SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  8
Télécharger pour lire hors ligne
Modello A1
                  TITOLO DEL PROGETTO
            Unità d’Italia… i centocinquanta’anni…


                               Proponente
Docente               Prof.ssa Iemma Antonetta
referente




                                   Prof.ssa Iemma Antonetta
 Gruppo dei docenti
     coinvolti




 Consiglio                        scuola Secondaria di I°
d’interclasse                               di
                                          Lanzara

                                          Classi
                                          I-II-III
BISOGNI FORMATIVI RILEVATI


• Contrastare la globalizzazione e l’omologazione dei comportamenti che
  portano ad una riduzione delle differenze culturali e sociali
• Combattere gli atteggiamenti d’intolleranza e di campanilismo
• Sviluppare il senso sociale
• Tutelare e consolidare l’identità individuale, familiare, sociale e valorizzare le
  peculiarità legate alla propria storia, alle proprie radici




                              DESTINATARI


      PLESSI                 SEZIONI/CLASSI               GRUPPI DI ALUNNI
                                    I-II-III



Numero complessivo degli alunni coinvolti ____25_____

Numero complessivo dei docenti coinvolti                   _____1____

Numero delle ore complessive richieste per il progetto                      _30_

Numero dei collaboratori scolastici richiesti durante                      __1__
le ore del progetto

Indicare se il progetto è seguito anche da un alunno
diversamente abile

   o No
OBIETTIVI FORMATIVI
OBIETTIVI COGNITIVI
                       •   conoscere, pensare criticamente,
                           concetturalizzare, esprimere giudizi
                           personali
                       •   Conoscere e/o approfondire il concetto di
                           cittadinanza attiva e i principi fondanti della
                           Costituzione.
                       •   Conoscere i simboli e la relativa storia
                           dell’identità nazionale (la bandiera, l’Inno
                           nazionale, le istituzioni), locale, provinciale,
                           regionale e europea.
                       •   Conoscere       le    radici    storiche    delle
                           problematiche        attuali     relative    alla
                           violazione dei diritti umani.
                       •   Riflettere e diventare consapevoli di come
                           possiamo oggi essere cittadini e di come
                           possiamo migliorare il mondo in cui
                           viviamo con atteggiamenti responsabili e
                           positivi,   per      evitare    che   emergano
                           comportamenti devianti.
                       •   Il mestiere dello storico: la storia
                           attraverso le fonti



   OBIETTIVI           •   approccio ai problemi in qualità di
                          membri della società italiana
COMPORTAMENTALI        • assunzione di responsabilità;
                       • comprensione e apprezzamento delle
                          differenze culturali;
                       •    sviluppo del pensiero critico;
                       • disponibilità alla soluzione non violenta
                          dei conflitti;
                       • sviluppo della sensibilità verso la difesa
                          dei diritti umani;
                       • partecipazione politica a livello locale,
                          nazionale e internazionale
 OBIETTIVI SOCIO-      • provare, fare esperienza, valutare, essere
                             capaci di decentramento e di empatia
    AFFETTIVI            • sviluppare il senso di coesione sociale
                         • sviluppare il senso di appartenenza al
                                 territorio locale e nazionale
•     educare alla pari dignità delle persone
                                                                                  •




       ARTICOLAZIONE E CONTENUTI DELLE ATTIVITA’

                                                            Gennaio                       Giugno
     TEMPI DI ATTUAZIONE



                  SPAZI                               Sala Teatro                 Sala Teatro
                                                      Scuola Media                Scuola Media


                                                            Prima fase             Seconda fase


TEMI,CONTENUTI,ARGOMEN
           TI                                           •       L’emigrazione         •   L’emigrazione




 •   Ricostruzione dei principali eventi e
     personaggi della storia Risorgimentale
     attraverso l’analisi della toponomastica,
     delle lapidi e delle intitolazioni alle vie
     della propria città
 •   La Resistenza nel maceratese
 •   La Società nel periodo fascista
 •   I campi di internamento
 •   L’emigrazione
 •   Analisi di testi letterari che mettono in
     evidenza alcuni aspetti della Resistenza.
 •   Confronti con fonti documentarie ed
     iconografiche di vario tipo.
 •    Lettura e l’analisi di alcuni brani tratti da
     “Cuore” di E. De Amicis e “Pinocchio”
     di C. Collodi.
 •   L’unità d’Itaia e la seconda Guerra
     d’Indipendenza81859-1861)
 •   I personaggi ed i fautori dell’Unità
     d’Italia:Vittorio Emanuele II e Camillo
     Benso conte di Cavour
•   Tracce di storia: le lapidi :Ricerca
        storica e di archivio sulle lapidi e le
        iscrizioni apposte ai muri della propria
        città /Provincia/Regione

    •    Localizzazione e fotografia delle lapidi
         che fanno riferimento alla storia del
         Risorgimento, sia locale che nazionale.
     • Ricerca in archivio dei documenti che ne
         attestano le motivazioni ed il periodo
         dell’intitolazione
     • Ricostruzione della storia utilizzando le
         lapidi come fonti materiali
     • Lettura in chiave storica di alcuni articoli
         della Costituzione per individuarne:
                  - Le radici e i principi ispiratori
                - I mutamenti e le permanenze
               - Gli elementi utili per la lettura della
                    contemporaneità
     • Si propone la lettura di uno o più articoli
          tra i seguenti:
Art. 1: l’Italia dei LAVORATORI
La fine del privilegio nobiliare ed ecclesiastico,
la dignità del lavoro, Costituzione e società di
massa, la Costituzione e lo Statuto dei lavoratori,
il problema del lavoro oggi, la sovranità
popolare, la teoria del potere dal basso, il
governo della maggioranza e i diritti delle
minoranze.
Art.3 Eguaglianza e welfare state
Eguaglianza giuridico-politica, pari dignità
sociale senza alcuna distinzione, eguali
opportunità. Dallo stato liberale allo stato sociale
nella storia d’Italia.
Art. 5: Stato unitario ed autonomie locali
Il dibattito risorgimentale sulla forma di governo
e le proposte federaliste. Il pensiero federalista in
epoca risorgimentale. L’uso pubblico e politico
del concetto di federalismo.
Art. 21: La libertà di pensiero e di stampa
Diritto alla libertà d’espressione, diritto
all’informazione per una corretta partecipazione
alla vita democratica. La conquista della libertà
di pensiero nella storia dell’Occidente e nella
storia d’Italia.
Art. 48: Il suffragio universale ed il
diritto/dovere di partecipazione
Il suffragio nella storia italiana dall’unità ai nostri
giorni. Democrazia “partecipante”/ democrazia
“di routine”. La democrazia in Italia oggi
Art. 101 I giudici sono soggetti soltanto alla
legge
Divisione e autonomia dei singoli poteri:
legislativo, giudiziario, esecutivo. I regimi
autoritari e l’indivisione dei poteri.
Dall’assolutismo monarchico allo stato liberal-
democratico nella storia europea
Art.134 La Corte Costituzionale: istituzione di
controllo democr.
    • Il giudizio di costituzionalità delle leggi.
         Conflitti di attribuzione tra i poteri dello
         Stato
INNI E CANTI DEL RISORGIMENTO
D'ITALIA




                                                         Prima fase   Seconda fase


             METODOLOGIE                                              Lezioni frontali
    •     Gli stradari comunali possono essere uno                    Attività di gruppo
          spunto interessante per studiare la storia
          nazionale. Il laboratorio può essere
          strutturato secondo uno dei due percorsi
          che seguono:
- Sulla mappa della città gli alunni identificano le
intitolazioni relative ad eventi del Risorgimento
italiano per costruire una pianta interattiva in cui i
nomi delle vie diventino dei link di
approfondimento ai fatti ed ai personaggi storici
rievocati.
- Dalla storia del Risorgimento gli alunni partono
per una vera e propria caccia al tesoro nella propria
città alla ricerca delle strade che ne ricordano
particolari momenti.

Il prodotto finale sarà comunque la mappa
interattiva della città, che potrà essere messa in
rete.
•   Attraverso il metodo dell’interrogazione
     delle fonti vengono proposti brevi perco
     su relativi a particolari aspetti della storia
     del Novecento
 •   Attraverso la lettura e l’analisi di alcuni
     articoli della Costituzione si procederà ad
     una riflessione con gli alunni
     relativamente alla costruzione
     dell’identità nazionale.



STRUMENTI E TECNOLOGIE




          MODALITA’ DI VERIFICA E VALUTAZIONE
                                                      Prima fase    Seconda fase
                                                                   Verifica in itinere drante
     TEMPI E FASI DELLA                                            le prove di
         VERIFICA                                                  drammatizzazione

                                                      Prima fase   Seconda fase

                                                                   Testi Vari
      STRUMENTI DI                                                 Proiettore
                                                                   computer
        VERIFICA

                                                      Prima fase    Seconda fase
                                                                   Verifiche intermedie
                                                                   sull’entusiasmo
      MODALITA’                                                    dimostrato

 D’INTERPRETAZIONE-
  VALUTAZIONE DEI
   RISULTATI DELLA
       VERIFICA
DOCUMENTAZIONE                  Prima fase               Seconda fase

                                                        Pubblicazione del testo
                                                        teatrale prodotto dal
                                                        gruppo



                         PREVENTIVO DI SPESA
    ELENCO DEI             COSTO UNITARIO                COSTO
    MATERIALI                                          COMPLESSIVO
    Fotocopie                                             € 50,00
   Scenografie                                           € 100,00
    Esperti di                                           € 2.000,00
   animazione
 Tecnici del suono                                        € 300,00
     Costumi                                              € 150,00

        totale                                           € 2.600,00

    SI ALLEGA:
   • ………………………………………………………………
   • ………………………………………………………………
   • ………………………………………………………………
   • ………………………………………………………………
   • ………………………………………………………………
   • ………………………………………………………………



                                        FIRMA DEL DOCENTE RESPONSABILE

CASTEL SAN GIORGIO,__/__/___

                                             FIRMA DEI DOCENTI PARTECIPANTI

Contenu connexe

En vedette

Crispi
CrispiCrispi
Crispipgava
 
Giovanni Giolitti
Giovanni GiolittiGiovanni Giolitti
Giovanni GiolittiGiugiu94
 
Unificazione Italiana
Unificazione ItalianaUnificazione Italiana
Unificazione Italianaenio
 
15 sinistra crisi_fine_secolo
15 sinistra crisi_fine_secolo15 sinistra crisi_fine_secolo
15 sinistra crisi_fine_secoloAngelo Cappetta
 
I governi della sinistra da Depretis a Crispi
I governi della sinistra da Depretis a CrispiI governi della sinistra da Depretis a Crispi
I governi della sinistra da Depretis a CrispiSimona Martini
 
Risorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'ItaliaRisorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'ItaliaLa Scuoleria
 

En vedette (8)

Crispi
CrispiCrispi
Crispi
 
150° unita' d'italia
150° unita' d'italia150° unita' d'italia
150° unita' d'italia
 
Giovanni Giolitti
Giovanni GiolittiGiovanni Giolitti
Giovanni Giolitti
 
Unificazione Italiana
Unificazione ItalianaUnificazione Italiana
Unificazione Italiana
 
15 sinistra crisi_fine_secolo
15 sinistra crisi_fine_secolo15 sinistra crisi_fine_secolo
15 sinistra crisi_fine_secolo
 
I governi della sinistra da Depretis a Crispi
I governi della sinistra da Depretis a CrispiI governi della sinistra da Depretis a Crispi
I governi della sinistra da Depretis a Crispi
 
L'imperialismo, 1871-1914
L'imperialismo, 1871-1914L'imperialismo, 1871-1914
L'imperialismo, 1871-1914
 
Risorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'ItaliaRisorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'Italia
 

Similaire à Unità d'italia 150 annni

Copia di unità d'talia .... i centocinquant'anni... classe v a di trivio
Copia di unità d'talia .... i centocinquant'anni... classe v a di trivioCopia di unità d'talia .... i centocinquant'anni... classe v a di trivio
Copia di unità d'talia .... i centocinquant'anni... classe v a di trivioStefania Schiavi
 
L’unione fa la cultura . Convegno Felicità possibili - Isola d'Elba
L’unione fa la cultura . Convegno Felicità possibili - Isola d'ElbaL’unione fa la cultura . Convegno Felicità possibili - Isola d'Elba
L’unione fa la cultura . Convegno Felicità possibili - Isola d'ElbaClaudia Lanzoni
 
Il curricolo di Storia nelle nuove indicazioni nazionali
Il curricolo di Storia nelle nuove indicazioni nazionaliIl curricolo di Storia nelle nuove indicazioni nazionali
Il curricolo di Storia nelle nuove indicazioni nazionaliicmontesanvito
 
Costa la citta-postmoderna_e_la_solidarieta
Costa la citta-postmoderna_e_la_solidarietaCosta la citta-postmoderna_e_la_solidarieta
Costa la citta-postmoderna_e_la_solidarietaLa Società in Classe
 
Ud c storia primaria
Ud c storia primariaUd c storia primaria
Ud c storia primariatiberakis
 
Premio PA sostenibile_2019 - Comune di Bari / Progetto Gio.C.A.
Premio PA sostenibile_2019 - Comune di Bari / Progetto Gio.C.A.Premio PA sostenibile_2019 - Comune di Bari / Progetto Gio.C.A.
Premio PA sostenibile_2019 - Comune di Bari / Progetto Gio.C.A.URP2018
 
Teramo oggetti 2012
Teramo oggetti 2012Teramo oggetti 2012
Teramo oggetti 2012alemika
 
Presentazione Marco Braghero
Presentazione Marco BragheroPresentazione Marco Braghero
Presentazione Marco Bragheroistituto manzoni
 
Diritto di parola e di esistenza delle comunità patrimoniali
Diritto di parola e di esistenza delle comunità patrimonialiDiritto di parola e di esistenza delle comunità patrimoniali
Diritto di parola e di esistenza delle comunità patrimonialiAdriano De Vita
 
Natura, cultura, società
Natura, cultura, societàNatura, cultura, società
Natura, cultura, societàDavide Bennato
 
Percorsi didattici di costruzione della memoria pubblica
Percorsi didattici di costruzione della memoria pubblicaPercorsi didattici di costruzione della memoria pubblica
Percorsi didattici di costruzione della memoria pubblicaINSMLI
 
La costituzione è casa mia: progetto rete di scuole
La costituzione è casa mia: progetto rete di scuoleLa costituzione è casa mia: progetto rete di scuole
La costituzione è casa mia: progetto rete di scuoleRosyHarielle De Luca
 

Similaire à Unità d'italia 150 annni (20)

Copia di unità d'talia .... i centocinquant'anni... classe v a di trivio
Copia di unità d'talia .... i centocinquant'anni... classe v a di trivioCopia di unità d'talia .... i centocinquant'anni... classe v a di trivio
Copia di unità d'talia .... i centocinquant'anni... classe v a di trivio
 
Storia istituzionale del medioevo 1
Storia istituzionale del medioevo 1 Storia istituzionale del medioevo 1
Storia istituzionale del medioevo 1
 
L’unione fa la cultura . Convegno Felicità possibili - Isola d'Elba
L’unione fa la cultura . Convegno Felicità possibili - Isola d'ElbaL’unione fa la cultura . Convegno Felicità possibili - Isola d'Elba
L’unione fa la cultura . Convegno Felicità possibili - Isola d'Elba
 
Storia digitale_2_La Public History
Storia digitale_2_La Public HistoryStoria digitale_2_La Public History
Storia digitale_2_La Public History
 
Zero poverty Agisci ora
Zero poverty   Agisci oraZero poverty   Agisci ora
Zero poverty Agisci ora
 
Un universo di storie: voce del verbo noi siamo
Un universo di storie: voce del verbo noi siamoUn universo di storie: voce del verbo noi siamo
Un universo di storie: voce del verbo noi siamo
 
Il curricolo di Storia nelle nuove indicazioni nazionali
Il curricolo di Storia nelle nuove indicazioni nazionaliIl curricolo di Storia nelle nuove indicazioni nazionali
Il curricolo di Storia nelle nuove indicazioni nazionali
 
Costa la citta-postmoderna_e_la_solidarieta
Costa la citta-postmoderna_e_la_solidarietaCosta la citta-postmoderna_e_la_solidarieta
Costa la citta-postmoderna_e_la_solidarieta
 
Ud c storia primaria
Ud c storia primariaUd c storia primaria
Ud c storia primaria
 
Laboratorio di scuola politica
Laboratorio di scuola politicaLaboratorio di scuola politica
Laboratorio di scuola politica
 
Premio PA sostenibile_2019 - Comune di Bari / Progetto Gio.C.A.
Premio PA sostenibile_2019 - Comune di Bari / Progetto Gio.C.A.Premio PA sostenibile_2019 - Comune di Bari / Progetto Gio.C.A.
Premio PA sostenibile_2019 - Comune di Bari / Progetto Gio.C.A.
 
Teramo oggetti 2012
Teramo oggetti 2012Teramo oggetti 2012
Teramo oggetti 2012
 
La costituzione è casa mia1
La costituzione è casa mia1La costituzione è casa mia1
La costituzione è casa mia1
 
La costituzione è casa mia1
La costituzione è casa mia1La costituzione è casa mia1
La costituzione è casa mia1
 
La costituzione è casa mia1
La costituzione è casa mia1La costituzione è casa mia1
La costituzione è casa mia1
 
Presentazione Marco Braghero
Presentazione Marco BragheroPresentazione Marco Braghero
Presentazione Marco Braghero
 
Diritto di parola e di esistenza delle comunità patrimoniali
Diritto di parola e di esistenza delle comunità patrimonialiDiritto di parola e di esistenza delle comunità patrimoniali
Diritto di parola e di esistenza delle comunità patrimoniali
 
Natura, cultura, società
Natura, cultura, societàNatura, cultura, società
Natura, cultura, società
 
Percorsi didattici di costruzione della memoria pubblica
Percorsi didattici di costruzione della memoria pubblicaPercorsi didattici di costruzione della memoria pubblica
Percorsi didattici di costruzione della memoria pubblica
 
La costituzione è casa mia: progetto rete di scuole
La costituzione è casa mia: progetto rete di scuoleLa costituzione è casa mia: progetto rete di scuole
La costituzione è casa mia: progetto rete di scuole
 

Plus de Stefania Schiavi

Traguardi di competenze classe quarte
Traguardi di competenze classe quarteTraguardi di competenze classe quarte
Traguardi di competenze classe quarteStefania Schiavi
 
Alunni quattro anni scuola dell'infanzia traguardi di competenza
Alunni quattro anni scuola dell'infanzia traguardi di competenzaAlunni quattro anni scuola dell'infanzia traguardi di competenza
Alunni quattro anni scuola dell'infanzia traguardi di competenzaStefania Schiavi
 
Alunni di tre anni.docx traguardi di competenze scuola dell'infanzia
Alunni di tre anni.docx traguardi di competenze  scuola dell'infanziaAlunni di tre anni.docx traguardi di competenze  scuola dell'infanzia
Alunni di tre anni.docx traguardi di competenze scuola dell'infanziaStefania Schiavi
 
Traguardi di competenza finali infanzia
Traguardi di competenza finali infanziaTraguardi di competenza finali infanzia
Traguardi di competenza finali infanziaStefania Schiavi
 
Progettare e valutare nella scuola dell’autonomia
Progettare e valutare nella scuola dell’autonomiaProgettare e valutare nella scuola dell’autonomia
Progettare e valutare nella scuola dell’autonomiaStefania Schiavi
 
Campi di-intervento.doc scuola famiglia
Campi di-intervento.doc scuola famigliaCampi di-intervento.doc scuola famiglia
Campi di-intervento.doc scuola famigliaStefania Schiavi
 
L'offerta formativa parte prima
L'offerta formativa  parte primaL'offerta formativa  parte prima
L'offerta formativa parte primaStefania Schiavi
 
L'offerta formativa parte prima
L'offerta formativa  parte primaL'offerta formativa  parte prima
L'offerta formativa parte primaStefania Schiavi
 
Unità d'italia 150 anni 2
Unità d'italia 150 anni 2Unità d'italia 150 anni 2
Unità d'italia 150 anni 2Stefania Schiavi
 
Recupero lingua francese classi seconde e terze
Recupero lingua francese classi seconde e terzeRecupero lingua francese classi seconde e terze
Recupero lingua francese classi seconde e terzeStefania Schiavi
 
Recupero ceramica artistica e tradizionale campana
Recupero ceramica artistica e tradizionale campanaRecupero ceramica artistica e tradizionale campana
Recupero ceramica artistica e tradizionale campanaStefania Schiavi
 

Plus de Stefania Schiavi (20)

Indicazioni nazionali
Indicazioni nazionali Indicazioni nazionali
Indicazioni nazionali
 
Traguardi di competenze classe quarte
Traguardi di competenze classe quarteTraguardi di competenze classe quarte
Traguardi di competenze classe quarte
 
Alunni quattro anni scuola dell'infanzia traguardi di competenza
Alunni quattro anni scuola dell'infanzia traguardi di competenzaAlunni quattro anni scuola dell'infanzia traguardi di competenza
Alunni quattro anni scuola dell'infanzia traguardi di competenza
 
Alunni di tre anni.docx traguardi di competenze scuola dell'infanzia
Alunni di tre anni.docx traguardi di competenze  scuola dell'infanziaAlunni di tre anni.docx traguardi di competenze  scuola dell'infanzia
Alunni di tre anni.docx traguardi di competenze scuola dell'infanzia
 
Traguardi di competenza finali infanzia
Traguardi di competenza finali infanziaTraguardi di competenza finali infanzia
Traguardi di competenza finali infanzia
 
Organigramma 2010 2011
Organigramma 2010 2011Organigramma 2010 2011
Organigramma 2010 2011
 
Organigramma 2010 2011
Organigramma 2010 2011Organigramma 2010 2011
Organigramma 2010 2011
 
Protocollo d accoglienza
Protocollo d accoglienzaProtocollo d accoglienza
Protocollo d accoglienza
 
Progettare e valutare nella scuola dell’autonomia
Progettare e valutare nella scuola dell’autonomiaProgettare e valutare nella scuola dell’autonomia
Progettare e valutare nella scuola dell’autonomia
 
Progettazione istituto
Progettazione istitutoProgettazione istituto
Progettazione istituto
 
Campi di-intervento.doc scuola famiglia
Campi di-intervento.doc scuola famigliaCampi di-intervento.doc scuola famiglia
Campi di-intervento.doc scuola famiglia
 
L'offerta formativa parte prima
L'offerta formativa  parte primaL'offerta formativa  parte prima
L'offerta formativa parte prima
 
Frontespizio ed indice
Frontespizio ed indiceFrontespizio ed indice
Frontespizio ed indice
 
L'offerta formativa parte prima
L'offerta formativa  parte primaL'offerta formativa  parte prima
L'offerta formativa parte prima
 
Unità d'italia 150 anni 2
Unità d'italia 150 anni 2Unità d'italia 150 anni 2
Unità d'italia 150 anni 2
 
Recupero matematica
Recupero matematicaRecupero matematica
Recupero matematica
 
Recupero lingua inglese
Recupero lingua ingleseRecupero lingua inglese
Recupero lingua inglese
 
Recupero lingua francese classi seconde e terze
Recupero lingua francese classi seconde e terzeRecupero lingua francese classi seconde e terze
Recupero lingua francese classi seconde e terze
 
Recupero ceramica artistica e tradizionale campana
Recupero ceramica artistica e tradizionale campanaRecupero ceramica artistica e tradizionale campana
Recupero ceramica artistica e tradizionale campana
 
Progett ooltre l'ostacolo
Progett ooltre l'ostacoloProgett ooltre l'ostacolo
Progett ooltre l'ostacolo
 

Unità d'italia 150 annni

  • 1. Modello A1 TITOLO DEL PROGETTO Unità d’Italia… i centocinquanta’anni… Proponente Docente Prof.ssa Iemma Antonetta referente Prof.ssa Iemma Antonetta Gruppo dei docenti coinvolti Consiglio scuola Secondaria di I° d’interclasse di Lanzara Classi I-II-III
  • 2. BISOGNI FORMATIVI RILEVATI • Contrastare la globalizzazione e l’omologazione dei comportamenti che portano ad una riduzione delle differenze culturali e sociali • Combattere gli atteggiamenti d’intolleranza e di campanilismo • Sviluppare il senso sociale • Tutelare e consolidare l’identità individuale, familiare, sociale e valorizzare le peculiarità legate alla propria storia, alle proprie radici DESTINATARI PLESSI SEZIONI/CLASSI GRUPPI DI ALUNNI I-II-III Numero complessivo degli alunni coinvolti ____25_____ Numero complessivo dei docenti coinvolti _____1____ Numero delle ore complessive richieste per il progetto _30_ Numero dei collaboratori scolastici richiesti durante __1__ le ore del progetto Indicare se il progetto è seguito anche da un alunno diversamente abile o No
  • 3. OBIETTIVI FORMATIVI OBIETTIVI COGNITIVI • conoscere, pensare criticamente, concetturalizzare, esprimere giudizi personali • Conoscere e/o approfondire il concetto di cittadinanza attiva e i principi fondanti della Costituzione. • Conoscere i simboli e la relativa storia dell’identità nazionale (la bandiera, l’Inno nazionale, le istituzioni), locale, provinciale, regionale e europea. • Conoscere le radici storiche delle problematiche attuali relative alla violazione dei diritti umani. • Riflettere e diventare consapevoli di come possiamo oggi essere cittadini e di come possiamo migliorare il mondo in cui viviamo con atteggiamenti responsabili e positivi, per evitare che emergano comportamenti devianti. • Il mestiere dello storico: la storia attraverso le fonti OBIETTIVI • approccio ai problemi in qualità di membri della società italiana COMPORTAMENTALI • assunzione di responsabilità; • comprensione e apprezzamento delle differenze culturali; • sviluppo del pensiero critico; • disponibilità alla soluzione non violenta dei conflitti; • sviluppo della sensibilità verso la difesa dei diritti umani; • partecipazione politica a livello locale, nazionale e internazionale OBIETTIVI SOCIO- • provare, fare esperienza, valutare, essere capaci di decentramento e di empatia AFFETTIVI • sviluppare il senso di coesione sociale • sviluppare il senso di appartenenza al territorio locale e nazionale
  • 4. educare alla pari dignità delle persone • ARTICOLAZIONE E CONTENUTI DELLE ATTIVITA’ Gennaio Giugno TEMPI DI ATTUAZIONE SPAZI Sala Teatro Sala Teatro Scuola Media Scuola Media Prima fase Seconda fase TEMI,CONTENUTI,ARGOMEN TI • L’emigrazione • L’emigrazione • Ricostruzione dei principali eventi e personaggi della storia Risorgimentale attraverso l’analisi della toponomastica, delle lapidi e delle intitolazioni alle vie della propria città • La Resistenza nel maceratese • La Società nel periodo fascista • I campi di internamento • L’emigrazione • Analisi di testi letterari che mettono in evidenza alcuni aspetti della Resistenza. • Confronti con fonti documentarie ed iconografiche di vario tipo. • Lettura e l’analisi di alcuni brani tratti da “Cuore” di E. De Amicis e “Pinocchio” di C. Collodi. • L’unità d’Itaia e la seconda Guerra d’Indipendenza81859-1861) • I personaggi ed i fautori dell’Unità d’Italia:Vittorio Emanuele II e Camillo Benso conte di Cavour
  • 5. Tracce di storia: le lapidi :Ricerca storica e di archivio sulle lapidi e le iscrizioni apposte ai muri della propria città /Provincia/Regione • Localizzazione e fotografia delle lapidi che fanno riferimento alla storia del Risorgimento, sia locale che nazionale. • Ricerca in archivio dei documenti che ne attestano le motivazioni ed il periodo dell’intitolazione • Ricostruzione della storia utilizzando le lapidi come fonti materiali • Lettura in chiave storica di alcuni articoli della Costituzione per individuarne: - Le radici e i principi ispiratori - I mutamenti e le permanenze - Gli elementi utili per la lettura della contemporaneità • Si propone la lettura di uno o più articoli tra i seguenti: Art. 1: l’Italia dei LAVORATORI La fine del privilegio nobiliare ed ecclesiastico, la dignità del lavoro, Costituzione e società di massa, la Costituzione e lo Statuto dei lavoratori, il problema del lavoro oggi, la sovranità popolare, la teoria del potere dal basso, il governo della maggioranza e i diritti delle minoranze. Art.3 Eguaglianza e welfare state Eguaglianza giuridico-politica, pari dignità sociale senza alcuna distinzione, eguali opportunità. Dallo stato liberale allo stato sociale nella storia d’Italia. Art. 5: Stato unitario ed autonomie locali Il dibattito risorgimentale sulla forma di governo e le proposte federaliste. Il pensiero federalista in epoca risorgimentale. L’uso pubblico e politico del concetto di federalismo. Art. 21: La libertà di pensiero e di stampa Diritto alla libertà d’espressione, diritto all’informazione per una corretta partecipazione alla vita democratica. La conquista della libertà di pensiero nella storia dell’Occidente e nella storia d’Italia. Art. 48: Il suffragio universale ed il diritto/dovere di partecipazione Il suffragio nella storia italiana dall’unità ai nostri giorni. Democrazia “partecipante”/ democrazia “di routine”. La democrazia in Italia oggi Art. 101 I giudici sono soggetti soltanto alla
  • 6. legge Divisione e autonomia dei singoli poteri: legislativo, giudiziario, esecutivo. I regimi autoritari e l’indivisione dei poteri. Dall’assolutismo monarchico allo stato liberal- democratico nella storia europea Art.134 La Corte Costituzionale: istituzione di controllo democr. • Il giudizio di costituzionalità delle leggi. Conflitti di attribuzione tra i poteri dello Stato INNI E CANTI DEL RISORGIMENTO D'ITALIA Prima fase Seconda fase METODOLOGIE Lezioni frontali • Gli stradari comunali possono essere uno Attività di gruppo spunto interessante per studiare la storia nazionale. Il laboratorio può essere strutturato secondo uno dei due percorsi che seguono: - Sulla mappa della città gli alunni identificano le intitolazioni relative ad eventi del Risorgimento italiano per costruire una pianta interattiva in cui i nomi delle vie diventino dei link di approfondimento ai fatti ed ai personaggi storici rievocati. - Dalla storia del Risorgimento gli alunni partono per una vera e propria caccia al tesoro nella propria città alla ricerca delle strade che ne ricordano particolari momenti. Il prodotto finale sarà comunque la mappa interattiva della città, che potrà essere messa in rete.
  • 7. Attraverso il metodo dell’interrogazione delle fonti vengono proposti brevi perco su relativi a particolari aspetti della storia del Novecento • Attraverso la lettura e l’analisi di alcuni articoli della Costituzione si procederà ad una riflessione con gli alunni relativamente alla costruzione dell’identità nazionale. STRUMENTI E TECNOLOGIE MODALITA’ DI VERIFICA E VALUTAZIONE Prima fase Seconda fase Verifica in itinere drante TEMPI E FASI DELLA le prove di VERIFICA drammatizzazione Prima fase Seconda fase Testi Vari STRUMENTI DI Proiettore computer VERIFICA Prima fase Seconda fase Verifiche intermedie sull’entusiasmo MODALITA’ dimostrato D’INTERPRETAZIONE- VALUTAZIONE DEI RISULTATI DELLA VERIFICA
  • 8. DOCUMENTAZIONE Prima fase Seconda fase Pubblicazione del testo teatrale prodotto dal gruppo PREVENTIVO DI SPESA ELENCO DEI COSTO UNITARIO COSTO MATERIALI COMPLESSIVO Fotocopie € 50,00 Scenografie € 100,00 Esperti di € 2.000,00 animazione Tecnici del suono € 300,00 Costumi € 150,00 totale € 2.600,00 SI ALLEGA: • ……………………………………………………………… • ……………………………………………………………… • ……………………………………………………………… • ……………………………………………………………… • ……………………………………………………………… • ……………………………………………………………… FIRMA DEL DOCENTE RESPONSABILE CASTEL SAN GIORGIO,__/__/___ FIRMA DEI DOCENTI PARTECIPANTI