SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  13
I TRASDUTTORI PIEZOELETTRICII TRASDUTTORI PIEZOELETTRICI
L'esempio del radio-trackingL'esempio del radio-tracking
SOMMARIOSOMMARIO
1. Trasduttori piezoelettrici
a) Il fenomeno della piezoelettricità
b) Materiali piezoelettrici
c) Applicazioni
2. Il Radio-Tracking
a) Cos'è?
b) In cosa consiste?
c) Strumentazione e attrezzi

Attrezzatura trasmittente

Attrezzatura ricevente
a) Finalità
TRASTRASDDUTTORI PIEZOELETTRICI :UTTORI PIEZOELETTRICI : IlIl
fenomenofenomeno della piezoelettricitàdella piezoelettricità

La piezoelettricitàpiezoelettricità si basa sulla
proprietà che hanno alcuni materiali
cristallini di manifestare una carica
elettrica se sottoposti a stress
meccanico, oppure di deformarsi se
sottoposti ad un campo elettrico

Alcuni materiali, sottoposti ad una sollecitazione
meccanica, hanno la capacità di manifestare una
differenza di potenziale tra le due facce opposte di
una loro lamina.

I trasduttori piezoelettricitrasduttori piezoelettrici sono quindi
dispositivi che sono in grado di convertire
l’energia meccanica in energia elettrica
attraverso l’effetto piezoelettrico.
TRASDUTTORI PIEZOELETTRICI : ilTRASDUTTORI PIEZOELETTRICI : il
fenomeno della piezoelettricitàfenomeno della piezoelettricità

Applicando uno sforzo meccanico sul cristallo, si applica
quindi una Pressione che crea una separazione di cariche
tra le superfici deformate e quindi una differenza di
potenziale.
Effetto
piezo
diretto
Effetto
piezo
indiretto

Viceversa, applicando tra le stesse facce del cristallo una
differenza di potenziale, si constata una
deformazione meccanica (espansione o contrazione)
del cristallo.
deformazione meccanica
deformazione meccanica
Tensione elettrica
Tensione elettrica
TRASDUTTORI PIEZOELETTRICI : ilTRASDUTTORI PIEZOELETTRICI : il
fenomeno della piezoelettricitàfenomeno della piezoelettricità
Quando al cristallo viene applicata una forza meccanica, le
cariche elettriche si spostano e si accumulano sulle facce
opposte del cristallo → condensatore
Effetto piezoelettrico diretto
TRASDUTTORI PIEZOELETTRICI :TRASDUTTORI PIEZOELETTRICI :
materiali piezoelettricimateriali piezoelettrici

Materiali naturali :Materiali naturali :
− quarzo cristallino (SiO2);
− tormalina;
− sale di Rochelle...

Materiali di sintesi (dMateriali di sintesi (dopo polarizzazione) :opo polarizzazione) :

Piezoceramici
 Titanato di Bario (BaTiO3
);

Titanato Zirconato di Piombo (PZT)...
Continui sviluppi sono in corso per trovare nuovi
materiali sempre più avanzati.
TRASTRASDDUTTORI PIEZOELETTRICI :UTTORI PIEZOELETTRICI :
ApplicazioniApplicazioni
I trasduttori piezoelettrici possono essere impiegati in
moltissimi settori, quali:
-Industriale (sensori di impatto…);
-Medicale (equipaggiamenti ecografici…);
-Militare (sonar…)
-Beni di consumo (accendini, accendigas, orologi…)
-Ambientale (monitoraggio tramite Radio Tracking...)
IL RAIL RADDIO TRACKING : cosIO TRACKING : cos'è'è??

Si tratta di una metodologia che consente la ricezione di
emissioni radio da una sorgente avvalendosi di un
sistema direzionale di ricezione del segnale.

In sintesi, il Radio Tracking è una tecnica che permette
di ottenere la localizzazione (georeferenziazione) di una
sorgente (animale) tramite onde radio.
IL RAIL RADDIO TRACKING :IO TRACKING : in cosain cosa
consiste?consiste?

Il RT si basa sulla propagazione
di un segnale radio emesso da
un trasmettitore applicato
all'animale.

Questo segnale viene poi captato
da un'antenna direzionale,
collegata ad una radio
ricevente.

Il segnale viene quindi
demodulato e registrabile
quantitativamente mediante
l'attivazione di una lancetta di un
amperometro.
IL RAIL RADDIO TRACKING :IO TRACKING :
SStrumentazionetrumentazione
A) Sistema di trasmissioneA) Sistema di trasmissione

Emettitori di segnali radio di
breve durata ad
intermittenza;

Antenna trasmittente;

Pila (generalmente litio)

(materiale di protezione)
B) Sistema di ricezioneB) Sistema di ricezione

Antenna ricevente
direzionale;

Radio ricevente.
radiocollare
antenna
A. Attrezzatura trasmittenteA. Attrezzatura trasmittente

Negli emettitori, l’onda elettromagnetica viene
prodotta dall’oscillazione di un cristallo di quarzo, che
trasforma la corrente elettrica continua in corrente
oscillante.

L’oscillazione di corrente viene resa pulsante da un
sistema (resistenza + condensatore) ed amplificata
da un transistor.

Il segnale così ottenuto passa all’antenna emettitrice,
generando un campo elettromagnetico.
C.continua
quarzo Resistenza+condensatore
C.oscillante pulsante
transistor antenna
c.amplificata Campo elettro.
B. Attrezzatura riceventeB. Attrezzatura ricevente

L'atrezzatura demodulatrice
del segnale propagato è
rappresentata dall'antenna e
la radio ricevente, e tra loro
collegate mediante un cavo
coassiale.

Il segnale è registrabile
mediante l'attivazione della
lancetta dell'amperometro
Amperometro che misura
l’intensità del segnale per
individuare precisamente la
direzione del segnale di
maggiore intensità
IL RADIL RADIO TRACKING :IO TRACKING : FinalitàFinalità
Consente di ottenere informazione su :
 La localizzazione
(georeferenziazione) di una
sorgente (animale)
radioemettitrice;
 gli spostamenti e il
comportamento degli animali;
 la raccolta di dati relativi
all’occupazione del territorio
(home range)...
Utilizzo del Radio-Tracking
nel monitoraggio della
popolazione di medi e
grandi vertebrati

Contenu connexe

Tendances (20)

Microgrippers
MicrogrippersMicrogrippers
Microgrippers
 
An Introduction to Capacitive MEMS accelerometer
An Introduction to Capacitive MEMS accelerometerAn Introduction to Capacitive MEMS accelerometer
An Introduction to Capacitive MEMS accelerometer
 
Carbon nanotubes properties and applications
Carbon nanotubes properties and applicationsCarbon nanotubes properties and applications
Carbon nanotubes properties and applications
 
Piezoelectric Materials and Applications
Piezoelectric Materials and ApplicationsPiezoelectric Materials and Applications
Piezoelectric Materials and Applications
 
mems ppt
mems pptmems ppt
mems ppt
 
Dynamic mechanical analysis
Dynamic mechanical analysisDynamic mechanical analysis
Dynamic mechanical analysis
 
Tem Samp1
Tem Samp1Tem Samp1
Tem Samp1
 
Capacitive MEMS Accelerometer
Capacitive MEMS AccelerometerCapacitive MEMS Accelerometer
Capacitive MEMS Accelerometer
 
Accelerometer, MEMS sensor
Accelerometer, MEMS sensorAccelerometer, MEMS sensor
Accelerometer, MEMS sensor
 
Mems application
Mems applicationMems application
Mems application
 
Polymer nanocomposites
Polymer nanocompositesPolymer nanocomposites
Polymer nanocomposites
 
Metamaterials
MetamaterialsMetamaterials
Metamaterials
 
MEMS CAPACITIVE ACCELEROMETER
MEMS CAPACITIVE ACCELEROMETERMEMS CAPACITIVE ACCELEROMETER
MEMS CAPACITIVE ACCELEROMETER
 
piezoelectricity
piezoelectricitypiezoelectricity
piezoelectricity
 
Metamaterials
MetamaterialsMetamaterials
Metamaterials
 
Biomaterials ceramics
Biomaterials ceramicsBiomaterials ceramics
Biomaterials ceramics
 
Materials for MEMS
Materials for MEMSMaterials for MEMS
Materials for MEMS
 
Nanotechnology in Automobile Industry
Nanotechnology in Automobile IndustryNanotechnology in Automobile Industry
Nanotechnology in Automobile Industry
 
cantilever array sensors
cantilever array sensorscantilever array sensors
cantilever array sensors
 
Lecture 02 history & characteristics of mems
Lecture 02   history & characteristics of memsLecture 02   history & characteristics of mems
Lecture 02 history & characteristics of mems
 

Similaire à Trasduttori piezo

Radioastronomia amatoriale e radiotelescopi
Radioastronomia amatoriale e radiotelescopiRadioastronomia amatoriale e radiotelescopi
Radioastronomia amatoriale e radiotelescopiFlavio Falcinelli
 
Sulle orme di Jansky
Sulle orme di JanskySulle orme di Jansky
Sulle orme di JanskyMario Sandri
 
Compatibilità Elettromagnetica Sfide Attuali [Modalità Compatibilità]
Compatibilità Elettromagnetica Sfide Attuali [Modalità Compatibilità]Compatibilità Elettromagnetica Sfide Attuali [Modalità Compatibilità]
Compatibilità Elettromagnetica Sfide Attuali [Modalità Compatibilità]marco_crescenzi
 
OPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdf
OPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdfOPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdf
OPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdfISEA ODV
 
Una nuova visione del mondo
Una nuova visione del mondoUna nuova visione del mondo
Una nuova visione del mondoMario Sandri
 
2.Effetti Fisici e Biologici RM_uninovara
2.Effetti Fisici e Biologici RM_uninovara2.Effetti Fisici e Biologici RM_uninovara
2.Effetti Fisici e Biologici RM_uninovaraLuca Gastaldi
 
3.Sicurezza in RM_uninovara
3.Sicurezza in RM_uninovara3.Sicurezza in RM_uninovara
3.Sicurezza in RM_uninovaraLuca Gastaldi
 
Radioastronomia amatoriale il segnale in arrivo dallo spazio
Radioastronomia amatoriale il segnale in arrivo dallo spazioRadioastronomia amatoriale il segnale in arrivo dallo spazio
Radioastronomia amatoriale il segnale in arrivo dallo spazioRadioastrolab Srl
 
3.normativa e sicurezza
3.normativa e sicurezza3.normativa e sicurezza
3.normativa e sicurezzaLuca Gastaldi
 
M4.1 - Radiocomunicazioni
M4.1 - RadiocomunicazioniM4.1 - Radiocomunicazioni
M4.1 - Radiocomunicazionirpadroni
 
Cirrincione - Introduzione Spettroscopia - 2021.pdf
Cirrincione - Introduzione Spettroscopia - 2021.pdfCirrincione - Introduzione Spettroscopia - 2021.pdf
Cirrincione - Introduzione Spettroscopia - 2021.pdfdcirri
 
Spettrofotometro UV-visibile
Spettrofotometro UV-visibileSpettrofotometro UV-visibile
Spettrofotometro UV-visibileLorek3
 
La Valutazione dei Rischi per la Presenza dei Campi Elettromagnetici - Road S...
La Valutazione dei Rischi per la Presenza dei Campi Elettromagnetici - Road S...La Valutazione dei Rischi per la Presenza dei Campi Elettromagnetici - Road S...
La Valutazione dei Rischi per la Presenza dei Campi Elettromagnetici - Road S...ghirardo
 
173 2016 allegato5-intervento_formativo_tecnici_ispra_-i parte
173   2016    allegato5-intervento_formativo_tecnici_ispra_-i parte173   2016    allegato5-intervento_formativo_tecnici_ispra_-i parte
173 2016 allegato5-intervento_formativo_tecnici_ispra_-i partehttp://www.studioingvolpi.it
 
Prevenzione e gestione operativa incidenti RM - Matheoud
Prevenzione e gestione operativa incidenti RM - MatheoudPrevenzione e gestione operativa incidenti RM - Matheoud
Prevenzione e gestione operativa incidenti RM - MatheoudS.C. Fisica Sanitaria Novara
 

Similaire à Trasduttori piezo (20)

Principi fisici e sicurezza RM - Gastaldi
Principi fisici e sicurezza RM - GastaldiPrincipi fisici e sicurezza RM - Gastaldi
Principi fisici e sicurezza RM - Gastaldi
 
Radioastronomia amatoriale e radiotelescopi
Radioastronomia amatoriale e radiotelescopiRadioastronomia amatoriale e radiotelescopi
Radioastronomia amatoriale e radiotelescopi
 
Sulle orme di Jansky
Sulle orme di JanskySulle orme di Jansky
Sulle orme di Jansky
 
Radiometeore, oggi
Radiometeore, oggiRadiometeore, oggi
Radiometeore, oggi
 
Compatibilità Elettromagnetica Sfide Attuali [Modalità Compatibilità]
Compatibilità Elettromagnetica Sfide Attuali [Modalità Compatibilità]Compatibilità Elettromagnetica Sfide Attuali [Modalità Compatibilità]
Compatibilità Elettromagnetica Sfide Attuali [Modalità Compatibilità]
 
OPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdf
OPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdfOPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdf
OPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdf
 
Una nuova visione del mondo
Una nuova visione del mondoUna nuova visione del mondo
Una nuova visione del mondo
 
Principi di spettroscopia
Principi di spettroscopiaPrincipi di spettroscopia
Principi di spettroscopia
 
2.Effetti Fisici e Biologici RM_uninovara
2.Effetti Fisici e Biologici RM_uninovara2.Effetti Fisici e Biologici RM_uninovara
2.Effetti Fisici e Biologici RM_uninovara
 
microonde.docx
microonde.docxmicroonde.docx
microonde.docx
 
3.Sicurezza in RM_uninovara
3.Sicurezza in RM_uninovara3.Sicurezza in RM_uninovara
3.Sicurezza in RM_uninovara
 
Radioastronomia 2
Radioastronomia 2Radioastronomia 2
Radioastronomia 2
 
Radioastronomia amatoriale il segnale in arrivo dallo spazio
Radioastronomia amatoriale il segnale in arrivo dallo spazioRadioastronomia amatoriale il segnale in arrivo dallo spazio
Radioastronomia amatoriale il segnale in arrivo dallo spazio
 
3.normativa e sicurezza
3.normativa e sicurezza3.normativa e sicurezza
3.normativa e sicurezza
 
M4.1 - Radiocomunicazioni
M4.1 - RadiocomunicazioniM4.1 - Radiocomunicazioni
M4.1 - Radiocomunicazioni
 
Cirrincione - Introduzione Spettroscopia - 2021.pdf
Cirrincione - Introduzione Spettroscopia - 2021.pdfCirrincione - Introduzione Spettroscopia - 2021.pdf
Cirrincione - Introduzione Spettroscopia - 2021.pdf
 
Spettrofotometro UV-visibile
Spettrofotometro UV-visibileSpettrofotometro UV-visibile
Spettrofotometro UV-visibile
 
La Valutazione dei Rischi per la Presenza dei Campi Elettromagnetici - Road S...
La Valutazione dei Rischi per la Presenza dei Campi Elettromagnetici - Road S...La Valutazione dei Rischi per la Presenza dei Campi Elettromagnetici - Road S...
La Valutazione dei Rischi per la Presenza dei Campi Elettromagnetici - Road S...
 
173 2016 allegato5-intervento_formativo_tecnici_ispra_-i parte
173   2016    allegato5-intervento_formativo_tecnici_ispra_-i parte173   2016    allegato5-intervento_formativo_tecnici_ispra_-i parte
173 2016 allegato5-intervento_formativo_tecnici_ispra_-i parte
 
Prevenzione e gestione operativa incidenti RM - Matheoud
Prevenzione e gestione operativa incidenti RM - MatheoudPrevenzione e gestione operativa incidenti RM - Matheoud
Prevenzione e gestione operativa incidenti RM - Matheoud
 

Plus de Florencia Parravicini

Plus de Florencia Parravicini (11)

Varroa destructor
Varroa destructorVarroa destructor
Varroa destructor
 
Relazione acquacoltura
Relazione acquacolturaRelazione acquacoltura
Relazione acquacoltura
 
Study of biotic parameters of Plutella xylostella
Study of biotic parameters of Plutella xylostellaStudy of biotic parameters of Plutella xylostella
Study of biotic parameters of Plutella xylostella
 
Temporal trends of spatial correlation within the PM10 time series of the Air...
Temporal trends of spatial correlation within the PM10 time series of the Air...Temporal trends of spatial correlation within the PM10 time series of the Air...
Temporal trends of spatial correlation within the PM10 time series of the Air...
 
My Italy
My ItalyMy Italy
My Italy
 
Tesi programmi azione_provincia_como_definitiva
Tesi programmi azione_provincia_como_definitivaTesi programmi azione_provincia_como_definitiva
Tesi programmi azione_provincia_como_definitiva
 
Geologia Integrata
Geologia IntegrataGeologia Integrata
Geologia Integrata
 
Eude des paramètres biotiques de plutella xylostella
Eude des paramètres biotiques de plutella xylostellaEude des paramètres biotiques de plutella xylostella
Eude des paramètres biotiques de plutella xylostella
 
Analisi vegetazionale
Analisi vegetazionaleAnalisi vegetazionale
Analisi vegetazionale
 
Fitoremediazione
FitoremediazioneFitoremediazione
Fitoremediazione
 
Programmi d'azione della Provinica di Como in ambito energetico
Programmi d'azione della Provinica di Como in ambito energeticoProgrammi d'azione della Provinica di Como in ambito energetico
Programmi d'azione della Provinica di Como in ambito energetico
 

Trasduttori piezo

  • 1. I TRASDUTTORI PIEZOELETTRICII TRASDUTTORI PIEZOELETTRICI L'esempio del radio-trackingL'esempio del radio-tracking
  • 2. SOMMARIOSOMMARIO 1. Trasduttori piezoelettrici a) Il fenomeno della piezoelettricità b) Materiali piezoelettrici c) Applicazioni 2. Il Radio-Tracking a) Cos'è? b) In cosa consiste? c) Strumentazione e attrezzi  Attrezzatura trasmittente  Attrezzatura ricevente a) Finalità
  • 3. TRASTRASDDUTTORI PIEZOELETTRICI :UTTORI PIEZOELETTRICI : IlIl fenomenofenomeno della piezoelettricitàdella piezoelettricità  La piezoelettricitàpiezoelettricità si basa sulla proprietà che hanno alcuni materiali cristallini di manifestare una carica elettrica se sottoposti a stress meccanico, oppure di deformarsi se sottoposti ad un campo elettrico  Alcuni materiali, sottoposti ad una sollecitazione meccanica, hanno la capacità di manifestare una differenza di potenziale tra le due facce opposte di una loro lamina.  I trasduttori piezoelettricitrasduttori piezoelettrici sono quindi dispositivi che sono in grado di convertire l’energia meccanica in energia elettrica attraverso l’effetto piezoelettrico.
  • 4. TRASDUTTORI PIEZOELETTRICI : ilTRASDUTTORI PIEZOELETTRICI : il fenomeno della piezoelettricitàfenomeno della piezoelettricità  Applicando uno sforzo meccanico sul cristallo, si applica quindi una Pressione che crea una separazione di cariche tra le superfici deformate e quindi una differenza di potenziale. Effetto piezo diretto Effetto piezo indiretto  Viceversa, applicando tra le stesse facce del cristallo una differenza di potenziale, si constata una deformazione meccanica (espansione o contrazione) del cristallo. deformazione meccanica deformazione meccanica Tensione elettrica Tensione elettrica
  • 5. TRASDUTTORI PIEZOELETTRICI : ilTRASDUTTORI PIEZOELETTRICI : il fenomeno della piezoelettricitàfenomeno della piezoelettricità Quando al cristallo viene applicata una forza meccanica, le cariche elettriche si spostano e si accumulano sulle facce opposte del cristallo → condensatore Effetto piezoelettrico diretto
  • 6. TRASDUTTORI PIEZOELETTRICI :TRASDUTTORI PIEZOELETTRICI : materiali piezoelettricimateriali piezoelettrici  Materiali naturali :Materiali naturali : − quarzo cristallino (SiO2); − tormalina; − sale di Rochelle...  Materiali di sintesi (dMateriali di sintesi (dopo polarizzazione) :opo polarizzazione) :  Piezoceramici  Titanato di Bario (BaTiO3 );  Titanato Zirconato di Piombo (PZT)... Continui sviluppi sono in corso per trovare nuovi materiali sempre più avanzati.
  • 7. TRASTRASDDUTTORI PIEZOELETTRICI :UTTORI PIEZOELETTRICI : ApplicazioniApplicazioni I trasduttori piezoelettrici possono essere impiegati in moltissimi settori, quali: -Industriale (sensori di impatto…); -Medicale (equipaggiamenti ecografici…); -Militare (sonar…) -Beni di consumo (accendini, accendigas, orologi…) -Ambientale (monitoraggio tramite Radio Tracking...)
  • 8. IL RAIL RADDIO TRACKING : cosIO TRACKING : cos'è'è??  Si tratta di una metodologia che consente la ricezione di emissioni radio da una sorgente avvalendosi di un sistema direzionale di ricezione del segnale.  In sintesi, il Radio Tracking è una tecnica che permette di ottenere la localizzazione (georeferenziazione) di una sorgente (animale) tramite onde radio.
  • 9. IL RAIL RADDIO TRACKING :IO TRACKING : in cosain cosa consiste?consiste?  Il RT si basa sulla propagazione di un segnale radio emesso da un trasmettitore applicato all'animale.  Questo segnale viene poi captato da un'antenna direzionale, collegata ad una radio ricevente.  Il segnale viene quindi demodulato e registrabile quantitativamente mediante l'attivazione di una lancetta di un amperometro.
  • 10. IL RAIL RADDIO TRACKING :IO TRACKING : SStrumentazionetrumentazione A) Sistema di trasmissioneA) Sistema di trasmissione  Emettitori di segnali radio di breve durata ad intermittenza;  Antenna trasmittente;  Pila (generalmente litio)  (materiale di protezione) B) Sistema di ricezioneB) Sistema di ricezione  Antenna ricevente direzionale;  Radio ricevente. radiocollare antenna
  • 11. A. Attrezzatura trasmittenteA. Attrezzatura trasmittente  Negli emettitori, l’onda elettromagnetica viene prodotta dall’oscillazione di un cristallo di quarzo, che trasforma la corrente elettrica continua in corrente oscillante.  L’oscillazione di corrente viene resa pulsante da un sistema (resistenza + condensatore) ed amplificata da un transistor.  Il segnale così ottenuto passa all’antenna emettitrice, generando un campo elettromagnetico. C.continua quarzo Resistenza+condensatore C.oscillante pulsante transistor antenna c.amplificata Campo elettro.
  • 12. B. Attrezzatura riceventeB. Attrezzatura ricevente  L'atrezzatura demodulatrice del segnale propagato è rappresentata dall'antenna e la radio ricevente, e tra loro collegate mediante un cavo coassiale.  Il segnale è registrabile mediante l'attivazione della lancetta dell'amperometro Amperometro che misura l’intensità del segnale per individuare precisamente la direzione del segnale di maggiore intensità
  • 13. IL RADIL RADIO TRACKING :IO TRACKING : FinalitàFinalità Consente di ottenere informazione su :  La localizzazione (georeferenziazione) di una sorgente (animale) radioemettitrice;  gli spostamenti e il comportamento degli animali;  la raccolta di dati relativi all’occupazione del territorio (home range)... Utilizzo del Radio-Tracking nel monitoraggio della popolazione di medi e grandi vertebrati

Notes de l'éditeur

  1. I trasduttori piezoelettrici convertono l’energia meccanica in energia elettrica attraverso l’effetto piezoelettrico, mediante il quale un materiale può variare le proprie dimensioni qualora venga sottoposto ad un campo elettrico. La piezoelettricità è la proprietà di alcuni cristalli di generare una ddp quando sono soggetti ad una deformazione meccanica (contrazione, torsione, flessione, compressione...)‏
  2. Il meccanismo è semplice: quando al cristallo viene applicata una forza meccanica, le cariche elettriche si spostano e si accumulano sulle facce opposte e il cristallo agisce come un condensatore a cui è applicato una d.d.p.. Vale anche il fenomeno inverso: applicando una d.d.p. tra due conduttori appoggiati a due facce opposte della lamina, si provocano in essa delle deformazioni elastiche. Il cristallo più impiegato nei trasduttori piezoelettrici è il quarzo; sono anche usati il sale di Rochelle o di Seignette (tartrato doppio di sodio e di potassio)‏ e la tormalina, che producono effetti più rilevanti ma meno regolari. All’uscita del trasduttore piezoelettrico si ritrova una forza elettromotrice. DDP= separazione di cariche (+ di un lato, - di un altro lato)‏ si nota un cambio di conformazione
  3. Quando viene applicata una corrente al materiale piezoelettrico, questo si espande o si contrae in base all’intensità e al segno della corrente elettrica. L’applicazione di una corrente oscillatoria risulterà di conseguenza in una oscillazione meccanica del cristallo di quarzo
  4. Il cristallo più impiegato nei trasduttori piezoelettrici è il quarzo; sono anche usati il sale di Rochelle o di Seignette (tartrato doppio di sodio e di potassio)‏ e la tormalina, che producono effetti più rilevanti ma meno regolari. All’uscita del trasduttore piezoelettrico si ritrova una forza elettromotrice.
  5. La caratteristica di produrre una differenza di potenziale in seguito alla compressione ha diverse applicazioni industriali. La più comune riguarda i normali accendigas da cucina, dove un cristallo sottoposto manualmente a pressione tramite un tasto fa scoccare una scintilla senza bisogno di pile di alimentazione.
  6. Si tratta di un metodo che permette il riperimento di una sorgente di emissione radio-emettitrice Il radio-tracking è stato definito da Mech (1983) come la tecnica che permette di georeferenziare la posizione di un animale attraverso l’uso di una radioricevente e di una antenna direzionale ad essa collegata, che individuano la fonte di emissione di un segnale radio di breve durata (nell’ordine di pochi millisecondi) emesso ad intermittenza da un trasmettitore applicato all’animale stesso (radiocollare). Tale segnale viene demodulato dalla radioricevente, che lo rende pertanto udibile al rilevatore (emissione di un bip acustico) e registrabile in termini quantitativi (attivazione di una lancetta o di un led luminoso che si muovono su di una scala graduata). IL RT e un metodo che permette la localizzazione di un animale mediante l’utilizzo di onde radio emesse da un emettitore (tag) posizionato sull’animale stesso. Il segnale radio emesso dal radiocollare viene ricevuto da una radio ricevente provvista da una antenna direzionale a tre elementi (antenna Yagi)‏
  7. La tecnologia di cui si avvale il RT si basa sulla propagazione di un segnale radio di breve durata (ordine dei ms) emesso ad intermittenza da un trasmettitore applicato ad un animale. Tale segnale viene captato a distanza da un’antenna direzionale collegata aduna radio ricevente, che assume il compito di demodulare il segnale e renderlo udibile al rilevatore e registrabile in termini quantitativi (attivazione d Il metodo consiste nel ruotare a 360 gradi l’antenna ricevente finche si individua la direzione da cui il segnale arriva con maggiore intensita.
  8. Le pile adottate sono spesso al litio(piu voluminose ma piu durevoli)‏
  9. In generale l’emissione di un onda magnetica e resa possibile dall’oscillazione di una corrente elettrica. Nel caso degli emettitori in uso per il RT l’oscillazione e prodotta da un cristallo di quarzo inserito nell’emettitore che trasforma la corrente elettrica continua , fornita da una pila, in corrente oscillante con una determinata frequenza, propria dal cristallo utilizzato. L’oscillazione di corrente prodotta viene successivamente … L’insieme dei componenti elencati viene assemblato in involucri (TAG) ermetici, da cui fuoriesce l’antenna
  10. La radio ricevente è il componente più complesso e di maggior costo dell'intera attrezzatura!! Ogni radio è caratterizzata da un intervallo di frequenze che possono essere ricevute (range utile di ascolto); all’interno di questo intervallo la regolazione della sintonia avviene per intervalli pressochè discreti (generalmente di 1 KHz) agendo su un comando di sintonia fine. Molto utile si rivela un dispositivo accessorio idoneo alla memorizzazione delle singole frequenze su cui trasmettono i singoli tag (canali); come opzione può essere presente anche un dispositivo di ricerca automatica delle frequenze udibili dalle varie stazioni di rilevamento alcune radio sono dotate di due dispositivi di comando separati: un primo per la regolazione del volume, un secondo per la regolazione della quantità di gain con cui si vuole filtrare il segnale. Mentre la regolazione del volume agisce sull’intensità del segnale, il gain agisce in modo da regolare il fattore moltiplicativo del segnale in rapporto al rumore di fondo
  11. Il radiotracking, cioe la possibilita di seguire gli animali a distanza mediante una piccola radiotrasmittente montata sull’animale ha permesso di studiare in modo approfondito molti fenomeni biologici che fino all’avvento di qst tecnica erano piuttosto oscuri, quali la sopravvivenza, la predazione, il successo riproduttivo, l’uso dello spazio, l’influenza dell’ambiente sul comportamento, le interazione fra le diverse specie animali