SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  7
Florindo Russo
                                              New economy & digital divide – 2002




                 NEW ECONOMY & DIGITAL DIVIDE




La nostra economia è caratterizzata da profondi cambiamenti strutturali
che influenzano, ed influenzeranno sempre più, il nostro modo di
concepire la realtà socio-economica e le dinamiche comportamentali che
ad essa soggiacciono. Questa nuova economy idea è stata definita
weghtless economy, anche descritta come knowledge economy, intangible
economy, immaterial economy o più semplicemente new economy.

Quali allora le dimensioni da considerare per comprendere un fenomeno di
così ampia portata capace di rendere inefficaci e inefficienti i tradizionali
modelli di analisi economica.

La dottrina in materia parla di 4 key words: 1) the information and
communications technology (ICT) e Internet; 2) intellectual property; 3)
electronic libraries, databases e new media; 4) biotechnology. Questi sono
certamente gli elementi trainanti della new economy che considera sempre
più il knowledge management come un fattore critico di successo, per
trasmettere tutte le capacità intellettuali di un’azienda ai knowledge
workers e collegare le persone al patrimonio aziendale di conoscenze.
L’interfaccia chiave con l’ambiente è costituita da business intelligence
tools per comprendere e reagire rapidamente alle dinamiche di mercato.

Negroponte, direttore del Media Lab del MIT di Boston, con una metafora
assai ardita afferma che stiamo per entrare nella “società dei bit”; una
società in cui le principali risorse scambiate avranno forma digitale
(saranno cioè rappresentate da bit), a differenza della società preesistente
Florindo Russo
                                              New economy & digital divide – 2002



in cui le risorse avevano una consistenza fisica, per cui si poteva parlare
della “società degli atomi”. Mentre l’economia della società degli atomi è
basata essenzialmente sulla produzione di beni fisici, quella della società
dei bit è fondata sulla produzione di informazione e di conoscenza.

Fino ai primi anni ’60, com’è noto, la teoria economica assumeva che il
mercato di concorrenza perfetta operasse in condizioni di assoluta
trasparenza e a costi nulli; inoltre si pensava che gli operatori economici,
nell’ipotesi di conoscenza non perfetta delle variabili rilevanti per le loro
decisioni, si adattassero passivamente alle condizioni di incertezza. In tale
contesto si ha riferimento ad un processo di convergenza economica nel
quale le regioni più povere crescono a tassi maggiori di quelle inizialmente
più ricche (la cosiddetta beta-convergenza). Nel lungo periodo questo
processo dovrebbe portare ad un’eguaglianza nei livelli di ricchezza pro
capite tra i vari sistemi economici. Si tratta pertanto di un puro
meccanismo di mercato che non lascia spazio alle azioni di politica
economica di riequilibrio territoriale, essendo capace di portare
automaticamente all’eliminazione dei divari economici.

Oggi le economie industrializzate sono guidate dal sapere, knowledge
based economics, come sottolinea l’OCSE nel suo rapporto del 1998, con
implicazioni notevoli per le politiche industriali. La conoscenza
costituisce, infatti, il maggior input del processo produttivo ed una delle
variabili fondamentali nel sentiero di espansione di un’impresa. La carenza
di adeguate informazioni ostacola pertanto il processo innovativo e dunque
la crescita delle imprese. Inoltre, la rivoluzione informatica, ha segnato il
passaggio da un’economia, per così dire, manifatturiera ad un’economia
della conoscenza, in cui diviene predominante, in una prospettiva di
innovazione aziendale, il possesso e la diffusione di informazioni.



                                      1
Florindo Russo
                                               New economy & digital divide – 2002



Allora nell’attuale contesto economico gli approcci tradizionali di
convergenza “assoluta” sembrano inadeguati per una profonda e reale
analisi del sistema.

La maggior parte delle verifiche empiriche ha, infatti, mostrato l’esistenza
di una convergenza di tipo “condizionato”, secondo la quale i diversi
sistemi economici – caratterizzati da profonde differenze nelle condizioni
di partenza – tendono a convergere, non verso un identico livello di
prodotto pro capite, bensì verso un proprio stato stazionario determinato
appunto dalle specificità di ciascuna economia. E’ evidente che questo
secondo approccio apre ampie prospettive ad un intervento pubblico che si
ponga l’obiettivo di incidere sui fattori “condizionanti”.

Peraltro gli sviluppi analitici della cosiddetta new economy geography si
pongono in alternativa rispetto alla tradizionale ipotesi di convergenza
“assoluta”. Esternalità positive localizzate legate ad una agglomerazione
delle attività produttive implicherebbero, al progredire di un processo di
integrazione commerciale e liberalizzazione dei movimenti di capitale, una
tendenza "centripeta" all'attrazione dei fattori mobili, con rischio di
"svuotamento progressivo" delle aree periferiche.

In tali sub-sistemi periferici si osserva una forte carenza d’acquisizione e
trasferimento d’informazione tra le imprese, che si accompagna ad una
scarsa capacità, delle stesse, di instaurare rapporti di collaborazione, anche
con agenti esterni. Siamo in presenza di una modesta propensione ad
innovare proprio perché le conoscenze, quasi sempre “tacite” e di carattere
tradizionale, si trasferiscono prevalentemente by doing, ossia attraverso
l’attività svolta in azienda, ostacolando l’avvio di quel processo
d’apprendimento dinamico che - come più volte osservato – dà luogo a




                                      2
Florindo Russo
                                               New economy & digital divide – 2002



nuove conoscenze e dunque a nuove tecnologie, fondamentali per lo
sviluppo locale.

La carenza d’adeguate informazioni, potrebbe essere colmata attraverso
interventi di politica economica finalizzati da una parte, ad accrescere
l’attività informativa – l’innovazione culturale è, infatti, una risorsa che va
alimentata e distribuita – e dall’altra, a sviluppare a livello locale quel
capitale di fiducia su cui si basano l’attività di cooperazione tra le imprese
e la creazione di network imprenditoriali learning by interacting da cui,
successivamente, scaturiscono i processi innovativi.

Se le nuove tecnologie della comunicazione portano con sé grandi
possibilità di crescita culturale, di democrazia e magari anche di ricchezza,
allora tutti devono poterne usufruire, anzi specialmente coloro che per
collocazione di censo o per etnia, o per geografia, sono stati finora esclusi
dai grandi benefici della società moderna. Si delinea insomma, in tale
filone di pensiero, questa consequenzialità: 1) le tecnologie della
comunicazione sono un bene sociale; 2) proprio per questo non devono
esserci discriminazioni di fatto nelle possibilità d’accesso, altrimenti il
fossato, che già oggi esiste, si allargherà ulteriormente; 3) la massiccia
diffusione di tali tecnologie può essere addirittura uno strumento di
progresso sociale, eventualmente capace di ridurre le differenze esistenti e
di svolgere dunque una funzione positiva di riequilibrio.

Digital divide: questo è il fossato, il fossato digitale che separa “chi ha” e
“chi non ha” accesso alle nuove reti telematiche (gli Have's e i Not
Have's).

“Chiunque abbia osservato l'espressione di una persona sopra i
cinquant'anni di fronte a un computer che naviga su Internet sa che cosa
significa l'espressione esclusione digitale” (Censis). E' la nuova forma di

                                       3
Florindo Russo
                                               New economy & digital divide – 2002



segregazione moderna, quel digital divide che ha colpito l'America e che
sta per colpire anche l'Italia, che, come tutti i paesi occidentali, da una
parte fatica a portare le nuove tecnologie alla portata di tutti, dall'altra si
dispera cercando tecnici in grado di dominarle. Digital divide: chi è dentro,
è dentro! Chi è fuori, è fuori! Dal processo produttivo, ma anche dal
tessuto sociale. E' questo il rischio che corriamo, sottolinea il Censis nel
capitolo   dedicato    alla   comunicazione       e   ad   Internet    del   suo
trentaquattresimo rapporto annuale sull'Italia.

Studi hanno rilevato che tra gli Americani si delineano due tendenze di
fondo. Da un lato, vi è un gruppo costituito da individui che sono connessi
fra di loro in modo sempre più intenso – tramite telefono o Internet;
dall’altro un insieme di soggetti che si allontana da questo fenomeno di
integrazione socio-economica. Queste analisi indicano che gli Have's
stanno diventando sempre più ricchi di informazioni mentre i Not Have's
sembrano essere condannati ad una forma di “impoverimento informativo”
che determina fenomeni di isolamento sociale. Gli elementi che guidando
questo digital divide sembrano essere costituiti dall’istruzione e dal
reddito, dimensioni chiavi che hanno sempre caratterizzato i processi di
sviluppo e che influenzano profondamente i divari culturali.

Digital divide in una digital society, dove le aziende comunicheranno con i
propri fornitori in forma digitale creando un continuum tra il mercato di
sbocco e la fonte degli approvvigionamenti: la cosiddetta supply chain sarà
resa più snella ed efficiente. La produzione ed il consumo di informazioni
e di conoscenze rappresenteranno l’attività economica prevalente della
società del futuro. Ogni elemento di conoscenza potrà avere un suo prezzo
e chi naviga in Internet pagherà le informazioni che desidera ottenere.
Nella digital society molte attività economiche verranno svolte in forma
elettronica. Per indicare le nuove modalità secondo cui tali attività

                                       4
Florindo Russo
                                                 New economy & digital divide – 2002



verranno svolte si usa l’espressione electronic business. Questa
espressione di tipo generico fa riferimento a una molteplicità di attività che
potranno essere svolte in modo digitale con notevoli incrementi di
efficacia ed efficienza. Una panoramica delle aree che presentano
maggiori opportunità di sviluppo dell’e-business è rappresentata dalle
digital news, l’e-commerce, il virtual banking, la virtual supply chain,
l’entertainment, il telework, la distant education e la telemedicina.




Si è detto che siamo senza ombra di dubbio in presenza di un forte
“sviluppo economico”: ma verso quale direzione? Quali sono gli orizzonti
che si aprono dinanzi ai giovani di tutto il mondo? Possiamo parlare di
reali ICT opportunities? E se la risposta è positiva chi saranno i soggetti
che si avvantaggeranno di ciò?

Spesso si perde di vista quel concetto di “sviluppo sociale” che dovrebbe
essere alla base di ogni cultura che si ritenga civile, uno “sviluppo” che
abbracci ogni campo della scienza, del sapere, ed ogni individuo in quanto
tale. Uno “sviluppo” che sia capace di soddisfare sì i bisogni di natura
economica, ma, e soprattutto, che sappia far fronte alle esigenze personali
e sociali di una collettività nell’ottica di una crescita integrale dell’”essere
uomo”,    mirata    alla   cooperazione    fra    le   diverse     comunità      ed
all’integrazione delle minoranze.

Tutte persone appartenenti alla medesima realtà, tutti aventi una pari
dignità, quella Umana.




                                       5
Florindo Russo
                                           New economy & digital divide – 2002



Riferimenti:


    Paci R., Convergenza e divergenza tra le regioni europee.
     Implicazioni per lo sviluppo in Sardegna, 2000 (Università di
     Cagliari e CRENOS)

    Piacenti P., Investimenti, produttività e occupazione nelle regioni
     europee: evidenze ed interpretazioni da una analisi di “cluster”,
     2000 (Università di Cagliari e CRENOS)

    Masumeci M., Informazione e processi di apprendimento nello
     sviluppo locale, 2000 (Università di Cagliari e CRENOS)

    Paci R., Pigliaro F., Pugno M., Disparities in economic growth and
     unemployement across the european regions: a cectorial
     perspective, 2001 (Università di Cagliari e CRENOS)

    Lynn Margherio, The emergine digital economy, 2001

    Schizzerotto A., Trivellato P., Le disuguaglianza di fronte
     all’istruzione, 2000

    NTIA – US Department of commerce, Falling through the net:
     defining the digital divide, 1999

    http://www.repubblica.it/online/lf_new_economy/001201monitor8/
     monitor8/monitor8.html

    http://www.comune.prato.it/tempi/prospet/htm/carli.htm

    http://firstmonday.org/issues/issue4_2/gurstein/index.html

    http://www.crenos.unica.it/

    http://www.unesco.org/courier/1998_12/uk/dossier/intro11.htm




                                   6

Contenu connexe

Similaire à New economy & digital divide

Il ruolo della tecnologia nella genesi ..
Il ruolo della tecnologia nella genesi ..Il ruolo della tecnologia nella genesi ..
Il ruolo della tecnologia nella genesi ..
Sergio Guida
 
Kb Trendwatching dicembre 2013- NUMERO speciale
Kb  Trendwatching dicembre 2013- NUMERO specialeKb  Trendwatching dicembre 2013- NUMERO speciale
Kb Trendwatching dicembre 2013- NUMERO speciale
KB Knowledge srl
 
R. Villano - Società globale dell’informazione - CONCLUSIONI
R. Villano - Società globale dell’informazione - CONCLUSIONIR. Villano - Società globale dell’informazione - CONCLUSIONI
R. Villano - Società globale dell’informazione - CONCLUSIONI
Raimondo Villano
 
Benkler: Un momento di opportunità e sfida
Benkler: Un momento di opportunità e sfidaBenkler: Un momento di opportunità e sfida
Benkler: Un momento di opportunità e sfida
Davide Bennato
 
Corso di Formazione Politica Netleft: Le Buone Pratiche del Digitale
Corso di Formazione Politica Netleft: Le Buone Pratiche del DigitaleCorso di Formazione Politica Netleft: Le Buone Pratiche del Digitale
Corso di Formazione Politica Netleft: Le Buone Pratiche del Digitale
Francesco Tupone
 
IL LIBRO BIANCO SULLA INNOVAZIONE SOCIALE
IL LIBRO BIANCO SULLA INNOVAZIONE SOCIALEIL LIBRO BIANCO SULLA INNOVAZIONE SOCIALE
IL LIBRO BIANCO SULLA INNOVAZIONE SOCIALE
Marco Garoffolo
 

Similaire à New economy & digital divide (20)

Arena Francesco - Il Crowdfunding per la Pubblica Amministrazione: IL Civic C...
Arena Francesco - Il Crowdfunding per la Pubblica Amministrazione: IL Civic C...Arena Francesco - Il Crowdfunding per la Pubblica Amministrazione: IL Civic C...
Arena Francesco - Il Crowdfunding per la Pubblica Amministrazione: IL Civic C...
 
Social network
Social networkSocial network
Social network
 
Il ruolo della tecnologia nella genesi ..
Il ruolo della tecnologia nella genesi ..Il ruolo della tecnologia nella genesi ..
Il ruolo della tecnologia nella genesi ..
 
Kb Trendwatching dicembre 2013- NUMERO speciale
Kb  Trendwatching dicembre 2013- NUMERO specialeKb  Trendwatching dicembre 2013- NUMERO speciale
Kb Trendwatching dicembre 2013- NUMERO speciale
 
Marketing e open innovation
Marketing e open innovation Marketing e open innovation
Marketing e open innovation
 
R. Villano - Società globale dell’informazione - CONCLUSIONI
R. Villano - Società globale dell’informazione - CONCLUSIONIR. Villano - Società globale dell’informazione - CONCLUSIONI
R. Villano - Società globale dell’informazione - CONCLUSIONI
 
Daniele Pitteri - Future Forum 2013
Daniele Pitteri - Future Forum 2013Daniele Pitteri - Future Forum 2013
Daniele Pitteri - Future Forum 2013
 
Benkler: Un momento di opportunità e sfida
Benkler: Un momento di opportunità e sfidaBenkler: Un momento di opportunità e sfida
Benkler: Un momento di opportunità e sfida
 
G8 Net Game Andrea Calderaro
G8 Net Game Andrea CalderaroG8 Net Game Andrea Calderaro
G8 Net Game Andrea Calderaro
 
Corso di Formazione Politica Netleft: Le Buone Pratiche del Digitale
Corso di Formazione Politica Netleft: Le Buone Pratiche del DigitaleCorso di Formazione Politica Netleft: Le Buone Pratiche del Digitale
Corso di Formazione Politica Netleft: Le Buone Pratiche del Digitale
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
Giordani_HBR_1203
Giordani_HBR_1203Giordani_HBR_1203
Giordani_HBR_1203
 
Come deve comunicare la Pubblica Amministrazione? Dati, considerazioni e un c...
Come deve comunicare la Pubblica Amministrazione? Dati, considerazioni e un c...Come deve comunicare la Pubblica Amministrazione? Dati, considerazioni e un c...
Come deve comunicare la Pubblica Amministrazione? Dati, considerazioni e un c...
 
La leadership al femminile e un futuro al digitale
La leadership al femminile e un futuro al digitaleLa leadership al femminile e un futuro al digitale
La leadership al femminile e un futuro al digitale
 
Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro consigliato da Giuseppe Zollo:...
Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro consigliato da Giuseppe Zollo:...Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro consigliato da Giuseppe Zollo:...
Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro consigliato da Giuseppe Zollo:...
 
La Semantica dell'innovazione
La Semantica dell'innovazioneLa Semantica dell'innovazione
La Semantica dell'innovazione
 
Smau Padova 2019 Pietro Tonchia
Smau Padova 2019 Pietro Tonchia Smau Padova 2019 Pietro Tonchia
Smau Padova 2019 Pietro Tonchia
 
IL LIBRO BIANCO SULLA INNOVAZIONE SOCIALE
IL LIBRO BIANCO SULLA INNOVAZIONE SOCIALEIL LIBRO BIANCO SULLA INNOVAZIONE SOCIALE
IL LIBRO BIANCO SULLA INNOVAZIONE SOCIALE
 
Power in the digital age. Risks and opportunities of technological evolution ...
Power in the digital age. Risks and opportunities of technological evolution ...Power in the digital age. Risks and opportunities of technological evolution ...
Power in the digital age. Risks and opportunities of technological evolution ...
 
Relazione del Presidente di Tecnoalimenti all'Assemblea dei Soci 2018
Relazione del Presidente di Tecnoalimenti all'Assemblea dei Soci 2018Relazione del Presidente di Tecnoalimenti all'Assemblea dei Soci 2018
Relazione del Presidente di Tecnoalimenti all'Assemblea dei Soci 2018
 

Plus de Getinge Group

5 i network nelle organizzazioni knowledge intensive conclusioni e bibliogorafia
5 i network nelle organizzazioni knowledge intensive conclusioni e bibliogorafia5 i network nelle organizzazioni knowledge intensive conclusioni e bibliogorafia
5 i network nelle organizzazioni knowledge intensive conclusioni e bibliogorafia
Getinge Group
 
4 i network nelle organizzazioni knowledge intensive un caso studio. il proge...
4 i network nelle organizzazioni knowledge intensive un caso studio. il proge...4 i network nelle organizzazioni knowledge intensive un caso studio. il proge...
4 i network nelle organizzazioni knowledge intensive un caso studio. il proge...
Getinge Group
 
2 i network nelle organizzazioni knowledge intensiv i knowledge network nelle...
2 i network nelle organizzazioni knowledge intensiv i knowledge network nelle...2 i network nelle organizzazioni knowledge intensiv i knowledge network nelle...
2 i network nelle organizzazioni knowledge intensiv i knowledge network nelle...
Getinge Group
 
Business case walmart
Business case walmartBusiness case walmart
Business case walmart
Getinge Group
 
Business case gm & chrysler
Business case gm & chryslerBusiness case gm & chrysler
Business case gm & chrysler
Getinge Group
 

Plus de Getinge Group (6)

5 i network nelle organizzazioni knowledge intensive conclusioni e bibliogorafia
5 i network nelle organizzazioni knowledge intensive conclusioni e bibliogorafia5 i network nelle organizzazioni knowledge intensive conclusioni e bibliogorafia
5 i network nelle organizzazioni knowledge intensive conclusioni e bibliogorafia
 
4 i network nelle organizzazioni knowledge intensive un caso studio. il proge...
4 i network nelle organizzazioni knowledge intensive un caso studio. il proge...4 i network nelle organizzazioni knowledge intensive un caso studio. il proge...
4 i network nelle organizzazioni knowledge intensive un caso studio. il proge...
 
2 i network nelle organizzazioni knowledge intensiv i knowledge network nelle...
2 i network nelle organizzazioni knowledge intensiv i knowledge network nelle...2 i network nelle organizzazioni knowledge intensiv i knowledge network nelle...
2 i network nelle organizzazioni knowledge intensiv i knowledge network nelle...
 
Business case mol
Business case molBusiness case mol
Business case mol
 
Business case walmart
Business case walmartBusiness case walmart
Business case walmart
 
Business case gm & chrysler
Business case gm & chryslerBusiness case gm & chrysler
Business case gm & chrysler
 

New economy & digital divide

  • 1. Florindo Russo New economy & digital divide – 2002 NEW ECONOMY & DIGITAL DIVIDE La nostra economia è caratterizzata da profondi cambiamenti strutturali che influenzano, ed influenzeranno sempre più, il nostro modo di concepire la realtà socio-economica e le dinamiche comportamentali che ad essa soggiacciono. Questa nuova economy idea è stata definita weghtless economy, anche descritta come knowledge economy, intangible economy, immaterial economy o più semplicemente new economy. Quali allora le dimensioni da considerare per comprendere un fenomeno di così ampia portata capace di rendere inefficaci e inefficienti i tradizionali modelli di analisi economica. La dottrina in materia parla di 4 key words: 1) the information and communications technology (ICT) e Internet; 2) intellectual property; 3) electronic libraries, databases e new media; 4) biotechnology. Questi sono certamente gli elementi trainanti della new economy che considera sempre più il knowledge management come un fattore critico di successo, per trasmettere tutte le capacità intellettuali di un’azienda ai knowledge workers e collegare le persone al patrimonio aziendale di conoscenze. L’interfaccia chiave con l’ambiente è costituita da business intelligence tools per comprendere e reagire rapidamente alle dinamiche di mercato. Negroponte, direttore del Media Lab del MIT di Boston, con una metafora assai ardita afferma che stiamo per entrare nella “società dei bit”; una società in cui le principali risorse scambiate avranno forma digitale (saranno cioè rappresentate da bit), a differenza della società preesistente
  • 2. Florindo Russo New economy & digital divide – 2002 in cui le risorse avevano una consistenza fisica, per cui si poteva parlare della “società degli atomi”. Mentre l’economia della società degli atomi è basata essenzialmente sulla produzione di beni fisici, quella della società dei bit è fondata sulla produzione di informazione e di conoscenza. Fino ai primi anni ’60, com’è noto, la teoria economica assumeva che il mercato di concorrenza perfetta operasse in condizioni di assoluta trasparenza e a costi nulli; inoltre si pensava che gli operatori economici, nell’ipotesi di conoscenza non perfetta delle variabili rilevanti per le loro decisioni, si adattassero passivamente alle condizioni di incertezza. In tale contesto si ha riferimento ad un processo di convergenza economica nel quale le regioni più povere crescono a tassi maggiori di quelle inizialmente più ricche (la cosiddetta beta-convergenza). Nel lungo periodo questo processo dovrebbe portare ad un’eguaglianza nei livelli di ricchezza pro capite tra i vari sistemi economici. Si tratta pertanto di un puro meccanismo di mercato che non lascia spazio alle azioni di politica economica di riequilibrio territoriale, essendo capace di portare automaticamente all’eliminazione dei divari economici. Oggi le economie industrializzate sono guidate dal sapere, knowledge based economics, come sottolinea l’OCSE nel suo rapporto del 1998, con implicazioni notevoli per le politiche industriali. La conoscenza costituisce, infatti, il maggior input del processo produttivo ed una delle variabili fondamentali nel sentiero di espansione di un’impresa. La carenza di adeguate informazioni ostacola pertanto il processo innovativo e dunque la crescita delle imprese. Inoltre, la rivoluzione informatica, ha segnato il passaggio da un’economia, per così dire, manifatturiera ad un’economia della conoscenza, in cui diviene predominante, in una prospettiva di innovazione aziendale, il possesso e la diffusione di informazioni. 1
  • 3. Florindo Russo New economy & digital divide – 2002 Allora nell’attuale contesto economico gli approcci tradizionali di convergenza “assoluta” sembrano inadeguati per una profonda e reale analisi del sistema. La maggior parte delle verifiche empiriche ha, infatti, mostrato l’esistenza di una convergenza di tipo “condizionato”, secondo la quale i diversi sistemi economici – caratterizzati da profonde differenze nelle condizioni di partenza – tendono a convergere, non verso un identico livello di prodotto pro capite, bensì verso un proprio stato stazionario determinato appunto dalle specificità di ciascuna economia. E’ evidente che questo secondo approccio apre ampie prospettive ad un intervento pubblico che si ponga l’obiettivo di incidere sui fattori “condizionanti”. Peraltro gli sviluppi analitici della cosiddetta new economy geography si pongono in alternativa rispetto alla tradizionale ipotesi di convergenza “assoluta”. Esternalità positive localizzate legate ad una agglomerazione delle attività produttive implicherebbero, al progredire di un processo di integrazione commerciale e liberalizzazione dei movimenti di capitale, una tendenza "centripeta" all'attrazione dei fattori mobili, con rischio di "svuotamento progressivo" delle aree periferiche. In tali sub-sistemi periferici si osserva una forte carenza d’acquisizione e trasferimento d’informazione tra le imprese, che si accompagna ad una scarsa capacità, delle stesse, di instaurare rapporti di collaborazione, anche con agenti esterni. Siamo in presenza di una modesta propensione ad innovare proprio perché le conoscenze, quasi sempre “tacite” e di carattere tradizionale, si trasferiscono prevalentemente by doing, ossia attraverso l’attività svolta in azienda, ostacolando l’avvio di quel processo d’apprendimento dinamico che - come più volte osservato – dà luogo a 2
  • 4. Florindo Russo New economy & digital divide – 2002 nuove conoscenze e dunque a nuove tecnologie, fondamentali per lo sviluppo locale. La carenza d’adeguate informazioni, potrebbe essere colmata attraverso interventi di politica economica finalizzati da una parte, ad accrescere l’attività informativa – l’innovazione culturale è, infatti, una risorsa che va alimentata e distribuita – e dall’altra, a sviluppare a livello locale quel capitale di fiducia su cui si basano l’attività di cooperazione tra le imprese e la creazione di network imprenditoriali learning by interacting da cui, successivamente, scaturiscono i processi innovativi. Se le nuove tecnologie della comunicazione portano con sé grandi possibilità di crescita culturale, di democrazia e magari anche di ricchezza, allora tutti devono poterne usufruire, anzi specialmente coloro che per collocazione di censo o per etnia, o per geografia, sono stati finora esclusi dai grandi benefici della società moderna. Si delinea insomma, in tale filone di pensiero, questa consequenzialità: 1) le tecnologie della comunicazione sono un bene sociale; 2) proprio per questo non devono esserci discriminazioni di fatto nelle possibilità d’accesso, altrimenti il fossato, che già oggi esiste, si allargherà ulteriormente; 3) la massiccia diffusione di tali tecnologie può essere addirittura uno strumento di progresso sociale, eventualmente capace di ridurre le differenze esistenti e di svolgere dunque una funzione positiva di riequilibrio. Digital divide: questo è il fossato, il fossato digitale che separa “chi ha” e “chi non ha” accesso alle nuove reti telematiche (gli Have's e i Not Have's). “Chiunque abbia osservato l'espressione di una persona sopra i cinquant'anni di fronte a un computer che naviga su Internet sa che cosa significa l'espressione esclusione digitale” (Censis). E' la nuova forma di 3
  • 5. Florindo Russo New economy & digital divide – 2002 segregazione moderna, quel digital divide che ha colpito l'America e che sta per colpire anche l'Italia, che, come tutti i paesi occidentali, da una parte fatica a portare le nuove tecnologie alla portata di tutti, dall'altra si dispera cercando tecnici in grado di dominarle. Digital divide: chi è dentro, è dentro! Chi è fuori, è fuori! Dal processo produttivo, ma anche dal tessuto sociale. E' questo il rischio che corriamo, sottolinea il Censis nel capitolo dedicato alla comunicazione e ad Internet del suo trentaquattresimo rapporto annuale sull'Italia. Studi hanno rilevato che tra gli Americani si delineano due tendenze di fondo. Da un lato, vi è un gruppo costituito da individui che sono connessi fra di loro in modo sempre più intenso – tramite telefono o Internet; dall’altro un insieme di soggetti che si allontana da questo fenomeno di integrazione socio-economica. Queste analisi indicano che gli Have's stanno diventando sempre più ricchi di informazioni mentre i Not Have's sembrano essere condannati ad una forma di “impoverimento informativo” che determina fenomeni di isolamento sociale. Gli elementi che guidando questo digital divide sembrano essere costituiti dall’istruzione e dal reddito, dimensioni chiavi che hanno sempre caratterizzato i processi di sviluppo e che influenzano profondamente i divari culturali. Digital divide in una digital society, dove le aziende comunicheranno con i propri fornitori in forma digitale creando un continuum tra il mercato di sbocco e la fonte degli approvvigionamenti: la cosiddetta supply chain sarà resa più snella ed efficiente. La produzione ed il consumo di informazioni e di conoscenze rappresenteranno l’attività economica prevalente della società del futuro. Ogni elemento di conoscenza potrà avere un suo prezzo e chi naviga in Internet pagherà le informazioni che desidera ottenere. Nella digital society molte attività economiche verranno svolte in forma elettronica. Per indicare le nuove modalità secondo cui tali attività 4
  • 6. Florindo Russo New economy & digital divide – 2002 verranno svolte si usa l’espressione electronic business. Questa espressione di tipo generico fa riferimento a una molteplicità di attività che potranno essere svolte in modo digitale con notevoli incrementi di efficacia ed efficienza. Una panoramica delle aree che presentano maggiori opportunità di sviluppo dell’e-business è rappresentata dalle digital news, l’e-commerce, il virtual banking, la virtual supply chain, l’entertainment, il telework, la distant education e la telemedicina. Si è detto che siamo senza ombra di dubbio in presenza di un forte “sviluppo economico”: ma verso quale direzione? Quali sono gli orizzonti che si aprono dinanzi ai giovani di tutto il mondo? Possiamo parlare di reali ICT opportunities? E se la risposta è positiva chi saranno i soggetti che si avvantaggeranno di ciò? Spesso si perde di vista quel concetto di “sviluppo sociale” che dovrebbe essere alla base di ogni cultura che si ritenga civile, uno “sviluppo” che abbracci ogni campo della scienza, del sapere, ed ogni individuo in quanto tale. Uno “sviluppo” che sia capace di soddisfare sì i bisogni di natura economica, ma, e soprattutto, che sappia far fronte alle esigenze personali e sociali di una collettività nell’ottica di una crescita integrale dell’”essere uomo”, mirata alla cooperazione fra le diverse comunità ed all’integrazione delle minoranze. Tutte persone appartenenti alla medesima realtà, tutti aventi una pari dignità, quella Umana. 5
  • 7. Florindo Russo New economy & digital divide – 2002 Riferimenti:  Paci R., Convergenza e divergenza tra le regioni europee. Implicazioni per lo sviluppo in Sardegna, 2000 (Università di Cagliari e CRENOS)  Piacenti P., Investimenti, produttività e occupazione nelle regioni europee: evidenze ed interpretazioni da una analisi di “cluster”, 2000 (Università di Cagliari e CRENOS)  Masumeci M., Informazione e processi di apprendimento nello sviluppo locale, 2000 (Università di Cagliari e CRENOS)  Paci R., Pigliaro F., Pugno M., Disparities in economic growth and unemployement across the european regions: a cectorial perspective, 2001 (Università di Cagliari e CRENOS)  Lynn Margherio, The emergine digital economy, 2001  Schizzerotto A., Trivellato P., Le disuguaglianza di fronte all’istruzione, 2000  NTIA – US Department of commerce, Falling through the net: defining the digital divide, 1999  http://www.repubblica.it/online/lf_new_economy/001201monitor8/ monitor8/monitor8.html  http://www.comune.prato.it/tempi/prospet/htm/carli.htm  http://firstmonday.org/issues/issue4_2/gurstein/index.html  http://www.crenos.unica.it/  http://www.unesco.org/courier/1998_12/uk/dossier/intro11.htm 6