SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  64
Dall’ Arte alla Produzione, il caso cittadellarte.it Finché rimaniamo generici chiunque può imitarci, mentre il nostro particolare non può imitarlo nessuno; perché? Perché gli altri non lo hanno vissuto.  Johann Wolfgang Göethe  Tesi triennale Paparella Ilaria
Primo capitolo ,[object Object],“ una montatura per occhiali appena uscita da una fabbrica del distretto bellunese d’occhiali viene pagata dal distributore, che l’acquista, una cifra – diciamo 7 euro – che è 10 volte inferiore a quella, 70 euro, che , qualche mese dopo, sarà pagata dal consumatore acquistando lo stesso occhiale presso il suo ottico di fiducia. Se poi quella montatura è griffata da un grande nome della moda il suo prezzo al consumo raddoppia ulteriormente.”  Rullani, La fabbrica dell’immateriale perché 63 euro di differenza?Come appropriarsene?
Focus sul servizio, sulla garanzia, sul significato associato  a quella marca, con quei  colori e quella forma.   Innovazione del design   Creazione di prototipi  inconsueti ed innovativi   conoscenza della domanda,  capire e interpretare  i bisogni ancora inespressi   Tutto sta nel   significato immateriale  di un prodotto La “persona” vuole essere stimolata alla riflessione, al gioco, alla sperimentazione, vuole essere stupita, sorpresa,  trovare sul mercato quel qualcosa che soddisfa una sua esigenza che aveva ma che non sapeva come soddisfarla
Limiti della piccola impresa italiana: ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
temi principali ,[object Object],[object Object],[object Object],Vantaggi (minor costo del lavoro, vantaggi fiscali, agevolazioni burocratiche) Svantaggi (trasferimento della propria conoscenza = conocorrenza) Cambiamenti del sistema produttivo territoriale a seguito della internazionalizzazione delle imprese leader
La globalizzazione cambia tutto ,[object Object],[object Object],[object Object],Apertura, delocalizzazione L’impresa deve far valere le sue “ buone idee” in questa ormai illimitata “arena competitiva”. il modo in cui i singoli vivono la modernità e il suo dinamismo (con angoscia e senso di alienazione?). la difesa dell’identità collettiva fattori
Il globale sarà bello e progressivo, ma il territorio è la base della quotidianità su cui si costruisce l’identità. La delocalizzazione diventa un processo di trasferimento di modelli e pratiche produttive che sono in realtà trasferimenti di conoscenze e saperi fondativi dei propri vantaggi competitivi =  più competizione Nuova divisione del lavoro internazionale che tenga conto delle specificità locali La Delocalizzazione PRO CONTRO piccole-medie imprese hanno   portato attività ad altra intensità di lavoro in paesi contraddistinti da manodopera e costi limitati. Iniziativa di alcune imprese leader, di allargamento fuori dal contesto locale e di focalizzazione su attività specifiche (design, comunicazione, innovazione) per ri-configurare il proprio modello d’impresa restando ancorate al proprio territorio. Es: Luxottica e Diesel
-  IL MERCATO GLOBALE   (che consente la divisione del lavoro tra aree a diversa dotazione di fattori)  Nuove frontiere dell’ innovazione estetico comunicativa e dell’investimento relazionale. (Qui la propagazione è più lenta che nella manifattura) - LE GRANDI MULTINAZIONALI  che si stanno organizzando con estese linee di out sourcing (mettono insieme i vantaggi del mercato globale con quelli della concentrazione della finanza e del potere di comando) protagonisti del post fordismo con cui il distretto deve competere Reti pluri territoriali per investire nel core business rilocalizzazione di attività Problema di trasposizione  delleconoscenze (es tessile, manifatturiero…)
Necessità di un percorso che metta insieme la  possibilità di  sfruttare i vantaggi delocalizzativi con  le  dinamiche di crescita e valorizzazione del patrimonio di competenze e conoscenze dell’impresa distrettuale (Beccatini) Le politiche dell’internazionalizzazione devono saldarsi con quelle  per l’innovazione. Oggi però  incertezza strategica (Pierluigi Ciocca,2003: problema di crescita dell’economia italiana, alcuni problemi riguardano proprio la tecnologia, R&D, capacità di innovare, apertura all’estero…)
Il trend di apertura globale delle imprese è certo anche se non rapido; l’apertura, nella maggioranza dei casi, si è concretizzata attraverso un ampliamento dei fornitori esteri   Osservatorio TeDIS  “ Reti e nuove tecnologie per la piccola e media impresa ”,   promossa dal Formez   Necessità di un’attenta valorizzazione delle specializzazioni dei territori ed un loro sviluppo attraverso nuove politiche di supporto che consentano di preservare, rinnovando, il modello delle piccole- medie imprese   L’ indagine auspica un miglioramento dei processi manageriali di coordinamento sia della singola impresa verso l’estero e sia tra imprese in un ottica di valorizzazione e di sostenimento del territorio che possa così essere capace di fornire servizi terziari alle sue aziende e di auto- promuoversi verso l’esterno .
Linee guida Le singole imprese dovrebbero stare, in parallelo, su due percorsi: quello emergente nella rete sfruttando tutte le potenzialità delle nuove tecnologie, e quello generato dalle scelte del vertice. Non dovrebbe essere eterodiretto da impulsi provenienti dalla rete ma essere in grado di controllare propria complessità interna equilibri dati dalle più svariate interazioni  della supply chain La potenzialità comunicativa ed interattiva delle nuove tecnologie sancisce la fine dell’isolamento comunicativo del consumatore (Micelli 1998) Per recuperare senso  MENO DELEGA ALLE TECNOSTRUTTURE E PIU’ CONDIVISIONE, MENO SISTEMI ESPERTI E PIU’ CONOSCENZA DIFFUSA
Il dominio di competenze in campo manifatturiero ha rappresentato la leva di successo delle piccole e medie imprese (made in Italy)     focalizzazione sul prodotto difficile separare “testa” e “braccia” dell’impresa fabbrica  non più solo luogo di produzione ma  laboratorio permanente di sperimentazione e apprendimento Rullani  detta due prospettive di rinnovamento dei sistemi locali: - trasformare le sue reti locali in reti trans locali; - saper utilizzare, in tutti i segmenti della catena del valore, i vantaggi e i  servizi del mercato globale e delle imprese multinazionali, stabilendo con loro uno scambio che porti a dividersi il lavoro in base alle rispettive capacità.
la necessità di ricostruire una rete di rapporti di fiducia  in ottica manageriale ,  decidere per un solido investimento in coordinamento e in competenze relazionali. I sistemi locali devono aprirsi nello sviluppo di una  rete di relazione  tra più territori per specializzarsi nel core business ricorrendo per il resto all’out sourcing abbassando i costi in certe parti del circuito e riallocando le attività nelle aree a basso costo del lavoro. Ogni azienda tende a difendere gelosamente la propria autonomia ed a diffidare delle altre grande difficoltà nello scambio d’informazioni e nella condivisione di conoscenze e di tecnologie che possono generare un valido processo di innovazione. E’ necessario in ottica strategica , decidere modi e forme di divisione del lavoro capendo le  aree e le risorse locali da salvaguardare e sviluppare
Elementi per uno Sviluppo vincente La presenza di una  domanda qualificata  che possa stimolare l’offerta La creatività del territorio , cioè la capacità di creare idee che consentano all’impresa di essere competitiva L’innovazione,  come processo multilocale e multi personale La qualità della vita La presenza di  un’attività terziaria  radicata in un territorio
Innovazione(1) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],SI “ASCOLTA” LA DOMANDA!!! occorre una gran disponibilità di immaginazione creativa, è per questo che un'azienda “deve puntare alla ricerca di talenti, in modo particolare giovani, liberi da scherni obsoleti e soprattutto dagli aborriti modelli basati sul progresso incrementale. Più che norme da applicare, ci sono opportunità da cogliere” ( Renzo Rosso , fondatore di Diesel).   E innovare soprattutto  nella concezione del business , nell'individuare qualche modo nuovo di soddisfare un bisogno del cliente.
Innovazione(2) Vantaggio  competitivo  specifico sistema flessibile, creativo, veloce nelle intuizioni e nelle risposte esplorare nuove possibilità di conoscenza, esperienza,  comunicazione  ancora lontane dall’essere inglobate della scienza e della tecnologia e per  questo replicabili da altri sono necessarie esperienze esplorative finalizzate ad innovare e non solo a riprodurre un codice imposto. velocizzazione del ciclo diviene un mezzo per partecipare a processi  di apprendimento collettivo, catturando le “esternalità” cognitive  che provengono da altre aziende. bisogna interagire con la domanda con i centri di crazione estetica e con le catene commerciali globali
Creatività IERI : creatività tecnica VS creatività estetica OGGI :  si va verso la convergenza:i prodotti “tecnici” acquistano più sensibilità estetica e i prodotti estetici si fanno più funzionali> DESIGN la capacità continua di produrre idee, non solo di tipo tecnico: creativo è chi scopre nuovi modi di pensare e di agire.(competenza interna trasferibile che riguarda anche le aziende)   fluidità   flessibilità originalità   manager:  animatore dei suoi collaboratori .   Nei distretti industriali la creatività è riconducibile all’interazione tra pratiche produttive, buon gusto, competenze e capacità professionali specifiche accessibili solo a livello locale.
Innovazione creativa Visione del territorio in chiave rinnovata: non più solo luogo di accumulazione di conoscenze specializzate e di relazioni sociali qualificare, ma propulsore creativo, sede per elaborazione di nuove forme o idee!!!  COLLABORAZIONE, CONDIVISIONE ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Florida(2002).saggio sulla classe creativa marketing  “ creativo”
Esempio  : IL   DESIGN Enfatizzazione della  dimensione estetica ed artistica del prodotto  che riflette un universo simbolico -In entrambe le sue dimensioni ( semantica e tecnologica ) è importante per la sua capacità di di differenziare i codici espressivi e gli universi semantici disponibili. -Medium  di tendenze, mode e nuovi modelli di consumo elaborati da segmenti della domanda Nato come fenomeno di nicchia, il binomio  estetica-design   rappresenta una originalità del   made in Italy Gli oggetti di design riescono a comunicare tutta la loro carica progettuale, il loro essere espressione di un’attività volta allo studio delle funzioni senza trascurare l’aspetto estetico, aggiungendo pathos, emozione, polisensualismo al mondo delle merci.
“ Vivere bene” = innovare “ Ciò che davvero fa crescere l’economia è l’innovazione, e non semplicemente la presenza di attività economiche. Ma l’innovazione dipende dalla creatività individuale, e gli individui creativi hanno bisogno di una scena culturale vivace per il loro sviluppo intellettuale e per il loro stesso stile di vita”   Denise Montgomery, direttore esecutivo del Colorado Business Committee for the Arts  “ La competizione oggi ha a che fare con la capacità di attrarre gli innovatori, e con la capacità di stimolare il potenziale creativo del proprio sistema locale. Per ottenere questo scopo, gli investimenti in arte e cultura,intesi in senso ampio, sono estremamente importanti”.  Richard Florida, professore di sviluppo economico a Carnegie Mellon  Esempi concreti: cittadina austriaca di Linz, città si St Luis,  di Liverpool e molti altri in uno stadio embrionale.
la cultura è alla base della catena del valore e pertanto non è tanto la cultura ad aver bisogno del distretto, ma in un certo senso è il distretto ad aver bisogno della cultura  COMPONENTI ESSENZIALI:   -  differenziazione del proprio prodotto  (in termini di qualità, ma soprattutto di significati e appagamento);  -  riconoscibilità  di questa particolarità in un bacino molto vasto di potenziali clienti . Sacco: I significati ricercati esigono che le radici culturali di base siano identificabili e valorizzabili ma in una  forma nuova: in modo che sia possibile  ibridarle  creativamente con altri idee nuove, magari  anche lontane o apparentemente ostili all’origine.
In uno scenario nel quale la capacità competitiva si lega sempre  di più all’orientamento all’innovazione, il ruolo della cultura  è sempre più quello di operare  come  agente sinergico  che fornisce agli altri settori del sistema produttivo contenuti, strumenti, pratiche creative,  valore aggiunto in termini di valore simbolico ed identitario.  territorio: non più solo luogo di accumulazione di conoscenze tecniche specializzate ma anche come  propulsore creativo, luogo di fioritura di nuove idee e di nuovi valori .
genera sull’impresa una ricaduta di valori, di garanzia, di responsabilità sociale e di affidabilità  che favoriscono l’avvicinamento con il consumatore e la costruzione di valore in termini d’immagine per vincere le nuove sfide poste dal crescente orientamento all’innovazione.   Necessità di sviluppare dei ‘moduli distrettuali culturali” per continuare a governare la propria capacità di coesione sociale interna per sviluppare pratiche produttive e creative per difendere la propria identità di prodotto e il valore dagli attacchi delle nuove economie emergenti orientali non è tanto la cultura ad aver bisogno di un sistema di imprese, ma è il sistema di imprese ad aver bisogno della cultura Investire in cultura
la nuova economia non  passa solo dal web e dai bit ma anche e soprattutto  da una nuova  cultura. La co- progettazione non va interpretata secondo una logica di mkg one to one , ma come  collaborazione  che sta alla base della sua esistenza Cruciale sviluppare una intelligenza terziaria radicata sul territorio che alimenti la crescita di  nuove professioni  e imprese culturali  facendo da interfaccia tra manifattura  locale e funzioni commerciali globali (linee guida di Bettiol e Rullani)
SECONDO CAPITOLO La possibilità d’incontro tra il mondo dell’arte e della cultura con quello della produzione, supporti di autori qualificati. Distretti culturali come luogo d’incontro
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],ARTE PRODUZIONE Da sempre i mondi dell’arte e delle produzione sono stati fortemente divisi e quasi sempre fermamente contrapposti, ciascuno con una propria  visione del mondo  e una propria razionalità.
necessità di un legame tre “i due mondi” , “completa consapevolezza del mondo” da parte dell’ uomo-manager non più fredda conoscenza parcellizzata, ma globale mondo sempre più interrelato, complicato e confuso  Bisogna saper cogliere idee e stimoli nuovi anche se logicamente distanti dal proprio lavoro. E’ il sapere, degli scienziati e degli  esecutivi, formale e informale, trasferibile e di contesto, il requisito di successo decisivo per le organizzazioni La persona nella sua integrità diventa il perno fondamentale delle organizzazioni nella nuova  economia della conoscenza
l’arte può suggerire riflessioni e pratiche innovative rispetto alle logiche economiche dominanti si all’importanza del patrimonio artistico e culturale come fonte di attrazione per turisti ed operatori economici. cultura come agente catalitico per la produzione Ma anche e soprattutto
Contributi autorevoli: Rullani  … ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Contributi autorevoli: Bettiol   ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Cultura  punto principale di partenza. E’ la cultura, in quanto identità generata e riprodotta collettivamente, a dare senso al lavoro e ad attribuire significato al consumo.
Contributi autorevoli: Micelli,  reti comunicative  e  comunità   ,[object Object],[object Object],sviluppo di una sensibilità estetico- culturale che sostiene la propagazione di costumi, tendenze , correnti artistiche, oltre la semplice e meccanica riproduzione culturale e che generano novità, differenziazione, innovazione. la cultura  (radici identitarie e arte/creatività) può inserirsi nell’ambito della produzione di un particolare luogo.
Le comunità epistemiche di pratiche e valori comuni l’interazione di molte persone  che condividono  emozioni  Più capacità e meno  rischio ad innovare Possibilità di accogliere  piccole serie di natura transitoria Spill overs e Esternalità cognitive Processi di  apprendimento  collettivo Velocizzazione  dei cicli produttivi Appartenenza di varie imprese alla stessa comunità
Condizioni: ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],I  simboli  rimandano, attraverso un codice identificativo, ad oggetti, situazioni, persone cui sono convenzionalmente associati. Il valore non sta più nelle prestazioni, che ormai qualsiasi prodotto riesce a garantire, ma si disloca nei  significati .
Il luogo ideale di sviluppo: il distretto ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],piccole imprese indipendenti, geograficamente localizzate, che cooperano tra loro e possono organizzare la produzione in modo efficiente, grazie ai flussi di economie esterne che derivano dall’insieme di conoscenze, valori, persone e istituzioni caratterizzanti la società e il territorio all’interno della quale il distretto si colloca. ( Marshall, Becattini )
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Tutto questo risente della creatività e delle idee manifestate in diversi settori ma soprattutto della loro  fertilizzazione incrociata . APPORTI:
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],creazione di una ‘cultura di distretto’ che agisce da elemento unificante e stimolatore del circolo virtuoso di sviluppo e ne allarga i benefici all’intera comunità del posto che cresce in simbiosi con il distretto di cui fa parte, traducendosi nelle conoscenze e nei comportamenti condivisi, assorbiti e ripetuti che caratterizzano l’ homo Distrectualis . (Sacco)
La cultura e i distretti ,[object Object],È comunque una  scelta  o contingenza da salvaguardare e sviluppare  . la sfida non considera solo le grandi città d’arte, ma riguarda potenzialmente tutti i sistemi locali il distretto stesso può rappresentare il luogo ideale di produzione e distribuzione della cultura nel senso di attività finalizzata ad una espressione artistica e alla produzione di sensi e significati autonomi.
Il distretto culturale (1) un sistema, territorialmente delimitato, di relazioni che integra il processo di valorizzazione delle dotazioni culturali, sia materiali che immateriali, con le infrastrutture e con gli altri settori produttivi che a quel processo sono connesse. cluster  di attività obiettivo progettuale, risultato di una specifica azione di  policy .  ,[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],La lezione di Santagata : idiosincrasia e distretti culturali Sacco  ha quindi poi dichiarato l’indispensabile necessità di integrare profondamente le quattro forme di distretto culturale studiate,
[object Object],Il distretto culturale (2) La produzione culturale,  è in grado di comunicare valori!!! Nei distretti culturali i prodotti sono frutto di un’alta specializzazione e legati ad un luogo, ad una comunità e alle sue tradizioni. Ciò viene a far parte del cosiddetto capitale culturale “un vantaggio che prende corpo, ruota attorno e produce valori culturali in aggiunta ai contenuti economici che possiede” (Throsby, 2000).
Il distretto culturale (3) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Quando si hanno tutte queste condizioni, le attività culturali acquistano un naturale valore sociale e produttivo, e le attività produttive ad alto valore culturale concorrono in modo decisivo alla definizione dell’identità collettiva e del capitale simbolico del sistema locale stesso.
Cultura: agente catalitico Il ruolo strategico della cultura e dell’arte  viene considerato  nella capacità di generare creatività, vivacità,  immaginazione e intuizione, come fattore per migliorare la qualità della vita, e soprattutto, economicamente parlando, come vantaggio cruciale per lo sviluppo di opportunità esclusive e incomparabili   il processo produttivo di un bene artistico porta a sempre ulteriore conoscenza, ricerca ed innovazione sia sotto l’aspetto intangibile della creazione propria, sia sotto l’aspetto prettamente tangibile  sperimentazione di nuove tecnologie, materiali, forme di comunicazione, che possono essere utilizzati nei più disparati settori e all’interno dei più svariati processi di produzione.
TERZO CAPITOLO Visione personale sull’argomento, esempio concreto dato dalla Fondazione Pistoletto- Cittadellarte e dalla 51°esposizione d’arte della Fondazione alla Biennale di Venezia- Isola di San Servolo
La mia personale posizione si incentrerebbe di più sul ruolo delle persone piuttosto che delle istituzioni, sul ruolo della passione piuttosto che delle regole e del ruolo della creatività degli individui.  Pur riconoscendo la sostanzialità di interventi programmatici e istituzionali, credo che il vero motore di interventi così innovativi è il cuore delle persone, il sapersi ritrovare intorno ad un tavolo (magari il tavolo di Michelangelo Pistoletto, come sarà spiegato in seguito) con la stessa voglia di cambiare il mondo, sapendo dispiegare il massimo delle loro energie.
concreto sviluppo di un distretto culturale   Nasce nel 1996 come organismo attivo di  Progetto Arte  (del 1994) dell’artista Michelangelo Pistoletto , ha  sede nella città di Biella in un opificio dismesso , il Lanificio Trombetta.  Secondo l’idea che l'arte è l'espressione più sensibile ed integrale del pensiero e l'artista deve prendere su di sé la  responsabilità  di mettere in comunicazione tutte le istanze del tessuto sociale.  Cittadellarte - Fondazione Pistoletto L'arte così smette la sua eterna veste platonica per assumere una  identità fattiva  e a contatto con le cose. La  creatività   quindi non diventa più unicamente appannaggio degli artisti, e non si riferisce più soltanto all’opera d’arte ma si sviluppa nell’ambito di una partecipazione attiva tra tutti soggetti del tessuto collettivo.
"artista sponsor del pensiero” Nuovo ruolo dell'artista: un ruolo di partecipazione diretta e responsabile nelle dinamiche sociali. L’artista deve dialogare  con  il sistema globale economico (responsabile di creare e mantenere squilibri mondiali) La responsabilità dell’arte :“ di fondare i nuovi principi di un’armonia che coinvolge l’estetica e l’etica comune; un’armonia in grado di ricondurre a una proporzione “classica” tutti gli elementi che compongono la struttura sociale”.  Arte come “ progetto di avvicinamento e congiunzione di tutto ciò che è reciso e spinto verso distanze contrapposte”
Il nome e la forma   una grande fucina, in cui la creatività costituisce il punto di incrocio tra i diversi settori.   ha l’intento di portare la creatività, quindi l’arte, ad interagire direttamente e a integrarsi con ogni ambito del tessuto sociale.. cittadella città dell’arte Spazio circoscritto in cui si realizzano progetti artistici con uno stretto legame con il territorio Apertura dinamica e complessa verso la realtà esterna di un luogo che si pone come punto di incontro di artisti e creativi L’attività intersettoriale della Fondazione si configura come modello culturale esemplare a dimensione internazionale Cittadellarte +
nucleo primario che si divide in nuclei diversi(Uffizi) con uguale l’impegno di trasformazione sociale responsabile. Ogni nucleo costituisce un ufficio autonomo, ma interconnesso con tutti gli altri.   Politica  – amare le differenze Arte  – al centro di una trasformazione sociale responsabile Economia  – traduzione dei valori, da monetari a umani Filosofia  – un pensiero basato sull’incontro e la coesistenza degli opposti Lavoro  – motivazione Produzione  – ogni prodotto assume responsabilità sociale educazione comunicazione religione progetti di creazione  per uffici sulla scienza, la filosofia, l’ecologia, il nutrimento, il diritto e lo sport
Cellula primaria di Cittadellarte è  UNIDEE-Università  delle Idee ,  sistema culturale collegato con le attività di Cittadellarte .  Richiama il termine Università, essendo luogo virtuale di comunicazione e scambio tra i saperi e problematiche dalle differenti discipline.  Luogo di ripensamento, di confronto, di studio e di ricerca che si incentra sulle capacità creative di ogni persona a tutti i livelli della collettività. MANYDEE :  piattaforma di lavoro on line dedicata alla collaborazione ideativa e alla realizzazione di nuovi progetti proposti da Cittadellarte;  prototipo di attività relazionale nel progetto di rete della trasformazione  che unisce membri UNIDEE.  ha l’intento di produrre  civiltà
La grafica del logo è viva, pronta ad evolvere nel tempo, così come Cittadellarte è pronta a trasformarsi in relazione agli sviluppi e agli orientamenti dei propri Uffizi. Perché gli artisti devono superare il limite di ciò che chiamiamo il “prodotto artistico”, per essere attivi in tutte le situazioni e in tutti i luoghi del mondo. Perché la responsabilità dell’arte è di mettere in evidenza il contrasto tra il progresso tecnologico e i sistemi dogmatici tradizionali, offrendo alla coscienza un nuovo modo di vedere Il logo questo logo vuole produrre energia civile!!! Si tratta di un’ opera produttiva continua che va fatta insieme dalle più disparate figure professionali, opera a cui l’artista dà il nome di  civiltà.
L’area mediterranea è assunta a simbolo, punto focale per indagare le problematiche che nascono dalla convivenza di differenti sistemi socio-culturali, estese poi ben oltre i limiti del bacino del Mediterraneo.  Love Difference è un movimento artistico aperto e partecipativo nato dall’ufficio politica che sviluppa progetti e piattaforme di dialogo sulla multiculturalità attraverso una rete di pater multinazionali.   L'arte acquisisce valenza politica nel momento in cui attiva una componente partecipativa tra le persone e stimola una riflessione critica e autocritica sulla società contemporanea Il “simbolo” di quest’Ufficio è un tavolo specchiato creato dall’artista Pistoletto  con la forma del Mare Mediterraneo e circondato da sedie tipiche dei Paesi che il mare tocca.
Il manifesto Arte Impresa, sviluppi   Dimostrazione di come l’arte può essere stimolo alla produzione e come il contesto specifico locale e tradizionale, possa divenire agente catalitico per il mondo produttivo.   progetto con I  Distretti Industriali   Il Club dei Distretti Industriali è nato per raccogliere, divulgare e dare unità all’eredità culturale dei Distretti e collabora con Cittadellarte per la definizione culturale del prodotto italiano   ”  Il prodotto italiano mette la persona al centro della società”   di Michelangelo Pistoletto  sottolinea l’importanza culturale dei Distretti ai quali viene attribuita una missione: rendere il prodotto italiano eccellente anche la per qualità di vita che offre. Il manifesto è scaturito da considerazioni sull’opportunità di aprire un’iniziativa che congiunga le energie produttive dei Distretti all’attività creativa di Cittadellarte.
dalla collaborazione tra il club dei Distretti Industriali italiani a seguito del  Manifesto Arte e Impresa.  Il progetto  Italia in persona  viene ad essere una   grande mostra itinerante che tocca sia l’ Italia che l’estero   ,[object Object],[object Object],qualità ben più necessarie per lo scambio interculturale e per l’avvicinamento tra popolazioni che non il criterio uniformante dell’economia globale Chiusura del Manifesto :  l’impresa italiana è una missione culturale.  Progetto Italia in persona valori dei distretti: pluralità, singolarità e differenza, i soli che possono far vincente un’impresa nella omologazione globale.
Collaborazioni Con  Illy Caffè : Nel 2003   per la 50° Biennale di Venezia, Illycaffè ha presentato Illymind e la Fondazione ha presentato il progetto Love Difference, Illy presenta  Illy caffè nel mondo e la tazzina firmata da Michelangelo Pistoletto con la forma specchiata del bacino del Mediterraneo  (“continente liquido che unisce tra loro tanti paesi”).  I deabiella   ha invitato Cittadellarte a progettare  l’allestimento della 51° fiera di tessuti per abbigliamento maschile a Cernobbio ; presentato il progetto “ Ce n’est qu’une impression” di Laurent Barnavon, creativo di Manydee  che ha voluto collegare la creatività contemporanea col saper fare e con le conoscenze dei vecchi artigiani. Rapporti di collaborazione con le aziende  Novacoop e CoopLombardia : aziende che si avvicinano ai principi della Fondazione in un approccio al mercato che rispetta il consumatore, la qualità dei prodotti e che incentiva l'educazione al consumo.
Collaborazioni e Iniziative Seminario “ Zone di contatto ”  iniziativa volta a valorizzare il territorio nella sua particolarità   nell’ambito delle attività dell’Ecomuseo biellese ,  punta al recupero dei luoghi e delle relazioni interpersonali locali; ha portato alla creazione di una  mappa di comunità condivisa.  Collaborazione con la  ditta Ermenegildo Zegna  che offre una borsa di studio ogni anno. Per il 2005 andrà ad un artista cinese nell’ambito dell’evento “ international meeting between authonomuos cultural centres”. La  Filatura di Grignasco della Grignasco Group , una delle principali aziende manifatturiere italiane per la produzione di filati. In essa  Cittadellarte elabora corsi di formazione sulla creatività (progetto “Creatività sul posto di lavoro”) L’idea di un’  Università Nomade  dove l’arte stimola la nascita di un innovativo Managment e di una sensibilità culturale comune; l’università permette agli studenti, di accrescere la propria formazione, superando i rischi di chiusura connessi alle specializzazioni.
La novità del lavoro consiste nello scambio  fra il mondo dell’arte e quello delle competenze  più tecniche: quello che interessa,  non è tanto la realizzazione  di un’utopia quanto piuttosto  la costruzione di nuove possibilità grazie alla tensione  immaginativa propria dell’arte. L’intuizione, l’immaginazione, la creatività  dell’arte possono toccare e forse dischiudere  dimensioni in genere irraggiungibili.
L'attività di Cittadellarte porta a Venezia, nell'isola di San Servolo il messaggio ideale e pratico del Terzo Paradiso, l’isola accoglie la missione di "ispirare un cambiamento responsabile nella società attraverso idee e progetti creativi"   portata avanti da Michelangelo Pistoletto “ l'isola non è soltanto una realtà geografica ma anche simbolica: nell'immaginario collettivo viene a sintetizzare temi e miti che l'arte ha sempre rappresentato ”;  San Servolo diventa “ l'isola interiore che custodisce i tesori dell'essere, dell'avere, del volere e del sapere ”.   Achille Bonito Oliva   L’isola interiore: l’arte della sopravvivenza, IL TERZO PARADISO
“ la creatività non è, in assoluto, un’istanza positiva ma che può rivelarsi fonte di distruzione, così come la scienza può essere di grande aiuto ma può anche creare notevoli danni”   “  l'accoppiamento fertile tra il primo e il secondo paradiso. Il primo è il Paradiso Terrestre, regolato dall’ intelligenza naturale; il secondo è il Paradiso creato dall’uomo grazie agli sviluppi dalla scienza(…) ciò ha portato ad un mondo artificiale che continua a crescere deteriorando sempre di più il pianeta naturale; la necessità di sopravvivenza umana richiede quindi di dare una decisa virate alle prospettive di progresso finora seguite ” Il Terzo Paradiso L’artista vuole pensare ad un progetto globale che scongiuri il pericolo di una collisione fra queste sfere: ciò si può fare solo quando l'intelligenza umana trova i modi per convivere con l'intelligenza della natura
CONCLUSIONI Se in precedenza, il mondo artistico ed imprenditoriale venivano considerati universi diametralmente opposti, oggi una vasta gamma di collaborazioni sembra privilegiare le possibilità di interazione tra le due parti, fino a raggiungere sovrapposizioni ibridanti   il mercato dell’arte sviluppa obiettivi concreti all’interno del sistema economico. L’opera d’arte non è più considerata solo nel suo aspetto estetico ma anche e soprattutto come interessante forma di comunicazione ed investimento immateriale, agente catalitico per la creazione di energie innovative
Esistono valide prospettive di spazi comuni caratterizzati da una forte propensione all’innovazione e allo sviluppo ricorrendo alla  fertilizzazione incrociata  L’impresa può   diversificarsi  e  avvicinarsi ai propri interlocutori   in una nuova veste: come soggetto attento ai mutamenti sociali e alle nuove esigenze culturali.   L’obiettivo è di trovare una sintesi tra  emozione  e  regola  definendo una   forma di interrelazione significativa   e soprattutto  non  strumentale tra il mondo dell’arte e quello della produzione.
Considerando tutto questo con quanto spiegato dall’artista Pistoletto, e con il concreto sviluppo di un’idea che in incipit poteva apparire utopistica (l’unione del mondo dell’arte con quello della produzione in Cittadellarte), il cerchio si chiude e ci porta ad affermare che probabilmente è proprio questa la via da seguire per uno sviluppo, sicuramente proficuo da un punto di vista economico, ma soprattutto vincente da un punto di vista umano, cioè in grado di creare legami tra le persone, concretezza e passione per la vita.
Presentazione del distretto produttivo biellese a San Servolo
Il calcetto, opera di Pistoletto Il tavolo speccchiato rappresentante il mare Mediterraneo
Questa tesi si può trovare integralmente su tesionline.it Per qualunque chiarmento: ilariapap@virgilio.it

Contenu connexe

Similaire à Dall’ Arte alla Produzione, il caso cittadellarte.it

NUOVI MODELLI DI BUSINESS NELL’ERA DI INTERNET
NUOVI MODELLI DI BUSINESS NELL’ERA DI INTERNETNUOVI MODELLI DI BUSINESS NELL’ERA DI INTERNET
NUOVI MODELLI DI BUSINESS NELL’ERA DI INTERNETEmanuel Righetto
 
Impostare la value proposition 9 febbraio 2016
Impostare la value proposition 9 febbraio 2016Impostare la value proposition 9 febbraio 2016
Impostare la value proposition 9 febbraio 2016Epistema
 
Smau Padova 2016 - WarrantGroup internazionalizzazione
Smau Padova 2016 - WarrantGroup internazionalizzazioneSmau Padova 2016 - WarrantGroup internazionalizzazione
Smau Padova 2016 - WarrantGroup internazionalizzazioneSMAU
 
TBIZ 2012 - Experis
TBIZ 2012 - Experis TBIZ 2012 - Experis
TBIZ 2012 - Experis TechnologyBIZ
 
Smau Torino 2016 - WarrantGroup
Smau Torino 2016 - WarrantGroupSmau Torino 2016 - WarrantGroup
Smau Torino 2016 - WarrantGroupSMAU
 
Reti di Impresa: Strumento di sviluppo
Reti di Impresa: Strumento di sviluppoReti di Impresa: Strumento di sviluppo
Reti di Impresa: Strumento di sviluppopmicamp
 
Smau Bologna 2016 - Warrant Group
Smau Bologna 2016 - Warrant GroupSmau Bologna 2016 - Warrant Group
Smau Bologna 2016 - Warrant GroupSMAU
 
Generazione IoT: gli agenti del cambiamento secondo Cisco
Generazione IoT: gli agenti del cambiamento secondo CiscoGenerazione IoT: gli agenti del cambiamento secondo Cisco
Generazione IoT: gli agenti del cambiamento secondo CiscoChiara Lupi
 
Oltre La Crisi con il Web Marketing
Oltre La Crisi con il Web MarketingOltre La Crisi con il Web Marketing
Oltre La Crisi con il Web MarketingMarco Fontebasso
 
Tavolo sviluppo e lavoro - Fonderia delle Idee
Tavolo sviluppo e lavoro - Fonderia delle IdeeTavolo sviluppo e lavoro - Fonderia delle Idee
Tavolo sviluppo e lavoro - Fonderia delle IdeeTommaso Ederoclite
 
DECIMO SALONE D'IMPRESA Ferdinando Azzariti
DECIMO SALONE D'IMPRESA Ferdinando AzzaritiDECIMO SALONE D'IMPRESA Ferdinando Azzariti
DECIMO SALONE D'IMPRESA Ferdinando AzzaritiRoberto Terzi
 
Le aziende italiane e i Millennials: Sfide e opportunità
Le aziende italiane e i Millennials: Sfide e opportunitàLe aziende italiane e i Millennials: Sfide e opportunità
Le aziende italiane e i Millennials: Sfide e opportunitàCA Technologies Italia
 

Similaire à Dall’ Arte alla Produzione, il caso cittadellarte.it (20)

NUOVI MODELLI DI BUSINESS NELL’ERA DI INTERNET
NUOVI MODELLI DI BUSINESS NELL’ERA DI INTERNETNUOVI MODELLI DI BUSINESS NELL’ERA DI INTERNET
NUOVI MODELLI DI BUSINESS NELL’ERA DI INTERNET
 
Impostare la value proposition 9 febbraio 2016
Impostare la value proposition 9 febbraio 2016Impostare la value proposition 9 febbraio 2016
Impostare la value proposition 9 febbraio 2016
 
Smau Padova 2016 - WarrantGroup internazionalizzazione
Smau Padova 2016 - WarrantGroup internazionalizzazioneSmau Padova 2016 - WarrantGroup internazionalizzazione
Smau Padova 2016 - WarrantGroup internazionalizzazione
 
Industria Terni Ovunque
Industria Terni OvunqueIndustria Terni Ovunque
Industria Terni Ovunque
 
TBIZ 2012 - Experis
TBIZ 2012 - Experis TBIZ 2012 - Experis
TBIZ 2012 - Experis
 
Smau Torino 2016 - WarrantGroup
Smau Torino 2016 - WarrantGroupSmau Torino 2016 - WarrantGroup
Smau Torino 2016 - WarrantGroup
 
Vademecum operativo per le Reti d'Impresa
Vademecum operativo per le Reti d'ImpresaVademecum operativo per le Reti d'Impresa
Vademecum operativo per le Reti d'Impresa
 
Reti di Impresa: Strumento di sviluppo
Reti di Impresa: Strumento di sviluppoReti di Impresa: Strumento di sviluppo
Reti di Impresa: Strumento di sviluppo
 
Smau Bologna 2016 - Warrant Group
Smau Bologna 2016 - Warrant GroupSmau Bologna 2016 - Warrant Group
Smau Bologna 2016 - Warrant Group
 
Turismatica le nuove tecnologie
Turismatica le nuove tecnologieTurismatica le nuove tecnologie
Turismatica le nuove tecnologie
 
Generazione IoT: gli agenti del cambiamento secondo Cisco
Generazione IoT: gli agenti del cambiamento secondo CiscoGenerazione IoT: gli agenti del cambiamento secondo Cisco
Generazione IoT: gli agenti del cambiamento secondo Cisco
 
Modello Aziendale
Modello AziendaleModello Aziendale
Modello Aziendale
 
Oltre La Crisi con il Web Marketing
Oltre La Crisi con il Web MarketingOltre La Crisi con il Web Marketing
Oltre La Crisi con il Web Marketing
 
AssoretiPMI - Presentazione
AssoretiPMI - PresentazioneAssoretiPMI - Presentazione
AssoretiPMI - Presentazione
 
Tavolo sviluppo e lavoro - Fonderia delle Idee
Tavolo sviluppo e lavoro - Fonderia delle IdeeTavolo sviluppo e lavoro - Fonderia delle Idee
Tavolo sviluppo e lavoro - Fonderia delle Idee
 
DECIMO SALONE D'IMPRESA Ferdinando Azzariti
DECIMO SALONE D'IMPRESA Ferdinando AzzaritiDECIMO SALONE D'IMPRESA Ferdinando Azzariti
DECIMO SALONE D'IMPRESA Ferdinando Azzariti
 
Vademecum reti
Vademecum retiVademecum reti
Vademecum reti
 
Il Vademecum per innovare
Il Vademecum per innovareIl Vademecum per innovare
Il Vademecum per innovare
 
PAss - Private Assisted House
PAss - Private Assisted House  PAss - Private Assisted House
PAss - Private Assisted House
 
Le aziende italiane e i Millennials: Sfide e opportunità
Le aziende italiane e i Millennials: Sfide e opportunitàLe aziende italiane e i Millennials: Sfide e opportunità
Le aziende italiane e i Millennials: Sfide e opportunità
 

Dall’ Arte alla Produzione, il caso cittadellarte.it

  • 1. Dall’ Arte alla Produzione, il caso cittadellarte.it Finché rimaniamo generici chiunque può imitarci, mentre il nostro particolare non può imitarlo nessuno; perché? Perché gli altri non lo hanno vissuto. Johann Wolfgang Göethe Tesi triennale Paparella Ilaria
  • 2.
  • 3. Focus sul servizio, sulla garanzia, sul significato associato a quella marca, con quei colori e quella forma. Innovazione del design Creazione di prototipi inconsueti ed innovativi conoscenza della domanda, capire e interpretare i bisogni ancora inespressi Tutto sta nel significato immateriale di un prodotto La “persona” vuole essere stimolata alla riflessione, al gioco, alla sperimentazione, vuole essere stupita, sorpresa, trovare sul mercato quel qualcosa che soddisfa una sua esigenza che aveva ma che non sapeva come soddisfarla
  • 4.
  • 5.
  • 6.
  • 7. Il globale sarà bello e progressivo, ma il territorio è la base della quotidianità su cui si costruisce l’identità. La delocalizzazione diventa un processo di trasferimento di modelli e pratiche produttive che sono in realtà trasferimenti di conoscenze e saperi fondativi dei propri vantaggi competitivi = più competizione Nuova divisione del lavoro internazionale che tenga conto delle specificità locali La Delocalizzazione PRO CONTRO piccole-medie imprese hanno portato attività ad altra intensità di lavoro in paesi contraddistinti da manodopera e costi limitati. Iniziativa di alcune imprese leader, di allargamento fuori dal contesto locale e di focalizzazione su attività specifiche (design, comunicazione, innovazione) per ri-configurare il proprio modello d’impresa restando ancorate al proprio territorio. Es: Luxottica e Diesel
  • 8. - IL MERCATO GLOBALE (che consente la divisione del lavoro tra aree a diversa dotazione di fattori) Nuove frontiere dell’ innovazione estetico comunicativa e dell’investimento relazionale. (Qui la propagazione è più lenta che nella manifattura) - LE GRANDI MULTINAZIONALI che si stanno organizzando con estese linee di out sourcing (mettono insieme i vantaggi del mercato globale con quelli della concentrazione della finanza e del potere di comando) protagonisti del post fordismo con cui il distretto deve competere Reti pluri territoriali per investire nel core business rilocalizzazione di attività Problema di trasposizione delleconoscenze (es tessile, manifatturiero…)
  • 9. Necessità di un percorso che metta insieme la possibilità di sfruttare i vantaggi delocalizzativi con le dinamiche di crescita e valorizzazione del patrimonio di competenze e conoscenze dell’impresa distrettuale (Beccatini) Le politiche dell’internazionalizzazione devono saldarsi con quelle per l’innovazione. Oggi però incertezza strategica (Pierluigi Ciocca,2003: problema di crescita dell’economia italiana, alcuni problemi riguardano proprio la tecnologia, R&D, capacità di innovare, apertura all’estero…)
  • 10. Il trend di apertura globale delle imprese è certo anche se non rapido; l’apertura, nella maggioranza dei casi, si è concretizzata attraverso un ampliamento dei fornitori esteri Osservatorio TeDIS “ Reti e nuove tecnologie per la piccola e media impresa ”, promossa dal Formez Necessità di un’attenta valorizzazione delle specializzazioni dei territori ed un loro sviluppo attraverso nuove politiche di supporto che consentano di preservare, rinnovando, il modello delle piccole- medie imprese L’ indagine auspica un miglioramento dei processi manageriali di coordinamento sia della singola impresa verso l’estero e sia tra imprese in un ottica di valorizzazione e di sostenimento del territorio che possa così essere capace di fornire servizi terziari alle sue aziende e di auto- promuoversi verso l’esterno .
  • 11. Linee guida Le singole imprese dovrebbero stare, in parallelo, su due percorsi: quello emergente nella rete sfruttando tutte le potenzialità delle nuove tecnologie, e quello generato dalle scelte del vertice. Non dovrebbe essere eterodiretto da impulsi provenienti dalla rete ma essere in grado di controllare propria complessità interna equilibri dati dalle più svariate interazioni della supply chain La potenzialità comunicativa ed interattiva delle nuove tecnologie sancisce la fine dell’isolamento comunicativo del consumatore (Micelli 1998) Per recuperare senso MENO DELEGA ALLE TECNOSTRUTTURE E PIU’ CONDIVISIONE, MENO SISTEMI ESPERTI E PIU’ CONOSCENZA DIFFUSA
  • 12. Il dominio di competenze in campo manifatturiero ha rappresentato la leva di successo delle piccole e medie imprese (made in Italy) focalizzazione sul prodotto difficile separare “testa” e “braccia” dell’impresa fabbrica non più solo luogo di produzione ma laboratorio permanente di sperimentazione e apprendimento Rullani detta due prospettive di rinnovamento dei sistemi locali: - trasformare le sue reti locali in reti trans locali; - saper utilizzare, in tutti i segmenti della catena del valore, i vantaggi e i servizi del mercato globale e delle imprese multinazionali, stabilendo con loro uno scambio che porti a dividersi il lavoro in base alle rispettive capacità.
  • 13. la necessità di ricostruire una rete di rapporti di fiducia in ottica manageriale , decidere per un solido investimento in coordinamento e in competenze relazionali. I sistemi locali devono aprirsi nello sviluppo di una rete di relazione tra più territori per specializzarsi nel core business ricorrendo per il resto all’out sourcing abbassando i costi in certe parti del circuito e riallocando le attività nelle aree a basso costo del lavoro. Ogni azienda tende a difendere gelosamente la propria autonomia ed a diffidare delle altre grande difficoltà nello scambio d’informazioni e nella condivisione di conoscenze e di tecnologie che possono generare un valido processo di innovazione. E’ necessario in ottica strategica , decidere modi e forme di divisione del lavoro capendo le aree e le risorse locali da salvaguardare e sviluppare
  • 14. Elementi per uno Sviluppo vincente La presenza di una domanda qualificata che possa stimolare l’offerta La creatività del territorio , cioè la capacità di creare idee che consentano all’impresa di essere competitiva L’innovazione, come processo multilocale e multi personale La qualità della vita La presenza di un’attività terziaria radicata in un territorio
  • 15.
  • 16. Innovazione(2) Vantaggio competitivo specifico sistema flessibile, creativo, veloce nelle intuizioni e nelle risposte esplorare nuove possibilità di conoscenza, esperienza, comunicazione ancora lontane dall’essere inglobate della scienza e della tecnologia e per questo replicabili da altri sono necessarie esperienze esplorative finalizzate ad innovare e non solo a riprodurre un codice imposto. velocizzazione del ciclo diviene un mezzo per partecipare a processi di apprendimento collettivo, catturando le “esternalità” cognitive che provengono da altre aziende. bisogna interagire con la domanda con i centri di crazione estetica e con le catene commerciali globali
  • 17. Creatività IERI : creatività tecnica VS creatività estetica OGGI : si va verso la convergenza:i prodotti “tecnici” acquistano più sensibilità estetica e i prodotti estetici si fanno più funzionali> DESIGN la capacità continua di produrre idee, non solo di tipo tecnico: creativo è chi scopre nuovi modi di pensare e di agire.(competenza interna trasferibile che riguarda anche le aziende) fluidità flessibilità originalità manager: animatore dei suoi collaboratori . Nei distretti industriali la creatività è riconducibile all’interazione tra pratiche produttive, buon gusto, competenze e capacità professionali specifiche accessibili solo a livello locale.
  • 18.
  • 19. Esempio : IL DESIGN Enfatizzazione della dimensione estetica ed artistica del prodotto che riflette un universo simbolico -In entrambe le sue dimensioni ( semantica e tecnologica ) è importante per la sua capacità di di differenziare i codici espressivi e gli universi semantici disponibili. -Medium di tendenze, mode e nuovi modelli di consumo elaborati da segmenti della domanda Nato come fenomeno di nicchia, il binomio estetica-design rappresenta una originalità del made in Italy Gli oggetti di design riescono a comunicare tutta la loro carica progettuale, il loro essere espressione di un’attività volta allo studio delle funzioni senza trascurare l’aspetto estetico, aggiungendo pathos, emozione, polisensualismo al mondo delle merci.
  • 20. “ Vivere bene” = innovare “ Ciò che davvero fa crescere l’economia è l’innovazione, e non semplicemente la presenza di attività economiche. Ma l’innovazione dipende dalla creatività individuale, e gli individui creativi hanno bisogno di una scena culturale vivace per il loro sviluppo intellettuale e per il loro stesso stile di vita” Denise Montgomery, direttore esecutivo del Colorado Business Committee for the Arts “ La competizione oggi ha a che fare con la capacità di attrarre gli innovatori, e con la capacità di stimolare il potenziale creativo del proprio sistema locale. Per ottenere questo scopo, gli investimenti in arte e cultura,intesi in senso ampio, sono estremamente importanti”. Richard Florida, professore di sviluppo economico a Carnegie Mellon Esempi concreti: cittadina austriaca di Linz, città si St Luis, di Liverpool e molti altri in uno stadio embrionale.
  • 21. la cultura è alla base della catena del valore e pertanto non è tanto la cultura ad aver bisogno del distretto, ma in un certo senso è il distretto ad aver bisogno della cultura COMPONENTI ESSENZIALI: - differenziazione del proprio prodotto (in termini di qualità, ma soprattutto di significati e appagamento); - riconoscibilità di questa particolarità in un bacino molto vasto di potenziali clienti . Sacco: I significati ricercati esigono che le radici culturali di base siano identificabili e valorizzabili ma in una forma nuova: in modo che sia possibile ibridarle creativamente con altri idee nuove, magari anche lontane o apparentemente ostili all’origine.
  • 22. In uno scenario nel quale la capacità competitiva si lega sempre di più all’orientamento all’innovazione, il ruolo della cultura è sempre più quello di operare come agente sinergico che fornisce agli altri settori del sistema produttivo contenuti, strumenti, pratiche creative, valore aggiunto in termini di valore simbolico ed identitario. territorio: non più solo luogo di accumulazione di conoscenze tecniche specializzate ma anche come propulsore creativo, luogo di fioritura di nuove idee e di nuovi valori .
  • 23. genera sull’impresa una ricaduta di valori, di garanzia, di responsabilità sociale e di affidabilità che favoriscono l’avvicinamento con il consumatore e la costruzione di valore in termini d’immagine per vincere le nuove sfide poste dal crescente orientamento all’innovazione. Necessità di sviluppare dei ‘moduli distrettuali culturali” per continuare a governare la propria capacità di coesione sociale interna per sviluppare pratiche produttive e creative per difendere la propria identità di prodotto e il valore dagli attacchi delle nuove economie emergenti orientali non è tanto la cultura ad aver bisogno di un sistema di imprese, ma è il sistema di imprese ad aver bisogno della cultura Investire in cultura
  • 24. la nuova economia non passa solo dal web e dai bit ma anche e soprattutto da una nuova cultura. La co- progettazione non va interpretata secondo una logica di mkg one to one , ma come collaborazione che sta alla base della sua esistenza Cruciale sviluppare una intelligenza terziaria radicata sul territorio che alimenti la crescita di nuove professioni e imprese culturali facendo da interfaccia tra manifattura locale e funzioni commerciali globali (linee guida di Bettiol e Rullani)
  • 25. SECONDO CAPITOLO La possibilità d’incontro tra il mondo dell’arte e della cultura con quello della produzione, supporti di autori qualificati. Distretti culturali come luogo d’incontro
  • 26.
  • 27. necessità di un legame tre “i due mondi” , “completa consapevolezza del mondo” da parte dell’ uomo-manager non più fredda conoscenza parcellizzata, ma globale mondo sempre più interrelato, complicato e confuso Bisogna saper cogliere idee e stimoli nuovi anche se logicamente distanti dal proprio lavoro. E’ il sapere, degli scienziati e degli esecutivi, formale e informale, trasferibile e di contesto, il requisito di successo decisivo per le organizzazioni La persona nella sua integrità diventa il perno fondamentale delle organizzazioni nella nuova economia della conoscenza
  • 28. l’arte può suggerire riflessioni e pratiche innovative rispetto alle logiche economiche dominanti si all’importanza del patrimonio artistico e culturale come fonte di attrazione per turisti ed operatori economici. cultura come agente catalitico per la produzione Ma anche e soprattutto
  • 29.
  • 30.
  • 31.
  • 32. Le comunità epistemiche di pratiche e valori comuni l’interazione di molte persone che condividono emozioni Più capacità e meno rischio ad innovare Possibilità di accogliere piccole serie di natura transitoria Spill overs e Esternalità cognitive Processi di apprendimento collettivo Velocizzazione dei cicli produttivi Appartenenza di varie imprese alla stessa comunità
  • 33.
  • 34.
  • 35.
  • 36.
  • 37.
  • 38.
  • 39.
  • 40.
  • 41.
  • 42. Cultura: agente catalitico Il ruolo strategico della cultura e dell’arte viene considerato nella capacità di generare creatività, vivacità, immaginazione e intuizione, come fattore per migliorare la qualità della vita, e soprattutto, economicamente parlando, come vantaggio cruciale per lo sviluppo di opportunità esclusive e incomparabili il processo produttivo di un bene artistico porta a sempre ulteriore conoscenza, ricerca ed innovazione sia sotto l’aspetto intangibile della creazione propria, sia sotto l’aspetto prettamente tangibile sperimentazione di nuove tecnologie, materiali, forme di comunicazione, che possono essere utilizzati nei più disparati settori e all’interno dei più svariati processi di produzione.
  • 43. TERZO CAPITOLO Visione personale sull’argomento, esempio concreto dato dalla Fondazione Pistoletto- Cittadellarte e dalla 51°esposizione d’arte della Fondazione alla Biennale di Venezia- Isola di San Servolo
  • 44. La mia personale posizione si incentrerebbe di più sul ruolo delle persone piuttosto che delle istituzioni, sul ruolo della passione piuttosto che delle regole e del ruolo della creatività degli individui. Pur riconoscendo la sostanzialità di interventi programmatici e istituzionali, credo che il vero motore di interventi così innovativi è il cuore delle persone, il sapersi ritrovare intorno ad un tavolo (magari il tavolo di Michelangelo Pistoletto, come sarà spiegato in seguito) con la stessa voglia di cambiare il mondo, sapendo dispiegare il massimo delle loro energie.
  • 45. concreto sviluppo di un distretto culturale Nasce nel 1996 come organismo attivo di Progetto Arte (del 1994) dell’artista Michelangelo Pistoletto , ha sede nella città di Biella in un opificio dismesso , il Lanificio Trombetta. Secondo l’idea che l'arte è l'espressione più sensibile ed integrale del pensiero e l'artista deve prendere su di sé la responsabilità di mettere in comunicazione tutte le istanze del tessuto sociale. Cittadellarte - Fondazione Pistoletto L'arte così smette la sua eterna veste platonica per assumere una identità fattiva e a contatto con le cose. La creatività quindi non diventa più unicamente appannaggio degli artisti, e non si riferisce più soltanto all’opera d’arte ma si sviluppa nell’ambito di una partecipazione attiva tra tutti soggetti del tessuto collettivo.
  • 46. "artista sponsor del pensiero” Nuovo ruolo dell'artista: un ruolo di partecipazione diretta e responsabile nelle dinamiche sociali. L’artista deve dialogare con il sistema globale economico (responsabile di creare e mantenere squilibri mondiali) La responsabilità dell’arte :“ di fondare i nuovi principi di un’armonia che coinvolge l’estetica e l’etica comune; un’armonia in grado di ricondurre a una proporzione “classica” tutti gli elementi che compongono la struttura sociale”. Arte come “ progetto di avvicinamento e congiunzione di tutto ciò che è reciso e spinto verso distanze contrapposte”
  • 47. Il nome e la forma una grande fucina, in cui la creatività costituisce il punto di incrocio tra i diversi settori. ha l’intento di portare la creatività, quindi l’arte, ad interagire direttamente e a integrarsi con ogni ambito del tessuto sociale.. cittadella città dell’arte Spazio circoscritto in cui si realizzano progetti artistici con uno stretto legame con il territorio Apertura dinamica e complessa verso la realtà esterna di un luogo che si pone come punto di incontro di artisti e creativi L’attività intersettoriale della Fondazione si configura come modello culturale esemplare a dimensione internazionale Cittadellarte +
  • 48. nucleo primario che si divide in nuclei diversi(Uffizi) con uguale l’impegno di trasformazione sociale responsabile. Ogni nucleo costituisce un ufficio autonomo, ma interconnesso con tutti gli altri. Politica – amare le differenze Arte – al centro di una trasformazione sociale responsabile Economia – traduzione dei valori, da monetari a umani Filosofia – un pensiero basato sull’incontro e la coesistenza degli opposti Lavoro – motivazione Produzione – ogni prodotto assume responsabilità sociale educazione comunicazione religione progetti di creazione per uffici sulla scienza, la filosofia, l’ecologia, il nutrimento, il diritto e lo sport
  • 49. Cellula primaria di Cittadellarte è UNIDEE-Università delle Idee , sistema culturale collegato con le attività di Cittadellarte . Richiama il termine Università, essendo luogo virtuale di comunicazione e scambio tra i saperi e problematiche dalle differenti discipline. Luogo di ripensamento, di confronto, di studio e di ricerca che si incentra sulle capacità creative di ogni persona a tutti i livelli della collettività. MANYDEE : piattaforma di lavoro on line dedicata alla collaborazione ideativa e alla realizzazione di nuovi progetti proposti da Cittadellarte; prototipo di attività relazionale nel progetto di rete della trasformazione che unisce membri UNIDEE. ha l’intento di produrre civiltà
  • 50. La grafica del logo è viva, pronta ad evolvere nel tempo, così come Cittadellarte è pronta a trasformarsi in relazione agli sviluppi e agli orientamenti dei propri Uffizi. Perché gli artisti devono superare il limite di ciò che chiamiamo il “prodotto artistico”, per essere attivi in tutte le situazioni e in tutti i luoghi del mondo. Perché la responsabilità dell’arte è di mettere in evidenza il contrasto tra il progresso tecnologico e i sistemi dogmatici tradizionali, offrendo alla coscienza un nuovo modo di vedere Il logo questo logo vuole produrre energia civile!!! Si tratta di un’ opera produttiva continua che va fatta insieme dalle più disparate figure professionali, opera a cui l’artista dà il nome di civiltà.
  • 51. L’area mediterranea è assunta a simbolo, punto focale per indagare le problematiche che nascono dalla convivenza di differenti sistemi socio-culturali, estese poi ben oltre i limiti del bacino del Mediterraneo. Love Difference è un movimento artistico aperto e partecipativo nato dall’ufficio politica che sviluppa progetti e piattaforme di dialogo sulla multiculturalità attraverso una rete di pater multinazionali. L'arte acquisisce valenza politica nel momento in cui attiva una componente partecipativa tra le persone e stimola una riflessione critica e autocritica sulla società contemporanea Il “simbolo” di quest’Ufficio è un tavolo specchiato creato dall’artista Pistoletto con la forma del Mare Mediterraneo e circondato da sedie tipiche dei Paesi che il mare tocca.
  • 52. Il manifesto Arte Impresa, sviluppi Dimostrazione di come l’arte può essere stimolo alla produzione e come il contesto specifico locale e tradizionale, possa divenire agente catalitico per il mondo produttivo. progetto con I Distretti Industriali Il Club dei Distretti Industriali è nato per raccogliere, divulgare e dare unità all’eredità culturale dei Distretti e collabora con Cittadellarte per la definizione culturale del prodotto italiano ” Il prodotto italiano mette la persona al centro della società” di Michelangelo Pistoletto sottolinea l’importanza culturale dei Distretti ai quali viene attribuita una missione: rendere il prodotto italiano eccellente anche la per qualità di vita che offre. Il manifesto è scaturito da considerazioni sull’opportunità di aprire un’iniziativa che congiunga le energie produttive dei Distretti all’attività creativa di Cittadellarte.
  • 53.
  • 54. Collaborazioni Con Illy Caffè : Nel 2003 per la 50° Biennale di Venezia, Illycaffè ha presentato Illymind e la Fondazione ha presentato il progetto Love Difference, Illy presenta Illy caffè nel mondo e la tazzina firmata da Michelangelo Pistoletto con la forma specchiata del bacino del Mediterraneo (“continente liquido che unisce tra loro tanti paesi”). I deabiella ha invitato Cittadellarte a progettare l’allestimento della 51° fiera di tessuti per abbigliamento maschile a Cernobbio ; presentato il progetto “ Ce n’est qu’une impression” di Laurent Barnavon, creativo di Manydee che ha voluto collegare la creatività contemporanea col saper fare e con le conoscenze dei vecchi artigiani. Rapporti di collaborazione con le aziende Novacoop e CoopLombardia : aziende che si avvicinano ai principi della Fondazione in un approccio al mercato che rispetta il consumatore, la qualità dei prodotti e che incentiva l'educazione al consumo.
  • 55. Collaborazioni e Iniziative Seminario “ Zone di contatto ” iniziativa volta a valorizzare il territorio nella sua particolarità nell’ambito delle attività dell’Ecomuseo biellese , punta al recupero dei luoghi e delle relazioni interpersonali locali; ha portato alla creazione di una mappa di comunità condivisa. Collaborazione con la ditta Ermenegildo Zegna che offre una borsa di studio ogni anno. Per il 2005 andrà ad un artista cinese nell’ambito dell’evento “ international meeting between authonomuos cultural centres”. La Filatura di Grignasco della Grignasco Group , una delle principali aziende manifatturiere italiane per la produzione di filati. In essa Cittadellarte elabora corsi di formazione sulla creatività (progetto “Creatività sul posto di lavoro”) L’idea di un’ Università Nomade dove l’arte stimola la nascita di un innovativo Managment e di una sensibilità culturale comune; l’università permette agli studenti, di accrescere la propria formazione, superando i rischi di chiusura connessi alle specializzazioni.
  • 56. La novità del lavoro consiste nello scambio fra il mondo dell’arte e quello delle competenze più tecniche: quello che interessa, non è tanto la realizzazione di un’utopia quanto piuttosto la costruzione di nuove possibilità grazie alla tensione immaginativa propria dell’arte. L’intuizione, l’immaginazione, la creatività dell’arte possono toccare e forse dischiudere dimensioni in genere irraggiungibili.
  • 57. L'attività di Cittadellarte porta a Venezia, nell'isola di San Servolo il messaggio ideale e pratico del Terzo Paradiso, l’isola accoglie la missione di "ispirare un cambiamento responsabile nella società attraverso idee e progetti creativi" portata avanti da Michelangelo Pistoletto “ l'isola non è soltanto una realtà geografica ma anche simbolica: nell'immaginario collettivo viene a sintetizzare temi e miti che l'arte ha sempre rappresentato ”; San Servolo diventa “ l'isola interiore che custodisce i tesori dell'essere, dell'avere, del volere e del sapere ”. Achille Bonito Oliva L’isola interiore: l’arte della sopravvivenza, IL TERZO PARADISO
  • 58. “ la creatività non è, in assoluto, un’istanza positiva ma che può rivelarsi fonte di distruzione, così come la scienza può essere di grande aiuto ma può anche creare notevoli danni” “ l'accoppiamento fertile tra il primo e il secondo paradiso. Il primo è il Paradiso Terrestre, regolato dall’ intelligenza naturale; il secondo è il Paradiso creato dall’uomo grazie agli sviluppi dalla scienza(…) ciò ha portato ad un mondo artificiale che continua a crescere deteriorando sempre di più il pianeta naturale; la necessità di sopravvivenza umana richiede quindi di dare una decisa virate alle prospettive di progresso finora seguite ” Il Terzo Paradiso L’artista vuole pensare ad un progetto globale che scongiuri il pericolo di una collisione fra queste sfere: ciò si può fare solo quando l'intelligenza umana trova i modi per convivere con l'intelligenza della natura
  • 59. CONCLUSIONI Se in precedenza, il mondo artistico ed imprenditoriale venivano considerati universi diametralmente opposti, oggi una vasta gamma di collaborazioni sembra privilegiare le possibilità di interazione tra le due parti, fino a raggiungere sovrapposizioni ibridanti il mercato dell’arte sviluppa obiettivi concreti all’interno del sistema economico. L’opera d’arte non è più considerata solo nel suo aspetto estetico ma anche e soprattutto come interessante forma di comunicazione ed investimento immateriale, agente catalitico per la creazione di energie innovative
  • 60. Esistono valide prospettive di spazi comuni caratterizzati da una forte propensione all’innovazione e allo sviluppo ricorrendo alla fertilizzazione incrociata L’impresa può diversificarsi e avvicinarsi ai propri interlocutori in una nuova veste: come soggetto attento ai mutamenti sociali e alle nuove esigenze culturali. L’obiettivo è di trovare una sintesi tra emozione e regola definendo una forma di interrelazione significativa e soprattutto non strumentale tra il mondo dell’arte e quello della produzione.
  • 61. Considerando tutto questo con quanto spiegato dall’artista Pistoletto, e con il concreto sviluppo di un’idea che in incipit poteva apparire utopistica (l’unione del mondo dell’arte con quello della produzione in Cittadellarte), il cerchio si chiude e ci porta ad affermare che probabilmente è proprio questa la via da seguire per uno sviluppo, sicuramente proficuo da un punto di vista economico, ma soprattutto vincente da un punto di vista umano, cioè in grado di creare legami tra le persone, concretezza e passione per la vita.
  • 62. Presentazione del distretto produttivo biellese a San Servolo
  • 63. Il calcetto, opera di Pistoletto Il tavolo speccchiato rappresentante il mare Mediterraneo
  • 64. Questa tesi si può trovare integralmente su tesionline.it Per qualunque chiarmento: ilariapap@virgilio.it