SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  6
Télécharger pour lire hors ligne
TETRALOGIA DI FALLOT
Ovvero “se sono tutto molle e mi accovaccio indovina un po' perche'”
Cenni di embriologia
Anche se per rendere le cose piu' semplici la tetralogia di Fallot e' stata inserita nel
capitolo “ostruzioni ed anomalie valvolari del cuore destro”, dal punto di vista embriologico
e' meglio classificata nei difetti della regione conotruncale e, con maggior precisione, nei
difetti di settazione del conotronco. Come tutte le anomalie conotruncali e' quindi
associata, soprattutto se si tratta di una tetralogia di Fallot complessa, ad anomalie
cromosomiche, soprattutto alla delezione 22q11, ma anche i bimbi con trisomia 21
possono avere una tetralogia di Fallot isolata.
La sola deviazione anteriore del setto conale fa' si' che esista un DIV, che l'aorta sia a
cavallo del setto interventricolare e che esista una stenosi sottovalvolare polmonare. Una
diminuzione del flusso ematico nell'efflusso dx potra' creare una stenosi polmonare,
associata o meno ad un'ipoplasia di tronco e rami. La tetralogia di Fallot e', come spesso
sono le cardiopatie congenite, un continuum. Esiste la forma chiamata “Fallot regolare” (a
sx), in cui nulla si associa alle anomalie dette sopra, ed il Fallot irregolare (a dx), in cui
possono coesistere innumerevoli anomalie. Tra le piu' frequenti: i DIV multipli, le anomalie
coronariche, l'origine aortica di uno dei rami polmonari, la coesistenza di collaterali
sistemico-polmonari, le anomalie del ritorno venoso sistemico e polmonare.
Fisiopatologia: ovvero perche' un bimbo con Fallot alla nascita dovrebbe essere rosa,
ma talora puo' essere blu.
Il neonato con Fallot ha quasi sempre un DIV ampio ed un'ostruzione all'efflusso
polmonare. Le pressioni saranno quindi per definizione uguali nei due ventricoli ed in
aorta, ma saranno piu' o meno basse nell'arteria polmonare, a seconda del grado di
ostruzione all'efflusso dx. E' come se il Fallot fosse un ampio DIV palliato con un
bendaggio polmonare. Il lattante con Fallot non avra' mai uno scompenso cardiaco,
perche' al calo delle RVP il letto polmonare non sara' inondato da un aumento della
portata cardiaca. L'eguaglianza delle pressioni nei due ventricoli non fa si' che il Fallot
neonato sia blu, cosi' come non lo e' un neonato con DIV ampio. Ma il lattante con una
forma di Fallot che non solo limita il trasmettersi della pressione sistemica in arteria
polmonare, ma e' cosi' importante da far si' che la portata polmonare sia inferiore alla
portata sistemica sara' inevitabilmente blu. La cianosi sara' tanto piu' importante quanto
piu' basso è il flusso polmonare. E' ora di intervenire con una palliazione o correzione,
anche se il lattante, che ancora non cammina e spende le sue maggiori energie a
mangiare, a piangere e a respirare, tollera benissimo saturazioni superiori al 70%.
1
Il Fallot rosa o troppo rosa. Abbiamo detto che il neonato con Fallot e' in genere rosa.
Ricordiamo pero' prima di definirlo tale, di attendere la chiusura del dotto di Botallo che nel
Fallot puo' essere ampio, tortuoso, anomalo, duplice o persino dare origine ad un ramo
polmonare. In quest'ultima condizione ovviamente non dobbiamo per nulla attendere la
chiusura del dotto. L'origine anomala di un ramo polmonare dal dotto va cercata,
riconosciuta e trattata per non perdere il ramo, condizione che puo' essere catastrofica.
Il Fallot rosa per eccellenza e' il bambino che sino al periodo della correzione chirurgica
sara' in completo benessere. Queste forme anatomiche sono in genere favorevoli o molto
favorevoli, spesso l'ostruzione e' solo valvolare o solo sottovalvolare, spesso e' possibile
evitare di sacrificare l'anello polmonare.
Ed il Fallot troppo rosa ? Si' persino una cardiopatia cianogena per definizione puo' soffrire
di iperafflusso polmonare. Questo avviene quando esistono fonti accessorie di flusso
polmonare, in genere di origine sistemica (dotto di Botallo, collaterali sistemico-
polmonari...). Al calo delle RVP il flusso polmonare aumenterà.
Il neonato con Fallot blu non ha quasi mai una forma regolare. Gia' alla nascita il flusso
polmonare sarò insufficiente. Probabilmente non potremo attendere l'epoca della
correzione elettiva e sara' necessaria una palliazione, prima di correggere il nostro bimbo.
L'ostruzione dinamica all'efflusso dx e' quasi sempre presente nella tetralogia di Fallot
ed e' importante conoscerla, poiche' e' il presupposto perche' si instauri una crisi anossica.
Il setto conale e' una struttura muscolare che puo' essere piu' o meno lungo, deviato,
ispessito. L'ostruzione dinamica, muscolare, nel Fallot si associa generalmente ad una
componente fissa, valvolare o sopravalvolare (ipoplasia del tronco e/o rami). Quando la
portata polmonare dovrebbe aumentare perche' la domanda della periferia sistemica
aumenta (pianto, tachipnea), ma non puo' farlo perche' coesiste per esempio una
disidratazione (gastroenterite o febbre con sudorazione), oppure l'apporto di O2 e'
insufficiente perche' il bimbo e' anemico, si creano i presupposti perche' si instauri una
crisi anossica. Essa e' dovuta ad un “mismatch” tra la domanda sistemica e la portata
polmonare che puo' essere limitata in modo fisso e/o dinamico. L'atteggiamento che i
bimbi di comunita' disagiate adottano naturalmente in caso di aumentata domanda, pur
senza conoscere la fisiopatologia delle cardiopatie congenite, e' l'accovacciamento
(squatting). L'accovacciamento aumenta le resistenze sistemiche e favorisce il flusso
verso il distretto polmonare. La stessa cosa consiglierete di fare ai genitori di un lattante
che ha una crisi anossica: piegare le ginocchia del bimbo sul petto!
Presentazione clinica
Un neonato con tetralogia di Fallot regolare sta bene ed in genere continua a star bene
sino al momento della correzione chirurgica, verso i 5-6 Kg di peso. Ci sara' sempre un
soffio, dovuto alla stenosi polmonare. Il neonato blu stara' anche bene, ma dovra' essere
sempre valutato con accuratezza, per escludere l'eventuale presenza di dotto-dipendenza
di una parte della circolazione polmonare. Le cose possono cambiare con la crescita. Una
cianosi non presente alla nascita puo' comparire nel lattante; le crisi anossiche devono
sempre essere almeno ipotizzate e la famiglia va istruita a prevenirle e gestirle. La crisi
anossica tipica non e' una crisi di cianosi, ma piuttosto un episodio pre-sincopale. I genitori
vedranno il loro bambino diventare ipotonico, iporeflessico, apatico, grigio. Quel che
dovranno fare e' raffreddarlo (per diminuire la domanda da parte della periferia), calmarlo,
metterlo in posizione di squatting, poi portarlo in ospedale. Se una crisi anossica si verifica
in ospedale il medico notera' la scomparsa del soffio sistolico, dovuta ad una brusca
diminuzione della portata polmonare.
2
Esami strumentali
L'ECG dimostrera' invariabilmente segni di sovraccarico dx, dovuti alla presenza di PVD
isosistemica.
L'Rx torace in genere mostra un “cuore a zoccolo”, con secondo arco assente o poco
pronunciato. Questo aspetto, relativamente tipico e' quel che si osserva nelle forme di
atresia polmonare con o senza DIV.
Domande ed implicazioni dell'ecografia cardiaca.
Non sempre e' banale la valutazione ecocardiografica del neonato con Fallot
Domande
•
• Il DIV e' tipico? Esistono DIV multipli? L'esistenza di un solo DIV tipico, da
deviazione anteriore del setto conale e' quel che ritroveremo nel 90% dei bambini
con Fallot. Un DIV accessorio muscolare deve sempre essere cercato. Potrebbe
infatti non essere trascurabile e dare iperafflusso dopo la correzione del Fallot.
• Esiste un setto conale, e' ampio, molto deviato, ipoplasico? Un lungo setto conale
puo' favorire l'insorgenza di crisi anossiche, poiche' e' una struttura muscolare con
ostruzione dinamica. Quel che e' piu' importante e' il grado di deviazione del setto
conale, che, se molto pronunciata, potrebbe limitare gia' alla nascita il flusso
polmonare e rendere il neonato blu.
• Esiste una stenosi valvolare polmonare? Che diametro ha l'anello polmonare?
L'esistenza di una stenosi valvolare polmonare ha implicazioni terapeutiche. A
differenza della stenosi infundibulare, la stenosi valvolare polmonare e'
un'ostruzione fissa, cosi' come lo e' l'ipoplasia dell'anello e del tronco. Se il neonato
con Fallot e' blu, la valvola polmonare potra' essere dilatata per evitare una
palliazione chirurgica. Purtroppo, ben poco si potra' fare se il bimbo ha un'ipoplasia
della via polmonare, salvo aggiungere una fonte di flusso sistemico per via
chirurgica (shunt sistemico-polmonare) o percutanea (stent del dotto di Botallo), che
puo' in qualche caso far crescere il tronco ed i rami polmonari. L'ipoplasia dell'anello
polmonare avra' inoltre implicazioni chirurgiche al momento della correzione.
L'anello valvolare polmonare dovra' essere allargato con un patch transanulare, che
giocoforza creera' un'insufficienza valvolare. Trasformiamo quindi in questo modo
un'ostruzione in un'insuffficienza. Chi segue l'evoluzione delle cardiopatie congenite
nell'eta' adulta sa che un'ostruzione moderata e' meglio tollerata di un'insufficienza
polmonare moderata, che innesca il circolo vizioso sovraccarico di volume –
disfunzione ventricolare. Per questo la valvolazione percutanea e' divenuta cosi'
attuale. Non e' vero che la valvola polmonare e' una valvola poco importante!
• Come e' l'efflusso dx? I rami polmonari sono confluenti? Che diametro hanno? La
morfologia dell'efflusso dx e' in parte stata discussa nel paragrafo precedente. Un
caso particolare e' costituito dalla mancata confluenza delle arterie polmonari.
Questa condizione ha implicazioni cliniche (neonato blu con dotto dipendenza di un
polmone) e chirurgiche (non bisogna perdere un ramo polmonare) e va riconosciuta
3
e trattata per tempo. Sono spesso bambini con cromosomopatie.
• Esiste un dotto di Botallo pervio? Non e' una buona idea mandare a casa un
neonato con Fallot e dotto pervio. Dobbiamo essere sicuri che continui ad essere
rosa quando gli shunts extracardiaci sono occlusi. Se un dotto pervio e' presente,
dovremo valutarne la morfologia, il flusso e decidere se vogliamo che si chiuda o
meno...
• L'arco aortico e' dx o sx? Questo dato nel Fallot regolare e' poco importante.
Imparerete a riconoscere un arco dx o sx sia sulle ecografie prenatali che postnatali
e sulla radiografia del torace. In caso di arco sx il tronco brachiocefalico e' a
destra...Se l'arco aortico destro si associa alla presenza di succlavia destra lusoria,
originante quindi non dal tronco brachiocefalico ma dall'aorta toracica, e alla
persistenza di dotto di Botallo o legamento arterioso, c'e' il presupposto perche' si
crei un anello vascolare (disfagia, tirage... wheezing..., pensarci sempre!)
• Come sono le coronarie? Nel 10% dei pazienti con Fallot esiste un'anomalia
coronarica tipica, che e' l'origine della discendente anteriore (DA) dalla coronaria
dx. In questo caso la DA nasce da dx, attraversa l'infundibolo e si porta a sx. Non
sara' quindi possible fare un patch transanulare o infundibulare senza sacrificare la
principale arteria del cuore! Anche questa e' una condizione cha va sospettata ed
identificata. In caso di anomalia coronarica la correzione chirurgica dovra' essere
posticipata, talora a scapito di una palliazione, poiche' con il tempo la DA si
allontana dall'anello polmonare. Solo allora sara' possibile allargare l'infundibulo
con un patch...
• Esistono collaterali sistemico-polmonari? E' utile saperlo perche' il neonato sara'
piu' rosa del previsto, ma soprattutto perche' i collaterali sistemico polmonari non
sono controllabili ed inducono sanguinamento durante la circolazione
extracorporea. Sara' saggio embolizzarli per via percutanea subito prima della
correzione chirurgica.
Cateterismo cardiaco: Non e' in genere indispensabile sottoporre un lattante ad indagine
emodinamica se si e' certi che si tratta di Fallot regolare. Altre tecniche, quali la TAC, sono
meno irradianti e meno invasive del cateterismo cardiaco e, in mani esperte, permettono di
ottenere informazioni precise sull'anatomia dell'efflusso dx, sulle coronarie, sull'anatomia
intracardiaca. L'indagine emodinamica puo' peraltro permettere di eseguire una palliazione
non chirurgica (stent del dotto o valvulplastica), di embolizzare collaterali sistemico-
polmonari, di trattare possibili complicanze chirurgiche, quali la stenosi o ostruzione di uno
shunt o la stenosi di un ramo polmonare.
Trattamento
E molto diverso nel neonato con Fallot regolare o irregolare
Non c'e' molto di cui i bimbi con Fallot regolare abbiano bisogno alla nascita. Una volta
che si e' confermato che rimangono rosa dopo la chiusura del Botallo, possono rientrare a
casa e avere controlli in genere mensili per sorvegliare l'eventuale insorgere di crisi
anossiche o cianosi.
La correzione e' chirurgica verso i 4-5 mesi o 5-6 Kg di peso. Talora puo' essere saggio
mettere in terapia betabloccante un neonato o lattante con efflusso dx particolarmente
stretto, anche se il bimbo e' rosa a riposo, per prevenire l'insorgere di crisi anossiche.
Il neonato blu con Fallot dovra' essere seguito da vicino e l'atteggiamento terapeutico
cambiera' in base alle varianti anatomiche. Se la cianosi e' dovuta ad una componente
valvolare preponderante, un'angioplastica percutanea permettera' di rendere il bimbo piu'
rosa e di evitare una palliazione chirurgica.
Il neonato con Fallot complesso potra' essere rosa o blu, ma l'anatomia dovra' essere
4
accuratamente precisata e l'atteggiamento terapeutico cambiera' di conseguenza, per
esempio in base alla dotto-dipendenza di parte della circolazione polmonare (origine della
polmonare sx dal dotto di Botallo).
Una palliazione neonatale rendera' il bimbo rosa e permettera' in genere di trasformare la
fisiologia del Fallot irregolare in Fallot irregolare. Dopo la presa in carico neonatale, il
bimbo sara' valutato mensilmente sino all'epoca della correzione.
Gestione della crisi anossica
Pressupposti: Bimbo spesso disidratato (febbre, sudore, temperatura esterna elevata,
gastroenterite....) + aumento della domanda periferica (pianto inconsolabile, febbre,
tachipnea, tachicardia...).
Presentazione: Grigiore, pallore, talore cianosi franca, ipotonia o presincope, raramente
perdita del contatto. Scomparsa del soffio cardiaco.
Trattamento: Calmare o sedare (Valium ir), bradicardizzare (betabloccanti e.v. o p.os.),
somministrare O2 (aiuta sempre un po'), idratare, mettere il bimbo in posizione di
squatting). Non dimenticate mai che un lattante con crisi anossica e' a rischio per eventi
neurologici acuti!
Palliazione
Se una palliazione e' necessaria perche' il bimbo ha un peso troppo basso per eseguire
una correzione, il tipo di palliazione dipende dalle scelte e dall'esperienza dei singoli
gruppi.
Lo shunt sistemico-polmonare o anastomosi di Blalock-Taussig e' un tubicino di Goretex
che e' interposto tra l'arteria succlavia e la polmonare (dx se l'arco e' sx). L'approccio e' la
sternotomia o la toracotomia. Piu' flusso perfondera' quindi i polmoni, ma sara' sangue
sistemico, quindi ossigenato che arrivera' ai polmoni e poi al cuore sx. L'effetto collaterale
dell'anastomosi di BT e' quindi il sovraccarico sx. Le complicanze chirurgiche del BT sono
il rischio di occlusione dello shunt, la possibile distorsione o stenosi dei rami polmonari.
Se siamo in un gruppo in cui si da' spazio alla palliazione percutanea, invece che
eseguire una chirurgia neonatale potremo mettere uno stent nel dotto di Botallo. In genere
il rischio di occlusione e' nullo, cosi' come la possibile distorsione sui rami polmonari, si
tratta peraltro di una tecnica che richiede esperienza. L'effetto sull'ossigenazione sara'
identico ed identico l'effetto sul sovraccarico ventricolare sx.
Correzione
La correzione consiste nella chiusura del DIV, nell' allargamento infundibulare e, se
necessario, nell' allargamento dell'anello polmonare e talora del tronco e rami. La
complessita' chirurgica e' quindi molto variabile. Talora, prima di correggere il bimbo, sara'
necessario riconnettere le arterie polmonari. Raramente questo gesto sara' possibile
contemporaneamente alla correzione e ci sara' quindi in questo caso una seconda
palliazione.
Raramente la via dx dovra' essere ricostruita con un condotto artificiale. Un'abitudine
relativamente recente e' evitare di creare un'insufficienza polmonare ed interporre una
valvola autoespandibile per via chirurgica nei bimbi in cui si e' dovuto allargare l'anello
polmonare.
Possibili complicanze: DIV residuo (possibile chiusura percutanea), BAV (possibile
necessita' di PM), ostruzione o insufficienza polmonare residua (possibile necessita' di
reintervento o valvolazione percutanea).
5
Risultati e follow-up
Il bambino con Fallot regolare corretto ha una vita normale e, in assenza di difetti residui la
valutazione sara' annuale. La qualita' di vita e' in genere condizionata dall'eventuale
esistenza di difetti residui. Come detto sopra, si cerca ormai di evitare che un'insufficienza
polmonare dilati il ventricolo e l'anello tricuspidale, e che crei quindi un doppio vizio
valvolare ed il potenziale per l'insorgenza di disfunzione dx. La necessita' di valvolazione
polmonare sara' valutata caso per caso in base ai criteri elencati di seguito.
Criteri di valvolazione
• Presenza di sintomi (astenia, scompenso, aritmie...)
In assenza di sintomi:
• QRS largo (> 0.16 msec)
• RMN: Volume diastolico del VD > 150 ml/m2, EF < 40%, FR polmonare > 40%
• VO2 abbassata al test cardiopolmonare
Segreti e trucchi
In una forma di Fallot che e' chiamata “asiatica” il setto conale e' molto piccolo o assente.
L'ostruzione e' in genere valvolare.
Quando, agli inizi della cardiochirurgia infantile, si inizio' ad eseguire l'anastomosi BT
l'arteria succlavia era connessa direttamente in modo termino-laterale con la polmonare.
Qualche paziente adulto e' ancora portatore di questa palliazione.
Domande
1) Quando definisco un dotto di Botallo " piccolo", "medio" o "grande"?
2) Il dotto di Botallo puo' apparire chiuso ad un controllo e pervio ad un successivo?
3) Ci sono zone endemiche dove c'e' una maggiore incidenza di dotto di Botallo?
4) Se dopo chiusura percutanea rimane uno shunt residuo, come mi comporto?
Risposte
1) In realta' un dotto di 2 mm puo' essere molto ampio in un bimbo di basso peso.
Quel che bisogna valutare e' la tolleranza clinica ed il grado di sovraccarico
ventricolare sx. Un dotto che “soffia” in genere deve essere chiuso.
6

Contenu connexe

Tendances

e: Fallot e atresia polmonare con DIV. Corso: Le immagini del cuore
e: Fallot  e atresia polmonare con DIV. Corso: Le immagini del cuoree: Fallot  e atresia polmonare con DIV. Corso: Le immagini del cuore
e: Fallot e atresia polmonare con DIV. Corso: Le immagini del cuore
guch-piemonte
 
f: La coartazione aortica e l'interruzione dell'arco. Corso: Le immagini del...
f: La  coartazione aortica e l'interruzione dell'arco. Corso: Le immagini del...f: La  coartazione aortica e l'interruzione dell'arco. Corso: Le immagini del...
f: La coartazione aortica e l'interruzione dell'arco. Corso: Le immagini del...
guch-piemonte
 
n: Il cuore mono-ventricolare. Corso: Le immagini del cuore
n: Il cuore mono-ventricolare. Corso: Le immagini del cuoren: Il cuore mono-ventricolare. Corso: Le immagini del cuore
n: Il cuore mono-ventricolare. Corso: Le immagini del cuore
guch-piemonte
 
L'origine della polmonare dx dall'aorta
L'origine della polmonare dx dall'aortaL'origine della polmonare dx dall'aorta
L'origine della polmonare dx dall'aorta
guch-piemonte
 

Tendances (20)

TGA complessa
TGA complessaTGA complessa
TGA complessa
 
Atresia polmonare con DIV
Atresia polmonare con DIVAtresia polmonare con DIV
Atresia polmonare con DIV
 
Cav
CavCav
Cav
 
Il DIV nel bambino
Il DIV nel bambinoIl DIV nel bambino
Il DIV nel bambino
 
L'arco aortico
L'arco aorticoL'arco aortico
L'arco aortico
 
La TGA
La TGALa TGA
La TGA
 
e: Fallot e atresia polmonare con DIV. Corso: Le immagini del cuore
e: Fallot  e atresia polmonare con DIV. Corso: Le immagini del cuoree: Fallot  e atresia polmonare con DIV. Corso: Le immagini del cuore
e: Fallot e atresia polmonare con DIV. Corso: Le immagini del cuore
 
La circolazione di Fontan
La circolazione di FontanLa circolazione di Fontan
La circolazione di Fontan
 
f: La coartazione aortica e l'interruzione dell'arco. Corso: Le immagini del...
f: La  coartazione aortica e l'interruzione dell'arco. Corso: Le immagini del...f: La  coartazione aortica e l'interruzione dell'arco. Corso: Le immagini del...
f: La coartazione aortica e l'interruzione dell'arco. Corso: Le immagini del...
 
Le anomalie del ritorno venoso polmonare
Le anomalie del ritorno venoso polmonareLe anomalie del ritorno venoso polmonare
Le anomalie del ritorno venoso polmonare
 
n: Il cuore mono-ventricolare. Corso: Le immagini del cuore
n: Il cuore mono-ventricolare. Corso: Le immagini del cuoren: Il cuore mono-ventricolare. Corso: Le immagini del cuore
n: Il cuore mono-ventricolare. Corso: Le immagini del cuore
 
Il ventricolo unico
Il ventricolo unicoIl ventricolo unico
Il ventricolo unico
 
Anomalie dell'arco aortico 2016
Anomalie dell'arco aortico 2016Anomalie dell'arco aortico 2016
Anomalie dell'arco aortico 2016
 
Coartazione aortica 2016
Coartazione aortica 2016Coartazione aortica 2016
Coartazione aortica 2016
 
L'atresia della tricuspide
L'atresia della tricuspideL'atresia della tricuspide
L'atresia della tricuspide
 
Ostacoli sx
Ostacoli sxOstacoli sx
Ostacoli sx
 
2dia
2dia2dia
2dia
 
L'origine della polmonare dx dall'aorta
L'origine della polmonare dx dall'aortaL'origine della polmonare dx dall'aorta
L'origine della polmonare dx dall'aorta
 
Rvpa
RvpaRvpa
Rvpa
 
Il cuore destro
Il cuore destroIl cuore destro
Il cuore destro
 

Similaire à Fallot (13)

La stenosi aortica
La stenosi aorticaLa stenosi aortica
La stenosi aortica
 
La stenosi aortica
La stenosi aorticaLa stenosi aortica
La stenosi aortica
 
Doppia discordanza
Doppia discordanzaDoppia discordanza
Doppia discordanza
 
La finestra aorto-polmonare
La finestra aorto-polmonareLa finestra aorto-polmonare
La finestra aorto-polmonare
 
la TGA
la TGAla TGA
la TGA
 
La TGA
La TGALa TGA
La TGA
 
Fallot con ipoplasia dei rami
Fallot con ipoplasia dei ramiFallot con ipoplasia dei rami
Fallot con ipoplasia dei rami
 
Il dotto di Botallo nel bambino
Il dotto di Botallo nel bambinoIl dotto di Botallo nel bambino
Il dotto di Botallo nel bambino
 
Il difetto interatriale
Il difetto interatrialeIl difetto interatriale
Il difetto interatriale
 
schemi SSM.pdf
schemi SSM.pdfschemi SSM.pdf
schemi SSM.pdf
 
Cardiologia pediatrica infermieri
Cardiologia pediatrica infermieriCardiologia pediatrica infermieri
Cardiologia pediatrica infermieri
 
l: Gli ostacoli destri. Corso: Le immagini del cuore
l: Gli ostacoli destri. Corso: Le immagini del cuorel: Gli ostacoli destri. Corso: Le immagini del cuore
l: Gli ostacoli destri. Corso: Le immagini del cuore
 
Neonato con una testa di conformazione strana associata a sindattilie.
Neonato con una testa di conformazione strana associata a sindattilie.Neonato con una testa di conformazione strana associata a sindattilie.
Neonato con una testa di conformazione strana associata a sindattilie.
 

Plus de guch-piemonte

Plus de guch-piemonte (20)

L'esame obiettivo
L'esame obiettivoL'esame obiettivo
L'esame obiettivo
 
Ecocardiochirurgia
EcocardiochirurgiaEcocardiochirurgia
Ecocardiochirurgia
 
Registro GUCH piemonte 2016
Registro GUCH piemonte 2016Registro GUCH piemonte 2016
Registro GUCH piemonte 2016
 
PAH
PAHPAH
PAH
 
Trattamento chirurgico pace napoleone corso guch torino maggio 2016
Trattamento chirurgico pace napoleone corso guch torino maggio 2016Trattamento chirurgico pace napoleone corso guch torino maggio 2016
Trattamento chirurgico pace napoleone corso guch torino maggio 2016
 
un cuore di pietra
un cuore di pietraun cuore di pietra
un cuore di pietra
 
Il cuore monoventricolare
Il cuore monoventricolareIl cuore monoventricolare
Il cuore monoventricolare
 
Pphn gala corso cardiopatie congenite feb 2016
Pphn gala corso cardiopatie congenite feb 2016Pphn gala corso cardiopatie congenite feb 2016
Pphn gala corso cardiopatie congenite feb 2016
 
Cardiopatie congenite e gravidanza
Cardiopatie congenite e gravidanzaCardiopatie congenite e gravidanza
Cardiopatie congenite e gravidanza
 
Cardiopatie congenite e gravidanza
Cardiopatie congenite e gravidanzaCardiopatie congenite e gravidanza
Cardiopatie congenite e gravidanza
 
Le cardiopatie congenite oggi
Le cardiopatie congenite oggiLe cardiopatie congenite oggi
Le cardiopatie congenite oggi
 
GUCH e registri
GUCH e registriGUCH e registri
GUCH e registri
 
Gravida con cardiopatia congenita
Gravida con cardiopatia congenitaGravida con cardiopatia congenita
Gravida con cardiopatia congenita
 
Casi clinici guch
Casi clinici guchCasi clinici guch
Casi clinici guch
 
C ostruzioni e anomalie valvolari del cuore dx
C ostruzioni e anomalie valvolari del cuore dx C ostruzioni e anomalie valvolari del cuore dx
C ostruzioni e anomalie valvolari del cuore dx
 
L la cianosi cronica
L la cianosi cronica L la cianosi cronica
L la cianosi cronica
 
I le aritmie
I le aritmie I le aritmie
I le aritmie
 
H trattamento dell’ipertensione arteriosa polmonare
H trattamento dell’ipertensione arteriosa polmonareH trattamento dell’ipertensione arteriosa polmonare
H trattamento dell’ipertensione arteriosa polmonare
 
Guch i locandina
Guch i locandinaGuch i locandina
Guch i locandina
 
G registro guch
G registro guchG registro guch
G registro guch
 

Dernier

Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
lorenzodemidio01
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
lorenzodemidio01
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
giorgiadeascaniis59
 

Dernier (18)

Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 

Fallot

  • 1. TETRALOGIA DI FALLOT Ovvero “se sono tutto molle e mi accovaccio indovina un po' perche'” Cenni di embriologia Anche se per rendere le cose piu' semplici la tetralogia di Fallot e' stata inserita nel capitolo “ostruzioni ed anomalie valvolari del cuore destro”, dal punto di vista embriologico e' meglio classificata nei difetti della regione conotruncale e, con maggior precisione, nei difetti di settazione del conotronco. Come tutte le anomalie conotruncali e' quindi associata, soprattutto se si tratta di una tetralogia di Fallot complessa, ad anomalie cromosomiche, soprattutto alla delezione 22q11, ma anche i bimbi con trisomia 21 possono avere una tetralogia di Fallot isolata. La sola deviazione anteriore del setto conale fa' si' che esista un DIV, che l'aorta sia a cavallo del setto interventricolare e che esista una stenosi sottovalvolare polmonare. Una diminuzione del flusso ematico nell'efflusso dx potra' creare una stenosi polmonare, associata o meno ad un'ipoplasia di tronco e rami. La tetralogia di Fallot e', come spesso sono le cardiopatie congenite, un continuum. Esiste la forma chiamata “Fallot regolare” (a sx), in cui nulla si associa alle anomalie dette sopra, ed il Fallot irregolare (a dx), in cui possono coesistere innumerevoli anomalie. Tra le piu' frequenti: i DIV multipli, le anomalie coronariche, l'origine aortica di uno dei rami polmonari, la coesistenza di collaterali sistemico-polmonari, le anomalie del ritorno venoso sistemico e polmonare. Fisiopatologia: ovvero perche' un bimbo con Fallot alla nascita dovrebbe essere rosa, ma talora puo' essere blu. Il neonato con Fallot ha quasi sempre un DIV ampio ed un'ostruzione all'efflusso polmonare. Le pressioni saranno quindi per definizione uguali nei due ventricoli ed in aorta, ma saranno piu' o meno basse nell'arteria polmonare, a seconda del grado di ostruzione all'efflusso dx. E' come se il Fallot fosse un ampio DIV palliato con un bendaggio polmonare. Il lattante con Fallot non avra' mai uno scompenso cardiaco, perche' al calo delle RVP il letto polmonare non sara' inondato da un aumento della portata cardiaca. L'eguaglianza delle pressioni nei due ventricoli non fa si' che il Fallot neonato sia blu, cosi' come non lo e' un neonato con DIV ampio. Ma il lattante con una forma di Fallot che non solo limita il trasmettersi della pressione sistemica in arteria polmonare, ma e' cosi' importante da far si' che la portata polmonare sia inferiore alla portata sistemica sara' inevitabilmente blu. La cianosi sara' tanto piu' importante quanto piu' basso è il flusso polmonare. E' ora di intervenire con una palliazione o correzione, anche se il lattante, che ancora non cammina e spende le sue maggiori energie a mangiare, a piangere e a respirare, tollera benissimo saturazioni superiori al 70%. 1
  • 2. Il Fallot rosa o troppo rosa. Abbiamo detto che il neonato con Fallot e' in genere rosa. Ricordiamo pero' prima di definirlo tale, di attendere la chiusura del dotto di Botallo che nel Fallot puo' essere ampio, tortuoso, anomalo, duplice o persino dare origine ad un ramo polmonare. In quest'ultima condizione ovviamente non dobbiamo per nulla attendere la chiusura del dotto. L'origine anomala di un ramo polmonare dal dotto va cercata, riconosciuta e trattata per non perdere il ramo, condizione che puo' essere catastrofica. Il Fallot rosa per eccellenza e' il bambino che sino al periodo della correzione chirurgica sara' in completo benessere. Queste forme anatomiche sono in genere favorevoli o molto favorevoli, spesso l'ostruzione e' solo valvolare o solo sottovalvolare, spesso e' possibile evitare di sacrificare l'anello polmonare. Ed il Fallot troppo rosa ? Si' persino una cardiopatia cianogena per definizione puo' soffrire di iperafflusso polmonare. Questo avviene quando esistono fonti accessorie di flusso polmonare, in genere di origine sistemica (dotto di Botallo, collaterali sistemico- polmonari...). Al calo delle RVP il flusso polmonare aumenterà. Il neonato con Fallot blu non ha quasi mai una forma regolare. Gia' alla nascita il flusso polmonare sarò insufficiente. Probabilmente non potremo attendere l'epoca della correzione elettiva e sara' necessaria una palliazione, prima di correggere il nostro bimbo. L'ostruzione dinamica all'efflusso dx e' quasi sempre presente nella tetralogia di Fallot ed e' importante conoscerla, poiche' e' il presupposto perche' si instauri una crisi anossica. Il setto conale e' una struttura muscolare che puo' essere piu' o meno lungo, deviato, ispessito. L'ostruzione dinamica, muscolare, nel Fallot si associa generalmente ad una componente fissa, valvolare o sopravalvolare (ipoplasia del tronco e/o rami). Quando la portata polmonare dovrebbe aumentare perche' la domanda della periferia sistemica aumenta (pianto, tachipnea), ma non puo' farlo perche' coesiste per esempio una disidratazione (gastroenterite o febbre con sudorazione), oppure l'apporto di O2 e' insufficiente perche' il bimbo e' anemico, si creano i presupposti perche' si instauri una crisi anossica. Essa e' dovuta ad un “mismatch” tra la domanda sistemica e la portata polmonare che puo' essere limitata in modo fisso e/o dinamico. L'atteggiamento che i bimbi di comunita' disagiate adottano naturalmente in caso di aumentata domanda, pur senza conoscere la fisiopatologia delle cardiopatie congenite, e' l'accovacciamento (squatting). L'accovacciamento aumenta le resistenze sistemiche e favorisce il flusso verso il distretto polmonare. La stessa cosa consiglierete di fare ai genitori di un lattante che ha una crisi anossica: piegare le ginocchia del bimbo sul petto! Presentazione clinica Un neonato con tetralogia di Fallot regolare sta bene ed in genere continua a star bene sino al momento della correzione chirurgica, verso i 5-6 Kg di peso. Ci sara' sempre un soffio, dovuto alla stenosi polmonare. Il neonato blu stara' anche bene, ma dovra' essere sempre valutato con accuratezza, per escludere l'eventuale presenza di dotto-dipendenza di una parte della circolazione polmonare. Le cose possono cambiare con la crescita. Una cianosi non presente alla nascita puo' comparire nel lattante; le crisi anossiche devono sempre essere almeno ipotizzate e la famiglia va istruita a prevenirle e gestirle. La crisi anossica tipica non e' una crisi di cianosi, ma piuttosto un episodio pre-sincopale. I genitori vedranno il loro bambino diventare ipotonico, iporeflessico, apatico, grigio. Quel che dovranno fare e' raffreddarlo (per diminuire la domanda da parte della periferia), calmarlo, metterlo in posizione di squatting, poi portarlo in ospedale. Se una crisi anossica si verifica in ospedale il medico notera' la scomparsa del soffio sistolico, dovuta ad una brusca diminuzione della portata polmonare. 2
  • 3. Esami strumentali L'ECG dimostrera' invariabilmente segni di sovraccarico dx, dovuti alla presenza di PVD isosistemica. L'Rx torace in genere mostra un “cuore a zoccolo”, con secondo arco assente o poco pronunciato. Questo aspetto, relativamente tipico e' quel che si osserva nelle forme di atresia polmonare con o senza DIV. Domande ed implicazioni dell'ecografia cardiaca. Non sempre e' banale la valutazione ecocardiografica del neonato con Fallot Domande • • Il DIV e' tipico? Esistono DIV multipli? L'esistenza di un solo DIV tipico, da deviazione anteriore del setto conale e' quel che ritroveremo nel 90% dei bambini con Fallot. Un DIV accessorio muscolare deve sempre essere cercato. Potrebbe infatti non essere trascurabile e dare iperafflusso dopo la correzione del Fallot. • Esiste un setto conale, e' ampio, molto deviato, ipoplasico? Un lungo setto conale puo' favorire l'insorgenza di crisi anossiche, poiche' e' una struttura muscolare con ostruzione dinamica. Quel che e' piu' importante e' il grado di deviazione del setto conale, che, se molto pronunciata, potrebbe limitare gia' alla nascita il flusso polmonare e rendere il neonato blu. • Esiste una stenosi valvolare polmonare? Che diametro ha l'anello polmonare? L'esistenza di una stenosi valvolare polmonare ha implicazioni terapeutiche. A differenza della stenosi infundibulare, la stenosi valvolare polmonare e' un'ostruzione fissa, cosi' come lo e' l'ipoplasia dell'anello e del tronco. Se il neonato con Fallot e' blu, la valvola polmonare potra' essere dilatata per evitare una palliazione chirurgica. Purtroppo, ben poco si potra' fare se il bimbo ha un'ipoplasia della via polmonare, salvo aggiungere una fonte di flusso sistemico per via chirurgica (shunt sistemico-polmonare) o percutanea (stent del dotto di Botallo), che puo' in qualche caso far crescere il tronco ed i rami polmonari. L'ipoplasia dell'anello polmonare avra' inoltre implicazioni chirurgiche al momento della correzione. L'anello valvolare polmonare dovra' essere allargato con un patch transanulare, che giocoforza creera' un'insufficienza valvolare. Trasformiamo quindi in questo modo un'ostruzione in un'insuffficienza. Chi segue l'evoluzione delle cardiopatie congenite nell'eta' adulta sa che un'ostruzione moderata e' meglio tollerata di un'insufficienza polmonare moderata, che innesca il circolo vizioso sovraccarico di volume – disfunzione ventricolare. Per questo la valvolazione percutanea e' divenuta cosi' attuale. Non e' vero che la valvola polmonare e' una valvola poco importante! • Come e' l'efflusso dx? I rami polmonari sono confluenti? Che diametro hanno? La morfologia dell'efflusso dx e' in parte stata discussa nel paragrafo precedente. Un caso particolare e' costituito dalla mancata confluenza delle arterie polmonari. Questa condizione ha implicazioni cliniche (neonato blu con dotto dipendenza di un polmone) e chirurgiche (non bisogna perdere un ramo polmonare) e va riconosciuta 3
  • 4. e trattata per tempo. Sono spesso bambini con cromosomopatie. • Esiste un dotto di Botallo pervio? Non e' una buona idea mandare a casa un neonato con Fallot e dotto pervio. Dobbiamo essere sicuri che continui ad essere rosa quando gli shunts extracardiaci sono occlusi. Se un dotto pervio e' presente, dovremo valutarne la morfologia, il flusso e decidere se vogliamo che si chiuda o meno... • L'arco aortico e' dx o sx? Questo dato nel Fallot regolare e' poco importante. Imparerete a riconoscere un arco dx o sx sia sulle ecografie prenatali che postnatali e sulla radiografia del torace. In caso di arco sx il tronco brachiocefalico e' a destra...Se l'arco aortico destro si associa alla presenza di succlavia destra lusoria, originante quindi non dal tronco brachiocefalico ma dall'aorta toracica, e alla persistenza di dotto di Botallo o legamento arterioso, c'e' il presupposto perche' si crei un anello vascolare (disfagia, tirage... wheezing..., pensarci sempre!) • Come sono le coronarie? Nel 10% dei pazienti con Fallot esiste un'anomalia coronarica tipica, che e' l'origine della discendente anteriore (DA) dalla coronaria dx. In questo caso la DA nasce da dx, attraversa l'infundibolo e si porta a sx. Non sara' quindi possible fare un patch transanulare o infundibulare senza sacrificare la principale arteria del cuore! Anche questa e' una condizione cha va sospettata ed identificata. In caso di anomalia coronarica la correzione chirurgica dovra' essere posticipata, talora a scapito di una palliazione, poiche' con il tempo la DA si allontana dall'anello polmonare. Solo allora sara' possibile allargare l'infundibulo con un patch... • Esistono collaterali sistemico-polmonari? E' utile saperlo perche' il neonato sara' piu' rosa del previsto, ma soprattutto perche' i collaterali sistemico polmonari non sono controllabili ed inducono sanguinamento durante la circolazione extracorporea. Sara' saggio embolizzarli per via percutanea subito prima della correzione chirurgica. Cateterismo cardiaco: Non e' in genere indispensabile sottoporre un lattante ad indagine emodinamica se si e' certi che si tratta di Fallot regolare. Altre tecniche, quali la TAC, sono meno irradianti e meno invasive del cateterismo cardiaco e, in mani esperte, permettono di ottenere informazioni precise sull'anatomia dell'efflusso dx, sulle coronarie, sull'anatomia intracardiaca. L'indagine emodinamica puo' peraltro permettere di eseguire una palliazione non chirurgica (stent del dotto o valvulplastica), di embolizzare collaterali sistemico- polmonari, di trattare possibili complicanze chirurgiche, quali la stenosi o ostruzione di uno shunt o la stenosi di un ramo polmonare. Trattamento E molto diverso nel neonato con Fallot regolare o irregolare Non c'e' molto di cui i bimbi con Fallot regolare abbiano bisogno alla nascita. Una volta che si e' confermato che rimangono rosa dopo la chiusura del Botallo, possono rientrare a casa e avere controlli in genere mensili per sorvegliare l'eventuale insorgere di crisi anossiche o cianosi. La correzione e' chirurgica verso i 4-5 mesi o 5-6 Kg di peso. Talora puo' essere saggio mettere in terapia betabloccante un neonato o lattante con efflusso dx particolarmente stretto, anche se il bimbo e' rosa a riposo, per prevenire l'insorgere di crisi anossiche. Il neonato blu con Fallot dovra' essere seguito da vicino e l'atteggiamento terapeutico cambiera' in base alle varianti anatomiche. Se la cianosi e' dovuta ad una componente valvolare preponderante, un'angioplastica percutanea permettera' di rendere il bimbo piu' rosa e di evitare una palliazione chirurgica. Il neonato con Fallot complesso potra' essere rosa o blu, ma l'anatomia dovra' essere 4
  • 5. accuratamente precisata e l'atteggiamento terapeutico cambiera' di conseguenza, per esempio in base alla dotto-dipendenza di parte della circolazione polmonare (origine della polmonare sx dal dotto di Botallo). Una palliazione neonatale rendera' il bimbo rosa e permettera' in genere di trasformare la fisiologia del Fallot irregolare in Fallot irregolare. Dopo la presa in carico neonatale, il bimbo sara' valutato mensilmente sino all'epoca della correzione. Gestione della crisi anossica Pressupposti: Bimbo spesso disidratato (febbre, sudore, temperatura esterna elevata, gastroenterite....) + aumento della domanda periferica (pianto inconsolabile, febbre, tachipnea, tachicardia...). Presentazione: Grigiore, pallore, talore cianosi franca, ipotonia o presincope, raramente perdita del contatto. Scomparsa del soffio cardiaco. Trattamento: Calmare o sedare (Valium ir), bradicardizzare (betabloccanti e.v. o p.os.), somministrare O2 (aiuta sempre un po'), idratare, mettere il bimbo in posizione di squatting). Non dimenticate mai che un lattante con crisi anossica e' a rischio per eventi neurologici acuti! Palliazione Se una palliazione e' necessaria perche' il bimbo ha un peso troppo basso per eseguire una correzione, il tipo di palliazione dipende dalle scelte e dall'esperienza dei singoli gruppi. Lo shunt sistemico-polmonare o anastomosi di Blalock-Taussig e' un tubicino di Goretex che e' interposto tra l'arteria succlavia e la polmonare (dx se l'arco e' sx). L'approccio e' la sternotomia o la toracotomia. Piu' flusso perfondera' quindi i polmoni, ma sara' sangue sistemico, quindi ossigenato che arrivera' ai polmoni e poi al cuore sx. L'effetto collaterale dell'anastomosi di BT e' quindi il sovraccarico sx. Le complicanze chirurgiche del BT sono il rischio di occlusione dello shunt, la possibile distorsione o stenosi dei rami polmonari. Se siamo in un gruppo in cui si da' spazio alla palliazione percutanea, invece che eseguire una chirurgia neonatale potremo mettere uno stent nel dotto di Botallo. In genere il rischio di occlusione e' nullo, cosi' come la possibile distorsione sui rami polmonari, si tratta peraltro di una tecnica che richiede esperienza. L'effetto sull'ossigenazione sara' identico ed identico l'effetto sul sovraccarico ventricolare sx. Correzione La correzione consiste nella chiusura del DIV, nell' allargamento infundibulare e, se necessario, nell' allargamento dell'anello polmonare e talora del tronco e rami. La complessita' chirurgica e' quindi molto variabile. Talora, prima di correggere il bimbo, sara' necessario riconnettere le arterie polmonari. Raramente questo gesto sara' possibile contemporaneamente alla correzione e ci sara' quindi in questo caso una seconda palliazione. Raramente la via dx dovra' essere ricostruita con un condotto artificiale. Un'abitudine relativamente recente e' evitare di creare un'insufficienza polmonare ed interporre una valvola autoespandibile per via chirurgica nei bimbi in cui si e' dovuto allargare l'anello polmonare. Possibili complicanze: DIV residuo (possibile chiusura percutanea), BAV (possibile necessita' di PM), ostruzione o insufficienza polmonare residua (possibile necessita' di reintervento o valvolazione percutanea). 5
  • 6. Risultati e follow-up Il bambino con Fallot regolare corretto ha una vita normale e, in assenza di difetti residui la valutazione sara' annuale. La qualita' di vita e' in genere condizionata dall'eventuale esistenza di difetti residui. Come detto sopra, si cerca ormai di evitare che un'insufficienza polmonare dilati il ventricolo e l'anello tricuspidale, e che crei quindi un doppio vizio valvolare ed il potenziale per l'insorgenza di disfunzione dx. La necessita' di valvolazione polmonare sara' valutata caso per caso in base ai criteri elencati di seguito. Criteri di valvolazione • Presenza di sintomi (astenia, scompenso, aritmie...) In assenza di sintomi: • QRS largo (> 0.16 msec) • RMN: Volume diastolico del VD > 150 ml/m2, EF < 40%, FR polmonare > 40% • VO2 abbassata al test cardiopolmonare Segreti e trucchi In una forma di Fallot che e' chiamata “asiatica” il setto conale e' molto piccolo o assente. L'ostruzione e' in genere valvolare. Quando, agli inizi della cardiochirurgia infantile, si inizio' ad eseguire l'anastomosi BT l'arteria succlavia era connessa direttamente in modo termino-laterale con la polmonare. Qualche paziente adulto e' ancora portatore di questa palliazione. Domande 1) Quando definisco un dotto di Botallo " piccolo", "medio" o "grande"? 2) Il dotto di Botallo puo' apparire chiuso ad un controllo e pervio ad un successivo? 3) Ci sono zone endemiche dove c'e' una maggiore incidenza di dotto di Botallo? 4) Se dopo chiusura percutanea rimane uno shunt residuo, come mi comporto? Risposte 1) In realta' un dotto di 2 mm puo' essere molto ampio in un bimbo di basso peso. Quel che bisogna valutare e' la tolleranza clinica ed il grado di sovraccarico ventricolare sx. Un dotto che “soffia” in genere deve essere chiuso. 6