SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  48
Capitolo 7
Mutazione e riparazione del DNA,
ed elementi trasponibili
Peter J Russell, Genetica © 2010 Pearson Italia S.p.A
http://www.guidobarbujani.it/index.php/1-genetica
Domande 7
• Da dove viene la variabilità genetica?
• Che esperimenti hanno permesso di capire il rapporto fra
variabilità e mutazione?
• In quanti e quali modi possono avvenire le mutazioni?
• Come fa la cellula a riparare i danni al suo DNA?
• È tutto nostro il DNA delle nostre cellule?
Figura 7.1
Peter J Russell, Genetica © 2010 Pearson Italia S.p.A
Schema delle mutazioni in regioni codificanti del genoma
1. Lamarck: L’ambiente crea
variabilità (mutazione diretta)
Due ipotesi alternative
Da dove viene la variabilità genetica?
2. Darwin: La variabilità preesiste
all’interazione con i fattori
ambientali (mutazione
spontanea)
Come provarlo? Colture del batterio Escherichia coli.
Crescita in brodo di
coltura liquido
Piastramento
su terreno
solido
Se nel terreno di coltura è presente il batteriofago T2, un parassita di
E.coli, non si osserva crescita batterica
a meno che qualche batterio non abbia acquisito, per mutazione, la
resistenza al batteriofago
http://evilutionarybiologist.blogspot.com/2008/07/this-weeks-citation-classic-fluctuation.html
Mutazione diretta e spontanea hanno conseguenze diverse
Se ha ragione Lamarck
(mutazione diretta, post-adattativa)
Se ha ragione Darwin
(mutazione spontanea, pre-adattativa)
Ci si attende lo stesso numero di colonie
mutanti in ogni esperimento, perché
l’esposizione al fattore selettivo è stata
simultanea in ogni coltura (varianza =
media)
Ci si attendono numeri diversi di
colonie mutanti nei diversi esperimenti,
perché la resistenza si è sviluppata in
momenti diversi (varianza > media)
Luria e Delbrück (1943): Il test di fluttuazione
Joshua e Esther Lederberg (1952): Il
replica-plating
Figura 7.15
Peter J Russell, Genetica © 2010 Pearson Italia S.p.A
Il replica-plating
permette di
identificare mutanti
Lederberg (1952): Il
replica-plating e la
resistenza al fago T2
La mutazione è spontanea, pre-adattativa
Classificazione delle mutazioni
A seconda della cellula interessata:
somatica – germinale
A seconda dell’entità:
puntiforme – genica – cromosomica – genomica
A seconda della loro origine:
spontanee – indotte
A seconda dell’effetto
Figura 7.3
Peter J Russell, Genetica © 2010 Pearson Italia S.p.A
Classificazione delle
mutazioni puntiformi a
seconda del loro effetto
Figura 7.4
Peter J Russell, Genetica © 2010 Pearson Italia S.p.A
Mutazioni nonsenso e loro effetto sulla traduzione
Figura 7.6
Peter J Russell, Genetica © 2010 Pearson Italia S.p.A
Come avvengono le
mutazioni? Quando
una base cambia
accidentalmente
forma tautomerica, ne
derivano appaiamenti
anomali:
T – G C – A
C – A T – G
Figura 7.7
Peter J Russell, Genetica © 2010 Pearson Italia S.p.A
Cosa succede quando nella replicazione un appaiamento
errato non viene corretto dalla DNA P?
Figura 7.8
Peter J Russell, Genetica © 2010 Pearson Italia S.p.A
Inserzioni e delezioni dovute a ripiegamenti dell’elica stampo
Figura 7.9
Peter J Russell, Genetica © 2010 Pearson Italia S.p.A
Mutageni chimici: Le radiazioni possono danneggiare il
DNA, provocando deamminazione
Figura 7.10
Peter J Russell, Genetica © 2010 Pearson Italia S.p.A
Mutageni fisici: Le radiazioni UV possono provocare la
formazione di legami covalenti fra pirimidine adiacenti
(generalmente: dimeri di timina) che interrompono la
replicazione
Figura 7.11
Peter J Russell, Genetica © 2010 Pearson Italia S.p.A
Mutageni chimici: il 5-Br-uracile
Figura 7.13
Peter J Russell, Genetica © 2010 Pearson Italia S.p.A
Mutageni chimici:
proflavina, acridina,
bromuro di etidio
(agenti intercalanti)
Figura 7.12
Peter J Russell, Genetica © 2010 Pearson Italia S.p.A
Altri mutageni
chimici:
Figura 7.14
Peter J Russell, Genetica © 2010 Pearson Italia S.p.A
Il test di Ames si basa sulla capacità dei mutageni chimici
di indurre retromutazione
Molte sostanze non sono
mutagene di per sé, ma
vengono convertite in
mutageni dall’azione di
enzimi epatici
Scally and Durbin (2012) Nature Rev Genet 13: 745-753
Le mutazioni che osserviamo sono in sostanza danni al DNA
che non sono stati riparati. Molti errori vengono corretti
perché:
1. La DNA polimerasi ha un sistema di correzione degli errori
(attività esonucleasica 3’ → 5’)
2. Ci sono altri sistemi di riparazione per correzione diretta che
ripristinano le condizioni iniziali della doppia elica
3. Ci sono sistemi di riparazione per escissione che rimuovono la
regione danneggiata producendo un gap che viene in seguito colmato
per nuova sintesi di DNA
Riparazione per correzione diretta
Tramite fotoriattivazione: In vari procarioti ed Eucarioti, dimeri di timina
vengono riparati grazie all’enzima fotoliasi, che scinde il dimero grazie all’energia
rilasciata da un fotone (λ=320-370 nm). (Nell’uomo esiste un meccanismo simile,
ma non l’enzima fotoliasi).
Tramite metiltransferasi: In molti procarioti, l’effetto degli agenti alchilanti viene
annullato da un enzima (metilguanina-metiltransferasi) che rimuove il gruppo
metilico dalla guanina
Figura 7.18
Peter J Russell, Genetica © 2010 Pearson Italia S.p.A
Malattie legate a difetti genetici nella
riparazione del DNA
Xeroderma pigmentoso
Anemia di Fanconi
Cancro del colon non poliposico ereditario
Una classe di eventi che modificano ereditariamente il
fenotipo, e cioè di mutazioni, è causata dallo
spostamento di tratti del DNA da una regione del
genoma a un’altra: elementi genetici mobili o
trasponibili (spesso indicati come trasposoni).
“jumping genes”
Gli elementi genetici mobili sono tratti di DNA che possono spostarsi
(= trasporsi) dentro al genoma di una cellula.
“Copia e incolla”
Il DNA viene copiato in un tratto
di RNA, che si sposta e su cui
viene sintetizzato nuovo DNA
(solo Eucarioti)
“Taglia e incolla”
Il DNA viene tagliato e si sposta
in un’altra posizione
(Eucarioti e procarioti)
Due meccanismi di trasposizione:
Figura 7.23
Peter J Russell, Genetica © 2010 Pearson Italia S.p.A
Barbara McClintock (1948):
“mutazioni instabili” e
“jumping genes” nel mais
Figura 7.24
Peter J Russell, Genetica © 2010 Pearson Italia S.p.A
“taglia e incolla”
4563 bp lunghezza variabile
Figura 7.24
Peter J Russell, Genetica © 2010 Pearson Italia S.p.A
La trasposizione ha effetti fenotipici
Può inattivare geni, interrompendone la
continuità o neutralizzando l’effetto di
sequenze regolatrici
Può attivare geni, ripristinandone la
continuità o rendendo disponibili
sequenze regolatrici
Figura 7.19
Peter J Russell, Genetica © 2010 Pearson Italia S.p.A
Gli elementi mobili più semplici sono le sequenze di
inserzione (elementi IS) di Escherichia coli
circa 800 bp, presente in numerose
forme (IS1, IS2…) e in molte copie nel
genoma
“Taglia e incolla”
Figura 7.20
Peter J Russell, Genetica © 2010 Pearson Italia S.p.A
Gli elementi IS iniziano e terminano con sequenze (IR: 9-40
basi) ripetute e invertite
“Taglia e incolla”
Alcuni elementi IS osservati nei procarioti
“Taglia e incolla”
Figura 7.21
Peter J Russell, Genetica © 2010 Pearson Italia S.p.A
I trasposoni sono elementi mobili di maggiori dimensioni, che
contengono più geni (oltre a quello per la trasposasi). Possono avere
come ripetizioni invertite due interi elementi IS
“Taglia e incolla”
I meccanismi a “copia e incolla” comprendono l’intervento di un
intermedio a RNA
L’intermedio a RNA viene sintetizzato grazie a una trascrittasi
inversa codificata dai geni contenuti nell’elemento mobile
In questo modo, il numero di elementi mobili nel genoma tende ad
aumentare costantemente
Nei mammiferi, dal 25% al 40% dei cromosomi è costituito da
elementi mobili, che si traspongono generalmente attraverso un
intermedio a RNA
“Copia e incolla”
I meccanismi a “copia e incolla” comprendono l’intervento di un
intermedio a RNA: retrotrasposizione
L’intermedio a RNA viene sintetizzato grazie a una trascrittasi
inversa codificata dai geni contenuti nell’elemento mobile
“Copia e incolla”
Target
Integration
Transcription
RNA
cDNA
Reverse Transcription
Figura 7.26
Peter J Russell, Genetica © 2010 Pearson Italia S.p.A “Copia e incolla”
Un retrotrasposone: Ty nel lievito
Si pensa che gli elementi trasponibili rappresentino il
45% del genoma umano
“Copia e incolla”
Molti elementi trasponibili degli Eucarioti contengono
regioni del DNA estremamente simili a quelle trovate in
virus ad RNA
“Copia e incolla”
La spiegazione più accettata è che i retrotrasposoni
rappresentino copie di genomi virali integrate nel
genoma di organismi superiori
“Copia e incolla”
La sequenza di un retrotrasposone può inserirsi in una regione
codificante, causando una serie di possibili conseguenze
Sintesi 07
• Le mutazioni sono cambiamenti ereditari della sequenza del DNA
• Si possono classificare le mutazioni in base alle cellule interessate,
all’entità del cambiamento, alla loro origine e alle loro conseguenze
sul fenotipo
• Gli esperimenti di Luria e Delbrück e di Lederberg hanno dimostrato
che la mutazione è spontanea e preadattativa
• Le mutazioni possono insorgere per un errato appaiamento in fase di
replicazione del DNA, o per danni al DNA causati da fattori chimici e
fisici
• Nella cellula esistono meccanismi per la riparazione del DNA
• Una particolare classe di mutazioni è dovuta al taglio o alla copia
(tramite intermedi a RNA) di tratti di DNA, gli elementi mobili, che
vengono poi trasposti in un’altra posizione
• I retrotrasposoni contengono una trascrittasi inversa e sono
evolutivamente imparentati con i retrovirus

Contenu connexe

Tendances (20)

Genetica 11
Genetica 11Genetica 11
Genetica 11
 
3.codice genetico.mutazioni
3.codice genetico.mutazioni3.codice genetico.mutazioni
3.codice genetico.mutazioni
 
Genetica 12
Genetica 12Genetica 12
Genetica 12
 
Genetica
GeneticaGenetica
Genetica
 
Mendel e la genetica
Mendel e la geneticaMendel e la genetica
Mendel e la genetica
 
Genetica 01
Genetica 01Genetica 01
Genetica 01
 
Exercícios de mutações e técnicas de engenharia genética
Exercícios de mutações e técnicas de engenharia genéticaExercícios de mutações e técnicas de engenharia genética
Exercícios de mutações e técnicas de engenharia genética
 
Ereditarietà
EreditarietàEreditarietà
Ereditarietà
 
Alla scoperta del materiale genetico: il DNA, la sua duplicazione
Alla scoperta del materiale genetico: il DNA, la sua duplicazioneAlla scoperta del materiale genetico: il DNA, la sua duplicazione
Alla scoperta del materiale genetico: il DNA, la sua duplicazione
 
Plastidi, fotosintesi!
Plastidi, fotosintesi!Plastidi, fotosintesi!
Plastidi, fotosintesi!
 
Deviazioni ed estensioni genetica mendeliana pt.2
Deviazioni ed estensioni genetica mendeliana pt.2Deviazioni ed estensioni genetica mendeliana pt.2
Deviazioni ed estensioni genetica mendeliana pt.2
 
Bio12-Mutações
Bio12-MutaçõesBio12-Mutações
Bio12-Mutações
 
La Classificazione Dei Viventi
La Classificazione Dei ViventiLa Classificazione Dei Viventi
La Classificazione Dei Viventi
 
La trasmissione dei caratteri ereditari
La trasmissione dei caratteri ereditariLa trasmissione dei caratteri ereditari
La trasmissione dei caratteri ereditari
 
Il dna
Il dnaIl dna
Il dna
 
Struttura della cellula eucariote
Struttura della cellula eucarioteStruttura della cellula eucariote
Struttura della cellula eucariote
 
Genetica 14
Genetica 14Genetica 14
Genetica 14
 
Genetica di popolazioni 3
Genetica di popolazioni 3Genetica di popolazioni 3
Genetica di popolazioni 3
 
La genetica
La geneticaLa genetica
La genetica
 
ciclos de vida - exercicios
ciclos de vida - exerciciosciclos de vida - exercicios
ciclos de vida - exercicios
 

En vedette (11)

21 genetica di popolazioni
21 genetica di popolazioni21 genetica di popolazioni
21 genetica di popolazioni
 
06 traduzione
06 traduzione06 traduzione
06 traduzione
 
08 genomica
08 genomica08 genomica
08 genomica
 
16 variazione cromosomi
16 variazione cromosomi16 variazione cromosomi
16 variazione cromosomi
 
03 dna replicazione
03 dna replicazione03 dna replicazione
03 dna replicazione
 
13 estensioni mendel
13 estensioni mendel13 estensioni mendel
13 estensioni mendel
 
04 funzione del gene
04 funzione del gene04 funzione del gene
04 funzione del gene
 
02 dna materiale genetico
02 dna materiale genetico02 dna materiale genetico
02 dna materiale genetico
 
18 regolazione eucarioti
18 regolazione eucarioti18 regolazione eucarioti
18 regolazione eucarioti
 
01 introduzione
01 introduzione01 introduzione
01 introduzione
 
20 genetica del cancro
20 genetica del cancro20 genetica del cancro
20 genetica del cancro
 

Similaire à 07 mutazione e riparazione

Human Genome
Human GenomeHuman Genome
Human GenomeGene News
 
Meccanismi epigenetici e transgenerazionali nei disturbi
Meccanismi epigenetici e transgenerazionali nei disturbiMeccanismi epigenetici e transgenerazionali nei disturbi
Meccanismi epigenetici e transgenerazionali nei disturbiClaudio Lombardo
 
Regolazione espressione 01.02.2010
Regolazione espressione 01.02.2010Regolazione espressione 01.02.2010
Regolazione espressione 01.02.2010Nicola Toma
 
10. tumori ormono dipendenti
10. tumori ormono dipendenti10. tumori ormono dipendenti
10. tumori ormono dipendentiGiovanna Palomba
 
Master Restagno 27 Giu 08
Master Restagno 27 Giu 08Master Restagno 27 Giu 08
Master Restagno 27 Giu 08cmid
 
5. patologia cellulare biogenesi
5. patologia cellulare biogenesi5. patologia cellulare biogenesi
5. patologia cellulare biogenesiGiovanna Palomba
 
Marcatori di linea seminario 2010
Marcatori di linea seminario  2010Marcatori di linea seminario  2010
Marcatori di linea seminario 2010tanny88
 
1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dott. Marco Del Prete
1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dott. Marco Del Prete1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dott. Marco Del Prete
1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dott. Marco Del PreteLorenzo Capello
 
Biologia Molecolare Dei Tumori Ereditari
Biologia Molecolare Dei Tumori EreditariBiologia Molecolare Dei Tumori Ereditari
Biologia Molecolare Dei Tumori EreditariDario
 
Coinvolgimento della Membrana Plasmatica e delle Proteine Citoscheletriche ne...
Coinvolgimento della Membrana Plasmatica e delle Proteine Citoscheletriche ne...Coinvolgimento della Membrana Plasmatica e delle Proteine Citoscheletriche ne...
Coinvolgimento della Membrana Plasmatica e delle Proteine Citoscheletriche ne...IlariaCata
 

Similaire à 07 mutazione e riparazione (20)

7.trascr.euk
7.trascr.euk7.trascr.euk
7.trascr.euk
 
Gen pop5mut
Gen pop5mutGen pop5mut
Gen pop5mut
 
Genetica 04
Genetica 04Genetica 04
Genetica 04
 
Genetica 03
Genetica 03Genetica 03
Genetica 03
 
Human Genome
Human GenomeHuman Genome
Human Genome
 
Genetica 17
Genetica 17Genetica 17
Genetica 17
 
Poster IFOM
Poster IFOMPoster IFOM
Poster IFOM
 
Meccanismi epigenetici e transgenerazionali nei disturbi
Meccanismi epigenetici e transgenerazionali nei disturbiMeccanismi epigenetici e transgenerazionali nei disturbi
Meccanismi epigenetici e transgenerazionali nei disturbi
 
Regolazione espressione 01.02.2010
Regolazione espressione 01.02.2010Regolazione espressione 01.02.2010
Regolazione espressione 01.02.2010
 
Sperimentazione animale e metodi alternativi
Sperimentazione animale e metodi alternativiSperimentazione animale e metodi alternativi
Sperimentazione animale e metodi alternativi
 
Biotecnologie
BiotecnologieBiotecnologie
Biotecnologie
 
10. tumori ormono dipendenti
10. tumori ormono dipendenti10. tumori ormono dipendenti
10. tumori ormono dipendenti
 
Master Restagno 27 Giu 08
Master Restagno 27 Giu 08Master Restagno 27 Giu 08
Master Restagno 27 Giu 08
 
5. patologia cellulare biogenesi
5. patologia cellulare biogenesi5. patologia cellulare biogenesi
5. patologia cellulare biogenesi
 
Marcatori di linea seminario 2010
Marcatori di linea seminario  2010Marcatori di linea seminario  2010
Marcatori di linea seminario 2010
 
2)patologia molecolare
2)patologia molecolare2)patologia molecolare
2)patologia molecolare
 
1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dott. Marco Del Prete
1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dott. Marco Del Prete1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dott. Marco Del Prete
1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dott. Marco Del Prete
 
Gen pop1var
Gen pop1varGen pop1var
Gen pop1var
 
Biologia Molecolare Dei Tumori Ereditari
Biologia Molecolare Dei Tumori EreditariBiologia Molecolare Dei Tumori Ereditari
Biologia Molecolare Dei Tumori Ereditari
 
Coinvolgimento della Membrana Plasmatica e delle Proteine Citoscheletriche ne...
Coinvolgimento della Membrana Plasmatica e delle Proteine Citoscheletriche ne...Coinvolgimento della Membrana Plasmatica e delle Proteine Citoscheletriche ne...
Coinvolgimento della Membrana Plasmatica e delle Proteine Citoscheletriche ne...
 

Plus de Genetica, Ferrara University, Italy (14)

Comparing genes across linguistic families
Comparing genes across linguistic familiesComparing genes across linguistic families
Comparing genes across linguistic families
 
Barbujani abt lecture
Barbujani abt lectureBarbujani abt lecture
Barbujani abt lecture
 
Barbujani leicester
Barbujani leicesterBarbujani leicester
Barbujani leicester
 
Genpop11a dna
Genpop11a dnaGenpop11a dna
Genpop11a dna
 
Genpop10coal e abc
Genpop10coal e abcGenpop10coal e abc
Genpop10coal e abc
 
Gen pop9mantpol
Gen pop9mantpolGen pop9mantpol
Gen pop9mantpol
 
Gen pop8selezione
Gen pop8selezioneGen pop8selezione
Gen pop8selezione
 
Gen pop7geneflow
Gen pop7geneflowGen pop7geneflow
Gen pop7geneflow
 
Gen pop6drift
Gen pop6driftGen pop6drift
Gen pop6drift
 
Gen pop4ld
Gen pop4ldGen pop4ld
Gen pop4ld
 
Perché non possiamo non dirci africani. Otto cose da ricordare sulla biodiver...
Perché non possiamo non dirci africani. Otto cose da ricordare sulla biodiver...Perché non possiamo non dirci africani. Otto cose da ricordare sulla biodiver...
Perché non possiamo non dirci africani. Otto cose da ricordare sulla biodiver...
 
Rovereto
RoveretoRovereto
Rovereto
 
Genpop9coal e abc
Genpop9coal e abcGenpop9coal e abc
Genpop9coal e abc
 
Milano darwinday
Milano darwindayMilano darwinday
Milano darwinday
 

Dernier

Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
Terza cultura w la scienza Italo Calvino.pdf
Terza cultura w la scienza Italo Calvino.pdfTerza cultura w la scienza Italo Calvino.pdf
Terza cultura w la scienza Italo Calvino.pdfPierLuigi Albini
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxOrianaOcchino
 
biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024
biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024
biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024Damiano Orru
 
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxEsame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxfedericodellacosta2
 
La produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataLa produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataGianluigi Cogo
 

Dernier (8)

Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
Terza cultura w la scienza Italo Calvino.pdf
Terza cultura w la scienza Italo Calvino.pdfTerza cultura w la scienza Italo Calvino.pdf
Terza cultura w la scienza Italo Calvino.pdf
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
 
biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024
biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024
biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024
 
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxEsame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
 
La produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataLa produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open Data
 

07 mutazione e riparazione

  • 1. Capitolo 7 Mutazione e riparazione del DNA, ed elementi trasponibili Peter J Russell, Genetica © 2010 Pearson Italia S.p.A http://www.guidobarbujani.it/index.php/1-genetica
  • 2. Domande 7 • Da dove viene la variabilità genetica? • Che esperimenti hanno permesso di capire il rapporto fra variabilità e mutazione? • In quanti e quali modi possono avvenire le mutazioni? • Come fa la cellula a riparare i danni al suo DNA? • È tutto nostro il DNA delle nostre cellule?
  • 3. Figura 7.1 Peter J Russell, Genetica © 2010 Pearson Italia S.p.A Schema delle mutazioni in regioni codificanti del genoma
  • 4. 1. Lamarck: L’ambiente crea variabilità (mutazione diretta) Due ipotesi alternative Da dove viene la variabilità genetica?
  • 5. 2. Darwin: La variabilità preesiste all’interazione con i fattori ambientali (mutazione spontanea)
  • 6. Come provarlo? Colture del batterio Escherichia coli. Crescita in brodo di coltura liquido Piastramento su terreno solido
  • 7. Se nel terreno di coltura è presente il batteriofago T2, un parassita di E.coli, non si osserva crescita batterica a meno che qualche batterio non abbia acquisito, per mutazione, la resistenza al batteriofago
  • 9. Se ha ragione Lamarck (mutazione diretta, post-adattativa) Se ha ragione Darwin (mutazione spontanea, pre-adattativa) Ci si attende lo stesso numero di colonie mutanti in ogni esperimento, perché l’esposizione al fattore selettivo è stata simultanea in ogni coltura (varianza = media) Ci si attendono numeri diversi di colonie mutanti nei diversi esperimenti, perché la resistenza si è sviluppata in momenti diversi (varianza > media)
  • 10. Luria e Delbrück (1943): Il test di fluttuazione
  • 11. Joshua e Esther Lederberg (1952): Il replica-plating
  • 12. Figura 7.15 Peter J Russell, Genetica © 2010 Pearson Italia S.p.A Il replica-plating permette di identificare mutanti
  • 13. Lederberg (1952): Il replica-plating e la resistenza al fago T2 La mutazione è spontanea, pre-adattativa
  • 14. Classificazione delle mutazioni A seconda della cellula interessata: somatica – germinale A seconda dell’entità: puntiforme – genica – cromosomica – genomica A seconda della loro origine: spontanee – indotte A seconda dell’effetto
  • 15. Figura 7.3 Peter J Russell, Genetica © 2010 Pearson Italia S.p.A Classificazione delle mutazioni puntiformi a seconda del loro effetto
  • 16. Figura 7.4 Peter J Russell, Genetica © 2010 Pearson Italia S.p.A Mutazioni nonsenso e loro effetto sulla traduzione
  • 17. Figura 7.6 Peter J Russell, Genetica © 2010 Pearson Italia S.p.A Come avvengono le mutazioni? Quando una base cambia accidentalmente forma tautomerica, ne derivano appaiamenti anomali: T – G C – A C – A T – G
  • 18. Figura 7.7 Peter J Russell, Genetica © 2010 Pearson Italia S.p.A Cosa succede quando nella replicazione un appaiamento errato non viene corretto dalla DNA P?
  • 19. Figura 7.8 Peter J Russell, Genetica © 2010 Pearson Italia S.p.A Inserzioni e delezioni dovute a ripiegamenti dell’elica stampo
  • 20.
  • 21.
  • 22. Figura 7.9 Peter J Russell, Genetica © 2010 Pearson Italia S.p.A Mutageni chimici: Le radiazioni possono danneggiare il DNA, provocando deamminazione
  • 23. Figura 7.10 Peter J Russell, Genetica © 2010 Pearson Italia S.p.A Mutageni fisici: Le radiazioni UV possono provocare la formazione di legami covalenti fra pirimidine adiacenti (generalmente: dimeri di timina) che interrompono la replicazione
  • 24. Figura 7.11 Peter J Russell, Genetica © 2010 Pearson Italia S.p.A Mutageni chimici: il 5-Br-uracile
  • 25. Figura 7.13 Peter J Russell, Genetica © 2010 Pearson Italia S.p.A Mutageni chimici: proflavina, acridina, bromuro di etidio (agenti intercalanti)
  • 26. Figura 7.12 Peter J Russell, Genetica © 2010 Pearson Italia S.p.A Altri mutageni chimici:
  • 27. Figura 7.14 Peter J Russell, Genetica © 2010 Pearson Italia S.p.A Il test di Ames si basa sulla capacità dei mutageni chimici di indurre retromutazione Molte sostanze non sono mutagene di per sé, ma vengono convertite in mutageni dall’azione di enzimi epatici
  • 28.
  • 29. Scally and Durbin (2012) Nature Rev Genet 13: 745-753
  • 30. Le mutazioni che osserviamo sono in sostanza danni al DNA che non sono stati riparati. Molti errori vengono corretti perché: 1. La DNA polimerasi ha un sistema di correzione degli errori (attività esonucleasica 3’ → 5’) 2. Ci sono altri sistemi di riparazione per correzione diretta che ripristinano le condizioni iniziali della doppia elica 3. Ci sono sistemi di riparazione per escissione che rimuovono la regione danneggiata producendo un gap che viene in seguito colmato per nuova sintesi di DNA
  • 31. Riparazione per correzione diretta Tramite fotoriattivazione: In vari procarioti ed Eucarioti, dimeri di timina vengono riparati grazie all’enzima fotoliasi, che scinde il dimero grazie all’energia rilasciata da un fotone (λ=320-370 nm). (Nell’uomo esiste un meccanismo simile, ma non l’enzima fotoliasi). Tramite metiltransferasi: In molti procarioti, l’effetto degli agenti alchilanti viene annullato da un enzima (metilguanina-metiltransferasi) che rimuove il gruppo metilico dalla guanina
  • 32. Figura 7.18 Peter J Russell, Genetica © 2010 Pearson Italia S.p.A Malattie legate a difetti genetici nella riparazione del DNA Xeroderma pigmentoso Anemia di Fanconi Cancro del colon non poliposico ereditario
  • 33. Una classe di eventi che modificano ereditariamente il fenotipo, e cioè di mutazioni, è causata dallo spostamento di tratti del DNA da una regione del genoma a un’altra: elementi genetici mobili o trasponibili (spesso indicati come trasposoni). “jumping genes”
  • 34. Gli elementi genetici mobili sono tratti di DNA che possono spostarsi (= trasporsi) dentro al genoma di una cellula. “Copia e incolla” Il DNA viene copiato in un tratto di RNA, che si sposta e su cui viene sintetizzato nuovo DNA (solo Eucarioti) “Taglia e incolla” Il DNA viene tagliato e si sposta in un’altra posizione (Eucarioti e procarioti) Due meccanismi di trasposizione:
  • 35. Figura 7.23 Peter J Russell, Genetica © 2010 Pearson Italia S.p.A Barbara McClintock (1948): “mutazioni instabili” e “jumping genes” nel mais
  • 36. Figura 7.24 Peter J Russell, Genetica © 2010 Pearson Italia S.p.A “taglia e incolla” 4563 bp lunghezza variabile
  • 37. Figura 7.24 Peter J Russell, Genetica © 2010 Pearson Italia S.p.A La trasposizione ha effetti fenotipici Può inattivare geni, interrompendone la continuità o neutralizzando l’effetto di sequenze regolatrici Può attivare geni, ripristinandone la continuità o rendendo disponibili sequenze regolatrici
  • 38. Figura 7.19 Peter J Russell, Genetica © 2010 Pearson Italia S.p.A Gli elementi mobili più semplici sono le sequenze di inserzione (elementi IS) di Escherichia coli circa 800 bp, presente in numerose forme (IS1, IS2…) e in molte copie nel genoma “Taglia e incolla”
  • 39. Figura 7.20 Peter J Russell, Genetica © 2010 Pearson Italia S.p.A Gli elementi IS iniziano e terminano con sequenze (IR: 9-40 basi) ripetute e invertite “Taglia e incolla”
  • 40. Alcuni elementi IS osservati nei procarioti “Taglia e incolla”
  • 41. Figura 7.21 Peter J Russell, Genetica © 2010 Pearson Italia S.p.A I trasposoni sono elementi mobili di maggiori dimensioni, che contengono più geni (oltre a quello per la trasposasi). Possono avere come ripetizioni invertite due interi elementi IS “Taglia e incolla”
  • 42. I meccanismi a “copia e incolla” comprendono l’intervento di un intermedio a RNA L’intermedio a RNA viene sintetizzato grazie a una trascrittasi inversa codificata dai geni contenuti nell’elemento mobile In questo modo, il numero di elementi mobili nel genoma tende ad aumentare costantemente Nei mammiferi, dal 25% al 40% dei cromosomi è costituito da elementi mobili, che si traspongono generalmente attraverso un intermedio a RNA “Copia e incolla”
  • 43. I meccanismi a “copia e incolla” comprendono l’intervento di un intermedio a RNA: retrotrasposizione L’intermedio a RNA viene sintetizzato grazie a una trascrittasi inversa codificata dai geni contenuti nell’elemento mobile “Copia e incolla” Target Integration Transcription RNA cDNA Reverse Transcription
  • 44. Figura 7.26 Peter J Russell, Genetica © 2010 Pearson Italia S.p.A “Copia e incolla” Un retrotrasposone: Ty nel lievito
  • 45. Si pensa che gli elementi trasponibili rappresentino il 45% del genoma umano “Copia e incolla”
  • 46. Molti elementi trasponibili degli Eucarioti contengono regioni del DNA estremamente simili a quelle trovate in virus ad RNA “Copia e incolla” La spiegazione più accettata è che i retrotrasposoni rappresentino copie di genomi virali integrate nel genoma di organismi superiori
  • 47. “Copia e incolla” La sequenza di un retrotrasposone può inserirsi in una regione codificante, causando una serie di possibili conseguenze
  • 48. Sintesi 07 • Le mutazioni sono cambiamenti ereditari della sequenza del DNA • Si possono classificare le mutazioni in base alle cellule interessate, all’entità del cambiamento, alla loro origine e alle loro conseguenze sul fenotipo • Gli esperimenti di Luria e Delbrück e di Lederberg hanno dimostrato che la mutazione è spontanea e preadattativa • Le mutazioni possono insorgere per un errato appaiamento in fase di replicazione del DNA, o per danni al DNA causati da fattori chimici e fisici • Nella cellula esistono meccanismi per la riparazione del DNA • Una particolare classe di mutazioni è dovuta al taglio o alla copia (tramite intermedi a RNA) di tratti di DNA, gli elementi mobili, che vengono poi trasposti in un’altra posizione • I retrotrasposoni contengono una trascrittasi inversa e sono evolutivamente imparentati con i retrovirus