SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  6
Télécharger pour lire hors ligne
IANI FABRICA – Associazione Culturale di Professionisti



LA RETE DI IMPRESE: UNA PRESENTAZIONE



Questo scritto intende fornire un'agile panoramica sulla rete di imprese, tra suggestioni aziendalistiche
e aspetti giuridici: note sulla forma aggregativa e tipizzazione da parte dell'ordinamento.




1. PREMESSA
Le reti di imprese, nella loro disciplina attuale, sono delineate da diversi interventi
normativi: tra questi il D.L. n°5/2009, che definisce il contratto di rete; la L. n°99/2009, che
estende parte della disciplina dei distretti produttivi; il D.L. n°78/2010 che ridefinisce
l’oggetto del contratto di rete e prevede un’agevolazione di natura tributaria. Inoltre, per
avere un’idea chiara di che cosa sia una rete di imprese, è necessario rifarsi anche alle
discipline aziendalistiche che trattano, per esempio, dell’organizzazione, della
programmazione e controllo, della comunicazione e della gestione del personale.

2. CHE COS’È LA RETE
Non è semplice ed univoco definire la rete di imprese e ciò rivela come sua prerogativa
fondamentale l’elasticità, che ne è anche una delle maggiori qualità.
Da punto di vista aziendalistico essa è una forma aggregativa tra imprese e risiede nel
continuum che va da una forte integrazione quale quella della fusione senza il
mantenimento neppure di divisioni interne fino ad un avvicinamento debole quale quello
determinato da semplici contratti commerciali. Da questo primo punto di vista essa si
caratterizza per l’estrema flessibilità nel rapporto tra le parti, sia in sede di progettazione e
nascita, sia nel tempo, nonché, non infrequentemente, per i limitati fabbisogni finanziari
ulteriori e per la possibilità di una semplice suddivisione dei ruoli.
Va, infine, sottolineato come la rete di imprese permetta di creare una convergenza anche
solamente parziale delle attività (per esempio l’approvvigionamento delle materie prime, la
comunicazione, la penetrazione in nuovi mercati, la comune intrapresa di un importante
affare o di un progetto).
Da un punto di vista formale la rete di imprese, come individuata dalla normativa vigente,
si sostanzia principalmente come un contratto con comunione di scopo: due o più parti,
infatti, si obbligano reciprocamente ad aderire alla rete e ad operare nel suo ambito, con
riferimento un programma di rete.
Riferendosi alla rete, tuttavia, va tenuto a mente che essa può esistere a prescindere
dalla formalizzazione in un contratto di rete come conosciuto ora. Essa si sostanzia
innanzitutto in un concetto aziendalistico, imprenditoriale, organizzativo, relazionale e

                                                                                                    1
IANI FABRICA – Associazione Culturale di Professionisti



motivazionale e, quale aggregazione, nasce sia logicamente che cronologicamente
anteriormente.
Partecipare ad una rete di imprese prevede in maniera variabile collaborazione, scambio
di informazioni e/o conoscenze e/o contatti, scambio di prestazioni, svolgimento di attività
in comune, allineamento di caratteristiche, controllo comune dei costi, integrazione umana
tra imprenditori e le loro strutture (collaboratori), ecc. In sostanza si tratta anche di
un’occasione di evolvere il proprio profilo imprenditoriale.

3. IL CONTRATTO DI RETE
Secondo l’art. 3, co. 4-ter del D.L. n°5/2009, con il contratto di rete “più imprenditori
perseguono lo scopo di accrescere, individualmente e collettivamente, la propria capacità
innovativa e la propria competitività sul mercato e a tal fine si obbligano, sulla base di un
programma comune di rete, a collaborare in forme e in ambiti predeterminati attinenti
all’esercizio delle proprie imprese ovvero a scambiarsi informazioni o prestazioni di natura
industriale, commerciale, tecnica o tecnologica ovvero ancora ad esercitare in comune
una o più attività rientranti nell’oggetto della propria impresa”.
Il contratto di rete deve presentare alcuni elementi minimi, come: i dati anagrafici dei
partecipanti; l'indicazione degli obiettivi strategici di innovazione e la misurazione dei
risultati ad essi legati; la definizione di un “programma di rete” (diritti ed obblighi dei
partecipanti, modalità di realizzazione degli scopi comuni, eventuale definizione di un
fondo patrimoniale); durata del contratto e regole di adesione e recesso; eventuale
individuazione di un “organo comune” con determinazione di poteri esecutivi e
rappresentanza; regole per l’assunzione delle decisioni e per la modifica del contratto di
rete stesso.
È naturalmente possibile, in ossequio all'autonomia privata, prevedere un contenuto
ulteriore, a seconda del singolo progetto; anzi, tale opportunità va senz'altro valorizzata
nell'ottica di declinare il concetto di rete sullo specifico progetto imprenditoriale ed al fine
di estendere il sistema delle tutele reciproche a favore dei partecipanti.
Il contratto di rete come disciplinato dalla legge richiede necessariamente l’intervento del
notaio, dovendo essere redatto nella forma della scrittura privata autenticata o dell’atto
pubblico.
Dopo la sottoscrizione il contratto deve essere iscritto presso i Registri delle Imprese di
tutte le imprese partecipanti con efficacia costitutiva: esso avrà efficacia dopo che sarà
stata effettuata l’ultima iscrizione.

4. AUTONOMA SOGGETTIVITÀ DELLA RETE
La rete non è dotata di una propria soggettività autonoma, né le viene riconosciuta una
propria soggettività tributaria.



                                                                                           2
IANI FABRICA – Associazione Culturale di Professionisti



L'autonomia patrimoniale della rete d'imprese appare argomento, ad ogni modo, ed anche
in ottica prospettica, degno di essere approfondito, attesa la disciplina del fondo comune e
le opportunità legate alla limitazione della responsabilità attraverso il fondo relativamente
alle operazioni poste in essere nell'ambito della rete di imprese.
Si ritiene interessante segnalare come, sul territorio, diverse C.C.I.A.A. ritengano
assolutamente possibile (ed in tal senso stiano operando) la registrazione di un marchio
direttamente connesso con la rete di imprese e come gli istituti di credito si stiano
muovendo in maniera molto propositiva con l'offerta di rapporti differenziati di
finanziamento.
Non sembra possibile (ma sussistono anche opinioni differenti) richiedere una partita
I.V.A. per la rete di imprese, pertanto le operazioni vanno svolte utilizzando le singole
posizioni dei soggetti partecipanti o di alcune di esse: non sarebbe possibile per la rete
emettere fatture o corrispettivi, né ricevere fatture ad essa intestate.
Può, invece, l’Organo Comune, se dotato di soggettività propria, ricevere ed emettere
fatture[1], provvedendo, poi, ad un'attività di attribuzione ai diversi partecipanti alla rete.
Secondo l’Agenzia delle Entrate la rete può richiedere un proprio codice fiscale[2].

5. IL PROGRAMMA DI RETE
Il programma di rete determina la fondamentale componente relativa ai rapporti, all’attività
ed al funzionamento della rete d’imprese. Esso deve indicare i diritti e gli obblighi dei
diversi partecipanti, le modalità specifiche di esecuzione di tali obblighi e del godimento
dei diritti, le modalità di realizzazione dello scopo comune e di aspetti accessori. Nel
programma di rete si concentra e prende forma la vera aggregazione: il progetto
imprenditoriale comune, la statuizione dei rapporti, la dimensione aziendalistica e di
valorizzazione umana, in sostanza l’essenza della rete.
Esso deve ricevere l’asseverazione per poter godere delle agevolazioni fiscali di cui si dirà
successivamente.

6. IL FONDO PATRIMONIALE O IL PATRIMONIO DESTINATO AD UNO SPECIFICO
AFFARE
Sono entrambi contenuti facoltativi del contratto di rete e sono un’opportunità da tenere in
considerazione qualora l’aggregazione determini un fabbisogno patrimoniale continuo e
determinato.
Il patrimonio destinato ad uno specifico affare può essere costituito solo da Società per
Azioni; è disciplinato dall’art. 2447 bis del Codice Civile.
Il fondo patrimoniale rispetta la disciplina del fondo consortile, di cui agli artt. 2614 e 2615
del Codice Civile.
In particolare quest’ultimo è caratterizzato da un vincolo di destinazione dei conferimenti,

                                                                                           3
IANI FABRICA – Associazione Culturale di Professionisti


che possono essere effettuati in denaro o in natura.
Relativamente al profilo di responsabilità derivante dalle operazioni “poste in essere dalla
rete” va dato conto che rimane aperto il dibattito che non pare avere ancora sciolto i dubbi
circa una responsabilità sussidiaria dei partecipanti[3]; tuttavia il rinvio di legge pare
fornire sufficienti certezze circa la responsabilità limitata alle consistenze del fondo (o del
patrimonio destinato) per quanto attiene specificamente alle operazioni poste in essere
con esclusivo riferimento alla rete di imprese.
Il fondo viene gestito da un soggetto (anche collegiale) nominato dai partecipanti e - nel
contratto - devono essere previsti i criteri di valutazione dei conferimenti e degli eventuali
contributi successivi.

7. L’ORGANO COMUNE
Anche l'organo comune è un elemento facoltativo del contratto di rete, tuttavia di assoluta
rilevanza ai fini dell'effettiva operatività, specie verso l'esterno, della rete.
Può essere un soggetto (anche collegiale) composto da partecipanti oppure anche essere
un soggetto estraneo al novero degli stipulanti. La sua funzione è quella di esercitare
poteri di gestione e, eventualmente, anche di rappresentanza, quindi di direzione e
conduzione delle attività previste nel contratto, di esecuzione delle decisioni dei
partecipanti. La sua nomina prevede un’individuazione univoca, la determinazione della
scadenza della sua carica ed i profili di responsabilità verso i partecipanti.

8. L’AGEVOLAZIONE
Per i periodi d’imposta 2010, 2011 e 2012 l’art. 42, co. 2 quater del D.L. 78/2010 prevede,
a favore di ciascuna impresa aderente alla rete, la detassazione, ai fini I.RE.S. o
I.R.PE.F., della quota parte di utili destinati al fondo patrimoniale (o al patrimonio destinato
allo specifico affare) al fine di realizzare, entro l’esercizio successivo, gli investimenti
comuni del programma di rete.
Possono beneficiarne i soggetti imprenditori che stipulano il contratto di rete,
indipendentemente dalla forma giuridica e dal regime contabile[4].
Per poter godere dell’agevolazione il programma di rete deve aver ricevuto
l’asseverazione da parte di organismi espressione dell’associazionismo imprenditoriale.
L’agevolazione viene parametrata su un accantonamento massimo di utili di Euro
1.000.000, da intendersi per impresa (indipendentemente dal numero di contratti di rete
stipulati) e per periodo d’imposta[5].
Per le imprese in perdita sembra possibile vincolare eventuali riserve di utili già
presenti[6], al fine di non perdere l’opportunità di sfruttare l’agevolazione.
I presupposti oggettivi richiesti devono sussistere al momento della fruizione
dell’agevolazione, quindi al momento in cui vengono effettuati i versamenti del saldo delle
imposte sui redditi relative al periodo d’imposta al quale si riferiscono gli utili accantonati.

                                                                                           4
IANI FABRICA – Associazione Culturale di Professionisti



Va ricordato che è necessario anche inviare apposita comunicazione all’Agenzia delle
Entrate, attraverso il modello “RETI” nella finestra tra il 2 maggio ed il 23 maggio di ogni
periodo d’imposta in relazione al periodo precedente.
Una volta che l’Amministrazione Finanziaria avrà ottenuto ed elaborato tutti i dati presenti
nei modelli “RETI” pervenuti indicherà quale percentuale dell’agevolazione nominalmente
spettante sarà riconosciuta a ciascun soggetto, dal momento che i fondi destinati dallo
Stato alle reti di imprese sono limitati.
Il beneficio persiste anche al termine dell’effettuazione di tutti gli investimenti e con la
realizzazione del programma di rete. Esso non decade neppure al termine del contratto.
Non viene al momento escluso un rifinanziamento dei fondi per le agevolazioni per i
periodi d'imposta successivi al 2012.

9. CESSAZIONE DEI BENEFICI
L’agevolazione viene meno (e gli utili accantonati a suo tempo concorrono alla formazione
del reddito ai fini I.RE.S. e I.R.PE.F.) nell’esercizio in cui le riserve vengono utilizzate per
scopi diversi dalla copertura di perdite oppure qualora venga meno il contratto di rete
senza che siano stati portati a termine gli investimenti e dato compimento al programma
di rete.

10. LA REALIZZAZIONE DEGLI INVESTIMENTI
Gli investimenti previsti dal programma di rete possono essere completamente realizzati
anche successivamente alla fruizione dell’agevolazione, purché entro il termine del
periodo d’imposta successivo a quello in cui gli utili sono stati accantonati (ex. utili
accantonati a maggio del 2011: effettuazione degli investimenti entro fine del 2012). Non
sarà necessario effettuare tutti gli investimenti previsti nel programma di rete, bensì solo
quelli corrispondenti agli utili per i quelli è stato accordato il beneficio della sospensione
d’imposta (ex. programma di rete prevede investimenti per 250, vengono accantonati utili
per 190: quest’ultima è la somma agevolata).
Tra gli investimenti sono da ricomprendersi, a titolo esemplificativo: costi per acquisto o
utilizzo di beni strumentali, costi per servizi, costi ed oneri per il personale, compresi i
costi addebitati dai singoli partecipanti, ecc. È importante poter dare esauriente
dimostrazione che tali costi ed oneri sono stati sostenuti per la realizzazione del
programma di rete.

** LA RETE D'IMPRESE TRA AGEVOLAZIONI E PROGETTO IMPRENDITORIALE**
Appare evidente come a livello istituzionale si sia scelto di promuovere la nascita e la
crescita delle reti d'imprese, assecondando tendenze talora consolidate, prevedendo
un'agevolazione che può divenire generosa; inoltre a livello locale fioriscono bandi e
progetti che si rivolgono precipuamente alle reti di imprese.


                                                                                           5
IANI FABRICA – Associazione Culturale di Professionisti



D'altra parte un progetto di questa natura può essere foriero di successo imprenditoriale
solamente se assistito da estrema convinzione e reale disponibilità a collaborare, ad
innovare, in primis la propria dimensione, ad investire risorse ed a creare un ambito
economico ulteriore, considerando un'ottima opportunità ogni previsione agevolativa,
senza smarrirsi in un effimero godimento di qualche pur sostanzioso vantaggio fiscale o
finanziario.
La rete di imprese è un -assolutamente particolare- progetto imprenditoriale...e come tale
va riguardato.

Giorgio Riondato - 29.2.2012, rev. 18.5.2012

Dottore Commercialista e Revisore Legale
Vice Presidente di IANI FABRICA - Associazione Culturale di Professionisti
http://www.ianifabrica.org
Socio di ASSORETIPMI
http://www.retipmi.it




  Note:
  [1] Ris. n°377/E/2002
  [2] Ris. n°70/E/2011
  [3] Tale aspetto non è ancora pacifico in dottrina. Per lo stesso, ovviamente, non v’è ancora giurisprudenza.
  [4] Per quanto riguarda i soggetti i contabilità semplificata secondo la Circ. n°15/E/2011 essi possono integrare le proprie scritture
  contabili (inventario) con un apposito prospetto da cui risultino le destinazioni dell’utile e le movimentazioni della riserva stessa.
  [5] La riserva deve comparire distinta dalle altre riserve di Patrimonio Netto e, quando il soggetto ha obbligo di redazione del
  bilancio, di essa si deve dare adeguato conto in Nota Integrativa.
  [6] La dottrina non è concorde e l’Agenzia delle Entrate non ha sinora trattato il tema nei suoi documenti di prassi. La norma,
  letteralmente, parla di “utili dell’esercizio”.


                                                                                                                                  6

Contenu connexe

Tendances

19032012 il contratto di rete
19032012 il contratto di rete19032012 il contratto di rete
19032012 il contratto di reteCarlo Molinari
 
TBIZ. Una navicella per il Mediterraneo: imprese in rete per l’export
TBIZ. Una navicella per il Mediterraneo: imprese in rete per l’exportTBIZ. Una navicella per il Mediterraneo: imprese in rete per l’export
TBIZ. Una navicella per il Mediterraneo: imprese in rete per l’exportTechnologyBIZ
 
Reti di Imprese - Accesso al Credito
Reti di Imprese - Accesso al CreditoReti di Imprese - Accesso al Credito
Reti di Imprese - Accesso al Creditopgmb
 
WEBinar - Come spiccare il volo con il contratto di rete
WEBinar - Come spiccare il volo con il contratto di reteWEBinar - Come spiccare il volo con il contratto di rete
WEBinar - Come spiccare il volo con il contratto di retetriboomanagement
 
La rete d'impresa (Istruzioni per l'uso)
La rete d'impresa (Istruzioni per l'uso)La rete d'impresa (Istruzioni per l'uso)
La rete d'impresa (Istruzioni per l'uso)Fabrizio Favre
 
Aggregazioni Funzionali D’Impresa - Raffaele Regni
Aggregazioni Funzionali D’Impresa - Raffaele RegniAggregazioni Funzionali D’Impresa - Raffaele Regni
Aggregazioni Funzionali D’Impresa - Raffaele RegniRaffaele Regni
 

Tendances (8)

19032012 il contratto di rete
19032012 il contratto di rete19032012 il contratto di rete
19032012 il contratto di rete
 
La Reti d'Impresa - Istruzioni per l'uso
La Reti d'Impresa - Istruzioni per l'usoLa Reti d'Impresa - Istruzioni per l'uso
La Reti d'Impresa - Istruzioni per l'uso
 
TBIZ. Una navicella per il Mediterraneo: imprese in rete per l’export
TBIZ. Una navicella per il Mediterraneo: imprese in rete per l’exportTBIZ. Una navicella per il Mediterraneo: imprese in rete per l’export
TBIZ. Una navicella per il Mediterraneo: imprese in rete per l’export
 
Reti di Imprese - Accesso al Credito
Reti di Imprese - Accesso al CreditoReti di Imprese - Accesso al Credito
Reti di Imprese - Accesso al Credito
 
Reteimpresa
ReteimpresaReteimpresa
Reteimpresa
 
WEBinar - Come spiccare il volo con il contratto di rete
WEBinar - Come spiccare il volo con il contratto di reteWEBinar - Come spiccare il volo con il contratto di rete
WEBinar - Come spiccare il volo con il contratto di rete
 
La rete d'impresa (Istruzioni per l'uso)
La rete d'impresa (Istruzioni per l'uso)La rete d'impresa (Istruzioni per l'uso)
La rete d'impresa (Istruzioni per l'uso)
 
Aggregazioni Funzionali D’Impresa - Raffaele Regni
Aggregazioni Funzionali D’Impresa - Raffaele RegniAggregazioni Funzionali D’Impresa - Raffaele Regni
Aggregazioni Funzionali D’Impresa - Raffaele Regni
 

En vedette (20)

Spike jonze
Spike jonzeSpike jonze
Spike jonze
 
Rapport nationale opleidings enquête 2012
Rapport nationale opleidings enquête 2012Rapport nationale opleidings enquête 2012
Rapport nationale opleidings enquête 2012
 
Social media in het onderwijs website 120601
Social media in het onderwijs website 120601Social media in het onderwijs website 120601
Social media in het onderwijs website 120601
 
LAS TIC
LAS TICLAS TIC
LAS TIC
 
Doc2
Doc2Doc2
Doc2
 
Colt
ColtColt
Colt
 
Fracking
FrackingFracking
Fracking
 
Tweet deck
Tweet deckTweet deck
Tweet deck
 
LINDOS CABELLOS
LINDOS CABELLOSLINDOS CABELLOS
LINDOS CABELLOS
 
Antichi quarto neoassunti
Antichi quarto neoassuntiAntichi quarto neoassunti
Antichi quarto neoassunti
 
Vivere la rete
Vivere la reteVivere la rete
Vivere la rete
 
DESCARTE INTELIGENTE / Statusfera
DESCARTE INTELIGENTE / StatusferaDESCARTE INTELIGENTE / Statusfera
DESCARTE INTELIGENTE / Statusfera
 
Liczenie
LiczenieLiczenie
Liczenie
 
mafe
mafe mafe
mafe
 
Design para web, uma visão funcional
Design para web, uma visão funcionalDesign para web, uma visão funcional
Design para web, uma visão funcional
 
Case study module4_bg
Case study module4_bgCase study module4_bg
Case study module4_bg
 
Quantum Pharmaceuticals
Quantum PharmaceuticalsQuantum Pharmaceuticals
Quantum Pharmaceuticals
 
косинское сельское поселение
косинское сельское поселениекосинское сельское поселение
косинское сельское поселение
 
E ditorial narcea
E ditorial narceaE ditorial narcea
E ditorial narcea
 
Màquines, tecnologia i societat
Màquines, tecnologia i societatMàquines, tecnologia i societat
Màquines, tecnologia i societat
 

Similaire à La rete di imprese una presentazione rev_18_5_2012

Il fenomeno delle reti di imprese
Il fenomeno delle reti di impreseIl fenomeno delle reti di imprese
Il fenomeno delle reti di impreseConcettaLeuzzi1
 
Guida pratica al contratto di rete d'impresa
Guida pratica al contratto di rete d'impresaGuida pratica al contratto di rete d'impresa
Guida pratica al contratto di rete d'impresaAlessandro Fichera
 
Guidapraticaalcontrattodiretedimpresa 111128073206 Phpapp01
Guidapraticaalcontrattodiretedimpresa 111128073206 Phpapp01Guidapraticaalcontrattodiretedimpresa 111128073206 Phpapp01
Guidapraticaalcontrattodiretedimpresa 111128073206 Phpapp01ceragiolinc
 
Distretto Turistico Costa d'Amalfi- Il Contratto di Rete- Avv. Giani
Distretto Turistico Costa d'Amalfi- Il Contratto di Rete- Avv. GianiDistretto Turistico Costa d'Amalfi- Il Contratto di Rete- Avv. Giani
Distretto Turistico Costa d'Amalfi- Il Contratto di Rete- Avv. GianiDistretto Turistico Costa d'Amalfi
 
Fondo Patrimoniale - Reti di Impresa
Fondo Patrimoniale - Reti di ImpresaFondo Patrimoniale - Reti di Impresa
Fondo Patrimoniale - Reti di Impresapgmb
 
Webinar Come spiccare il volo con il contratto di rete (rete d'impresa) del 2...
Webinar Come spiccare il volo con il contratto di rete (rete d'impresa) del 2...Webinar Come spiccare il volo con il contratto di rete (rete d'impresa) del 2...
Webinar Come spiccare il volo con il contratto di rete (rete d'impresa) del 2...Sprocati Marco
 
Dott. E. Vannucci "Inquadramento generale sulle reti d'impresa" -17/05/2013 P...
Dott. E. Vannucci "Inquadramento generale sulle reti d'impresa" -17/05/2013 P...Dott. E. Vannucci "Inquadramento generale sulle reti d'impresa" -17/05/2013 P...
Dott. E. Vannucci "Inquadramento generale sulle reti d'impresa" -17/05/2013 P...Progetto Ancora
 
Trattato sulle Reti di Impresa
Trattato sulle Reti di ImpresaTrattato sulle Reti di Impresa
Trattato sulle Reti di ImpresaGilberto Del Pizzo
 
Smau Padova 2018 - Silvia Sardena
Smau Padova 2018 - Silvia SardenaSmau Padova 2018 - Silvia Sardena
Smau Padova 2018 - Silvia SardenaSMAU
 
RETI D'IMPRESA: L' unione che crea il successo!
RETI D'IMPRESA: L' unione che crea il successo!RETI D'IMPRESA: L' unione che crea il successo!
RETI D'IMPRESA: L' unione che crea il successo!Viadigitale.it
 

Similaire à La rete di imprese una presentazione rev_18_5_2012 (20)

Vademecum reti impresa in Lombardia
Vademecum reti impresa in LombardiaVademecum reti impresa in Lombardia
Vademecum reti impresa in Lombardia
 
Il fenomeno delle reti di imprese
Il fenomeno delle reti di impreseIl fenomeno delle reti di imprese
Il fenomeno delle reti di imprese
 
Guida pratica al contratto di rete d'impresa
Guida pratica al contratto di rete d'impresaGuida pratica al contratto di rete d'impresa
Guida pratica al contratto di rete d'impresa
 
Guidapraticaalcontrattodiretedimpresa 111128073206 Phpapp01
Guidapraticaalcontrattodiretedimpresa 111128073206 Phpapp01Guidapraticaalcontrattodiretedimpresa 111128073206 Phpapp01
Guidapraticaalcontrattodiretedimpresa 111128073206 Phpapp01
 
Guida pratica al Contratto di Rete d'Impresa
Guida pratica al Contratto di Rete d'ImpresaGuida pratica al Contratto di Rete d'Impresa
Guida pratica al Contratto di Rete d'Impresa
 
Distretto Turistico Costa d'Amalfi- Il Contratto di Rete- Avv. Giani
Distretto Turistico Costa d'Amalfi- Il Contratto di Rete- Avv. GianiDistretto Turistico Costa d'Amalfi- Il Contratto di Rete- Avv. Giani
Distretto Turistico Costa d'Amalfi- Il Contratto di Rete- Avv. Giani
 
Fondo Patrimoniale - Reti di Impresa
Fondo Patrimoniale - Reti di ImpresaFondo Patrimoniale - Reti di Impresa
Fondo Patrimoniale - Reti di Impresa
 
Guida reti impresa
Guida reti impresaGuida reti impresa
Guida reti impresa
 
Webinar Come spiccare il volo con il contratto di rete (rete d'impresa) del 2...
Webinar Come spiccare il volo con il contratto di rete (rete d'impresa) del 2...Webinar Come spiccare il volo con il contratto di rete (rete d'impresa) del 2...
Webinar Come spiccare il volo con il contratto di rete (rete d'impresa) del 2...
 
Dott. E. Vannucci "Inquadramento generale sulle reti d'impresa" -17/05/2013 P...
Dott. E. Vannucci "Inquadramento generale sulle reti d'impresa" -17/05/2013 P...Dott. E. Vannucci "Inquadramento generale sulle reti d'impresa" -17/05/2013 P...
Dott. E. Vannucci "Inquadramento generale sulle reti d'impresa" -17/05/2013 P...
 
Vademecum reti
Vademecum retiVademecum reti
Vademecum reti
 
Reti d'Impresa a cura di Unioncamere
Reti d'Impresa a cura di UnioncamereReti d'Impresa a cura di Unioncamere
Reti d'Impresa a cura di Unioncamere
 
Vademecum operativo per le Reti d'Impresa
Vademecum operativo per le Reti d'ImpresaVademecum operativo per le Reti d'Impresa
Vademecum operativo per le Reti d'Impresa
 
Trattato sulle Reti di Impresa
Trattato sulle Reti di ImpresaTrattato sulle Reti di Impresa
Trattato sulle Reti di Impresa
 
Reti d'impresa
Reti d'impresaReti d'impresa
Reti d'impresa
 
Di Maria Roberto Provenzano Carmelo, Reti di impresa innovative, appalti pubb...
Di Maria Roberto Provenzano Carmelo, Reti di impresa innovative, appalti pubb...Di Maria Roberto Provenzano Carmelo, Reti di impresa innovative, appalti pubb...
Di Maria Roberto Provenzano Carmelo, Reti di impresa innovative, appalti pubb...
 
legislazione proloco.pdf
legislazione proloco.pdflegislazione proloco.pdf
legislazione proloco.pdf
 
Smau Padova 2018 - Silvia Sardena
Smau Padova 2018 - Silvia SardenaSmau Padova 2018 - Silvia Sardena
Smau Padova 2018 - Silvia Sardena
 
Guida reti 2013
Guida reti 2013Guida reti 2013
Guida reti 2013
 
RETI D'IMPRESA: L' unione che crea il successo!
RETI D'IMPRESA: L' unione che crea il successo!RETI D'IMPRESA: L' unione che crea il successo!
RETI D'IMPRESA: L' unione che crea il successo!
 

Plus de Eleve Associati

Contratto di rete stipulato con apposizione di firma digitale
Contratto di rete stipulato con apposizione di firma digitaleContratto di rete stipulato con apposizione di firma digitale
Contratto di rete stipulato con apposizione di firma digitaleEleve Associati
 
Bandi in Veneto - reti di imprese - ott.2012
Bandi in Veneto -  reti di imprese - ott.2012Bandi in Veneto -  reti di imprese - ott.2012
Bandi in Veneto - reti di imprese - ott.2012Eleve Associati
 
Bandi Veneto - reti di imprese - sett.2012
Bandi Veneto - reti di imprese - sett.2012Bandi Veneto - reti di imprese - sett.2012
Bandi Veneto - reti di imprese - sett.2012Eleve Associati
 
Vesti giuridiche attività_trombin_zampieri_ianifabrica
Vesti giuridiche attività_trombin_zampieri_ianifabricaVesti giuridiche attività_trombin_zampieri_ianifabrica
Vesti giuridiche attività_trombin_zampieri_ianifabricaEleve Associati
 
Nuove attività quali_opportunità_ruffato_vivian_ianifabrica
Nuove attività quali_opportunità_ruffato_vivian_ianifabricaNuove attività quali_opportunità_ruffato_vivian_ianifabrica
Nuove attività quali_opportunità_ruffato_vivian_ianifabricaEleve Associati
 
Sistema controlli contribuente_ruffato_riondato_ianifabrica
Sistema controlli contribuente_ruffato_riondato_ianifabricaSistema controlli contribuente_ruffato_riondato_ianifabrica
Sistema controlli contribuente_ruffato_riondato_ianifabricaEleve Associati
 

Plus de Eleve Associati (6)

Contratto di rete stipulato con apposizione di firma digitale
Contratto di rete stipulato con apposizione di firma digitaleContratto di rete stipulato con apposizione di firma digitale
Contratto di rete stipulato con apposizione di firma digitale
 
Bandi in Veneto - reti di imprese - ott.2012
Bandi in Veneto -  reti di imprese - ott.2012Bandi in Veneto -  reti di imprese - ott.2012
Bandi in Veneto - reti di imprese - ott.2012
 
Bandi Veneto - reti di imprese - sett.2012
Bandi Veneto - reti di imprese - sett.2012Bandi Veneto - reti di imprese - sett.2012
Bandi Veneto - reti di imprese - sett.2012
 
Vesti giuridiche attività_trombin_zampieri_ianifabrica
Vesti giuridiche attività_trombin_zampieri_ianifabricaVesti giuridiche attività_trombin_zampieri_ianifabrica
Vesti giuridiche attività_trombin_zampieri_ianifabrica
 
Nuove attività quali_opportunità_ruffato_vivian_ianifabrica
Nuove attività quali_opportunità_ruffato_vivian_ianifabricaNuove attività quali_opportunità_ruffato_vivian_ianifabrica
Nuove attività quali_opportunità_ruffato_vivian_ianifabrica
 
Sistema controlli contribuente_ruffato_riondato_ianifabrica
Sistema controlli contribuente_ruffato_riondato_ianifabricaSistema controlli contribuente_ruffato_riondato_ianifabrica
Sistema controlli contribuente_ruffato_riondato_ianifabrica
 

La rete di imprese una presentazione rev_18_5_2012

  • 1. IANI FABRICA – Associazione Culturale di Professionisti LA RETE DI IMPRESE: UNA PRESENTAZIONE Questo scritto intende fornire un'agile panoramica sulla rete di imprese, tra suggestioni aziendalistiche e aspetti giuridici: note sulla forma aggregativa e tipizzazione da parte dell'ordinamento. 1. PREMESSA Le reti di imprese, nella loro disciplina attuale, sono delineate da diversi interventi normativi: tra questi il D.L. n°5/2009, che definisce il contratto di rete; la L. n°99/2009, che estende parte della disciplina dei distretti produttivi; il D.L. n°78/2010 che ridefinisce l’oggetto del contratto di rete e prevede un’agevolazione di natura tributaria. Inoltre, per avere un’idea chiara di che cosa sia una rete di imprese, è necessario rifarsi anche alle discipline aziendalistiche che trattano, per esempio, dell’organizzazione, della programmazione e controllo, della comunicazione e della gestione del personale. 2. CHE COS’È LA RETE Non è semplice ed univoco definire la rete di imprese e ciò rivela come sua prerogativa fondamentale l’elasticità, che ne è anche una delle maggiori qualità. Da punto di vista aziendalistico essa è una forma aggregativa tra imprese e risiede nel continuum che va da una forte integrazione quale quella della fusione senza il mantenimento neppure di divisioni interne fino ad un avvicinamento debole quale quello determinato da semplici contratti commerciali. Da questo primo punto di vista essa si caratterizza per l’estrema flessibilità nel rapporto tra le parti, sia in sede di progettazione e nascita, sia nel tempo, nonché, non infrequentemente, per i limitati fabbisogni finanziari ulteriori e per la possibilità di una semplice suddivisione dei ruoli. Va, infine, sottolineato come la rete di imprese permetta di creare una convergenza anche solamente parziale delle attività (per esempio l’approvvigionamento delle materie prime, la comunicazione, la penetrazione in nuovi mercati, la comune intrapresa di un importante affare o di un progetto). Da un punto di vista formale la rete di imprese, come individuata dalla normativa vigente, si sostanzia principalmente come un contratto con comunione di scopo: due o più parti, infatti, si obbligano reciprocamente ad aderire alla rete e ad operare nel suo ambito, con riferimento un programma di rete. Riferendosi alla rete, tuttavia, va tenuto a mente che essa può esistere a prescindere dalla formalizzazione in un contratto di rete come conosciuto ora. Essa si sostanzia innanzitutto in un concetto aziendalistico, imprenditoriale, organizzativo, relazionale e 1
  • 2. IANI FABRICA – Associazione Culturale di Professionisti motivazionale e, quale aggregazione, nasce sia logicamente che cronologicamente anteriormente. Partecipare ad una rete di imprese prevede in maniera variabile collaborazione, scambio di informazioni e/o conoscenze e/o contatti, scambio di prestazioni, svolgimento di attività in comune, allineamento di caratteristiche, controllo comune dei costi, integrazione umana tra imprenditori e le loro strutture (collaboratori), ecc. In sostanza si tratta anche di un’occasione di evolvere il proprio profilo imprenditoriale. 3. IL CONTRATTO DI RETE Secondo l’art. 3, co. 4-ter del D.L. n°5/2009, con il contratto di rete “più imprenditori perseguono lo scopo di accrescere, individualmente e collettivamente, la propria capacità innovativa e la propria competitività sul mercato e a tal fine si obbligano, sulla base di un programma comune di rete, a collaborare in forme e in ambiti predeterminati attinenti all’esercizio delle proprie imprese ovvero a scambiarsi informazioni o prestazioni di natura industriale, commerciale, tecnica o tecnologica ovvero ancora ad esercitare in comune una o più attività rientranti nell’oggetto della propria impresa”. Il contratto di rete deve presentare alcuni elementi minimi, come: i dati anagrafici dei partecipanti; l'indicazione degli obiettivi strategici di innovazione e la misurazione dei risultati ad essi legati; la definizione di un “programma di rete” (diritti ed obblighi dei partecipanti, modalità di realizzazione degli scopi comuni, eventuale definizione di un fondo patrimoniale); durata del contratto e regole di adesione e recesso; eventuale individuazione di un “organo comune” con determinazione di poteri esecutivi e rappresentanza; regole per l’assunzione delle decisioni e per la modifica del contratto di rete stesso. È naturalmente possibile, in ossequio all'autonomia privata, prevedere un contenuto ulteriore, a seconda del singolo progetto; anzi, tale opportunità va senz'altro valorizzata nell'ottica di declinare il concetto di rete sullo specifico progetto imprenditoriale ed al fine di estendere il sistema delle tutele reciproche a favore dei partecipanti. Il contratto di rete come disciplinato dalla legge richiede necessariamente l’intervento del notaio, dovendo essere redatto nella forma della scrittura privata autenticata o dell’atto pubblico. Dopo la sottoscrizione il contratto deve essere iscritto presso i Registri delle Imprese di tutte le imprese partecipanti con efficacia costitutiva: esso avrà efficacia dopo che sarà stata effettuata l’ultima iscrizione. 4. AUTONOMA SOGGETTIVITÀ DELLA RETE La rete non è dotata di una propria soggettività autonoma, né le viene riconosciuta una propria soggettività tributaria. 2
  • 3. IANI FABRICA – Associazione Culturale di Professionisti L'autonomia patrimoniale della rete d'imprese appare argomento, ad ogni modo, ed anche in ottica prospettica, degno di essere approfondito, attesa la disciplina del fondo comune e le opportunità legate alla limitazione della responsabilità attraverso il fondo relativamente alle operazioni poste in essere nell'ambito della rete di imprese. Si ritiene interessante segnalare come, sul territorio, diverse C.C.I.A.A. ritengano assolutamente possibile (ed in tal senso stiano operando) la registrazione di un marchio direttamente connesso con la rete di imprese e come gli istituti di credito si stiano muovendo in maniera molto propositiva con l'offerta di rapporti differenziati di finanziamento. Non sembra possibile (ma sussistono anche opinioni differenti) richiedere una partita I.V.A. per la rete di imprese, pertanto le operazioni vanno svolte utilizzando le singole posizioni dei soggetti partecipanti o di alcune di esse: non sarebbe possibile per la rete emettere fatture o corrispettivi, né ricevere fatture ad essa intestate. Può, invece, l’Organo Comune, se dotato di soggettività propria, ricevere ed emettere fatture[1], provvedendo, poi, ad un'attività di attribuzione ai diversi partecipanti alla rete. Secondo l’Agenzia delle Entrate la rete può richiedere un proprio codice fiscale[2]. 5. IL PROGRAMMA DI RETE Il programma di rete determina la fondamentale componente relativa ai rapporti, all’attività ed al funzionamento della rete d’imprese. Esso deve indicare i diritti e gli obblighi dei diversi partecipanti, le modalità specifiche di esecuzione di tali obblighi e del godimento dei diritti, le modalità di realizzazione dello scopo comune e di aspetti accessori. Nel programma di rete si concentra e prende forma la vera aggregazione: il progetto imprenditoriale comune, la statuizione dei rapporti, la dimensione aziendalistica e di valorizzazione umana, in sostanza l’essenza della rete. Esso deve ricevere l’asseverazione per poter godere delle agevolazioni fiscali di cui si dirà successivamente. 6. IL FONDO PATRIMONIALE O IL PATRIMONIO DESTINATO AD UNO SPECIFICO AFFARE Sono entrambi contenuti facoltativi del contratto di rete e sono un’opportunità da tenere in considerazione qualora l’aggregazione determini un fabbisogno patrimoniale continuo e determinato. Il patrimonio destinato ad uno specifico affare può essere costituito solo da Società per Azioni; è disciplinato dall’art. 2447 bis del Codice Civile. Il fondo patrimoniale rispetta la disciplina del fondo consortile, di cui agli artt. 2614 e 2615 del Codice Civile. In particolare quest’ultimo è caratterizzato da un vincolo di destinazione dei conferimenti, 3
  • 4. IANI FABRICA – Associazione Culturale di Professionisti che possono essere effettuati in denaro o in natura. Relativamente al profilo di responsabilità derivante dalle operazioni “poste in essere dalla rete” va dato conto che rimane aperto il dibattito che non pare avere ancora sciolto i dubbi circa una responsabilità sussidiaria dei partecipanti[3]; tuttavia il rinvio di legge pare fornire sufficienti certezze circa la responsabilità limitata alle consistenze del fondo (o del patrimonio destinato) per quanto attiene specificamente alle operazioni poste in essere con esclusivo riferimento alla rete di imprese. Il fondo viene gestito da un soggetto (anche collegiale) nominato dai partecipanti e - nel contratto - devono essere previsti i criteri di valutazione dei conferimenti e degli eventuali contributi successivi. 7. L’ORGANO COMUNE Anche l'organo comune è un elemento facoltativo del contratto di rete, tuttavia di assoluta rilevanza ai fini dell'effettiva operatività, specie verso l'esterno, della rete. Può essere un soggetto (anche collegiale) composto da partecipanti oppure anche essere un soggetto estraneo al novero degli stipulanti. La sua funzione è quella di esercitare poteri di gestione e, eventualmente, anche di rappresentanza, quindi di direzione e conduzione delle attività previste nel contratto, di esecuzione delle decisioni dei partecipanti. La sua nomina prevede un’individuazione univoca, la determinazione della scadenza della sua carica ed i profili di responsabilità verso i partecipanti. 8. L’AGEVOLAZIONE Per i periodi d’imposta 2010, 2011 e 2012 l’art. 42, co. 2 quater del D.L. 78/2010 prevede, a favore di ciascuna impresa aderente alla rete, la detassazione, ai fini I.RE.S. o I.R.PE.F., della quota parte di utili destinati al fondo patrimoniale (o al patrimonio destinato allo specifico affare) al fine di realizzare, entro l’esercizio successivo, gli investimenti comuni del programma di rete. Possono beneficiarne i soggetti imprenditori che stipulano il contratto di rete, indipendentemente dalla forma giuridica e dal regime contabile[4]. Per poter godere dell’agevolazione il programma di rete deve aver ricevuto l’asseverazione da parte di organismi espressione dell’associazionismo imprenditoriale. L’agevolazione viene parametrata su un accantonamento massimo di utili di Euro 1.000.000, da intendersi per impresa (indipendentemente dal numero di contratti di rete stipulati) e per periodo d’imposta[5]. Per le imprese in perdita sembra possibile vincolare eventuali riserve di utili già presenti[6], al fine di non perdere l’opportunità di sfruttare l’agevolazione. I presupposti oggettivi richiesti devono sussistere al momento della fruizione dell’agevolazione, quindi al momento in cui vengono effettuati i versamenti del saldo delle imposte sui redditi relative al periodo d’imposta al quale si riferiscono gli utili accantonati. 4
  • 5. IANI FABRICA – Associazione Culturale di Professionisti Va ricordato che è necessario anche inviare apposita comunicazione all’Agenzia delle Entrate, attraverso il modello “RETI” nella finestra tra il 2 maggio ed il 23 maggio di ogni periodo d’imposta in relazione al periodo precedente. Una volta che l’Amministrazione Finanziaria avrà ottenuto ed elaborato tutti i dati presenti nei modelli “RETI” pervenuti indicherà quale percentuale dell’agevolazione nominalmente spettante sarà riconosciuta a ciascun soggetto, dal momento che i fondi destinati dallo Stato alle reti di imprese sono limitati. Il beneficio persiste anche al termine dell’effettuazione di tutti gli investimenti e con la realizzazione del programma di rete. Esso non decade neppure al termine del contratto. Non viene al momento escluso un rifinanziamento dei fondi per le agevolazioni per i periodi d'imposta successivi al 2012. 9. CESSAZIONE DEI BENEFICI L’agevolazione viene meno (e gli utili accantonati a suo tempo concorrono alla formazione del reddito ai fini I.RE.S. e I.R.PE.F.) nell’esercizio in cui le riserve vengono utilizzate per scopi diversi dalla copertura di perdite oppure qualora venga meno il contratto di rete senza che siano stati portati a termine gli investimenti e dato compimento al programma di rete. 10. LA REALIZZAZIONE DEGLI INVESTIMENTI Gli investimenti previsti dal programma di rete possono essere completamente realizzati anche successivamente alla fruizione dell’agevolazione, purché entro il termine del periodo d’imposta successivo a quello in cui gli utili sono stati accantonati (ex. utili accantonati a maggio del 2011: effettuazione degli investimenti entro fine del 2012). Non sarà necessario effettuare tutti gli investimenti previsti nel programma di rete, bensì solo quelli corrispondenti agli utili per i quelli è stato accordato il beneficio della sospensione d’imposta (ex. programma di rete prevede investimenti per 250, vengono accantonati utili per 190: quest’ultima è la somma agevolata). Tra gli investimenti sono da ricomprendersi, a titolo esemplificativo: costi per acquisto o utilizzo di beni strumentali, costi per servizi, costi ed oneri per il personale, compresi i costi addebitati dai singoli partecipanti, ecc. È importante poter dare esauriente dimostrazione che tali costi ed oneri sono stati sostenuti per la realizzazione del programma di rete. ** LA RETE D'IMPRESE TRA AGEVOLAZIONI E PROGETTO IMPRENDITORIALE** Appare evidente come a livello istituzionale si sia scelto di promuovere la nascita e la crescita delle reti d'imprese, assecondando tendenze talora consolidate, prevedendo un'agevolazione che può divenire generosa; inoltre a livello locale fioriscono bandi e progetti che si rivolgono precipuamente alle reti di imprese. 5
  • 6. IANI FABRICA – Associazione Culturale di Professionisti D'altra parte un progetto di questa natura può essere foriero di successo imprenditoriale solamente se assistito da estrema convinzione e reale disponibilità a collaborare, ad innovare, in primis la propria dimensione, ad investire risorse ed a creare un ambito economico ulteriore, considerando un'ottima opportunità ogni previsione agevolativa, senza smarrirsi in un effimero godimento di qualche pur sostanzioso vantaggio fiscale o finanziario. La rete di imprese è un -assolutamente particolare- progetto imprenditoriale...e come tale va riguardato. Giorgio Riondato - 29.2.2012, rev. 18.5.2012 Dottore Commercialista e Revisore Legale Vice Presidente di IANI FABRICA - Associazione Culturale di Professionisti http://www.ianifabrica.org Socio di ASSORETIPMI http://www.retipmi.it Note: [1] Ris. n°377/E/2002 [2] Ris. n°70/E/2011 [3] Tale aspetto non è ancora pacifico in dottrina. Per lo stesso, ovviamente, non v’è ancora giurisprudenza. [4] Per quanto riguarda i soggetti i contabilità semplificata secondo la Circ. n°15/E/2011 essi possono integrare le proprie scritture contabili (inventario) con un apposito prospetto da cui risultino le destinazioni dell’utile e le movimentazioni della riserva stessa. [5] La riserva deve comparire distinta dalle altre riserve di Patrimonio Netto e, quando il soggetto ha obbligo di redazione del bilancio, di essa si deve dare adeguato conto in Nota Integrativa. [6] La dottrina non è concorde e l’Agenzia delle Entrate non ha sinora trattato il tema nei suoi documenti di prassi. La norma, letteralmente, parla di “utili dell’esercizio”. 6