SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  17
L’allenamento sportivo
La definizione di allenamento




     Allenamento significa ricercare in modo pianificato

     e mirato lo sviluppo delle capacità di prestazione

     fisica: nuotare più velocemente, lanciare più lontano,

     saltare più in alto.

     Perché questo incremento di prestazioni avvenga, è

     necessario che l’organismo si adegui continuamente agli

     stimoli che modificano il suo equilibrio interno.
Un equilibrio instabile




 Se stimoli che producono fatica si

 ripetono nel tempo e sono di

 intensità sufficiente, l’organismo

 reagisce alla fatica con degli

 adattamenti che producono delle

 modificazioni organiche.
Gli adattamenti


Sono molto specifici e dipendono dal:

   tipo di lavoro

   dal carico

   dagli intervalli tra un impegno e
    l’altro

   dalla durata

   dai gruppi muscolari impegnati
La dinamica
                     Stimolo


                        Stimolo




                       Adattamento




              Miglioramento della prestazione
La supercompensazione




       F = fatica   R= recupero S= supercompensazione
Caratteristiche del carico allenante


    Il carico di allenamento è lo stimolo a cui si sottopone
    l’organismo durante l’allenamento.



  Caratteristiche del carico:
  • Intensità: rappresenta la grandezza dello stimolo. È
    importante quantificarla, perché se l’allenamento non
    raggiunge un livello minimo d’intensità, non viene stimolato
    l’adattamento.
  • Quantità: rappresenta la somma degli stimoli cui si
    sottopone l’organismo in un allenamento: per esempio,
    quanti kilometri si percorrono o quanti kilogrammi si
    sollevano.
Gli obiettivi dell’allenamento



    Con l’allenamento si migliorano:

  • le capacità fisiche: le capacità organico-muscolari di
    forza, resistenza, rapidità e flessibilità;

  • le capacità psichiche: gli aspetti legati alla conoscenza di
    se stessi, all’autocontrollo e alla forza di volontà;

  • le capacità e abilità coordinative: le capacità tecniche;

  • le capacità cognitive: le conoscenze degli aspetti tecnici e
    tattici del proprio sport e del processo d’allenamento.
Principi per l’allenamento sportivo 1/2



  • Intensità: per essere efficace, un allenamento deve
    essere stimolante e raggiungere un’intensità minima.

  • Individualizzazione: bisogna adeguare il carico di
    allenamento al proprio livello di esperienza, condizione
    fisica e voglia di fare.

  • Continuità: allenarsi con costanza, evitando lunghi
    periodi d’inattività.

  • Varietà: variare le attività per rendere meno monotono
    e più stimolante l’allenamento.
Principi per l’allenamento sportivo 2/2



  • Tempi di recupero: fare attenzione ai tempi di recupero
    tra un esercizio e l’altro e tra un allenamento e l’altro; se
    troppo brevi possono condurre in fretta alla fatica, mentre
    se troppo lunghi possono stimolare l’organismo in modo
    insufficiente.
  • Progressività: incrementare le capacità accrescendo
    gradualmente il carico di lavoro (kilogrammi da sollevare,
    velocità, minuti da correre, ampiezza o frequenza dei
    movimenti).
  • Inattività: non dimenticare che le capacità di prestazione
    acquisite velocemente si perderanno con la stessa rapidità,
    mentre quelle acquisite lentamente regrediranno con
    maggiore gradualità.
Schema riassuntivo: l’allenamento sportivo
La seduta di allenamento


 • Il riscaldamento: rappresenta la parte

   introduttiva della lezione o dell’allenamento.

   Consiste nel preparare l’organismo al lavoro.

 • La parte principale: varia nella sua durata a

   seconda della quantità e dell’intensità degli

   esercizi.

 • Il defaticamento o fase di ripristino: la

   fase che termina la seduta di allenamento.

   Serve a facilitare il ritorno alla fase di

   equilibrio delle funzioni fisiologiche e

   organiche sollecitate dall’attività.
Obiettivi del riscaldamento



 • Aumentare la temperatura corporea

 • Migliorare la disponibilità generale alla prestazione

 • Migliorare le capacità coordinative

 • Trovare la concentrazione prima di una gara

 • Richiamare alla mente gli schemi motori che saranno
    utilizzati nell’attività

 • Prevenire gli infortuni
Effetti del riscaldamento


  Con l’aumento della temperatura corporea:

  • Le reazioni biochimiche vengono accelerate

  • L’adattamento circolatorio è più rapido e aumenta così il
    trasporto di ossigeno

  • Aumenta il flusso sanguigno

  • Aumenta la cessione di O2 da parte dell’emoglobina

  • Migliora il rendimento muscolare

  • Viene facilitata la trasmissione degli impulsi nervosi
Tipi di riscaldamento


  Esistono due tipi di riscaldamento.
   Il riscaldamento generale è indicato per
  tutte le attività. Comprende esercizi di mobilità
  attiva, di allungamento muscolare e di scioltezza
  articolare, oltre ad azioni di marcia e corsa.
   Il riscaldamento specifico varia a seconda
  dello sport: tiri a canestro ed entrate in terzo
  tempo per un giocatore di pallacanestro, corsa
  a zig zag e colpi di testa sul posto per un
  calciatore, sollevamento di carichi leggeri per
  l’attività in palestra.
Principi applicativi


  • Accordo tra contenuto e carattere
    del riscaldamento e parte principale
    dell’allenamento

  • Ripetere gli esercizi più volte

  • Ritmo dapprima lento, poi sempre
    più veloce

  • Ricercare l’ampiezza dei movimenti

  • Non forzare

  • Rispettare un ordine logico di lavoro
Schema riassuntivo: la seduta d’allenamento

Contenu connexe

Tendances

L'emigrazione Italiana del primo Novecento
L'emigrazione Italiana del primo NovecentoL'emigrazione Italiana del primo Novecento
L'emigrazione Italiana del primo Novecentorobertnozick
 
La costituzione italiana
La  costituzione italianaLa  costituzione italiana
La costituzione italianapippo pippo
 
Eugenio Montale
Eugenio MontaleEugenio Montale
Eugenio MontaleLoridm
 
Lo sport come strumento sociale
Lo sport come strumento socialeLo sport come strumento sociale
Lo sport come strumento socialeBeux2602
 
I simboli della repubblica
I simboli della repubblicaI simboli della repubblica
I simboli della repubblicaRoberta Reginato
 
Lo sport in camicia nera (2a parte)
Lo sport in camicia nera (2a parte)Lo sport in camicia nera (2a parte)
Lo sport in camicia nera (2a parte)aesse
 
La nascita e lo spirito della Costituzione Italiana
La nascita e lo spirito della Costituzione ItalianaLa nascita e lo spirito della Costituzione Italiana
La nascita e lo spirito della Costituzione ItalianaCristinaGalizia
 
Camillo Benso- Conte di Cavour
Camillo Benso- Conte di Cavour Camillo Benso- Conte di Cavour
Camillo Benso- Conte di Cavour MaryCesarano
 
Presentazione Moneta Diritto
Presentazione Moneta DirittoPresentazione Moneta Diritto
Presentazione Moneta Diritto_gruppo_diritto_
 
1-storia della moneta
1-storia della moneta1-storia della moneta
1-storia della monetaelegias
 
Le guerre sannitiche
Le guerre sanniticheLe guerre sannitiche
Le guerre sannitiche1GL13-14
 
Promessi sposi capitolo 8
Promessi sposi capitolo 8 Promessi sposi capitolo 8
Promessi sposi capitolo 8 Fiorella Grigio
 
Mussolini e il fascismo [salvato automaticamente]
Mussolini e il fascismo [salvato automaticamente]Mussolini e il fascismo [salvato automaticamente]
Mussolini e il fascismo [salvato automaticamente]profsimona
 
DICHIARAZIONE UNIVERSALE DIRITTI UMANI
DICHIARAZIONE UNIVERSALE DIRITTI UMANIDICHIARAZIONE UNIVERSALE DIRITTI UMANI
DICHIARAZIONE UNIVERSALE DIRITTI UMANIFiorella Grigio
 

Tendances (20)

La Costituzione
La CostituzioneLa Costituzione
La Costituzione
 
L'emigrazione Italiana del primo Novecento
L'emigrazione Italiana del primo NovecentoL'emigrazione Italiana del primo Novecento
L'emigrazione Italiana del primo Novecento
 
Da weimar al terzo reich
Da weimar al terzo reichDa weimar al terzo reich
Da weimar al terzo reich
 
La costituzione italiana
La  costituzione italianaLa  costituzione italiana
La costituzione italiana
 
Nuoto Ok
Nuoto OkNuoto Ok
Nuoto Ok
 
Eugenio Montale
Eugenio MontaleEugenio Montale
Eugenio Montale
 
San Francesco D'Assisi
San Francesco D'AssisiSan Francesco D'Assisi
San Francesco D'Assisi
 
Lo sport come strumento sociale
Lo sport come strumento socialeLo sport come strumento sociale
Lo sport come strumento sociale
 
I simboli della repubblica
I simboli della repubblicaI simboli della repubblica
I simboli della repubblica
 
Lo sport in camicia nera (2a parte)
Lo sport in camicia nera (2a parte)Lo sport in camicia nera (2a parte)
Lo sport in camicia nera (2a parte)
 
La nascita e lo spirito della Costituzione Italiana
La nascita e lo spirito della Costituzione ItalianaLa nascita e lo spirito della Costituzione Italiana
La nascita e lo spirito della Costituzione Italiana
 
Camillo Benso- Conte di Cavour
Camillo Benso- Conte di Cavour Camillo Benso- Conte di Cavour
Camillo Benso- Conte di Cavour
 
Presentazione Moneta Diritto
Presentazione Moneta DirittoPresentazione Moneta Diritto
Presentazione Moneta Diritto
 
1-storia della moneta
1-storia della moneta1-storia della moneta
1-storia della moneta
 
Le guerre sannitiche
Le guerre sanniticheLe guerre sannitiche
Le guerre sannitiche
 
Promessi sposi capitolo 8
Promessi sposi capitolo 8 Promessi sposi capitolo 8
Promessi sposi capitolo 8
 
Mussolini e il fascismo [salvato automaticamente]
Mussolini e il fascismo [salvato automaticamente]Mussolini e il fascismo [salvato automaticamente]
Mussolini e il fascismo [salvato automaticamente]
 
L'italia fascista
L'italia fascistaL'italia fascista
L'italia fascista
 
Fascismo
FascismoFascismo
Fascismo
 
DICHIARAZIONE UNIVERSALE DIRITTI UMANI
DICHIARAZIONE UNIVERSALE DIRITTI UMANIDICHIARAZIONE UNIVERSALE DIRITTI UMANI
DICHIARAZIONE UNIVERSALE DIRITTI UMANI
 

En vedette

Mod 5 06_il doping
Mod 5 06_il dopingMod 5 06_il doping
Mod 5 06_il dopinggpatxxx
 
Gestione dello stress e prevenzione del burn out
Gestione dello stress e prevenzione del burn outGestione dello stress e prevenzione del burn out
Gestione dello stress e prevenzione del burn outSara Colognesi
 
Doping e sostanze dopanti fattori che favoriscono la diffusione
Doping e sostanze dopanti fattori che favoriscono la diffusioneDoping e sostanze dopanti fattori che favoriscono la diffusione
Doping e sostanze dopanti fattori che favoriscono la diffusioneLuoghi di Prevenzione
 
Educazione stradale a scuola.
Educazione stradale a scuola.Educazione stradale a scuola.
Educazione stradale a scuola.romy
 
Anca e sport. Congresso Associazione ligure artroscopia. Patologie più comuni...
Anca e sport. Congresso Associazione ligure artroscopia. Patologie più comuni...Anca e sport. Congresso Associazione ligure artroscopia. Patologie più comuni...
Anca e sport. Congresso Associazione ligure artroscopia. Patologie più comuni...dr_dagnino
 

En vedette (9)

Mod 5 06_il doping
Mod 5 06_il dopingMod 5 06_il doping
Mod 5 06_il doping
 
Spring Device nello Sport
Spring Device nello SportSpring Device nello Sport
Spring Device nello Sport
 
S Health
S HealthS Health
S Health
 
Doping e sostanze dopanti
Doping e sostanze dopantiDoping e sostanze dopanti
Doping e sostanze dopanti
 
Gestione dello stress e prevenzione del burn out
Gestione dello stress e prevenzione del burn outGestione dello stress e prevenzione del burn out
Gestione dello stress e prevenzione del burn out
 
Doping e sostanze dopanti fattori che favoriscono la diffusione
Doping e sostanze dopanti fattori che favoriscono la diffusioneDoping e sostanze dopanti fattori che favoriscono la diffusione
Doping e sostanze dopanti fattori che favoriscono la diffusione
 
Educazione stradale a scuola.
Educazione stradale a scuola.Educazione stradale a scuola.
Educazione stradale a scuola.
 
Anca e sport. Congresso Associazione ligure artroscopia. Patologie più comuni...
Anca e sport. Congresso Associazione ligure artroscopia. Patologie più comuni...Anca e sport. Congresso Associazione ligure artroscopia. Patologie più comuni...
Anca e sport. Congresso Associazione ligure artroscopia. Patologie più comuni...
 
Stato
StatoStato
Stato
 

Similaire à 6 l'allenamento sportivo team

Allenamento
AllenamentoAllenamento
AllenamentoFedeFazz
 
WINTER WORKOUTS MAKES YOU FASTER! 2015
WINTER WORKOUTS MAKES YOU FASTER! 2015WINTER WORKOUTS MAKES YOU FASTER! 2015
WINTER WORKOUTS MAKES YOU FASTER! 2015SPORT ETHIC
 
Tabata e riscaldamento
Tabata e riscaldamentoTabata e riscaldamento
Tabata e riscaldamentoBeux2602
 
Tabata e riscaldamento
Tabata e riscaldamentoTabata e riscaldamento
Tabata e riscaldamentoBeux2602
 
Teoria e metodologia dell' allenamento 2
Teoria e metodologia dell' allenamento 2Teoria e metodologia dell' allenamento 2
Teoria e metodologia dell' allenamento 2Antonio Albo
 
Interval training
Interval trainingInterval training
Interval trainingtutto dukan
 
L’esercizio completo! il nuoto e i suoi benefici
L’esercizio completo! il nuoto e i suoi beneficiL’esercizio completo! il nuoto e i suoi benefici
L’esercizio completo! il nuoto e i suoi beneficiLeonardo Castellani
 
Periodizzazione della forza
Periodizzazione della forzaPeriodizzazione della forza
Periodizzazione della forzaFlorind Korriku
 
Progetto Benessere 4: attività fisica
Progetto Benessere 4: attività fisicaProgetto Benessere 4: attività fisica
Progetto Benessere 4: attività fisicaValeria Pozzoni
 
Teoria e metodologia dell'allenamento
Teoria e metodologia dell'allenamentoTeoria e metodologia dell'allenamento
Teoria e metodologia dell'allenamentoAntonio Albo
 
Programmazione dell'allenamento e prestazione
Programmazione dell'allenamento e prestazioneProgrammazione dell'allenamento e prestazione
Programmazione dell'allenamento e prestazioneFlorind Korriku
 
Class Design Strategies FiA2017
Class Design Strategies FiA2017Class Design Strategies FiA2017
Class Design Strategies FiA2017igorcastiglia
 

Similaire à 6 l'allenamento sportivo team (20)

Allenamento
AllenamentoAllenamento
Allenamento
 
WINTER WORKOUTS MAKES YOU FASTER! 2015
WINTER WORKOUTS MAKES YOU FASTER! 2015WINTER WORKOUTS MAKES YOU FASTER! 2015
WINTER WORKOUTS MAKES YOU FASTER! 2015
 
Tabata e riscaldamento
Tabata e riscaldamentoTabata e riscaldamento
Tabata e riscaldamento
 
Tabata e riscaldamento
Tabata e riscaldamentoTabata e riscaldamento
Tabata e riscaldamento
 
Allenamento
AllenamentoAllenamento
Allenamento
 
Tabata e riscaldamento
Tabata e riscaldamentoTabata e riscaldamento
Tabata e riscaldamento
 
Pagine da bompa periodizzazione allenamento
Pagine da bompa periodizzazione allenamentoPagine da bompa periodizzazione allenamento
Pagine da bompa periodizzazione allenamento
 
Teoria e metodologia dell' allenamento 2
Teoria e metodologia dell' allenamento 2Teoria e metodologia dell' allenamento 2
Teoria e metodologia dell' allenamento 2
 
Pagine da elementi base allenamento funzionale
Pagine da elementi base allenamento funzionalePagine da elementi base allenamento funzionale
Pagine da elementi base allenamento funzionale
 
Energy
Energy Energy
Energy
 
Pagine da teoria e pratica fitness
Pagine da teoria e pratica fitnessPagine da teoria e pratica fitness
Pagine da teoria e pratica fitness
 
Interval training
Interval trainingInterval training
Interval training
 
L’esercizio completo! il nuoto e i suoi benefici
L’esercizio completo! il nuoto e i suoi beneficiL’esercizio completo! il nuoto e i suoi benefici
L’esercizio completo! il nuoto e i suoi benefici
 
Pagine da per correre la maratona
Pagine da per correre la maratonaPagine da per correre la maratona
Pagine da per correre la maratona
 
Pagine da training ergoattivo betti
Pagine da training ergoattivo bettiPagine da training ergoattivo betti
Pagine da training ergoattivo betti
 
Periodizzazione della forza
Periodizzazione della forzaPeriodizzazione della forza
Periodizzazione della forza
 
Progetto Benessere 4: attività fisica
Progetto Benessere 4: attività fisicaProgetto Benessere 4: attività fisica
Progetto Benessere 4: attività fisica
 
Teoria e metodologia dell'allenamento
Teoria e metodologia dell'allenamentoTeoria e metodologia dell'allenamento
Teoria e metodologia dell'allenamento
 
Programmazione dell'allenamento e prestazione
Programmazione dell'allenamento e prestazioneProgrammazione dell'allenamento e prestazione
Programmazione dell'allenamento e prestazione
 
Class Design Strategies FiA2017
Class Design Strategies FiA2017Class Design Strategies FiA2017
Class Design Strategies FiA2017
 

6 l'allenamento sportivo team

  • 2. La definizione di allenamento Allenamento significa ricercare in modo pianificato e mirato lo sviluppo delle capacità di prestazione fisica: nuotare più velocemente, lanciare più lontano, saltare più in alto. Perché questo incremento di prestazioni avvenga, è necessario che l’organismo si adegui continuamente agli stimoli che modificano il suo equilibrio interno.
  • 3. Un equilibrio instabile Se stimoli che producono fatica si ripetono nel tempo e sono di intensità sufficiente, l’organismo reagisce alla fatica con degli adattamenti che producono delle modificazioni organiche.
  • 4. Gli adattamenti Sono molto specifici e dipendono dal:  tipo di lavoro  dal carico  dagli intervalli tra un impegno e l’altro  dalla durata  dai gruppi muscolari impegnati
  • 5. La dinamica Stimolo Stimolo Adattamento Miglioramento della prestazione
  • 6. La supercompensazione F = fatica R= recupero S= supercompensazione
  • 7. Caratteristiche del carico allenante Il carico di allenamento è lo stimolo a cui si sottopone l’organismo durante l’allenamento. Caratteristiche del carico: • Intensità: rappresenta la grandezza dello stimolo. È importante quantificarla, perché se l’allenamento non raggiunge un livello minimo d’intensità, non viene stimolato l’adattamento. • Quantità: rappresenta la somma degli stimoli cui si sottopone l’organismo in un allenamento: per esempio, quanti kilometri si percorrono o quanti kilogrammi si sollevano.
  • 8. Gli obiettivi dell’allenamento Con l’allenamento si migliorano: • le capacità fisiche: le capacità organico-muscolari di forza, resistenza, rapidità e flessibilità; • le capacità psichiche: gli aspetti legati alla conoscenza di se stessi, all’autocontrollo e alla forza di volontà; • le capacità e abilità coordinative: le capacità tecniche; • le capacità cognitive: le conoscenze degli aspetti tecnici e tattici del proprio sport e del processo d’allenamento.
  • 9. Principi per l’allenamento sportivo 1/2 • Intensità: per essere efficace, un allenamento deve essere stimolante e raggiungere un’intensità minima. • Individualizzazione: bisogna adeguare il carico di allenamento al proprio livello di esperienza, condizione fisica e voglia di fare. • Continuità: allenarsi con costanza, evitando lunghi periodi d’inattività. • Varietà: variare le attività per rendere meno monotono e più stimolante l’allenamento.
  • 10. Principi per l’allenamento sportivo 2/2 • Tempi di recupero: fare attenzione ai tempi di recupero tra un esercizio e l’altro e tra un allenamento e l’altro; se troppo brevi possono condurre in fretta alla fatica, mentre se troppo lunghi possono stimolare l’organismo in modo insufficiente. • Progressività: incrementare le capacità accrescendo gradualmente il carico di lavoro (kilogrammi da sollevare, velocità, minuti da correre, ampiezza o frequenza dei movimenti). • Inattività: non dimenticare che le capacità di prestazione acquisite velocemente si perderanno con la stessa rapidità, mentre quelle acquisite lentamente regrediranno con maggiore gradualità.
  • 12. La seduta di allenamento • Il riscaldamento: rappresenta la parte introduttiva della lezione o dell’allenamento. Consiste nel preparare l’organismo al lavoro. • La parte principale: varia nella sua durata a seconda della quantità e dell’intensità degli esercizi. • Il defaticamento o fase di ripristino: la fase che termina la seduta di allenamento. Serve a facilitare il ritorno alla fase di equilibrio delle funzioni fisiologiche e organiche sollecitate dall’attività.
  • 13. Obiettivi del riscaldamento • Aumentare la temperatura corporea • Migliorare la disponibilità generale alla prestazione • Migliorare le capacità coordinative • Trovare la concentrazione prima di una gara • Richiamare alla mente gli schemi motori che saranno utilizzati nell’attività • Prevenire gli infortuni
  • 14. Effetti del riscaldamento Con l’aumento della temperatura corporea: • Le reazioni biochimiche vengono accelerate • L’adattamento circolatorio è più rapido e aumenta così il trasporto di ossigeno • Aumenta il flusso sanguigno • Aumenta la cessione di O2 da parte dell’emoglobina • Migliora il rendimento muscolare • Viene facilitata la trasmissione degli impulsi nervosi
  • 15. Tipi di riscaldamento Esistono due tipi di riscaldamento.  Il riscaldamento generale è indicato per tutte le attività. Comprende esercizi di mobilità attiva, di allungamento muscolare e di scioltezza articolare, oltre ad azioni di marcia e corsa.  Il riscaldamento specifico varia a seconda dello sport: tiri a canestro ed entrate in terzo tempo per un giocatore di pallacanestro, corsa a zig zag e colpi di testa sul posto per un calciatore, sollevamento di carichi leggeri per l’attività in palestra.
  • 16. Principi applicativi • Accordo tra contenuto e carattere del riscaldamento e parte principale dell’allenamento • Ripetere gli esercizi più volte • Ritmo dapprima lento, poi sempre più veloce • Ricercare l’ampiezza dei movimenti • Non forzare • Rispettare un ordine logico di lavoro
  • 17. Schema riassuntivo: la seduta d’allenamento