SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  58
Télécharger pour lire hors ligne
IL FUTURO DEL
VINO
FUTURE FORUM
UDINE
28 NOVEMBRE 2013
OBIETTIVI DEL FORUM
OVVERO LE OCCASIONI PER LA DISCUSSIONE
•
•
•
•
•
•
•
•
•

GLI INIZI DEL MIGLIORAMENTO GENETICO (SELEZIONE ED
INCROCIO)
DAI PRIMI IBRIDI A QUELLI DI OGGI : COSA E’ CAMBIATO ?
L’ACCETTAZIONE DELLA SCIENZA NELLA CONTEMPORANEITA’ :
UN PROBLEMA SOLO ATTUALE ?
IL PROBLEMA PRINCIPALE :COME VINCERE LA DIFFIDENZA DEL
CONSUMATORE NEI CONFRONTI DELL’INNOVAZIONE GENETICA
L’OSTACOLO PRINCIPALE ALLA DIFFUSIONE DEI VITIGNI
RESISTENTI E’ DI NATURA CULTURALE,NON CI SONO
CONTROINDICAZIONI DI NATURA SALUTISTICA O QUALITATIVA
I NATURALI DESTINATARI DI QUESTI VITIGNI DOVREBBERO ESSERE
I VITICOLTORI BIO E BIODIN CHE INVECE RIFIUTANO
L’INNOVAZIONE GENETICA E TECNOLOGICA IN GENERE
IL RUOLO ESSENZIALE DELLA COMUNICAZIONE SCIENTIFICA CHE
DEVE UTILIZZARE GLI ARGOMENTI CHE SONO PIU’ ATTRATTIVI PER
IL CONSUMATORE ESORCIZZANDO LA PAURA DELLA SCIENZA
LA NECESSITA’ DI UNA ALLEANZA LUNGO LA FILIERA : DAL
VIVAISTA ALLA GDO ATTRAVERSO L’INFORMAZIONE AL
CONSUMATORE
PER RIUSCIRE A DIFFONDERE QUESTI VITIGNI E’ NECESSARIO
VINCERE LE RESISTENZE NON SOLO DEI VITICOLTORI SCETTICI O
DELLE VITICOLTURE DEL MEDITERRANEO MA DELLE ISTITUZIONI
PRIME COMUNITARIE E QUINDI NAZIONALI E REGIONALI
OBIETTIVI DEL FORUM
OVVERO LE OCCASIONI PER LA
DISCUSSIONE

1
QUANDO NASCE IL MIGLIORAMENTO
GENETICO (SELEZIONE ED INCROCIO)
L’ATTIVITA’ DI SELEZIONE DI NUOVI VITIGNI E’ ANTICA
QUANTO L’AGRICOLTURA E RISALE AL NEOLITICO
(8.000 ANNI FA LE PRIME TRACCE DI VINIFICAZIONE).

LA TECNICA DELL’INCROCIO ARTIFICIALE E’ PIU’
RECENTE ,NEL 1800, (I COSIDDETTI SEMINATORI)
DIVENTA UNA ATTIVITA’
CONSAPEVOLE E COSTITUISCE UN
PROGETTO ARTICOLATO IN FASI
(SCELTA GENITORI,INCROCIO,ALLEVAMENTO
SEMENZALI,SELEZIONE)

MA SOLO NELL’ ‘800 DOPO LE
SCOPERTE DI MENDEL ( 1866 ) E
DARWIN ( 1877)
LA GENETICA MODERNA E’ FIGLIA DELLE
SCOPERTE DELLE SCOPERTE DEL 19°
/20°SEC
LA VITE E’ STATA UNA SPECIE DI
GRANDE INTERESSE PER IL M.G.
1829 L. BOUSCHET REALIZZA I PRIMI INCROCI
( VIN X VIN)
1855-1870 H.BOUSCHET CREA L’ALICANTE B.
(VIN X VIN)
1857 R. MOREAU OTTIENE PER
AUTOFECONDAZIONE LA MADELEINE
ANGEVINE E LA MADELEINE ROYAL (PADRE
DEL MULLER-THURGAU) VITIGNI PRECOCI DA
TAVOLA
2
DAI PRIMI IBRIDI A QUELLI DI
OGGI : COSA E’ CAMBIATO ?
1876- 1880 PRIMI IBRIDI RESISTENTI
(GANZIN,FOEX,MILLARDET,DE
GRASSET,COUDERC,CASTEL,ETC)
I COSIDETTI I .P. D.
1887- 1904 IBRIDI RESISTENTI DA
VINO E DA TAVOLA DI PAULSEN
1887
GRIMALDI
1905-1916
PROSPERI
IL MITO DELL’IDEALREBE DEI
IDEALREBE
TEDESCHI
• 1912 H. RASMUSSEN PRESSO L’ISTITUTO DI
ULMENWEILER CREA I PRIMI INCROCI DI
VITE CON L’OBIETTIVO DELLA RESISTENZA
• 1922 E. BAUR FONDA L’ISTITUTO DI
GENETICA DELLA VITE A MUENCHEBERG
LAVORANDO PER PRIMO SUGLI F2
• 1937 B.HUSFELD AL CONGRESSO DI
VITICOLTURA DI PARIGI RIFERISCE DI 7
PIANTE DI VITE EUROPEA RESISTENTI
OTTENUTE PER AUTOFECONDAZIONE
SEMINANDO 20 MILIONI DI SEMI !!!!!
PEDIGREE DI UN IBRIDO DI II °
GENERAZIONE
12587 SEIBEL
•
•
•
•
•
•

25 % RUPESTRIS DU LOT
13 % V.BERLANDIERI
8 % V.AESTIVALIS
3 % V.LABRUSCA
2,5 % V.CINEREA
40 % V.VINIFERA (30 VITIGNI)
60 % SPECIE AMERICANE,40 % EUROPEA
UN RESISTENTE DI 4° GENERAZIONE

MAS: marker-assisted selection

IL CONTRIBUTO
DELLE SPECIE
AMERICANE E’ IL 3,15 % !!!!
anno di selezione
2000

1990

1980

1970

1960

1880-1900

1950

1940

1930

1920

1910

1900

1890

1880

1870

1860

1850

1840

1830

1820

1810

Numero di selezioni introdotte in
coltivazione

Evoluzione degli ibridi
100

80

1945-2000

40

1850-80

20

0

I° GEN

60

2° GEN

3° GEN

4° GEN
LA FRANCIA E’ STATO IL PRIMO PAESE
EUROPEO NELLA COLTIVAZIONE DEGLI
IBRIDI

• NEL 1950 LA COLTIVAZIONE DEGLI
IBRIDI DI PRIMA E SECONDA
GENERAZIONE RAPPRESENTAVA IL
30 % DEL PATRIMONIO VITICOLO
(400.000 HA)
• NEL 1955 CON L’INTRODUZIONE
DELLE AOC LA SUPERFICIE SI ERA
RIDOTTA A 10.000 HA (BACO 1 PER
ARMAGNAC)
3
L’ACCETTAZIONE DELLA
SCIENZA NELLA
CONTEMPORANEITA’ : UN
PROBLEMA SOLO ATTUALE ?
• I GENETISTI NON VALUTANO I
MUTAMENTI SOCIALI,PER QUESTO
SBAGLIANO LE PREVISIONI.
• PURTROPPO NON TENGONO CONTO
DELLA MIOPIA CULTURALE DI
COLORO CHE HANNO LO SGUARDO
RIVOLTO SEMPRE INDIETRO,GLI
ANTISCIENTISTI (BIO E BIODINAMICI
RACCOLTI SOTTO VARIE ETICHETTE)
L’INNOVAZIONE GENETICA DELLA VITE E
DELLE ALTRE SPECIE ARBOREE ED
ERBACEE

• NON SOLO LA CATTIVA FAMA DEGLI
IBRIDI DI I°E II °GEN. COSTITUISCONO UN
OSTACOLO ALL’ADOZIONE DEI NUOVI
RESISTENTI MA IN GENERALE E’
L’OPPOSIZIONE AL MIGLIORAMENTO
GENETICO DA SEMPRE ,A COSTITUIRE
UN PROBLEMA (CHE NELLE ALTRE
SPECIE FRUTTICOLE NON ESISTE ,ES.
PESCO) PER I SIGNIFICATI SIMBOLICI E
LA FORZA DELLA TRADIZIONE CHE
ESPRIME IL VINO
LE LEGGI RAZZIALI ANCHE PER
LA GENETICA DELLA VITE
• I PRIMI DIVIETI DELLA COLTIVAZIONE
DEGLI IBRIDI CON SANGUE AMERICANO IN
ITALIA RISALGONO AL 1931 ED AL 1936.IN
FRANCIA AL1934.
• NEL 1938 NEL PATTO DI ACCIAIO TRA
GERMANIA ED ITALIA ,CHE PREVEDEVA
L’APPLICAZIONE DELLE LEGGI RAZZIALI,
VIENE FORMALMENTE VIETATO L’IMPIEGO
DI VITI AMERICANE PER L’INCROCIO CON
LE VITI EUROPEE.
NON ESISTE IL TEST DELLA RAZZA
PER GLI UOMINI
QUINDI E’ IMPOSSIBILE DEFINIRE LE
DIVERSE RAZZE
( PROF BARBUJANI,UNIVERSITA’DI
FERRARA)
ANCHE I VITIGNI CHE COLTIVIAMO
SONO FRUTTO DI INNUMEREVOLI
INCROCI
TRAMINER

CHENIN B.

SAUVIGNON B.

GRENACHE

CABERNET F.

CABERNET S.

MARSELAN
(anni ’60)

MERLOT

MADELEINE N.
DES CHARENTES

TEROLDEGO

REBO
(anni ’20)
AFFERMAZIONE DELL’ANTROPOLOGO
JONATHAN MARKS
LE RAZZE SONO CATEGORIE
DELL’INVENZIONE UMANA E NON DATE
DALLA NATURA,SONO IL PRODOTTO DI
UNA CULTURA,QUELLA ANTIDARWINIANA E
DEL CREAZIONISMO DELLA FINE
DELL’800,NON SCRITTE NEI GENI E NON
SONO DIMOSTRATE DA QUALCHE
PRINCIPIO SCIENTIFICO
PERCHE’ NON APPLICARE QUESTA
AFFERMAZIONE ALLA PROBLEMATICA DEI
VITIGNI RESISTENTI ?
DIAS CON FOTO VIT.RES E NON

QUALI SONO I RESISTENTI ?
SAUVIGNON

SAUV. X BIANCA
55-100

TOCAI

TOCAI X BIANCA
80-024
4
IL PROBLEMA PRINCIPALE :
COME VINCERE LA DIFFIDENZA
DEL CONSUMATORE NEI
CONFRONTI DELL’INNOVAZIONE
GENETICA
IL FUTURO ? NON E’PIU’
QUELLO DI UNA VOLTA
I FUTUROLOGI COME ASIMOV NEL 1963 O
KAHN NEL 1967 ( ISPIRO’IL FILM IL DOTTOR
STRANAMORE) NON INTUIRONO IL RUOLO
DELL’AMBIENTALISMO CHE SI SAREBBE
MANIFESTATO 50 ANNI DOPO E CHE
AVREBBE INFLUENZATO IN MODO
SOSTANZIALE LE TECNOLOGIE APPLICATE
ALLO SVILUPPO ECONOMICO PASSANDO
DAL TECNO-OTTIMISMO AL PESSIMISMO
DELL’ESAURIMENTO DELLE RISORSE
LA CONOSCENZA GENETICA ,CHE PIACCIA O
NO,DIVENTERA’ UN FENOMENO DI MASSA
• IL FUTURO E’ A FAVORE DELLO SVILUPPO
DELLA SCIENZA : SOCIETA’ COME GOOGLE
STANNO USANDO GRANDI RISORSE
FINANZIARIE PER FARE RICERCA NEL
CAMPO BIOMEDICO,DELLE
NANOTECNOLOGIE,DELLA GENETICA
MOLECOLARE E NELL’ENERGIA PULITA.
• QUESTE APRIRANNO IL MONDO ALLA
SCIENZA :” DA UN’ECONOMIA DELLE COSE
AD UN’ECONOMIA DELLE ESPERIENZE”
5.
L’OSTACOLO PRINCIPALE ALLA
DIFFUSIONE DEI VITIGNI
RESISTENTI E’ DI NATURA
CULTURALE,NON CI SONO
CONTROINDICAZIONI DI NATURA
SALUTISTICA O QUALITATIVA
Future Forum 2013: Attilio Scienza
Future Forum 2013: Attilio Scienza
Future Forum 2013: Attilio Scienza
Future Forum 2013: Attilio Scienza
Future Forum 2013: Attilio Scienza
Future Forum 2013: Attilio Scienza
Future Forum 2013: Attilio Scienza
Future Forum 2013: Attilio Scienza
Future Forum 2013: Attilio Scienza
Future Forum 2013: Attilio Scienza
6
I PRIMI DESTINATARI DI QUESTI
VITIGNI DOVREBBERO ESSERE I
VITICOLTORI BIO E BIODINAM.
CHE INVECE RIFIUTANO
L’INNOVAZIONE GENETICA E
TECNOLOGICA IN GENERE
Future Forum 2013: Attilio Scienza
DAL MAGISMO ESOTERICO AL
REALISMO CONTEMPORANEO

R.STEINER ,LA TEOSOFIA

I MARCHI BIO : LA CONFUSIONE
7
IL RUOLO ESSENZIALE DELLA
COMUNICAZIONE SCIENTIFICA
UTILIZZANDO GLI ARGOMENTI CHE
SONO PIU’ ATTRATTIVI PER IL
CONSUMATORE ESORCIZZANDO LA
PAURA DELLA SCIENZA
IL RUOLO DELLA PAURA
NELLE DECISONI DEL
CONSUMATORE
LA PAURA SI GENERA PER L’
INCERTEZZA CHE ACCOMPAGNA
LA NOSTRA VITA DI TUTTI GIORNI
LA REAZIONE E’UN ATTEGGIAMENTO DI FUGA
(DALLA REALTA’) E DI
AGGRESSIVITA’
COSA PUO’ RIDARE FIDUCIA AL
NOSTRO FUTURO ?
IL RITORNO ALLE FORZE
RISTORATRICI DELLA NATURA,
ALLA VITA SANA,AI CIBI PRODOTTI
CON PRINCIPI ETICI E NEL RISPETTO
DELLE RISORSE NATURALI
Future Forum 2013: Attilio Scienza
GENOMICA DI MASSA E
GENOGRAFIA
• CONNUBIO PERFETTO ALLA SCOPERTA
DELLA STORIA DELLE CIVILTA’ E DEI
VITIGNI
• IL PIONIERE E’ LUCA CAVALLI SFORZA ,GLI
ATTUATORI SONO ALCUNE SOCIETA’
AMERICANE COME GENOGRAPHIC
PROJECT,LA 23ANDME,DECODEME CHE A
PAGAMENTO RICERCANO GLI APLOTIPI
PATERNI E MATERNI PER LA
RICOSTRUZIONE DELLE ORIGINI DELLE
PERSONE
LA GENOMICA DI MASSA
(DIRECT TO CONSUMER)
PER FAR ACCETTARE L’INNOVAZIONE
GENETICA IN VITICOLTURA ED IN
PARTICOLARE QUELLA CHE UTILIZZA I
MAS (ED IN FUTURO I CISGENI) DA PARTE
DELL’OPINIONE PUBBLICA E’ NECESSARIO
UTILIZZARE L’ENORME POPOLARITA’CHE
STA AVENDO IN USA LA COSIDDETTA
GENOMICA DI MASSA CHE CONSENTE DI
DECODIFICARE IL PROFILO GENETICO
DEGLI AMERICANI
QUALE E’ LA CHIAVE PER APRIRE LA MENTE
DEL CONSUMATORE VERSO LA GENETICA ?
• L’ACCETTAZIONE DELLA GENOMICA CHE E’ ALLA
BASE DEL PASSAGGIO DAI VECCHI AI NUOVI
RESISTENTI CON LA TECNICA DEI MAS,E’ LA
PRECONDIZIONE PER APRIRE IL CONSUMATORE
AI RISULTATI DEL MIGLIORAMENTO GENETICO.
• PER FARE QUESTO E’ NECESSARIO FAVORIRE LO
SVILUPPO DELLA COSIDDETTA GENOMICA DI
MASSA (DIRECT TO CONSUMER) CHE LE
INDUSTRIE AMERICANE METTONO A
DISPOSIZIONE PER DECODIFICARE IL DNA ED
INDIVIDUARE IL PROFILO GENETICO DI CIASCUNO
Future Forum 2013: Attilio Scienza
Future Forum 2013: Attilio Scienza
8
LA NECESSITA’ DI UNA ALLEANZA
LUNGO LA FILIERA : DAL
VIVAISTA ALLA GDO
ATTRAVERSO L’INFORMAZIONE
AL CONSUMATORE
FARE INNOVAZIONE OGGI
• L’INNOVAZIONE E’ SOPRATTUTTO CULTURA
INTERDISCIPLINARE DOVE SI CONIUGANO
FATTORI TECNICOSCIENTIFICI,ECONOMICI,SOCIALI E DI MERCATO
NONCHE’ EMOZIONALI
• ALLA BASE DELL’INNOVAZIONE SONO I RAPPORTI
TRA UNIVERSITA’ ED INDUSTRIA
• STRATEGICO E’IL CONCETTO DI INNOVATIVITA’
DEL CONSUMATORE,CON LE SUE PROPENSIONI
INDIVIDUALI A CAPIRE ED ACCETTARE UN
PRODOTTO INNOVATIVO (AD ES.IL CRESCENTE
INTERESSE VERSO AZIENDE AD ELEVATA
SENSIBILITA’ AMBIENTALE NELLA SCELTA DI UN
PRODOTTO NON SOLO AGROALIMENTARE)
9
PER RIUSCIRE A DIFFONDERE QUESTI
VITIGNI E’ NECESSARIO VINCERE LE
RESISTENZE NON SOLO DEI VITICOLTORI E
TECNICI SCETTICI O DELLE VITICOLTURE
DEL MEDITERRANEO MA DELLE
ISTITUZIONI PRIMA COMUNITARIE E QUINDI
NAZIONALI E REGIONALI
COSA FARE NELL’IMMEDIATO ?
Legislazione degli ibridi
Vini DOC solo da V.vinifera
OCM semplifica le procedure per
l’autorizzazione alla coltivazione di
ibridi interspecifici
Ogni membro può impiantare
varietà interspecifiche a scopo di
produzione o sperimentale
Svizzera, Austria, Germania

52
Prospettive per il futuro
Riscoperta dei mercati regionali e
di nicchia attraverso produzioni
esclusive di piccole zone
Resistenza è un carattere
QUANTITATIVO, la cui espressione
dipende dai fattori ambientali, dove le
viti vengono coltivate

53
Prospettive per il futuro
Valorizzazione dei vini da
tavola(circa il 50 % della
produzione nazionale) soprattutto al
sud, con la coltivazione di vitigni
resistenti per la produzione di vini di
buona qualità,con bassi costi di
produzione e con un marchio di
sostenibilità.

54
Prospettive per il futuro
I resistenti moderni hanno capacità
adattative ridotte nelle zone calde
,soprattutto per il controllo
dell’acidità e la tolleranza
all’oidio,per cui è necessario
sviluppare programmi di
M.G.specifici che utilizzano come
ricorrenti i vitigni locali e come
portatori di resistenza i vitigni di
ultima generazione
55
Visioni per il futuro
Contro i pregiudizi :
Non confondere semanticamente
nella comunicazione gli ibridi del
passato con i nuovi resistenti
Dare ai nuovi resistenti delle
denominazioni che richiamano i
vitigni della tradizione dai quali
sono stati ottenuti
UN PREREQUISITO FONDAMENTALE :
Vivaisti

Ricercatori
& Universita
Opinion leaders

Produttori
Una nuova
alleanza
Distributori

Giornalisti, sommeliers,
bloggers..

Consumatori
Future Forum 2013: Attilio Scienza

Contenu connexe

Similaire à Future Forum 2013: Attilio Scienza

I limiti: i 12 principi (fiom)
I limiti: i 12 principi  (fiom)I limiti: i 12 principi  (fiom)
I limiti: i 12 principi (fiom)Decrescita FVG
 
Ogm tra leggende e realtà
Ogm tra leggende e realtàOgm tra leggende e realtà
Ogm tra leggende e realtàfulviadevito
 
Biotec e comunicazione
Biotec e comunicazioneBiotec e comunicazione
Biotec e comunicazioneGene News
 
Food Innovation: quali opportunità per le Startup?
Food Innovation: quali opportunità per le Startup?Food Innovation: quali opportunità per le Startup?
Food Innovation: quali opportunità per le Startup?Claudia Laricchia
 
Righetto.Generazionibiodigitali
Righetto.GenerazionibiodigitaliRighetto.Generazionibiodigitali
Righetto.GenerazionibiodigitaliGiorgio Jannis
 
Corso REQUISITI SPECIFICI INDUSTRIA ALIMENTARE FOOD DEFENSE, PEST MANAGEMENT,...
Corso REQUISITI SPECIFICI INDUSTRIA ALIMENTARE FOOD DEFENSE, PEST MANAGEMENT,...Corso REQUISITI SPECIFICI INDUSTRIA ALIMENTARE FOOD DEFENSE, PEST MANAGEMENT,...
Corso REQUISITI SPECIFICI INDUSTRIA ALIMENTARE FOOD DEFENSE, PEST MANAGEMENT,...Maurizio Ribezzo
 
Biotec e Comunicazione
Biotec e ComunicazioneBiotec e Comunicazione
Biotec e ComunicazioneGene News
 
Le famiglie italiane e la crisi: valori, consumi e progetti
Le famiglie italiane e la crisi: valori, consumi e progettiLe famiglie italiane e la crisi: valori, consumi e progetti
Le famiglie italiane e la crisi: valori, consumi e progettiGruppo San Paolo
 
Ogm tra leggende e realtà
Ogm tra leggende e realtàOgm tra leggende e realtà
Ogm tra leggende e realtàfulviadevito
 
Dieta salute ambiente
Dieta salute ambienteDieta salute ambiente
Dieta salute ambienteMaria Bonomo
 
"A tavola con l' assassino" articolo tratto dall' "INTERNAZIONALE" del 25 mar...
"A tavola con l' assassino" articolo tratto dall' "INTERNAZIONALE" del 25 mar..."A tavola con l' assassino" articolo tratto dall' "INTERNAZIONALE" del 25 mar...
"A tavola con l' assassino" articolo tratto dall' "INTERNAZIONALE" del 25 mar...Giuseppe Cimmino
 
Panorama alimentare 2020: tensioni & opportunità
Panorama alimentare 2020: tensioni & opportunitàPanorama alimentare 2020: tensioni & opportunità
Panorama alimentare 2020: tensioni & opportunitàCircolo degli Inquieti
 
Il futuro delle biotecnologie iacobelli 4-10-2013 short
Il futuro delle biotecnologie   iacobelli 4-10-2013 shortIl futuro delle biotecnologie   iacobelli 4-10-2013 short
Il futuro delle biotecnologie iacobelli 4-10-2013 shortMassimo Iacobelli, MD
 
FUTURO SOSTENIBILE, 2011, Wuppertal Institut, Morosini, Sachs, libro
FUTURO SOSTENIBILE, 2011, Wuppertal Institut, Morosini, Sachs, libroFUTURO SOSTENIBILE, 2011, Wuppertal Institut, Morosini, Sachs, libro
FUTURO SOSTENIBILE, 2011, Wuppertal Institut, Morosini, Sachs, libromorosini1952
 
Lineamenti di Filosofia Ambientale
Lineamenti di Filosofia AmbientaleLineamenti di Filosofia Ambientale
Lineamenti di Filosofia AmbientaleSteven Ghezzo
 
Mazzù Marullo Meo biodiversità Corso Patti PNSD 2015
Mazzù Marullo Meo biodiversità Corso Patti PNSD 2015Mazzù Marullo Meo biodiversità Corso Patti PNSD 2015
Mazzù Marullo Meo biodiversità Corso Patti PNSD 2015Giuseppe Meo
 

Similaire à Future Forum 2013: Attilio Scienza (20)

Ticonzero news n. 105
Ticonzero news n. 105Ticonzero news n. 105
Ticonzero news n. 105
 
I limiti: i 12 principi (fiom)
I limiti: i 12 principi  (fiom)I limiti: i 12 principi  (fiom)
I limiti: i 12 principi (fiom)
 
Ogm tra leggende e realtà
Ogm tra leggende e realtàOgm tra leggende e realtà
Ogm tra leggende e realtà
 
Biotec e comunicazione
Biotec e comunicazioneBiotec e comunicazione
Biotec e comunicazione
 
Food Innovation: quali opportunità per le Startup?
Food Innovation: quali opportunità per le Startup?Food Innovation: quali opportunità per le Startup?
Food Innovation: quali opportunità per le Startup?
 
Righetto.Generazionibiodigitali
Righetto.GenerazionibiodigitaliRighetto.Generazionibiodigitali
Righetto.Generazionibiodigitali
 
Corso REQUISITI SPECIFICI INDUSTRIA ALIMENTARE FOOD DEFENSE, PEST MANAGEMENT,...
Corso REQUISITI SPECIFICI INDUSTRIA ALIMENTARE FOOD DEFENSE, PEST MANAGEMENT,...Corso REQUISITI SPECIFICI INDUSTRIA ALIMENTARE FOOD DEFENSE, PEST MANAGEMENT,...
Corso REQUISITI SPECIFICI INDUSTRIA ALIMENTARE FOOD DEFENSE, PEST MANAGEMENT,...
 
Biotec e Comunicazione
Biotec e ComunicazioneBiotec e Comunicazione
Biotec e Comunicazione
 
Le famiglie italiane e la crisi: valori, consumi e progetti
Le famiglie italiane e la crisi: valori, consumi e progettiLe famiglie italiane e la crisi: valori, consumi e progetti
Le famiglie italiane e la crisi: valori, consumi e progetti
 
Ogm tra leggende e realtà
Ogm tra leggende e realtàOgm tra leggende e realtà
Ogm tra leggende e realtà
 
Ogm
Ogm Ogm
Ogm
 
Dieta salute ambiente
Dieta salute ambienteDieta salute ambiente
Dieta salute ambiente
 
"A tavola con l' assassino" articolo tratto dall' "INTERNAZIONALE" del 25 mar...
"A tavola con l' assassino" articolo tratto dall' "INTERNAZIONALE" del 25 mar..."A tavola con l' assassino" articolo tratto dall' "INTERNAZIONALE" del 25 mar...
"A tavola con l' assassino" articolo tratto dall' "INTERNAZIONALE" del 25 mar...
 
Panorama alimentare 2020: tensioni & opportunità
Panorama alimentare 2020: tensioni & opportunitàPanorama alimentare 2020: tensioni & opportunità
Panorama alimentare 2020: tensioni & opportunità
 
Il futuro delle biotecnologie iacobelli 4-10-2013 short
Il futuro delle biotecnologie   iacobelli 4-10-2013 shortIl futuro delle biotecnologie   iacobelli 4-10-2013 short
Il futuro delle biotecnologie iacobelli 4-10-2013 short
 
Ticonzero news n. 114
Ticonzero news n. 114Ticonzero news n. 114
Ticonzero news n. 114
 
FUTURO SOSTENIBILE, 2011, Wuppertal Institut, Morosini, Sachs, libro
FUTURO SOSTENIBILE, 2011, Wuppertal Institut, Morosini, Sachs, libroFUTURO SOSTENIBILE, 2011, Wuppertal Institut, Morosini, Sachs, libro
FUTURO SOSTENIBILE, 2011, Wuppertal Institut, Morosini, Sachs, libro
 
Ticonzero news 140.pdf
Ticonzero news 140.pdfTiconzero news 140.pdf
Ticonzero news 140.pdf
 
Lineamenti di Filosofia Ambientale
Lineamenti di Filosofia AmbientaleLineamenti di Filosofia Ambientale
Lineamenti di Filosofia Ambientale
 
Mazzù Marullo Meo biodiversità Corso Patti PNSD 2015
Mazzù Marullo Meo biodiversità Corso Patti PNSD 2015Mazzù Marullo Meo biodiversità Corso Patti PNSD 2015
Mazzù Marullo Meo biodiversità Corso Patti PNSD 2015
 

Plus de Friuli Future Forum

Future Forum 2013 - Dilip Rahulan
Future Forum 2013 - Dilip RahulanFuture Forum 2013 - Dilip Rahulan
Future Forum 2013 - Dilip RahulanFriuli Future Forum
 
Future Forum 2013 - Norman Longworth
Future Forum 2013 - Norman Longworth Future Forum 2013 - Norman Longworth
Future Forum 2013 - Norman Longworth Friuli Future Forum
 
Future Forum 2013 - Bruno Lamborghini
Future Forum 2013 - Bruno LamborghiniFuture Forum 2013 - Bruno Lamborghini
Future Forum 2013 - Bruno LamborghiniFriuli Future Forum
 
Future Forum 2013 - Raffaella Rumiati
Future Forum 2013 - Raffaella RumiatiFuture Forum 2013 - Raffaella Rumiati
Future Forum 2013 - Raffaella RumiatiFriuli Future Forum
 
Future Forum 2013 - Stefano Baroni
Future Forum 2013 - Stefano BaroniFuture Forum 2013 - Stefano Baroni
Future Forum 2013 - Stefano BaroniFriuli Future Forum
 
Future Forum 2013: Raffaele Testolin
Future Forum 2013: Raffaele TestolinFuture Forum 2013: Raffaele Testolin
Future Forum 2013: Raffaele TestolinFriuli Future Forum
 
Future Forum 2013: Eugenio Sartori
Future Forum 2013: Eugenio SartoriFuture Forum 2013: Eugenio Sartori
Future Forum 2013: Eugenio SartoriFriuli Future Forum
 
Mappa del Futuro - Envisioning Be New
Mappa del Futuro - Envisioning Be NewMappa del Futuro - Envisioning Be New
Mappa del Futuro - Envisioning Be NewFriuli Future Forum
 
Daniele Pitteri - Slide Mappa del Futuro
Daniele Pitteri - Slide Mappa del FuturoDaniele Pitteri - Slide Mappa del Futuro
Daniele Pitteri - Slide Mappa del FuturoFriuli Future Forum
 
Future Forum 2013 - Annalisa Saccardo
Future Forum 2013 - Annalisa SaccardoFuture Forum 2013 - Annalisa Saccardo
Future Forum 2013 - Annalisa SaccardoFriuli Future Forum
 
Future Forum 2013 - Kurt Schmidinger
Future Forum 2013 - Kurt SchmidingerFuture Forum 2013 - Kurt Schmidinger
Future Forum 2013 - Kurt SchmidingerFriuli Future Forum
 
Future Forum 2013 - Michele Morgante
Future Forum 2013 - Michele MorganteFuture Forum 2013 - Michele Morgante
Future Forum 2013 - Michele MorganteFriuli Future Forum
 
Future Forum 2013 - Norman Longworth, Learning City
Future Forum 2013 - Norman Longworth, Learning CityFuture Forum 2013 - Norman Longworth, Learning City
Future Forum 2013 - Norman Longworth, Learning CityFriuli Future Forum
 
Future Forum 2013 - Rossano Ercolini, Il Futuro è senza rifiuti
Future Forum 2013 - Rossano Ercolini, Il Futuro è senza rifiutiFuture Forum 2013 - Rossano Ercolini, Il Futuro è senza rifiuti
Future Forum 2013 - Rossano Ercolini, Il Futuro è senza rifiutiFriuli Future Forum
 
Future Forum 2013 > Don Antonio Loffredo
Future Forum 2013 > Don Antonio LoffredoFuture Forum 2013 > Don Antonio Loffredo
Future Forum 2013 > Don Antonio LoffredoFriuli Future Forum
 
Future Forum 2013 > Claudio Cipollini
Future Forum 2013 > Claudio CipolliniFuture Forum 2013 > Claudio Cipollini
Future Forum 2013 > Claudio CipolliniFriuli Future Forum
 
Future Forum 2013 - Ivana Capozza
Future Forum 2013 - Ivana CapozzaFuture Forum 2013 - Ivana Capozza
Future Forum 2013 - Ivana CapozzaFriuli Future Forum
 
Future Forum 2013 - Debra Mountford
Future Forum 2013 - Debra MountfordFuture Forum 2013 - Debra Mountford
Future Forum 2013 - Debra MountfordFriuli Future Forum
 

Plus de Friuli Future Forum (20)

Future Forum 2013 - Dilip Rahulan
Future Forum 2013 - Dilip RahulanFuture Forum 2013 - Dilip Rahulan
Future Forum 2013 - Dilip Rahulan
 
Future Forum 2013 - Norman Longworth
Future Forum 2013 - Norman Longworth Future Forum 2013 - Norman Longworth
Future Forum 2013 - Norman Longworth
 
Future Forum 2013 - Bruno Lamborghini
Future Forum 2013 - Bruno LamborghiniFuture Forum 2013 - Bruno Lamborghini
Future Forum 2013 - Bruno Lamborghini
 
Future Forum 2013 - Raffaella Rumiati
Future Forum 2013 - Raffaella RumiatiFuture Forum 2013 - Raffaella Rumiati
Future Forum 2013 - Raffaella Rumiati
 
Future Forum 2013 - Stefano Baroni
Future Forum 2013 - Stefano BaroniFuture Forum 2013 - Stefano Baroni
Future Forum 2013 - Stefano Baroni
 
Brinda dalal 29.11_ok
Brinda dalal 29.11_okBrinda dalal 29.11_ok
Brinda dalal 29.11_ok
 
Future Forum 2013: Raffaele Testolin
Future Forum 2013: Raffaele TestolinFuture Forum 2013: Raffaele Testolin
Future Forum 2013: Raffaele Testolin
 
Future Forum 2013: Eugenio Sartori
Future Forum 2013: Eugenio SartoriFuture Forum 2013: Eugenio Sartori
Future Forum 2013: Eugenio Sartori
 
Mappa del Futuro - Envisioning Be New
Mappa del Futuro - Envisioning Be NewMappa del Futuro - Envisioning Be New
Mappa del Futuro - Envisioning Be New
 
Daniele Pitteri - Slide Mappa del Futuro
Daniele Pitteri - Slide Mappa del FuturoDaniele Pitteri - Slide Mappa del Futuro
Daniele Pitteri - Slide Mappa del Futuro
 
Future Forum 2013 - Annalisa Saccardo
Future Forum 2013 - Annalisa SaccardoFuture Forum 2013 - Annalisa Saccardo
Future Forum 2013 - Annalisa Saccardo
 
Future Forum 2013 - Kurt Schmidinger
Future Forum 2013 - Kurt SchmidingerFuture Forum 2013 - Kurt Schmidinger
Future Forum 2013 - Kurt Schmidinger
 
Future Forum 2013 - Michele Morgante
Future Forum 2013 - Michele MorganteFuture Forum 2013 - Michele Morgante
Future Forum 2013 - Michele Morgante
 
Future Forum 2013 - Norman Longworth, Learning City
Future Forum 2013 - Norman Longworth, Learning CityFuture Forum 2013 - Norman Longworth, Learning City
Future Forum 2013 - Norman Longworth, Learning City
 
Future Forum 2013 - Rossano Ercolini, Il Futuro è senza rifiuti
Future Forum 2013 - Rossano Ercolini, Il Futuro è senza rifiutiFuture Forum 2013 - Rossano Ercolini, Il Futuro è senza rifiuti
Future Forum 2013 - Rossano Ercolini, Il Futuro è senza rifiuti
 
Future Forum 2013 - Bes fvg
Future Forum 2013 - Bes fvg Future Forum 2013 - Bes fvg
Future Forum 2013 - Bes fvg
 
Future Forum 2013 > Don Antonio Loffredo
Future Forum 2013 > Don Antonio LoffredoFuture Forum 2013 > Don Antonio Loffredo
Future Forum 2013 > Don Antonio Loffredo
 
Future Forum 2013 > Claudio Cipollini
Future Forum 2013 > Claudio CipolliniFuture Forum 2013 > Claudio Cipollini
Future Forum 2013 > Claudio Cipollini
 
Future Forum 2013 - Ivana Capozza
Future Forum 2013 - Ivana CapozzaFuture Forum 2013 - Ivana Capozza
Future Forum 2013 - Ivana Capozza
 
Future Forum 2013 - Debra Mountford
Future Forum 2013 - Debra MountfordFuture Forum 2013 - Debra Mountford
Future Forum 2013 - Debra Mountford
 

Future Forum 2013: Attilio Scienza

  • 1. IL FUTURO DEL VINO FUTURE FORUM UDINE 28 NOVEMBRE 2013
  • 2. OBIETTIVI DEL FORUM OVVERO LE OCCASIONI PER LA DISCUSSIONE • • • • • • • • • GLI INIZI DEL MIGLIORAMENTO GENETICO (SELEZIONE ED INCROCIO) DAI PRIMI IBRIDI A QUELLI DI OGGI : COSA E’ CAMBIATO ? L’ACCETTAZIONE DELLA SCIENZA NELLA CONTEMPORANEITA’ : UN PROBLEMA SOLO ATTUALE ? IL PROBLEMA PRINCIPALE :COME VINCERE LA DIFFIDENZA DEL CONSUMATORE NEI CONFRONTI DELL’INNOVAZIONE GENETICA L’OSTACOLO PRINCIPALE ALLA DIFFUSIONE DEI VITIGNI RESISTENTI E’ DI NATURA CULTURALE,NON CI SONO CONTROINDICAZIONI DI NATURA SALUTISTICA O QUALITATIVA I NATURALI DESTINATARI DI QUESTI VITIGNI DOVREBBERO ESSERE I VITICOLTORI BIO E BIODIN CHE INVECE RIFIUTANO L’INNOVAZIONE GENETICA E TECNOLOGICA IN GENERE IL RUOLO ESSENZIALE DELLA COMUNICAZIONE SCIENTIFICA CHE DEVE UTILIZZARE GLI ARGOMENTI CHE SONO PIU’ ATTRATTIVI PER IL CONSUMATORE ESORCIZZANDO LA PAURA DELLA SCIENZA LA NECESSITA’ DI UNA ALLEANZA LUNGO LA FILIERA : DAL VIVAISTA ALLA GDO ATTRAVERSO L’INFORMAZIONE AL CONSUMATORE PER RIUSCIRE A DIFFONDERE QUESTI VITIGNI E’ NECESSARIO VINCERE LE RESISTENZE NON SOLO DEI VITICOLTORI SCETTICI O DELLE VITICOLTURE DEL MEDITERRANEO MA DELLE ISTITUZIONI PRIME COMUNITARIE E QUINDI NAZIONALI E REGIONALI
  • 3. OBIETTIVI DEL FORUM OVVERO LE OCCASIONI PER LA DISCUSSIONE 1 QUANDO NASCE IL MIGLIORAMENTO GENETICO (SELEZIONE ED INCROCIO)
  • 4. L’ATTIVITA’ DI SELEZIONE DI NUOVI VITIGNI E’ ANTICA QUANTO L’AGRICOLTURA E RISALE AL NEOLITICO (8.000 ANNI FA LE PRIME TRACCE DI VINIFICAZIONE). LA TECNICA DELL’INCROCIO ARTIFICIALE E’ PIU’ RECENTE ,NEL 1800, (I COSIDDETTI SEMINATORI)
  • 5. DIVENTA UNA ATTIVITA’ CONSAPEVOLE E COSTITUISCE UN PROGETTO ARTICOLATO IN FASI (SCELTA GENITORI,INCROCIO,ALLEVAMENTO SEMENZALI,SELEZIONE) MA SOLO NELL’ ‘800 DOPO LE SCOPERTE DI MENDEL ( 1866 ) E DARWIN ( 1877)
  • 6. LA GENETICA MODERNA E’ FIGLIA DELLE SCOPERTE DELLE SCOPERTE DEL 19° /20°SEC
  • 7. LA VITE E’ STATA UNA SPECIE DI GRANDE INTERESSE PER IL M.G. 1829 L. BOUSCHET REALIZZA I PRIMI INCROCI ( VIN X VIN) 1855-1870 H.BOUSCHET CREA L’ALICANTE B. (VIN X VIN) 1857 R. MOREAU OTTIENE PER AUTOFECONDAZIONE LA MADELEINE ANGEVINE E LA MADELEINE ROYAL (PADRE DEL MULLER-THURGAU) VITIGNI PRECOCI DA TAVOLA
  • 8. 2 DAI PRIMI IBRIDI A QUELLI DI OGGI : COSA E’ CAMBIATO ?
  • 9. 1876- 1880 PRIMI IBRIDI RESISTENTI (GANZIN,FOEX,MILLARDET,DE GRASSET,COUDERC,CASTEL,ETC) I COSIDETTI I .P. D. 1887- 1904 IBRIDI RESISTENTI DA VINO E DA TAVOLA DI PAULSEN 1887 GRIMALDI 1905-1916 PROSPERI
  • 10. IL MITO DELL’IDEALREBE DEI IDEALREBE TEDESCHI • 1912 H. RASMUSSEN PRESSO L’ISTITUTO DI ULMENWEILER CREA I PRIMI INCROCI DI VITE CON L’OBIETTIVO DELLA RESISTENZA • 1922 E. BAUR FONDA L’ISTITUTO DI GENETICA DELLA VITE A MUENCHEBERG LAVORANDO PER PRIMO SUGLI F2 • 1937 B.HUSFELD AL CONGRESSO DI VITICOLTURA DI PARIGI RIFERISCE DI 7 PIANTE DI VITE EUROPEA RESISTENTI OTTENUTE PER AUTOFECONDAZIONE SEMINANDO 20 MILIONI DI SEMI !!!!!
  • 11. PEDIGREE DI UN IBRIDO DI II ° GENERAZIONE 12587 SEIBEL • • • • • • 25 % RUPESTRIS DU LOT 13 % V.BERLANDIERI 8 % V.AESTIVALIS 3 % V.LABRUSCA 2,5 % V.CINEREA 40 % V.VINIFERA (30 VITIGNI) 60 % SPECIE AMERICANE,40 % EUROPEA
  • 12. UN RESISTENTE DI 4° GENERAZIONE MAS: marker-assisted selection IL CONTRIBUTO DELLE SPECIE AMERICANE E’ IL 3,15 % !!!!
  • 13. anno di selezione 2000 1990 1980 1970 1960 1880-1900 1950 1940 1930 1920 1910 1900 1890 1880 1870 1860 1850 1840 1830 1820 1810 Numero di selezioni introdotte in coltivazione Evoluzione degli ibridi 100 80 1945-2000 40 1850-80 20 0 I° GEN 60 2° GEN 3° GEN 4° GEN
  • 14. LA FRANCIA E’ STATO IL PRIMO PAESE EUROPEO NELLA COLTIVAZIONE DEGLI IBRIDI • NEL 1950 LA COLTIVAZIONE DEGLI IBRIDI DI PRIMA E SECONDA GENERAZIONE RAPPRESENTAVA IL 30 % DEL PATRIMONIO VITICOLO (400.000 HA) • NEL 1955 CON L’INTRODUZIONE DELLE AOC LA SUPERFICIE SI ERA RIDOTTA A 10.000 HA (BACO 1 PER ARMAGNAC)
  • 16. • I GENETISTI NON VALUTANO I MUTAMENTI SOCIALI,PER QUESTO SBAGLIANO LE PREVISIONI. • PURTROPPO NON TENGONO CONTO DELLA MIOPIA CULTURALE DI COLORO CHE HANNO LO SGUARDO RIVOLTO SEMPRE INDIETRO,GLI ANTISCIENTISTI (BIO E BIODINAMICI RACCOLTI SOTTO VARIE ETICHETTE)
  • 17. L’INNOVAZIONE GENETICA DELLA VITE E DELLE ALTRE SPECIE ARBOREE ED ERBACEE • NON SOLO LA CATTIVA FAMA DEGLI IBRIDI DI I°E II °GEN. COSTITUISCONO UN OSTACOLO ALL’ADOZIONE DEI NUOVI RESISTENTI MA IN GENERALE E’ L’OPPOSIZIONE AL MIGLIORAMENTO GENETICO DA SEMPRE ,A COSTITUIRE UN PROBLEMA (CHE NELLE ALTRE SPECIE FRUTTICOLE NON ESISTE ,ES. PESCO) PER I SIGNIFICATI SIMBOLICI E LA FORZA DELLA TRADIZIONE CHE ESPRIME IL VINO
  • 18. LE LEGGI RAZZIALI ANCHE PER LA GENETICA DELLA VITE • I PRIMI DIVIETI DELLA COLTIVAZIONE DEGLI IBRIDI CON SANGUE AMERICANO IN ITALIA RISALGONO AL 1931 ED AL 1936.IN FRANCIA AL1934. • NEL 1938 NEL PATTO DI ACCIAIO TRA GERMANIA ED ITALIA ,CHE PREVEDEVA L’APPLICAZIONE DELLE LEGGI RAZZIALI, VIENE FORMALMENTE VIETATO L’IMPIEGO DI VITI AMERICANE PER L’INCROCIO CON LE VITI EUROPEE.
  • 19. NON ESISTE IL TEST DELLA RAZZA PER GLI UOMINI QUINDI E’ IMPOSSIBILE DEFINIRE LE DIVERSE RAZZE ( PROF BARBUJANI,UNIVERSITA’DI FERRARA) ANCHE I VITIGNI CHE COLTIVIAMO SONO FRUTTO DI INNUMEREVOLI INCROCI
  • 20. TRAMINER CHENIN B. SAUVIGNON B. GRENACHE CABERNET F. CABERNET S. MARSELAN (anni ’60) MERLOT MADELEINE N. DES CHARENTES TEROLDEGO REBO (anni ’20)
  • 21. AFFERMAZIONE DELL’ANTROPOLOGO JONATHAN MARKS LE RAZZE SONO CATEGORIE DELL’INVENZIONE UMANA E NON DATE DALLA NATURA,SONO IL PRODOTTO DI UNA CULTURA,QUELLA ANTIDARWINIANA E DEL CREAZIONISMO DELLA FINE DELL’800,NON SCRITTE NEI GENI E NON SONO DIMOSTRATE DA QUALCHE PRINCIPIO SCIENTIFICO PERCHE’ NON APPLICARE QUESTA AFFERMAZIONE ALLA PROBLEMATICA DEI VITIGNI RESISTENTI ?
  • 22. DIAS CON FOTO VIT.RES E NON QUALI SONO I RESISTENTI ?
  • 24. 4 IL PROBLEMA PRINCIPALE : COME VINCERE LA DIFFIDENZA DEL CONSUMATORE NEI CONFRONTI DELL’INNOVAZIONE GENETICA
  • 25. IL FUTURO ? NON E’PIU’ QUELLO DI UNA VOLTA I FUTUROLOGI COME ASIMOV NEL 1963 O KAHN NEL 1967 ( ISPIRO’IL FILM IL DOTTOR STRANAMORE) NON INTUIRONO IL RUOLO DELL’AMBIENTALISMO CHE SI SAREBBE MANIFESTATO 50 ANNI DOPO E CHE AVREBBE INFLUENZATO IN MODO SOSTANZIALE LE TECNOLOGIE APPLICATE ALLO SVILUPPO ECONOMICO PASSANDO DAL TECNO-OTTIMISMO AL PESSIMISMO DELL’ESAURIMENTO DELLE RISORSE
  • 26. LA CONOSCENZA GENETICA ,CHE PIACCIA O NO,DIVENTERA’ UN FENOMENO DI MASSA • IL FUTURO E’ A FAVORE DELLO SVILUPPO DELLA SCIENZA : SOCIETA’ COME GOOGLE STANNO USANDO GRANDI RISORSE FINANZIARIE PER FARE RICERCA NEL CAMPO BIOMEDICO,DELLE NANOTECNOLOGIE,DELLA GENETICA MOLECOLARE E NELL’ENERGIA PULITA. • QUESTE APRIRANNO IL MONDO ALLA SCIENZA :” DA UN’ECONOMIA DELLE COSE AD UN’ECONOMIA DELLE ESPERIENZE”
  • 27. 5. L’OSTACOLO PRINCIPALE ALLA DIFFUSIONE DEI VITIGNI RESISTENTI E’ DI NATURA CULTURALE,NON CI SONO CONTROINDICAZIONI DI NATURA SALUTISTICA O QUALITATIVA
  • 38. 6 I PRIMI DESTINATARI DI QUESTI VITIGNI DOVREBBERO ESSERE I VITICOLTORI BIO E BIODINAM. CHE INVECE RIFIUTANO L’INNOVAZIONE GENETICA E TECNOLOGICA IN GENERE
  • 40. DAL MAGISMO ESOTERICO AL REALISMO CONTEMPORANEO R.STEINER ,LA TEOSOFIA I MARCHI BIO : LA CONFUSIONE
  • 41. 7 IL RUOLO ESSENZIALE DELLA COMUNICAZIONE SCIENTIFICA UTILIZZANDO GLI ARGOMENTI CHE SONO PIU’ ATTRATTIVI PER IL CONSUMATORE ESORCIZZANDO LA PAURA DELLA SCIENZA
  • 42. IL RUOLO DELLA PAURA NELLE DECISONI DEL CONSUMATORE LA PAURA SI GENERA PER L’ INCERTEZZA CHE ACCOMPAGNA LA NOSTRA VITA DI TUTTI GIORNI LA REAZIONE E’UN ATTEGGIAMENTO DI FUGA (DALLA REALTA’) E DI AGGRESSIVITA’ COSA PUO’ RIDARE FIDUCIA AL NOSTRO FUTURO ? IL RITORNO ALLE FORZE RISTORATRICI DELLA NATURA, ALLA VITA SANA,AI CIBI PRODOTTI CON PRINCIPI ETICI E NEL RISPETTO DELLE RISORSE NATURALI
  • 44. GENOMICA DI MASSA E GENOGRAFIA • CONNUBIO PERFETTO ALLA SCOPERTA DELLA STORIA DELLE CIVILTA’ E DEI VITIGNI • IL PIONIERE E’ LUCA CAVALLI SFORZA ,GLI ATTUATORI SONO ALCUNE SOCIETA’ AMERICANE COME GENOGRAPHIC PROJECT,LA 23ANDME,DECODEME CHE A PAGAMENTO RICERCANO GLI APLOTIPI PATERNI E MATERNI PER LA RICOSTRUZIONE DELLE ORIGINI DELLE PERSONE
  • 45. LA GENOMICA DI MASSA (DIRECT TO CONSUMER) PER FAR ACCETTARE L’INNOVAZIONE GENETICA IN VITICOLTURA ED IN PARTICOLARE QUELLA CHE UTILIZZA I MAS (ED IN FUTURO I CISGENI) DA PARTE DELL’OPINIONE PUBBLICA E’ NECESSARIO UTILIZZARE L’ENORME POPOLARITA’CHE STA AVENDO IN USA LA COSIDDETTA GENOMICA DI MASSA CHE CONSENTE DI DECODIFICARE IL PROFILO GENETICO DEGLI AMERICANI
  • 46. QUALE E’ LA CHIAVE PER APRIRE LA MENTE DEL CONSUMATORE VERSO LA GENETICA ? • L’ACCETTAZIONE DELLA GENOMICA CHE E’ ALLA BASE DEL PASSAGGIO DAI VECCHI AI NUOVI RESISTENTI CON LA TECNICA DEI MAS,E’ LA PRECONDIZIONE PER APRIRE IL CONSUMATORE AI RISULTATI DEL MIGLIORAMENTO GENETICO. • PER FARE QUESTO E’ NECESSARIO FAVORIRE LO SVILUPPO DELLA COSIDDETTA GENOMICA DI MASSA (DIRECT TO CONSUMER) CHE LE INDUSTRIE AMERICANE METTONO A DISPOSIZIONE PER DECODIFICARE IL DNA ED INDIVIDUARE IL PROFILO GENETICO DI CIASCUNO
  • 49. 8 LA NECESSITA’ DI UNA ALLEANZA LUNGO LA FILIERA : DAL VIVAISTA ALLA GDO ATTRAVERSO L’INFORMAZIONE AL CONSUMATORE
  • 50. FARE INNOVAZIONE OGGI • L’INNOVAZIONE E’ SOPRATTUTTO CULTURA INTERDISCIPLINARE DOVE SI CONIUGANO FATTORI TECNICOSCIENTIFICI,ECONOMICI,SOCIALI E DI MERCATO NONCHE’ EMOZIONALI • ALLA BASE DELL’INNOVAZIONE SONO I RAPPORTI TRA UNIVERSITA’ ED INDUSTRIA • STRATEGICO E’IL CONCETTO DI INNOVATIVITA’ DEL CONSUMATORE,CON LE SUE PROPENSIONI INDIVIDUALI A CAPIRE ED ACCETTARE UN PRODOTTO INNOVATIVO (AD ES.IL CRESCENTE INTERESSE VERSO AZIENDE AD ELEVATA SENSIBILITA’ AMBIENTALE NELLA SCELTA DI UN PRODOTTO NON SOLO AGROALIMENTARE)
  • 51. 9 PER RIUSCIRE A DIFFONDERE QUESTI VITIGNI E’ NECESSARIO VINCERE LE RESISTENZE NON SOLO DEI VITICOLTORI E TECNICI SCETTICI O DELLE VITICOLTURE DEL MEDITERRANEO MA DELLE ISTITUZIONI PRIMA COMUNITARIE E QUINDI NAZIONALI E REGIONALI COSA FARE NELL’IMMEDIATO ?
  • 52. Legislazione degli ibridi Vini DOC solo da V.vinifera OCM semplifica le procedure per l’autorizzazione alla coltivazione di ibridi interspecifici Ogni membro può impiantare varietà interspecifiche a scopo di produzione o sperimentale Svizzera, Austria, Germania 52
  • 53. Prospettive per il futuro Riscoperta dei mercati regionali e di nicchia attraverso produzioni esclusive di piccole zone Resistenza è un carattere QUANTITATIVO, la cui espressione dipende dai fattori ambientali, dove le viti vengono coltivate 53
  • 54. Prospettive per il futuro Valorizzazione dei vini da tavola(circa il 50 % della produzione nazionale) soprattutto al sud, con la coltivazione di vitigni resistenti per la produzione di vini di buona qualità,con bassi costi di produzione e con un marchio di sostenibilità. 54
  • 55. Prospettive per il futuro I resistenti moderni hanno capacità adattative ridotte nelle zone calde ,soprattutto per il controllo dell’acidità e la tolleranza all’oidio,per cui è necessario sviluppare programmi di M.G.specifici che utilizzano come ricorrenti i vitigni locali e come portatori di resistenza i vitigni di ultima generazione 55
  • 56. Visioni per il futuro Contro i pregiudizi : Non confondere semanticamente nella comunicazione gli ibridi del passato con i nuovi resistenti Dare ai nuovi resistenti delle denominazioni che richiamano i vitigni della tradizione dai quali sono stati ottenuti
  • 57. UN PREREQUISITO FONDAMENTALE : Vivaisti Ricercatori & Universita Opinion leaders Produttori Una nuova alleanza Distributori Giornalisti, sommeliers, bloggers.. Consumatori