SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  24
Tecniche GIS per la valutazione della pericolosità idrogeologica Leonardo V. Noto  – G. La Loggia Dipartimento di Ingegneria Idraulica ed Applicazioni Ambientali – Università di Palermo [email_address] D ipartimento di I ngegneria  I draulica ed A pplicazioni  A mbientali
Area applicativa Dissesto Idrogeologico Il  dissesto idrogeologico  rappresenta per l’Italia un problema di notevole rilevanza, visti gli ingenti danni arrecati ai beni e, soprattutto, la perdita di moltissime vite umane. Giampilieri, ME oct 2009 In Italia il rischio idrogeologico è diffuso in modo capillare e si presenta in modo differente a seconda dell’assetto geomorfologico del territorio:   frane ,  alluvioni   , erosioni costiere e mareggiate, subsidenze e sprofondamenti, valanghe e crisi idriche.
Problematiche affrontate La perimetrazione delle aree a diversa  pericolosità di inondazione  e la  valutazione del  rischio idraulico  richiedono una serie di studi idrologici condotti per i tempi di ritorno T= 50, 100 e 300 anni. pervenire ad un assetto idrogeologico del territorio che minimizzi, per ogni area,  il livello del rischio connesso ad identificati eventi naturali estremi, incidendo, direttamente o indirettamente, sulle variabili Pericolosità, Vulnerabilità e Valore Esposto ,[object Object]
Problematiche affrontate ,[object Object],[object Object],Necessità di mettere a punto strumenti in grado di delimitare le aree che sono predisposte a rischio di  alluvione o frana
Il SIRI S istema  I nformativo  R egionale  I drologico Il  Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Applicazioni Ambientali  ( DIIAA ) negli ultimi anni ha elaborato un modello basato su sistemi GIS per il calcolo delle portate al colmo sul territorio Siciliano.  Questo modello, chiamato S.I.R.I. ( Sistema Informativo Regionale Idrologico ) consente di automatizzare alcuni modelli usati in idrologia calcolando le altezze di pioggia e le portate dei corsi d’acqua in qualsiasi punto dell’isola. Il SIRI, è un sistema composto da  DEM , layer relativi a  parametri idrologici  e  script  che consentono di calcolare in automatico le altezze di pioggia e le portate di piena sul territorio siciliano.
Il SIRI S istema  I nformativo  R egionale  I drologico ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Il SIRI Modulo   Piogge ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Il SIRI Modulo   Piogge Dati di pioggia massimi annuali per fissata durata su MySQL (Osservatorio delle Acque)  Aggiornamento a cadenza annuale delle mappe iso- a  iso- n  e iso- CV Modelli probabilistici
Il SIRI Modulo   Deflussi Il modulo Deflussi serve per poter calcolare la portata o l’idrogramma di piena per fissato tempo di ritorno, dopo aver cliccato su una sezione di chiusura di un qualsiasi corso d’acqua siciliano. L’utente ha la possibilità di scegliere se utilizzare: - metodi diretti  per il calcolo della portata al colmo - metodi indiretti  (modelli afflussi deflussi) oppure effettuare  un confronto  tra i vari metodi. I metodi diretti implementati prevedono il  Curve Number  o il  metodo percentuale  come  modello di pioggia netta  associato al  metodo cinematico  come  modello di trasferimento .
Il SIRI Interfacce di input e output
Il SIRI Output grafici Delimitazione del bacino Verdura alla foce con le aree isocorrive Curva di probabilità pluviometrica Ietogramma lordo Ietogramma netto Idrogramma di piena
Aspetti innovativi ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Mappe di suscettività C. MIRABELLA; E. ARNONE; F. LO CONTI; NOTO L.V.; G. LA LOGGIA (2009). Elaborazione di una mappa di suscettibilità delle aree in frana a scala di bacino. In: 13a Conferenza Nazionale ASITA. Bari, Dicembre 2009 Suddivisione del territorio in diversi livelli di pericolosità secondo cui vengono discretizzate le probabilità di occorrenza del fenomeno studiato
Regressione logistica Nel caso di variabile dipendente dicotomica se applicassimo un modello di regressione lineare…  Esempio  (Hosmer e Lemeshow, 2000) Si considerino 100 pazienti la cui età  (AGE)  viene messa in relazione con la presenza o l’assenza di particolare patologia  (CHD) AGE CHD  (assume valore 0 in assenza di patologia e 1 in presenza) Il grafico non mostra l’effettiva relazione tra le due variabili ?
Regressione logistica Nel caso di variabile dipendente dicotomica è opportuno utilizzare un modello lineare generalizzato Discretizzare la variabile   AGE   calcolando la media per ciascun gruppo e la frequenza di occorrenza del fenomeno Si usa trasformazione LOGIT All’aumentare dell’età cresce la percentuale di individui che presentano disturbi coronarici
Metodologia applicativa ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Software usati GRASS 6  (piattaforma GIS) GRASS Interfaces to statistical software R R 2.8.1   (analisi statistiche)
Caso di studio - Timeto Definizione di un’unità territoriale di base e scelta dell’area in studio Disponibilità di dati Presenza di aree in frana APAT Rapporto delle frane in Italia 2007 Bacino idrografico del Torrente Timeto
Caso di studio – Timeto   Carta Inventario delle Frane Variabile dipendente dicotomica Assessorato Territorio e Ambiente della Regione Sicilia (2005) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Caso di studio – Timeto   Fattori predisponenti:  variabili policotomiche Assessorato Territorio e Ambiente Provincia di Messina Litologia Uso del suolo Pedologia
Caso di studio – Timeto   Fattori predisponenti:  variabili continue Pendenza Curvatura Precipitazione media annua Parametro a Parametro n Distanza dalle strade Indice topografico Esposizione Distanza dalle faglie Distanza dal reticolo idrografico
Caso di studio – Timeto   Determinazione della mappa di suscettibilità Determinazione coefficienti della regressione Fissando il  cutoff  delle probabilità di occorrenza P a  0.5 , oltre il  90%  del bacino è stato  classificato correttamente   Valutazione probabilità di occorrenza frana Zonazione
Caso di studio – Timeto   Problemi sui dati - Pedologia
Caso di studio – Timeto   Problemi sui dati – Uso/Copertura dei suoli
Aspetti innovativi ,[object Object],[object Object],[object Object]

Contenu connexe

Tendances

Forum 200760CE AdBPuglia
Forum 200760CE AdBPugliaForum 200760CE AdBPuglia
Forum 200760CE AdBPuglia
Lia Romano
 

Tendances (20)

Introduzione alle Lezioni 2017
Introduzione alle Lezioni 2017Introduzione alle Lezioni 2017
Introduzione alle Lezioni 2017
 
Elementi di Idrologia Statistica // Short Course in Hydrology
Elementi di Idrologia Statistica // Short Course in HydrologyElementi di Idrologia Statistica // Short Course in Hydrology
Elementi di Idrologia Statistica // Short Course in Hydrology
 
Grado 2016-05-19 - Hazard and Hydorlogical Modelling
Grado 2016-05-19 - Hazard and Hydorlogical ModellingGrado 2016-05-19 - Hazard and Hydorlogical Modelling
Grado 2016-05-19 - Hazard and Hydorlogical Modelling
 
Calcolo fognaturetrento p_theory
Calcolo fognaturetrento p_theoryCalcolo fognaturetrento p_theory
Calcolo fognaturetrento p_theory
 
Lez. 3 - Corso di modelli e GIS per l'ambiente
Lez. 3 - Corso di modelli e GIS per l'ambienteLez. 3 - Corso di modelli e GIS per l'ambiente
Lez. 3 - Corso di modelli e GIS per l'ambiente
 
Tecniche di acquisizione dati mediante UAV (unmanned aerial vehicle) per il m...
Tecniche di acquisizione dati mediante UAV (unmanned aerial vehicle) per il m...Tecniche di acquisizione dati mediante UAV (unmanned aerial vehicle) per il m...
Tecniche di acquisizione dati mediante UAV (unmanned aerial vehicle) per il m...
 
Convegno AdB Puglia - 10marzo2010
Convegno AdB Puglia - 10marzo2010Convegno AdB Puglia - 10marzo2010
Convegno AdB Puglia - 10marzo2010
 
20080204 Avvio Dottorato P3
20080204 Avvio Dottorato P320080204 Avvio Dottorato P3
20080204 Avvio Dottorato P3
 
A little introduction to GIS and QGIS
A little introduction to GIS and QGIS A little introduction to GIS and QGIS
A little introduction to GIS and QGIS
 
Come dimensionare una rete di fognatura bianca usando GISWATER
Come dimensionare una rete di fognatura bianca usando GISWATERCome dimensionare una rete di fognatura bianca usando GISWATER
Come dimensionare una rete di fognatura bianca usando GISWATER
 
Piano di Gestione del Rischio Alluvioni - AdB Puglia
Piano di Gestione del Rischio Alluvioni - AdB PugliaPiano di Gestione del Rischio Alluvioni - AdB Puglia
Piano di Gestione del Rischio Alluvioni - AdB Puglia
 
Forum 200760CE AdBPuglia
Forum 200760CE AdBPugliaForum 200760CE AdBPuglia
Forum 200760CE AdBPuglia
 
La gestione delle acque meteoriche in ambito urbano
La gestione delle acque meteoriche in ambito urbanoLa gestione delle acque meteoriche in ambito urbano
La gestione delle acque meteoriche in ambito urbano
 
Piras et Al - Comparison of various Hydrological Models
Piras et Al - Comparison of various Hydrological ModelsPiras et Al - Comparison of various Hydrological Models
Piras et Al - Comparison of various Hydrological Models
 
4 discussione e conclusione (4.2.18)
4  discussione e conclusione (4.2.18)4  discussione e conclusione (4.2.18)
4 discussione e conclusione (4.2.18)
 
Slide Cau (1) - Collana Seminari CRS4 2015
Slide Cau (1) - Collana Seminari CRS4 2015Slide Cau (1) - Collana Seminari CRS4 2015
Slide Cau (1) - Collana Seminari CRS4 2015
 
Peakflow
PeakflowPeakflow
Peakflow
 
Slide Marras - Collana Seminari CRS4 2015
Slide Marras - Collana Seminari CRS4 2015Slide Marras - Collana Seminari CRS4 2015
Slide Marras - Collana Seminari CRS4 2015
 
Introduzione alle Lezioni 2017
Introduzione alle Lezioni 2017Introduzione alle Lezioni 2017
Introduzione alle Lezioni 2017
 
Elementi idrologiciprogettazione
Elementi idrologiciprogettazioneElementi idrologiciprogettazione
Elementi idrologiciprogettazione
 

En vedette

Russell: Geomatica per la ricerca, prevenzione e ricognizione archeologica
Russell: Geomatica per la ricerca, prevenzione e ricognizione archeologicaRussell: Geomatica per la ricerca, prevenzione e ricognizione archeologica
Russell: Geomatica per la ricerca, prevenzione e ricognizione archeologica
Francesco Passantino
 

En vedette (6)

Russell: Geomatica per la ricerca, prevenzione e ricognizione archeologica
Russell: Geomatica per la ricerca, prevenzione e ricognizione archeologicaRussell: Geomatica per la ricerca, prevenzione e ricognizione archeologica
Russell: Geomatica per la ricerca, prevenzione e ricognizione archeologica
 
Lez. 2 - Corso di modelli e GIS per l'ambiente
Lez. 2 - Corso di modelli e GIS per l'ambiente Lez. 2 - Corso di modelli e GIS per l'ambiente
Lez. 2 - Corso di modelli e GIS per l'ambiente
 
TECNICHE DI RILIEVO GPS PER IL MONITORAGGIO DI FRANE E SISTEMI GIS PER LA ...
TECNICHE DI RILIEVO GPS  PER IL MONITORAGGIO  DI FRANE  E SISTEMI GIS PER LA ...TECNICHE DI RILIEVO GPS  PER IL MONITORAGGIO  DI FRANE  E SISTEMI GIS PER LA ...
TECNICHE DI RILIEVO GPS PER IL MONITORAGGIO DI FRANE E SISTEMI GIS PER LA ...
 
Lez. 4 - Corso di modelli e GIS per l'ambiente
Lez. 4 - Corso di modelli e GIS per l'ambienteLez. 4 - Corso di modelli e GIS per l'ambiente
Lez. 4 - Corso di modelli e GIS per l'ambiente
 
P horton machine
P horton machineP horton machine
P horton machine
 
4 introduction to uDig
4   introduction to uDig4   introduction to uDig
4 introduction to uDig
 

Similaire à Noto: Tecniche GIS per la valutazione della pericolosità idrogeologica

Il Sistema Informativo Territoriale Ambientale transfrontaliero ECODONET: una...
Il Sistema Informativo Territoriale Ambientale transfrontaliero ECODONET: una...Il Sistema Informativo Territoriale Ambientale transfrontaliero ECODONET: una...
Il Sistema Informativo Territoriale Ambientale transfrontaliero ECODONET: una...
Marco Palazzo
 
Sulla risposta idrologica dei piccoli bacini del territorio carsico pugliese:...
Sulla risposta idrologica dei piccoli bacini del territorio carsico pugliese:...Sulla risposta idrologica dei piccoli bacini del territorio carsico pugliese:...
Sulla risposta idrologica dei piccoli bacini del territorio carsico pugliese:...
Lia Romano
 
Macro-indicatore M4 - Adeguatezza del sistema fognario: il monitoraggio delle...
Macro-indicatore M4 - Adeguatezza del sistema fognario: il monitoraggio delle...Macro-indicatore M4 - Adeguatezza del sistema fognario: il monitoraggio delle...
Macro-indicatore M4 - Adeguatezza del sistema fognario: il monitoraggio delle...
Servizi a rete
 
OpenGeoData Italia 2014 - Maurizio Pollino "Ricerca e Università riusano i ge...
OpenGeoData Italia 2014 - Maurizio Pollino "Ricerca e Università riusano i ge...OpenGeoData Italia 2014 - Maurizio Pollino "Ricerca e Università riusano i ge...
OpenGeoData Italia 2014 - Maurizio Pollino "Ricerca e Università riusano i ge...
OpenGeoDataItalia
 

Similaire à Noto: Tecniche GIS per la valutazione della pericolosità idrogeologica (20)

Strade & Autostrade - Dissesto idrogeologico infrastrutture, pericolosità e r...
Strade & Autostrade - Dissesto idrogeologico infrastrutture, pericolosità e r...Strade & Autostrade - Dissesto idrogeologico infrastrutture, pericolosità e r...
Strade & Autostrade - Dissesto idrogeologico infrastrutture, pericolosità e r...
 
Unitn Workshop scinetifico Morfeo 22 aprile 2008
Unitn Workshop scinetifico Morfeo 22 aprile 2008Unitn Workshop scinetifico Morfeo 22 aprile 2008
Unitn Workshop scinetifico Morfeo 22 aprile 2008
 
Come supportare la transizione energetica con il fotovoltaico ad alta effici...
Come supportare la transizione energetica con il fotovoltaico ad alta  effici...Come supportare la transizione energetica con il fotovoltaico ad alta  effici...
Come supportare la transizione energetica con il fotovoltaico ad alta effici...
 
Osservazioni aerospaziali: Applicazioni territoriali ed ambientali
Osservazioni aerospaziali: Applicazioni territoriali ed ambientali Osservazioni aerospaziali: Applicazioni territoriali ed ambientali
Osservazioni aerospaziali: Applicazioni territoriali ed ambientali
 
BEEP
BEEPBEEP
BEEP
 
Raffaella Chiocchini - Gis e statistiche spaziali per le politiche di svilupp...
Raffaella Chiocchini - Gis e statistiche spaziali per le politiche di svilupp...Raffaella Chiocchini - Gis e statistiche spaziali per le politiche di svilupp...
Raffaella Chiocchini - Gis e statistiche spaziali per le politiche di svilupp...
 
Integrazione di dati meteorologici nei processi delle Utility come strumento ...
Integrazione di dati meteorologici nei processi delle Utility come strumento ...Integrazione di dati meteorologici nei processi delle Utility come strumento ...
Integrazione di dati meteorologici nei processi delle Utility come strumento ...
 
Climaware task 3 1 - rosatti zugliani zorzi
Climaware   task 3 1 - rosatti zugliani zorziClimaware   task 3 1 - rosatti zugliani zorzi
Climaware task 3 1 - rosatti zugliani zorzi
 
Progetto CLIMAERA
Progetto CLIMAERAProgetto CLIMAERA
Progetto CLIMAERA
 
Sucettibilità di frana (XV foss4g-it)
Sucettibilità di frana (XV foss4g-it)Sucettibilità di frana (XV foss4g-it)
Sucettibilità di frana (XV foss4g-it)
 
Monitoraggio del territorio tramite tecniche di telerilavamento avanzate
Monitoraggio del territorio tramite tecniche di telerilavamento avanzateMonitoraggio del territorio tramite tecniche di telerilavamento avanzate
Monitoraggio del territorio tramite tecniche di telerilavamento avanzate
 
Il Sistema Informativo Territoriale Ambientale transfrontaliero ECODONET: una...
Il Sistema Informativo Territoriale Ambientale transfrontaliero ECODONET: una...Il Sistema Informativo Territoriale Ambientale transfrontaliero ECODONET: una...
Il Sistema Informativo Territoriale Ambientale transfrontaliero ECODONET: una...
 
CONFERENZA ESRI ITALIA 2016
CONFERENZA ESRI ITALIA 2016CONFERENZA ESRI ITALIA 2016
CONFERENZA ESRI ITALIA 2016
 
RETI di LABORATORI - [Aeronautico] RIVONA
RETI di LABORATORI - [Aeronautico] RIVONARETI di LABORATORI - [Aeronautico] RIVONA
RETI di LABORATORI - [Aeronautico] RIVONA
 
Sulla risposta idrologica dei piccoli bacini del territorio carsico pugliese:...
Sulla risposta idrologica dei piccoli bacini del territorio carsico pugliese:...Sulla risposta idrologica dei piccoli bacini del territorio carsico pugliese:...
Sulla risposta idrologica dei piccoli bacini del territorio carsico pugliese:...
 
Strategie di valutazione della disponibilità idrica a breve e lungo termine n...
Strategie di valutazione della disponibilità idrica a breve e lungo termine n...Strategie di valutazione della disponibilità idrica a breve e lungo termine n...
Strategie di valutazione della disponibilità idrica a breve e lungo termine n...
 
Macro-indicatore M4 - Adeguatezza del sistema fognario: il monitoraggio delle...
Macro-indicatore M4 - Adeguatezza del sistema fognario: il monitoraggio delle...Macro-indicatore M4 - Adeguatezza del sistema fognario: il monitoraggio delle...
Macro-indicatore M4 - Adeguatezza del sistema fognario: il monitoraggio delle...
 
OpenGeoData Italia 2014 - Maurizio Pollino "Ricerca e Università riusano i ge...
OpenGeoData Italia 2014 - Maurizio Pollino "Ricerca e Università riusano i ge...OpenGeoData Italia 2014 - Maurizio Pollino "Ricerca e Università riusano i ge...
OpenGeoData Italia 2014 - Maurizio Pollino "Ricerca e Università riusano i ge...
 
Presentazione GarganoLab - Forum PA 2014
Presentazione GarganoLab - Forum PA 2014 Presentazione GarganoLab - Forum PA 2014
Presentazione GarganoLab - Forum PA 2014
 
Cacciamani geofluid-2016
Cacciamani geofluid-2016Cacciamani geofluid-2016
Cacciamani geofluid-2016
 

Plus de Francesco Passantino

Obiettivi E Finalita del Progetto FARO
Obiettivi E Finalita del Progetto FAROObiettivi E Finalita del Progetto FARO
Obiettivi E Finalita del Progetto FARO
Francesco Passantino
 
Lillo: GIS e ricerca faunistica: alcune applicazioni in Sicilia
Lillo: GIS e ricerca faunistica: alcune applicazioni in SiciliaLillo: GIS e ricerca faunistica: alcune applicazioni in Sicilia
Lillo: GIS e ricerca faunistica: alcune applicazioni in Sicilia
Francesco Passantino
 

Plus de Francesco Passantino (20)

Game Coding for Kids
Game Coding for KidsGame Coding for Kids
Game Coding for Kids
 
Innovazione e cultura per la crescita della Sicilia - Intervento di Francesco...
Innovazione e cultura per la crescita della Sicilia - Intervento di Francesco...Innovazione e cultura per la crescita della Sicilia - Intervento di Francesco...
Innovazione e cultura per la crescita della Sicilia - Intervento di Francesco...
 
Strategie Digitali per l’Online Advertising
Strategie Digitali per l’Online AdvertisingStrategie Digitali per l’Online Advertising
Strategie Digitali per l’Online Advertising
 
Google per la formazione
Google per la formazioneGoogle per la formazione
Google per la formazione
 
Introduzione al "Pensiero computazionale"
Introduzione al "Pensiero computazionale"Introduzione al "Pensiero computazionale"
Introduzione al "Pensiero computazionale"
 
Come aderire alla rete F.A.R.O.
Come aderire alla rete F.A.R.O.Come aderire alla rete F.A.R.O.
Come aderire alla rete F.A.R.O.
 
Like, tecnologie in azione
Like, tecnologie in azioneLike, tecnologie in azione
Like, tecnologie in azione
 
Opendata, licenze & formati, scoprirli & usarli
Opendata, licenze & formati, scoprirli & usarliOpendata, licenze & formati, scoprirli & usarli
Opendata, licenze & formati, scoprirli & usarli
 
Presentazione delle attività del CoderDojo Palermo
Presentazione delle attività del CoderDojo PalermoPresentazione delle attività del CoderDojo Palermo
Presentazione delle attività del CoderDojo Palermo
 
Miti e verita’ sullo start up
Miti e verita’ sullo start upMiti e verita’ sullo start up
Miti e verita’ sullo start up
 
Palermo in openstreetmap free and open data
Palermo in openstreetmap free and open dataPalermo in openstreetmap free and open data
Palermo in openstreetmap free and open data
 
Startup: Terminologia, Ecosistema, Palermo
Startup: Terminologia, Ecosistema, PalermoStartup: Terminologia, Ecosistema, Palermo
Startup: Terminologia, Ecosistema, Palermo
 
Google Maps Mobile
Google Maps MobileGoogle Maps Mobile
Google Maps Mobile
 
Strumenti Google per gli Open Data
Strumenti Google per gli Open Data Strumenti Google per gli Open Data
Strumenti Google per gli Open Data
 
Bootcamp Startup Weekend Palermo
Bootcamp Startup Weekend PalermoBootcamp Startup Weekend Palermo
Bootcamp Startup Weekend Palermo
 
I nuovi abitanti della rete
I nuovi abitanti della reteI nuovi abitanti della rete
I nuovi abitanti della rete
 
Obiettivi E Finalita del Progetto FARO
Obiettivi E Finalita del Progetto FAROObiettivi E Finalita del Progetto FARO
Obiettivi E Finalita del Progetto FARO
 
Storia Del Progetto Faro
Storia Del Progetto FaroStoria Del Progetto Faro
Storia Del Progetto Faro
 
Home GISDay Palermo 2009
Home GISDay Palermo 2009Home GISDay Palermo 2009
Home GISDay Palermo 2009
 
Lillo: GIS e ricerca faunistica: alcune applicazioni in Sicilia
Lillo: GIS e ricerca faunistica: alcune applicazioni in SiciliaLillo: GIS e ricerca faunistica: alcune applicazioni in Sicilia
Lillo: GIS e ricerca faunistica: alcune applicazioni in Sicilia
 

Noto: Tecniche GIS per la valutazione della pericolosità idrogeologica

  • 1. Tecniche GIS per la valutazione della pericolosità idrogeologica Leonardo V. Noto – G. La Loggia Dipartimento di Ingegneria Idraulica ed Applicazioni Ambientali – Università di Palermo [email_address] D ipartimento di I ngegneria I draulica ed A pplicazioni A mbientali
  • 2. Area applicativa Dissesto Idrogeologico Il dissesto idrogeologico rappresenta per l’Italia un problema di notevole rilevanza, visti gli ingenti danni arrecati ai beni e, soprattutto, la perdita di moltissime vite umane. Giampilieri, ME oct 2009 In Italia il rischio idrogeologico è diffuso in modo capillare e si presenta in modo differente a seconda dell’assetto geomorfologico del territorio: frane , alluvioni , erosioni costiere e mareggiate, subsidenze e sprofondamenti, valanghe e crisi idriche.
  • 3.
  • 4.
  • 5. Il SIRI S istema I nformativo R egionale I drologico Il Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Applicazioni Ambientali ( DIIAA ) negli ultimi anni ha elaborato un modello basato su sistemi GIS per il calcolo delle portate al colmo sul territorio Siciliano. Questo modello, chiamato S.I.R.I. ( Sistema Informativo Regionale Idrologico ) consente di automatizzare alcuni modelli usati in idrologia calcolando le altezze di pioggia e le portate dei corsi d’acqua in qualsiasi punto dell’isola. Il SIRI, è un sistema composto da DEM , layer relativi a parametri idrologici e script che consentono di calcolare in automatico le altezze di pioggia e le portate di piena sul territorio siciliano.
  • 6.
  • 7.
  • 8. Il SIRI Modulo Piogge Dati di pioggia massimi annuali per fissata durata su MySQL (Osservatorio delle Acque) Aggiornamento a cadenza annuale delle mappe iso- a iso- n e iso- CV Modelli probabilistici
  • 9. Il SIRI Modulo Deflussi Il modulo Deflussi serve per poter calcolare la portata o l’idrogramma di piena per fissato tempo di ritorno, dopo aver cliccato su una sezione di chiusura di un qualsiasi corso d’acqua siciliano. L’utente ha la possibilità di scegliere se utilizzare: - metodi diretti per il calcolo della portata al colmo - metodi indiretti (modelli afflussi deflussi) oppure effettuare un confronto tra i vari metodi. I metodi diretti implementati prevedono il Curve Number o il metodo percentuale come modello di pioggia netta associato al metodo cinematico come modello di trasferimento .
  • 10. Il SIRI Interfacce di input e output
  • 11. Il SIRI Output grafici Delimitazione del bacino Verdura alla foce con le aree isocorrive Curva di probabilità pluviometrica Ietogramma lordo Ietogramma netto Idrogramma di piena
  • 12.
  • 13. Mappe di suscettività C. MIRABELLA; E. ARNONE; F. LO CONTI; NOTO L.V.; G. LA LOGGIA (2009). Elaborazione di una mappa di suscettibilità delle aree in frana a scala di bacino. In: 13a Conferenza Nazionale ASITA. Bari, Dicembre 2009 Suddivisione del territorio in diversi livelli di pericolosità secondo cui vengono discretizzate le probabilità di occorrenza del fenomeno studiato
  • 14. Regressione logistica Nel caso di variabile dipendente dicotomica se applicassimo un modello di regressione lineare… Esempio (Hosmer e Lemeshow, 2000) Si considerino 100 pazienti la cui età (AGE) viene messa in relazione con la presenza o l’assenza di particolare patologia (CHD) AGE CHD (assume valore 0 in assenza di patologia e 1 in presenza) Il grafico non mostra l’effettiva relazione tra le due variabili ?
  • 15. Regressione logistica Nel caso di variabile dipendente dicotomica è opportuno utilizzare un modello lineare generalizzato Discretizzare la variabile AGE calcolando la media per ciascun gruppo e la frequenza di occorrenza del fenomeno Si usa trasformazione LOGIT All’aumentare dell’età cresce la percentuale di individui che presentano disturbi coronarici
  • 16.
  • 17. Caso di studio - Timeto Definizione di un’unità territoriale di base e scelta dell’area in studio Disponibilità di dati Presenza di aree in frana APAT Rapporto delle frane in Italia 2007 Bacino idrografico del Torrente Timeto
  • 18.
  • 19. Caso di studio – Timeto Fattori predisponenti: variabili policotomiche Assessorato Territorio e Ambiente Provincia di Messina Litologia Uso del suolo Pedologia
  • 20. Caso di studio – Timeto Fattori predisponenti: variabili continue Pendenza Curvatura Precipitazione media annua Parametro a Parametro n Distanza dalle strade Indice topografico Esposizione Distanza dalle faglie Distanza dal reticolo idrografico
  • 21. Caso di studio – Timeto Determinazione della mappa di suscettibilità Determinazione coefficienti della regressione Fissando il cutoff delle probabilità di occorrenza P a 0.5 , oltre il 90% del bacino è stato classificato correttamente Valutazione probabilità di occorrenza frana Zonazione
  • 22. Caso di studio – Timeto Problemi sui dati - Pedologia
  • 23. Caso di studio – Timeto Problemi sui dati – Uso/Copertura dei suoli
  • 24.