SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  76
LE OSAS Ida Ciamarra
Numeri alla mano: da gennaio ad oggi sulle strade italiane sono avvenuti ben 13.212 incidenti, e secondo i dati forniti dal Ministero della Salute il 15 per cento di quelli extra urbani sono stati causato da disattenzioni per  stanchezza , di cui addirittura  la metà legati all'OSAS, un disturbo grave del sonno.
S. Garbarino,  G Ital Med Lav Erg , 2008;  30 :3, 291-296 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
S. Garbarino,  G Ital Med Lav Erg , 2008;  30 :3, 291-296 Disturbi del sonno ed incidenti stradali nell’autotrasporto
INCIDENTI STRADALI  e SONNOLENZA ,[object Object],[object Object],[object Object]
 
 
 
 
 
Il sonno è una condizione relativamente  sfavorevole per la ventilazione ,[object Object],[object Object],[object Object],PO2  3-9 mmHg  PCO2  3-7 mmHg
Effetti fisiologici del sonno sull’apparato cardiovascolare (nREM) ,[object Object],[object Object],Riduzione dell’attività del simpatico Riduzione della  Fc, pressione arteriosa,  portata cardiaca e delle resistenze vascolari sistemiche
Effetti fisiologici del sonno sull’apparato cardiovascolare (REM) ,[object Object]
Effetti fisiologici complessivi del sonno sull’apparato cardiovascolare ,[object Object]
DRS DISTURBI RESPIRATORI DEL SONNO ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],E’ il più noto e comune di questi quadri OSAS
DEFINIZIONE La OSAS è caratterizzata dalla comparsa durante il sonno di episodi ripetuti di ostruzione parziale o completa delle prime vie aeree,  associati a fasiche cadute dell’ossiemia  e conseguenti desaturazioni di ossigeno dell’emoglobina arteriosa Accompagnati da sintomi quali russamento, sonnolenza, astenia e cefalea mattutina, poliuria notturna, impotenza sessuale, irritabilità, deterioramento intellettuale Linee guida diagnostiche AIMS/AIPO Lazio 2001
 
Movimenti toraco-addominali Movimenti in opposizione Movimenti sincroni
SaO 2  durante sonno in OSA 5 min 100 75
 
Apnee centrali
Epidemiologia ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Epidemiologia ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
LINEE GUIDA AIPO/AIMS  NELLA OSAS DELL’ADULTO  PROCEDURA DIAGNOSTICA ,[object Object],[object Object],EVIDENZA  A  CONSENSO  A
 
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],SEGNI L’obesità si riscontra nel 70 % di essi e la sua gravità è stimata dal  BMI  (peso/altezza2)  e meglio ancora dalla  circonferenza del collo  e dalla distribuzione del grasso assiale che sembrano favorire gli eventi ostruttivi a livello delle prime vie aeree.  Altri segni diagnostici della sindrome sono i  dismorfismi cranio-facciali  e le  anomalie oro-faringee Frequenti rilievi clinici sono  la macroglossia,   la flaccidità del palato molle,   l’ugola ipertrofica,   l’ipertrofia tonsillare .
 
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
 
Sintomi Diurni dell’OSAS
AMERICAN  SLEEP  DISORDERS ASSOCIATION  “ Necessità di dormire irresistibile,  non desiderata, non procrastinabile, inappropriata e persistente nelle ore diurne, con riduzione delle performances psicosociali” IPERSONNOLENZA DIURNA
European Respiratory Monograph. Edizione Italiana a cura di L.Fabbri: Disturbi respiratori durante il sonno. 2002, Vol2, Mon.1   “ La compromissione cognitiva è tra i sintomi più intensamente studiati dell’apnea ostruttiva durante il sonno e può essere grave, portando l’analisi verso una  errata diagnosi di demenza ”
OSAS PATOGENESI Riduzione d’ampiezza  del lume aereo (Ikeda K et al.Ann Otol Rhinol Laryngol 2001;110(2):183-189)
MECCANISMI CHE INTERVENGONO NELLA RIDUZIONE DEL LUME DELLE ALTE VIE AEREE Da: European Respiratory Monograph – Ed.Italiana a cura di L.Fabbri – Disturbi respiratori durante il sonno
FORMA DELL’AREA MINIMA (Rodenstein DO et al. Thorax 1990; 45: 722-727) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Altri segni diagnostici della sindrome sono i  dismorfismi cranio-facciali  e le  anomalie oro-faringee Frequenti rilievi clinici sono  la macroglossia,   la flaccidità del palato molle, l’ugola ipertrofica,   l’ipertrofia tonsillare .
RM DELLE VIE AEREE SUPERIORI Aspetto morfologico e segnale dei tessuti Adiposità del collo Sede, superficie e forma dell’area minima individuata su scansione assiale Macroglossia Dislocazione posteriore della lingua Depressione del pavimento orale Valutazione soggettiva con particolare riguardo alla presenza, nelle scansioni assiali, di cuscinetti  adiposi in sede perifaringea postero-laterale
RM – immagine sagittale SE T1 Ostruzione retropalatale e retrolinguale con significativa  depressione del pavimento orale ANGOLO GENIOIOIDEO / PERPENDICOLARE OROFARINGE (AG/PO) riduce al minimo le interferenze di misura indotte dalle variazioni di postura.
CONSEGUENZE FISIOPATOLOGICHE Durante il sonno, ed in particolare nella posizione supina, nei soggetti con queste alterazioni vi è un’estrema facilità alla chiusura parziale o completa delle vie aeree superiori dovuta principalmente ad un  rilassamento della muscolatura della base della lingua  che cadendo all’indietro riduce progressivamente il diametro antero-posteriore del faringe.  Tale caduta del tono muscolare, fisiologica entro certi limiti in corso di sonno, assumecaratteri  francamente patologici  soprattutto se associata alle anomalie morfo-strutturali sopra citate.
[object Object],[object Object]
Disturbi respiratori del sonno Russamento - U.A.R.S. - O.S.A.S. – C.A./C.S.R ,[object Object],[object Object],[object Object],Cambiamenti (fisiologici, neurochimici, ormonali) CONSEGUENZE CARDIOVASCOLARI
APNEA E MODIFICAZIONI EMODINAMICHE ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],CBFV AROUSAL
OSAS IPERTENSIONE ARTERIOSA SISTEMICA IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE STROKE SCOMPENSO  CARDIACO CARDIOPATIA ISCHEMICA ARITMIE ATEROGENESI Sleep Disordered Breathing e  patologie cardiovascolari ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
OSAHS IPERTENSIONE ARTERIOSA SISTEMICA IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE STROKE SCOMPENSO  CARDIACO CARDIOPATIA ISCHEMICA ARITMIE ATEROGENESI DRSe  patologie cardiovascolari Arresto sinusale Blocco seno-atriale Blocco A-V II e III
ARITMIE CARDIACHE ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
BRADIARITMIE Più frequenti alla fine delle apnee ed in fase REM, verosimilmente per effetto dell’ipertono vagale Più frequenti in soggetti obesi e con patologia grave
Ben documentato il ruolo della ipossia severa Più frequenti in soggetti obesi ed in presenza di patologie cardiovascolari   TACHIARITMIE
Patogenesi delle ripercussioni cardiovascolari “croniche” OSAS ALTERAZIONI  NEUROENDOCRINE Catecolamine ed  ormone natriuretico INFIAMMAZIONE Citochine e PCR ALTERAZIONI EMOGASANALITICHE DISFUNZIONE ENDOTELIALE ET-1  NO ALTERAZIONI COAGULATIVE ALTERAZIONI MECCANICHE ED  EMODINAMICHE SINDROME METABOLICA  insulino resistenza obesità + ipertensione
Circulation , 2010;  121 : 1014-1021 Conclusions :  Untreated OSA rather than obesity is a major determinant of vascular endothelial dysfunction, inflammation, and elevated oxidative stress in obese patients.
OSAHS IPERTENSIONE ARTERIOSA SISTEMICA IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE STROKE SCOMPENSO  CARDIACO CARDIOPATIA ISCHEMICA ARITMIE ATEROGENESI DRS  e  patologie cardiovascolari
Correlazione tra la gravità dello scompenso (PCWP) e gravità dell‘OSAS Solin et al. Circulation, 1999 Elevata frequenza di OSAS sia in soggetti con disfunzione sistolica che diastolica del VS
I   criteri diagnostici la terapia
LA NECESSITÀ DI FARE DIAGNOSI  !!!
LINEE GUIDA AIPO/AIMS DI PROCEDURA DIAGNOSTICA  NELLA OSAS DELL’ADULTO   PROCEDURA DIAGNOSTICA Maggiore è la probabilità che il soggetto presenti una OSAS, più semplice può essere il sistema strumentale da utilizzare
ASDA STANDARDS OF PRACTICE Practice parameters for the use of portable recording in the assessment of obstructive sleep apnea. Sleep 17(4); 372-377, 1994 Portable recording in the assessment of obstructive sleep apnea.  Sleep 17(4); 378-392, 1994 ,[object Object],[object Object]
 
LINEE GUIDA AIPO/AIMS DI PROCEDURA DIAGNOSTICA  NELLA OSAS DELL’ADULTO  (2001) METODICHE DI STUDIO AMMESSE ,[object Object],EVIDENZA  A  CONSENSO  A
 
 
 
 
 
 
Linee Guida per la refertazione della PSG e dei MCR per sospetta sindrome delle apnee nel sonno (SAS) in soggetti adulti.  Documento dell’AIPO a cura del Gruppo di studio “Disturbi Respiratori del Sonno”. Rassegna di patologia dell’app.resp. 2003;18:305-308  ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
OPZIONI TERAPEUTICHE  ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
 
Controindicazioni:  Presenza di bolle polmonari, infezioni ricorrenti dei seni paranasali e dell’ orecchio Complicanze:  Pneumoencefalo, meningite batterica, congiuntiviti, epistassi Effetti collaterali : Secchezza nasale e faringea, irritazione oculare, irritazione cutanea della sella, claustrofobia  CPAP quando non prescriverla CPAP: quando prescriverla AHI > 30   anche in assenza di sintomi e complicanze AHI > 5 < 30   nei pazienti sintomatici
Continous Positive Airway Pressure  (CPAP) nasale  Apparecchio che genera una pressione positiva nell’intero comparto faringeo  Prevenendo il collasso delle vie aeree extratoraciche quando la pressione fornita supera il livello di pressione critica Introdotta da Sullivan nel 1981 Rappresenta la terapia di scelta per  l’ OSAS Prescritta ad oltre l’ 80% dei pazienti OSAS
Aumento della pressione nelle VAS  Aumento della CFR, stimolazione degli stretch receptors polmonari, stimolazione del genioglosso Cpap:  Meccanismo d’ azione
Determinazione della pressione ottimale della CPAP nasale 1 -  Eliminare/ridurre il russamento  (diversi decubiti) 2  -  Eliminare/ridurre le apnee-ipopnee 3  -  Eliminare/ridurre i microrisvegli e/o risvegli  secondari agli eventi respiratori  4 -  Ripristinare un normale ipnogramma Nella maggior parte dei pazienti la pressione  ottimale oscilla tra  5 e 15  cm/H2O © Copyright  2000   QUBIsoft 5 -  Eliminare/ridurre i respiri con flow limitation
EFFETTI DEL TRATTAMENTO CON CPAP ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
RM – immagini assiali SE T1 Tempo 0: area minima 18 mm2 nCPAP (7 mesi): 105 mm2
Long-term Effects of Nasal Continuous Positive Airway Pressure Therapy on Cardiovascular Outcomes in Sleep Apnea Syndrome *   Liam S. Doherty, MD; John L. Kiely, MD; Valerie Swan, RgN and Walter T. McNicholas, MD, FCCP (Chest. 2005;127:2076-2084.)
OSAs  Believed to Have Contributed to the  Death  of NFL Legend  Reggie White  The tragic death of National Football League legend Reggie White serves as a warning of the  grave consequences of untreated sleep apnea.  American Academy of Sleep Medicine
TRATTAMENTO DI  PRIMA  SCELTA DELL’ OSAS EFFICACIA  AMPIAMENTE DIMOSTRATA PROGNOSI MIGLIORE DELLE PATOLOGIE ASSOCIATE ALL’ OSAS
Il sonno è il principale nutrimento  nel banchetto della vita Shakespeare

Contenu connexe

Tendances

Nutrition and cardiovascular disease
Nutrition and cardiovascular diseaseNutrition and cardiovascular disease
Nutrition and cardiovascular diseaseRabei Al-Ansi
 
Lactose Intolerance. Student Presentation
Lactose Intolerance. Student PresentationLactose Intolerance. Student Presentation
Lactose Intolerance. Student PresentationSEPA_genomics
 
Guidelines in Obesity management
Guidelines in Obesity managementGuidelines in Obesity management
Guidelines in Obesity managementUsama Ragab
 
Viseral fat & Cognition.pptx
Viseral fat & Cognition.pptxViseral fat & Cognition.pptx
Viseral fat & Cognition.pptxNidhi Sharma
 
Vegan diet, your guide to healthy food.
Vegan diet, your guide to healthy food.Vegan diet, your guide to healthy food.
Vegan diet, your guide to healthy food.Ismet Anas
 
Diet and weight loss ! Secret tips to loss weight faster
Diet and weight loss ! Secret tips to loss weight fasterDiet and weight loss ! Secret tips to loss weight faster
Diet and weight loss ! Secret tips to loss weight fasterJagabandhu das
 
glycemic index and Glycemic load
glycemic index and Glycemic loadglycemic index and Glycemic load
glycemic index and Glycemic loadRAJAT GOEL
 
Dietary Fiber: Essential for a healthy diet
Dietary Fiber: Essential for a healthy dietDietary Fiber: Essential for a healthy diet
Dietary Fiber: Essential for a healthy dietTyler Frame
 
Glycaemic Index A Practical Measure For Maintaining A Healthy Diet
Glycaemic Index A Practical Measure For Maintaining A Healthy DietGlycaemic Index A Practical Measure For Maintaining A Healthy Diet
Glycaemic Index A Practical Measure For Maintaining A Healthy DietGeoffreyOsullivan
 
Tips in a Diabetic Diet
Tips in a Diabetic DietTips in a Diabetic Diet
Tips in a Diabetic DietDixie Myrick
 
Cholesterol explained in 7 Slides
Cholesterol explained in 7 SlidesCholesterol explained in 7 Slides
Cholesterol explained in 7 SlidesAyogo Health
 
Basic carbohydrate counting final
Basic carbohydrate counting finalBasic carbohydrate counting final
Basic carbohydrate counting finalHaifaa Abdulsalam
 

Tendances (20)

Obesity
Obesity Obesity
Obesity
 
Nutrition and cardiovascular disease
Nutrition and cardiovascular diseaseNutrition and cardiovascular disease
Nutrition and cardiovascular disease
 
Dietary fiber
Dietary fiberDietary fiber
Dietary fiber
 
Lactose Intolerance. Student Presentation
Lactose Intolerance. Student PresentationLactose Intolerance. Student Presentation
Lactose Intolerance. Student Presentation
 
Guidelines in Obesity management
Guidelines in Obesity managementGuidelines in Obesity management
Guidelines in Obesity management
 
Viseral fat & Cognition.pptx
Viseral fat & Cognition.pptxViseral fat & Cognition.pptx
Viseral fat & Cognition.pptx
 
COPD & Nutrition
COPD & NutritionCOPD & Nutrition
COPD & Nutrition
 
Vegan diet, your guide to healthy food.
Vegan diet, your guide to healthy food.Vegan diet, your guide to healthy food.
Vegan diet, your guide to healthy food.
 
Diet in depression
Diet in depressionDiet in depression
Diet in depression
 
Nutrition for disorders year 1
Nutrition for disorders year 1Nutrition for disorders year 1
Nutrition for disorders year 1
 
Diet and weight loss ! Secret tips to loss weight faster
Diet and weight loss ! Secret tips to loss weight fasterDiet and weight loss ! Secret tips to loss weight faster
Diet and weight loss ! Secret tips to loss weight faster
 
glycemic index and Glycemic load
glycemic index and Glycemic loadglycemic index and Glycemic load
glycemic index and Glycemic load
 
Dietary Fiber: Essential for a healthy diet
Dietary Fiber: Essential for a healthy dietDietary Fiber: Essential for a healthy diet
Dietary Fiber: Essential for a healthy diet
 
Obesity in the Elderly
Obesity in the ElderlyObesity in the Elderly
Obesity in the Elderly
 
Glycaemic Index A Practical Measure For Maintaining A Healthy Diet
Glycaemic Index A Practical Measure For Maintaining A Healthy DietGlycaemic Index A Practical Measure For Maintaining A Healthy Diet
Glycaemic Index A Practical Measure For Maintaining A Healthy Diet
 
Tips in a Diabetic Diet
Tips in a Diabetic DietTips in a Diabetic Diet
Tips in a Diabetic Diet
 
Cholesterol explained in 7 Slides
Cholesterol explained in 7 SlidesCholesterol explained in 7 Slides
Cholesterol explained in 7 Slides
 
Basic carbohydrate counting final
Basic carbohydrate counting finalBasic carbohydrate counting final
Basic carbohydrate counting final
 
Weight Management
Weight ManagementWeight Management
Weight Management
 
Glycemic Index
Glycemic IndexGlycemic Index
Glycemic Index
 

En vedette

Brusca V. Complicanze delle OSA: Obesità come fattore di rischio indipendente...
Brusca V. Complicanze delle OSA: Obesità come fattore di rischio indipendente...Brusca V. Complicanze delle OSA: Obesità come fattore di rischio indipendente...
Brusca V. Complicanze delle OSA: Obesità come fattore di rischio indipendente...Gianfranco Tammaro
 
Cliniche Vitaldent Varese: ortodonzia e bimbi
Cliniche Vitaldent Varese: ortodonzia e bimbiCliniche Vitaldent Varese: ortodonzia e bimbi
Cliniche Vitaldent Varese: ortodonzia e bimbiVitaldentItalia
 
Turismo dentale come affrotnare la prima visita
Turismo dentale come affrotnare la prima visitaTurismo dentale come affrotnare la prima visita
Turismo dentale come affrotnare la prima visitaSos Tourist
 
Ortocranidonzia presentazione
Ortocranidonzia presentazioneOrtocranidonzia presentazione
Ortocranidonzia presentazioneMario Mosconi
 
Il sistema stomatognatico nel contesto posturale. Craniodonzia.
Il sistema stomatognatico nel contesto posturale. Craniodonzia.Il sistema stomatognatico nel contesto posturale. Craniodonzia.
Il sistema stomatognatico nel contesto posturale. Craniodonzia.HQE Formazione
 
Ortodonzia Infantile, intervengono i Dentisti Vitaldent Latina
Ortodonzia Infantile, intervengono i Dentisti Vitaldent Latina Ortodonzia Infantile, intervengono i Dentisti Vitaldent Latina
Ortodonzia Infantile, intervengono i Dentisti Vitaldent Latina VitaldentItalia
 
Mamma, lo sapevi che?
Mamma, lo sapevi che?Mamma, lo sapevi che?
Mamma, lo sapevi che?Staff_PB
 
Linee guida nazionali per la promozione della salute orale e la prevenzione d...
Linee guida nazionali per la promozione della salute orale e la prevenzione d...Linee guida nazionali per la promozione della salute orale e la prevenzione d...
Linee guida nazionali per la promozione della salute orale e la prevenzione d...Merqurio
 
L’ odontoiatria infantile in età scolare
L’ odontoiatria infantile in età scolareL’ odontoiatria infantile in età scolare
L’ odontoiatria infantile in età scolareCinzia Angileri
 

En vedette (12)

Osas
OsasOsas
Osas
 
Brusca V. Complicanze delle OSA: Obesità come fattore di rischio indipendente...
Brusca V. Complicanze delle OSA: Obesità come fattore di rischio indipendente...Brusca V. Complicanze delle OSA: Obesità come fattore di rischio indipendente...
Brusca V. Complicanze delle OSA: Obesità come fattore di rischio indipendente...
 
Cliniche Vitaldent Varese: ortodonzia e bimbi
Cliniche Vitaldent Varese: ortodonzia e bimbiCliniche Vitaldent Varese: ortodonzia e bimbi
Cliniche Vitaldent Varese: ortodonzia e bimbi
 
Turismo dentale come affrotnare la prima visita
Turismo dentale come affrotnare la prima visitaTurismo dentale come affrotnare la prima visita
Turismo dentale come affrotnare la prima visita
 
Ortocranidonzia presentazione
Ortocranidonzia presentazioneOrtocranidonzia presentazione
Ortocranidonzia presentazione
 
Mat
MatMat
Mat
 
Il sistema stomatognatico nel contesto posturale. Craniodonzia.
Il sistema stomatognatico nel contesto posturale. Craniodonzia.Il sistema stomatognatico nel contesto posturale. Craniodonzia.
Il sistema stomatognatico nel contesto posturale. Craniodonzia.
 
Ortodonzia Infantile, intervengono i Dentisti Vitaldent Latina
Ortodonzia Infantile, intervengono i Dentisti Vitaldent Latina Ortodonzia Infantile, intervengono i Dentisti Vitaldent Latina
Ortodonzia Infantile, intervengono i Dentisti Vitaldent Latina
 
Mamma, lo sapevi che?
Mamma, lo sapevi che?Mamma, lo sapevi che?
Mamma, lo sapevi che?
 
Linee guida nazionali per la promozione della salute orale e la prevenzione d...
Linee guida nazionali per la promozione della salute orale e la prevenzione d...Linee guida nazionali per la promozione della salute orale e la prevenzione d...
Linee guida nazionali per la promozione della salute orale e la prevenzione d...
 
L’ odontoiatria infantile in età scolare
L’ odontoiatria infantile in età scolareL’ odontoiatria infantile in età scolare
L’ odontoiatria infantile in età scolare
 
Uso di Slideshare
Uso di SlideshareUso di Slideshare
Uso di Slideshare
 

Similaire à Ciamarra Ida. Le OSAS. ASMaD 2010

Ipertensione Polmonare, quadri polmonari specifici associati
Ipertensione Polmonare, quadri polmonari specifici associatiIpertensione Polmonare, quadri polmonari specifici associati
Ipertensione Polmonare, quadri polmonari specifici associatiPAH-GHIO
 
OSAS (OBSTRUCTIVE SLEEP APNEA SYNDROME) e disabilità
OSAS (OBSTRUCTIVE SLEEP APNEA SYNDROME) e disabilitàOSAS (OBSTRUCTIVE SLEEP APNEA SYNDROME) e disabilità
OSAS (OBSTRUCTIVE SLEEP APNEA SYNDROME) e disabilitàASMaD
 
Assistenza infermieristica al paziente respiratorio
Assistenza infermieristica al paziente respiratorioAssistenza infermieristica al paziente respiratorio
Assistenza infermieristica al paziente respiratorioMaurizio Giacobbe
 
Aliotta A. Ecografia della tiroide
Aliotta A.  Ecografia della tiroideAliotta A.  Ecografia della tiroide
Aliotta A. Ecografia della tiroideGianfranco Tammaro
 
Sarni Antonella. Dalla BPCO all'Insufficienza respiratoria: inquadramento dia...
Sarni Antonella. Dalla BPCO all'Insufficienza respiratoria: inquadramento dia...Sarni Antonella. Dalla BPCO all'Insufficienza respiratoria: inquadramento dia...
Sarni Antonella. Dalla BPCO all'Insufficienza respiratoria: inquadramento dia...Gianfranco Tammaro
 
Ipertensione polmonare secondaria clina e terapia
Ipertensione polmonare secondaria   clina e terapiaIpertensione polmonare secondaria   clina e terapia
Ipertensione polmonare secondaria clina e terapiaDr Salvatore Mazzuca
 
La Sindrome di Alport: focalizzazione degli aspetti otorinolaringoiatrici nel...
La Sindrome di Alport: focalizzazione degli aspetti otorinolaringoiatrici nel...La Sindrome di Alport: focalizzazione degli aspetti otorinolaringoiatrici nel...
La Sindrome di Alport: focalizzazione degli aspetti otorinolaringoiatrici nel...MerqurioEditore_redazione
 
Zotti Maria Gioconda. Dalla BPCO all'Insufficienza respiratoria: gestione ter...
Zotti Maria Gioconda. Dalla BPCO all'Insufficienza respiratoria: gestione ter...Zotti Maria Gioconda. Dalla BPCO all'Insufficienza respiratoria: gestione ter...
Zotti Maria Gioconda. Dalla BPCO all'Insufficienza respiratoria: gestione ter...Gianfranco Tammaro
 
Pah educational italiano_grafico (1)
Pah educational italiano_grafico (1)Pah educational italiano_grafico (1)
Pah educational italiano_grafico (1)Acidflame
 
Pah educational italiano_grafico (1)
Pah educational italiano_grafico (1)Pah educational italiano_grafico (1)
Pah educational italiano_grafico (1)Acidflame
 

Similaire à Ciamarra Ida. Le OSAS. ASMaD 2010 (20)

Bpco Mar
Bpco MarBpco Mar
Bpco Mar
 
Ipertensione Polmonare, quadri polmonari specifici associati
Ipertensione Polmonare, quadri polmonari specifici associatiIpertensione Polmonare, quadri polmonari specifici associati
Ipertensione Polmonare, quadri polmonari specifici associati
 
Asma Mar
Asma MarAsma Mar
Asma Mar
 
OSAS (OBSTRUCTIVE SLEEP APNEA SYNDROME) e disabilità
OSAS (OBSTRUCTIVE SLEEP APNEA SYNDROME) e disabilitàOSAS (OBSTRUCTIVE SLEEP APNEA SYNDROME) e disabilità
OSAS (OBSTRUCTIVE SLEEP APNEA SYNDROME) e disabilità
 
Assistenza infermieristica al paziente respiratorio
Assistenza infermieristica al paziente respiratorioAssistenza infermieristica al paziente respiratorio
Assistenza infermieristica al paziente respiratorio
 
Il sonno el'odontoiatria
Il sonno el'odontoiatriaIl sonno el'odontoiatria
Il sonno el'odontoiatria
 
La roncopatia
La roncopatiaLa roncopatia
La roncopatia
 
Aliotta A. Ecografia della tiroide
Aliotta A.  Ecografia della tiroideAliotta A.  Ecografia della tiroide
Aliotta A. Ecografia della tiroide
 
Bpco
BpcoBpco
Bpco
 
Copd
CopdCopd
Copd
 
Sarni Antonella. Dalla BPCO all'Insufficienza respiratoria: inquadramento dia...
Sarni Antonella. Dalla BPCO all'Insufficienza respiratoria: inquadramento dia...Sarni Antonella. Dalla BPCO all'Insufficienza respiratoria: inquadramento dia...
Sarni Antonella. Dalla BPCO all'Insufficienza respiratoria: inquadramento dia...
 
Ipertensione polmonare secondaria clina e terapia
Ipertensione polmonare secondaria   clina e terapiaIpertensione polmonare secondaria   clina e terapia
Ipertensione polmonare secondaria clina e terapia
 
La Sindrome di Alport: focalizzazione degli aspetti otorinolaringoiatrici nel...
La Sindrome di Alport: focalizzazione degli aspetti otorinolaringoiatrici nel...La Sindrome di Alport: focalizzazione degli aspetti otorinolaringoiatrici nel...
La Sindrome di Alport: focalizzazione degli aspetti otorinolaringoiatrici nel...
 
Sodani
SodaniSodani
Sodani
 
Fabbri S Eugenio
Fabbri S EugenioFabbri S Eugenio
Fabbri S Eugenio
 
Zotti Maria Gioconda. Dalla BPCO all'Insufficienza respiratoria: gestione ter...
Zotti Maria Gioconda. Dalla BPCO all'Insufficienza respiratoria: gestione ter...Zotti Maria Gioconda. Dalla BPCO all'Insufficienza respiratoria: gestione ter...
Zotti Maria Gioconda. Dalla BPCO all'Insufficienza respiratoria: gestione ter...
 
8.pat mit tab1 2011
8.pat mit tab1 20118.pat mit tab1 2011
8.pat mit tab1 2011
 
Le demenze.
Le demenze. Le demenze.
Le demenze.
 
Pah educational italiano_grafico (1)
Pah educational italiano_grafico (1)Pah educational italiano_grafico (1)
Pah educational italiano_grafico (1)
 
Pah educational italiano_grafico (1)
Pah educational italiano_grafico (1)Pah educational italiano_grafico (1)
Pah educational italiano_grafico (1)
 

Plus de Gianfranco Tammaro

Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1Gianfranco Tammaro
 
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017Gianfranco Tammaro
 
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017Gianfranco Tammaro
 
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...Gianfranco Tammaro
 
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...Gianfranco Tammaro
 
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...Gianfranco Tammaro
 
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...Gianfranco Tammaro
 
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...Gianfranco Tammaro
 
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 

Plus de Gianfranco Tammaro (20)

Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
 
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
 
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
 
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
 
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
 
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
 
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
 
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
 
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
 
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
 
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
 
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
 
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
 
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
 
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
 
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
 
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
 
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
 
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
 
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
 

Ciamarra Ida. Le OSAS. ASMaD 2010

  • 1. LE OSAS Ida Ciamarra
  • 2. Numeri alla mano: da gennaio ad oggi sulle strade italiane sono avvenuti ben 13.212 incidenti, e secondo i dati forniti dal Ministero della Salute il 15 per cento di quelli extra urbani sono stati causato da disattenzioni per stanchezza , di cui addirittura la metà legati all'OSAS, un disturbo grave del sonno.
  • 3.
  • 4. S. Garbarino, G Ital Med Lav Erg , 2008; 30 :3, 291-296 Disturbi del sonno ed incidenti stradali nell’autotrasporto
  • 5.
  • 6.  
  • 7.  
  • 8.  
  • 9.  
  • 10.  
  • 11.
  • 12.
  • 13.
  • 14.
  • 15.
  • 16. DEFINIZIONE La OSAS è caratterizzata dalla comparsa durante il sonno di episodi ripetuti di ostruzione parziale o completa delle prime vie aeree, associati a fasiche cadute dell’ossiemia e conseguenti desaturazioni di ossigeno dell’emoglobina arteriosa Accompagnati da sintomi quali russamento, sonnolenza, astenia e cefalea mattutina, poliuria notturna, impotenza sessuale, irritabilità, deterioramento intellettuale Linee guida diagnostiche AIMS/AIPO Lazio 2001
  • 17.  
  • 18. Movimenti toraco-addominali Movimenti in opposizione Movimenti sincroni
  • 19. SaO 2 durante sonno in OSA 5 min 100 75
  • 20.  
  • 22.
  • 23.
  • 24.
  • 25.  
  • 26.
  • 27.  
  • 28.
  • 29.  
  • 31. AMERICAN SLEEP DISORDERS ASSOCIATION “ Necessità di dormire irresistibile, non desiderata, non procrastinabile, inappropriata e persistente nelle ore diurne, con riduzione delle performances psicosociali” IPERSONNOLENZA DIURNA
  • 32. European Respiratory Monograph. Edizione Italiana a cura di L.Fabbri: Disturbi respiratori durante il sonno. 2002, Vol2, Mon.1 “ La compromissione cognitiva è tra i sintomi più intensamente studiati dell’apnea ostruttiva durante il sonno e può essere grave, portando l’analisi verso una errata diagnosi di demenza ”
  • 33. OSAS PATOGENESI Riduzione d’ampiezza del lume aereo (Ikeda K et al.Ann Otol Rhinol Laryngol 2001;110(2):183-189)
  • 34. MECCANISMI CHE INTERVENGONO NELLA RIDUZIONE DEL LUME DELLE ALTE VIE AEREE Da: European Respiratory Monograph – Ed.Italiana a cura di L.Fabbri – Disturbi respiratori durante il sonno
  • 35.
  • 36. Altri segni diagnostici della sindrome sono i dismorfismi cranio-facciali e le anomalie oro-faringee Frequenti rilievi clinici sono la macroglossia, la flaccidità del palato molle, l’ugola ipertrofica, l’ipertrofia tonsillare .
  • 37. RM DELLE VIE AEREE SUPERIORI Aspetto morfologico e segnale dei tessuti Adiposità del collo Sede, superficie e forma dell’area minima individuata su scansione assiale Macroglossia Dislocazione posteriore della lingua Depressione del pavimento orale Valutazione soggettiva con particolare riguardo alla presenza, nelle scansioni assiali, di cuscinetti adiposi in sede perifaringea postero-laterale
  • 38. RM – immagine sagittale SE T1 Ostruzione retropalatale e retrolinguale con significativa depressione del pavimento orale ANGOLO GENIOIOIDEO / PERPENDICOLARE OROFARINGE (AG/PO) riduce al minimo le interferenze di misura indotte dalle variazioni di postura.
  • 39. CONSEGUENZE FISIOPATOLOGICHE Durante il sonno, ed in particolare nella posizione supina, nei soggetti con queste alterazioni vi è un’estrema facilità alla chiusura parziale o completa delle vie aeree superiori dovuta principalmente ad un rilassamento della muscolatura della base della lingua che cadendo all’indietro riduce progressivamente il diametro antero-posteriore del faringe. Tale caduta del tono muscolare, fisiologica entro certi limiti in corso di sonno, assumecaratteri francamente patologici soprattutto se associata alle anomalie morfo-strutturali sopra citate.
  • 40.
  • 41.
  • 42.
  • 43.
  • 44. OSAHS IPERTENSIONE ARTERIOSA SISTEMICA IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE STROKE SCOMPENSO CARDIACO CARDIOPATIA ISCHEMICA ARITMIE ATEROGENESI DRSe patologie cardiovascolari Arresto sinusale Blocco seno-atriale Blocco A-V II e III
  • 45.
  • 46. BRADIARITMIE Più frequenti alla fine delle apnee ed in fase REM, verosimilmente per effetto dell’ipertono vagale Più frequenti in soggetti obesi e con patologia grave
  • 47. Ben documentato il ruolo della ipossia severa Più frequenti in soggetti obesi ed in presenza di patologie cardiovascolari TACHIARITMIE
  • 48. Patogenesi delle ripercussioni cardiovascolari “croniche” OSAS ALTERAZIONI NEUROENDOCRINE Catecolamine ed ormone natriuretico INFIAMMAZIONE Citochine e PCR ALTERAZIONI EMOGASANALITICHE DISFUNZIONE ENDOTELIALE ET-1 NO ALTERAZIONI COAGULATIVE ALTERAZIONI MECCANICHE ED EMODINAMICHE SINDROME METABOLICA insulino resistenza obesità + ipertensione
  • 49. Circulation , 2010; 121 : 1014-1021 Conclusions : Untreated OSA rather than obesity is a major determinant of vascular endothelial dysfunction, inflammation, and elevated oxidative stress in obese patients.
  • 50. OSAHS IPERTENSIONE ARTERIOSA SISTEMICA IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE STROKE SCOMPENSO CARDIACO CARDIOPATIA ISCHEMICA ARITMIE ATEROGENESI DRS e patologie cardiovascolari
  • 51. Correlazione tra la gravità dello scompenso (PCWP) e gravità dell‘OSAS Solin et al. Circulation, 1999 Elevata frequenza di OSAS sia in soggetti con disfunzione sistolica che diastolica del VS
  • 52. I criteri diagnostici la terapia
  • 53. LA NECESSITÀ DI FARE DIAGNOSI !!!
  • 54. LINEE GUIDA AIPO/AIMS DI PROCEDURA DIAGNOSTICA NELLA OSAS DELL’ADULTO PROCEDURA DIAGNOSTICA Maggiore è la probabilità che il soggetto presenti una OSAS, più semplice può essere il sistema strumentale da utilizzare
  • 55.
  • 56.  
  • 57.
  • 58.  
  • 59.  
  • 60.  
  • 61.  
  • 62.  
  • 63.  
  • 64.
  • 65.
  • 66.  
  • 67. Controindicazioni: Presenza di bolle polmonari, infezioni ricorrenti dei seni paranasali e dell’ orecchio Complicanze: Pneumoencefalo, meningite batterica, congiuntiviti, epistassi Effetti collaterali : Secchezza nasale e faringea, irritazione oculare, irritazione cutanea della sella, claustrofobia CPAP quando non prescriverla CPAP: quando prescriverla AHI > 30 anche in assenza di sintomi e complicanze AHI > 5 < 30 nei pazienti sintomatici
  • 68. Continous Positive Airway Pressure (CPAP) nasale Apparecchio che genera una pressione positiva nell’intero comparto faringeo Prevenendo il collasso delle vie aeree extratoraciche quando la pressione fornita supera il livello di pressione critica Introdotta da Sullivan nel 1981 Rappresenta la terapia di scelta per l’ OSAS Prescritta ad oltre l’ 80% dei pazienti OSAS
  • 69. Aumento della pressione nelle VAS Aumento della CFR, stimolazione degli stretch receptors polmonari, stimolazione del genioglosso Cpap: Meccanismo d’ azione
  • 70. Determinazione della pressione ottimale della CPAP nasale 1 - Eliminare/ridurre il russamento (diversi decubiti) 2 - Eliminare/ridurre le apnee-ipopnee 3 - Eliminare/ridurre i microrisvegli e/o risvegli secondari agli eventi respiratori 4 - Ripristinare un normale ipnogramma Nella maggior parte dei pazienti la pressione ottimale oscilla tra 5 e 15 cm/H2O © Copyright 2000 QUBIsoft 5 - Eliminare/ridurre i respiri con flow limitation
  • 71.
  • 72. RM – immagini assiali SE T1 Tempo 0: area minima 18 mm2 nCPAP (7 mesi): 105 mm2
  • 73. Long-term Effects of Nasal Continuous Positive Airway Pressure Therapy on Cardiovascular Outcomes in Sleep Apnea Syndrome * Liam S. Doherty, MD; John L. Kiely, MD; Valerie Swan, RgN and Walter T. McNicholas, MD, FCCP (Chest. 2005;127:2076-2084.)
  • 74. OSAs Believed to Have Contributed to the Death of NFL Legend Reggie White The tragic death of National Football League legend Reggie White serves as a warning of the grave consequences of untreated sleep apnea. American Academy of Sleep Medicine
  • 75. TRATTAMENTO DI PRIMA SCELTA DELL’ OSAS EFFICACIA AMPIAMENTE DIMOSTRATA PROGNOSI MIGLIORE DELLE PATOLOGIE ASSOCIATE ALL’ OSAS
  • 76. Il sonno è il principale nutrimento nel banchetto della vita Shakespeare

Notes de l'éditeur

  1. 75 Patienten  Re-Herzkatheter PSG Zentrale Apnoe = 33 OSA = 20 Keine Apnoe (AHI &lt; 5) = 22 Mittlerer PCWP war sign. Höher in der CA Gruppe In der zentralen Gruppe korrelierte PCWP mit Häufigkeit und schwere der zentralen Ereignisse und dem Grad der Hypokapnie. Intensive medikamentöse Therapie bei 7 Patienten mit initial hohem PCWP reduzierte sowohl PCWP als auch zentrale Apnoen. Wedge pressure: The intravascular pressure reading obtained when a fine catheter is advanced until it completely occludes a small blood vessel or is sealed in place by inflation of a small cuff; commonly measured in the lung to estimate left atrial pressure.