SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  41
La dinastia giulio - claudia(27 A.C.- 68 D.C.) AUGUSTO TIBERIO NERONE CALIGOLA CLAUDIO
Composizione I suoi componenti furono: AUGUSTO : 27 a.C. – 14 d.C TIBERIO (figlio adottivo di Augusto): 14 d.C -37 d.C. CALIGOLA(nipote di Augusto): 37 d.C. – 41 d.C. CLAUDIO(zio di Caligola): 41 d.C. – 54 d.C. NERONE(figlio adottivo  di Claudio):  54 d.C.- 68 d.C. La dinastia  Giulio - Claudia  fu la prima a reggere  in forma imperiale  i territori governati da Roma, dopo la fine delle guerre civili e la trasformazione della struttura di potere  da repubblica a potere assoluto di un solo uomo.
Ottaviano AUGUSTO(27 a. C. – 14 d. C.)
Strategia politica di Ottaviano. Ottaviano, nipote  e figlio adottivo di Cesare, dopo avere vinto la guerra civile contro il rivale Marco Antonio (battaglia di Azio, 31 a.C.), riorganizzò la stato romano. 	Non eliminò nessunadelle istituzioni repubblicane:  il Senato,  i comizi,  le magistrature del cursus honorum,  le province,  i governatorati provinciali,  la carica di pontifexmaximus(supremo capo religioso),  	ma fece in modo che tutte fossero controllate da lui.
Ottaviano: “AVGVSTVS”, “pater patriae”, “PRINCEPS” Il Senato, nel 27 a.C., designò Ottaviano con il nome di  	AVGVSTVS(da augeo: accrescere) e lo proclamò pater patriae (->”padre della patria”, perché aveva salvato Roma dal traditore Marco Antonio) Il titolo che fu poi riconosciuto a lui e ai futuri imperatori romani fu quello di  PRINCEPS(-> “il primo di tutti”)
Politica interna:i poteri di Augusto a Roma. A Roma Augusto ricopriva le cariche seguenti. TRIBUNICIA POTESTAS Proteggeva la plebe della città di Roma Convocava i comizi elettorali Convocava le riunioni del Senato Godeva della sacrosanctitas(inviolabilità) CURA ANNONAE Si occupava dei rifornimenti alimentaridella città PONTIFICATUS MAXIMUS Era il capo della religione romana
Politica interna:i senatori  I senatori furono “ricompensati” per il loro sostegno con: la conferma del potere consultivo del Senato La scelta esclusiva di senatori per le cariche di proconsoli e propretori La rinuncia al potere consolare da parte di Augusto e l’aumento del numero dei consoli (da due a tre) La creazione di un ordosenatorius, di cui facevano parte solo i membri delle famiglie dei senatori La riduzione del numero dei senatori su base censitaria (1 milione di sesterzi)
La politica interna:famiglia e cultura. Augusto volle ripristinare i valori tradizionali, mosmaiorum, particolarmente con  	leggi a favore della famiglia. Fu un protettore delle arti, soprattutto  la letteratura : intorno al suo amico Mecenate, che formò un circolo, si raccolsero  Virgilio (“Eneide”),  Orazio (“Odi”,”Carmen Saeculare”),  Tito Livio (“Ab urbe condita libri”), Ovidio(“Metamorfosi”), Properzio. La famiglia romana Virgilio Orazio Tito Livio Ovidio Properzio
Politica militare:un esercito di professionisti Augusto trasformò in modo deciso l’esercito romano, introducendo il reclutamento dei soldati su base volontaria, che sostituì la leva obbligatoria. Il soldato professionista entrava a far parte delle legioni, in cui rimaneva venti/venticinque anni senza potersi sposare. Era ben pagato e spesso otteneva anche la cittadinanza romana, se non la possedeva. Al termine del servizio il milespoteva ricevere un appezzamento di terra per mantenersi
La coorte pretoria. Augusto creò  la coorte pretoria, un drappello di novemila soldati scelti, che rimanevano stabilmente a Roma e proteggevano l’incolumità dell’imperatore. Erano comandati dal  prefetto del pretorio.
Politica estera:le provincie imperiali e l’imperiumproconsulare. 	Il Senato affidò a Augusto il comando di alcune provincie consideratepericolosein quanto  	non del tutto sottomesseai romani o  	situate in aree di confine: imperiumproconsulare 	Furono chiamate “provincie imperiali”: all’interno di esse erano presenti legioni comandate da un incaricato di Augusto,  	il legatus Augusti pro praetore. 	Nel 14 d.C., alla morte di Augusto, queste provincie imperiali erano tredici.
Politica estera: le provincie senatorie e la mancata conquista dei territori renani Le provincie non imperiali, chiamate  “senatorie”, furono comandate da ex  consoli e ex pretori. Augusto preferì  una politica estera moderata, fatta  di accordi di sottomissione con territori  “amici”, che conservarono autonomia  politica in cambio di tasse e soldati.  Non mancarono, tuttavia, conflitti  soprattutto in Oriente (i Parti) e nel Nord  Europa. Unico errore strategico fu la mancata  sottomissione dei territori posti  a est del fiume Reno  (sconfitta di Teutoburgo, 9 d. C.)
Tiberio14 d.C.- 37 d.C.
Tiberio successore di Augusto.  	Era figlio di Livia, seconda moglie di Augusto,  	era stato un buon comandante militare e  	Augusto lo aveva adottato nel 4 d.C. in seguito alla morte di altri eredi designati. Tiberio condivise con Augusto i poteri di: tribuniciapotestas 					       e imperiumproconsulare Tiberio successe a Augusto alla morte di quest’ultimo avvenuta nel 14 d.C,per designazione del Senato.
Politica interna. Tiberio cercò la collaborazione del Senato e rifiutò di ricevere onori divini, come forma di rispetto delle istituzioni romane. Modificò il sistema elettorale, che fu incentrato sul Senato, anziché sui comizi. Cercò di mantenere l’equilibrio economico dell’impero. Il Senato si oppose a lui in modo strisciante.
Politica estera:il confine renano e Germanico Tiberio cercò di rendere stabile e sicuro il confine dell’impero romano sul Reno grazie alle vittorie del nipote adottivo Germanico. Germanico era il successore di Tiberio designato da Augusto,in quanto era suo nipote. Era un comandante militare di grande successo e popolarità. Tiberio, forse invidioso di lui, lo mandò in missione in Oriente,dove Germanico morì avvelenato. Germanico
La II parte del principato di Tiberio:la degenerazione. A partire dalla morte di Germanico, crebbe il contrasto tra Tiberio e Agrippina maior, la sua vedova. L’uomo di fiducia di Tiberio diventò Seiano, prefetto del pretorio, che diventò assai potente. Dal 26 d.C., Tiberio visse quasi sempre a Capri e Roma fu governata da Seiano, che cercò di ampliare il suo potere personale. Scoperto a congiurare, Seiano fu giustiziato (31 d.C.). Agrippina si suicidò, le lotte tra Tiberio e Senato si fecero cruente, provocando false denunce e molti morti.. Tiberio morì, forse avvelenato, nel 37 d.C. Agrippina maior, vedova di Germanico, madre di Caligola e Agrippina minor
CALIGOLA (Gaio Claudio)37 – 41 d.C.
Una successione dinastica imposta dall’esercito e dal popolo. 	Gaio Claudio, detto “Caligola” (dal nome della calzatura dei soldati),successe a Tiberio nel  37 d.C. 	La sua salita al trono fu imposta dagli eserciti e dai pretoriani, perché Tiberio non aveva designato un erede. 	Caligola divenne imperatore perché era pronipote di Augusto e figlio di Germanico, la cui figura era rimasta assai popolare sia tra i romani, sia tra i soldati.
La politica interna: popolarità e eccessi di un princeps “antoniano”. Caligola fu un imperatore di tipo “antoniano”, cioè aveva una concezione del princeps come sovrano assoluto, di origine divina. Era molto popolare a Roma perché organizzava grandi spettacoli circensi e progettò edifici grandiosi che rovinarono le finanze dell’impero. Il Senato gli era avverso, in quanto egli governò senza mai cercare la sua collaborazione. Il Circo Massimo, luogo delle gare ippiche
La politica estera:stati cuscinetto e tensioni con gli Ebrei. Caligola sfruttò le relazioni diplomatiche costruite dal suo bisnonno Marco Antonio per riprendere la politica degli “stati cuscinetto”, già attuata da Augusto, soprattutto in Oriente. Scatenò tuttavia un duro conflitto con gli Ebrei quando volle che una sua statua fosse posta nel tempio di Gerusalemme, per esservi adorato come Dio. Tale episodio creò gravi conflitti in Giudea e nell’Asia Minore.
La fine di Caligola. I suoi eccessi da sovrano orientale gli alienarono via via anche il sostegno dei pretoriani, contrari a un princeps che non rispettava il mosmaiorum. Nel gennaio del 41 d.C., durante uno dei grandi spettacoli del circo, Caligola fu ucciso in una congiura organizzata dai pretoriani con il sostegno del senato.
CLAUDIO (41 d. C. – 54 d.C.)
La politica interna:il governo dei liberti. Claudio successe al nipote Caligola in quanto membro della sua stessa famiglia e fratello di Germanico:per questo ottenne il sostegno dell’esercito e del Senato. Immediatamente, però, si fece detestare dal Senato, perché, in base a ragioni di effettiva competenza, ristrutturò l’alta burocrazia imperiale sottraendola ai senatori e affidando a quattro liberti (ex schiavi liberati) di sua fiducia l’amministrazione dell’impero. Segretariato generale Addetto alle finanze Responsabile delle suppliche Responsabile delle cause giuridiche da discutere presso il princeps.
Politica interna:opere pubbliche Costruì il porto di Ostia per garantire l’approvigionamento granario di Roma. Ammodernò la cura annonae. Fece costruire un nuovo acquedotto Bonificò la piana del Fucino, in Abruzzo, per aumentare il terreno coltivabile in Italia centrale. Ostia Antica La Piana del Fucino
Politica estera:apertura alle provincie e pacificazione. Claudio aprì il Senato a membri del notabilato delle provincie: Gallia e zone orientali, per coinvolgerle maggiormente nel governo imperiale. Conquistò la Britannia meridionale (43d.C) che divenne provincia. Migliorò con le provincie orientali e gli ebrei i rapporti, rovinati da Caligola. Concesse numerose cittadinanze romane  a abitanti delle provincie che si erano segnalati negli eserciti romani.
Una vita privata turbolenta. Claudio sposò in terze nozze la bellissima Messalina, donna dissoluta, che gli diede il figlio Britannico. Accusata di complottare contro il marito, Messalina fu giustiziata (48 d.C.) La quarta moglie di Claudio fu la nipote, Agrippina minor, sorella di Caligola. Agrippina aveva un figlio, Lucio DomizioEnobarbo, che fu adottato nel 51 d.C. da Claudio e assunse il nome di Nerone. Messalina Agrippina minor
La morte di Claudio Agrippina, desiderosa di assicurare il trono al proprio figlio Nerone, organizzò l’avvelenamento del marito con l’aiuto del liberto Narciso. Nel 54 Claudio fu ucciso, lasciando impregiudicata la questione della sua successione.
Nerone,54 d.C. – 68 d.C.
La successione a Claudio:il ruolo dell’esercito. Alla morte di Claudio, Nerone si presentò subito ai pretoriani e ottenne il loro decisivo sostegno per salire al trono. Nerone si recò poi in Senato e, sostenuto dagli eserciti, pronunciò un discorso, scritto dal filosofo Seneca, in cui ,[object Object]
confermava i privilegidell’ordosenatorius
affermava di voler governare sempre in collaborazione con il Senato
rifiutò il titolo di pater patriae,[object Object]
Politica interna:il neronismo. Nerone, appassionato di cultura e poesia greca e ammiratore dei re orientali, progressivamente si allontanò dalle idee di Seneca, e cominciò a governare senza consultarsi con il Senato. Come il suo predecessore Caligola, anche Nerone fu un imperatore “antoniano”, convinto che l’imperatore fosse un dio che aveva la missione di rendere migliori i suoi sudditi attraverso l’arte e la cultura, creando una società nuova a immagine e somiglianza della sua personalità -> “neronismo”.
Politica interna:Nerone diventa sovrano assoluto. Nerone cominciò a isolarsi dai suoi maestri e protettori e dal 59 d.C. governò da solo. Dopo avere ucciso il fratellastro Britannico,nel 59 uccise la madre Agrippina. Burro morì quasi contemporaneamente, e Seneca nel 61 si ritirò dalla vita pubblica. Nel 62 Nerone divorziò dalla moglie Ottavia, sorella di Britannico (che poi fece uccidere), e sposò Poppea, che gli era stata affiancata dal nuovo prefetto del pretorio, Tigellino. Poppea,seconda moglie  Di Nerone
Politica interna:l’esautorazione del Senato. Nerone era molto popolare tra i romani per il suo amore per i giochi del circo e per la sua vena artistica. Il Senato, invece, mostrava sempre maggiore insofferenza verso Nerone, soprattutto dopo che quest’ultimo aveva progettato una riforma fiscale che avrebbe colpito i proprietari terrieri che erano quasi tutti senatori. Inoltre Nerone aveva cominciato a scegliere uomini di sua fiducia per governare le provincie, anziché senatori.
Politica interna:congiure e repressione. 	Nerone governava come un monarca orientale, e aveva passioni che erano ritenute indegne di un princeps romano: canto, recitazione, lotta. 	I senatori cominciarono a pensare di eliminare Nerone, ma egli sventò tutte le congiure grazie a Tigellino, e decimò l’ordosenatorius. 	Il tentativo più serio di eliminare Nerone fu la  	congiura detta di Pisone(dal nome di chi doveva salire al trono): quando fu scoperta furono eliminate cinquanta persone, tra cui Seneca, 65 d.C.
Politica estera:successi e tensioni Il più importante successo di Nerone fu la sconfitta dei Parti e la riconquista del controllo sull’Armenia (66 d. C.). In altre zone crebbe invece l’insofferenza contro il princeps: ,[object Object]
	nel 66 si verificò una grande rivolta a Gerusalemme a causa della requisizione di una parte del tesoro del Tempio di Gerusalemme.,[object Object]
L’epilogo del regno di Nerone. L’imperatore compì un viaggio in Grecia nel 66 per partecipare alle competizioni artistiche di quella provincia e, dopo avere vinto tutte le gare, concesse ad essa l’autonomia. Questo atto,unito al sospetto per l’incendio, alimentato dalla costruzione nelle zone bruciate della grandiosa Domus aurea,sua residenza, spinse gli eserciti e i pretoriani a rivoltarsi contro l’imperatore, con il sostegno del senato. Interno della Domus aurea
La morte di Nerone ela fine della dinastia Giulio – Claudia. 	Una serie di rivolte degli eserciti delle provincie, Gallia Lugdunense, Spagna, Africa, Germania, fu il segno che l’imperatore era ormai troppo debole per resistere. I pretoriani lo abbandonarono, il senato lo proclamò hostispublicus. Nerone fuggì da Roma per salvarsi, ma  fu costretto a suicidarsi durante la fuga. Nel 68 d.C., con Nerone finì la dinastia dei  giulio–claudi.

Contenu connexe

Tendances

Augusto - Il Fondatore dell'Occidente
Augusto - Il Fondatore dell'OccidenteAugusto - Il Fondatore dell'Occidente
Augusto - Il Fondatore dell'OccidenteEdoardo Tamagnone
 
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbariciIl crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbariciMara Beber
 
La Lirica Provenzale
La Lirica ProvenzaleLa Lirica Provenzale
La Lirica Provenzalepleiadi
 
I Franchi, dalle origini a Carlo Magno
I Franchi, dalle origini a Carlo MagnoI Franchi, dalle origini a Carlo Magno
I Franchi, dalle origini a Carlo MagnoGiorgio Scudeletti
 
I regni-romano-barbarici-impero-bizantino
I regni-romano-barbarici-impero-bizantinoI regni-romano-barbarici-impero-bizantino
I regni-romano-barbarici-impero-bizantinofabiosteccanella
 
Guerre persiane e età periclea
Guerre persiane e età pericleaGuerre persiane e età periclea
Guerre persiane e età pericleaGiorgio Scudeletti
 
5 teodosio e le migrazioni
5 teodosio e le migrazioni5 teodosio e le migrazioni
5 teodosio e le migrazioniApolloniSilvia
 
Slides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatroSlides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatroteozenoni
 
Presentazione: l' impero di Nerone
Presentazione: l' impero di NeronePresentazione: l' impero di Nerone
Presentazione: l' impero di NeroneGabriele Tosi
 

Tendances (20)

La "Scuola siciliana"
La "Scuola siciliana"La "Scuola siciliana"
La "Scuola siciliana"
 
I 7 re di roma fede
I 7 re di roma fedeI 7 re di roma fede
I 7 re di roma fede
 
Il principato di augusto
Il principato di augustoIl principato di augusto
Il principato di augusto
 
Augusto - Il Fondatore dell'Occidente
Augusto - Il Fondatore dell'OccidenteAugusto - Il Fondatore dell'Occidente
Augusto - Il Fondatore dell'Occidente
 
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbariciIl crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
 
La Lirica Provenzale
La Lirica ProvenzaleLa Lirica Provenzale
La Lirica Provenzale
 
I Franchi, dalle origini a Carlo Magno
I Franchi, dalle origini a Carlo MagnoI Franchi, dalle origini a Carlo Magno
I Franchi, dalle origini a Carlo Magno
 
I regni-romano-barbarici-impero-bizantino
I regni-romano-barbarici-impero-bizantinoI regni-romano-barbarici-impero-bizantino
I regni-romano-barbarici-impero-bizantino
 
Guerre persiane e età periclea
Guerre persiane e età pericleaGuerre persiane e età periclea
Guerre persiane e età periclea
 
Guerre puniche
Guerre punicheGuerre puniche
Guerre puniche
 
Roma, origini e monarchia
Roma, origini e monarchiaRoma, origini e monarchia
Roma, origini e monarchia
 
5 teodosio e le migrazioni
5 teodosio e le migrazioni5 teodosio e le migrazioni
5 teodosio e le migrazioni
 
La civiltà micenea
La civiltà miceneaLa civiltà micenea
La civiltà micenea
 
Francesco petrarca
Francesco petrarcaFrancesco petrarca
Francesco petrarca
 
Slides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatroSlides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatro
 
Fine di un impero
Fine di un imperoFine di un impero
Fine di un impero
 
Presentazione: l' impero di Nerone
Presentazione: l' impero di NeronePresentazione: l' impero di Nerone
Presentazione: l' impero di Nerone
 
Cicerone
CiceroneCicerone
Cicerone
 
La nascita di Roma
La nascita di RomaLa nascita di Roma
La nascita di Roma
 
Claudio
ClaudioClaudio
Claudio
 

Similaire à La dinastia giulio claudia

Sto 2 dinastia giulio-claudia dioguardi
Sto 2   dinastia giulio-claudia dioguardiSto 2   dinastia giulio-claudia dioguardi
Sto 2 dinastia giulio-claudia dioguardiVito Dioguardi
 
Roma dalla monarchia alla Repubblica.ppt
Roma dalla monarchia alla Repubblica.pptRoma dalla monarchia alla Repubblica.ppt
Roma dalla monarchia alla Repubblica.ppttatianagrimaldi
 
Settimio Severo
Settimio SeveroSettimio Severo
Settimio Severopaolina70
 
Ottaviano augusto
Ottaviano augustoOttaviano augusto
Ottaviano augusto1Csia13-14
 
Periodo monarchico romano
Periodo monarchico romanoPeriodo monarchico romano
Periodo monarchico romanoDiana Russo
 
dinastia ottoni Felicia storia classe 3F
dinastia ottoni Felicia storia classe 3Fdinastia ottoni Felicia storia classe 3F
dinastia ottoni Felicia storia classe 3Ffeliciadangelo
 
Romanizzazione
RomanizzazioneRomanizzazione
Romanizzazionemuela11
 
Giulio-Claudian Roman Dinasty I century B.C.
Giulio-Claudian Roman Dinasty I century B.C.Giulio-Claudian Roman Dinasty I century B.C.
Giulio-Claudian Roman Dinasty I century B.C.Gaetano Sinatti
 
Le civiltà italiche e le origini di roma
 Le civiltà italiche e le origini di roma Le civiltà italiche e le origini di roma
Le civiltà italiche e le origini di romaSalvatorangeloFancel
 
Le_istituzioni_romane_Norscia_Lorenzo.pptx
Le_istituzioni_romane_Norscia_Lorenzo.pptxLe_istituzioni_romane_Norscia_Lorenzo.pptx
Le_istituzioni_romane_Norscia_Lorenzo.pptxLorenzoNorscia
 
Riassunto storia medievale
Riassunto storia medievaleRiassunto storia medievale
Riassunto storia medievaletuttoriassunti
 
Storia 1media-medioevo
Storia 1media-medioevoStoria 1media-medioevo
Storia 1media-medioevofms
 

Similaire à La dinastia giulio claudia (20)

Sto 2 dinastia giulio-claudia dioguardi
Sto 2   dinastia giulio-claudia dioguardiSto 2   dinastia giulio-claudia dioguardi
Sto 2 dinastia giulio-claudia dioguardi
 
I romani
I romaniI romani
I romani
 
Roma dalla monarchia alla Repubblica.ppt
Roma dalla monarchia alla Repubblica.pptRoma dalla monarchia alla Repubblica.ppt
Roma dalla monarchia alla Repubblica.ppt
 
Settimio Severo
Settimio SeveroSettimio Severo
Settimio Severo
 
le rivoluzioni inglesi
 le rivoluzioni inglesi le rivoluzioni inglesi
le rivoluzioni inglesi
 
Ottaviano augusto
Ottaviano augustoOttaviano augusto
Ottaviano augusto
 
Ottaviano augusto
Ottaviano augustoOttaviano augusto
Ottaviano augusto
 
01 roma repubblicana_
01 roma repubblicana_01 roma repubblicana_
01 roma repubblicana_
 
Caligola
Caligola Caligola
Caligola
 
mario_vs_silla.ppt
mario_vs_silla.pptmario_vs_silla.ppt
mario_vs_silla.ppt
 
Periodo monarchico romano
Periodo monarchico romanoPeriodo monarchico romano
Periodo monarchico romano
 
dinastia ottoni Felicia storia classe 3F
dinastia ottoni Felicia storia classe 3Fdinastia ottoni Felicia storia classe 3F
dinastia ottoni Felicia storia classe 3F
 
La riforma agraria
La riforma agraria La riforma agraria
La riforma agraria
 
Romanizzazione
RomanizzazioneRomanizzazione
Romanizzazione
 
Ottaviano power point
Ottaviano power pointOttaviano power point
Ottaviano power point
 
Giulio-Claudian Roman Dinasty I century B.C.
Giulio-Claudian Roman Dinasty I century B.C.Giulio-Claudian Roman Dinasty I century B.C.
Giulio-Claudian Roman Dinasty I century B.C.
 
Le civiltà italiche e le origini di roma
 Le civiltà italiche e le origini di roma Le civiltà italiche e le origini di roma
Le civiltà italiche e le origini di roma
 
Le_istituzioni_romane_Norscia_Lorenzo.pptx
Le_istituzioni_romane_Norscia_Lorenzo.pptxLe_istituzioni_romane_Norscia_Lorenzo.pptx
Le_istituzioni_romane_Norscia_Lorenzo.pptx
 
Riassunto storia medievale
Riassunto storia medievaleRiassunto storia medievale
Riassunto storia medievale
 
Storia 1media-medioevo
Storia 1media-medioevoStoria 1media-medioevo
Storia 1media-medioevo
 

Plus de Giorgio Scudeletti

Alessandro Magno e l'ellenismo
Alessandro Magno e l'ellenismoAlessandro Magno e l'ellenismo
Alessandro Magno e l'ellenismoGiorgio Scudeletti
 
Dalla guerra del Peloponneso all'ascesa macedone:431-336
Dalla guerra del Peloponneso all'ascesa macedone:431-336Dalla guerra del Peloponneso all'ascesa macedone:431-336
Dalla guerra del Peloponneso all'ascesa macedone:431-336Giorgio Scudeletti
 
Prussia, Russia e Austria tra Seicento e Settecento
Prussia, Russia e Austria tra Seicento e SettecentoPrussia, Russia e Austria tra Seicento e Settecento
Prussia, Russia e Austria tra Seicento e SettecentoGiorgio Scudeletti
 
Come non si uccide Nerone: la congiura di Pisone, 65 d.C.
Come non si uccide Nerone: la congiura di Pisone, 65 d.C.Come non si uccide Nerone: la congiura di Pisone, 65 d.C.
Come non si uccide Nerone: la congiura di Pisone, 65 d.C.Giorgio Scudeletti
 
Le origini della lingua in Italia
Le origini della lingua in ItaliaLe origini della lingua in Italia
Le origini della lingua in ItaliaGiorgio Scudeletti
 
La crisi dei poteri universali
La crisi dei poteri universaliLa crisi dei poteri universali
La crisi dei poteri universaliGiorgio Scudeletti
 
L'Impero romano d'oriente e le Crociate
L'Impero romano d'oriente e le CrociateL'Impero romano d'oriente e le Crociate
L'Impero romano d'oriente e le CrociateGiorgio Scudeletti
 
L'affermazione dell'Islam, secc. VII-IX
L'affermazione dell'Islam, secc. VII-IXL'affermazione dell'Islam, secc. VII-IX
L'affermazione dell'Islam, secc. VII-IXGiorgio Scudeletti
 
Il secondo dopoguerra (1945-1953)
Il secondo dopoguerra (1945-1953)Il secondo dopoguerra (1945-1953)
Il secondo dopoguerra (1945-1953)Giorgio Scudeletti
 
La decolonizzazione in Asia e Africa (1949-1975)
La decolonizzazione in Asia e Africa (1949-1975)La decolonizzazione in Asia e Africa (1949-1975)
La decolonizzazione in Asia e Africa (1949-1975)Giorgio Scudeletti
 
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso MedioevoUngari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso MedioevoGiorgio Scudeletti
 
Agrippina, Giulia Domna, Zenobia: tre donne in cerca del potere a Roma
Agrippina, Giulia Domna, Zenobia: tre donne in cerca del potere a RomaAgrippina, Giulia Domna, Zenobia: tre donne in cerca del potere a Roma
Agrippina, Giulia Domna, Zenobia: tre donne in cerca del potere a RomaGiorgio Scudeletti
 
Neoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismoNeoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismoGiorgio Scudeletti
 
Europa nel secondo '500: Lepanto, Invencible Armada...
Europa nel secondo '500: Lepanto, Invencible Armada...Europa nel secondo '500: Lepanto, Invencible Armada...
Europa nel secondo '500: Lepanto, Invencible Armada...Giorgio Scudeletti
 

Plus de Giorgio Scudeletti (20)

Alessandro Magno e l'ellenismo
Alessandro Magno e l'ellenismoAlessandro Magno e l'ellenismo
Alessandro Magno e l'ellenismo
 
Dalla guerra del Peloponneso all'ascesa macedone:431-336
Dalla guerra del Peloponneso all'ascesa macedone:431-336Dalla guerra del Peloponneso all'ascesa macedone:431-336
Dalla guerra del Peloponneso all'ascesa macedone:431-336
 
Il feudalesimo
Il feudalesimoIl feudalesimo
Il feudalesimo
 
Prussia, Russia e Austria tra Seicento e Settecento
Prussia, Russia e Austria tra Seicento e SettecentoPrussia, Russia e Austria tra Seicento e Settecento
Prussia, Russia e Austria tra Seicento e Settecento
 
Le donne del primo imperatore
Le donne del primo imperatoreLe donne del primo imperatore
Le donne del primo imperatore
 
Come non si uccide Nerone: la congiura di Pisone, 65 d.C.
Come non si uccide Nerone: la congiura di Pisone, 65 d.C.Come non si uccide Nerone: la congiura di Pisone, 65 d.C.
Come non si uccide Nerone: la congiura di Pisone, 65 d.C.
 
Le origini della lingua in Italia
Le origini della lingua in ItaliaLe origini della lingua in Italia
Le origini della lingua in Italia
 
La crisi dei poteri universali
La crisi dei poteri universaliLa crisi dei poteri universali
La crisi dei poteri universali
 
L'Impero romano d'oriente e le Crociate
L'Impero romano d'oriente e le CrociateL'Impero romano d'oriente e le Crociate
L'Impero romano d'oriente e le Crociate
 
L'affermazione dell'Islam, secc. VII-IX
L'affermazione dell'Islam, secc. VII-IXL'affermazione dell'Islam, secc. VII-IX
L'affermazione dell'Islam, secc. VII-IX
 
Il secondo dopoguerra (1945-1953)
Il secondo dopoguerra (1945-1953)Il secondo dopoguerra (1945-1953)
Il secondo dopoguerra (1945-1953)
 
La decolonizzazione in Asia e Africa (1949-1975)
La decolonizzazione in Asia e Africa (1949-1975)La decolonizzazione in Asia e Africa (1949-1975)
La decolonizzazione in Asia e Africa (1949-1975)
 
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso MedioevoUngari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
 
Agrippina, Giulia Domna, Zenobia: tre donne in cerca del potere a Roma
Agrippina, Giulia Domna, Zenobia: tre donne in cerca del potere a RomaAgrippina, Giulia Domna, Zenobia: tre donne in cerca del potere a Roma
Agrippina, Giulia Domna, Zenobia: tre donne in cerca del potere a Roma
 
Il romanticismo
Il romanticismoIl romanticismo
Il romanticismo
 
Neoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismoNeoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismo
 
Le rivoluzioni inglesi
Le rivoluzioni inglesiLe rivoluzioni inglesi
Le rivoluzioni inglesi
 
Europa nel secondo '500: Lepanto, Invencible Armada...
Europa nel secondo '500: Lepanto, Invencible Armada...Europa nel secondo '500: Lepanto, Invencible Armada...
Europa nel secondo '500: Lepanto, Invencible Armada...
 
La seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondialeLa seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale
 
La controriforma
La controriformaLa controriforma
La controriforma
 

Dernier

XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxOrianaOcchino
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 

Dernier (9)

XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 

La dinastia giulio claudia

  • 1. La dinastia giulio - claudia(27 A.C.- 68 D.C.) AUGUSTO TIBERIO NERONE CALIGOLA CLAUDIO
  • 2. Composizione I suoi componenti furono: AUGUSTO : 27 a.C. – 14 d.C TIBERIO (figlio adottivo di Augusto): 14 d.C -37 d.C. CALIGOLA(nipote di Augusto): 37 d.C. – 41 d.C. CLAUDIO(zio di Caligola): 41 d.C. – 54 d.C. NERONE(figlio adottivo di Claudio): 54 d.C.- 68 d.C. La dinastia Giulio - Claudia fu la prima a reggere in forma imperiale i territori governati da Roma, dopo la fine delle guerre civili e la trasformazione della struttura di potere da repubblica a potere assoluto di un solo uomo.
  • 3. Ottaviano AUGUSTO(27 a. C. – 14 d. C.)
  • 4. Strategia politica di Ottaviano. Ottaviano, nipote e figlio adottivo di Cesare, dopo avere vinto la guerra civile contro il rivale Marco Antonio (battaglia di Azio, 31 a.C.), riorganizzò la stato romano. Non eliminò nessunadelle istituzioni repubblicane: il Senato, i comizi, le magistrature del cursus honorum, le province, i governatorati provinciali, la carica di pontifexmaximus(supremo capo religioso), ma fece in modo che tutte fossero controllate da lui.
  • 5. Ottaviano: “AVGVSTVS”, “pater patriae”, “PRINCEPS” Il Senato, nel 27 a.C., designò Ottaviano con il nome di AVGVSTVS(da augeo: accrescere) e lo proclamò pater patriae (->”padre della patria”, perché aveva salvato Roma dal traditore Marco Antonio) Il titolo che fu poi riconosciuto a lui e ai futuri imperatori romani fu quello di PRINCEPS(-> “il primo di tutti”)
  • 6. Politica interna:i poteri di Augusto a Roma. A Roma Augusto ricopriva le cariche seguenti. TRIBUNICIA POTESTAS Proteggeva la plebe della città di Roma Convocava i comizi elettorali Convocava le riunioni del Senato Godeva della sacrosanctitas(inviolabilità) CURA ANNONAE Si occupava dei rifornimenti alimentaridella città PONTIFICATUS MAXIMUS Era il capo della religione romana
  • 7. Politica interna:i senatori I senatori furono “ricompensati” per il loro sostegno con: la conferma del potere consultivo del Senato La scelta esclusiva di senatori per le cariche di proconsoli e propretori La rinuncia al potere consolare da parte di Augusto e l’aumento del numero dei consoli (da due a tre) La creazione di un ordosenatorius, di cui facevano parte solo i membri delle famiglie dei senatori La riduzione del numero dei senatori su base censitaria (1 milione di sesterzi)
  • 8. La politica interna:famiglia e cultura. Augusto volle ripristinare i valori tradizionali, mosmaiorum, particolarmente con leggi a favore della famiglia. Fu un protettore delle arti, soprattutto la letteratura : intorno al suo amico Mecenate, che formò un circolo, si raccolsero Virgilio (“Eneide”), Orazio (“Odi”,”Carmen Saeculare”), Tito Livio (“Ab urbe condita libri”), Ovidio(“Metamorfosi”), Properzio. La famiglia romana Virgilio Orazio Tito Livio Ovidio Properzio
  • 9. Politica militare:un esercito di professionisti Augusto trasformò in modo deciso l’esercito romano, introducendo il reclutamento dei soldati su base volontaria, che sostituì la leva obbligatoria. Il soldato professionista entrava a far parte delle legioni, in cui rimaneva venti/venticinque anni senza potersi sposare. Era ben pagato e spesso otteneva anche la cittadinanza romana, se non la possedeva. Al termine del servizio il milespoteva ricevere un appezzamento di terra per mantenersi
  • 10. La coorte pretoria. Augusto creò la coorte pretoria, un drappello di novemila soldati scelti, che rimanevano stabilmente a Roma e proteggevano l’incolumità dell’imperatore. Erano comandati dal prefetto del pretorio.
  • 11. Politica estera:le provincie imperiali e l’imperiumproconsulare. Il Senato affidò a Augusto il comando di alcune provincie consideratepericolosein quanto non del tutto sottomesseai romani o situate in aree di confine: imperiumproconsulare Furono chiamate “provincie imperiali”: all’interno di esse erano presenti legioni comandate da un incaricato di Augusto, il legatus Augusti pro praetore. Nel 14 d.C., alla morte di Augusto, queste provincie imperiali erano tredici.
  • 12. Politica estera: le provincie senatorie e la mancata conquista dei territori renani Le provincie non imperiali, chiamate “senatorie”, furono comandate da ex consoli e ex pretori. Augusto preferì una politica estera moderata, fatta di accordi di sottomissione con territori “amici”, che conservarono autonomia politica in cambio di tasse e soldati. Non mancarono, tuttavia, conflitti soprattutto in Oriente (i Parti) e nel Nord Europa. Unico errore strategico fu la mancata sottomissione dei territori posti a est del fiume Reno (sconfitta di Teutoburgo, 9 d. C.)
  • 14. Tiberio successore di Augusto. Era figlio di Livia, seconda moglie di Augusto, era stato un buon comandante militare e Augusto lo aveva adottato nel 4 d.C. in seguito alla morte di altri eredi designati. Tiberio condivise con Augusto i poteri di: tribuniciapotestas e imperiumproconsulare Tiberio successe a Augusto alla morte di quest’ultimo avvenuta nel 14 d.C,per designazione del Senato.
  • 15. Politica interna. Tiberio cercò la collaborazione del Senato e rifiutò di ricevere onori divini, come forma di rispetto delle istituzioni romane. Modificò il sistema elettorale, che fu incentrato sul Senato, anziché sui comizi. Cercò di mantenere l’equilibrio economico dell’impero. Il Senato si oppose a lui in modo strisciante.
  • 16. Politica estera:il confine renano e Germanico Tiberio cercò di rendere stabile e sicuro il confine dell’impero romano sul Reno grazie alle vittorie del nipote adottivo Germanico. Germanico era il successore di Tiberio designato da Augusto,in quanto era suo nipote. Era un comandante militare di grande successo e popolarità. Tiberio, forse invidioso di lui, lo mandò in missione in Oriente,dove Germanico morì avvelenato. Germanico
  • 17. La II parte del principato di Tiberio:la degenerazione. A partire dalla morte di Germanico, crebbe il contrasto tra Tiberio e Agrippina maior, la sua vedova. L’uomo di fiducia di Tiberio diventò Seiano, prefetto del pretorio, che diventò assai potente. Dal 26 d.C., Tiberio visse quasi sempre a Capri e Roma fu governata da Seiano, che cercò di ampliare il suo potere personale. Scoperto a congiurare, Seiano fu giustiziato (31 d.C.). Agrippina si suicidò, le lotte tra Tiberio e Senato si fecero cruente, provocando false denunce e molti morti.. Tiberio morì, forse avvelenato, nel 37 d.C. Agrippina maior, vedova di Germanico, madre di Caligola e Agrippina minor
  • 19. Una successione dinastica imposta dall’esercito e dal popolo. Gaio Claudio, detto “Caligola” (dal nome della calzatura dei soldati),successe a Tiberio nel 37 d.C. La sua salita al trono fu imposta dagli eserciti e dai pretoriani, perché Tiberio non aveva designato un erede. Caligola divenne imperatore perché era pronipote di Augusto e figlio di Germanico, la cui figura era rimasta assai popolare sia tra i romani, sia tra i soldati.
  • 20. La politica interna: popolarità e eccessi di un princeps “antoniano”. Caligola fu un imperatore di tipo “antoniano”, cioè aveva una concezione del princeps come sovrano assoluto, di origine divina. Era molto popolare a Roma perché organizzava grandi spettacoli circensi e progettò edifici grandiosi che rovinarono le finanze dell’impero. Il Senato gli era avverso, in quanto egli governò senza mai cercare la sua collaborazione. Il Circo Massimo, luogo delle gare ippiche
  • 21. La politica estera:stati cuscinetto e tensioni con gli Ebrei. Caligola sfruttò le relazioni diplomatiche costruite dal suo bisnonno Marco Antonio per riprendere la politica degli “stati cuscinetto”, già attuata da Augusto, soprattutto in Oriente. Scatenò tuttavia un duro conflitto con gli Ebrei quando volle che una sua statua fosse posta nel tempio di Gerusalemme, per esservi adorato come Dio. Tale episodio creò gravi conflitti in Giudea e nell’Asia Minore.
  • 22. La fine di Caligola. I suoi eccessi da sovrano orientale gli alienarono via via anche il sostegno dei pretoriani, contrari a un princeps che non rispettava il mosmaiorum. Nel gennaio del 41 d.C., durante uno dei grandi spettacoli del circo, Caligola fu ucciso in una congiura organizzata dai pretoriani con il sostegno del senato.
  • 23. CLAUDIO (41 d. C. – 54 d.C.)
  • 24. La politica interna:il governo dei liberti. Claudio successe al nipote Caligola in quanto membro della sua stessa famiglia e fratello di Germanico:per questo ottenne il sostegno dell’esercito e del Senato. Immediatamente, però, si fece detestare dal Senato, perché, in base a ragioni di effettiva competenza, ristrutturò l’alta burocrazia imperiale sottraendola ai senatori e affidando a quattro liberti (ex schiavi liberati) di sua fiducia l’amministrazione dell’impero. Segretariato generale Addetto alle finanze Responsabile delle suppliche Responsabile delle cause giuridiche da discutere presso il princeps.
  • 25. Politica interna:opere pubbliche Costruì il porto di Ostia per garantire l’approvigionamento granario di Roma. Ammodernò la cura annonae. Fece costruire un nuovo acquedotto Bonificò la piana del Fucino, in Abruzzo, per aumentare il terreno coltivabile in Italia centrale. Ostia Antica La Piana del Fucino
  • 26. Politica estera:apertura alle provincie e pacificazione. Claudio aprì il Senato a membri del notabilato delle provincie: Gallia e zone orientali, per coinvolgerle maggiormente nel governo imperiale. Conquistò la Britannia meridionale (43d.C) che divenne provincia. Migliorò con le provincie orientali e gli ebrei i rapporti, rovinati da Caligola. Concesse numerose cittadinanze romane a abitanti delle provincie che si erano segnalati negli eserciti romani.
  • 27. Una vita privata turbolenta. Claudio sposò in terze nozze la bellissima Messalina, donna dissoluta, che gli diede il figlio Britannico. Accusata di complottare contro il marito, Messalina fu giustiziata (48 d.C.) La quarta moglie di Claudio fu la nipote, Agrippina minor, sorella di Caligola. Agrippina aveva un figlio, Lucio DomizioEnobarbo, che fu adottato nel 51 d.C. da Claudio e assunse il nome di Nerone. Messalina Agrippina minor
  • 28. La morte di Claudio Agrippina, desiderosa di assicurare il trono al proprio figlio Nerone, organizzò l’avvelenamento del marito con l’aiuto del liberto Narciso. Nel 54 Claudio fu ucciso, lasciando impregiudicata la questione della sua successione.
  • 30.
  • 32. affermava di voler governare sempre in collaborazione con il Senato
  • 33.
  • 34. Politica interna:il neronismo. Nerone, appassionato di cultura e poesia greca e ammiratore dei re orientali, progressivamente si allontanò dalle idee di Seneca, e cominciò a governare senza consultarsi con il Senato. Come il suo predecessore Caligola, anche Nerone fu un imperatore “antoniano”, convinto che l’imperatore fosse un dio che aveva la missione di rendere migliori i suoi sudditi attraverso l’arte e la cultura, creando una società nuova a immagine e somiglianza della sua personalità -> “neronismo”.
  • 35. Politica interna:Nerone diventa sovrano assoluto. Nerone cominciò a isolarsi dai suoi maestri e protettori e dal 59 d.C. governò da solo. Dopo avere ucciso il fratellastro Britannico,nel 59 uccise la madre Agrippina. Burro morì quasi contemporaneamente, e Seneca nel 61 si ritirò dalla vita pubblica. Nel 62 Nerone divorziò dalla moglie Ottavia, sorella di Britannico (che poi fece uccidere), e sposò Poppea, che gli era stata affiancata dal nuovo prefetto del pretorio, Tigellino. Poppea,seconda moglie Di Nerone
  • 36. Politica interna:l’esautorazione del Senato. Nerone era molto popolare tra i romani per il suo amore per i giochi del circo e per la sua vena artistica. Il Senato, invece, mostrava sempre maggiore insofferenza verso Nerone, soprattutto dopo che quest’ultimo aveva progettato una riforma fiscale che avrebbe colpito i proprietari terrieri che erano quasi tutti senatori. Inoltre Nerone aveva cominciato a scegliere uomini di sua fiducia per governare le provincie, anziché senatori.
  • 37. Politica interna:congiure e repressione. Nerone governava come un monarca orientale, e aveva passioni che erano ritenute indegne di un princeps romano: canto, recitazione, lotta. I senatori cominciarono a pensare di eliminare Nerone, ma egli sventò tutte le congiure grazie a Tigellino, e decimò l’ordosenatorius. Il tentativo più serio di eliminare Nerone fu la congiura detta di Pisone(dal nome di chi doveva salire al trono): quando fu scoperta furono eliminate cinquanta persone, tra cui Seneca, 65 d.C.
  • 38.
  • 39.
  • 40. L’epilogo del regno di Nerone. L’imperatore compì un viaggio in Grecia nel 66 per partecipare alle competizioni artistiche di quella provincia e, dopo avere vinto tutte le gare, concesse ad essa l’autonomia. Questo atto,unito al sospetto per l’incendio, alimentato dalla costruzione nelle zone bruciate della grandiosa Domus aurea,sua residenza, spinse gli eserciti e i pretoriani a rivoltarsi contro l’imperatore, con il sostegno del senato. Interno della Domus aurea
  • 41. La morte di Nerone ela fine della dinastia Giulio – Claudia. Una serie di rivolte degli eserciti delle provincie, Gallia Lugdunense, Spagna, Africa, Germania, fu il segno che l’imperatore era ormai troppo debole per resistere. I pretoriani lo abbandonarono, il senato lo proclamò hostispublicus. Nerone fuggì da Roma per salvarsi, ma fu costretto a suicidarsi durante la fuga. Nel 68 d.C., con Nerone finì la dinastia dei giulio–claudi.