SlideShare a Scribd company logo
1 of 49
Download to read offline
Il sistema informativo di marketing




              Corso di MARKETING       1
             Prof. Gandolfo DOMINICI
Il sistema informativo di marketing
Complesso di attività volto alla ricerca dei dati, alla
loro conservazione, al loro trattamento, alla
distribuzione delle informazioni rilevanti ai fini del
processo decisionale di marketing

Complesso interattivo di persone, macchine e
procedure per la gestione e la strutturazione
giornaliera di informazioni sia interne sia esterne
ad un organizzazione; esso fornisce un flusso
continuo di informazioni sui prezzi, sui costi della
pubblicità sulle vendite, sulla concorrenza e sui
costi di distribuzione

                      Corso di MARKETING         2
                     Prof. Gandolfo DOMINICI
Il sistema informativo di marketing
  Le attività di marketing necessitano di informazioni
          costanti sull’ambiente e sul mercato




La raccolta e la trasformazione delle informazioni diventa
   diventa un processo di conoscenza necessaria per il
      comportamento di mercato dell’impresa



                        Corso di MARKETING            3
                       Prof. Gandolfo DOMINICI
Dati, informazioni e conoscenza

Dato: rappresentazione di una caratteristica
interessante nella forma più appropriata;
Informazione: traduzione del dato in un
elemento comprensibile e significativo per i fini
da raggiungere;
Conoscenza: organizzazione delle informazioni
in modo tale da renderle significative e
metterle in relazione con le altre informazioni


                   Corso di MARKETING       4
                  Prof. Gandolfo DOMINICI
Il sistema informativo di marketing
Ogni decisione di marketing si basa su un insieme di dati elaborati
in modo da divenire informazioni utili per la formulazione delle
decisioni delle imprese sul mercato.
Si tratta di informazioni che riguardano diversi ambienti e
circostanze interne ed esterne all’azienda e che per essere utilizzate
devono essere organizzate in un sistema




       SISTEMA INFORMATIVO DI MARKETING


                            Corso di MARKETING            5
                           Prof. Gandolfo DOMINICI
Il sistema informativo di marketing
Il sistema informativo di marketing può fornire
informazioni su:


   sullo stato e sull’evoluzione dell’ambiente circostante e sulla
   posizione assunta dall’impresa nell’ambiente di riferimento


    sui risultati, ex post, delle azioni di marketing intraprese
    dall’impresa o che si intendono intraprendere



                           Corso di MARKETING             6
                          Prof. Gandolfo DOMINICI
La struttura del sistema informativo di marketing
Incorpora e utilizza tre tipologie di informazioni:

1. dati e informazioni interni all’azienda: possono provenire da diverse
fonti: contabilità, produzione, logistica, vendite. E’ indispensabile creare un
collegamento logico tra le varie fonti (per es. il prodotto).

2. eventi che concorrono a modificare le condizioni dell’ambiente di
marketing: provengono dal mercato e sono difficili da gestire poiché
provengono da fonti diverse.

3. informazioni derivanti dalle ricerche di marketing: indagini finalizzate
a conoscere ben definite parti del processo di marketing


                                 Corso di MARKETING                   7
                                Prof. Gandolfo DOMINICI
I momenti della costruzione di un sistema
      informativo di marketing

          Identificare le situazioni
                 decisionali

        Determinare le informazioni
         necessarie (fabbisogno)

        Effettuare un‘analisi costi-
                 benefici

         PROGETTARE IL SISTEMA


                  Corso di MARKETING       8
                 Prof. Gandolfo DOMINICI
Analisi costi-benefici




        Corso di MARKETING       9
       Prof. Gandolfo DOMINICI
Sub-sistemi del sistema informativo di marketing

 Sub-sistema delle rilevazioni interne

 Sub-sistema informativo di mercato

 Sub-sistema delle ricerche di mercato

 Sub-sistema delle analisi e dei modelli di
 marketing

                    Corso di MARKETING        10
                   Prof. Gandolfo DOMINICI
Sub-sistema delle rilevazioni interne
Rilevazioni contabili ed extra-contabili:
  Informazioni sulle vendite
  Informazioni sulla clientela
  Informazioni sulle scorte
  Informazioni sui costi
  Informazioni sui risultati economici e sui
  prezzi

                   Corso di MARKETING       11
                  Prof. Gandolfo DOMINICI
Sub-sistema delle rilevazioni interne
       Informazioni sulle vendite e sulla clientela

Dalla contabilità generale (rilevazione a valori) e dalla
contabilità analitica (rilevazioni a volumi):
  analisi delle vendite per singoli prodotti / gruppi di
  prodotti
   analisi delle vendite per zone territoriali / venditori
   analisi delle vendite per canali
   analisi clientela per zone territoriali / venditori
   analisi della clientela in funzione della posizioni
  commerciale dell‘acquirente (consumatore finale,
  azienda...)
   analisi della clientela secondo i volumi d‘acquisto


                            Corso di MARKETING               12
                           Prof. Gandolfo DOMINICI
Sub-sistema delle rilevazioni interne
          Informazioni sulle scorte




Da rilevazioni contabili della contabilità di
magazzino
Eventuale disaggregazione analitica per
zone, sottocategorie di prodotti, fase del
ciclo di vita del prodotto



                  Corso di MARKETING       13
                 Prof. Gandolfo DOMINICI
Sub-sistema delle rilevazioni interne
            Informazioni sui costi


L‘analisi dei costi può avvenire per:
   costi di produzione
   costi di distribuzione (con lo scopo di
  attribuire i costi commercialiai ai
  singoli prodotti / alle zone di vendita
  /ai canali di distribuzione / a una
  classe di clienti)


                   Corso di MARKETING       14
                  Prof. Gandolfo DOMINICI
Sub-sistema delle rilevazioni interne
                        Informazioni sui costi

         Fasi per la rilevazione dei costi commerciali:
     Classificazione per oggetti : raggruppando i costi per categorie
1.
     omogenee (per venditore, per addetto vendite, di pubblicità, di
     ricerche di mercato, ecc.)
     Classificazione funzionale: per categorie di attività o funzioni;
2.
     Imputazione per segmenti: ricercando una base causale di
3.
     correlazione tra una classificazione di costi ed i vari oggetti
     •    Geografici
     •    Per prodotti
     •    Per canali di distribuzione
     •    Per metodo di vendita
     •    Per classe di cliente
     •    Per dimensione degli ordini
     •    Per modo di consegna
     •    Per condizioni di pagamento
                                  Corso di MARKETING             15
                                 Prof. Gandolfo DOMINICI
Sub-sistema delle rilevazioni interne
          Informazioni sui prezzi




Prezzo medio del prodotto: prezzo
medio al netto degli sconti;

Prezzi ottenuti per zone e per
categorie di clienti



                 Corso di MARKETING       16
                Prof. Gandolfo DOMINICI
Sub-sistema delle rilevazioni interne
             Informazioni sui costi

I prezzi medi possono essere messi in
  relazione
  Con i costi medi corrispondenti per
  determinare i marginidi prodotto;
  Con costi parziali (costo diretto di
  produzione, costo totale di produzione,
  ecc.) per determinare i margini lordi;
  Con il costo complessivo per
  determinare i margini netti.
                    Corso di MARKETING       17
                   Prof. Gandolfo DOMINICI
(Breve parentesi sui costi)
P.S. cose che dovreste già sapere ma è meglio rivedere
Costo Primo.
Ne fanno parte i costi per l’acquisto della merce e tutte le altre spese
direttamente connesse all’acquisto della merce (come spese di trasporto,
oneri accessori, etc…).
Costo di Intermediazione.
Si ottiene sommando al Costo Primo le spese inerenti
all’immagazzinamento e stoccaggio della merce presso il magazzino
dell’impresa commerciale (spese di assicurazione, affitto del locale di
deposito, stipendio del custode, ammortamento attrezzatura destinata allo
stoccaggio, etc…).
Costo Complessivo.
È formato dalla somma del Costo di Intermediazione e di tutte le
spese:amministrative; finanziarie; tributarie; commerciali;
salari e stipendi del personale di vendita; ammortamenti
macchine e arredamento
Costo Economico/Tecnico.
Se aggiungiamo al Costo Complessivo: fitti figurativi; interessi di
computo; stipendio direzionale otteniamo il Costo Economico/Tecnico
                             Corso di MARKETING                  18
                            Prof. Gandolfo DOMINICI
Sub-sistema delle rilevazioni interne
             Risultati finanziari




       + Reddito operativo
         + Ammortamenti
        + Interessi passivi
                 =
       Flusso di circolante


               Corso di MARKETING       19
              Prof. Gandolfo DOMINICI
Sub-sistema delle rilevazioni interne
              Risultati finanziari


        + Flusso di circolante
      - ∆(+) crediti verso clienti
             - ∆(+) scorte
           - ∆(-) Debiti vari
      + ∆(+) Debiti vs. fornitori
           + ∆(+) Fondi vari
          + ∆(-) Crediti vari
                   =
          Flusso monetario

                Corso di MARKETING       20
               Prof. Gandolfo DOMINICI
Sub-sistema delle rilevazioni interne
             Stime di efficienza




               Corso di MARKETING       21
              Prof. Gandolfo DOMINICI
Sub-
Sub-sistema informativo di mercato

comprende tutte le procedure usate
dalle imprese per ottenere
informazioni sul macro-ambiente e
sull‘ambiente operativo;




               Corso di MARKETING       22
              Prof. Gandolfo DOMINICI
Sub-sistema informativo di mercato
          Informazioni sull’ambiente operativo

                  la concorrenza
           la domanda e il consumo
             il sistema distributivo

Le tipiche fonti sono: i venditori, gli
operatori interni dell‘azienda, le ricerche di
mercato (interne o in outsourcing)


                       Corso di MARKETING        23
                      Prof. Gandolfo DOMINICI
Sub-sistema informativo di mercato
               Informazioni sul macro-ambiente

Hanno come oggetto l’ambiente nelle sue componenti
sociali, economiche, tecnologiche e istituzionali.
Si parla talvolta di marketing intelligence, intendendo
indicare le attività poste in essere per l‘esame sistematico
della situazione in cui opera l‘azienda.
La raccolta dati può avvenire mediante:
        •   Scanning irregolare (una tantum, es. ingresso nuovo mercato)
        •   Scanning regolare (es. piano di marketing)
        •   Scanning continuo (strategico, es. Balanced Scorecard)




                            Corso di MARKETING                    24
                           Prof. Gandolfo DOMINICI
Sub-sistema delle ricerche di mercato


È l‘insieme delle indagini riferite a
particolari fenomeni di mercato, per lo
più affidate a specialisti esterni;




                 Corso di MARKETING       25
                Prof. Gandolfo DOMINICI
Sub-sistema delle ricerche di mercato
Classificazione in base:

                 All’oggetto;
                Alla finalità;
                Alle tecniche




                  Corso di MARKETING       26
                 Prof. Gandolfo DOMINICI
Sub-sistema delle ricerche di mercato
         classificazione in base all’oggetto


         Ricerche sul prodotto

          Ricerche di mercato

         Ricerche pubblicitarie

        Ricerche sull’ambiente

                    Corso di MARKETING         27
                   Prof. Gandolfo DOMINICI
Sub-sistema delle ricerche di mercato
                             Il Processo di Ricerca di Marketing




Fonte: Pride, Ferrel- Elementi di Marketing
                                               Corso di MARKETING       28
                                              Prof. Gandolfo DOMINICI
Sub-sistema delle ricerche di mercato
                 Il Processo di Ricerca di Marketing

     Localizzazione e definizione del problema: definizione del
1.
     problema chiarendo la natura e i confini di una situazione o di una
     questione correlata con la strategia di marketing o con la sua
     implementazione;
     Progetto di Ricerca:
2.
                 •   Formulazione ipotesi
                 •   Scelta della tipologia di ricerca (esplorativa, descrittiva, causale)
     Raccolta dei dati: raccolta di dati per confermare o confutare
3.
     l’ipotesi
                 •   Dati primari (raccolti studiando i rispondenti)
                 •   Dati secondari (raccolti per scopi diversi ma utilizzabili)
     Interpretazione dei risultati: da parte del marketing manager
4.
     con presentazione in forma tabulare e interpretazione statistica
     Presentazione dei risultati: preparazione del report
5.

                                  Corso di MARKETING                               29
                                 Prof. Gandolfo DOMINICI
Sub-sistema delle ricerche di mercato
              Le ricerche quantitative


Metodi raccolta dati:
 intervista (postale, telematica, tramite
 internet, personale e telefonica)
  osservazione
  rilevazione continuativa
  esperimento


                    Corso di MARKETING       30
                   Prof. Gandolfo DOMINICI
Sub-sistema delle ricerche di mercato
     Le ricerche quantitative – Metodo campionario

Il campione è una frazione del numero
complessivo di soggetti dai quali si
vogliono trarre alcune informazioni.
Se opportunamente scelto, il campione
tende a riprodurre alcune caratteristiche
statistiche dell‘universo che rappresenta.
Esiste comunque un margine di errore.



                      Corso di MARKETING             31
                     Prof. Gandolfo DOMINICI
Sub-sistema delle ricerche di mercato
      Le ricerche quantitative – Metodo campionario


Principali metodi di scelta del campione:
 Campionamento semplice

 Campionamento a grappolo (cluster
 sampling)

 Campionamento stratificato
                       Corso di MARKETING             32
                      Prof. Gandolfo DOMINICI
Sub-sistema delle ricerche di mercato
Le ricerche quantitative – Metodo campionamento semplice

  Si effettua estraendo una certa quota di unità dall’insieme di riferimento
  attraverso un metodo che garantisce la casualità delle estrazioni, ad esempio,
  con il classico sistema dell'estrazione di un numero a partire da un elenco
  (quot;lista di campionamentoquot;) in cui sono presenti tutti gli individui della
  popolazione da studiare. Nella pratica si utilizza un computer provvisto di
  apposito software oppure le cosiddette «tavole generatrici di numeri casuali»;




                                Corso di MARKETING                     33
                               Prof. Gandolfo DOMINICI
Sub-sistema delle ricerche di mercato
   Le ricerche quantitative – Metodo campionamento a grappolo

Si selezionano gruppi (grappoli o cluster) composti dalle unità
di interesse . I cluster possono essere individuati su base
geografica o secondo altri parametri.
Offre il vantaggio di facilitare notevolmente il reclutamento
dei soggetti abbassando costi e tempi di indagine. L'errore di
campionamento può essere più elevato rispetto al
campionamento semplice o stratificato.




                          Corso di MARKETING                34
                         Prof. Gandolfo DOMINICI
Sub-sistema delle ricerche di mercato
     Le ricerche quantitative – Metodo campionamento stratificato
Consiste nella formazione di un campione nel quale le diverse classi di
soggetti entrano secondo le proporzioni che essi assumono nell’universo
Prima di effettuare l'estrazione del campione la popolazione viene
suddivisa in strati basati sul fattore che influenza il carattere da
studiare.
All'interno di ciascuno strato si sceglie un campione con un metodo che
garantisca la casualità come il campionamento semplice.
Il campionamento stratificato è più flessibile di quello semplice in
quanto nei diversi strati può essere scelta una percentuale differente.




                             Corso di MARKETING                 35
                            Prof. Gandolfo DOMINICI
Sub-sistema delle ricerche di mercato
               Le ricerche qualitative

Studia approfonditamente il comportamento dei
consumatori;
Mira a soddisfare il bisogno della direzione
aziendale di prevedere i comportamenti dei
consumatori;
Compone delle ipotesi sugli atteggiamenti e sulle
circostanze dterminanti le preferenze e le decisioni
dei consumatori per prevederne i comportamenti e
per spiegare azioni e reazioni non previste
(ricerche motivazionali);
Utilizza due tipi di strumenti:
          • Tecniche proiettive
          • Interviste
                     Corso di MARKETING       36
                    Prof. Gandolfo DOMINICI
Sub-sistema delle ricerche di mercato
         Le ricerche qualitative – Tecniche proiettive

Consentono, tramite l‘interpretazione degli
elementi forniti dall‘intervistato, di rilevarne i
bisogni, le motivazioni, gli atteggiamenti nei
confronti di un dato oggetto di consumo
   Percezione tematica: disegni o fotografie su cui
   l’intervistato deve spiegare le sue sensazioni;
   Test a fumetto: disegni con la sola immagine in
   cui si deve inserire il testo
   Completamento frasi: frasi incomplete che vanno
   riempite per ottenere un senso compiuto
                          Corso di MARKETING             37
                         Prof. Gandolfo DOMINICI
Sub-sistema delle ricerche di mercato
            Le ricerche qualitative – Interviste


Interviste non direttive: in cui il soggetto prende
gradualmente conoscenza di informazioni sul proprio
comportamento prima a lui ignote;
Interviste cliniche: informazioni sintomatiche che
vengono poi elaborate per capirne il significato profondo
Interviste focalizzate: verificano alcune ipotesi sulle
motivazioni del consumatore;
Interviste di gruppo (focus group): osservazione delle
interazioni tra i membri di un gruppo esposte a un‘idea o
a un concetto



                        Corso di MARKETING         38
                       Prof. Gandolfo DOMINICI
Sub-sistema delle ricerche di mercato
               Le ricerche qualitative – Differenziale semantico

Consente di svolgere misurazioni e analisi di tipo statistico.
Consiste nel sottoporre ad un campione di consumatori una serie
di giudizi graduati, tra i quali essi devono scegliere.


Esempio:


 semplice                                                                  complesso
              molto   abbastanza    indifferente      abbastanza   molto



               --        -              0                    +     ++
sconosciuto                                                                 conosciuto


                                    Corso di MARKETING                     39
                                   Prof. Gandolfo DOMINICI
Sub-sistema dei modelli di marketing
Definizione:
per modello si intende la rappresentazione teorica,
solitamente quantitativa di un sistema reale, mediante
l‘individuazione di una serie di variabili che lo caratterizzano e
delle relazioni che collegano tali variabili.
                                    modelli matematici

  Tipologie di modelli                modelli verbali

                                       modelli grafici

                             Corso di MARKETING            40
                            Prof. Gandolfo DOMINICI
Sub-sistema dei modelli di marketing
I modelli possono essere classificati anche in base allo scopo
per il quale vengono costruiti:



             modelli descrittivi


             modelli previsionali


             modelli decisionali

                           Corso di MARKETING          41
                          Prof. Gandolfo DOMINICI
Sub-sistema dei modelli di marketing
Tra i modelli grafici possono essere menzionati i seguenti tipi:


   diagramma di analisi causale
   diagramma delle relazioni funzionali
   diagrammi temporali delle attività
   diagramma di flusso logico
   albero delle decisioni
   diagramma a feedback



                             Corso di MARKETING             42
                            Prof. Gandolfo DOMINICI
Sub-sistema dei modelli di marketing
                  modelli grafici

Diagramma di analisi causale: mostra le
principali variabili e le relazioni tra esse
esistenti, es. modello del comportamento del
consumatore EKB;

Diagramma delle relazioni funzionali:
rappresenta le funzioni che legano due
variabili, es. curva di domanda, effetti della
pubblicità, ecc.

                    Corso di MARKETING       43
                   Prof. Gandolfo DOMINICI
Sub-sistema dei modelli di marketing
                                   modelli grafici

            Diagrammi temporali delle attività
Esempio semplificato di PERT per il lancio di un nuovo prodotto




                                     Corso di MARKETING           44
                                    Prof. Gandolfo DOMINICI
Sub-sistema dei modelli di marketing
                                     modelli grafici
Diagrammi di flussi logici:             usati per la programmazione tramite computer

      Procedure di selezione dei prodotti




                                       Corso di MARKETING                  45
                                      Prof. Gandolfo DOMINICI
Sub-sistema dei modelli di marketing
                  modelli grafici

         Albero delle decisioni
         livello di prezzo




                     Corso di MARKETING       46
                    Prof. Gandolfo DOMINICI
Sub-sistema dei modelli di marketing
                                modelli grafici

 Sistemi in cui l’output del processo costituisce un input del processo successivo

Diagramma feedback della pianificazione di marketing




                                  Corso di MARKETING                   47
                                 Prof. Gandolfo DOMINICI
Sub-sistema dei modelli di marketing
                   modelli matematici

Descrittivi-previsionali:
  modello delle catene di Markov (la
  probabilità di riacquisto dipende dai dati storici)
   modello delle code (per la formazione die colli
  di bottiglia)
   simulazione estrapolazione di tendenze
   analisi di regressione
   matrici di settore

                       Corso di MARKETING       48
                      Prof. Gandolfo DOMINICI
Sub-sistema dei modelli di marketing
                          modelli matematici - decisionali
Si propongono di valutare i risultati di diverse possibili
decisioni riguardanti un dato problema, nell‘intento di
individuare la decisione più conveniente.
  La teoria die giochi: è la scienza matematica che analizza
  situazioni di conflitto e ne ricerca soluzioni competitive e
  cooperative tramite modelli, ovvero uno studio delle
  decisioni individuali in situazioni in cui vi sono
  interazioni tra i diversi soggetti, tali per cui le decisioni di
  un soggetto possono influire sui risultati conseguibili da
  parte di un rivale, secondo un meccanismo di retroazione.
   •   Giochi a somma zero: in cui la somma delle vincite dei due contendenti in funzione
       delle strategie utilizzate è sempre zero. Negli scacchi ad esempio significa che i soli tre
       risultati possibili, rappresentando la vincita con 1 la perdita con -1 e il pareggio con zero
       possono essere (1,-1), vince il bianco, (-1,1) vince il nero, (0,0) pareggiano. Non esiste ad
       esempio il caso in cui vincono entrambi o perdono entrambi.
   •   Giochi a somma non zero: in cui la somma di cui al punto precedente non è zero
       almeno in un caso.
                                         Corso di MARKETING                              49
                                        Prof. Gandolfo DOMINICI

More Related Content

What's hot

Marketing L19 Comunicazione3
Marketing L19 Comunicazione3Marketing L19 Comunicazione3
Marketing L19 Comunicazione3Gandolfo Dominici
 
Il time to market nel settore moda
Il time to market nel settore modaIl time to market nel settore moda
Il time to market nel settore modaGandolfo Dominici
 
Sessione 4 - Analisi di mercato 7 ottobre
Sessione 4 - Analisi di mercato 7 ottobreSessione 4 - Analisi di mercato 7 ottobre
Sessione 4 - Analisi di mercato 7 ottobreThe Qube
 
Appunti di Marketing: comportamento consumatore
Appunti di Marketing: comportamento consumatoreAppunti di Marketing: comportamento consumatore
Appunti di Marketing: comportamento consumatoreprofman
 
Sessione 4 - Analisi di mercato 8 ottobre
Sessione 4 - Analisi di mercato 8 ottobreSessione 4 - Analisi di mercato 8 ottobre
Sessione 4 - Analisi di mercato 8 ottobreThe Qube
 
Il marketing mix. sintesi da il marketing secondo kotler - ITCGT Salvemini M...
Il marketing mix. sintesi da  il marketing secondo kotler - ITCGT Salvemini M...Il marketing mix. sintesi da  il marketing secondo kotler - ITCGT Salvemini M...
Il marketing mix. sintesi da il marketing secondo kotler - ITCGT Salvemini M...Maria Messere
 

What's hot (20)

Marketing L1 Intro
Marketing L1 IntroMarketing L1 Intro
Marketing L1 Intro
 
Marketing L7 Crm
Marketing L7 CrmMarketing L7 Crm
Marketing L7 Crm
 
Marketing L5 6
Marketing L5 6Marketing L5 6
Marketing L5 6
 
Marketing L16 Distribuzione
Marketing L16 DistribuzioneMarketing L16 Distribuzione
Marketing L16 Distribuzione
 
Marketing L15 Prezzo
Marketing L15 PrezzoMarketing L15 Prezzo
Marketing L15 Prezzo
 
Lez12 Prodotto Brand Amenta
Lez12 Prodotto Brand AmentaLez12 Prodotto Brand Amenta
Lez12 Prodotto Brand Amenta
 
Mr Oishi likes chocolate
Mr Oishi likes chocolateMr Oishi likes chocolate
Mr Oishi likes chocolate
 
Marketing L19 Comunicazione3
Marketing L19 Comunicazione3Marketing L19 Comunicazione3
Marketing L19 Comunicazione3
 
Lez10 Segmentazione
Lez10 SegmentazioneLez10 Segmentazione
Lez10 Segmentazione
 
Il time to market nel settore moda
Il time to market nel settore modaIl time to market nel settore moda
Il time to market nel settore moda
 
Lez20e21 Comunicazione
Lez20e21 ComunicazioneLez20e21 Comunicazione
Lez20e21 Comunicazione
 
Lez04 Piano Marketing
Lez04 Piano MarketingLez04 Piano Marketing
Lez04 Piano Marketing
 
Marketing L21 Intern
Marketing L21 InternMarketing L21 Intern
Marketing L21 Intern
 
Lez14+15 Prezzo
Lez14+15 PrezzoLez14+15 Prezzo
Lez14+15 Prezzo
 
Marketing L23 Brand
Marketing L23 BrandMarketing L23 Brand
Marketing L23 Brand
 
Lez10 Segmentazione
Lez10 SegmentazioneLez10 Segmentazione
Lez10 Segmentazione
 
Sessione 4 - Analisi di mercato 7 ottobre
Sessione 4 - Analisi di mercato 7 ottobreSessione 4 - Analisi di mercato 7 ottobre
Sessione 4 - Analisi di mercato 7 ottobre
 
Appunti di Marketing: comportamento consumatore
Appunti di Marketing: comportamento consumatoreAppunti di Marketing: comportamento consumatore
Appunti di Marketing: comportamento consumatore
 
Sessione 4 - Analisi di mercato 8 ottobre
Sessione 4 - Analisi di mercato 8 ottobreSessione 4 - Analisi di mercato 8 ottobre
Sessione 4 - Analisi di mercato 8 ottobre
 
Il marketing mix. sintesi da il marketing secondo kotler - ITCGT Salvemini M...
Il marketing mix. sintesi da  il marketing secondo kotler - ITCGT Salvemini M...Il marketing mix. sintesi da  il marketing secondo kotler - ITCGT Salvemini M...
Il marketing mix. sintesi da il marketing secondo kotler - ITCGT Salvemini M...
 

Viewers also liked

Comunicazione tecnica e di prodotto: design per il mobile
Comunicazione tecnica e di prodotto: design per il mobileComunicazione tecnica e di prodotto: design per il mobile
Comunicazione tecnica e di prodotto: design per il mobileKEA s.r.l.
 
Analisi comparativa del Marketing mix nelle imprese nautiche da diporto
Analisi comparativa del Marketing mix nelle imprese nautiche da diportoAnalisi comparativa del Marketing mix nelle imprese nautiche da diporto
Analisi comparativa del Marketing mix nelle imprese nautiche da diportodamiano cori
 
10 la determinazione del prezzo comprendere e cogliere il valore per il cli...
10   la determinazione del prezzo comprendere e cogliere il valore per il cli...10   la determinazione del prezzo comprendere e cogliere il valore per il cli...
10 la determinazione del prezzo comprendere e cogliere il valore per il cli...Alfie555
 
Marketing per i prodotti da forno
Marketing per i prodotti da fornoMarketing per i prodotti da forno
Marketing per i prodotti da fornoStrive
 
Strategie di prodotto e di prezzo
Strategie di prodotto e di prezzoStrategie di prodotto e di prezzo
Strategie di prodotto e di prezzoStefano Principato
 
PRICE MANAGEMENT E POSIZIONAMENTO COMPETITIVO (by Fabio Bullita)
PRICE MANAGEMENT E POSIZIONAMENTO COMPETITIVO (by Fabio Bullita)PRICE MANAGEMENT E POSIZIONAMENTO COMPETITIVO (by Fabio Bullita)
PRICE MANAGEMENT E POSIZIONAMENTO COMPETITIVO (by Fabio Bullita)Fabio Bullita
 
I cinque sensi nel punto vendita
I cinque sensi nel punto venditaI cinque sensi nel punto vendita
I cinque sensi nel punto venditaGabriele Qualizza
 
Marketing nel punto vendita
Marketing nel punto venditaMarketing nel punto vendita
Marketing nel punto venditaStrive
 
Infographic: DC vs Marvel – The Battle of Brands
Infographic: DC vs Marvel – The Battle of BrandsInfographic: DC vs Marvel – The Battle of Brands
Infographic: DC vs Marvel – The Battle of Brandsdomain .ME
 

Viewers also liked (11)

Comunicazione tecnica e di prodotto: design per il mobile
Comunicazione tecnica e di prodotto: design per il mobileComunicazione tecnica e di prodotto: design per il mobile
Comunicazione tecnica e di prodotto: design per il mobile
 
Il prezzo
Il prezzoIl prezzo
Il prezzo
 
Analisi comparativa del Marketing mix nelle imprese nautiche da diporto
Analisi comparativa del Marketing mix nelle imprese nautiche da diportoAnalisi comparativa del Marketing mix nelle imprese nautiche da diporto
Analisi comparativa del Marketing mix nelle imprese nautiche da diporto
 
10 la determinazione del prezzo comprendere e cogliere il valore per il cli...
10   la determinazione del prezzo comprendere e cogliere il valore per il cli...10   la determinazione del prezzo comprendere e cogliere il valore per il cli...
10 la determinazione del prezzo comprendere e cogliere il valore per il cli...
 
Marketing per i prodotti da forno
Marketing per i prodotti da fornoMarketing per i prodotti da forno
Marketing per i prodotti da forno
 
Strategie di prodotto e di prezzo
Strategie di prodotto e di prezzoStrategie di prodotto e di prezzo
Strategie di prodotto e di prezzo
 
PRICE MANAGEMENT E POSIZIONAMENTO COMPETITIVO (by Fabio Bullita)
PRICE MANAGEMENT E POSIZIONAMENTO COMPETITIVO (by Fabio Bullita)PRICE MANAGEMENT E POSIZIONAMENTO COMPETITIVO (by Fabio Bullita)
PRICE MANAGEMENT E POSIZIONAMENTO COMPETITIVO (by Fabio Bullita)
 
I cinque sensi nel punto vendita
I cinque sensi nel punto venditaI cinque sensi nel punto vendita
I cinque sensi nel punto vendita
 
Organizzazione aziendale
Organizzazione aziendaleOrganizzazione aziendale
Organizzazione aziendale
 
Marketing nel punto vendita
Marketing nel punto venditaMarketing nel punto vendita
Marketing nel punto vendita
 
Infographic: DC vs Marvel – The Battle of Brands
Infographic: DC vs Marvel – The Battle of BrandsInfographic: DC vs Marvel – The Battle of Brands
Infographic: DC vs Marvel – The Battle of Brands
 

Similar to Marketing L9 Infosys

L'energia delle imprese: tra rinnovabili, innovazioni ed export | Presentazio...
L'energia delle imprese: tra rinnovabili, innovazioni ed export | Presentazio...L'energia delle imprese: tra rinnovabili, innovazioni ed export | Presentazio...
L'energia delle imprese: tra rinnovabili, innovazioni ed export | Presentazio...BNL Mestiere Impresa
 
Ricerca di Mercato e internazionalizzazione
Ricerca di Mercato e internazionalizzazioneRicerca di Mercato e internazionalizzazione
Ricerca di Mercato e internazionalizzazioneRita Bonucchi
 
Webinar: Come implementare una campagna di direct marketing di successo
Webinar: Come implementare una campagna di direct marketing di successoWebinar: Come implementare una campagna di direct marketing di successo
Webinar: Come implementare una campagna di direct marketing di successoL'Ippogrifo®
 
Il budget di vendita report
Il budget di vendita reportIl budget di vendita report
Il budget di vendita reportumberto fossali
 
Introduzione alle ricerche di marketing
Introduzione alle ricerche di marketingIntroduzione alle ricerche di marketing
Introduzione alle ricerche di marketingStefano Principato
 
Slide webinar Marketplace PrestaShop.pptx
Slide webinar Marketplace PrestaShop.pptxSlide webinar Marketplace PrestaShop.pptx
Slide webinar Marketplace PrestaShop.pptxRoberto Di Stefano
 
COME IMPOSTARE L’UFFICIO ESTERO NELLE PMI
COME IMPOSTARE L’UFFICIO ESTERO NELLE PMICOME IMPOSTARE L’UFFICIO ESTERO NELLE PMI
COME IMPOSTARE L’UFFICIO ESTERO NELLE PMIRita Bonucchi
 
Concetto di Marketing mix
Concetto di Marketing mixConcetto di Marketing mix
Concetto di Marketing mixstefano basso
 
Il piano marketing
Il piano marketingIl piano marketing
Il piano marketingremo luzi
 
Marketing L18 Comunicazione2
Marketing L18 Comunicazione2Marketing L18 Comunicazione2
Marketing L18 Comunicazione2Gandolfo Dominici
 
Marketing Operativo
Marketing OperativoMarketing Operativo
Marketing OperativoFormaLms
 
Webinar: Leve di Marketing B2B. Ecco le più utili
Webinar: Leve di Marketing B2B. Ecco le più utiliWebinar: Leve di Marketing B2B. Ecco le più utili
Webinar: Leve di Marketing B2B. Ecco le più utiliL'Ippogrifo®
 
Webinar: strategie di ingresso nel marketing B2B
Webinar: strategie di ingresso nel marketing B2BWebinar: strategie di ingresso nel marketing B2B
Webinar: strategie di ingresso nel marketing B2BL'Ippogrifo®
 
Webinar: sistemi vs prodotti e uso dei marchi
Webinar: sistemi vs prodotti e uso dei marchiWebinar: sistemi vs prodotti e uso dei marchi
Webinar: sistemi vs prodotti e uso dei marchiL'Ippogrifo®
 

Similar to Marketing L9 Infosys (20)

L'energia delle imprese: tra rinnovabili, innovazioni ed export | Presentazio...
L'energia delle imprese: tra rinnovabili, innovazioni ed export | Presentazio...L'energia delle imprese: tra rinnovabili, innovazioni ed export | Presentazio...
L'energia delle imprese: tra rinnovabili, innovazioni ed export | Presentazio...
 
Ricerca di Mercato e internazionalizzazione
Ricerca di Mercato e internazionalizzazioneRicerca di Mercato e internazionalizzazione
Ricerca di Mercato e internazionalizzazione
 
Imprendit-eroe Progetta&Pianifica
Imprendit-eroe Progetta&PianificaImprendit-eroe Progetta&Pianifica
Imprendit-eroe Progetta&Pianifica
 
Webinar: Come implementare una campagna di direct marketing di successo
Webinar: Come implementare una campagna di direct marketing di successoWebinar: Come implementare una campagna di direct marketing di successo
Webinar: Come implementare una campagna di direct marketing di successo
 
Customers & Competitors
Customers & CompetitorsCustomers & Competitors
Customers & Competitors
 
Il budget di vendita report
Il budget di vendita reportIl budget di vendita report
Il budget di vendita report
 
Introduzione alle ricerche di marketing
Introduzione alle ricerche di marketingIntroduzione alle ricerche di marketing
Introduzione alle ricerche di marketing
 
Convegno 9.02.18
Convegno 9.02.18Convegno 9.02.18
Convegno 9.02.18
 
Slide webinar Marketplace PrestaShop.pptx
Slide webinar Marketplace PrestaShop.pptxSlide webinar Marketplace PrestaShop.pptx
Slide webinar Marketplace PrestaShop.pptx
 
COME IMPOSTARE L’UFFICIO ESTERO NELLE PMI
COME IMPOSTARE L’UFFICIO ESTERO NELLE PMICOME IMPOSTARE L’UFFICIO ESTERO NELLE PMI
COME IMPOSTARE L’UFFICIO ESTERO NELLE PMI
 
Il marketing turistico2 bonomi
Il marketing turistico2 bonomiIl marketing turistico2 bonomi
Il marketing turistico2 bonomi
 
Il marketing turistico2 bonomi
Il marketing turistico2 bonomiIl marketing turistico2 bonomi
Il marketing turistico2 bonomi
 
Concetto di Marketing mix
Concetto di Marketing mixConcetto di Marketing mix
Concetto di Marketing mix
 
Il piano marketing
Il piano marketingIl piano marketing
Il piano marketing
 
Marketing L18 Comunicazione2
Marketing L18 Comunicazione2Marketing L18 Comunicazione2
Marketing L18 Comunicazione2
 
Marketing Operativo
Marketing OperativoMarketing Operativo
Marketing Operativo
 
Webinar: Leve di Marketing B2B. Ecco le più utili
Webinar: Leve di Marketing B2B. Ecco le più utiliWebinar: Leve di Marketing B2B. Ecco le più utili
Webinar: Leve di Marketing B2B. Ecco le più utili
 
Webinar: strategie di ingresso nel marketing B2B
Webinar: strategie di ingresso nel marketing B2BWebinar: strategie di ingresso nel marketing B2B
Webinar: strategie di ingresso nel marketing B2B
 
Scm 2007 Part3
Scm 2007 Part3Scm 2007 Part3
Scm 2007 Part3
 
Webinar: sistemi vs prodotti e uso dei marchi
Webinar: sistemi vs prodotti e uso dei marchiWebinar: sistemi vs prodotti e uso dei marchi
Webinar: sistemi vs prodotti e uso dei marchi
 

More from Gandolfo Dominici

Introduzione al corso Gestione dei processi
Introduzione al corso Gestione dei processi Introduzione al corso Gestione dei processi
Introduzione al corso Gestione dei processi Gandolfo Dominici
 
Il Paradigm shift della teoria sistemica nelle scienze sociali. verso un nuov...
Il Paradigm shift della teoria sistemica nelle scienze sociali. verso un nuov...Il Paradigm shift della teoria sistemica nelle scienze sociali. verso un nuov...
Il Paradigm shift della teoria sistemica nelle scienze sociali. verso un nuov...Gandolfo Dominici
 
Il trasporto aereo - case study
Il trasporto aereo - case studyIl trasporto aereo - case study
Il trasporto aereo - case studyGandolfo Dominici
 
Scm & operations scorte risorse lean mrp
Scm & operations scorte risorse lean mrp Scm & operations scorte risorse lean mrp
Scm & operations scorte risorse lean mrp Gandolfo Dominici
 
Gestione della capacità e forecasting Gandolfo Dominici CDL magistrale scm e ...
Gestione della capacità e forecasting Gandolfo Dominici CDL magistrale scm e ...Gestione della capacità e forecasting Gandolfo Dominici CDL magistrale scm e ...
Gestione della capacità e forecasting Gandolfo Dominici CDL magistrale scm e ...Gandolfo Dominici
 
Supply Chain Management definizioni - Gandolfo Dominici Università di Palermo...
Supply Chain Management definizioni - Gandolfo Dominici Università di Palermo...Supply Chain Management definizioni - Gandolfo Dominici Università di Palermo...
Supply Chain Management definizioni - Gandolfo Dominici Università di Palermo...Gandolfo Dominici
 
E marketing - Gandolfo Dominici
E marketing - Gandolfo DominiciE marketing - Gandolfo Dominici
E marketing - Gandolfo DominiciGandolfo Dominici
 
advertising cdl magistrale in s
advertising cdl magistrale in sadvertising cdl magistrale in s
advertising cdl magistrale in sGandolfo Dominici
 
Brand identification system corso di laurea magistrale scienze economico azie...
Brand identification system corso di laurea magistrale scienze economico azie...Brand identification system corso di laurea magistrale scienze economico azie...
Brand identification system corso di laurea magistrale scienze economico azie...Gandolfo Dominici
 
Progettazione dei processi corso di laurea magistrale in scienze economico an...
Progettazione dei processi corso di laurea magistrale in scienze economico an...Progettazione dei processi corso di laurea magistrale in scienze economico an...
Progettazione dei processi corso di laurea magistrale in scienze economico an...Gandolfo Dominici
 
Lezione 5 -Corso SCM e operations - Gandolfo Dominici
Lezione 5 -Corso SCM e operations - Gandolfo DominiciLezione 5 -Corso SCM e operations - Gandolfo Dominici
Lezione 5 -Corso SCM e operations - Gandolfo DominiciGandolfo Dominici
 
Lezione n.5 Prof. Gandolfo dominici Tecnica delal comunicazione
Lezione n.5 Prof. Gandolfo dominici Tecnica delal comunicazioneLezione n.5 Prof. Gandolfo dominici Tecnica delal comunicazione
Lezione n.5 Prof. Gandolfo dominici Tecnica delal comunicazioneGandolfo Dominici
 
lezione 4 - Tecnica della comunicazione di impresa, CDL magistrale in Scienze...
lezione 4 - Tecnica della comunicazione di impresa, CDL magistrale in Scienze...lezione 4 - Tecnica della comunicazione di impresa, CDL magistrale in Scienze...
lezione 4 - Tecnica della comunicazione di impresa, CDL magistrale in Scienze...Gandolfo Dominici
 
kaizen + posizionamento dei processi - prof. Gandolfo Dominici
kaizen + posizionamento dei processi - prof. Gandolfo Dominicikaizen + posizionamento dei processi - prof. Gandolfo Dominici
kaizen + posizionamento dei processi - prof. Gandolfo DominiciGandolfo Dominici
 
Lezione 2, SCM & operations, prof. Gandolfo Dominici, Università di Palermo
Lezione 2, SCM & operations, prof. Gandolfo Dominici, Università di PalermoLezione 2, SCM & operations, prof. Gandolfo Dominici, Università di Palermo
Lezione 2, SCM & operations, prof. Gandolfo Dominici, Università di PalermoGandolfo Dominici
 
Lezione 2 e 3 prof. Gandolfo Dominici- Tecnica della Comunicazione di impresa
Lezione 2 e 3 prof. Gandolfo Dominici- Tecnica della Comunicazione di impresaLezione 2 e 3 prof. Gandolfo Dominici- Tecnica della Comunicazione di impresa
Lezione 2 e 3 prof. Gandolfo Dominici- Tecnica della Comunicazione di impresaGandolfo Dominici
 
Approccio sistemico e comunicazione
Approccio sistemico e comunicazione Approccio sistemico e comunicazione
Approccio sistemico e comunicazione Gandolfo Dominici
 
Supply chain -management & operations lez.1
Supply chain -management & operations lez.1Supply chain -management & operations lez.1
Supply chain -management & operations lez.1Gandolfo Dominici
 

More from Gandolfo Dominici (20)

Introduzione al corso Gestione dei processi
Introduzione al corso Gestione dei processi Introduzione al corso Gestione dei processi
Introduzione al corso Gestione dei processi
 
Il Paradigm shift della teoria sistemica nelle scienze sociali. verso un nuov...
Il Paradigm shift della teoria sistemica nelle scienze sociali. verso un nuov...Il Paradigm shift della teoria sistemica nelle scienze sociali. verso un nuov...
Il Paradigm shift della teoria sistemica nelle scienze sociali. verso un nuov...
 
Caso british airways
Caso british airwaysCaso british airways
Caso british airways
 
Caso ryanair
Caso ryanairCaso ryanair
Caso ryanair
 
Il trasporto aereo - case study
Il trasporto aereo - case studyIl trasporto aereo - case study
Il trasporto aereo - case study
 
Scm & operations scorte risorse lean mrp
Scm & operations scorte risorse lean mrp Scm & operations scorte risorse lean mrp
Scm & operations scorte risorse lean mrp
 
Gestione della capacità e forecasting Gandolfo Dominici CDL magistrale scm e ...
Gestione della capacità e forecasting Gandolfo Dominici CDL magistrale scm e ...Gestione della capacità e forecasting Gandolfo Dominici CDL magistrale scm e ...
Gestione della capacità e forecasting Gandolfo Dominici CDL magistrale scm e ...
 
Supply Chain Management definizioni - Gandolfo Dominici Università di Palermo...
Supply Chain Management definizioni - Gandolfo Dominici Università di Palermo...Supply Chain Management definizioni - Gandolfo Dominici Università di Palermo...
Supply Chain Management definizioni - Gandolfo Dominici Università di Palermo...
 
E marketing - Gandolfo Dominici
E marketing - Gandolfo DominiciE marketing - Gandolfo Dominici
E marketing - Gandolfo Dominici
 
advertising cdl magistrale in s
advertising cdl magistrale in sadvertising cdl magistrale in s
advertising cdl magistrale in s
 
Brand identification system corso di laurea magistrale scienze economico azie...
Brand identification system corso di laurea magistrale scienze economico azie...Brand identification system corso di laurea magistrale scienze economico azie...
Brand identification system corso di laurea magistrale scienze economico azie...
 
Progettazione dei processi corso di laurea magistrale in scienze economico an...
Progettazione dei processi corso di laurea magistrale in scienze economico an...Progettazione dei processi corso di laurea magistrale in scienze economico an...
Progettazione dei processi corso di laurea magistrale in scienze economico an...
 
Lezione 5 -Corso SCM e operations - Gandolfo Dominici
Lezione 5 -Corso SCM e operations - Gandolfo DominiciLezione 5 -Corso SCM e operations - Gandolfo Dominici
Lezione 5 -Corso SCM e operations - Gandolfo Dominici
 
Lezione n.5 Prof. Gandolfo dominici Tecnica delal comunicazione
Lezione n.5 Prof. Gandolfo dominici Tecnica delal comunicazioneLezione n.5 Prof. Gandolfo dominici Tecnica delal comunicazione
Lezione n.5 Prof. Gandolfo dominici Tecnica delal comunicazione
 
lezione 4 - Tecnica della comunicazione di impresa, CDL magistrale in Scienze...
lezione 4 - Tecnica della comunicazione di impresa, CDL magistrale in Scienze...lezione 4 - Tecnica della comunicazione di impresa, CDL magistrale in Scienze...
lezione 4 - Tecnica della comunicazione di impresa, CDL magistrale in Scienze...
 
kaizen + posizionamento dei processi - prof. Gandolfo Dominici
kaizen + posizionamento dei processi - prof. Gandolfo Dominicikaizen + posizionamento dei processi - prof. Gandolfo Dominici
kaizen + posizionamento dei processi - prof. Gandolfo Dominici
 
Lezione 2, SCM & operations, prof. Gandolfo Dominici, Università di Palermo
Lezione 2, SCM & operations, prof. Gandolfo Dominici, Università di PalermoLezione 2, SCM & operations, prof. Gandolfo Dominici, Università di Palermo
Lezione 2, SCM & operations, prof. Gandolfo Dominici, Università di Palermo
 
Lezione 2 e 3 prof. Gandolfo Dominici- Tecnica della Comunicazione di impresa
Lezione 2 e 3 prof. Gandolfo Dominici- Tecnica della Comunicazione di impresaLezione 2 e 3 prof. Gandolfo Dominici- Tecnica della Comunicazione di impresa
Lezione 2 e 3 prof. Gandolfo Dominici- Tecnica della Comunicazione di impresa
 
Approccio sistemico e comunicazione
Approccio sistemico e comunicazione Approccio sistemico e comunicazione
Approccio sistemico e comunicazione
 
Supply chain -management & operations lez.1
Supply chain -management & operations lez.1Supply chain -management & operations lez.1
Supply chain -management & operations lez.1
 

Marketing L9 Infosys

  • 1. Il sistema informativo di marketing Corso di MARKETING 1 Prof. Gandolfo DOMINICI
  • 2. Il sistema informativo di marketing Complesso di attività volto alla ricerca dei dati, alla loro conservazione, al loro trattamento, alla distribuzione delle informazioni rilevanti ai fini del processo decisionale di marketing Complesso interattivo di persone, macchine e procedure per la gestione e la strutturazione giornaliera di informazioni sia interne sia esterne ad un organizzazione; esso fornisce un flusso continuo di informazioni sui prezzi, sui costi della pubblicità sulle vendite, sulla concorrenza e sui costi di distribuzione Corso di MARKETING 2 Prof. Gandolfo DOMINICI
  • 3. Il sistema informativo di marketing Le attività di marketing necessitano di informazioni costanti sull’ambiente e sul mercato La raccolta e la trasformazione delle informazioni diventa diventa un processo di conoscenza necessaria per il comportamento di mercato dell’impresa Corso di MARKETING 3 Prof. Gandolfo DOMINICI
  • 4. Dati, informazioni e conoscenza Dato: rappresentazione di una caratteristica interessante nella forma più appropriata; Informazione: traduzione del dato in un elemento comprensibile e significativo per i fini da raggiungere; Conoscenza: organizzazione delle informazioni in modo tale da renderle significative e metterle in relazione con le altre informazioni Corso di MARKETING 4 Prof. Gandolfo DOMINICI
  • 5. Il sistema informativo di marketing Ogni decisione di marketing si basa su un insieme di dati elaborati in modo da divenire informazioni utili per la formulazione delle decisioni delle imprese sul mercato. Si tratta di informazioni che riguardano diversi ambienti e circostanze interne ed esterne all’azienda e che per essere utilizzate devono essere organizzate in un sistema SISTEMA INFORMATIVO DI MARKETING Corso di MARKETING 5 Prof. Gandolfo DOMINICI
  • 6. Il sistema informativo di marketing Il sistema informativo di marketing può fornire informazioni su: sullo stato e sull’evoluzione dell’ambiente circostante e sulla posizione assunta dall’impresa nell’ambiente di riferimento sui risultati, ex post, delle azioni di marketing intraprese dall’impresa o che si intendono intraprendere Corso di MARKETING 6 Prof. Gandolfo DOMINICI
  • 7. La struttura del sistema informativo di marketing Incorpora e utilizza tre tipologie di informazioni: 1. dati e informazioni interni all’azienda: possono provenire da diverse fonti: contabilità, produzione, logistica, vendite. E’ indispensabile creare un collegamento logico tra le varie fonti (per es. il prodotto). 2. eventi che concorrono a modificare le condizioni dell’ambiente di marketing: provengono dal mercato e sono difficili da gestire poiché provengono da fonti diverse. 3. informazioni derivanti dalle ricerche di marketing: indagini finalizzate a conoscere ben definite parti del processo di marketing Corso di MARKETING 7 Prof. Gandolfo DOMINICI
  • 8. I momenti della costruzione di un sistema informativo di marketing Identificare le situazioni decisionali Determinare le informazioni necessarie (fabbisogno) Effettuare un‘analisi costi- benefici PROGETTARE IL SISTEMA Corso di MARKETING 8 Prof. Gandolfo DOMINICI
  • 9. Analisi costi-benefici Corso di MARKETING 9 Prof. Gandolfo DOMINICI
  • 10. Sub-sistemi del sistema informativo di marketing Sub-sistema delle rilevazioni interne Sub-sistema informativo di mercato Sub-sistema delle ricerche di mercato Sub-sistema delle analisi e dei modelli di marketing Corso di MARKETING 10 Prof. Gandolfo DOMINICI
  • 11. Sub-sistema delle rilevazioni interne Rilevazioni contabili ed extra-contabili: Informazioni sulle vendite Informazioni sulla clientela Informazioni sulle scorte Informazioni sui costi Informazioni sui risultati economici e sui prezzi Corso di MARKETING 11 Prof. Gandolfo DOMINICI
  • 12. Sub-sistema delle rilevazioni interne Informazioni sulle vendite e sulla clientela Dalla contabilità generale (rilevazione a valori) e dalla contabilità analitica (rilevazioni a volumi): analisi delle vendite per singoli prodotti / gruppi di prodotti analisi delle vendite per zone territoriali / venditori analisi delle vendite per canali analisi clientela per zone territoriali / venditori analisi della clientela in funzione della posizioni commerciale dell‘acquirente (consumatore finale, azienda...) analisi della clientela secondo i volumi d‘acquisto Corso di MARKETING 12 Prof. Gandolfo DOMINICI
  • 13. Sub-sistema delle rilevazioni interne Informazioni sulle scorte Da rilevazioni contabili della contabilità di magazzino Eventuale disaggregazione analitica per zone, sottocategorie di prodotti, fase del ciclo di vita del prodotto Corso di MARKETING 13 Prof. Gandolfo DOMINICI
  • 14. Sub-sistema delle rilevazioni interne Informazioni sui costi L‘analisi dei costi può avvenire per: costi di produzione costi di distribuzione (con lo scopo di attribuire i costi commercialiai ai singoli prodotti / alle zone di vendita /ai canali di distribuzione / a una classe di clienti) Corso di MARKETING 14 Prof. Gandolfo DOMINICI
  • 15. Sub-sistema delle rilevazioni interne Informazioni sui costi Fasi per la rilevazione dei costi commerciali: Classificazione per oggetti : raggruppando i costi per categorie 1. omogenee (per venditore, per addetto vendite, di pubblicità, di ricerche di mercato, ecc.) Classificazione funzionale: per categorie di attività o funzioni; 2. Imputazione per segmenti: ricercando una base causale di 3. correlazione tra una classificazione di costi ed i vari oggetti • Geografici • Per prodotti • Per canali di distribuzione • Per metodo di vendita • Per classe di cliente • Per dimensione degli ordini • Per modo di consegna • Per condizioni di pagamento Corso di MARKETING 15 Prof. Gandolfo DOMINICI
  • 16. Sub-sistema delle rilevazioni interne Informazioni sui prezzi Prezzo medio del prodotto: prezzo medio al netto degli sconti; Prezzi ottenuti per zone e per categorie di clienti Corso di MARKETING 16 Prof. Gandolfo DOMINICI
  • 17. Sub-sistema delle rilevazioni interne Informazioni sui costi I prezzi medi possono essere messi in relazione Con i costi medi corrispondenti per determinare i marginidi prodotto; Con costi parziali (costo diretto di produzione, costo totale di produzione, ecc.) per determinare i margini lordi; Con il costo complessivo per determinare i margini netti. Corso di MARKETING 17 Prof. Gandolfo DOMINICI
  • 18. (Breve parentesi sui costi) P.S. cose che dovreste già sapere ma è meglio rivedere Costo Primo. Ne fanno parte i costi per l’acquisto della merce e tutte le altre spese direttamente connesse all’acquisto della merce (come spese di trasporto, oneri accessori, etc…). Costo di Intermediazione. Si ottiene sommando al Costo Primo le spese inerenti all’immagazzinamento e stoccaggio della merce presso il magazzino dell’impresa commerciale (spese di assicurazione, affitto del locale di deposito, stipendio del custode, ammortamento attrezzatura destinata allo stoccaggio, etc…). Costo Complessivo. È formato dalla somma del Costo di Intermediazione e di tutte le spese:amministrative; finanziarie; tributarie; commerciali; salari e stipendi del personale di vendita; ammortamenti macchine e arredamento Costo Economico/Tecnico. Se aggiungiamo al Costo Complessivo: fitti figurativi; interessi di computo; stipendio direzionale otteniamo il Costo Economico/Tecnico Corso di MARKETING 18 Prof. Gandolfo DOMINICI
  • 19. Sub-sistema delle rilevazioni interne Risultati finanziari + Reddito operativo + Ammortamenti + Interessi passivi = Flusso di circolante Corso di MARKETING 19 Prof. Gandolfo DOMINICI
  • 20. Sub-sistema delle rilevazioni interne Risultati finanziari + Flusso di circolante - ∆(+) crediti verso clienti - ∆(+) scorte - ∆(-) Debiti vari + ∆(+) Debiti vs. fornitori + ∆(+) Fondi vari + ∆(-) Crediti vari = Flusso monetario Corso di MARKETING 20 Prof. Gandolfo DOMINICI
  • 21. Sub-sistema delle rilevazioni interne Stime di efficienza Corso di MARKETING 21 Prof. Gandolfo DOMINICI
  • 22. Sub- Sub-sistema informativo di mercato comprende tutte le procedure usate dalle imprese per ottenere informazioni sul macro-ambiente e sull‘ambiente operativo; Corso di MARKETING 22 Prof. Gandolfo DOMINICI
  • 23. Sub-sistema informativo di mercato Informazioni sull’ambiente operativo la concorrenza la domanda e il consumo il sistema distributivo Le tipiche fonti sono: i venditori, gli operatori interni dell‘azienda, le ricerche di mercato (interne o in outsourcing) Corso di MARKETING 23 Prof. Gandolfo DOMINICI
  • 24. Sub-sistema informativo di mercato Informazioni sul macro-ambiente Hanno come oggetto l’ambiente nelle sue componenti sociali, economiche, tecnologiche e istituzionali. Si parla talvolta di marketing intelligence, intendendo indicare le attività poste in essere per l‘esame sistematico della situazione in cui opera l‘azienda. La raccolta dati può avvenire mediante: • Scanning irregolare (una tantum, es. ingresso nuovo mercato) • Scanning regolare (es. piano di marketing) • Scanning continuo (strategico, es. Balanced Scorecard) Corso di MARKETING 24 Prof. Gandolfo DOMINICI
  • 25. Sub-sistema delle ricerche di mercato È l‘insieme delle indagini riferite a particolari fenomeni di mercato, per lo più affidate a specialisti esterni; Corso di MARKETING 25 Prof. Gandolfo DOMINICI
  • 26. Sub-sistema delle ricerche di mercato Classificazione in base: All’oggetto; Alla finalità; Alle tecniche Corso di MARKETING 26 Prof. Gandolfo DOMINICI
  • 27. Sub-sistema delle ricerche di mercato classificazione in base all’oggetto Ricerche sul prodotto Ricerche di mercato Ricerche pubblicitarie Ricerche sull’ambiente Corso di MARKETING 27 Prof. Gandolfo DOMINICI
  • 28. Sub-sistema delle ricerche di mercato Il Processo di Ricerca di Marketing Fonte: Pride, Ferrel- Elementi di Marketing Corso di MARKETING 28 Prof. Gandolfo DOMINICI
  • 29. Sub-sistema delle ricerche di mercato Il Processo di Ricerca di Marketing Localizzazione e definizione del problema: definizione del 1. problema chiarendo la natura e i confini di una situazione o di una questione correlata con la strategia di marketing o con la sua implementazione; Progetto di Ricerca: 2. • Formulazione ipotesi • Scelta della tipologia di ricerca (esplorativa, descrittiva, causale) Raccolta dei dati: raccolta di dati per confermare o confutare 3. l’ipotesi • Dati primari (raccolti studiando i rispondenti) • Dati secondari (raccolti per scopi diversi ma utilizzabili) Interpretazione dei risultati: da parte del marketing manager 4. con presentazione in forma tabulare e interpretazione statistica Presentazione dei risultati: preparazione del report 5. Corso di MARKETING 29 Prof. Gandolfo DOMINICI
  • 30. Sub-sistema delle ricerche di mercato Le ricerche quantitative Metodi raccolta dati: intervista (postale, telematica, tramite internet, personale e telefonica) osservazione rilevazione continuativa esperimento Corso di MARKETING 30 Prof. Gandolfo DOMINICI
  • 31. Sub-sistema delle ricerche di mercato Le ricerche quantitative – Metodo campionario Il campione è una frazione del numero complessivo di soggetti dai quali si vogliono trarre alcune informazioni. Se opportunamente scelto, il campione tende a riprodurre alcune caratteristiche statistiche dell‘universo che rappresenta. Esiste comunque un margine di errore. Corso di MARKETING 31 Prof. Gandolfo DOMINICI
  • 32. Sub-sistema delle ricerche di mercato Le ricerche quantitative – Metodo campionario Principali metodi di scelta del campione: Campionamento semplice Campionamento a grappolo (cluster sampling) Campionamento stratificato Corso di MARKETING 32 Prof. Gandolfo DOMINICI
  • 33. Sub-sistema delle ricerche di mercato Le ricerche quantitative – Metodo campionamento semplice Si effettua estraendo una certa quota di unità dall’insieme di riferimento attraverso un metodo che garantisce la casualità delle estrazioni, ad esempio, con il classico sistema dell'estrazione di un numero a partire da un elenco (quot;lista di campionamentoquot;) in cui sono presenti tutti gli individui della popolazione da studiare. Nella pratica si utilizza un computer provvisto di apposito software oppure le cosiddette «tavole generatrici di numeri casuali»; Corso di MARKETING 33 Prof. Gandolfo DOMINICI
  • 34. Sub-sistema delle ricerche di mercato Le ricerche quantitative – Metodo campionamento a grappolo Si selezionano gruppi (grappoli o cluster) composti dalle unità di interesse . I cluster possono essere individuati su base geografica o secondo altri parametri. Offre il vantaggio di facilitare notevolmente il reclutamento dei soggetti abbassando costi e tempi di indagine. L'errore di campionamento può essere più elevato rispetto al campionamento semplice o stratificato. Corso di MARKETING 34 Prof. Gandolfo DOMINICI
  • 35. Sub-sistema delle ricerche di mercato Le ricerche quantitative – Metodo campionamento stratificato Consiste nella formazione di un campione nel quale le diverse classi di soggetti entrano secondo le proporzioni che essi assumono nell’universo Prima di effettuare l'estrazione del campione la popolazione viene suddivisa in strati basati sul fattore che influenza il carattere da studiare. All'interno di ciascuno strato si sceglie un campione con un metodo che garantisca la casualità come il campionamento semplice. Il campionamento stratificato è più flessibile di quello semplice in quanto nei diversi strati può essere scelta una percentuale differente. Corso di MARKETING 35 Prof. Gandolfo DOMINICI
  • 36. Sub-sistema delle ricerche di mercato Le ricerche qualitative Studia approfonditamente il comportamento dei consumatori; Mira a soddisfare il bisogno della direzione aziendale di prevedere i comportamenti dei consumatori; Compone delle ipotesi sugli atteggiamenti e sulle circostanze dterminanti le preferenze e le decisioni dei consumatori per prevederne i comportamenti e per spiegare azioni e reazioni non previste (ricerche motivazionali); Utilizza due tipi di strumenti: • Tecniche proiettive • Interviste Corso di MARKETING 36 Prof. Gandolfo DOMINICI
  • 37. Sub-sistema delle ricerche di mercato Le ricerche qualitative – Tecniche proiettive Consentono, tramite l‘interpretazione degli elementi forniti dall‘intervistato, di rilevarne i bisogni, le motivazioni, gli atteggiamenti nei confronti di un dato oggetto di consumo Percezione tematica: disegni o fotografie su cui l’intervistato deve spiegare le sue sensazioni; Test a fumetto: disegni con la sola immagine in cui si deve inserire il testo Completamento frasi: frasi incomplete che vanno riempite per ottenere un senso compiuto Corso di MARKETING 37 Prof. Gandolfo DOMINICI
  • 38. Sub-sistema delle ricerche di mercato Le ricerche qualitative – Interviste Interviste non direttive: in cui il soggetto prende gradualmente conoscenza di informazioni sul proprio comportamento prima a lui ignote; Interviste cliniche: informazioni sintomatiche che vengono poi elaborate per capirne il significato profondo Interviste focalizzate: verificano alcune ipotesi sulle motivazioni del consumatore; Interviste di gruppo (focus group): osservazione delle interazioni tra i membri di un gruppo esposte a un‘idea o a un concetto Corso di MARKETING 38 Prof. Gandolfo DOMINICI
  • 39. Sub-sistema delle ricerche di mercato Le ricerche qualitative – Differenziale semantico Consente di svolgere misurazioni e analisi di tipo statistico. Consiste nel sottoporre ad un campione di consumatori una serie di giudizi graduati, tra i quali essi devono scegliere. Esempio: semplice complesso molto abbastanza indifferente abbastanza molto -- - 0 + ++ sconosciuto conosciuto Corso di MARKETING 39 Prof. Gandolfo DOMINICI
  • 40. Sub-sistema dei modelli di marketing Definizione: per modello si intende la rappresentazione teorica, solitamente quantitativa di un sistema reale, mediante l‘individuazione di una serie di variabili che lo caratterizzano e delle relazioni che collegano tali variabili. modelli matematici Tipologie di modelli modelli verbali modelli grafici Corso di MARKETING 40 Prof. Gandolfo DOMINICI
  • 41. Sub-sistema dei modelli di marketing I modelli possono essere classificati anche in base allo scopo per il quale vengono costruiti: modelli descrittivi modelli previsionali modelli decisionali Corso di MARKETING 41 Prof. Gandolfo DOMINICI
  • 42. Sub-sistema dei modelli di marketing Tra i modelli grafici possono essere menzionati i seguenti tipi: diagramma di analisi causale diagramma delle relazioni funzionali diagrammi temporali delle attività diagramma di flusso logico albero delle decisioni diagramma a feedback Corso di MARKETING 42 Prof. Gandolfo DOMINICI
  • 43. Sub-sistema dei modelli di marketing modelli grafici Diagramma di analisi causale: mostra le principali variabili e le relazioni tra esse esistenti, es. modello del comportamento del consumatore EKB; Diagramma delle relazioni funzionali: rappresenta le funzioni che legano due variabili, es. curva di domanda, effetti della pubblicità, ecc. Corso di MARKETING 43 Prof. Gandolfo DOMINICI
  • 44. Sub-sistema dei modelli di marketing modelli grafici Diagrammi temporali delle attività Esempio semplificato di PERT per il lancio di un nuovo prodotto Corso di MARKETING 44 Prof. Gandolfo DOMINICI
  • 45. Sub-sistema dei modelli di marketing modelli grafici Diagrammi di flussi logici: usati per la programmazione tramite computer Procedure di selezione dei prodotti Corso di MARKETING 45 Prof. Gandolfo DOMINICI
  • 46. Sub-sistema dei modelli di marketing modelli grafici Albero delle decisioni livello di prezzo Corso di MARKETING 46 Prof. Gandolfo DOMINICI
  • 47. Sub-sistema dei modelli di marketing modelli grafici Sistemi in cui l’output del processo costituisce un input del processo successivo Diagramma feedback della pianificazione di marketing Corso di MARKETING 47 Prof. Gandolfo DOMINICI
  • 48. Sub-sistema dei modelli di marketing modelli matematici Descrittivi-previsionali: modello delle catene di Markov (la probabilità di riacquisto dipende dai dati storici) modello delle code (per la formazione die colli di bottiglia) simulazione estrapolazione di tendenze analisi di regressione matrici di settore Corso di MARKETING 48 Prof. Gandolfo DOMINICI
  • 49. Sub-sistema dei modelli di marketing modelli matematici - decisionali Si propongono di valutare i risultati di diverse possibili decisioni riguardanti un dato problema, nell‘intento di individuare la decisione più conveniente. La teoria die giochi: è la scienza matematica che analizza situazioni di conflitto e ne ricerca soluzioni competitive e cooperative tramite modelli, ovvero uno studio delle decisioni individuali in situazioni in cui vi sono interazioni tra i diversi soggetti, tali per cui le decisioni di un soggetto possono influire sui risultati conseguibili da parte di un rivale, secondo un meccanismo di retroazione. • Giochi a somma zero: in cui la somma delle vincite dei due contendenti in funzione delle strategie utilizzate è sempre zero. Negli scacchi ad esempio significa che i soli tre risultati possibili, rappresentando la vincita con 1 la perdita con -1 e il pareggio con zero possono essere (1,-1), vince il bianco, (-1,1) vince il nero, (0,0) pareggiano. Non esiste ad esempio il caso in cui vincono entrambi o perdono entrambi. • Giochi a somma non zero: in cui la somma di cui al punto precedente non è zero almeno in un caso. Corso di MARKETING 49 Prof. Gandolfo DOMINICI