SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  29
Télécharger pour lire hors ligne
.



    L’UMANIZZAZIONE
      DEGLI OSPEDALI
                 FRANCO PESARESI




                                   1998




        PAPER NON PUBBLICATO
INTRODUZIONE
Una serie di elementi inconfutabili (l‟interesse insistente dei mass media, il
diffondersi di una normativa nazionale e regionale di principi da rispettare,
lo sviluppo di associazioni per la tutela dei diritti del malato, l‟interesse
crescente degli ospedali verso provvedimenti per il miglioramento della
assistenza alberghiera) identificano la tematica dell‟umanizzazione
ospedaliera come un problema emergente in tutto il mondo
industrializzato. In effetti il ricovero ospedaliero in molti casi può essere un
evento traumatico per:
 la separazione con l‟ambiente familiare;
 le inusuali condizioni di accoglienza e di alloggio;
   l‟isolamento;
   la spersonalizzazione dei rapporti umani;
 l‟inevitabile riduzione della libertà personale.
L‟accresciuta complessità dell‟ospedale, il fatto che la pratica medica sia
diventata più rischiosa e in molti casi più impersonale e meno umana per
la forte introduzione della tecnologia, gli stessi progressi della scienza e
della tecnologia, il forte ricambio della utenza hanno posto una rinnovata
enfasi sulla necessità della umanizzazione dell‟ospedale, sulla importanza
di riconoscere il diritto dell‟individuo all‟autodeterminazione e spesso sulla
necessità di riformulare garanzie sui diritti più complessivi dei pazienti.
Negli ultimi anni l‟attenzione degli ospedali si è concentrata soprattutto
sugli aspetti organizzativo-gestionali (come la riduzione della degenza e
dei costi) e tecnologici (come l‟introduzione di nuove apparecchiature) per
cui questa esigenza è ancora largamente insoddisfatta anche se da
qualche anno in molti ospedali e in diversi sistemi sanitari nazionali si
stanno introducendo iniziative - anche importanti - in questa direzione.
Le tematiche dell‟umanizzazione dell‟ospedale, per le sue caratteristiche,
richiedono un approccio istituzionale su due livelli:
 il livello della politica sanitaria nazionale (investimenti, formazione,
    spesa, ecc.);
   il livello del singolo ospedale (per i provvedimenti relativi alla struttura
    edilizia, all‟organizzazione dell‟ospedale e alla formazione del
    personale).




                                       2
Gli interventi di umanizzazione possono essere di tipo assai diverso e
coinvolgere con modalità diverse l‟utente e l‟operatore sanitario.
Uno dei principali è l‟intervento nella struttura edilizia ospedaliera. La rete
ospedaliera è realizzata dovunque, nell‟area OCSE, badando soprattutto
alle esigenze di carattere tecnico-sanitarie spesso in strutture edilizie
piuttosto datate. Ciononostante, in questi ultimi anni, le concezioni
architettoniche e costruttive relative agli ospedali sono andate evolvendo
con il superamento di strutture tipo “monoblocco” (poco rispettose delle
esigenze alberghiere) per dare risposte alle esigenze di realizzazione di
maggior comfort e privacy nelle stanze di degenza, di realizzazione di
spazi di socializzazione e all‟introduzione dell‟uso del colore. Ma con una
rete ospedaliera esistente e spesso debordante si hanno poche occasioni
per realizzare nuovi ospedali secondo le nuove concezioni mentre in altre
situazioni - come in Italia - ci sono ben poche risorse per le onerose
ristrutturazioni dei presidi esistenti.
L‟attività di formazione del personale medico e infermieristico è in genere
la prima iniziativa che gli ospedali attivano per le politiche
dell‟umanizzazione. Spesso la formazione scolastica del medico o delle
professioni sanitarie non è adeguata ad affrontare questo aspetto per cui,
di fronte alle carenze della preparazione di base medica e infermieristica,
gli ospedali tentano di ovviare con l‟organizzazione di attività di
aggiornamento professionale e di formazione sul lavoro.
Legato a questo c‟è il grande tema del rapporto fra personale sanitario e
paziente. E‟ un rapporto che si sviluppa su vari livelli e aspetti che però
ruotano tutti attorno al tema dell‟informazione sanitaria e degli altri diritti
nonché doveri del paziente. E‟ ormai riconosciuto dovunque il diritto del
ricoverato ad ottenere con tempestività e completezza le informazioni sulla
natura della malattia, sulle sue prevedibili evoluzioni e sulle conseguenze
delle terapie praticate. All‟interno di questa tematica si inserisce anche
quella del “consenso informato” che esprime ottimamente l‟essenza del
rapporto paziente/operatore/informazione.
Tutta la materia è spesso regolata da “carte dei diritti” nazionali o regionali
o da regolamenti a livello di singoli ospedali che vengono diffusi a tutti i
degenti.




                                      3
Tali “carte” si occupano, in genere, anche di altri diritti del paziente
associati, in qualche caso, ad un elenco dei doveri.
L‟ospedale, per andare incontro alle esigenze del malato, deve modificare
anche la propria organizzazione interna con interventi che potranno essere
di :
 nuova articolazione dei ritmi di vita e di relazione con l‟esterno (con
     orari più funzionali ai bisogni dei pazienti;
 inserimento di servizi di assistenza sociale o di natura psicologica;
 miglioramento della organizzazione e dei servizi alberghieri (vitto,
    arredi, ecc.);
   attenzione all‟aspetto comunicativo e psico-relazionale con il paziente
    (comunicazione, cortesia, informazioni sui servizi erogati, rispetto della
    privacy);
   riduzione del tempo di degenza ed eliminazione dei ricoveri inutili;
 spazi ed iniziative di ricreazione e socializzazione;
 linearità delle procedure di accesso alle prestazioni.
Particolare importanza viene data in genere al momento dell‟accoglienza
del paziente (come momento in grado di influenzare le impressioni del
malato) a cui si fa spesso fronte con opuscoli informativi, con servizi di
accoglienza appositi, con una segnaletica adeguata sui percorsi da
effettuare o con gli uffici relazioni con il pubblico. L‟intervento più diffuso è
invece quello nel vitto sia        sul fronte della qualità dello stesso sia su
quello degli orari di distribuzione e della possibilità di scelta da parte
dell‟utente. Una serie di interventi, come la riduzione dei letti per camera,
il rinnovo degli arredi, l‟uso del colore nelle stanze, la disponibilità di letti
antidecubito, la disponibilità di cuffie radiofoniche, di televisori portatili a
cuffia, la disponibilità di telefoni cordless ecc. possono trasformare e
migliorare le stanze di degenza.
In questi ultimi decenni, poi, si è sviluppata intorno all‟ospedale una
intensa attività di volontariato tesa ad assistere il ricoverato con un aiuto
personale ed umano che ha cercato di contribuire - integrando o
surrogando l‟organizzazione ospedaliera - alla umanizzazione
dell‟ospedale.
La necessità dell‟ospedale di valutare il gradimento, da parte dell‟utente,
delle attività dell‟ospedale ha indotto molti di questi a sollecitare - in genere




                                       4
con questionari - il giudizio dei ricoverati. Questa, in particolare, è una
delle iniziative che si sono diffuse di più sollecitate peraltro anche
dall‟Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) che, a questo fine, ha
messo a disposizione degli strumenti conoscitivi (un modello di
questionario, procedure ecc.) per facilitare ed omogeneizzare gli interventi.




GLI ORIENTAMENTI DEGLI ORGANISMI INTERNAZIONALI
Anche gli organismi internazionali si sono occupati a più riprese della
tematica. Il Parlamento europeo ha approvato in data 13 maggio 1986
una carta europea dei bambini degenti in ospedale con una elencazione
dei diritti dei bambini e dei genitori, fortemente ispirata ai sentimenti di
umanizzazione dell‟ospedale. Prima ancora, l‟Assemblea del Consiglio
d‟Europa, con raccomandazione n.79/1976 aveva approvato un atto di
principi sui diritti dei malati terminali da cui si ricava, per gli stessi:
 il diritto del malato alla dignità e all‟integrità;
 il diritto all‟informazione;
 il diritto a cure appropriate;
 il diritto a non soffrire inutilmente.
Ma il documento più interessante e completo è quello scaturito da una
consultazione promossa il 28/30 marzo 1994 ad Amsterdam dall‟”Ufficio
regionale europeo” dell‟O.M.S. dal titolo “Promotion of the rights of patients
in Europe”. Il documento dell‟O.M.S. (1995) presenta una serie di principi
per la promozione e la realizzazione dei diritti dei pazienti negli Stati
Europei che vi aderiscono. L‟O.M.S. ritiene che nonostante vi siano
situazioni nazionali differenti siano possibili         delle strategie         di
realizzazione comuni che potranno prevedere:
 leggi o regolamenti, che specifichino i diritti, le prerogative e le
    responsabilità dei pazienti, degli operatori e delle istituzioni sanitarie;
 i codici dei medici e degli altri professionisti, le carte dei servizi e
    strumenti simili, elaborati sulla base di accordi concordati e comuni fra i
    rappresentanti dei cittadini, degli operatori e dei decisori politici;
   il sostegno alle organizzazioni del volontariato che operano nel campo
    della difesa dei diritti dei pazienti;




                                             5
   realizzazione di conferenze nazionali e colloqui che consentano alle
    parti di creare e promuovere un senso di comprensione condivisa;
   promuovere la conoscenza dei diritti e delle responsabilità dei pazienti
   e dei loro organi rappresentativi;
 realizzare un miglior addestramento dei professionisti della sanità, dei
   pazienti e dei gruppi di utenti alle capacità di comunicazione e di
   sostegno, al fine di portare avanti lo sviluppo di una comprensione
   appropriata delle prospettive e dei ruoli delle parti.
Nel trattare i diritti dei pazienti, occorre fare una distinzione fra i diritti
sociali e i diritti individuali. I diritti sociali nell‟assistenza sanitaria si
riferiscono agli obblighi assunti dai governi nazionali nell‟erogazione dei
livelli assistenziali sanitari collettivi e quindi dipendono dalle singole realtà
politiche, economiche, culturali ecc..
I diritti individuali sono, invece, espressi in termini assoluti e, quando resi
operativi, possono venir fatti osservare a nome di singoli pazienti. Di questi
si occupa soprattutto il documento dell‟O.M.S. fornendo delle linee guida
per la formulazione delle singole politiche nazionali sul tema dei diritti a cui
vengono associate anche le responsabilità. Non bisogna infatti dimenticare
che oltre ai diritti, i pazienti, hanno anche la responsabilità nei confronti di
sé stessi per la propria autocura e nei confronti di coloro che li assistono
nonché per la salute e i diritti degli altri. Il documento dell‟O.M.S. elenca,
ordinati per argomento, i diritti dei pazienti. Tra i diritti umani e i valori
nell‟assistenza sanitaria vengono collocati i diritti di ciascuno:
   al rispettto della propria persona come essere umano;
   all‟autodecisione;
   all‟integrità fisica e psichica e alla propria sicurezza;
   al rispetto della propria riservatezza;
   al rispetto dei propri valori morali e culturali e delle       convinzioni
    religiose e filosofiche;
   alla protezione della salute secondo quanto è permesso dalle misure
    appropriate di prevenzione della malattia e di assistenza sanitaria e
    dalla opportunità di raggiungere il massimo livello di salute ottenibile.
Tra i diritti alla informazione viene precisato che:




                                       6
   devono essere messe a disposizione di tutti coloro che ne possono
    trarre beneficio le informazioni sui servizi sanitari e sull‟uso più proficuo
    di essi;
   i pazienti hanno il diritto di avere informazioni complete e comprensibili
    sul loro stato di salute, inclusa la situazione sanitaria circa le loro
    condizioni; devono altresì essere informati sulle procedure mediche
    proposte, sui rischi e sui benefici potenziali di ciascuna procedura; sulle
    alternative alle procedure proposte, inclusi gli effetti della non cura;
    sulla diagnosi, sulla prognosi, e sui progressi della cura;
   l‟informazione può non essere data solo in casi eccezionali quando c‟è
    una buona ragione per credere che l‟informazione non avrebbe alcun
    effetto positivo e potrebbe causare danni seri;
   al momento della dimissione i pazienti dovrebbero avere la possibilità di
    chiedere e ottenere un rapporto scritto contenente la diagnosi, la
    terapia e le successive necessità assistenziali.
Tra le problematiche in qualche modo collegate all‟informazione c‟è anche
quella del consenso informato. A questo proposito il documento
dell‟O.M.S. afferma che:
 il consenso informato del paziente costituisce un prerequisito per
    qualunque intervento medico;
   il paziente ha il diritto di rifiutare o di fermare un intervento medico. Il
    paziente dovrà essere informato circa le conseguenze di tale atto;
   quando un paziente non è in grado di esprimere la propria volontà ed è
    necessario un intervento medico urgente, il consenso del paziente è
    presunto, a meno che sia evidente, da una precedente espressione di
    volontà, che il consenso in tale situazione sarebbe stato negato;
  il consenso del paziente è richiesto quando si vogliono conservare ed
   usare le sostanze del corpo umano o per la partecipazione a ricerche
   scientifiche.
Sulla riservatezza l‟O.M.S. afferma che:
 tutte le informazioni sullo stato di salute del paziente e sulle altre
   informazioni di tipo personale devono essere mantenute riservate
    anche dopo il decesso del paziente, fatta eccezione per i casi previsti
    dalla legge, dai casi autorizzati dal paziente e da tutte quelle situazioni
    che coinvolgono gli operatori interessati alla cura del paziente stesso;




                                        7
   tutti i dati che possano rivelare l‟identità del paziente devono essere
    protetti;
   i pazienti devono avere il diritto di accedere e di estrarre copia degli
   archivi e documenti che riguardano la loro diagnosi, cura e l‟assistenza;
 i pazienti ricoverati negli ospedali hanno il diritto di avere a disposizione
   attrezzature fisiche che assicurino la riservatezza, in particolar modo
   quando gli operatori effettuano cure personali oppure eseguono esami
   o cure.
Per quel che riguarda il capitolo della assistenza e delle cure il documento
afferma che:
 ciascuno ha il diritto di ricevere l‟assistenza appropriata alle proprie
    necessità di salute, ivi comprese la prevenzione e le attività di
    promozione;
   i pazienti hanno diritto a qualche forma di rappresentanza a livello del
    servizio sanitario nelle materie che attengono la pianificazione e la
    valutazione dei servizi, includendo la tipologia, la qualità ed il
    funzionamento dell‟assistenza offerta;
   i pazienti hanno diritto ad una assistenza di qualità caratterizzata da
    elevati standard tecnici e da un rapporto umano con gli operatori
    sanitari;
   i pazienti hanno diritto alla continuità dell‟assistenza;
   i pazienti hanno il diritto di scegliere e di cambiare il proprio medico, gli
    altri operatori nonché l‟istituto di cura, a patto che ciò sia compatibile
    con il funzionamento del sistema sanitario;
   i pazienti hanno il diritto di avere il sostegno della loro famiglia, dei
    parenti e degli amici nel corso della cura e di ricevere per tutto il
  periodo il sostegno spirituale;
 i pazienti hanno il diritto di ricevere sollievo alle loro sofferenze in
  rapporto all‟attuale stato delle conoscenze;
 i pazienti hanno il diritto ad un‟assistenza terminale umana e a morire
  con dignità.
Ovviamente l‟esercizio dei diritti esposti implica la messa a disposizione
dei mezzi adeguati allo scopo. I pazienti devono avere accesso alle
informazioni ed ai consigli utili per avere la capacità di esercitare i diritti
esposti in questo documento. Quando i pazienti avvertono che i loro diritti




                                        8
non sono stati rispettati dovrebbero essere messi in grado di presentare
un reclamo. In aggiunta al ricorso alla magistratura, dovrebbero esistere
meccanismi indipendenti a livello istituzionale od altro per facilitare il
processo di inoltro, di valutazione e di giudizio del reclamo (WHO, 1995).




UN CONFRONTO INTERNAZIONALE FRA ALCUNE NAZIONI



FRANCIA
La Francia, a partire dagli anni „70, ha cominciato ad occuparsi di queste
tematiche cercando un approccio sulla persona malata e non più
unicamente sulla malattia. La politica di settore è stata attivata sulle
seguenti tre linee di intervento:
 modernizzazione della struttura edilizia ospedaliera per migliorare gli
   standard alberghieri;
 riorganizzazione interna degli ospedali;
 politiche mirate del personale per ricercare un miglior rapporto
   operatore/assistito.
La modernizzazione della struttura edilizia è stata sollecitata e promossa
da un rapporto sull‟umanizzazione degli ospedali del Ministero della sanità
redatto nel 1970 che rivelava che i letti (384.000) degli ospedali pubblici
della Francia metropolitana erano distribuiti in stanze delle seguenti
dimensioni:
 il 10,5% in camere ad 1 letto;
 il 18% in camere a 2 letti;
 il 20,2% in camere a 3-4 letti;
 il 51,3% in camere con più di 4 letti.
Le più forti concentrazioni di stanze con più di 4 letti si trovavano nei
reparti psichiatrici (79,4%) ma anche in specializzazioni chirurgiche
(45,2%) e mediche (42,5%), soprattutto negli ospedali più grandi ed
importanti. Di fronte a questa situazione che vedeva la maggioranza dei
letti collocati in stanze (o camerate) con più di 4 letti il Ministero della
sanità ha realizzato un programma di intervento per mettere a disposizione




                                       9
mutui e progetti. Nel 1971 ha bandito un concorso per progettisti/costruttori
o solo progettisti per l‟ammodernamento delle strutture ospedaliere. Così
la direzione di un ospedale che intendeva intervenire poteva scegliere uno
dei progettisti vincitore del concorso ministeriale ottenendo i progetti-tipo
ministeriali, lo snellimento procedurale e il sostegno finanziario da parte del
ministero. Dal 1978 in poi il Ministero della sanità a cominciato a mettere a
disposizione progetti non solo per l‟area delle degenze ma anche per altre
aree ospedaliere come i blocchi operatori, i servizi diagnostici, l‟area
dell‟emergenza, fino ad arrivare alla predisposizione di progetti di ospedali
completi. Tali procedure sono state chiamate di “costruzione
industrializzata” di singole componenti o di interi ospedali. Così nel
periodo 1971-1983 tali procedure hanno permesso la ristrutturazione o la
costruzione di :
 10.000 letti di psichiatria;
   9.210 letti in unità a breve degenza;
   31.300 letti in case di cura medica “V°” per anziani;
   3.175 letti in unità di media e lunga degenza;
   60 operazioni di componenti ospedaliere tipo;
   27 ospedali completi (di cui 10 tipo “Duquesne” da 250/400 letti, 9 tipo
    “Beaune” da 300 posti letto, 8 tipo “Fontenoy” da 450/600 posti letto)
     corrispondenti ad un totale di 10.000 letti.
Nel 1984 la situazione era decisamente migliorata e le stanze con più di 4
letti erano passate:
   dal 39% al 7% nei reparti di media e lunga degenza;
   dal 79,4% al 13% in psichiatria;
   dal 61,5% al 18% nelle case di riposo per anziani.
La discussione sulla umanizzazione dell‟ospedale ha contribuito
all‟evoluzione anche delle cure infermieristiche influenzate dall‟approccio
della presa in cura globale del malato. Si è passati, in molti ospedali,
anche con l‟introduzione della cartella infermieristica da un lavoro
infermieristico in sequenza (es.: una infermiera faceva tutti i prelievi) ad un
lavoro di presa in cura globale in cui una infermiera (aiutata da ausiliari)
segue, per tutte le esigenze, un piccolo numero di pazienti. Potrà così
stabilirsi una relazione più personalizzata fra malato ed infermiere ed una
conoscenza maggiore delle esigenze complessive del paziente.




                                      10
Altre modifiche organizzative si sono avviate per garantire una assistenza
ospedaliera specifica per le esigenze dei bambini. Il Ministero della Sanità
ha emanato nel 1983 una circolare proprio a questo scopo tendente:
   ad organizzare delle condizioni particolari di accoglienza;
   a prevedere la possibilità di ammettere il bambino con il genitore;
   a far partecipare i genitori a certe cure mediche che potranno effettuare
    dopo l‟uscita del loro bambino;
   a prevedere delle condizioni di soggiorno che permettano l‟intervento di
    animatori per bambini piccoli, di psicologi, eventualmente di istitutori;
   a favorire le visite, estendendo anche le fasce orarie ed altro;
   a realizzare dei ritmi di vita che si avvicinino di più a quelli abituali dei
    bambini.
Anche la formazione non è stata trascurata. Dal 1975 gli ospedali devono
obbligatoriamente dedicare l‟1% della massa salariale alla formazione
permanente dei loro operatori. Negli anni ottanta molti corsi sono stati
dedicati al tema dell‟umanizzazione con particolare riferimento alla
formazione       all‟accoglienza,    alla     relazione    medico-paziente,
all‟accompagnamento dei pazienti terminali, al lavoro in equipe ecc..
Per sensibilizzare gli ospedali al tema della umanizzazione, il Ministero
della sanità nel 1974, ha ufficializzato la “Carta del malato ospedalizzato”
da consegnare a ciascun malato alla sua entrata in ospedale
contemporaneamente ad un libretto di accoglienza. Questi atti sono stati
poi ritoccati nel 1992 quando il Consiglio dei ministri francese (il 18/3/1992)
ha adottato 89 provvedimenti nel quadro della carta dei servizi pubblici
dove trovano grande considerazione i diritti degli utenti degli ospedali.
Recentemente il Governo francese ha approvato l‟ordinanza n. 96-344 del
24 aprile 1996 che ha inserito, fra l‟altro un articolo sui diritti del malato, nel
codice della sanità. Il nuovo articolo afferma che la qualità della presa in
carico dei pazienti è un obiettivo essenziale per tutti gli istituti sanitari.
Questo deve portare ad una valutazione regolare della loro soddisfazione,
con particolare riferimento alle condizioni di accoglienza e di soggiorno. I
risultati di questa valutazione sono presi in considerazione anche per
l‟accreditamento delle strutture. Ogni istituto consegna al paziente, al
momento della sua ammissione un libretto di accoglienza al quale è
allegata la carta del paziente ospedalizzato conforme. Le regole di




                                        11
funzionamento degli istituti ospedalieri, allo scopo di garantire il rispetto dei
diritti e degli obblighi dei pazienti ospedalizzati sono definiti per via
regolamentare. In ogni istituto sanitario è istituita una commissione di
conciliazione incaricata di assistere e di orientare ogni persona che si
presume vittima di un danno provocato dall‟attività dell‟istituto e di
indicargli la via di conciliazione o di ricorso di cui egli dispone.



ITALIA
Nel 1993 è stata effettuata una ricerca dal prof. Cappelli (1995) su 1.100
ospedali pubblici o privati senza scopo di lucro sulle iniziative attivate per
la umanizzazione dell‟ospedale. Le risposte sono state 252 ma di queste
84 sono state negative. I 168 ospedali che invece hanno dichiarato di
avere in piedi delle iniziative per il miglioramento delle condizioni umane ed
alberghiere dei pazienti hanno segnalato gli interventi elencati nella
seguente tab. 1.
Le conclusioni della ricerca sono che “gli ospedali che sembano aver
affrontato il problema in termini organizzativi sono infatti una minoranza ed
in ogni caso gli interventi si realizzano in maniera sporadica e settoriale,
con una netta predilezione per alcuni campi di attività quali la formazione
sul lavoro del personale infermieristico, il miglioramento del sistema
informativo e la qualificazione di alcune funzioni relative all‟ospitalità, con
particolare riguardo a quella del vitto” (Cappelli, 1995).
Le ragioni sono diverse ma soprattutto va segnalato che fino a quel
momento non c‟era stata - al contrario di altre nazioni - una politica
sanitaria nazionale supportata da norme che spingesse con forza in quella
direzione.
Fino agli anni 1992/93, in assenza di una legislazione nazionale in materia,
sono state le regioni italiane ad adottare leggi regionali sui diritti del
malato. Cominciò per prima la Campania nel 1978 con una legge regionale
sulla tutela dei diritti del minore ricoverato in ospedale a cui seguì la prima
legge organica sulla tutela dei diritti degli utenti del SSN ad opera del Friuli
V.G. nel 1983 e a cui poi seguirono le leggi della maggioranza delle regioni
italiane.




                                       12
TAB. 1 – Italia. Gli interventi di umanizzazione. 1993.
settore di intervento                                     n. ospedali che hanno
                                                          interventi in corso
__________________________________________________________
miglioramento dell‟informazione                                160

formazione specifica del personale                             152

provvedimenti organizzativi nei servizi assistenziali           141

relazioni con i parenti e con l‟esterno                        112

collaborazione con il volontariato                              92

provvedimenti organizzativi nei servizi clinici                 80

uso di arredi e attrezzature specifiche                         58

assistenza per problemi sociali del ricovero                    42

provvedeimenti organizzativi nei servizi amministrativi         32

adeguamento e trasformazione edilizia                           18

______________________________________________________________________________

Fonte: A. Cappelli, 1995.




Tali norme regionali hanno avuto la finalità di regolamentare
comportamenti che, in gran parte, dovrebbero essere già acquisiti, a parte
talune procedure per le rimostranze. I contenuti delle leggi regionali si
concentrano soprattutto:
   sul diritto dell‟utente ad avere informazioni sull‟organizzazione sanitaria,
    sul ruolo dei singoli operatori ed ovviamente sulla diagnosi e sui
    trattamenti a cui viene sottoposto;
   il diritto del malato al rispetto della propria persona, alla riservatezza e
    al rispetto delle convinzioni filosofiche e religiose;
   al dovere degli operatori a fornire le informazioni richieste;
   il diritto del bambino ricoverato ad una attenzione ed organizzazione
    dedicata;
   la definizione delle procedure per l‟inoltro dei reclami e il relativo diritto
    alla risposta;
 una serie variegata di altre disposizioni non facilmente sintetizzabili.
La lunga marcia italiana verso una pubblica amministrazione ed in
particolare verso un servizio più a misura d‟uomo comincia nei primi anni




                                                  13
novanta con l‟emanazione di una serie di norme che è proseguita fino ai
giorni nostri. La molla principale è stata la diffusa insoddisfazione del
cittadino nei confronti della sanità che raggiungeva in Italia livelli record
(70-75%) rispetto all‟Europa (40-50%) e che richiedeva pertanto un
cambio di rotta urgente ed incisivo.
Tali norme statali sono state:
 La L.241/1990, sull‟accesso dei cittadini agli atti e ai procedimenti della
   pubblica amministrazione;
 il D.P.R. 28/11/1990 con cui si è approvato il contratto di lavoro del
    comparto sanità con cui si è previsto un impegno esplicito per il
    miglioramento dei rapporti con l‟utenza;
   la circolare del Ministero della Sanità del 31/10/1991, per l‟adozione del
    cartellino identificativo dei dipendenti pubblici e l‟istituzione dell‟Ufficio
    relazioni con il pubblico;
   il decreto legislativo 502/1992 modificato dal decreto legislativo
    517/1993, che prevede l‟utilizzo di indicatori relativi anche
    all‟umanizzazione dell‟assistenza, le procedure per la tutela dei diritti
    dei cittadini, l‟informazione sulle prestazioni erogate, la valutazione
    della qualità percepita da parte dell‟utente e l‟aggiornamento del
    personale a contatto con il pubblico;
   la direttiva P.C.M. del 27/1/1994, sui principi per l‟erogazione dei servizi
    pubblici;
   la direttiva P.C.M. dell‟ottobre 1994, sui modelli di funzionamento degli
    URP;
   la L. 273/1995, sulla istituzionalizzazione della carta dei servizi;
   il D.P.C.M. 19/5/1995, che ha proposto lo schema generale della
    “carta” dei servizi pubblici sanitari;
   le linee guida n.2./1995 del Ministero della sanità, che ha dato
    indicazioni e suggerimenti per la realizzazione delle “carte” dei servizi
    sanitari;
   il D.M. Sanità del 15/10/1996, che ha approvato gli indicatori per la
    valutatazione delle dimensioni qualitative del servizio riguardanti la
    personalizzazione e l‟umanizzazione dell‟assistenza,               il   diritto
    all‟informazione e alle prestazioni alberghiere;




                                        14
   il D.P.R. 14/1/1997, che ha approvato l‟atto di indirizzo e
    coordinamento alle regioni in materia di requisiti minimi per l‟esercizio
    delle attività sanitarie da parte delle strutture pubbliche e private.
IL D.Lgs. 502/1992 è molto importante sia per l‟art.10 che introduce
l‟obiettivo della qualità dell‟assistenza e il metodo della verifica e revisione,
tema che però non è oggetto della presente trattazione, e per l‟art.14 che
ha per oggetto proprio i “diritti del malato”.
Sin dal suo inizio l‟articolo pone un tema innovativo quale è quello della
qualità percepita, cioé della rispondenza dei servizi alle aspettative
dell‟utenza, viste con il loro punto di vista e valutate attraverso l‟uso degli
indicatori specifici. A ciò si aggiunge l‟ulteriore previsione della verifica
dello stato dei servizi da compiersi con la partecipazione dei cittadini e
con le organizzazioni rappresentative dei loro interessi e con gli organismi
di volontariato e di tutela dei diritti al fine di fornire e raccogliere
informazioni    sull‟organizzazione    dei     servizi,     sull‟impostazione
programmatica e sulla verifica dei risultati conseguiti. Il D. Lgs. prevede
inoltre:
 che le aziende sanitarie provvedano ad attivare un„efficace sistema di
    informazione sulle prestazioni erogate, sulle tariffe e sulle modalità di
    accesso ai servizi;
   che le aziende sanitarie individuano le modalità di raccolta ed analisi
    dei segnali di disservizio, in collaborazione con le organizzazioni
    interessate, e provvedono a rimuovere le cause di tali disservizi;
   che ogni azienda sanitaria convoca, almeno annualmente, una
    apposita conferenza dei servizi per verificare e migliorare l‟andamento
    dei servizi;
 il cittadino o chi lo rappresenta ha la facoltà di presentare opposizioni o
  reclami contro atti che negano o limitano la fruibilità delle prestazioni
  sanitarie ed ha il diritto di ottenere una risposta entro 15 giorni;
 viene favorita la presenza e l‟attività all‟interno delle strutture sanitarie
  degli organismi di volontariato e di tutela dei diritti del paziente.
Con l‟approvazione di questa norma emerge finalmente una figura nuova
che è quella del cittadino-utente che entra in un rapporto attivo con il
servizio e che si esprime con la manifestazione delle esigenze e della
soddisfazione o meno per le prestazioni ricevute. Sul fronte delle aziende




                                       15
sanitarie comincia ad affermarsi invece l‟ottica della “customer satisfaction”
attraverso l‟attivazione di sistemi per il controllo della qualità percepita che
mette in condizione l‟azienda di comprendere se è riuscita a soddisfare le
esigenze del paziente ed eventualmente per assumere i provvedimenti
correttivi.
Il 1995 è stato l‟anno della carta dei servizi sanitari. La “Carta” è uno
strumento volto alla qualificazione delle prestazioni sanitarie e alla tutela
dei diritti degli utenti. Le “carte”, il cui contenuto spetta alle singole aziende
determinare, devono comunque essere composte dai seguenti elementi:
   l‟individuazione di una serie di principi fondamentali ai quali deve
    essere progressivamente uniformata l‟erogazione dei servizi pubblici e
    che sono: l‟eguaglianza, l‟imparzialità, la continuità, il diritto di scelta, la
    partecipazione, l‟efficienza e l‟efficacia;
   la piena informazione dei cittadini utenti (in particolare sui servizi
    offerti);
   la assunzione di impegni sulla qualità del servizio da parte della
    azienda erogatrice attraverso l‟adozione di standard di qualità;
   il dovere di valutazione della qualità dei servizi per la verifica degli
    impegni assunti e per il costante adeguamento degli stessi;
   l‟applicazione di forme di tutela dei diritti dei cittadini utenti attraverso il
    lavoro dell‟URP e della commissione mista conciliativa che ha il
    compito dello studio congiunto con le organizzazioni di volontariato
    interessate, delle problematiche sollevate dal reclamo.
Per cui una “carta” può essere composta, a titolo indicativo, di una parte di
presentazione dell‟azienda e dei principi fondamentali, della informazione
sulle strutture e sui servizi erogati, di una parte sugli standard di qualità, gli
impegni e i programmi di miglioramento ed infine di una parte sui
meccanismi di tutela e di verifica.
L‟esperienza italiana della “Carta dei servizi” è profondamente ispirata
dalla precedente esperienza inglese. Come quella inglese, le “carte”
vengono diffuse in tutti i settori dei servizi pubblici, sono ispirate a dei
principi fondamentali che ritoviamo anche nella carta inglese ed infine c‟è
stata anche una iniziativa denominata “Cento progetti” per premiare le
iniziative pubbliche più innovative ed interessanti che richiama il più
fortunato “Charter Mark” inglese.




                                         16
L‟adozione della carta si colloca all‟interno di un processo fortemente
innovativo di umanizzazione delle strutture sanitarie ma in un terreno
tutt‟altro che facile per la carenza di cultura ed esperienza per questo
approccio, per la scarsa diffusione di capacità e di strumenti di gestione
dei servizi orientati all‟utenza e per il permanere di una concezione
burocratica della conduzione delle strutture pubbliche. Nonostante queste
grandi difficoltà il processo si è avviato e grazie ad una pubblicazione del
Ministero della sanità del marzo del 1997 siamo in grado di avere i dati
sulla prima applicazione delle norme istitutive della “Carta”.
Nel 1996, 190 aziende sanitarie pari al 61% del totale avevano approvato
le “carte” mentre altre 92 pari al 29,3% avevano avviato iniziative volte
all‟adozione della carta.
Diverse aziende hanno inserito degli standard di qualità che rappresentano
un po‟ il contenuto della garanzia agli utenti sulla qualità del servizio
erogato. Il 53-55% delle aziende ha previsto degli standard di
umanizzazione e personalizzazione dei servizi e degli standard sui tempi di
attesa che ovviamente si impegnano a rispettare. L‟impegno principale
delle aziende, come era prevedibile in questa fase, è stato messo nella
pubblicizzazione delle “carte”, attività - necessaria - che ha impegnato il
75% delle aziende mentre un quota più bassa - il 62% - ha attivato un
sistema di raccolta e gestione dei reclami che è un momento decisivo
per la verifica del rispetto degli impegni assunti dall‟azienda nei confronti
degli utenti. Solo il 24% delle aziende ha invece realizzato o avviato
indagini di soddisfazione tra gli utenti. Ancora più bassa, 13%, la
percentuale di aziende che hanno preso iniziative volte a far conoscere e
condividere, all‟interno dell‟azienda, i contenuti della “Carta” e a formare e
responsabilizzare gli operatori nella definizione e nel rispetto degli impegni
assunti dall‟azienda e, visto che si parla ancora di personale dipendente, la
stessa percentuale (12%) di aziende ha attivato la conferenza dei servizi
quale strumento per verificare l‟andamento dei servizi. Altra nota dolente
viene dalla costituzione dei comitati misti di tutela istituiti solamente nel
25% delle aziende mentre gli uffici per le relazioni con il pubblico, essendo
più “anziani” della “carta” dei servizi sono assai più diffusi essendo presenti
nell‟80% delle aziende.




                                      17
I dati dimostrano che i valori della qualità, della centralità del cittadino e
della partecipazione, affermati dalla normativa della “carta” sono assai
difficili da realizzare perché implicano un cambiamento profondo della
cultura organizzativa. Stentano ancora a diffondersi i processi di
miglioramento che l‟introduzione della “Carta” dovrebbe innescare. Molti la
concepiscono come un adempimento burocratico piuttosto che come una
reale occasione di cambiamento (per esempio: poche aziende hanno
avviato processi di verifica degli standard con relativo avvio delle azioni
correttive). Ancora scarso è il coinvolgimento del personale sui temi della
carta dei servizi. Poche sono le aziende che hanno adottato idonee
iniziative di coinvolgimento del personale interno e convenzionato. Eppure
questo è un aspetto cruciale per modificare l‟approccio con il cittadino.
Ancora troppo basso è anche il ivello di conoscenza e di diffusione delle
Carte tra i cittadini. La stragrande maggioranza di cittadini non sa cosa sia
né che questa può rappresentare uno strumento di miglioramento della
qualità del servizio e di tutela del cittadino stesso. Le iniziative attivate in
questa direzione sono ancora inadeguate quantitativamente ma vanno
anche riviste qualitativamente. Ma non ci sono solo valutazioni negative.
Occorre riconoscere e registrare la funzione di impulso che l‟introduzione
della carta dei servizi ha avuto sui processi di miglioramento della qualità e
di ascolto del cittadino. La “Carta” dei servizi ha accelerato l‟adozione di
strumenti di miglioramento, come gli standard di qualità, e di ascolto, come
i reclami, anche se è ancora troppo presto per vedere gli effetti concreti
legati all‟utilizzo di questi strumenti per l‟attivazione di reali processi di
miglioramento. La carta ha avviato il cambiamento anche se quest‟ultimo
non ha ancora raggiunto un livello tale da produrre sensibili e diffusi
miglioramenti del servizio e, soprattutto, per poter essere percepiti
dall‟esterno; rimangono comunque i segnali della presenza di una
trasformazione reale in atto che deve rinnovare continuamente il proprio
impegno per portare - le possibilità ci sono - a risultati incisivi.
Di particolare interesse è inoltre la recente approvazione degli indicatori
per la valutazione delle dimensioni qualitative del servizio sanitario
riguardanti la personalizzazione e l‟umanizzazione dell‟assistenza, il diritto
all‟informazione e alle prestazioni alberghiere. Si tratta di un numero
eccessivo di indicatori - ben 79 - di cui 33 relativi all‟assistenza ospedaliera




                                      18
per il cui rilevamento le aziende sanitarie si dovranno attrezzare nel corso
dei prossimi mesi. Tra i tanti indicatori si segnalano per esempio:
 numero di dimissioni accompagnate da una relazione sanitaria per il
    medico di medicina generale;
   numero medio di ore giornaliere di apertura ai visitatori;
   esistenza di procedure scritte di consenso informato;
   numero medio di giorni necessari per ottenere, dalla richiesta,la cartella
    clinica;
   distribuzione di un opuscolo all‟atto del ricovero relativo alle
    informazioni sull‟ospedale;
   numero di letti per camera di degenza con servizi igienici riservati;
   numero di servizi igienici per i degenti/posti letto;
   numero di posti letto con schienale regolabile;
   possibilità di scelta del menù;
 ecc.
Sul fronte dei necessari interventi di ammodernamento ed umanizzazione
nelle strutture edilizie ospedaliere il punto di riferimento è il piano
decennale degli investimenti sanitari avviato con la Legge Finanziaria del
1988 (L.67/1988) che ha stanziato 30.000 miliardi in conto capitale, la gran
parte dei quali per gli ospedali, per un intervento di proporzioni mai viste
prima nella ristrutturazione e costruzione delle strutture sanitarie. Il piano
solo da 2/3 anni ha cominciato a muoversi per cui gli effetti si potranno
vedere solo tra 4/5 anni. Sul piano normativo occorre invece segnalare il
D.P.R. 14/1/1997 che ha approvato i requisiti minimi per l‟esercizio delle
attività sanitarie da parte delle strutture pubbliche e private (che dovrà
però essere recepito dalle singole regioni). Finalmente si fissano gli
standard minimi in alcune aree ospedaliere. In particolare per l‟area di
degenza si stabilisce che la dotazione minima di una camera di degenza é:
 di mq. 9 per posto letto;
 non più di 4 posti letto per camera;
 almeno un servizio igienico ogni 4 posti letto;
 almeno il 10% delle stanze di degenza deve ospitare un solo letto.
Per le degenze pediatriche inoltre devono essere previsti spazi di
soggiorno e svago ad uso esclusivo dei bambini, proporzionati al loro
numero, nonché lo spazio per la presenza dell‟accompagnatore.




                                      19
REGNO UNITO
Negli anni settanta e ottanta          è stata abbandonata l‟architettura
ospedaliera dei grandi monoliti con mille e più posti letto per indirizzarsi
verso strutture assai più piccole e più in linea con il paesaggio nazionale. Il
modello più utilizzato nelle nuove costruzioni è quello dell‟ospedale “a
nuclei” basato su un modulo cruciforme ampliabile e riproducibile, di due
soli piani.
Anche all‟interno degli ospedali si sono prese iniziative per modificare il
tradizionale ambiente ospedaliero; così i vecchi corridoi bianchi e le
piastrelle bianche sono stati sostituiti con colori appositamente studiati,
illuminazioni accuratamente progettate, pavimentazioni alla moda,
tendaggi, quadri e piante dovunque possibile, radio e televisioni in ogni
corsia. Sono cambiate anche le camere di degenza, superando le
camerate (almeno in tutti gli ospedali nuovi) con camere meno affollate e
più confortevoli con un massimo di 6 letti ognuna.
Ai visitatori è permesso entrare negli ospedali per la maggior parte della
giornata; le madri, se vogliono, possono accompagnare i bambini in
ospedale e i padri assistere alla nascita dei loro figli. Un numero sempre
maggiore di reparti sta cominciando ad applicare il modello della settimana
di 5 giorni con i pazienti che passano i fine settimana a casa.
Tutti gli ospedali incoraggiano il reclutamento e l‟impiego di volontari per
sostenere i pazienti e coinvolgerli attivamente nelle iniziative.
La Gran Bretagna è probabilmente il primo paese a sperimentare
positivamente la “Carta dei servizi” che viene approvata inizialmente nel
1991 e che interessa vari settori (scuola, poste ecc.) fra cui, ovviamente,
la sanità. Nel 1996 il Governo inglese ha approvato una nuova “Carta” dei
diritti del paziente dal titolo “The Patient’s Charter and You - a Charter for
England” (DHE, 1996). Il documento è formato da vari capitoli, una parte
introduttiva sui diritti e gli standard ottenibili dal NHS; poi c‟è la parte della
elencazione dei diritti e degli standard distinti per vari settori assitenziali
(medici di base, ospedali, servizi di comunità, ambulanze, farmacisti,
maternità) per concludersi poi con un capitolo sulla responsabilizzazione
del paziente per fare in modo che anche lui aiuti il servizio sanitario (“How




                                       20
you can help the NHS”). Il documento distingue fra diritti (rights) che tutti i
pazienti vedranno sempre rispettati e aspettative (expectation) che sono
standard di servizio che il NHS punta a raggiungere.



SPAGNA
Nel 1984 la Spagna ha approvato un decreto sul nuovo modello di
gestione ospedaliera. Tra i suoi obiettivi vi era la umanizzazione della
assistenza sanitaria mediante la dichiarazione del “codice dei diritti e
doveri dei pazienti”, la creazione di misure necessarie e pratiche come la
realizzazione dei servizi chiamati “di attenzione al paziente”, il controllo
delle liste d‟attesa, l‟inchiesta successiva al ricovero e le commissioni
intraospedaliere di umanizzazione della assistenza sanitaria (in particolare
adottati dagli ospedali della rete “Insalud”).
Il codice (“Carta”) dei diritti e dei doveri del paziente viene stampato e
consegnato ad ogni paziente ammesso in ospedale. Tra i diritti del
paziente la “carta” prevede il diritto:
 a cure mediche complete;
 al rispetto della personalità e della dignità umana;
 a ricevere le informazioni complete e comprensibili;
   alla conservazione delle prove del suo caso;
   a poter ricevere persone (salvo eccezioni);
   a vietare le sperimentazioni su di sé;
   a inviare lamentele e a ricevere risposta;
   ad una degna fine;
   ad avere un medico di riferimento a cui rivolgersi (salvo équipe in
    alcuni casi) nel reparto di degenza;
Si sottolinea che già dal 1984 il paziente aveva il diritto alla libera scelta
delle opzioni compreso il rifiuto del trattamento che il medico responsabile
del suo caso gli offre, essendo obbligatorio il consenso preliminare del
malato (salvo urgenza, ecc.).
 Tra i doveri del paziente la “carta” prevede:
   il rispetto del personale e delle regole dell‟ospedale, che deve
    conoscere;




                                      21
  il dovere di firmare il foglio di uscita volontaria dall‟ospedale nel caso in
   cui non sia stato ammesso al trattamento.
La pubblicazione della “carta” non porta automaticamente alla sua
applicazione ed è per questo che la rete degli ospedale “Insalud”
(dell‟Istituto nazionale sanità) hanno adottato nel loro regolamento di
gestione gli stessi contenuti.
Il servizio di “ammissione del paziente” è stato creato con lo scopo di
coordinare i diversi campi dell‟assistenza sanitaria in maniera tale che ci
sia una unica modalità ed organizzazione dell‟accoglienza del paziente per
i ricoveri, le visite ambulatoriali, le cure mediche urgenti, le liste d‟attesa. Il
servizio d‟ammissione unico e centralizzato dipende dalla direzione
sanitaria ed è diretto da un medico. Il servizio accoglie e guida il paziente
e i suoi familiari, stabilisce un rapporto diretto con il malato, si occupa dei
suggerimenti dei pazienti, vigila sul rispetto delle norme organizzative
interne, fa proposte organizzative per l‟umanizzazione dell‟ospedale.
Il servizio di “attenzione al paziente” si occupa invece di seguire i reclami
dei pazienti, di rispondere loro ed evidentemente di interagire con la
direzione sanitaria per le eventuali modifiche organizzative da apportare.
Inoltre pubblica un rapporto mensile sul lavoro svolto.
La norma ha previsto infine la “commissione di umanizzazione
dell‟assistenza sanitaria” che ha i seguenti scopi:
 vigilare sul rispetto della “carta”;
 studiare le informazioni ottenute dal servizio di “attenzione al paziente”;
   studiare le soluzioni e le attività che potranno migliorare l‟assistenza nei
    settori delle diete alimentari, delle informazioni al paziente ed ai membri
    della famiglia e delle inchieste sul ricovero.
La commissione é composta da: 1 direttore, 2 infermieri professionali, 1
assistente sociale, 1 medico, 1 responsabile delle professioni sanitarie e 1
responsabile di ammissione.
Viene redatto inoltre un rapporto mensile sulle liste d‟attesa seguendo una
procedura precisa e prestabilita che permette di capire anche da quanto
tempo il malato aspetta.
A tutti i ricoverati viene spedito o consegnato un questionario da compilare
una volta dimessi dall‟ospedale. Il questionario è composto da 19




                                        22
domande e permette di comprendere le opinioni dell‟utente e prevede
anche la sua firma.
Nel 1986 la Spagna conferma la normativa precedente allargandola anche
agli ospedali privati (L. n.14 del 25/4/1986).



SVEZIA
Su iniziativa dello SPRI (una agenzia pubblica svedese che si occupa di
queste tematiche), negli anni settanta venne lanciata la campagna
nazionale per la realizzazione di case di cura che dovevano essere oltre a
luoghi di cura medica anche ambienti che consentissero di interpretare la
stanza di degenza anche per la vita di ogni giorno. Queste idee si
concretizzarono con la messa a disposizione di 50 proposte architettoniche
in cui il punto di forza erano stanze di degenza con uno o due letti
solamente, da personalizzare. Questo modello veniva poi adottato negli
anni ottanta per la realizzazione di nuove case di cura. In queste stanze è
possibile portare propri oggetti personali ed anche questo può essere
importante per elevare la qualità della degenza sanitaria.
Nel 1983, a seguito della approvazione di una nuova legge sui servizi
sanitari e medici che stabiliva i diritti del paziente ad una accoglienza
amichevole e ad essere trattato nel modo più umano, lo SPRI lanciò una
campagna nazionale sui principali giornali per sensibilizzare l‟opinione
pubblica e gli operatori sanitari sui temi della umanizzazione delle cure
ospedaliere. La campagna consisteva nel sollecitare la popolazione,
compresi gli operatori, a segnalare suggerimenti concreti per migliorare
l‟organizzazione sanitaria. Sono giunte così migliaia di suggerimenti
riportati poi in un “libro bianco” distribuito in 200.000 copie e da cui si
evince che le aspettative della gente si concentravano sui seguenti punti:
 vedere lo stesso medico delle visite precedenti;
 una accoglienza amichevole;
 ottenere attenzione;
 conoscere la durata e la motivazione della attesa;
   essere aiutati nel fissare un appuntamento;
   capire di cosa parlano gli operatori;
   che il personale aiuti il paziente e si presenti;




                                        23
   ricevere istruzioni e informazioni chiare;
   sapere dove e a chi rivolgersi;
   avere la consapevolezza di essere curati bene, sentire cordialità e
    considerazione.
Questo movimento, ovviamente, ha fatto sì che tutti i consigli di Contea e
gli ospedali avviassero un processo di riorganizzazione interna per tener
conto dei suggerimenti giunti.
Oggi anche la Svezia ha la sua carta dei servizi sanitari che, fra le altre
cose, prevede - fra i diritti del paziente - una istruttoria gratuita per coloro
che chiedono un indennizzo per danni provocati dagli operatori sanitari.



USA
Nel 1973 l‟associazione americana degli ospedali ha approvato un codice
dei diritti del malato soprattutto relativi all‟informazione e la cui adozione è
stata raccomandata anche dagli organi governativi federali della sanità. Un
numero crescente di ospedali americani ha adottato la filosofia della cura e
dell‟interessamento (“of caring and concern”) che significa rispetto per la
dignità del paziente e della sua famiglia oltre che ovviamente della cura
sanitaria erogata; l‟umanizzazione dell‟ospedale comincia da quì. Molti
ospedali mettono molta cura nella realizzazione degli spazi di degenza;
sono state utilizzate tecniche di progettazione per comunicare ai pazienti
delle stanze un senso di spazio esteso (con uso di specchi, finestre ecc.),
eliminati i lunghi e stretti corridoi, uso abbondante dei colori.
In ospedale, ci sono spesso gli assistenti sociali che aiutano i pazienti e le
loro famiglie a risolvere i problemi pratici, finanziari ed emozionali associati
alla loro ospedalizzazione.
Viene promossa la collaborazione con il volontariato, che può sostenere il
paziente, se vuole, per tutta la degenza.
Il 1°dicembre 1991 la legge federale conosciuta come l‟Atto per l‟auto-
determinazione del paziente (Patient Self-determination Act - PSDA) entra
in vigore negli ospedali, nelle “skilled nursing facilities” (strutture
residenziali), nelle “home health agencies” (agenzie per le cure domiciliari),
negli “hospice” (strutture per malati terminali) e nelle altre organizzazioni
per il mantenimento della salute dei pazienti del programma Medicare e




                                       24
Medicaid. La nuova legge chiede a queste istituzioni di realizzare dei
fascicoli informativi da distribuire agli adulti per informarli sulla attività
svolta dalle istituzioni per curarli. Tale materiale deve descrivere:
   i diritti individuali tutelati dalla legge relativi alle decisioni che occorre
    prendere per le cure mediche, compreso il diritto di accettare o rifiutare
    il trattamento medico o chirurgico;
   i diritti individuali sotto condizione di legge di dettare istruzioni
    anticipate sulle volontà in vita o sui poteri sulla propria persona del
    procuratore delle cure sanitarie;
   le politiche e le procedure che la istituzione ha sviluppato per rispettare
    questi diritti. La legge richiede alle istituzioni di realizzare dei
    programmi di aggiornamento per il loro personale               su questo
    argomento. Gli ospedali e le “nursing home” devono provvedere a
    distribuire immediatamente ai pazienti le informazioni scritte su queste
    politiche e procedure.




CONCLUSIONI


L‟accresciuta complessità dell‟ospedale e la crescente sensibilità della
società ha fatto sì, che negli ultimi anni, si sia affermata con grande forza
l‟esigenza della “umanizzazione” dell‟ospedale. Essa passa attraverso una
serie assai varia di interventi nella struttura edilizia, nella formazione del
personale e nella organizzazione interna dell‟ospedale supportata però da
un necessario cambiamento culturale nelle strategie e nella conduzione
dello stesso.
Una testimonianza autorevolissima dell‟importanza di questo tema ci viene
anche dalle istituzioni internazionali come il Parlamento Europeo e l‟O.M.S.
che si sono occupati del problema con documenti anche di dettaglio tesi a
sensibilizzare e a promuovere interventi nei vari paesi.
Una carrellata sulle esperienze di alcuni paesi ci dimostra che questo tema
è ormai connaturato con la politica sanitaria dei singoli paesi, che ha
prodotto e sta producendo una serie di iniziative che stanno tentando
gradualmente di modificare l‟assetto e l‟organizzazione dell‟ospedale. Le




                                        25
nazioni più attente come la Francia hanno addirittura cominciato a lavorare
attorno a questi temi sin dagli anni settanta a cui poi si sono aggiunti, nel
decennio successivo, la maggior parte dei paesi industrializzati con una
serie consistente di iniziative (cfr tab. 2).


TAB. 2 – Le politiche di umanizzazione
__________________________________________________________
tipo di     Francia       Regno      U.S.A. Spagna Italia
intervento                Unito

edilizio         riduz.letti      ospedali           stanze                        -ristrutt. edil.
                 per stanza       più piccoli        più
                                  e confort.         confort.

organizzativo    -cura inferm.    -genitori          assistenti    -serv.ammiss.     -URP
                 globale          assistono          sociali       -comm. umaniz.
                 - ospedaliz.     figlio. marito                  -rapporto liste -liste d‟attesa
                 bambini          al parto                         d‟attesa        pubbliche
                                  -scelta vitto                   -inchieste sul   -inchieste-
                                  riduzione                         ricovero          ricovero
                                  attesa ricov.

formazione       corsi degli                                                         -aggiornam
                 ospedali                                                             personale

accreditamento valutata anche                                                    requisiti minimi
               la soddisfazione
               del paziente

Carta dei diritti carta del malato Carta del         informaz.     Carta dei diritti   carta
                  ospedalizzato     paziente                       e doveri del -tutela diritti
                                                                   paziente           -valutazione
                                                                                     soddisfazione

commissione      conciliativa     per i reclami                                       conciliativa

volontariato                        favorito         favorito                            favorito

indicatori                                                                       umanizzazione

______________________________________________________________________________




L‟Italia ha affrontato con grande energia queste problematiche solamente
negli anni novanta - con addirittura 20 anni di ritardo rispetto alle prime
esperienze di altri paesi - ma i provvedimenti e le iniziative messe in
campo dimostrano l‟impegno e la volontà di recuperare in fretta il tempo
perduto.




                                                26
Tutte le iniziative sono importanti ma rischiano di rimanere monche o
sporadiche se non vengono inserite in una politica dell‟assistenza
ospedaliera che esalti il ruolo dell‟utente e che ricerchi la sua
soddisfazione andandola continuamente a valutare.
E‟ iniziato un lungo percorso che porterà ad affermare l‟”umanizzazione”
dell‟ospedale come un approccio normale rispetto ad un atteggiamento
attuale volenteroso ma episodico. In questo percorso si va diffondendo la
concezione che afferma la centralità dell‟uomo all‟interno della
organizzazione sanitaria e che pertanto all‟”uomo” titolare di prerogative e
diritti vanno garantiti - soprattutto in occasione di ricoveri e cioé nel
momento di maggiore debolezza - dei diritti e delle prerogative nella loro
interezza e con il massimo dell‟impegno.




                                     27
BIBLIOGRAFIA


AA.VV., Il volto umano dell’ospedale, Roma, Associazione amici
      dell‟ospedale Fatebenefratelli isola Tiberina Roma, 1995.
Berti G., La normativa: doveri dell’ospedale e diritti del ricoverato, in
     AA.VV. “iIl volto umano dell‟ospedale”, Roma, Associazione amici
     dell‟ospedale Fatebenefratelli isola Tiberina Roma, 1995.
Cappelli A., Le esperienze di umanizzazione, in AA.VV. “iI volto umano
       dell‟ospedale”,    Roma,      Associazione      amici     dell‟ospedale
      Fatebenefratelli isola Tiberina Roma, 1995.
Censis, Il futuro dell’ospedale” , Milano, F. Angeli, 1993.
D‟Agostino F., Palazzani L., La dimensione internazionale del diritto alla
      salute, in “L‟arco di Giano” n.4/1994, Milano, F. Angeli, 1994.
Department of Health of England, “The Patient’s Charter and You - a
     Charter forEngland”, London, Crown copyright,1996.
Giacomelli I., Di Viggiano C., Salute: il diritto e la tutela, Roma, CO.DI.CI.,
     1993.
Guzzanti E., F. Mastrilli, Parola d’ordine:umanizzare gli ospedali, in
     “Tecnologie per la sanità” n.9/1991,Bologna, Edisan, 1991.
Hanau C., Qualità percepita e diritto degli utenti, in AA.VV. “I cittadini e il
       sistema sanitario nazionale” a cura di M. Trabucchi, Bologna, Il
       Mulino, 1996.
Mariotti P., Masaraki G., Rizzi R., I diritti dei malati, Milano, Mondadori,
      1995.
Martì R.G., L’umanizzazione dell’assistenza sanitaria all’interno della rete
      ospedaliera spagnola, in AA.VV. “L‟ospedale fra istanze di
     efficienza e di umanizzazione” a cura di I. Colozzi, Milano, F. Angeli,
     1989.
McDaniel J.P., L’approccio americano all’umanizzazione dell’ospedale, in
       AA.VV. “L‟ospedale fra istanze di efficienza e di umanizzazione” a
       cura di I. Colozzi, Milano, F. Angeli, 1989.
Ministero della Sanità, La carta dei servizi : implicazioni strategiche e
       operative, atti del convegno organizzato dall‟ospedale San Raffaele,
       , Roma,1996.




                                      28
Ministero della Sanità, Rapporto nazionale di valutazione sul programma di
       attuazione della carta dei servizi nel servizio sanitario nazionale,
      Roma,1997.
Paine L., Ospedali più umani in Gran Bretagna, in AA.VV. “L‟ospedale fra
      istanze di efficienza e di umanizzazione” a cura di I. Colozzi, Milano,
      F. Angeli, 1989.
Pesaresi F., Partecipazione e tutela dell’utenza e degli operatori
      nell’assistenza sanitaria, in “Ente locale e società” n.3/1985, Rimini,
      Sapignoli editore, 1985.
Pesaresi F., I diritti del malato, in “Prisma” n.9/1988, Ancona, Ires Marche,
      1988.
Rayoles P., La politica di umanizzazione in Francia, in AA.VV. “L‟ospedale
       fra istanze di efficienza e di umanizzazione” a cura di I. Colozzi,
       Milano, F. Angeli, 1989.
Republique Française, Ministère des affaires sociales, Ordonnance n.96-
      344 du 24 avril 1996 portant “Mesures relatives à l’organisation de
      la securité sociale, la maitrise medicalisée des dépenses de soins e
      la reforme de l’hospitalisation publique et privée”.
Thor T., Le misure per umanizzare la cura medica e gli ospedali in Svezia,
       in AA.VV. “L‟ospedale fra istanze di efficienza e di umanizzazione” a
      cura di I. Colozzi, Milano, F. Angeli, 1989.
U.S.A., PUBLIC LAW 101-508, 5 November 1990, The Patient self-
      determination Act (PSDA).
Verdecchia G., La qualità percepita e nel riordinamento del servizio
      sanitario nazionale, in AA.VV. “I cittadini e il sistema sanitario
      nazionale” a cura di M. Trabucchi, Bologna, Il Mulino, 1996.
World Health Organization, Promotion of the rights of Patients in Europe,
      Kluwer Law International,The Hague/London/Boston, 1995.
World Health Organization Regional Office for Europe, Health interview
      surveys, Towards international harmonization of methods and
      instruments, WHO Regional pubblication European Series
       n.58,Copenaghen, 1996, tradotto in “Quaderni di sanità pubblica”
       n.100/101 del 1997, CIS, Milano.




                                     29

Contenu connexe

Tendances

360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
iva martini
 
Organizzazione del sistema sanitario italiano - Dino Biselli - Febbraio 20…
Organizzazione del sistema sanitario italiano - Dino Biselli - Febbraio 20…Organizzazione del sistema sanitario italiano - Dino Biselli - Febbraio 20…
Organizzazione del sistema sanitario italiano - Dino Biselli - Febbraio 20…
Dino Biselli
 
Legislazione Sistema sanitario nazionale
Legislazione Sistema sanitario nazionaleLegislazione Sistema sanitario nazionale
Legislazione Sistema sanitario nazionale
Dario
 
La cittadinanza attiva
La cittadinanza attivaLa cittadinanza attiva
La cittadinanza attiva
SuperWolf1955
 
igiene del lavoro - Il rischio biologico
igiene del lavoro - Il rischio biologicoigiene del lavoro - Il rischio biologico
igiene del lavoro - Il rischio biologico
Dario
 
Unita' didattica v
Unita' didattica vUnita' didattica v
Unita' didattica v
imartini
 
Adhd che-cosè-pt.-tt-dottssa-villa-dott.ssa-bellomo
Adhd che-cosè-pt.-tt-dottssa-villa-dott.ssa-bellomoAdhd che-cosè-pt.-tt-dottssa-villa-dott.ssa-bellomo
Adhd che-cosè-pt.-tt-dottssa-villa-dott.ssa-bellomo
imartini
 
Assistenza al disabile
Assistenza al disabileAssistenza al disabile
Assistenza al disabile
silvioerriques
 

Tendances (20)

La Musicoterapia
La MusicoterapiaLa Musicoterapia
La Musicoterapia
 
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
 
Life cycle costing
Life cycle costingLife cycle costing
Life cycle costing
 
Otto competenze chiave mio
Otto competenze chiave mioOtto competenze chiave mio
Otto competenze chiave mio
 
Organizzazione del sistema sanitario italiano - Dino Biselli - Febbraio 20…
Organizzazione del sistema sanitario italiano - Dino Biselli - Febbraio 20…Organizzazione del sistema sanitario italiano - Dino Biselli - Febbraio 20…
Organizzazione del sistema sanitario italiano - Dino Biselli - Febbraio 20…
 
Dispensa de carli mg3 ud2 14 15
Dispensa de carli mg3 ud2 14 15Dispensa de carli mg3 ud2 14 15
Dispensa de carli mg3 ud2 14 15
 
Legislazione Sistema sanitario nazionale
Legislazione Sistema sanitario nazionaleLegislazione Sistema sanitario nazionale
Legislazione Sistema sanitario nazionale
 
Corso oss salute malattia
Corso oss salute malattiaCorso oss salute malattia
Corso oss salute malattia
 
La cittadinanza attiva
La cittadinanza attivaLa cittadinanza attiva
La cittadinanza attiva
 
Indicatori statistici per la filiera agro-alimentare - Gismondi
Indicatori statistici per la filiera agro-alimentare - GismondiIndicatori statistici per la filiera agro-alimentare - Gismondi
Indicatori statistici per la filiera agro-alimentare - Gismondi
 
igiene del lavoro - Il rischio biologico
igiene del lavoro - Il rischio biologicoigiene del lavoro - Il rischio biologico
igiene del lavoro - Il rischio biologico
 
Progettazione a ritroso dell'uda
Progettazione a ritroso dell'udaProgettazione a ritroso dell'uda
Progettazione a ritroso dell'uda
 
Unita' didattica v
Unita' didattica vUnita' didattica v
Unita' didattica v
 
sistema sanitario nazionale - ssn
sistema sanitario nazionale - ssnsistema sanitario nazionale - ssn
sistema sanitario nazionale - ssn
 
Dispensa simonetto mg1 ud1 14 15
Dispensa simonetto mg1 ud1 14 15Dispensa simonetto mg1 ud1 14 15
Dispensa simonetto mg1 ud1 14 15
 
Adhd che-cosè-pt.-tt-dottssa-villa-dott.ssa-bellomo
Adhd che-cosè-pt.-tt-dottssa-villa-dott.ssa-bellomoAdhd che-cosè-pt.-tt-dottssa-villa-dott.ssa-bellomo
Adhd che-cosè-pt.-tt-dottssa-villa-dott.ssa-bellomo
 
Assistenza al disabile
Assistenza al disabileAssistenza al disabile
Assistenza al disabile
 
Diritto alla salute
Diritto alla saluteDiritto alla salute
Diritto alla salute
 
IL DM 77/2022 SULL'ASSISTENZA SANITARIA TERRITORIALE
IL DM 77/2022 SULL'ASSISTENZA SANITARIA TERRITORIALEIL DM 77/2022 SULL'ASSISTENZA SANITARIA TERRITORIALE
IL DM 77/2022 SULL'ASSISTENZA SANITARIA TERRITORIALE
 
Presentazione della Convenzione dei diritti dell'infanzia
Presentazione della Convenzione dei diritti dell'infanziaPresentazione della Convenzione dei diritti dell'infanzia
Presentazione della Convenzione dei diritti dell'infanzia
 

En vedette

Umanizzazione assistenza sanitaria
Umanizzazione assistenza sanitariaUmanizzazione assistenza sanitaria
Umanizzazione assistenza sanitaria
sepulvi
 
Sofferenza, umanizzazione e_resilienza1
Sofferenza, umanizzazione e_resilienza1Sofferenza, umanizzazione e_resilienza1
Sofferenza, umanizzazione e_resilienza1
imartini
 
Fistesmaire. La comunicazione difficile tra medico e paziente quando si verif...
Fistesmaire. La comunicazione difficile tra medico e paziente quando si verif...Fistesmaire. La comunicazione difficile tra medico e paziente quando si verif...
Fistesmaire. La comunicazione difficile tra medico e paziente quando si verif...
redazione Partecipasalute
 
Prima lezione corso oss slide stampa 2011
Prima lezione corso oss  slide stampa 2011Prima lezione corso oss  slide stampa 2011
Prima lezione corso oss slide stampa 2011
Helga Sanna
 

En vedette (17)

L'umanizzazione in Oncologia
L'umanizzazione in OncologiaL'umanizzazione in Oncologia
L'umanizzazione in Oncologia
 
Umanizzazione assistenza sanitaria
Umanizzazione assistenza sanitariaUmanizzazione assistenza sanitaria
Umanizzazione assistenza sanitaria
 
Sofferenza, umanizzazione e_resilienza1
Sofferenza, umanizzazione e_resilienza1Sofferenza, umanizzazione e_resilienza1
Sofferenza, umanizzazione e_resilienza1
 
Accompagnare nel percorso oncologico
Accompagnare nel percorso oncologicoAccompagnare nel percorso oncologico
Accompagnare nel percorso oncologico
 
Il coperchio del mare con immagini e musica senza copyright
Il coperchio del mare con immagini e musica senza copyrightIl coperchio del mare con immagini e musica senza copyright
Il coperchio del mare con immagini e musica senza copyright
 
Anemo nurse 2015 - Smaljai - Prericovero, accoglienza e preparazione del pazi...
Anemo nurse 2015 - Smaljai - Prericovero, accoglienza e preparazione del pazi...Anemo nurse 2015 - Smaljai - Prericovero, accoglienza e preparazione del pazi...
Anemo nurse 2015 - Smaljai - Prericovero, accoglienza e preparazione del pazi...
 
2013 Regional Oncology Conference: Closing Remarks, Mr. Mark Hartman
2013 Regional Oncology Conference: Closing Remarks, Mr. Mark Hartman2013 Regional Oncology Conference: Closing Remarks, Mr. Mark Hartman
2013 Regional Oncology Conference: Closing Remarks, Mr. Mark Hartman
 
Dying, Dignity and Palliative End-of-Life Care | Dr. Harvey Chochinov
Dying, Dignity and Palliative End-of-Life Care | Dr. Harvey ChochinovDying, Dignity and Palliative End-of-Life Care | Dr. Harvey Chochinov
Dying, Dignity and Palliative End-of-Life Care | Dr. Harvey Chochinov
 
Griglia CV per Programma perf Destrebeq
Griglia CV per Programma perf DestrebeqGriglia CV per Programma perf Destrebeq
Griglia CV per Programma perf Destrebeq
 
L'esperienza Gruppo Accoglienza Pronto Soccorso
L'esperienza Gruppo Accoglienza Pronto SoccorsoL'esperienza Gruppo Accoglienza Pronto Soccorso
L'esperienza Gruppo Accoglienza Pronto Soccorso
 
Resilienza
ResilienzaResilienza
Resilienza
 
Deontologia e neuropediatria.L’imprinting deontologico come indispensabile ...
Deontologia e neuropediatria.L’imprinting  deontologico  come indispensabile ...Deontologia e neuropediatria.L’imprinting  deontologico  come indispensabile ...
Deontologia e neuropediatria.L’imprinting deontologico come indispensabile ...
 
Webinar | Primo colloquio clinico: dall’accoglienza alla definizione del cont...
Webinar | Primo colloquio clinico: dall’accoglienza alla definizione del cont...Webinar | Primo colloquio clinico: dall’accoglienza alla definizione del cont...
Webinar | Primo colloquio clinico: dall’accoglienza alla definizione del cont...
 
Fistesmaire. La comunicazione difficile tra medico e paziente quando si verif...
Fistesmaire. La comunicazione difficile tra medico e paziente quando si verif...Fistesmaire. La comunicazione difficile tra medico e paziente quando si verif...
Fistesmaire. La comunicazione difficile tra medico e paziente quando si verif...
 
Il focus group come metodo di indagine qualitativa nelle cure palliative (Lor...
Il focus group come metodo di indagine qualitativa nelle cure palliative (Lor...Il focus group come metodo di indagine qualitativa nelle cure palliative (Lor...
Il focus group come metodo di indagine qualitativa nelle cure palliative (Lor...
 
Prima lezione corso oss slide stampa 2011
Prima lezione corso oss  slide stampa 2011Prima lezione corso oss  slide stampa 2011
Prima lezione corso oss slide stampa 2011
 
OSS II - Prima lezione
OSS II - Prima lezioneOSS II - Prima lezione
OSS II - Prima lezione
 

Similaire à L'umanizzazione dell'ospedale

Mosconi P. L’evoluzione dell’associazionismo di cittadini e pazienti
Mosconi P. L’evoluzione dell’associazionismo di cittadini e pazienti Mosconi P. L’evoluzione dell’associazionismo di cittadini e pazienti
Mosconi P. L’evoluzione dell’associazionismo di cittadini e pazienti
redazione Partecipasalute
 
Venezia valente forastiere
Venezia  valente forastiereVenezia  valente forastiere
Venezia valente forastiere
Pasquale Valente
 

Similaire à L'umanizzazione dell'ospedale (20)

documento premio_pa-sostenibile-2018 Reti cliniche integrate e strutturate
 documento premio_pa-sostenibile-2018 Reti cliniche integrate e strutturate documento premio_pa-sostenibile-2018 Reti cliniche integrate e strutturate
documento premio_pa-sostenibile-2018 Reti cliniche integrate e strutturate
 
Mosconi P. L’evoluzione dell’associazionismo di cittadini e pazienti
Mosconi P. L’evoluzione dell’associazionismo di cittadini e pazienti Mosconi P. L’evoluzione dell’associazionismo di cittadini e pazienti
Mosconi P. L’evoluzione dell’associazionismo di cittadini e pazienti
 
Progetto picasso aslal_premio_pa-sostenibile-2018
Progetto picasso aslal_premio_pa-sostenibile-2018Progetto picasso aslal_premio_pa-sostenibile-2018
Progetto picasso aslal_premio_pa-sostenibile-2018
 
Template doc premio_pa-sostenibile-2018(1)
Template doc premio_pa-sostenibile-2018(1)Template doc premio_pa-sostenibile-2018(1)
Template doc premio_pa-sostenibile-2018(1)
 
Telemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la Sanità
Telemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la SanitàTelemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la Sanità
Telemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la Sanità
 
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
 
L'evoluzione dell'associazionismo di cittadini e pazienti
L'evoluzione dell'associazionismo di cittadini e pazientiL'evoluzione dell'associazionismo di cittadini e pazienti
L'evoluzione dell'associazionismo di cittadini e pazienti
 
Cs n 1 dove e come mi curo
Cs n 1 dove e come mi curoCs n 1 dove e come mi curo
Cs n 1 dove e come mi curo
 
International eHealth Workshop 2017 - Mauro Moruzzi
International eHealth Workshop 2017 - Mauro MoruzziInternational eHealth Workshop 2017 - Mauro Moruzzi
International eHealth Workshop 2017 - Mauro Moruzzi
 
Premio innova s@lute2016 template di presentazione
Premio innova s@lute2016   template di presentazionePremio innova s@lute2016   template di presentazione
Premio innova s@lute2016 template di presentazione
 
Premio innova s@lute2016 template di presentazione
Premio innova s@lute2016   template di presentazionePremio innova s@lute2016   template di presentazione
Premio innova s@lute2016 template di presentazione
 
Partnership e Innovazione nelle Aziende Sanitarie e Ospedaliere
Partnership e Innovazione nelle Aziende Sanitarie e OspedalierePartnership e Innovazione nelle Aziende Sanitarie e Ospedaliere
Partnership e Innovazione nelle Aziende Sanitarie e Ospedaliere
 
Absctracts Anemo Nurse 2015
Absctracts Anemo Nurse 2015Absctracts Anemo Nurse 2015
Absctracts Anemo Nurse 2015
 
il sapere medico corre in rete
il sapere medico corre in reteil sapere medico corre in rete
il sapere medico corre in rete
 
Italian orphan drugs day - Il punto di vista del paziente nei confronti delle...
Italian orphan drugs day - Il punto di vista del paziente nei confronti delle...Italian orphan drugs day - Il punto di vista del paziente nei confronti delle...
Italian orphan drugs day - Il punto di vista del paziente nei confronti delle...
 
BLOODLESS COORDINATOR CARE: UNA NUOVA SFIDA PROFESSIONALE, INDAGINE CONOSCITI...
BLOODLESS COORDINATOR CARE: UNA NUOVA SFIDA PROFESSIONALE, INDAGINE CONOSCITI...BLOODLESS COORDINATOR CARE: UNA NUOVA SFIDA PROFESSIONALE, INDAGINE CONOSCITI...
BLOODLESS COORDINATOR CARE: UNA NUOVA SFIDA PROFESSIONALE, INDAGINE CONOSCITI...
 
Premio pa sostenibile_2019_template_word_progetto_gaia
Premio pa sostenibile_2019_template_word_progetto_gaiaPremio pa sostenibile_2019_template_word_progetto_gaia
Premio pa sostenibile_2019_template_word_progetto_gaia
 
PMexpo 2021 | Giorgio Banchieri "Per una Sanità Pubblica in Italia… anche dop...
PMexpo 2021 | Giorgio Banchieri "Per una Sanità Pubblica in Italia… anche dop...PMexpo 2021 | Giorgio Banchieri "Per una Sanità Pubblica in Italia… anche dop...
PMexpo 2021 | Giorgio Banchieri "Per una Sanità Pubblica in Italia… anche dop...
 
5358
53585358
5358
 
Venezia valente forastiere
Venezia  valente forastiereVenezia  valente forastiere
Venezia valente forastiere
 

Plus de Franco Pesaresi

Plus de Franco Pesaresi (20)

LEPS: Servizi per la residenza fittizia per i senza dimora
LEPS: Servizi per la residenza fittizia per i senza dimoraLEPS: Servizi per la residenza fittizia per i senza dimora
LEPS: Servizi per la residenza fittizia per i senza dimora
 
Per non dimenticare. Le RSA nella pandemia
Per non dimenticare. Le RSA nella pandemiaPer non dimenticare. Le RSA nella pandemia
Per non dimenticare. Le RSA nella pandemia
 
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'
 
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
 
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE - un Leps
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE  -  un LepsIL PRONTO INTERVENTO SOCIALE  -  un Leps
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE - un Leps
 
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVII
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVIIRIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVII
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVII
 
LE DIMISSIONI PROTETTE (riordinate nel 2021-22)
LE DIMISSIONI PROTETTE  (riordinate nel 2021-22)LE DIMISSIONI PROTETTE  (riordinate nel 2021-22)
LE DIMISSIONI PROTETTE (riordinate nel 2021-22)
 
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?
 
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di saluteD. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
 
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023
 
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)
 
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)
 
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienza
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienzaLe Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienza
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienza
 
Abitare e Anziani: gli alloggi assistiti
Abitare e Anziani: gli alloggi assistitiAbitare e Anziani: gli alloggi assistiti
Abitare e Anziani: gli alloggi assistiti
 
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPA
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPALA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPA
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPA
 
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuroL'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
 
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.  PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.
 
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIA
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIALA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIA
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIA
 
IL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEW
IL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEWIL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEW
IL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEW
 
CHE FINE FARANNO I NUOVI PRESIDI DI ASSISTENZA TERRITORIALE CON LA MODIFICA ...
CHE FINE FARANNO I NUOVI PRESIDI DI ASSISTENZA TERRITORIALE  CON LA MODIFICA ...CHE FINE FARANNO I NUOVI PRESIDI DI ASSISTENZA TERRITORIALE  CON LA MODIFICA ...
CHE FINE FARANNO I NUOVI PRESIDI DI ASSISTENZA TERRITORIALE CON LA MODIFICA ...
 

L'umanizzazione dell'ospedale

  • 1. . L’UMANIZZAZIONE DEGLI OSPEDALI FRANCO PESARESI 1998 PAPER NON PUBBLICATO
  • 2. INTRODUZIONE Una serie di elementi inconfutabili (l‟interesse insistente dei mass media, il diffondersi di una normativa nazionale e regionale di principi da rispettare, lo sviluppo di associazioni per la tutela dei diritti del malato, l‟interesse crescente degli ospedali verso provvedimenti per il miglioramento della assistenza alberghiera) identificano la tematica dell‟umanizzazione ospedaliera come un problema emergente in tutto il mondo industrializzato. In effetti il ricovero ospedaliero in molti casi può essere un evento traumatico per:  la separazione con l‟ambiente familiare;  le inusuali condizioni di accoglienza e di alloggio;  l‟isolamento;  la spersonalizzazione dei rapporti umani;  l‟inevitabile riduzione della libertà personale. L‟accresciuta complessità dell‟ospedale, il fatto che la pratica medica sia diventata più rischiosa e in molti casi più impersonale e meno umana per la forte introduzione della tecnologia, gli stessi progressi della scienza e della tecnologia, il forte ricambio della utenza hanno posto una rinnovata enfasi sulla necessità della umanizzazione dell‟ospedale, sulla importanza di riconoscere il diritto dell‟individuo all‟autodeterminazione e spesso sulla necessità di riformulare garanzie sui diritti più complessivi dei pazienti. Negli ultimi anni l‟attenzione degli ospedali si è concentrata soprattutto sugli aspetti organizzativo-gestionali (come la riduzione della degenza e dei costi) e tecnologici (come l‟introduzione di nuove apparecchiature) per cui questa esigenza è ancora largamente insoddisfatta anche se da qualche anno in molti ospedali e in diversi sistemi sanitari nazionali si stanno introducendo iniziative - anche importanti - in questa direzione. Le tematiche dell‟umanizzazione dell‟ospedale, per le sue caratteristiche, richiedono un approccio istituzionale su due livelli:  il livello della politica sanitaria nazionale (investimenti, formazione, spesa, ecc.);  il livello del singolo ospedale (per i provvedimenti relativi alla struttura edilizia, all‟organizzazione dell‟ospedale e alla formazione del personale). 2
  • 3. Gli interventi di umanizzazione possono essere di tipo assai diverso e coinvolgere con modalità diverse l‟utente e l‟operatore sanitario. Uno dei principali è l‟intervento nella struttura edilizia ospedaliera. La rete ospedaliera è realizzata dovunque, nell‟area OCSE, badando soprattutto alle esigenze di carattere tecnico-sanitarie spesso in strutture edilizie piuttosto datate. Ciononostante, in questi ultimi anni, le concezioni architettoniche e costruttive relative agli ospedali sono andate evolvendo con il superamento di strutture tipo “monoblocco” (poco rispettose delle esigenze alberghiere) per dare risposte alle esigenze di realizzazione di maggior comfort e privacy nelle stanze di degenza, di realizzazione di spazi di socializzazione e all‟introduzione dell‟uso del colore. Ma con una rete ospedaliera esistente e spesso debordante si hanno poche occasioni per realizzare nuovi ospedali secondo le nuove concezioni mentre in altre situazioni - come in Italia - ci sono ben poche risorse per le onerose ristrutturazioni dei presidi esistenti. L‟attività di formazione del personale medico e infermieristico è in genere la prima iniziativa che gli ospedali attivano per le politiche dell‟umanizzazione. Spesso la formazione scolastica del medico o delle professioni sanitarie non è adeguata ad affrontare questo aspetto per cui, di fronte alle carenze della preparazione di base medica e infermieristica, gli ospedali tentano di ovviare con l‟organizzazione di attività di aggiornamento professionale e di formazione sul lavoro. Legato a questo c‟è il grande tema del rapporto fra personale sanitario e paziente. E‟ un rapporto che si sviluppa su vari livelli e aspetti che però ruotano tutti attorno al tema dell‟informazione sanitaria e degli altri diritti nonché doveri del paziente. E‟ ormai riconosciuto dovunque il diritto del ricoverato ad ottenere con tempestività e completezza le informazioni sulla natura della malattia, sulle sue prevedibili evoluzioni e sulle conseguenze delle terapie praticate. All‟interno di questa tematica si inserisce anche quella del “consenso informato” che esprime ottimamente l‟essenza del rapporto paziente/operatore/informazione. Tutta la materia è spesso regolata da “carte dei diritti” nazionali o regionali o da regolamenti a livello di singoli ospedali che vengono diffusi a tutti i degenti. 3
  • 4. Tali “carte” si occupano, in genere, anche di altri diritti del paziente associati, in qualche caso, ad un elenco dei doveri. L‟ospedale, per andare incontro alle esigenze del malato, deve modificare anche la propria organizzazione interna con interventi che potranno essere di :  nuova articolazione dei ritmi di vita e di relazione con l‟esterno (con orari più funzionali ai bisogni dei pazienti;  inserimento di servizi di assistenza sociale o di natura psicologica;  miglioramento della organizzazione e dei servizi alberghieri (vitto, arredi, ecc.);  attenzione all‟aspetto comunicativo e psico-relazionale con il paziente (comunicazione, cortesia, informazioni sui servizi erogati, rispetto della privacy);  riduzione del tempo di degenza ed eliminazione dei ricoveri inutili;  spazi ed iniziative di ricreazione e socializzazione;  linearità delle procedure di accesso alle prestazioni. Particolare importanza viene data in genere al momento dell‟accoglienza del paziente (come momento in grado di influenzare le impressioni del malato) a cui si fa spesso fronte con opuscoli informativi, con servizi di accoglienza appositi, con una segnaletica adeguata sui percorsi da effettuare o con gli uffici relazioni con il pubblico. L‟intervento più diffuso è invece quello nel vitto sia sul fronte della qualità dello stesso sia su quello degli orari di distribuzione e della possibilità di scelta da parte dell‟utente. Una serie di interventi, come la riduzione dei letti per camera, il rinnovo degli arredi, l‟uso del colore nelle stanze, la disponibilità di letti antidecubito, la disponibilità di cuffie radiofoniche, di televisori portatili a cuffia, la disponibilità di telefoni cordless ecc. possono trasformare e migliorare le stanze di degenza. In questi ultimi decenni, poi, si è sviluppata intorno all‟ospedale una intensa attività di volontariato tesa ad assistere il ricoverato con un aiuto personale ed umano che ha cercato di contribuire - integrando o surrogando l‟organizzazione ospedaliera - alla umanizzazione dell‟ospedale. La necessità dell‟ospedale di valutare il gradimento, da parte dell‟utente, delle attività dell‟ospedale ha indotto molti di questi a sollecitare - in genere 4
  • 5. con questionari - il giudizio dei ricoverati. Questa, in particolare, è una delle iniziative che si sono diffuse di più sollecitate peraltro anche dall‟Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) che, a questo fine, ha messo a disposizione degli strumenti conoscitivi (un modello di questionario, procedure ecc.) per facilitare ed omogeneizzare gli interventi. GLI ORIENTAMENTI DEGLI ORGANISMI INTERNAZIONALI Anche gli organismi internazionali si sono occupati a più riprese della tematica. Il Parlamento europeo ha approvato in data 13 maggio 1986 una carta europea dei bambini degenti in ospedale con una elencazione dei diritti dei bambini e dei genitori, fortemente ispirata ai sentimenti di umanizzazione dell‟ospedale. Prima ancora, l‟Assemblea del Consiglio d‟Europa, con raccomandazione n.79/1976 aveva approvato un atto di principi sui diritti dei malati terminali da cui si ricava, per gli stessi:  il diritto del malato alla dignità e all‟integrità;  il diritto all‟informazione;  il diritto a cure appropriate;  il diritto a non soffrire inutilmente. Ma il documento più interessante e completo è quello scaturito da una consultazione promossa il 28/30 marzo 1994 ad Amsterdam dall‟”Ufficio regionale europeo” dell‟O.M.S. dal titolo “Promotion of the rights of patients in Europe”. Il documento dell‟O.M.S. (1995) presenta una serie di principi per la promozione e la realizzazione dei diritti dei pazienti negli Stati Europei che vi aderiscono. L‟O.M.S. ritiene che nonostante vi siano situazioni nazionali differenti siano possibili delle strategie di realizzazione comuni che potranno prevedere:  leggi o regolamenti, che specifichino i diritti, le prerogative e le responsabilità dei pazienti, degli operatori e delle istituzioni sanitarie;  i codici dei medici e degli altri professionisti, le carte dei servizi e strumenti simili, elaborati sulla base di accordi concordati e comuni fra i rappresentanti dei cittadini, degli operatori e dei decisori politici;  il sostegno alle organizzazioni del volontariato che operano nel campo della difesa dei diritti dei pazienti; 5
  • 6. realizzazione di conferenze nazionali e colloqui che consentano alle parti di creare e promuovere un senso di comprensione condivisa;  promuovere la conoscenza dei diritti e delle responsabilità dei pazienti e dei loro organi rappresentativi;  realizzare un miglior addestramento dei professionisti della sanità, dei pazienti e dei gruppi di utenti alle capacità di comunicazione e di sostegno, al fine di portare avanti lo sviluppo di una comprensione appropriata delle prospettive e dei ruoli delle parti. Nel trattare i diritti dei pazienti, occorre fare una distinzione fra i diritti sociali e i diritti individuali. I diritti sociali nell‟assistenza sanitaria si riferiscono agli obblighi assunti dai governi nazionali nell‟erogazione dei livelli assistenziali sanitari collettivi e quindi dipendono dalle singole realtà politiche, economiche, culturali ecc.. I diritti individuali sono, invece, espressi in termini assoluti e, quando resi operativi, possono venir fatti osservare a nome di singoli pazienti. Di questi si occupa soprattutto il documento dell‟O.M.S. fornendo delle linee guida per la formulazione delle singole politiche nazionali sul tema dei diritti a cui vengono associate anche le responsabilità. Non bisogna infatti dimenticare che oltre ai diritti, i pazienti, hanno anche la responsabilità nei confronti di sé stessi per la propria autocura e nei confronti di coloro che li assistono nonché per la salute e i diritti degli altri. Il documento dell‟O.M.S. elenca, ordinati per argomento, i diritti dei pazienti. Tra i diritti umani e i valori nell‟assistenza sanitaria vengono collocati i diritti di ciascuno:  al rispettto della propria persona come essere umano;  all‟autodecisione;  all‟integrità fisica e psichica e alla propria sicurezza;  al rispetto della propria riservatezza;  al rispetto dei propri valori morali e culturali e delle convinzioni religiose e filosofiche;  alla protezione della salute secondo quanto è permesso dalle misure appropriate di prevenzione della malattia e di assistenza sanitaria e dalla opportunità di raggiungere il massimo livello di salute ottenibile. Tra i diritti alla informazione viene precisato che: 6
  • 7. devono essere messe a disposizione di tutti coloro che ne possono trarre beneficio le informazioni sui servizi sanitari e sull‟uso più proficuo di essi;  i pazienti hanno il diritto di avere informazioni complete e comprensibili sul loro stato di salute, inclusa la situazione sanitaria circa le loro condizioni; devono altresì essere informati sulle procedure mediche proposte, sui rischi e sui benefici potenziali di ciascuna procedura; sulle alternative alle procedure proposte, inclusi gli effetti della non cura; sulla diagnosi, sulla prognosi, e sui progressi della cura;  l‟informazione può non essere data solo in casi eccezionali quando c‟è una buona ragione per credere che l‟informazione non avrebbe alcun effetto positivo e potrebbe causare danni seri;  al momento della dimissione i pazienti dovrebbero avere la possibilità di chiedere e ottenere un rapporto scritto contenente la diagnosi, la terapia e le successive necessità assistenziali. Tra le problematiche in qualche modo collegate all‟informazione c‟è anche quella del consenso informato. A questo proposito il documento dell‟O.M.S. afferma che:  il consenso informato del paziente costituisce un prerequisito per qualunque intervento medico;  il paziente ha il diritto di rifiutare o di fermare un intervento medico. Il paziente dovrà essere informato circa le conseguenze di tale atto;  quando un paziente non è in grado di esprimere la propria volontà ed è necessario un intervento medico urgente, il consenso del paziente è presunto, a meno che sia evidente, da una precedente espressione di volontà, che il consenso in tale situazione sarebbe stato negato;  il consenso del paziente è richiesto quando si vogliono conservare ed usare le sostanze del corpo umano o per la partecipazione a ricerche scientifiche. Sulla riservatezza l‟O.M.S. afferma che:  tutte le informazioni sullo stato di salute del paziente e sulle altre informazioni di tipo personale devono essere mantenute riservate anche dopo il decesso del paziente, fatta eccezione per i casi previsti dalla legge, dai casi autorizzati dal paziente e da tutte quelle situazioni che coinvolgono gli operatori interessati alla cura del paziente stesso; 7
  • 8. tutti i dati che possano rivelare l‟identità del paziente devono essere protetti;  i pazienti devono avere il diritto di accedere e di estrarre copia degli archivi e documenti che riguardano la loro diagnosi, cura e l‟assistenza;  i pazienti ricoverati negli ospedali hanno il diritto di avere a disposizione attrezzature fisiche che assicurino la riservatezza, in particolar modo quando gli operatori effettuano cure personali oppure eseguono esami o cure. Per quel che riguarda il capitolo della assistenza e delle cure il documento afferma che:  ciascuno ha il diritto di ricevere l‟assistenza appropriata alle proprie necessità di salute, ivi comprese la prevenzione e le attività di promozione;  i pazienti hanno diritto a qualche forma di rappresentanza a livello del servizio sanitario nelle materie che attengono la pianificazione e la valutazione dei servizi, includendo la tipologia, la qualità ed il funzionamento dell‟assistenza offerta;  i pazienti hanno diritto ad una assistenza di qualità caratterizzata da elevati standard tecnici e da un rapporto umano con gli operatori sanitari;  i pazienti hanno diritto alla continuità dell‟assistenza;  i pazienti hanno il diritto di scegliere e di cambiare il proprio medico, gli altri operatori nonché l‟istituto di cura, a patto che ciò sia compatibile con il funzionamento del sistema sanitario;  i pazienti hanno il diritto di avere il sostegno della loro famiglia, dei parenti e degli amici nel corso della cura e di ricevere per tutto il periodo il sostegno spirituale;  i pazienti hanno il diritto di ricevere sollievo alle loro sofferenze in rapporto all‟attuale stato delle conoscenze;  i pazienti hanno il diritto ad un‟assistenza terminale umana e a morire con dignità. Ovviamente l‟esercizio dei diritti esposti implica la messa a disposizione dei mezzi adeguati allo scopo. I pazienti devono avere accesso alle informazioni ed ai consigli utili per avere la capacità di esercitare i diritti esposti in questo documento. Quando i pazienti avvertono che i loro diritti 8
  • 9. non sono stati rispettati dovrebbero essere messi in grado di presentare un reclamo. In aggiunta al ricorso alla magistratura, dovrebbero esistere meccanismi indipendenti a livello istituzionale od altro per facilitare il processo di inoltro, di valutazione e di giudizio del reclamo (WHO, 1995). UN CONFRONTO INTERNAZIONALE FRA ALCUNE NAZIONI FRANCIA La Francia, a partire dagli anni „70, ha cominciato ad occuparsi di queste tematiche cercando un approccio sulla persona malata e non più unicamente sulla malattia. La politica di settore è stata attivata sulle seguenti tre linee di intervento:  modernizzazione della struttura edilizia ospedaliera per migliorare gli standard alberghieri;  riorganizzazione interna degli ospedali;  politiche mirate del personale per ricercare un miglior rapporto operatore/assistito. La modernizzazione della struttura edilizia è stata sollecitata e promossa da un rapporto sull‟umanizzazione degli ospedali del Ministero della sanità redatto nel 1970 che rivelava che i letti (384.000) degli ospedali pubblici della Francia metropolitana erano distribuiti in stanze delle seguenti dimensioni:  il 10,5% in camere ad 1 letto;  il 18% in camere a 2 letti;  il 20,2% in camere a 3-4 letti;  il 51,3% in camere con più di 4 letti. Le più forti concentrazioni di stanze con più di 4 letti si trovavano nei reparti psichiatrici (79,4%) ma anche in specializzazioni chirurgiche (45,2%) e mediche (42,5%), soprattutto negli ospedali più grandi ed importanti. Di fronte a questa situazione che vedeva la maggioranza dei letti collocati in stanze (o camerate) con più di 4 letti il Ministero della sanità ha realizzato un programma di intervento per mettere a disposizione 9
  • 10. mutui e progetti. Nel 1971 ha bandito un concorso per progettisti/costruttori o solo progettisti per l‟ammodernamento delle strutture ospedaliere. Così la direzione di un ospedale che intendeva intervenire poteva scegliere uno dei progettisti vincitore del concorso ministeriale ottenendo i progetti-tipo ministeriali, lo snellimento procedurale e il sostegno finanziario da parte del ministero. Dal 1978 in poi il Ministero della sanità a cominciato a mettere a disposizione progetti non solo per l‟area delle degenze ma anche per altre aree ospedaliere come i blocchi operatori, i servizi diagnostici, l‟area dell‟emergenza, fino ad arrivare alla predisposizione di progetti di ospedali completi. Tali procedure sono state chiamate di “costruzione industrializzata” di singole componenti o di interi ospedali. Così nel periodo 1971-1983 tali procedure hanno permesso la ristrutturazione o la costruzione di :  10.000 letti di psichiatria;  9.210 letti in unità a breve degenza;  31.300 letti in case di cura medica “V°” per anziani;  3.175 letti in unità di media e lunga degenza;  60 operazioni di componenti ospedaliere tipo;  27 ospedali completi (di cui 10 tipo “Duquesne” da 250/400 letti, 9 tipo “Beaune” da 300 posti letto, 8 tipo “Fontenoy” da 450/600 posti letto) corrispondenti ad un totale di 10.000 letti. Nel 1984 la situazione era decisamente migliorata e le stanze con più di 4 letti erano passate:  dal 39% al 7% nei reparti di media e lunga degenza;  dal 79,4% al 13% in psichiatria;  dal 61,5% al 18% nelle case di riposo per anziani. La discussione sulla umanizzazione dell‟ospedale ha contribuito all‟evoluzione anche delle cure infermieristiche influenzate dall‟approccio della presa in cura globale del malato. Si è passati, in molti ospedali, anche con l‟introduzione della cartella infermieristica da un lavoro infermieristico in sequenza (es.: una infermiera faceva tutti i prelievi) ad un lavoro di presa in cura globale in cui una infermiera (aiutata da ausiliari) segue, per tutte le esigenze, un piccolo numero di pazienti. Potrà così stabilirsi una relazione più personalizzata fra malato ed infermiere ed una conoscenza maggiore delle esigenze complessive del paziente. 10
  • 11. Altre modifiche organizzative si sono avviate per garantire una assistenza ospedaliera specifica per le esigenze dei bambini. Il Ministero della Sanità ha emanato nel 1983 una circolare proprio a questo scopo tendente:  ad organizzare delle condizioni particolari di accoglienza;  a prevedere la possibilità di ammettere il bambino con il genitore;  a far partecipare i genitori a certe cure mediche che potranno effettuare dopo l‟uscita del loro bambino;  a prevedere delle condizioni di soggiorno che permettano l‟intervento di animatori per bambini piccoli, di psicologi, eventualmente di istitutori;  a favorire le visite, estendendo anche le fasce orarie ed altro;  a realizzare dei ritmi di vita che si avvicinino di più a quelli abituali dei bambini. Anche la formazione non è stata trascurata. Dal 1975 gli ospedali devono obbligatoriamente dedicare l‟1% della massa salariale alla formazione permanente dei loro operatori. Negli anni ottanta molti corsi sono stati dedicati al tema dell‟umanizzazione con particolare riferimento alla formazione all‟accoglienza, alla relazione medico-paziente, all‟accompagnamento dei pazienti terminali, al lavoro in equipe ecc.. Per sensibilizzare gli ospedali al tema della umanizzazione, il Ministero della sanità nel 1974, ha ufficializzato la “Carta del malato ospedalizzato” da consegnare a ciascun malato alla sua entrata in ospedale contemporaneamente ad un libretto di accoglienza. Questi atti sono stati poi ritoccati nel 1992 quando il Consiglio dei ministri francese (il 18/3/1992) ha adottato 89 provvedimenti nel quadro della carta dei servizi pubblici dove trovano grande considerazione i diritti degli utenti degli ospedali. Recentemente il Governo francese ha approvato l‟ordinanza n. 96-344 del 24 aprile 1996 che ha inserito, fra l‟altro un articolo sui diritti del malato, nel codice della sanità. Il nuovo articolo afferma che la qualità della presa in carico dei pazienti è un obiettivo essenziale per tutti gli istituti sanitari. Questo deve portare ad una valutazione regolare della loro soddisfazione, con particolare riferimento alle condizioni di accoglienza e di soggiorno. I risultati di questa valutazione sono presi in considerazione anche per l‟accreditamento delle strutture. Ogni istituto consegna al paziente, al momento della sua ammissione un libretto di accoglienza al quale è allegata la carta del paziente ospedalizzato conforme. Le regole di 11
  • 12. funzionamento degli istituti ospedalieri, allo scopo di garantire il rispetto dei diritti e degli obblighi dei pazienti ospedalizzati sono definiti per via regolamentare. In ogni istituto sanitario è istituita una commissione di conciliazione incaricata di assistere e di orientare ogni persona che si presume vittima di un danno provocato dall‟attività dell‟istituto e di indicargli la via di conciliazione o di ricorso di cui egli dispone. ITALIA Nel 1993 è stata effettuata una ricerca dal prof. Cappelli (1995) su 1.100 ospedali pubblici o privati senza scopo di lucro sulle iniziative attivate per la umanizzazione dell‟ospedale. Le risposte sono state 252 ma di queste 84 sono state negative. I 168 ospedali che invece hanno dichiarato di avere in piedi delle iniziative per il miglioramento delle condizioni umane ed alberghiere dei pazienti hanno segnalato gli interventi elencati nella seguente tab. 1. Le conclusioni della ricerca sono che “gli ospedali che sembano aver affrontato il problema in termini organizzativi sono infatti una minoranza ed in ogni caso gli interventi si realizzano in maniera sporadica e settoriale, con una netta predilezione per alcuni campi di attività quali la formazione sul lavoro del personale infermieristico, il miglioramento del sistema informativo e la qualificazione di alcune funzioni relative all‟ospitalità, con particolare riguardo a quella del vitto” (Cappelli, 1995). Le ragioni sono diverse ma soprattutto va segnalato che fino a quel momento non c‟era stata - al contrario di altre nazioni - una politica sanitaria nazionale supportata da norme che spingesse con forza in quella direzione. Fino agli anni 1992/93, in assenza di una legislazione nazionale in materia, sono state le regioni italiane ad adottare leggi regionali sui diritti del malato. Cominciò per prima la Campania nel 1978 con una legge regionale sulla tutela dei diritti del minore ricoverato in ospedale a cui seguì la prima legge organica sulla tutela dei diritti degli utenti del SSN ad opera del Friuli V.G. nel 1983 e a cui poi seguirono le leggi della maggioranza delle regioni italiane. 12
  • 13. TAB. 1 – Italia. Gli interventi di umanizzazione. 1993. settore di intervento n. ospedali che hanno interventi in corso __________________________________________________________ miglioramento dell‟informazione 160 formazione specifica del personale 152 provvedimenti organizzativi nei servizi assistenziali 141 relazioni con i parenti e con l‟esterno 112 collaborazione con il volontariato 92 provvedimenti organizzativi nei servizi clinici 80 uso di arredi e attrezzature specifiche 58 assistenza per problemi sociali del ricovero 42 provvedeimenti organizzativi nei servizi amministrativi 32 adeguamento e trasformazione edilizia 18 ______________________________________________________________________________ Fonte: A. Cappelli, 1995. Tali norme regionali hanno avuto la finalità di regolamentare comportamenti che, in gran parte, dovrebbero essere già acquisiti, a parte talune procedure per le rimostranze. I contenuti delle leggi regionali si concentrano soprattutto:  sul diritto dell‟utente ad avere informazioni sull‟organizzazione sanitaria, sul ruolo dei singoli operatori ed ovviamente sulla diagnosi e sui trattamenti a cui viene sottoposto;  il diritto del malato al rispetto della propria persona, alla riservatezza e al rispetto delle convinzioni filosofiche e religiose;  al dovere degli operatori a fornire le informazioni richieste;  il diritto del bambino ricoverato ad una attenzione ed organizzazione dedicata;  la definizione delle procedure per l‟inoltro dei reclami e il relativo diritto alla risposta;  una serie variegata di altre disposizioni non facilmente sintetizzabili. La lunga marcia italiana verso una pubblica amministrazione ed in particolare verso un servizio più a misura d‟uomo comincia nei primi anni 13
  • 14. novanta con l‟emanazione di una serie di norme che è proseguita fino ai giorni nostri. La molla principale è stata la diffusa insoddisfazione del cittadino nei confronti della sanità che raggiungeva in Italia livelli record (70-75%) rispetto all‟Europa (40-50%) e che richiedeva pertanto un cambio di rotta urgente ed incisivo. Tali norme statali sono state:  La L.241/1990, sull‟accesso dei cittadini agli atti e ai procedimenti della pubblica amministrazione;  il D.P.R. 28/11/1990 con cui si è approvato il contratto di lavoro del comparto sanità con cui si è previsto un impegno esplicito per il miglioramento dei rapporti con l‟utenza;  la circolare del Ministero della Sanità del 31/10/1991, per l‟adozione del cartellino identificativo dei dipendenti pubblici e l‟istituzione dell‟Ufficio relazioni con il pubblico;  il decreto legislativo 502/1992 modificato dal decreto legislativo 517/1993, che prevede l‟utilizzo di indicatori relativi anche all‟umanizzazione dell‟assistenza, le procedure per la tutela dei diritti dei cittadini, l‟informazione sulle prestazioni erogate, la valutazione della qualità percepita da parte dell‟utente e l‟aggiornamento del personale a contatto con il pubblico;  la direttiva P.C.M. del 27/1/1994, sui principi per l‟erogazione dei servizi pubblici;  la direttiva P.C.M. dell‟ottobre 1994, sui modelli di funzionamento degli URP;  la L. 273/1995, sulla istituzionalizzazione della carta dei servizi;  il D.P.C.M. 19/5/1995, che ha proposto lo schema generale della “carta” dei servizi pubblici sanitari;  le linee guida n.2./1995 del Ministero della sanità, che ha dato indicazioni e suggerimenti per la realizzazione delle “carte” dei servizi sanitari;  il D.M. Sanità del 15/10/1996, che ha approvato gli indicatori per la valutatazione delle dimensioni qualitative del servizio riguardanti la personalizzazione e l‟umanizzazione dell‟assistenza, il diritto all‟informazione e alle prestazioni alberghiere; 14
  • 15. il D.P.R. 14/1/1997, che ha approvato l‟atto di indirizzo e coordinamento alle regioni in materia di requisiti minimi per l‟esercizio delle attività sanitarie da parte delle strutture pubbliche e private. IL D.Lgs. 502/1992 è molto importante sia per l‟art.10 che introduce l‟obiettivo della qualità dell‟assistenza e il metodo della verifica e revisione, tema che però non è oggetto della presente trattazione, e per l‟art.14 che ha per oggetto proprio i “diritti del malato”. Sin dal suo inizio l‟articolo pone un tema innovativo quale è quello della qualità percepita, cioé della rispondenza dei servizi alle aspettative dell‟utenza, viste con il loro punto di vista e valutate attraverso l‟uso degli indicatori specifici. A ciò si aggiunge l‟ulteriore previsione della verifica dello stato dei servizi da compiersi con la partecipazione dei cittadini e con le organizzazioni rappresentative dei loro interessi e con gli organismi di volontariato e di tutela dei diritti al fine di fornire e raccogliere informazioni sull‟organizzazione dei servizi, sull‟impostazione programmatica e sulla verifica dei risultati conseguiti. Il D. Lgs. prevede inoltre:  che le aziende sanitarie provvedano ad attivare un„efficace sistema di informazione sulle prestazioni erogate, sulle tariffe e sulle modalità di accesso ai servizi;  che le aziende sanitarie individuano le modalità di raccolta ed analisi dei segnali di disservizio, in collaborazione con le organizzazioni interessate, e provvedono a rimuovere le cause di tali disservizi;  che ogni azienda sanitaria convoca, almeno annualmente, una apposita conferenza dei servizi per verificare e migliorare l‟andamento dei servizi;  il cittadino o chi lo rappresenta ha la facoltà di presentare opposizioni o reclami contro atti che negano o limitano la fruibilità delle prestazioni sanitarie ed ha il diritto di ottenere una risposta entro 15 giorni;  viene favorita la presenza e l‟attività all‟interno delle strutture sanitarie degli organismi di volontariato e di tutela dei diritti del paziente. Con l‟approvazione di questa norma emerge finalmente una figura nuova che è quella del cittadino-utente che entra in un rapporto attivo con il servizio e che si esprime con la manifestazione delle esigenze e della soddisfazione o meno per le prestazioni ricevute. Sul fronte delle aziende 15
  • 16. sanitarie comincia ad affermarsi invece l‟ottica della “customer satisfaction” attraverso l‟attivazione di sistemi per il controllo della qualità percepita che mette in condizione l‟azienda di comprendere se è riuscita a soddisfare le esigenze del paziente ed eventualmente per assumere i provvedimenti correttivi. Il 1995 è stato l‟anno della carta dei servizi sanitari. La “Carta” è uno strumento volto alla qualificazione delle prestazioni sanitarie e alla tutela dei diritti degli utenti. Le “carte”, il cui contenuto spetta alle singole aziende determinare, devono comunque essere composte dai seguenti elementi:  l‟individuazione di una serie di principi fondamentali ai quali deve essere progressivamente uniformata l‟erogazione dei servizi pubblici e che sono: l‟eguaglianza, l‟imparzialità, la continuità, il diritto di scelta, la partecipazione, l‟efficienza e l‟efficacia;  la piena informazione dei cittadini utenti (in particolare sui servizi offerti);  la assunzione di impegni sulla qualità del servizio da parte della azienda erogatrice attraverso l‟adozione di standard di qualità;  il dovere di valutazione della qualità dei servizi per la verifica degli impegni assunti e per il costante adeguamento degli stessi;  l‟applicazione di forme di tutela dei diritti dei cittadini utenti attraverso il lavoro dell‟URP e della commissione mista conciliativa che ha il compito dello studio congiunto con le organizzazioni di volontariato interessate, delle problematiche sollevate dal reclamo. Per cui una “carta” può essere composta, a titolo indicativo, di una parte di presentazione dell‟azienda e dei principi fondamentali, della informazione sulle strutture e sui servizi erogati, di una parte sugli standard di qualità, gli impegni e i programmi di miglioramento ed infine di una parte sui meccanismi di tutela e di verifica. L‟esperienza italiana della “Carta dei servizi” è profondamente ispirata dalla precedente esperienza inglese. Come quella inglese, le “carte” vengono diffuse in tutti i settori dei servizi pubblici, sono ispirate a dei principi fondamentali che ritoviamo anche nella carta inglese ed infine c‟è stata anche una iniziativa denominata “Cento progetti” per premiare le iniziative pubbliche più innovative ed interessanti che richiama il più fortunato “Charter Mark” inglese. 16
  • 17. L‟adozione della carta si colloca all‟interno di un processo fortemente innovativo di umanizzazione delle strutture sanitarie ma in un terreno tutt‟altro che facile per la carenza di cultura ed esperienza per questo approccio, per la scarsa diffusione di capacità e di strumenti di gestione dei servizi orientati all‟utenza e per il permanere di una concezione burocratica della conduzione delle strutture pubbliche. Nonostante queste grandi difficoltà il processo si è avviato e grazie ad una pubblicazione del Ministero della sanità del marzo del 1997 siamo in grado di avere i dati sulla prima applicazione delle norme istitutive della “Carta”. Nel 1996, 190 aziende sanitarie pari al 61% del totale avevano approvato le “carte” mentre altre 92 pari al 29,3% avevano avviato iniziative volte all‟adozione della carta. Diverse aziende hanno inserito degli standard di qualità che rappresentano un po‟ il contenuto della garanzia agli utenti sulla qualità del servizio erogato. Il 53-55% delle aziende ha previsto degli standard di umanizzazione e personalizzazione dei servizi e degli standard sui tempi di attesa che ovviamente si impegnano a rispettare. L‟impegno principale delle aziende, come era prevedibile in questa fase, è stato messo nella pubblicizzazione delle “carte”, attività - necessaria - che ha impegnato il 75% delle aziende mentre un quota più bassa - il 62% - ha attivato un sistema di raccolta e gestione dei reclami che è un momento decisivo per la verifica del rispetto degli impegni assunti dall‟azienda nei confronti degli utenti. Solo il 24% delle aziende ha invece realizzato o avviato indagini di soddisfazione tra gli utenti. Ancora più bassa, 13%, la percentuale di aziende che hanno preso iniziative volte a far conoscere e condividere, all‟interno dell‟azienda, i contenuti della “Carta” e a formare e responsabilizzare gli operatori nella definizione e nel rispetto degli impegni assunti dall‟azienda e, visto che si parla ancora di personale dipendente, la stessa percentuale (12%) di aziende ha attivato la conferenza dei servizi quale strumento per verificare l‟andamento dei servizi. Altra nota dolente viene dalla costituzione dei comitati misti di tutela istituiti solamente nel 25% delle aziende mentre gli uffici per le relazioni con il pubblico, essendo più “anziani” della “carta” dei servizi sono assai più diffusi essendo presenti nell‟80% delle aziende. 17
  • 18. I dati dimostrano che i valori della qualità, della centralità del cittadino e della partecipazione, affermati dalla normativa della “carta” sono assai difficili da realizzare perché implicano un cambiamento profondo della cultura organizzativa. Stentano ancora a diffondersi i processi di miglioramento che l‟introduzione della “Carta” dovrebbe innescare. Molti la concepiscono come un adempimento burocratico piuttosto che come una reale occasione di cambiamento (per esempio: poche aziende hanno avviato processi di verifica degli standard con relativo avvio delle azioni correttive). Ancora scarso è il coinvolgimento del personale sui temi della carta dei servizi. Poche sono le aziende che hanno adottato idonee iniziative di coinvolgimento del personale interno e convenzionato. Eppure questo è un aspetto cruciale per modificare l‟approccio con il cittadino. Ancora troppo basso è anche il ivello di conoscenza e di diffusione delle Carte tra i cittadini. La stragrande maggioranza di cittadini non sa cosa sia né che questa può rappresentare uno strumento di miglioramento della qualità del servizio e di tutela del cittadino stesso. Le iniziative attivate in questa direzione sono ancora inadeguate quantitativamente ma vanno anche riviste qualitativamente. Ma non ci sono solo valutazioni negative. Occorre riconoscere e registrare la funzione di impulso che l‟introduzione della carta dei servizi ha avuto sui processi di miglioramento della qualità e di ascolto del cittadino. La “Carta” dei servizi ha accelerato l‟adozione di strumenti di miglioramento, come gli standard di qualità, e di ascolto, come i reclami, anche se è ancora troppo presto per vedere gli effetti concreti legati all‟utilizzo di questi strumenti per l‟attivazione di reali processi di miglioramento. La carta ha avviato il cambiamento anche se quest‟ultimo non ha ancora raggiunto un livello tale da produrre sensibili e diffusi miglioramenti del servizio e, soprattutto, per poter essere percepiti dall‟esterno; rimangono comunque i segnali della presenza di una trasformazione reale in atto che deve rinnovare continuamente il proprio impegno per portare - le possibilità ci sono - a risultati incisivi. Di particolare interesse è inoltre la recente approvazione degli indicatori per la valutazione delle dimensioni qualitative del servizio sanitario riguardanti la personalizzazione e l‟umanizzazione dell‟assistenza, il diritto all‟informazione e alle prestazioni alberghiere. Si tratta di un numero eccessivo di indicatori - ben 79 - di cui 33 relativi all‟assistenza ospedaliera 18
  • 19. per il cui rilevamento le aziende sanitarie si dovranno attrezzare nel corso dei prossimi mesi. Tra i tanti indicatori si segnalano per esempio:  numero di dimissioni accompagnate da una relazione sanitaria per il medico di medicina generale;  numero medio di ore giornaliere di apertura ai visitatori;  esistenza di procedure scritte di consenso informato;  numero medio di giorni necessari per ottenere, dalla richiesta,la cartella clinica;  distribuzione di un opuscolo all‟atto del ricovero relativo alle informazioni sull‟ospedale;  numero di letti per camera di degenza con servizi igienici riservati;  numero di servizi igienici per i degenti/posti letto;  numero di posti letto con schienale regolabile;  possibilità di scelta del menù;  ecc. Sul fronte dei necessari interventi di ammodernamento ed umanizzazione nelle strutture edilizie ospedaliere il punto di riferimento è il piano decennale degli investimenti sanitari avviato con la Legge Finanziaria del 1988 (L.67/1988) che ha stanziato 30.000 miliardi in conto capitale, la gran parte dei quali per gli ospedali, per un intervento di proporzioni mai viste prima nella ristrutturazione e costruzione delle strutture sanitarie. Il piano solo da 2/3 anni ha cominciato a muoversi per cui gli effetti si potranno vedere solo tra 4/5 anni. Sul piano normativo occorre invece segnalare il D.P.R. 14/1/1997 che ha approvato i requisiti minimi per l‟esercizio delle attività sanitarie da parte delle strutture pubbliche e private (che dovrà però essere recepito dalle singole regioni). Finalmente si fissano gli standard minimi in alcune aree ospedaliere. In particolare per l‟area di degenza si stabilisce che la dotazione minima di una camera di degenza é:  di mq. 9 per posto letto;  non più di 4 posti letto per camera;  almeno un servizio igienico ogni 4 posti letto;  almeno il 10% delle stanze di degenza deve ospitare un solo letto. Per le degenze pediatriche inoltre devono essere previsti spazi di soggiorno e svago ad uso esclusivo dei bambini, proporzionati al loro numero, nonché lo spazio per la presenza dell‟accompagnatore. 19
  • 20. REGNO UNITO Negli anni settanta e ottanta è stata abbandonata l‟architettura ospedaliera dei grandi monoliti con mille e più posti letto per indirizzarsi verso strutture assai più piccole e più in linea con il paesaggio nazionale. Il modello più utilizzato nelle nuove costruzioni è quello dell‟ospedale “a nuclei” basato su un modulo cruciforme ampliabile e riproducibile, di due soli piani. Anche all‟interno degli ospedali si sono prese iniziative per modificare il tradizionale ambiente ospedaliero; così i vecchi corridoi bianchi e le piastrelle bianche sono stati sostituiti con colori appositamente studiati, illuminazioni accuratamente progettate, pavimentazioni alla moda, tendaggi, quadri e piante dovunque possibile, radio e televisioni in ogni corsia. Sono cambiate anche le camere di degenza, superando le camerate (almeno in tutti gli ospedali nuovi) con camere meno affollate e più confortevoli con un massimo di 6 letti ognuna. Ai visitatori è permesso entrare negli ospedali per la maggior parte della giornata; le madri, se vogliono, possono accompagnare i bambini in ospedale e i padri assistere alla nascita dei loro figli. Un numero sempre maggiore di reparti sta cominciando ad applicare il modello della settimana di 5 giorni con i pazienti che passano i fine settimana a casa. Tutti gli ospedali incoraggiano il reclutamento e l‟impiego di volontari per sostenere i pazienti e coinvolgerli attivamente nelle iniziative. La Gran Bretagna è probabilmente il primo paese a sperimentare positivamente la “Carta dei servizi” che viene approvata inizialmente nel 1991 e che interessa vari settori (scuola, poste ecc.) fra cui, ovviamente, la sanità. Nel 1996 il Governo inglese ha approvato una nuova “Carta” dei diritti del paziente dal titolo “The Patient’s Charter and You - a Charter for England” (DHE, 1996). Il documento è formato da vari capitoli, una parte introduttiva sui diritti e gli standard ottenibili dal NHS; poi c‟è la parte della elencazione dei diritti e degli standard distinti per vari settori assitenziali (medici di base, ospedali, servizi di comunità, ambulanze, farmacisti, maternità) per concludersi poi con un capitolo sulla responsabilizzazione del paziente per fare in modo che anche lui aiuti il servizio sanitario (“How 20
  • 21. you can help the NHS”). Il documento distingue fra diritti (rights) che tutti i pazienti vedranno sempre rispettati e aspettative (expectation) che sono standard di servizio che il NHS punta a raggiungere. SPAGNA Nel 1984 la Spagna ha approvato un decreto sul nuovo modello di gestione ospedaliera. Tra i suoi obiettivi vi era la umanizzazione della assistenza sanitaria mediante la dichiarazione del “codice dei diritti e doveri dei pazienti”, la creazione di misure necessarie e pratiche come la realizzazione dei servizi chiamati “di attenzione al paziente”, il controllo delle liste d‟attesa, l‟inchiesta successiva al ricovero e le commissioni intraospedaliere di umanizzazione della assistenza sanitaria (in particolare adottati dagli ospedali della rete “Insalud”). Il codice (“Carta”) dei diritti e dei doveri del paziente viene stampato e consegnato ad ogni paziente ammesso in ospedale. Tra i diritti del paziente la “carta” prevede il diritto:  a cure mediche complete;  al rispetto della personalità e della dignità umana;  a ricevere le informazioni complete e comprensibili;  alla conservazione delle prove del suo caso;  a poter ricevere persone (salvo eccezioni);  a vietare le sperimentazioni su di sé;  a inviare lamentele e a ricevere risposta;  ad una degna fine;  ad avere un medico di riferimento a cui rivolgersi (salvo équipe in alcuni casi) nel reparto di degenza; Si sottolinea che già dal 1984 il paziente aveva il diritto alla libera scelta delle opzioni compreso il rifiuto del trattamento che il medico responsabile del suo caso gli offre, essendo obbligatorio il consenso preliminare del malato (salvo urgenza, ecc.). Tra i doveri del paziente la “carta” prevede:  il rispetto del personale e delle regole dell‟ospedale, che deve conoscere; 21
  • 22.  il dovere di firmare il foglio di uscita volontaria dall‟ospedale nel caso in cui non sia stato ammesso al trattamento. La pubblicazione della “carta” non porta automaticamente alla sua applicazione ed è per questo che la rete degli ospedale “Insalud” (dell‟Istituto nazionale sanità) hanno adottato nel loro regolamento di gestione gli stessi contenuti. Il servizio di “ammissione del paziente” è stato creato con lo scopo di coordinare i diversi campi dell‟assistenza sanitaria in maniera tale che ci sia una unica modalità ed organizzazione dell‟accoglienza del paziente per i ricoveri, le visite ambulatoriali, le cure mediche urgenti, le liste d‟attesa. Il servizio d‟ammissione unico e centralizzato dipende dalla direzione sanitaria ed è diretto da un medico. Il servizio accoglie e guida il paziente e i suoi familiari, stabilisce un rapporto diretto con il malato, si occupa dei suggerimenti dei pazienti, vigila sul rispetto delle norme organizzative interne, fa proposte organizzative per l‟umanizzazione dell‟ospedale. Il servizio di “attenzione al paziente” si occupa invece di seguire i reclami dei pazienti, di rispondere loro ed evidentemente di interagire con la direzione sanitaria per le eventuali modifiche organizzative da apportare. Inoltre pubblica un rapporto mensile sul lavoro svolto. La norma ha previsto infine la “commissione di umanizzazione dell‟assistenza sanitaria” che ha i seguenti scopi:  vigilare sul rispetto della “carta”;  studiare le informazioni ottenute dal servizio di “attenzione al paziente”;  studiare le soluzioni e le attività che potranno migliorare l‟assistenza nei settori delle diete alimentari, delle informazioni al paziente ed ai membri della famiglia e delle inchieste sul ricovero. La commissione é composta da: 1 direttore, 2 infermieri professionali, 1 assistente sociale, 1 medico, 1 responsabile delle professioni sanitarie e 1 responsabile di ammissione. Viene redatto inoltre un rapporto mensile sulle liste d‟attesa seguendo una procedura precisa e prestabilita che permette di capire anche da quanto tempo il malato aspetta. A tutti i ricoverati viene spedito o consegnato un questionario da compilare una volta dimessi dall‟ospedale. Il questionario è composto da 19 22
  • 23. domande e permette di comprendere le opinioni dell‟utente e prevede anche la sua firma. Nel 1986 la Spagna conferma la normativa precedente allargandola anche agli ospedali privati (L. n.14 del 25/4/1986). SVEZIA Su iniziativa dello SPRI (una agenzia pubblica svedese che si occupa di queste tematiche), negli anni settanta venne lanciata la campagna nazionale per la realizzazione di case di cura che dovevano essere oltre a luoghi di cura medica anche ambienti che consentissero di interpretare la stanza di degenza anche per la vita di ogni giorno. Queste idee si concretizzarono con la messa a disposizione di 50 proposte architettoniche in cui il punto di forza erano stanze di degenza con uno o due letti solamente, da personalizzare. Questo modello veniva poi adottato negli anni ottanta per la realizzazione di nuove case di cura. In queste stanze è possibile portare propri oggetti personali ed anche questo può essere importante per elevare la qualità della degenza sanitaria. Nel 1983, a seguito della approvazione di una nuova legge sui servizi sanitari e medici che stabiliva i diritti del paziente ad una accoglienza amichevole e ad essere trattato nel modo più umano, lo SPRI lanciò una campagna nazionale sui principali giornali per sensibilizzare l‟opinione pubblica e gli operatori sanitari sui temi della umanizzazione delle cure ospedaliere. La campagna consisteva nel sollecitare la popolazione, compresi gli operatori, a segnalare suggerimenti concreti per migliorare l‟organizzazione sanitaria. Sono giunte così migliaia di suggerimenti riportati poi in un “libro bianco” distribuito in 200.000 copie e da cui si evince che le aspettative della gente si concentravano sui seguenti punti:  vedere lo stesso medico delle visite precedenti;  una accoglienza amichevole;  ottenere attenzione;  conoscere la durata e la motivazione della attesa;  essere aiutati nel fissare un appuntamento;  capire di cosa parlano gli operatori;  che il personale aiuti il paziente e si presenti; 23
  • 24. ricevere istruzioni e informazioni chiare;  sapere dove e a chi rivolgersi;  avere la consapevolezza di essere curati bene, sentire cordialità e considerazione. Questo movimento, ovviamente, ha fatto sì che tutti i consigli di Contea e gli ospedali avviassero un processo di riorganizzazione interna per tener conto dei suggerimenti giunti. Oggi anche la Svezia ha la sua carta dei servizi sanitari che, fra le altre cose, prevede - fra i diritti del paziente - una istruttoria gratuita per coloro che chiedono un indennizzo per danni provocati dagli operatori sanitari. USA Nel 1973 l‟associazione americana degli ospedali ha approvato un codice dei diritti del malato soprattutto relativi all‟informazione e la cui adozione è stata raccomandata anche dagli organi governativi federali della sanità. Un numero crescente di ospedali americani ha adottato la filosofia della cura e dell‟interessamento (“of caring and concern”) che significa rispetto per la dignità del paziente e della sua famiglia oltre che ovviamente della cura sanitaria erogata; l‟umanizzazione dell‟ospedale comincia da quì. Molti ospedali mettono molta cura nella realizzazione degli spazi di degenza; sono state utilizzate tecniche di progettazione per comunicare ai pazienti delle stanze un senso di spazio esteso (con uso di specchi, finestre ecc.), eliminati i lunghi e stretti corridoi, uso abbondante dei colori. In ospedale, ci sono spesso gli assistenti sociali che aiutano i pazienti e le loro famiglie a risolvere i problemi pratici, finanziari ed emozionali associati alla loro ospedalizzazione. Viene promossa la collaborazione con il volontariato, che può sostenere il paziente, se vuole, per tutta la degenza. Il 1°dicembre 1991 la legge federale conosciuta come l‟Atto per l‟auto- determinazione del paziente (Patient Self-determination Act - PSDA) entra in vigore negli ospedali, nelle “skilled nursing facilities” (strutture residenziali), nelle “home health agencies” (agenzie per le cure domiciliari), negli “hospice” (strutture per malati terminali) e nelle altre organizzazioni per il mantenimento della salute dei pazienti del programma Medicare e 24
  • 25. Medicaid. La nuova legge chiede a queste istituzioni di realizzare dei fascicoli informativi da distribuire agli adulti per informarli sulla attività svolta dalle istituzioni per curarli. Tale materiale deve descrivere:  i diritti individuali tutelati dalla legge relativi alle decisioni che occorre prendere per le cure mediche, compreso il diritto di accettare o rifiutare il trattamento medico o chirurgico;  i diritti individuali sotto condizione di legge di dettare istruzioni anticipate sulle volontà in vita o sui poteri sulla propria persona del procuratore delle cure sanitarie;  le politiche e le procedure che la istituzione ha sviluppato per rispettare questi diritti. La legge richiede alle istituzioni di realizzare dei programmi di aggiornamento per il loro personale su questo argomento. Gli ospedali e le “nursing home” devono provvedere a distribuire immediatamente ai pazienti le informazioni scritte su queste politiche e procedure. CONCLUSIONI L‟accresciuta complessità dell‟ospedale e la crescente sensibilità della società ha fatto sì, che negli ultimi anni, si sia affermata con grande forza l‟esigenza della “umanizzazione” dell‟ospedale. Essa passa attraverso una serie assai varia di interventi nella struttura edilizia, nella formazione del personale e nella organizzazione interna dell‟ospedale supportata però da un necessario cambiamento culturale nelle strategie e nella conduzione dello stesso. Una testimonianza autorevolissima dell‟importanza di questo tema ci viene anche dalle istituzioni internazionali come il Parlamento Europeo e l‟O.M.S. che si sono occupati del problema con documenti anche di dettaglio tesi a sensibilizzare e a promuovere interventi nei vari paesi. Una carrellata sulle esperienze di alcuni paesi ci dimostra che questo tema è ormai connaturato con la politica sanitaria dei singoli paesi, che ha prodotto e sta producendo una serie di iniziative che stanno tentando gradualmente di modificare l‟assetto e l‟organizzazione dell‟ospedale. Le 25
  • 26. nazioni più attente come la Francia hanno addirittura cominciato a lavorare attorno a questi temi sin dagli anni settanta a cui poi si sono aggiunti, nel decennio successivo, la maggior parte dei paesi industrializzati con una serie consistente di iniziative (cfr tab. 2). TAB. 2 – Le politiche di umanizzazione __________________________________________________________ tipo di Francia Regno U.S.A. Spagna Italia intervento Unito edilizio riduz.letti ospedali stanze -ristrutt. edil. per stanza più piccoli più e confort. confort. organizzativo -cura inferm. -genitori assistenti -serv.ammiss. -URP globale assistono sociali -comm. umaniz. - ospedaliz. figlio. marito -rapporto liste -liste d‟attesa bambini al parto d‟attesa pubbliche -scelta vitto -inchieste sul -inchieste- riduzione ricovero ricovero attesa ricov. formazione corsi degli -aggiornam ospedali personale accreditamento valutata anche requisiti minimi la soddisfazione del paziente Carta dei diritti carta del malato Carta del informaz. Carta dei diritti carta ospedalizzato paziente e doveri del -tutela diritti paziente -valutazione soddisfazione commissione conciliativa per i reclami conciliativa volontariato favorito favorito favorito indicatori umanizzazione ______________________________________________________________________________ L‟Italia ha affrontato con grande energia queste problematiche solamente negli anni novanta - con addirittura 20 anni di ritardo rispetto alle prime esperienze di altri paesi - ma i provvedimenti e le iniziative messe in campo dimostrano l‟impegno e la volontà di recuperare in fretta il tempo perduto. 26
  • 27. Tutte le iniziative sono importanti ma rischiano di rimanere monche o sporadiche se non vengono inserite in una politica dell‟assistenza ospedaliera che esalti il ruolo dell‟utente e che ricerchi la sua soddisfazione andandola continuamente a valutare. E‟ iniziato un lungo percorso che porterà ad affermare l‟”umanizzazione” dell‟ospedale come un approccio normale rispetto ad un atteggiamento attuale volenteroso ma episodico. In questo percorso si va diffondendo la concezione che afferma la centralità dell‟uomo all‟interno della organizzazione sanitaria e che pertanto all‟”uomo” titolare di prerogative e diritti vanno garantiti - soprattutto in occasione di ricoveri e cioé nel momento di maggiore debolezza - dei diritti e delle prerogative nella loro interezza e con il massimo dell‟impegno. 27
  • 28. BIBLIOGRAFIA AA.VV., Il volto umano dell’ospedale, Roma, Associazione amici dell‟ospedale Fatebenefratelli isola Tiberina Roma, 1995. Berti G., La normativa: doveri dell’ospedale e diritti del ricoverato, in AA.VV. “iIl volto umano dell‟ospedale”, Roma, Associazione amici dell‟ospedale Fatebenefratelli isola Tiberina Roma, 1995. Cappelli A., Le esperienze di umanizzazione, in AA.VV. “iI volto umano dell‟ospedale”, Roma, Associazione amici dell‟ospedale Fatebenefratelli isola Tiberina Roma, 1995. Censis, Il futuro dell’ospedale” , Milano, F. Angeli, 1993. D‟Agostino F., Palazzani L., La dimensione internazionale del diritto alla salute, in “L‟arco di Giano” n.4/1994, Milano, F. Angeli, 1994. Department of Health of England, “The Patient’s Charter and You - a Charter forEngland”, London, Crown copyright,1996. Giacomelli I., Di Viggiano C., Salute: il diritto e la tutela, Roma, CO.DI.CI., 1993. Guzzanti E., F. Mastrilli, Parola d’ordine:umanizzare gli ospedali, in “Tecnologie per la sanità” n.9/1991,Bologna, Edisan, 1991. Hanau C., Qualità percepita e diritto degli utenti, in AA.VV. “I cittadini e il sistema sanitario nazionale” a cura di M. Trabucchi, Bologna, Il Mulino, 1996. Mariotti P., Masaraki G., Rizzi R., I diritti dei malati, Milano, Mondadori, 1995. Martì R.G., L’umanizzazione dell’assistenza sanitaria all’interno della rete ospedaliera spagnola, in AA.VV. “L‟ospedale fra istanze di efficienza e di umanizzazione” a cura di I. Colozzi, Milano, F. Angeli, 1989. McDaniel J.P., L’approccio americano all’umanizzazione dell’ospedale, in AA.VV. “L‟ospedale fra istanze di efficienza e di umanizzazione” a cura di I. Colozzi, Milano, F. Angeli, 1989. Ministero della Sanità, La carta dei servizi : implicazioni strategiche e operative, atti del convegno organizzato dall‟ospedale San Raffaele, , Roma,1996. 28
  • 29. Ministero della Sanità, Rapporto nazionale di valutazione sul programma di attuazione della carta dei servizi nel servizio sanitario nazionale, Roma,1997. Paine L., Ospedali più umani in Gran Bretagna, in AA.VV. “L‟ospedale fra istanze di efficienza e di umanizzazione” a cura di I. Colozzi, Milano, F. Angeli, 1989. Pesaresi F., Partecipazione e tutela dell’utenza e degli operatori nell’assistenza sanitaria, in “Ente locale e società” n.3/1985, Rimini, Sapignoli editore, 1985. Pesaresi F., I diritti del malato, in “Prisma” n.9/1988, Ancona, Ires Marche, 1988. Rayoles P., La politica di umanizzazione in Francia, in AA.VV. “L‟ospedale fra istanze di efficienza e di umanizzazione” a cura di I. Colozzi, Milano, F. Angeli, 1989. Republique Française, Ministère des affaires sociales, Ordonnance n.96- 344 du 24 avril 1996 portant “Mesures relatives à l’organisation de la securité sociale, la maitrise medicalisée des dépenses de soins e la reforme de l’hospitalisation publique et privée”. Thor T., Le misure per umanizzare la cura medica e gli ospedali in Svezia, in AA.VV. “L‟ospedale fra istanze di efficienza e di umanizzazione” a cura di I. Colozzi, Milano, F. Angeli, 1989. U.S.A., PUBLIC LAW 101-508, 5 November 1990, The Patient self- determination Act (PSDA). Verdecchia G., La qualità percepita e nel riordinamento del servizio sanitario nazionale, in AA.VV. “I cittadini e il sistema sanitario nazionale” a cura di M. Trabucchi, Bologna, Il Mulino, 1996. World Health Organization, Promotion of the rights of Patients in Europe, Kluwer Law International,The Hague/London/Boston, 1995. World Health Organization Regional Office for Europe, Health interview surveys, Towards international harmonization of methods and instruments, WHO Regional pubblication European Series n.58,Copenaghen, 1996, tradotto in “Quaderni di sanità pubblica” n.100/101 del 1997, CIS, Milano. 29