SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  24
Télécharger pour lire hors ligne
IL ROMANTICISMO
DA ROMANTIC A ROMANTICISMO
L’aggettivo romantic


 L‟aggettivo romantic fu usato in Inghilterra nel
  „700 con valore negativo per indicare temi e
  atmosfere dei romanzi cavallereschi nella
  letteratura medievale e rinascimentale
 I vecchi “romances” costituiti da vicende

  improbabili, confuse, prodigiose e
  interminabili erano considerati in modo
  estremamente critico dalla mentalità ordinata e
  razionale del primo Illuminismo
Romantic da termine negativo a parola suggestiva


 Durante il Settecento il gusto e la sensibilità
  cambiarono progressivamente e l‟aggettivo
  romantic fu applicato a scene di paesaggio e
  di natura, come montagne, foreste, luoghi
  selvaggi, cioè i luoghi tipici dei vecchi
  “romanzi”
 Questi luoghi erano considerati affascinanti
  perché stimolavano l’immaginazione, una
  facoltà che la mentalità illuministica
  considerava positivamente
Da romantic a “romanticismo”

   Il termine romantic passò poi in Francia dove venne
    tradotto come romantique
   Il termine romantique indicava l’atteggiamento
    mentale di chi era capace di rispondere con
    l’immaginazione e l’emozione a certe scene della
    natura
   In questo senso lo impiegò Rousseau
   Nel 1798 Friederich von Schlegel creò il termine di
    romanticismo per indicare la letteratura
    “moderna”
CARATTERI DEL ROMANTICISMO
Luogo e data di nascita

•   Il romanticismo è un orientamento del gusto
    sviluppatosi in Germania e Inghilterra alla fine del
    XVIII secolo
•   nel resto d‟Europa nel XIX secolo

•   Il romanticismo è in rapporto di continuità –
    opposizione con l’Illuminismo in cui erano presenti
    tendenze “negative” e “alternative” che vengono
    classificate come “preromantiche”
Origini delle idee e degli atteggiamenti romantici

                             •  La perdita di fiducia nella
                                razionalità
                             • il superamento della

                                prospettiva antropocentrica
                             • la tendenza

                                all‟introspezione
                             risalgono alle idee e al gusto
                                affermatisi in età
                                manieristica e barocca
J.H. Fussli, “Il silenzio”
Le origini remote del romanticismo


                               L’aspirazione dialettica
                                verso l’infinito e la
                                totalità nasce da
                                presupposti speculativi
                                già presenti nel mondo
                                antico: il filosofo Eraclito,
                                lo stoicismo, il Vangelo di
C.F. Friedrich,                 Giovanni che parla di
“Luna che sorge sul mare”
                                lògos
I “fondatori”


              •   Iniziatori del Romanticismo furono
                  lo scrittore Friederich Schlegel che
                  parlava della poesia romantica
                  come “poesia universale
                  progressiva”
F. Schlegel
              •   e il poeta Novalis, per il quale ciò
                  che è romantico deve dare al
                  “noto la dignità dell’ignoto, al
                  finito un’apparenza infinita”

  Novalis
Le origini del Romanticismo in diverse nazioni

                   •   In Prussia il Romanticismo si
                       sviluppa a partire dal 1798
                       con la rivista letteraria
                       “Athenaeum” fondata dai
                       fratelli von Schlegel a Jena
                   •   In Inghilterra W.Wordsworth
                       e S.T. Coleridge pubblicano
                       Lyrical ballads nel 1798
                   •   In Francia Germaine Necker
                       pubblica i suoi scritti nel
                       1810
Gli inizi del romanticismo in Italia


                        In Italia il 1816 il Romanticismo
                         ha inizio con la pubblicazione
                         su “Biblioteca italiana”
                         dell‟articolo (tradotto da
M.Me de Stael
                         P.Giordani) di M.me de Stael
                         intitolato “Sull’utilità delle
                         traduzioni”e con la Lettera
                         semiseria di Grisostomo al suo
                         figliolo di Giovanni Berchet
Giovanni Berchet
I presupposti ideali: Immanuel Kant


                •   I fondamenti ideali del
                    romanticismo si trovano nella
                    Critica del giudizio, in cui
                    Immanuel Kant oppone
                •   l’arte come pura soggettività e
                    scoperta dell’infinito
                                              al
                •   concetto come conoscenza
Immanuel Kant
                    oggettiva e determinata
Kant: dal sublime alle idee sull’arte
• L‟analisi kantiana del sublime come esperienza
  estetica di una soggettività protesa verso l’infinito
  è il presupposto del
• principio dell‟autonomia dell’arte

• l’arte è espressione del sentimento individuale,
  libero e creatore
Da Kant derivano concetti fondamentali della
  letteratura romantica
• l‟idea del patetico, la bellezza ideale,

• la poesia ingenua degli antichi vs. la poesia
  sentimentale dei moderni
La I fase del Romanticismo: l’amore per il passato


                    •   La prima fase del romanticismo
                        fu caratterizzata da un deciso
                        atteggiamento regressivo e
                        negativo verso il mondo
                        contemporaneo
                    •   I primi romantici idealizzarono
                        nostalgicamente il
                        cristianesimo, il medioevo, i
                        rapporti sociali preindustriali e
  J.H. Fussli,          premoderni
  “Giuramento sul
  Rutli”
L’esplorazione dell’oscurità


                               •   Il giudizio negativo sul
                                   presente spinse diversi
                                   scrittori e intellettuali
                                   (Schopenauer, Leopardi) a
                                   indagare il nulla, i lati
                                   “notturni” dello spirito, le
                                   sorgenti irrazionali e
                                   inconsce della vita.
                               •   Spesso essi si spinsero a
                                   manifestare un desiderio di
         J.H.Fussli,
“Sogno di una notte di mezza       liberazione dalla vita stessa
           estate”
La II fase: il realismo

                                     •   La seconda fase si situa dopo il
                                         Congresso di Vienna,
                                         quando,come reazione allo
                                         spirito della Restaurazione si
                                         afferma il realismo romantico
                                     •   Oggetto della ricerca artistica
                                         diventano la storia e la realtà
                                     •   Si affermano ideali di
                                         progresso che in Italia sono
             G. Induno,
“Trasteverina uccisa da una bomba”
                                         rappresentati dal cattolicesimo
                                         liberale e dalle idee radicali e
                                         in Europa da una concezione
                                         della vita aperta e romantica
Nazionalismo e storicismo


                            •   Aspetti fondamentali del
                                romanticismo furono
                            •   il nazionalismo come
                                affermazione del diritto di
                                nazionalità e
                                autodeterminazione dei popoli
                            •   lo storicismo, concezione che
    F.Overbeck,
                                pone al centro dell‟indagine
“Italia e Germania”             storiografica il metodo
                                dell‟immagine storica
Individualismo e sentimentalismo


                                •   Sul piano psicologico e
                                    esistenziale sono elementi tipici
                                    della sensibilità romantica
                                    l’individualismo e il
                                    sentimentalismo
                                •   Essi contribuiscono a definire un
                                    modo di rapportarsi alla vita e
                                    un gusto che oscillano tra
                                    passionalità e ironia
Tommaso Minardi,
“Autoritratto nella soffitta”
Natura, titanismo,byronismo

                  •   Il romanticismo sviluppò fortemente
                      il tema del rapporto con la natura,
                      che era concepita come
                      un’entità spirituale e uno specchio
                      in cui i romantici riflettono il
                      proprio stato d’animo

                  •   Altri aspetti presenti nel romanticismo
                      furono il titanismo, che esprime lo
G.G.Byron             slancio dell‟individuo verso l‟assoluto
                      e il byronismo, tendenza a assumere
                      atteggiamenti eroici e maledetti sul
                      modello del poeta inglese Byron
L’uomo di fronte all’immensità della natura




 C.D.Friedrich,”Monaco in riva al mare”
Il rifiuto delle categorie estetiche tradizionali


                •   Nella ricerca letteraria il
                    romanticismo rifiuta i generi e gli
                    stili letterari
                •   Lo scrittore francese Victor Hugo
                    scrisse (prefazione al dramma
                    Cromwell) di rifiutare i principi del
                    classicismo, di voler rappresentare
                    anche la dignità artistica del brutto
                    e il carattere multiforme della
                    realtà.
                •   La letteratura deve essere duttile
Victor Hugo         come la realtà
Poetiche soggettive e poetiche del realismo

•   Nel romanticismo convivono le poetiche dell’io che
    insistono sull‟espressione dei sentimenti, sulla fantasia,
    sull‟indagine introspettiva
•   e le poetiche del reale, in cui si sviluppano teatro e
    narrativa secondo il modello già inaugurato nel
    Settecento: esempio celeberrimo in Italia furono “I
    promessi sposi” di Alessandro Manzoni
•   Il realismo romantico non esclude che l’autore sia
    presente all’interno dell’opera che scrive con
    commenti, considerazioni morali,digressioni,
    notazioni ironiche o umoristiche.
Bibliografia
   G. Milani – M. Pepe, Dizionario di arte e letteratura,
    Bologna, Zanichelli, 2003

   R.Ceserani – L. De Federicis, Il materiale e
    l’immaginario, Torino, Loescher, voll. 4 - 5

Contenu connexe

Tendances

Lezione d'Annunzio.pptx
Lezione d'Annunzio.pptxLezione d'Annunzio.pptx
Lezione d'Annunzio.pptxLiberoCutrone
 
Gabriele d annunzio
Gabriele d annunzioGabriele d annunzio
Gabriele d annunziomaestrogiu
 
Giacomo leopardi
Giacomo leopardiGiacomo leopardi
Giacomo leopardidoncarletto
 
Slides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatroSlides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatroteozenoni
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzonidoncarletto
 
Giovanni Pascoli
Giovanni PascoliGiovanni Pascoli
Giovanni Pascolimiglius
 
Risorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'ItaliaRisorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'ItaliaLa Scuoleria
 
Giuseppe Ungaretti
Giuseppe UngarettiGiuseppe Ungaretti
Giuseppe UngarettiLoridm
 
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
Naturalismo e verismo   prof. ZenoniNaturalismo e verismo   prof. Zenoni
Naturalismo e verismo prof. Zenoniteozenoni
 
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848Il Risorgimento italiano, 1831- 1848
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848Giorgio Scudeletti
 
Giuseppe Mazzini e il suo pensiero politico
Giuseppe Mazzini e il suo pensiero politicoGiuseppe Mazzini e il suo pensiero politico
Giuseppe Mazzini e il suo pensiero politicoElisa Farris
 
Destra e Sinistra storica
Destra e Sinistra storicaDestra e Sinistra storica
Destra e Sinistra storicaMarco Chizzali
 
Letteratura medioevale la nascita del volgare
Letteratura medioevale  la nascita del volgareLetteratura medioevale  la nascita del volgare
Letteratura medioevale la nascita del volgareMariangela Galatea Vaglio
 
Le Avanguardie Storiche
Le Avanguardie StoricheLe Avanguardie Storiche
Le Avanguardie StoricheValentina Cona
 

Tendances (20)

Lezione d'Annunzio.pptx
Lezione d'Annunzio.pptxLezione d'Annunzio.pptx
Lezione d'Annunzio.pptx
 
Gabriele d annunzio
Gabriele d annunzioGabriele d annunzio
Gabriele d annunzio
 
Giacomo leopardi
Giacomo leopardiGiacomo leopardi
Giacomo leopardi
 
Slides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatroSlides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatro
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzoni
 
Giovanni Pascoli
Giovanni PascoliGiovanni Pascoli
Giovanni Pascoli
 
D'Annunzio
D'AnnunzioD'Annunzio
D'Annunzio
 
Risorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'ItaliaRisorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'Italia
 
Luigi Pirandello
Luigi PirandelloLuigi Pirandello
Luigi Pirandello
 
La restaurazione
La restaurazioneLa restaurazione
La restaurazione
 
Giuseppe Ungaretti
Giuseppe UngarettiGiuseppe Ungaretti
Giuseppe Ungaretti
 
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
Naturalismo e verismo   prof. ZenoniNaturalismo e verismo   prof. Zenoni
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
 
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848Il Risorgimento italiano, 1831- 1848
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848
 
Giuseppe Mazzini e il suo pensiero politico
Giuseppe Mazzini e il suo pensiero politicoGiuseppe Mazzini e il suo pensiero politico
Giuseppe Mazzini e il suo pensiero politico
 
Destra e Sinistra storica
Destra e Sinistra storicaDestra e Sinistra storica
Destra e Sinistra storica
 
Giuseppe Parini
Giuseppe Parini Giuseppe Parini
Giuseppe Parini
 
Letteratura medioevale la nascita del volgare
Letteratura medioevale  la nascita del volgareLetteratura medioevale  la nascita del volgare
Letteratura medioevale la nascita del volgare
 
Carlo V
Carlo VCarlo V
Carlo V
 
l'età giolittiana
l'età giolittianal'età giolittiana
l'età giolittiana
 
Le Avanguardie Storiche
Le Avanguardie StoricheLe Avanguardie Storiche
Le Avanguardie Storiche
 

En vedette

Come non si uccide Nerone: la congiura di Pisone, 65 d.C.
Come non si uccide Nerone: la congiura di Pisone, 65 d.C.Come non si uccide Nerone: la congiura di Pisone, 65 d.C.
Come non si uccide Nerone: la congiura di Pisone, 65 d.C.Giorgio Scudeletti
 
I Franchi, dalle origini a Carlo Magno
I Franchi, dalle origini a Carlo MagnoI Franchi, dalle origini a Carlo Magno
I Franchi, dalle origini a Carlo MagnoGiorgio Scudeletti
 
Agrippina, Giulia Domna, Zenobia: tre donne in cerca del potere a Roma
Agrippina, Giulia Domna, Zenobia: tre donne in cerca del potere a RomaAgrippina, Giulia Domna, Zenobia: tre donne in cerca del potere a Roma
Agrippina, Giulia Domna, Zenobia: tre donne in cerca del potere a RomaGiorgio Scudeletti
 
Europa nel secondo '500: Lepanto, Invencible Armada...
Europa nel secondo '500: Lepanto, Invencible Armada...Europa nel secondo '500: Lepanto, Invencible Armada...
Europa nel secondo '500: Lepanto, Invencible Armada...Giorgio Scudeletti
 
La crisi dei poteri universali
La crisi dei poteri universaliLa crisi dei poteri universali
La crisi dei poteri universaliGiorgio Scudeletti
 
Prussia, Russia e Austria tra Seicento e Settecento
Prussia, Russia e Austria tra Seicento e SettecentoPrussia, Russia e Austria tra Seicento e Settecento
Prussia, Russia e Austria tra Seicento e SettecentoGiorgio Scudeletti
 
Le origini della lingua in Italia
Le origini della lingua in ItaliaLe origini della lingua in Italia
Le origini della lingua in ItaliaGiorgio Scudeletti
 
L'affermazione dell'Islam, secc. VII-IX
L'affermazione dell'Islam, secc. VII-IXL'affermazione dell'Islam, secc. VII-IX
L'affermazione dell'Islam, secc. VII-IXGiorgio Scudeletti
 
La decolonizzazione in Asia e Africa (1949-1975)
La decolonizzazione in Asia e Africa (1949-1975)La decolonizzazione in Asia e Africa (1949-1975)
La decolonizzazione in Asia e Africa (1949-1975)Giorgio Scudeletti
 
L'Impero romano d'oriente e le Crociate
L'Impero romano d'oriente e le CrociateL'Impero romano d'oriente e le Crociate
L'Impero romano d'oriente e le CrociateGiorgio Scudeletti
 
Il secondo dopoguerra (1945-1953)
Il secondo dopoguerra (1945-1953)Il secondo dopoguerra (1945-1953)
Il secondo dopoguerra (1945-1953)Giorgio Scudeletti
 
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso MedioevoUngari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso MedioevoGiorgio Scudeletti
 

En vedette (20)

La "Scuola siciliana"
La "Scuola siciliana"La "Scuola siciliana"
La "Scuola siciliana"
 
Come non si uccide Nerone: la congiura di Pisone, 65 d.C.
Come non si uccide Nerone: la congiura di Pisone, 65 d.C.Come non si uccide Nerone: la congiura di Pisone, 65 d.C.
Come non si uccide Nerone: la congiura di Pisone, 65 d.C.
 
I Franchi, dalle origini a Carlo Magno
I Franchi, dalle origini a Carlo MagnoI Franchi, dalle origini a Carlo Magno
I Franchi, dalle origini a Carlo Magno
 
Agrippina, Giulia Domna, Zenobia: tre donne in cerca del potere a Roma
Agrippina, Giulia Domna, Zenobia: tre donne in cerca del potere a RomaAgrippina, Giulia Domna, Zenobia: tre donne in cerca del potere a Roma
Agrippina, Giulia Domna, Zenobia: tre donne in cerca del potere a Roma
 
La seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondialeLa seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale
 
Europa nel secondo '500: Lepanto, Invencible Armada...
Europa nel secondo '500: Lepanto, Invencible Armada...Europa nel secondo '500: Lepanto, Invencible Armada...
Europa nel secondo '500: Lepanto, Invencible Armada...
 
Dai comuni alle signorie
Dai comuni alle signorieDai comuni alle signorie
Dai comuni alle signorie
 
La guerra dei Cent'anni
La guerra dei Cent'anniLa guerra dei Cent'anni
La guerra dei Cent'anni
 
La crisi dei poteri universali
La crisi dei poteri universaliLa crisi dei poteri universali
La crisi dei poteri universali
 
La controriforma
La controriformaLa controriforma
La controriforma
 
Prussia, Russia e Austria tra Seicento e Settecento
Prussia, Russia e Austria tra Seicento e SettecentoPrussia, Russia e Austria tra Seicento e Settecento
Prussia, Russia e Austria tra Seicento e Settecento
 
Le origini della lingua in Italia
Le origini della lingua in ItaliaLe origini della lingua in Italia
Le origini della lingua in Italia
 
L'affermazione dell'Islam, secc. VII-IX
L'affermazione dell'Islam, secc. VII-IXL'affermazione dell'Islam, secc. VII-IX
L'affermazione dell'Islam, secc. VII-IX
 
La decolonizzazione in Asia e Africa (1949-1975)
La decolonizzazione in Asia e Africa (1949-1975)La decolonizzazione in Asia e Africa (1949-1975)
La decolonizzazione in Asia e Africa (1949-1975)
 
L'Impero romano d'oriente e le Crociate
L'Impero romano d'oriente e le CrociateL'Impero romano d'oriente e le Crociate
L'Impero romano d'oriente e le Crociate
 
Il secondo dopoguerra (1945-1953)
Il secondo dopoguerra (1945-1953)Il secondo dopoguerra (1945-1953)
Il secondo dopoguerra (1945-1953)
 
Le donne del primo imperatore
Le donne del primo imperatoreLe donne del primo imperatore
Le donne del primo imperatore
 
Le rivoluzioni inglesi
Le rivoluzioni inglesiLe rivoluzioni inglesi
Le rivoluzioni inglesi
 
Il feudalesimo
Il feudalesimoIl feudalesimo
Il feudalesimo
 
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso MedioevoUngari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
 

Similaire à Il romanticismo (20)

IL_ROMANTICISMO.pptx
IL_ROMANTICISMO.pptxIL_ROMANTICISMO.pptx
IL_ROMANTICISMO.pptx
 
Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Romanticismo
 
Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Romanticismo
 
Umanesimo xiii xiv_
Umanesimo xiii xiv_Umanesimo xiii xiv_
Umanesimo xiii xiv_
 
Paper about 'Il Romanticismo Italiano'
Paper about 'Il Romanticismo Italiano'Paper about 'Il Romanticismo Italiano'
Paper about 'Il Romanticismo Italiano'
 
Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Romanticismo
 
Nietzsche 2
Nietzsche 2Nietzsche 2
Nietzsche 2
 
Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...
Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...
Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...
 
Naturalismo e simbolismo
Naturalismo e simbolismoNaturalismo e simbolismo
Naturalismo e simbolismo
 
Umanesimo e rinascimento
Umanesimo e rinascimentoUmanesimo e rinascimento
Umanesimo e rinascimento
 
Il romanticismo
Il romanticismoIl romanticismo
Il romanticismo
 
5)Simbolismo e Verismo.pptx
5)Simbolismo e Verismo.pptx5)Simbolismo e Verismo.pptx
5)Simbolismo e Verismo.pptx
 
Il romanticismo
Il romanticismoIl romanticismo
Il romanticismo
 
Il romanticismo
Il romanticismoIl romanticismo
Il romanticismo
 
Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Romanticismo
 
Schopenhauer e la musica
Schopenhauer e la musicaSchopenhauer e la musica
Schopenhauer e la musica
 
Il romanticismo
Il romanticismoIl romanticismo
Il romanticismo
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
 
Scapigliatura
ScapigliaturaScapigliatura
Scapigliatura
 
Leopardi
LeopardiLeopardi
Leopardi
 

Plus de Giorgio Scudeletti

Alessandro Magno e l'ellenismo
Alessandro Magno e l'ellenismoAlessandro Magno e l'ellenismo
Alessandro Magno e l'ellenismoGiorgio Scudeletti
 
Dalla guerra del Peloponneso all'ascesa macedone:431-336
Dalla guerra del Peloponneso all'ascesa macedone:431-336Dalla guerra del Peloponneso all'ascesa macedone:431-336
Dalla guerra del Peloponneso all'ascesa macedone:431-336Giorgio Scudeletti
 
Guerre persiane e età periclea
Guerre persiane e età pericleaGuerre persiane e età periclea
Guerre persiane e età pericleaGiorgio Scudeletti
 
Dopoguerra e fascismo in Italia
Dopoguerra e fascismo in ItaliaDopoguerra e fascismo in Italia
Dopoguerra e fascismo in ItaliaGiorgio Scudeletti
 
Scenari del primo dopoguerra: Russia, Germania,Francia,Gran Bretagna, Usa
Scenari del primo dopoguerra: Russia, Germania,Francia,Gran Bretagna, UsaScenari del primo dopoguerra: Russia, Germania,Francia,Gran Bretagna, Usa
Scenari del primo dopoguerra: Russia, Germania,Francia,Gran Bretagna, UsaGiorgio Scudeletti
 
La Riforma: Lutero, Zwingli, Calvino
La Riforma: Lutero, Zwingli, CalvinoLa Riforma: Lutero, Zwingli, Calvino
La Riforma: Lutero, Zwingli, CalvinoGiorgio Scudeletti
 
La seconda rivoluzione industriale
La seconda rivoluzione industrialeLa seconda rivoluzione industriale
La seconda rivoluzione industrialeGiorgio Scudeletti
 

Plus de Giorgio Scudeletti (11)

Alessandro Magno e l'ellenismo
Alessandro Magno e l'ellenismoAlessandro Magno e l'ellenismo
Alessandro Magno e l'ellenismo
 
Dalla guerra del Peloponneso all'ascesa macedone:431-336
Dalla guerra del Peloponneso all'ascesa macedone:431-336Dalla guerra del Peloponneso all'ascesa macedone:431-336
Dalla guerra del Peloponneso all'ascesa macedone:431-336
 
Guerre persiane e età periclea
Guerre persiane e età pericleaGuerre persiane e età periclea
Guerre persiane e età periclea
 
La Grande crisi del 1929
La Grande crisi del 1929La Grande crisi del 1929
La Grande crisi del 1929
 
Dopoguerra e fascismo in Italia
Dopoguerra e fascismo in ItaliaDopoguerra e fascismo in Italia
Dopoguerra e fascismo in Italia
 
Scenari del primo dopoguerra: Russia, Germania,Francia,Gran Bretagna, Usa
Scenari del primo dopoguerra: Russia, Germania,Francia,Gran Bretagna, UsaScenari del primo dopoguerra: Russia, Germania,Francia,Gran Bretagna, Usa
Scenari del primo dopoguerra: Russia, Germania,Francia,Gran Bretagna, Usa
 
La Riforma: Lutero, Zwingli, Calvino
La Riforma: Lutero, Zwingli, CalvinoLa Riforma: Lutero, Zwingli, Calvino
La Riforma: Lutero, Zwingli, Calvino
 
La grande guerra
La grande guerraLa grande guerra
La grande guerra
 
L'età giolittiana
L'età giolittianaL'età giolittiana
L'età giolittiana
 
Esplorazioni geografiche
Esplorazioni geograficheEsplorazioni geografiche
Esplorazioni geografiche
 
La seconda rivoluzione industriale
La seconda rivoluzione industrialeLa seconda rivoluzione industriale
La seconda rivoluzione industriale
 

Il romanticismo

  • 2. DA ROMANTIC A ROMANTICISMO
  • 3. L’aggettivo romantic  L‟aggettivo romantic fu usato in Inghilterra nel „700 con valore negativo per indicare temi e atmosfere dei romanzi cavallereschi nella letteratura medievale e rinascimentale  I vecchi “romances” costituiti da vicende improbabili, confuse, prodigiose e interminabili erano considerati in modo estremamente critico dalla mentalità ordinata e razionale del primo Illuminismo
  • 4. Romantic da termine negativo a parola suggestiva  Durante il Settecento il gusto e la sensibilità cambiarono progressivamente e l‟aggettivo romantic fu applicato a scene di paesaggio e di natura, come montagne, foreste, luoghi selvaggi, cioè i luoghi tipici dei vecchi “romanzi”  Questi luoghi erano considerati affascinanti perché stimolavano l’immaginazione, una facoltà che la mentalità illuministica considerava positivamente
  • 5. Da romantic a “romanticismo”  Il termine romantic passò poi in Francia dove venne tradotto come romantique  Il termine romantique indicava l’atteggiamento mentale di chi era capace di rispondere con l’immaginazione e l’emozione a certe scene della natura  In questo senso lo impiegò Rousseau  Nel 1798 Friederich von Schlegel creò il termine di romanticismo per indicare la letteratura “moderna”
  • 7. Luogo e data di nascita • Il romanticismo è un orientamento del gusto sviluppatosi in Germania e Inghilterra alla fine del XVIII secolo • nel resto d‟Europa nel XIX secolo • Il romanticismo è in rapporto di continuità – opposizione con l’Illuminismo in cui erano presenti tendenze “negative” e “alternative” che vengono classificate come “preromantiche”
  • 8. Origini delle idee e degli atteggiamenti romantici • La perdita di fiducia nella razionalità • il superamento della prospettiva antropocentrica • la tendenza all‟introspezione risalgono alle idee e al gusto affermatisi in età manieristica e barocca J.H. Fussli, “Il silenzio”
  • 9. Le origini remote del romanticismo  L’aspirazione dialettica verso l’infinito e la totalità nasce da presupposti speculativi già presenti nel mondo antico: il filosofo Eraclito, lo stoicismo, il Vangelo di C.F. Friedrich, Giovanni che parla di “Luna che sorge sul mare” lògos
  • 10. I “fondatori” • Iniziatori del Romanticismo furono lo scrittore Friederich Schlegel che parlava della poesia romantica come “poesia universale progressiva” F. Schlegel • e il poeta Novalis, per il quale ciò che è romantico deve dare al “noto la dignità dell’ignoto, al finito un’apparenza infinita” Novalis
  • 11. Le origini del Romanticismo in diverse nazioni • In Prussia il Romanticismo si sviluppa a partire dal 1798 con la rivista letteraria “Athenaeum” fondata dai fratelli von Schlegel a Jena • In Inghilterra W.Wordsworth e S.T. Coleridge pubblicano Lyrical ballads nel 1798 • In Francia Germaine Necker pubblica i suoi scritti nel 1810
  • 12. Gli inizi del romanticismo in Italia  In Italia il 1816 il Romanticismo ha inizio con la pubblicazione su “Biblioteca italiana” dell‟articolo (tradotto da M.Me de Stael P.Giordani) di M.me de Stael intitolato “Sull’utilità delle traduzioni”e con la Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliolo di Giovanni Berchet Giovanni Berchet
  • 13. I presupposti ideali: Immanuel Kant • I fondamenti ideali del romanticismo si trovano nella Critica del giudizio, in cui Immanuel Kant oppone • l’arte come pura soggettività e scoperta dell’infinito al • concetto come conoscenza Immanuel Kant oggettiva e determinata
  • 14. Kant: dal sublime alle idee sull’arte • L‟analisi kantiana del sublime come esperienza estetica di una soggettività protesa verso l’infinito è il presupposto del • principio dell‟autonomia dell’arte • l’arte è espressione del sentimento individuale, libero e creatore Da Kant derivano concetti fondamentali della letteratura romantica • l‟idea del patetico, la bellezza ideale, • la poesia ingenua degli antichi vs. la poesia sentimentale dei moderni
  • 15. La I fase del Romanticismo: l’amore per il passato • La prima fase del romanticismo fu caratterizzata da un deciso atteggiamento regressivo e negativo verso il mondo contemporaneo • I primi romantici idealizzarono nostalgicamente il cristianesimo, il medioevo, i rapporti sociali preindustriali e J.H. Fussli, premoderni “Giuramento sul Rutli”
  • 16. L’esplorazione dell’oscurità • Il giudizio negativo sul presente spinse diversi scrittori e intellettuali (Schopenauer, Leopardi) a indagare il nulla, i lati “notturni” dello spirito, le sorgenti irrazionali e inconsce della vita. • Spesso essi si spinsero a manifestare un desiderio di J.H.Fussli, “Sogno di una notte di mezza liberazione dalla vita stessa estate”
  • 17. La II fase: il realismo • La seconda fase si situa dopo il Congresso di Vienna, quando,come reazione allo spirito della Restaurazione si afferma il realismo romantico • Oggetto della ricerca artistica diventano la storia e la realtà • Si affermano ideali di progresso che in Italia sono G. Induno, “Trasteverina uccisa da una bomba” rappresentati dal cattolicesimo liberale e dalle idee radicali e in Europa da una concezione della vita aperta e romantica
  • 18. Nazionalismo e storicismo • Aspetti fondamentali del romanticismo furono • il nazionalismo come affermazione del diritto di nazionalità e autodeterminazione dei popoli • lo storicismo, concezione che F.Overbeck, pone al centro dell‟indagine “Italia e Germania” storiografica il metodo dell‟immagine storica
  • 19. Individualismo e sentimentalismo • Sul piano psicologico e esistenziale sono elementi tipici della sensibilità romantica l’individualismo e il sentimentalismo • Essi contribuiscono a definire un modo di rapportarsi alla vita e un gusto che oscillano tra passionalità e ironia Tommaso Minardi, “Autoritratto nella soffitta”
  • 20. Natura, titanismo,byronismo • Il romanticismo sviluppò fortemente il tema del rapporto con la natura, che era concepita come un’entità spirituale e uno specchio in cui i romantici riflettono il proprio stato d’animo • Altri aspetti presenti nel romanticismo furono il titanismo, che esprime lo G.G.Byron slancio dell‟individuo verso l‟assoluto e il byronismo, tendenza a assumere atteggiamenti eroici e maledetti sul modello del poeta inglese Byron
  • 21. L’uomo di fronte all’immensità della natura C.D.Friedrich,”Monaco in riva al mare”
  • 22. Il rifiuto delle categorie estetiche tradizionali • Nella ricerca letteraria il romanticismo rifiuta i generi e gli stili letterari • Lo scrittore francese Victor Hugo scrisse (prefazione al dramma Cromwell) di rifiutare i principi del classicismo, di voler rappresentare anche la dignità artistica del brutto e il carattere multiforme della realtà. • La letteratura deve essere duttile Victor Hugo come la realtà
  • 23. Poetiche soggettive e poetiche del realismo • Nel romanticismo convivono le poetiche dell’io che insistono sull‟espressione dei sentimenti, sulla fantasia, sull‟indagine introspettiva • e le poetiche del reale, in cui si sviluppano teatro e narrativa secondo il modello già inaugurato nel Settecento: esempio celeberrimo in Italia furono “I promessi sposi” di Alessandro Manzoni • Il realismo romantico non esclude che l’autore sia presente all’interno dell’opera che scrive con commenti, considerazioni morali,digressioni, notazioni ironiche o umoristiche.
  • 24. Bibliografia  G. Milani – M. Pepe, Dizionario di arte e letteratura, Bologna, Zanichelli, 2003  R.Ceserani – L. De Federicis, Il materiale e l’immaginario, Torino, Loescher, voll. 4 - 5