SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  55
GestionedeiRifiutiRadioattivi La ProspettivaInternazionale Claudio Pescatore, PhD Gestionedeirifiuti e decommissioning Agenzia Nuclearedell’OCSE Parigi
Piano dellapresentazione Parte I:L’ OCSE e la suaAgenziadell’EnergiaNucleare 	     	  (NEA) Parte II:  Origine, tipologie, e classificazionedeirifiutiradioattivicondizionati Parte III: Vie digestione: stoccaggio e smaltimento Parte IV: Aspettisocietali Parte V:Conclusioni 2
PART  I L’OCSE e la NEA 3
OECD (34) and NEA (30) Member Governments ,[object Object]
Austria
Belgium
Canada
Chile
Czech Republic
Denmark
Finland
France
Germany
Greece
Hungary
Iceland
Ireland
Italy
Japan
Korea
Luxembourg
Mexico
Netherlands
New Zealand
Norway
Poland
Portugal
Slovak Republic
Spain
Sweden
Switzerland
Turkey
United Kingdom
United States
Estonia
IsraelNot member of NEA 4
L’OCSEpartecipa al G20, con specialeattenzioneallesoluzionidamettere in atto per affrontare e risolvere la crisieconomicaattuale. 80%del PIL dal65% OECD34 OECD40 5
La partenuclearenellaproduzionedielettricitàdeiPaesi OCSE  (2008) NEA Share: 83.9% of Nuclear  in the World  6
OECD Strategic Objectives ,[object Object]
 Improve human capital and social cohesion, and promote a sustainable environment
 Contribute to shaping globalisation through the expansion of trade and investment
 Enhance public and private sector governance
 Contribute to the development of non-member economies7
8
PART II Origine, tipologie e classificazionedeirifiutiradioattivicondizionati in previsionedellostoccaggio e smaltimento 9
“Ciclo a valle” e gestione, esempiosvizzero 10 L/ILW – SL: circa il 90% del volume totale SF/HLW e ILW-LL: circa il 95% dellaradioattivitàtotale
Classificazione e esempidioriginedeirifiuticondizionati in vista dellosmaltimento Short-lived waste Long-lived waste Very low level Non sonoveri “rifiutiradioattivi” Rifiuti del decommissioning, ma anchedaaltreattivitànucleari.  Centre de Morvilliers (waste from dismantling operations) Rifiutisiaindustrialisianucleari Non richiedonoschermatura. Rifiuti di esercizio di impiantinucleari, ma anche di altreattività.  Low level Per lo più da impiantinucleari Richiedonoschermatura e dissipazione del caloreprodotto, ancoradipiù se combustibileMoX. Richiedonoschermatura. Per lo più da impiantinucleari, ma anche altreattività.   Intermediatelevel High level / SF 11
Percentuali per volume e (radio)attività (Francia, 2007)Volume totale : 1.151.000 m3 Short-lived waste Long-lived waste Very low level Volume : 20.1 % Activity : 0,000 003 % Centre de Morvilliers (waste from dismantling operations) Volume : 7,2%  (9.1%) Activity : <0,009% Volume  : 68,8 %  (86.1%) Activity : < 0,03% Low level Volume : 3,6% (4.6%) Activity : 4,98% Intermediatelevel Volume : 0,2% (0.25%) Activity : 94,98% High level – No SF 12
Il combustible nucleare Pastiglia di diossido di uranio (uranio arricchito) Non v’èrischioradiologico prima dell’utilizzonelreattore 13
Canisters for Spent Fuel  Full-scale prototype deposition machine at the Äspö Hard Rock Laboratory.  Full size sample of a disposal container on display at the VLJ repository Olkiluoto.  14
15 Residuovetrificato (nelcontenitore) Residuivetrificati(HLW) 96 % dellaradioattività è racchiusaneirifiutivetrificati 4% dellaradioattività  da luogo a rifiutiILW/LL VulcanicoArtificiale Colata di vetro
LowLevelWaste (short lived)  Nirex standard 500 litre stainless steel drum containing cemented waste. LILW (Andra) 16
Low-level long-lived waste (datiFrancia 2007) ~48.000 m3 of radium-bearing waste packages for disposal ~ 70,000 m3graphite-waste packages for disposal  ,[object Object],Industrial residues in drums (RRA) or in (bulk) from Rhodia Cleanup earth from polluted sites −Claddings and cores (operation): 8% − Various waste from experimental reactors: 1% Industrial residues in drums from Cézus 17
VeryLowLevelWaste VLLWat El Cabril (Spain) VLLW (ANDRA) 18
19

Contenu connexe

Similaire à Claudio Pescatore:la situazione internazionale

Francesco Troiani:rifiuti nucleari, ricerca e sviluppo tecnologico
Francesco Troiani:rifiuti nucleari, ricerca e sviluppo tecnologicoFrancesco Troiani:rifiuti nucleari, ricerca e sviluppo tecnologico
Francesco Troiani:rifiuti nucleari, ricerca e sviluppo tecnologicoForum Nucleare Italiano
 
Energy e fuel storage con il GNL Liquigas - Convegno Viessmann, Lodi 23 april...
Energy e fuel storage con il GNL Liquigas - Convegno Viessmann, Lodi 23 april...Energy e fuel storage con il GNL Liquigas - Convegno Viessmann, Lodi 23 april...
Energy e fuel storage con il GNL Liquigas - Convegno Viessmann, Lodi 23 april...Viessmann Italia
 
20090328 ASSI Domenico Cassarini Enea
20090328 ASSI Domenico Cassarini Enea20090328 ASSI Domenico Cassarini Enea
20090328 ASSI Domenico Cassarini Eneaassibo
 
CCS, evoluzione del quadro normativo e prospettive di filiera industriale
CCS, evoluzione del quadro normativo e prospettive di filiera industrialeCCS, evoluzione del quadro normativo e prospettive di filiera industriale
CCS, evoluzione del quadro normativo e prospettive di filiera industrialecanaleenergia
 
Gielle - Soluzioni antincendio
Gielle - Soluzioni antincendioGielle - Soluzioni antincendio
Gielle - Soluzioni antincendioGielle
 
Additivazione in massa dei fili continui in poliestere
Additivazione in massa dei fili continui in poliestereAdditivazione in massa dei fili continui in poliestere
Additivazione in massa dei fili continui in poliestereRadiciGroup
 
II. ‘‘fotocatalisi: un processo ecosostenibile per la depurazione dell'aria e...
II. ‘‘fotocatalisi: un processo ecosostenibile per la depurazione dell'aria e...II. ‘‘fotocatalisi: un processo ecosostenibile per la depurazione dell'aria e...
II. ‘‘fotocatalisi: un processo ecosostenibile per la depurazione dell'aria e...Albatros - Associazione culturale
 
Slide mimmo
Slide mimmoSlide mimmo
Slide mimmonotriv
 
Prodotti sotenibili, green e di qualità
Prodotti sotenibili, green e di qualitàProdotti sotenibili, green e di qualità
Prodotti sotenibili, green e di qualitàeAmbiente
 
Uno stabilimento chimico attento alla sostenibilità
Uno stabilimento chimico attento alla sostenibilitàUno stabilimento chimico attento alla sostenibilità
Uno stabilimento chimico attento alla sostenibilitàPolynt Group
 
La sostenibilità in pratica: un caso studio sul progetto VIVA nell’azienda Ma...
La sostenibilità in pratica: un caso studio sul progetto VIVA nell’azienda Ma...La sostenibilità in pratica: un caso studio sul progetto VIVA nell’azienda Ma...
La sostenibilità in pratica: un caso studio sul progetto VIVA nell’azienda Ma...corsomontemarano
 
Proposta di Direttiva smaltimento combustibile
Proposta di Direttiva smaltimento combustibile Proposta di Direttiva smaltimento combustibile
Proposta di Direttiva smaltimento combustibile Forum Nucleare Italiano
 
Energia da fonti rinnovabili â esperienze a confronto - atia-iswa italia
Energia da fonti rinnovabili â   esperienze a confronto - atia-iswa italiaEnergia da fonti rinnovabili â   esperienze a confronto - atia-iswa italia
Energia da fonti rinnovabili â esperienze a confronto - atia-iswa italiaMarkFosterJr
 
Rotary Forum 19.05.2012
Rotary Forum 19.05.2012Rotary Forum 19.05.2012
Rotary Forum 19.05.2012Sergio_Barta
 
La normativa sui rifiuti
La normativa sui rifiutiLa normativa sui rifiuti
La normativa sui rifiutipaolo azzurro
 

Similaire à Claudio Pescatore:la situazione internazionale (16)

Francesco Troiani:rifiuti nucleari, ricerca e sviluppo tecnologico
Francesco Troiani:rifiuti nucleari, ricerca e sviluppo tecnologicoFrancesco Troiani:rifiuti nucleari, ricerca e sviluppo tecnologico
Francesco Troiani:rifiuti nucleari, ricerca e sviluppo tecnologico
 
Energy e fuel storage con il GNL Liquigas - Convegno Viessmann, Lodi 23 april...
Energy e fuel storage con il GNL Liquigas - Convegno Viessmann, Lodi 23 april...Energy e fuel storage con il GNL Liquigas - Convegno Viessmann, Lodi 23 april...
Energy e fuel storage con il GNL Liquigas - Convegno Viessmann, Lodi 23 april...
 
20090328 ASSI Domenico Cassarini Enea
20090328 ASSI Domenico Cassarini Enea20090328 ASSI Domenico Cassarini Enea
20090328 ASSI Domenico Cassarini Enea
 
CCS, evoluzione del quadro normativo e prospettive di filiera industriale
CCS, evoluzione del quadro normativo e prospettive di filiera industrialeCCS, evoluzione del quadro normativo e prospettive di filiera industriale
CCS, evoluzione del quadro normativo e prospettive di filiera industriale
 
Gielle - Soluzioni antincendio
Gielle - Soluzioni antincendioGielle - Soluzioni antincendio
Gielle - Soluzioni antincendio
 
I benefici ambientali dell’utilizzo di CSS
I benefici ambientali dell’utilizzo di CSSI benefici ambientali dell’utilizzo di CSS
I benefici ambientali dell’utilizzo di CSS
 
Additivazione in massa dei fili continui in poliestere
Additivazione in massa dei fili continui in poliestereAdditivazione in massa dei fili continui in poliestere
Additivazione in massa dei fili continui in poliestere
 
II. ‘‘fotocatalisi: un processo ecosostenibile per la depurazione dell'aria e...
II. ‘‘fotocatalisi: un processo ecosostenibile per la depurazione dell'aria e...II. ‘‘fotocatalisi: un processo ecosostenibile per la depurazione dell'aria e...
II. ‘‘fotocatalisi: un processo ecosostenibile per la depurazione dell'aria e...
 
Slide mimmo
Slide mimmoSlide mimmo
Slide mimmo
 
Prodotti sotenibili, green e di qualità
Prodotti sotenibili, green e di qualitàProdotti sotenibili, green e di qualità
Prodotti sotenibili, green e di qualità
 
Uno stabilimento chimico attento alla sostenibilità
Uno stabilimento chimico attento alla sostenibilitàUno stabilimento chimico attento alla sostenibilità
Uno stabilimento chimico attento alla sostenibilità
 
La sostenibilità in pratica: un caso studio sul progetto VIVA nell’azienda Ma...
La sostenibilità in pratica: un caso studio sul progetto VIVA nell’azienda Ma...La sostenibilità in pratica: un caso studio sul progetto VIVA nell’azienda Ma...
La sostenibilità in pratica: un caso studio sul progetto VIVA nell’azienda Ma...
 
Proposta di Direttiva smaltimento combustibile
Proposta di Direttiva smaltimento combustibile Proposta di Direttiva smaltimento combustibile
Proposta di Direttiva smaltimento combustibile
 
Energia da fonti rinnovabili â esperienze a confronto - atia-iswa italia
Energia da fonti rinnovabili â   esperienze a confronto - atia-iswa italiaEnergia da fonti rinnovabili â   esperienze a confronto - atia-iswa italia
Energia da fonti rinnovabili â esperienze a confronto - atia-iswa italia
 
Rotary Forum 19.05.2012
Rotary Forum 19.05.2012Rotary Forum 19.05.2012
Rotary Forum 19.05.2012
 
La normativa sui rifiuti
La normativa sui rifiutiLa normativa sui rifiuti
La normativa sui rifiuti
 

Plus de Forum Nucleare Italiano

Post - Fukushima, giudizi e proposte da 33 paesi
Post - Fukushima, giudizi e proposte da 33 paesiPost - Fukushima, giudizi e proposte da 33 paesi
Post - Fukushima, giudizi e proposte da 33 paesiForum Nucleare Italiano
 
MIT: gli insegnamenti dell’incidente di Fukushima
MIT: gli insegnamenti dell’incidente di FukushimaMIT: gli insegnamenti dell’incidente di Fukushima
MIT: gli insegnamenti dell’incidente di FukushimaForum Nucleare Italiano
 
MEMORIA PER L’AUDIZIONE NELL'AMBITO DELL'INDAGINE CONOSCITIVA SULLE POLITICH...
MEMORIA PER L’AUDIZIONE NELL'AMBITO  DELL'INDAGINE CONOSCITIVA SULLE POLITICH...MEMORIA PER L’AUDIZIONE NELL'AMBITO  DELL'INDAGINE CONOSCITIVA SULLE POLITICH...
MEMORIA PER L’AUDIZIONE NELL'AMBITO DELL'INDAGINE CONOSCITIVA SULLE POLITICH...Forum Nucleare Italiano
 
Patrick Moore: “L’ambientalista ragionevole”
Patrick Moore: “L’ambientalista ragionevole”Patrick Moore: “L’ambientalista ragionevole”
Patrick Moore: “L’ambientalista ragionevole”Forum Nucleare Italiano
 
Leucemie e nucleare in G.B.: il Rapporto Comare
Leucemie e nucleare in G.B.: il Rapporto ComareLeucemie e nucleare in G.B.: il Rapporto Comare
Leucemie e nucleare in G.B.: il Rapporto ComareForum Nucleare Italiano
 
Unione Europa – Direttiva 117/2006/Euratom Controllo spedizioni rifiuti radio...
Unione Europa – Direttiva 117/2006/Euratom Controllo spedizioni rifiuti radio...Unione Europa – Direttiva 117/2006/Euratom Controllo spedizioni rifiuti radio...
Unione Europa – Direttiva 117/2006/Euratom Controllo spedizioni rifiuti radio...Forum Nucleare Italiano
 
Decreto legislativo 20 febbraio 2009 n. 23
Decreto legislativo 20 febbraio 2009 n. 23Decreto legislativo 20 febbraio 2009 n. 23
Decreto legislativo 20 febbraio 2009 n. 23Forum Nucleare Italiano
 
Sergey Gashchak – Ecology of the Chernobyl Zone
Sergey Gashchak – Ecology of the Chernobyl ZoneSergey Gashchak – Ecology of the Chernobyl Zone
Sergey Gashchak – Ecology of the Chernobyl ZoneForum Nucleare Italiano
 
Implicazioni tecnologiche dell'incidente, a cura di AIN
Implicazioni tecnologiche dell'incidente, a cura di AINImplicazioni tecnologiche dell'incidente, a cura di AIN
Implicazioni tecnologiche dell'incidente, a cura di AINForum Nucleare Italiano
 
Fukushima, descrizione degli eventi, a cura di AIN
Fukushima, descrizione degli eventi, a cura di AINFukushima, descrizione degli eventi, a cura di AIN
Fukushima, descrizione degli eventi, a cura di AINForum Nucleare Italiano
 
Fukushima:impatto radiologico e ambientale
Fukushima:impatto radiologico e ambientaleFukushima:impatto radiologico e ambientale
Fukushima:impatto radiologico e ambientaleForum Nucleare Italiano
 
Unione Europea – Direttiva 2009/71/ Euratom sicurezza impianti nucleari
Unione Europea – Direttiva 2009/71/ Euratom sicurezza impianti nucleariUnione Europea – Direttiva 2009/71/ Euratom sicurezza impianti nucleari
Unione Europea – Direttiva 2009/71/ Euratom sicurezza impianti nucleariForum Nucleare Italiano
 
Il nucleare in Italia. Una partita tutta da giocare
Il nucleare in Italia. Una partita tutta da giocare Il nucleare in Italia. Una partita tutta da giocare
Il nucleare in Italia. Una partita tutta da giocare Forum Nucleare Italiano
 

Plus de Forum Nucleare Italiano (20)

Post - Fukushima, giudizi e proposte da 33 paesi
Post - Fukushima, giudizi e proposte da 33 paesiPost - Fukushima, giudizi e proposte da 33 paesi
Post - Fukushima, giudizi e proposte da 33 paesi
 
MIT: gli insegnamenti dell’incidente di Fukushima
MIT: gli insegnamenti dell’incidente di FukushimaMIT: gli insegnamenti dell’incidente di Fukushima
MIT: gli insegnamenti dell’incidente di Fukushima
 
MEMORIA PER L’AUDIZIONE NELL'AMBITO DELL'INDAGINE CONOSCITIVA SULLE POLITICH...
MEMORIA PER L’AUDIZIONE NELL'AMBITO  DELL'INDAGINE CONOSCITIVA SULLE POLITICH...MEMORIA PER L’AUDIZIONE NELL'AMBITO  DELL'INDAGINE CONOSCITIVA SULLE POLITICH...
MEMORIA PER L’AUDIZIONE NELL'AMBITO DELL'INDAGINE CONOSCITIVA SULLE POLITICH...
 
Articolo 5 del decreto Omnibus
Articolo 5 del decreto OmnibusArticolo 5 del decreto Omnibus
Articolo 5 del decreto Omnibus
 
Patrick Moore: “L’ambientalista ragionevole”
Patrick Moore: “L’ambientalista ragionevole”Patrick Moore: “L’ambientalista ragionevole”
Patrick Moore: “L’ambientalista ragionevole”
 
The Energy Renewable Review
The Energy Renewable ReviewThe Energy Renewable Review
The Energy Renewable Review
 
Leucemie e nucleare in G.B.: il Rapporto Comare
Leucemie e nucleare in G.B.: il Rapporto ComareLeucemie e nucleare in G.B.: il Rapporto Comare
Leucemie e nucleare in G.B.: il Rapporto Comare
 
Decreto legislativo 41 2011
Decreto legislativo 41 2011Decreto legislativo 41 2011
Decreto legislativo 41 2011
 
Decreto legge 31 marzo 2011 n.34
Decreto legge 31 marzo 2011 n.34Decreto legge 31 marzo 2011 n.34
Decreto legge 31 marzo 2011 n.34
 
Unione Europa – Direttiva 117/2006/Euratom Controllo spedizioni rifiuti radio...
Unione Europa – Direttiva 117/2006/Euratom Controllo spedizioni rifiuti radio...Unione Europa – Direttiva 117/2006/Euratom Controllo spedizioni rifiuti radio...
Unione Europa – Direttiva 117/2006/Euratom Controllo spedizioni rifiuti radio...
 
Decreto legislativo 20 febbraio 2009 n. 23
Decreto legislativo 20 febbraio 2009 n. 23Decreto legislativo 20 febbraio 2009 n. 23
Decreto legislativo 20 febbraio 2009 n. 23
 
Sergey Gashchak – Ecology of the Chernobyl Zone
Sergey Gashchak – Ecology of the Chernobyl ZoneSergey Gashchak – Ecology of the Chernobyl Zone
Sergey Gashchak – Ecology of the Chernobyl Zone
 
Implicazioni tecnologiche dell'incidente, a cura di AIN
Implicazioni tecnologiche dell'incidente, a cura di AINImplicazioni tecnologiche dell'incidente, a cura di AIN
Implicazioni tecnologiche dell'incidente, a cura di AIN
 
Fukushima, descrizione degli eventi, a cura di AIN
Fukushima, descrizione degli eventi, a cura di AINFukushima, descrizione degli eventi, a cura di AIN
Fukushima, descrizione degli eventi, a cura di AIN
 
Fukushima:impatto radiologico e ambientale
Fukushima:impatto radiologico e ambientaleFukushima:impatto radiologico e ambientale
Fukushima:impatto radiologico e ambientale
 
Unione Europea – Direttiva 2009/71/ Euratom sicurezza impianti nucleari
Unione Europea – Direttiva 2009/71/ Euratom sicurezza impianti nucleariUnione Europea – Direttiva 2009/71/ Euratom sicurezza impianti nucleari
Unione Europea – Direttiva 2009/71/ Euratom sicurezza impianti nucleari
 
Legge 6 Agosto 2008, n.133
Legge 6 Agosto 2008, n.133Legge 6 Agosto 2008, n.133
Legge 6 Agosto 2008, n.133
 
Il nucleare in Italia. Una partita tutta da giocare
Il nucleare in Italia. Una partita tutta da giocare Il nucleare in Italia. Una partita tutta da giocare
Il nucleare in Italia. Una partita tutta da giocare
 
Nicolas Solente:
Nicolas Solente:Nicolas Solente:
Nicolas Solente:
 
José Vicente Muñoz
José Vicente MuñozJosé Vicente Muñoz
José Vicente Muñoz
 

Claudio Pescatore:la situazione internazionale

  • 1. GestionedeiRifiutiRadioattivi La ProspettivaInternazionale Claudio Pescatore, PhD Gestionedeirifiuti e decommissioning Agenzia Nuclearedell’OCSE Parigi
  • 2. Piano dellapresentazione Parte I:L’ OCSE e la suaAgenziadell’EnergiaNucleare (NEA) Parte II: Origine, tipologie, e classificazionedeirifiutiradioattivicondizionati Parte III: Vie digestione: stoccaggio e smaltimento Parte IV: Aspettisocietali Parte V:Conclusioni 2
  • 3. PART I L’OCSE e la NEA 3
  • 4.
  • 18. Italy
  • 19. Japan
  • 20. Korea
  • 29. Spain
  • 37. L’OCSEpartecipa al G20, con specialeattenzioneallesoluzionidamettere in atto per affrontare e risolvere la crisieconomicaattuale. 80%del PIL dal65% OECD34 OECD40 5
  • 38. La partenuclearenellaproduzionedielettricitàdeiPaesi OCSE (2008) NEA Share: 83.9% of Nuclear in the World 6
  • 39.
  • 40. Improve human capital and social cohesion, and promote a sustainable environment
  • 41. Contribute to shaping globalisation through the expansion of trade and investment
  • 42. Enhance public and private sector governance
  • 43. Contribute to the development of non-member economies7
  • 44. 8
  • 45. PART II Origine, tipologie e classificazionedeirifiutiradioattivicondizionati in previsionedellostoccaggio e smaltimento 9
  • 46. “Ciclo a valle” e gestione, esempiosvizzero 10 L/ILW – SL: circa il 90% del volume totale SF/HLW e ILW-LL: circa il 95% dellaradioattivitàtotale
  • 47. Classificazione e esempidioriginedeirifiuticondizionati in vista dellosmaltimento Short-lived waste Long-lived waste Very low level Non sonoveri “rifiutiradioattivi” Rifiuti del decommissioning, ma anchedaaltreattivitànucleari. Centre de Morvilliers (waste from dismantling operations) Rifiutisiaindustrialisianucleari Non richiedonoschermatura. Rifiuti di esercizio di impiantinucleari, ma anche di altreattività. Low level Per lo più da impiantinucleari Richiedonoschermatura e dissipazione del caloreprodotto, ancoradipiù se combustibileMoX. Richiedonoschermatura. Per lo più da impiantinucleari, ma anche altreattività. Intermediatelevel High level / SF 11
  • 48. Percentuali per volume e (radio)attività (Francia, 2007)Volume totale : 1.151.000 m3 Short-lived waste Long-lived waste Very low level Volume : 20.1 % Activity : 0,000 003 % Centre de Morvilliers (waste from dismantling operations) Volume : 7,2% (9.1%) Activity : <0,009% Volume : 68,8 % (86.1%) Activity : < 0,03% Low level Volume : 3,6% (4.6%) Activity : 4,98% Intermediatelevel Volume : 0,2% (0.25%) Activity : 94,98% High level – No SF 12
  • 49. Il combustible nucleare Pastiglia di diossido di uranio (uranio arricchito) Non v’èrischioradiologico prima dell’utilizzonelreattore 13
  • 50. Canisters for Spent Fuel Full-scale prototype deposition machine at the Äspö Hard Rock Laboratory. Full size sample of a disposal container on display at the VLJ repository Olkiluoto. 14
  • 51. 15 Residuovetrificato (nelcontenitore) Residuivetrificati(HLW) 96 % dellaradioattività è racchiusaneirifiutivetrificati 4% dellaradioattività da luogo a rifiutiILW/LL VulcanicoArtificiale Colata di vetro
  • 52. LowLevelWaste (short lived) Nirex standard 500 litre stainless steel drum containing cemented waste. LILW (Andra) 16
  • 53.
  • 54. VeryLowLevelWaste VLLWat El Cabril (Spain) VLLW (ANDRA) 18
  • 55. 19
  • 56. Recovery of artefacts owned by the public Use of radium to feed animals Radium fountains Lightning Conductors 20
  • 57.
  • 58. A flexible and realistic approach suited to the level of pollution and to the land use
  • 59. A commission launched to define priorities21
  • 60. ALTRIMATERIALI NON CONTABILIZZATI Rifiuti con sostanzeradioattiveconcentrateduranteprocessiindustriali: Residui NORM (polveri di combustionedelle centralifossili,…) Residuiminerari, non solo di uranio Residui « storici » giàsmaltiti in vari modi Uranioimpoverito (rapporto di 7 a 1 con l’uranioarricchito dei reattoridel tipo più diffuso) Stocks diPlutonio se lo siconsiderasse, un giorno, un rifiuto 21
  • 61. IMPORTANTEAVERE UN INVENTARIONAZIONALE DEI RIFIUTIACCUMULATI E A VENIRE Tipologiedirifiutimoltevarie Origini molto diverse E imprtanteavere un inventariodaverificare e aggiornareperiodicamente. L’esperienzamostrache è unostrumentopreziososia per le politichedigestionesia per la fiducia del pubblico: dov’èchecosa? 23
  • 62. IMPORTANTE AVERE UN INVENTARIO DEI PASSIVI NUCLEARI e UN PIANO d’AZIONE NAZIONALE Piano d’azionebasatosull’inventario non solo deirifiuti ma anchedelleinstallazioninucleariesistenti e deipianidigestione. dovavachecosa? chi fachecosa? chi è responsabiledichecosa? Analisideipassivipotenzialibasatianchesull’inventariodellereponsabilitàcheigovernihannoaccumulatoneglianni Si saqualifondicostituire e come gestirli? 24
  • 63. LA CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI … … NON È COSTANTE DA UN PAESEALL’ALTRO 25
  • 64. Percentage by volume and activity (France) by 2050Total volume : 3.328.000 m3 (VLLW : 1.768.000 m3) Short-lived waste Long-lived waste Very low level Volume : 46,8% Activity : 0,000 006 % Centre de Morvilliers (waste from dismantling operations) Volume : 46 % Activity : < 0,017% (86.5%) Low level Volume : 4,95 % Activity : 0,005% (9.3%) Intermediatelevel Volume : 1,96 % Activity : 2,3% (3.7%) Volume : 0,24 % Activity : 97,65% (0.44%) High level – No SF 26
  • 65. Percentage by volume (Germany) by 2080Total volume : 304.000 m3 Short-lived waste Long-lived waste Clearance Very low level Centre de Morvilliers (waste from dismantling operations) Low level 92 % Intermediatelevel 8 % High level and SF 27
  • 66. Sweden: Percentage by volume (over lifetime of nuclear park) Total volume : 404.250 m3 (VLLW: 244.250 m3) Short-lived waste Long-lived waste Very low level 39,6% Centre de Morvilliers (waste from dismantling operations) Low level 52,4% (86.7%) 2,2% (3.6%) Intermediatelevel 5,8% (9.6%) SF – No High level 28
  • 67. PART III VIE DI GESTIONE 29
  • 68.
  • 69. Per motivididecadimento, raffreddamento, diattesadisviluppiulteriori, o strategici
  • 70. Per duratepiù o menolunghe
  • 71. A secco, in condizioniumide
  • 72. In superficie o sottoterra30
  • 73. 31 Esempidistoccaggiinterimari < Piscinas de enfriamiento para combustible usado en todas las centrales (E) Piscinas de almacenamiento para ensamblajes de combustible usado (La Hague, F) > < AT en seco de ensamblajes de combustible usado <(USA) (Canadá)>
  • 74.
  • 77. Ondas de presión causadas por explosiones (0.3 bar)
  • 78. Ráfagas de 450 km/hEnsayos de caída de los contenedores >
  • 79.
  • 81. 40 años de residuos del parque francés en 7000 m2 = (aparentemente, 1 terreno de fútbol)
  • 82.
  • 83. Dopolostoccaggiointerimario:Smaltimento Short-lived waste Long-lived waste Very low level Depositisuperficiali. Non deiveririfiutiradioattivi. Non tutte le nazionihannoquestacategoria. Siti in Francia, Spagna, Svezia, .. Centre de Morvilliers (waste from dismantling operations) Siti a varie profonditàproposti o operanti:USA, Francia, Giappone, Svizzera, Germania, Svezia,.. Siti in superficie proposti o operanti: Belgio, Francia, USA, UK, R. Ceca, Norvegia, Giappone, Spagna, Ungheria,.. Siti a varie profonditàproposti o operanti: Canada, Germania, Svizzera, Svezia, Finlandia Low level Siti a alteprofondità; smaltimento con gliHLW-SF (Francia, Svizzera..); smaltimento soli (Svezia,..); smaltimento con LLW (Germania) Intermediatelevel Siti ad elevataprofondità. Progammiavanzati in Svezia, Finlandia, Francia; programmiavviati e a varistadi in moltialtriPaesi High level + SF 35
  • 84. Smaltimento in Francia: 4 +1 depositinazionali Short-lived waste Long-lived waste Very low level Smaltimento in superficie; non un impiantonucelare (Centre de Morvilliers) Centre de Morvilliers (waste from dismantling operations) In via didefinizione, ma in profondità Smaltimento in superficie (Centre Aube + Centre MANCHE) Low level Smaltimentoprevisto a 500 m; Area identificata e studiata; la costruzioneverrarichiestanel 2015 ; operativitàpossibilenel2025 Intermediatelevel High level – No SF 36
  • 85. Smaltimento in Germania: 2 + 1 Depositinazionali Short-lived waste Long-lived waste NO Very low level Clearance Centre de Morvilliers (waste from dismantling operations) Low level Deep disposal (Konrad, miniera a 1000 metri, Morsleben) Intermediatelevel Deep disposal (Gorleben ?) High level + SF 37
  • 86. Smaltimento in Svezia: 3 depositinazionali Short-lived waste Long-lived waste Very low level In discarichemunicipali(dopo “svincolo”) Smaltimento su sito delle centrali Centre de Morvilliers (waste from dismantling operations) Low level Smaltimento a circa 80 m (SFR, Forsmark) In via didefinizione (ma a grandeprofondità) Intermediatelevel Smaltimento a 500 metri; domandadiautorizzazione in marzo 2011. (SFK, Forsmark) Spent Fuel - No HLW 38
  • 87. The Centre de la Manche Disposal Facility A facility under post-closure monitoring in the Manche District Shut down in 1994 after reaching its maximum capacity, the Centre de la Manche Disposal Facility accommodated about 527,000 m3 of low-level and intermediate-level waste over a period of 25 years. During several centuries, the facility and its environment will be monitored on a permanent basis. 39
  • 88. The Centre de l’Aube for LILW Operated since 1992 1 million m3 capacity Planned for 60 years operation Impact: 0.003 µSv/year 40
  • 89. VLLW Waste: the Morvilliers Disposal Facility Commissioned in 2003 630,000 m3 capacity Planned for 30 years operation Challenge: recycling to save space 41
  • 91. Research, Construction and Operation of the Underground Laboratory in Meuse/Haute-Marne (Bure) (Phase 2) Bure 2009 43
  • 92. Experiments in Bure Underground Laboratory 44
  • 93.
  • 94. Le vie operative di smaltimento dei rifiutiLILW-LL sono solo parzialmentesviluppate. L’eccezione più importante è il depositogeologico WIPP negli USA a -600 metri; e il deposito Konrad in Germania, che è autorizzato ma che l’industriaaspetta a utilizzare.45
  • 95.
  • 96. TrePaesi sono vicini alla meta: Svezia, Finlandia, Francia dopodecine di anni di studitecnici.
  • 99. Preparazione anche in laboratorisotterranei [Aspö (Svezia), Bure (Francia), Hades (Belgium), Grimsel (Switzerland), Onkalo (Finlandia),..] cheaccompagnerannoglisviluppifuturi.
  • 100. C’è intenzione di lasciarecontinuarela R&D46
  • 101.
  • 102. Senza dei processi di decisioni e di sviluppotrasparenti, partecipativi, e CONTINUI non vi è futuro.47
  • 103. PARTIV ASPETTISOCIETALI Due concetti/parole: trasparenzaepartecipazione 48
  • 104. Esempi In Franciail Piano nazionaledigestionedeirifiuti è co-formulatoda un gruppodilavoropluralistache include le associazioni. E’ rivisitatoognitreanni e valutatodalParlamento (OPECST). L’ultimavolta a gennaio 2011 “Les deuxdéputésconsidèrent que ce dispositif contribue utilement à un dialogue constructif entre I'administration, l'industrie et les associations…une indication des enjeux financiers et la mise en place d 'une formation à destination des représentants d'association prêts à prendre la relève des discussions techniques.” [sidesidera un participazioneconsapevole] Dibattitonazionale; presa in contodellaConvenzionedi Aarhus 49
  • 105. Esempi In Francia un comitatodisindaciche segue l’operazione del centrodell’Aube e quellodi La Manche (CLI) e informailpubblico. Hanno fondi per menare le propriericerche e assumereipropriconsulenti Lo stesso (e ancordipiù) vale per ilsitopotenzialedismaltimentodellaregionediBure (CLIS) 50
  • 106. Esempi L’8 marzo Anne Lauvergeon, DirettriceGeneralediAreva, vieneintervistatadaBFM (“La radio de l’économie) : “La trasparenza è fondamentale. 10 annifa, quando ho assuntoilmioruolo, Cogema era un bunker. Abbiamodovutodinamitarlo”. 51
  • 107.
  • 109. CONCLUSIONI I Paesidell’OCSEstannodando grande attenzione al problema dei rifiutiradioattivi (e nucleari, in particolare). Per i rifiuti più voluminosi (circa il 90% del volume totale) vi sono vie pratiche di smaltimento. Per i rifiuticheconfinano la maggior parte dellaradioattività (circa il 95%) ci sono soluzioniinterimariesicure, e losmaltimentogeologico“è alle porte”. 54
  • 110. CONCLUSIONI A livellointernazionaleesiteunacomprensionecondivisa delle sfidetecniche con cuiconfrontarsi. In particolare, c’è un dialogo importante tratecnici. I mezzi di ricerca sono disponibili, e le conoscenzeaccumulatenotevoli. Non si avverteche i problemisianoparticolarmentedifficili o addiritturairrisolvibili. C’è anche unapresa di coscienza, sempre più estesa e radicata, che la gestione dei rifiutiradioattivi è unasfida di democrazia.Occorre un sistema di decisionichesiatrasparente e partecipativo e che, pur non perdendo il passo, dia tempo al dialogo e al mutuoapprendimento. 55

Notes de l'éditeur

  1. Nuclear Energy in OECD Countries More than 310 Gwe providing ~ 22% of electricity supply More than 10 000 reactor x year of operating experience Large, diversified industrial sector Robust R&amp;D infrastructure Highly qualified manpowerNotes from other graph:This figure shows how much nuclear energy significantly supports the supply of electricity.Your country relies on nuclear energy generation for about 30% of your total electricity generation.Global picture: 28 NEA countries cover over 80% of the nuclear energy production in the world.