SlideShare a Scribd company logo
1 of 25
Download to read offline
L’esperanto nelle origini dello strutturalismo linguistico
La storia ‘segreta’ dei fratelli Ferdinand e Ren´ de Saussure
e

Federico Gobbo
Universit` degli Studi di Torino
a
federico.gobbo@unito.it

1 of 25

$



BY:

C

CC

Universit` degli Studi di Parma
a
21 Ottobre 2013
Uno sguardo al contesto storico
La prima globalizzazione di fine Ottocento
Il globo ` stato scoperto dalle potenze coloniali europee, e inizia il
e
`
concetto moderno di turismo. E un’epoca di innovazione scientifica e
tecnologica. Esempi:
1861: il telegrafo Morse collega le due coste degli Stati Uniti;
1877: viene fondata la Bell Telephone Company;
1879: ` il volap¨k la prima LAI ad essere usata;
e
u
1887: viene pubblicato l’esperanto.
1889: George Eastman fonda la Kodak.
Il bisogno di una Lingua Ausiliaria Internazionale (LAI) viene sentito
sempre pi´ forte a inizio Novecento.
u

3 of 25
I matematici e la questione della lingua internazionale
La caduta del latino come lingua di comunicazione internazionale nel
Seicento aveva fatto riflettere alcuni matematici della rivoluzione
scientifica, come Cartesio e Leibniz. Le loro intuizioni vengono riprese
a inizio Novecento.
Nell’anno 1900 a Parigi L´opold Leau e Louis Couturat lanciano
e
un appello per l’adozione di una forma definita di LAI per la
comunicazione internazionale. Nello stesso momento, Hilbert
definisce i 23 problemi aperti di matematica per il Novecento.
Nell’anno 1903 Giuseppe Peano, il matematico torinese gi` noto
a
per gli assiomi dell’aritmetica (1889), riprende l’idea di Leibniz di
un Latino sine Flexione per la comunicazione scientifica
internazionale.
Nel frattempo, la comunit` esperantista si prepara per il primo
a
Congresso Universale del 1905, dove presenta una lingua funzionante
al of 25
mondo.
4
La guerra delle interlingue di inizio Novecento
Nel 1908 i concorrenti principali sono tre:
L’esperanto, il cui movimento di supporto si ` strutturato con i
e
Congressi Universali, il comitato linguistico, e la fondazione della
Universala Esperanto-Asocio (UEA) a Ginevra, una specie di Ong
ante litteram;
Il Latino sine Flexione di Peano e della sua scuola, che prende le
ultime vestigia del movimento pro volap¨k passato attraverso
u
l’esperienza effimera dell’Idiom Neutral.
L’ido, un esperanto riformato nella direzione di una maggior
occidentalizzazione, proposto da parte di Louis Couturat, che crea
una frattura nel mondo esperantista e un forte dibattito linguistico.

5 of 25
I due fratelli Ferdinand e Ren´
e
de Saussure, una famiglia svizzera importante
Il nonno, Horace-B´n´dict de Saussure (1740-1799) fu geologo e
e e
fisico. In suo onore, viene coniata una carta moneta da 20 franchi.

7 of 25
I fratelli de Saussure

Il padre, Henri de Saussure (1829-1905), era un noto zoologo ed
entomologo. I quattro fratelli:
1. Ferdinand de Saussure (1857-1913), padre della linguistica.
2. Horace de Saussure (1859-1926), noto pittore.
3. L´opold de Saussure (1866-1925), sinologo.
e
4. Ren´ de Saussure (1868-1943), matematico, interlinguista ed
e
esperantologo.

8 of 25
Linguistica & esperantologia: cronologia comparata
1878
1891
1906

Ferdinand
tesi di dottorato
sulle vocali dell’indoeuropeo
inizia l’insegnamento
a Ginevra quasi per caso
inizio del primo Cours
di linguistica generale

1907
1911-13
1915

9 of 25

Ren´
e

2o Congresso Universale
Esperanto a Ginevra
pubblica con lo pseudonimo
Antido di esperantologia

C. Bally e A. Sechehaye
curano gli appunti del Cours
La teoria morfologica
dell’esperanto ` pronta
e
La scelta di Ferdinand
La valutazione dell’esperantologo svizzero Andreas K¨nzli (trad. mia):
u
Secondo il rapporto di Edmond Privat (1889-1962),
collaboratore di Ren´, Ferdinand non voleva partecipare di
e
persona al congresso per il timore che la sua partecipazione
potesse essere interpretata malamente dal pubblico. Cos´ deleg`
ı
o
il fratello Ren´ come osservatore. A seguito di questa scelta, il
e
movimento esperantista acquis´ da quel congressista un
ı
samideano dalle molte sfaccettature e un esperantologo e
linguista in un certo senso sensazionale, un analista della lingua
preciso e un eterno riformatore, unico nella storia delle lingue
pianificate.

10 of 25
Gli anni esperantisti di Ren´
e

Docente di matematica all’Universit` di Ginevra dal 1904, a seguito
a
del Congresso Universale del 1906 nella sua citt` divenne il
a
vicepresidente del gruppo locale esperantista, e redattore della rivista
Internacia Scienca Revuo insieme a Hector Hodler (1887-1920) ed
Edmond Privat (1889-1962), e collaboratore di molte altre.
Dando in affitto lo spazio per il primo ufficio dell’UEA, ancora oggi
l’associazione pi´ importante del movimento esperantista, contribu´
u
ı
concretamente all’organizzazione del movimento esperantista.

11 of 25
La proposta della moneta mondiale
Nel 1907 Ren´ propose una moneta mondiale di nome spesmilo –
e
l’antenato di bitcoin – che venne usata da alcune banche svizzere e
inglesi fino alla prima Guerra Mondiale.

12 of 25
Esperantologia e strutturalismo
Prima traccia di esperanto nel Cours
Prima menzione, riportata in Astori (neretti miei):
Cela est si vrai que ce principe doit se v´rifier mˆme ` propos
e
e
a
des langues artificielles. Celui qui en cr´e une la tient en main
e
tant qu’elle n’est pas en circulation; mais d`s l’instant qu’elle
e
remplit sa mission et devient la chose de tout le monde, le
contrˆle ´chappe. L’esp´ranto est un essai de ce genre; s’il
o e
e
r´ussit, ´chappera-t-il ` la loi fatale? Pass´ le premier moment,
e
e
a
e
la langue entrera tr`s probablement dans sa vie
e
s´miologique; elle se transmettra par des lois qui n’ont rien de
e
commun avec celles de la cr´ation r´fl´chie, et l’on ne pourra
e
e e
plus revenir en arri`re.
e

14 of 25
Un’osservazione sulla vita semiologica dell’esperanto
Dall’introduzione di Tullio De Mauro al Corso di esperanto di Bruno
Migliorini, CoEdEs 1995 (neretti miei):
Nel suo fondamentale Cours de linguistique g´n´rale, con
e e
umorosa e dimessa immagine Ferdinand de Saussure ci ha
insegnato che, nel suo vivere concreto, una lingua ` il frutto
e
del continuo riequilibrarsi di due forze: lo “spirito di
campanile” e la “forza dei commerci”. La prima ci porta al
massimo di coesione interna col nostro gruppo e di
differenziazione rispetto agli altri; la seconda ci porta a
soddisfare il bisogno di rapporto con gli altri d’altra lingua,
scambiandoci con le loro lingue parole e significati.
L’esperanto, entrato nella sua vita semiologica, non fa eccezione.
15 of 25
Seconda traccia di esperanto nel Cours
Seconda menzione, riportate in Astori (neretti miei):
Il y a donc dans chaque langue des mots productifs et des mots
st´riles, mais la proportion des uns et des autres varie. Cela
e
revient en somme ` la distinction [. . . ] entre les langues
a
lexicologiques et les langues grammaticales . En chinois, la
plupart des mots sont ind´composables; au contraire, dans une
e
langue artificielle, ils sont presque tous analysables. Un
esp´rantiste a pleine libert´ de construire sur une racine
e
e
donn´e des mots nouveaux.
e
Questo passaggio fa riferimento alla teoria morfologica del fratello
Ren´.
e

16 of 25
La teoria morfologica dell’esperanto
Nel 1917 Eugen W¨ster riporta su Germana Esperantisto di essere in
u
possesso della seguente raccolta di bruchure:
Antido, La construction logique des mots en Esp´ranto, (1910)
e
Antido, La logika bazo de vortfarado en Esperanto, (1910)
Resumo de la teorio de Antido, (1910)
Antido, n. 2, Teoria ekzameno de la lingvo Esperanto, (1910)
R. de Saussure, Principes logiques de la formation des mots,
premi`re partie, (1911)
e
R. de Saussure, Fundamentaj reguloj de la vort-teorio en Esperanto
(1915)

17 of 25
Ragioni della teoria morfologica di Ren´
e
Ren´ intende rispondere alle critiche alla derivazione morfologica
e
dell’esperanto compiute da Louis Couturat nel 1907 che portarono
alla definizione dell’ido.
Il contrattacco di Ren´/Antido fu forte, e si inserisce nel dibattito del
e
carattere grammaticale delle radici esperanto, di cui fu strenuo
difensore. Grazie all’opera di mediazione del linguista Th´ophile Cart,
e
dopo il 1911 Ren´ rivede la sua proposta emendandola di alcuni
e
elementi troppo estremisti, fino alla formulazione del 1915.
Riconosciuto una descrizione morfologica valida dall’Accademia
dell’Esperanto solo nel 1967, il testo del 1915 ` la prima descrizione
e
esplicita e compiuta della morfologia dell’esperanto, ancora attuale.
18 of 25
Uno sguardo alla teoria morfologica di Ren´
e
Dal testo del 1915 (trad. mia):
B. Analisi delle parole. [. . . ] Molte altre parole, nonostante
non siano sinonimi, sono dipendenti le une dalle altre secondo il
significato. Per esempio, la radice pom (mela) dipende dalla
radice frukt (frutto), perch´ l’idea speciale <pom> contiene in
e
s´ l’idea pi´ generale <frukt>; a sua volta l’idea <frukt>
e
u
contiene l’idea pi´ generale di cosa concreta <aˆ che infine
u
>,
contiene l’idea di sostantivo <o>. Riassumendo, nella parola
pom si nascondono le diverse idee: pom(frukt)(aˆ
)(o).
Nello stile e nel metodo dir Ren´ ` evidente la matrice strutturalista e
ee
l’influenza della matematica.
19 of 25
La furia glottopoietica di Ren´ e l’isolamento
e
Parallelamente alla difesa dell’esperanto, Ren´ tent` una impossibile
e
o
sintesi tra esperanto e ido, proponendo diversi “esperantidi”: Lingwo
Internaciona (1907), Lingvo Kosmopolita (1912), Lingvo Cosmopolita
(1913), Lingvo Internatsia (1917), Esperantido (1919), Nov-Esperanto
(1925), Mondialo (1932), Universal Eo (1935), Esperanto II (1937).
Tollerate fino al 1917, quando fu pubblicata la brochure Les‘tares’ de
l’espranto / Die ‘M¨ngel’ des Esperanto, le proposte di miglioria
a
dell’esperanto pongono Ren´ in isolamento, sia tra gli esperantisti che
e
tra gli idisti, anche perch´ piuttosto instabili. Vengono liquidate come
e
‘caricature dell’esperanto’ da Otto Jespersen. Le lezione della ‘vita
semiologica’ di Ferdinand non era stata recipita. . .

20 of 25
L’eredit` dell’esperanto nello strutturalismo. . .
a
Gli allievi Antoine Meillet (1866-1936), Andr´ Martinet (1908-1999)
e
fino a Lucien Tesni`re (1893-1954), forse l’ultimo esponente dello
e
strutturalismo linguistico, avevano ben presente l’esperantologia.

L’uso delle lettere I, O, A, E nella sintassi strutturale Tesnieriana per
marcare i caratteri grammaticali dei gruppi morfemici deriva
direttamente dall’esperanto.
21 of 25
. . . arriva a Torino. . .
Le idee di Tesni`re influenzano la scuola torinese, dove Fabrizio A.
e
Pennacchietti (1978 e segg.) elabora una grammatica originale basata
sulla sua teoria delle preposizioni (l’esempio dice: la similitudine di A.
con B ` grande).
e

22 of 25
. . . fino alle Grammatiche Adposizionali Costruttive
La teoria viene poi rielaborata da chi vi parla (parte linguistica) e
Marco Benini (parte matematica).
radice

←
−
I2
1

Alfredo
O1

←
−
I2
1

parla
I2

bene
E

Ecco l’esempio degli stemmata tesnieriano 47-50 sull’asse
sintagmatico.
23 of 25
L’albero adposizionale costruttivo corrispondente
p
¡e
←
¡ e
¡ I2 e
¡ 1 ep
¡e
¡
←
¡ e
¡
¡ I2 e
¡
¡ 1 e
¡

bene Alfredo parla
I2
O1
E
1
L’albero riprende da un lato i caratteri grammaticali di Tesni`re
e
dall’altro l’alberatura di Pennacchietti in una sintesi trattabile
computazionalmente.
24 of 25
Grazie dell’attenzione!

Domande?
Per bibliografia, proposte, idee e commenti:

federico.gobbo@unito.it

Per scaricare & condividere:
http://federicogobbo.name/it/2013.html

$



BY:

C

CC

25 of 25

Federico Gobbo 2013

More Related Content

What's hot

Italiani bilingui inconsapevoli: Viaggio in Italia, Paese multilingue
Italiani bilingui inconsapevoli: Viaggio in Italia, Paese multilingueItaliani bilingui inconsapevoli: Viaggio in Italia, Paese multilingue
Italiani bilingui inconsapevoli: Viaggio in Italia, Paese multilingueFederico Gobbo
 
Sei definizioni in cerca di una disciplina - Interlinguistica tra comunicazio...
Sei definizioni in cerca di una disciplina - Interlinguistica tra comunicazio...Sei definizioni in cerca di una disciplina - Interlinguistica tra comunicazio...
Sei definizioni in cerca di una disciplina - Interlinguistica tra comunicazio...Federico Gobbo
 
L'utopia che diventa realtà
L'utopia che diventa realtàL'utopia che diventa realtà
L'utopia che diventa realtàFederico Gobbo
 
I limiti dell'invenzione linguistica: la tipologia linguistica dall'esperanto...
I limiti dell'invenzione linguistica: la tipologia linguistica dall'esperanto...I limiti dell'invenzione linguistica: la tipologia linguistica dall'esperanto...
I limiti dell'invenzione linguistica: la tipologia linguistica dall'esperanto...Federico Gobbo
 
Filologia italiana riassunto generale
Filologia italiana riassunto generaleFilologia italiana riassunto generale
Filologia italiana riassunto generaleNataliaDiFilippo1
 
Peano e Wuester a confronto
Peano e Wuester a confrontoPeano e Wuester a confronto
Peano e Wuester a confrontoFederico Gobbo
 
10 agosto 2013 conferenza Esperanto
10 agosto 2013 conferenza Esperanto10 agosto 2013 conferenza Esperanto
10 agosto 2013 conferenza Esperantofrancesco reale
 
Passato prossimo spiegazione esercizi
Passato prossimo spiegazione eserciziPassato prossimo spiegazione esercizi
Passato prossimo spiegazione eserciziFederico Renzi
 

What's hot (9)

Italiani bilingui inconsapevoli: Viaggio in Italia, Paese multilingue
Italiani bilingui inconsapevoli: Viaggio in Italia, Paese multilingueItaliani bilingui inconsapevoli: Viaggio in Italia, Paese multilingue
Italiani bilingui inconsapevoli: Viaggio in Italia, Paese multilingue
 
Sei definizioni in cerca di una disciplina - Interlinguistica tra comunicazio...
Sei definizioni in cerca di una disciplina - Interlinguistica tra comunicazio...Sei definizioni in cerca di una disciplina - Interlinguistica tra comunicazio...
Sei definizioni in cerca di una disciplina - Interlinguistica tra comunicazio...
 
L'utopia che diventa realtà
L'utopia che diventa realtàL'utopia che diventa realtà
L'utopia che diventa realtà
 
I limiti dell'invenzione linguistica: la tipologia linguistica dall'esperanto...
I limiti dell'invenzione linguistica: la tipologia linguistica dall'esperanto...I limiti dell'invenzione linguistica: la tipologia linguistica dall'esperanto...
I limiti dell'invenzione linguistica: la tipologia linguistica dall'esperanto...
 
Filologia italiana riassunto generale
Filologia italiana riassunto generaleFilologia italiana riassunto generale
Filologia italiana riassunto generale
 
Peano e Wuester a confronto
Peano e Wuester a confrontoPeano e Wuester a confronto
Peano e Wuester a confronto
 
10 agosto 2013 conferenza Esperanto
10 agosto 2013 conferenza Esperanto10 agosto 2013 conferenza Esperanto
10 agosto 2013 conferenza Esperanto
 
C.V.Italian
C.V.ItalianC.V.Italian
C.V.Italian
 
Passato prossimo spiegazione esercizi
Passato prossimo spiegazione eserciziPassato prossimo spiegazione esercizi
Passato prossimo spiegazione esercizi
 

Viewers also liked

The epistemology of programming language paradigms
The epistemology of programming language paradigmsThe epistemology of programming language paradigms
The epistemology of programming language paradigmsFederico Gobbo
 
The Adoption of Public Urban Space as a Driving Force for Third Places
The Adoption of Public Urban Space as a Driving Force for Third PlacesThe Adoption of Public Urban Space as a Driving Force for Third Places
The Adoption of Public Urban Space as a Driving Force for Third PlacesFederico Gobbo
 
Il metodo diagonale di Cantor
Il metodo diagonale di CantorIl metodo diagonale di Cantor
Il metodo diagonale di CantorFederico Gobbo
 
Instrui interlingvistikon hodiaŭ
Instrui interlingvistikon hodiaŭInstrui interlingvistikon hodiaŭ
Instrui interlingvistikon hodiaŭFederico Gobbo
 
17 Il computer connesso -- 1
17 Il computer connesso -- 117 Il computer connesso -- 1
17 Il computer connesso -- 1Federico Gobbo
 
Kien estas iranta Esperantologio? Defioj kaj proponoj por la ĵusa estonteco
Kien estas iranta Esperantologio? Defioj kaj proponoj por la ĵusa estontecoKien estas iranta Esperantologio? Defioj kaj proponoj por la ĵusa estonteco
Kien estas iranta Esperantologio? Defioj kaj proponoj por la ĵusa estontecoFederico Gobbo
 
Fulmokurso de Esperanto
Fulmokurso de EsperantoFulmokurso de Esperanto
Fulmokurso de EsperantoFederico Gobbo
 
Modificare la rappresentazione linguistica: piemontese ed esperanto a confronto
Modificare la rappresentazione linguistica: piemontese ed esperanto a confrontoModificare la rappresentazione linguistica: piemontese ed esperanto a confronto
Modificare la rappresentazione linguistica: piemontese ed esperanto a confrontoFederico Gobbo
 

Viewers also liked (8)

The epistemology of programming language paradigms
The epistemology of programming language paradigmsThe epistemology of programming language paradigms
The epistemology of programming language paradigms
 
The Adoption of Public Urban Space as a Driving Force for Third Places
The Adoption of Public Urban Space as a Driving Force for Third PlacesThe Adoption of Public Urban Space as a Driving Force for Third Places
The Adoption of Public Urban Space as a Driving Force for Third Places
 
Il metodo diagonale di Cantor
Il metodo diagonale di CantorIl metodo diagonale di Cantor
Il metodo diagonale di Cantor
 
Instrui interlingvistikon hodiaŭ
Instrui interlingvistikon hodiaŭInstrui interlingvistikon hodiaŭ
Instrui interlingvistikon hodiaŭ
 
17 Il computer connesso -- 1
17 Il computer connesso -- 117 Il computer connesso -- 1
17 Il computer connesso -- 1
 
Kien estas iranta Esperantologio? Defioj kaj proponoj por la ĵusa estonteco
Kien estas iranta Esperantologio? Defioj kaj proponoj por la ĵusa estontecoKien estas iranta Esperantologio? Defioj kaj proponoj por la ĵusa estonteco
Kien estas iranta Esperantologio? Defioj kaj proponoj por la ĵusa estonteco
 
Fulmokurso de Esperanto
Fulmokurso de EsperantoFulmokurso de Esperanto
Fulmokurso de Esperanto
 
Modificare la rappresentazione linguistica: piemontese ed esperanto a confronto
Modificare la rappresentazione linguistica: piemontese ed esperanto a confrontoModificare la rappresentazione linguistica: piemontese ed esperanto a confronto
Modificare la rappresentazione linguistica: piemontese ed esperanto a confronto
 

Similar to L’esperanto nelle origini dello strutturalismo linguistico: La storia ‘segreta’ dei fratelli Ferdinand e René de Saussure

L'interlinguistica in Italia: un'introduzione
L'interlinguistica in Italia: un'introduzioneL'interlinguistica in Italia: un'introduzione
L'interlinguistica in Italia: un'introduzioneFederico Gobbo
 
Interlinguistica ed esperantologia oggi: l’esperienza di Amsterdam
Interlinguistica ed esperantologia oggi: l’esperienza di AmsterdamInterlinguistica ed esperantologia oggi: l’esperienza di Amsterdam
Interlinguistica ed esperantologia oggi: l’esperienza di AmsterdamFederico Gobbo
 
028 Espansione dell'italiano in direzione europea
028 Espansione dell'italiano in direzione europea028 Espansione dell'italiano in direzione europea
028 Espansione dell'italiano in direzione europeaFrisoni_Andrea
 
029 Primo Ottocento e Manzoni
029 Primo Ottocento e Manzoni029 Primo Ottocento e Manzoni
029 Primo Ottocento e ManzoniFrisoni_Andrea
 
027 Italiano, dialetti e lingue europee
027 Italiano, dialetti e lingue europee027 Italiano, dialetti e lingue europee
027 Italiano, dialetti e lingue europeeFrisoni_Andrea
 
030 Italiano e unità italia
030 Italiano e unità italia030 Italiano e unità italia
030 Italiano e unità italiaFrisoni_Andrea
 
032 Nuove questioni della lingua
032 Nuove questioni della lingua032 Nuove questioni della lingua
032 Nuove questioni della linguaFrisoni_Andrea
 
Da lingua della letteratura a lingua d'uso
Da lingua della letteratura a lingua d'usoDa lingua della letteratura a lingua d'uso
Da lingua della letteratura a lingua d'usoB.Samu
 
Reflexe von Sprachpolitik im Deutschen Wortschatz: vom Alamode-Wesen der Baro...
Reflexe von Sprachpolitik im Deutschen Wortschatz: vom Alamode-Wesen der Baro...Reflexe von Sprachpolitik im Deutschen Wortschatz: vom Alamode-Wesen der Baro...
Reflexe von Sprachpolitik im Deutschen Wortschatz: vom Alamode-Wesen der Baro...IvanLombardi
 
L'opera e l'insegnamento dell'italiano nel mondo (documento Prof. Balboni)
L'opera e l'insegnamento dell'italiano nel mondo (documento Prof. Balboni)L'opera e l'insegnamento dell'italiano nel mondo (documento Prof. Balboni)
L'opera e l'insegnamento dell'italiano nel mondo (documento Prof. Balboni)Eleftheria Pigro
 
019 Storia della lingua periodizzazione
019 Storia della lingua periodizzazione019 Storia della lingua periodizzazione
019 Storia della lingua periodizzazioneFrisoni_Andrea
 
Cultura italiana
Cultura italianaCultura italiana
Cultura italianaornela rama
 
Eugène Morel (1869-1934) estimatore di Otlet / Andrea Capaccioni
Eugène Morel (1869-1934) estimatore di Otlet / Andrea CapaccioniEugène Morel (1869-1934) estimatore di Otlet / Andrea Capaccioni
Eugène Morel (1869-1934) estimatore di Otlet / Andrea Capaccionilibriedocumenti
 
025 L'Età della Codificazione
025 L'Età della Codificazione025 L'Età della Codificazione
025 L'Età della CodificazioneFrisoni_Andrea
 
Unificazione norma espansione
Unificazione norma espansioneUnificazione norma espansione
Unificazione norma espansioneB.Samu
 
CAPITOLO 5 – IL DE VULGARI ELOQUENTIA
CAPITOLO 5 – IL DE VULGARI ELOQUENTIACAPITOLO 5 – IL DE VULGARI ELOQUENTIA
CAPITOLO 5 – IL DE VULGARI ELOQUENTIAIanosi Giorgiana
 
Lezioni professore Paolo Martino
Lezioni professore Paolo MartinoLezioni professore Paolo Martino
Lezioni professore Paolo MartinoFlavia Zanchi
 
020 Frammentazione medievale
020 Frammentazione medievale020 Frammentazione medievale
020 Frammentazione medievaleFrisoni_Andrea
 

Similar to L’esperanto nelle origini dello strutturalismo linguistico: La storia ‘segreta’ dei fratelli Ferdinand e René de Saussure (20)

L'interlinguistica in Italia: un'introduzione
L'interlinguistica in Italia: un'introduzioneL'interlinguistica in Italia: un'introduzione
L'interlinguistica in Italia: un'introduzione
 
Interlinguistica ed esperantologia oggi: l’esperienza di Amsterdam
Interlinguistica ed esperantologia oggi: l’esperienza di AmsterdamInterlinguistica ed esperantologia oggi: l’esperienza di Amsterdam
Interlinguistica ed esperantologia oggi: l’esperienza di Amsterdam
 
028 Espansione dell'italiano in direzione europea
028 Espansione dell'italiano in direzione europea028 Espansione dell'italiano in direzione europea
028 Espansione dell'italiano in direzione europea
 
029 Primo Ottocento e Manzoni
029 Primo Ottocento e Manzoni029 Primo Ottocento e Manzoni
029 Primo Ottocento e Manzoni
 
027 Italiano, dialetti e lingue europee
027 Italiano, dialetti e lingue europee027 Italiano, dialetti e lingue europee
027 Italiano, dialetti e lingue europee
 
030 Italiano e unità italia
030 Italiano e unità italia030 Italiano e unità italia
030 Italiano e unità italia
 
032 Nuove questioni della lingua
032 Nuove questioni della lingua032 Nuove questioni della lingua
032 Nuove questioni della lingua
 
Da lingua della letteratura a lingua d'uso
Da lingua della letteratura a lingua d'usoDa lingua della letteratura a lingua d'uso
Da lingua della letteratura a lingua d'uso
 
Reflexe von Sprachpolitik im Deutschen Wortschatz: vom Alamode-Wesen der Baro...
Reflexe von Sprachpolitik im Deutschen Wortschatz: vom Alamode-Wesen der Baro...Reflexe von Sprachpolitik im Deutschen Wortschatz: vom Alamode-Wesen der Baro...
Reflexe von Sprachpolitik im Deutschen Wortschatz: vom Alamode-Wesen der Baro...
 
Grammatichetta Pescasseroli
Grammatichetta PescasseroliGrammatichetta Pescasseroli
Grammatichetta Pescasseroli
 
L'opera e l'insegnamento dell'italiano nel mondo (documento Prof. Balboni)
L'opera e l'insegnamento dell'italiano nel mondo (documento Prof. Balboni)L'opera e l'insegnamento dell'italiano nel mondo (documento Prof. Balboni)
L'opera e l'insegnamento dell'italiano nel mondo (documento Prof. Balboni)
 
019 Storia della lingua periodizzazione
019 Storia della lingua periodizzazione019 Storia della lingua periodizzazione
019 Storia della lingua periodizzazione
 
Cultura italiana
Cultura italianaCultura italiana
Cultura italiana
 
Eugène Morel (1869-1934) estimatore di Otlet / Andrea Capaccioni
Eugène Morel (1869-1934) estimatore di Otlet / Andrea CapaccioniEugène Morel (1869-1934) estimatore di Otlet / Andrea Capaccioni
Eugène Morel (1869-1934) estimatore di Otlet / Andrea Capaccioni
 
025 L'Età della Codificazione
025 L'Età della Codificazione025 L'Età della Codificazione
025 L'Età della Codificazione
 
Unificazione norma espansione
Unificazione norma espansioneUnificazione norma espansione
Unificazione norma espansione
 
CAPITOLO 5 – IL DE VULGARI ELOQUENTIA
CAPITOLO 5 – IL DE VULGARI ELOQUENTIACAPITOLO 5 – IL DE VULGARI ELOQUENTIA
CAPITOLO 5 – IL DE VULGARI ELOQUENTIA
 
Federico Motta Editore - Le Opere
Federico Motta Editore - Le OpereFederico Motta Editore - Le Opere
Federico Motta Editore - Le Opere
 
Lezioni professore Paolo Martino
Lezioni professore Paolo MartinoLezioni professore Paolo Martino
Lezioni professore Paolo Martino
 
020 Frammentazione medievale
020 Frammentazione medievale020 Frammentazione medievale
020 Frammentazione medievale
 

More from Federico Gobbo

Open Issues of Language Contestation in Italy
Open Issues of Language Contestation in ItalyOpen Issues of Language Contestation in Italy
Open Issues of Language Contestation in ItalyFederico Gobbo
 
Human-Machine Communication strategies in today’s Esperanto community of prac...
Human-Machine Communication strategies in today’s Esperanto community of prac...Human-Machine Communication strategies in today’s Esperanto community of prac...
Human-Machine Communication strategies in today’s Esperanto community of prac...Federico Gobbo
 
Esperanto as Lingua Receptiva / Esperanto Ricevema
Esperanto as Lingua Receptiva / Esperanto RicevemaEsperanto as Lingua Receptiva / Esperanto Ricevema
Esperanto as Lingua Receptiva / Esperanto RicevemaFederico Gobbo
 
L’utilizzo di lingue inventate come strumento di educazione interculturale in...
L’utilizzo di lingue inventate come strumento di educazione interculturale in...L’utilizzo di lingue inventate come strumento di educazione interculturale in...
L’utilizzo di lingue inventate come strumento di educazione interculturale in...Federico Gobbo
 
One species, many languages
One species, many languagesOne species, many languages
One species, many languagesFederico Gobbo
 
Una lingua comune per l'Europa?
Una lingua comune per l'Europa?Una lingua comune per l'Europa?
Una lingua comune per l'Europa?Federico Gobbo
 
Esperanto: el Eŭropa lulilo al disvastiĝo tra la tuta mondo
Esperanto: el Eŭropa lulilo al disvastiĝo tra la tuta mondoEsperanto: el Eŭropa lulilo al disvastiĝo tra la tuta mondo
Esperanto: el Eŭropa lulilo al disvastiĝo tra la tuta mondoFederico Gobbo
 
Reflecting upon the European Day of Languages
Reflecting upon the European Day of LanguagesReflecting upon the European Day of Languages
Reflecting upon the European Day of LanguagesFederico Gobbo
 
Adpositional Argumentation: How Logic Originates In Natural Argumentative Dis...
Adpositional Argumentation: How Logic Originates In Natural Argumentative Dis...Adpositional Argumentation: How Logic Originates In Natural Argumentative Dis...
Adpositional Argumentation: How Logic Originates In Natural Argumentative Dis...Federico Gobbo
 
Complex Arguments in Adpositional Argumentation
Complex Arguments in Adpositional ArgumentationComplex Arguments in Adpositional Argumentation
Complex Arguments in Adpositional ArgumentationFederico Gobbo
 
Assessing linguistic unease to understand (socio)linguistic justice
Assessing linguistic unease to understand (socio)linguistic justiceAssessing linguistic unease to understand (socio)linguistic justice
Assessing linguistic unease to understand (socio)linguistic justiceFederico Gobbo
 
The Religious Dimensions of the Esperanto Collective Identity
The Religious Dimensions of the Esperanto Collective IdentityThe Religious Dimensions of the Esperanto Collective Identity
The Religious Dimensions of the Esperanto Collective IdentityFederico Gobbo
 
Lingva Kafejo: Esperanto
Lingva Kafejo: EsperantoLingva Kafejo: Esperanto
Lingva Kafejo: EsperantoFederico Gobbo
 
Fare musica in esperanto : ieri, oggi, domani
Fare musica in esperanto : ieri, oggi, domaniFare musica in esperanto : ieri, oggi, domani
Fare musica in esperanto : ieri, oggi, domaniFederico Gobbo
 
Hollywood Languages: The Challenge of Interlinguistics in the New Millennium
Hollywood Languages: The Challenge of Interlinguistics in the New MillenniumHollywood Languages: The Challenge of Interlinguistics in the New Millennium
Hollywood Languages: The Challenge of Interlinguistics in the New MillenniumFederico Gobbo
 
Language regimes of the European Union
Language regimes of the European UnionLanguage regimes of the European Union
Language regimes of the European UnionFederico Gobbo
 
Language policy and planning : Between Economics and Identity
Language policy and planning : Between Economics and IdentityLanguage policy and planning : Between Economics and Identity
Language policy and planning : Between Economics and IdentityFederico Gobbo
 
Constructive Linguistics for Computational Phraseology: the Esperanto case
Constructive Linguistics for Computational Phraseology: the Esperanto caseConstructive Linguistics for Computational Phraseology: the Esperanto case
Constructive Linguistics for Computational Phraseology: the Esperanto caseFederico Gobbo
 
From Esperanto to Dothraki: languages as works of art and why they matter
From Esperanto to Dothraki: languages as works of art and why they matterFrom Esperanto to Dothraki: languages as works of art and why they matter
From Esperanto to Dothraki: languages as works of art and why they matterFederico Gobbo
 
Thinking Out of the Box with Esperanto: What, Who, Where and When in 15 minutes
Thinking Out of the Box with Esperanto: What, Who, Where and When in 15 minutesThinking Out of the Box with Esperanto: What, Who, Where and When in 15 minutes
Thinking Out of the Box with Esperanto: What, Who, Where and When in 15 minutesFederico Gobbo
 

More from Federico Gobbo (20)

Open Issues of Language Contestation in Italy
Open Issues of Language Contestation in ItalyOpen Issues of Language Contestation in Italy
Open Issues of Language Contestation in Italy
 
Human-Machine Communication strategies in today’s Esperanto community of prac...
Human-Machine Communication strategies in today’s Esperanto community of prac...Human-Machine Communication strategies in today’s Esperanto community of prac...
Human-Machine Communication strategies in today’s Esperanto community of prac...
 
Esperanto as Lingua Receptiva / Esperanto Ricevema
Esperanto as Lingua Receptiva / Esperanto RicevemaEsperanto as Lingua Receptiva / Esperanto Ricevema
Esperanto as Lingua Receptiva / Esperanto Ricevema
 
L’utilizzo di lingue inventate come strumento di educazione interculturale in...
L’utilizzo di lingue inventate come strumento di educazione interculturale in...L’utilizzo di lingue inventate come strumento di educazione interculturale in...
L’utilizzo di lingue inventate come strumento di educazione interculturale in...
 
One species, many languages
One species, many languagesOne species, many languages
One species, many languages
 
Una lingua comune per l'Europa?
Una lingua comune per l'Europa?Una lingua comune per l'Europa?
Una lingua comune per l'Europa?
 
Esperanto: el Eŭropa lulilo al disvastiĝo tra la tuta mondo
Esperanto: el Eŭropa lulilo al disvastiĝo tra la tuta mondoEsperanto: el Eŭropa lulilo al disvastiĝo tra la tuta mondo
Esperanto: el Eŭropa lulilo al disvastiĝo tra la tuta mondo
 
Reflecting upon the European Day of Languages
Reflecting upon the European Day of LanguagesReflecting upon the European Day of Languages
Reflecting upon the European Day of Languages
 
Adpositional Argumentation: How Logic Originates In Natural Argumentative Dis...
Adpositional Argumentation: How Logic Originates In Natural Argumentative Dis...Adpositional Argumentation: How Logic Originates In Natural Argumentative Dis...
Adpositional Argumentation: How Logic Originates In Natural Argumentative Dis...
 
Complex Arguments in Adpositional Argumentation
Complex Arguments in Adpositional ArgumentationComplex Arguments in Adpositional Argumentation
Complex Arguments in Adpositional Argumentation
 
Assessing linguistic unease to understand (socio)linguistic justice
Assessing linguistic unease to understand (socio)linguistic justiceAssessing linguistic unease to understand (socio)linguistic justice
Assessing linguistic unease to understand (socio)linguistic justice
 
The Religious Dimensions of the Esperanto Collective Identity
The Religious Dimensions of the Esperanto Collective IdentityThe Religious Dimensions of the Esperanto Collective Identity
The Religious Dimensions of the Esperanto Collective Identity
 
Lingva Kafejo: Esperanto
Lingva Kafejo: EsperantoLingva Kafejo: Esperanto
Lingva Kafejo: Esperanto
 
Fare musica in esperanto : ieri, oggi, domani
Fare musica in esperanto : ieri, oggi, domaniFare musica in esperanto : ieri, oggi, domani
Fare musica in esperanto : ieri, oggi, domani
 
Hollywood Languages: The Challenge of Interlinguistics in the New Millennium
Hollywood Languages: The Challenge of Interlinguistics in the New MillenniumHollywood Languages: The Challenge of Interlinguistics in the New Millennium
Hollywood Languages: The Challenge of Interlinguistics in the New Millennium
 
Language regimes of the European Union
Language regimes of the European UnionLanguage regimes of the European Union
Language regimes of the European Union
 
Language policy and planning : Between Economics and Identity
Language policy and planning : Between Economics and IdentityLanguage policy and planning : Between Economics and Identity
Language policy and planning : Between Economics and Identity
 
Constructive Linguistics for Computational Phraseology: the Esperanto case
Constructive Linguistics for Computational Phraseology: the Esperanto caseConstructive Linguistics for Computational Phraseology: the Esperanto case
Constructive Linguistics for Computational Phraseology: the Esperanto case
 
From Esperanto to Dothraki: languages as works of art and why they matter
From Esperanto to Dothraki: languages as works of art and why they matterFrom Esperanto to Dothraki: languages as works of art and why they matter
From Esperanto to Dothraki: languages as works of art and why they matter
 
Thinking Out of the Box with Esperanto: What, Who, Where and When in 15 minutes
Thinking Out of the Box with Esperanto: What, Who, Where and When in 15 minutesThinking Out of the Box with Esperanto: What, Who, Where and When in 15 minutes
Thinking Out of the Box with Esperanto: What, Who, Where and When in 15 minutes
 

Recently uploaded

XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxOrianaOcchino
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 

Recently uploaded (9)

XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 

L’esperanto nelle origini dello strutturalismo linguistico: La storia ‘segreta’ dei fratelli Ferdinand e René de Saussure

  • 1. L’esperanto nelle origini dello strutturalismo linguistico La storia ‘segreta’ dei fratelli Ferdinand e Ren´ de Saussure e Federico Gobbo Universit` degli Studi di Torino a federico.gobbo@unito.it 1 of 25 $ BY: C CC Universit` degli Studi di Parma a 21 Ottobre 2013
  • 2. Uno sguardo al contesto storico
  • 3. La prima globalizzazione di fine Ottocento Il globo ` stato scoperto dalle potenze coloniali europee, e inizia il e ` concetto moderno di turismo. E un’epoca di innovazione scientifica e tecnologica. Esempi: 1861: il telegrafo Morse collega le due coste degli Stati Uniti; 1877: viene fondata la Bell Telephone Company; 1879: ` il volap¨k la prima LAI ad essere usata; e u 1887: viene pubblicato l’esperanto. 1889: George Eastman fonda la Kodak. Il bisogno di una Lingua Ausiliaria Internazionale (LAI) viene sentito sempre pi´ forte a inizio Novecento. u 3 of 25
  • 4. I matematici e la questione della lingua internazionale La caduta del latino come lingua di comunicazione internazionale nel Seicento aveva fatto riflettere alcuni matematici della rivoluzione scientifica, come Cartesio e Leibniz. Le loro intuizioni vengono riprese a inizio Novecento. Nell’anno 1900 a Parigi L´opold Leau e Louis Couturat lanciano e un appello per l’adozione di una forma definita di LAI per la comunicazione internazionale. Nello stesso momento, Hilbert definisce i 23 problemi aperti di matematica per il Novecento. Nell’anno 1903 Giuseppe Peano, il matematico torinese gi` noto a per gli assiomi dell’aritmetica (1889), riprende l’idea di Leibniz di un Latino sine Flexione per la comunicazione scientifica internazionale. Nel frattempo, la comunit` esperantista si prepara per il primo a Congresso Universale del 1905, dove presenta una lingua funzionante al of 25 mondo. 4
  • 5. La guerra delle interlingue di inizio Novecento Nel 1908 i concorrenti principali sono tre: L’esperanto, il cui movimento di supporto si ` strutturato con i e Congressi Universali, il comitato linguistico, e la fondazione della Universala Esperanto-Asocio (UEA) a Ginevra, una specie di Ong ante litteram; Il Latino sine Flexione di Peano e della sua scuola, che prende le ultime vestigia del movimento pro volap¨k passato attraverso u l’esperienza effimera dell’Idiom Neutral. L’ido, un esperanto riformato nella direzione di una maggior occidentalizzazione, proposto da parte di Louis Couturat, che crea una frattura nel mondo esperantista e un forte dibattito linguistico. 5 of 25
  • 6. I due fratelli Ferdinand e Ren´ e
  • 7. de Saussure, una famiglia svizzera importante Il nonno, Horace-B´n´dict de Saussure (1740-1799) fu geologo e e e fisico. In suo onore, viene coniata una carta moneta da 20 franchi. 7 of 25
  • 8. I fratelli de Saussure Il padre, Henri de Saussure (1829-1905), era un noto zoologo ed entomologo. I quattro fratelli: 1. Ferdinand de Saussure (1857-1913), padre della linguistica. 2. Horace de Saussure (1859-1926), noto pittore. 3. L´opold de Saussure (1866-1925), sinologo. e 4. Ren´ de Saussure (1868-1943), matematico, interlinguista ed e esperantologo. 8 of 25
  • 9. Linguistica & esperantologia: cronologia comparata 1878 1891 1906 Ferdinand tesi di dottorato sulle vocali dell’indoeuropeo inizia l’insegnamento a Ginevra quasi per caso inizio del primo Cours di linguistica generale 1907 1911-13 1915 9 of 25 Ren´ e 2o Congresso Universale Esperanto a Ginevra pubblica con lo pseudonimo Antido di esperantologia C. Bally e A. Sechehaye curano gli appunti del Cours La teoria morfologica dell’esperanto ` pronta e
  • 10. La scelta di Ferdinand La valutazione dell’esperantologo svizzero Andreas K¨nzli (trad. mia): u Secondo il rapporto di Edmond Privat (1889-1962), collaboratore di Ren´, Ferdinand non voleva partecipare di e persona al congresso per il timore che la sua partecipazione potesse essere interpretata malamente dal pubblico. Cos´ deleg` ı o il fratello Ren´ come osservatore. A seguito di questa scelta, il e movimento esperantista acquis´ da quel congressista un ı samideano dalle molte sfaccettature e un esperantologo e linguista in un certo senso sensazionale, un analista della lingua preciso e un eterno riformatore, unico nella storia delle lingue pianificate. 10 of 25
  • 11. Gli anni esperantisti di Ren´ e Docente di matematica all’Universit` di Ginevra dal 1904, a seguito a del Congresso Universale del 1906 nella sua citt` divenne il a vicepresidente del gruppo locale esperantista, e redattore della rivista Internacia Scienca Revuo insieme a Hector Hodler (1887-1920) ed Edmond Privat (1889-1962), e collaboratore di molte altre. Dando in affitto lo spazio per il primo ufficio dell’UEA, ancora oggi l’associazione pi´ importante del movimento esperantista, contribu´ u ı concretamente all’organizzazione del movimento esperantista. 11 of 25
  • 12. La proposta della moneta mondiale Nel 1907 Ren´ propose una moneta mondiale di nome spesmilo – e l’antenato di bitcoin – che venne usata da alcune banche svizzere e inglesi fino alla prima Guerra Mondiale. 12 of 25
  • 14. Prima traccia di esperanto nel Cours Prima menzione, riportata in Astori (neretti miei): Cela est si vrai que ce principe doit se v´rifier mˆme ` propos e e a des langues artificielles. Celui qui en cr´e une la tient en main e tant qu’elle n’est pas en circulation; mais d`s l’instant qu’elle e remplit sa mission et devient la chose de tout le monde, le contrˆle ´chappe. L’esp´ranto est un essai de ce genre; s’il o e e r´ussit, ´chappera-t-il ` la loi fatale? Pass´ le premier moment, e e a e la langue entrera tr`s probablement dans sa vie e s´miologique; elle se transmettra par des lois qui n’ont rien de e commun avec celles de la cr´ation r´fl´chie, et l’on ne pourra e e e plus revenir en arri`re. e 14 of 25
  • 15. Un’osservazione sulla vita semiologica dell’esperanto Dall’introduzione di Tullio De Mauro al Corso di esperanto di Bruno Migliorini, CoEdEs 1995 (neretti miei): Nel suo fondamentale Cours de linguistique g´n´rale, con e e umorosa e dimessa immagine Ferdinand de Saussure ci ha insegnato che, nel suo vivere concreto, una lingua ` il frutto e del continuo riequilibrarsi di due forze: lo “spirito di campanile” e la “forza dei commerci”. La prima ci porta al massimo di coesione interna col nostro gruppo e di differenziazione rispetto agli altri; la seconda ci porta a soddisfare il bisogno di rapporto con gli altri d’altra lingua, scambiandoci con le loro lingue parole e significati. L’esperanto, entrato nella sua vita semiologica, non fa eccezione. 15 of 25
  • 16. Seconda traccia di esperanto nel Cours Seconda menzione, riportate in Astori (neretti miei): Il y a donc dans chaque langue des mots productifs et des mots st´riles, mais la proportion des uns et des autres varie. Cela e revient en somme ` la distinction [. . . ] entre les langues a lexicologiques et les langues grammaticales . En chinois, la plupart des mots sont ind´composables; au contraire, dans une e langue artificielle, ils sont presque tous analysables. Un esp´rantiste a pleine libert´ de construire sur une racine e e donn´e des mots nouveaux. e Questo passaggio fa riferimento alla teoria morfologica del fratello Ren´. e 16 of 25
  • 17. La teoria morfologica dell’esperanto Nel 1917 Eugen W¨ster riporta su Germana Esperantisto di essere in u possesso della seguente raccolta di bruchure: Antido, La construction logique des mots en Esp´ranto, (1910) e Antido, La logika bazo de vortfarado en Esperanto, (1910) Resumo de la teorio de Antido, (1910) Antido, n. 2, Teoria ekzameno de la lingvo Esperanto, (1910) R. de Saussure, Principes logiques de la formation des mots, premi`re partie, (1911) e R. de Saussure, Fundamentaj reguloj de la vort-teorio en Esperanto (1915) 17 of 25
  • 18. Ragioni della teoria morfologica di Ren´ e Ren´ intende rispondere alle critiche alla derivazione morfologica e dell’esperanto compiute da Louis Couturat nel 1907 che portarono alla definizione dell’ido. Il contrattacco di Ren´/Antido fu forte, e si inserisce nel dibattito del e carattere grammaticale delle radici esperanto, di cui fu strenuo difensore. Grazie all’opera di mediazione del linguista Th´ophile Cart, e dopo il 1911 Ren´ rivede la sua proposta emendandola di alcuni e elementi troppo estremisti, fino alla formulazione del 1915. Riconosciuto una descrizione morfologica valida dall’Accademia dell’Esperanto solo nel 1967, il testo del 1915 ` la prima descrizione e esplicita e compiuta della morfologia dell’esperanto, ancora attuale. 18 of 25
  • 19. Uno sguardo alla teoria morfologica di Ren´ e Dal testo del 1915 (trad. mia): B. Analisi delle parole. [. . . ] Molte altre parole, nonostante non siano sinonimi, sono dipendenti le une dalle altre secondo il significato. Per esempio, la radice pom (mela) dipende dalla radice frukt (frutto), perch´ l’idea speciale <pom> contiene in e s´ l’idea pi´ generale <frukt>; a sua volta l’idea <frukt> e u contiene l’idea pi´ generale di cosa concreta <aˆ che infine u >, contiene l’idea di sostantivo <o>. Riassumendo, nella parola pom si nascondono le diverse idee: pom(frukt)(aˆ )(o). Nello stile e nel metodo dir Ren´ ` evidente la matrice strutturalista e ee l’influenza della matematica. 19 of 25
  • 20. La furia glottopoietica di Ren´ e l’isolamento e Parallelamente alla difesa dell’esperanto, Ren´ tent` una impossibile e o sintesi tra esperanto e ido, proponendo diversi “esperantidi”: Lingwo Internaciona (1907), Lingvo Kosmopolita (1912), Lingvo Cosmopolita (1913), Lingvo Internatsia (1917), Esperantido (1919), Nov-Esperanto (1925), Mondialo (1932), Universal Eo (1935), Esperanto II (1937). Tollerate fino al 1917, quando fu pubblicata la brochure Les‘tares’ de l’espranto / Die ‘M¨ngel’ des Esperanto, le proposte di miglioria a dell’esperanto pongono Ren´ in isolamento, sia tra gli esperantisti che e tra gli idisti, anche perch´ piuttosto instabili. Vengono liquidate come e ‘caricature dell’esperanto’ da Otto Jespersen. Le lezione della ‘vita semiologica’ di Ferdinand non era stata recipita. . . 20 of 25
  • 21. L’eredit` dell’esperanto nello strutturalismo. . . a Gli allievi Antoine Meillet (1866-1936), Andr´ Martinet (1908-1999) e fino a Lucien Tesni`re (1893-1954), forse l’ultimo esponente dello e strutturalismo linguistico, avevano ben presente l’esperantologia. L’uso delle lettere I, O, A, E nella sintassi strutturale Tesnieriana per marcare i caratteri grammaticali dei gruppi morfemici deriva direttamente dall’esperanto. 21 of 25
  • 22. . . . arriva a Torino. . . Le idee di Tesni`re influenzano la scuola torinese, dove Fabrizio A. e Pennacchietti (1978 e segg.) elabora una grammatica originale basata sulla sua teoria delle preposizioni (l’esempio dice: la similitudine di A. con B ` grande). e 22 of 25
  • 23. . . . fino alle Grammatiche Adposizionali Costruttive La teoria viene poi rielaborata da chi vi parla (parte linguistica) e Marco Benini (parte matematica). radice ← − I2 1 Alfredo O1 ← − I2 1 parla I2 bene E Ecco l’esempio degli stemmata tesnieriano 47-50 sull’asse sintagmatico. 23 of 25
  • 24. L’albero adposizionale costruttivo corrispondente p ¡e ← ¡ e ¡ I2 e ¡ 1 ep ¡e ¡ ← ¡ e ¡ ¡ I2 e ¡ ¡ 1 e ¡ bene Alfredo parla I2 O1 E 1 L’albero riprende da un lato i caratteri grammaticali di Tesni`re e dall’altro l’alberatura di Pennacchietti in una sintesi trattabile computazionalmente. 24 of 25
  • 25. Grazie dell’attenzione! Domande? Per bibliografia, proposte, idee e commenti: federico.gobbo@unito.it Per scaricare & condividere: http://federicogobbo.name/it/2013.html $ BY: C CC 25 of 25 Federico Gobbo 2013