SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  66
Venerdì 15 febbraio 2008 “L’encefalo proteso sul mondo” Mauro Ceroni  –  Neurologo Università  di Pavia conduce Maria Vittoria Reda aula magna “Michelangelo Buonarroti” Trento
I sensi sono il nostro punto di contatto  con la realtà che ci circonda, contatto di soggettivo e oggettivo.  Nihil est in intellectu quod non fuerit prius in sensu  (San Tommaso)
“ Se tu osservi le cose, ti accorgerai che ogni punto di ciascun oggetto converge e si unifica in te; il tuo occhio diventa così il punto di convergenza e d’incontro di tutti i punti delle cose”   Leonardo, Codice Atlantico (345 v.b.) ILLUMINAZIONE, SOGGETTO, OGGETTO LA LUCE, GLI OCCHI, IL SIGNIFICATO
Suono LA LUCE: ONDA ELETTRICA E MAGNETICA
 
LA LUCE COS’E’? I COLORI NELLA LUCE BIANCA
LA LUCE
L’OCCHIO LE LENTI LA LENTE: riconvogliando i raggi uscenti da ogni punto degli oggetti che  affaccia, essa forma una mappa (“immagine”) del mondo reale
 
L’EVOLUZIONE HA “RE-INVENTATO” ALMENO 6 VOLTE  L’OCCHIO (“A CAMERA”) CHE FORMA IMMAGINE cappesante
DUE MERAVIGLIE: IL CRISTALLINO E LA RETINA
 
IL CRISTALLINO: UN MATERIALE ELASTICO,  CON UNA FORMA BEN DEFINITA, PERFETTAMENTE TRASPARENTE CELLULE SENZA NUCLEO, SENZA PIGMENTI,  SENZA ORGANELLI NON IRRORATE DA SANGUE (tessuti fragili!! es. cataratta) MA ANCORA NON BASTA (CARTILAGINE!)
L’OCCHIO ORDINE E INCASTRO PERFETTO!
LA RETINA, IL NOSTRO FOTOSENSORE •  è una pellicola di circa un decimo di millimetro di spessore •  è formata da tre strati di cellule, con circa 120 milioni di cellule fotosensibili •  origina direttamente dal sistema nervoso centrale: è un protendersi del cervello verso il mondo esterno!
TRE STRATI: CONI E BASTONCELLI: RILEVANO LA LUCE CELLULE BIPOLARI: SVOLGONO OPERAZIONI LOGICHE CELLULE GANGLIARI: TRASMETTITORI DIGITALI
 
 
TUTTO NASCE DA UNA PICCOLA MOLECOLA: IL “RETINALE” LUCE
photon
Cosa c’è, nei coni e nei bastoncelli, che li rende dei sensibilissimi recettori di luce? Milioni di molecole di una particolare  proteina , chiamata opsina, combinata con una piccola molecola non proteica derivata dalla vitamina A, l’11- cis  retinale. A seguito dell’assorbimento di luce avviene una reazione fotochimica di isomerizzazione che converte il retinale 11-cis in retinale tutto-trans .  Questo piccolo movimento di atomi nella molecola del retinale viene avvertito dalla proteina alla quale esso è legato. L’opsina cambia leggermente la sua conformazione (cioè la disposizione dei suoi atomi nello spazio), in modo da accomodare la nuova struttura del retinale. Questa reazione fotochimica, l’unica in tutto il processo visivo, è alla base della visione in tutto il regno animale, e viene utilizzata (ad altri fini) persino da certi organismi unicellulari Il cambiamento conformazionale della rodopsina le permette di contattare ed attivare un’altra proteina (proteina Gt) la quale a sua volta contatta ed attiva un  enzima  (cGMP fosfodiesterasi, anch’essa una proteina). Questo enzima, quando attivato, promuove la degradazione di una piccola molecola, il GMP ciclico. L’abbassamento della concentrazione di GMP ciclico porta alla chiusura di un importante canale di membrana (un’altra proteina!) della cellula fotorecettrice. Questo canale, al buio, rimane aperto grazie alla sua interazione con il GMP ciclico, e permette l’ingresso nella cellula di ioni sodio e calcio carichi positivamente. In assenza di GMP ciclico, però, la chiusura del canale fa cessare l’ingresso di ioni. Questo determina un cambiamento dello stato elettrico della cellula ( iperpolarizzazione ) che viene comunicato alle altre cellule neurali della retina.
VARIANTI DELLA RODOPSINA:  VARIANTI NELL’ASSORBIMENTO DEL COLORE
VEDERE TRE COLORI PER VEDERLI TUTTI
a RGB pixels
 
 
 
 
 
 
COME UNA MACCHINA FOTOGRAFICA (DIGITALE)?
CELLULE BIPOLARI nel contatto tra neuroni: eccitazione (+) inibizione (-) operazioni logiche! colore contrasto e anche: buio movimento
CELLULE GANGLIARI: convertitori analogico-digitale impulso  di luce input dalle bipolari: analogico output lungo gli assoni: digitale
LUCE IMPULSI
 
UN MILIONE DI FIBRE 100 MILIONI DI IMPULSI AL SECONDO
DOVE VIENE INVIATO QUESTO IMPRESSIONANTE  FLUSSO DI DATI?
 
 
V1 V2 (MISTERIOSI) FLUSSI DI INFORMAZIONE
IL CERVELLO ,[object Object],[object Object],[object Object]
 
Dalla retina al cervello ,[object Object],[object Object],[object Object]
Dalla retina al cervello ,[object Object],[object Object],[object Object]
Dalla retina al cervello ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Lesioni delle aree visive corticali e visione Le lesioni delle vie visive e delle aree corticali deputate alla visione e delle loro connessioni, di qualunque natura esse siano, vascolare, tumorale, traumatica, rappresentano esperimenti “naturali” che ci aiutano a comprendere la funzione delle varie parti
Agnosie visive: alterazioni visive dovute a lesioni delle aree associative Agnosia degli oggetti: il paziente vede perfettamente, è cosciente e lucido, non ha disturbi del linguaggio, ma non può denominare gli oggetti che vede, né attribuirli alla classe generale di appartenenza. Se tocca l’oggetto lo denomina immediatamente. La lesione è unilaterale al passaggio occipito-temporale dell’emisfero dominante o più frequentemente bilaterale Prosopagnosia: incapacità di riconoscere facce familiari pur potendone descrivere le fattezze e ad apprendere nuove facce. La lesione è bilaterale nelle parti ventro-mediali occipito-temporali Agnosia spaziale dell’ambiente: il paziente non riesce ad orientarsi negli spazi familiari: casa, quartiere: la lesione è localizzata al passaggio temporo-occipitale dell’emisfero non dominante Simultagnosia: il paziente non è più in grado di cogliere la scena nel suo insieme e talora di esplorare visivamente lo spazio. La lesione ha sede nella parte infero-laterale del lobo occipitale dominante
Agnosie visive da disconnessione Disturbi associativi visivi possono essere provocati anche da interruzione di vie di connessione senza alterazioni della corteccia cerebrale. Se un’ischemia cerebrale lede l’area visiva primaria V1 a sinistra e interrompe le vie che connettono l’area visiva di dx con il centro del linguaggio, il paziente vede perfettamente con gli emicampi di sinistra, riconosce le singole lettere, ma non può più leggere (alessia)
MA LA NOSTRA ESPERIENZA E’ UNITARIA!
 
 
VISION
 
 
Il vedere è il risultato della concomitanza di moltissimi fattori naturali che vanno dalla natura della radiazione elettromagnetica, alla complessa impalcatura biologica per la trasduzione del segnale,  alla sofisticata elaborazione dell’immagine  da parte di retina e cervello.  Disegno di Anna Zeligowski
L’uomo che vede è sempre teso al conoscere, al capire ciò che vede. Il vedere umano è esso stesso, intrinsecamente, una investigazione sulla verità. A partire dalla struttura della retina, che da subito elabora, fino all'io cosciente  che nel vedere mette all'opera il suo desiderio di verita’ e la sua storia Quando ogni mattina apriamo gli occhi, lo facciamo su quello stesso mondo che da una vita intera stiamo imparando a conoscere: un mondo che non ci viene dato così com’è, ma che noi costruiamo attraverso un susseguirsi incessante di esperienza, categorizzazione, memoria, riconnessione. Oliver Sacks, da “Vedere e non vedere” in “Un antropologo su Marte”
Non c’è nessun colore … ,[object Object],[object Object],[object Object]
" Il fatto che un fenomeno così fondamentale come lo stato di coscienza derivi dalla sollecitazione di un tessuto nervoso, è una cosa tanto inesplicabile quanto la comparsa del Genio quando Aladino strofina la sua lampada " T. H. Huxley, 1866 " Nessuno ha mai fornito una spiegazione accettabile di come l'esperienza della rossità del rosso nasca dall'attività del cervello ” Francis Crick, Christof Koch, Nature neuroscience february  2003
Quando noi pensiamo e percepiamo, nel nostro cervello avviene un’impressionante esplosione di attività dei neuroni. Ma questo non è tutto, c’è anche un aspetto soggettivo dell’esperienza. Quando io vedo qualcosa, per esempio, faccio esperienza del mondo che c’è di fronte a me, pieno di colori e di forme, di profondità, di luci e di ombre. Quando odo, sento per esempio il suono di un clarinetto in lontananza. Quando penso, percepisco lo svolgersi del mio pensiero cosciente. Questi sono tutti elementi di quello straordinario film interiore nel quale viviamo. Ciò che rende così difficile il problema della coscienza è che sembra essere al di là delle funzioni oggettive svolte dal cervello. Possiamo ipotizzare che fra cento o duecento anni le neuroscienze avranno completato la spiegazione delle funzioni cerebrali implicate nell’atto del vedere. I fotoni colpiscono la retina. L’informazione è inviata lungo il nervo ottico fino alla corteccia visiva. Tutto questo viene integrato dalle aree frontali del cervello e produce un comportamento: le cose che facciamo, ciò che diciamo.  Eppure, anche quando le neuroscienze avranno ottenuto una spiegazione completa di queste funzioni, potrebbe rimanere ancora un’ultima questione da risolvere: perché l’esecuzione di queste attività cerebrali è accompagnata dall’esperienza consapevole?  David Chalmers per il Meeting
Io guardo, io vedo ,[object Object],[object Object],[object Object]
Io guardo, io vedo ,[object Object],[object Object],[object Object]
Io guardo, io vedo ,[object Object],[object Object]
29 Vedere è incontrare la realtà   L’io è fatto  di due realtà diverse. Tentare di ridurre l’una all’altra sarebbe negare l’evidenza dell’esperienza che diverse le presenta. Queste due realtà con caratteristiche irriducibili possono essere chiamate in modi diversi: le hanno chiamate materia e spirito, corpo e anima. Quello che è importante è tener ben ferma l’irriducibilità dell’una all’altra. (Luigi Giussani)
Io guardo, io vedo ,[object Object],[object Object]
Io guardo, io vedo ,[object Object]
 

Contenu connexe

Similaire à l'encefalo proteso sul mondo Prof. Mauro Ceroni - slide

LUCE E COLORI LORENZO MAZZOCCHETTI
LUCE E COLORI LORENZO MAZZOCCHETTILUCE E COLORI LORENZO MAZZOCCHETTI
LUCE E COLORI LORENZO MAZZOCCHETTIlorenzomazzocchetti2
 
Altre realtà. Quando la visione del mondo, non è in funzione della mente umana
Altre realtà. Quando la visione del mondo, non è in funzione della mente umanaAltre realtà. Quando la visione del mondo, non è in funzione della mente umana
Altre realtà. Quando la visione del mondo, non è in funzione della mente umanaFausto Intilla
 
La luce e il colore
La luce e il coloreLa luce e il colore
La luce e il coloreBeux2602
 
Gli essenziali della fisiologia_parte II
Gli essenziali della fisiologia_parte IIGli essenziali della fisiologia_parte II
Gli essenziali della fisiologia_parte IIhome
 
Percezione
PercezionePercezione
Percezionefacc8
 
Il sistema visivo umano
Il sistema visivo umanoIl sistema visivo umano
Il sistema visivo umanoAntonio Tandoi
 
Cervelli sotto il_microscopio n
Cervelli sotto il_microscopio nCervelli sotto il_microscopio n
Cervelli sotto il_microscopio nimartini
 
La luce e i colori
La luce e i coloriLa luce e i colori
La luce e i coloriSaraDiLuzio2
 
Sistema nervoso
Sistema nervosoSistema nervoso
Sistema nervosoimartini
 
Sistnervoso 1
Sistnervoso 1Sistnervoso 1
Sistnervoso 1imartini
 
Evoluzione dell'occhio
Evoluzione dell'occhioEvoluzione dell'occhio
Evoluzione dell'occhioclaudiaterzi
 
Encefalo Proteso Ceroni 4parte
Encefalo Proteso Ceroni 4parteEncefalo Proteso Ceroni 4parte
Encefalo Proteso Ceroni 4partegiuseppe peranzoni
 
Luce e spettro elettromagnetico
Luce e spettro elettromagneticoLuce e spettro elettromagnetico
Luce e spettro elettromagneticoGiorgiaDiClemente2
 

Similaire à l'encefalo proteso sul mondo Prof. Mauro Ceroni - slide (20)

LUCE E COLORI LORENZO MAZZOCCHETTI
LUCE E COLORI LORENZO MAZZOCCHETTILUCE E COLORI LORENZO MAZZOCCHETTI
LUCE E COLORI LORENZO MAZZOCCHETTI
 
Altre realtà. Quando la visione del mondo, non è in funzione della mente umana
Altre realtà. Quando la visione del mondo, non è in funzione della mente umanaAltre realtà. Quando la visione del mondo, non è in funzione della mente umana
Altre realtà. Quando la visione del mondo, non è in funzione della mente umana
 
La luce e il colore
La luce e il coloreLa luce e il colore
La luce e il colore
 
Gli essenziali della fisiologia_parte II
Gli essenziali della fisiologia_parte IIGli essenziali della fisiologia_parte II
Gli essenziali della fisiologia_parte II
 
8270
82708270
8270
 
8270
82708270
8270
 
8270
82708270
8270
 
Percezione
PercezionePercezione
Percezione
 
Il sistema visivo umano
Il sistema visivo umanoIl sistema visivo umano
Il sistema visivo umano
 
3 ac collaborative learning-sistema nervoso acr
3 ac collaborative learning-sistema nervoso acr3 ac collaborative learning-sistema nervoso acr
3 ac collaborative learning-sistema nervoso acr
 
Cervelli sotto il_microscopio n
Cervelli sotto il_microscopio nCervelli sotto il_microscopio n
Cervelli sotto il_microscopio n
 
La luce e i colori
La luce e i coloriLa luce e i colori
La luce e i colori
 
Neurodidattica
Neurodidattica Neurodidattica
Neurodidattica
 
Sistema nervoso
Sistema nervosoSistema nervoso
Sistema nervoso
 
Sistnervoso 1
Sistnervoso 1Sistnervoso 1
Sistnervoso 1
 
Presentazione fisica
Presentazione fisicaPresentazione fisica
Presentazione fisica
 
Evoluzione dell'occhio
Evoluzione dell'occhioEvoluzione dell'occhio
Evoluzione dell'occhio
 
Encefalo Proteso Ceroni 4parte
Encefalo Proteso Ceroni 4parteEncefalo Proteso Ceroni 4parte
Encefalo Proteso Ceroni 4parte
 
Luce e spettro elettromagnetico
Luce e spettro elettromagneticoLuce e spettro elettromagnetico
Luce e spettro elettromagnetico
 
NEURONI E CAMPI ELETTRICI
NEURONI E CAMPI ELETTRICINEURONI E CAMPI ELETTRICI
NEURONI E CAMPI ELETTRICI
 

Plus de giuseppe peranzoni (20)

Rigoletto
RigolettoRigoletto
Rigoletto
 
un nuovo scenario del mondo
un nuovo scenario del mondoun nuovo scenario del mondo
un nuovo scenario del mondo
 
educare insegnando diesse
educare insegnando diesseeducare insegnando diesse
educare insegnando diesse
 
fare scienza alla primaria diesse trento 2009
fare scienza alla primaria diesse trento 2009fare scienza alla primaria diesse trento 2009
fare scienza alla primaria diesse trento 2009
 
Pon Ocse Pisa Slides Ely
Pon Ocse Pisa Slides ElyPon Ocse Pisa Slides Ely
Pon Ocse Pisa Slides Ely
 
Caravaggio Filippetti3
Caravaggio Filippetti3Caravaggio Filippetti3
Caravaggio Filippetti3
 
Melazzini Presentazione
Melazzini PresentazioneMelazzini Presentazione
Melazzini Presentazione
 
Luce Campoccia Parte3
Luce Campoccia Parte3Luce Campoccia Parte3
Luce Campoccia Parte3
 
Luce Campoccia Parte2
Luce Campoccia Parte2Luce Campoccia Parte2
Luce Campoccia Parte2
 
Melazzini 4parte
Melazzini 4parteMelazzini 4parte
Melazzini 4parte
 
Mosaici E Affreschi Nella Kariye Camii
Mosaici E Affreschi Nella Kariye CamiiMosaici E Affreschi Nella Kariye Camii
Mosaici E Affreschi Nella Kariye Camii
 
Melazzini 3parte
Melazzini 3parteMelazzini 3parte
Melazzini 3parte
 
Melazzini 2parte
Melazzini 2parteMelazzini 2parte
Melazzini 2parte
 
Melazzini 1parte
Melazzini 1parteMelazzini 1parte
Melazzini 1parte
 
Caravaggio Filippetti1
Caravaggio Filippetti1Caravaggio Filippetti1
Caravaggio Filippetti1
 
Luce Prezioso Parte3
Luce Prezioso Parte3Luce Prezioso Parte3
Luce Prezioso Parte3
 
Luce Prezioso Parte2
Luce Prezioso Parte2Luce Prezioso Parte2
Luce Prezioso Parte2
 
Caravaggio Filippetti2
Caravaggio Filippetti2Caravaggio Filippetti2
Caravaggio Filippetti2
 
Luce Prezioso Parte1
Luce Prezioso Parte1Luce Prezioso Parte1
Luce Prezioso Parte1
 
Luce Campoccia Parte1
Luce Campoccia Parte1Luce Campoccia Parte1
Luce Campoccia Parte1
 

l'encefalo proteso sul mondo Prof. Mauro Ceroni - slide

  • 1. Venerdì 15 febbraio 2008 “L’encefalo proteso sul mondo” Mauro Ceroni – Neurologo Università di Pavia conduce Maria Vittoria Reda aula magna “Michelangelo Buonarroti” Trento
  • 2. I sensi sono il nostro punto di contatto con la realtà che ci circonda, contatto di soggettivo e oggettivo. Nihil est in intellectu quod non fuerit prius in sensu (San Tommaso)
  • 3. “ Se tu osservi le cose, ti accorgerai che ogni punto di ciascun oggetto converge e si unifica in te; il tuo occhio diventa così il punto di convergenza e d’incontro di tutti i punti delle cose” Leonardo, Codice Atlantico (345 v.b.) ILLUMINAZIONE, SOGGETTO, OGGETTO LA LUCE, GLI OCCHI, IL SIGNIFICATO
  • 4. Suono LA LUCE: ONDA ELETTRICA E MAGNETICA
  • 5.  
  • 6. LA LUCE COS’E’? I COLORI NELLA LUCE BIANCA
  • 8. L’OCCHIO LE LENTI LA LENTE: riconvogliando i raggi uscenti da ogni punto degli oggetti che affaccia, essa forma una mappa (“immagine”) del mondo reale
  • 9.  
  • 10. L’EVOLUZIONE HA “RE-INVENTATO” ALMENO 6 VOLTE L’OCCHIO (“A CAMERA”) CHE FORMA IMMAGINE cappesante
  • 11. DUE MERAVIGLIE: IL CRISTALLINO E LA RETINA
  • 12.  
  • 13. IL CRISTALLINO: UN MATERIALE ELASTICO, CON UNA FORMA BEN DEFINITA, PERFETTAMENTE TRASPARENTE CELLULE SENZA NUCLEO, SENZA PIGMENTI, SENZA ORGANELLI NON IRRORATE DA SANGUE (tessuti fragili!! es. cataratta) MA ANCORA NON BASTA (CARTILAGINE!)
  • 14. L’OCCHIO ORDINE E INCASTRO PERFETTO!
  • 15. LA RETINA, IL NOSTRO FOTOSENSORE • è una pellicola di circa un decimo di millimetro di spessore • è formata da tre strati di cellule, con circa 120 milioni di cellule fotosensibili • origina direttamente dal sistema nervoso centrale: è un protendersi del cervello verso il mondo esterno!
  • 16. TRE STRATI: CONI E BASTONCELLI: RILEVANO LA LUCE CELLULE BIPOLARI: SVOLGONO OPERAZIONI LOGICHE CELLULE GANGLIARI: TRASMETTITORI DIGITALI
  • 17.  
  • 18.  
  • 19. TUTTO NASCE DA UNA PICCOLA MOLECOLA: IL “RETINALE” LUCE
  • 21. Cosa c’è, nei coni e nei bastoncelli, che li rende dei sensibilissimi recettori di luce? Milioni di molecole di una particolare proteina , chiamata opsina, combinata con una piccola molecola non proteica derivata dalla vitamina A, l’11- cis retinale. A seguito dell’assorbimento di luce avviene una reazione fotochimica di isomerizzazione che converte il retinale 11-cis in retinale tutto-trans . Questo piccolo movimento di atomi nella molecola del retinale viene avvertito dalla proteina alla quale esso è legato. L’opsina cambia leggermente la sua conformazione (cioè la disposizione dei suoi atomi nello spazio), in modo da accomodare la nuova struttura del retinale. Questa reazione fotochimica, l’unica in tutto il processo visivo, è alla base della visione in tutto il regno animale, e viene utilizzata (ad altri fini) persino da certi organismi unicellulari Il cambiamento conformazionale della rodopsina le permette di contattare ed attivare un’altra proteina (proteina Gt) la quale a sua volta contatta ed attiva un enzima (cGMP fosfodiesterasi, anch’essa una proteina). Questo enzima, quando attivato, promuove la degradazione di una piccola molecola, il GMP ciclico. L’abbassamento della concentrazione di GMP ciclico porta alla chiusura di un importante canale di membrana (un’altra proteina!) della cellula fotorecettrice. Questo canale, al buio, rimane aperto grazie alla sua interazione con il GMP ciclico, e permette l’ingresso nella cellula di ioni sodio e calcio carichi positivamente. In assenza di GMP ciclico, però, la chiusura del canale fa cessare l’ingresso di ioni. Questo determina un cambiamento dello stato elettrico della cellula ( iperpolarizzazione ) che viene comunicato alle altre cellule neurali della retina.
  • 22. VARIANTI DELLA RODOPSINA: VARIANTI NELL’ASSORBIMENTO DEL COLORE
  • 23. VEDERE TRE COLORI PER VEDERLI TUTTI
  • 25.  
  • 26.  
  • 27.  
  • 28.  
  • 29.  
  • 30.  
  • 31. COME UNA MACCHINA FOTOGRAFICA (DIGITALE)?
  • 32. CELLULE BIPOLARI nel contatto tra neuroni: eccitazione (+) inibizione (-) operazioni logiche! colore contrasto e anche: buio movimento
  • 33. CELLULE GANGLIARI: convertitori analogico-digitale impulso di luce input dalle bipolari: analogico output lungo gli assoni: digitale
  • 35.  
  • 36. UN MILIONE DI FIBRE 100 MILIONI DI IMPULSI AL SECONDO
  • 37. DOVE VIENE INVIATO QUESTO IMPRESSIONANTE FLUSSO DI DATI?
  • 38.  
  • 39.  
  • 40. V1 V2 (MISTERIOSI) FLUSSI DI INFORMAZIONE
  • 41.
  • 42.  
  • 43.
  • 44.
  • 45.
  • 46.
  • 47. Agnosie visive: alterazioni visive dovute a lesioni delle aree associative Agnosia degli oggetti: il paziente vede perfettamente, è cosciente e lucido, non ha disturbi del linguaggio, ma non può denominare gli oggetti che vede, né attribuirli alla classe generale di appartenenza. Se tocca l’oggetto lo denomina immediatamente. La lesione è unilaterale al passaggio occipito-temporale dell’emisfero dominante o più frequentemente bilaterale Prosopagnosia: incapacità di riconoscere facce familiari pur potendone descrivere le fattezze e ad apprendere nuove facce. La lesione è bilaterale nelle parti ventro-mediali occipito-temporali Agnosia spaziale dell’ambiente: il paziente non riesce ad orientarsi negli spazi familiari: casa, quartiere: la lesione è localizzata al passaggio temporo-occipitale dell’emisfero non dominante Simultagnosia: il paziente non è più in grado di cogliere la scena nel suo insieme e talora di esplorare visivamente lo spazio. La lesione ha sede nella parte infero-laterale del lobo occipitale dominante
  • 48. Agnosie visive da disconnessione Disturbi associativi visivi possono essere provocati anche da interruzione di vie di connessione senza alterazioni della corteccia cerebrale. Se un’ischemia cerebrale lede l’area visiva primaria V1 a sinistra e interrompe le vie che connettono l’area visiva di dx con il centro del linguaggio, il paziente vede perfettamente con gli emicampi di sinistra, riconosce le singole lettere, ma non può più leggere (alessia)
  • 49. MA LA NOSTRA ESPERIENZA E’ UNITARIA!
  • 50.  
  • 51.  
  • 53.  
  • 54.  
  • 55. Il vedere è il risultato della concomitanza di moltissimi fattori naturali che vanno dalla natura della radiazione elettromagnetica, alla complessa impalcatura biologica per la trasduzione del segnale, alla sofisticata elaborazione dell’immagine da parte di retina e cervello. Disegno di Anna Zeligowski
  • 56. L’uomo che vede è sempre teso al conoscere, al capire ciò che vede. Il vedere umano è esso stesso, intrinsecamente, una investigazione sulla verità. A partire dalla struttura della retina, che da subito elabora, fino all'io cosciente che nel vedere mette all'opera il suo desiderio di verita’ e la sua storia Quando ogni mattina apriamo gli occhi, lo facciamo su quello stesso mondo che da una vita intera stiamo imparando a conoscere: un mondo che non ci viene dato così com’è, ma che noi costruiamo attraverso un susseguirsi incessante di esperienza, categorizzazione, memoria, riconnessione. Oliver Sacks, da “Vedere e non vedere” in “Un antropologo su Marte”
  • 57.
  • 58. " Il fatto che un fenomeno così fondamentale come lo stato di coscienza derivi dalla sollecitazione di un tessuto nervoso, è una cosa tanto inesplicabile quanto la comparsa del Genio quando Aladino strofina la sua lampada " T. H. Huxley, 1866 " Nessuno ha mai fornito una spiegazione accettabile di come l'esperienza della rossità del rosso nasca dall'attività del cervello ” Francis Crick, Christof Koch, Nature neuroscience february 2003
  • 59. Quando noi pensiamo e percepiamo, nel nostro cervello avviene un’impressionante esplosione di attività dei neuroni. Ma questo non è tutto, c’è anche un aspetto soggettivo dell’esperienza. Quando io vedo qualcosa, per esempio, faccio esperienza del mondo che c’è di fronte a me, pieno di colori e di forme, di profondità, di luci e di ombre. Quando odo, sento per esempio il suono di un clarinetto in lontananza. Quando penso, percepisco lo svolgersi del mio pensiero cosciente. Questi sono tutti elementi di quello straordinario film interiore nel quale viviamo. Ciò che rende così difficile il problema della coscienza è che sembra essere al di là delle funzioni oggettive svolte dal cervello. Possiamo ipotizzare che fra cento o duecento anni le neuroscienze avranno completato la spiegazione delle funzioni cerebrali implicate nell’atto del vedere. I fotoni colpiscono la retina. L’informazione è inviata lungo il nervo ottico fino alla corteccia visiva. Tutto questo viene integrato dalle aree frontali del cervello e produce un comportamento: le cose che facciamo, ciò che diciamo. Eppure, anche quando le neuroscienze avranno ottenuto una spiegazione completa di queste funzioni, potrebbe rimanere ancora un’ultima questione da risolvere: perché l’esecuzione di queste attività cerebrali è accompagnata dall’esperienza consapevole? David Chalmers per il Meeting
  • 60.
  • 61.
  • 62.
  • 63. 29 Vedere è incontrare la realtà L’io è fatto di due realtà diverse. Tentare di ridurre l’una all’altra sarebbe negare l’evidenza dell’esperienza che diverse le presenta. Queste due realtà con caratteristiche irriducibili possono essere chiamate in modi diversi: le hanno chiamate materia e spirito, corpo e anima. Quello che è importante è tener ben ferma l’irriducibilità dell’una all’altra. (Luigi Giussani)
  • 64.
  • 65.
  • 66.