SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  16
Traduzione enogastronomica
http://gastrolinguistica.com
enogastronomia
cultura alimentare
antropologia dell’alimentazione
Tutti paroloni per cercare di definire una cosa: le
6 W dell’esperienza alimentare.
Perché il rapporto che intercorre tra alimentazione, socializzazione e
comunicazione è assodato.
Cosa si mangiaCome Perché Quando Dove Con chi
E tra enogastronomia e interculturalità anche.
linguistica
enogastronomia
Il “modus cibandi” di una società, di una cultura ha un suo preciso linguaggio
con tanto di grammatica, lessico, semantica.
Mi interessa la cultura dell’alimentazione soprattutto dal punto di
vista del mediatore linguistico e culturale.
Perché, a ben pensare, nei nostri viaggi e scambi
interculturali (anche semplicemente nella nostra città), non è
forse la gastronomia di un popolo a colpirci più di altri fattori?
Studio della produzione scritta italiana
letteraria e tecnico-scientifica
di testi di vitivinicoltura e cultura enogastronomica
linea
di ricerca
L’importanza del made in Italy enogastronomico, sia a livello
culturale che commerciale, è assodata.
Sotto il segno della globalizzazione, nuovi Paesi, con altissimi
livelli di produzione, anche di qualità, guadagnano sempre più fette
di mercato.
Le sfide cui va incontro il settore sono il mantenimento della qualità che
l'ha reso un marchio di per sé a tutti gli effetti e l’internazionalizzazione
dei suoi prodotti, pregni soprattutto di cultura.
Il settore enogastronomico italiano scommette sull’export, ma non deve
trascurare come detti prodotti vengono comunicati e, soprattutto,
come viene comunicata quella cultura enogastronomica alla quale
appartengono.
La rapida crescita del settore, insieme alla scarsa conoscenza della scienza
traduttologica e delle sue tecniche, rischiano di creare un terreno fertile a testi
e traduzioni di scarsa qualità e impatto.
Non è da sottovalutare neppure la scarsa preparazione in materia
enogastronomica della maggior parte dei traduttori che
attualmente si occupano di questo settore, poiché non viene insegnata
all’università e solo negli ultimi anni sono stati avviati alcuni (pochi)
corsi specifici.
Il linguaggio dell’enogastronomia è un linguaggio settoriale particolare
poiché, contrariamente a quanto è accaduto ad altri linguaggi specialistici
recenti (ad esempio, economico, finanziario, informatico) si tratta di un
linguaggio antico -- quasi quanto la civiltà stessa cui appartiene--, il che
rende necessario un approccio non solo sincronico, ma anche
diacronico.
Quello enogastronomico è un linguaggio ibrido perché è settoriale in
certi sottogruppi (ampelografia, vitivinicoltura, ampelotecnia, chimica, etc),
con un approccio scientifico, ma non sempre univoco.
Ed è anche linguaggio letterario (evocativo, poetico, metaforico) quando diventa nota
di degustazione, etichetta, comunicato stampa, testo pubblicitario.
Per quanto riguarda il destinatario, i testi sul vino spaziano dal documento
tecnico per gli addetti ai lavori (enologi, ingegneri agronomi, biologi,
sommelier) fino al testo pubblicitario o alla nota di degustazione, testi
altamente evocativi e metaforici rivolti al pubblico generale o di nicchia,
ma che non deve necessariamente avere le conoscenze tecnico-
scientifiche che stanno alla base della produzione del vino.
Stato dell’arte
Lo studio del rapporto IT/ES in generale è ancora indietro rispetto ad
altre combinazioni linguistiche (IT/EN, FR, DE).
Nello specifico (settore enogastronomico), alcune ricerche sono state avviate
negli ultimi anni per studiare la relazione che intercorre tra le principali lingue
europee e l'italiano e quelle stesse lingue e lo spagnolo, ma lo studio
comparativo IT/ES nel settore enogastronomico e vitivinicolo è
quasi inesistente.
Il traduttore non deve solo tradurre, ma il suo compito è spesso
anche quello di localizzare.
Adattamento
Appropriazione dell’altrui.
È un atteggiamento
centrifugo, che proietta al di
fuori di sé le proprie
categorie.
Assimilazione
Inserimento dell’altrui nel
proprio.
È un atteggiamento
centripeto, che riconosce le
diversità altrui e le raffronta
sullo stesso piano con gli
elementi propri.
Due sono le possibilità:
Prevale soprattutto il primo atteggiamento, l’assimilazione, il che
favorisce la presa di coscienza delle differenze culturali, della propria
identità e il loro raffronto. Spesso (ma non sempre) i termini vengono
importati (assimilati) e inseriti nelle strutture grammaticali
preesistenti.
Che cosa accade nella traduzione
enogastronomica?
Questo perché le pietanze, così come determinati ingredienti e
procedimenti, sono frutto della tradizione di un popolo, e spesso non
trovano un traducente perfetto nella lingua d’arrivo.
supporto
tecnologico
Gli strumenti a disposizione del traduttore sono, oggigiorno, tanti:
Computer assisted translation CAT tools
Memorie di traduzione (TM)
Corpora linguistici
Basi terminologiche specializzate, online e offline
L’automatizzazione della traduzione, in particolare in alcune
combinazioni linguistiche e in determinati settori di specializzazione, si
trova in uno stato di sviluppo tale da consentire la resa in modo veloce
ed efficiente di grandi e medi volumi di documentazione. È perciò
possibile e redditizio tradurre in un ambiente automatizzato di
traduzione.
Ciò non è però applicabile alla traduzione nell’enogastronomia, dove la
ricerca in campo linguistico è, come abbiamo visto, ancora a uno stato iniziale, se
messa a confronto con altri settori (ad.es. giuridico, economico, medico,
audiovisivo).
Insomma, la strada da fare è, ancora,
tanta.
Grazie dell’attenzione
http://gastrolinguistica.com

Contenu connexe

Similaire à 4 GGD Roma #6 - Gastrolinguistica

Quale italiano insegnare?Appunti sulle varietà della lingua di oggi
Quale italiano insegnare?Appunti sulle varietà della lingua di oggiQuale italiano insegnare?Appunti sulle varietà della lingua di oggi
Quale italiano insegnare?Appunti sulle varietà della lingua di oggi
Maruzells zells
 
Dinamiche Interculturali E Mediazione Linguistica
Dinamiche Interculturali E Mediazione LinguisticaDinamiche Interculturali E Mediazione Linguistica
Dinamiche Interculturali E Mediazione Linguistica
bc86
 
Dinamiche Interculturali E Mediazione Linguistica
Dinamiche Interculturali E Mediazione LinguisticaDinamiche Interculturali E Mediazione Linguistica
Dinamiche Interculturali E Mediazione Linguistica
bc86
 
dinamiche interculturali
dinamiche interculturalidinamiche interculturali
dinamiche interculturali
bc86
 

Similaire à 4 GGD Roma #6 - Gastrolinguistica (12)

I profili del turista enogastronomico
I profili del turista enogastronomicoI profili del turista enogastronomico
I profili del turista enogastronomico
 
Il cibo al supermercato: alla ricerca del cibo perfetto
Il cibo al supermercato: alla ricerca del cibo perfettoIl cibo al supermercato: alla ricerca del cibo perfetto
Il cibo al supermercato: alla ricerca del cibo perfetto
 
Cultural Competence: il valore aggiunto per organizzare un evento interculturale
Cultural Competence: il valore aggiunto per organizzare un evento interculturaleCultural Competence: il valore aggiunto per organizzare un evento interculturale
Cultural Competence: il valore aggiunto per organizzare un evento interculturale
 
LABORATORIO GAVI | Rapporto Wine Food & Arts in Italia | 2016
LABORATORIO GAVI | Rapporto Wine Food & Arts in Italia | 2016LABORATORIO GAVI | Rapporto Wine Food & Arts in Italia | 2016
LABORATORIO GAVI | Rapporto Wine Food & Arts in Italia | 2016
 
Quale italiano insegnare?Appunti sulle varietà della lingua di oggi
Quale italiano insegnare?Appunti sulle varietà della lingua di oggiQuale italiano insegnare?Appunti sulle varietà della lingua di oggi
Quale italiano insegnare?Appunti sulle varietà della lingua di oggi
 
Rapporto sul Turismo Enogastronomico Italiano 2019_Abstract
Rapporto sul Turismo Enogastronomico Italiano 2019_AbstractRapporto sul Turismo Enogastronomico Italiano 2019_Abstract
Rapporto sul Turismo Enogastronomico Italiano 2019_Abstract
 
Alessandra Biondi Bartolini_unconference
Alessandra Biondi Bartolini_unconferenceAlessandra Biondi Bartolini_unconference
Alessandra Biondi Bartolini_unconference
 
Dinamiche Interculturali E Mediazione Linguistica
Dinamiche Interculturali E Mediazione LinguisticaDinamiche Interculturali E Mediazione Linguistica
Dinamiche Interculturali E Mediazione Linguistica
 
Dinamiche Interculturali E Mediazione Linguistica
Dinamiche Interculturali E Mediazione LinguisticaDinamiche Interculturali E Mediazione Linguistica
Dinamiche Interculturali E Mediazione Linguistica
 
dinamiche interculturali
dinamiche interculturalidinamiche interculturali
dinamiche interculturali
 
Il villaggio delle lingue
Il villaggio delle lingueIl villaggio delle lingue
Il villaggio delle lingue
 
Flussi migratori: la salute ai tempi dell'intercultura.
Flussi migratori: la salute ai tempi dell'intercultura.Flussi migratori: la salute ai tempi dell'intercultura.
Flussi migratori: la salute ai tempi dell'intercultura.
 

Plus de GGD Roma

Cinzia Petrucci Presentazione Q8 Recard
Cinzia Petrucci  Presentazione Q8 RecardCinzia Petrucci  Presentazione Q8 Recard
Cinzia Petrucci Presentazione Q8 Recard
GGD Roma
 
Anna Giannetti: Informatici Senza Frontiere
Anna Giannetti: Informatici Senza FrontiereAnna Giannetti: Informatici Senza Frontiere
Anna Giannetti: Informatici Senza Frontiere
GGD Roma
 
Anna Lo Piano: Storytelling, l'Editing Esistenziale
Anna Lo Piano: Storytelling, l'Editing EsistenzialeAnna Lo Piano: Storytelling, l'Editing Esistenziale
Anna Lo Piano: Storytelling, l'Editing Esistenziale
GGD Roma
 
Giulia Marinelli: Transmedia Storytelling. Searching for the origami unicorn
Giulia Marinelli: Transmedia Storytelling. Searching for the origami unicornGiulia Marinelli: Transmedia Storytelling. Searching for the origami unicorn
Giulia Marinelli: Transmedia Storytelling. Searching for the origami unicorn
GGD Roma
 
Mobile School
Mobile SchoolMobile School
Mobile School
GGD Roma
 
#GGDRomaBeauty - Weleda
#GGDRomaBeauty - Weleda#GGDRomaBeauty - Weleda
#GGDRomaBeauty - Weleda
GGD Roma
 
#GGDRomaBeauty - Mimijoy Tips
#GGDRomaBeauty - Mimijoy Tips#GGDRomaBeauty - Mimijoy Tips
#GGDRomaBeauty - Mimijoy Tips
GGD Roma
 
#GGDRomaBeauty MimyJoy Beauty and Web
#GGDRomaBeauty MimyJoy Beauty and Web#GGDRomaBeauty MimyJoy Beauty and Web
#GGDRomaBeauty MimyJoy Beauty and Web
GGD Roma
 
GGDXMAS 2010: Mamme 2.0 e baby geek!
GGDXMAS 2010: Mamme 2.0 e baby geek!GGDXMAS 2010: Mamme 2.0 e baby geek!
GGDXMAS 2010: Mamme 2.0 e baby geek!
GGD Roma
 
#GGDXMAS Ebook e App per l'infanzia
#GGDXMAS Ebook e App per l'infanzia#GGDXMAS Ebook e App per l'infanzia
#GGDXMAS Ebook e App per l'infanzia
GGD Roma
 
#GGDXMAS Kodak e Mercatino dei piccoli
#GGDXMAS Kodak e Mercatino dei piccoli#GGDXMAS Kodak e Mercatino dei piccoli
#GGDXMAS Kodak e Mercatino dei piccoli
GGD Roma
 
4GGD Roma #6 - Gastrolinguistica
4GGD Roma #6 - Gastrolinguistica4GGD Roma #6 - Gastrolinguistica
4GGD Roma #6 - Gastrolinguistica
GGD Roma
 
2 GGD Roma #6 - Cavoletto di Bruxelles
2 GGD Roma #6 - Cavoletto di Bruxelles2 GGD Roma #6 - Cavoletto di Bruxelles
2 GGD Roma #6 - Cavoletto di Bruxelles
GGD Roma
 

Plus de GGD Roma (20)

#GGDRoma9 - La Responsabilità Sociale di Impresa
#GGDRoma9 - La Responsabilità Sociale di Impresa#GGDRoma9 - La Responsabilità Sociale di Impresa
#GGDRoma9 - La Responsabilità Sociale di Impresa
 
Cinzia Petrucci Presentazione Q8 Recard
Cinzia Petrucci  Presentazione Q8 RecardCinzia Petrucci  Presentazione Q8 Recard
Cinzia Petrucci Presentazione Q8 Recard
 
Anna Giannetti: Informatici Senza Frontiere
Anna Giannetti: Informatici Senza FrontiereAnna Giannetti: Informatici Senza Frontiere
Anna Giannetti: Informatici Senza Frontiere
 
Anna Lo Piano: Storytelling, l'Editing Esistenziale
Anna Lo Piano: Storytelling, l'Editing EsistenzialeAnna Lo Piano: Storytelling, l'Editing Esistenziale
Anna Lo Piano: Storytelling, l'Editing Esistenziale
 
Giulia Marinelli: Transmedia Storytelling. Searching for the origami unicorn
Giulia Marinelli: Transmedia Storytelling. Searching for the origami unicornGiulia Marinelli: Transmedia Storytelling. Searching for the origami unicorn
Giulia Marinelli: Transmedia Storytelling. Searching for the origami unicorn
 
Mobile School
Mobile SchoolMobile School
Mobile School
 
Simple di Francesca Romano
Simple di Francesca RomanoSimple di Francesca Romano
Simple di Francesca Romano
 
#GGDRomaBeauty - Weleda
#GGDRomaBeauty - Weleda#GGDRomaBeauty - Weleda
#GGDRomaBeauty - Weleda
 
#GGDRomaBeauty - Mimijoy Tips
#GGDRomaBeauty - Mimijoy Tips#GGDRomaBeauty - Mimijoy Tips
#GGDRomaBeauty - Mimijoy Tips
 
#GGDRomaBeauty MimyJoy Beauty and Web
#GGDRomaBeauty MimyJoy Beauty and Web#GGDRomaBeauty MimyJoy Beauty and Web
#GGDRomaBeauty MimyJoy Beauty and Web
 
GGD Roma #7 - Patrizia Alfiero - Il circolo Virtuoso
GGD Roma #7 - Patrizia Alfiero - Il circolo VirtuosoGGD Roma #7 - Patrizia Alfiero - Il circolo Virtuoso
GGD Roma #7 - Patrizia Alfiero - Il circolo Virtuoso
 
GGD Roma #7 - Patrizia Alfiero – Il Circolo Virtuoso
GGD Roma #7 - Patrizia Alfiero – Il Circolo VirtuosoGGD Roma #7 - Patrizia Alfiero – Il Circolo Virtuoso
GGD Roma #7 - Patrizia Alfiero – Il Circolo Virtuoso
 
GGD Roma #7-Valeria Silvestri - Il FLOSS e le donne
GGD Roma #7-Valeria Silvestri - Il FLOSS e le donneGGD Roma #7-Valeria Silvestri - Il FLOSS e le donne
GGD Roma #7-Valeria Silvestri - Il FLOSS e le donne
 
GGD Roma #7 Flavia Weisghizzi - L'Open Source intorno a noi
GGD Roma #7 Flavia Weisghizzi - L'Open Source intorno a noiGGD Roma #7 Flavia Weisghizzi - L'Open Source intorno a noi
GGD Roma #7 Flavia Weisghizzi - L'Open Source intorno a noi
 
GGD Roma #7 - Johanna Brewer - Giving to Get: The Underestimated Role of Open...
GGD Roma #7 - Johanna Brewer - Giving to Get: The Underestimated Role of Open...GGD Roma #7 - Johanna Brewer - Giving to Get: The Underestimated Role of Open...
GGD Roma #7 - Johanna Brewer - Giving to Get: The Underestimated Role of Open...
 
GGDXMAS 2010: Mamme 2.0 e baby geek!
GGDXMAS 2010: Mamme 2.0 e baby geek!GGDXMAS 2010: Mamme 2.0 e baby geek!
GGDXMAS 2010: Mamme 2.0 e baby geek!
 
#GGDXMAS Ebook e App per l'infanzia
#GGDXMAS Ebook e App per l'infanzia#GGDXMAS Ebook e App per l'infanzia
#GGDXMAS Ebook e App per l'infanzia
 
#GGDXMAS Kodak e Mercatino dei piccoli
#GGDXMAS Kodak e Mercatino dei piccoli#GGDXMAS Kodak e Mercatino dei piccoli
#GGDXMAS Kodak e Mercatino dei piccoli
 
4GGD Roma #6 - Gastrolinguistica
4GGD Roma #6 - Gastrolinguistica4GGD Roma #6 - Gastrolinguistica
4GGD Roma #6 - Gastrolinguistica
 
2 GGD Roma #6 - Cavoletto di Bruxelles
2 GGD Roma #6 - Cavoletto di Bruxelles2 GGD Roma #6 - Cavoletto di Bruxelles
2 GGD Roma #6 - Cavoletto di Bruxelles
 

4 GGD Roma #6 - Gastrolinguistica

  • 2. enogastronomia cultura alimentare antropologia dell’alimentazione Tutti paroloni per cercare di definire una cosa: le 6 W dell’esperienza alimentare. Perché il rapporto che intercorre tra alimentazione, socializzazione e comunicazione è assodato. Cosa si mangiaCome Perché Quando Dove Con chi E tra enogastronomia e interculturalità anche.
  • 4. Il “modus cibandi” di una società, di una cultura ha un suo preciso linguaggio con tanto di grammatica, lessico, semantica. Mi interessa la cultura dell’alimentazione soprattutto dal punto di vista del mediatore linguistico e culturale. Perché, a ben pensare, nei nostri viaggi e scambi interculturali (anche semplicemente nella nostra città), non è forse la gastronomia di un popolo a colpirci più di altri fattori?
  • 5. Studio della produzione scritta italiana letteraria e tecnico-scientifica di testi di vitivinicoltura e cultura enogastronomica linea di ricerca
  • 6. L’importanza del made in Italy enogastronomico, sia a livello culturale che commerciale, è assodata. Sotto il segno della globalizzazione, nuovi Paesi, con altissimi livelli di produzione, anche di qualità, guadagnano sempre più fette di mercato. Le sfide cui va incontro il settore sono il mantenimento della qualità che l'ha reso un marchio di per sé a tutti gli effetti e l’internazionalizzazione dei suoi prodotti, pregni soprattutto di cultura.
  • 7. Il settore enogastronomico italiano scommette sull’export, ma non deve trascurare come detti prodotti vengono comunicati e, soprattutto, come viene comunicata quella cultura enogastronomica alla quale appartengono. La rapida crescita del settore, insieme alla scarsa conoscenza della scienza traduttologica e delle sue tecniche, rischiano di creare un terreno fertile a testi e traduzioni di scarsa qualità e impatto. Non è da sottovalutare neppure la scarsa preparazione in materia enogastronomica della maggior parte dei traduttori che attualmente si occupano di questo settore, poiché non viene insegnata all’università e solo negli ultimi anni sono stati avviati alcuni (pochi) corsi specifici.
  • 8. Il linguaggio dell’enogastronomia è un linguaggio settoriale particolare poiché, contrariamente a quanto è accaduto ad altri linguaggi specialistici recenti (ad esempio, economico, finanziario, informatico) si tratta di un linguaggio antico -- quasi quanto la civiltà stessa cui appartiene--, il che rende necessario un approccio non solo sincronico, ma anche diacronico. Quello enogastronomico è un linguaggio ibrido perché è settoriale in certi sottogruppi (ampelografia, vitivinicoltura, ampelotecnia, chimica, etc), con un approccio scientifico, ma non sempre univoco. Ed è anche linguaggio letterario (evocativo, poetico, metaforico) quando diventa nota di degustazione, etichetta, comunicato stampa, testo pubblicitario.
  • 9. Per quanto riguarda il destinatario, i testi sul vino spaziano dal documento tecnico per gli addetti ai lavori (enologi, ingegneri agronomi, biologi, sommelier) fino al testo pubblicitario o alla nota di degustazione, testi altamente evocativi e metaforici rivolti al pubblico generale o di nicchia, ma che non deve necessariamente avere le conoscenze tecnico- scientifiche che stanno alla base della produzione del vino.
  • 10. Stato dell’arte Lo studio del rapporto IT/ES in generale è ancora indietro rispetto ad altre combinazioni linguistiche (IT/EN, FR, DE). Nello specifico (settore enogastronomico), alcune ricerche sono state avviate negli ultimi anni per studiare la relazione che intercorre tra le principali lingue europee e l'italiano e quelle stesse lingue e lo spagnolo, ma lo studio comparativo IT/ES nel settore enogastronomico e vitivinicolo è quasi inesistente.
  • 11. Il traduttore non deve solo tradurre, ma il suo compito è spesso anche quello di localizzare. Adattamento Appropriazione dell’altrui. È un atteggiamento centrifugo, che proietta al di fuori di sé le proprie categorie. Assimilazione Inserimento dell’altrui nel proprio. È un atteggiamento centripeto, che riconosce le diversità altrui e le raffronta sullo stesso piano con gli elementi propri. Due sono le possibilità:
  • 12. Prevale soprattutto il primo atteggiamento, l’assimilazione, il che favorisce la presa di coscienza delle differenze culturali, della propria identità e il loro raffronto. Spesso (ma non sempre) i termini vengono importati (assimilati) e inseriti nelle strutture grammaticali preesistenti. Che cosa accade nella traduzione enogastronomica? Questo perché le pietanze, così come determinati ingredienti e procedimenti, sono frutto della tradizione di un popolo, e spesso non trovano un traducente perfetto nella lingua d’arrivo.
  • 14. Gli strumenti a disposizione del traduttore sono, oggigiorno, tanti: Computer assisted translation CAT tools Memorie di traduzione (TM) Corpora linguistici Basi terminologiche specializzate, online e offline
  • 15. L’automatizzazione della traduzione, in particolare in alcune combinazioni linguistiche e in determinati settori di specializzazione, si trova in uno stato di sviluppo tale da consentire la resa in modo veloce ed efficiente di grandi e medi volumi di documentazione. È perciò possibile e redditizio tradurre in un ambiente automatizzato di traduzione. Ciò non è però applicabile alla traduzione nell’enogastronomia, dove la ricerca in campo linguistico è, come abbiamo visto, ancora a uno stato iniziale, se messa a confronto con altri settori (ad.es. giuridico, economico, medico, audiovisivo). Insomma, la strada da fare è, ancora, tanta.