(limite: non più di 18 volte
all'anno)
Como 68 2
Erba 33 0
Tabella 16: Informazioni sui livelli di NO2 misurati sul territorio comasco e confronto dei valori misurati con la
normativa di riferimento (Fonte: ARPA Lombardia, Rapporto sulla Qualità dell'Aria, 2008)
Analizzando i dati riportati in tabella, nel 2008, la concentrazione media annua di NO2, fissato
a 40 µg/m3
dalla normativa vigente, è stata superata nella stazione di Como, con una media
annuale di concentrazione in NO2 pari a 68 µg/m3
, cosi come è stato superato 2 volte il valore
limite orario (200 µg/m3
) nell'arco dell'anno. Al contrario, la stazione d'Erba non ha mai
superato il limite per la concentrazione media annua né il limite orario.
4.2.3. Monossido di carbonio (CO)
40
Stazioni di
monitoraggio
Concentrazione media
annua 2008 (in µg/m3
)
Numero di superamenti al valore
limite giornaliero su 8 ore (10 mg/m3
)
Como 1,7 0
Erba 1,2 0
Tabella 17: Informazioni sui livelli di CO misurati sul territorio comasco e confronto dei valori misurati con la
normativa di riferimento (Fonte: ARPA Lombardia, Rapporto sulla Qualità dell'Aria, 2008)
Nel confronto con il valore limite giornaliero, le concentrazioni di CO non hanno mai
superato, in nessuno dei siti di monitoraggio, il valore limite di 10 mg/m3
sulle 8 ore.
4.2.4. Materiale particolato (PM10)
Stazioni di
monitoraggio
Concentrazione media annua
2008 (limite: 40 µg/m3
)
Numero di superamenti al
valore limite di 24 ore
(50 µg/m3
)
(limite: non più di 35
volte all'anno)
Como 37 75
Erba 29 46
Tabella 18: Informazioni sui livelli di PM10 misurati sul territorio comasco e confronto dei valori misurati con
la normativa di riferimento (Fonte: ARPA Lombardia, Rapporto sulla Qualità dell'Aria, 2008)
Nel confronto con il valore limite, le concentrazioni di PM10 per l'anno 2008 hanno superato
in entrambe le stazioni il limite sulle 24 ore, fissato a 50 µg/m3
. Nello specifico, il limite sulle
24 ore è stato superato per ben 75 volte nella stazione di Como; 46 volte in quella di Erba. Per
quanto concerne la concentrazione media annua, stabilita a 40 µg/m3
, rimane al di sotto del
limite stabilite in ambedue le stazioni.
5. Sintesi generale sulla qualità dell’aria in Provincia di Como
Dall'analisi dei dati, emerge il fatto che i principali settori responsabili delle più
importanti emissioni d'inquinanti atmosferici nel territorio comasco sono il traffico veicolare e
la combustione non industriale. In particolare, il trasporto su strada contribuisce alla metà
delle emissioni in NOx (51%) e a buona parte delle emissioni di CO (39%) e PM10 (27%). La
combustione non industriale, generata dagli impianti di riscaldamento civili, è invece la causa
principale delle emissioni di CO (52%) e di SO2 (33%), ma soprattutto dal Materiale
Particolato PM10 (53%).
41
L'analisi dei dati raccolti nell’anno 2008 relativi alle concentrazioni d'inquinanti monitorati
sul territorio comasco mette in evidenza che il composto critico in tema d’inquinamento
atmosferico è il materiale particolato (PM10), per i quali i superamenti dei limiti in entrambi i
siti sono stati numerosi e ripetuti. Resta in una posizione intermedia il biossido d’azoto (NO2),
che solo nel sito di Como mostra un superamento dei limiti. Per quanto riguarda il biossido di
zolfo (SO2) e il monossido di carbonio (CO), si osserva invece che le concentrazioni sono
largamente al di sotto dei limiti di legge. Per questi due tipi di inquinanti, i risultati sono
altamente positivi poiché indicano una tendenza alla diminuzione delle concentrazioni dei
tipici inquinanti da traffico autoveicolare.
Pertanto, in sintesi, si può dichiarare che l'aria del territorio comasco risulta di buona qualità,
almeno considerando che gli inquinanti monitorati rispecchino al meglio l'autentico stato di
qualità dell'aria.
42
CAPITOLO 3 : ANALISI DEL CONTESTO NORMATIVO
NAZIONALE, REGIONALE E PROVINCIALE IN
MATERIA DI TUTELA DELLA QUALITA’ DELL’ARIA
1. Introduzione
La tutela della qualità dell'aria non può prescindere dalla necessità di adottare misure
per la stima e il contenimento delle emissioni prodotte dalle attività produttive nel comparto
atmosferico, anche perché questo aspetto ha determinato l'evoluzione delle politiche
ambientali e delle normative relative alla tutela della qualità dell'aria.
In attuazione delle politiche europee in materia di controllo della qualità atmosferica, la
legislazione nazionale è stata riformata e riordinata. Le nuove disposizioni stabiliscono
l'obiettivo di adottare misure a favore del miglioramento della qualità dell’aria, quali, ad
esempio, azioni di riduzione delle emissioni in atmosfera e limiti alle emissioni nel comparto
atmosferico.
In questo capitolo sono riportati i riferimenti normativi nazionali, regionali e provinciali in
merito alla regolamentazione del comparto atmosferico.
2. La normativa nazionale in materia di qualità dell'aria
La normativa di riferimento in materia di emissioni in atmosfera è il Decreto
Legislativo 3 aprile 2006, n. 152, “Norme in materia ambientale”(modificato dal Decreto
Legislativo 16 gennaio 2008, n. 4 "Ulteriori disposizioni correttive ed integrative del Decreto
Legislativo 3 aprile 2006, n. 152, recante norme in materia ambientale"). In particolare la
parte Quinta intitolata “Norme in materia di tutela dell’aria e riduzione delle emissioni in
atmosfera” prevede un aggiornamento ed una riorganizzazione delle norme previgenti nel
settore delle emissioni in atmosfera.
2.1. Le innovazioni della normativa nazionale
La nuova normativa ha riorganizzato la normativa nazionale in materia di tutela
dell’atmosfera, disciplinata in precedenza dal Decreto del Presidente della Repubblica 24
maggio 1988, n. 20320
.
20
Decreto del Presidente della Repubblica 24 maggio 1988, n. 203 "Attuazione delle direttive CEE nn. 80/779,
82/884, 84/360 e 85/203 concernenti norme in materia di qualità dell'aria, relativamente a specifici agenti
43
La Parte Quinta del D. Lgs. 152/06, composta da 32 articoli e 10 allegati, è articolata nei
seguenti tre titoli:
• Titolo 1 “Prevenzione e limitazione delle emissioni in atmosfera di impianti e attività”
(artt. da 267 a 281);
• Titolo 2 “Impianti termici civili” (artt. da 282 a 290);
• Titolo 3 “Combustibili”(artt. da 291 a 298).
Il Titolo 1 detta le norme generali relative agli impianti e alle attività in grado di produrre
emissioni in atmosfera; in particolare al nel campo di applicazione vengono ricompresi anche
gli impianti termici non disciplinati dal Titolo 2. Sono invece esclusi gli inceneritori e i
coinceneritori che sono disciplinati, ai sensi delle norme vigenti in materia di rifiuti. La durata
dell'autorizzazione è fissata in 15 anni, ed è stato riorganizzato il procedimento per il rilascio
delle stesse, con l’introduzione di una conferenza di servizi ai sensi della Legge 7 agosto
1990, n. 24121
.
Il Titolo 2 detta le norme relative agli impianti termici civili di potenza termica inferiore alle
soglie stabilite dall'art. 269, comma 14 (impianti non sottoposti ad autorizzazione di cui al
Titolo 1) e prevede:
la sostituzione della richiesta di autorizzazione, con una più semplice denuncia di
installazione;
la fissazione di valori limite di emissione e dei requisiti costruttivi;
l’istituzione di un regime di controlli e di sanzioni più coerente in materia di efficienza
energetica.
Infine, il Titolo 3 disciplina le caratteristiche merceologiche, le condizioni di utilizzo e i
metodi di misura dei combustibili consentiti per l'utilizzo negli impianti di cui ai Titoli 1 e 2,
inclusi gli impianti termici civili di potenza termica inferiore al valore di soglia.
2.2. Il sistema autorizzativo
La parte Quinta, Titolo I del Decreto Legislativo 152/2006 disciplina la modalità di
rilascio delle autorizzazioni alle emissioni in atmosfera per gli impianti industriali. Nello
specifico, l'art. 269 “Autorizzazione alle emissioni in atmosfera” prevede che tutti gli impianti
inquinanti, e di inquinamento prodotto dagli impianti industriali, ai sensi dell'art. 15 della l. 16 aprile 1987, n.
183"
21
Legge 7 agosto 1990, n. 241 "Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso
ai documenti amministrativi"
44
che producono emissioni siano in possesso di un’autorizzazione, la quale deve essere
acquisita prima dell'installazione o dell’esercizio di nuovi impianti o di modifiche sostanziali.
Attualmente sono previsti tre distinti procedimenti autorizzativi ai sensi del D. Lgs. 152/06:
• attività sottoposte ad autorizzazione in procedura ordinaria ai sensi dell'art. 269;
• attività in deroga riconducibili all’art. 272, comma 1 (attività scarsamente rilevanti);
• attività sottoposte ad autorizzazione in via generale relativamente agli impianti e alle
attività in deroga ai sensi dell'art. 272, comma 2 (ex ridotto inquinamento atmosferico,
RIA) e impianti a ciclo chiuso di pulizia a secco ai sensi dell’art. 275, comma 20.
2.3.1. Attività ordinarie
Ai sensi dell'art. 269, il gestore che intende installare un nuovo impianto nuovo o
apportare delle modifiche sostanziali ad un impianto esistente deve presentare all'Autorità
Competente una domanda di autorizzazione, accompagnata dal progetto dell'impianto e dalla
relazione tecnica che descriva il ciclo produttivo dell’attività.
Ai sensi dell'Art. 269, comma 3, l'Attività competente procede alla convocazione della
conferenza di servizi. L’autorizzazione viene rilasciata al termine favorevole dell’istruttoria
alla quale partecipano i soggetti interessati dal procedimento in corso (generalmente il
Comune, l’A.R.P.A. – la quale è l’organo tecnico e di controllo – e il soggetto istante).
L’autorizzazione viene rilasciata in caso di parere favorevole attestato al termine della
conferenza di servizi.
2.3.2. Attività in deroga art. 272 comma 1
La Parte I dell’Allegato IV del D.Lgs. 152/2006 riporta l’elenco degli impianti e delle
attività le cui emissioni sono scarsamente rilevanti agli effetti dell’inquinamento atmosferico e
soggetti alla sola comunicazione di svolgimento dell’attività. Pertanto, gli impianti e le attività
in deroga di cui all’art. 272, comma 1 del D. Lgs. 152/06 non sono soggetti ad autorizzazione.
2.3.3. Attività in deroga art. 272 comma 2
Gli impianti e le attività ricadenti nelle attività in deroga di cui all'art. 272, comma 2 e
3, sono stati elencati nella Parte II dell'Allegato IV alla Parte Quinta del D. Lgs. 152/06. Per
tali attività è previsto un procedimento semplificato, costituito da un’autorizzazione di
carattere generale predisposta dall’Autorità competente. Tale autorizzazione consiste quindi
nell’adesione a degli allegati tecnici relativi a ciascuna categoria di impianti, nei quali sono
45
fissati limiti, prescrizioni, modalità di controllo ed analisi che il soggetto istante è obbligato a
rispettare.
3. La normativa regionale in materia di qualità dell'aria
La Legge Regionale 11 dicembre 2006, n. 24 “Norme per la prevenzione e la
riduzione delle emissioni in atmosfera a tutela della salute e dell’ambiente”s’inserisce nel
percorso di attuazione della normativa nazionale in materia di qualità dell’aria. Essa intende
rafforzare l’impegno regionale nella programmazione coordinata degli indirizzi e nelle linee
di intervento a favore del miglioramento della qualità dell'aria. Ciò è possibile con l'avvio di
azioni concrete nel campo della ricerca, del monitoraggio, della promozione e
dell'incentivazione d'utilizzo di energia proveniente da fonti rinnovabili. In aggiunta,
predispone programmi d'informazione, sensibilizzazione e formazione nel settore
dell'efficienza energetica.
La Legge Regionale 24/06 con l’articolo 8 comma 2 e l’articolo 30 comma 6 individua la
Provincia quale Autorità Competente al rilascio, al rinnovo e al riesame delle autorizzazioni
alle emissioni in atmosfera. La Provincia di Como, quale Autorità competente in materia di
emissioni in atmosfera ai sensi della Legge Regionale n. 24/2006, art. 8 comma 2 e articolo 30
comma 6, ha proceduto ai rinnovi delle autorizzazioni in materia di emissioni in atmosfera.
Con riferimento alle attività in deroga di cui all’art. 272, commi 2 e 3 del D. Lgs. 152/06,
Regione Lombardia ha emanato la Deliberazione Giunta Regionale. n. 8/883222
per
l’approvazione dell'elenco delle specifiche categorie d’impianti ed attività in deroga, per i
quali è prevista l'autorizzazione in via generale. Successivamente, con Decreto del Dirigente
di Struttura n. 532 del 26/01/200923
, sono stati approvati gli allegati tecnici relativi alle attività
in deroga.
4. La normativa provinciale in materia di qualità dell'aria
La D.G.P. n. 68 del 2 aprile 2009 “Autorizzazione generale per impianti e attività in
deroga ai sensi dell’art. 272, commi 2 e 3 del D. Lgs. n. 152/2006 e s.m.i. recante Norme in
materia ambientale” è la normativa provinciale che stabilisce i requisiti necessari per aderire
22
Delibera di Giunta Regionale n. 8/8832 del 30.12.2008 “Linee guida alle Province per l’autorizzazione
generale di impianti e attività a ridotto impatto ambientale (art. 272, commi 2 e 3, D. Lgs. 152/06)”
23
Decreto del Dirigente di Struttura n. 532 del 26 gennaio 2009: “Approvazione degli allegati tecnici relativi
alle autorizzazioni in via generale per attività in deroga ex art. 272 comma 2 del d.lgs. 152/06 – Attuazione della
dgr n.8/8832 del 30 dicembre 2008”
46
all'autorizzazione generale per gli impianti e le attività in deroga ai sensi dell'art. 272 del D.
Lgs. 152/06, recependo quanto fissato dalla D.G.R. n. 8/8832 del 26/01/2009 e dalla D.D.S. n.
532 del 26/01/2009. In particolare essa stabilisce i termini di presentazione delle domande di
adesione e/o rinnovo all'autorizzazione generale tramite la definizione di un calendario e
l’adozione dell’autorizzazione in via generale per 35 attività elencati nelle attività in deroga
con i rispettivi allegati tecnici.
5. Quadro riassuntivo
La parte Quinta del Decreto Legislativo n. 152/2006, che detta le norme per la
riduzione delle emissioni in atmosfera e la tutela dell’aria, costituisce un aggiornamento ed
una riorganizzazione delle norme previgenti nel settore delle emissioni in atmosfera. Le
novità introdotte da questa nuova normativa riguardano la revisione dei campi di
applicazione, le scadenze nelle procedure autorizzative e la durata di validità delle
autorizzazioni.
La Legge Regionale 24/06 recepisce la normativa nazionale in materia ambientale e in quanto
stabilito dall'art. 1 comma 1, propone modalità per ridurre le emissioni in atmosfera e per
migliorare la qualità dell'aria ai fini della protezione della salute e dell'ambiente.
L'innovazione introdotta da questa legge risiede nella delega delle funzioni amministrative
inerenti al rilascio di autorizzazioni: in effetti, l'art. 8 comma 2 della L.R. 24/06 individua la
Provincia quale Autorità Competente al rilascio, al rinnovo e al riesame delle autorizzazioni
alle emissioni in atmosfera.
Infine, la D.G.P. n. 68 del 2 aprile 2009 stabilisce i termini di presentazione delle domande di
adesione e/o rinnovo, e approva l'elenco degli impianti e delle attività in deroga di cui all'art.
272, comma 2 del D. Lgs. 152/06.
47
CAPITOLO 4: LE INIZIATIVE ENERGETICHE A LIVELLO
PROVINCIALE IN MATERIA AMBIENTALE
PRIMA PARTE: Il Sistema Informativo del Servizio Aria ed Energia
della Provincia di Como: organizzazione e gestione delle
informazioni
1. Introduzione
In attuazione delle politiche europee in materia di controllo della qualità atmosferica, è
stata riformata e riordinata la legislazione nazionale in ambito ambientale. Le nuove
disposizioni stabiliscono l'obiettivo di adottare misure a favore del miglioramento della
qualità dell’aria, attuate mediante azioni di contenimento e riduzione delle emissioni in
atmosfera generate da impianti e attività produttive. L'attuazione di suddette misure prevede
la necessità di possedere specifici iter autorizzativi (permessi) da parte dei gestori che
intendono avviare la loro attività nel caso in cui siano possessori di impianti capaci di
generare ed emettere inquinanti in atmosfera.
A tale scopo, la Provincia di Como, in ambito ambientale, esercita le funzioni inerenti al
rilascio delle autorizzazioni alle emissioni in atmosfera, in quanto stabilito dalle disposizioni
regionali in materia.
In attuazione di quanto sopra, la Provincia di Como ha avviato la procedura di rinnovi delle
autorizzazioni.
Tale procedimento ha portato la Provincia ad affrontare la problematica legata alla gestione
efficiente del flusso documentale cartaceo pervenuto in sede, dotandosi del Sistema
Informativo del servizio Aria ed Energia.
2. Aspetti normativi
La normativa di riferimento per il rilascio delle autorizzazioni alle emissioni in
atmosfera fa capo al Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152, parte Quinta “Norme in
materia di tutela dell’aria e riduzione delle emissioni in atmosfera”. La Legge Regionale 11
dicembre 2006, n. 24, con l’articolo 8 comma 2 e l’articolo 30 comma 6 individua la
Provincia quale Autorità Competente nel conferimento di funzioni amministrative inerenti al
rilascio, al rinnovo e al riesame dell’autorizzazione alle emissioni in atmosfera.
48
Pertanto la Provincia di Como, quale Autorità competente in materia di emissioni in
atmosfera ai sensi dell'art. 8 della Legge Regionale 11 dicembre 2006, n. 24, ha proceduto ai
rinnovi delle autorizzazioni ai sensi del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152.
3. Il Sistema Informativo del servizio Aria ed Energia della Provincia di
Como
3.1. Progetto, finalità e funzioni del Sistema Informativo
Al fine di gestire efficacemente la documentazione tecnica, amministrativa ed
anagrafica in tema di rinnovo delle autorizzazioni sopra delineate, è risultato necessario
avvalersi di un sistema informatico capace di gestire il flusso consistente di documentazione
pervenuto in sede.
Pertanto il Sistema Informativo Aria ed Energia della Provincia di Como nasce dalla necessità
di raccogliere, organizzare e gestire al meglio le informazioni relative alle domande di
adesione e/o rinnovo per le attività che emettono in atmosfera, con riferimento alla
documentazione tecnica, anagrafica ed amministrativa delle stesse attività. Lo scopo
principale del sistema è di avere uno strumento operativo per l’organizzazione, la
memorizzazione e il reperimento delle informazioni sulle aziende presenti su tutto il territorio
comasco. Con l’attuale sistema informativo, si è aggiornato e sviluppato il processo di
informatizzazione dei dati riguardante le aziende presenti su tutto il territorio di competenza.
3.2. Strutturazione del Sistema Informativo
3.2.1. Schermata principale
L'apertura della base di dati comporta la visualizzazione del menù, dal quale si
possono accedere alle diverse voci del sistema. All'avvio del programma, il sistema si
presenta quindi come nella Figura 11.
49
Figura 11: visualizzazione della schermata principale del sistema informativo Aria ed Energia
Questa schermata possiede tre opzioni diverse : le quattro prime voci (in ordine: Aziende,
Comuni, Consulenti, Tariffario) permettono di avere accesso ai dati effettivamente inseriti e
relativi rispettivamente alle Aziende, ai Comuni e ai Consulenti. Nel caso specifico del
Tariffario, questa voce permette di formulare un calcolo che permette di ricavare il costo degli
oneri ai quali devono sottoporsi i presentatori della domanda di rinnovo.
Per quanto riguarda le cinque seguenti voci (nell'ordine: Cerca azienda, Cerca azienda modulo
anagrafico, Cerca provvedimento, Cerca istanza, Cerca istanza in deroga) si trattano di
opzioni corrispondenti a query, e cioè visualizzazioni di richieste su informazioni relative a
dati memorizzati nel sistema. In effetti, cliccando sul pulsante a sinistra di queste voci, si
accede ad una nuova maschera dalla quale si può digitare una richiesta di ricerca. Più avanti,
sarà illustrato soltanto il caso della prima voce (Cerca azienda) poiché si tratta della voce che
è stata più utilizzata.
Infine, la selezione dell’ultima voce, relativa al riepilogo delle istanze, fa apparire, sotto forma
di tabella, un riepilogo sullo stato delle istanze.
50
3.2.2. Schermata Aziende
In seguito all’apertura della voce “Aziende” dalla schermata principale, compare la
maschera che si riferisce alle informazioni sulle aziende inserite nel sistema (Figura 12).
Figura 12: visualizzazione della schermata aziende del sistema informativo Aria ed Energia
Tali informazioni sono composte da:
• ID dell'azienda, generato dal sistema: ad ogni nuova azienda inserita in un nuovo
record è assegnato un unico ID che identifica di maniera univoca l’azienda in
questione. In seguito questo ID servirà in tutte le fasi d’archiviazione fisica dei
fascicoli, cosi come nel caso di ricerca e riconoscimenti. Gli ID sono assegnati in
ordine crescente;
• il nominativo della Ragione Sociale della ditta in questione;
• la modalità di contatto, che accetta la scelta “SL” (come Sede Legale) oppure “IP”
(come Insediamento Produttivo);
• il numero del fascicolo, imprescindibile per la classificazione delle copie cartacee
nell’archivio;
• nel riquadro “Insediamento” sono inserite informazioni anagrafiche relative
all’insediamento produttivo dell’azienda in questione. Iniziando dal codice
insediamento, generato automaticamente non appena si entra il nome del comune nel
51
quale è basato l’insediamento, seguito dall'indirizzo dell'insediamento in questione,
dal recapito telefonico e infine dall’e-mail;
• per finire, l'ultimo riquadro, intitolato “Istanze” riporta i dati connessi allo stato di
avanzamento della domanda presentata. Nell'istanza sono riportati diversi dati relativi
alla domanda, quali la data di arrivo della domanda in sede, il suo numero del
protocollo, il tipo di domanda, la categoria alla quale appartiene l'attività produttiva ed
infine il suo iter autorizzativo.
3.2.3 Schermata Comuni
Cliccando sulla voce Comuni, compare la schermata correlata, costituita dai dati
relativi ai 162 Comuni che compongono la Provincia di Como (Figura 13). La maschera
riporta in ogni campo informazioni anagrafiche sui Comuni quali recapiti telefonici, indirizzi,
e-mail, nominativi dei responsabili di settore, collegamento ipertestuale al sito ufficiale del
municipio.
Figura 13: visualizzazione della schermata comuni del sistema informativo Aria ed Energia
3.2.4. Schermata Consulenti
La maschera visualizzata in seguito alla selezione della voce intitolata “Consulenti”
nel menù principale consente di visualizzare tutta una serie di notificazioni sui Consulenti
incaricati nel svolgere le pratiche tecniche ed amministrative (Figura 14).
52
Figura 14: visualizzazione della schermata consulenti del sistema informativo Aria ed Energia
Le indicazioni riportate comprendono i dati anagrafici:nome della società, collegamento
ipertestuale al sito ufficiale della società, e-mail, recapito telefonico, fax, indirizzo, cosi come
i nominativi, seguiti dai recapiti telefonici ed e-mail, dei singoli consulenti.
3.2.5. Schermata Tariffario
Questa voce permette di ricavare, grazie alla formulazione di un semplice calcolo, il
costo degli oneri ai quali devono sottoporsi i presentatori della domanda di rinnovo. Il
tariffario si deduce tenendo in considerazione parametri sulla società d'interesse quali il
numero di dipendenti, la presentazione o meno di certificazioni ambientali e di allegati tecnici
ed infine le modalità di modifiche. Casi particolari di tariffario riguardano le domande di
adesione alle attività in deroga e le volturazioni: in quei casi si applica una tariffa fissa.
53
Figura 15: visualizzazione della schermata tariffario del sistema informativo Aria ed Energia
3.3. Inserimento dei dati
L'inserimento dei dati nel sistema informativo è stato notevolmente semplificato
poiché si è ricorso all'uso di maschere che ne hanno facilitato il compito.
Da segnalare che l'inserimento dei dati sulla parte tecnica non è stato preso in considerazione
in questo lavoro.
Le informazioni che sono state inserite nel sistema informativo concernono:
• i dati anagrafici, questi sono suddivisi in tre categorie:
1)dati sulla Sede Legale della società; che comprendono tale tipologie:
-nominativo del legale rappresentante;
-luogo e data di nascita del legale rappresentante;
-estremi d’identificazione della Società (partita IVA);
-indirizzo della sede legale, includendo: nome del comune, nome della via,
numero della via, CAP;
-telefono sede legale;
-fax sede legale;
-e-mail sede legale.
2)dati sugli Insediamenti Produttivi, includendo:
-indirizzo dell'insediamento produttivo: nome del comune, nome della via,
numero della via, CAP;
-telefono;
-fax;
54
-e-mail.
3)dati relativi, se presenti, ai consulenti, quali:
-nome della società;
-link sito internet;
-nominativo del referente;
-recapito telefonico.
• i dati amministrativi, quali:
4)dati sulle istanze;
-data di arrivo della domanda agli Uffici provinciali;
-numero del protocollo della domanda;
-categoria di attività produttiva;
-numero degli allegati tecnici;
-termine di della domanda.
5)dati riferiti all’istruttoria. In questo caso si segnala soltanto la presenza della lista di
documenti apponendo, se dovuto, un semplice flag. Come tipologia di documenti che
devono essere obbligatoriamente allegati, fanno parte:
-marca da bollo;
-firme;
-fotocopia di un documento d'identità del gestore;
-attestazione di spedizione di una copia della domanda di rinnovo o adesione al
Comune di competenza;
-attestazione di spedizione di una copia della domanda di rinnovo o adesione
all'A.R.P.A. Dipartimento di Como;
-relazione tecnica;
-planimetria dell'insediamento;
-attestazione del versamento degli oneri di istruttoria.
3.4. Interrogazioni
Le interrogazioni (in inglese, query) sono uno strumento molto utile e molto utilizzato
per recuperare e visualizzare i dati memorizzati d’interesse sulla base di dati.
Nel caso del sistema informativo del servizio Aria ed Energia, le modalità d'interrogazioni
prevedono unicamente l'utilizzo di query di selezione24
già predefiniti.
24
Query di selezione: si tratta della tipologia più comune di query, di tipo standard, che consente di recuperare i
dati da una o più tabelle utilizzando i criteri specificati e di visualizzarli nell'ordine desiderato.
Tesi programmi azione_provincia_como_definitiva
Tesi programmi azione_provincia_como_definitiva
Tesi programmi azione_provincia_como_definitiva
Tesi programmi azione_provincia_como_definitiva
Tesi programmi azione_provincia_como_definitiva
Tesi programmi azione_provincia_como_definitiva
Tesi programmi azione_provincia_como_definitiva
Tesi programmi azione_provincia_como_definitiva
Tesi programmi azione_provincia_como_definitiva
Tesi programmi azione_provincia_como_definitiva
Tesi programmi azione_provincia_como_definitiva
Tesi programmi azione_provincia_como_definitiva
Tesi programmi azione_provincia_como_definitiva
Tesi programmi azione_provincia_como_definitiva
Tesi programmi azione_provincia_como_definitiva
Tesi programmi azione_provincia_como_definitiva
Tesi programmi azione_provincia_como_definitiva
Tesi programmi azione_provincia_como_definitiva
Tesi programmi azione_provincia_como_definitiva
Tesi programmi azione_provincia_como_definitiva
Tesi programmi azione_provincia_como_definitiva

Contenu connexe

Tendances

News lex ambiente ottobre 2020
News lex ambiente  ottobre 2020News lex ambiente  ottobre 2020
News lex ambiente ottobre 2020Marco Grondacci
 
3 dispense normativa habitat
3 dispense  normativa habitat3 dispense  normativa habitat
3 dispense normativa habitatMarco Grondacci
 
Metodi e obiettivi per un uso efficace dei fondi comunitari 2014-20
Metodi e obiettivi per un uso efficace dei fondi comunitari 2014-20Metodi e obiettivi per un uso efficace dei fondi comunitari 2014-20
Metodi e obiettivi per un uso efficace dei fondi comunitari 2014-20Osservatorio Europalab
 
1 dispense beni paesistici
1 dispense beni paesistici1 dispense beni paesistici
1 dispense beni paesisticiMarco Grondacci
 
E-book "La nuova Trasparenza nelle Aziende Speciali" - Cosa cambia con la "Ri...
E-book "La nuova Trasparenza nelle Aziende Speciali" - Cosa cambia con la "Ri...E-book "La nuova Trasparenza nelle Aziende Speciali" - Cosa cambia con la "Ri...
E-book "La nuova Trasparenza nelle Aziende Speciali" - Cosa cambia con la "Ri...Luca Bisio
 
Risorse infrastrutturali area vasta di Torremaggiore
Risorse infrastrutturali area vasta di TorremaggioreRisorse infrastrutturali area vasta di Torremaggiore
Risorse infrastrutturali area vasta di Torremaggioregifanta
 
RELAZIONE TERRITORIALE SULLE ATTIVITÀ ILLECITE CONNESSE AL CICLO DEI RIFIUTI...
RELAZIONE TERRITORIALE SULLE ATTIVITÀ ILLECITE CONNESSE AL CICLO DEI RIFIUTI...RELAZIONE TERRITORIALE SULLE ATTIVITÀ ILLECITE CONNESSE AL CICLO DEI RIFIUTI...
RELAZIONE TERRITORIALE SULLE ATTIVITÀ ILLECITE CONNESSE AL CICLO DEI RIFIUTI...Luca Rinaldi
 
Dispensa spagolla mg1 ud2 14 15
Dispensa spagolla mg1 ud2 14 15Dispensa spagolla mg1 ud2 14 15
Dispensa spagolla mg1 ud2 14 15RosaDelDeserto
 
Sintesi non tecnica
Sintesi non tecnicaSintesi non tecnica
Sintesi non tecnicatricaricom
 
News letter dicembre 2019
News letter dicembre  2019News letter dicembre  2019
News letter dicembre 2019Marco Grondacci
 
La disciplina delle terre e rocce da scavo novembre 2014
La disciplina delle terre e rocce da scavo  novembre 2014La disciplina delle terre e rocce da scavo  novembre 2014
La disciplina delle terre e rocce da scavo novembre 2014Marco Grondacci
 
Linee guida per il disaster recovery delle PA - AgID Aggiornamento 2013
Linee guida per il disaster recovery delle PA - AgID Aggiornamento 2013 Linee guida per il disaster recovery delle PA - AgID Aggiornamento 2013
Linee guida per il disaster recovery delle PA - AgID Aggiornamento 2013 AmmLibera AL
 
Aggiornamento del Piano di Gestione SIC ''Monte dei Sette Fratelli e Sarrabus''
Aggiornamento del Piano di Gestione SIC ''Monte dei Sette Fratelli e Sarrabus''Aggiornamento del Piano di Gestione SIC ''Monte dei Sette Fratelli e Sarrabus''
Aggiornamento del Piano di Gestione SIC ''Monte dei Sette Fratelli e Sarrabus''Jonathan Concas
 
Sia minervino murge delta petroli
Sia minervino murge   delta petroliSia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge delta petrolitricaricom
 

Tendances (17)

News lex ambiente ottobre 2020
News lex ambiente  ottobre 2020News lex ambiente  ottobre 2020
News lex ambiente ottobre 2020
 
3 dispense normativa habitat
3 dispense  normativa habitat3 dispense  normativa habitat
3 dispense normativa habitat
 
Metodi e-obiettivi-per-un-uso-efficace-dei-fondi-comunitari-2014-20
Metodi e-obiettivi-per-un-uso-efficace-dei-fondi-comunitari-2014-20Metodi e-obiettivi-per-un-uso-efficace-dei-fondi-comunitari-2014-20
Metodi e-obiettivi-per-un-uso-efficace-dei-fondi-comunitari-2014-20
 
Metodi e obiettivi per un uso efficace dei fondi comunitari 2014-20
Metodi e obiettivi per un uso efficace dei fondi comunitari 2014-20Metodi e obiettivi per un uso efficace dei fondi comunitari 2014-20
Metodi e obiettivi per un uso efficace dei fondi comunitari 2014-20
 
1 dispense beni paesistici
1 dispense beni paesistici1 dispense beni paesistici
1 dispense beni paesistici
 
E-book "La nuova Trasparenza nelle Aziende Speciali" - Cosa cambia con la "Ri...
E-book "La nuova Trasparenza nelle Aziende Speciali" - Cosa cambia con la "Ri...E-book "La nuova Trasparenza nelle Aziende Speciali" - Cosa cambia con la "Ri...
E-book "La nuova Trasparenza nelle Aziende Speciali" - Cosa cambia con la "Ri...
 
Risorse infrastrutturali area vasta di Torremaggiore
Risorse infrastrutturali area vasta di TorremaggioreRisorse infrastrutturali area vasta di Torremaggiore
Risorse infrastrutturali area vasta di Torremaggiore
 
RELAZIONE TERRITORIALE SULLE ATTIVITÀ ILLECITE CONNESSE AL CICLO DEI RIFIUTI...
RELAZIONE TERRITORIALE SULLE ATTIVITÀ ILLECITE CONNESSE AL CICLO DEI RIFIUTI...RELAZIONE TERRITORIALE SULLE ATTIVITÀ ILLECITE CONNESSE AL CICLO DEI RIFIUTI...
RELAZIONE TERRITORIALE SULLE ATTIVITÀ ILLECITE CONNESSE AL CICLO DEI RIFIUTI...
 
Dispensa spagolla mg1 ud2 14 15
Dispensa spagolla mg1 ud2 14 15Dispensa spagolla mg1 ud2 14 15
Dispensa spagolla mg1 ud2 14 15
 
Sintesi non tecnica
Sintesi non tecnicaSintesi non tecnica
Sintesi non tecnica
 
News letter dicembre 2019
News letter dicembre  2019News letter dicembre  2019
News letter dicembre 2019
 
La disciplina delle terre e rocce da scavo novembre 2014
La disciplina delle terre e rocce da scavo  novembre 2014La disciplina delle terre e rocce da scavo  novembre 2014
La disciplina delle terre e rocce da scavo novembre 2014
 
Linee guida per il disaster recovery delle PA - AgID Aggiornamento 2013
Linee guida per il disaster recovery delle PA - AgID Aggiornamento 2013 Linee guida per il disaster recovery delle PA - AgID Aggiornamento 2013
Linee guida per il disaster recovery delle PA - AgID Aggiornamento 2013
 
Aggiornamento del Piano di Gestione SIC ''Monte dei Sette Fratelli e Sarrabus''
Aggiornamento del Piano di Gestione SIC ''Monte dei Sette Fratelli e Sarrabus''Aggiornamento del Piano di Gestione SIC ''Monte dei Sette Fratelli e Sarrabus''
Aggiornamento del Piano di Gestione SIC ''Monte dei Sette Fratelli e Sarrabus''
 
Bozza ccrl
Bozza ccrlBozza ccrl
Bozza ccrl
 
Sia minervino murge delta petroli
Sia minervino murge   delta petroliSia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge delta petroli
 
News lex settembre 2020
News lex settembre 2020News lex settembre 2020
News lex settembre 2020
 

En vedette

Defining service design amid converging areas of research
Defining service design amid converging areas of researchDefining service design amid converging areas of research
Defining service design amid converging areas of researchJosinaV
 
Future of Mental Health - Reverse Archaeology Event Report
Future of Mental Health - Reverse Archaeology Event ReportFuture of Mental Health - Reverse Archaeology Event Report
Future of Mental Health - Reverse Archaeology Event ReportJosinaV
 
From Blind Side to Upside: Redesigning Our Response to Patients' Social Needs
From Blind Side to Upside: Redesigning Our Response to Patients' Social NeedsFrom Blind Side to Upside: Redesigning Our Response to Patients' Social Needs
From Blind Side to Upside: Redesigning Our Response to Patients' Social NeedsJosinaV
 
Design Thinking - How to Find Innovative Solutions for Wicked Problems
Design Thinking - How to Find Innovative Solutions for Wicked ProblemsDesign Thinking - How to Find Innovative Solutions for Wicked Problems
Design Thinking - How to Find Innovative Solutions for Wicked ProblemsJochen Guertler
 
The Future of Specialized Health Care Providers
The Future of Specialized Health Care ProvidersThe Future of Specialized Health Care Providers
The Future of Specialized Health Care ProvidersJosinaV
 
Don't Waste Your Time: Secrets of Minimum Viable Prototyping
Don't Waste Your Time: Secrets of Minimum Viable PrototypingDon't Waste Your Time: Secrets of Minimum Viable Prototyping
Don't Waste Your Time: Secrets of Minimum Viable PrototypingPhilip Likens
 
Research paper-social-network-websites
Research paper-social-network-websitesResearch paper-social-network-websites
Research paper-social-network-websites우용 정
 

En vedette (7)

Defining service design amid converging areas of research
Defining service design amid converging areas of researchDefining service design amid converging areas of research
Defining service design amid converging areas of research
 
Future of Mental Health - Reverse Archaeology Event Report
Future of Mental Health - Reverse Archaeology Event ReportFuture of Mental Health - Reverse Archaeology Event Report
Future of Mental Health - Reverse Archaeology Event Report
 
From Blind Side to Upside: Redesigning Our Response to Patients' Social Needs
From Blind Side to Upside: Redesigning Our Response to Patients' Social NeedsFrom Blind Side to Upside: Redesigning Our Response to Patients' Social Needs
From Blind Side to Upside: Redesigning Our Response to Patients' Social Needs
 
Design Thinking - How to Find Innovative Solutions for Wicked Problems
Design Thinking - How to Find Innovative Solutions for Wicked ProblemsDesign Thinking - How to Find Innovative Solutions for Wicked Problems
Design Thinking - How to Find Innovative Solutions for Wicked Problems
 
The Future of Specialized Health Care Providers
The Future of Specialized Health Care ProvidersThe Future of Specialized Health Care Providers
The Future of Specialized Health Care Providers
 
Don't Waste Your Time: Secrets of Minimum Viable Prototyping
Don't Waste Your Time: Secrets of Minimum Viable PrototypingDon't Waste Your Time: Secrets of Minimum Viable Prototyping
Don't Waste Your Time: Secrets of Minimum Viable Prototyping
 
Research paper-social-network-websites
Research paper-social-network-websitesResearch paper-social-network-websites
Research paper-social-network-websites
 

Similaire à Tesi programmi azione_provincia_como_definitiva

Studio ambientale sull'area di malagrotta 19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta 19 ottobre 2010ilfattoquotidiano.it
 
Progetto e realizzazione di un kernel linux per il controllo dinamico degli s...
Progetto e realizzazione di un kernel linux per il controllo dinamico degli s...Progetto e realizzazione di un kernel linux per il controllo dinamico degli s...
Progetto e realizzazione di un kernel linux per il controllo dinamico degli s...Myrteza Kertusha
 
Analisi Usabilità 3d Mansion
Analisi Usabilità 3d MansionAnalisi Usabilità 3d Mansion
Analisi Usabilità 3d MansionRoberta Sanzani
 
New lex ambiente luglio 2021
New lex ambiente luglio 2021New lex ambiente luglio 2021
New lex ambiente luglio 2021MarcoGrondacci1
 
Abstract Domenico Brigante
Abstract   Domenico BriganteAbstract   Domenico Brigante
Abstract Domenico Brigantedox82
 
NewsAmbiente LEX SETTEMBRE-OTTOBRE 2023.pdf
NewsAmbiente LEX SETTEMBRE-OTTOBRE 2023.pdfNewsAmbiente LEX SETTEMBRE-OTTOBRE 2023.pdf
NewsAmbiente LEX SETTEMBRE-OTTOBRE 2023.pdfMarcoGrondacci1
 
NewsAmbiente MAGGIO-GIUGNO 2023.pdf
NewsAmbiente MAGGIO-GIUGNO 2023.pdfNewsAmbiente MAGGIO-GIUGNO 2023.pdf
NewsAmbiente MAGGIO-GIUGNO 2023.pdfMarcoGrondacci1
 
Facile da usare - Una moderna introduzione all'ingegneria dell'usabilità
Facile da usare - Una moderna introduzione all'ingegneria dell'usabilitàFacile da usare - Una moderna introduzione all'ingegneria dell'usabilità
Facile da usare - Una moderna introduzione all'ingegneria dell'usabilitàRoberto Polillo
 
Tesi di laurea di Luisa Biancon
Tesi di laurea di Luisa BianconTesi di laurea di Luisa Biancon
Tesi di laurea di Luisa Bianconsteffavr
 
News Lex Settembre 2022.pdf
News Lex Settembre 2022.pdfNews Lex Settembre 2022.pdf
News Lex Settembre 2022.pdfMarcoGrondacci1
 
Pattern Recognition Lecture Notes
Pattern Recognition Lecture NotesPattern Recognition Lecture Notes
Pattern Recognition Lecture NotesRobertoMelfi
 
Validation and analysis of mobility models
Validation and analysis of mobility modelsValidation and analysis of mobility models
Validation and analysis of mobility modelsUmberto Griffo
 
NewsANBIENTE Dicembre 2022.pdf
NewsANBIENTE Dicembre 2022.pdfNewsANBIENTE Dicembre 2022.pdf
NewsANBIENTE Dicembre 2022.pdfMarcoGrondacci1
 
NewsAMBIENTE Dicembre 2022.pdf
NewsAMBIENTE Dicembre 2022.pdfNewsAMBIENTE Dicembre 2022.pdf
NewsAMBIENTE Dicembre 2022.pdfMarcoGrondacci1
 

Similaire à Tesi programmi azione_provincia_como_definitiva (20)

Tesi
TesiTesi
Tesi
 
Studio ambientale sull'area di malagrotta 19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta 19 ottobre 2010
 
Progetto e realizzazione di un kernel linux per il controllo dinamico degli s...
Progetto e realizzazione di un kernel linux per il controllo dinamico degli s...Progetto e realizzazione di un kernel linux per il controllo dinamico degli s...
Progetto e realizzazione di un kernel linux per il controllo dinamico degli s...
 
Analisi Usabilità 3d Mansion
Analisi Usabilità 3d MansionAnalisi Usabilità 3d Mansion
Analisi Usabilità 3d Mansion
 
New lex ambiente luglio 2021
New lex ambiente luglio 2021New lex ambiente luglio 2021
New lex ambiente luglio 2021
 
Abstract Domenico Brigante
Abstract   Domenico BriganteAbstract   Domenico Brigante
Abstract Domenico Brigante
 
NewsAmbiente LEX SETTEMBRE-OTTOBRE 2023.pdf
NewsAmbiente LEX SETTEMBRE-OTTOBRE 2023.pdfNewsAmbiente LEX SETTEMBRE-OTTOBRE 2023.pdf
NewsAmbiente LEX SETTEMBRE-OTTOBRE 2023.pdf
 
NewsAmbiente MAGGIO-GIUGNO 2023.pdf
NewsAmbiente MAGGIO-GIUGNO 2023.pdfNewsAmbiente MAGGIO-GIUGNO 2023.pdf
NewsAmbiente MAGGIO-GIUGNO 2023.pdf
 
Facile da usare - Una moderna introduzione all'ingegneria dell'usabilità
Facile da usare - Una moderna introduzione all'ingegneria dell'usabilitàFacile da usare - Una moderna introduzione all'ingegneria dell'usabilità
Facile da usare - Una moderna introduzione all'ingegneria dell'usabilità
 
Tesi di laurea di Luisa Biancon
Tesi di laurea di Luisa BianconTesi di laurea di Luisa Biancon
Tesi di laurea di Luisa Biancon
 
News Lex Settembre 2022.pdf
News Lex Settembre 2022.pdfNews Lex Settembre 2022.pdf
News Lex Settembre 2022.pdf
 
Pattern Recognition Lecture Notes
Pattern Recognition Lecture NotesPattern Recognition Lecture Notes
Pattern Recognition Lecture Notes
 
tesi
tesitesi
tesi
 
Manuale Gestione Acque Veneto 2011
Manuale Gestione Acque Veneto 2011Manuale Gestione Acque Veneto 2011
Manuale Gestione Acque Veneto 2011
 
Validation and analysis of mobility models
Validation and analysis of mobility modelsValidation and analysis of mobility models
Validation and analysis of mobility models
 
Rapporto finale Chiandotto
Rapporto finale ChiandottoRapporto finale Chiandotto
Rapporto finale Chiandotto
 
NewsANBIENTE Dicembre 2022.pdf
NewsANBIENTE Dicembre 2022.pdfNewsANBIENTE Dicembre 2022.pdf
NewsANBIENTE Dicembre 2022.pdf
 
NewsAMBIENTE Dicembre 2022.pdf
NewsAMBIENTE Dicembre 2022.pdfNewsAMBIENTE Dicembre 2022.pdf
NewsAMBIENTE Dicembre 2022.pdf
 
LINEE GUIDA PER IL DISASTER RECOVERY
LINEE GUIDA PER IL DISASTER RECOVERYLINEE GUIDA PER IL DISASTER RECOVERY
LINEE GUIDA PER IL DISASTER RECOVERY
 
Ccnl triennio 2016-18
Ccnl triennio 2016-18Ccnl triennio 2016-18
Ccnl triennio 2016-18
 

Plus de Florencia Parravicini

Plus de Florencia Parravicini (11)

Varroa destructor
Varroa destructorVarroa destructor
Varroa destructor
 
Relazione acquacoltura
Relazione acquacolturaRelazione acquacoltura
Relazione acquacoltura
 
Study of biotic parameters of Plutella xylostella
Study of biotic parameters of Plutella xylostellaStudy of biotic parameters of Plutella xylostella
Study of biotic parameters of Plutella xylostella
 
Temporal trends of spatial correlation within the PM10 time series of the Air...
Temporal trends of spatial correlation within the PM10 time series of the Air...Temporal trends of spatial correlation within the PM10 time series of the Air...
Temporal trends of spatial correlation within the PM10 time series of the Air...
 
My Italy
My ItalyMy Italy
My Italy
 
Geologia Integrata
Geologia IntegrataGeologia Integrata
Geologia Integrata
 
Eude des paramètres biotiques de plutella xylostella
Eude des paramètres biotiques de plutella xylostellaEude des paramètres biotiques de plutella xylostella
Eude des paramètres biotiques de plutella xylostella
 
Trasduttori piezo
Trasduttori piezoTrasduttori piezo
Trasduttori piezo
 
Analisi vegetazionale
Analisi vegetazionaleAnalisi vegetazionale
Analisi vegetazionale
 
Fitoremediazione
FitoremediazioneFitoremediazione
Fitoremediazione
 
Programmi d'azione della Provinica di Como in ambito energetico
Programmi d'azione della Provinica di Como in ambito energeticoProgrammi d'azione della Provinica di Como in ambito energetico
Programmi d'azione della Provinica di Como in ambito energetico
 

Tesi programmi azione_provincia_como_definitiva

  • 1. 1 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELL’INSUBRIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Specialistica in Analisi e Gestione delle Risorse Naturali PROGRAMMI D’AZIONE DELLA PROVINCIA DI COMO IN AMBITO ENERGETICO Stato energetico attuale, tutela ambientale, aspetti normativi, iniziative a favore di un uso e di una gestione razionale delle risorse energetiche Relatore: Prof. Giuseppe Crosa Correlatore: Dott. Franco Binaghi Elaborato finale di: Florencia Parravicini Matricola n. 705558 ANNO ACCADEMICO 2009-2010
  • 2. 2 SOMMARIO SOMMARIO.............................................................................................................................. 2 RIASSUNTO ............................................................................................................................. 4 INTRODUZIONE: le grandi sfide dell'energia e dell'ambiente ................................................ 7 CAPITOLO 1: LO STATO ENERGETICO IN PROVINCIA DI COMO ............................... 9 1. Introduzione ....................................................................................................................... 9 2. Il Piano Energetico Provinciale.......................................................................................... 9 3. Il Bilancio Energetico Provinciale ................................................................................... 11 3.1. Obiettivi e caratteristiche .......................................................................................... 11 3.2. Offerta di energia in Provincia di Como ................................................................... 11 3.3. Domanda di energia in Provincia di Como ............................................................... 13 3.3.1. Provenienza delle fonti energetiche ................................................................... 13 3.3.2. Metodi di stima della domanda energetica........................................................ 13 3.3.3. Analisi della domanda di energia per vettore.................................................... 14 3.4. Analisi della domanda di energia in Provincia di Como per singolo vettore........... 16 3.4.1. Domanda di energia elettrica ............................................................................ 16 3.4.2. Domanda di gas naturale................................................................................... 18 3.4.3. Domanda di petrolio .......................................................................................... 20 4. Quadro di sintesi del Bilancio Energetico Provinciale..................................................... 22 CAPITOLO 2: ENERGIA E INQUINAMENTO ATMOSFERICO: ASPETTI GESTIONALI E NORMATIVI........................................................................................................................ 24 1. Introduzione ..................................................................................................................... 24 2. Inquinamento atmosferico................................................................................................ 24 2.1. Definizione................................................................................................................ 24 2.2. Emissioni di sostanze inquinanti a scala locale......................................................... 25 2.3. Caratteristiche dei principali inquinanti .................................................................... 26 2.3.1. Ossidi di azoto – NOx ......................................................................................... 26 2.3.2. Ossidi di zolfo - SOx ........................................................................................... 26 2.3.3. Composti Organici Volatili - COV..................................................................... 26 2.3.4. Monossido di carbonio - CO.............................................................................. 27 2.3.5. Materiale Particolato - PM................................................................................ 27 2.4. Sorgenti di emissione d'inquinanti ............................................................................ 27 3. Lo stato della qualità dell'aria in Provincia di Como ....................................................... 28 3.1. Zonizzazione del territorio provinciale ..................................................................... 28 3.2. La rete di monitoraggio provinciale.......................................................................... 32 3.3. Quantificazione degli inquinanti emessi in atmosfera a livello provinciale ............. 34 4. Normativa sugli inquinanti atmosferici............................................................................ 36 4.1. Valori limite e margini di tolleranza per il biossido di zolfo, gli ossidi di azoto, il materiale particolato e il monossido di carbonio ............................................................. 37 4.2. Confronto dei valori misurati con la normativa vigente ........................................... 38 4.2.1. Biossido di zolfo (SO2) ....................................................................................... 38 4.2.2. Ossidi di azoto (NO2) ......................................................................................... 39 4.2.3. Monossido di carbonio (CO).............................................................................. 39 4.2.4. Materiale particolato (PM10) ............................................................................. 40 5. Sintesi generale sulla qualità dell’aria in Provincia di Como .......................................... 40 CAPITOLO 3 : ANALISI DEL CONTESTO NORMATIVO NAZIONALE, REGIONALE E PROVINCIALE IN MATERIA DI TUTELA DELLA QUALITA’ DELL’ARIA................. 42 1. Introduzione ..................................................................................................................... 42 2. La normativa nazionale in materia di qualità dell'aria ..................................................... 42
  • 3. 3 2.1. Le innovazioni della normativa nazionale ................................................................ 42 2.2. Il sistema autorizzativo.............................................................................................. 43 2.3.1. Attività ordinarie................................................................................................ 44 2.3.2. Attività in deroga art. 272 comma 1 .................................................................. 44 2.3.3. Attività in deroga art. 272 comma 2 .................................................................. 44 3. La normativa regionale in materia di qualità dell'aria...................................................... 45 4. La normativa provinciale in materia di qualità dell'aria................................................... 45 5. Quadro riassuntivo ........................................................................................................... 46 CAPITOLO 4: LE INIZIATIVE ENERGETICHE A LIVELLO PROVINCIALE IN MATERIA AMBIENTALE..................................................................................................... 47 PRIMA PARTE: Il Sistema Informativo del Servizio Aria ed Energia della Provincia di Como: organizzazione e gestione delle informazioni .............................................................. 47 1. Introduzione ..................................................................................................................... 47 2. Aspetti normativi.............................................................................................................. 47 3. Il Sistema Informativo del servizio Aria ed Energia della Provincia di Como................ 48 3.1. Progetto, finalità e funzioni del Sistema Informativo ............................................... 48 3.2. Strutturazione del Sistema Informativo..................................................................... 48 3.2.1. Schermata principale ......................................................................................... 48 3.2.2. Schermata Aziende ............................................................................................. 50 3.2.3 Schermata Comuni .............................................................................................. 51 3.2.4. Schermata Consulenti ........................................................................................ 51 3.2.5. Schermata Tariffario.......................................................................................... 52 3.3. Inserimento dei dati................................................................................................... 53 3.4. Interrogazioni ............................................................................................................ 54 4. Risultati sull'attività di gestione delle autorizzazioni con il Sistema Informativo Aria ed Energia ................................................................................................................................. 57 SECONDA PARTE: Il progetto Energia Como: lo sportello del cittadino per la sostenibilità ambientale ................................................................................................................................ 59 1. Introduzione ..................................................................................................................... 59 2. Aspetti normativi.............................................................................................................. 59 3. Il progetto Energia Como: presentazione......................................................................... 60 3.1. Obiettivo del progetto................................................................................................ 60 3.2. Strutturazione del sito................................................................................................ 60 3.2.1. Homepage........................................................................................................... 61 3.2.2. Sezione Normativa.............................................................................................. 62 3.2.3. Sezione Uso Razionale dell'Energia................................................................... 63 3.2.4. Sezione Regolamenti Edilizi............................................................................... 64 3.2.5. Sezione Certificazione energetica ...................................................................... 65 3.2.6. Sezione Inquinamento luminoso......................................................................... 66 3.2.7. Sezione Impianti termici..................................................................................... 67 3.2.8. Sezione Detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici ........ 68 3.2.9. Sezione Agenda 21 ............................................................................................. 69 3.2.10. Sezione Green Public Procurement ................................................................. 70 4. Il monitoraggio del traffico di visite ................................................................................ 71 4.1. Lo strumento Google Analytics ................................................................................ 71 4.2. Analisi dei dati ottenuti con lo strumento Google Analytics .................................... 71 4. Sintesi sul progetto Energia Como................................................................................... 71 CONCLUSIONE...................................................................................................................... 72 BIBLIOGRAFIA...................................................................................................................... 73 RINGRAZIAMENTI ............................................................................................................... 75
  • 4. 4 RIASSUNTO Attualmente, i paesi industrializzati devono affrontare tutta una serie di problematiche connesse agli impatti generati dal consumo sproporzionato delle risorse naturali. In particolare, l’attenzione è rivolta sulle ripercussioni ambientali causate dall’uso massiccio di fonti energetiche non rinnovabili. Il problema dell’inquinamento atmosferico risulta essere una delle conseguenze più dirette e più legate all’impiego di combustibili fossili. La Provincia di Como, in attuazione delle Direttive emanate dalla Commissione Europea e recepite a livello nazionale e regionale, ha deciso di redigere un Piano Energetico Provinciale che analizza la situazione energetica del proprio territorio, valuta la domanda e l'offerta di energia in ogni settore e vettore energetico. Dall’analisi dei dati riportati in suddetto Piano, emerge che la domanda di energia in Provincia di Como ha subito un progressivo aumento, passando dal consumo, in termini assoluti, degli 1.319.133 Tonnellate Equivalenti di Petrolio (TEP) del 2000 agli 1.436.061 TEP del 2004. Per quanto riguarda i singoli vettori energetici, prevalgono il consumo di gas naturale (41%), usato per il 66% dal settore civile, dei prodotti petroliferi (41%) impiegati per ben l’80% dal settore dei trasporti e l’energia elettrica (18%), richiesta al 56% dalle attività industriali. Per quanto riguarda l’offerta di risorse energetiche dalla Provincia, la stima ammonta nel 2004 a poco più di 72.000 TEP, ed è principalmente rappresentata dalle fonti energetiche rinnovabili (96,7%). Ne consegue che l'offerta locale di energia copre circa il 5% delle risorse di energia necessarie a soddisfare il fabbisogno energetico comasco. Questo significa che la Provincia di Como dipende energeticamente dalle importazioni esterne per ben il 95% (1.364.061 TEP). Poiché la valutazione di un sistema energetico non può prescindere dall’analisi dell’impatto generato dall’impiego di energie fossili, questo lavoro analizza quindi il quadro generale sui principali inquinanti rilasciati dai processi di utilizzo di energia fossile. Successivamente, tramite la stima delle concentrazioni dei principali inquinanti emessi in atmosfera e il confronto con limiti imposti dalla normativa in materia di qualità dell’aria, viene valutato lo stato della qualità dell'aria in Provincia di Como. Dallo studio emerge che i principali settori responsabili delle più importanti emissioni d'inquinanti atmosferici nel territorio comasco sono il traffico veicolare e la combustione non industriale. In particolare, il trasporto su strada contribuisce alla metà delle emissioni in NOx (51%) e a buona parte delle emissioni di CO (39%) e PM10 (27%). La combustione non industriale è invece la causa principale delle emissioni di CO (52%), SO2 (33%), COV (21%), ma soprattutto dal Materiale Particolato
  • 5. 5 PM10 (53%). Il principale composto critico in tema d’inquinamento atmosferico risulta essere appunto il materiale particolato (PM10). Per quanto riguarda il biossido di zolfo (SO2) e il monossido di carbonio (CO), si osserva invece che le concentrazioni sono largamente al di sotto dei limiti di legge. L’evoluzione della situazione relativa agli inquinanti atmosferici rende necessario una mutazione delle normative relative alla qualità dell'aria. In attuazione delle politiche europee in materia di controllo della qualità atmosferica, è stata riformata e riordinata la legislazione nazionale in ambito ambientale, recepita in un secondo tempo a livello regionale e provinciale. La nuova disposizione stabilisce l'obiettivo di adottare misure a favore del miglioramento della qualità dell’aria, affidando agli organi di competenza il compito di verificarne il rispetto. La parte Quinta del Decreto Legislativo n. 152/2006, che detta le norme per la riduzione delle emissioni in atmosfera e la tutela dell’aria, introduce novità inerenti ai campi di applicazione, le nuove scadenze nelle procedure autorizzative e fissa la durata di validità delle autorizzazioni. La Legge Regionale 24/06 s’inserisce nel percorso di attuazione della normativa nazionale in materia di qualità dell’aria. L'innovazione introdotta da questa legge risiede nell’individuazione della Provincia quale Autorità Competente al rilascio, al rinnovo e al riesame delle autorizzazioni alle emissioni in atmosfera. La Deliberazione di Giunta Provinciale n. 68 del 2 aprile 2009 stabilisce i requisiti necessari per aderire all'autorizzazione generale per gli impianti e le attività in deroga, i termini di presentazione delle domande di adesione e/o rinnovo all'autorizzazione generale e l’adozione dell’autorizzazione in via generale. La Provincia di Como, in quanto stabilito dalle disposizioni regionali in materia, esercita le funzioni inerenti al rilascio delle autorizzazioni alle emissioni in atmosfera avviando la procedura di rinnovo delle autorizzazioni. Tale procedimento ha portato la Provincia ad affrontare la problematica legata alla gestione efficiente del flusso documentale cartaceo pervenuto in sede, dotandosi del Sistema Informativo del servizio Aria ed Energia. Il totale di domande di adesione e di rinnovo all'autorizzazione generale per categorie di impianti o attività produttive in deroga pervenute agli uffici provinciali da febbraio a dicembre 2009 è stato pari a 663, di cui 554 rinnovi. Ogni domanda è stata analizzata singolarmente in quanto si è provveduto alla verifica manuale del contenuto dei dati e dei documenti richiesti quanto previsto dal D.G.P. n. 68 del 2 aprile 2009. Suddetti dati sono stati gestiti inserendoli nel sistema informativo del servizio Aria ed Energia, e dopo previa analisi, sono stati archiviati. L'inserimento dei dati inerenti alle domande di adesione ha pertanto consentito di aggiornare l'intera informazione possedute sugli insediamenti produttivi presenti sul territorio. Infine, la
  • 6. 6 Provincia di Como ha inoltre il compito di creare una cultura energetica, diffondendo al pubblico materiale informativo su tematiche energetico-ambientali. Il progetto Energia Como risponde a queste aspettative proponendosi come uno portale web di diffusione d'informazioni corrette sulle tematiche energetico-ambientali, comunicando con i cittadini, gli Enti pubblici e privati, divulgando materiale informativo sull'uso razionale dell’energia, sullo sviluppo delle fonti rinnovabili e sulla propagazione della cultura del risparmio energetico. Il monitoraggio del traffico generato dal sito Energia Como ha dimostrato che, in data 01/05/2010, sono state contabilizzate più di 2.900 visite, per un totale di oltre 14.000 visualizzazioni di pagine.
  • 7. 7 INTRODUZIONE: le grandi sfide dell'energia e dell'ambiente Oggi più che mai, l’energia rappresenta uno dei principali ed indispensabili motori dello sviluppo economico moderno. Di fatto, la società moderna ed industrializzata nella quale viviamo è sempre più dipendente dal consumo energetico e dai beni materiali che sostengono l’attività economica. Per di più, questa dipendenza è inevitabilmente destinata ad incrementarsi nel futuro. Tuttavia, la biosfera ha un serbatoio limitato di risorse energetiche, che, se non gestita in maniera corretta e razionale, rischia di esaurirsi definitivamente, compromettendo di maniera irreversibile i bisogni delle generazioni future. Il tentativo di conciliare i bisogni di una società in continuo sviluppo con le esigenze di salvaguardia ambientale si fa quindi sempre più pressante. Continuare con gli stessi livelli di crescita economica, senza tener conto delle esigenze ambientali, significa continuare ad accentuare i problemi riguardanti l’esaurimento di risorse naturali, inquinamento e rifiuti. In particolare, è stata posta un’elevata attenzione sul settore energetico, poiché cresce la consapevolezza delle problematiche ad esso connesse: in primo luogo, l’impatto ambientale generato dal consumo di energia, seguito dall’incertezza sulla disponibilità in futuro delle fonti tradizionali di energia, la cui esauribilità è sempre più evidente in relazione al fatto che i consumi energetici sono in costante aumento. Diventa quindi necessario ricorrere a nuove politiche energetiche in risposta alla crescente attenzione posta all’uso razionale dell’energia e alla diffusione delle fonti rinnovabili, oltre alla minimizzazione degli impatti sull’ambiente e sulla salute della popolazione. A tale fine, le autorità pubbliche, coerentemente con questi aspetti, hanno adottato nuovi provvedimenti a diversi livelli (nazionale, regionale e provinciale), messo in atto strumenti ed azioni politiche mirate alla sensibilizzazione e al coinvolgimento dei soggetti protagonisti (imprese, Enti locali, cittadini…) a favore della riduzione dell’impatto delle attività antropiche sull’ambiente. Alla luce di queste considerazioni, il presente lavoro di tesi ha voluto inserirsi nel contesto energetico provinciale comasco, con l’obiettivo di offrire un quadro illustrativo che rifletti al meglio possibile il suo attuale stato. Il primo passo è stato quindi quello di prendere coscienza della realtà energetica del contesto territoriale comasco. Per quanto riguarda la sua organizzazione, suddetto lavoro di tesi è articolato in quattro grandi capitoli. In una prima parte, si propone di offrire un’analisi della domanda e dell’offerta
  • 8. 8 energetica a livello provinciale, per giungere a definire nuove strategie perseguibili nel futuro. La seconda parte analizza lo stato della qualità dell’aria in Provincia di Como, tenendo in considerazione parametri quali i principali inquinanti implicati in questo fenomeno, la stima quantitativa delle emissioni inquinanti generate da attività antropiche e il confronto di queste con i limiti di concentrazione previsti dalla normativa. In una terza parte sarà esposto il quadro normativo di riferimento in materia di tutela di qualità dell’aria a livello nazionale, regionale e provinciale, assieme alle novità introdotte e ai loro ambiti di applicazione. Infine, una quarta parte è dedicata alla presentazione delle iniziative intraprese dalla Provincia di Como in materia di gestione di autorizzazioni ambientali e in promozione di tematiche energetico-ambientali, di cui fanno parte rispettivamente il Sistema Informativo del servizio Aria ed Energia e il progetto Energia Como.
  • 9. 9 CAPITOLO 1: LO STATO ENERGETICO IN PROVINCIA DI COMO 1. Introduzione L’energia è un elemento d’importanza fondamentale nelle moderne società industriali. Componente essenziale, usata in praticamente tutti gli aspetti della vita quotidiana, l'energia riveste un ruolo di prima importanza nello sviluppo economico dei paesi industrializzati. Lo svolgimento della quasi totalità delle attività umane risultano dipendenti dal suo uso, e basta pensare che in assenza di essa, le attuali società industriali non potrebbero sopravvivere. Nonostante l’energia rappresenti un elemento di fondamentale importanza per lo sviluppo locale e per le condizioni di vita delle comunità, il suo utilizzo non può avvenire in maniera irrazionale e sproporzionata. Trattandosi di risorse naturali limitate, occorre pertanto porre un'attenzione particolare ad una sua gestione più consapevole. In questo senso, negli ultimi anni, le politiche energetiche italiane hanno provveduto ad una serie di riorganizzazioni legislative, conferendo tutta una serie di competenze istituzionali ai poteri locali, diventando quindi anche loro attori nelle scelte e nelle decisioni da compiere in campo energetico. I temi del risparmio e dell’efficienza energetica, della valorizzazione delle fonti locali di produzione di energia, della riduzione delle emissioni inquinanti, della minimizzazione degli impatti provocati dalle attività antropiche sull'ambiente sono diventati quindi terreno di impegno prioritario anche a livello locale. Con queste premesse, è stata sviluppata dalla Provincia di Como una politica energetica locale, attraverso l’adozione di uno strumento volontario d’indirizzo e pianificazione in materia. Questo capitolo si propone di presentare lo stato attuale del contesto energetico in Provincia di Como. Per quadro riassuntivo s’intende la stima di flussi energetici offerti dal mercato, che entrano ed escono dal sistema insediativo in esame, per giungere ad un’analisi qualitativa degli andamenti dei flussi energetici nel tempo. I risultati sono stati tratti dal Piano energetico della Provincia di Como, approvato con Deliberazione di Consiglio Provinciale n. 66/43601 del 24 ottobre 2005. 2. Il Piano Energetico Provinciale
  • 10. 10 La Provincia di Como, coerentemente con la normativa nazionale1 e regionale2 e ad integrazione delle proprie strategie di sviluppo territoriale, si è dotata di un Piano Energetico Provinciale. La realizzazione di un Piano Energetico Provinciale si è resa necessaria a seguito dei profondi mutamenti intervenuti nella normativa del settore energetico, nell’evoluzione delle politiche di decentramento e di riorganizzazione di competenze istituzionali tra Stato e poteri locali che, a partire dal Decreto Legislativo 31 marzo 1998, n. 112 "Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle regioni e agli enti locali, in attuazione del capo I della legge 15 marzo 1997, n. 59", hanno trasferito alle Regioni e agli Enti Locali funzioni e competenze in materia ambientale ed energetica. I temi energetici sono quindi diventati un fattore di crescente importanza nelle strategie del governo locale. Il Piano Energetico Provinciale è stato predisposto dall’Assessorato Ecologia e Ambiente della Provincia di Como, e rappresenta uno strumento di riferimento per le politiche energetiche locali verso la sostenibilità economica, sociale e ambientale, a favore del corretto uso delle fonti energetiche e di una gestione economicamente consapevole delle risorse del territorio. Nel 2007, suddetto Piano è stato riesaminato ed è stata predisposta una proposta in corso di valutazione. Da segnalare che nella sua fase di attuazione, con le relative misure da adottare nello sviluppo di una politica basata sulla gestione e razionalizzazione dell’energia, ne segue il progetto Energia Como ed il suo periodico aggiornamento. In poche parole, il Piano Energetico Provinciale rappresenta lo strumento operativo, teso a definire una mappa reale dei consumi e dei fabbisogni energetici a livello locale. Tuttavia, un’analisi eco-energetica esaustiva del territorio inizia dalla stima dei flussi energetici in entrata e in uscita, nell'unità di tempo, del sistema insediativo preso in esame, ovvero la redazione di un bilancio energetico d'area. Da questo presupposto è stato predisposto dalla Provincia di Como il Bilancio Energetico Provinciale, che fa parte integrante del Piano Energetico Provinciale. 1 Decreto Legislativo 31 marzo 1998, n. 112 "Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle regioni ed agli enti locali, in attuazione del capo I della legge 15 marzo 1997, n. 59" (modificato successivamente dal Decreto Legislativo 29 novembre 1999, n. 443). Questo decreto rappresenta uno sviluppo importante del processo di decentramento di competenze, e identifica le specifiche funzioni nel settore energetico di rilievo nazionale riservato allo Stato attribuendo le rimanenti alle Regioni e agli Enti Locali 2 Legge Regionale 12 dicembre 2003, n. 26 “Disciplina dei servizi locali d’interesse economico generale. Norme in materia di gestione dei rifiuti, di energia, di utilizzo del sottosuolo e di risorse idriche”
  • 11. 11 3. Il Bilancio Energetico Provinciale 3.1. Obiettivi e caratteristiche Il bilancio energetico rappresenta uno strumento conoscitivo fondamentale di ogni sistema energetico territoriale, attraverso il quale si analizza la situazione della domanda e dell’offerta di energia dell’area considerata, e consente di eseguire un’analisi immediata del sistema energetico di un dato territorio. Nel bilancio energetico sono resi disponibili i dati relativi alla domanda di energia negli usi finali (civile, industriale, agricoltura e trasporti) e all’offerta di energia (produzione interna, importazioni dall’estero o da altre regioni). In poche parole, si tratta di una metodologia per razionalizzare i flussi (in entrata e in uscita) di energia, dalle risorse primarie agli usi finali. Nel Bilancio Energetico predisposto dalla Provincia di Como, sono analizzati ed elaborati i dati relativi all'offerta energetica, ovvero alla reale disponibilità sul territorio provinciale dei diversi vettori, e la domanda, individuata negli effettivi consumi in ciascun settore (civile, industriale, trasporti, agricoltura). Il seguente punto si propone di presentare i dati relativi, in una prima parte, all’offerta seguita dalla domanda, espressa in termini di usi energetici divisi per settori e vettori in Provincia di Como. 3.2. Offerta di energia in Provincia di Como Le risorse energetiche interne alla Provincia di Como, se si escludono piccole produzioni termoelettriche in autoproduzione, sono essenzialmente rappresentate da: • fonti energetiche rinnovabili, che includono essenzialmente le biomasse3 , biogas4 , solare termico5 , solare fotovoltaico6 e le diverse fonti di produzione di energia elettrica, rappresentate principalmente dall'idroelettrico7 ; 3 Biomassa è un termine che si riferisce a tutto ciò che ha matrice organica, il cui utilizzo a scopo energetico produce consistenti benefici di natura ambientale e di politica energetica. Con riferimento al territorio della Provincia di Como, le fonti di approvvigionamento di biomassa sono il settore della lavorazione del legno, quello agricolo alimentare, quello forestale e quello delle aree destinabili alle coltivazioni energetiche. 4 Per Biogas s’intende una miscela di vari tipi di gas (per la maggior parte metano) prodotto dalla fermentazione batterica in anaerobiosi dei residui organici provenienti da rifiuti, vegetali in decomposizione, carcasse in putrescenza, liquami zootecnici, fanghi di depurazione o scarti dell'agro-industria. In Provincia di Como esiste un notevole potenziale di biomassa, in particolare legno, grazie soprattutto alla notevole presenza sul territorio di aziende del legno e di mobilifici. Queste hanno un potenziale di residui della lavorazione del legno di circa 560.000 t/anno.
  • 12. 12 • recupero energetico da rifiuti (cogenerazione e teleriscaldamento prodotti nell'impianto di termovalorizzazione di Como). Da notare la totale assenza di produzione di energia derivante da fonti fossili nell'offerta di energia. La Tabella 1 riporta il quadro di sintesi dell’offerta di energia sul territorio provinciale riferiti agli anni 2003 e 2004, per le fonti rinnovabili e rifiuti, espressa in TEP8 . 2003 2004 TIPOLOGIE DI FONTI TEP % TEP % FONTI RINNOVABILI Solare termico 127 0,2 149 0,2 Solare fotovoltaico 33 0,0 37 0,0 Idroelettrico 7.195 9,7 7.945 10,9 Biomasse 61.835 84,0 61.732 84,7 Biogas 645 0,8 645 0,9 Totale Fonti Rinnovabili 69.835 94,7 70.508 96,8 RIFIUTI Cogenerazione 2.284 3,1 2.240 3,1 Teleriscaldamento 1.630 2,2 60 0,1 Totale Rifiuti 3.914 5,3 2.300 3,2 OFFERTA TOTALE 73.749 100 72.808 100 Tabella 1: Provincia di Como, produzione di energia da fonti tradizionali e fonti rinnovabili, 2004. (Fonte: Piano energetico della Provincia di Como, 2005) Il contributo in produzione interna lorda dalle fonti rinnovabili e dai rifiuti nel periodo 2003- 2004 in Provincia di Como varia dai poco più di 73.700 TEP del 2003 ai 72.800 TEP del 5 Solare termico è una tecnologia usata per la produzione di acqua calda sanitaria, per uso riscaldamento e per la climatizzazione. 6 Solare fotovoltaico è una tecnologia che permette la conversione diretta dell'energia solare in energia elettrica. 7 L'idroelettrico sfrutta la trasformazione dell'energia potenziale gravitazionale (posseduta da masse d'acqua in quota) in energia cinetica nel superamento di un dislivello, la quale energia cinetica viene trasformata, grazie ad un alternatore accoppiato ad una turbina, in energia elettrica. Le caratteristiche morfologiche e la presenza nel territorio provinciale comasco di numerosi torrenti sono favorevoli allo sfruttamento dei salti idrici al fine di produrre energia elettrica in impianti di piccola taglia. 8 TEP: Tonnellata Equivalente di Petrolio. Si tratta di un'unità di misura che rappresenta la quantità di energia rilasciata dalla combustione di una tonnellata di petrolio grezzo e vale circa 42 GJ.
  • 13. 13 2004, ed è principalmente rappresentato da fonti energetiche rinnovabili (superiori al 94% in entrambi gli anni). Si pone in evidenza la leggera flessione del contributo dell’offerta energetica nel 2004 rispetto al 2003, poiché si verifica una sensibile riduzione del teleriscaldamento (dovuta solo a problemi di manutenzione dell’impianto), cosi come una lieve flessione degli usi di biomassa nel settore industriale. 3.3. Domanda di energia in Provincia di Como 3.3.1. Provenienza delle fonti energetiche Gli approvvigionamenti in prodotti petroliferi (gasolio, benzina, gpl, olio combustibile) e gas naturale dipendono essenzialmente dalle importazioni estere. I quantitativi di petrolio immessi sul mercato provinciale sono importati in Lombardia attraverso una rete articolata di oleodotti e secondariamente tramite trasporto su gomma sino ai punti di distribuzione locali. Per quanto riguarda l’energia elettrica utilizzata in Provincia di Como, essa è invece costituita da una quota prevalente di energia importata (per lo più dalle centrali di produzione termoelettrica attive sul territorio regionale) e in misura minore da una componente di produzione locale (termoelettrico). 3.3.2. Metodi di stima della domanda energetica In seguito s’illustra il metodo utilizzato nell’elaborazione dei dati del lato della domanda nel Bilancio Energetico Provinciale. I dati grezzi di consumo di energia elettrica sono stati resi disponibili direttamente dal gestore della rete di trasmissione elettrica nazionale (Enel Distribuzione S.p.A.). La fonte dei dati riguardanti i consumi annui di gas naturale si riferisce ai volumi annuali di gas ceduti da Snam Rete Gas ai diversi punti di riconsegna delle reti cittadine o ai punti di erogazione dedicati. Infine, per quanto riguarda i dati di consumo dei prodotti petroliferi, essi derivano generalmente da elaborazioni provenienti dai Bollettini Petroliferi e dalle aziende distributrici di gasolio sul territorio provinciale. Sono stati considerati singolarmente nella stima della domanda energetica i tre principali vettori energetici, e cioè: • l'energia elettrica; • il gas naturale; • i prodotti petroliferi.
  • 14. 14 Inoltre, per ognuno di questi vettori, i consumi annuali energetici sono stati divisi e presentati in funzione dei settori d'impiego. Questa tipologia di suddivisione evidenzia una ripartizione in quattro settori principali, che sono i seguenti: • il settore primario, rappresentato dall’agricoltura; • il settore secondario, riferito all’industria; • il settore terziario, connesso ai trasporti; • infine, il settore civile. Per ogni vettore energetico sono stati riportati sotto forma di tabella i consumi energetici annuali, nei quali sono inoltre raffigurati i settori d'impiego. Successivamente suddetti dati sono stati fatti raffigurare sotto forma di diagrammi. La scelta di ricostruire la domanda dei consumi energetici durante un certo numero di anni (2000-2004) consente di individuare, con maggiore chiarezza, gli andamenti tendenziali per i diversi vettori energetici e settori. L’ultimo anno per il quale è stato possibile ricostruire l’analisi in modo coerente per tutti i settori d’impiego e vettori energetici è stato il 2004, non essendo ancora disponibili, al momento, gran parte delle informazioni che si riferiscono agli anni successivi. 3.3.3. Analisi della domanda di energia per vettore Viene in seguito riassunto sotto forma di tabella i consumi energetici totali registrati nel periodo 2000-2004 divisi per vettore energetico. Tutti i valori riportati sono espressi in TEP. 2000 2001 2002 2003 2004 2004 ∆ 2000- 2004 VETTORE TEP % Energia elettrica 241.140 249.504 246.266 252.828 256.147 18 6 Gas naturale 519.305 540.215 527.437 558.378 585.752 41 13 Petrolio 558.473 584.061 585.197 578.521 578.521 41 4 TOTALE 1.319.133 1.373.996 1.358.900 1.389.727 1.436.061 100 9 Tabella 2: Provincia di Como, domanda complessiva di energia negli usi finali per settore (2000-2004) (espressa in TEP). (Fonte: Piano energetico della Provincia di Como, 2005)
  • 15. 15 Alla luce dei dati riportati in Tabella 2, i consumi energetici totali registrati dal 2000 al 2004 fanno emergere per la Provincia di Como una domanda di energia in costante aumento d’anno in anno in tutti i vettori, per arrivare ad un consumo pari a 1.436.061 TEP nel 2004. Al fine di facilitare la visualizzazione e l’interpretazione dei dati riportati in Tabella 2, è stato costruito un diagramma a barre verticali. Ad ogni anno preso in considerazione, è assegnata una barra, nella quale sono schematizzati in quattro diverse aree, messe in evidenza da differenti colori, i valori dei consumi di energia per ogni vettore. Questo grafico consente di avere una rappresentazione dell'andamento dei consumi di energia nel periodo in considerazione. 2000 2001 2002 2003 2004 0 200000 400000 600000 800000 1000000 1200000 1400000 1600000 petrolio gas naturale energia elet- trica Figura 1: diagramma a barre, distribuzione della domanda complessiva di energia negli usi finali per vettore (2000-2004) Dall'analisi del diagramma a barre (Figura 1), si evidenzia un progressivo e sostenuto incremento del fabbisogno energetico provinciale. L’aumento del consumo energetico dal 2000 al 2004, espresso in percentuali, ammonta al 9%. La domanda di energia suddivisa per vettori energetici nel 2004 è qui analizzata sotto forma di diagramma circolare, poiché evidenzia chiaramente i pesi percentuali di ciascun vettore considerato.
  • 16. 16 Figura 2: distribuzione dei consumi di energia negli usi finali per vettore in Provincia di Como (2004). (Fonte : Piano energetico della Provincia di Como, 2005) La figura 2 consente di visualizzare le percentuali di ogni vettore energetico. Il consumo di energia si divide principalmente tra i vettori gas naturale e petrolio (41% per entrambi), seguiti dal vettore energia elettrica (18%). In seguito saranno analizzate le domande di energia per i singoli vettori energetici (energia elettrica, gas naturale, petrolio), messi in relazione con i loro settori d’impiego (civile, industriale, trasporti, agricoltura) ed esaminando per ognuno le diverse dinamiche di consumo nel periodo 2000-2004. 3.4. Analisi della domanda di energia in Provincia di Como per singolo vettore 3.4.1. Domanda di energia elettrica I dati utilizzati per il vettore energia elettrica, relativi al periodo 2000-2004 sono stati estratti dal sito web ufficiale del Gestore Servizi Energetici - GSE S.p.A. In seguito sono riportati in Tabella 3 i consumi annuali di energia elettrica in Provincia di Como, per il periodo 2000-2004, nei settori Civile, Industriale, Terziario e Agricoltura. I valori sono espressi in GWh9 . 9 GWh : Gigawattora. Energia fornita dalla potenza di 1 watt per un periodo di 1 ora.
  • 17. 17 2000 2001 2002 2003 2004 2004 (%) SETTORE GWh Civile 580 592 591 614 626 22 Industria 1.639 1.709 1.637 1.645 1.656 56 Trasporti 571 585 619 663 677 22 Agricoltura 7 7 8 8 9 0,3 TOTALE 2.797 2.894 2.854 2.930 2.968 100 Tabella 3: andamento dei consumi di energia elettrica (espressi in GWh) per settori in provincia di Como, nel periodo 2000-2004 (Fonte : Piano energetico della Provincia di Como, 2005) Secondo i valori riportati in Tabella 3, l’incidenza sui consumi elettrici del settore residenziale e terziario è pari al 22%, rispetto allo 0,3% dell’Agricoltura e il 56% dell’Industria che presenta la percentuale di consumo più elevata. La ripartizione dei consumi complessivi di energia elettrica fra i diversi settori è rappresentata nel diagramma a barre seguente (Figura 3). 2000 2001 2002 2003 2004 0 500 1000 1500 2000 2500 3000 3500 Agricoltura Trasporti Industria Civile Figura 3: diagramma a barre, andamento dei consumi di energia elettrica (espressi in GWh) per settori in Provincia di Como, nel periodo 2000-2004 Come si può notare dalla Figura 3, i consumi di energia elettrica in Provincia di Como conoscono un trend di crescita sostanzialmente costante d’anno in anno. L'andamento complessivo dipende in grande parte del forte peso dei consumi nel settore industriale, seppur caratterizzato da una certa stabilità.
  • 18. 18 Figure 4: distribuzione dei consumi di energia elettrica per settore in Provincia di Como (2004). (Fonte: Piano energetico della Provincia di Como, 2005) Dallo studio delle Figure 3 e 4, è evidente, nella distribuzione dei consumi per settore d’uso finale, che l'Industria presenta la percentuale di consumi più elevata (56%), mentre l'Agricoltura è praticamente ininfluente (0,3%). Sono invece omogenee le incidenze sui consumi degli altri due settori, Terziario (22%) e Civile (22%). 3.4.2. Domanda di gas naturale Attraverso Snam Rete Gas, soggetto che gestisce la rete nazionale dei metanodotti, sono stati acquisiti i dati di consumo annui di gas naturale per il periodo 2000-2004 nei 136 comuni sui 144 metanizzati. I dati si riferiscono al volume annuale di gas, suddiviso per settore, ottenuto sommando i consumi registrati ai punti di riconsegna, direttamente allacciati alla rete Snam Rete Gas. I consumi totali annuali (espressi in TEP) sono suddivisi per settore di utilizzo: civile, industriale, trasporti, agricoltura e sono riferiti in Tabella 4. 2000 2001 2002 2003 2004 2004 (%) SETTORE TEP Civile 314.719 331.398 324.776 348.302 370.052 66 Industria 164.204 167.619 162.145 167.069 171.757 31 Trasporti 14.035 14.752 14.461 16.557 16.557 3 Agricoltura 382 401 385 407 415 0 TOTALE 493.340 514.170 501.767 532.334 558.782 100
  • 19. 19 Tabella 4: distribuzione dei consumi di gas naturale (in TEP) per settore in Provincia di Como (2000-2004). (Fonte: Piano energetico della Provincia di Como, 2005) Dallo studio dei valori riportati in Tabella 4, i consumi hanno conosciuto un trend di crescita sostanzialmente elevato, le fluttuazioni fatte registrare nell'anno 2002 sono risultanti di tendenze contrapposte da parte del settore di consumo. 2000 2001 2002 2003 2004 0 100000 200000 300000 400000 500000 600000 Agricoltura Trasporti Industria Civile Figura 5: diagramma a barre, distribuzione dei consumi di gas naturale (in TEP) per settore in Provincia di Como (2000-2004) I dati della Tabella 4, messi in risalto dalla Figura 5, evidenziano chiaramente il forte aumento dei consumi di gas naturale in tutti i settori, anche se più particolarmente marcato in quello civile. Da notare lo scarso utilizzo di questa fonte energetica da parte del settore dei trasporti, che predilige maggiormente, come vedremo più avanti, il consumo di petrolio.
  • 20. 20 Figura 6: distribuzione dei consumi di gas naturale per settore, relativo all'anno 2004, in Provincia di Como (Fonte : Piano energetico della Provincia di Como, 2005) La Figura 6 illustra la situazione dei consumi di gas naturale nei diversi settori di utilizzo finale e come già fatto notare in Figura 5, mette in risalto l’importanza di questo vettore energetico nel settore civile (66% dei consumi). Risulta invece irrilevante il consumo di gas nel settore dell'agricoltura (0,1%) ma anche dei trasporti (3%). Appare quindi evidente che il gas naturale rappresenta il vettore energetico dominante nel settore civile, ma si prevede che andrà gradualmente stabilizzandosi verso una certa saturazione alla luce del quasi completo grado di metanizzazione raggiunto nel contesto provinciale. 3.4.3. Domanda di petrolio L’analisi dei consumi di petrolio è stata realizzata sulla base dei dati relativi alle vendite registrate annualmente dal Ministero dello Sviluppo Economico, riportati nel Bollettino Petrolifero Trimestrale. La Tabella 5 riporta suddetti dati, relativamente al periodo 2000-2004, secondo il loro settore d’impiego.
  • 21. 21 2000 2001 2002 2003 2004 2004 (%) SETTORE TEP Civile 89.887 88.772 71.737 68.214 64.089 12 Industria 29.115 27.706 24.598 19.530 19.432 7 Trasporti 346.411 370.993 396.798 379.778 413.584 80 Agricoltura 2.809 2.208 2.547 2.874 2.828 1 TOTALE 468.222 489.679 495.680 470.396 504.671 100 Tabella 5: consumi complessivi di petrolio (espressi in tonnellate) in Provincia di Como per settore, dal 2000 al 2004 (Fonte: Piano energetico della Provincia di Como, 2005) Alla luce dei dati disponibili, i consumi complessivi di prodotti petroliferi in Provincia di Como ammontano, per il 2004, a 504.671 TEP. Tra il 2000 e il 2004, i consumi di carburanti nei trasporti hanno fatto registrare una crescita significativa (+19%). La ripartizione dei consumi di petrolio in Provincia di Como per settore è rappresentata nel diagramma a barre sottostante. 20002001200220032004 0 100000 200000 300000 400000 500000 600000 Agricoltura Trasporti Industria Civile Figura 7: diagramma a barre, consumi complessivi di petrolio (espressi in TEP) in Provincia di Como per settore, dal 2000 al 2004 Dall'esame della Figura 7, è ben visibile la tendenza in forte aumento per il gasolio nel settore dei trasporti. Si constata invece un calo del suo impiego nel settore civile.
  • 22. 22 Figura 8: Provincia di Como, distribuzione dei consumi di prodotti petroliferi (in %) per settore nel 2004 (Fonti : Piano energetico della Provincia di Como, 2005) L’analisi dei consumi per tipologia di uso finale evidenzia come i trasporti rappresentino il settore più energivoro. In effetti, al 2004, l’80% dei consumi complessivi di prodotti petroliferi in Provincia di Como è legato all’impiego di carburanti per autotrazione. Ciò ha determinato un successivo incremento del peso relativo del settore trasporti sulla domanda energetica complessiva. 4. Quadro di sintesi del Bilancio Energetico Provinciale La domanda di energia in Provincia di Como, nel periodo preso in esame in questo studio, ha subito un progressivo aumento d'anno in anno. In termini assoluti, si è passato dagli 1.319.133 TEP del 2000 agli 1.436.061 TEP del 2004, ciò che evidenza un incremento della domanda energetica, espresso in percentuali, del 9%. Per quanto riguarda i singoli vettori energetici, prevalgono il consumo di gas naturale (42%), dell’insieme dei prodotti petroliferi (42%) e dell’energia elettrica (18%). Inoltre, si evidenzia chiaramente che ad ogni vettore energetico è associato un settore preponderante di consumo. In effetti, il consumo del vettore energia elettrica prevale nel settore industriale, l’utilizzo del vettore gas naturale risulta invece nettamente dominante nel settore civile, ed infine, l’utilizzo del vettore petrolio è maggioritario nel settore dei trasporti. Per quanto riguarda la produzione interna energetica, la stima ammonta nel 2004 a poco più di 72.000 TEP, ed è principalmente rappresentata da fonti energetiche rinnovabili (96,7%).
  • 23. 23 Alla luce di questi valori, possiamo quindi affermare che nel 2004, l'offerta locale di energia in Provincia di Como ha coperto, in valori percentuali, circa il 5% delle risorse di energia primaria necessarie a soddisfare il fabbisogno energetico comasco. Questo significa che la Provincia di Como dipende energeticamente dalle importazioni esterne (estere, nazionali e regionali elettriche) per ben il 95% (1.364.061 TEP). A fronte di tali dati, risulta evidente il modesto contributo offerto dalle fonti energetiche e rinnovabili, che riescono a coprire una ridotta totalità del fabbisogno energetico provinciale. Tuttavia, il ricorso alle fonti rinnovabili costituisce una condizione necessaria per uno sviluppo energetico compatibile con le esigenze, inderogabili, di limitazioni delle importazioni energetiche dall’estero e di riduzione delle emissioni d’inquinanti in atmosfera. Questa situazione è indicativa dalla necessità di incrementare lo sfruttamento delle fonti di energia rinnovabili e assimilate disponibili sul territorio, ma anche di sviluppare tutte le misure e le azioni riportate dal Piano Energetico Provinciale nel campo dell’efficienza energetica e del risparmio per il contenimento dei consumi finali.
  • 24. 24 CAPITOLO 2: ENERGIA E INQUINAMENTO ATMOSFERICO: ASPETTI GESTIONALI E NORMATIVI 1. Introduzione Come visto in precedenza nel Capitolo 1, l’energia rappresenta un elemento determinante per lo sviluppo di un territorio. La disponibilità di energia condiziona per gran parte il progresso economico e sociale di un paese. Tuttavia, il modo in cui l’energia è messa a disposizione dei consumatori e il suo impiego può essere all'origine di ripercussioni negative sull’ecosistema e sulla qualità della vita. In effetti, la produzione e l'utilizzo di energia generano un impatto sull’ambiente a livello mondiale, ma anche e soprattutto a livello locale: se l’impatto legato allo sfruttamento delle fonti energetiche è misurato a scala globale in termini di emissione di sostanze climalteranti e di impoverimento delle energie fossili non rinnovabili; dal punto di vista locale le problematiche ambientali riguardano soprattutto le emissioni d'inquinanti sulla componente ambientale atmosferica. Alla luce di queste considerazioni, possiamo quindi affermare che la valutazione di un sistema energetico non può prescindere dall’analisi dell’impatto generato dal loro impiego. Pertanto la valutazione di un sistema energetico complesso si deve di tenere conto delle condizioni di emissione in atmosfera di inquinanti di tipo gassoso e particellare. Questo capitolo si propone di affrontare suddetta problematica offrendo, in un primo tempo, un quadro generale sui principali inquinanti rilasciati dai processi di utilizzo di energia fossile. In un secondo tempo sarà valutato lo stato della qualità dell'aria in Provincia di Como, in base al confronto dei valori di emissione dei principali inquinanti monitorati sul territorio con i valori limite di legge stabiliti che fissano i valori massimi di emissione a cui attenersi. 2. Inquinamento atmosferico 2.1. Definizione L'inquinamento atmosferico è definito dal Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 15210 , art. 268 come “ogni modificazione dell'aria atmosferica, dovuta all'introduzione nella stessa di una o di più sostanze in quantità e con caratteristiche tali da ledere o da costituire un 10 Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152 "Norme in materia ambientale"
  • 25. 25 pericolo per la salute umana o per la qualità dell'ambiente oppure tali da ledere i beni materiali o compromettere gli usi legittimi dell'ambiente”. In altri termini, l’inquinamento atmosferico può essere definito come la presenza in atmosfera di sostanze che nella sua naturale composizione sono assenti o sono presenti a un livello di concentrazione inferiore, e che sono in misura di alterarne la sua salubrità, con la capacità di costituire un pericolo per la salute dei cittadini e per l’ambiente. Nel valutare l’entità di questo fenomeno, occorre considerare che rappresenta il risultato di una complessa interazione tra diversi elementi, quali le caratteristiche chimico-fisiche delle sostanze emesse, la tipologia di sorgenti inquinanti e infine le caratteristiche orografiche e climatiche dell’area. 2.2. Emissioni di sostanze inquinanti a scala locale Gli effetti delle emissioni inquinanti in atmosfera si sviluppano su diverse scale spaziali: quelle su piccola scala, riferite a livello locale e quelle su scala planetaria. Ci sono composti chimici suscettibili di provocare effetti più importanti sia su scala locale sia globale, e viceversa. Ad esempio, sostanze come l'anidride carbonica (CO2), il metano (CH4) e il protossido di azoto (N2O), generano alterazioni con implicazioni su scala planetaria, poiché essendo in parte responsabili del fenomeno di riscaldamento globale del pianeta. D'altra parte, i composti quali gli ossidi di azoto (NOx) e ossidi di zolfo (SOx) sono responsabili delle alterazioni a livello locale, dall’istante in cui influiscono nelle modificazioni delle caratteristiche chimiche degli ecosistemi acquatici e terrestri. In pratica, un inventario locale delle emissioni in atmosfera comprende, tra essi, il controllo continuo dell'andamento dei seguenti inquinanti: • ossidi di zolfo (SOx); • ossidi di azoto (NOx); • materiale particolato (PM), eventualmente con la distinzione del particolato fine (PM10); • composti organici volatili (COV); • monossido di carbonio (CO). Questo lavoro ha ritenuto opportuno di limitarsi allo studio dello stato atmosferico su scala locale, riportando le caratteristiche dei principali inquinanti implicati nei processi di alterazione della componente atmosferica locale.
  • 26. 26 2.3. Caratteristiche dei principali inquinanti I paragrafi seguenti riassumono, per ogni tipo d’inquinante, le loro caratteristiche principali e i loro possibili impatti sulla componente atmosferica. Gli inquinanti presi in considerazione in questo studio sono quelli che contribuiscono maggiormente ai processi di acidificazione e di eutrofizzazione a livello locale. 2.3.1. Ossidi di azoto – NOx Gli ossidi di azoto comprendono il monossido (NO) e il biossido di azoto (NO2). Sono gas tossici, altamente corrosivi; inquinanti secondari che si producono per ossidazione del monossido di azoto. Quest’ultimo si forma nei processi di combustione in presenza d’aria e ad elevata temperatura tra l’azoto e l’ossigeno presenti nell’aria. Le fonti principali di emissione degli ossidi di azoto provengono da tutte le reazioni di combustione, comprendendo principalmente il traffico veicolare (in particolare i veicoli diesel), le centrali termoelettriche, gli impianti industriali e il riscaldamento domestico. La pericolosità degli ossidi di azoto e in particolare del biossido, è legata anche al ruolo che essi svolgono nella formazione dello smog fotochimico. Possono, inoltre, reagire con l’acqua originando acido nitrico, responsabile insieme all’acido solforico, del fenomeno delle piogge acide. 2.3.2. Ossidi di zolfo - SOx Gli ossidi di zolfo sono costituiti essenzialmente da biossido di zolfo (SO2) e in minima parte da anidride solforica (SO3). Il biossido di zolfo è un gas incolore, irritante, non infiammabile, molto solubile in acqua. Deriva dall’ossidazione di combustibili di origine fossile contenenti zolfo (carbone, petrolio e i suoi derivati). Le principali sorgenti emissive di origine antropica sono costituite dagli impianti di riscaldamento e di produzione di energia alimentati a gasolio, carbonio, oli combustibili e dalla combustione nell'industria. In atmosfera può ossidarsi in anidride solforica e dare origine per idrolisi ad acido solforico, responsabile del fenomeno delle piogge acide. 2.3.3. Composti Organici Volatili - COV I Composti Organici Volatili (COV) sono tutte le sostanze organiche che, quando sono esposte all’aria, abbandonano lo stato fisico liquido o solido in cui si trovano, passando allo
  • 27. 27 stato aeriforme. Questa classe d’inquinanti include diversi composti chimici organici, tra cui il benzene (C6H6). Alle emissioni di COV contribuisce principalmente, oltre alle sorgenti naturali, l'uso dei solventi organici, che sono normalmente usati nell'industria per i processi produttivi11 , per la finitura dei rivestimenti e per la dissoluzione delle materie prime. Inoltre, essi si trovano in alcuni materiali come pitture, vernici, inchiostri e adesivi, che facilmente evaporano nell'atmosfera. 2.3.4. Monossido di carbonio - CO E’ un gas incolore, inodore, infiammabile e molto tossico, risultante della combustione incompleta da combustibili organici (carbone, olio, legno, carburanti). Esso è presente in particolare negli scarichi dei veicoli a motore. La principale fonte di emissione antropica di monossido di carbonio è costituita dal traffico veicolare, in particolare dall’utilizzo dei combustibili fossili in autoveicoli con motore a benzina non dotati di marmitta catalitica. 2.3.5. Materiale Particolato - PM Per materiale particolato s’intende l'insieme delle particelle atmosferiche solide e liquide aventi diametro aerodinamico variabile fra 0,1 e circa 100 µm. In particolare, il termine PM10 identifica le particelle di diametro aerodinamico inferiore o uguale ai 10 µm. Il PM10 può avere sia un’origine naturale (l’erosione dei venti sulle rocce, le eruzioni vulcaniche, l’autocombustione di boschi e foreste), sia antropica. Le fonti antropiche di particolato sono essenzialmente le attività industriali, il riscaldamento domestico (in particolare a legna) e il traffico veicolare. Per quanto riguarda le emissioni di polveri da traffico, sono soprattutto i veicoli diesel a contribuire alle emissioni allo scarico. 2.4. Sorgenti di emissione d'inquinanti Nella Tabella 6 sono riportati, per ciascuna delle principali sorgenti di emissione, i principali inquinanti atmosferici emessi. 11 Processo produttivo: per processo produttivo s’intende una delle fasi della produzione di un prodotto, generalmente composto di più stadi attraverso i quali questo prende forma, fino a giungere al prodotto finito. Le attività quali ad esempio la fabbricazione e produzione di articoli, lavorazioni di material rientrano nelle categorie dei processi produttivi.
  • 28. 28 Principali sorgenti di emissione Inquinanti Traffico autoveicolare NOx, CO Combustione non industriale PM10 Processi produttivi SO2 Industria (uso di solventi) COV Tabella 6: principali sorgenti d'inquinanti rilasciati in atmosfera (Fonte: ARPA Lombardia, Rapporto sulla Qualità dell'Aria della Provincia di Como, 2008) 3. Lo stato della qualità dell'aria in Provincia di Como La valutazione della qualità dell'aria e il suo successivo controllo devono essere compiuti avendo come base una zonizzazione del territorio che evidenzi le sue peculiarità, determinate da una serie di parametri che vanno dalle caratteristiche geografiche de territorio in esame, dalle sue condizioni meteo-climatiche e dalla stima delle fonti di emissione, generate principalmente dalle attività antropiche. 3.1. Zonizzazione del territorio provinciale Secondo tali presupposti, il territorio della Provincia di Como, ai sensi della Deliberazione Giunta Regionale 2 agosto 2007, n. 8/529012 , è stato suddiviso in zone a diverse criticità: Zona A, caratterizzata da: • concentrazioni più elevate di PM10, NOx e COV; • situazione meteorologica avversa per la dispersione degli inquinanti (velocità del vento limitata, frequenti casi di inversione termica, lunghi periodi di stabilità atmosferica caratterizzata da alta pressione); • densità abitativa alta, di attività industriali e di traffico, costituita da: o Zona A1 - agglomerati urbani: area a maggiore densità abitativa e con maggiore disponibilità di trasporto pubblico locale organizzato; o Zona A2 - zona urbanizzata: area a minore densità abitativa ed emissiva rispetto alla zona A1. Zona B, zona di pianura, caratterizzata da: 12 Deliberazione Giunta Regionale 2 agosto 2007, n. 8/5290 "Suddivisione del territorio regionale in zone e agglomerati per l'attuazione delle misure finalizzate al conseguimento degli obiettivi di qualità dell'aria ambiente e ottimizzazione della rete di monitoraggio dell'inquinamento atmosferico (l.r. 24/2006, artt.2, comma 2 e 30, comma 2) - Rettifica delle dd.g.r. n. 6501/01 e n. 11485/02”
  • 29. 29 • concentrazioni elevate di PM10; • alta densità di emissione di PM10 e NOx , sebbene inferiore a quella della Zona A; • alta densità di emissione di NH3 (di origine agricola e da allevamento); • situazione meteorologica avversa per la dispersione degli inquinanti (velocità del vento limitata, frequenti casi di inversione termica, lunghi periodi di stabilità atmosferica caratterizzati da alte pressioni); • densità abitativa intermedia, con elevata presenza di attività agricole e di allevamento. Zona C, caratterizzata da: • concentrazioni di PM10 in generale più limitate; • minore densità di emissioni di PM10, NOx, COV antropico e NH3; • importanti emissioni di COV; • orografia montana; • situazione meteorologica più favorevole alla dispersione degli inquinanti; • bassa densità abitativa, e costituita da: o Zona C1 - zona prealpina e appenninica: fascia prealpina, più esposta al trasporto di inquinanti provenienti dalla pianura, in particolare dei precursori dell'ozono; o Zona C2 - zona alpina: fascia alpina. Queste zone sono evidenziate nella seguente Figura 9.
  • 30. 30 Figura 9: zonizzazione del territorio provinciale per la qualità dell’aria (Fonte: Piano Energetico della Provincia di Como, 2005)
  • 31. 31 Tra i 162 Comuni che compongono la Provincia di Como, 14 sono compresi nella zona A1 (vedi Tabella 7). La restante porzione di territorio ricade, invece, in zone di tipo A2 e C1 (vedi Tabella 8). I Comuni della Provincia di Como ricadenti nella zona A1 sono riepilogati nella Tabella 7 sottostante: Codice ISTAT Comune 13012 AROSIO 13035 CABIATE 13041 CANTU' 13043 CAPIAGO INTIMIANO 13048 CARUGO 13053 CASNATE CON BERNATE 13075 COMO 13101 FIGINO SERENZA 13102 FINO MORNASCO 13110 GRANDATE 13129 LIPOMO 13143 MARIANO COMENSE 13163 NOVEDRATE 13212 SENNA COMASCO Tabella 7: elenco dei 14 comuni della Provincia di Como compresi nella zona A1 (Fonte: Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia, 2° Supplemento Straordinario al n. 33, 17 agosto 2007) La ripartizione dei comuni nelle diverse zone di criticità è riassunta in Tabella 8. Zona Numero Comuni A1 14 A2 63 C1 85 Totale 162 Tabella 8: tabella riepilogativa sulla ripartizione dei Comuni della Provincia di Como in funzione delle zone attribuite (Fonte: A.R.P.A. Lombardia, Rapporto sulla Qualità dell'Aria della Provincia di Como, 2008)
  • 32. 32 3.2. La rete di monitoraggio provinciale Nel territorio della Provincia di Como è presente una rete pubblica di monitoraggio e rilevamento della qualità dell’aria, gestita da A.R.P.A. Lombardia, Dipartimento di Como. Tale rete è costituita da 7 stazioni fisse e 1 postazione mobile. La Figura 10 mostra la mappa della localizzazione delle stazioni fisse.
  • 33. 33 Figura 10: mappa della localizzazione delle stazioni di rilevamento fisse sul territorio provinciale (Fonte: A.R.P.A. Lombardia, Rapporto sulla Qualità dell'Aria della Provincia di Como, 2008)
  • 34. 34 La rete di monitoraggio della qualità dell'aria della Provincia di Como è costituita dalle stazioni fisse di Como Centro, Como Villa Gallia, Cantù, Mariano Comense, Fino Mornasco, Olgiate Comasco ed Erba. Da segnalare che il Servizio Aria ed Energia si è occupato, fino al 31 dicembre 2001, della gestione della Rete di Rilevamento della Qualità dell'Aria. Tuttavia, la legislazione italiana ha individuato le Regioni quali autorità competenti in materia di valutazione e gestione della qualità dell’aria con il Decreto Legislativo 4 agosto 1999, n. 35113 . Pertanto, dall'entrata in vigore di suddetto decreto, la gestione della Rete di Rilevamento della Qualità dell’Aria è stata trasferita ad A.R.P.A. Dipartimento di Como. 3.3. Quantificazione degli inquinanti emessi in atmosfera a livello provinciale Come visto in precedenza nel paragrafo 3.2., nel territorio della Provincia di Como è presente una rete pubblica di monitoraggio della qualità dell’aria. Suddetta rete consente il monitoraggio delle categorie di inquinati seguenti: SO2, NOx, CO, COV, PM10. Siccome la qualità dell’aria è determinata misurando la concentrazione delle sostanze nocive rilasciate nel comparto atmosferico, sono state raccolte informazioni riguardanti le stime delle emissioni inquinanti rilasciati in atmosfera. Le emissioni stimate a livello provinciale per tipologia di sorgente e per inquinante sono riassunte in termini assoluti (espressi in tonnellate/anno) nella Tabella 9, e in termini percentuali nella Tabella 10. I dati, relativi all’anno 2005, sono stati estratti dall'inventario regionale delle emissioni in Lombardia INEMAR14 . 13 Decreto Legislativo 4 agosto 1999, n. 351 "Attuazione della direttiva 96/62/CE in materia di valutazione e di gestione della qualità dell'aria ambiente" 14 INEMAR : INventario EMissioni in ARia. Si tratta di un database realizzato da ARPA Lombardia e Regione Lombardia, progettato per realizzare l'inventario delle emissioni in atmosfera, ovvero stimare le emissioni a livello comunale dei diversi inquinanti, per ogni attività produttiva e tipo di combustibile.
  • 35. 35 SO2 NOx COV CO PM10 Tipologia di sorgente t/anno t/anno t/anno t/anno t/anno Produzione energia e trasformazione combustibili 68 26 0,6 4,0 1,1 Combustione non industriale 318 1 307 3 904 15 681 744 Combustione nell'industria 138 2 150 554 1 376 47 Processi produttivi 380 315 41 Estrazione e distribuzione combustibili 559 Uso di solventi 0,0 0,0 7 868 2,9 Trasporto su strada 32 4 558 3 553 11 899 380 Altre sorgenti mobili e macchinari 11 782 166 577 93 Trattamento e smaltimento rifiuti 4,2 107 9,4 156 5,1 Agricoltura 3,8 1,4 3,5 Altre sorgenti e assorbimenti 4,3 19 2 061 581 97 Totale 955 8 953 18 990 30 274 1 415 Tabella 9: emissioni di inquinanti in Provincia di Como con le loro relative fonti nel 2005 (Fonte: INEMAR, Inventario Emissioni in Aria) Tipologia di sorgente SO2 NOx COV CO PM10 Produzione energia e trasformazione combustibili 7 % 0 % 0 % 0 % 0 % Combustione non industriale 33 % 15 % 21 % 52 % 53 % Combustione nell'industria 14 % 24 % 3 % 5 % 3,00% Processi produttivi 40% 2 % 3 % Estrazione e distribuzione combustibili 3 % Uso di solventi 0 % 0 % 41 % 0 % Trasporto su strada 3 % 51 % 19 % 39 % 27 % Altre sorgenti mobili e macchinari 1 % 9 % 1 % 2 % 7 % Trattamento e smaltimento rifiuti 0 % 1 % 0 % 1 % 0 % Agricoltura 0 % 0 % 0 % Altre sorgenti e assorbimenti 0 % 0 % 11 % 2 % 7 % Totale 100 % 100 % 100 % 100 % 100 % Tabella 10: Provincia di Como, distribuzione percentuale delle emissioni inquinanti nel 2005 (Fonte: INEMAR, Inventario Emissioni in Aria)
  • 36. 36 Dai valori riportati in Tabella 9 e 10, emerge il fatto che nella Provincia di Como il traffico veicolare e la combustione non industriale costituiscono le principali fonti di inquinamento per buona parte degli inquinanti. In particolare, il trasporto su strada contribuisce alla metà delle emissioni in NOx (51%), a buona parte delle emissioni di CO (39%) e PM10 (27%) e ad un quinto di quelle di COV (19%). La combustione non industriale, generata dagli impianti di riscaldamento civili, è una delle cause principali delle emissioni di SO2 (33%) e COV (21%), ma soprattutto dal Materiale Particolato PM10 (53%) e dal CO (52%). Le principali emissioni di COV derivano principalmente dalle attività in campo industriale richiedenti l'uso di solventi, essendo responsabili per oltre il 40% delle loro emissioni totali. I processi produttivi risultano invece contribuire per il 40% nelle emissioni di SO2. Le altre tipologie di settori sono da considerarsi come generatrici d'impatto globalmente contenuto. 4. Normativa sugli inquinanti atmosferici Per i principali inquinanti atmosferici, la normativa nazionale ha stabilito limiti di concentrazione a lungo e a breve termine, a cui attenersi. Tali dati hanno come obiettivo la protezione della salute della popolazione e la protezione degli ecosistemi. In base al confronto tra i dati raccolti e gli standard di legge, la Regione deve eseguire la valutazione della qualità dell’aria e pianificare gli interventi e le azioni finalizzate al rispetto dei livelli stabiliti dalla normativa per raggiungere gli obiettivi di risanamento e/o mantenimento della qualità dell’aria. Allo stato attuale, i valori limite di qualità dell’aria sono disciplinati dal Decreto Ministeriale 2 aprile 2002, n. 6015 e dal Decreto Legislativo 21 maggio 2004, n. 18316 . Il Decreto Ministeriale 60/02 stabilisce l'elenco degli inquinanti atmosferici da considerarsi per la valutazione e gestione della qualità dell'aria ambiente, prevedendo che per ogni inquinante 15 Decreto 2 aprile 2002, n. 60 “Recepimento della direttiva 1999/30/CE del Consiglio del 22 aprile 1999 concernente i valori limite di qualità dell’aria ambiente per il biossido di zolfo, il biossido di azoto, gli ossidi di azoto, le particelle e il piombo e della direttiva 2000/69/CE relativa ai valori limite di qualità dell’aria ambiente per il benzene ed il monossido di carbonio” 16 Decreto Legislativo 21 maggio 2004, n. 183 “Attuazione della direttiva 2002/3/CE relativa all'ozono nell'aria”
  • 37. 37 considerato siano fissati valori limite17 , soglie d'allarme18 e margini di tolleranza19 . Gli specifici agenti inquinanti valutati sono il biossido di zolfo (SO2), il biossido di azoto (NO2), gli ossidi di azoto (NOx), il materiale particolato (PM10), il piombo (Pb), il benzene (C6H6) e il monossido di carbonio (CO). D'altro canto, il Decreto legislativo 183/04 stabilisce i valori bersaglio, gli obiettivi a lungo termine, la soglia di allarme e la soglia di informazione per l’inquinante ozono (O3). Le misurazioni delle concentrazioni degli agenti inquinanti, effettuata attraverso la rete di monitoraggio individuata sul territorio di competenza, e il confronto con i valori limite previsti dalla legge permettono di monitorare lo stato della qualità dell’aria e, in presenza di fenomeni d’inquinamento, prevedere le azioni di risanamento attraverso la definizione di piani e programmi. 4.1. Valori limite e margini di tolleranza per il biossido di zolfo, gli ossidi di azoto, il materiale particolato e il monossido di carbonio I valori limite e le soglie per gli inquinanti considerati dalle normative in alto sono riportati nelle seguenti tabelle. SO2 Valore limite Margine di tolleranza Valore limite orario per la protezione della salute umana 350 µg/m3 da non superare più di 24 volte per anno civile 150 µg/m3 Valore limite di 24 ore per la protezione della salute umana 125 µg/m3 da non superare più di 3 volte per anno civile nessuno Valore limite annuale per la protezione degli ecosistemi 20 µg/m3 nessuno Tabella 11: valori limite, soglia di allarme e margine di tolleranza per il biossido di zolfo (Fonte: Provincia di Como, Inquinamento atmosferico: aspetti gestionali e normativi, 2004) 17 Valore limite: concentrazioni atmosferiche fissate in base alle conoscenze scientifiche al fine di evitare, prevenire o ridurre gli effetti dannosi sulla salute umana e sull’ambiente) 18 Soglie d'allarme: concentrazione atmosferica oltre la quale vi è un rischio per la salute umana in caso di esposizione di breve durata e raggiunto il quale si deve immediatamente intervenire 19 Margini di tolleranza: percentuale del valore limite in cui tale valore può essere superato
  • 38. 38 NOX Valore limite Margine di tolleranza Valore limite orario per la protezione della salute umana 200 µg/m3 da non superare più di 18 volte per anno civile 100 µg/m3 Valore limite annuale per la protezione della salute umana 40 µg/m3 20 µg/m3 Valore limite annuale per la protezione degli ecosistemi 30 µg/m3 nessuno Tabella 12: valori limite e margine di tolleranza per gli ossidi di azoto (Fonte: Provincia di Como, Inquinamento atmosferico: aspetti gestionali e normativi, 2004) PM10 Valore limite Margine di tolleranza Valore limite di 24 ore per la protezione della salute umana 50 µg/m3 da non superare più di 7 volte per anno civile Da stabilire Valore limite annuale per la protezione della salute umana 20 µg/m3 10 µg/m3 Tabella 13: valori limite e margine di tolleranza per il materiale particolato (Fonte: Provincia di Como, Inquinamento atmosferico: aspetti gestionali e normativi, 2004) CO Valore Limite Margine di tolleranza Valore limite giornaliero su 8 ore per la protezione della salute umana 10 mg/m3 6 mg/m3 Tabella 14: valori limite e margine di tolleranza per il monossido di carbonio (Fonte: Provincia di Como, Inquinamento atmosferico: aspetti gestionali e normativi, 2004) 4.2. Confronto dei valori misurati con la normativa vigente Nel seguito si analizzano le concentrazioni dei principali inquinanti monitorati sul territorio comasco, confrontandoli con i limiti di legge. I dati sono relativi all'anno 2008 e sono tratti dal Rapporto sulla Qualità dell'Aria di ARPA Lombardia, Dipartimento di Como. 4.2.1. Biossido di zolfo (SO2)
  • 39. 39 Stazioni di monitoraggio Concentrazione media annua 2008 (in µg/m3 ) Numero di superamenti al valore limite orario (350 µg/m3 ) (limite: non più di 24 volte all'anno) Numero di superamenti al valore limite di 24 ore (125 µg/m3 ) (limite: non più di 3 volte all'anno) Como 2,3 0 0 Erba 3,3 0 0 Tabella 15: Informazioni sui livelli di SO2 misurati sul territorio comasco e confronto dei valori misurati con la normativa di riferimento (Fonte: ARPA Lombardia, Rapporto sulla Qualità dell'Aria, 2008) Nel confronto dei valori monitoriati con i valori limite stabiliti dalla normativa vigente, le concentrazioni di SO2 non hanno mai superato, in nessuno dei siti, sia il valore limite orario, sia il valore limite sulle 24 ore. 4.2.2. Ossidi di azoto (NO2) Stazioni di monitoraggio Concentrazione media annua 2008 (in µg/m3 )(limite: 40 µg/m3 ) Numero di superamenti al valore limite orario (200 µg/m3 ) (limite: non più di 18 volte all'anno) Como 68 2 Erba 33 0 Tabella 16: Informazioni sui livelli di NO2 misurati sul territorio comasco e confronto dei valori misurati con la normativa di riferimento (Fonte: ARPA Lombardia, Rapporto sulla Qualità dell'Aria, 2008) Analizzando i dati riportati in tabella, nel 2008, la concentrazione media annua di NO2, fissato a 40 µg/m3 dalla normativa vigente, è stata superata nella stazione di Como, con una media annuale di concentrazione in NO2 pari a 68 µg/m3 , cosi come è stato superato 2 volte il valore limite orario (200 µg/m3 ) nell'arco dell'anno. Al contrario, la stazione d'Erba non ha mai superato il limite per la concentrazione media annua né il limite orario. 4.2.3. Monossido di carbonio (CO)
  • 40. 40 Stazioni di monitoraggio Concentrazione media annua 2008 (in µg/m3 ) Numero di superamenti al valore limite giornaliero su 8 ore (10 mg/m3 ) Como 1,7 0 Erba 1,2 0 Tabella 17: Informazioni sui livelli di CO misurati sul territorio comasco e confronto dei valori misurati con la normativa di riferimento (Fonte: ARPA Lombardia, Rapporto sulla Qualità dell'Aria, 2008) Nel confronto con il valore limite giornaliero, le concentrazioni di CO non hanno mai superato, in nessuno dei siti di monitoraggio, il valore limite di 10 mg/m3 sulle 8 ore. 4.2.4. Materiale particolato (PM10) Stazioni di monitoraggio Concentrazione media annua 2008 (limite: 40 µg/m3 ) Numero di superamenti al valore limite di 24 ore (50 µg/m3 ) (limite: non più di 35 volte all'anno) Como 37 75 Erba 29 46 Tabella 18: Informazioni sui livelli di PM10 misurati sul territorio comasco e confronto dei valori misurati con la normativa di riferimento (Fonte: ARPA Lombardia, Rapporto sulla Qualità dell'Aria, 2008) Nel confronto con il valore limite, le concentrazioni di PM10 per l'anno 2008 hanno superato in entrambe le stazioni il limite sulle 24 ore, fissato a 50 µg/m3 . Nello specifico, il limite sulle 24 ore è stato superato per ben 75 volte nella stazione di Como; 46 volte in quella di Erba. Per quanto concerne la concentrazione media annua, stabilita a 40 µg/m3 , rimane al di sotto del limite stabilite in ambedue le stazioni. 5. Sintesi generale sulla qualità dell’aria in Provincia di Como Dall'analisi dei dati, emerge il fatto che i principali settori responsabili delle più importanti emissioni d'inquinanti atmosferici nel territorio comasco sono il traffico veicolare e la combustione non industriale. In particolare, il trasporto su strada contribuisce alla metà delle emissioni in NOx (51%) e a buona parte delle emissioni di CO (39%) e PM10 (27%). La combustione non industriale, generata dagli impianti di riscaldamento civili, è invece la causa principale delle emissioni di CO (52%) e di SO2 (33%), ma soprattutto dal Materiale Particolato PM10 (53%).
  • 41. 41 L'analisi dei dati raccolti nell’anno 2008 relativi alle concentrazioni d'inquinanti monitorati sul territorio comasco mette in evidenza che il composto critico in tema d’inquinamento atmosferico è il materiale particolato (PM10), per i quali i superamenti dei limiti in entrambi i siti sono stati numerosi e ripetuti. Resta in una posizione intermedia il biossido d’azoto (NO2), che solo nel sito di Como mostra un superamento dei limiti. Per quanto riguarda il biossido di zolfo (SO2) e il monossido di carbonio (CO), si osserva invece che le concentrazioni sono largamente al di sotto dei limiti di legge. Per questi due tipi di inquinanti, i risultati sono altamente positivi poiché indicano una tendenza alla diminuzione delle concentrazioni dei tipici inquinanti da traffico autoveicolare. Pertanto, in sintesi, si può dichiarare che l'aria del territorio comasco risulta di buona qualità, almeno considerando che gli inquinanti monitorati rispecchino al meglio l'autentico stato di qualità dell'aria.
  • 42. 42 CAPITOLO 3 : ANALISI DEL CONTESTO NORMATIVO NAZIONALE, REGIONALE E PROVINCIALE IN MATERIA DI TUTELA DELLA QUALITA’ DELL’ARIA 1. Introduzione La tutela della qualità dell'aria non può prescindere dalla necessità di adottare misure per la stima e il contenimento delle emissioni prodotte dalle attività produttive nel comparto atmosferico, anche perché questo aspetto ha determinato l'evoluzione delle politiche ambientali e delle normative relative alla tutela della qualità dell'aria. In attuazione delle politiche europee in materia di controllo della qualità atmosferica, la legislazione nazionale è stata riformata e riordinata. Le nuove disposizioni stabiliscono l'obiettivo di adottare misure a favore del miglioramento della qualità dell’aria, quali, ad esempio, azioni di riduzione delle emissioni in atmosfera e limiti alle emissioni nel comparto atmosferico. In questo capitolo sono riportati i riferimenti normativi nazionali, regionali e provinciali in merito alla regolamentazione del comparto atmosferico. 2. La normativa nazionale in materia di qualità dell'aria La normativa di riferimento in materia di emissioni in atmosfera è il Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152, “Norme in materia ambientale”(modificato dal Decreto Legislativo 16 gennaio 2008, n. 4 "Ulteriori disposizioni correttive ed integrative del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152, recante norme in materia ambientale"). In particolare la parte Quinta intitolata “Norme in materia di tutela dell’aria e riduzione delle emissioni in atmosfera” prevede un aggiornamento ed una riorganizzazione delle norme previgenti nel settore delle emissioni in atmosfera. 2.1. Le innovazioni della normativa nazionale La nuova normativa ha riorganizzato la normativa nazionale in materia di tutela dell’atmosfera, disciplinata in precedenza dal Decreto del Presidente della Repubblica 24 maggio 1988, n. 20320 . 20 Decreto del Presidente della Repubblica 24 maggio 1988, n. 203 "Attuazione delle direttive CEE nn. 80/779, 82/884, 84/360 e 85/203 concernenti norme in materia di qualità dell'aria, relativamente a specifici agenti
  • 43. 43 La Parte Quinta del D. Lgs. 152/06, composta da 32 articoli e 10 allegati, è articolata nei seguenti tre titoli: • Titolo 1 “Prevenzione e limitazione delle emissioni in atmosfera di impianti e attività” (artt. da 267 a 281); • Titolo 2 “Impianti termici civili” (artt. da 282 a 290); • Titolo 3 “Combustibili”(artt. da 291 a 298). Il Titolo 1 detta le norme generali relative agli impianti e alle attività in grado di produrre emissioni in atmosfera; in particolare al nel campo di applicazione vengono ricompresi anche gli impianti termici non disciplinati dal Titolo 2. Sono invece esclusi gli inceneritori e i coinceneritori che sono disciplinati, ai sensi delle norme vigenti in materia di rifiuti. La durata dell'autorizzazione è fissata in 15 anni, ed è stato riorganizzato il procedimento per il rilascio delle stesse, con l’introduzione di una conferenza di servizi ai sensi della Legge 7 agosto 1990, n. 24121 . Il Titolo 2 detta le norme relative agli impianti termici civili di potenza termica inferiore alle soglie stabilite dall'art. 269, comma 14 (impianti non sottoposti ad autorizzazione di cui al Titolo 1) e prevede: la sostituzione della richiesta di autorizzazione, con una più semplice denuncia di installazione; la fissazione di valori limite di emissione e dei requisiti costruttivi; l’istituzione di un regime di controlli e di sanzioni più coerente in materia di efficienza energetica. Infine, il Titolo 3 disciplina le caratteristiche merceologiche, le condizioni di utilizzo e i metodi di misura dei combustibili consentiti per l'utilizzo negli impianti di cui ai Titoli 1 e 2, inclusi gli impianti termici civili di potenza termica inferiore al valore di soglia. 2.2. Il sistema autorizzativo La parte Quinta, Titolo I del Decreto Legislativo 152/2006 disciplina la modalità di rilascio delle autorizzazioni alle emissioni in atmosfera per gli impianti industriali. Nello specifico, l'art. 269 “Autorizzazione alle emissioni in atmosfera” prevede che tutti gli impianti inquinanti, e di inquinamento prodotto dagli impianti industriali, ai sensi dell'art. 15 della l. 16 aprile 1987, n. 183" 21 Legge 7 agosto 1990, n. 241 "Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi"
  • 44. 44 che producono emissioni siano in possesso di un’autorizzazione, la quale deve essere acquisita prima dell'installazione o dell’esercizio di nuovi impianti o di modifiche sostanziali. Attualmente sono previsti tre distinti procedimenti autorizzativi ai sensi del D. Lgs. 152/06: • attività sottoposte ad autorizzazione in procedura ordinaria ai sensi dell'art. 269; • attività in deroga riconducibili all’art. 272, comma 1 (attività scarsamente rilevanti); • attività sottoposte ad autorizzazione in via generale relativamente agli impianti e alle attività in deroga ai sensi dell'art. 272, comma 2 (ex ridotto inquinamento atmosferico, RIA) e impianti a ciclo chiuso di pulizia a secco ai sensi dell’art. 275, comma 20. 2.3.1. Attività ordinarie Ai sensi dell'art. 269, il gestore che intende installare un nuovo impianto nuovo o apportare delle modifiche sostanziali ad un impianto esistente deve presentare all'Autorità Competente una domanda di autorizzazione, accompagnata dal progetto dell'impianto e dalla relazione tecnica che descriva il ciclo produttivo dell’attività. Ai sensi dell'Art. 269, comma 3, l'Attività competente procede alla convocazione della conferenza di servizi. L’autorizzazione viene rilasciata al termine favorevole dell’istruttoria alla quale partecipano i soggetti interessati dal procedimento in corso (generalmente il Comune, l’A.R.P.A. – la quale è l’organo tecnico e di controllo – e il soggetto istante). L’autorizzazione viene rilasciata in caso di parere favorevole attestato al termine della conferenza di servizi. 2.3.2. Attività in deroga art. 272 comma 1 La Parte I dell’Allegato IV del D.Lgs. 152/2006 riporta l’elenco degli impianti e delle attività le cui emissioni sono scarsamente rilevanti agli effetti dell’inquinamento atmosferico e soggetti alla sola comunicazione di svolgimento dell’attività. Pertanto, gli impianti e le attività in deroga di cui all’art. 272, comma 1 del D. Lgs. 152/06 non sono soggetti ad autorizzazione. 2.3.3. Attività in deroga art. 272 comma 2 Gli impianti e le attività ricadenti nelle attività in deroga di cui all'art. 272, comma 2 e 3, sono stati elencati nella Parte II dell'Allegato IV alla Parte Quinta del D. Lgs. 152/06. Per tali attività è previsto un procedimento semplificato, costituito da un’autorizzazione di carattere generale predisposta dall’Autorità competente. Tale autorizzazione consiste quindi nell’adesione a degli allegati tecnici relativi a ciascuna categoria di impianti, nei quali sono
  • 45. 45 fissati limiti, prescrizioni, modalità di controllo ed analisi che il soggetto istante è obbligato a rispettare. 3. La normativa regionale in materia di qualità dell'aria La Legge Regionale 11 dicembre 2006, n. 24 “Norme per la prevenzione e la riduzione delle emissioni in atmosfera a tutela della salute e dell’ambiente”s’inserisce nel percorso di attuazione della normativa nazionale in materia di qualità dell’aria. Essa intende rafforzare l’impegno regionale nella programmazione coordinata degli indirizzi e nelle linee di intervento a favore del miglioramento della qualità dell'aria. Ciò è possibile con l'avvio di azioni concrete nel campo della ricerca, del monitoraggio, della promozione e dell'incentivazione d'utilizzo di energia proveniente da fonti rinnovabili. In aggiunta, predispone programmi d'informazione, sensibilizzazione e formazione nel settore dell'efficienza energetica. La Legge Regionale 24/06 con l’articolo 8 comma 2 e l’articolo 30 comma 6 individua la Provincia quale Autorità Competente al rilascio, al rinnovo e al riesame delle autorizzazioni alle emissioni in atmosfera. La Provincia di Como, quale Autorità competente in materia di emissioni in atmosfera ai sensi della Legge Regionale n. 24/2006, art. 8 comma 2 e articolo 30 comma 6, ha proceduto ai rinnovi delle autorizzazioni in materia di emissioni in atmosfera. Con riferimento alle attività in deroga di cui all’art. 272, commi 2 e 3 del D. Lgs. 152/06, Regione Lombardia ha emanato la Deliberazione Giunta Regionale. n. 8/883222 per l’approvazione dell'elenco delle specifiche categorie d’impianti ed attività in deroga, per i quali è prevista l'autorizzazione in via generale. Successivamente, con Decreto del Dirigente di Struttura n. 532 del 26/01/200923 , sono stati approvati gli allegati tecnici relativi alle attività in deroga. 4. La normativa provinciale in materia di qualità dell'aria La D.G.P. n. 68 del 2 aprile 2009 “Autorizzazione generale per impianti e attività in deroga ai sensi dell’art. 272, commi 2 e 3 del D. Lgs. n. 152/2006 e s.m.i. recante Norme in materia ambientale” è la normativa provinciale che stabilisce i requisiti necessari per aderire 22 Delibera di Giunta Regionale n. 8/8832 del 30.12.2008 “Linee guida alle Province per l’autorizzazione generale di impianti e attività a ridotto impatto ambientale (art. 272, commi 2 e 3, D. Lgs. 152/06)” 23 Decreto del Dirigente di Struttura n. 532 del 26 gennaio 2009: “Approvazione degli allegati tecnici relativi alle autorizzazioni in via generale per attività in deroga ex art. 272 comma 2 del d.lgs. 152/06 – Attuazione della dgr n.8/8832 del 30 dicembre 2008”
  • 46. 46 all'autorizzazione generale per gli impianti e le attività in deroga ai sensi dell'art. 272 del D. Lgs. 152/06, recependo quanto fissato dalla D.G.R. n. 8/8832 del 26/01/2009 e dalla D.D.S. n. 532 del 26/01/2009. In particolare essa stabilisce i termini di presentazione delle domande di adesione e/o rinnovo all'autorizzazione generale tramite la definizione di un calendario e l’adozione dell’autorizzazione in via generale per 35 attività elencati nelle attività in deroga con i rispettivi allegati tecnici. 5. Quadro riassuntivo La parte Quinta del Decreto Legislativo n. 152/2006, che detta le norme per la riduzione delle emissioni in atmosfera e la tutela dell’aria, costituisce un aggiornamento ed una riorganizzazione delle norme previgenti nel settore delle emissioni in atmosfera. Le novità introdotte da questa nuova normativa riguardano la revisione dei campi di applicazione, le scadenze nelle procedure autorizzative e la durata di validità delle autorizzazioni. La Legge Regionale 24/06 recepisce la normativa nazionale in materia ambientale e in quanto stabilito dall'art. 1 comma 1, propone modalità per ridurre le emissioni in atmosfera e per migliorare la qualità dell'aria ai fini della protezione della salute e dell'ambiente. L'innovazione introdotta da questa legge risiede nella delega delle funzioni amministrative inerenti al rilascio di autorizzazioni: in effetti, l'art. 8 comma 2 della L.R. 24/06 individua la Provincia quale Autorità Competente al rilascio, al rinnovo e al riesame delle autorizzazioni alle emissioni in atmosfera. Infine, la D.G.P. n. 68 del 2 aprile 2009 stabilisce i termini di presentazione delle domande di adesione e/o rinnovo, e approva l'elenco degli impianti e delle attività in deroga di cui all'art. 272, comma 2 del D. Lgs. 152/06.
  • 47. 47 CAPITOLO 4: LE INIZIATIVE ENERGETICHE A LIVELLO PROVINCIALE IN MATERIA AMBIENTALE PRIMA PARTE: Il Sistema Informativo del Servizio Aria ed Energia della Provincia di Como: organizzazione e gestione delle informazioni 1. Introduzione In attuazione delle politiche europee in materia di controllo della qualità atmosferica, è stata riformata e riordinata la legislazione nazionale in ambito ambientale. Le nuove disposizioni stabiliscono l'obiettivo di adottare misure a favore del miglioramento della qualità dell’aria, attuate mediante azioni di contenimento e riduzione delle emissioni in atmosfera generate da impianti e attività produttive. L'attuazione di suddette misure prevede la necessità di possedere specifici iter autorizzativi (permessi) da parte dei gestori che intendono avviare la loro attività nel caso in cui siano possessori di impianti capaci di generare ed emettere inquinanti in atmosfera. A tale scopo, la Provincia di Como, in ambito ambientale, esercita le funzioni inerenti al rilascio delle autorizzazioni alle emissioni in atmosfera, in quanto stabilito dalle disposizioni regionali in materia. In attuazione di quanto sopra, la Provincia di Como ha avviato la procedura di rinnovi delle autorizzazioni. Tale procedimento ha portato la Provincia ad affrontare la problematica legata alla gestione efficiente del flusso documentale cartaceo pervenuto in sede, dotandosi del Sistema Informativo del servizio Aria ed Energia. 2. Aspetti normativi La normativa di riferimento per il rilascio delle autorizzazioni alle emissioni in atmosfera fa capo al Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152, parte Quinta “Norme in materia di tutela dell’aria e riduzione delle emissioni in atmosfera”. La Legge Regionale 11 dicembre 2006, n. 24, con l’articolo 8 comma 2 e l’articolo 30 comma 6 individua la Provincia quale Autorità Competente nel conferimento di funzioni amministrative inerenti al rilascio, al rinnovo e al riesame dell’autorizzazione alle emissioni in atmosfera.
  • 48. 48 Pertanto la Provincia di Como, quale Autorità competente in materia di emissioni in atmosfera ai sensi dell'art. 8 della Legge Regionale 11 dicembre 2006, n. 24, ha proceduto ai rinnovi delle autorizzazioni ai sensi del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152. 3. Il Sistema Informativo del servizio Aria ed Energia della Provincia di Como 3.1. Progetto, finalità e funzioni del Sistema Informativo Al fine di gestire efficacemente la documentazione tecnica, amministrativa ed anagrafica in tema di rinnovo delle autorizzazioni sopra delineate, è risultato necessario avvalersi di un sistema informatico capace di gestire il flusso consistente di documentazione pervenuto in sede. Pertanto il Sistema Informativo Aria ed Energia della Provincia di Como nasce dalla necessità di raccogliere, organizzare e gestire al meglio le informazioni relative alle domande di adesione e/o rinnovo per le attività che emettono in atmosfera, con riferimento alla documentazione tecnica, anagrafica ed amministrativa delle stesse attività. Lo scopo principale del sistema è di avere uno strumento operativo per l’organizzazione, la memorizzazione e il reperimento delle informazioni sulle aziende presenti su tutto il territorio comasco. Con l’attuale sistema informativo, si è aggiornato e sviluppato il processo di informatizzazione dei dati riguardante le aziende presenti su tutto il territorio di competenza. 3.2. Strutturazione del Sistema Informativo 3.2.1. Schermata principale L'apertura della base di dati comporta la visualizzazione del menù, dal quale si possono accedere alle diverse voci del sistema. All'avvio del programma, il sistema si presenta quindi come nella Figura 11.
  • 49. 49 Figura 11: visualizzazione della schermata principale del sistema informativo Aria ed Energia Questa schermata possiede tre opzioni diverse : le quattro prime voci (in ordine: Aziende, Comuni, Consulenti, Tariffario) permettono di avere accesso ai dati effettivamente inseriti e relativi rispettivamente alle Aziende, ai Comuni e ai Consulenti. Nel caso specifico del Tariffario, questa voce permette di formulare un calcolo che permette di ricavare il costo degli oneri ai quali devono sottoporsi i presentatori della domanda di rinnovo. Per quanto riguarda le cinque seguenti voci (nell'ordine: Cerca azienda, Cerca azienda modulo anagrafico, Cerca provvedimento, Cerca istanza, Cerca istanza in deroga) si trattano di opzioni corrispondenti a query, e cioè visualizzazioni di richieste su informazioni relative a dati memorizzati nel sistema. In effetti, cliccando sul pulsante a sinistra di queste voci, si accede ad una nuova maschera dalla quale si può digitare una richiesta di ricerca. Più avanti, sarà illustrato soltanto il caso della prima voce (Cerca azienda) poiché si tratta della voce che è stata più utilizzata. Infine, la selezione dell’ultima voce, relativa al riepilogo delle istanze, fa apparire, sotto forma di tabella, un riepilogo sullo stato delle istanze.
  • 50. 50 3.2.2. Schermata Aziende In seguito all’apertura della voce “Aziende” dalla schermata principale, compare la maschera che si riferisce alle informazioni sulle aziende inserite nel sistema (Figura 12). Figura 12: visualizzazione della schermata aziende del sistema informativo Aria ed Energia Tali informazioni sono composte da: • ID dell'azienda, generato dal sistema: ad ogni nuova azienda inserita in un nuovo record è assegnato un unico ID che identifica di maniera univoca l’azienda in questione. In seguito questo ID servirà in tutte le fasi d’archiviazione fisica dei fascicoli, cosi come nel caso di ricerca e riconoscimenti. Gli ID sono assegnati in ordine crescente; • il nominativo della Ragione Sociale della ditta in questione; • la modalità di contatto, che accetta la scelta “SL” (come Sede Legale) oppure “IP” (come Insediamento Produttivo); • il numero del fascicolo, imprescindibile per la classificazione delle copie cartacee nell’archivio; • nel riquadro “Insediamento” sono inserite informazioni anagrafiche relative all’insediamento produttivo dell’azienda in questione. Iniziando dal codice insediamento, generato automaticamente non appena si entra il nome del comune nel
  • 51. 51 quale è basato l’insediamento, seguito dall'indirizzo dell'insediamento in questione, dal recapito telefonico e infine dall’e-mail; • per finire, l'ultimo riquadro, intitolato “Istanze” riporta i dati connessi allo stato di avanzamento della domanda presentata. Nell'istanza sono riportati diversi dati relativi alla domanda, quali la data di arrivo della domanda in sede, il suo numero del protocollo, il tipo di domanda, la categoria alla quale appartiene l'attività produttiva ed infine il suo iter autorizzativo. 3.2.3 Schermata Comuni Cliccando sulla voce Comuni, compare la schermata correlata, costituita dai dati relativi ai 162 Comuni che compongono la Provincia di Como (Figura 13). La maschera riporta in ogni campo informazioni anagrafiche sui Comuni quali recapiti telefonici, indirizzi, e-mail, nominativi dei responsabili di settore, collegamento ipertestuale al sito ufficiale del municipio. Figura 13: visualizzazione della schermata comuni del sistema informativo Aria ed Energia 3.2.4. Schermata Consulenti La maschera visualizzata in seguito alla selezione della voce intitolata “Consulenti” nel menù principale consente di visualizzare tutta una serie di notificazioni sui Consulenti incaricati nel svolgere le pratiche tecniche ed amministrative (Figura 14).
  • 52. 52 Figura 14: visualizzazione della schermata consulenti del sistema informativo Aria ed Energia Le indicazioni riportate comprendono i dati anagrafici:nome della società, collegamento ipertestuale al sito ufficiale della società, e-mail, recapito telefonico, fax, indirizzo, cosi come i nominativi, seguiti dai recapiti telefonici ed e-mail, dei singoli consulenti. 3.2.5. Schermata Tariffario Questa voce permette di ricavare, grazie alla formulazione di un semplice calcolo, il costo degli oneri ai quali devono sottoporsi i presentatori della domanda di rinnovo. Il tariffario si deduce tenendo in considerazione parametri sulla società d'interesse quali il numero di dipendenti, la presentazione o meno di certificazioni ambientali e di allegati tecnici ed infine le modalità di modifiche. Casi particolari di tariffario riguardano le domande di adesione alle attività in deroga e le volturazioni: in quei casi si applica una tariffa fissa.
  • 53. 53 Figura 15: visualizzazione della schermata tariffario del sistema informativo Aria ed Energia 3.3. Inserimento dei dati L'inserimento dei dati nel sistema informativo è stato notevolmente semplificato poiché si è ricorso all'uso di maschere che ne hanno facilitato il compito. Da segnalare che l'inserimento dei dati sulla parte tecnica non è stato preso in considerazione in questo lavoro. Le informazioni che sono state inserite nel sistema informativo concernono: • i dati anagrafici, questi sono suddivisi in tre categorie: 1)dati sulla Sede Legale della società; che comprendono tale tipologie: -nominativo del legale rappresentante; -luogo e data di nascita del legale rappresentante; -estremi d’identificazione della Società (partita IVA); -indirizzo della sede legale, includendo: nome del comune, nome della via, numero della via, CAP; -telefono sede legale; -fax sede legale; -e-mail sede legale. 2)dati sugli Insediamenti Produttivi, includendo: -indirizzo dell'insediamento produttivo: nome del comune, nome della via, numero della via, CAP; -telefono; -fax;
  • 54. 54 -e-mail. 3)dati relativi, se presenti, ai consulenti, quali: -nome della società; -link sito internet; -nominativo del referente; -recapito telefonico. • i dati amministrativi, quali: 4)dati sulle istanze; -data di arrivo della domanda agli Uffici provinciali; -numero del protocollo della domanda; -categoria di attività produttiva; -numero degli allegati tecnici; -termine di della domanda. 5)dati riferiti all’istruttoria. In questo caso si segnala soltanto la presenza della lista di documenti apponendo, se dovuto, un semplice flag. Come tipologia di documenti che devono essere obbligatoriamente allegati, fanno parte: -marca da bollo; -firme; -fotocopia di un documento d'identità del gestore; -attestazione di spedizione di una copia della domanda di rinnovo o adesione al Comune di competenza; -attestazione di spedizione di una copia della domanda di rinnovo o adesione all'A.R.P.A. Dipartimento di Como; -relazione tecnica; -planimetria dell'insediamento; -attestazione del versamento degli oneri di istruttoria. 3.4. Interrogazioni Le interrogazioni (in inglese, query) sono uno strumento molto utile e molto utilizzato per recuperare e visualizzare i dati memorizzati d’interesse sulla base di dati. Nel caso del sistema informativo del servizio Aria ed Energia, le modalità d'interrogazioni prevedono unicamente l'utilizzo di query di selezione24 già predefiniti. 24 Query di selezione: si tratta della tipologia più comune di query, di tipo standard, che consente di recuperare i dati da una o più tabelle utilizzando i criteri specificati e di visualizzarli nell'ordine desiderato.