SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  44
Télécharger pour lire hors ligne
La nuova
Biblioteca dei Ragazzi
      di Rozzano

    Giuseppe Bartorilla   Patrizia Rossi




                            Comune di Rozzano
Pag.
SOMMARIO
           1 PROGETTO FUNZIONALE:
              MISSION, OBBIETTIVI, STRATEGIE, STRUMENTI
                   Lo scenario                                                    3
                   La missione                                                    4
                   Gli obbiettivi                                                 4
                   Il progetto                                                    5
                   L’area d’ingresso                                              7
                   Spazio 0-5                                                     9
                   Primo piano                                                    9
                   Conclusione                                                    9
                                                                                 10
           2 1999-2005: LA BIBLIOTECA NEL MULINO
                   I servizi                                                     11
                   Il personale                                                  12
                   L’utenza                                                      12
                   Il patrimonio                                                 13
                   Il servizio Prestito                                          15
                   I servizi multimediali                                        16
                   La promozione della lettura                                   16
                   La promozione della lettura. 1 I Pomeriggi del Mulino         17
                   La promozione della lettura. 2 Programma Biblioteca&Scuola    18
                   Comunicare la biblioteca                                      18
                   Condividere e cooperare                                       19
                                                                                 20
           3 ARREDI SPAZI E FUNZIONI                                             21
                   Gli arredi                                                    22
                   Spazi e funzioni                                              22
                   Piano terra                                                   23
                   Primo piano                                                   25
           4 ATTREZZATURE INFORMATICHE E MULTIMEDIALI                            27
                   Informatica & Piano terra                                     28
                   Informatica & Primo piano                                     28
                   Multimedialità                                                29
                   Audioteca                                                     29
                   Sistema Antitaccheggio                                        29

           5 LINEE PROGETTUALI PER LA SEGNALETICA E IL DECORO FUNZIONALE         30
                   Qualità                                                       31
                   Flessibilità                                                  31
                   Accessibilità                                                 31
                   Riconoscibilità                                               32


           6 ALLEGATI
                   arredi piano terra                                            33
                   arredi primo piano
                   progetto segnaletica
                  immagini donate per la nuova Biblioteca dei ragazzi




                                                                                  2
Lo scopo del presente documento è quello di offrire una breve
panoramica sul progetto NUOVA BIBLIOTECA DEI RAGAZZI DI
ROZZANO.
Non ha valore esaustivo nè si propone di dettagliare il
programma architettonico; al contrario vuole presentare la
filosofia che sottende al progetto organico, evidenziando il
contesto, i bisogni e le peculiarità che hanno caratterizzato
alcune fasi della progettazione dei servizi bibliotecari destinati a
bambini e ragazzi.




                                 1

            IL PROGETTO FUNZIONALE

 MISSION, OBBIETTIVI, STRATEGIE, STRUMENTI




                                                                       3
LO SCENARIO La biblioteca dei ragazzi di Rozzano, nasce alla fine degli
                        anni 80 come sezione dedicata alla fascia d’età 0-14. Negli
                        anni successivi l’impegno sul fronte della promozione della
Il complesso agricolo
di cascina Grande,
                        lettura e del libro, con l’assunzione           di personale
datato 1881, è          specificatamente impegnato sul fronte delle attività per i
composto da tre         ragazzi e la felice collocazione al centro del quartiere IACP,
edifici: le stalle,
occupate dalla
                        ne consacra il definitivo radicamento nel territorio,
biblioteca, le scuderie imponendo de facto la sezione/biblioteca dei ragazzi come
che ospitano lo spazio una      delle più interessanti offerte nel panorama culturale
espositivo e la sala
conferenze e il
                        cittadino.
mulino, sede della      Nel 1999 la biblioteca civica si traferisce nei suggestivi
biblioteca dei ragazzi. spazi del Centro Culturale Cascina Grande, un complesso
                        agricolo ottocentesco, acquistato dal comune alla fine degli
                        anni ’70, dove occupa gli spazi delle ex stalle. La biblioteca
                        dei ragazzi viene collocata presso il vecchio Mulino,
                        Nel 2005 alla luce dei risultati ottenuti ,l’Amministrazione
                        Comunale dispone l’ ampliamento della sede della biblioteca
                        dei ragazzi, con un progetto di ristrutturazione che prevede
                        la totale copertura con vetrate del portico antistante
                        l’edificio principale.

    LA MISSIONE La Convenzione sui diritti dell’infanzia dell’ONU esprime in
                modo chiaro il diritto di ogni bambino allo sviluppo di tutte
                le sue potenzialità, il diritto all’accesso gratuito e libero
                all’informazione, sulla base di eguali condizioni di accesso
                per tutti, indipendentemente da:
                        Età
                        Razza
                        Sesso
                        Provenienze religiose, nazionali, culturali
                        Lingua
                        Condizioni sociali
                        Capacità e abilità personali

                    L’International Federation of Library Associations (IFLA)
                    raccogliendo le istanze della convenzione ONU definisce
                    quale sia la missione dei servizi bibliotecari dedicati alla
                    fascia d’utenza under 14:
                    “attraverso un’ampia scelta di materiali e di attività, le
                    biblioteche pubbliche offrono ai bambini l’opportunità di
                    provare il piacere della lettura e il gusto di scoprire nuove
                    cose e di conoscere le opere dell’immaginazione. Si
                    dovrebbero aiutare i bambini e i loro genitori a fare il
                    miglior uso possibile di una biblioteca e a sviluppare le loro
                    capacità di utilizzo dei mezzi di comunicazione a stampa ed
                    elettronici.
                    Le biblioteche pubbliche sono particolarmente responsabili
                    nel favorire i processi di apprendimento della lettura e di

                                                                                     4
promuovere i libri e gli altri materiali per bambini. La
                         biblioteca deve organizzare eventi speciali per bambini,
                         come la narrazione di storie e altre attività collegate ai suoi
                         servizi e alle sue risorse. I bambini dovrebbero essere
                         incoraggiati ad andare in biblioteca sin dai primi anni di vita
                         perché in questo modo è più probabile che continueranno
                         ad utilizzarla in futuro. Nei paesi multilingui i libri e gli
                         audiovisivi per bambini dovrebbero essere disponibili nella
                         loro lingua materna”.
                         Ed enuncia anche gli obbiettivi:
                         • Facilitare il diritto di tutti i bambini e i ragazzi a:
                         - informazione, alfabetizzazione funzionale, visiva,
                         digitale e multimediale, sviluppo culturale, sviluppo
                         dell’attitudine alla lettura, formazione continua, programmi
                         creativi nel tempo libero
                         • Fornire ai bambini e ai ragazzi libero accesso
                         a ogni risorsa e mezzo di comunicazione
                         • Fornire ai bambini e ai ragazzi, a chi si prende
                         cura di loro e ai genitori varie attività
                         • Facilitare l’inserimento della famiglia
                         nella comunità
                         • Rafforzare i bambini e i ragazzi e sostenere
                         la loro libertà e sicurezza
                         • Incoraggiare i bambini e i ragazzi a diventare
                         persone fiduciose e competenti
                         • Lottare per un mondo senza guerre.


    GLI OBIETTIVI La riqualificazione architettonica del Mulino ha imposto una
                  riflessione che, partendo dalla mission istituzionale e dalle
                  strategie adottate     dalla biblioteca nei confronti della
                  propria utenza più giovane, definisse in ambito locale gli
                  obbiettivi a cui tendere.
                  Gli strumenti che la biblioteca per ragazzi ha messo in
                  campo in questi anni per espletare la sua missione sono
                  stati:

                         - un patrimonio librario articolato, basato su un’attenta
                          analisi delle produzione editoriale di settore e sui bisogni
                         informativi dei propri utenti con una particolare attenzione
                         verso quei prodotti come il fumetto e l’editoria in lingua che
                         negli ultimi tempi hanno trovato consensi e spazi sugli
                         scaffali delle biblioteche di pubblica lettura.
Il vecchio logo della
biblioteca dei ragazzi
                         - una costante attenzione verso le nuove forme di lettura,
                         in particolare quelle elettroniche, concretizzata nell’
                         implementazione di postazioni internet e corsi di
                         alfabetizzazione sulle nuove tecnologie.

                                                                                       5
- un forte impegno sul fronte delle attività di promozione
                         del libro, delle letture e delle biblioteche, che in questi sei
                         anni ha coinvolto bambini, ragazzi e genitori in molteplici
                         iniziative, proponendo un ampio ventaglio di attività
                         manipolative, teatrali, ludiche

                         - la collaborazione con la scuole del territorio attraverso il
                         progetto Biblioteca-Scuola, contenitore che annualmente
Dal 1999 ad oggi oltre   propone visite guidate, laboratori di lettura e scrittura,
20000 bambini e
ragazzi hanno            presentazioni di novità librarie, consulenze bibliografiche
partecipato alle         destinati a studenti e insegnanti
attività del progetto
Biblioteca-Scuola
                         - una particolare cura nella comunicazione della biblioteca
                         mirata al proprio bacino d’utenza

                         - un costante aggiornamento professionale, che ha visto il
                         personale operante in biblioteca affrontare la propria
                         professione adeguandola agli scenari sociali, tecnologici e
                         biblioteconomici in continua evoluzione

                         - la riflessione sui criteri di valutazione del proprio
                         patrimonio e su una attenta analisi di bisogni attraverso
                         una lettura qualitativa dei dati consuntivi a disposizione e
                         una verifica degli standards di riferimento

                         - il benchmarking       con    altre   esperienze   e   modelli
                         significativi.

                         Gli obbiettivi che la Nuova Biblioteca dei Ragazzi si prefigge
                         nell’offrire servizi bibliotecari alla propria comunità saranno:

                            o Soddisfare i bisogni informativi degli utenti          più
                              giovani diffondendo la cultura della biblioteca

                            o Alfabetizzare sui nuovi mezzi di comunicazione


                            o Proporre attività di orientering che consentano ai più
                              giovani di rispondere in modo positivo ai crescenti
                              cambiamenti della società e ponendosi come via di
                              accesso locale alla conoscenza.

                            o Continuare ad essere luogo deputato all’incontro tra
                              culture ALTRE, mettendo a disposizione gli strumenti
                              per favorire l’integrazione sociale e culturale




                                                                                        6
o Contribuire a formare i futuri cittadini europei

                       o Realizzare e proporre forme di cooperazione con altri
                         soggetti della comunità locale che si prestano ad
                         essere interlocutori importanti per attuare strategie
                         finalizzate all’espletamento della missione delle
                         biblioteche di pubblica lettura per i ragazzi.

                       o Incentivare la costituzione e la crescita delle
                         biblioteche scolastiche e fornire opportunità formative
                         agli insegnanti che desiderano avvicinarsi alla
                         professione del bibliotecario scolastico.

                       o Creare un network tra i bibliotecari che si occupano di
                         bambini e ragazzi finalizzato alla crescita e
                         valorizzazione del patrimonio professionale, anche in
                         previsione del costituendo SBISOM

                       o Valorizzare attraverso la formazione permanente la
                         professione del bibliotecario per ragazzi

      IL PROGETTO Il mulino si presenta come un inestimabile bene
                         architettonico, unico per le suggestioni proposte, che
                         idealmente raccoglie in un unico edificio il passato (la
       Nel mulino sono civiltà agricola), il presente (l’attuale offerta culturale) e il
         rimaste tracce futuro (il passaggio delle nuove generazioni).
   dell’antica funzione Il progetto architettonico ha ridisegnato l’antico opificio,
     grazie al restauro
 della ruota e di alcuni triplicando   l’area calpestabile attraverso la chiusura con
      macchinari per la vetrate del portico antistante l’edificio principale e il
lavorazione del riso e prolungamento del piano soppalco preesistente.
             del grano.
                         La Nuova Biblioteca dei Ragazzi si presenta così con quattro
                         sale (rispetto alle due già esistenti), un ufficio per il
                         personale e una ludoteca, integrata nel contesto
                         architettonico e culturale, ma autonoma dalla biblioteca dei
                         ragazzi.
                         Realizzato il progetto di ristrutturazione architettonica si è
                         provveduto a definire il layout degli arredi e l’articolazione
                         dei servizi.
                         Mission, obiettivi e linee strategiche più sopra enunciate,
                         uniti ai valori che hanno qualificato in questi anni le
                         politiche bibliotecarie destinate ai giovani rozzanesi e al
                         set di competenze proprio del personale hanno permesso di
                         ridisegnare l’organizzazione spaziale e di focalizzare
                         l’attenzione su quattro elementi chiave:
                                                       qualità
                                                    flessibilità
                                                   accessibilità
                                                  riconoscibilità

                                                                                       7
dando così corpo ad un progetto orientato su:

                le caratteristiche dell’utenza
              i bisogni informativi dei giovani
                    il patrimonio esistente
                la competenza professionale
                l’integrazione nella comunità

La capacità di attrazione di una biblioteca per ragazzi
dipende da molte variabili: l’architettura degli spazi, gli
arredi, la capacità di coniugare in modo organico i
tradizionali mezzi di informazione a stampa con le nuove
tecnologie digitali, il marketing mirato alla propria utenza.
I bambini e i ragazzi accedono in strutture che conoscono
(e qui la necessità di comunicare in modo adeguato la
biblioteca) e vivono gli spazi che riconoscono come propri,
che rispecchiano le proprie caratteristiche anagrafiche e
sociali e meglio rispondono ai propri bisogni.
La Nuova Biblioteca dei Ragazzi è luogo certamente
deputato a contenere letture, libri e studio, e quindi
assolvere alla sua funzione primaria di via di accesso locale
alla conoscenza, ma anche soggetto sociale integrato nella
realtà cittadina, dove poter informare e informarsi,
socializzare e incontrarsi, che intende segnare il passaggio
dal tradizionale modello di biblioteca         ad un servizio
bibliotecario che rispecchi il mondo dei giovani cittadini.
Gli strumenti adottati sono molteplici: arredi flessibili,
modulari ed ergonomici, un patrimonio composito ed
organizzato che riflette (senza appiattirsi) e stimola le
esigenze informative dei piccoli utenti, modalità di accesso
friendly, una segnaletica semplice ma chiara ed efficace che
presenta la biblioteca orientando sull’organizzazione degli
spazi e la collocazione dei materiali.
Facendo propria la filosofia e le esperienze delle biblioteche
 nordeuropee e in particolare quelle tedesche, (con tutti i
vincoli strutturali dell’edificio) accanto ai due tradizionali
livelli organizzativi (magazzino e scaffale aperto) la NBR
presenta un terzo livello dinamico e users frendly che
accoglie l’utenza; un’ area ingresso che punta a dare una
prima e amichevole percezione dell’intero servizio mixando
in modo gradevole “istituzione” e bisogni con soluzioni
d’arredo estremamente flessibili, finalizzata a rappresentare
compiutamente già dal primo approccio la fisionomia
dell’intera struttura, proponendosi      nel contempo come
ideale crocevia che direziona gli utenti verso i servizi
presenti nell’edificio.




                                                             8
L’AREA Lo spazio accoglienza è articolato con un bancone del
 D’INGRESSO prestito leggermente defilato sulla sinistra rispetto
             all’ingresso in modo da rendere la presenza degli operatori
             il più discreta possibile, una serie di espositori, scaffalature
             e tavoli che propongono in modo accattivante vetrine sul
             patrimonio (libri, musica, fumetti, cd-rom) sulle novità
             editoriali e su temi più frequentemente richiesti dagli utenti
             salottini con poltroncine e tavoli tondi dove poter
             socializzare, un piccolo spazio bar (con distributori di
             bevande e snacks), un info-point dove trovare informazioni
             su iniziative e attività, una serie di pannelli dedicati ad
             iniziative espositive e bibliografiche.

                Anche le altre aree più tradizionali della biblioteca sono
                state progettate con l’intento di non nascondere la
                destinazione d’uso dei singoli spazi, bensì di caratterizzarli
                in base sia all’età che alle esigenze di servizio. Il rischio di
                ghettizzare negli spazi i target di riferimento (0/5,
                6/10,11/14) è stato superato dando continuità ai singoli
                spazi chiusi attraverso quei materiali che per la loro
                peculiarità non hanno limiti anagrafici: la musica, i fumetti,
                l’arte (intendendo in tal senso tutte quelle forme di
                comunicazione visuale che appartengono a bambini e
                ragazzi).

  SPAZIO 0-5 Nello spazio dedicato ai prescolari (piano terra) i bimbi
             trovano un angolo morbido con un’adeguata dotazione
             libraria, una zona cinema, uno spazio multimediale,
             espositori con riviste e musica, nonché un comodo salotto
             dedicato ai genitori o nonni.

 PRIMO PIANO Al primo piano un ampio spazio fumetti accoglie i giovani
             utenti nell’area dedicata al patrimonio librario (saggistica e
             narrativa). I libri sono posti su scaffalature con ruote e su
             espositori con molti volumi esposti di piatto mentre una

                 serie di postazioni internet multimediali, di salottini con
                tavoli e poltroncine, di postazioni studio che corrono lungo
                la vetrata concorrono a dare all’insieme una percezione
                molto informale di servizio orientato sull’utente.

CONCLUSIONE Sulla scorta delle considerazioni fin qui espresse la NBR pur
            mantenendo la propria identità di biblioteca di pubblica
            lettura aspira ad essere così una sorta di piazza (le stesse
            vetrate in fondo rafforzano questo concetto dando la
            percezione di continuità tra lo spazio esterno/città e quello
            interno/biblioteca), dove incontrarsi, informarsi, studiare,
            leggere, ascoltare, vedere.

                                                                               9
Un luogo      istituzionale con finalità precise in grado di
    adeguare la propria politiche bibliotecarie sui bisogni e le
    aspettative della propria utenza, favorendo l’identificazione
    tra cittadini e biblioteca, e promuovendosi nel panorama
    nazionale come modello di biblioteca di pubblica lettura
    dedicato a bambini e ragazzi.



.




                                                               10
2

   1999-2004: LA BIBLIOTECA NEL MULINO



il consuntivo, propedeutico al progetto della nuova Biblioteca dei
Ragazzi, propone in un arco cronologico abbastanza ampio (dal
1999, anno in cui i servizi bibliotecari per i più piccoli vennero
trasferiti nella nuova sede presso il Centro Culturale Cascina
Grande, al 2005, quando, con l’inizio dei lavori di ristrutturazione
dello storico edificio la biblioteca dei ragazzi è stata
temporaneamente ricollocata presso gli spazi degli adulti) e
attraverso un’omogenea serie storica di dati statistici una
dettagliata fotografia del servizio, offrendo nel contempo una
serie di spunti e riflessioni sugli scenari in cui operano le
biblioteche per bambini e ragazzi.
L’unico rammarico è quello di avere gli strumenti di valutazione
ma non poterli confrontare con realtà affini alla nostra,
mancando a livello nazionale (nell’ambito delle biblioteche pe
ragazzi) degli standard univoci che consentano di interpretare e
comparare in modo significativo i dati raccolti.
A lato della relazione una serie di indicatori proposti
dall’Associazione Italiana Biblioteche permettono di confrontare i
valori risultanti con gli standards di riferimento delle biblioteche
per adulti.




                                                                       11
I SERVIZI La biblioteca dei ragazzi di Rozzano concepita come biblioteca
                    multimediale “gemella” di quella degli adulti abita dal 1999 nel
                    vecchio Mulino del Centro Culturale Cascina Grande, un
                    complesso agricolo del 1800, acquistato e ristrutturato negli
                    anni '80 dal Comune di Rozzano.
                    I servizi offerti, disposti su due piani dell’edificio con adeguate
                    soluzioni d’arredo per consentire la massima fruibilità degli
                    spazi, erano stati progettati con l’intento di integrare raccolte e
                    materiali e offrire così una struttura nella quale libri,
                    audiovisivi, cd-rom, suoni e immagini fossero a disposizione
                    dei giovani utenti. Accanto alle collezioni librarie, collocate in
                    due sale distinte (saggistica e narrativa) al primo piano, i
                    ragazzi avevano a disposizione la vetrina delle novità, uno
                    spazio multimediale con tre personal computer, un angolo
                    cinema con un televisore, lo spazio fumetti, uno scaffale
                    multiculturale e, per i piccolissimi (0-6 anni), un atelier/
                    ludoteca con un'adeguata dotazione libraria.

    IL PERSONALE L’organizzazione e le mansioni rispondono alle esigenze
                          peculiari    del   servizio,    che    si   possono     riassumere
                          sinteticamente in questo modo:
                          1. patrimonio
                             gestione delle collezioni librarie
                             gestione della sezione periodici
                             gestione delle risorse informative audiovisive e su supporto
                             elettronico
                          2. servizio di reference – informazione e orientamento
    Indice di dotazione      all’utente
              personale: 3. servizi per la fruizione delle raccolte e delle informazioni
    1.06 FTE ogni 2000       prestito e prestito interbibliotecario e intersistemico
                 abitanti
                          4. attività di promozione della lettura
                          5. Progetto biblioteca&Scuola
Serve a verificare
l’adeguatezza della
                          6. comunicazione
dotazione di personale    7. Attività amministrativa
della biblioteca rispetto
all’utenza potenziale. Si
esprime in FTE (Full        Il personale che si occupa dell’utenza dell’età evolutiva, per il
Time Equivalent). 1 FTE
corrisponde a 1 unità di
                            particolare contesto in cui opera, ha nel proprio bagaglio
personale a tempo pieno     professionale,     oltre   che    al     know-how      di   settore
(standard AIB: 07-1.2
FTE ogni 2000 abitanti)
                            (biblioteconomia, storia ed organizzazione delle biblioteche,
                            sistemi informativi gestionali, legislazione specifica, ecc) una
                            serie di competenze specifiche di pedagogia, psicopedagogia
                            della lettura, elementi di marketing, e la conoscenza di
                            metodologie riguardanti la consulenza ai più giovani, le
                            tecniche di animazione della lettura, la valutazione dell’offerta
                            editoriale, la progettazione di spazi e servizi.
                            E’ significativo che la Regione Lombardia si sia espressa in
                            questa direzione con l’atto di indirizzo (d.g.r. 26 marzo 2004)
                            che delinea i profili professionali e i profili di competenza degli
                            operatori delle biblioteche di enti locali, provando, a distanza
                                                                                           12
di quasi 20 anni dalla legge regionale 81/85, a far ordine nel
                              complesso panorama delle professionalità bibliotecarie.
                              Il personale della biblioteca dei ragazzi di Rozzano in questi
                              anni si è contraddistinto nel cercare di far proprie le
                              competenze richieste, partecipando a corsi di qualificazione e
                              formazione, convegni, manifestazioni di settore.

          L’UTENZA L’attenzione verso la fascia di utenza rappresentata da bambini
                        e ragazzi è sempre stata uno dei nodi focali che ha qualificato
                        le politiche culturali delle amministrazioni locali.
                        I dati rappresentati nelle tabelle proposte di seguito offrono,
                        attraverso       un quadro complessivo degli iscritti reali
                        (intendendo con questo tutti coloro che nell’anno solare hanno
                        preso in prestito almeno un documento) e delle caratteristiche
                        anagrafiche e territoriali dell’utenza 0-14, una panoramica
     Indice di impatto: significativa dell’impatto che hanno i servizi bibliotecari per i
               20.66 % più piccoli sulla realtà rozzanese, consentendo nel contempo
                        una serie di interessanti valutazioni.
L’indice di impatto serve
a verificare l’impatto
della biblioteca nei suoi
                                                                   U TEN TI R EALI 2000 - 2004
utenti potenziali, cioè il
suo radicamento sul           f a s c e d 'e t à / a n n o           2000           2001           2002             2003                2004
territorio (standard AIB:     0 -4                                     *              *             158              111                 141
25%-40% popolazione           5 -9                                     *              *             411              436                 492
residente)                    1 0 -1 4                                 *              *             561              626                 534
                              TO TALE                                1098           1227           1130             1173                1167




                                                             IS C R IT T I 2 0 0 4 : E T A ' E P R O V E N IE N Z A
                               p r o v e n ie n z a /f a s c e d 'e t à      0 -4          5 -9         1 0 -1 4       t o t a le          %
                              R o zzano                                      105           406            444            955              8 1 ,8
              Indice di       C om uni SBI                                   13             44             50            107               9 ,3
       frequentazione:        M ila n o                                      11             20             21             52               4 ,4
                              A ltr e p r o v e n ie n z e                   12            22              19             53               4 ,5
                     2.64
                              T O T A L E IS C R IT T I                      141           492            534           1167             100%

l’indice di frequentazione
serve a verificare
l’attrattiva che la
biblioteca esercita sui                                        IS C R I T T I 2 0 0 4 : E T A ' E F R A Z I O N I
cittadini.E’ la media delle
visite in biblioteca per         p r o v e n ie n z a /f a s c e d 'e t à       0 -4           5 -9         1 0 -1 4       t o t a le      %
abitante                      R o z z a n o a le r                                6             61            135             202         2 1 ,2
                              R o z z a n o v e c c h ia                         69            124            137             330         3 4 ,6
                              P o n te s e s to                                   3             49             49             101         1 0 ,6
                              V a lle a m b r o s ia                              8            107             51             166         1 7 ,3
                              Q u in to S ta m p i                               10             30             24             64           6 ,7
                              C a s s in o                                        9             35             48             92           9 ,6
                              TO TALE                                           105            406           444             955         100%




                              A fronte di una crescita iniziale abbastanza significativa il
                              numero degli iscritti under 14 si è attestato sopra il migliaio di
                              unità, rappresentando il 20.6 dell’utenza complessiva della
                              biblioteca.
                              Il dato relativo alla provenienza degli utenti ci mostra una
                              tendenza inversa a quella della biblioteca degli adulti: infatti gli
                                                                                                                                             13
iscritti 0-14 provenienti da Rozzano sono l’81,8 del totale
contro il 60% degli over 14.
Come si evince dalla disamina dei dati relativi agli iscritti di
Rozzano oltre metà degli utenti (55,8 %) appartengono ai
quartieri più vicini alla biblioteca (Rozzano Vecchia e il
quartiere Aler)
Il confronto con l’intera popolazione under 14 di Rozzano
mostra un quadro leggermente diverso.

        2004 POPOLAZIONE E ISCRITTI
        provenienza/età   residenti 0-14 iscritti 0-14 % residenti-iscritti
        Rozzano Aler           1623          202              12,4
        Rozzano Vecchia        1398          330              23,6
        Pontesesto              630          101               16
        Valleambrosia           792          166               21
        Quinto Stampi           746           64               8,5
        Cassino                 459           92               20
        TOTALE                 5648          955              16,9



Fino al 1999 l’utenza proveniva prevalentemente dal quartiere
ALER (ex IACP). Il passaggio alla nuova sede, decentrata
rispetto al centro cittadino di ca. 1, 5 KM, ha cambiato lo
scenario; la centralità del quartiere Aler, al cui interno era
collocata la vecchia sede della biblioteca è andata scemando a
vantaggio del quartiere che gravita intorno al Centro Culturale
Cascina Grande (Rozzano Vecchia), se non in termini di
numero di utenti, sicuramente in percentuale rispetto all’intero
corpo degli iscritti.
In sintesi nel rapporto residenti/iscritti i 2 quartieri più vicini
alla biblioteca (Rozzano Vecchia e ALER) portano il 46%
dell’utenza (il dato riguardante la frazione di Cassino non è
particolarmente significativo visto il basso numero di
residenti), ma la percentuale degli iscritti del quartiere ALER
crolla al 12%, a vantaggio delle frazioni.
Il caso di Valleambrosia, una frazione che, seppur distante
alcuni chilometri dalla biblioteca, rappresenta il 17 %
dell’utenza è emblematico e spiegabile sulla scorta di un’analisi
legata alla progettualità dei servizi. La biblioteca        infatti
realizza annualmente insieme alla scuola elementare della
frazione il progetto “Libri a Merenda”, portando di fatto i propri
servizi (patrimonio, prestito, consulenza) nel        quartiere e
avvicinando quell’utenza potenziale che non usufruisce della
biblioteca per ragioni logistiche.
Senza necessariamente scomodare la biblioteca stellare -
termine coniato negli anni ’80 per definire quei progetti che
veicolavano i servizi di pubblica lettura dalle biblioteche in
luoghi non convenzionalmente deputati a contenere libri e
letture - uno degli obbiettivi progettuali a cui dovremo tendere
nei prossimi anni è la costruzione di una rete che, pur
                                                                              14
nei prossimi anni è la costruzione di una rete che, pur
                            mantenendo, in termini logistici e biblioteconomici la centralità
                            della biblioteca dei ragazzi, consenta di espandare i servizi
                            bibliotecari sul territorio, coinvolgendo le biblioteche
                            scolastiche, le ludoteche, gli sportelli per i giovani, e tutte
                            quelle istituzioni che hanno competenze ed interessi specifici
                            sulle tematiche giovanili, con l’obbiettivo di avvicinare fasce di
                            giovani cittadini che non riescono ad essere rappresentate
                            nell’organigramma dei servizi.

  IL PATRIMONIO I servizi bibliotecari per ragazzi di Rozzano si collocano per
                          consistenza del patrimonio come la terza biblioteca del SBI e
                          una delle più grandi in Lombardia.
                          L’organizzazione delle raccolte è sempre stato degli elementi
                          qualificanti della biblioteca e della professionalità dei
                Indice di bibliotecari.  Conoscenza        dei repertori  e  dell’editoria
        documentazione specializzata di settore, analisi attenta del mercato editoriale,
         documentaria:
2.58 doc. per abitante politiche coordinate degli acquisti con le altre biblioteche, la
                          realizzazione (ancora in progress) di una carta delle collezioni
Serve a verificare
l’adeguatezza del
                          contribuiscono a definire qualitativamente il livello del
patrimonio in rapporto    patrimonio.
all’utenza potenziale
(standard AIB: da 2 a 3
                          Il quinquennio ha visto un sensibile mutamento degli scenari
documenti per abitante) informativi a favore delle risorse elettroniche e multimediali.
                          Fino a pochi anni fa il patrimonio era esclusivamente costituito
                          da documenti cartacei (come si evince ad esempio dal dato del
                          2000), ora, a spallate, si stanno facendo largo i documenti
                          multimediali in particolare programmi di fiction in vhs e dvd,
                          che pur rappresentando percentualmente una piccola parte
                          del patrimonio, hanno una circolazione molto elevata con quasi
                          il 20 % del totale dei prestiti.

    Indice di dotazione                     PATRIMONIO POSSEDUTO AL 2004
              periodici:
3.4 abbonamenti ogni                                2004     patrimonio   % sul totale
        1000 abitanti                       libri              14086         96,5
                                                   narrativa    9019
Serve a verificare                               saggistica     4720
l’adeguatezza del                                    fumetti     347
patrimonio di periodici
della biblioteca rispetto
                                            video                365          2,5
all’utenza potenziale                       registraz.son         25          0,2
                                            cd rom               128          0,8
                                            TOTALE             14604         100%


                            L’organizzazione delle raccolte adottata è quella condivisa da
                            molte biblioteche e sezioni ragazzi. Il patrimonio librario è
                            collocato suddividendo saggistica (secondo la CDD) e narrativa
                            (in ordine alfabetico per autore); uno spazio a parte trovano le
                            collane più significative, la narrativa dedicata ai prescolari
                            (Juvenilia), la narrativa illustrata, i fumetti (sia le monografie
                Indice di   che i periodici) e le riviste.
         fidelizzazione:    Disposti    su    espositore    e    scaffalature   appositamente
                                                                                          15
11.38 prestiti per      predisposte i giovani utenti hanno a disposizione le collezioni
               iscritto
                             videografiche, audiografiche e multimediali.
serve a verificare           Da 2002 è presente uno scaffale multiculturale con oltre 400
l’attrattiva che la
biblioteca esercita sui      titoli in dieci lingue.
cittadini. E’ la media dei   Per gli adulti è a disposizione una vetrina con fumetti e riviste
prestiti per ogni utente
attivo                       specializzate.
                             Tutto il materiale è disponibile al prestito e risultano in
                             consultazione solo le opere enciclopediche (peraltro prestabili
                             nei weekend)

        IL SERVIZIO I dati sui prestiti ci mostrano un trend in continua crescita. Un
            PRESTITO segnale importante, a parte lo scontato aumento dei video, è
                             l’incremento dei prestiti relativi al patrimonio cartaceo, un dato
       Indice di prestito:
         2.35 prestiti per interessante se lo si valuta in uno scenario in cui prevalgono
                  abitante letture multimediali e ipertestuali.
                             L’alto indice di fidelizzazione (cioè il rapporto tra i libri prestati
Serve a valutare
l’efficacia della biblioteca e gli utenti reali) ci presenta un’utenza che nel complesso è
e la sua capacità di         soddisfatta del servizio, che ritorna e prende più documenti.
promuovere le raccolte
(standard AIB: da 1,5 a      Anche in questo caso, la Rozzano, si pone al terzo posto tra le
2,5 prestiti per abitante) biblioteche del Sistema Bibliotecario per numero di prestiti,

                             rappresentando da sola il 10% del totale dei documenti
                             circolati nei comuni afferenti al Sistema.
Indice di circolazione:
     0.90 prestiti per                              PRESTITI DAL 2000 AL 2004
documento posseduto
                                      2000   %      2001   %     2002   %     2003    %     2004   %
Mette in relazione il        libri    8538 100   9036 85,8 9580 80,1 9663              81,3 10648 80,2
numero totale dei
prestiti con la dotazione
                             video     *     *   1493 14,2 2375 19,9 2228              18,7  2634 19,8
documentaria della           TOTALE   8538 100% 10529 100% 11955 100% 11891           100% 13282 100%
biblioteca. (standard
AIB: da 0.7 a 1.5 prestiti
per doc. posseduto)
                                                 PRESTITI LIBRI DAL 2000 AL 2004
                                      2000   %      2001   %     2002   %      2003    %    2004   %
                             narrativa  5853 68,5    6896 76,3    7687 80,2    7131 73,7  7938 74,5
                             saggistica 2505 31,5    2140 23,7    1893 19,8    2532 26,3  2710 25,5
                             TOTALE     8538 100%    9036 100%    9580 100%    9663 100% 10648 100%



        SERVIZI I servizi multimediali della biblioteca dei ragazzi sono stati
   MULTIMEDIALI implementati nella nuova sede gia dal 1999 seguendo quelle
                che sono le indicazioni nazionali e internazionali relative alla
                promozione delle forme di comunicazioni diverse da quelle
                stampa, con l’obbiettivo di integrare e valorizzare le
                potenzialità di ogni tipo di lettura.
                Dal fumetto (che per le sue caratteristiche di lettura iconico-
                testuale rappresenta l’archetipo del multi-media) a internet,
                passando attraverso l’arte e la musica, si è cercato di
                adeguare i servizi al contesto culturale e informativo in cui
                vivono i ragazzi.
                La navigazione in internet è possibile grazie alla presenza di 3

                                                                                                   16
personal Computer e al programma gestionale Cybercafe.
                 Le modalità di accesso sono le medesime della biblioteca:
                 iscrizione al servizio, concessione di un’account personale con
                 ID e Password, e pagamento attraverso una card a credito
                 (che permette tra l’altro l’utilizzo della fotocopiatrice, delle
                 stampe da pc e delle macchine distributrici di bevande e
                 snack). E’ richiesta un’autorizzazione da parte dei genitori, a
                 cui vengono consegnate una serie di indicazioni utili per un
                 utilizzo “sano e consapevole” di internet.
                 In questi anni inoltre sono stati proposti (anche per le scuole)
                 incontri e corsi di alfabetizzazione sulle nuove tecnologie
                 informatiche.
                 Anche quelle forme di comunicazione come l’arte, la fotografia,
                 l’illustrazione e il fumetto sono entrate a far parte dell’offerta
                 della biblioteca dei ragazzi. In questi anni sono state realizzate
                 molte iniziative espositive riguardanti la comunicazione visuale
                 negli spazi del Centro Culturale: la mostra degli illustratori di
                 Sarmede, Mafalda di Quino, Nathan Never della Sergio Bonelli
                 Editore      (con    cui  abbiamo    allacciato   un’interessante
                 collaborazione), una mostra autoprodotta (con materiali di
                 recupero) su Andersen, mostre dedicate alle attività di
                 promozione realizzate con gli studenti delle scuole del
                 territorio.

           LA La promozione della lettura rappresenta per le biblioteche dei
  PROMOZIONE ragazzi un valore aggiunto che colora in modo indelebile
DELLA LETTURA l’intero servizio. E’ un potente strumento che se ben utilizzato
              qualifica e valorizza ogni singolo aspetto del servizio
              (patrimonio, utenza, letture, prestito).
              Molteplici le strategie adottate in questi 5 anni per creare e
              consolidare il rapporto tra letture e lettore e biblioteca: attività
              di manipolazione e di costruzione di libri e storie, letture
              animate e teatrali, progetti bibliografici, giochi di lettura,
              incontri con autori, mostre. Senza dimenticare il quotidiano
              impegno per promuovere libri e dispensare buoni consigli di
              lettura ai giovani visitatori.
              Attraverso “i pomeriggi del mulino” e il programma “biblioteca
              scuola”, due contenitori di idee e iniziative, sono stati costruiti
              percorsi progettuali a breve e medio termine (6-12 mesi), con
              adeguate strategie per far incontrare il patrimonio
              documentario le competenze dei bibliotecari e i pubblici della
              biblioteca dei ragazzi.


                 Il progetto “Pomeriggi del mulino” rappresenta per la nostra
   PROMOZIONE utenza un appuntamento consolidato e riconosciuto. Realizzato
 DELLA LETTURA tre o
 1 - i pomeriggi quattro volte all’anno propone attraverso un tema prestabilito
      del mulino pacchetti di attività, letture, giochi e laboratori dedicati ai più
                                                                                17
pacchetti di attività, letture, giochi e laboratori dedicati ai più
                  piccoli, e ai genitori. In questi anni sono state realizzati oltre
                  116 eventi che hanno visto la partecipazione di quasi 3500
                  bambini.
                  Un dato rilevante se si considera che tutti i laboratori, a causa
                  del’esiguo spazio, erano a numero chiuso (max 20-25
                  bambini).

                   I POMERIGGI DEL MULINO - INIZIATIVE 1999-2005
                   anno                1999**       2000      2001     2002   2003   2004***   2005 TOTALE
                   iniziative *             12         19       28       14     18         3     22     116
                   presenze                783       608       596      358    495        98    499    3437
                   * tutti i laboratori erano a numero chiuso
                   ** il dato comprende le presenze dell'inaugurazione
                   *** il progetto non è stato finanziato


   PROMOZIONE Il programma “biblioteca&Scuola”, da oltre 15 anni nei piani
 DELLA LETTURA progettuali della biblioteca dei ragazzi, realizza percorsi di
      2 – progetto promozione tra le due istituzioni con l’obbiettivo di avvicinare
Biblioteca&Scuola gli studenti a libri e letture, oltre ovviamente a far conoscere i
                   servizi bibliotecari anche nelle realtà più periferiche della città.


                                     PROGRAMMA BIBLIOTECA SCUOLA 1999-2004
                                          classi partecipanti                 studenti
                                                  910                          23.011



                  Il programma si compone di due parti: un progetto-contenitore
                  annuale, con un tema unico e una serie di iniziative e
                  laboratori modulati sull’età degli studenti e sulle esigenze
                  degli insegnanti, e una serie di attività definite “permanenti”
                  che sono a disposizione di quegli insegnanti che non rientrano
                  o non sono interessati ai progetti annuali.
                  Nel quinquennio abbiamo stretto un importante sodalizio con
                  molti insegnanti, ricevendo importanti feed-back che ci hanno
                  permesso nel corso degli anni di selezionare e razionalizzare le
                  nostre proposte così da venire incontro anche alle esigenze
                  didattiche delle scuole.
                  Dal 1999 oltre 20.000 bambini e ragazzi hanno visitato la
                  nostra biblioteca cimentandosi in giochi letterari, tornei,
                  laboratori e attività manipolative, letture ad alta voce e
                  teatrali, progetti di lettura e scrittura.
                  Nel 2004 si è costituito un tavolo di lavoro permanente che
                  vede la partecipazione di insegnanti delle scuole elementari e
                  medie (in totale sette plessi scolastici), con l’obbiettivo di dare
                  forma a questa collaborazione in un contesto di cooperazione
                  tra i diversi attori protagonisti del progetto, e realizzare un
                  circuito virtuoso che consenta di mettere in campo strategie e
                                                                                                        18
strumenti su temi riguardanti la documentazione della
                produzione editoriale per ragazzi, la diffusione e promozione
                della lettura, le biblioteche scolastiche, le nuove tecnologie
                digitali.


                                                 PROGETTI ANNUALI
                 Anno              progetto                                 descrizione
                 scolastico
                 1999/2000         Tutti al mulino                         Laboratori, incontri e letture per
                                                                           far conoscere la nuova sede
                                                                           della biblioteca di ragazzi
                 2000/2001         In viaggio si parte                     Laboratori e attività dedicate al
                                   Torneo di lettura                       viaggio e alle culture Altre
                 2001/2002         Un giallo lungo un anno                 Percorsi di lettura e scrittura sul
                                   Torneo di lettura                       giallo e mistero
                 2002/2003         Il canto delle sirene                   Laboratori      su       viaggi     e
                                   Viaggiatori illustrati                  illustrazione nei libri per ragazzi
                 2003/2004         Oggi     mi      biblioteco:   progetto Attività e letture per conoscere il
                                   superlibro                              mondo delle biblioteche
                 2004/2005         Multicultura e amicizia                 A      causa     dei     lavori   di
                                                                           ristrutturazione non è stato
                                                                           presentato un progetto organico



                                                      SERVIZI PERMANENTI
                           Attività                                          Descrizione
                 Salve! sono la biblioteca Incontro di benvenuto per gli studenti che visitano per la
                                           prima volta la biblioteca
                 Pronti via! Si naviga     Corsi e laboratori per incontrare le nuove tecnologie in biblioteca
                 Oggi ti presto un libro   Visita “non guidata” per incontrare e prendere in prestito i libri
                                            preferiti
                 Lezioni in biblioteca     La tradizionale attività didattica proposta in biblioteca.
                                            Gli studenti hanno a disposizione libri, materiali multimediali e
                 Bibliografiamoci          Servizio di consulenza su bibliografie tematiche e
                                            biblioteche scolastiche
                 Libri freschi             Presentazione delle più interessanti proposte
                                           editoriali presenti sul mercato con letture ad alta voce


 COMUNICARE
LA BIBLIOTECA La progettazione dei servizi e delle attività non può
              prescindere da una attenta analisi dei processi comunicativi
              che la biblioteca attua verso la comunità e il territorio.
              La comunicazione assume anche la valenza di supporto di
              controllo per verificare la corrispondenza tra i risultati ottenuti
              e la mission della biblioteca.
              L’obbiettivo di far percepire agli utenti un servizio a portata di
              mano, condivisibile e user friendly, una sorta di community in
              cui si accede e si appartiene, con la tessera come valore
              aggiunto, è stato realizzato utilizzando sia i tradizionali
              prodotti a stampa, sia le nuove tecnologie informatiche.
              Pur non avendo a disposizione budget molto elevati in questi
              cinque anni sono stati realizzati 52 prodotti comunicativi:
              pieghevoli, locandine, manifesti, un libro (“Delitti per diletto un
              giallo lungo un anno) e una newsletter (Il corriere del mulino)
              arrivata ormai al nono numero.



                                                                                                            19
STAMPATI DA               AUTOPRODOTTI
                                                                             T IP O G R A F IA
                            P R O D O T T I C O M U N IC A T IV I
               p ie g h e v o li e lo c a n d in e                                    18                           23
               m a n ife s ti                                                          2
               lib r i                                                                 1
               n e w s le tte r ( il c o r r ie r e d e l m u lin o )                                               8
               T o t a le                                                             21                           31
                       T O T A L E P R O D O T T I C O M U N IC A T IV I R E A L IZ Z A T I   1 9 9 9 -2 0 0 5 :    52




CONDIVIDERE Condividere e cooperare sono azioni che consentono di
E COOPERARE costruire e mettere a disposizione opportunità di sviluppo
            applicabili da realtà con background diversi.
            La costruzione di percorsi di promozione della lettura          in
            comune con le altre biblioteche del Sistema Bibliotecario di
            Rozzano, la partecipazione al progetto TEMPO LIBRO e UN
            LIBRO E’ della Provincia di Milano, che da oltre 15 anni si
            propone come scenario di letture e scelte bibliografiche, il
            coinvolgimento nel         progetto INTERNET SICURAMENTE
            INTERNET, nato in collaborazione con il Consorzio Sistema
            Bibliotecario Nord Ovest di Milano con l’obbiettivo di consentire
            la navigazione sicura in rete dei minori, rappresentano alcuni
            esempi di come la Biblioteca dei Ragazzi di Rozzano abbia
            cercato di condividere con altre realtà il proprio know-how e la
            propria storia.
            Cooperazione e condivisione sono stati, insieme alla
            professione del bibliotecario per ragazzi, i temi del convegno
            organizzato il 23 e 24 Ottobre 2003 a Rozzano in
            collaborazione con la Provincia di Milano a cui hanno
            partecipato oltre 130 bibliotecari lombardi.
            “Mica Mordono le biblioteche” (titolo della kermesse e in futuro
            brand delle attività di formazione organizzate dalla nostra
            biblioteca), ha cercato di offrire attraverso la partecipazione di
            editori, scrittori, bibliotecari e operatori dell’infanzia e
            adolescenza, una esaustiva rappresentazione del mondo delle
            biblioteche per ragazzi in Italia.




                                                                                                                         20
3

            ARREDI SPAZI E FUNZIONI




Scheda descrittiva del progetto d’arredo previsto   per la Nuova
Biblioteca dei Ragazzi.




                                                                   21
GLI ARREDI Il progetto edilizio della Nuova Biblioteca dei Ragazzi ha
           previsto un notevole ampliamento degli spazi presistenti.
           Gli arredi e le attrezzature informatiche già presenti e
           attualmente trasferite presso la biblioteca degli adulti
           avrebbero permesso di allestire solo una piccola parte dei
           nuovi spazi.
           E’ stato così predisposto l’acquisto di nuovi arredi, che
           integrando quelli esistenti, potessero dare        una forma
           compiuta e organica al progetto biblioteconomico,
           consentendo      alla biblioteca dei ragazzi di adempiere alla
           propria mission di “centro informativo locale che rende
           disponibile ogni genere di conoscenza e d’informazione”.

   SPAZI E La Nuova Biblioteca dei Ragazzi, dopo l’intervento di
 FUNZIONI ristrutturazione, presenta,distribuiti su due piani, sette spazi
           (di cui 5 nuovi):
                              una bussola d’ingresso
                                   quattro saloni
                                     un ufficio
                   un open space (destinato a sede della ludoteca)

            Partendo dalla filosofia che sottende all’intero progetto, i
            servizi bibliotecari sono stati declinati in 14 aree funzionali:
            così definite:

                 piano terra     accoglienza,       audioteca,       area
                                 multimediale,       lettura,    ristoro,
                                 prescolari,     area       multimediale
                                 prescolari
                 Primo piano     accoglienza,     fumetti,     narrativa,
                                 saggistica e opere in consultazione.
                                 area multimediale (2, di cui una per
                                 la navigazione in internet), uffici

            Il progetto di arredamento vede l’integrazione tra gli arredi
            esistenti e quelli nuovi. Sono stati previsti un nuovo banco
            per l’area accoglienza al piano terra, arredi per le
            attrezzature     informatiche,    strutture    dedicate    per i
            piccolissimi, oltre all’adeguata dotazione di tavoli, sedie ed
            espositori.
            Tutti gli arredi acquistati hanno la caratteristiche formali per
            essere coerenti ed intercambiabili con quelli esistenti.
            Come già precedentemente affermato, la suddivisione per
            aree è una semplificazione, utilizzata in sede di realizzazione
            del layout, e finalizzata a diversificare, laddove c’era la
            necessità, la proposta d’arredo sulla base dei diversi target
            di riferimento e sulle esigenze logistiche.
            Nella realtà i confini delle aree (e relative destinazione


                                                                            22
d’uso) tracciati fisicamente da elementi edilizi (muri, porte,
              vetrate, ecc), tendono ad annullarsi, superati dalle
              peculiarità delle singole funzioni, consentendo così la
              massima integrazione e fruibilità a tutte le fasce d’età che
              afferiscono alla biblioteca. Qui si seguito riportiamo,
              schematicamente, i dettagli delle aree e i correlati servizi e
              arredi.

PIANO TERRA



                                              B

                                              A




              A AREA: accoglienza
              FUNZIONI: informazioni, consulenza, prestito
              FASCIA D’ETA’: tutti
              ARREDI: bancone

              B AREA : audioteca
              FUNZIONI: salotto per consentire la socializzazione, la
              lettura, e l’ascolto di brani musicali
              FASCIA D’ETA’: prevalentemente 10-14
              ARREDI: tavolo rotondo, sedie, poltrone scaffalature a muro,
              espositore/contenitore di riviste e fumetti, computer touch
              sceen


                                                E
                                       C

                                        D



                                                                         23
C AREA: lettura
FUNZIONI: scegliere e consultare libri di narrativa
FASCIA D’ETA’:preadolescenti
ARREDI: scafafli su ruote, tavoli e sedie

D AREA: multimediale
FUNZIONI: consentire l’uso dei pc per la navigazione
internet, la videoscrittura la consultazione dei cataloghi
FASCIA D’ETA’: prevalentemente 9 -14
ARREDI: tavoli porta pc, poltroncine

E AREA: ristoro
FUNZIONI:
FASCIA D’ETA’: tutte
ARREDI: sedie, tavoli, bacheca per le affissioni,




                                 F

                            G

                                  F


F AREA: atelier prescolari
FUNZIONI: destinato ad accogliere la fascia 0-5 anni e i
genitori e nonni
FASCIA D’ETA’: 0-5 anni
ARREDI: tappeto, arredi gioco, contenitori, poltroncine,
divano, scaffali, parete attrezzata come spazio cinema

G AREA: multimediale prescolari
FUNZIONI: consentire un primo approccio alle tecnologie
informatiche e multimediali, attraverso programmi
edutanintment, disegno e videoscrittura
FASCIA D’ETA’: 3-7 anni
ARREDI: tavoli porta pc, poltroncine, , tavolo rotondo porta
pc realizzato intorno alla colonna di granito


                                                             24
PRIMO PIANO
                                                   L


                                         M


                                         M
                                       N           H

              H AREA : accoglienza
              FUNZIONI: informazioni, consulenza, prestito
              FASCIA D’ETA’: tutti
              ARREDI: bancone

              L AREA: fumetti
              FUNZIONI: lettura e prestito opere a fumetti e riviste
              FASCIA D’ETA’: tutte
              ARREDI: cassettiere, tavolino, sedie, scaffali

              M AREA:narrativa
              FUNZIONI: raccogliere il patrimonio librario dedicato alla
              fiction e consentire la lettura individuale e di gruppo
              FASCIA D’ETA’:6-11
              ARREDI: scaffali, poltroncine, tavoli, sedie
              N AREA: multimediale
              FUNZIONI: consentire l’uso dei pc per la navigazione
              internet, la videoscrittura la consultazione dei cataloghi
              FASCIA D’ETA’: prevalentemente 6-11
              ARREDI: tavoli porta pc, poltroncine


                                        P


                                      O
                                            O


                                                                           25
O AREA:saggistica e opere in consultazione
FUNZIONI: raccogliere e consentire la fruizione dell
patrimonio dedicato alle opere di divulgazione e consentire
la lettura individuale (con e di gruppo), anche attraverso
riviste specifiche
FASCIA D’ETA’:6-14
ARREDI: scaffali, poltroncine, tavoli, tavolini ,sedie,
poltroncine, espositore per riviste,

P AREA: multimediale
FUNZIONI: consentire l’uso dei pc la consultazione dei
cataloghi, di banche dati, enciclopedie multimediali (non è
consentita la navigazione in internet
FASCIA D’ETA’: prevalentemente 6-11
ARREDI: tavoli porta pc, poltroncine




Q AREA: ufficio
ARREDI: scrivanie, poltroncine, tavolo di lavoro per la
preparazione delle attività con bambini e ragazzi




                                                              26
4

        ATTREZZATURE INFORMATICHE
              E MULTIMEDIALI




Scheda descrittiva delle tecnologie informatiche e multimediali
presenti nella Nuova Biblioteca dei Ragazzi.




                                                                  27
L’implementazione di nuove apparecchiature informatiche
                  così come previsto dal progetto tende al bisogno di
                  adeguare la biblioteca al contesto multimediale che
                  contraddistingue il vissuto quotidiano di bambini e ragazzi.
                  Nella vecchia sede le postazioni a disposizioni dei ragazzi
                  era solamente due
                  La NBR offrirà ai bambini e ai ragazzi l’opportunità di
                  avvicinarsi al mondo delle tecnologie informatiche
                  attraverso una serie di postazioni informatiche dedicate,
                  con personal computer, monitor e stampanti, per la
                  navigazione in internet, la consultazione di banche dati,
                  l’utilizzo di programmi edutaintment per i più piccoli, la
                  videoscrittura e il gioco. E stato previsto anche
                  l’adeguamento delle attrezzature per le postazioni di staff
                  gestite dal personale della biblioteca.

                  In totale per i giovani utenti saranno disponibili 11
                  postazioni informatiche, così suddivise:

 INFORMATICA & 3 postazioni
   PIANO TERRA con pc multimediali (con monitor 17”) per la navigazione
               di internet, la videoscrittura, e la consultazione del catalogo
               on line, con una stampante dedicata posta al bancone
               prestito.

                  2 postazioni,
                  con pc multimediali (con monitor 17”) dedicati ai più piccoli
                  per la fruizione di programmi edutaintment. I computer
                  sono corredati di stampante


 INFORMATICA & 4 postazioni, con pc multimediali (con monitor 17”),
   PRIMO PIANO dedicati alla navigazione di internet, alla videoscrittura, con
               una stampante dedicata posta al bancone prestito

                  2 postazioni, con pc multimediali (con monitor 17”) perl
                  consultazione di banche dati ed enciclopedie multimediali,
                  adatte a soddisfare i bisogni informativi dei giovani utenti
                  con la possibilità di utilizzare programmi di videoscrittura
                  oltre che la consultazione dei cataloghi on line


MULTIMEDIALITA’ Lo sviluppo di progetti relativi alle tecnologie multimediali
                di adeguare la nuova struttura ai bisogni comunicativi dei
                giovani utenti. L’acquisto di un sistema video composto da
                televisore, lettore dvd e videoproiettore consentirà ai più
                piccoli di vedere il cinema e alla biblioteca di sviluppare
                attività di promozione della lettura nell’ambito dei

                                                                            28
programmi rivolti all’utenza libera e alle scuole.


     AUDIOTECA Attraverso un innovativo sistema di computer touch screen,
               un software dedicato e postazioni in grado di "accedere" a
               tutto il patrimonio audio della biblioteca,i ragazzi potranno
               ascoltare i brani dei propri cantanti e gruppi preferiti.
               L’audioteca è collocata al piano terra, a fianco del bancone.


       SISTEMA Nella nuova biblioteca è previsto un sistema di
ANTITACCHEGGIO antitaccheggio che    prevede     l’inserimento di  strip
               magnetiche nei libri e l’installazione di un segnalatore
               all’ingresso.




                                                                          29
5

LINEE PROGETTUALI PER LA SEGNALETICA
       E IL DECORO FUNZIONALE




Le linee guida prodotte per la realizzazione la segnaletica
istituzionale finalizzata a presentare la biblioteca in modo
semplice ma efficace, orientando gli utenti sull'organizzazione
degli spazi e sulla collocazione dei materiali.




                                                                  30
In seguito alla riqualificazione architettonica del vecchio
                Mulino, che rinnova e riqualifica l'offerta bibliotecaria nei
                confronti dell'utenza più giovane si è reso necessario
                ristudiare e reintegrare nella nuova posizione la
                segnaletica e l'arredo funzionale dell'ambiente, nell'ottica
                della comunicazione verso l'infanzia e la prima
                adolescenza.
                I punti di partenza per lo sviluppo del progetto si
                identificano con gli elementi chiave già evidenziati nel
                capitolo 1:
                                           Qualità
                                         Flessibilità
                                        Accessibilità
                                       Riconoscibilità

      QUALITA’ obbiettivo del progetto era realizzare una segnaletica
               semplice ma chiara ed efficace che presentasse             la
               biblioteca orientando sull'organizzazione degli spazi e sulla
               collocazione dei materiali. Nello stesso tempo, essendo
               l'ambiente dedicato ad un pubblico dell'età massima di 14
               anni, la segnaletica avrebbe         tendere alle funzioni di
               accessibilità e riconoscibilità, cercando di evitare un
               approccio       eccessivamente       istituzionale  (adulto),
               trasformandosi in decoro e accessorio, pur mantenendo
               aspetti chiari e funzionali propri della mission della
               biblioteca.
               La segnaletica si trasforma così in arredo e si fonde con gli
               spazi, integrandosi con l'arredo funzionale e decorativo e
               creando i presupposti per la riconoscibilità dell'ambiente e
               l'identificazione con i servizi proposti.


 FLESSIBILITA’ La segnaletica si sviluppa e si appoggia agli arredi,
               flessibili, modulari ed ergonomici, ereditando e sfruttando
               appieno queste loro caratteristiche. L'utilizzo di materiali
               con un basso impatto economico, ad esempio il forex,
               permette di adattare in modo semplice nel corso del tempo
               l'indicazione funzionale all'offerta biblioteconomia, anche in
               scenari     in costante evoluzione, rendendo semplici le
               operazioni di spostamento e sostituzione in funzione delle
               esigenze che si vengono a creare. Gli elementi rimangono
               removibili, aggiornabili in un orizzonte di medio termine,
               creando      un   ambiente       che    diviene   installazione
               permanente, vetrina e al contempo spunto per le attività
               della biblioteca.

ACCESSIBILITA’ I diversi livelli di lettura del sistema orientativo guidano
               attraverso step di scelta in modo sequenziale e codificato.

                                                                           31
Una segnaletica a livello del soffitto, ben visibile da ogni
                    lato e sviluppata secondo codici semplici di colore e
                    rappresentazione iconografica o testuale, guida attraverso
                    gli spazi funzionali (area internet, area ristoro,
                    informazioni etc. ) e attraverso i diversi spazi di fruizione
                    del prodotto librario (Prescolari, Narrativa - 12, Narrativa
                    +12, Saggistica, Fumetto etc.).
                    Questa segnaletica viene affiancata da grandi pannelli
                    applicati alle spalle degli scaffali, con l'obiettivo di
                    presentare il loro contenuto generale. Un secondo livello di
                    lettura si focalizza sulle divisioni specifiche di determinati
                    areali (ad esempio le fasce di età per i fumetti o
                    l'identificazione delle collane all'interno della narrativa) e si
                    concretizza in alcuni crowner posti sopra o a lato degli
                    scaffali stessi.
                    Infine un ultimo livello di lettura permette il restringimento
                    del campo di ricerca all'argomento di interesse attraverso
                    un indicazione diretta sul piano dello scaffale (come nel
                    caso delle diverse categorie della saggistica).
                    Nell'ambito areale dei piccolissimi è stato sviluppato un
                    sistema iconografico ( già patrimonio di molte biblioteche
                    grazie a Celbiv di Treviso) costruito ex novo, rivolto a
                    guidare il riconoscimento, sia formale che per contenuti, in
                    cui è organizzato il patrimonio librario dei prescolari, in
                    modo progressivamente autonomo: una iniziale guida da
                    parte      del   genitore     viene     lentamente     sostituita
                    dall'associazione del tema all'icona, rendendo i bambini
                    autonomi nella scelta e nella fruizione dello spazio, in
                    modo propedeutico al sistema successivo. Le indicazioni
                    per i più grandi si sviluppano in un ibrido che unisce una
                    descrizione non formale dell'area ("narrativa" potrebbe ad
                    esempio tradursi in "libri per sognare" e "saggistica" in
                    "libri per conoscere") alla sua indicazione istituzionale,
                    rendendo “naturale” il passaggio verso gli spazi della
                    biblioteca dedicata agli adulti.

RICONOSCIBILITA’ Il progetto della segnaletica si accompagna alla
                 ridefinizione degli elementi istituzionali della biblioteca dei
                 ragazzi, a cominciare dal logo, ridisegnato in formato
                 vettoriale
                  Se da un lato la segnaletica deve svolgere un compito
                 prettamente funzionale di guida attraverso gli ambienti e
                 l’offerta, dall’altro si renderà parte integrante dell’arredo,
                 attraverso vetrofanie decorative e banner                  che
                 promuoveranno l’identità dello spazio e l’immagine
                 istituzionale della biblioteca in modo non invasivo ma
                 continuativo e presente.



                                                                                  32
6

                         ALLEGATI




                         Arredi piano terra
                         Arredi primo piano
                Bozza di progetto per la segnaletica
Illustrazioni donate per la Nuova Biblioteca dei Ragazzi
               Nuovo logo della Biblioteca dei ragazzi




                                                           33
ILLUSTRAZIONI
           DONATE
             PER
         L’APERTURA
            DELLA
NUOVA BIBLIOTECA DEI RAGAZZI




                                © SERGIO BONELLI EDITORE
                               DISEGNO DI ANDREA VENTURI




                                  © ANDREA VALENTE
                                     “PECORA NERA”

      © EVA MONTANARI
         “LELE E ALICE”
IL NUOVO LOGO
         DELLA
BIBLIOTECA DEI RAGAZZI

Contenu connexe

Plus de Giuseppe Bartorilla (10)

direfareleggeregiocare 2017 - il programma
 direfareleggeregiocare 2017 - il programma direfareleggeregiocare 2017 - il programma
direfareleggeregiocare 2017 - il programma
 
Noi, Roberto e la Gianna
Noi, Roberto e la GiannaNoi, Roberto e la Gianna
Noi, Roberto e la Gianna
 
Numeri
NumeriNumeri
Numeri
 
Numeri
NumeriNumeri
Numeri
 
Gruppi di lettura pdf
Gruppi di lettura pdfGruppi di lettura pdf
Gruppi di lettura pdf
 
Sfoglialibro luglio2011: Bucsity, bibliobloggers in azione
Sfoglialibro luglio2011: Bucsity, bibliobloggers in azioneSfoglialibro luglio2011: Bucsity, bibliobloggers in azione
Sfoglialibro luglio2011: Bucsity, bibliobloggers in azione
 
I tesori della fantasia
I tesori della fantasiaI tesori della fantasia
I tesori della fantasia
 
i servizi bibliotecari per bambini e ragazzi
i servizi bibliotecari per bambini e ragazzii servizi bibliotecari per bambini e ragazzi
i servizi bibliotecari per bambini e ragazzi
 
Orizzonti di guerra storie di trincea nei libri per ragazzi
Orizzonti di guerra   storie di trincea nei libri per ragazziOrizzonti di guerra   storie di trincea nei libri per ragazzi
Orizzonti di guerra storie di trincea nei libri per ragazzi
 
Notiziario n. 32 ottobre 2010
Notiziario n. 32   ottobre  2010Notiziario n. 32   ottobre  2010
Notiziario n. 32 ottobre 2010
 

Dernier

Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
lorenzodemidio01
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
lorenzodemidio01
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
giorgiadeascaniis59
 

Dernier (19)

Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 

Nuova biblioteca dei ragazzi - il progetto

  • 1. La nuova Biblioteca dei Ragazzi di Rozzano Giuseppe Bartorilla Patrizia Rossi Comune di Rozzano
  • 2. Pag. SOMMARIO 1 PROGETTO FUNZIONALE: MISSION, OBBIETTIVI, STRATEGIE, STRUMENTI Lo scenario 3 La missione 4 Gli obbiettivi 4 Il progetto 5 L’area d’ingresso 7 Spazio 0-5 9 Primo piano 9 Conclusione 9 10 2 1999-2005: LA BIBLIOTECA NEL MULINO I servizi 11 Il personale 12 L’utenza 12 Il patrimonio 13 Il servizio Prestito 15 I servizi multimediali 16 La promozione della lettura 16 La promozione della lettura. 1 I Pomeriggi del Mulino 17 La promozione della lettura. 2 Programma Biblioteca&Scuola 18 Comunicare la biblioteca 18 Condividere e cooperare 19 20 3 ARREDI SPAZI E FUNZIONI 21 Gli arredi 22 Spazi e funzioni 22 Piano terra 23 Primo piano 25 4 ATTREZZATURE INFORMATICHE E MULTIMEDIALI 27 Informatica & Piano terra 28 Informatica & Primo piano 28 Multimedialità 29 Audioteca 29 Sistema Antitaccheggio 29 5 LINEE PROGETTUALI PER LA SEGNALETICA E IL DECORO FUNZIONALE 30 Qualità 31 Flessibilità 31 Accessibilità 31 Riconoscibilità 32 6 ALLEGATI arredi piano terra 33 arredi primo piano progetto segnaletica immagini donate per la nuova Biblioteca dei ragazzi 2
  • 3. Lo scopo del presente documento è quello di offrire una breve panoramica sul progetto NUOVA BIBLIOTECA DEI RAGAZZI DI ROZZANO. Non ha valore esaustivo nè si propone di dettagliare il programma architettonico; al contrario vuole presentare la filosofia che sottende al progetto organico, evidenziando il contesto, i bisogni e le peculiarità che hanno caratterizzato alcune fasi della progettazione dei servizi bibliotecari destinati a bambini e ragazzi. 1 IL PROGETTO FUNZIONALE MISSION, OBBIETTIVI, STRATEGIE, STRUMENTI 3
  • 4. LO SCENARIO La biblioteca dei ragazzi di Rozzano, nasce alla fine degli anni 80 come sezione dedicata alla fascia d’età 0-14. Negli anni successivi l’impegno sul fronte della promozione della Il complesso agricolo di cascina Grande, lettura e del libro, con l’assunzione di personale datato 1881, è specificatamente impegnato sul fronte delle attività per i composto da tre ragazzi e la felice collocazione al centro del quartiere IACP, edifici: le stalle, occupate dalla ne consacra il definitivo radicamento nel territorio, biblioteca, le scuderie imponendo de facto la sezione/biblioteca dei ragazzi come che ospitano lo spazio una delle più interessanti offerte nel panorama culturale espositivo e la sala conferenze e il cittadino. mulino, sede della Nel 1999 la biblioteca civica si traferisce nei suggestivi biblioteca dei ragazzi. spazi del Centro Culturale Cascina Grande, un complesso agricolo ottocentesco, acquistato dal comune alla fine degli anni ’70, dove occupa gli spazi delle ex stalle. La biblioteca dei ragazzi viene collocata presso il vecchio Mulino, Nel 2005 alla luce dei risultati ottenuti ,l’Amministrazione Comunale dispone l’ ampliamento della sede della biblioteca dei ragazzi, con un progetto di ristrutturazione che prevede la totale copertura con vetrate del portico antistante l’edificio principale. LA MISSIONE La Convenzione sui diritti dell’infanzia dell’ONU esprime in modo chiaro il diritto di ogni bambino allo sviluppo di tutte le sue potenzialità, il diritto all’accesso gratuito e libero all’informazione, sulla base di eguali condizioni di accesso per tutti, indipendentemente da: Età Razza Sesso Provenienze religiose, nazionali, culturali Lingua Condizioni sociali Capacità e abilità personali L’International Federation of Library Associations (IFLA) raccogliendo le istanze della convenzione ONU definisce quale sia la missione dei servizi bibliotecari dedicati alla fascia d’utenza under 14: “attraverso un’ampia scelta di materiali e di attività, le biblioteche pubbliche offrono ai bambini l’opportunità di provare il piacere della lettura e il gusto di scoprire nuove cose e di conoscere le opere dell’immaginazione. Si dovrebbero aiutare i bambini e i loro genitori a fare il miglior uso possibile di una biblioteca e a sviluppare le loro capacità di utilizzo dei mezzi di comunicazione a stampa ed elettronici. Le biblioteche pubbliche sono particolarmente responsabili nel favorire i processi di apprendimento della lettura e di 4
  • 5. promuovere i libri e gli altri materiali per bambini. La biblioteca deve organizzare eventi speciali per bambini, come la narrazione di storie e altre attività collegate ai suoi servizi e alle sue risorse. I bambini dovrebbero essere incoraggiati ad andare in biblioteca sin dai primi anni di vita perché in questo modo è più probabile che continueranno ad utilizzarla in futuro. Nei paesi multilingui i libri e gli audiovisivi per bambini dovrebbero essere disponibili nella loro lingua materna”. Ed enuncia anche gli obbiettivi: • Facilitare il diritto di tutti i bambini e i ragazzi a: - informazione, alfabetizzazione funzionale, visiva, digitale e multimediale, sviluppo culturale, sviluppo dell’attitudine alla lettura, formazione continua, programmi creativi nel tempo libero • Fornire ai bambini e ai ragazzi libero accesso a ogni risorsa e mezzo di comunicazione • Fornire ai bambini e ai ragazzi, a chi si prende cura di loro e ai genitori varie attività • Facilitare l’inserimento della famiglia nella comunità • Rafforzare i bambini e i ragazzi e sostenere la loro libertà e sicurezza • Incoraggiare i bambini e i ragazzi a diventare persone fiduciose e competenti • Lottare per un mondo senza guerre. GLI OBIETTIVI La riqualificazione architettonica del Mulino ha imposto una riflessione che, partendo dalla mission istituzionale e dalle strategie adottate dalla biblioteca nei confronti della propria utenza più giovane, definisse in ambito locale gli obbiettivi a cui tendere. Gli strumenti che la biblioteca per ragazzi ha messo in campo in questi anni per espletare la sua missione sono stati: - un patrimonio librario articolato, basato su un’attenta analisi delle produzione editoriale di settore e sui bisogni informativi dei propri utenti con una particolare attenzione verso quei prodotti come il fumetto e l’editoria in lingua che negli ultimi tempi hanno trovato consensi e spazi sugli scaffali delle biblioteche di pubblica lettura. Il vecchio logo della biblioteca dei ragazzi - una costante attenzione verso le nuove forme di lettura, in particolare quelle elettroniche, concretizzata nell’ implementazione di postazioni internet e corsi di alfabetizzazione sulle nuove tecnologie. 5
  • 6. - un forte impegno sul fronte delle attività di promozione del libro, delle letture e delle biblioteche, che in questi sei anni ha coinvolto bambini, ragazzi e genitori in molteplici iniziative, proponendo un ampio ventaglio di attività manipolative, teatrali, ludiche - la collaborazione con la scuole del territorio attraverso il progetto Biblioteca-Scuola, contenitore che annualmente Dal 1999 ad oggi oltre propone visite guidate, laboratori di lettura e scrittura, 20000 bambini e ragazzi hanno presentazioni di novità librarie, consulenze bibliografiche partecipato alle destinati a studenti e insegnanti attività del progetto Biblioteca-Scuola - una particolare cura nella comunicazione della biblioteca mirata al proprio bacino d’utenza - un costante aggiornamento professionale, che ha visto il personale operante in biblioteca affrontare la propria professione adeguandola agli scenari sociali, tecnologici e biblioteconomici in continua evoluzione - la riflessione sui criteri di valutazione del proprio patrimonio e su una attenta analisi di bisogni attraverso una lettura qualitativa dei dati consuntivi a disposizione e una verifica degli standards di riferimento - il benchmarking con altre esperienze e modelli significativi. Gli obbiettivi che la Nuova Biblioteca dei Ragazzi si prefigge nell’offrire servizi bibliotecari alla propria comunità saranno: o Soddisfare i bisogni informativi degli utenti più giovani diffondendo la cultura della biblioteca o Alfabetizzare sui nuovi mezzi di comunicazione o Proporre attività di orientering che consentano ai più giovani di rispondere in modo positivo ai crescenti cambiamenti della società e ponendosi come via di accesso locale alla conoscenza. o Continuare ad essere luogo deputato all’incontro tra culture ALTRE, mettendo a disposizione gli strumenti per favorire l’integrazione sociale e culturale 6
  • 7. o Contribuire a formare i futuri cittadini europei o Realizzare e proporre forme di cooperazione con altri soggetti della comunità locale che si prestano ad essere interlocutori importanti per attuare strategie finalizzate all’espletamento della missione delle biblioteche di pubblica lettura per i ragazzi. o Incentivare la costituzione e la crescita delle biblioteche scolastiche e fornire opportunità formative agli insegnanti che desiderano avvicinarsi alla professione del bibliotecario scolastico. o Creare un network tra i bibliotecari che si occupano di bambini e ragazzi finalizzato alla crescita e valorizzazione del patrimonio professionale, anche in previsione del costituendo SBISOM o Valorizzare attraverso la formazione permanente la professione del bibliotecario per ragazzi IL PROGETTO Il mulino si presenta come un inestimabile bene architettonico, unico per le suggestioni proposte, che idealmente raccoglie in un unico edificio il passato (la Nel mulino sono civiltà agricola), il presente (l’attuale offerta culturale) e il rimaste tracce futuro (il passaggio delle nuove generazioni). dell’antica funzione Il progetto architettonico ha ridisegnato l’antico opificio, grazie al restauro della ruota e di alcuni triplicando l’area calpestabile attraverso la chiusura con macchinari per la vetrate del portico antistante l’edificio principale e il lavorazione del riso e prolungamento del piano soppalco preesistente. del grano. La Nuova Biblioteca dei Ragazzi si presenta così con quattro sale (rispetto alle due già esistenti), un ufficio per il personale e una ludoteca, integrata nel contesto architettonico e culturale, ma autonoma dalla biblioteca dei ragazzi. Realizzato il progetto di ristrutturazione architettonica si è provveduto a definire il layout degli arredi e l’articolazione dei servizi. Mission, obiettivi e linee strategiche più sopra enunciate, uniti ai valori che hanno qualificato in questi anni le politiche bibliotecarie destinate ai giovani rozzanesi e al set di competenze proprio del personale hanno permesso di ridisegnare l’organizzazione spaziale e di focalizzare l’attenzione su quattro elementi chiave: qualità flessibilità accessibilità riconoscibilità 7
  • 8. dando così corpo ad un progetto orientato su: le caratteristiche dell’utenza i bisogni informativi dei giovani il patrimonio esistente la competenza professionale l’integrazione nella comunità La capacità di attrazione di una biblioteca per ragazzi dipende da molte variabili: l’architettura degli spazi, gli arredi, la capacità di coniugare in modo organico i tradizionali mezzi di informazione a stampa con le nuove tecnologie digitali, il marketing mirato alla propria utenza. I bambini e i ragazzi accedono in strutture che conoscono (e qui la necessità di comunicare in modo adeguato la biblioteca) e vivono gli spazi che riconoscono come propri, che rispecchiano le proprie caratteristiche anagrafiche e sociali e meglio rispondono ai propri bisogni. La Nuova Biblioteca dei Ragazzi è luogo certamente deputato a contenere letture, libri e studio, e quindi assolvere alla sua funzione primaria di via di accesso locale alla conoscenza, ma anche soggetto sociale integrato nella realtà cittadina, dove poter informare e informarsi, socializzare e incontrarsi, che intende segnare il passaggio dal tradizionale modello di biblioteca ad un servizio bibliotecario che rispecchi il mondo dei giovani cittadini. Gli strumenti adottati sono molteplici: arredi flessibili, modulari ed ergonomici, un patrimonio composito ed organizzato che riflette (senza appiattirsi) e stimola le esigenze informative dei piccoli utenti, modalità di accesso friendly, una segnaletica semplice ma chiara ed efficace che presenta la biblioteca orientando sull’organizzazione degli spazi e la collocazione dei materiali. Facendo propria la filosofia e le esperienze delle biblioteche nordeuropee e in particolare quelle tedesche, (con tutti i vincoli strutturali dell’edificio) accanto ai due tradizionali livelli organizzativi (magazzino e scaffale aperto) la NBR presenta un terzo livello dinamico e users frendly che accoglie l’utenza; un’ area ingresso che punta a dare una prima e amichevole percezione dell’intero servizio mixando in modo gradevole “istituzione” e bisogni con soluzioni d’arredo estremamente flessibili, finalizzata a rappresentare compiutamente già dal primo approccio la fisionomia dell’intera struttura, proponendosi nel contempo come ideale crocevia che direziona gli utenti verso i servizi presenti nell’edificio. 8
  • 9. L’AREA Lo spazio accoglienza è articolato con un bancone del D’INGRESSO prestito leggermente defilato sulla sinistra rispetto all’ingresso in modo da rendere la presenza degli operatori il più discreta possibile, una serie di espositori, scaffalature e tavoli che propongono in modo accattivante vetrine sul patrimonio (libri, musica, fumetti, cd-rom) sulle novità editoriali e su temi più frequentemente richiesti dagli utenti salottini con poltroncine e tavoli tondi dove poter socializzare, un piccolo spazio bar (con distributori di bevande e snacks), un info-point dove trovare informazioni su iniziative e attività, una serie di pannelli dedicati ad iniziative espositive e bibliografiche. Anche le altre aree più tradizionali della biblioteca sono state progettate con l’intento di non nascondere la destinazione d’uso dei singoli spazi, bensì di caratterizzarli in base sia all’età che alle esigenze di servizio. Il rischio di ghettizzare negli spazi i target di riferimento (0/5, 6/10,11/14) è stato superato dando continuità ai singoli spazi chiusi attraverso quei materiali che per la loro peculiarità non hanno limiti anagrafici: la musica, i fumetti, l’arte (intendendo in tal senso tutte quelle forme di comunicazione visuale che appartengono a bambini e ragazzi). SPAZIO 0-5 Nello spazio dedicato ai prescolari (piano terra) i bimbi trovano un angolo morbido con un’adeguata dotazione libraria, una zona cinema, uno spazio multimediale, espositori con riviste e musica, nonché un comodo salotto dedicato ai genitori o nonni. PRIMO PIANO Al primo piano un ampio spazio fumetti accoglie i giovani utenti nell’area dedicata al patrimonio librario (saggistica e narrativa). I libri sono posti su scaffalature con ruote e su espositori con molti volumi esposti di piatto mentre una serie di postazioni internet multimediali, di salottini con tavoli e poltroncine, di postazioni studio che corrono lungo la vetrata concorrono a dare all’insieme una percezione molto informale di servizio orientato sull’utente. CONCLUSIONE Sulla scorta delle considerazioni fin qui espresse la NBR pur mantenendo la propria identità di biblioteca di pubblica lettura aspira ad essere così una sorta di piazza (le stesse vetrate in fondo rafforzano questo concetto dando la percezione di continuità tra lo spazio esterno/città e quello interno/biblioteca), dove incontrarsi, informarsi, studiare, leggere, ascoltare, vedere. 9
  • 10. Un luogo istituzionale con finalità precise in grado di adeguare la propria politiche bibliotecarie sui bisogni e le aspettative della propria utenza, favorendo l’identificazione tra cittadini e biblioteca, e promuovendosi nel panorama nazionale come modello di biblioteca di pubblica lettura dedicato a bambini e ragazzi. . 10
  • 11. 2 1999-2004: LA BIBLIOTECA NEL MULINO il consuntivo, propedeutico al progetto della nuova Biblioteca dei Ragazzi, propone in un arco cronologico abbastanza ampio (dal 1999, anno in cui i servizi bibliotecari per i più piccoli vennero trasferiti nella nuova sede presso il Centro Culturale Cascina Grande, al 2005, quando, con l’inizio dei lavori di ristrutturazione dello storico edificio la biblioteca dei ragazzi è stata temporaneamente ricollocata presso gli spazi degli adulti) e attraverso un’omogenea serie storica di dati statistici una dettagliata fotografia del servizio, offrendo nel contempo una serie di spunti e riflessioni sugli scenari in cui operano le biblioteche per bambini e ragazzi. L’unico rammarico è quello di avere gli strumenti di valutazione ma non poterli confrontare con realtà affini alla nostra, mancando a livello nazionale (nell’ambito delle biblioteche pe ragazzi) degli standard univoci che consentano di interpretare e comparare in modo significativo i dati raccolti. A lato della relazione una serie di indicatori proposti dall’Associazione Italiana Biblioteche permettono di confrontare i valori risultanti con gli standards di riferimento delle biblioteche per adulti. 11
  • 12. I SERVIZI La biblioteca dei ragazzi di Rozzano concepita come biblioteca multimediale “gemella” di quella degli adulti abita dal 1999 nel vecchio Mulino del Centro Culturale Cascina Grande, un complesso agricolo del 1800, acquistato e ristrutturato negli anni '80 dal Comune di Rozzano. I servizi offerti, disposti su due piani dell’edificio con adeguate soluzioni d’arredo per consentire la massima fruibilità degli spazi, erano stati progettati con l’intento di integrare raccolte e materiali e offrire così una struttura nella quale libri, audiovisivi, cd-rom, suoni e immagini fossero a disposizione dei giovani utenti. Accanto alle collezioni librarie, collocate in due sale distinte (saggistica e narrativa) al primo piano, i ragazzi avevano a disposizione la vetrina delle novità, uno spazio multimediale con tre personal computer, un angolo cinema con un televisore, lo spazio fumetti, uno scaffale multiculturale e, per i piccolissimi (0-6 anni), un atelier/ ludoteca con un'adeguata dotazione libraria. IL PERSONALE L’organizzazione e le mansioni rispondono alle esigenze peculiari del servizio, che si possono riassumere sinteticamente in questo modo: 1. patrimonio gestione delle collezioni librarie gestione della sezione periodici gestione delle risorse informative audiovisive e su supporto elettronico 2. servizio di reference – informazione e orientamento Indice di dotazione all’utente personale: 3. servizi per la fruizione delle raccolte e delle informazioni 1.06 FTE ogni 2000 prestito e prestito interbibliotecario e intersistemico abitanti 4. attività di promozione della lettura 5. Progetto biblioteca&Scuola Serve a verificare l’adeguatezza della 6. comunicazione dotazione di personale 7. Attività amministrativa della biblioteca rispetto all’utenza potenziale. Si esprime in FTE (Full Il personale che si occupa dell’utenza dell’età evolutiva, per il Time Equivalent). 1 FTE corrisponde a 1 unità di particolare contesto in cui opera, ha nel proprio bagaglio personale a tempo pieno professionale, oltre che al know-how di settore (standard AIB: 07-1.2 FTE ogni 2000 abitanti) (biblioteconomia, storia ed organizzazione delle biblioteche, sistemi informativi gestionali, legislazione specifica, ecc) una serie di competenze specifiche di pedagogia, psicopedagogia della lettura, elementi di marketing, e la conoscenza di metodologie riguardanti la consulenza ai più giovani, le tecniche di animazione della lettura, la valutazione dell’offerta editoriale, la progettazione di spazi e servizi. E’ significativo che la Regione Lombardia si sia espressa in questa direzione con l’atto di indirizzo (d.g.r. 26 marzo 2004) che delinea i profili professionali e i profili di competenza degli operatori delle biblioteche di enti locali, provando, a distanza 12
  • 13. di quasi 20 anni dalla legge regionale 81/85, a far ordine nel complesso panorama delle professionalità bibliotecarie. Il personale della biblioteca dei ragazzi di Rozzano in questi anni si è contraddistinto nel cercare di far proprie le competenze richieste, partecipando a corsi di qualificazione e formazione, convegni, manifestazioni di settore. L’UTENZA L’attenzione verso la fascia di utenza rappresentata da bambini e ragazzi è sempre stata uno dei nodi focali che ha qualificato le politiche culturali delle amministrazioni locali. I dati rappresentati nelle tabelle proposte di seguito offrono, attraverso un quadro complessivo degli iscritti reali (intendendo con questo tutti coloro che nell’anno solare hanno preso in prestito almeno un documento) e delle caratteristiche anagrafiche e territoriali dell’utenza 0-14, una panoramica Indice di impatto: significativa dell’impatto che hanno i servizi bibliotecari per i 20.66 % più piccoli sulla realtà rozzanese, consentendo nel contempo una serie di interessanti valutazioni. L’indice di impatto serve a verificare l’impatto della biblioteca nei suoi U TEN TI R EALI 2000 - 2004 utenti potenziali, cioè il suo radicamento sul f a s c e d 'e t à / a n n o 2000 2001 2002 2003 2004 territorio (standard AIB: 0 -4 * * 158 111 141 25%-40% popolazione 5 -9 * * 411 436 492 residente) 1 0 -1 4 * * 561 626 534 TO TALE 1098 1227 1130 1173 1167 IS C R IT T I 2 0 0 4 : E T A ' E P R O V E N IE N Z A p r o v e n ie n z a /f a s c e d 'e t à 0 -4 5 -9 1 0 -1 4 t o t a le % R o zzano 105 406 444 955 8 1 ,8 Indice di C om uni SBI 13 44 50 107 9 ,3 frequentazione: M ila n o 11 20 21 52 4 ,4 A ltr e p r o v e n ie n z e 12 22 19 53 4 ,5 2.64 T O T A L E IS C R IT T I 141 492 534 1167 100% l’indice di frequentazione serve a verificare l’attrattiva che la biblioteca esercita sui IS C R I T T I 2 0 0 4 : E T A ' E F R A Z I O N I cittadini.E’ la media delle visite in biblioteca per p r o v e n ie n z a /f a s c e d 'e t à 0 -4 5 -9 1 0 -1 4 t o t a le % abitante R o z z a n o a le r 6 61 135 202 2 1 ,2 R o z z a n o v e c c h ia 69 124 137 330 3 4 ,6 P o n te s e s to 3 49 49 101 1 0 ,6 V a lle a m b r o s ia 8 107 51 166 1 7 ,3 Q u in to S ta m p i 10 30 24 64 6 ,7 C a s s in o 9 35 48 92 9 ,6 TO TALE 105 406 444 955 100% A fronte di una crescita iniziale abbastanza significativa il numero degli iscritti under 14 si è attestato sopra il migliaio di unità, rappresentando il 20.6 dell’utenza complessiva della biblioteca. Il dato relativo alla provenienza degli utenti ci mostra una tendenza inversa a quella della biblioteca degli adulti: infatti gli 13
  • 14. iscritti 0-14 provenienti da Rozzano sono l’81,8 del totale contro il 60% degli over 14. Come si evince dalla disamina dei dati relativi agli iscritti di Rozzano oltre metà degli utenti (55,8 %) appartengono ai quartieri più vicini alla biblioteca (Rozzano Vecchia e il quartiere Aler) Il confronto con l’intera popolazione under 14 di Rozzano mostra un quadro leggermente diverso. 2004 POPOLAZIONE E ISCRITTI provenienza/età residenti 0-14 iscritti 0-14 % residenti-iscritti Rozzano Aler 1623 202 12,4 Rozzano Vecchia 1398 330 23,6 Pontesesto 630 101 16 Valleambrosia 792 166 21 Quinto Stampi 746 64 8,5 Cassino 459 92 20 TOTALE 5648 955 16,9 Fino al 1999 l’utenza proveniva prevalentemente dal quartiere ALER (ex IACP). Il passaggio alla nuova sede, decentrata rispetto al centro cittadino di ca. 1, 5 KM, ha cambiato lo scenario; la centralità del quartiere Aler, al cui interno era collocata la vecchia sede della biblioteca è andata scemando a vantaggio del quartiere che gravita intorno al Centro Culturale Cascina Grande (Rozzano Vecchia), se non in termini di numero di utenti, sicuramente in percentuale rispetto all’intero corpo degli iscritti. In sintesi nel rapporto residenti/iscritti i 2 quartieri più vicini alla biblioteca (Rozzano Vecchia e ALER) portano il 46% dell’utenza (il dato riguardante la frazione di Cassino non è particolarmente significativo visto il basso numero di residenti), ma la percentuale degli iscritti del quartiere ALER crolla al 12%, a vantaggio delle frazioni. Il caso di Valleambrosia, una frazione che, seppur distante alcuni chilometri dalla biblioteca, rappresenta il 17 % dell’utenza è emblematico e spiegabile sulla scorta di un’analisi legata alla progettualità dei servizi. La biblioteca infatti realizza annualmente insieme alla scuola elementare della frazione il progetto “Libri a Merenda”, portando di fatto i propri servizi (patrimonio, prestito, consulenza) nel quartiere e avvicinando quell’utenza potenziale che non usufruisce della biblioteca per ragioni logistiche. Senza necessariamente scomodare la biblioteca stellare - termine coniato negli anni ’80 per definire quei progetti che veicolavano i servizi di pubblica lettura dalle biblioteche in luoghi non convenzionalmente deputati a contenere libri e letture - uno degli obbiettivi progettuali a cui dovremo tendere nei prossimi anni è la costruzione di una rete che, pur 14
  • 15. nei prossimi anni è la costruzione di una rete che, pur mantenendo, in termini logistici e biblioteconomici la centralità della biblioteca dei ragazzi, consenta di espandare i servizi bibliotecari sul territorio, coinvolgendo le biblioteche scolastiche, le ludoteche, gli sportelli per i giovani, e tutte quelle istituzioni che hanno competenze ed interessi specifici sulle tematiche giovanili, con l’obbiettivo di avvicinare fasce di giovani cittadini che non riescono ad essere rappresentate nell’organigramma dei servizi. IL PATRIMONIO I servizi bibliotecari per ragazzi di Rozzano si collocano per consistenza del patrimonio come la terza biblioteca del SBI e una delle più grandi in Lombardia. L’organizzazione delle raccolte è sempre stato degli elementi qualificanti della biblioteca e della professionalità dei Indice di bibliotecari. Conoscenza dei repertori e dell’editoria documentazione specializzata di settore, analisi attenta del mercato editoriale, documentaria: 2.58 doc. per abitante politiche coordinate degli acquisti con le altre biblioteche, la realizzazione (ancora in progress) di una carta delle collezioni Serve a verificare l’adeguatezza del contribuiscono a definire qualitativamente il livello del patrimonio in rapporto patrimonio. all’utenza potenziale (standard AIB: da 2 a 3 Il quinquennio ha visto un sensibile mutamento degli scenari documenti per abitante) informativi a favore delle risorse elettroniche e multimediali. Fino a pochi anni fa il patrimonio era esclusivamente costituito da documenti cartacei (come si evince ad esempio dal dato del 2000), ora, a spallate, si stanno facendo largo i documenti multimediali in particolare programmi di fiction in vhs e dvd, che pur rappresentando percentualmente una piccola parte del patrimonio, hanno una circolazione molto elevata con quasi il 20 % del totale dei prestiti. Indice di dotazione PATRIMONIO POSSEDUTO AL 2004 periodici: 3.4 abbonamenti ogni 2004 patrimonio % sul totale 1000 abitanti libri 14086 96,5 narrativa 9019 Serve a verificare saggistica 4720 l’adeguatezza del fumetti 347 patrimonio di periodici della biblioteca rispetto video 365 2,5 all’utenza potenziale registraz.son 25 0,2 cd rom 128 0,8 TOTALE 14604 100% L’organizzazione delle raccolte adottata è quella condivisa da molte biblioteche e sezioni ragazzi. Il patrimonio librario è collocato suddividendo saggistica (secondo la CDD) e narrativa (in ordine alfabetico per autore); uno spazio a parte trovano le collane più significative, la narrativa dedicata ai prescolari (Juvenilia), la narrativa illustrata, i fumetti (sia le monografie Indice di che i periodici) e le riviste. fidelizzazione: Disposti su espositore e scaffalature appositamente 15
  • 16. 11.38 prestiti per predisposte i giovani utenti hanno a disposizione le collezioni iscritto videografiche, audiografiche e multimediali. serve a verificare Da 2002 è presente uno scaffale multiculturale con oltre 400 l’attrattiva che la biblioteca esercita sui titoli in dieci lingue. cittadini. E’ la media dei Per gli adulti è a disposizione una vetrina con fumetti e riviste prestiti per ogni utente attivo specializzate. Tutto il materiale è disponibile al prestito e risultano in consultazione solo le opere enciclopediche (peraltro prestabili nei weekend) IL SERVIZIO I dati sui prestiti ci mostrano un trend in continua crescita. Un PRESTITO segnale importante, a parte lo scontato aumento dei video, è l’incremento dei prestiti relativi al patrimonio cartaceo, un dato Indice di prestito: 2.35 prestiti per interessante se lo si valuta in uno scenario in cui prevalgono abitante letture multimediali e ipertestuali. L’alto indice di fidelizzazione (cioè il rapporto tra i libri prestati Serve a valutare l’efficacia della biblioteca e gli utenti reali) ci presenta un’utenza che nel complesso è e la sua capacità di soddisfatta del servizio, che ritorna e prende più documenti. promuovere le raccolte (standard AIB: da 1,5 a Anche in questo caso, la Rozzano, si pone al terzo posto tra le 2,5 prestiti per abitante) biblioteche del Sistema Bibliotecario per numero di prestiti, rappresentando da sola il 10% del totale dei documenti circolati nei comuni afferenti al Sistema. Indice di circolazione: 0.90 prestiti per PRESTITI DAL 2000 AL 2004 documento posseduto 2000 % 2001 % 2002 % 2003 % 2004 % Mette in relazione il libri 8538 100 9036 85,8 9580 80,1 9663 81,3 10648 80,2 numero totale dei prestiti con la dotazione video * * 1493 14,2 2375 19,9 2228 18,7 2634 19,8 documentaria della TOTALE 8538 100% 10529 100% 11955 100% 11891 100% 13282 100% biblioteca. (standard AIB: da 0.7 a 1.5 prestiti per doc. posseduto) PRESTITI LIBRI DAL 2000 AL 2004 2000 % 2001 % 2002 % 2003 % 2004 % narrativa 5853 68,5 6896 76,3 7687 80,2 7131 73,7 7938 74,5 saggistica 2505 31,5 2140 23,7 1893 19,8 2532 26,3 2710 25,5 TOTALE 8538 100% 9036 100% 9580 100% 9663 100% 10648 100% SERVIZI I servizi multimediali della biblioteca dei ragazzi sono stati MULTIMEDIALI implementati nella nuova sede gia dal 1999 seguendo quelle che sono le indicazioni nazionali e internazionali relative alla promozione delle forme di comunicazioni diverse da quelle stampa, con l’obbiettivo di integrare e valorizzare le potenzialità di ogni tipo di lettura. Dal fumetto (che per le sue caratteristiche di lettura iconico- testuale rappresenta l’archetipo del multi-media) a internet, passando attraverso l’arte e la musica, si è cercato di adeguare i servizi al contesto culturale e informativo in cui vivono i ragazzi. La navigazione in internet è possibile grazie alla presenza di 3 16
  • 17. personal Computer e al programma gestionale Cybercafe. Le modalità di accesso sono le medesime della biblioteca: iscrizione al servizio, concessione di un’account personale con ID e Password, e pagamento attraverso una card a credito (che permette tra l’altro l’utilizzo della fotocopiatrice, delle stampe da pc e delle macchine distributrici di bevande e snack). E’ richiesta un’autorizzazione da parte dei genitori, a cui vengono consegnate una serie di indicazioni utili per un utilizzo “sano e consapevole” di internet. In questi anni inoltre sono stati proposti (anche per le scuole) incontri e corsi di alfabetizzazione sulle nuove tecnologie informatiche. Anche quelle forme di comunicazione come l’arte, la fotografia, l’illustrazione e il fumetto sono entrate a far parte dell’offerta della biblioteca dei ragazzi. In questi anni sono state realizzate molte iniziative espositive riguardanti la comunicazione visuale negli spazi del Centro Culturale: la mostra degli illustratori di Sarmede, Mafalda di Quino, Nathan Never della Sergio Bonelli Editore (con cui abbiamo allacciato un’interessante collaborazione), una mostra autoprodotta (con materiali di recupero) su Andersen, mostre dedicate alle attività di promozione realizzate con gli studenti delle scuole del territorio. LA La promozione della lettura rappresenta per le biblioteche dei PROMOZIONE ragazzi un valore aggiunto che colora in modo indelebile DELLA LETTURA l’intero servizio. E’ un potente strumento che se ben utilizzato qualifica e valorizza ogni singolo aspetto del servizio (patrimonio, utenza, letture, prestito). Molteplici le strategie adottate in questi 5 anni per creare e consolidare il rapporto tra letture e lettore e biblioteca: attività di manipolazione e di costruzione di libri e storie, letture animate e teatrali, progetti bibliografici, giochi di lettura, incontri con autori, mostre. Senza dimenticare il quotidiano impegno per promuovere libri e dispensare buoni consigli di lettura ai giovani visitatori. Attraverso “i pomeriggi del mulino” e il programma “biblioteca scuola”, due contenitori di idee e iniziative, sono stati costruiti percorsi progettuali a breve e medio termine (6-12 mesi), con adeguate strategie per far incontrare il patrimonio documentario le competenze dei bibliotecari e i pubblici della biblioteca dei ragazzi. Il progetto “Pomeriggi del mulino” rappresenta per la nostra PROMOZIONE utenza un appuntamento consolidato e riconosciuto. Realizzato DELLA LETTURA tre o 1 - i pomeriggi quattro volte all’anno propone attraverso un tema prestabilito del mulino pacchetti di attività, letture, giochi e laboratori dedicati ai più 17
  • 18. pacchetti di attività, letture, giochi e laboratori dedicati ai più piccoli, e ai genitori. In questi anni sono state realizzati oltre 116 eventi che hanno visto la partecipazione di quasi 3500 bambini. Un dato rilevante se si considera che tutti i laboratori, a causa del’esiguo spazio, erano a numero chiuso (max 20-25 bambini). I POMERIGGI DEL MULINO - INIZIATIVE 1999-2005 anno 1999** 2000 2001 2002 2003 2004*** 2005 TOTALE iniziative * 12 19 28 14 18 3 22 116 presenze 783 608 596 358 495 98 499 3437 * tutti i laboratori erano a numero chiuso ** il dato comprende le presenze dell'inaugurazione *** il progetto non è stato finanziato PROMOZIONE Il programma “biblioteca&Scuola”, da oltre 15 anni nei piani DELLA LETTURA progettuali della biblioteca dei ragazzi, realizza percorsi di 2 – progetto promozione tra le due istituzioni con l’obbiettivo di avvicinare Biblioteca&Scuola gli studenti a libri e letture, oltre ovviamente a far conoscere i servizi bibliotecari anche nelle realtà più periferiche della città. PROGRAMMA BIBLIOTECA SCUOLA 1999-2004 classi partecipanti studenti 910 23.011 Il programma si compone di due parti: un progetto-contenitore annuale, con un tema unico e una serie di iniziative e laboratori modulati sull’età degli studenti e sulle esigenze degli insegnanti, e una serie di attività definite “permanenti” che sono a disposizione di quegli insegnanti che non rientrano o non sono interessati ai progetti annuali. Nel quinquennio abbiamo stretto un importante sodalizio con molti insegnanti, ricevendo importanti feed-back che ci hanno permesso nel corso degli anni di selezionare e razionalizzare le nostre proposte così da venire incontro anche alle esigenze didattiche delle scuole. Dal 1999 oltre 20.000 bambini e ragazzi hanno visitato la nostra biblioteca cimentandosi in giochi letterari, tornei, laboratori e attività manipolative, letture ad alta voce e teatrali, progetti di lettura e scrittura. Nel 2004 si è costituito un tavolo di lavoro permanente che vede la partecipazione di insegnanti delle scuole elementari e medie (in totale sette plessi scolastici), con l’obbiettivo di dare forma a questa collaborazione in un contesto di cooperazione tra i diversi attori protagonisti del progetto, e realizzare un circuito virtuoso che consenta di mettere in campo strategie e 18
  • 19. strumenti su temi riguardanti la documentazione della produzione editoriale per ragazzi, la diffusione e promozione della lettura, le biblioteche scolastiche, le nuove tecnologie digitali. PROGETTI ANNUALI Anno progetto descrizione scolastico 1999/2000 Tutti al mulino Laboratori, incontri e letture per far conoscere la nuova sede della biblioteca di ragazzi 2000/2001 In viaggio si parte Laboratori e attività dedicate al Torneo di lettura viaggio e alle culture Altre 2001/2002 Un giallo lungo un anno Percorsi di lettura e scrittura sul Torneo di lettura giallo e mistero 2002/2003 Il canto delle sirene Laboratori su viaggi e Viaggiatori illustrati illustrazione nei libri per ragazzi 2003/2004 Oggi mi biblioteco: progetto Attività e letture per conoscere il superlibro mondo delle biblioteche 2004/2005 Multicultura e amicizia A causa dei lavori di ristrutturazione non è stato presentato un progetto organico SERVIZI PERMANENTI Attività Descrizione Salve! sono la biblioteca Incontro di benvenuto per gli studenti che visitano per la prima volta la biblioteca Pronti via! Si naviga Corsi e laboratori per incontrare le nuove tecnologie in biblioteca Oggi ti presto un libro Visita “non guidata” per incontrare e prendere in prestito i libri preferiti Lezioni in biblioteca La tradizionale attività didattica proposta in biblioteca. Gli studenti hanno a disposizione libri, materiali multimediali e Bibliografiamoci Servizio di consulenza su bibliografie tematiche e biblioteche scolastiche Libri freschi Presentazione delle più interessanti proposte editoriali presenti sul mercato con letture ad alta voce COMUNICARE LA BIBLIOTECA La progettazione dei servizi e delle attività non può prescindere da una attenta analisi dei processi comunicativi che la biblioteca attua verso la comunità e il territorio. La comunicazione assume anche la valenza di supporto di controllo per verificare la corrispondenza tra i risultati ottenuti e la mission della biblioteca. L’obbiettivo di far percepire agli utenti un servizio a portata di mano, condivisibile e user friendly, una sorta di community in cui si accede e si appartiene, con la tessera come valore aggiunto, è stato realizzato utilizzando sia i tradizionali prodotti a stampa, sia le nuove tecnologie informatiche. Pur non avendo a disposizione budget molto elevati in questi cinque anni sono stati realizzati 52 prodotti comunicativi: pieghevoli, locandine, manifesti, un libro (“Delitti per diletto un giallo lungo un anno) e una newsletter (Il corriere del mulino) arrivata ormai al nono numero. 19
  • 20. STAMPATI DA AUTOPRODOTTI T IP O G R A F IA P R O D O T T I C O M U N IC A T IV I p ie g h e v o li e lo c a n d in e 18 23 m a n ife s ti 2 lib r i 1 n e w s le tte r ( il c o r r ie r e d e l m u lin o ) 8 T o t a le 21 31 T O T A L E P R O D O T T I C O M U N IC A T IV I R E A L IZ Z A T I 1 9 9 9 -2 0 0 5 : 52 CONDIVIDERE Condividere e cooperare sono azioni che consentono di E COOPERARE costruire e mettere a disposizione opportunità di sviluppo applicabili da realtà con background diversi. La costruzione di percorsi di promozione della lettura in comune con le altre biblioteche del Sistema Bibliotecario di Rozzano, la partecipazione al progetto TEMPO LIBRO e UN LIBRO E’ della Provincia di Milano, che da oltre 15 anni si propone come scenario di letture e scelte bibliografiche, il coinvolgimento nel progetto INTERNET SICURAMENTE INTERNET, nato in collaborazione con il Consorzio Sistema Bibliotecario Nord Ovest di Milano con l’obbiettivo di consentire la navigazione sicura in rete dei minori, rappresentano alcuni esempi di come la Biblioteca dei Ragazzi di Rozzano abbia cercato di condividere con altre realtà il proprio know-how e la propria storia. Cooperazione e condivisione sono stati, insieme alla professione del bibliotecario per ragazzi, i temi del convegno organizzato il 23 e 24 Ottobre 2003 a Rozzano in collaborazione con la Provincia di Milano a cui hanno partecipato oltre 130 bibliotecari lombardi. “Mica Mordono le biblioteche” (titolo della kermesse e in futuro brand delle attività di formazione organizzate dalla nostra biblioteca), ha cercato di offrire attraverso la partecipazione di editori, scrittori, bibliotecari e operatori dell’infanzia e adolescenza, una esaustiva rappresentazione del mondo delle biblioteche per ragazzi in Italia. 20
  • 21. 3 ARREDI SPAZI E FUNZIONI Scheda descrittiva del progetto d’arredo previsto per la Nuova Biblioteca dei Ragazzi. 21
  • 22. GLI ARREDI Il progetto edilizio della Nuova Biblioteca dei Ragazzi ha previsto un notevole ampliamento degli spazi presistenti. Gli arredi e le attrezzature informatiche già presenti e attualmente trasferite presso la biblioteca degli adulti avrebbero permesso di allestire solo una piccola parte dei nuovi spazi. E’ stato così predisposto l’acquisto di nuovi arredi, che integrando quelli esistenti, potessero dare una forma compiuta e organica al progetto biblioteconomico, consentendo alla biblioteca dei ragazzi di adempiere alla propria mission di “centro informativo locale che rende disponibile ogni genere di conoscenza e d’informazione”. SPAZI E La Nuova Biblioteca dei Ragazzi, dopo l’intervento di FUNZIONI ristrutturazione, presenta,distribuiti su due piani, sette spazi (di cui 5 nuovi): una bussola d’ingresso quattro saloni un ufficio un open space (destinato a sede della ludoteca) Partendo dalla filosofia che sottende all’intero progetto, i servizi bibliotecari sono stati declinati in 14 aree funzionali: così definite: piano terra accoglienza, audioteca, area multimediale, lettura, ristoro, prescolari, area multimediale prescolari Primo piano accoglienza, fumetti, narrativa, saggistica e opere in consultazione. area multimediale (2, di cui una per la navigazione in internet), uffici Il progetto di arredamento vede l’integrazione tra gli arredi esistenti e quelli nuovi. Sono stati previsti un nuovo banco per l’area accoglienza al piano terra, arredi per le attrezzature informatiche, strutture dedicate per i piccolissimi, oltre all’adeguata dotazione di tavoli, sedie ed espositori. Tutti gli arredi acquistati hanno la caratteristiche formali per essere coerenti ed intercambiabili con quelli esistenti. Come già precedentemente affermato, la suddivisione per aree è una semplificazione, utilizzata in sede di realizzazione del layout, e finalizzata a diversificare, laddove c’era la necessità, la proposta d’arredo sulla base dei diversi target di riferimento e sulle esigenze logistiche. Nella realtà i confini delle aree (e relative destinazione 22
  • 23. d’uso) tracciati fisicamente da elementi edilizi (muri, porte, vetrate, ecc), tendono ad annullarsi, superati dalle peculiarità delle singole funzioni, consentendo così la massima integrazione e fruibilità a tutte le fasce d’età che afferiscono alla biblioteca. Qui si seguito riportiamo, schematicamente, i dettagli delle aree e i correlati servizi e arredi. PIANO TERRA B A A AREA: accoglienza FUNZIONI: informazioni, consulenza, prestito FASCIA D’ETA’: tutti ARREDI: bancone B AREA : audioteca FUNZIONI: salotto per consentire la socializzazione, la lettura, e l’ascolto di brani musicali FASCIA D’ETA’: prevalentemente 10-14 ARREDI: tavolo rotondo, sedie, poltrone scaffalature a muro, espositore/contenitore di riviste e fumetti, computer touch sceen E C D 23
  • 24. C AREA: lettura FUNZIONI: scegliere e consultare libri di narrativa FASCIA D’ETA’:preadolescenti ARREDI: scafafli su ruote, tavoli e sedie D AREA: multimediale FUNZIONI: consentire l’uso dei pc per la navigazione internet, la videoscrittura la consultazione dei cataloghi FASCIA D’ETA’: prevalentemente 9 -14 ARREDI: tavoli porta pc, poltroncine E AREA: ristoro FUNZIONI: FASCIA D’ETA’: tutte ARREDI: sedie, tavoli, bacheca per le affissioni, F G F F AREA: atelier prescolari FUNZIONI: destinato ad accogliere la fascia 0-5 anni e i genitori e nonni FASCIA D’ETA’: 0-5 anni ARREDI: tappeto, arredi gioco, contenitori, poltroncine, divano, scaffali, parete attrezzata come spazio cinema G AREA: multimediale prescolari FUNZIONI: consentire un primo approccio alle tecnologie informatiche e multimediali, attraverso programmi edutanintment, disegno e videoscrittura FASCIA D’ETA’: 3-7 anni ARREDI: tavoli porta pc, poltroncine, , tavolo rotondo porta pc realizzato intorno alla colonna di granito 24
  • 25. PRIMO PIANO L M M N H H AREA : accoglienza FUNZIONI: informazioni, consulenza, prestito FASCIA D’ETA’: tutti ARREDI: bancone L AREA: fumetti FUNZIONI: lettura e prestito opere a fumetti e riviste FASCIA D’ETA’: tutte ARREDI: cassettiere, tavolino, sedie, scaffali M AREA:narrativa FUNZIONI: raccogliere il patrimonio librario dedicato alla fiction e consentire la lettura individuale e di gruppo FASCIA D’ETA’:6-11 ARREDI: scaffali, poltroncine, tavoli, sedie N AREA: multimediale FUNZIONI: consentire l’uso dei pc per la navigazione internet, la videoscrittura la consultazione dei cataloghi FASCIA D’ETA’: prevalentemente 6-11 ARREDI: tavoli porta pc, poltroncine P O O 25
  • 26. O AREA:saggistica e opere in consultazione FUNZIONI: raccogliere e consentire la fruizione dell patrimonio dedicato alle opere di divulgazione e consentire la lettura individuale (con e di gruppo), anche attraverso riviste specifiche FASCIA D’ETA’:6-14 ARREDI: scaffali, poltroncine, tavoli, tavolini ,sedie, poltroncine, espositore per riviste, P AREA: multimediale FUNZIONI: consentire l’uso dei pc la consultazione dei cataloghi, di banche dati, enciclopedie multimediali (non è consentita la navigazione in internet FASCIA D’ETA’: prevalentemente 6-11 ARREDI: tavoli porta pc, poltroncine Q AREA: ufficio ARREDI: scrivanie, poltroncine, tavolo di lavoro per la preparazione delle attività con bambini e ragazzi 26
  • 27. 4 ATTREZZATURE INFORMATICHE E MULTIMEDIALI Scheda descrittiva delle tecnologie informatiche e multimediali presenti nella Nuova Biblioteca dei Ragazzi. 27
  • 28. L’implementazione di nuove apparecchiature informatiche così come previsto dal progetto tende al bisogno di adeguare la biblioteca al contesto multimediale che contraddistingue il vissuto quotidiano di bambini e ragazzi. Nella vecchia sede le postazioni a disposizioni dei ragazzi era solamente due La NBR offrirà ai bambini e ai ragazzi l’opportunità di avvicinarsi al mondo delle tecnologie informatiche attraverso una serie di postazioni informatiche dedicate, con personal computer, monitor e stampanti, per la navigazione in internet, la consultazione di banche dati, l’utilizzo di programmi edutaintment per i più piccoli, la videoscrittura e il gioco. E stato previsto anche l’adeguamento delle attrezzature per le postazioni di staff gestite dal personale della biblioteca. In totale per i giovani utenti saranno disponibili 11 postazioni informatiche, così suddivise: INFORMATICA & 3 postazioni PIANO TERRA con pc multimediali (con monitor 17”) per la navigazione di internet, la videoscrittura, e la consultazione del catalogo on line, con una stampante dedicata posta al bancone prestito. 2 postazioni, con pc multimediali (con monitor 17”) dedicati ai più piccoli per la fruizione di programmi edutaintment. I computer sono corredati di stampante INFORMATICA & 4 postazioni, con pc multimediali (con monitor 17”), PRIMO PIANO dedicati alla navigazione di internet, alla videoscrittura, con una stampante dedicata posta al bancone prestito 2 postazioni, con pc multimediali (con monitor 17”) perl consultazione di banche dati ed enciclopedie multimediali, adatte a soddisfare i bisogni informativi dei giovani utenti con la possibilità di utilizzare programmi di videoscrittura oltre che la consultazione dei cataloghi on line MULTIMEDIALITA’ Lo sviluppo di progetti relativi alle tecnologie multimediali di adeguare la nuova struttura ai bisogni comunicativi dei giovani utenti. L’acquisto di un sistema video composto da televisore, lettore dvd e videoproiettore consentirà ai più piccoli di vedere il cinema e alla biblioteca di sviluppare attività di promozione della lettura nell’ambito dei 28
  • 29. programmi rivolti all’utenza libera e alle scuole. AUDIOTECA Attraverso un innovativo sistema di computer touch screen, un software dedicato e postazioni in grado di "accedere" a tutto il patrimonio audio della biblioteca,i ragazzi potranno ascoltare i brani dei propri cantanti e gruppi preferiti. L’audioteca è collocata al piano terra, a fianco del bancone. SISTEMA Nella nuova biblioteca è previsto un sistema di ANTITACCHEGGIO antitaccheggio che prevede l’inserimento di strip magnetiche nei libri e l’installazione di un segnalatore all’ingresso. 29
  • 30. 5 LINEE PROGETTUALI PER LA SEGNALETICA E IL DECORO FUNZIONALE Le linee guida prodotte per la realizzazione la segnaletica istituzionale finalizzata a presentare la biblioteca in modo semplice ma efficace, orientando gli utenti sull'organizzazione degli spazi e sulla collocazione dei materiali. 30
  • 31. In seguito alla riqualificazione architettonica del vecchio Mulino, che rinnova e riqualifica l'offerta bibliotecaria nei confronti dell'utenza più giovane si è reso necessario ristudiare e reintegrare nella nuova posizione la segnaletica e l'arredo funzionale dell'ambiente, nell'ottica della comunicazione verso l'infanzia e la prima adolescenza. I punti di partenza per lo sviluppo del progetto si identificano con gli elementi chiave già evidenziati nel capitolo 1: Qualità Flessibilità Accessibilità Riconoscibilità QUALITA’ obbiettivo del progetto era realizzare una segnaletica semplice ma chiara ed efficace che presentasse la biblioteca orientando sull'organizzazione degli spazi e sulla collocazione dei materiali. Nello stesso tempo, essendo l'ambiente dedicato ad un pubblico dell'età massima di 14 anni, la segnaletica avrebbe tendere alle funzioni di accessibilità e riconoscibilità, cercando di evitare un approccio eccessivamente istituzionale (adulto), trasformandosi in decoro e accessorio, pur mantenendo aspetti chiari e funzionali propri della mission della biblioteca. La segnaletica si trasforma così in arredo e si fonde con gli spazi, integrandosi con l'arredo funzionale e decorativo e creando i presupposti per la riconoscibilità dell'ambiente e l'identificazione con i servizi proposti. FLESSIBILITA’ La segnaletica si sviluppa e si appoggia agli arredi, flessibili, modulari ed ergonomici, ereditando e sfruttando appieno queste loro caratteristiche. L'utilizzo di materiali con un basso impatto economico, ad esempio il forex, permette di adattare in modo semplice nel corso del tempo l'indicazione funzionale all'offerta biblioteconomia, anche in scenari in costante evoluzione, rendendo semplici le operazioni di spostamento e sostituzione in funzione delle esigenze che si vengono a creare. Gli elementi rimangono removibili, aggiornabili in un orizzonte di medio termine, creando un ambiente che diviene installazione permanente, vetrina e al contempo spunto per le attività della biblioteca. ACCESSIBILITA’ I diversi livelli di lettura del sistema orientativo guidano attraverso step di scelta in modo sequenziale e codificato. 31
  • 32. Una segnaletica a livello del soffitto, ben visibile da ogni lato e sviluppata secondo codici semplici di colore e rappresentazione iconografica o testuale, guida attraverso gli spazi funzionali (area internet, area ristoro, informazioni etc. ) e attraverso i diversi spazi di fruizione del prodotto librario (Prescolari, Narrativa - 12, Narrativa +12, Saggistica, Fumetto etc.). Questa segnaletica viene affiancata da grandi pannelli applicati alle spalle degli scaffali, con l'obiettivo di presentare il loro contenuto generale. Un secondo livello di lettura si focalizza sulle divisioni specifiche di determinati areali (ad esempio le fasce di età per i fumetti o l'identificazione delle collane all'interno della narrativa) e si concretizza in alcuni crowner posti sopra o a lato degli scaffali stessi. Infine un ultimo livello di lettura permette il restringimento del campo di ricerca all'argomento di interesse attraverso un indicazione diretta sul piano dello scaffale (come nel caso delle diverse categorie della saggistica). Nell'ambito areale dei piccolissimi è stato sviluppato un sistema iconografico ( già patrimonio di molte biblioteche grazie a Celbiv di Treviso) costruito ex novo, rivolto a guidare il riconoscimento, sia formale che per contenuti, in cui è organizzato il patrimonio librario dei prescolari, in modo progressivamente autonomo: una iniziale guida da parte del genitore viene lentamente sostituita dall'associazione del tema all'icona, rendendo i bambini autonomi nella scelta e nella fruizione dello spazio, in modo propedeutico al sistema successivo. Le indicazioni per i più grandi si sviluppano in un ibrido che unisce una descrizione non formale dell'area ("narrativa" potrebbe ad esempio tradursi in "libri per sognare" e "saggistica" in "libri per conoscere") alla sua indicazione istituzionale, rendendo “naturale” il passaggio verso gli spazi della biblioteca dedicata agli adulti. RICONOSCIBILITA’ Il progetto della segnaletica si accompagna alla ridefinizione degli elementi istituzionali della biblioteca dei ragazzi, a cominciare dal logo, ridisegnato in formato vettoriale Se da un lato la segnaletica deve svolgere un compito prettamente funzionale di guida attraverso gli ambienti e l’offerta, dall’altro si renderà parte integrante dell’arredo, attraverso vetrofanie decorative e banner che promuoveranno l’identità dello spazio e l’immagine istituzionale della biblioteca in modo non invasivo ma continuativo e presente. 32
  • 33. 6 ALLEGATI Arredi piano terra Arredi primo piano Bozza di progetto per la segnaletica Illustrazioni donate per la Nuova Biblioteca dei Ragazzi Nuovo logo della Biblioteca dei ragazzi 33
  • 34.
  • 35.
  • 36.
  • 37.
  • 38.
  • 39.
  • 40.
  • 41.
  • 42.
  • 43. ILLUSTRAZIONI DONATE PER L’APERTURA DELLA NUOVA BIBLIOTECA DEI RAGAZZI © SERGIO BONELLI EDITORE DISEGNO DI ANDREA VENTURI © ANDREA VALENTE “PECORA NERA” © EVA MONTANARI “LELE E ALICE”
  • 44. IL NUOVO LOGO DELLA BIBLIOTECA DEI RAGAZZI