SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  33
Télécharger pour lire hors ligne
COSTRUZIONI METALLICHE
IN ZONA SISMICA – PARTE I

CORSO DI COSTRUZIONI METALLICHE a.a. 2013/2014
Prof. F. Bontempi
Ing. P. E. Sebastiani – Sapienza Università di Roma

www.francobontempi.org

1
1 – LE AZIONI SULLA STRUTTURA
1.1 – Richiami sulla caratterizzazione delle azioni
AZIONI:
Vento, Sisma, Neve, Carichi gravitazionali, Variazione di temperatura, ecc.
STATICHE

DINAMICHE

Carichi gravitazionali?

Vento?

Variazione di
temperatura?

Sisma?
Traffico veicolare?

Neve?
QUESITO: Secondo quale criterio classifico un’azione come
“DINAMICA” o “STATICA”?

Ing. P. E. Sebastiani – Sapienza Università di Roma

2
1 – LE AZIONI SULLA STRUTTURA
1.2 – Azioni e risposta strutturale

ANALISI

EQUILIBRIO

LINEARE

DINAMICO

NON LINEARE

STATICO

Ing. P. E. Sebastiani – Sapienza Università di Roma

3
1 – LE AZIONI SULLA STRUTTURA
1.3 – L’azione sismica secondo NTC2008

MODELLAZIONE DELL’AZIONE

TIPOLOGIA DI ANALISI

Accelerazione max attesa in superficie

Analisi statica lineare equivalente

Spettro di risposta atteso in superficie

Analisi dinamica lineare

Accelerogramma

Analisi dinamica non lineare

Ing. P. E. Sebastiani – Sapienza Università di Roma

4
1 – LE AZIONI SULLA STRUTTURA
1.4 – ESEMPIO: Azione sismica come Spettro con le NTC 2008
1.
2.
3.
4.
5.
6.

Definire la vita nominale della costruzione
Definire dove è situata la costruzione
Scegliere lo stato limite da considerare (SLC, SLV… )
Individuare la categoria di sottosuolo
Individuare la categoria topografica
ecc…
AZIONE: Spettro di risposta atteso in superficie
ANALISI: Dinamica LINEARE
QUESITO: come si può dunque parlare di
DISSIPAZIONE?
DUTTILITÀ?
ISOLAMENTO?

Ing. P. E. Sebastiani – Sapienza Università di Roma

5
1 – LE AZIONI SULLA STRUTTURA
1.5 – Sistema equivalente
L’approccio al progetto antisismico, per la maggior parte degli edifici, è
basato sulla resistenza richiesta dal terremoto ad un sistema elastico a un
sol grado di libertà, equivalente in termini di rigidezza e di smorzamento al
sistema strutturale reale che è inelastico e a più gradi di libertà (Mazzolani
et al. 2006)

1.6 – Esempi

QUESITO: Come si può valutare un sistema elastico lineare equivalente
ad un sistema reale marcatamente non lineare?
Ing. P. E. Sebastiani – Sapienza Università di Roma

6
2 – LE BASI DELLA PROGETTAZIONE ANTISISMICA
2.1 – Filosofie di progetto
Comportamento
dissipativo

TRADIZIONALE
(Stati limite)
FILOSOFIE
DI PROGETTO
INNOVATIVA
(Performance
Based Design)

Comportamento
non dissipativo
Criteri più rigorosi per selezionare il
sistema strutturale più adeguato,
affinché per specificati livelli di
intensità del sisma il danno possa
essere contenuto entro limiti
prefissati

Ing. P. E. Sebastiani – Sapienza Università di Roma

7
2 – LE BASI DELLA PROGETTAZIONE ANTISISMICA
2.2 – Il comportamento dissipativo
Per struttura con comportamento dissipativo si intende una struttura concepita
in maniera tale da avere elementi strutturali o parti di elementi strutturali in
grado di dissipare parte dell’energia sismica mediante cicli di deformazione
inelastica.
Sotto l’azione del sisma vi saranno dunque elementi progettati per fornire un
comportamento plastico ed altri progettati per un comportamento di tipo
elastico.

2.2 – Punti critici
1) Come progettare la struttura al fine di ottenere il comportamento
dissipativo voluto?
2) Come valutare il fattore di struttura q, che deve essere rappresentativo
della duttilità globale della struttura?
3) In che modo si può ottimizzare lo sfruttamento delle risorse plastiche?
(ad es. gerarchia delle resistenze GdR)
Ing. P. E. Sebastiani – Sapienza Università di Roma

8
3 – LE COSTRUZIONI D’ACCIAIO
3.1 – Costruzioni d’acciaio per le NTC2008

Ing. P. E. Sebastiani – Sapienza Università di Roma

9
3 – LE COSTRUZIONI D’ACCIAIO
3.2 – Il materiale acciaio – Prescrizioni addizionali per le zone dissipative
𝑓𝑢
≥ 1.20
𝑓𝑦

𝜀 𝑢 ≥ 20%

La resistenza del materiale, per le zone dissipative, deve essere
amplificata con un coefficiente di sovraresistenza gov , dato dal
rapporto tra il valore di resistenza medio fym e quello caratteristico
fyk al fine di considerare l’aleatorietà di fy

Ing. P. E. Sebastiani – Sapienza Università di Roma

10
3 – LE COSTRUZIONI D’ACCIAIO
3.3 – Le tipologie strutturali

LA DISSIPAZIONE AVVIENE PER FLESSIONE O PRESSO-FLESSIONE
DEGLI ELEMENTI
VANTAGGI

SVANTAGGI

ASSENZA DI CONTROVENTI

COLLEGAMENTI COSTOSI

NUMEROSE ZONE DISSIPATIVE

DIFFICOLTA’ PER LA GdR

QUESITO: se il momento d’inerzia della trave risulta maggiore di quello della
colonna, caso frequente per strutture metalliche progettate principalmente
per carichi verticali, come si può soddisfare la GdR?

Ing. P. E. Sebastiani – Sapienza Università di Roma

11
3 – LE COSTRUZIONI D’ACCIAIO
3.3 – Le tipologie strutturali

LO SNERVAMENTO DEI DIAGONALI TESI DEVE PRECEDERE IL
RAGGIUNGIMENTO DELL’INSTABILITA’ DEI DIAGONALI COMPRESSI
VANTAGGI
SPOSTAMENTI LATERALI
CONTENUTI

SVANTAGGI
VINCOLI ARCHITETTONICI

ELEMENTI DEDICATI ALLA
DISSIPAZIONE

Ing. P. E. Sebastiani – Sapienza Università di Roma

12
3 – LE COSTRUZIONI D’ACCIAIO
3.3 – Le tipologie strutturali

Ing. P. E. Sebastiani – Sapienza Università di Roma

13
3 – LE COSTRUZIONI D’ACCIAIO
3.3 – Le tipologie strutturali

Ing. P. E. Sebastiani – Sapienza Università di Roma

14
3 – LE COSTRUZIONI D’ACCIAIO
3.3 – Le tipologie strutturali

Ing. P. E. Sebastiani – Sapienza Università di Roma

15
3 – LE COSTRUZIONI D’ACCIAIO
3.3 – Le tipologie strutturali

Ing. P. E. Sebastiani – Sapienza Università di Roma

16
3 – LE COSTRUZIONI D’ACCIAIO
3.3 – Le tipologie strutturali

AD ESEMPIO I TELAI DI EDIFICI MONOPIANO, IN CUI IL 50% DELLA
MASSA E’ CONCENTRATA NEL TERZO SUPERIORE DELL’ALTEZZA
DELL’EDIFICIO.

Ing. P. E. Sebastiani – Sapienza Università di Roma

17
3 – LE COSTRUZIONI D’ACCIAIO
3.4 – Il fattore di struttura nelle NTC2008 - duttilità globale

Ing. P. E. Sebastiani – Sapienza Università di Roma

18
3 – LE COSTRUZIONI D’ACCIAIO
3.4.1 – Il fattore q0

Ing. P. E. Sebastiani – Sapienza Università di Roma

19
3 – LE COSTRUZIONI D’ACCIAIO
3.4.2 – Il rapporto au /a1
a1 moltiplicatore che causa la prima plasticizzazione, definita con lo spostamento d1
au moltiplicatore che causa il collasso, definito con lo spostamento du
ae moltiplicatore che provoca uno spostamento due=du nel sistema elastico
equivalente

Ing. P. E. Sebastiani – Sapienza Università di Roma

20
3 – LE COSTRUZIONI D’ACCIAIO
3.4.2 – Il rapporto au /a1

Ing. P. E. Sebastiani – Sapienza Università di Roma

21
3 – LE COSTRUZIONI D’ACCIAIO
3.5 – Zone dissipative e duttilità locale – confronto sulle Norme
Ordinanza 3274

Classificazione delle membrature in categorie di
duttilità sulla base della valutazione di un parametro di
snellezza “s”, funzione di:
• Snellezza delle diverse parti che compongono la
sezione
• Proprietà del materiale
• Distribuzione del momento flettente lungo l’asse
della membratura

EC3 e NTC2008

Classificazione delle membrature basata sulla
valutazione di un parametro di snellezza “ ”, funzione
di:
• Larghezza e spessore della sola parte compressa
della sezione
• Proprietà del materiale

Ing. P. E. Sebastiani – Sapienza Università di Roma

22
3 – LE COSTRUZIONI D’ACCIAIO
3.5 – Zone dissipative e duttilità locale – Ordinanza 3274

Ordinanza 3274

Classificazione delle membrature in categorie
di duttilità basata sulla valutazione di un
parametro di snellezza “s”

Il parametro “s” è definito come il rapporto tra la tensione fc
corrispondente alla capacità portante ultima della sezione e la tensione di
snervamento del materiale fy

Nel caso di profili a doppia T, inflessi, esso è funzione di:
• Snellezza delle flange e dell’anima
• Proprietà del materiale
• Distribuzione del momento flettente lungo l’asse della membratura

Ing. P. E. Sebastiani – Sapienza Università di Roma

23
3 – LE COSTRUZIONI D’ACCIAIO
3.5 – Zone dissipative e duttilità locale – Ordinanza 3274
ESEMPIO – Profilo a doppia T

Ing. P. E. Sebastiani – Sapienza Università di Roma

24
3 – LE COSTRUZIONI D’ACCIAIO
3.5 – Zone dissipative e duttilità locale – Ordinanza 3274

Ing. P. E. Sebastiani – Sapienza Università di Roma

25
3 – LE COSTRUZIONI D’ACCIAIO
3.5 – Zone dissipative e duttilità locale – Ordinanza 3274

Mc è il momento flettente corrispondente al manifestarsi dell’instabilità locale
N.B. Nel caso di membrature tese, “s” si determina con:

Poiché ft/fy deve essere >1.2 (cfr. slide 10) allora s>1.2 , dunque le
membrature tese sono sempre classificate come duttili

Ing. P. E. Sebastiani – Sapienza Università di Roma

26
3 – LE COSTRUZIONI D’ACCIAIO
3.5 – Zone dissipative e duttilità locale – NTC 2008

Ing. P. E. Sebastiani – Sapienza Università di Roma

27
3 – LE COSTRUZIONI D’ACCIAIO
3.5 – Zone dissipative e duttilità locale – NTC 2008

Cq=

Ing. P. E. Sebastiani – Sapienza Università di Roma

28
3 – LE COSTRUZIONI D’ACCIAIO
3.5 – Zone dissipative e duttilità locale – NTC 2008

Ing. P. E. Sebastiani – Sapienza Università di Roma

29
3 – LE COSTRUZIONI D’ACCIAIO
3.5 – Zone dissipative e duttilità locale – NTC 2008
Le classi si basano sul
parametro di snellezza:

N.B.1 nelle NTC la
larghezza della parte
compressa è indicata
nel testo con “b”,
mentre poi in tabella è
indicata con “c”
N.B.2 viene definito

Considerando E uguale
per tutti gli acciai

Ing. P. E. Sebastiani – Sapienza Università di Roma

30
3 – LE COSTRUZIONI D’ACCIAIO
3.5 – Zone dissipative e duttilità locale – NTC 2008

Ing. P. E. Sebastiani – Sapienza Università di Roma

31
3 – LE COSTRUZIONI D’ACCIAIO
3.5 – Zone dissipative e duttilità locale – NTC 2008

Ing. P. E. Sebastiani – Sapienza Università di Roma

32
4 – RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

Mazzolani, F.M., Landolfo, R., Della Corte, G., Faggiano, B. (2006) Edifici con Struttura di Acciaio
in Zona Sismica. IUSS PRESS, Pavia.
Ordinanza della Presidenza del Consiglio dei Ministri, N. 3274 del 20/03/2003: Primi Elementi
in Materia di Criteri Generali per la Classificazione Sismica del Territorio Nazionale e di Normative
Tecniche per le Costruzioni in Zona Sismica.
prEN 1993-1:2003. Eurocode 3: Design of steel structures. Part 1: General structural rules.
prEN 1998-1:2003. Eurocode 8: Design of structures for earthquake resistance - Part 1:
General rules. CEN, January2003.

Ing. P. E. Sebastiani – Sapienza Università di Roma

33

Contenu connexe

Tendances

Adeguamento Sismico, Master Livorno 07/03/14, Francesco Petrini
Adeguamento Sismico, Master Livorno 07/03/14, Francesco PetriniAdeguamento Sismico, Master Livorno 07/03/14, Francesco Petrini
Adeguamento Sismico, Master Livorno 07/03/14, Francesco PetriniFranco Bontempi
 
Validazione di sistemi di continuità per strutture prefabbricate
Validazione di sistemi di continuità per strutture  prefabbricateValidazione di sistemi di continuità per strutture  prefabbricate
Validazione di sistemi di continuità per strutture prefabbricateFranco Bontempi
 
RESTORING ARCHITECTURE: understanding structure - fitting material
RESTORING ARCHITECTURE: understanding structure - fitting materialRESTORING ARCHITECTURE: understanding structure - fitting material
RESTORING ARCHITECTURE: understanding structure - fitting materialFranco Bontempi Org Didattica
 
STRUCTURAL ANALYSIS AND DESIGN OF STEEL CONSTRUCTIONS
STRUCTURAL ANALYSIS AND DESIGN OF STEEL CONSTRUCTIONSSTRUCTURAL ANALYSIS AND DESIGN OF STEEL CONSTRUCTIONS
STRUCTURAL ANALYSIS AND DESIGN OF STEEL CONSTRUCTIONSFranco Bontempi Org Didattica
 
2015 corso dottorato OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE franco bontempi
2015 corso dottorato OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE franco bontempi2015 corso dottorato OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE franco bontempi
2015 corso dottorato OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE franco bontempiFranco Bontempi Org Didattica
 
Introduzione al calcestruzzo HPC, confronto non lineare tra edifici c.a. trad...
Introduzione al calcestruzzo HPC, confronto non lineare tra edifici c.a. trad...Introduzione al calcestruzzo HPC, confronto non lineare tra edifici c.a. trad...
Introduzione al calcestruzzo HPC, confronto non lineare tra edifici c.a. trad...Tecnostrutture s.r.l. - NPS® SYSTEM
 
Casi applicativi e approccio corretto all’analisi e progetto delle strutture ...
Casi applicativi e approccio corretto all’analisi e progetto delle strutture ...Casi applicativi e approccio corretto all’analisi e progetto delle strutture ...
Casi applicativi e approccio corretto all’analisi e progetto delle strutture ...Tecnostrutture s.r.l. - NPS® SYSTEM
 
Analisi Sismica Secondo Le N.T.C.2008
Analisi Sismica Secondo Le N.T.C.2008Analisi Sismica Secondo Le N.T.C.2008
Analisi Sismica Secondo Le N.T.C.2008Eugenio Agnello
 
Revisione delle norme tecniche per le costruzioni 2015
Revisione delle norme tecniche per le costruzioni 2015Revisione delle norme tecniche per le costruzioni 2015
Revisione delle norme tecniche per le costruzioni 2015Enrico Flaccovio
 

Tendances (19)

Adeguamento Sismico, Master Livorno 07/03/14, Francesco Petrini
Adeguamento Sismico, Master Livorno 07/03/14, Francesco PetriniAdeguamento Sismico, Master Livorno 07/03/14, Francesco Petrini
Adeguamento Sismico, Master Livorno 07/03/14, Francesco Petrini
 
Costruzioni Metalliche - Chiani Iacovelli
Costruzioni Metalliche - Chiani IacovelliCostruzioni Metalliche - Chiani Iacovelli
Costruzioni Metalliche - Chiani Iacovelli
 
Validazione di sistemi di continuità per strutture prefabbricate
Validazione di sistemi di continuità per strutture  prefabbricateValidazione di sistemi di continuità per strutture  prefabbricate
Validazione di sistemi di continuità per strutture prefabbricate
 
CM - Crosti - Connessioni in Acciaio
CM - Crosti - Connessioni in AcciaioCM - Crosti - Connessioni in Acciaio
CM - Crosti - Connessioni in Acciaio
 
Tesi Specialistica - Andrea Demin
Tesi Specialistica - Andrea DeminTesi Specialistica - Andrea Demin
Tesi Specialistica - Andrea Demin
 
CM 31 11-2017-sismica_parte-i_2017-2018
CM 31 11-2017-sismica_parte-i_2017-2018CM 31 11-2017-sismica_parte-i_2017-2018
CM 31 11-2017-sismica_parte-i_2017-2018
 
RESTORING ARCHITECTURE: understanding structure - fitting material
RESTORING ARCHITECTURE: understanding structure - fitting materialRESTORING ARCHITECTURE: understanding structure - fitting material
RESTORING ARCHITECTURE: understanding structure - fitting material
 
Articolo_Prog-Sism
Articolo_Prog-SismArticolo_Prog-Sism
Articolo_Prog-Sism
 
STRUCTURAL ANALYSIS AND DESIGN OF STEEL CONSTRUCTIONS
STRUCTURAL ANALYSIS AND DESIGN OF STEEL CONSTRUCTIONSSTRUCTURAL ANALYSIS AND DESIGN OF STEEL CONSTRUCTIONS
STRUCTURAL ANALYSIS AND DESIGN OF STEEL CONSTRUCTIONS
 
2015 corso dottorato OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE franco bontempi
2015 corso dottorato OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE franco bontempi2015 corso dottorato OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE franco bontempi
2015 corso dottorato OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE franco bontempi
 
Approccio alla progettazione e modellazione REP® in zona sismica
Approccio alla progettazione e modellazione REP® in zona sismicaApproccio alla progettazione e modellazione REP® in zona sismica
Approccio alla progettazione e modellazione REP® in zona sismica
 
VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER
VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVERVALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER
VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER
 
Introduzione al calcestruzzo HPC, confronto non lineare tra edifici c.a. trad...
Introduzione al calcestruzzo HPC, confronto non lineare tra edifici c.a. trad...Introduzione al calcestruzzo HPC, confronto non lineare tra edifici c.a. trad...
Introduzione al calcestruzzo HPC, confronto non lineare tra edifici c.a. trad...
 
Casi applicativi e approccio corretto all’analisi e progetto delle strutture ...
Casi applicativi e approccio corretto all’analisi e progetto delle strutture ...Casi applicativi e approccio corretto all’analisi e progetto delle strutture ...
Casi applicativi e approccio corretto all’analisi e progetto delle strutture ...
 
Analisi Sismica Secondo Le N.T.C.2008
Analisi Sismica Secondo Le N.T.C.2008Analisi Sismica Secondo Le N.T.C.2008
Analisi Sismica Secondo Le N.T.C.2008
 
TdC ex_10_2013_acciaio
TdC ex_10_2013_acciaioTdC ex_10_2013_acciaio
TdC ex_10_2013_acciaio
 
Revisione delle norme tecniche per le costruzioni 2015
Revisione delle norme tecniche per le costruzioni 2015Revisione delle norme tecniche per le costruzioni 2015
Revisione delle norme tecniche per le costruzioni 2015
 
Norme Tecniche 2008
Norme Tecniche 2008Norme Tecniche 2008
Norme Tecniche 2008
 
Thesis presentation
Thesis presentationThesis presentation
Thesis presentation
 

En vedette

Costruzioni Metalliche - Angelelli Maffei Sebastiani
Costruzioni Metalliche - Angelelli Maffei SebastianiCostruzioni Metalliche - Angelelli Maffei Sebastiani
Costruzioni Metalliche - Angelelli Maffei SebastianiFranco Bontempi Org Didattica
 
Seminario 13 dicembre 2012 Ingegneria Economica
Seminario 13 dicembre 2012 Ingegneria EconomicaSeminario 13 dicembre 2012 Ingegneria Economica
Seminario 13 dicembre 2012 Ingegneria EconomicaFranco Bontempi
 
Tecnica delle costruzioni - esercitazione 9 - unioni parte 2
Tecnica delle costruzioni - esercitazione 9 - unioni parte 2Tecnica delle costruzioni - esercitazione 9 - unioni parte 2
Tecnica delle costruzioni - esercitazione 9 - unioni parte 2stefaniaarangio
 
UN MESTIERE DIFFICILE: come non andare in prigione facendo l’ingegnere. - BON...
UN MESTIERE DIFFICILE: come non andare in prigione facendo l’ingegnere. - BON...UN MESTIERE DIFFICILE: come non andare in prigione facendo l’ingegnere. - BON...
UN MESTIERE DIFFICILE: come non andare in prigione facendo l’ingegnere. - BON...Franco Bontempi Org Didattica
 
Presentazione Software DOMINI per la verifica sezionale per elementi in calce...
Presentazione Software DOMINI per la verifica sezionale per elementi in calce...Presentazione Software DOMINI per la verifica sezionale per elementi in calce...
Presentazione Software DOMINI per la verifica sezionale per elementi in calce...Franco Bontempi Org Didattica
 
Strutture temporanee bontempi ottobre 2014 sapienza
Strutture temporanee bontempi ottobre 2014 sapienzaStrutture temporanee bontempi ottobre 2014 sapienza
Strutture temporanee bontempi ottobre 2014 sapienzaStroNGER2012
 
Approccio sistemico all'analisi e alla progettazione di grandi ponti. Systemi...
Approccio sistemico all'analisi e alla progettazione di grandi ponti. Systemi...Approccio sistemico all'analisi e alla progettazione di grandi ponti. Systemi...
Approccio sistemico all'analisi e alla progettazione di grandi ponti. Systemi...Franco Bontempi
 
An ingenuous look at structural optimization - Uno sguardo ingenuo sull’ottim...
An ingenuous look at structural optimization - Uno sguardo ingenuo sull’ottim...An ingenuous look at structural optimization - Uno sguardo ingenuo sull’ottim...
An ingenuous look at structural optimization - Uno sguardo ingenuo sull’ottim...Franco Bontempi
 
Bontempi - Laboratorio "Azioni eccezionali sulle strutture" - Cagliari
Bontempi - Laboratorio "Azioni eccezionali sulle strutture" - CagliariBontempi - Laboratorio "Azioni eccezionali sulle strutture" - Cagliari
Bontempi - Laboratorio "Azioni eccezionali sulle strutture" - CagliariStroNGER2012
 
Costruzioni Metalliche - Ponti: seminario Ing. Luca ROMANO
Costruzioni Metalliche - Ponti: seminario Ing. Luca ROMANOCostruzioni Metalliche - Ponti: seminario Ing. Luca ROMANO
Costruzioni Metalliche - Ponti: seminario Ing. Luca ROMANOFranco Bontempi
 
Appunti del corso di Costruzioni Metalliche - Sciarretta
Appunti del corso di Costruzioni Metalliche - SciarrettaAppunti del corso di Costruzioni Metalliche - Sciarretta
Appunti del corso di Costruzioni Metalliche - SciarrettaFranco Bontempi Org Didattica
 
Tdc esercitazione sulle UNIONI - parte 2
Tdc esercitazione sulle UNIONI - parte 2Tdc esercitazione sulle UNIONI - parte 2
Tdc esercitazione sulle UNIONI - parte 2Franco Bontempi
 
Tecnica delle costruzioni - UNIONI acciaio - Parte 1
Tecnica delle costruzioni - UNIONI acciaio - Parte 1Tecnica delle costruzioni - UNIONI acciaio - Parte 1
Tecnica delle costruzioni - UNIONI acciaio - Parte 1Franco Bontempi
 
Connessioni in Acciaio - Lezione 14 dicembre2012
Connessioni in Acciaio - Lezione 14 dicembre2012Connessioni in Acciaio - Lezione 14 dicembre2012
Connessioni in Acciaio - Lezione 14 dicembre2012Franco Bontempi
 

En vedette (20)

Costruzioni Metalliche - Angelelli Maffei Sebastiani
Costruzioni Metalliche - Angelelli Maffei SebastianiCostruzioni Metalliche - Angelelli Maffei Sebastiani
Costruzioni Metalliche - Angelelli Maffei Sebastiani
 
Costruzioni Metalliche - Lofrano Natangelo
Costruzioni Metalliche - Lofrano NatangeloCostruzioni Metalliche - Lofrano Natangelo
Costruzioni Metalliche - Lofrano Natangelo
 
Seminario 13 dicembre 2012 Ingegneria Economica
Seminario 13 dicembre 2012 Ingegneria EconomicaSeminario 13 dicembre 2012 Ingegneria Economica
Seminario 13 dicembre 2012 Ingegneria Economica
 
Tecnica delle costruzioni - esercitazione 9 - unioni parte 2
Tecnica delle costruzioni - esercitazione 9 - unioni parte 2Tecnica delle costruzioni - esercitazione 9 - unioni parte 2
Tecnica delle costruzioni - esercitazione 9 - unioni parte 2
 
ELEMENTI DI INGEGNERIA FORENSE IN CAMPO STRUTTURALE
ELEMENTI DI INGEGNERIA FORENSE IN CAMPO STRUTTURALEELEMENTI DI INGEGNERIA FORENSE IN CAMPO STRUTTURALE
ELEMENTI DI INGEGNERIA FORENSE IN CAMPO STRUTTURALE
 
UN MESTIERE DIFFICILE: come non andare in prigione facendo l’ingegnere. - BON...
UN MESTIERE DIFFICILE: come non andare in prigione facendo l’ingegnere. - BON...UN MESTIERE DIFFICILE: come non andare in prigione facendo l’ingegnere. - BON...
UN MESTIERE DIFFICILE: come non andare in prigione facendo l’ingegnere. - BON...
 
Presentazione Software DOMINI per la verifica sezionale per elementi in calce...
Presentazione Software DOMINI per la verifica sezionale per elementi in calce...Presentazione Software DOMINI per la verifica sezionale per elementi in calce...
Presentazione Software DOMINI per la verifica sezionale per elementi in calce...
 
Tecnica delle Costruzioni - Esercitazione 7-parte 1
Tecnica delle Costruzioni - Esercitazione 7-parte 1Tecnica delle Costruzioni - Esercitazione 7-parte 1
Tecnica delle Costruzioni - Esercitazione 7-parte 1
 
TdC ex_8_2013_acciaio
TdC ex_8_2013_acciaioTdC ex_8_2013_acciaio
TdC ex_8_2013_acciaio
 
Strutture temporanee bontempi ottobre 2014 sapienza
Strutture temporanee bontempi ottobre 2014 sapienzaStrutture temporanee bontempi ottobre 2014 sapienza
Strutture temporanee bontempi ottobre 2014 sapienza
 
Approccio sistemico all'analisi e alla progettazione di grandi ponti. Systemi...
Approccio sistemico all'analisi e alla progettazione di grandi ponti. Systemi...Approccio sistemico all'analisi e alla progettazione di grandi ponti. Systemi...
Approccio sistemico all'analisi e alla progettazione di grandi ponti. Systemi...
 
An ingenuous look at structural optimization - Uno sguardo ingenuo sull’ottim...
An ingenuous look at structural optimization - Uno sguardo ingenuo sull’ottim...An ingenuous look at structural optimization - Uno sguardo ingenuo sull’ottim...
An ingenuous look at structural optimization - Uno sguardo ingenuo sull’ottim...
 
Bontempi - Laboratorio "Azioni eccezionali sulle strutture" - Cagliari
Bontempi - Laboratorio "Azioni eccezionali sulle strutture" - CagliariBontempi - Laboratorio "Azioni eccezionali sulle strutture" - Cagliari
Bontempi - Laboratorio "Azioni eccezionali sulle strutture" - Cagliari
 
Costruzioni Metalliche - Ponti: seminario Ing. Luca ROMANO
Costruzioni Metalliche - Ponti: seminario Ing. Luca ROMANOCostruzioni Metalliche - Ponti: seminario Ing. Luca ROMANO
Costruzioni Metalliche - Ponti: seminario Ing. Luca ROMANO
 
CM - elaborato GAI
CM - elaborato GAICM - elaborato GAI
CM - elaborato GAI
 
Appunti del corso di Costruzioni Metalliche - Sciarretta
Appunti del corso di Costruzioni Metalliche - SciarrettaAppunti del corso di Costruzioni Metalliche - Sciarretta
Appunti del corso di Costruzioni Metalliche - Sciarretta
 
Tdc esercitazione sulle UNIONI - parte 2
Tdc esercitazione sulle UNIONI - parte 2Tdc esercitazione sulle UNIONI - parte 2
Tdc esercitazione sulle UNIONI - parte 2
 
Tecnica delle costruzioni - UNIONI acciaio - Parte 1
Tecnica delle costruzioni - UNIONI acciaio - Parte 1Tecnica delle costruzioni - UNIONI acciaio - Parte 1
Tecnica delle costruzioni - UNIONI acciaio - Parte 1
 
CM - elaborato BISCARINI
CM - elaborato BISCARINICM - elaborato BISCARINI
CM - elaborato BISCARINI
 
Connessioni in Acciaio - Lezione 14 dicembre2012
Connessioni in Acciaio - Lezione 14 dicembre2012Connessioni in Acciaio - Lezione 14 dicembre2012
Connessioni in Acciaio - Lezione 14 dicembre2012
 

Similaire à Lezione Costruzioni Metalliche - sismica parte I a.a. 2013/2014

Adeguamento Sismico, Master Livorno 07/03/14, Francesco Petrini
Adeguamento Sismico, Master Livorno 07/03/14, Francesco PetriniAdeguamento Sismico, Master Livorno 07/03/14, Francesco Petrini
Adeguamento Sismico, Master Livorno 07/03/14, Francesco PetriniStroNGER2012
 
Adeguamento Sismico, Master Livorno 07/03/14, Francesco Petrini
Adeguamento Sismico, Master Livorno 07/03/14, Francesco PetriniAdeguamento Sismico, Master Livorno 07/03/14, Francesco Petrini
Adeguamento Sismico, Master Livorno 07/03/14, Francesco PetriniFranco Bontempi Org Didattica
 
Introduzione al Calcolo Elasto – Plastico «a freddo» delle strutture in acciaio
Introduzione al Calcolo Elasto – Plastico «a freddo» delle strutture in acciaioIntroduzione al Calcolo Elasto – Plastico «a freddo» delle strutture in acciaio
Introduzione al Calcolo Elasto – Plastico «a freddo» delle strutture in acciaioFranco Bontempi
 
Guida ARCELOR-MITTAL progettazione antisismica edifici in acciaio
Guida ARCELOR-MITTAL progettazione antisismica edifici in acciaio Guida ARCELOR-MITTAL progettazione antisismica edifici in acciaio
Guida ARCELOR-MITTAL progettazione antisismica edifici in acciaio Franco Bontempi Org Didattica
 
Safe monument
Safe monumentSafe monument
Safe monumentMMSLAB
 
Costruzioni antisismiche NTC08
Costruzioni antisismiche NTC08Costruzioni antisismiche NTC08
Costruzioni antisismiche NTC08leollante
 
UNICAL - Tesi di laurea di Pierfrancesco Conforti
UNICAL - Tesi di laurea di Pierfrancesco ConfortiUNICAL - Tesi di laurea di Pierfrancesco Conforti
UNICAL - Tesi di laurea di Pierfrancesco ConfortiAEDESSoftware
 
Presentazione Tesi di Laurea
Presentazione Tesi di LaureaPresentazione Tesi di Laurea
Presentazione Tesi di LaureaDaniele Hubner
 
PGS - lezione 60 - evidences of failures.pdf
PGS - lezione 60 - evidences of failures.pdfPGS - lezione 60 - evidences of failures.pdf
PGS - lezione 60 - evidences of failures.pdfFranco Bontempi
 
Tecnica delle costruzioni 2019 bontempi
Tecnica delle costruzioni 2019 bontempiTecnica delle costruzioni 2019 bontempi
Tecnica delle costruzioni 2019 bontempiFranco Bontempi
 
Teoria e Progetto di Ponti / Gestione di Ponti e Grandi Strutture
Teoria e Progetto di Ponti / Gestione di Ponti e Grandi StruttureTeoria e Progetto di Ponti / Gestione di Ponti e Grandi Strutture
Teoria e Progetto di Ponti / Gestione di Ponti e Grandi StruttureFranco Bontempi Org Didattica
 
Tecnica delle Costruzioni A.A. 2013/14 Bontempi
Tecnica delle Costruzioni A.A. 2013/14 BontempiTecnica delle Costruzioni A.A. 2013/14 Bontempi
Tecnica delle Costruzioni A.A. 2013/14 BontempiFranco Bontempi
 
Fenomeni di instabilita'
Fenomeni di instabilita'Fenomeni di instabilita'
Fenomeni di instabilita'Franco Bontempi
 
PGS - lezione A - evidences of failures.pdf
PGS - lezione A - evidences of failures.pdfPGS - lezione A - evidences of failures.pdf
PGS - lezione A - evidences of failures.pdfFranco Bontempi
 
PSA - Natura accidentale dell'Azione Incendio e Procedimenti di Verifica - Bo...
PSA - Natura accidentale dell'Azione Incendio e Procedimenti di Verifica - Bo...PSA - Natura accidentale dell'Azione Incendio e Procedimenti di Verifica - Bo...
PSA - Natura accidentale dell'Azione Incendio e Procedimenti di Verifica - Bo...Franco Bontempi Org Didattica
 

Similaire à Lezione Costruzioni Metalliche - sismica parte I a.a. 2013/2014 (20)

Adeguamento Sismico, Master Livorno 07/03/14, Francesco Petrini
Adeguamento Sismico, Master Livorno 07/03/14, Francesco PetriniAdeguamento Sismico, Master Livorno 07/03/14, Francesco Petrini
Adeguamento Sismico, Master Livorno 07/03/14, Francesco Petrini
 
Adeguamento Sismico, Master Livorno 07/03/14, Francesco Petrini
Adeguamento Sismico, Master Livorno 07/03/14, Francesco PetriniAdeguamento Sismico, Master Livorno 07/03/14, Francesco Petrini
Adeguamento Sismico, Master Livorno 07/03/14, Francesco Petrini
 
Introduzione al Calcolo Elasto – Plastico «a freddo» delle strutture in acciaio
Introduzione al Calcolo Elasto – Plastico «a freddo» delle strutture in acciaioIntroduzione al Calcolo Elasto – Plastico «a freddo» delle strutture in acciaio
Introduzione al Calcolo Elasto – Plastico «a freddo» delle strutture in acciaio
 
Corso costr acciai0_vred
Corso costr acciai0_vredCorso costr acciai0_vred
Corso costr acciai0_vred
 
Guida ARCELOR-MITTAL progettazione antisismica edifici in acciaio
Guida ARCELOR-MITTAL progettazione antisismica edifici in acciaio Guida ARCELOR-MITTAL progettazione antisismica edifici in acciaio
Guida ARCELOR-MITTAL progettazione antisismica edifici in acciaio
 
Safe monument
Safe monumentSafe monument
Safe monument
 
Costruzioni antisismiche NTC08
Costruzioni antisismiche NTC08Costruzioni antisismiche NTC08
Costruzioni antisismiche NTC08
 
UNICAL - Tesi di laurea di Pierfrancesco Conforti
UNICAL - Tesi di laurea di Pierfrancesco ConfortiUNICAL - Tesi di laurea di Pierfrancesco Conforti
UNICAL - Tesi di laurea di Pierfrancesco Conforti
 
Presentazione Tesi di Laurea
Presentazione Tesi di LaureaPresentazione Tesi di Laurea
Presentazione Tesi di Laurea
 
PGS - lezione 60 - evidences of failures.pdf
PGS - lezione 60 - evidences of failures.pdfPGS - lezione 60 - evidences of failures.pdf
PGS - lezione 60 - evidences of failures.pdf
 
Gian Piero Deidda. Geofisica Applicata
Gian Piero Deidda. Geofisica ApplicataGian Piero Deidda. Geofisica Applicata
Gian Piero Deidda. Geofisica Applicata
 
Tecnica delle costruzioni 2019 bontempi
Tecnica delle costruzioni 2019 bontempiTecnica delle costruzioni 2019 bontempi
Tecnica delle costruzioni 2019 bontempi
 
Tecnica delle costruzioni 2019 bontempi
Tecnica delle costruzioni 2019 bontempiTecnica delle costruzioni 2019 bontempi
Tecnica delle costruzioni 2019 bontempi
 
Teoria e Progetto di Ponti / Gestione di Ponti e Grandi Strutture
Teoria e Progetto di Ponti / Gestione di Ponti e Grandi StruttureTeoria e Progetto di Ponti / Gestione di Ponti e Grandi Strutture
Teoria e Progetto di Ponti / Gestione di Ponti e Grandi Strutture
 
Tecnica delle Costruzioni 2014 Bontempi
Tecnica delle Costruzioni 2014 BontempiTecnica delle Costruzioni 2014 Bontempi
Tecnica delle Costruzioni 2014 Bontempi
 
Tecnica delle Costruzioni A.A. 2013/14 Bontempi
Tecnica delle Costruzioni A.A. 2013/14 BontempiTecnica delle Costruzioni A.A. 2013/14 Bontempi
Tecnica delle Costruzioni A.A. 2013/14 Bontempi
 
Tecnica delle Costruzioni 2017 Bontempi
Tecnica delle Costruzioni 2017 BontempiTecnica delle Costruzioni 2017 Bontempi
Tecnica delle Costruzioni 2017 Bontempi
 
Fenomeni di instabilita'
Fenomeni di instabilita'Fenomeni di instabilita'
Fenomeni di instabilita'
 
PGS - lezione A - evidences of failures.pdf
PGS - lezione A - evidences of failures.pdfPGS - lezione A - evidences of failures.pdf
PGS - lezione A - evidences of failures.pdf
 
PSA - Natura accidentale dell'Azione Incendio e Procedimenti di Verifica - Bo...
PSA - Natura accidentale dell'Azione Incendio e Procedimenti di Verifica - Bo...PSA - Natura accidentale dell'Azione Incendio e Procedimenti di Verifica - Bo...
PSA - Natura accidentale dell'Azione Incendio e Procedimenti di Verifica - Bo...
 

Plus de Franco Bontempi Org Didattica

II evento didattica 5 aprile 2022 TECNICA DELLE COSTRUZIONI.pdf
II evento didattica 5 aprile 2022 TECNICA DELLE COSTRUZIONI.pdfII evento didattica 5 aprile 2022 TECNICA DELLE COSTRUZIONI.pdf
II evento didattica 5 aprile 2022 TECNICA DELLE COSTRUZIONI.pdfFranco Bontempi Org Didattica
 
ICAR 09_incontro del 5 aprile 2022_secondo annuncio.pdf
ICAR 09_incontro del 5 aprile 2022_secondo annuncio.pdfICAR 09_incontro del 5 aprile 2022_secondo annuncio.pdf
ICAR 09_incontro del 5 aprile 2022_secondo annuncio.pdfFranco Bontempi Org Didattica
 
Structural health monitoring of a cable-stayed bridge with Bayesian neural ne...
Structural health monitoring of a cable-stayed bridge with Bayesian neural ne...Structural health monitoring of a cable-stayed bridge with Bayesian neural ne...
Structural health monitoring of a cable-stayed bridge with Bayesian neural ne...Franco Bontempi Org Didattica
 
Soft computing based multilevel strategy for bridge integrity monitoring
Soft computing based multilevel strategy for bridge integrity monitoringSoft computing based multilevel strategy for bridge integrity monitoring
Soft computing based multilevel strategy for bridge integrity monitoringFranco Bontempi Org Didattica
 
Systemic approach for the maintenance of complex structural systems
Systemic approach for the maintenance of complex structural systemsSystemic approach for the maintenance of complex structural systems
Systemic approach for the maintenance of complex structural systemsFranco Bontempi Org Didattica
 
The role of softening in the numerical analysis of R.C. framed structures
The role of softening in the numerical analysis of R.C. framed structuresThe role of softening in the numerical analysis of R.C. framed structures
The role of softening in the numerical analysis of R.C. framed structuresFranco Bontempi Org Didattica
 
Reliability of material and geometrically non-linear reinforced and prestress...
Reliability of material and geometrically non-linear reinforced and prestress...Reliability of material and geometrically non-linear reinforced and prestress...
Reliability of material and geometrically non-linear reinforced and prestress...Franco Bontempi Org Didattica
 
Probabilistic Service Life Assessment and Maintenance Planning of Concrete St...
Probabilistic Service Life Assessment and Maintenance Planning of Concrete St...Probabilistic Service Life Assessment and Maintenance Planning of Concrete St...
Probabilistic Service Life Assessment and Maintenance Planning of Concrete St...Franco Bontempi Org Didattica
 
Cellular Automata Approach to Durability Analysis of Concrete Structures in A...
Cellular Automata Approach to Durability Analysis of Concrete Structures in A...Cellular Automata Approach to Durability Analysis of Concrete Structures in A...
Cellular Automata Approach to Durability Analysis of Concrete Structures in A...Franco Bontempi Org Didattica
 
UNA FORMULAZIONE DEL DEGRADO DELLA RISPOSTA DI STRUTTURE INTELAIATE IN C.A./C...
UNA FORMULAZIONE DEL DEGRADO DELLA RISPOSTA DI STRUTTURE INTELAIATE IN C.A./C...UNA FORMULAZIONE DEL DEGRADO DELLA RISPOSTA DI STRUTTURE INTELAIATE IN C.A./C...
UNA FORMULAZIONE DEL DEGRADO DELLA RISPOSTA DI STRUTTURE INTELAIATE IN C.A./C...Franco Bontempi Org Didattica
 

Plus de Franco Bontempi Org Didattica (20)

50 anni.Image.Marked.pdf
50 anni.Image.Marked.pdf50 anni.Image.Marked.pdf
50 anni.Image.Marked.pdf
 
4. Comportamento di elementi inflessi.pdf
4. Comportamento di elementi inflessi.pdf4. Comportamento di elementi inflessi.pdf
4. Comportamento di elementi inflessi.pdf
 
Calcolo della precompressione: DOMINI e STRAUS7
Calcolo della precompressione: DOMINI e STRAUS7Calcolo della precompressione: DOMINI e STRAUS7
Calcolo della precompressione: DOMINI e STRAUS7
 
II evento didattica 5 aprile 2022 TECNICA DELLE COSTRUZIONI.pdf
II evento didattica 5 aprile 2022 TECNICA DELLE COSTRUZIONI.pdfII evento didattica 5 aprile 2022 TECNICA DELLE COSTRUZIONI.pdf
II evento didattica 5 aprile 2022 TECNICA DELLE COSTRUZIONI.pdf
 
ICAR 09_incontro del 5 aprile 2022_secondo annuncio.pdf
ICAR 09_incontro del 5 aprile 2022_secondo annuncio.pdfICAR 09_incontro del 5 aprile 2022_secondo annuncio.pdf
ICAR 09_incontro del 5 aprile 2022_secondo annuncio.pdf
 
Structural health monitoring of a cable-stayed bridge with Bayesian neural ne...
Structural health monitoring of a cable-stayed bridge with Bayesian neural ne...Structural health monitoring of a cable-stayed bridge with Bayesian neural ne...
Structural health monitoring of a cable-stayed bridge with Bayesian neural ne...
 
Soft computing based multilevel strategy for bridge integrity monitoring
Soft computing based multilevel strategy for bridge integrity monitoringSoft computing based multilevel strategy for bridge integrity monitoring
Soft computing based multilevel strategy for bridge integrity monitoring
 
Systemic approach for the maintenance of complex structural systems
Systemic approach for the maintenance of complex structural systemsSystemic approach for the maintenance of complex structural systems
Systemic approach for the maintenance of complex structural systems
 
Elenco studenti esaminandi
Elenco studenti esaminandiElenco studenti esaminandi
Elenco studenti esaminandi
 
Costruzione di ponti in cemento armato.
Costruzione di ponti in cemento armato.Costruzione di ponti in cemento armato.
Costruzione di ponti in cemento armato.
 
Costruzione di ponti in acciaio
Costruzione di ponti in acciaioCostruzione di ponti in acciaio
Costruzione di ponti in acciaio
 
Costruzione di Ponti - Ceradini
Costruzione di Ponti - CeradiniCostruzione di Ponti - Ceradini
Costruzione di Ponti - Ceradini
 
The role of softening in the numerical analysis of R.C. framed structures
The role of softening in the numerical analysis of R.C. framed structuresThe role of softening in the numerical analysis of R.C. framed structures
The role of softening in the numerical analysis of R.C. framed structures
 
Reliability of material and geometrically non-linear reinforced and prestress...
Reliability of material and geometrically non-linear reinforced and prestress...Reliability of material and geometrically non-linear reinforced and prestress...
Reliability of material and geometrically non-linear reinforced and prestress...
 
Probabilistic Service Life Assessment and Maintenance Planning of Concrete St...
Probabilistic Service Life Assessment and Maintenance Planning of Concrete St...Probabilistic Service Life Assessment and Maintenance Planning of Concrete St...
Probabilistic Service Life Assessment and Maintenance Planning of Concrete St...
 
Cellular Automata Approach to Durability Analysis of Concrete Structures in A...
Cellular Automata Approach to Durability Analysis of Concrete Structures in A...Cellular Automata Approach to Durability Analysis of Concrete Structures in A...
Cellular Automata Approach to Durability Analysis of Concrete Structures in A...
 
UNA FORMULAZIONE DEL DEGRADO DELLA RISPOSTA DI STRUTTURE INTELAIATE IN C.A./C...
UNA FORMULAZIONE DEL DEGRADO DELLA RISPOSTA DI STRUTTURE INTELAIATE IN C.A./C...UNA FORMULAZIONE DEL DEGRADO DELLA RISPOSTA DI STRUTTURE INTELAIATE IN C.A./C...
UNA FORMULAZIONE DEL DEGRADO DELLA RISPOSTA DI STRUTTURE INTELAIATE IN C.A./C...
 
Esami a distanza. Severgnini. Corriere della sera.
Esami a distanza. Severgnini. Corriere della sera.Esami a distanza. Severgnini. Corriere della sera.
Esami a distanza. Severgnini. Corriere della sera.
 
Tdc prova 2022 01-26
Tdc prova 2022 01-26Tdc prova 2022 01-26
Tdc prova 2022 01-26
 
Risultati
RisultatiRisultati
Risultati
 

Dernier

Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 

Dernier (11)

Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 

Lezione Costruzioni Metalliche - sismica parte I a.a. 2013/2014

  • 1. COSTRUZIONI METALLICHE IN ZONA SISMICA – PARTE I CORSO DI COSTRUZIONI METALLICHE a.a. 2013/2014 Prof. F. Bontempi Ing. P. E. Sebastiani – Sapienza Università di Roma www.francobontempi.org 1
  • 2. 1 – LE AZIONI SULLA STRUTTURA 1.1 – Richiami sulla caratterizzazione delle azioni AZIONI: Vento, Sisma, Neve, Carichi gravitazionali, Variazione di temperatura, ecc. STATICHE DINAMICHE Carichi gravitazionali? Vento? Variazione di temperatura? Sisma? Traffico veicolare? Neve? QUESITO: Secondo quale criterio classifico un’azione come “DINAMICA” o “STATICA”? Ing. P. E. Sebastiani – Sapienza Università di Roma 2
  • 3. 1 – LE AZIONI SULLA STRUTTURA 1.2 – Azioni e risposta strutturale ANALISI EQUILIBRIO LINEARE DINAMICO NON LINEARE STATICO Ing. P. E. Sebastiani – Sapienza Università di Roma 3
  • 4. 1 – LE AZIONI SULLA STRUTTURA 1.3 – L’azione sismica secondo NTC2008 MODELLAZIONE DELL’AZIONE TIPOLOGIA DI ANALISI Accelerazione max attesa in superficie Analisi statica lineare equivalente Spettro di risposta atteso in superficie Analisi dinamica lineare Accelerogramma Analisi dinamica non lineare Ing. P. E. Sebastiani – Sapienza Università di Roma 4
  • 5. 1 – LE AZIONI SULLA STRUTTURA 1.4 – ESEMPIO: Azione sismica come Spettro con le NTC 2008 1. 2. 3. 4. 5. 6. Definire la vita nominale della costruzione Definire dove è situata la costruzione Scegliere lo stato limite da considerare (SLC, SLV… ) Individuare la categoria di sottosuolo Individuare la categoria topografica ecc… AZIONE: Spettro di risposta atteso in superficie ANALISI: Dinamica LINEARE QUESITO: come si può dunque parlare di DISSIPAZIONE? DUTTILITÀ? ISOLAMENTO? Ing. P. E. Sebastiani – Sapienza Università di Roma 5
  • 6. 1 – LE AZIONI SULLA STRUTTURA 1.5 – Sistema equivalente L’approccio al progetto antisismico, per la maggior parte degli edifici, è basato sulla resistenza richiesta dal terremoto ad un sistema elastico a un sol grado di libertà, equivalente in termini di rigidezza e di smorzamento al sistema strutturale reale che è inelastico e a più gradi di libertà (Mazzolani et al. 2006) 1.6 – Esempi QUESITO: Come si può valutare un sistema elastico lineare equivalente ad un sistema reale marcatamente non lineare? Ing. P. E. Sebastiani – Sapienza Università di Roma 6
  • 7. 2 – LE BASI DELLA PROGETTAZIONE ANTISISMICA 2.1 – Filosofie di progetto Comportamento dissipativo TRADIZIONALE (Stati limite) FILOSOFIE DI PROGETTO INNOVATIVA (Performance Based Design) Comportamento non dissipativo Criteri più rigorosi per selezionare il sistema strutturale più adeguato, affinché per specificati livelli di intensità del sisma il danno possa essere contenuto entro limiti prefissati Ing. P. E. Sebastiani – Sapienza Università di Roma 7
  • 8. 2 – LE BASI DELLA PROGETTAZIONE ANTISISMICA 2.2 – Il comportamento dissipativo Per struttura con comportamento dissipativo si intende una struttura concepita in maniera tale da avere elementi strutturali o parti di elementi strutturali in grado di dissipare parte dell’energia sismica mediante cicli di deformazione inelastica. Sotto l’azione del sisma vi saranno dunque elementi progettati per fornire un comportamento plastico ed altri progettati per un comportamento di tipo elastico. 2.2 – Punti critici 1) Come progettare la struttura al fine di ottenere il comportamento dissipativo voluto? 2) Come valutare il fattore di struttura q, che deve essere rappresentativo della duttilità globale della struttura? 3) In che modo si può ottimizzare lo sfruttamento delle risorse plastiche? (ad es. gerarchia delle resistenze GdR) Ing. P. E. Sebastiani – Sapienza Università di Roma 8
  • 9. 3 – LE COSTRUZIONI D’ACCIAIO 3.1 – Costruzioni d’acciaio per le NTC2008 Ing. P. E. Sebastiani – Sapienza Università di Roma 9
  • 10. 3 – LE COSTRUZIONI D’ACCIAIO 3.2 – Il materiale acciaio – Prescrizioni addizionali per le zone dissipative 𝑓𝑢 ≥ 1.20 𝑓𝑦 𝜀 𝑢 ≥ 20% La resistenza del materiale, per le zone dissipative, deve essere amplificata con un coefficiente di sovraresistenza gov , dato dal rapporto tra il valore di resistenza medio fym e quello caratteristico fyk al fine di considerare l’aleatorietà di fy Ing. P. E. Sebastiani – Sapienza Università di Roma 10
  • 11. 3 – LE COSTRUZIONI D’ACCIAIO 3.3 – Le tipologie strutturali LA DISSIPAZIONE AVVIENE PER FLESSIONE O PRESSO-FLESSIONE DEGLI ELEMENTI VANTAGGI SVANTAGGI ASSENZA DI CONTROVENTI COLLEGAMENTI COSTOSI NUMEROSE ZONE DISSIPATIVE DIFFICOLTA’ PER LA GdR QUESITO: se il momento d’inerzia della trave risulta maggiore di quello della colonna, caso frequente per strutture metalliche progettate principalmente per carichi verticali, come si può soddisfare la GdR? Ing. P. E. Sebastiani – Sapienza Università di Roma 11
  • 12. 3 – LE COSTRUZIONI D’ACCIAIO 3.3 – Le tipologie strutturali LO SNERVAMENTO DEI DIAGONALI TESI DEVE PRECEDERE IL RAGGIUNGIMENTO DELL’INSTABILITA’ DEI DIAGONALI COMPRESSI VANTAGGI SPOSTAMENTI LATERALI CONTENUTI SVANTAGGI VINCOLI ARCHITETTONICI ELEMENTI DEDICATI ALLA DISSIPAZIONE Ing. P. E. Sebastiani – Sapienza Università di Roma 12
  • 13. 3 – LE COSTRUZIONI D’ACCIAIO 3.3 – Le tipologie strutturali Ing. P. E. Sebastiani – Sapienza Università di Roma 13
  • 14. 3 – LE COSTRUZIONI D’ACCIAIO 3.3 – Le tipologie strutturali Ing. P. E. Sebastiani – Sapienza Università di Roma 14
  • 15. 3 – LE COSTRUZIONI D’ACCIAIO 3.3 – Le tipologie strutturali Ing. P. E. Sebastiani – Sapienza Università di Roma 15
  • 16. 3 – LE COSTRUZIONI D’ACCIAIO 3.3 – Le tipologie strutturali Ing. P. E. Sebastiani – Sapienza Università di Roma 16
  • 17. 3 – LE COSTRUZIONI D’ACCIAIO 3.3 – Le tipologie strutturali AD ESEMPIO I TELAI DI EDIFICI MONOPIANO, IN CUI IL 50% DELLA MASSA E’ CONCENTRATA NEL TERZO SUPERIORE DELL’ALTEZZA DELL’EDIFICIO. Ing. P. E. Sebastiani – Sapienza Università di Roma 17
  • 18. 3 – LE COSTRUZIONI D’ACCIAIO 3.4 – Il fattore di struttura nelle NTC2008 - duttilità globale Ing. P. E. Sebastiani – Sapienza Università di Roma 18
  • 19. 3 – LE COSTRUZIONI D’ACCIAIO 3.4.1 – Il fattore q0 Ing. P. E. Sebastiani – Sapienza Università di Roma 19
  • 20. 3 – LE COSTRUZIONI D’ACCIAIO 3.4.2 – Il rapporto au /a1 a1 moltiplicatore che causa la prima plasticizzazione, definita con lo spostamento d1 au moltiplicatore che causa il collasso, definito con lo spostamento du ae moltiplicatore che provoca uno spostamento due=du nel sistema elastico equivalente Ing. P. E. Sebastiani – Sapienza Università di Roma 20
  • 21. 3 – LE COSTRUZIONI D’ACCIAIO 3.4.2 – Il rapporto au /a1 Ing. P. E. Sebastiani – Sapienza Università di Roma 21
  • 22. 3 – LE COSTRUZIONI D’ACCIAIO 3.5 – Zone dissipative e duttilità locale – confronto sulle Norme Ordinanza 3274 Classificazione delle membrature in categorie di duttilità sulla base della valutazione di un parametro di snellezza “s”, funzione di: • Snellezza delle diverse parti che compongono la sezione • Proprietà del materiale • Distribuzione del momento flettente lungo l’asse della membratura EC3 e NTC2008 Classificazione delle membrature basata sulla valutazione di un parametro di snellezza “ ”, funzione di: • Larghezza e spessore della sola parte compressa della sezione • Proprietà del materiale Ing. P. E. Sebastiani – Sapienza Università di Roma 22
  • 23. 3 – LE COSTRUZIONI D’ACCIAIO 3.5 – Zone dissipative e duttilità locale – Ordinanza 3274 Ordinanza 3274 Classificazione delle membrature in categorie di duttilità basata sulla valutazione di un parametro di snellezza “s” Il parametro “s” è definito come il rapporto tra la tensione fc corrispondente alla capacità portante ultima della sezione e la tensione di snervamento del materiale fy Nel caso di profili a doppia T, inflessi, esso è funzione di: • Snellezza delle flange e dell’anima • Proprietà del materiale • Distribuzione del momento flettente lungo l’asse della membratura Ing. P. E. Sebastiani – Sapienza Università di Roma 23
  • 24. 3 – LE COSTRUZIONI D’ACCIAIO 3.5 – Zone dissipative e duttilità locale – Ordinanza 3274 ESEMPIO – Profilo a doppia T Ing. P. E. Sebastiani – Sapienza Università di Roma 24
  • 25. 3 – LE COSTRUZIONI D’ACCIAIO 3.5 – Zone dissipative e duttilità locale – Ordinanza 3274 Ing. P. E. Sebastiani – Sapienza Università di Roma 25
  • 26. 3 – LE COSTRUZIONI D’ACCIAIO 3.5 – Zone dissipative e duttilità locale – Ordinanza 3274 Mc è il momento flettente corrispondente al manifestarsi dell’instabilità locale N.B. Nel caso di membrature tese, “s” si determina con: Poiché ft/fy deve essere >1.2 (cfr. slide 10) allora s>1.2 , dunque le membrature tese sono sempre classificate come duttili Ing. P. E. Sebastiani – Sapienza Università di Roma 26
  • 27. 3 – LE COSTRUZIONI D’ACCIAIO 3.5 – Zone dissipative e duttilità locale – NTC 2008 Ing. P. E. Sebastiani – Sapienza Università di Roma 27
  • 28. 3 – LE COSTRUZIONI D’ACCIAIO 3.5 – Zone dissipative e duttilità locale – NTC 2008 Cq= Ing. P. E. Sebastiani – Sapienza Università di Roma 28
  • 29. 3 – LE COSTRUZIONI D’ACCIAIO 3.5 – Zone dissipative e duttilità locale – NTC 2008 Ing. P. E. Sebastiani – Sapienza Università di Roma 29
  • 30. 3 – LE COSTRUZIONI D’ACCIAIO 3.5 – Zone dissipative e duttilità locale – NTC 2008 Le classi si basano sul parametro di snellezza: N.B.1 nelle NTC la larghezza della parte compressa è indicata nel testo con “b”, mentre poi in tabella è indicata con “c” N.B.2 viene definito Considerando E uguale per tutti gli acciai Ing. P. E. Sebastiani – Sapienza Università di Roma 30
  • 31. 3 – LE COSTRUZIONI D’ACCIAIO 3.5 – Zone dissipative e duttilità locale – NTC 2008 Ing. P. E. Sebastiani – Sapienza Università di Roma 31
  • 32. 3 – LE COSTRUZIONI D’ACCIAIO 3.5 – Zone dissipative e duttilità locale – NTC 2008 Ing. P. E. Sebastiani – Sapienza Università di Roma 32
  • 33. 4 – RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI Mazzolani, F.M., Landolfo, R., Della Corte, G., Faggiano, B. (2006) Edifici con Struttura di Acciaio in Zona Sismica. IUSS PRESS, Pavia. Ordinanza della Presidenza del Consiglio dei Ministri, N. 3274 del 20/03/2003: Primi Elementi in Materia di Criteri Generali per la Classificazione Sismica del Territorio Nazionale e di Normative Tecniche per le Costruzioni in Zona Sismica. prEN 1993-1:2003. Eurocode 3: Design of steel structures. Part 1: General structural rules. prEN 1998-1:2003. Eurocode 8: Design of structures for earthquake resistance - Part 1: General rules. CEN, January2003. Ing. P. E. Sebastiani – Sapienza Università di Roma 33