SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  33
Télécharger pour lire hors ligne
L’IDEA DI REGALITÀ IN KANTOROWICZ E. H.
L’IDEA DI REGALITÀ IN KANTOROWICZ E. H.
   !     Re cristiano (modelli testamentari, latini, ecclesiastici)

   Rappresentazioni, elementi iconici e rituali del re cristiano:

   -     Rex imago Christi

   -     unzione (rituale dei re d’Israele/Antico Testamento = Davide)

   -     globo crocifero (mano sinistra): simbolo di potere sul mondo in
         nome di Cristo, conferito da Dio

   -     rappresentazione del re medico - potere taumaturgico (dal XII
         secolo, Bloch)
L’IDEA DI REGALITÀ IN KANTOROWICZ E. H.

   !   Re sacerdote e giudice

   -    mano di giustizia

   !   Re padre ed economo

   -    iura regalia

   -    amministrazione
L’IDEA DI REGALITÀ IN KANTOROWICZ E. H.
 !   Il re e la comunità politica

 S. Tommaso, De Regimine Principum, s. XIII

 -    Il re è il capo indiscusso della comunità politica

 -    La forma di governo migliore è la monarchica

 -    Il re è legibus solutus, non è soggetto alla legge positiva

 -    Tuttavia nell’ordine provvidenziale è vincolato al dovere di
      operare per il bene della comunità, con saggezza ed equità

 -    Il re che non osserva tale dovere è tyrannus
L’IDEA DI REGALITÀ IN KANTOROWICZ E. H.
 -    Per conoscere il bene della comunità il principe:



 a)  Si affida a Dio



 b)  Al contempo si circonda di un consilium che sia capace di
      interpretare i bisogni della comunità
L’IDEA DI REGALITÀ IN KANTOROWICZ E. H.
 -    L’idea che regge questo costrutto teorico è che il principe sia
      parte della comunità

 -    Egli è la parte eminente (la testa), oppure il centro (il
      cuore)dunque la comunità politica (il tutto) è superiore al
      principe (la parte) – Giovanni di Salisbury, Policraticus (1159)

 -    Tuttavia per il principio della rappresentanza identitaria, il
      Principe è la comunità e la comunità è il principe
L’IDEA DI REGALITÀ IN KANTOROWICZ E. H.
 -    Per rendere plausibile questa doppia identità, tra il XIII e il
      XVII secolo si elabora la dottrina che distingue nel Re sia
      l’elemento umano, individuale e contingente sia l’elemento
      simbolico, istituzionale, eterno




                          I Due Corpi del Re
L’IDEA DI REGALITÀ IN KANTOROWICZ E. H.
L’IDEA DI REGALITÀ IN KANTOROWICZ E. H.
                                 I Due Corpi del Re
 Il Corpo naturale è:
 -    Mortale; concreto; visibile; transuente; fatto di membra naturali; soggetto
      alle passioni; soggetto all’arco vitale; uguale agli altri uomini


 Il Corpo politico è:

 -    Immortale; astratto; invisibile; sempiterno; le sue membra sono i sudditi;
      incapace di far e di pensar male; non soggetto all’arco vitale; diverso dagli
      altri uomini; è la fontana della giustizia; possiede l’ubiquità giuridica;
      soggetto alla demise politica; elevato dalla grazia e dall’unzione a Cristo o a
      Dio.
L’IDEA DI REGALITÀ IN KANTOROWICZ E. H.
                          I reports di Plowden



 -    La causa dei Lancaster con Edoardo VI minorenne

 -    La demise del corpo politico del re nel caso Willion vs Berkeley

 -    La Dichiarazione dei Lord e dei Comuni del 27 maggio 1642
      (deposizione di Carlo I)
L’IDEA DI REGALITÀ IN KANTOROWICZ E. H.
 Shakespeare e la tragedia dei Due Corpi del Re

 -    Re Enrico V esposto al fiato del primo stolto

 -    Riccardo II abdica al trono e si colloca fra i traditori del Re

 -    Carlo I e la sua deposizione:



           Con il mio stesso potere la mia maestà hanno colpito,

               Nel nome del Re, al re hanno tolto la corona.

                   Così la polvere distrugge il diamante
L’IDEA DI REGALITÀ IN KANTOROWICZ E. H.




          Caricatura di Thackeray del ritratto di Luigi XIV
L’IDEA DI REGALITÀ IN KANTOROWICZ E. H.
 La Regalità Cristocentrica

 -    La persona mixta (religiosa e laica) e geminata (umana per
      natura e divina per grazia) dell’Anonimo normanno

 -    La miniatura dell’Evangelario di Aquisgrana (Ottone II):

 Elementi da notare: testa, dextera Dei, la linea del cielo, i
    portatori del velo,
L’IDEA DI REGALITÀ IN KANTOROWICZ E. H.
L’IDEA DI REGALITÀ IN KANTOROWICZ E. H.
 La Regalità Giuricentrica
 -    Il passaggio da vicarius Dei a vicarius Christi (ecclesiastico) e il
      passaggio da vicarius Christi a vicarius Dei (giurisdizionale)
 -    Giovanni di Salisbury e la sua persona publica
 -    Il Liber Augustalis di Federico II (re come mediatore, padre e figlio
      della giustizia)
 -    La lex regia e la lex digna
 -    La iustitia come idea nel mondo delle idee e mediatrice fra umano
      e divino
 -    Bracton e il re posto al di sopra o al di sotto della legge
 -    I sovrani del XIII secolo e la loro eterna fiscalità o giustizia
L’IDEA DI REGALITÀ IN KANTOROWICZ E. H.




   Giotto, La giustizia, Cappella degli Scrovegni, Padova, inizio XIV sec
L’IDEA DI REGALITÀ IN KANTOROWICZ E. H.
 La Regalità Politicocentrica: corpus mysticum (XIV sec)
 -    La contaminazione tra Stato e Chiesa nel Tardo Medioevo
 -    La Bolla Unam Sanctam di Papa Bonifacio VIII (1302)
 -    Le diverse accezioni del Corpus Christi e del Corpus mysticum
      nel tempo (in epoca carolingia e nel XII secolo)
 -    Corpus mysticum della Chiesa e Sacro Impero del mondo laico
 -    Come nasce il concetto di patria e chi per primo se ne
      impossessa (la Francia di Filippo IV contro Papa Bonifacio
      VIII)
 -    L’universitas che mai muore come eternità per il re
L’IDEA DI REGALITÀ IN KANTOROWICZ E. H.
 La Continuità e le corporation

 -    La glossa ordinaria di Accursio da Bagnolo

      anche se tutti i soldati sono morti e vengono rimpiazzati da altri, si
      tratta sempre della stessa legione. Ancora, nel caso di una nave,
      anche se essa è stata parzialmente ricostruita, o anche se ogni singola
      tavola è stata sostituita si tratterà comunque sempre della medesima
      nave.

 -    La persona mystica di Kantorowicz come corporazione di tanti
      in un solo uomo
L’IDEA DI REGALITÀ IN KANTOROWICZ E. H.
 Il Re non muore mai



 -    La finzione del Cristo come interrex nel Tardo Medioevo



 -    La Corona e il corpus mysticum. Differenze e similitudini



 -    La Corona per Kantorowicz. Personificata o corporficata?
L’IDEA DI REGALITÀ IN KANTOROWICZ E. H.
 Conclusioni



 -    Le teorie giuridico – politiche nei diversi paesi europei



 -    Il Parlamento inglese come concreto corpo politico
L’Inghilterra delle
     regine
“la Maria
“la Santa Maddale
Vergine”     na”


                       Anna
                      Bolena   Caterin
                                  a
                               d’Arago
                                  na
Enrico VIII: tra Caterina e Anna (I parte…)
•  1501 Caterina sposa Arturo; matrimonio mai consumato

•  1502 Bolla papale annulla il matrimonio tra Caterina e Arturo

•  1509 Caterina sposa Enrico VIII

•  1511 Primo figlio maschio, muore dopo cinquantadue giorni

•  1513/1515 Secondo e terzo figlio, nati morti

•  1516 nasce Maria, unica figlia sopravvissuta

•  1518 Enrico VIII mette incinta una dama di corte (Bessie Blunt) dalla
quale avrà un figlio maschio che sarà chiamato Enrico Fitzroy

•  1527 Enrico nota Anna Bolena e s’innamora perdutamente di lei

•  1527 Enrico mette incinta Anna Bolena che è deciso a sposare, chiede il
divorzio da Caterina
Enrico VIII: tra Caterina e Anna ( II parte…)
•  A sostegno di Enrico un brano estratto da Levitico

•  1528 inizia il processo, discorso e supplica di Caterina a Enrico VIII,
non si presenterà più davanti al tribunale

• 1530 il papa dichiara illegittimo il matrimonio tra Enrico VIII e Anna
Bolena, illegittimi saranno pure i figli nati da tale unione

•  1531 Enrico si proclama “Capo Supremo della Chiesa anglicana”,
scisma definitivo con la Chiesa di Roma

• 1533 Anna Bolena viene incoronata nuova regina, nasce Elisabetta I

• 1534 Atto si Supremazia e Atto di Successione

• 1536 muore Caterina

• 1536 Anna Bolena viene arrestata per adulterio, incesto, stregoneria; fu
condannata a morte
La discendenza di Enrico VIII

Caterina          Anna           Jane Seymour
d’Aragona         Bolena



  Maria I Tudor   Elisabetta I   Edoardo VI
Le regine
dell’Inghilterra
         Elisabetta I Tudor

  Fu incoronata               La “Regina
  regina il 15                Vergine”
  gennaio 1559




  Giuramento di
  Supremazia e
                              Il rapporto col
  Atto di
                              parlamento
  Uniformità
Disse dopo la morte della sorellastra
Maria ad alcuni consiglieri prima
dell’incoronazione:


<<La legge di natura mi spinge al dolore per la
morte di mia sorella […] poiché io sono la
creatura dell’Iddio destinata ad obbedire alla
Sua nomina vi acconsentirò>>
• <<Sono sicuro che Dio ci ha
                dimostrato che una donna
 Knox su        che governi e regni su di un
                uomo è più che un mostro di
Elisabetta:     natura!>>




              • << Vi sono talvolta delle
 Calvino        donne così dotate che le loro
                stesse qualità danno prova
    su          che esse sono state innalzate
                per divina volontà a
Elisabetta:     condanna dell’apatia
                dell’uomo>>
Elisabetta rifiuta il matrimonio, lei ha sposato il
Regno d’Inghilterra:

•  <<
    Io mi sono già unita a un marito, vale a dire il Regno
d’Inghilterra>>



•  <<Se dovessi prendere marito lo farei come Regina e non come
Elisabetta>>
La questione dell’eredità:
•  Maria Stuarda

• Filippo II di Spagna, Eric d’Asburgo

• I “figli” di Elisabetta sono i suoi
sudditi e lei è sposa del Regno
d’Inghilterra
I due Corpi di Elisabetta:

•  << So di avere il corpo di una debole e fragile
donna, ma ho il cuore e il fegato di un Re e per
giunta un re d’Inghilterra>>


•  << Sono solo un corpo dal punto di vista naturale,
ma, con il permesso di Dio, un Corpo politico fatto
per governare>>
Il Riccardo II elisabettiano di
Shakespeare:

 Elisabetta           Riccardo
      I                  II


    Essex           Bolingbroke

Contenu connexe

Tendances

Storia delle crociate
Storia delle crociateStoria delle crociate
Storia delle crociate
Davide11
 
Crociate ver 12n17
Crociate   ver 12n17Crociate   ver 12n17
Crociate ver 12n17
Antonio Nini
 
Introduzione al medioevo
Introduzione al medioevoIntroduzione al medioevo
Introduzione al medioevo
Roberto Mastri
 
Le crociate - gaia cantatore
Le crociate - gaia cantatoreLe crociate - gaia cantatore
Le crociate - gaia cantatore
3GL1314
 
Movimenti Di Riforma II
Movimenti Di Riforma IIMovimenti Di Riforma II
Movimenti Di Riforma II
a c
 
Templari finale
Templari finaleTemplari finale
Templari finale
classe3bo
 
Le crociate anna
Le crociate annaLe crociate anna
Le crociate anna
mitu
 

Tendances (20)

Le crociate
Le crociateLe crociate
Le crociate
 
'600
'600'600
'600
 
Le crociate
Le crociateLe crociate
Le crociate
 
Crociate
CrociateCrociate
Crociate
 
Storia delle crociate
Storia delle crociateStoria delle crociate
Storia delle crociate
 
La Riforma protestante e Carlo V
La Riforma protestante e Carlo VLa Riforma protestante e Carlo V
La Riforma protestante e Carlo V
 
L'autunno del medioevo
L'autunno del medioevoL'autunno del medioevo
L'autunno del medioevo
 
Le crociate
Le crociateLe crociate
Le crociate
 
Crociate ver 12n17
Crociate   ver 12n17Crociate   ver 12n17
Crociate ver 12n17
 
Storia: Il Medioevo
Storia: Il MedioevoStoria: Il Medioevo
Storia: Il Medioevo
 
Introduzione al medioevo
Introduzione al medioevoIntroduzione al medioevo
Introduzione al medioevo
 
Le crociate - gaia cantatore
Le crociate - gaia cantatoreLe crociate - gaia cantatore
Le crociate - gaia cantatore
 
Movimenti Di Riforma II
Movimenti Di Riforma IIMovimenti Di Riforma II
Movimenti Di Riforma II
 
L'Impero romano d'oriente e le Crociate
L'Impero romano d'oriente e le CrociateL'Impero romano d'oriente e le Crociate
L'Impero romano d'oriente e le Crociate
 
Templari finale
Templari finaleTemplari finale
Templari finale
 
Impero bizantino
Impero bizantinoImpero bizantino
Impero bizantino
 
Introduzione alla storia sintesi alto medioevo
Introduzione alla storia   sintesi alto medioevo Introduzione alla storia   sintesi alto medioevo
Introduzione alla storia sintesi alto medioevo
 
Le crociate anna
Le crociate annaLe crociate anna
Le crociate anna
 
Le crociate
Le crociateLe crociate
Le crociate
 
Medioevo 2media
Medioevo 2mediaMedioevo 2media
Medioevo 2media
 

Similaire à L'idea di regalità in kantorowicz

2012 rivoluzioni inglesi
2012 rivoluzioni inglesi2012 rivoluzioni inglesi
2012 rivoluzioni inglesi
sara9996
 
Rivoluzioni inglesi (seconda parte)
Rivoluzioni inglesi (seconda parte)Rivoluzioni inglesi (seconda parte)
Rivoluzioni inglesi (seconda parte)
chris_yeyo
 

Similaire à L'idea di regalità in kantorowicz (20)

Impero, papato e comuni
Impero, papato e comuniImpero, papato e comuni
Impero, papato e comuni
 
Francia e inghilterra 2 modelli a confronto
Francia e inghilterra 2 modelli a confrontoFrancia e inghilterra 2 modelli a confronto
Francia e inghilterra 2 modelli a confronto
 
Storia
StoriaStoria
Storia
 
Antico Regime ed Illuminismo
Antico Regime ed IlluminismoAntico Regime ed Illuminismo
Antico Regime ed Illuminismo
 
Power point Ancìent règime
Power point Ancìent règimePower point Ancìent règime
Power point Ancìent règime
 
'500
'500'500
'500
 
le rivoluzioni inglesi
 le rivoluzioni inglesi le rivoluzioni inglesi
le rivoluzioni inglesi
 
Monarchie nazionali nel Medioevo
Monarchie nazionali nel MedioevoMonarchie nazionali nel Medioevo
Monarchie nazionali nel Medioevo
 
Il tramonto dei valori cavallereschi.pptx
Il tramonto dei valori cavallereschi.pptxIl tramonto dei valori cavallereschi.pptx
Il tramonto dei valori cavallereschi.pptx
 
2012 rivoluzioni inglesi
2012 rivoluzioni inglesi2012 rivoluzioni inglesi
2012 rivoluzioni inglesi
 
Il 600 e l'assolutismo
Il 600 e l'assolutismoIl 600 e l'assolutismo
Il 600 e l'assolutismo
 
Rivoluzioni inglesi
Rivoluzioni inglesiRivoluzioni inglesi
Rivoluzioni inglesi
 
Rivoluzioni inglesi (seconda parte)
Rivoluzioni inglesi (seconda parte)Rivoluzioni inglesi (seconda parte)
Rivoluzioni inglesi (seconda parte)
 
La donna nel medioevo
La donna nel medioevoLa donna nel medioevo
La donna nel medioevo
 
secoli XVI- XVII
secoli XVI- XVIIsecoli XVI- XVII
secoli XVI- XVII
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
 
dinastiaottonianalavorostoriapowerp.pptx
dinastiaottonianalavorostoriapowerp.pptxdinastiaottonianalavorostoriapowerp.pptx
dinastiaottonianalavorostoriapowerp.pptx
 
Il medioevo
Il medioevoIl medioevo
Il medioevo
 
Il medioevo
Il medioevoIl medioevo
Il medioevo
 
L' Età dell'assolutismo
L' Età dell'assolutismoL' Età dell'assolutismo
L' Età dell'assolutismo
 

Plus de Giorgio Cingari

Relazione tirocinio giorgio
Relazione tirocinio giorgioRelazione tirocinio giorgio
Relazione tirocinio giorgio
Giorgio Cingari
 
Presentazione standard laurea
Presentazione standard laureaPresentazione standard laurea
Presentazione standard laurea
Giorgio Cingari
 
Relazione infor group spa
Relazione infor group spaRelazione infor group spa
Relazione infor group spa
Giorgio Cingari
 
Corso di formazione sui disturbi specifici dell
Corso di formazione sui disturbi specifici dellCorso di formazione sui disturbi specifici dell
Corso di formazione sui disturbi specifici dell
Giorgio Cingari
 
Corso di formazione docenti su l’educazione alla cittadinanza globale
Corso di formazione docenti su  l’educazione alla cittadinanza globale Corso di formazione docenti su  l’educazione alla cittadinanza globale
Corso di formazione docenti su l’educazione alla cittadinanza globale
Giorgio Cingari
 
Corso di formazione docenti in saperi, tecniche e metodi per l'apprendimento ...
Corso di formazione docenti in saperi, tecniche e metodi per l'apprendimento ...Corso di formazione docenti in saperi, tecniche e metodi per l'apprendimento ...
Corso di formazione docenti in saperi, tecniche e metodi per l'apprendimento ...
Giorgio Cingari
 
Abstract edgar morin teoria etica e implicazioni pedagogiche
Abstract edgar morin teoria etica e implicazioni pedagogicheAbstract edgar morin teoria etica e implicazioni pedagogiche
Abstract edgar morin teoria etica e implicazioni pedagogiche
Giorgio Cingari
 
La sfida intellettuale di morin e giorgio
La sfida intellettuale di morin e giorgioLa sfida intellettuale di morin e giorgio
La sfida intellettuale di morin e giorgio
Giorgio Cingari
 
Discorso laurea magistrale
Discorso laurea magistraleDiscorso laurea magistrale
Discorso laurea magistrale
Giorgio Cingari
 
Incontro apei catania 10 dicembre
Incontro apei catania 10 dicembreIncontro apei catania 10 dicembre
Incontro apei catania 10 dicembre
Giorgio Cingari
 

Plus de Giorgio Cingari (17)

Certificato
CertificatoCertificato
Certificato
 
Transcript of work completo
Transcript of work completoTranscript of work completo
Transcript of work completo
 
Recommendation letter dott. Cingari Giorgio
Recommendation letter dott. Cingari GiorgioRecommendation letter dott. Cingari Giorgio
Recommendation letter dott. Cingari Giorgio
 
Relazione tirocinio giorgio
Relazione tirocinio giorgioRelazione tirocinio giorgio
Relazione tirocinio giorgio
 
Presentazione standard laurea
Presentazione standard laureaPresentazione standard laurea
Presentazione standard laurea
 
Relazione infor group spa
Relazione infor group spaRelazione infor group spa
Relazione infor group spa
 
Corso di formazione sui disturbi specifici dell
Corso di formazione sui disturbi specifici dellCorso di formazione sui disturbi specifici dell
Corso di formazione sui disturbi specifici dell
 
Corso di formazione docenti su l’educazione alla cittadinanza globale
Corso di formazione docenti su  l’educazione alla cittadinanza globale Corso di formazione docenti su  l’educazione alla cittadinanza globale
Corso di formazione docenti su l’educazione alla cittadinanza globale
 
Corso di formazione docenti in saperi, tecniche e metodi per l'apprendimento ...
Corso di formazione docenti in saperi, tecniche e metodi per l'apprendimento ...Corso di formazione docenti in saperi, tecniche e metodi per l'apprendimento ...
Corso di formazione docenti in saperi, tecniche e metodi per l'apprendimento ...
 
Abstract edgar morin teoria etica e implicazioni pedagogiche
Abstract edgar morin teoria etica e implicazioni pedagogicheAbstract edgar morin teoria etica e implicazioni pedagogiche
Abstract edgar morin teoria etica e implicazioni pedagogiche
 
La sfida intellettuale di morin e giorgio
La sfida intellettuale di morin e giorgioLa sfida intellettuale di morin e giorgio
La sfida intellettuale di morin e giorgio
 
Piattaforma apei tufano
Piattaforma apei tufanoPiattaforma apei tufano
Piattaforma apei tufano
 
Discorso laurea magistrale
Discorso laurea magistraleDiscorso laurea magistrale
Discorso laurea magistrale
 
La storia negata dei militari internati italiani...slide
La storia negata dei militari internati italiani...slideLa storia negata dei militari internati italiani...slide
La storia negata dei militari internati italiani...slide
 
Approfondimento storia contemporanea
Approfondimento storia contemporaneaApprofondimento storia contemporanea
Approfondimento storia contemporanea
 
Incontro apei catania 10 dicembre
Incontro apei catania 10 dicembreIncontro apei catania 10 dicembre
Incontro apei catania 10 dicembre
 
Incontro apei 26 novembre catania
Incontro apei 26 novembre cataniaIncontro apei 26 novembre catania
Incontro apei 26 novembre catania
 

L'idea di regalità in kantorowicz

  • 1. L’IDEA DI REGALITÀ IN KANTOROWICZ E. H.
  • 2. L’IDEA DI REGALITÀ IN KANTOROWICZ E. H. !   Re cristiano (modelli testamentari, latini, ecclesiastici) Rappresentazioni, elementi iconici e rituali del re cristiano: -  Rex imago Christi -  unzione (rituale dei re d’Israele/Antico Testamento = Davide) -  globo crocifero (mano sinistra): simbolo di potere sul mondo in nome di Cristo, conferito da Dio -  rappresentazione del re medico - potere taumaturgico (dal XII secolo, Bloch)
  • 3. L’IDEA DI REGALITÀ IN KANTOROWICZ E. H. !   Re sacerdote e giudice -  mano di giustizia !   Re padre ed economo -  iura regalia -  amministrazione
  • 4. L’IDEA DI REGALITÀ IN KANTOROWICZ E. H. !   Il re e la comunità politica S. Tommaso, De Regimine Principum, s. XIII -  Il re è il capo indiscusso della comunità politica -  La forma di governo migliore è la monarchica -  Il re è legibus solutus, non è soggetto alla legge positiva -  Tuttavia nell’ordine provvidenziale è vincolato al dovere di operare per il bene della comunità, con saggezza ed equità -  Il re che non osserva tale dovere è tyrannus
  • 5. L’IDEA DI REGALITÀ IN KANTOROWICZ E. H. -  Per conoscere il bene della comunità il principe: a)  Si affida a Dio b)  Al contempo si circonda di un consilium che sia capace di interpretare i bisogni della comunità
  • 6. L’IDEA DI REGALITÀ IN KANTOROWICZ E. H. -  L’idea che regge questo costrutto teorico è che il principe sia parte della comunità -  Egli è la parte eminente (la testa), oppure il centro (il cuore)dunque la comunità politica (il tutto) è superiore al principe (la parte) – Giovanni di Salisbury, Policraticus (1159) -  Tuttavia per il principio della rappresentanza identitaria, il Principe è la comunità e la comunità è il principe
  • 7. L’IDEA DI REGALITÀ IN KANTOROWICZ E. H. -  Per rendere plausibile questa doppia identità, tra il XIII e il XVII secolo si elabora la dottrina che distingue nel Re sia l’elemento umano, individuale e contingente sia l’elemento simbolico, istituzionale, eterno I Due Corpi del Re
  • 8. L’IDEA DI REGALITÀ IN KANTOROWICZ E. H.
  • 9. L’IDEA DI REGALITÀ IN KANTOROWICZ E. H. I Due Corpi del Re Il Corpo naturale è: -  Mortale; concreto; visibile; transuente; fatto di membra naturali; soggetto alle passioni; soggetto all’arco vitale; uguale agli altri uomini Il Corpo politico è: - Immortale; astratto; invisibile; sempiterno; le sue membra sono i sudditi; incapace di far e di pensar male; non soggetto all’arco vitale; diverso dagli altri uomini; è la fontana della giustizia; possiede l’ubiquità giuridica; soggetto alla demise politica; elevato dalla grazia e dall’unzione a Cristo o a Dio.
  • 10. L’IDEA DI REGALITÀ IN KANTOROWICZ E. H. I reports di Plowden -  La causa dei Lancaster con Edoardo VI minorenne -  La demise del corpo politico del re nel caso Willion vs Berkeley -  La Dichiarazione dei Lord e dei Comuni del 27 maggio 1642 (deposizione di Carlo I)
  • 11. L’IDEA DI REGALITÀ IN KANTOROWICZ E. H. Shakespeare e la tragedia dei Due Corpi del Re -  Re Enrico V esposto al fiato del primo stolto -  Riccardo II abdica al trono e si colloca fra i traditori del Re -  Carlo I e la sua deposizione: Con il mio stesso potere la mia maestà hanno colpito, Nel nome del Re, al re hanno tolto la corona. Così la polvere distrugge il diamante
  • 12. L’IDEA DI REGALITÀ IN KANTOROWICZ E. H. Caricatura di Thackeray del ritratto di Luigi XIV
  • 13.
  • 14. L’IDEA DI REGALITÀ IN KANTOROWICZ E. H. La Regalità Cristocentrica -  La persona mixta (religiosa e laica) e geminata (umana per natura e divina per grazia) dell’Anonimo normanno -  La miniatura dell’Evangelario di Aquisgrana (Ottone II): Elementi da notare: testa, dextera Dei, la linea del cielo, i portatori del velo,
  • 15. L’IDEA DI REGALITÀ IN KANTOROWICZ E. H.
  • 16. L’IDEA DI REGALITÀ IN KANTOROWICZ E. H. La Regalità Giuricentrica -  Il passaggio da vicarius Dei a vicarius Christi (ecclesiastico) e il passaggio da vicarius Christi a vicarius Dei (giurisdizionale) -  Giovanni di Salisbury e la sua persona publica -  Il Liber Augustalis di Federico II (re come mediatore, padre e figlio della giustizia) -  La lex regia e la lex digna -  La iustitia come idea nel mondo delle idee e mediatrice fra umano e divino -  Bracton e il re posto al di sopra o al di sotto della legge -  I sovrani del XIII secolo e la loro eterna fiscalità o giustizia
  • 17. L’IDEA DI REGALITÀ IN KANTOROWICZ E. H. Giotto, La giustizia, Cappella degli Scrovegni, Padova, inizio XIV sec
  • 18. L’IDEA DI REGALITÀ IN KANTOROWICZ E. H. La Regalità Politicocentrica: corpus mysticum (XIV sec) -  La contaminazione tra Stato e Chiesa nel Tardo Medioevo -  La Bolla Unam Sanctam di Papa Bonifacio VIII (1302) -  Le diverse accezioni del Corpus Christi e del Corpus mysticum nel tempo (in epoca carolingia e nel XII secolo) -  Corpus mysticum della Chiesa e Sacro Impero del mondo laico -  Come nasce il concetto di patria e chi per primo se ne impossessa (la Francia di Filippo IV contro Papa Bonifacio VIII) -  L’universitas che mai muore come eternità per il re
  • 19. L’IDEA DI REGALITÀ IN KANTOROWICZ E. H. La Continuità e le corporation -  La glossa ordinaria di Accursio da Bagnolo anche se tutti i soldati sono morti e vengono rimpiazzati da altri, si tratta sempre della stessa legione. Ancora, nel caso di una nave, anche se essa è stata parzialmente ricostruita, o anche se ogni singola tavola è stata sostituita si tratterà comunque sempre della medesima nave. -  La persona mystica di Kantorowicz come corporazione di tanti in un solo uomo
  • 20. L’IDEA DI REGALITÀ IN KANTOROWICZ E. H. Il Re non muore mai -  La finzione del Cristo come interrex nel Tardo Medioevo -  La Corona e il corpus mysticum. Differenze e similitudini -  La Corona per Kantorowicz. Personificata o corporficata?
  • 21. L’IDEA DI REGALITÀ IN KANTOROWICZ E. H. Conclusioni -  Le teorie giuridico – politiche nei diversi paesi europei -  Il Parlamento inglese come concreto corpo politico
  • 23. “la Maria “la Santa Maddale Vergine” na” Anna Bolena Caterin a d’Arago na
  • 24. Enrico VIII: tra Caterina e Anna (I parte…) •  1501 Caterina sposa Arturo; matrimonio mai consumato •  1502 Bolla papale annulla il matrimonio tra Caterina e Arturo •  1509 Caterina sposa Enrico VIII •  1511 Primo figlio maschio, muore dopo cinquantadue giorni •  1513/1515 Secondo e terzo figlio, nati morti •  1516 nasce Maria, unica figlia sopravvissuta •  1518 Enrico VIII mette incinta una dama di corte (Bessie Blunt) dalla quale avrà un figlio maschio che sarà chiamato Enrico Fitzroy •  1527 Enrico nota Anna Bolena e s’innamora perdutamente di lei •  1527 Enrico mette incinta Anna Bolena che è deciso a sposare, chiede il divorzio da Caterina
  • 25. Enrico VIII: tra Caterina e Anna ( II parte…) •  A sostegno di Enrico un brano estratto da Levitico •  1528 inizia il processo, discorso e supplica di Caterina a Enrico VIII, non si presenterà più davanti al tribunale • 1530 il papa dichiara illegittimo il matrimonio tra Enrico VIII e Anna Bolena, illegittimi saranno pure i figli nati da tale unione •  1531 Enrico si proclama “Capo Supremo della Chiesa anglicana”, scisma definitivo con la Chiesa di Roma • 1533 Anna Bolena viene incoronata nuova regina, nasce Elisabetta I • 1534 Atto si Supremazia e Atto di Successione • 1536 muore Caterina • 1536 Anna Bolena viene arrestata per adulterio, incesto, stregoneria; fu condannata a morte
  • 26. La discendenza di Enrico VIII Caterina Anna Jane Seymour d’Aragona Bolena Maria I Tudor Elisabetta I Edoardo VI
  • 27. Le regine dell’Inghilterra Elisabetta I Tudor Fu incoronata La “Regina regina il 15 Vergine” gennaio 1559 Giuramento di Supremazia e Il rapporto col Atto di parlamento Uniformità
  • 28. Disse dopo la morte della sorellastra Maria ad alcuni consiglieri prima dell’incoronazione: <<La legge di natura mi spinge al dolore per la morte di mia sorella […] poiché io sono la creatura dell’Iddio destinata ad obbedire alla Sua nomina vi acconsentirò>>
  • 29. • <<Sono sicuro che Dio ci ha dimostrato che una donna Knox su che governi e regni su di un uomo è più che un mostro di Elisabetta: natura!>> • << Vi sono talvolta delle Calvino donne così dotate che le loro stesse qualità danno prova su che esse sono state innalzate per divina volontà a Elisabetta: condanna dell’apatia dell’uomo>>
  • 30. Elisabetta rifiuta il matrimonio, lei ha sposato il Regno d’Inghilterra: •  << Io mi sono già unita a un marito, vale a dire il Regno d’Inghilterra>> •  <<Se dovessi prendere marito lo farei come Regina e non come Elisabetta>>
  • 31. La questione dell’eredità: •  Maria Stuarda • Filippo II di Spagna, Eric d’Asburgo • I “figli” di Elisabetta sono i suoi sudditi e lei è sposa del Regno d’Inghilterra
  • 32. I due Corpi di Elisabetta: •  << So di avere il corpo di una debole e fragile donna, ma ho il cuore e il fegato di un Re e per giunta un re d’Inghilterra>> •  << Sono solo un corpo dal punto di vista naturale, ma, con il permesso di Dio, un Corpo politico fatto per governare>>
  • 33. Il Riccardo II elisabettiano di Shakespeare: Elisabetta Riccardo I II Essex Bolingbroke