SlideShare a Scribd company logo
1 of 50
Dario Flaccovio Editore – Milano (23.09.2011) Sedimentologia e Geologia: strumenti per una valutazione preliminare dei parametri fisici delle formazioni sciolte Giorgio Beatrizotti
Premessa ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Premessa In questa relazione, dopo una rapida  presentazione di sedimentologia e geologia, descriverò i depositi pleistocenici ed olocenici della valle del Ticino, indicando i parametri fisici determinati prevalentemente mediante DPH, DPSH e CPTU.  Parametri che sono stati utilizzati, senza dare problemi: per la costruzione della Strada Nazionale, per Alptransit e per diversi edifici scolastici.
Indice ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Quaternario ,[object Object],[object Object],[object Object]
Quaternario ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Depositi di ambiente glaciale ,[object Object],[object Object],[object Object]
Depositi di clima temperato ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Depositi di ambiente temperato proprietà Ghiaia Sabbia Limo Argilla Torba Densità apparente Mg/mc 1.45-2.30 1.40-2.15 1.82-2.15 1.50-2.15 0.60-1.20 Densità secca Mg/mc 1.40-2.10 1.35-2.15 1.45-1.95 1.20-1.75 0.07-0.11 Rapporto dei vuoti 0.25-1.00 0.30-0.54 0.35-0.85 0.42-0.96 9.00-25.0 Limite liquido % - - 24-35 >50 - Limite plastico % - - 14-25 >20 - Resistenza al taglio kPa c=200-600 c=100-400 C'~75 C'=20-200 C'<20 Angolo di attrito ° 35-40 32-42 32-36 ~18-25 5
La pianura  Nella pianura padana i 300 – 400 m di sedimenti fluviali e lacustri mascherano grandi pieghe e scaglie tettoniche
La causa di questa struttura è la spinta, tuttora attiva, dell'Africa verso l'Europa (da P. Bird)
Geologia  ,[object Object],[object Object],[object Object]
Geologia  ,[object Object],[object Object]
Geologia ,[object Object],[object Object],[object Object]
Modello dei depositi pliocenici ,[object Object]
Geologia  ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Pleistocene: oscillazioni climatiche ,[object Object],[object Object]
Pleistocene:  Inquadramento glaciazioni alpine ,[object Object]
Pleistocene:  livello mare ,[object Object],[object Object]
Livello mare
Wurmiano  terre emerse  durante il  massimo glaciale
Le glaciazioni nella Pianura padana  ,[object Object]
Geologia ,[object Object],[object Object],[object Object]
Variazioni climatiche (da USGS)
Geologia All'interno delle cerchie moreniche  ,[object Object],[object Object]
Geologia della valle del Ticino  Carta geologica
La valle del Ticino Indagini eseguite ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
 
Valle del Ticino – Indagini sismiche Profili sismici a rifrazione I profili sismici, a rifrazione, sono serviti per stabilire lo spessore dei terreni sciolti. I depositi ghiaiosi superficiali non hanno pero' permesso di identificare le velocità sismiche dei terreni sottostanti
Valle del Ticino – Indagini sismiche Profili sismici a riflessione I profili sismici a riflessione, e soprattutto quello eseguito da Bini e Felber nell'ambito di un progetto di ricerca del Fondo Nazionale, hanno permesso di ricostruire la stratigrafia del sottosuolo, profondita' a parte, anche per la zona non raggiunta dai sondaggi meccanici
Valle del Ticino  Profilo Contone - Gudo 1 – depositi fluviali e lacustri postglaciali 2, 3, 4 – depositi lacustri postglaciali 5 – depositi ghiaiosi (outwash ?)
La valle del Ticino  Risultati sondaggi elettrici Resistività ohm/m Litologia Classificazione USCS Geologia 1200 - 1300 Ghiaia GW Depositi fluviali 100 - 300 Ghiaia e sabbia Sabbie diverse GW-SW, SW, SP, SM Depositi deltizi prossimali 40 - 160 Limi sabbiosi SM - ML Depositi deltizi distali 200 - 500 Varve Depositi di Conoide GM - SM Depositi lacustri proglaciali
La valle del Ticino Legenda sezioni stratigrafiche
Sezione 1 (vicino al lago)
Sezione 2 (intermedia)
Sezione 3 (vicina a Bellinzona)
Valle del Ticino: parametri fisici ,[object Object],[object Object],[object Object]
Formule Utilizzate Dr % Formula di Skempton Φ Formula di Schmertmann E50 Formula di Schmertmann Go Formula di Crespellani e Vannucchi Vs Formula di Ohta e Goto
D. Alta Energia Parametri Fluviale Fluviale Conoide GW GM GM Φ [°] 41 – 47 41 – 45 42 – 44 Dr [%] 44 39 – 89 52 – 80 E50 [MPa] 30 – 50 25 – 50 35 – 50 Go [MPa] 40 – 75 30 – 75 50 – 80 Vs [m/s] 197 – 245 183 – 261 211 – 327 K [m/s] 4.20E-003 3.20E-004 3.20E-004
Depositi Bassa Energia Parametri Pian. Alluv. Deltizio Deltizio SW SW SM – ML Φ [°] 32 – 38 32 – 36 43 – 11 Dr [%] 33 – 69 28 – 60 20 – 64 E50 [MPa] 30 – 70 10 – 70 25 – 30 Go [MPa] 40 – 70 30 – 90 20 – 90 Vs [m/s] 161 – 225 173 – 247 66 – 260
AlpTransit Per il progetto AlpTransit la determinazione dei parametri geotecnici dei terreni è stata fatta essenzialmente attraverso delle prove DMT e CPTU. I risultati ottenuti sono riportati di seguito Per una ricerca di omogeneità si sono poi trasformati gli stessi utilizzando le formule usate per l'interpretazione delle prove dinamiche I risultati risultano piu' cautelativi
Tipo di suolo Profondità M M  min φ Dr sigv' N  SPT Qc Fs m MPa MPa deg. KPa MPa KPa SM-ML/ML 10 -  44 50 15 29 30 290 16 5 55 44 -  58 70 20 29 30 490 22 6.5 100 SW / SM 10  -  27 70 20 31 45 210 18 7 45 27-  46 75 25 29 40 360 21 8.5 70 46 -  62 80 30 29 40 510 24 9.5 95 SW 10 - 35 90 35 33 55 280 23 11.5 50 35 -  61 100 40 31 55 440 28 14 75
Depositi deltizi SW Profondità m 23 48 σv' [kPa] 280 540 N spt 23 28 Dr [%] 35 29 Φ [°] 38 37 E50 [MPa] 50 60 Go [MPa] 55 60 Vs [m/s] 245 293
Depositi deltizi da SW a SM Profondità m 17 37 54 σv' [kPa] 210 360 510 SPT [N] 18 21 24 Dr [%] 36 28 24 Φ [°] 36 35 34 E50 [MPa] 21 25 30 Go [MPa] 45 50 55 Vs [m/s] 211 253 279
Depositi deltizi da SM-ML a ML  Profondità m 27 51 σv' [kPa] 290 490 SPT [N] 16 22 Dr [%] 28 24 Φ [°] 31 31 E50 [MPa] 15 20 Go [MPa] 45 55 Vs [m/s] 223 267
All'esterno delle cerchie moreniche ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
All'esterno delle cerchie moreniche ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Pleistocene medio - superiore ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Pleistocene medio - superiore ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Parametri fisici Formazione età γ Dr φ Vs E' kN/m 3 % ° m/s MPa GW - SW Wurm 20 50 – 65 36 – 38 280 – 350 50 – 70 SM - ML Riss 19 60 – 80 33 – 38 250 – 350 40 – 60 SM Riss 20 60 – 80 36 – 38 370 – 450 82

More Related Content

What's hot

Dalle industrie agli edifici monumentali: criteri tecnici ed economici per la...
Dalle industrie agli edifici monumentali: criteri tecnici ed economici per la...Dalle industrie agli edifici monumentali: criteri tecnici ed economici per la...
Dalle industrie agli edifici monumentali: criteri tecnici ed economici per la...ArchLiving
 
Descrizione degli interventi
Descrizione degli interventiDescrizione degli interventi
Descrizione degli interventiPierMR
 
Tecniche di Progettazione Edifici Antisismici: Nuove NTC 2008
Tecniche di Progettazione Edifici Antisismici: Nuove NTC 2008Tecniche di Progettazione Edifici Antisismici: Nuove NTC 2008
Tecniche di Progettazione Edifici Antisismici: Nuove NTC 2008Eugenio Agnello
 
Marisa grande - Progetto tutela del paesaggio salentino - Equilibrio geomagne...
Marisa grande - Progetto tutela del paesaggio salentino - Equilibrio geomagne...Marisa grande - Progetto tutela del paesaggio salentino - Equilibrio geomagne...
Marisa grande - Progetto tutela del paesaggio salentino - Equilibrio geomagne...synergetic-art
 
Presentazione Tesi di Laurea Ingegneria Civile
Presentazione Tesi di Laurea Ingegneria CivilePresentazione Tesi di Laurea Ingegneria Civile
Presentazione Tesi di Laurea Ingegneria CivileRosanna D'Ascanio
 
SOLUZIONI PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI LIQUEFAZIONE DEI TERRENI
SOLUZIONI PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI LIQUEFAZIONE DEI TERRENI SOLUZIONI PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI LIQUEFAZIONE DEI TERRENI
SOLUZIONI PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI LIQUEFAZIONE DEI TERRENI ArchLiving
 

What's hot (6)

Dalle industrie agli edifici monumentali: criteri tecnici ed economici per la...
Dalle industrie agli edifici monumentali: criteri tecnici ed economici per la...Dalle industrie agli edifici monumentali: criteri tecnici ed economici per la...
Dalle industrie agli edifici monumentali: criteri tecnici ed economici per la...
 
Descrizione degli interventi
Descrizione degli interventiDescrizione degli interventi
Descrizione degli interventi
 
Tecniche di Progettazione Edifici Antisismici: Nuove NTC 2008
Tecniche di Progettazione Edifici Antisismici: Nuove NTC 2008Tecniche di Progettazione Edifici Antisismici: Nuove NTC 2008
Tecniche di Progettazione Edifici Antisismici: Nuove NTC 2008
 
Marisa grande - Progetto tutela del paesaggio salentino - Equilibrio geomagne...
Marisa grande - Progetto tutela del paesaggio salentino - Equilibrio geomagne...Marisa grande - Progetto tutela del paesaggio salentino - Equilibrio geomagne...
Marisa grande - Progetto tutela del paesaggio salentino - Equilibrio geomagne...
 
Presentazione Tesi di Laurea Ingegneria Civile
Presentazione Tesi di Laurea Ingegneria CivilePresentazione Tesi di Laurea Ingegneria Civile
Presentazione Tesi di Laurea Ingegneria Civile
 
SOLUZIONI PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI LIQUEFAZIONE DEI TERRENI
SOLUZIONI PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI LIQUEFAZIONE DEI TERRENI SOLUZIONI PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI LIQUEFAZIONE DEI TERRENI
SOLUZIONI PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI LIQUEFAZIONE DEI TERRENI
 

Similar to Geologia e geotecnica (d.f.02.12.2011)

Geothermal well log: Grado2 Project
Geothermal well log: Grado2 ProjectGeothermal well log: Grado2 Project
Geothermal well log: Grado2 ProjectMirko Rinaldi
 
Delta del Po, la minaccia del cuneo salino
Delta del Po, la minaccia del cuneo salinoDelta del Po, la minaccia del cuneo salino
Delta del Po, la minaccia del cuneo salinoAlessiaDeMarchi2
 
Presentazione hydrica - Alp-Water-Scarce - Strategie di gestione dell’acqua c...
Presentazione hydrica - Alp-Water-Scarce - Strategie di gestione dell’acqua c...Presentazione hydrica - Alp-Water-Scarce - Strategie di gestione dell’acqua c...
Presentazione hydrica - Alp-Water-Scarce - Strategie di gestione dell’acqua c...Claudio Vecellio
 
Indagine sullo stato dell'inquinamento della falda a valle della discarica di...
Indagine sullo stato dell'inquinamento della falda a valle della discarica di...Indagine sullo stato dell'inquinamento della falda a valle della discarica di...
Indagine sullo stato dell'inquinamento della falda a valle della discarica di...Pier Angelo Gianni
 
Rischio geologico, sismico e protezione civile nella piana di Battipaglia
Rischio geologico, sismico e protezione civile nella piana di BattipagliaRischio geologico, sismico e protezione civile nella piana di Battipaglia
Rischio geologico, sismico e protezione civile nella piana di BattipagliaArchLiving
 
Ciclo Idrologico - Ciclo Hidrologico lecture ITA
Ciclo Idrologico - Ciclo Hidrologico lecture ITACiclo Idrologico - Ciclo Hidrologico lecture ITA
Ciclo Idrologico - Ciclo Hidrologico lecture ITAAndreaAndreoli8
 
Presentazione techgea baggio rovereto 2014
Presentazione techgea baggio rovereto 2014Presentazione techgea baggio rovereto 2014
Presentazione techgea baggio rovereto 2014Mario Naldi
 
"Mount Etna and its wines" by Attilio Scienza (Taormina Gourmet 2019 - VIA In...
"Mount Etna and its wines" by Attilio Scienza (Taormina Gourmet 2019 - VIA In..."Mount Etna and its wines" by Attilio Scienza (Taormina Gourmet 2019 - VIA In...
"Mount Etna and its wines" by Attilio Scienza (Taormina Gourmet 2019 - VIA In...Vinitaly International
 
Alla scoperta di Marte
Alla scoperta di MarteAlla scoperta di Marte
Alla scoperta di Martechreact
 
Tulone. Monitoraggio Della Qualità Delle Acque Marine A Partire Da Dati Teler...
Tulone. Monitoraggio Della Qualità Delle Acque Marine A Partire Da Dati Teler...Tulone. Monitoraggio Della Qualità Delle Acque Marine A Partire Da Dati Teler...
Tulone. Monitoraggio Della Qualità Delle Acque Marine A Partire Da Dati Teler...GIS Day
 
SEL - Cambiamenti nel clima: effettilocali
SEL - Cambiamenti nel clima: effettilocaliSEL - Cambiamenti nel clima: effettilocali
SEL - Cambiamenti nel clima: effettilocaliSEL_Bologna
 
5 C 2010 U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocce
5 C 2010  U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocce5 C 2010  U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocce
5 C 2010 U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocceleodolcevita
 
5 C 2010 U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocce
5 C 2010  U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocce5 C 2010  U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocce
5 C 2010 U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocceleodolcevita
 

Similar to Geologia e geotecnica (d.f.02.12.2011) (20)

Amato 2013 miscellanea ingv
Amato 2013 miscellanea ingvAmato 2013 miscellanea ingv
Amato 2013 miscellanea ingv
 
Geothermal well log: Grado2 Project
Geothermal well log: Grado2 ProjectGeothermal well log: Grado2 Project
Geothermal well log: Grado2 Project
 
Tesi Finale
Tesi FinaleTesi Finale
Tesi Finale
 
Delta del Po, la minaccia del cuneo salino
Delta del Po, la minaccia del cuneo salinoDelta del Po, la minaccia del cuneo salino
Delta del Po, la minaccia del cuneo salino
 
Presentazione hydrica - Alp-Water-Scarce - Strategie di gestione dell’acqua c...
Presentazione hydrica - Alp-Water-Scarce - Strategie di gestione dell’acqua c...Presentazione hydrica - Alp-Water-Scarce - Strategie di gestione dell’acqua c...
Presentazione hydrica - Alp-Water-Scarce - Strategie di gestione dell’acqua c...
 
Pochi leggeri fondamentali
Pochi leggeri fondamentaliPochi leggeri fondamentali
Pochi leggeri fondamentali
 
Indagine sullo stato dell'inquinamento della falda a valle della discarica di...
Indagine sullo stato dell'inquinamento della falda a valle della discarica di...Indagine sullo stato dell'inquinamento della falda a valle della discarica di...
Indagine sullo stato dell'inquinamento della falda a valle della discarica di...
 
Rischio geologico, sismico e protezione civile nella piana di Battipaglia
Rischio geologico, sismico e protezione civile nella piana di BattipagliaRischio geologico, sismico e protezione civile nella piana di Battipaglia
Rischio geologico, sismico e protezione civile nella piana di Battipaglia
 
Il clima dei walser
Il clima dei walserIl clima dei walser
Il clima dei walser
 
Ciclo Idrologico - Ciclo Hidrologico lecture ITA
Ciclo Idrologico - Ciclo Hidrologico lecture ITACiclo Idrologico - Ciclo Hidrologico lecture ITA
Ciclo Idrologico - Ciclo Hidrologico lecture ITA
 
Presentazione techgea baggio rovereto 2014
Presentazione techgea baggio rovereto 2014Presentazione techgea baggio rovereto 2014
Presentazione techgea baggio rovereto 2014
 
Frane nelle coltri di copertura
Frane nelle coltri di coperturaFrane nelle coltri di copertura
Frane nelle coltri di copertura
 
"Mount Etna and its wines" by Attilio Scienza (Taormina Gourmet 2019 - VIA In...
"Mount Etna and its wines" by Attilio Scienza (Taormina Gourmet 2019 - VIA In..."Mount Etna and its wines" by Attilio Scienza (Taormina Gourmet 2019 - VIA In...
"Mount Etna and its wines" by Attilio Scienza (Taormina Gourmet 2019 - VIA In...
 
La navigazione del Po
La navigazione del PoLa navigazione del Po
La navigazione del Po
 
Alla scoperta di Marte
Alla scoperta di MarteAlla scoperta di Marte
Alla scoperta di Marte
 
Tulone. Monitoraggio Della Qualità Delle Acque Marine A Partire Da Dati Teler...
Tulone. Monitoraggio Della Qualità Delle Acque Marine A Partire Da Dati Teler...Tulone. Monitoraggio Della Qualità Delle Acque Marine A Partire Da Dati Teler...
Tulone. Monitoraggio Della Qualità Delle Acque Marine A Partire Da Dati Teler...
 
SEL - Cambiamenti nel clima: effettilocali
SEL - Cambiamenti nel clima: effettilocaliSEL - Cambiamenti nel clima: effettilocali
SEL - Cambiamenti nel clima: effettilocali
 
Relaz prof raggi
Relaz prof raggiRelaz prof raggi
Relaz prof raggi
 
5 C 2010 U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocce
5 C 2010  U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocce5 C 2010  U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocce
5 C 2010 U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocce
 
5 C 2010 U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocce
5 C 2010  U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocce5 C 2010  U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocce
5 C 2010 U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocce
 

More from Giorgio Beatrizotti

More from Giorgio Beatrizotti (9)

Caratterizzazione geologico-geotecnica-dei terreni
Caratterizzazione geologico-geotecnica-dei terreni Caratterizzazione geologico-geotecnica-dei terreni
Caratterizzazione geologico-geotecnica-dei terreni
 
Arsenico insubria
Arsenico insubriaArsenico insubria
Arsenico insubria
 
Contaminazione naturale arsenico
Contaminazione naturale arsenicoContaminazione naturale arsenico
Contaminazione naturale arsenico
 
Verbano miorina
Verbano miorinaVerbano miorina
Verbano miorina
 
Verbano 1998 monitoraggio
Verbano 1998 monitoraggioVerbano 1998 monitoraggio
Verbano 1998 monitoraggio
 
Verbano 2002 regolazione
Verbano 2002 regolazioneVerbano 2002 regolazione
Verbano 2002 regolazione
 
Ticino pericoli naturali
Ticino pericoli naturaliTicino pericoli naturali
Ticino pericoli naturali
 
Verbano geotermia
Verbano geotermiaVerbano geotermia
Verbano geotermia
 
Arsenico insubria
Arsenico insubriaArsenico insubria
Arsenico insubria
 

Geologia e geotecnica (d.f.02.12.2011)

  • 1. Dario Flaccovio Editore – Milano (23.09.2011) Sedimentologia e Geologia: strumenti per una valutazione preliminare dei parametri fisici delle formazioni sciolte Giorgio Beatrizotti
  • 2.
  • 3. Premessa In questa relazione, dopo una rapida presentazione di sedimentologia e geologia, descriverò i depositi pleistocenici ed olocenici della valle del Ticino, indicando i parametri fisici determinati prevalentemente mediante DPH, DPSH e CPTU. Parametri che sono stati utilizzati, senza dare problemi: per la costruzione della Strada Nazionale, per Alptransit e per diversi edifici scolastici.
  • 4.
  • 5.
  • 6.
  • 7.
  • 8.
  • 9. Depositi di ambiente temperato proprietà Ghiaia Sabbia Limo Argilla Torba Densità apparente Mg/mc 1.45-2.30 1.40-2.15 1.82-2.15 1.50-2.15 0.60-1.20 Densità secca Mg/mc 1.40-2.10 1.35-2.15 1.45-1.95 1.20-1.75 0.07-0.11 Rapporto dei vuoti 0.25-1.00 0.30-0.54 0.35-0.85 0.42-0.96 9.00-25.0 Limite liquido % - - 24-35 >50 - Limite plastico % - - 14-25 >20 - Resistenza al taglio kPa c=200-600 c=100-400 C'~75 C'=20-200 C'<20 Angolo di attrito ° 35-40 32-42 32-36 ~18-25 5
  • 10. La pianura Nella pianura padana i 300 – 400 m di sedimenti fluviali e lacustri mascherano grandi pieghe e scaglie tettoniche
  • 11. La causa di questa struttura è la spinta, tuttora attiva, dell'Africa verso l'Europa (da P. Bird)
  • 12.
  • 13.
  • 14.
  • 15.
  • 16.
  • 17.
  • 18.
  • 19.
  • 21. Wurmiano terre emerse durante il massimo glaciale
  • 22.
  • 23.
  • 25.
  • 26. Geologia della valle del Ticino Carta geologica
  • 27.
  • 28.  
  • 29. Valle del Ticino – Indagini sismiche Profili sismici a rifrazione I profili sismici, a rifrazione, sono serviti per stabilire lo spessore dei terreni sciolti. I depositi ghiaiosi superficiali non hanno pero' permesso di identificare le velocità sismiche dei terreni sottostanti
  • 30. Valle del Ticino – Indagini sismiche Profili sismici a riflessione I profili sismici a riflessione, e soprattutto quello eseguito da Bini e Felber nell'ambito di un progetto di ricerca del Fondo Nazionale, hanno permesso di ricostruire la stratigrafia del sottosuolo, profondita' a parte, anche per la zona non raggiunta dai sondaggi meccanici
  • 31. Valle del Ticino Profilo Contone - Gudo 1 – depositi fluviali e lacustri postglaciali 2, 3, 4 – depositi lacustri postglaciali 5 – depositi ghiaiosi (outwash ?)
  • 32. La valle del Ticino Risultati sondaggi elettrici Resistività ohm/m Litologia Classificazione USCS Geologia 1200 - 1300 Ghiaia GW Depositi fluviali 100 - 300 Ghiaia e sabbia Sabbie diverse GW-SW, SW, SP, SM Depositi deltizi prossimali 40 - 160 Limi sabbiosi SM - ML Depositi deltizi distali 200 - 500 Varve Depositi di Conoide GM - SM Depositi lacustri proglaciali
  • 33. La valle del Ticino Legenda sezioni stratigrafiche
  • 34. Sezione 1 (vicino al lago)
  • 36. Sezione 3 (vicina a Bellinzona)
  • 37.
  • 38. Formule Utilizzate Dr % Formula di Skempton Φ Formula di Schmertmann E50 Formula di Schmertmann Go Formula di Crespellani e Vannucchi Vs Formula di Ohta e Goto
  • 39. D. Alta Energia Parametri Fluviale Fluviale Conoide GW GM GM Φ [°] 41 – 47 41 – 45 42 – 44 Dr [%] 44 39 – 89 52 – 80 E50 [MPa] 30 – 50 25 – 50 35 – 50 Go [MPa] 40 – 75 30 – 75 50 – 80 Vs [m/s] 197 – 245 183 – 261 211 – 327 K [m/s] 4.20E-003 3.20E-004 3.20E-004
  • 40. Depositi Bassa Energia Parametri Pian. Alluv. Deltizio Deltizio SW SW SM – ML Φ [°] 32 – 38 32 – 36 43 – 11 Dr [%] 33 – 69 28 – 60 20 – 64 E50 [MPa] 30 – 70 10 – 70 25 – 30 Go [MPa] 40 – 70 30 – 90 20 – 90 Vs [m/s] 161 – 225 173 – 247 66 – 260
  • 41. AlpTransit Per il progetto AlpTransit la determinazione dei parametri geotecnici dei terreni è stata fatta essenzialmente attraverso delle prove DMT e CPTU. I risultati ottenuti sono riportati di seguito Per una ricerca di omogeneità si sono poi trasformati gli stessi utilizzando le formule usate per l'interpretazione delle prove dinamiche I risultati risultano piu' cautelativi
  • 42. Tipo di suolo Profondità M M min φ Dr sigv' N SPT Qc Fs m MPa MPa deg. KPa MPa KPa SM-ML/ML 10 - 44 50 15 29 30 290 16 5 55 44 - 58 70 20 29 30 490 22 6.5 100 SW / SM 10 - 27 70 20 31 45 210 18 7 45 27- 46 75 25 29 40 360 21 8.5 70 46 - 62 80 30 29 40 510 24 9.5 95 SW 10 - 35 90 35 33 55 280 23 11.5 50 35 - 61 100 40 31 55 440 28 14 75
  • 43. Depositi deltizi SW Profondità m 23 48 σv' [kPa] 280 540 N spt 23 28 Dr [%] 35 29 Φ [°] 38 37 E50 [MPa] 50 60 Go [MPa] 55 60 Vs [m/s] 245 293
  • 44. Depositi deltizi da SW a SM Profondità m 17 37 54 σv' [kPa] 210 360 510 SPT [N] 18 21 24 Dr [%] 36 28 24 Φ [°] 36 35 34 E50 [MPa] 21 25 30 Go [MPa] 45 50 55 Vs [m/s] 211 253 279
  • 45. Depositi deltizi da SM-ML a ML Profondità m 27 51 σv' [kPa] 290 490 SPT [N] 16 22 Dr [%] 28 24 Φ [°] 31 31 E50 [MPa] 15 20 Go [MPa] 45 55 Vs [m/s] 223 267
  • 46.
  • 47.
  • 48.
  • 49.
  • 50. Parametri fisici Formazione età γ Dr φ Vs E' kN/m 3 % ° m/s MPa GW - SW Wurm 20 50 – 65 36 – 38 280 – 350 50 – 70 SM - ML Riss 19 60 – 80 33 – 38 250 – 350 40 – 60 SM Riss 20 60 – 80 36 – 38 370 – 450 82