SlideShare a Scribd company logo
1 of 39
Download to read offline
Le simmetrie,
dall’estetica alla scienza


    Francesco Forti
INFN e Università di Pisa
  Francesco.Forti@pi.infn.it
Tetraedro
 Fuoco
Esaedro
 Terra
Ottaedro
  Aria
Icosaedro
  Acqua
Dodecaedro
L universo
Johannes Keplero
  (1571 – 1630)
Leonardo da Vinci
  (1452 – 1519)
Scrittura allo specchio
Trasformazione
•  Regola che associa in maniera univoca
   uno stato finale del sistema ad uno stato
   iniziale
•  Da stati iniziali diversi si arriva a stati finali
   diversi
                •  Rotazioni
                •  Traslazioni
                •  Permutazioni
Rotazioni
Traslazioni
Permutazioni
Lettere        Palline
 tre
 ter
 rte
 ret
 etr
 ert
Gruppo
•  Appicando due trasformazioni di
   seguito si ottiene un altra
   trasformazione (composizione)
•  Esiste una trasformazione che
   non cambia niente (elemento
   neutro)
•  Esiste una trasformazione che ci
   riporta indietro da dove eravamo   Evariste Galois
   venuti (inverso)                    1811 – 1832
Invarianza
•  Un sistema è invariante (simmetrico) rispetto ad
   un gruppo di trasformazioni se non cambia sotto
   l azione di queste trasformazioni
•  Esempi di gruppi di trasformazioni
  –  Riflessione (specchio)
  –  Traslazioni reticolari
  –  Traslazioni temporali
  –  Rotazioni
  –  Trasformazione di scala
  –  Permutazioni
  –  Scambio colore
  –  ...
Maurits Cornelis Escher
     1898 – 1972
Johann Sebastian Bach
     1685 – 1750
Amadeus Mozart
 1756 – 1791
Uso delle simmetrie nella scienza
•  Primo metodo:
  –  Studiare la simmetria delle leggi fisiche o del
     sistema sotto esame per trovare la soluzione
     del problema


•  Principio di simmetria:
  –  la simmetria degli effetti è almeno
     uguale a quella delle cause
                                           Pierre Curie
                                           1859 – 1906
Rottura spontanea della simmetria
  Matita che cade                  Domìni magnetici




             Meccanismo di Higgs
Meccanismo di Higgs
•  Il “Vuoto” è in realtà pieno zeppo di campo




Particelle con massa = interazione con   Particelle a massa 0 =
Bosone di Higgs à velocità ridotta      no interazione con
                                         Bosone di Higgs à
                                         velocità della luce
Uso delle simmetrie nella scienza
•  Secondo metodo:
  –  Postulare il significato fisico di certe simmetrie
     e dedurre da queste le leggi fisiche


•  Eleganza e semplicità
  –  Le simmetrie postulate rispondono a criteri di
     eleganza e semplicità (ma servono a spiegare
     gli esperimenti)
I giganti delle simmetrie

•  Galileo – principio di relatività
   –  Le leggi fisiche sono invarianti sotto
      trasformazioni tra sistemi di riferimento     Galileo Galilei
      in moto rettilineo uniforme                   1564 – 1642


•  Einstein – relatività ristretta
   –  Principio di relatività di Galileo
   –  La velocità della luce è la stessa in tutti
      i sistemi di riferimento

                                                    Albert Einstein
                                                     1879 – 1955
Simmetria e leggi di conservazione
•  Teorema di Noether
   –  Ad ogni simmetria del sistema
      corrisponde una quantità
      conservata, e viceversa.
•  Le leggi di conservazione non
   sono accidentali ma sono legate
   alla struttura stessa dello spazio
   e del tempo
                                           Emmy Noether
   Traslazione   Traslazione   Rotazione    1882 – 1935
   temporale     spaziale
   Energia       Quantità di   Momento
                 moto          angolare
Materia e antimateria
•  Antimateria: il mondo a rovescio
   –  Ogni particella ha una corrispondente
      antiparticella, con la stessa massa,
      ma carica opposta
•  Quale trasformazione trasforma la
   materia nell antimateria ?
   –  Specchio (parità, P)
   –  Inversione della carica elettrica
      (coniugazione di carica, C)
•  Le leggi fisiche sono invarianti
   sotto questa trasformazione (e
   quindi si conserva la materia) ?
   –  No, l invarianza è solo approssimata
Dov è finita l antimateria ?
•  Al momento del Big
   Bang, materia ed
   antimateria esistevano
   in quantità uguali
•  Oggi, il mondo che
   conosciamo è fatto di
   materia.
•  … ma questa è
   un altra storia…
Fonti
•  H. Weyl, Symmetry , Princeton University
   Press, 1983
•  J. Rosen, Symmetry discovered , Courier
   Dover Publications, 1998
•  plato.stanford.edu/entries/symmetry-breaking
•  L. Radicati di Brozolo, Simmetria e Invarianze ,
   in Enciclopedia del Novecento, Istituto della
   enciclopedia italiana, 1990
•  D. Hofstädter, Gödel, Escher, Bach, un eterna
   ghirlanda brillante , Adelphi, 1988

More Related Content

What's hot

Relatività ristretta
Relatività ristrettaRelatività ristretta
Relatività ristrettaaseganti
 
Preparazione alla scienza: l'isocronismo del pendolo
Preparazione alla scienza: l'isocronismo del pendoloPreparazione alla scienza: l'isocronismo del pendolo
Preparazione alla scienza: l'isocronismo del pendoloMarcello Bettoni
 
La teoria della relatività Martina V.
La teoria della relatività Martina V.La teoria della relatività Martina V.
La teoria della relatività Martina V.andrea.multari
 
Il gatto di schrödinger
Il gatto di schrödingerIl gatto di schrödinger
Il gatto di schrödingeriprofdelgalilei
 
Verifichiamo la legge di hooke
Verifichiamo la legge di hookeVerifichiamo la legge di hooke
Verifichiamo la legge di hookeseagruppo
 
Stringhe, Brane e Olografia
Stringhe, Brane e OlografiaStringhe, Brane e Olografia
Stringhe, Brane e Olografianipslab
 
Concetti base della fisica
Concetti base della fisicaConcetti base della fisica
Concetti base della fisicaGiorgiaCipriano
 
Principi della fisica e Newton
Principi della fisica e NewtonPrincipi della fisica e Newton
Principi della fisica e NewtonOrsiniEmanuele
 
Dialogo su riferimenti inerziali e forze fittizie v5.0.2
Dialogo su riferimenti inerziali e forze fittizie v5.0.2Dialogo su riferimenti inerziali e forze fittizie v5.0.2
Dialogo su riferimenti inerziali e forze fittizie v5.0.2Maurizio Schiaulini
 

What's hot (19)

Relatività ristretta
Relatività ristrettaRelatività ristretta
Relatività ristretta
 
Il naviglio di galileo 3.1
Il naviglio di galileo 3.1Il naviglio di galileo 3.1
Il naviglio di galileo 3.1
 
Presentazione relativita'
Presentazione relativita'Presentazione relativita'
Presentazione relativita'
 
Neutrini
NeutriniNeutrini
Neutrini
 
Preparazione alla scienza: l'isocronismo del pendolo
Preparazione alla scienza: l'isocronismo del pendoloPreparazione alla scienza: l'isocronismo del pendolo
Preparazione alla scienza: l'isocronismo del pendolo
 
La teoria della relatività Martina V.
La teoria della relatività Martina V.La teoria della relatività Martina V.
La teoria della relatività Martina V.
 
Il naviglio di galileo 1.0
Il naviglio di galileo 1.0Il naviglio di galileo 1.0
Il naviglio di galileo 1.0
 
Crollo delle ipotesi sull'etere e avvento della relatività ristretta
Crollo delle ipotesi sull'etere e avvento della relatività ristrettaCrollo delle ipotesi sull'etere e avvento della relatività ristretta
Crollo delle ipotesi sull'etere e avvento della relatività ristretta
 
Il gatto di schrödinger
Il gatto di schrödingerIl gatto di schrödinger
Il gatto di schrödinger
 
Il naviglio di galileo 2.1
Il naviglio di galileo 2.1Il naviglio di galileo 2.1
Il naviglio di galileo 2.1
 
Verifichiamo la legge di hooke
Verifichiamo la legge di hookeVerifichiamo la legge di hooke
Verifichiamo la legge di hooke
 
La crisi delle scienze
La crisi delle scienzeLa crisi delle scienze
La crisi delle scienze
 
Stringhe, Brane e Olografia
Stringhe, Brane e OlografiaStringhe, Brane e Olografia
Stringhe, Brane e Olografia
 
Teoria della relatività
Teoria della relativitàTeoria della relatività
Teoria della relatività
 
Concetti base della fisica
Concetti base della fisicaConcetti base della fisica
Concetti base della fisica
 
Principi della fisica e Newton
Principi della fisica e NewtonPrincipi della fisica e Newton
Principi della fisica e Newton
 
IV. "sul ruolo delle simmetrie in fisica"
IV. "sul ruolo delle simmetrie in fisica"IV. "sul ruolo delle simmetrie in fisica"
IV. "sul ruolo delle simmetrie in fisica"
 
Dialogo su riferimenti inerziali e forze fittizie v5.0.2
Dialogo su riferimenti inerziali e forze fittizie v5.0.2Dialogo su riferimenti inerziali e forze fittizie v5.0.2
Dialogo su riferimenti inerziali e forze fittizie v5.0.2
 
Teoria della relatività
Teoria della relativitàTeoria della relatività
Teoria della relatività
 

Similar to Simmetrie dall'estetica alla scienza

Complexity Management Literacy Meeting - Presentazione di Felice russo del li...
Complexity Management Literacy Meeting - Presentazione di Felice russo del li...Complexity Management Literacy Meeting - Presentazione di Felice russo del li...
Complexity Management Literacy Meeting - Presentazione di Felice russo del li...Complexity Institute
 
Teorema di Noether: limiti e applicabilità – Intervista a Fausto Intilla
Teorema di Noether: limiti e applicabilità – Intervista a Fausto IntillaTeorema di Noether: limiti e applicabilità – Intervista a Fausto Intilla
Teorema di Noether: limiti e applicabilità – Intervista a Fausto IntillaFausto Intilla
 
20140513 maxwell conference aosta
20140513 maxwell conference aosta20140513 maxwell conference aosta
20140513 maxwell conference aostaOAVdA_Social
 
Simmetrie dell'universo, dalla scoperta dell'antimateria a LHC, Edizioni Deda...
Simmetrie dell'universo, dalla scoperta dell'antimateria a LHC, Edizioni Deda...Simmetrie dell'universo, dalla scoperta dell'antimateria a LHC, Edizioni Deda...
Simmetrie dell'universo, dalla scoperta dell'antimateria a LHC, Edizioni Deda...Paolo Berra
 
L’universo di einstein
L’universo di einsteinL’universo di einstein
L’universo di einsteinMario Sandri
 
Presentazione modello standard ridotta
Presentazione modello standard ridottaPresentazione modello standard ridotta
Presentazione modello standard ridottaAnnaMarelli
 
Il modello a orbitali
Il modello a orbitaliIl modello a orbitali
Il modello a orbitali3EL1415
 
Stringhe Relativistiche Classiche
Stringhe Relativistiche Classiche Stringhe Relativistiche Classiche
Stringhe Relativistiche Classiche Gabriele Pompa, PhD
 
La crisi della scienza del 900 e il determinismo
La crisi della scienza del 900 e il determinismoLa crisi della scienza del 900 e il determinismo
La crisi della scienza del 900 e il determinismoAndrea
 
The Dark Universe - L'universo Oscuro
The Dark Universe - L'universo OscuroThe Dark Universe - L'universo Oscuro
The Dark Universe - L'universo OscuroGiovanni Mazzitelli
 
La fisica dei quanti _Carbone
La fisica dei quanti _CarboneLa fisica dei quanti _Carbone
La fisica dei quanti _Carbonegattalira
 
Da Aristotele a Galileo: il percorso che porta dalla filosofia aristotelica a...
Da Aristotele a Galileo: il percorso che porta dalla filosofia aristotelica a...Da Aristotele a Galileo: il percorso che porta dalla filosofia aristotelica a...
Da Aristotele a Galileo: il percorso che porta dalla filosofia aristotelica a...FlaminiaMalvezziCamp
 
La misura dello spazio-tempo
La misura dello spazio-tempoLa misura dello spazio-tempo
La misura dello spazio-tempoMario Sandri
 

Similar to Simmetrie dall'estetica alla scienza (20)

Complexity Management Literacy Meeting - Presentazione di Felice russo del li...
Complexity Management Literacy Meeting - Presentazione di Felice russo del li...Complexity Management Literacy Meeting - Presentazione di Felice russo del li...
Complexity Management Literacy Meeting - Presentazione di Felice russo del li...
 
Geometrie non euclidee
Geometrie non euclideeGeometrie non euclidee
Geometrie non euclidee
 
Elaborato 2021
Elaborato 2021Elaborato 2021
Elaborato 2021
 
Teorema di Noether: limiti e applicabilità – Intervista a Fausto Intilla
Teorema di Noether: limiti e applicabilità – Intervista a Fausto IntillaTeorema di Noether: limiti e applicabilità – Intervista a Fausto Intilla
Teorema di Noether: limiti e applicabilità – Intervista a Fausto Intilla
 
20140513 maxwell conference aosta
20140513 maxwell conference aosta20140513 maxwell conference aosta
20140513 maxwell conference aosta
 
La seconda domanda di Leibniz
La seconda domanda di LeibnizLa seconda domanda di Leibniz
La seconda domanda di Leibniz
 
La teoria cinetica gas
La teoria cinetica gasLa teoria cinetica gas
La teoria cinetica gas
 
Simmetrie dell'universo, dalla scoperta dell'antimateria a LHC, Edizioni Deda...
Simmetrie dell'universo, dalla scoperta dell'antimateria a LHC, Edizioni Deda...Simmetrie dell'universo, dalla scoperta dell'antimateria a LHC, Edizioni Deda...
Simmetrie dell'universo, dalla scoperta dell'antimateria a LHC, Edizioni Deda...
 
L’universo di einstein
L’universo di einsteinL’universo di einstein
L’universo di einstein
 
Presentazione modello standard ridotta
Presentazione modello standard ridottaPresentazione modello standard ridotta
Presentazione modello standard ridotta
 
Nascita universo
Nascita universoNascita universo
Nascita universo
 
Il modello a orbitali
Il modello a orbitaliIl modello a orbitali
Il modello a orbitali
 
Stringhe Relativistiche Classiche
Stringhe Relativistiche Classiche Stringhe Relativistiche Classiche
Stringhe Relativistiche Classiche
 
La crisi della scienza del 900 e il determinismo
La crisi della scienza del 900 e il determinismoLa crisi della scienza del 900 e il determinismo
La crisi della scienza del 900 e il determinismo
 
The Dark Universe - L'universo Oscuro
The Dark Universe - L'universo OscuroThe Dark Universe - L'universo Oscuro
The Dark Universe - L'universo Oscuro
 
Marini alessia 5_f
Marini alessia 5_fMarini alessia 5_f
Marini alessia 5_f
 
Teoria della relatività
Teoria della relativitàTeoria della relatività
Teoria della relatività
 
La fisica dei quanti _Carbone
La fisica dei quanti _CarboneLa fisica dei quanti _Carbone
La fisica dei quanti _Carbone
 
Da Aristotele a Galileo: il percorso che porta dalla filosofia aristotelica a...
Da Aristotele a Galileo: il percorso che porta dalla filosofia aristotelica a...Da Aristotele a Galileo: il percorso che porta dalla filosofia aristotelica a...
Da Aristotele a Galileo: il percorso che porta dalla filosofia aristotelica a...
 
La misura dello spazio-tempo
La misura dello spazio-tempoLa misura dello spazio-tempo
La misura dello spazio-tempo
 

Recently uploaded

lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 

Recently uploaded (8)

lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 

Simmetrie dall'estetica alla scienza

  • 1. Le simmetrie, dall’estetica alla scienza Francesco Forti INFN e Università di Pisa Francesco.Forti@pi.infn.it
  • 7. Johannes Keplero (1571 – 1630)
  • 8. Leonardo da Vinci (1452 – 1519)
  • 10.
  • 11.
  • 12.
  • 13.
  • 14. Trasformazione •  Regola che associa in maniera univoca uno stato finale del sistema ad uno stato iniziale •  Da stati iniziali diversi si arriva a stati finali diversi •  Rotazioni •  Traslazioni •  Permutazioni
  • 17. Permutazioni Lettere Palline tre ter rte ret etr ert
  • 18. Gruppo •  Appicando due trasformazioni di seguito si ottiene un altra trasformazione (composizione) •  Esiste una trasformazione che non cambia niente (elemento neutro) •  Esiste una trasformazione che ci riporta indietro da dove eravamo Evariste Galois venuti (inverso) 1811 – 1832
  • 19. Invarianza •  Un sistema è invariante (simmetrico) rispetto ad un gruppo di trasformazioni se non cambia sotto l azione di queste trasformazioni •  Esempi di gruppi di trasformazioni –  Riflessione (specchio) –  Traslazioni reticolari –  Traslazioni temporali –  Rotazioni –  Trasformazione di scala –  Permutazioni –  Scambio colore –  ...
  • 20. Maurits Cornelis Escher 1898 – 1972
  • 21.
  • 22.
  • 23.
  • 24.
  • 25. Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
  • 26.
  • 27.
  • 28.
  • 30.
  • 31. Uso delle simmetrie nella scienza •  Primo metodo: –  Studiare la simmetria delle leggi fisiche o del sistema sotto esame per trovare la soluzione del problema •  Principio di simmetria: –  la simmetria degli effetti è almeno uguale a quella delle cause Pierre Curie 1859 – 1906
  • 32. Rottura spontanea della simmetria Matita che cade Domìni magnetici Meccanismo di Higgs
  • 33. Meccanismo di Higgs •  Il “Vuoto” è in realtà pieno zeppo di campo Particelle con massa = interazione con Particelle a massa 0 = Bosone di Higgs à velocità ridotta no interazione con Bosone di Higgs à velocità della luce
  • 34. Uso delle simmetrie nella scienza •  Secondo metodo: –  Postulare il significato fisico di certe simmetrie e dedurre da queste le leggi fisiche •  Eleganza e semplicità –  Le simmetrie postulate rispondono a criteri di eleganza e semplicità (ma servono a spiegare gli esperimenti)
  • 35. I giganti delle simmetrie •  Galileo – principio di relatività –  Le leggi fisiche sono invarianti sotto trasformazioni tra sistemi di riferimento Galileo Galilei in moto rettilineo uniforme 1564 – 1642 •  Einstein – relatività ristretta –  Principio di relatività di Galileo –  La velocità della luce è la stessa in tutti i sistemi di riferimento Albert Einstein 1879 – 1955
  • 36. Simmetria e leggi di conservazione •  Teorema di Noether –  Ad ogni simmetria del sistema corrisponde una quantità conservata, e viceversa. •  Le leggi di conservazione non sono accidentali ma sono legate alla struttura stessa dello spazio e del tempo Emmy Noether Traslazione Traslazione Rotazione 1882 – 1935 temporale spaziale Energia Quantità di Momento moto angolare
  • 37. Materia e antimateria •  Antimateria: il mondo a rovescio –  Ogni particella ha una corrispondente antiparticella, con la stessa massa, ma carica opposta •  Quale trasformazione trasforma la materia nell antimateria ? –  Specchio (parità, P) –  Inversione della carica elettrica (coniugazione di carica, C) •  Le leggi fisiche sono invarianti sotto questa trasformazione (e quindi si conserva la materia) ? –  No, l invarianza è solo approssimata
  • 38. Dov è finita l antimateria ? •  Al momento del Big Bang, materia ed antimateria esistevano in quantità uguali •  Oggi, il mondo che conosciamo è fatto di materia. •  … ma questa è un altra storia…
  • 39. Fonti •  H. Weyl, Symmetry , Princeton University Press, 1983 •  J. Rosen, Symmetry discovered , Courier Dover Publications, 1998 •  plato.stanford.edu/entries/symmetry-breaking •  L. Radicati di Brozolo, Simmetria e Invarianze , in Enciclopedia del Novecento, Istituto della enciclopedia italiana, 1990 •  D. Hofstädter, Gödel, Escher, Bach, un eterna ghirlanda brillante , Adelphi, 1988