SlideShare a Scribd company logo
1 of 46
La Comunicazione Non
Verbale
Lo studio della CNV






L’interesse per la voce, il viso ed il corpo può
essere rintracciato già negli scritti dei primi
filosofi greci, ma ha attirato l’attenzione anche di
numerosi pensatori del XX secolo.
Alcuni si sono concentrati su alcuni aspetti della
Comunicazione Non Verbale (CNV) nell'uomo,
individuandone le funzioni o raggruppando i
segnali in diverse categorie.
Altri ricercatori, come Ekman e Friesen (1978),
hanno usato un approccio globale, considerando
tutti gli aspetti nel loro complesso.
L’espressione delle emozioni


Diverse teorie dell’emozione
suggeriscono che essa possiede tre
componenti:
1.
2.

3.

neurofisiologica,
espressiva (soprattutto a livello del
viso),
soggettiva.
Il “contagio emotivo”
nell’espressione delle emozioni




Il “contagio emotivo” è
particolarmente evidente nello
svilupparsi di comportamenti emotivi
a carattere collettivo, ad es. gli
incontri sportivi.
In alcune situazioni le emozioni
vengono invece soppresse, per es. in
incontri politici.
La ritualizzazione




Le espressioni delle
emozioni sarebbero,
secondo gli etologi,
fondate sul processo
della
“ritualizzazione”.
La ritualizzazione
può essere definita
come la
modificazione di un
comportamento per
renderlo
comunicativo.



Eibl-Eibesfeldt (1970)
descrive vari
cambiamenti di
comportamento che si
accompagnano alla
sua ritualizzazione, ad
esempio il
comportamento:





muta la sua funzione,
diventa più semplice
ma più esagerato,
si “fissa” in postura,
si manifesta di fronte
ad una maggiore
varietà di stimoli.
Le mani nella CNV


Per quanto riguarda le mani, parti del corpo che
possono produrre messaggi molto complessi e molto
espressivi, i segnali gestuali possono essere divisi in
cinque categorie:
1.
Emblematici (per es. scuotere la mano in segno di
saluto, chiamare attraverso cenni, indicare, ecc.).
2.
Illustratori, per illustrare il contenuto della CV.
3.
Indicatori dello stato emotivo del parlante che li
produce.
4.
Regolatori, per controllare il flusso della
conversazione.
5.
Di adattamento, emessi senza il fine di veicolare un
messaggio specifico.
Il ritmo




Numerose ricerche hanno preso in
esame anche il ruolo fondamentale
del ritmo nel linguaggio e nella
comunicazione umana.
Quando una persona parla, le braccia,
le dita e la testa si muovono infatti in
una organizzazione temporale
strutturata (auto-sincronia),
sincronizzata a molti livelli.
Il volto nella CNV




Nonostante l’enorme valore della gestualità e
dei movimenti corporei in generale nella
comunicazione interpersonale, il volto rimane il
più importante mezzo di espressione delle
emozioni a livello non verbale.
Solo nei primati esistono certe particolari
mimiche facciali (molto vicina a quella umana).
Darwin e l’interesse per le emozioni




L’interesse scientifico
sui rilevamento dei
movimenti facciali è
nato sin dal XVII
secolo.
Nel 1872 Darwin
applicò la sua teoria
sull'evoluzione anche
alle emozioni nel suo
libro The Expression
of the Emotions in
Man and Animals.
Concezione innatista: studi di Darwin
Emozioni innate o apprese?






Molti autori si sono opposti alla tesi di
Darwin sostenendo che le emozioni sono
culturalmente apprese.
Triandis e lambert (1958) mostrarono una
stessa fotografia del voltio di un’attrice
professionista a degli studentio di una
università nordamericana, a studenti
dell’università di Atene e agli abitanti di un
piccolo paese rurale.
Il risultato fu accordo tra i tre gruppi
(definirono l’espressione “ira intensa nel
corso di una discussione”).
Espressioni facciali innate




Esperimenti sono stati condotti in
gruppi culturalmente isolati rispetto al
resto dell’umanità (nel Borneo e
Nuova Guinea), non alfabetizzati.
Ekman et al. (1971, 1980) hanno
confermato l’universalità delle
espressioni facciali fondamentali.
L’universalità delle emozioni
Cambiamenti culturali




Il fatto che le espressioni facciali
fondamentali siano universali non implica
necessariamente che queste espressioni
appaiano secondo le stesse modalità e
tempi in tutti gli individui di una specie.
Ad esempio, le espressioni di soggetti ciechi
dalla nascita sono analoghe, ma più
“schematiche” e povere rispetto a quelle
dei vedenti.
Cambiamenti culturali




In certe società, inoltre, vengono
esibiti dei segni di gioia in occasioni
luttuose (è inibita l’espressione del
dolore in quelle determinate
circostanze).
Alcune espressioni vengono dunque
utilizzate con un uso convenzionale.
Le emozioni più studiate





Sono state il pianto e il sorriso:
Il pianto è il primo segnale del
bambino (ne sono state studiate le
varianti: stizzoso, di dolore, ecc.).
Il sorriso è stato osservato da Wolff
(1963) nel sonno REM di neonati, da
2 a 12 ore dopo la nascita.
Lo studio della CNV




Ekman e Friesen (1978)
hanno sviluppato una
specifica metodologia di
studio della CNV.
In questo tipo di
approccio, che può
essere definito
categoriale, sono state
classificate la paura, la
tristezza, la rabbia, la
gioia, l’interesse, la
sorpresa, il
disprezzo/disgusto; Izard
(1977) ha poi aggiunto
timidezza, vergogna e
colpa.
Il FACS




Il FACS usa delle regole ben precise
per dare un punteggio alle intensità
delle AU su una scala ordinale
composta da cinque posizioni.
Le lettere A, B, C, D ed E si
riferiscono all’intensità di un’azione e
vengono poste subito dopo il numero
dell’AU .
Il diagramma delle emozioni di
Schlosberg


Il diagramma delle emozioni
di Schlosberg

Un altro tipo di
approccio colloca le
emozioni all’interno di
alcune dimensioni
quali piacevolezzaspiacevolezza,
tensione-rilassamento,
accettazione-rifiuto,
ecc. (Schlosberg,
1952; Osgood, 1966).
Il “solido” di Plutchick




Un’altra rappresentazione
grafica delle emozioni si deve
a Plutchick (1981): ciascuno
spicchio verticale
rappresenta un’emozione
primaria o fondamentale;
l’intensità dell’emozione
decresce dall’alto verso il
basso e le emozioni che si
somigliano di più sono
adiacenti.
Ad esempio il dolore
rappresenta la forma più
intensa di un’emozione
primaria che, ad altri gradi di
intensità, si esprime come
tristezza.
“La ruota delle emozioni” di
Plutchick




Sulla base delle
descrizioni soggettive
fornite dai soggetti
nelle ricerche di
laboratorio, Plutchick
ha poi determinato
una sezione
trasversale del solido
che mostra le risultanti
della mescolanza delle
emozioni.
Per esempio paura e
sorpresa si combinano
nello spavento.
L’espressione delle emozioni
L’espressione delle emozioni
La riproduzione delle emozioni in
agenti sintetici


Già dal lavoro
pioneristico di Frederic
I. Parke (1974; 1975;
1982) molte ricerche
hanno tentato di
realizzare una
modellazione realistica
di movimenti facciali,
difficoltosa a causa
della complessità
dell’anatomia facciale.
Il riconoscimento delle emozioni




Le numerose ricerche in questo campo
hanno dimostrato che gli individui
possiedono una buona capacità di
identificazione, anche se l’accuratezza varia
in relazione a diversi fattori.
È più facile, ad esempio, riconoscere le
emozioni manifestate da individui
appartenenti alla stessa cultura (Shimoda,
Argyle e Ricci Bitti, 1978).
Volto - Maschera


Come afferma
Gombrich (1992) non
potremmo percepire o
riconoscere i nostri
simili se non
potessimo cogliere
l’essenziale e separarlo
dall’accidentale.





I tratti di un volto non
vengono di solito visti
in modo isolato, non
più di quanto singole
parole siano lette al di
fuori di un contesto.
Ciò diventa
problematico se
l’analisi di un volto
riguarda un dipinto o
una maschera, ma il
modello comunica
sempre qualche
informazione
(Hochberg, 1992).
Dati informativi in un colloquio




Possono essere individuate tre
categorie: contenuto, contesto
ed espressioni non verbali.
Il canale non verbale offre una
serie di informazioni che il
contenuto verbale non è in grado di
fornire.
Comportamento verbale



Prosodia
Silenzio
Lo sguardo

Il contatto oculare è un passo
fondamentale per l’avvio di tutti i
rapporti interpersonali (lotta,
competizione, innamoramento,
…)
Esso è anche uno strumento di
interazione durante una
relazione(feedback, regolazione
dei turni, cooperazione)
Le emozioni positive comportano
incremento del contatto oculare,
quelle negative il contrario

Amore e Psiche - Canova
La parte che giocano gli occhi






Gli occhi giocano una parte
importante nei messaggi espressivi
delle emozioni.
Ad esempio, fissare direttamente
negli occhi è un tabù molto diffuso in
molte culture.
Lo sguardo diretto ha comunque
sempre un significato “forte”: dalla
sfida alla passione, ecc.
Il sistema cinesico






Il sistema cinesico
comprende i movimenti
del corpo, del volto e
degli occhi (sguardo,
gesti, ecc.).
La prossemica concerne
l’uso dello spazio, in
particolare della
distanza, nei confronti
degli altri.
L’aptica fa riferimento
all’insieme di azioni di
contatto corporeo con
un altro.
La mimica facciale e l’aspetto
esteriore
Prospettiva dell’interdipendenza tra
natura e cultura
Ad avvalorare questa visione, l’esempio
della distanza culturale tra la CNV dei
giapponesi e quella delle popolazioni
latine.
Nella tradizione giapponese
vige(soprattutto nel passato) la
soppressione delle emozioni,
l’autodisciplina. E’ la cultura del silenzio e
della distanza.
Nelle società latine la manifestazione delle
emozioni è incoraggiata, vige spontaneità
e naturalezza. Le culture latine sono
contraddistinte dalla parola e dalla
vicinanza.
Comportamento spaziale e motorio


Oltre alla vicinanza
fisica, tra i diversi
segnali riguardanti il
comportamento
spaziale ricordiamo:



L’orientazione.
La postura.
I comportamenti motori


I comportamento motori (ad es. i gesti
delle mani e i cenni del capo) possono
essere:




intenzionali (ad esempio, saluto, congedo,
indicazione, ecc.), come illustratori
(sottolineature o completamenti del
messaggio verbale);
non intenzionali, come indicatori dello stato
emotivo della persona che li emette (un
gesto tipico, ad esempio, è rappresentato
dall’atto di scuotere un pugno in segno di
rabbia).
I gesti

Sono azioni motorie coordinate e circoscritte, volte a
generare un significato e indirizzate a un interlocutore, al
fine di raggiungere uno scopo. Esistono varie tipologie di
gesti, dalla classificazione non ancora condivisa.
I gesti

Gesti di Gradimento

Gesti di Rifiuto
Comportamento motorio: segnali
intenzionali/non intenzionali




I segnali regolatori, prodotti da chi
parla e da chi ascolta, regolano la
sincronizzazione degli interventi
nell’ambito del dialogo.
Oltre ad alcuni tipici gesti delle mani,
possono servire a questo scopo anche
cenni del capo, l’inarcamento delle
sopracciglia, i mutamenti nella
posizione, ecc.
Testi consigliati
Canestrari R. (1988), Psicologia
Generale, Bologna: CLUEB [cap. XII].
2) Poggi I. (2006), Le parole del corpo,
Roma: Carocci Editore.
1)
Parte esperienziale
Un esperimento




Nell’esperimento di Exline e Winters (1965)
gruppi di studenti universitari sono stati
videoregistrati per osservare il numero
degli sguardi verso un intervistatore.
Se, dopo un breve colloquio, l’intervistatore
confessava di portare avanti uno studio
sull’intelligenza, il numero degli sguardi
cambiava a seconda del commento
dell’intervistatore.
Un esperimento






Se l’intervistatore non commentava la
prestazione dell’intervistato, il numero degli
sguardi diretti non cambiava o le differenze
erano minime.
Se l’intervistatore commentava la
prestazione dell’intervistato come ottima, il
numero degli sguardi diretti aumentava.
Se l’intervistatore commentava la
prestazione dell’intervistato come pessima,
il numero degli sguardi diretti diminuiva.
Un esperimento




Questo esperimento non ha
consentito fini determinazioni sulle
singole emozioni.
Le emozioni provate dai soggetti
potevano variare dalla rabbia
trattenuta alla timidezza, alla paura.

More Related Content

What's hot

Psic comunicazione -12
Psic comunicazione -12Psic comunicazione -12
Psic comunicazione -12imartini
 
Emozioni steca 1
Emozioni steca 1Emozioni steca 1
Emozioni steca 1imartini
 
Neuroni specchio 2
Neuroni specchio 2Neuroni specchio 2
Neuroni specchio 2imartini
 
La mente relazionale di siegel
La mente relazionale di siegelLa mente relazionale di siegel
La mente relazionale di siegeliva martini
 
2 intro la_costruzione_della_mente v
2 intro la_costruzione_della_mente v2 intro la_costruzione_della_mente v
2 intro la_costruzione_della_mente vimartini
 
-intersoggettività
-intersoggettività-intersoggettività
-intersoggettivitàimartini
 
Empatia neuronimirror
Empatia neuronimirrorEmpatia neuronimirror
Empatia neuronimirroriva martini
 
4 memoria e apprendimento
4 memoria e apprendimento4 memoria e apprendimento
4 memoria e apprendimentoimartini
 
Slides prima parte_corso_psic_cogn
Slides prima parte_corso_psic_cognSlides prima parte_corso_psic_cogn
Slides prima parte_corso_psic_cognimartini
 
Intelligenza Emozionale -MUSETEAM -
Intelligenza Emozionale -MUSETEAM -Intelligenza Emozionale -MUSETEAM -
Intelligenza Emozionale -MUSETEAM -masalmagro
 
4f14.4012.file
4f14.4012.file4f14.4012.file
4f14.4012.fileimartini
 
Psibiologia 12 maggio(fante)
Psibiologia 12 maggio(fante)Psibiologia 12 maggio(fante)
Psibiologia 12 maggio(fante)imartini
 

What's hot (16)

Psic comunicazione -12
Psic comunicazione -12Psic comunicazione -12
Psic comunicazione -12
 
Emozioni steca 1
Emozioni steca 1Emozioni steca 1
Emozioni steca 1
 
Neuroni specchio 2
Neuroni specchio 2Neuroni specchio 2
Neuroni specchio 2
 
La mente relazionale di siegel
La mente relazionale di siegelLa mente relazionale di siegel
La mente relazionale di siegel
 
2 intro la_costruzione_della_mente v
2 intro la_costruzione_della_mente v2 intro la_costruzione_della_mente v
2 intro la_costruzione_della_mente v
 
Emozioni
EmozioniEmozioni
Emozioni
 
-intersoggettività
-intersoggettività-intersoggettività
-intersoggettività
 
Empatia neuronimirror
Empatia neuronimirrorEmpatia neuronimirror
Empatia neuronimirror
 
4 memoria e apprendimento
4 memoria e apprendimento4 memoria e apprendimento
4 memoria e apprendimento
 
Slides prima parte_corso_psic_cogn
Slides prima parte_corso_psic_cognSlides prima parte_corso_psic_cogn
Slides prima parte_corso_psic_cogn
 
Intelligenza Emozionale -MUSETEAM -
Intelligenza Emozionale -MUSETEAM -Intelligenza Emozionale -MUSETEAM -
Intelligenza Emozionale -MUSETEAM -
 
Ipnosi integrazionale
Ipnosi integrazionaleIpnosi integrazionale
Ipnosi integrazionale
 
Modulo 3
Modulo 3Modulo 3
Modulo 3
 
4f14.4012.file
4f14.4012.file4f14.4012.file
4f14.4012.file
 
Elementi di psicologia
Elementi di psicologiaElementi di psicologia
Elementi di psicologia
 
Psibiologia 12 maggio(fante)
Psibiologia 12 maggio(fante)Psibiologia 12 maggio(fante)
Psibiologia 12 maggio(fante)
 

Viewers also liked

ASPETTI PSICOLOGICI DELLA FRUIZIONE ARTISTICA
ASPETTI PSICOLOGICI DELLA FRUIZIONE ARTISTICAASPETTI PSICOLOGICI DELLA FRUIZIONE ARTISTICA
ASPETTI PSICOLOGICI DELLA FRUIZIONE ARTISTICAMichela Marchiotto
 
La comunicazione efficace secondo Mille Ottani
La comunicazione efficace secondo Mille OttaniLa comunicazione efficace secondo Mille Ottani
La comunicazione efficace secondo Mille OttaniMatteo Ranzi
 
Griglia numero
Griglia numero Griglia numero
Griglia numero imartini
 
La prosodia nella lingua dei segni
La prosodia nella lingua dei segniLa prosodia nella lingua dei segni
La prosodia nella lingua dei segniMichele Quartucci
 
Facs (facial action coding sistem)
Facs (facial action coding sistem)Facs (facial action coding sistem)
Facs (facial action coding sistem)iva martini
 
Md 4 comunicazione non verbale
Md 4 comunicazione non verbaleMd 4 comunicazione non verbale
Md 4 comunicazione non verbaleiva martini
 
la comunicazione_non_verbale
 la comunicazione_non_verbale la comunicazione_non_verbale
la comunicazione_non_verbaleimartini
 
Olismologia e Psico-Somatica: problemi “nervosi”, emotivi e comportamentali
Olismologia e Psico-Somatica: problemi “nervosi”, emotivi e comportamentaliOlismologia e Psico-Somatica: problemi “nervosi”, emotivi e comportamentali
Olismologia e Psico-Somatica: problemi “nervosi”, emotivi e comportamentaliLorenzo Capello
 
CAPIRE È GIÀ GUARIRE - 1° incontro 25 ottobre 2013
CAPIRE È GIÀ GUARIRE - 1° incontro 25 ottobre 2013 CAPIRE È GIÀ GUARIRE - 1° incontro 25 ottobre 2013
CAPIRE È GIÀ GUARIRE - 1° incontro 25 ottobre 2013 Lorenzo Capello
 

Viewers also liked (13)

ASPETTI PSICOLOGICI DELLA FRUIZIONE ARTISTICA
ASPETTI PSICOLOGICI DELLA FRUIZIONE ARTISTICAASPETTI PSICOLOGICI DELLA FRUIZIONE ARTISTICA
ASPETTI PSICOLOGICI DELLA FRUIZIONE ARTISTICA
 
La comunicazione efficace secondo Mille Ottani
La comunicazione efficace secondo Mille OttaniLa comunicazione efficace secondo Mille Ottani
La comunicazione efficace secondo Mille Ottani
 
Griglia numero
Griglia numero Griglia numero
Griglia numero
 
La prosodia nella lingua dei segni
La prosodia nella lingua dei segniLa prosodia nella lingua dei segni
La prosodia nella lingua dei segni
 
Facs (facial action coding sistem)
Facs (facial action coding sistem)Facs (facial action coding sistem)
Facs (facial action coding sistem)
 
Lezione12
Lezione12Lezione12
Lezione12
 
Facs
FacsFacs
Facs
 
Master corpo e comunicazione
Master corpo e comunicazioneMaster corpo e comunicazione
Master corpo e comunicazione
 
Md 4 comunicazione non verbale
Md 4 comunicazione non verbaleMd 4 comunicazione non verbale
Md 4 comunicazione non verbale
 
la comunicazione_non_verbale
 la comunicazione_non_verbale la comunicazione_non_verbale
la comunicazione_non_verbale
 
Ekman
EkmanEkman
Ekman
 
Olismologia e Psico-Somatica: problemi “nervosi”, emotivi e comportamentali
Olismologia e Psico-Somatica: problemi “nervosi”, emotivi e comportamentaliOlismologia e Psico-Somatica: problemi “nervosi”, emotivi e comportamentali
Olismologia e Psico-Somatica: problemi “nervosi”, emotivi e comportamentali
 
CAPIRE È GIÀ GUARIRE - 1° incontro 25 ottobre 2013
CAPIRE È GIÀ GUARIRE - 1° incontro 25 ottobre 2013 CAPIRE È GIÀ GUARIRE - 1° incontro 25 ottobre 2013
CAPIRE È GIÀ GUARIRE - 1° incontro 25 ottobre 2013
 

Similar to 06 la comunicazione_non_verbale

7. l empatia_nell_adolescenza
7. l empatia_nell_adolescenza7. l empatia_nell_adolescenza
7. l empatia_nell_adolescenzaiva martini
 
7. l empatia_nell_adolescenza
7. l empatia_nell_adolescenza7. l empatia_nell_adolescenza
7. l empatia_nell_adolescenzaimartini
 
Empatia neuronimirror
Empatia neuronimirrorEmpatia neuronimirror
Empatia neuronimirrorimartini
 
Empatia neuronimirror v
Empatia neuronimirror vEmpatia neuronimirror v
Empatia neuronimirror vimartini
 
Emozioni tc prev
Emozioni tc prevEmozioni tc prev
Emozioni tc previmartini
 
Psicologia dello sviluppo emotivo - Grazzani
Psicologia dello sviluppo emotivo - GrazzaniPsicologia dello sviluppo emotivo - Grazzani
Psicologia dello sviluppo emotivo - GrazzaniFlavia Zanchi
 
Emozioni 1
Emozioni 1Emozioni 1
Emozioni 1imartini
 
Presentazione Freud
Presentazione FreudPresentazione Freud
Presentazione FreudAleeee95
 
Neuroscienze affettive (Ripristinato automaticamente).pdf
Neuroscienze affettive (Ripristinato automaticamente).pdfNeuroscienze affettive (Ripristinato automaticamente).pdf
Neuroscienze affettive (Ripristinato automaticamente).pdfRodolfoRizzi
 
Psicologia Emozioni 1 Esonero
Psicologia Emozioni 1 EsoneroPsicologia Emozioni 1 Esonero
Psicologia Emozioni 1 Esonerogiosiele
 
Psic comunicazione
Psic comunicazione Psic comunicazione
Psic comunicazione imartini
 
Paluzzi vyg
Paluzzi vygPaluzzi vyg
Paluzzi vygimartini
 
I quaderni dell'ISEA: empatia
I quaderni dell'ISEA: empatiaI quaderni dell'ISEA: empatia
I quaderni dell'ISEA: empatiaISEA ODV
 
Psicologia generale
Psicologia generalePsicologia generale
Psicologia generaleimartini
 

Similar to 06 la comunicazione_non_verbale (20)

7. l empatia_nell_adolescenza
7. l empatia_nell_adolescenza7. l empatia_nell_adolescenza
7. l empatia_nell_adolescenza
 
7. l empatia_nell_adolescenza
7. l empatia_nell_adolescenza7. l empatia_nell_adolescenza
7. l empatia_nell_adolescenza
 
Empatia neuronimirror
Empatia neuronimirrorEmpatia neuronimirror
Empatia neuronimirror
 
Empatia neuronimirror v
Empatia neuronimirror vEmpatia neuronimirror v
Empatia neuronimirror v
 
Emozioni tc prev
Emozioni tc prevEmozioni tc prev
Emozioni tc prev
 
Psicologia dello sviluppo emotivo - Grazzani
Psicologia dello sviluppo emotivo - GrazzaniPsicologia dello sviluppo emotivo - Grazzani
Psicologia dello sviluppo emotivo - Grazzani
 
Emotioning 01
Emotioning 01Emotioning 01
Emotioning 01
 
Le emozioni
Le emozioniLe emozioni
Le emozioni
 
Le emozioni
Le emozioniLe emozioni
Le emozioni
 
Emozioni 1
Emozioni 1Emozioni 1
Emozioni 1
 
Presentazione Freud
Presentazione FreudPresentazione Freud
Presentazione Freud
 
Emotive
EmotiveEmotive
Emotive
 
Neuroscienze affettive (Ripristinato automaticamente).pdf
Neuroscienze affettive (Ripristinato automaticamente).pdfNeuroscienze affettive (Ripristinato automaticamente).pdf
Neuroscienze affettive (Ripristinato automaticamente).pdf
 
Psicologia Emozioni 1 Esonero
Psicologia Emozioni 1 EsoneroPsicologia Emozioni 1 Esonero
Psicologia Emozioni 1 Esonero
 
Psic comunicazione
Psic comunicazione Psic comunicazione
Psic comunicazione
 
Paluzzi
Paluzzi Paluzzi
Paluzzi
 
Paluzzi vyg
Paluzzi vygPaluzzi vyg
Paluzzi vyg
 
Freud appunti
Freud   appuntiFreud   appunti
Freud appunti
 
I quaderni dell'ISEA: empatia
I quaderni dell'ISEA: empatiaI quaderni dell'ISEA: empatia
I quaderni dell'ISEA: empatia
 
Psicologia generale
Psicologia generalePsicologia generale
Psicologia generale
 

More from imartini

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismoimartini
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambinoimartini
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizingimartini
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotivaimartini
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaimartini
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbaleimartini
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsaimartini
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti imartini
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura imartini
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsaimartini
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa nimartini
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimentoimartini
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce etaimartini
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio imartini
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaimartini
 

More from imartini (20)

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
 
DSA
DSADSA
DSA
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
 
DSA
DSADSA
DSA
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
 

06 la comunicazione_non_verbale

  • 2. Lo studio della CNV    L’interesse per la voce, il viso ed il corpo può essere rintracciato già negli scritti dei primi filosofi greci, ma ha attirato l’attenzione anche di numerosi pensatori del XX secolo. Alcuni si sono concentrati su alcuni aspetti della Comunicazione Non Verbale (CNV) nell'uomo, individuandone le funzioni o raggruppando i segnali in diverse categorie. Altri ricercatori, come Ekman e Friesen (1978), hanno usato un approccio globale, considerando tutti gli aspetti nel loro complesso.
  • 3. L’espressione delle emozioni  Diverse teorie dell’emozione suggeriscono che essa possiede tre componenti: 1. 2. 3. neurofisiologica, espressiva (soprattutto a livello del viso), soggettiva.
  • 4. Il “contagio emotivo” nell’espressione delle emozioni   Il “contagio emotivo” è particolarmente evidente nello svilupparsi di comportamenti emotivi a carattere collettivo, ad es. gli incontri sportivi. In alcune situazioni le emozioni vengono invece soppresse, per es. in incontri politici.
  • 5. La ritualizzazione   Le espressioni delle emozioni sarebbero, secondo gli etologi, fondate sul processo della “ritualizzazione”. La ritualizzazione può essere definita come la modificazione di un comportamento per renderlo comunicativo.  Eibl-Eibesfeldt (1970) descrive vari cambiamenti di comportamento che si accompagnano alla sua ritualizzazione, ad esempio il comportamento:     muta la sua funzione, diventa più semplice ma più esagerato, si “fissa” in postura, si manifesta di fronte ad una maggiore varietà di stimoli.
  • 6. Le mani nella CNV  Per quanto riguarda le mani, parti del corpo che possono produrre messaggi molto complessi e molto espressivi, i segnali gestuali possono essere divisi in cinque categorie: 1. Emblematici (per es. scuotere la mano in segno di saluto, chiamare attraverso cenni, indicare, ecc.). 2. Illustratori, per illustrare il contenuto della CV. 3. Indicatori dello stato emotivo del parlante che li produce. 4. Regolatori, per controllare il flusso della conversazione. 5. Di adattamento, emessi senza il fine di veicolare un messaggio specifico.
  • 7. Il ritmo   Numerose ricerche hanno preso in esame anche il ruolo fondamentale del ritmo nel linguaggio e nella comunicazione umana. Quando una persona parla, le braccia, le dita e la testa si muovono infatti in una organizzazione temporale strutturata (auto-sincronia), sincronizzata a molti livelli.
  • 8. Il volto nella CNV   Nonostante l’enorme valore della gestualità e dei movimenti corporei in generale nella comunicazione interpersonale, il volto rimane il più importante mezzo di espressione delle emozioni a livello non verbale. Solo nei primati esistono certe particolari mimiche facciali (molto vicina a quella umana).
  • 9. Darwin e l’interesse per le emozioni   L’interesse scientifico sui rilevamento dei movimenti facciali è nato sin dal XVII secolo. Nel 1872 Darwin applicò la sua teoria sull'evoluzione anche alle emozioni nel suo libro The Expression of the Emotions in Man and Animals.
  • 11. Emozioni innate o apprese?    Molti autori si sono opposti alla tesi di Darwin sostenendo che le emozioni sono culturalmente apprese. Triandis e lambert (1958) mostrarono una stessa fotografia del voltio di un’attrice professionista a degli studentio di una università nordamericana, a studenti dell’università di Atene e agli abitanti di un piccolo paese rurale. Il risultato fu accordo tra i tre gruppi (definirono l’espressione “ira intensa nel corso di una discussione”).
  • 12. Espressioni facciali innate   Esperimenti sono stati condotti in gruppi culturalmente isolati rispetto al resto dell’umanità (nel Borneo e Nuova Guinea), non alfabetizzati. Ekman et al. (1971, 1980) hanno confermato l’universalità delle espressioni facciali fondamentali.
  • 14. Cambiamenti culturali   Il fatto che le espressioni facciali fondamentali siano universali non implica necessariamente che queste espressioni appaiano secondo le stesse modalità e tempi in tutti gli individui di una specie. Ad esempio, le espressioni di soggetti ciechi dalla nascita sono analoghe, ma più “schematiche” e povere rispetto a quelle dei vedenti.
  • 15. Cambiamenti culturali   In certe società, inoltre, vengono esibiti dei segni di gioia in occasioni luttuose (è inibita l’espressione del dolore in quelle determinate circostanze). Alcune espressioni vengono dunque utilizzate con un uso convenzionale.
  • 16. Le emozioni più studiate    Sono state il pianto e il sorriso: Il pianto è il primo segnale del bambino (ne sono state studiate le varianti: stizzoso, di dolore, ecc.). Il sorriso è stato osservato da Wolff (1963) nel sonno REM di neonati, da 2 a 12 ore dopo la nascita.
  • 17. Lo studio della CNV   Ekman e Friesen (1978) hanno sviluppato una specifica metodologia di studio della CNV. In questo tipo di approccio, che può essere definito categoriale, sono state classificate la paura, la tristezza, la rabbia, la gioia, l’interesse, la sorpresa, il disprezzo/disgusto; Izard (1977) ha poi aggiunto timidezza, vergogna e colpa.
  • 18.
  • 19. Il FACS   Il FACS usa delle regole ben precise per dare un punteggio alle intensità delle AU su una scala ordinale composta da cinque posizioni. Le lettere A, B, C, D ed E si riferiscono all’intensità di un’azione e vengono poste subito dopo il numero dell’AU .
  • 20. Il diagramma delle emozioni di Schlosberg  Il diagramma delle emozioni di Schlosberg Un altro tipo di approccio colloca le emozioni all’interno di alcune dimensioni quali piacevolezzaspiacevolezza, tensione-rilassamento, accettazione-rifiuto, ecc. (Schlosberg, 1952; Osgood, 1966).
  • 21. Il “solido” di Plutchick   Un’altra rappresentazione grafica delle emozioni si deve a Plutchick (1981): ciascuno spicchio verticale rappresenta un’emozione primaria o fondamentale; l’intensità dell’emozione decresce dall’alto verso il basso e le emozioni che si somigliano di più sono adiacenti. Ad esempio il dolore rappresenta la forma più intensa di un’emozione primaria che, ad altri gradi di intensità, si esprime come tristezza.
  • 22. “La ruota delle emozioni” di Plutchick   Sulla base delle descrizioni soggettive fornite dai soggetti nelle ricerche di laboratorio, Plutchick ha poi determinato una sezione trasversale del solido che mostra le risultanti della mescolanza delle emozioni. Per esempio paura e sorpresa si combinano nello spavento.
  • 25. La riproduzione delle emozioni in agenti sintetici  Già dal lavoro pioneristico di Frederic I. Parke (1974; 1975; 1982) molte ricerche hanno tentato di realizzare una modellazione realistica di movimenti facciali, difficoltosa a causa della complessità dell’anatomia facciale.
  • 26.
  • 27. Il riconoscimento delle emozioni   Le numerose ricerche in questo campo hanno dimostrato che gli individui possiedono una buona capacità di identificazione, anche se l’accuratezza varia in relazione a diversi fattori. È più facile, ad esempio, riconoscere le emozioni manifestate da individui appartenenti alla stessa cultura (Shimoda, Argyle e Ricci Bitti, 1978).
  • 28. Volto - Maschera  Come afferma Gombrich (1992) non potremmo percepire o riconoscere i nostri simili se non potessimo cogliere l’essenziale e separarlo dall’accidentale.   I tratti di un volto non vengono di solito visti in modo isolato, non più di quanto singole parole siano lette al di fuori di un contesto. Ciò diventa problematico se l’analisi di un volto riguarda un dipinto o una maschera, ma il modello comunica sempre qualche informazione (Hochberg, 1992).
  • 29. Dati informativi in un colloquio   Possono essere individuate tre categorie: contenuto, contesto ed espressioni non verbali. Il canale non verbale offre una serie di informazioni che il contenuto verbale non è in grado di fornire.
  • 31.
  • 32. Lo sguardo Il contatto oculare è un passo fondamentale per l’avvio di tutti i rapporti interpersonali (lotta, competizione, innamoramento, …) Esso è anche uno strumento di interazione durante una relazione(feedback, regolazione dei turni, cooperazione) Le emozioni positive comportano incremento del contatto oculare, quelle negative il contrario Amore e Psiche - Canova
  • 33. La parte che giocano gli occhi    Gli occhi giocano una parte importante nei messaggi espressivi delle emozioni. Ad esempio, fissare direttamente negli occhi è un tabù molto diffuso in molte culture. Lo sguardo diretto ha comunque sempre un significato “forte”: dalla sfida alla passione, ecc.
  • 34. Il sistema cinesico    Il sistema cinesico comprende i movimenti del corpo, del volto e degli occhi (sguardo, gesti, ecc.). La prossemica concerne l’uso dello spazio, in particolare della distanza, nei confronti degli altri. L’aptica fa riferimento all’insieme di azioni di contatto corporeo con un altro.
  • 35. La mimica facciale e l’aspetto esteriore
  • 36. Prospettiva dell’interdipendenza tra natura e cultura Ad avvalorare questa visione, l’esempio della distanza culturale tra la CNV dei giapponesi e quella delle popolazioni latine. Nella tradizione giapponese vige(soprattutto nel passato) la soppressione delle emozioni, l’autodisciplina. E’ la cultura del silenzio e della distanza. Nelle società latine la manifestazione delle emozioni è incoraggiata, vige spontaneità e naturalezza. Le culture latine sono contraddistinte dalla parola e dalla vicinanza.
  • 37. Comportamento spaziale e motorio  Oltre alla vicinanza fisica, tra i diversi segnali riguardanti il comportamento spaziale ricordiamo:   L’orientazione. La postura.
  • 38. I comportamenti motori  I comportamento motori (ad es. i gesti delle mani e i cenni del capo) possono essere:   intenzionali (ad esempio, saluto, congedo, indicazione, ecc.), come illustratori (sottolineature o completamenti del messaggio verbale); non intenzionali, come indicatori dello stato emotivo della persona che li emette (un gesto tipico, ad esempio, è rappresentato dall’atto di scuotere un pugno in segno di rabbia).
  • 39. I gesti Sono azioni motorie coordinate e circoscritte, volte a generare un significato e indirizzate a un interlocutore, al fine di raggiungere uno scopo. Esistono varie tipologie di gesti, dalla classificazione non ancora condivisa.
  • 40. I gesti Gesti di Gradimento Gesti di Rifiuto
  • 41. Comportamento motorio: segnali intenzionali/non intenzionali   I segnali regolatori, prodotti da chi parla e da chi ascolta, regolano la sincronizzazione degli interventi nell’ambito del dialogo. Oltre ad alcuni tipici gesti delle mani, possono servire a questo scopo anche cenni del capo, l’inarcamento delle sopracciglia, i mutamenti nella posizione, ecc.
  • 42. Testi consigliati Canestrari R. (1988), Psicologia Generale, Bologna: CLUEB [cap. XII]. 2) Poggi I. (2006), Le parole del corpo, Roma: Carocci Editore. 1)
  • 44. Un esperimento   Nell’esperimento di Exline e Winters (1965) gruppi di studenti universitari sono stati videoregistrati per osservare il numero degli sguardi verso un intervistatore. Se, dopo un breve colloquio, l’intervistatore confessava di portare avanti uno studio sull’intelligenza, il numero degli sguardi cambiava a seconda del commento dell’intervistatore.
  • 45. Un esperimento    Se l’intervistatore non commentava la prestazione dell’intervistato, il numero degli sguardi diretti non cambiava o le differenze erano minime. Se l’intervistatore commentava la prestazione dell’intervistato come ottima, il numero degli sguardi diretti aumentava. Se l’intervistatore commentava la prestazione dell’intervistato come pessima, il numero degli sguardi diretti diminuiva.
  • 46. Un esperimento   Questo esperimento non ha consentito fini determinazioni sulle singole emozioni. Le emozioni provate dai soggetti potevano variare dalla rabbia trattenuta alla timidezza, alla paura.

Editor's Notes

  1. {"27":"È più facile, ad esempio, riconoscere le espressioni facciali delle emozioni che non le espressioni di emozioni realizzate attraverso diversi canali.\nLe donne sono più brave.\nNelle diverse culture alcuni segnali sono uguali, x es. darsi la mano (anche se si dà la mano in modo diverso).\n","16":"Le madri lo riconoscono, riconoscono cioè la frequenza sonora, ad es. il pianto di dolore ha una più lunga emissioner sopnora, seguita da una pausa inspiratoria e da brevi inspirazioni affannose.\nPrima il b reagisce con il sorriso a stimoli uditivi (specie la voce femminile), poi l’interesse va verso il volto umano, a cui si reagirà con il sorriso intorno al terzo mese di vita.Rinsalda il rapporto fra il b e chi si perende cura di lui. \n","5":"Ricordate chi sono gli etologi?\nUno degli es più usati frequentemente è la ritualizzazione del’agfgressione, dello scoprire i denti e ringhiare nelò cane (e nell’uomo?).\nLa funzione di tale comp non è quella di prepararsi a sbranare, ma di segnalare ostilità mostrando un comp “congelato” e stereotipato. L’uomo fissa il nemico, corruga la fronte, digrigna i denti scoprendo i canini. \nX es., in molte specie l’azione della toeletta del pelo indica spesso la possibilità di iniziare un contatto sociale. Diverse specie di uccelli, fra le quali anche i piccioni che possiamo osservare in città, hanno nel repertorio dei comp fissi, atti a segnalare l’attrazione e la ricerca di un partner sessuale: anche il gesto di pulirsi le piume a colpi di becco.\n","44":"Voi come vi comporeste? Ripetiamo qui l’esperimento.\n","33":"Non sono esatte le convinzioni popolari sulla qualità degli occhi di poter rivelare anche ciò che vorremmo nascondere con il viso (x es. tradiscono l’emozione).\nIn molte culture lo sguardo diretto non risulta soltantop ineducato, ma anche insultante. In alcuni casi vengono lasciati solo gli occhi scoperti, e quindi lo sguardo va “rubato”. \nA noi spesso dà fastidio se parliamo con qualcuno che porta occhiali scuri, perché non riusciamo a vedere lo sguardo.\n","22":"Plutchick ha poi determinato la relativa affinità delle emozioni, correlandole ed individuando il grado di somiglianza fra i caratteri propri delle singole categorie emozionali; il suo cono ha dato dunque origine ad un altro schema, una “ruota delle emozioni”.\nRuggieri (1987) suggerisce di avvalersi di entrambi gli approcci, collocando le emozioni su un asse dimensionale utilizzato come continuum di intensità: per esempio la sorpresa e la paura possono essere poste ai due estremi dell’asse piacevolezza-spiacevolezza. Secondo l’autore ogni emozione può essere espressa mimicamente secondo vari gradi di intensità legati al contesto situazionale ed ogni cambiamento di intensità può modificare il valore di segnale che l’emozione espressa assume. Inoltre un caratteristico elemento mimico espressivo può apparire in diverse emozioni, oppure si possono esprimere emozioni miste, oppure un elemento mimico caratteristico di una data emozione può essere espresso per coprire o nascondere un’altra emozione. \n","11":"Mostrando fotografie di volti umani esprimenti un’emozione, è stato verificato se gli osservatori appartenenti a varie culture sociali concordassero nel giudizio sull’emozione ritenuta corrispondente all’espressione facciale.\nNel caso degli abitanti del villaggio di corfù, l’immagine fu valutata meno tesa perché in molti villaggi greci l’ira viene manifestata giocosamente nelle discussioni, anche con chiassose manifestazioni verbali (come un innocuo passatemèpo da osteria). \nTuttavia qiesta ricerca riesce solo a dimostrare che divwerse culture condividono le espressioni facciali e non che, necesariamente, queste emozioni siano universali. Per es. , queste espressioni potrebbero essere apprese grazie alla televisione e a programmi comuni che hanno vistio i partecipanti all’esperimento.\n","39":"Gesti simbolici(o semiotici)\nSono fortemente convenzionalizzati e di solito compiuti in assenza di linguaggio\nGesti e parole\nMarcatori dell’atteggiamento del parlante (es: Ma che vuoi?)\n","28":"Come afferma Gombrich (1992) nel suo saggio in Arte, percezione e realtà, la percezione ha bisogno di universali: non potremmo percepire o riconoscere i nostri simili se non potessimo cogliere l’essenziale e separarlo dall’accidentale. Nonostante i volti siano quindi diversi, sia perché le persone differiscono nelle loro fisionomie permanenti, sia perché ogni persona muta da momento a momento man mano che i tratti si deformano in trasformazioni non rigide, la classificazione dei volti non si produce tanto in termini visivi quanto in termini muscolari (Gombrich, 1992). Ciò diventa problematico se l’analisi di un volto riguarda un dipinto o una maschera ma, facendo nostro ciò che sostiene Hochberg (1992), il modello comunica sempre qualche informazione, così come in un paesaggio dipinto, che rappresenta una scena mai vista, è possibile notare se l’informazione è coerente. Un certo tipo di informazione riguarda le caratteristiche fisiche, come la configurazione e la colorazione della testa in quanto oggetto semirigido, si ha inoltre informazione su sesso, età e razza; un altro tipo di informazione riguarda lo stato temporaneo, per esempio la sua espressione emotiva, ed un altro potrebbe riguardare il suo carattere (Hochberg, 1992). \nI tratti di un volto non vengono di solito visti in modo isolato, non più di quanto singole parole siano lette al di fuori di un contesto: per distinguere per esempio un sorriso spontaneo da uno prodotto volontariamente (due stati che hanno significati molto diversi nell’interazione sociale) l’osservatore impara infatti, inconsapevolmente, a notare i rapporti reciproci nelle configurazioni facciali, per esempio il rapporto tra occhi e bocca. Secondo Gombrich (1992) il paradosso centrale nel campo della percezione fisionomica è dunque insito proprio nella distinzione tra maschera e faccia.\n","17":"Ekman e Friesen (1978) hanno ammesso l'esistenza di movimenti di muscoli facciali tipici per ciascuno stato emozionale primario; si tratterebbe di movimenti innati, cioè non appresi, trasmissibili per via ereditaria ed hanno usato delle fotografie per rappresentare i movimenti in ognuna delle tre aree facciali (distretto oculare, nasale e orale). \nIn entrambi gli orientamenti la metodologia di classificazione è stata ricavata attraverso la presentazione a diversi soggetti di foto che mostravano combinazioni di emozioni, anche se un grosso limite che pone l'uso delle fotografie in questo ambito di ricerca è quello di presentare, a colui che deve giudicare di quale espressione si tratti, una sola espressione statica, mentre nella realtà si ha un flusso continuo di espressioni che mutano velocemente sul volto; i limiti e l'artificiosità di queste tecniche sono stati superati adottando brevi filmati e dall'osservazione delle emozioni in situazioni di vita reale (Bilotta, 1996).\nUnità di’Azione = Il Facial Action Coding System (FACS), inventato da Ekman e Friesen (1978), è il sistema di misura più usato e versatile per la codifica delle espressioni facciali. È stato sviluppato esaminando più di 5000 differenti combinazioni di azioni muscolari, per determinare come le contrazioni di ogni muscolo facciale cambi le sembianze di un viso (Bilotta, 1996). La misura delle espressioni facciali nel sistema FACS è codificata attraverso Unità di Azione (Action Unit - AU), invece che con unità muscolari, in cui è possibile rintracciare l’azione di diversi muscoli di base. Ogni singola AU è identificata dal nome e da un numero (Ekman, Friesen, Hager, 2002).\n","6":"I segnali non hanno carattere di esclusività, in quanto un gesto non rientra necessariamente in una sola categoria, ma può collocarsi in più di una di esse (Bilotta, 1996).\nEmblematici, emessi intenzionalmente con significato specifico, che può essere direttamente tradotto in parole e addirittura ripetere e sostituire il contenuto della comunicazione verbale. Tipici gesti emblematici sono l'atto di scuotere la mano in segno di saluto, il chiamare attraverso cenni, l'atto di indicare.\nIllustratori, realizzati nel corso della comunicazione verbale per illustrarne il contenuto. \nIndicatori dello stato emotivo del parlante che li produce, nonostante la principale fonte di indicazioni riguardo gli stati emotivi del parlante sia il volto. \nRegolatori, che tendono a controllare il flusso della conversazione. \nDi adattamento, emessi inconsapevolmente e senza il fine di veicolare un messaggio specifico, ma che rappresentano un modo di soddisfare bisogni, motivazioni ed emozioni delle situazioni. Si dividono in segnali auto-adattivi (i movimenti di manipolazione del proprio corpo che gli individui realizzano nel corso dell'interazione) e di adattamento centrati sull'altro o su oggetti. \n","34":"I nostri movimenti non sono soltanto strumentali per compiere determinare azioni ma implicano anche la produzione e la trasmissione di significati. Mimica facciale I movimenti del volto costituiscono un sistema semiotico privilegiato, in quanto il volto è una regione elettiva del corpo per attirare l’attenzione e l’interesse degli interlocutori. Tali movimenti servono per manifestare determinati stati mentali del soggetto, le esperienze emotive, nonché gli atteggiamenti interpersonali. Sguardo – Rappresenta un potente segnale comunicativo a livello non verbale. La percezione visiva di un altro organismo è di fondamentale importanza per la sopravvivenza individuale ed ella specie. Il contatto oculare è un passo importante per l’avvio di qualsiasi rapporto interpersonale. \nGesti – sono azioni motorie coordinate e circoscritte, volte a generare un significato e indirizzate a un interlocutore, al fine di raggiungere uno scopo. Il loro insieme è stato chiamato anche il “linguaggio del corpo”, anche se sono interessate soprattutto le mani. Il sistema prossemico e il sistema aptico sono dei sistemi di contatto. \nProssemica: Ciò implica un equilibrio instabile fra processi affiliativi (di avvicinamento) ed esigenze di riservatezza (di distanziamento). Abbiamo bisogno di mantenere dei contatti con gli altri e la vicinanza spaziale costituisce una premessa in questa direzione. Nel contempo, abbiamo bisogno di definire e di proteggere la nostra privatezza e la distanza fisica rappresenta una condizione importante a questo riguardo. \n","12":"Di fronte a fotografie di soggetti caucasici (che non avevano mai visto prima), queste popolazioni hanno fornito una spiegazione delle emozioni assai vicina a quella data da soggetti della nostra cukltura. \nFurono registrati dei video delle espressioni facciali spontanee di questi uomini e sottoposti alla valutazione dio studenti americani, che le riconobbero.\n","1":"Comunicare vuol dire trasmettere a qualcuno significati, quindi conoscenze. Quali conoscenze possiamo comunicare?\n1) inf sul mondo (eventi concreti e reali, affermazioni generali, eventi immaginari, sul tempo e sukl luogo degli avvenimenti;\n2) inf sul mittente: tutte le volte che sono in presenza di un altro, che io lo voglia o no, l’altro “si fa un’idea” di me, cioè acquisisce o inferisce conoscenze sulla mia identità (sesso, età, radici culturali, personalità). X es., quando parlo chi mi vede capisce che sono una persona e non un animale o una cosa, che sono femmina, che non ho 2 anni o 90 (oppure sì?), che sono italiana, ecc. \nQuesti elementi sono segnali che produco senza accorgermene, addirittura, a volte, contro la mia volontà (in una regione che non è la mia cerco di mascherare il mio accento? Con effetto Diego Abatantuono a Milano con il suo pugliese milanizzato). \nQuesti segnali sono utilizzati dal destinatario come informazioni di sfondo per interpretare ciò che il mittente comunica.\nOltre all’identità oggettiva, che mi impongono la mia natura e le mie radici, vi è l’IDENTITà CHE VORREI: COME VOGLIO APPARIRE. Goffmann la chiama “autopresentazione”, l’immagine che voglio dare di me. In questo caso produco segnalòi con uno scopo cosciente.\n3) inf sulla mente del mittente (scopi, conoscenze, emozioni relativi a ciò di cui stiamo parlando):\na. certezza sulle info che ti do (uso avverbi? Aggrotto le sopracciglia?)\nb. fonte (esterna: se faccio virgolette” prendo le distanze; ragionamento: guardo in alto… come Verdone!). \nc. scopo (consiglio, avvertimento, ecc.)\nd. emozioni (parole emotive e segnali NV)\nContinuità fra comunicazione e non comunicazione : Il silenzio è comunicazione\nBisogna distinguere fra “cercare di comunicare” e “riuscire a comunicare”: a volte tentiamo di comunicare, ma la comunicazione fallisce. Comunicare vuol dire trasmettere informazioni (Shannon e Weaver, 1949)\nPer quali motivi può fallire una comunicazione, dalla vostra esperienza? Non conosciamo il codice!!!!\nLa nostra mente, il nostro corpo ed i sistemi di comunicazione sono capaci dunque di una ricchezza enorme di comunicazione. Ed è proprio la “ricchezza del repertorio” che rende appassionante l’indagine sulla comunicazione. \nPer le lingue, infatti, si individuano tutti i segnali con i significati e si trovano gli elementi che, combinati, danno luogo a tutti i segnali possibili (l’alfabeto). Se questo è stato fatto per le lingue, perché non farlo con tutti i sistemi comunicativi, x es. con la CNV? \nSono questi segnali più legati al contesto, rispetto alle solide lingue?\nIn realtà tutti i sistemi di comunicazione, compreso le lingue, hanno gli stessi problemi: x es. una parola in genere ha più di un significato. Un gesto che ha più di un significato è la “mano a tulipano”. Qual è la mano a tulipano?\nHa 2 significati: uno letterale, di domanda (cosa?), ed uno di informazione o valutazione negativa (ma che vuoi? Ma che dici?).\nX es una sera incontriamo un amico ben vestito e gli facciamo “la mano a tulipano”. Il gesto è ambiguo: dove vai così ben vestito? Oppure: ma che fai così vestito che sei ridicolo?\nIl nostro amico capirà le mie intenzioni da altri segnalui, x es, l’espressione del vbiso o lo sguardo interrogativo. \n","40":"La CNV partecipa in modo attivo e autonomo, insieme al sistema linguistico, a generare e produrre il significato degli atti comunicativi.\nTuttavia la CNV ha un basso grado di convenzionalizzazione che ne limita la capacità di rappresentare idee astratte ma anche molti oggetti concreti (Verità, libertà, duomo, foglia)\nSi ricorre alla CNV non solo perchè “inutile vestigia di abitudini ancestrali” ma soprattutto per il fatto che ad essa è affidata in modo predominante la componente relazionale della comunicazione! \nCon essa vengono manifestate le emozioni e l’intimità, il potere e la persuasione.\n","29":"Contenuto (espressioni verbali ed azioni del soggetto riguardanti la famiglia, il lavoro, gli amici, la vita scolastica, l’infanzia, ecc.), contesto (la relazione diadica nel qui e ora) ed espressioni non verbali.\nÈ importante anche l’aspetto fisico (come il paziente si presenta). Anche tutti gli elementi che costituiscono l’aspetto esteriore sono fonti di informazione: il volto, la conformazione fisica, l’abbigliamento, il trucco, l’acconciatura, ecc. Tutto parla di noi. Esempi?\nLa CNV viene considerata, dalla psicologia ingenua, più spontanea e naturale della CV, poiché rivela gli stati d’animo dell’individuo e lascia trapelare in modo inconsapevole le sue intenzioni, anche in contrasto con quanto sta dicendo.\nLa CNV rappresenta una sorta di linguaggio del corpo, e quindi un linguaggio universale, esito dall’evoluzione filogenetica e regolato da precisi processi e meccanismi nervosi. La concezione innatista della CNV fa riferimento alla prospettiva di Darwin secondo cui le espressioni facciali sono il risultato dell’evoluzione della specie umana e hanno un carattere di universalità.\nSecondo la prospettiva culturalista la CNV è appresa nel corso dell’infanzia al pari della lingua e presenta variazioni sistematiche da cultura a cultura, dal sistema dei gesti alle espressioni facciali. \nLa prospettiva della interdipendenza fra natura e cultura sembra essere quella più adatta a spiegare la CNV. Le strutture nervose e i processi neurofisiologici condivisi in modo universale a livello di specie sono organizzati in configurazioni differenti secondo le culture di appartenenza. \n","18":"Per meglio comprendere il riferimento all’anatomia muscolare delle FACS, i principali muscoli mimici del volto sono indicati nell’illustrazione di seguito riportata.\n","7":"soprattutto la psicologia e la fonetica hanno rivelato forme di sincronizzazione ritmica nel comportamento comunicativo umano, sia rispetto alla produzione che alla percezione. La produzione del parlato e dei movimenti gestuali viene raggiunta grazie ad una struttura coordinativa, che richiede la coordinazione di un grande numero di componenti biologiche (Schöner, Kelso, 1988; Bressler, Kelso, 2001). Recenti studi (Kopp, Wachsmuth, 1999) si sono mossi nella direzione della creazione di interfacce che integrino le informazioni di sincronizzazione. \n","35":"Essa mostra lo stato emotivo di una persona con cui si\ninteragisce, per quanto essa possa cercare di mascherarlo.\nLa mimica facciale può avere altri tre ruoli:\nFornisce una retroazione continua, informando se\nl’ascoltatore capisce, è sorpreso, è d’accordo,…\nSegnala agli altri gli atteggiamenti del parlante.\nPuò costituire una metacomunicazione, modificando o\ncommentando ciò che in quel momento viene detto o fatto.\nCoinvolge un gran numero di muscoli facciali ed è uno strumento comunicativo molto potente poiché il volto è ciò che più attrae l’interesse dell’interlocutore.\nEkman che ha classificato tutti i movimenti facciali visibili, vi attribuisce un valore prevalentemente emotivo piuttosto che comunicativo.\n","13":"In un altro esperimento Ekman e collaboratori diedero ai soggetti della nuova Guinea le istruzioni di assumere le espressioni che a loro parere dovevano corrispondere a precise circostanze emozxionali e quindi ne fotografarono i volti. I giudizi che americani ed europei diedero di queste fotografie (di espressioni “recitate”) furono esatti (come quelli delle espressioni spontanee).\nQuesta prova è altamente significativa, poiché chi “recita” si serve di stereotipi che, se appresi, srebbero scaarsamente significativi. \nAltri esperimenti sono stati condotti con bambini e soggetti non vedenti. \n","2":"Illuminismo vs. Romanticismo: l’emozione appariva un fattore di disturbo e di distorsione: dato che l’attività razionale era la base della spiegazione delle azioni degli esseri umani, l’emozione-perturbazione assumeva la qualità di attributo spregevole dell’esistenza, in quanto IRRAZIONALE. X es. camera con vista, i dolori del giovane Werther, ecc.\nL’emozione era degli animali e quindi era una qualificazione negativa. Anche nei miti il dio Pan rappresenat il negativo, come le Furie o gli strali di Cupido.\nA questa concezione darwin rispose con la rivoluzionaria idea che l’emozione fosse un elemento di adattamento per la SOPRAVVIVENZA.\nAlcuni si sono concentrati su alcuni aspetti della comunicazione non verbale (CNV) nell'uomo, come per esempio Argyle (1972), che ha individuato tre funzioni della CNV: la comunicazione di atteggiamenti interpersonali e stati emotivi; l’integrazione ed il sostegno della comunicazione verbale; la sostituzione del linguaggio verbale in particolari situazioni. Cook (1971) ha distinto i segnali non verbali in aspetti statici e dinamici e Ricci-Bitti e Cortesi (1977) li hanno distinti in sei raggruppamenti principali: il comportamento spaziale; il comportamento motorio-gestuale; il comportamento mimico; il comportamento visivo; il complesso di segnali che costituiscono l'aspetto esteriore; l'insieme degli aspetti che accompagnano il comportamento verbale senza essere di natura strettamente verbale. \n","41":"Indicano a chi parla se l’interlocutore è interessato, se desidera parlare, se desidera interrompere la comunicazione, ecc.\n","30":"Il silenzio costituisce un modo strategico di comunicare e il suo significato varia con le situazioni, con le relazioni e con la cultura di riferimento.\nIl valore comunicativo del silenzio è da attribuire alla sua ambiguità, poiché può essere l’indizio di un ottimo rapporto e di una comunicazione intensa oppure il segnale di una pessima relazione e di una comunicazione deteriorata.\nPuò unire due persone in una profonda condivisione di affetti o può separarli attraverso sentimenti di ostilità e di odio;\nPuò indicare consenso e approvazione o segnalare dissenso e disapprovazione;\nPuò indicare una forte concentrazione mentale o può segnalare una dispersione mentale. \nNel sistema verbale ricordiamo la prosodia (esempi). Il valore comunicativo del silenzio è da attribuire alla sua ambiguità, infatti può essere il segnale di una pessima relazione o l’indizio di un ottimo rapporto e di una comunicazione intensa \nCostituisce un modo strategico di comunicare e il suo significato varia con le situazioni, con la cultura e con le relazioni. La CNV Da colore e sostegno a ciò che si\ndice, attraverso:\nCadenza (veloce, uniforme, lenta); \nVolume (alto o basso);\nPause.\nIl silenzio costituisce un modo strategico di comunicare e il suo significato varia con le situazioni, con le relazioni e con la cultura di riferimento.\nIl valore comunicativo del silenzio è da attribuire alla sua ambiguità, poiché può essere l’indizio di un ottimo rapporto e di una comunicazione intensa oppure il segnale di una pessima relazione e di una comunicazione deteriorata.\nI valori comunicativi positivi o negativi del silenzio riguardano molti aspetti, quali:\nI legami affettivi (il silenzio può unire due persone in una profonda condivisione di affetti o può separarli attraverso sentimenti di ostilità e di odio)\nLa funzione di valutazione (il silenzio può indicare consenso e approvazione o segnalare dissenso e disapprovazione);\nIl processo di rivelazione (il silenzio può rendere manifesto qualcosa o qualcun altro);\nUna funzione di attivazione (il silenzio può indicare una forte concentrazione mentale o può segnalare una dispersione mentale) \nLe funzioni della CNV: Funzione relazionale – la comunicazione riguarda non soltanto le conoscenze e le informazioni da partecipare con altri (che cosa è comunicato; componente proposizionale), ma anche le relazioni interpersonali (come è comunicato; componente relazionale). Nella comunicazione e attraverso la comunicazione noi creiamo le nostre relazioni con gli altri. La CNV è destinata a svolgere questa funzione di base o metanfunzione. \nRelazione di potere e persuasione – per la specie umana la CNV assume una funzione essenziale nella definizione, mantenimento e difesa di dominanza. Più che alle parole, il potere e la persuasione sono affidati ai segnali non verbali quali: apparenza fisica, postura e territorialità. \n","19":"Quando non è evidente nessuna AU, il viso è in una posizione neutrale di punteggio. \nIn generale il livello A si riferisce alla “traccia” di un’azione; B ad una “leggera”, C ad una “marcata”, D ad una “estrema”, E alla “massima” evidenza dell’azione.\n","8":"L’interesse scientifico sui rilevamento dei movimenti facciali è nato sin dal 1600, ma ancora oggi non esiste per essi un esatto metodo di misurazione, anche se molti studiosi se ne sono occupati.\nDarwin aveva fatto riferimento a pattern espressivi come ammirazione, terrore, orrore, ma alcuni possono essere considerati variazioni della dimensione intensità di emozioni fondamentali. \nSolo nei primati esistono certe particolari mimiche facciali.\nQuando, ad es., ujn uccello apre le fauci per ingoiare il cibo o nella fase preparaatoria di un attacco, il suo viso (benchè sianio in atto processi completamente deiversi fra loro) resta ugualmente fisso e imperscrutabile. \n","3":"L’osservazione dell’espressione, comportramentale e mimica, delle emozioni è alla base della conoscenza intuitiva ed empatica che utilizziamo nella vita di tutti i giorni nel rapporto con i nostri simili.\nSpesso possiamo osservare come l’emissione di uin segnaledi emozione (x es. un sorriso, un urlo aggressivo, il tamburellare nervoso delle dita) non solo ci consente di valutare la presenza di una data emozione, ma è in grado di induirre in noi stessi una risposta simile, come un “contagio emotivo”. Pensiamo ad es. al tamburellare nervoso delle dita o ad una rappr teatrale che comincia con un urlo!\n","31":"Lo sguardo è altamente espressivo; un aspetto interessante è costituito dalle motivazioni che stanno alla base della ricerca dello sguardo e della fuga da esso, e dell’esperienza del venire guardati. Lo sguardo come ricerca di informazioni;\nLo sguardo come segnale o tecnica sociale.\nE’ importante sottolineare la direzione ed il contatto oculare nello sguardo.\n","20":"Canestrari (1988) ha pubblicato una versione semplificata del diagramma delle emozioni di Schlosberg, in cui si rintracciano due assi perpendicolari (piacevolezza-spiacevolezza e attenzione-rifiuto). Qualunque espressione facciale rientra entro una combinazione dei fattori delle espressioni polari: una emozione può trovare infatti posto in base al suo rapporto con le due dimensioni degli assi, per esempio il disgusto riunisce rifiuto e spiacevolezza \n","9":"La concezione innatista della CNV fa riferimento alla prospettiva di Darwin secondo cui le espressioni facciali sono il risultato dell’evoluzione della specie umana e hanno un carattere di universalità.\nSecondo la prospettiva culturalista la CNV è appresa nel corso dell’infanzia al pari della lingua e presenta variazioni sistematiche da cultura a cultura, dal sistema dei gesti alle espressioni facciali. \nLa prospettiva della interdipendenza fra natura e cultura sembra essere quella più adatta a spiegare la CNV. Le strutture nervose e i processi neurofisiologici condivisi in modo universale a livello di specie sono organizzati in configurazioni differenti secondo le culture di appartenenza\n","37":"Funzione denotativa vs. funzione connotativa (Nel significato di una parola si distinguono l’aspetto denotativo (ciò che indica) e un aspetto connotativo (l’atteggiamento emotivo del soggetto verso ciò che la parola indica).\nArbitratrio vs. motivato - gli aspetti arbritari, caratteristici del linguaggio, sono generati dalla relazione convenzionale fra l’immagine acustica (significante) e la rappresentazione mentale (significato). Per contro, gli elementi della CNV hanno un valore motivato e iconico nell’esprimere un certo evento e trattengono in sé degli aspetti della realtà che intendono evocare. \nDigitale vs. analogico – secondo la psicologia tradizionale il codice linguistico è considerato digitale, poiché i fonemi sono ritenuti tratti diacritici distintivi e oppositivi. Per contro, gli aspetti non verbali hanno un valore analogico, in quanto presentano variazioni continue e graduate in modo proporzionale a ciò che intendono esprimere.\nL’orientazione (angolo secondo cui le persone si situano nello spazio, in piedi o sedute, l’una rispetto all’altra) costituisce un elemento di informazione circa gli atteggiamenti interpersonali; sembra che questo segnale, i cui tipi fondamentali sono quello faccia a faccia e fianco a fianco, indichi i rapporti di collaborazione, intimità, gerarchia e le differenze di status.\nSe è relativamente facile recitare una mimica, lo è molto meno recitare una postura. La postura è un segnale in larga misura involontario, che fornisce informazioni riguardo ai rapporti interpersonali, lo stato sociale, gli stati emotivi, in particolare lungo la dimensione tensione/ rilassamento. \nAltri cnv?\n","26":"Esistono diversi modi di “creare” queste facce.\n","15":"Altri esempi?\n","4":"incontri politici = dre bugie, oppure macchina della verità.\n","10":"Sono stati condotti studi sull’universalità delle emozioni, ovvero: tutti, in tutte le parti del mondo, esprimiamo le emozioni nello stesso modo?\n"}