SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  6
Télécharger pour lire hors ligne
La musica e il vento
                      La vita straordinaria del M° compositore Amerigo Tosi

                                                                 La musica sembra riprodurre la nostra
                                                                  vita, una commovente breve gioia, che
                                                                         viene dal nulla e al nulla ritorna
                                                                                   Carl Maria Von Weber

                          Amerigo Tosi nacque a Novellara (Reggio Emilia), in una piccola casetta di
                          Villa Reatino, il 23 ottobre 1920. I genitori, braccianti agricoli, si
                          arrabattavano dal mattino alla sera per fare trovare, tutti i giorni, un pezzo di
                          pane sulla tavola. Qualche volta non ci riuscivano, allora la madre aveva
                          l’incombenza di andare dai vicini di casa a chiedere un poco di farina di
                          granoturco per fare la polenta. A circa sei anni, convinse il padre, che aveva a
                          lungo sollecitato, ad accompagnarlo a vedere un’opera nel Teatro Comunale
                          del paese. Riuscirono a trovare due posti, piuttosto scomodi, nel loggione.
                          Data la giovanissima età, Amerigo, ascoltò la musica di Giuseppe Verdi
                          piuttosto che vedere il “Rigoletto”.
 Figura 1                 L’impressione che riportò fu tale che ricominciò a “tempestare” suo padre
                          affinché gli comprasse un violino. Dopo un corso di solfeggio, seguito con
                          molto profitto, il M° Curzio Confetta direttore della Scuola di Musica gli
consegnò il desiderato violino (un quartino).
Con questo strumento, riuscì ad esplorare le infinite occasioni di suono, dal pizzicato al vibrato, ai
flautati, ai bicordi, ai colpi d’arco.
A tredici anni, su consiglio del M° Confetta, il padre lo iscrisse al Conservatorio “A. Boito” di Par-
ma. Il corso di studi aveva una durata di dieci anni.
Qui incominciarono le prime difficoltà per Amerigo. Parma era distante da Novellara trentasette
chilometri e, per un ragazzino, non erano pochi. Con qualsiasi stagione, anche con la nebbia e il ge-
lo, Amerigo su una vecchia bicicletta e con il violino a tracolla, alle sei del mattino, si recava a
Parma.
A volte, un vecchio conoscente, vedendolo spingere sui pedali gli gridava: “ Amerigo, con la musi-
ca non si mangia !”.
Dopo avere partecipato alle lezioni doveva percorrere altri trentasette chilometri per il ritorno.
S’impegnò nel corso triennale di solfeggio sotto la guida del M° Aldo Lazzari e in quello di violino
con il M° Ermanno Marchesi di Guastalla. Quest’ultimo, generosamente, lo seguì anche privata-
mente senza pretendere alcun compenso.
Seguì con profitto anche tutti i corsi completi di pianoforte e i corsi annuali di sax tenore e di chitar-
ra.
In quel periodo ebbe un particolare interesse per la composizione cercando di approfondire la cono-
scenza della struttura del brano o dello studio e di carpirne l’armonia nascosta.
Più avanti nel tempo iniziò a comporre qualche accordo o melodia.
All’età di quindici anni, per guadagnare qualche soldo, cominciò a suonare nel complesso del M°
Bellentani, comprendente Aristide Sanferino (alias Scipion) e Giuseppe Soliani. Era un piccolo
gruppo musicale che si esibiva nelle feste private e nelle sale da ballo del circondario. Le trasferte si
effettuavano quasi sempre in bicicletta, raramente in automobile.
Scipion aveva un carattere molto particolare. Una volta si dimenticò a casa il violino. Finse di suo-
nare con la custodia vuota.
Ricorda il M° Tosi nei suoi appunti:

Quando cenavamo, Scipion era talmente avido che guardava i piatti degli altri e, se un commensale

                                                                                                         1
asseriva di avere una porzione più abbondante, erano discussioni a non finire.
Soliani, sopperiva alla mancanza di pianoforte con la chitarra. Di carattere riservato, taciturno, si
scatenava solo verso la fine della serata.




Figura 2

Nel 1937 si unirono al gruppo Michele Lombardini (sax), Silvio Bertozzi (flauto) e il batterista Lui-
gi Bellini.
Nel periodo invernale ebbero molte richieste. Memorabili furono le feste danzanti organizzate dalle
“donne del convento”, nell’antica Casa di Probazione dei gesuiti di Novellara.

Al termine della serata le ragazze ci davano da mangiare del coniglio. Noi lo mangiavamo con avi-
dità, anche se sapevamo che nella maggior parte dei casi si trattava di gatto.
Le ragazze, infatti, appendevano per tempo le vittime innocenti, sul lato nord del fabbricato.

Nel 1941 arrivò la chiamata alle armi. Amerigo, data la sua competenza musicale, fu aggregato alla
Banda Presidiaria di Bologna. Qui compose, per ordine del comandante Drago, la partitura per
banda della canzoncina tedesca “ Lily Marlein”, allora molto in voga.
Dopo poco tempo fu mandato al reggimento di stanza a Cosenza e, poi, in Toscana.
Il progressivo arricchimento dell’orchestra, a cui si erano aggiunti cantanti, giocolieri e artisti, fece
sì che fossero invitati da Radio Firenze a fare trasmissioni per le forze armate.
Questo periodo durò poco, perché arrivò l’ordine di partire per il fronte.

… attraverso la Iugoslavia arrivammo, dopo diciotto giorni, inscatolati come sardine su un vecchio
treno, al Porto del Pireo in Grecia, e subito siamo stati imbarcati su una vecchia carretta.
Dopo cinque giorni siamo sbarcati a Bengasi in Libia.
A tappe forzate ci siamo avvicinati al fronte che era ad El Alamein, dopo una sosta nella brutta zo-

                                                                                                       2
na di Tobruk. Qui il vento insistente sollevava a pochi centimetri da terra una polvere fine che en-
trava in bocca e negli occhi.
Dopo diversi giorni, arrivammo in terra egiziana, al passo di Halfaia.
Una mattina vedemmo alcune colonne di mezzi militari ripiegare. Le truppe alleate avevano rotto il
fronte ad El Alamein. Era la sconfitta.

                                Cominciò anche per Amerigo la ritirata che si concluse, dopo otto
                                mesi, in Tunisia.
                                A volte per potersi dissetare, i soldati dovevano utilizzare l’acqua dei
                                radiatori delle carcasse delle macchine distrutte dai bombardamenti
                                degli aerei.
                                A Sfax fu fatto prigioniero dagli australiani e condotto prima a Tripoli
                                e poi, dopo avere camminato a tappe forzate, con una scatoletta di
                                carne per quattro e un pacco di biscotti, giunse di nuovo a Tripoli.
                                Dopo qualche giorno fu imbarcato su una nave con celle sotto il pelo
                                dell’acqua e chiuse con dei catenacci. Il regolamento consentiva
                                mezzo’ora di luce al giorno e qualche patata in brodo come pasto
                                unico. Sbarcò nel porto di Alessandria d’Egitto.
                                Il comandante del campo di prigionia, venuto a conoscenza delle sue
                                capacità, lo invitò a fare parte dell’orchestrina del Circolo Ufficiali
 Figura 3                       che si stava creando. C’erano tutti gli strumenti, ma non la musica.
                                Così per necessità, Amerigo cominciò a scrivere le parti per
                                orchestrali.
Per quattro anni suonò nel Circolo Ufficiali inglesi.
Durante questo periodo gli fu proposto, dal comandate, di firmare un documento con il quale rico-
nosceva la sconfitta della Germania. In compenso avrebbe goduto maggiore libertà di movimento,
vitto più abbondante e la divisa dell’esercito inglese con la scritta nella manica “Italy”. Rifiutò la
proposta, desiderando indossare solo la divisa dell’esercito italiano. Questo rifiuto gli costerà il pro-
lungamento della prigionia di quindici mesi.
Successivamente fu trasferito a Bengasi. Qui ebbe la possibilità di accedere alla biblioteca pubblica
cittadina e di poter esaminare un’infinità di spartiti musicali che, a gruppi di sette, portava al campo
di prigionia per poterli esaminare con cura. La biblioteca possedeva anche tutte le opere di Dante,
Leopardi, Carducci, D’annunzio, e di molti altri nostri poeti. Opere che Tosi lesse con interesse e
vero piacere.
Finalmente, dopo sei anni e mezzo, arrivò il giorno del ritorno.
Nel mese di ottobre del 1946 sbarcò a Napoli.
Al porto gli furono dati: il biglietto ferroviario per Novellara, una coperta e diecimila lire.
                                  Era il riconoscimento dello Stato per quasi sette anni di guerra.
                                  Il ritorno a casa gli procurò una forte stretta al cuore, tanto era lo
                                  sfascio materiale e morale del Paese. Avrebbe voluto rifugiarsi nella
                                  sua casetta di Villa Reatino ma, poi, si aggregò alla “Pattuglia
                                  gaia” del M° Bellentani.
                                  Durante le molte esibizioni incontrò la cantante reggiana Olga
                                  Signorelli che, poi, diventerà sua moglie.
                                  Di Olga, Amerigo mi disse:

                                 Era dotata di una musicalità eccezionale. Dopo avere cantato nei
                                 migliori teatri d’Italia e durante la guerra con un complesso di
                                 Milano chiamato “Autori alla ribalta” divenne la mia sposa.
                                 Abbandonò subito, dopo il matrimonio, il palco. Dopo pochi mesi

 Figura 4                                                                                              3
divenne una casalinga e una cuoca eccellenti.
All’alba incomincia ad intingolare con pentole e pentoloni dando alle pietanze sapori eccezionali.

È stato un matrimonio felice. Nello stesso anno del matrimonio (10 agosto 1947) Amerigo Tosi fu
nominato commesso della nuova agenzia di Novellara della Banca Agricola Commerciale. Con
l’inaugurazione della nuova sede fu nominato impiegato. Nel 1947 si iscrisse alle S.I.A.E. (Società
Italiana Autori e Editori) previo esame di composizione su un tema di minuetto a quattro voci.
Nei primi tempi, per il trasporto degli strumenti musicali, l’orchestra si serviva di un carro per tra-
sporto degli animali (biga). Bellentani acquistò, poi, un furgone (residuato bellico). L’autista era
Luigi Bellini, trombettista William Cocconi (alias Ciccio) di professione calzolaio.
Nei momenti in cui non era impegnato a suonare, Ciccio andava giù in sala a ballare. Sceglieva
sempre ragazze piuttosto formose. Una volta Amerigo lo fece fotografare in un atteggiamento equi-
voco e, dal fatto che era di un’avarizia proverbiale, d’accordo con gli altri orchestrali, gli mostrò la
fotografia.

Minacciandolo di fare vedere la foto alla moglie, ci siamo fatti pagare una cena. Successivamente,
data la sua avarizia facemmo in modo che dovesse sempre pagare la cena anche se era compresa
nel compenso della prestazione. Quando cadeva nella trappola erano risate (e guai).
Italo Righi, componente del complesso, gli diceva: Ciccio prima di parlare pensaci e poi taci che
fai bella figura.
Tutte le sere era un carnevale.

                                Con il trascorrere degli anni l’orchestra migliorò dal punto di vista
                                professionale.
                                Nel 1958 si recarono a Crevalcore per la sagra.
                                L’organizzatore disse al M° Tosi: Qui le danze non iniziano che con
                                la Mazurca della Margherita. Rispose Tosi: Non la conosco, come
                                posso fare? Replicò: Il barbiere fischietta sempre questo motivo.
                                Tosi si recò dal barbiere ed ascoltò il motivetto.
                                Il maestro, così, in pochi minuti, scrisse le parti per tutti gli otto
                                componenti l’orchestra.
                                Fu un successo!
                                Questo fatto, raccontato da Giovanni Soliani componente
                                dell’orchestra, mette in luce la creatività, la voglia di esserci, di
                                progettare del M° Tosi.
                                Con il trascorrere del tempo la ”Pattuglia gaia” si arricchì di nuovi
                                orchestrali, migliorando le prestazioni.

Figura 5                         Con l’orchestra si esibirono i migliori cantanti della Rai, da
                                 Natalino Otto alla moglie Flo Sandon’s. Quest’ultima incise una
                                 delle prime canzoni di Amerigo Tosi dal titolo “Notte” con testo del
                                novellarese Fabio Iotti. Questa canzone fu per certo periodo la
                                “sigla” della trasmissioni Rai “Notturno dall’Italia”.
                                Si alternarono nel palco della “Pattuglia gaia”, Gino Latilla, Nilla
                                Pizzi, Luciano Tajoli, il Duo Fasano e Lina Torrielli, Bruna Rattani
                                (cantante fissa) e Vittoria Mongardi che trasmetteva da Radio
                                Firenze.

                                La Mongardi, dopo i convenevoli mi disse: ho una canzone nuova.
Figura 6                        Amerigo le chiese il titolo. Rispose: Novembre. La conosco le disse

                                                                                                      4
il maestro: è una mia canzone!

La Mongardi incise per la Casa discografica Ricordi altre canzoni di Tosi tra le quali “Notte”,
“Diamante”, ”Ascolta il mare”.
                                              Lavorò con Lamberto Morselli di Mirandola il quale
                                              fece un’edizione dando a Tosi la parte musicale e gli
                                              arrangiamenti. Lavorò su musiche di Van Wood, di
                                              Gimelli e di tanti altri autori.
                                              Con il danaro ricavato incominciò a fare stampare le sue
                                              canzoni.
                                              Stipulò il primo contratto con la Stamperia Mignani e
                                              Bandettini di Firenze. Seguirono le case musicali
                                              Galletti di Faenza, la Voce del padrone di Milano, Eston
                                              di Faenza, Redi di Milano, la Faril, Kart di Bologna,
 Figura 7                                     Italia che canta di Torino, Sibilla di Roma, Ricordi di
                                              Milano, Italo Svizzera di Varese, Eridania di Villastrada,
                                              Azalea di Genova, Southern di Milano, Foto Cine pure
di Milano, Orfeo di Padova, Paganini di Novara, Varietà Salotto, la Mascotte di Milano, la Edi Nu-
fa di Milano, la Fabbri di Trieste e la Solare di Reggio Emilia.
Ha percepito i diritti d’autore sino al termine dei suoi giorni per circa duecento canzoni.
Con i proventi riuscì a fare costruire la sua “villetta” e a dare “un indirizzo” ai suoi due figli Franco
e Giorgio.
Il primo nel commercio di prodotti musicali. Il secondo, Giorgio, dopo il diploma di pianoforte, in-
segna composizione, nel Conservatorio di Parma. Scrive musica (contemporanea) straordinaria.
Il M° Tosi era molto orgoglioso dei figli, anche se non lo manifestava pubblicamente.
Nel 1974 fondò la Nubilaria Big Band per trasformazione della banda del M° Confetta ormai ana-
cronistica.
Ebbe anche l’impegno, particolarmente gravoso, di creare un repertorio musicale completamente
nuovo e adatto alle capacità dei diversi elementi componenti l’orchestra (25).
In dieci anni ha creato un centinaio di arrangiamenti su musica classica, da Beethowen a Mozart a
Liszt fino ai meno impegnativi, Moon light serenada, Polvere di stelle, Fumo negli occhi e tanti al-
tri che sono diventati dei classici della musica leggera.
L’arrangiamento è un’operazione delicata e importante perché si tratta di compiere limature, di ac-
comodare meglio, di armonizzare strumentalmente una melodia. Il M° Tosi univa colore e virtuosi-
smo. Trasportava sulle note la gioiosità e giocosità della vita facendo della musica lo specchio di
queste sensazioni. Era rigoroso e severo nella direzione dell’orchestra, pretendendo esecuzioni per-
fette ed armoniose, così come non fu mai disponibile a compromessi o accomodamenti sia politici
che commerciali con le Case discografiche.
La Nubilaria Big Band ha eseguito concerti per i terremotati del Friuli e per una trasmissione televi-
siva chiamata “Musica in fabbrica”, e in molti paesi del circondario.
Eseguiva un repertorio che possiamo dire classico nel campo della musica leggera.
Spaziava, normalmente, dal 1930 al 1980. Con le canzoni Adio Nvalera (Addio Novellara) e Sve-
glia Rèzz (Sveglia Reggio) vinse il 1° Premio della canzone dialettale.
Ecco una selezione dei brani del repertorio della Nubilaria Big Band.

Beguine the beguine, In the mood, Moonlight serenade, Polvere di stelle, Thea for two, Dinamite,
American patrol, Night and day, When the sainte go marching in, L’amore è una cosa meraviglio-
sa, Pensilvania 6-5000, Granada, Michelle, Yesterday, Harlem notturno, 30.60.90, Foglie morte,
Lettere d’amore, Il ballo del taglialegna, Il venditore di noccioline, Arcobaleno, Il cigno, Rosa-
munda, Patricia, Gelosia, La vedova allegra, Andante in fa, La nostra favola, Prigionieri del cielo,

                                                                                                       5
Ritmando con Liszt, Laura, La paloma, Blue spanish eyes, Stella d’argento, Nicaragua.

Era una musica elegante, ossia di buon gusto, che piaceva e divertiva.
Durante questo periodo svolse le funzione di direttore della Scuola di Musica di Novellara che con-
tava un centinaio di allievi. I troppi impegni e la mancanza di un adeguato sostegno non gli hanno
consentito di raggiungere i risultati sperati.
Sul finire degli anni Ottanta, il M° Tosi mise fine al suo impegno con la Nubilaria Big Band.
Ma non con la musica che continuerà ad indagare, ad amare.
Gli ultimi anni sono di sofferenza fisica determinata da molte malattie (ictus cerebrale, diabete, in-
sufficienza coronarica).
Il 21 settembre 2006, “un venticello” ha portato la sua anima allegra in cielo, là dove regna
l’armonia.

                                                                                                        Sergio Ciroldi

Didascalie

    1.   Amerigo Tosi (1920-2006)
         foto del 1954 c.
    2.   L'orchestra “Pattuglia Gaia”
         foto del 1946
         Da sinistra: W. Zini, I. Righi, W. Redeghieri, Amerigo Tosi (con il sax), L. Bellini, W. Cocconi, M°. Paolo Bel-
         lentani (con il contrabbasso), M. Parmiggiani, A. Bedogni e la cantante Olga Signorelli.

    3.   Copertina dell'edizioni “Italia che canta” con musica di A. Tosi
         foto del 1956
    4.   Olga signorelli (1917-2006), cantante molto apprezzata
         foto del 1948
         La cantante, moglie del maestro Tosi, ebbe una parte molto importante nella vita di Amerigo e nella formazio-
         ne culturale dei figli, in particolare di Giorgio, straordinario talento musicale.
    5.   Spartito con musica di Amerigo Tosi
         foto del 1954
         Tra le composizione del maestro, “Tritolo”, un Fox-Boogie per sole orchestre che ebbe uno straordinario suc-
         cesso
    6.   La Nubilaria Big Band fondata dal maestro Tosi nel 1974
         foto del 1974
         Prima fila: A. Menozzi (pianista), A. Tosi, G. Subazzoli, W. Zini, A. Marconi, G. Soliani, I. Camellini, A. Gal-
         loni;
         seconda fila: P. Pavesi, M. Pellegrini, E. Schiavon, B. Belpoliti;
         terzafila: M. Sereni, M. Bassoli, B. Berni, I. Bassoli, G. Franzoni (intrattenitore), T. Cuccolini (cantante), M.
         Soprani, F. Bellesia (batteria), E. Davolio (chitarra), L. Davoli (contrabbasso) A. Storchi (adetto all'impianto
         microfonico)
    7.   Amerigo Tosi, suonava diversi strumenti musicali tra i quali l'amato violino
         Foto del 1975
         Nota. Tutte le foto sono di proprietà del M°. Giorgio Tosi




                                                                                                                        6

Contenu connexe

Tendances

Il diario di Luigi Cristiano: trascrizione diplomatica
Il diario di Luigi Cristiano: trascrizione diplomaticaIl diario di Luigi Cristiano: trascrizione diplomatica
Il diario di Luigi Cristiano: trascrizione diplomaticaINSMLI
 
Autori e opere liriche dell'800 italiano
Autori e opere liriche dell'800 italianoAutori e opere liriche dell'800 italiano
Autori e opere liriche dell'800 italianopiemmemusic
 
Unità 3
Unità 3Unità 3
Unità 3elisa
 
West sidestory
West sidestoryWest sidestory
West sidestoryfrancy71
 
Enfestar LIBRETTO
Enfestar LIBRETTOEnfestar LIBRETTO
Enfestar LIBRETTOayzram
 
Nato ad Asti. Vita di un imprenditore - Capitoli 7-12
Nato ad Asti. Vita di un imprenditore - Capitoli 7-12Nato ad Asti. Vita di un imprenditore - Capitoli 7-12
Nato ad Asti. Vita di un imprenditore - Capitoli 7-12frdb
 
Quotidiano bari 20lug2011
Quotidiano bari 20lug2011Quotidiano bari 20lug2011
Quotidiano bari 20lug2011Fabio Lepore
 
Htkalamente 4
Htkalamente 4Htkalamente 4
Htkalamente 4ila500sp
 
Presentazione Musicanzona
Presentazione MusicanzonaPresentazione Musicanzona
Presentazione MusicanzonaFredy Conrad
 
Bruno francesco tribunale di palermo ufficio istruzione processi penali n (3)
Bruno francesco tribunale di palermo ufficio istruzione processi penali n (3)Bruno francesco tribunale di palermo ufficio istruzione processi penali n (3)
Bruno francesco tribunale di palermo ufficio istruzione processi penali n (3)Giuseppe Ciampolillo
 
Bruno francesco tribunale di palermo ufficio istruzione processi penali (1)
Bruno francesco tribunale di palermo ufficio istruzione processi penali (1)Bruno francesco tribunale di palermo ufficio istruzione processi penali (1)
Bruno francesco tribunale di palermo ufficio istruzione processi penali (1)Giuseppe Ciampolillo
 
Bruno francesco tribunale di palermo ufficio istruzione processi penali n (4)
Bruno francesco tribunale di palermo ufficio istruzione processi penali n (4)Bruno francesco tribunale di palermo ufficio istruzione processi penali n (4)
Bruno francesco tribunale di palermo ufficio istruzione processi penali n (4)Giuseppe Ciampolillo
 
Bruno francesco tribunale di palermo ufficio istruzione processi penali
Bruno francesco tribunale di palermo ufficio istruzione processi penaliBruno francesco tribunale di palermo ufficio istruzione processi penali
Bruno francesco tribunale di palermo ufficio istruzione processi penaliGiuseppe Ciampolillo
 
Bruno francesco tribunale di palermo ufficio istruzione processi penali n
Bruno francesco tribunale di palermo ufficio istruzione processi penali nBruno francesco tribunale di palermo ufficio istruzione processi penali n
Bruno francesco tribunale di palermo ufficio istruzione processi penali nPino Ciampolillo
 
Bruno francesco tribunale di palermo ufficio istruzione processi penali n (2)
Bruno francesco tribunale di palermo ufficio istruzione processi penali n (2)Bruno francesco tribunale di palermo ufficio istruzione processi penali n (2)
Bruno francesco tribunale di palermo ufficio istruzione processi penali n (2)Giuseppe Ciampolillo
 

Tendances (19)

Il diario di Luigi Cristiano: trascrizione diplomatica
Il diario di Luigi Cristiano: trascrizione diplomaticaIl diario di Luigi Cristiano: trascrizione diplomatica
Il diario di Luigi Cristiano: trascrizione diplomatica
 
Autori e opere liriche dell'800 italiano
Autori e opere liriche dell'800 italianoAutori e opere liriche dell'800 italiano
Autori e opere liriche dell'800 italiano
 
Unità 3
Unità 3Unità 3
Unità 3
 
West sidestory
West sidestoryWest sidestory
West sidestory
 
Rigoletto
RigolettoRigoletto
Rigoletto
 
Enfestar LIBRETTO
Enfestar LIBRETTOEnfestar LIBRETTO
Enfestar LIBRETTO
 
Nato ad Asti. Vita di un imprenditore - Capitoli 7-12
Nato ad Asti. Vita di un imprenditore - Capitoli 7-12Nato ad Asti. Vita di un imprenditore - Capitoli 7-12
Nato ad Asti. Vita di un imprenditore - Capitoli 7-12
 
Quotidiano bari 20lug2011
Quotidiano bari 20lug2011Quotidiano bari 20lug2011
Quotidiano bari 20lug2011
 
Giornalino2
Giornalino2Giornalino2
Giornalino2
 
Htkalamente 4
Htkalamente 4Htkalamente 4
Htkalamente 4
 
Gioconda
GiocondaGioconda
Gioconda
 
Presentazione Musicanzona
Presentazione MusicanzonaPresentazione Musicanzona
Presentazione Musicanzona
 
Di+giacomo+ +poesie
Di+giacomo+ +poesieDi+giacomo+ +poesie
Di+giacomo+ +poesie
 
Bruno francesco tribunale di palermo ufficio istruzione processi penali n (3)
Bruno francesco tribunale di palermo ufficio istruzione processi penali n (3)Bruno francesco tribunale di palermo ufficio istruzione processi penali n (3)
Bruno francesco tribunale di palermo ufficio istruzione processi penali n (3)
 
Bruno francesco tribunale di palermo ufficio istruzione processi penali (1)
Bruno francesco tribunale di palermo ufficio istruzione processi penali (1)Bruno francesco tribunale di palermo ufficio istruzione processi penali (1)
Bruno francesco tribunale di palermo ufficio istruzione processi penali (1)
 
Bruno francesco tribunale di palermo ufficio istruzione processi penali n (4)
Bruno francesco tribunale di palermo ufficio istruzione processi penali n (4)Bruno francesco tribunale di palermo ufficio istruzione processi penali n (4)
Bruno francesco tribunale di palermo ufficio istruzione processi penali n (4)
 
Bruno francesco tribunale di palermo ufficio istruzione processi penali
Bruno francesco tribunale di palermo ufficio istruzione processi penaliBruno francesco tribunale di palermo ufficio istruzione processi penali
Bruno francesco tribunale di palermo ufficio istruzione processi penali
 
Bruno francesco tribunale di palermo ufficio istruzione processi penali n
Bruno francesco tribunale di palermo ufficio istruzione processi penali nBruno francesco tribunale di palermo ufficio istruzione processi penali n
Bruno francesco tribunale di palermo ufficio istruzione processi penali n
 
Bruno francesco tribunale di palermo ufficio istruzione processi penali n (2)
Bruno francesco tribunale di palermo ufficio istruzione processi penali n (2)Bruno francesco tribunale di palermo ufficio istruzione processi penali n (2)
Bruno francesco tribunale di palermo ufficio istruzione processi penali n (2)
 

Similaire à La straordinaria vita del maestro compositore Amerigo Tosi

us13062 Cento volte cento
us13062 Cento volte centous13062 Cento volte cento
us13062 Cento volte centoarticolo9
 
*us13062 cento volte cento
*us13062 cento volte cento*us13062 cento volte cento
*us13062 cento volte centoarticolo9
 
LA NATURA - Alessandro Schettino - Percorso multidisciplinare Esame Maturità...
LA NATURA - Alessandro  Schettino - Percorso multidisciplinare Esame Maturità...LA NATURA - Alessandro  Schettino - Percorso multidisciplinare Esame Maturità...
LA NATURA - Alessandro Schettino - Percorso multidisciplinare Esame Maturità...Francesca Storace
 
Jazz e radio
Jazz e radioJazz e radio
Jazz e radioProf1220
 
Giovane scuola italiana
Giovane scuola italianaGiovane scuola italiana
Giovane scuola italianaMario Maestri
 
Biografia Puccini
Biografia PucciniBiografia Puccini
Biografia PucciniYvonne_Elle
 
Le origini del melodramma
Le origini del melodrammaLe origini del melodramma
Le origini del melodrammaMario Maestri
 
Il re dei viaggi ulisse
Il re dei viaggi ulisse   Il re dei viaggi ulisse
Il re dei viaggi ulisse Laura Franchini
 
*us13118 ... Per un turismo commemorativo e non speculativo ...
*us13118 ... Per un turismo commemorativo e non speculativo ...*us13118 ... Per un turismo commemorativo e non speculativo ...
*us13118 ... Per un turismo commemorativo e non speculativo ...articolo9
 
Omaggio ad Arturo Zardini, cantore del Friuli
Omaggio ad Arturo Zardini, cantore del FriuliOmaggio ad Arturo Zardini, cantore del Friuli
Omaggio ad Arturo Zardini, cantore del FriuliElio Varutti
 

Similaire à La straordinaria vita del maestro compositore Amerigo Tosi (20)

Fenesta vascia (pt1)
Fenesta vascia (pt1)Fenesta vascia (pt1)
Fenesta vascia (pt1)
 
Paolo falcicchio
Paolo falcicchioPaolo falcicchio
Paolo falcicchio
 
Quaderno
QuadernoQuaderno
Quaderno
 
us13062 Cento volte cento
us13062 Cento volte centous13062 Cento volte cento
us13062 Cento volte cento
 
*us13062 cento volte cento
*us13062 cento volte cento*us13062 cento volte cento
*us13062 cento volte cento
 
La canzone italiana
La canzone italianaLa canzone italiana
La canzone italiana
 
Musiche e natura
Musiche e naturaMusiche e natura
Musiche e natura
 
LA NATURA - Alessandro Schettino - Percorso multidisciplinare Esame Maturità...
LA NATURA - Alessandro  Schettino - Percorso multidisciplinare Esame Maturità...LA NATURA - Alessandro  Schettino - Percorso multidisciplinare Esame Maturità...
LA NATURA - Alessandro Schettino - Percorso multidisciplinare Esame Maturità...
 
La cena delle beffe
La cena delle beffeLa cena delle beffe
La cena delle beffe
 
Jazz e radio
Jazz e radioJazz e radio
Jazz e radio
 
De andrè gr.4 3C
De andrè gr.4 3CDe andrè gr.4 3C
De andrè gr.4 3C
 
Giovane scuola italiana
Giovane scuola italianaGiovane scuola italiana
Giovane scuola italiana
 
Luigi Pirandello
Luigi PirandelloLuigi Pirandello
Luigi Pirandello
 
Biografia Puccini
Biografia PucciniBiografia Puccini
Biografia Puccini
 
L'inno di Mameli
L'inno di MameliL'inno di Mameli
L'inno di Mameli
 
Le origini del melodramma
Le origini del melodrammaLe origini del melodramma
Le origini del melodramma
 
Italian instruments
Italian instrumentsItalian instruments
Italian instruments
 
Il re dei viaggi ulisse
Il re dei viaggi ulisse   Il re dei viaggi ulisse
Il re dei viaggi ulisse
 
*us13118 ... Per un turismo commemorativo e non speculativo ...
*us13118 ... Per un turismo commemorativo e non speculativo ...*us13118 ... Per un turismo commemorativo e non speculativo ...
*us13118 ... Per un turismo commemorativo e non speculativo ...
 
Omaggio ad Arturo Zardini, cantore del Friuli
Omaggio ad Arturo Zardini, cantore del FriuliOmaggio ad Arturo Zardini, cantore del Friuli
Omaggio ad Arturo Zardini, cantore del Friuli
 

Plus de novellara

il Portico 346
il Portico 346il Portico 346
il Portico 346novellara
 
San cassiano vescovo e martire
San cassiano vescovo e martireSan cassiano vescovo e martire
San cassiano vescovo e martirenovellara
 
Il Portico 324
Il Portico 324Il Portico 324
Il Portico 324novellara
 
il Portico 321
il Portico 321il Portico 321
il Portico 321novellara
 
Portico n.319
Portico n.319Portico n.319
Portico n.319novellara
 
Portico n.320
Portico n.320Portico n.320
Portico n.320novellara
 
il Portico 318
il Portico 318il Portico 318
il Portico 318novellara
 
il Portico 317
il Portico 317il Portico 317
il Portico 317novellara
 
il Portico 315 NOVEMBRE 2014
il Portico 315 NOVEMBRE 2014il Portico 315 NOVEMBRE 2014
il Portico 315 NOVEMBRE 2014novellara
 
il portico-314_settembre_2014
il portico-314_settembre_2014il portico-314_settembre_2014
il portico-314_settembre_2014novellara
 
Portico 315 novembre 2014
Portico 315 novembre 2014Portico 315 novembre 2014
Portico 315 novembre 2014novellara
 
Il Portico n.313 SETTEMBRE 2014
Il Portico n.313 SETTEMBRE 2014Il Portico n.313 SETTEMBRE 2014
Il Portico n.313 SETTEMBRE 2014novellara
 
il Portico 312 giugno 2014
il Portico 312 giugno 2014il Portico 312 giugno 2014
il Portico 312 giugno 2014novellara
 
il Portico 310
il Portico 310il Portico 310
il Portico 310novellara
 
il Portico 309
il Portico 309il Portico 309
il Portico 309novellara
 
Il Portico n.308 Febbraio 2014
Il Portico n.308 Febbraio 2014Il Portico n.308 Febbraio 2014
Il Portico n.308 Febbraio 2014novellara
 
il Portico 307
il Portico 307il Portico 307
il Portico 307novellara
 
il Portico 306
il Portico 306il Portico 306
il Portico 306novellara
 

Plus de novellara (20)

il Portico 346
il Portico 346il Portico 346
il Portico 346
 
San cassiano vescovo e martire
San cassiano vescovo e martireSan cassiano vescovo e martire
San cassiano vescovo e martire
 
Il Portico 324
Il Portico 324Il Portico 324
Il Portico 324
 
Portico 322
Portico 322Portico 322
Portico 322
 
il Portico 321
il Portico 321il Portico 321
il Portico 321
 
Portico n.319
Portico n.319Portico n.319
Portico n.319
 
Portico n.320
Portico n.320Portico n.320
Portico n.320
 
il Portico 318
il Portico 318il Portico 318
il Portico 318
 
il Portico 317
il Portico 317il Portico 317
il Portico 317
 
il Portico 315 NOVEMBRE 2014
il Portico 315 NOVEMBRE 2014il Portico 315 NOVEMBRE 2014
il Portico 315 NOVEMBRE 2014
 
il portico-314_settembre_2014
il portico-314_settembre_2014il portico-314_settembre_2014
il portico-314_settembre_2014
 
Portico 315 novembre 2014
Portico 315 novembre 2014Portico 315 novembre 2014
Portico 315 novembre 2014
 
Il Portico n.313 SETTEMBRE 2014
Il Portico n.313 SETTEMBRE 2014Il Portico n.313 SETTEMBRE 2014
Il Portico n.313 SETTEMBRE 2014
 
il Portico 312 giugno 2014
il Portico 312 giugno 2014il Portico 312 giugno 2014
il Portico 312 giugno 2014
 
Portico 311
Portico 311Portico 311
Portico 311
 
il Portico 310
il Portico 310il Portico 310
il Portico 310
 
il Portico 309
il Portico 309il Portico 309
il Portico 309
 
Il Portico n.308 Febbraio 2014
Il Portico n.308 Febbraio 2014Il Portico n.308 Febbraio 2014
Il Portico n.308 Febbraio 2014
 
il Portico 307
il Portico 307il Portico 307
il Portico 307
 
il Portico 306
il Portico 306il Portico 306
il Portico 306
 

La straordinaria vita del maestro compositore Amerigo Tosi

  • 1. La musica e il vento La vita straordinaria del M° compositore Amerigo Tosi La musica sembra riprodurre la nostra vita, una commovente breve gioia, che viene dal nulla e al nulla ritorna Carl Maria Von Weber Amerigo Tosi nacque a Novellara (Reggio Emilia), in una piccola casetta di Villa Reatino, il 23 ottobre 1920. I genitori, braccianti agricoli, si arrabattavano dal mattino alla sera per fare trovare, tutti i giorni, un pezzo di pane sulla tavola. Qualche volta non ci riuscivano, allora la madre aveva l’incombenza di andare dai vicini di casa a chiedere un poco di farina di granoturco per fare la polenta. A circa sei anni, convinse il padre, che aveva a lungo sollecitato, ad accompagnarlo a vedere un’opera nel Teatro Comunale del paese. Riuscirono a trovare due posti, piuttosto scomodi, nel loggione. Data la giovanissima età, Amerigo, ascoltò la musica di Giuseppe Verdi piuttosto che vedere il “Rigoletto”. Figura 1 L’impressione che riportò fu tale che ricominciò a “tempestare” suo padre affinché gli comprasse un violino. Dopo un corso di solfeggio, seguito con molto profitto, il M° Curzio Confetta direttore della Scuola di Musica gli consegnò il desiderato violino (un quartino). Con questo strumento, riuscì ad esplorare le infinite occasioni di suono, dal pizzicato al vibrato, ai flautati, ai bicordi, ai colpi d’arco. A tredici anni, su consiglio del M° Confetta, il padre lo iscrisse al Conservatorio “A. Boito” di Par- ma. Il corso di studi aveva una durata di dieci anni. Qui incominciarono le prime difficoltà per Amerigo. Parma era distante da Novellara trentasette chilometri e, per un ragazzino, non erano pochi. Con qualsiasi stagione, anche con la nebbia e il ge- lo, Amerigo su una vecchia bicicletta e con il violino a tracolla, alle sei del mattino, si recava a Parma. A volte, un vecchio conoscente, vedendolo spingere sui pedali gli gridava: “ Amerigo, con la musi- ca non si mangia !”. Dopo avere partecipato alle lezioni doveva percorrere altri trentasette chilometri per il ritorno. S’impegnò nel corso triennale di solfeggio sotto la guida del M° Aldo Lazzari e in quello di violino con il M° Ermanno Marchesi di Guastalla. Quest’ultimo, generosamente, lo seguì anche privata- mente senza pretendere alcun compenso. Seguì con profitto anche tutti i corsi completi di pianoforte e i corsi annuali di sax tenore e di chitar- ra. In quel periodo ebbe un particolare interesse per la composizione cercando di approfondire la cono- scenza della struttura del brano o dello studio e di carpirne l’armonia nascosta. Più avanti nel tempo iniziò a comporre qualche accordo o melodia. All’età di quindici anni, per guadagnare qualche soldo, cominciò a suonare nel complesso del M° Bellentani, comprendente Aristide Sanferino (alias Scipion) e Giuseppe Soliani. Era un piccolo gruppo musicale che si esibiva nelle feste private e nelle sale da ballo del circondario. Le trasferte si effettuavano quasi sempre in bicicletta, raramente in automobile. Scipion aveva un carattere molto particolare. Una volta si dimenticò a casa il violino. Finse di suo- nare con la custodia vuota. Ricorda il M° Tosi nei suoi appunti: Quando cenavamo, Scipion era talmente avido che guardava i piatti degli altri e, se un commensale 1
  • 2. asseriva di avere una porzione più abbondante, erano discussioni a non finire. Soliani, sopperiva alla mancanza di pianoforte con la chitarra. Di carattere riservato, taciturno, si scatenava solo verso la fine della serata. Figura 2 Nel 1937 si unirono al gruppo Michele Lombardini (sax), Silvio Bertozzi (flauto) e il batterista Lui- gi Bellini. Nel periodo invernale ebbero molte richieste. Memorabili furono le feste danzanti organizzate dalle “donne del convento”, nell’antica Casa di Probazione dei gesuiti di Novellara. Al termine della serata le ragazze ci davano da mangiare del coniglio. Noi lo mangiavamo con avi- dità, anche se sapevamo che nella maggior parte dei casi si trattava di gatto. Le ragazze, infatti, appendevano per tempo le vittime innocenti, sul lato nord del fabbricato. Nel 1941 arrivò la chiamata alle armi. Amerigo, data la sua competenza musicale, fu aggregato alla Banda Presidiaria di Bologna. Qui compose, per ordine del comandante Drago, la partitura per banda della canzoncina tedesca “ Lily Marlein”, allora molto in voga. Dopo poco tempo fu mandato al reggimento di stanza a Cosenza e, poi, in Toscana. Il progressivo arricchimento dell’orchestra, a cui si erano aggiunti cantanti, giocolieri e artisti, fece sì che fossero invitati da Radio Firenze a fare trasmissioni per le forze armate. Questo periodo durò poco, perché arrivò l’ordine di partire per il fronte. … attraverso la Iugoslavia arrivammo, dopo diciotto giorni, inscatolati come sardine su un vecchio treno, al Porto del Pireo in Grecia, e subito siamo stati imbarcati su una vecchia carretta. Dopo cinque giorni siamo sbarcati a Bengasi in Libia. A tappe forzate ci siamo avvicinati al fronte che era ad El Alamein, dopo una sosta nella brutta zo- 2
  • 3. na di Tobruk. Qui il vento insistente sollevava a pochi centimetri da terra una polvere fine che en- trava in bocca e negli occhi. Dopo diversi giorni, arrivammo in terra egiziana, al passo di Halfaia. Una mattina vedemmo alcune colonne di mezzi militari ripiegare. Le truppe alleate avevano rotto il fronte ad El Alamein. Era la sconfitta. Cominciò anche per Amerigo la ritirata che si concluse, dopo otto mesi, in Tunisia. A volte per potersi dissetare, i soldati dovevano utilizzare l’acqua dei radiatori delle carcasse delle macchine distrutte dai bombardamenti degli aerei. A Sfax fu fatto prigioniero dagli australiani e condotto prima a Tripoli e poi, dopo avere camminato a tappe forzate, con una scatoletta di carne per quattro e un pacco di biscotti, giunse di nuovo a Tripoli. Dopo qualche giorno fu imbarcato su una nave con celle sotto il pelo dell’acqua e chiuse con dei catenacci. Il regolamento consentiva mezzo’ora di luce al giorno e qualche patata in brodo come pasto unico. Sbarcò nel porto di Alessandria d’Egitto. Il comandante del campo di prigionia, venuto a conoscenza delle sue capacità, lo invitò a fare parte dell’orchestrina del Circolo Ufficiali Figura 3 che si stava creando. C’erano tutti gli strumenti, ma non la musica. Così per necessità, Amerigo cominciò a scrivere le parti per orchestrali. Per quattro anni suonò nel Circolo Ufficiali inglesi. Durante questo periodo gli fu proposto, dal comandate, di firmare un documento con il quale rico- nosceva la sconfitta della Germania. In compenso avrebbe goduto maggiore libertà di movimento, vitto più abbondante e la divisa dell’esercito inglese con la scritta nella manica “Italy”. Rifiutò la proposta, desiderando indossare solo la divisa dell’esercito italiano. Questo rifiuto gli costerà il pro- lungamento della prigionia di quindici mesi. Successivamente fu trasferito a Bengasi. Qui ebbe la possibilità di accedere alla biblioteca pubblica cittadina e di poter esaminare un’infinità di spartiti musicali che, a gruppi di sette, portava al campo di prigionia per poterli esaminare con cura. La biblioteca possedeva anche tutte le opere di Dante, Leopardi, Carducci, D’annunzio, e di molti altri nostri poeti. Opere che Tosi lesse con interesse e vero piacere. Finalmente, dopo sei anni e mezzo, arrivò il giorno del ritorno. Nel mese di ottobre del 1946 sbarcò a Napoli. Al porto gli furono dati: il biglietto ferroviario per Novellara, una coperta e diecimila lire. Era il riconoscimento dello Stato per quasi sette anni di guerra. Il ritorno a casa gli procurò una forte stretta al cuore, tanto era lo sfascio materiale e morale del Paese. Avrebbe voluto rifugiarsi nella sua casetta di Villa Reatino ma, poi, si aggregò alla “Pattuglia gaia” del M° Bellentani. Durante le molte esibizioni incontrò la cantante reggiana Olga Signorelli che, poi, diventerà sua moglie. Di Olga, Amerigo mi disse: Era dotata di una musicalità eccezionale. Dopo avere cantato nei migliori teatri d’Italia e durante la guerra con un complesso di Milano chiamato “Autori alla ribalta” divenne la mia sposa. Abbandonò subito, dopo il matrimonio, il palco. Dopo pochi mesi Figura 4 3
  • 4. divenne una casalinga e una cuoca eccellenti. All’alba incomincia ad intingolare con pentole e pentoloni dando alle pietanze sapori eccezionali. È stato un matrimonio felice. Nello stesso anno del matrimonio (10 agosto 1947) Amerigo Tosi fu nominato commesso della nuova agenzia di Novellara della Banca Agricola Commerciale. Con l’inaugurazione della nuova sede fu nominato impiegato. Nel 1947 si iscrisse alle S.I.A.E. (Società Italiana Autori e Editori) previo esame di composizione su un tema di minuetto a quattro voci. Nei primi tempi, per il trasporto degli strumenti musicali, l’orchestra si serviva di un carro per tra- sporto degli animali (biga). Bellentani acquistò, poi, un furgone (residuato bellico). L’autista era Luigi Bellini, trombettista William Cocconi (alias Ciccio) di professione calzolaio. Nei momenti in cui non era impegnato a suonare, Ciccio andava giù in sala a ballare. Sceglieva sempre ragazze piuttosto formose. Una volta Amerigo lo fece fotografare in un atteggiamento equi- voco e, dal fatto che era di un’avarizia proverbiale, d’accordo con gli altri orchestrali, gli mostrò la fotografia. Minacciandolo di fare vedere la foto alla moglie, ci siamo fatti pagare una cena. Successivamente, data la sua avarizia facemmo in modo che dovesse sempre pagare la cena anche se era compresa nel compenso della prestazione. Quando cadeva nella trappola erano risate (e guai). Italo Righi, componente del complesso, gli diceva: Ciccio prima di parlare pensaci e poi taci che fai bella figura. Tutte le sere era un carnevale. Con il trascorrere degli anni l’orchestra migliorò dal punto di vista professionale. Nel 1958 si recarono a Crevalcore per la sagra. L’organizzatore disse al M° Tosi: Qui le danze non iniziano che con la Mazurca della Margherita. Rispose Tosi: Non la conosco, come posso fare? Replicò: Il barbiere fischietta sempre questo motivo. Tosi si recò dal barbiere ed ascoltò il motivetto. Il maestro, così, in pochi minuti, scrisse le parti per tutti gli otto componenti l’orchestra. Fu un successo! Questo fatto, raccontato da Giovanni Soliani componente dell’orchestra, mette in luce la creatività, la voglia di esserci, di progettare del M° Tosi. Con il trascorrere del tempo la ”Pattuglia gaia” si arricchì di nuovi orchestrali, migliorando le prestazioni. Figura 5 Con l’orchestra si esibirono i migliori cantanti della Rai, da Natalino Otto alla moglie Flo Sandon’s. Quest’ultima incise una delle prime canzoni di Amerigo Tosi dal titolo “Notte” con testo del novellarese Fabio Iotti. Questa canzone fu per certo periodo la “sigla” della trasmissioni Rai “Notturno dall’Italia”. Si alternarono nel palco della “Pattuglia gaia”, Gino Latilla, Nilla Pizzi, Luciano Tajoli, il Duo Fasano e Lina Torrielli, Bruna Rattani (cantante fissa) e Vittoria Mongardi che trasmetteva da Radio Firenze. La Mongardi, dopo i convenevoli mi disse: ho una canzone nuova. Figura 6 Amerigo le chiese il titolo. Rispose: Novembre. La conosco le disse 4
  • 5. il maestro: è una mia canzone! La Mongardi incise per la Casa discografica Ricordi altre canzoni di Tosi tra le quali “Notte”, “Diamante”, ”Ascolta il mare”. Lavorò con Lamberto Morselli di Mirandola il quale fece un’edizione dando a Tosi la parte musicale e gli arrangiamenti. Lavorò su musiche di Van Wood, di Gimelli e di tanti altri autori. Con il danaro ricavato incominciò a fare stampare le sue canzoni. Stipulò il primo contratto con la Stamperia Mignani e Bandettini di Firenze. Seguirono le case musicali Galletti di Faenza, la Voce del padrone di Milano, Eston di Faenza, Redi di Milano, la Faril, Kart di Bologna, Figura 7 Italia che canta di Torino, Sibilla di Roma, Ricordi di Milano, Italo Svizzera di Varese, Eridania di Villastrada, Azalea di Genova, Southern di Milano, Foto Cine pure di Milano, Orfeo di Padova, Paganini di Novara, Varietà Salotto, la Mascotte di Milano, la Edi Nu- fa di Milano, la Fabbri di Trieste e la Solare di Reggio Emilia. Ha percepito i diritti d’autore sino al termine dei suoi giorni per circa duecento canzoni. Con i proventi riuscì a fare costruire la sua “villetta” e a dare “un indirizzo” ai suoi due figli Franco e Giorgio. Il primo nel commercio di prodotti musicali. Il secondo, Giorgio, dopo il diploma di pianoforte, in- segna composizione, nel Conservatorio di Parma. Scrive musica (contemporanea) straordinaria. Il M° Tosi era molto orgoglioso dei figli, anche se non lo manifestava pubblicamente. Nel 1974 fondò la Nubilaria Big Band per trasformazione della banda del M° Confetta ormai ana- cronistica. Ebbe anche l’impegno, particolarmente gravoso, di creare un repertorio musicale completamente nuovo e adatto alle capacità dei diversi elementi componenti l’orchestra (25). In dieci anni ha creato un centinaio di arrangiamenti su musica classica, da Beethowen a Mozart a Liszt fino ai meno impegnativi, Moon light serenada, Polvere di stelle, Fumo negli occhi e tanti al- tri che sono diventati dei classici della musica leggera. L’arrangiamento è un’operazione delicata e importante perché si tratta di compiere limature, di ac- comodare meglio, di armonizzare strumentalmente una melodia. Il M° Tosi univa colore e virtuosi- smo. Trasportava sulle note la gioiosità e giocosità della vita facendo della musica lo specchio di queste sensazioni. Era rigoroso e severo nella direzione dell’orchestra, pretendendo esecuzioni per- fette ed armoniose, così come non fu mai disponibile a compromessi o accomodamenti sia politici che commerciali con le Case discografiche. La Nubilaria Big Band ha eseguito concerti per i terremotati del Friuli e per una trasmissione televi- siva chiamata “Musica in fabbrica”, e in molti paesi del circondario. Eseguiva un repertorio che possiamo dire classico nel campo della musica leggera. Spaziava, normalmente, dal 1930 al 1980. Con le canzoni Adio Nvalera (Addio Novellara) e Sve- glia Rèzz (Sveglia Reggio) vinse il 1° Premio della canzone dialettale. Ecco una selezione dei brani del repertorio della Nubilaria Big Band. Beguine the beguine, In the mood, Moonlight serenade, Polvere di stelle, Thea for two, Dinamite, American patrol, Night and day, When the sainte go marching in, L’amore è una cosa meraviglio- sa, Pensilvania 6-5000, Granada, Michelle, Yesterday, Harlem notturno, 30.60.90, Foglie morte, Lettere d’amore, Il ballo del taglialegna, Il venditore di noccioline, Arcobaleno, Il cigno, Rosa- munda, Patricia, Gelosia, La vedova allegra, Andante in fa, La nostra favola, Prigionieri del cielo, 5
  • 6. Ritmando con Liszt, Laura, La paloma, Blue spanish eyes, Stella d’argento, Nicaragua. Era una musica elegante, ossia di buon gusto, che piaceva e divertiva. Durante questo periodo svolse le funzione di direttore della Scuola di Musica di Novellara che con- tava un centinaio di allievi. I troppi impegni e la mancanza di un adeguato sostegno non gli hanno consentito di raggiungere i risultati sperati. Sul finire degli anni Ottanta, il M° Tosi mise fine al suo impegno con la Nubilaria Big Band. Ma non con la musica che continuerà ad indagare, ad amare. Gli ultimi anni sono di sofferenza fisica determinata da molte malattie (ictus cerebrale, diabete, in- sufficienza coronarica). Il 21 settembre 2006, “un venticello” ha portato la sua anima allegra in cielo, là dove regna l’armonia. Sergio Ciroldi Didascalie 1. Amerigo Tosi (1920-2006) foto del 1954 c. 2. L'orchestra “Pattuglia Gaia” foto del 1946 Da sinistra: W. Zini, I. Righi, W. Redeghieri, Amerigo Tosi (con il sax), L. Bellini, W. Cocconi, M°. Paolo Bel- lentani (con il contrabbasso), M. Parmiggiani, A. Bedogni e la cantante Olga Signorelli. 3. Copertina dell'edizioni “Italia che canta” con musica di A. Tosi foto del 1956 4. Olga signorelli (1917-2006), cantante molto apprezzata foto del 1948 La cantante, moglie del maestro Tosi, ebbe una parte molto importante nella vita di Amerigo e nella formazio- ne culturale dei figli, in particolare di Giorgio, straordinario talento musicale. 5. Spartito con musica di Amerigo Tosi foto del 1954 Tra le composizione del maestro, “Tritolo”, un Fox-Boogie per sole orchestre che ebbe uno straordinario suc- cesso 6. La Nubilaria Big Band fondata dal maestro Tosi nel 1974 foto del 1974 Prima fila: A. Menozzi (pianista), A. Tosi, G. Subazzoli, W. Zini, A. Marconi, G. Soliani, I. Camellini, A. Gal- loni; seconda fila: P. Pavesi, M. Pellegrini, E. Schiavon, B. Belpoliti; terzafila: M. Sereni, M. Bassoli, B. Berni, I. Bassoli, G. Franzoni (intrattenitore), T. Cuccolini (cantante), M. Soprani, F. Bellesia (batteria), E. Davolio (chitarra), L. Davoli (contrabbasso) A. Storchi (adetto all'impianto microfonico) 7. Amerigo Tosi, suonava diversi strumenti musicali tra i quali l'amato violino Foto del 1975 Nota. Tutte le foto sono di proprietà del M°. Giorgio Tosi 6