SlideShare a Scribd company logo
1 of 25
2 °Congresso di
Scuola Universitaria Professionale
della Svizzera Italiana
Istituto
Scienze della
Terra
L’arsenico nell’Insubria
G. Beatrizotti – H. R. Pfeifer
2 °Congresso di
Scuola Universitaria Professionale
della Svizzera Italiana
Istituto
Scienze della
Terra
Premessa
• Il presente lavoro si basa sulle ricerche svolte da:
 Università di Losanna: Centro di Analisi Minerali
(H.R.Pfeifer)
 SUPSI: Istituto di Scienze della Terra (S.Seno)
 Università di Pavia: Istituto di Scienze della Terra (G.
Pilla e D. Bianchi)
 ARPA Lombardia: Sezione di Sondrio (T. Magnani e M.
Tagni)
 Cantone Ticino: Laboratorio Cantonale (M. Jäggli e M.
De Rossa)
 Cantone Ticino: Sezione protezione aria ed acqua (M.
Camani e G. Righetti)
2 °Congresso di
Scuola Universitaria Professionale
della Svizzera Italiana
Istituto
Scienze della
Terra
I temi
• L’arsenico:
 cos’è,
 le sorgenti,
 l’As nelle rocce,
 l’As nell’acqua,
 la tossicità,
• L’arsenico nell’Insubria
• Il risanamento delle acque
• Conclusioni
2 °Congresso di
Scuola Universitaria Professionale
della Svizzera Italiana
Istituto
Scienze della
Terra
Arsenico
• Cos’è l’arsenico
 L’arsenico ha caratteristiche sia metalliche
che non metalliche;
 In particolare si muove nell’ambiente come un
anione.
 Inoltre vi è “un’imitazione molecolare” del
fosfato per cui l’arseniato si muove
nell’ambiente come questo elemento
2 °Congresso di
Scuola Universitaria Professionale
della Svizzera Italiana
Istituto
Scienze della
Terra
Arsenico
 I più comuni composti inorganici sono l'ossido
di arsenico trivalente (As4O6, arsenico bianco) e
l'ossido di arsenico pentavalente (As2O5).
 In acqua gli ossidi danno gli acidi
corrispondenti, acido arsenioso (H3AsO3) e
acido arsinico (H3AsO4). E' molto facile passare
dall'acido arsenioso a quello arsinico perché
lo stato di ossidazione +5 è quello
termodinamicamente più stabile.
 L’As(III) ha una tossicità 50 – 60 volte
maggiore di As(V).
2 °Congresso di
Scuola Universitaria Professionale
della Svizzera Italiana
Istituto
Scienze della
Terra
Arsenico
• Sorgenti
 Le sorgenti dell’arsenico sono sia naturali che
antropogeniche.
 Sorgenti naturali sono: il vulcanesimo, l’incendio delle
foreste, l’acqua sotterranea, le emanazioni idrotermali e
l’acqua proveniente da zone molto mineralizzate
 Sorgenti antropogeniche sono: le attività industriali
(estrazione mineraria, fabbricazione di coloranti,
metallurgia, fusione e manifattura del vetro), l’impiego
in medicina e gli usi come: pesticida, conservante del
legno ecc.,
2 °Congresso di
Scuola Universitaria Professionale
della Svizzera Italiana
Istituto
Scienze della
Terra
Arsenico
• L’arsenico nelle rocce
 Tutte le rocce contengono un po’ di arsenico,
solitamente tra 1-5 ppm. Concentrazioni più
alte si trovano in alcune rocce ignee e
sedimentarie.
 L’arsenico si trova in diversi minerali quali:
arsenopirite (AsFeS), realgar (AsS) e
orpimento (As2S3).
 I suoli derivanti dall’alterazione delle rocce
solitamente contengono tra 0.1- 40 ppm, con
una media di 5-6 ppm.
2 °Congresso di
Scuola Universitaria Professionale
della Svizzera Italiana
Istituto
Scienze della
Terra
Arsenico
• L’Arsenico nell’acqua sotterranea
 L’acqua interagendo con le rocce e coi suoli può
caricarsi di arsenico durante il suo passaggio attraverso
questi.
 Esso è presente nell’acqua come ossianioni solubili
arseniato (V) e arsenito (III), con concentrazioni di 1-10
ppb (μg/l) in acque incontaminate e 100-5000 ppb in
acque contaminate di zone minerarie.
 Come si è già detto la tossicità dell'elemento dipende
dallo stato d'ossidazione: le forme ridotte sono più
tossiche di quelle ossidate .
2 °Congresso di
Scuola Universitaria Professionale
della Svizzera Italiana
Istituto
Scienze della
Terra
Arsenico
• Effetti sulla salute
 Secondo l’Accademia Nazionale di Scienze (1999)
l'arsenico nell’acqua potabile può causare il cancro
della pelle e ed altre lesioni della stessa Può inoltre
causare dei difetti nei neonati.
 Secondo questo stesso studio, una concentrazione di
arsenico di 50 ppb, aumenta di 1/100 la probabilità di
sviluppare un cancro nel corso della vita.
 Vista la pericolosità di questo elemento, l’OMS ha
raccomandato di limitarne il contenuto massimo nelle
acque potabili a 10 μg/l invece dei precedenti 50.
2 °Congresso di
Scuola Universitaria Professionale
della Svizzera Italiana
Istituto
Scienze della
Terra
Arsenico nell’Insubria
2 °Congresso di
Scuola Universitaria Professionale
della Svizzera Italiana
Istituto
Scienze della
Terra
Arsenico nell’Insubria
• L’arsenico nelle rocce
 Nell’Insubria l’arsenico, di origine naturale, è presente
sotto forma di solfuri.
 In Provincia di Varese e nel Ticino si trova negli gneiss
granitoidi e negli gneiss minuti delle Alpi meridionali e
probabilmente anche nelle vulcaniti permiane.
 In Valtellina e nei Grigioni, si trova: negli gneiss a 2
miche, negli ortogneiss, nei micascisti, nelle rioliti e nei
conglomerati carboniferi.
 Dal profilo genetico i sulfuri vanno associati al
vulcanismo permiano e alle intrusioni periadriatiche.
2 °Congresso di
Scuola Universitaria Professionale
della Svizzera Italiana
Istituto
Scienze della
Terra
Arsenico nell’Insubria
2 °Congresso di
Scuola Universitaria Professionale
della Svizzera Italiana
Istituto
Scienze della
Terra
Arsenico nell’Insubria
2 °Congresso di
Scuola Universitaria Professionale
della Svizzera Italiana
Istituto
Scienze della
Terra
Arsenico in Ticino
• Suoli e Terreni
 Si sono esaminati tre regosols trovando dei
valori di As compresi tra 100 e 140 mg/kg.
 Il substrato di questi era costituito da: gneiss
scisti e till glaciale contenenti sino a 500
mg/kg.
2 °Congresso di
Scuola Universitaria Professionale
della Svizzera Italiana
Istituto
Scienze della
Terra
Arsenico in Ticino
• Dal suolo all’acqua
 Delle prove fatte con un lisimetro hanno
mostrato che l’acqua percolante attraverso il
suolo ha un contenuto in As < 2 μg/l, mentre
l’acqua proveniente dalle fessure ne contiene
tra 20 e 100 μg/l.
 Questo sembra indicare che l’As è trattenuto
dal materiale acido organico, e viene liberato
solo in presenza di un acquifero con pH = 7 –
7.5
2 °Congresso di
Scuola Universitaria Professionale
della Svizzera Italiana
Istituto
Scienze della
Terra
Arsenico in Ticino
• Nelle acque sotterranee
 Le acque analizzate, provenienti da rocce
silicee, hanno un basso contenuto di solidi
dissolti (conduttività tra 70 e 120 μS/cm, pH tra
7.0 e 7.5, basse alcalinità: HCO3 20 – 40 mg/l),
 I contenuti di arsenico sono:
• Sorgenti normalmente ossidate:<.5 e 80 μg/l
• Acque di miniera di solfuri: 150 – 300 μg/l
• Acque di falda stagnanti e riducenti: 200 – 300 μg/l
2 °Congresso di
Scuola Universitaria Professionale
della Svizzera Italiana
Istituto
Scienze della
Terra
Arsenico in Provincia di Varese
• Suoli e Terreni
 Delle misure eseguite sui depositi fluvio -
glaciali della Valle Dumentina, sovrapposti agli
gneiss granitoidi, hanno dato dei valori
compresi tra 9 e 404 ppm di As.
 In un suolo si sono anche trovati 930 mg/kg
ma lo stesso era nei pressi di un affioramento
di roccia con arsenopirite
2 °Congresso di
Scuola Universitaria Professionale
della Svizzera Italiana
Istituto
Scienze della
Terra
Arsenico in Provincia di Varese
• Nelle acque sotterranee
 La maggior parte delle acque analizzate hanno
contenuti d’arsenico compresi tra 2 e 54 μg/l:
• conduttività tra 20 e 70 μS/cm
• pH tra 6.0 e 7.0
• alcalinità: (HCO3) 12 – 40 mg/,
 Solo due sorgenti con HCO3 tra 60 e 70 hanno
un contenuto di 140 – 220 μg/l
2 °Congresso di
Scuola Universitaria Professionale
della Svizzera Italiana
Istituto
Scienze della
Terra
Arsenico in Valtellina e Grigioni
• Suoli e terreni
 Su 29 analisi eseguite nei Grigioni sulle rocce
vicine alle sorgenti contenenti arsenico 10
contenevano dei tenori di arsenico compresi
tra 10 e 115 mg/kg, mentre le altre avevano dei
valori inferiori a 10.
2 °Congresso di
Scuola Universitaria Professionale
della Svizzera Italiana
Istituto
Scienze della
Terra
Arsenico in Valtellina e Grigioni
• Nelle acque sotterranee
 Nei Grigioni diverse sorgenti hanno dei
contenuti di arsenico compresi tra 100 e 700
μg/l, associate a gneiss a due miche,
ortogneiss, rioliti e conglomerati carboniferi,
 In Valtellina tranne alcune sorgenti con dei
tenori compresi tra 110 e 700 μg/l, per la
maggior parte hanno valori compresi tra i 10
ed i 60.
 Le formazioni più critiche sembra siano le Alpi
meridionali e l’Austroalpino inferiore
2 °Congresso di
Scuola Universitaria Professionale
della Svizzera Italiana
Istituto
Scienze della
Terra
La distinzione analitica delle
diverse componenti
• Per valutare la pericolosità delle acque per
ogni campione si sono distinti As(III) e
As(V).
• Si è così stabilito che l’As(III) è presente
solo nelle acque di falda. Questo rende il
quadro meno critico del previsto
2 °Congresso di
Scuola Universitaria Professionale
della Svizzera Italiana
Istituto
Scienze della
Terra
Il risanamento delle acque
• Il risanamento
 Quando l’acqua abbia un contenuto di As
superiore a quello prescritto, le possibilità di
intervento sono:
• Sostituzione delle fonti,
• Miscelazione delle acque,
• Trattamento:
– Flocculazione,
– Scambio ionico
– Processi con membrane
– Processi con adsorbimento
2 °Congresso di
Scuola Universitaria Professionale
della Svizzera Italiana
Istituto
Scienze della
Terra
Il risanamento delle acque
• Trattamento
 Il Laboratorio Cantonale ha verificato i risultati
conseguibili con l’adsorbimento; metodo
ideale per le dimensioni dei Comuni ticinesi..
 La filtrazione dell’acqua su un letto di sabbia e
ossidi di ferro ha dato dei buoni risultati.
 Gli stessi sono stati confermati dagli impianti
realizzati con una tecnica analoga dalla CSD
Tre Laghi
2 °Congresso di
Scuola Universitaria Professionale
della Svizzera Italiana
Istituto
Scienze della
Terra
Il risanamento delle acque
2 °Congresso di
Scuola Universitaria Professionale
della Svizzera Italiana
Istituto
Scienze della
Terra
Conclusioni
 A conclusione di questa panoramica sulla
presenza dell’As, mi pare che vi siano i
presupposti per un ricerca multi disciplinare
che affronti:
• La caratterizzazione dell’As presente nelle acque
potabili,
• L’epidemiologia degli abitanti toccati dal problema
 L’obiettivo dovrebbe la verifica della necessità
di un abbassamento da 50 a 10 μg/l del
contenuto ammissibile di As nelle sorgenti
alpine.

More Related Content

More from Giorgio Beatrizotti

More from Giorgio Beatrizotti (8)

Frane nelle coltri di copertura
Frane nelle coltri di coperturaFrane nelle coltri di copertura
Frane nelle coltri di copertura
 
Caratterizzazione geologico-geotecnica-dei terreni
Caratterizzazione geologico-geotecnica-dei terreni Caratterizzazione geologico-geotecnica-dei terreni
Caratterizzazione geologico-geotecnica-dei terreni
 
Contaminazione naturale arsenico
Contaminazione naturale arsenicoContaminazione naturale arsenico
Contaminazione naturale arsenico
 
Verbano miorina
Verbano miorinaVerbano miorina
Verbano miorina
 
Verbano 1998 monitoraggio
Verbano 1998 monitoraggioVerbano 1998 monitoraggio
Verbano 1998 monitoraggio
 
Verbano 2002 regolazione
Verbano 2002 regolazioneVerbano 2002 regolazione
Verbano 2002 regolazione
 
Ticino pericoli naturali
Ticino pericoli naturaliTicino pericoli naturali
Ticino pericoli naturali
 
Verbano geotermia
Verbano geotermiaVerbano geotermia
Verbano geotermia
 

Arsenico insubria

  • 1. 2 °Congresso di Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Istituto Scienze della Terra L’arsenico nell’Insubria G. Beatrizotti – H. R. Pfeifer
  • 2. 2 °Congresso di Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Istituto Scienze della Terra Premessa • Il presente lavoro si basa sulle ricerche svolte da:  Università di Losanna: Centro di Analisi Minerali (H.R.Pfeifer)  SUPSI: Istituto di Scienze della Terra (S.Seno)  Università di Pavia: Istituto di Scienze della Terra (G. Pilla e D. Bianchi)  ARPA Lombardia: Sezione di Sondrio (T. Magnani e M. Tagni)  Cantone Ticino: Laboratorio Cantonale (M. Jäggli e M. De Rossa)  Cantone Ticino: Sezione protezione aria ed acqua (M. Camani e G. Righetti)
  • 3. 2 °Congresso di Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Istituto Scienze della Terra I temi • L’arsenico:  cos’è,  le sorgenti,  l’As nelle rocce,  l’As nell’acqua,  la tossicità, • L’arsenico nell’Insubria • Il risanamento delle acque • Conclusioni
  • 4. 2 °Congresso di Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Istituto Scienze della Terra Arsenico • Cos’è l’arsenico  L’arsenico ha caratteristiche sia metalliche che non metalliche;  In particolare si muove nell’ambiente come un anione.  Inoltre vi è “un’imitazione molecolare” del fosfato per cui l’arseniato si muove nell’ambiente come questo elemento
  • 5. 2 °Congresso di Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Istituto Scienze della Terra Arsenico  I più comuni composti inorganici sono l'ossido di arsenico trivalente (As4O6, arsenico bianco) e l'ossido di arsenico pentavalente (As2O5).  In acqua gli ossidi danno gli acidi corrispondenti, acido arsenioso (H3AsO3) e acido arsinico (H3AsO4). E' molto facile passare dall'acido arsenioso a quello arsinico perché lo stato di ossidazione +5 è quello termodinamicamente più stabile.  L’As(III) ha una tossicità 50 – 60 volte maggiore di As(V).
  • 6. 2 °Congresso di Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Istituto Scienze della Terra Arsenico • Sorgenti  Le sorgenti dell’arsenico sono sia naturali che antropogeniche.  Sorgenti naturali sono: il vulcanesimo, l’incendio delle foreste, l’acqua sotterranea, le emanazioni idrotermali e l’acqua proveniente da zone molto mineralizzate  Sorgenti antropogeniche sono: le attività industriali (estrazione mineraria, fabbricazione di coloranti, metallurgia, fusione e manifattura del vetro), l’impiego in medicina e gli usi come: pesticida, conservante del legno ecc.,
  • 7. 2 °Congresso di Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Istituto Scienze della Terra Arsenico • L’arsenico nelle rocce  Tutte le rocce contengono un po’ di arsenico, solitamente tra 1-5 ppm. Concentrazioni più alte si trovano in alcune rocce ignee e sedimentarie.  L’arsenico si trova in diversi minerali quali: arsenopirite (AsFeS), realgar (AsS) e orpimento (As2S3).  I suoli derivanti dall’alterazione delle rocce solitamente contengono tra 0.1- 40 ppm, con una media di 5-6 ppm.
  • 8. 2 °Congresso di Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Istituto Scienze della Terra Arsenico • L’Arsenico nell’acqua sotterranea  L’acqua interagendo con le rocce e coi suoli può caricarsi di arsenico durante il suo passaggio attraverso questi.  Esso è presente nell’acqua come ossianioni solubili arseniato (V) e arsenito (III), con concentrazioni di 1-10 ppb (μg/l) in acque incontaminate e 100-5000 ppb in acque contaminate di zone minerarie.  Come si è già detto la tossicità dell'elemento dipende dallo stato d'ossidazione: le forme ridotte sono più tossiche di quelle ossidate .
  • 9. 2 °Congresso di Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Istituto Scienze della Terra Arsenico • Effetti sulla salute  Secondo l’Accademia Nazionale di Scienze (1999) l'arsenico nell’acqua potabile può causare il cancro della pelle e ed altre lesioni della stessa Può inoltre causare dei difetti nei neonati.  Secondo questo stesso studio, una concentrazione di arsenico di 50 ppb, aumenta di 1/100 la probabilità di sviluppare un cancro nel corso della vita.  Vista la pericolosità di questo elemento, l’OMS ha raccomandato di limitarne il contenuto massimo nelle acque potabili a 10 μg/l invece dei precedenti 50.
  • 10. 2 °Congresso di Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Istituto Scienze della Terra Arsenico nell’Insubria
  • 11. 2 °Congresso di Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Istituto Scienze della Terra Arsenico nell’Insubria • L’arsenico nelle rocce  Nell’Insubria l’arsenico, di origine naturale, è presente sotto forma di solfuri.  In Provincia di Varese e nel Ticino si trova negli gneiss granitoidi e negli gneiss minuti delle Alpi meridionali e probabilmente anche nelle vulcaniti permiane.  In Valtellina e nei Grigioni, si trova: negli gneiss a 2 miche, negli ortogneiss, nei micascisti, nelle rioliti e nei conglomerati carboniferi.  Dal profilo genetico i sulfuri vanno associati al vulcanismo permiano e alle intrusioni periadriatiche.
  • 12. 2 °Congresso di Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Istituto Scienze della Terra Arsenico nell’Insubria
  • 13. 2 °Congresso di Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Istituto Scienze della Terra Arsenico nell’Insubria
  • 14. 2 °Congresso di Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Istituto Scienze della Terra Arsenico in Ticino • Suoli e Terreni  Si sono esaminati tre regosols trovando dei valori di As compresi tra 100 e 140 mg/kg.  Il substrato di questi era costituito da: gneiss scisti e till glaciale contenenti sino a 500 mg/kg.
  • 15. 2 °Congresso di Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Istituto Scienze della Terra Arsenico in Ticino • Dal suolo all’acqua  Delle prove fatte con un lisimetro hanno mostrato che l’acqua percolante attraverso il suolo ha un contenuto in As < 2 μg/l, mentre l’acqua proveniente dalle fessure ne contiene tra 20 e 100 μg/l.  Questo sembra indicare che l’As è trattenuto dal materiale acido organico, e viene liberato solo in presenza di un acquifero con pH = 7 – 7.5
  • 16. 2 °Congresso di Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Istituto Scienze della Terra Arsenico in Ticino • Nelle acque sotterranee  Le acque analizzate, provenienti da rocce silicee, hanno un basso contenuto di solidi dissolti (conduttività tra 70 e 120 μS/cm, pH tra 7.0 e 7.5, basse alcalinità: HCO3 20 – 40 mg/l),  I contenuti di arsenico sono: • Sorgenti normalmente ossidate:<.5 e 80 μg/l • Acque di miniera di solfuri: 150 – 300 μg/l • Acque di falda stagnanti e riducenti: 200 – 300 μg/l
  • 17. 2 °Congresso di Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Istituto Scienze della Terra Arsenico in Provincia di Varese • Suoli e Terreni  Delle misure eseguite sui depositi fluvio - glaciali della Valle Dumentina, sovrapposti agli gneiss granitoidi, hanno dato dei valori compresi tra 9 e 404 ppm di As.  In un suolo si sono anche trovati 930 mg/kg ma lo stesso era nei pressi di un affioramento di roccia con arsenopirite
  • 18. 2 °Congresso di Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Istituto Scienze della Terra Arsenico in Provincia di Varese • Nelle acque sotterranee  La maggior parte delle acque analizzate hanno contenuti d’arsenico compresi tra 2 e 54 μg/l: • conduttività tra 20 e 70 μS/cm • pH tra 6.0 e 7.0 • alcalinità: (HCO3) 12 – 40 mg/,  Solo due sorgenti con HCO3 tra 60 e 70 hanno un contenuto di 140 – 220 μg/l
  • 19. 2 °Congresso di Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Istituto Scienze della Terra Arsenico in Valtellina e Grigioni • Suoli e terreni  Su 29 analisi eseguite nei Grigioni sulle rocce vicine alle sorgenti contenenti arsenico 10 contenevano dei tenori di arsenico compresi tra 10 e 115 mg/kg, mentre le altre avevano dei valori inferiori a 10.
  • 20. 2 °Congresso di Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Istituto Scienze della Terra Arsenico in Valtellina e Grigioni • Nelle acque sotterranee  Nei Grigioni diverse sorgenti hanno dei contenuti di arsenico compresi tra 100 e 700 μg/l, associate a gneiss a due miche, ortogneiss, rioliti e conglomerati carboniferi,  In Valtellina tranne alcune sorgenti con dei tenori compresi tra 110 e 700 μg/l, per la maggior parte hanno valori compresi tra i 10 ed i 60.  Le formazioni più critiche sembra siano le Alpi meridionali e l’Austroalpino inferiore
  • 21. 2 °Congresso di Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Istituto Scienze della Terra La distinzione analitica delle diverse componenti • Per valutare la pericolosità delle acque per ogni campione si sono distinti As(III) e As(V). • Si è così stabilito che l’As(III) è presente solo nelle acque di falda. Questo rende il quadro meno critico del previsto
  • 22. 2 °Congresso di Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Istituto Scienze della Terra Il risanamento delle acque • Il risanamento  Quando l’acqua abbia un contenuto di As superiore a quello prescritto, le possibilità di intervento sono: • Sostituzione delle fonti, • Miscelazione delle acque, • Trattamento: – Flocculazione, – Scambio ionico – Processi con membrane – Processi con adsorbimento
  • 23. 2 °Congresso di Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Istituto Scienze della Terra Il risanamento delle acque • Trattamento  Il Laboratorio Cantonale ha verificato i risultati conseguibili con l’adsorbimento; metodo ideale per le dimensioni dei Comuni ticinesi..  La filtrazione dell’acqua su un letto di sabbia e ossidi di ferro ha dato dei buoni risultati.  Gli stessi sono stati confermati dagli impianti realizzati con una tecnica analoga dalla CSD Tre Laghi
  • 24. 2 °Congresso di Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Istituto Scienze della Terra Il risanamento delle acque
  • 25. 2 °Congresso di Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Istituto Scienze della Terra Conclusioni  A conclusione di questa panoramica sulla presenza dell’As, mi pare che vi siano i presupposti per un ricerca multi disciplinare che affronti: • La caratterizzazione dell’As presente nelle acque potabili, • L’epidemiologia degli abitanti toccati dal problema  L’obiettivo dovrebbe la verifica della necessità di un abbassamento da 50 a 10 μg/l del contenuto ammissibile di As nelle sorgenti alpine.