SlideShare a Scribd company logo
1 of 7
Download to read offline
Le caratteristiche principali del bambino disattento e iperattivo
Gian Marco Marzocchi
Università di Milano-Bicocca
Presentazione di un caso
Luca ha nove anni, frequenta la quarta elementare e da qualche tempo il suo comportamento viene
considerato problematico sia dagli insegnanti che dai genitori. Sin dalla scuola materna Luca era
piuttosto irrequieto tanto da essere definitivo come un bambino un po’ difficile da controllare e da
orientare verso attività organizzate. Passava molto rapidamente da un gioco ad un altro senza
terminarne alcuno e senza interessarsi ad alcun oggetto per lungo tempo. Con l’inizio delle scuole
elementari la situazione si è complicata: la sua difficoltà a restare attento durante le lezioni ha portato
Luca ad avere difficoltà nel mantenersi al passo con gli altri. Luca però è molto interessato ad altre
attività e giochi che svolge con particolare attenzione e motivazione. I compiti scolastici invece sono
eseguiti in modo disordinato, contengono errori e certe volte non vengono portati a termine. A volte
sembra non abbia capito o non sia in grado di ricordare le istruzioni date dall’insegnante sul lavoro da
fare. Luca ricevere spesso rimproveri per non essere stato attento, per non aver eseguito i compiti o per
averne combinata una delle sue. Si è arrivati anche al punto in cui le punizioni non servono più e anche
i suoi compagni si stanno stufando di questi suoi atteggiamenti poco controllati.
Dalla lettura di questo caso probabilmente molti di voi avranno riconosciuto un loro bambino che
conoscono molto bene perché è quello che più gli crea problemi nella gestione del comportamento.
Durante questa giornata cercheremo di affrontare alcune questioni aperte e spero che riusciremo a
trovare delle risposte che sono tuttora in forte dibattito, non solo nel mondo della scuola, ma anche
all’interno del mondo degli operatori clinici.
Innanzitutto si parla molto spesso di bambini distratti, iperattivi , agitati, ma bisogna ancora capire
quando si parla veramente di DDAI (deficit da disturbo di attenzione ed iperattività) o ADHD, e
quando si parla di una semplice vivacità.
Un’altra questione aperta è l’iter diagnostico e terapeutico auspicabile (e possibile) per questi bambini:
quindi chi fa la diagnosi e in base a quali criteri viene formulata la diagnosi. Inoltre, ed è molto
frequente, cosa bisogna fare se si presentano, oltre al DDAI anche altri sintomi che appartengono ad
altre tipologie di disturbi. Inoltre credo che a tutti interessi sapere come si puo’ fare una segnalazione e
a chi fare una segnalazione. Infine, cosa si può fare per gestire questa situazione? Come dobbiamo
comportarci? Cosa possiamo fare per aiutare questo bambino e per sopravvivere?
Criteri diagnostici
Dalla descrizione del caso iniziale dobbiamo estrarre alcune caratteristiche che descrivono il DDAI. I
problemi di attenzione (difficoltà a prestare attenzione per un periodo prolungato di tempo),
l’iperattività (eccessivo movimentato che diventa quasi incontrollabile) e la caratteristica chiave, che è
l’impulsività (incapacità di riflettere prima di dare delle risposte).
Questi sono i tre criteri principali per definire il DDAI, che possono essere contemporaneamente
presenti in alcuni bambini, mentre in altri casi si riscontrano solo disturbi di attenzione o solo
iperattività.
Prima di descrivere ed esemplificare questi tre sintomi, bisogna prestare molta attenzione ai criteri dei
manuali diagnostici i quali affermano che per parlare di un disturbo è necessario riscontrare la presenza
dei sintomi prima dei 7 anni di età (se insorgono dopo l’ingresso nella scuola elementare è pensabile
che non un DDAI ma una manifestazione di un suo disagio, forse temporaneo, dovuto ad una difficoltà
di inserimento nell’ambiente sociale).
I sintomi devono provocare una compromissione clinicamente significativa (cioè che il clinico ritiene
severa) nel funzionamento scolastico e sociale. Quindi, il bambino, proprio per la presenza di
disattenzione, iperattività e impulsività non è in grado di raggiungere un buon adattamento sociale e
non è in grado di manifestare un rendimento scolastico adeguato.
I sintomi devono manifestarsi in almeno due contesti; questo sempre per ribadire che i sintomi siano
una caratteristica specifica del bambino e non una sua risposta di disagio ad un particolare ambiente in
cui si trova inserito.
Infine, ma questo è importante solo per i clinici, che i sintomi non siano spiegabili dalla presenza di
altri disturbi. Ad esempio i bambini con disturbi pervasivi dello sviluppo (che includono anche
l’autismo) spesso sono irrequieti, ma non sono ADHD perché la loro iperattività e disattenzione è
spiegabile da un altro disturbo i cui criteri sono riconoscibili dal clinico.
Sintomi
Vediamo alcuni dei sintomi elencati nei manuali diagnostici suddivisi tra disattenzione, iperattività e
impulsività.
I manuali diagnostici (DSM-IV pubblicato dagli psichiatri americani e ICD-10 pubblicato
dall’Organizzazione Mondiale della Sanità) elencano 9 sintomi di disattenzione, 6 di iperattività e 3 di
impulsività.
Questi sono alcuni degli item più spesso riscontrati e che riguardano la manifestazione frequente di una
serie di comportamenti.
Disattenzione:
I bambini spesso non riescono a….
•
•
•
•
•

Prestare cura ai dettagli
Mantenere l’attenzione per un periodo prolungato
Evitare distrazioni in compiti poco motivanti
Organizzare le proprie attività (sia scolastiche che non)
Affrontare compiti lunghi

La differenza con gli altri bambini senza questo disturbo riescono a sforzarsi di mantenersi attenti, cosa
che non accade con i bambini col disturbo DDAI.
Iperattività:
Spesso…
•
•
•

Si muovono eccessivamente, anche in contesti non adeguati
Sembrano continuamente mossi da un motorino (hanno un’ energia che non si esaurisce mai)
Passano continuamente da un’attività all’altra

Impulsività:
Spesso….
•
•
•

Sparano le risposte a caso
Interrompono o sono invadenti nei confronti degli altri
Non sanno attendere l’attesa e il proprio turno (aspettare è per loro un forte disagio)
Avrete notato che questi sintomi non sono rari nei bambini, anzi sono comportamenti che tutti quanti
manifestano, o almeno molti di essi.
Il problema dei bambini DDAI è che manifestano un numero elevato di questi sintomi, in modo
frequente e per un periodo persistente.
Per fare diagnosi quindi il clinico deve fare un colloquio approfondito (anche tramite l’uso di
questionari o interviste cliniche) per accertare la frequenza, la persistenza e l’età di insorgenza di questi
sintomi e soprattutto quanto questi provocano una compromissione nella funzionamento del bambino.
Oltre ai sintomi principali
Ad aggravare la situazione si osserva poi che i bambini con DDAI, molto spesso non presentano solo
questi sintomi, ma nella quasi totalità presentano anche altre caratteristiche secondarie, non
raggiungono una gravità tale da meritare una diagnosi associata ma che comunque creano problemi al
bambino e alle persone che vivono vicino a lui. Moltissimi di questi bambini infatti presentano anche
difficoltà scolastiche, sia di rendimento che di comportamento. Difficoltà nelle relazioni sociali molto
spesso causata dalla loro impulsività e scarso autocontrollo e mancato rispetto delle regole: se provocati
possono reagire con azioni di aggressività fisica. La loro scarsa autoregolazione si manifesta anche in
ambito emotivo per cui passano molto rapidamente dall’euforia alla rabbia o alla tristezza. Infine sono
bambini che sembrano svogliati, con scarsa motivazione, soprattutto per i compiti scolastici. Tant’è che
molto spesso pensiamo che in realtà è un bambino pigro, demotivato e che non ha voglia di fare le
cose. Questa conclusione la possiamo anche confermare quando vediamo che alcuni compiti vengono
eseguiti in modo piuttosto adeguato, mentre altre volte è un totale disastro. Questo poco omogeneità
nelle loro prestazioni è una delle caratteristiche distintive del loro problema, non è che volontariamente
vogliono a volte fare bene altre volte male. Si tratta di una vera difficoltà di autoregolazione anche
dello sforzo, non sono in grado di regolare dentro di sé le energie cognitive per rispondere alle richieste
scolastiche. Questa non vuole essere una giustificazione per loro ma una considerazione che ci puo’
aiutare nel proporre loro attività scolastiche e che ci permette di capire perché alcune volte vanno bene,
altre no.
Disturbi associati
In numerosi casi, oltre ai sintomi del DDAI si riscontrano anche altre tipologie di sintomi che possono
essere inquadrati clinicamente in altri modi. Il DDAI è un disturbo che presenta un’elevata comorbilità,
oltre la metà di essi presentano un altro disturbo.
Circa il 30% di questi bambini oltre al DDAI soddisfa i criteri per un disturbo specifico di
apprendimento (che può essere dislessia, disortografia o discalculia).
Un’altra percentuale di questi è rappresentata dai disturbi oppositivi provocatori riscontrati in bambini
che si oppongono alle richieste, soprattutto di adulti e provocano per primi soprattutto i coetanei: sono
solo questi i bambini che provocano per primi, quindi solo un quarto dei bambini con DDAI.
Alcuni di essi, soprattutto alle medie, manifestano seri problemi di condotta. Fino alle elementari
sembravano “solo” DDAI ma poi per una serie di fattori, soprattutto legati a fattori ambientali (disagio
sociale) commettono una serie di gravi infrazioni alle regole sociali.
Infine alcuni bambini, dalle ultime classi della scuola elementare, possono manifestare sintomi di tipo
ansioso o depressivo che possono essere legati o meno al DDAI. Se sono indipendenti è perché molto
spesso c’è già una familiarità per questi problemi. Se sono connessi al DDAI può essere dovuto al fatto
che il bambino si rende conto dei suoi problemi per cui diventa preoccupato di quello che gli può
accadere oppure può avere problemi di umore proprio perché si rende conto di non riuscire come i suoi
compagni. Naturalmente si parla di un disturbo associato quando si riscontra un’effettiva gravità, non
solo quando il bambino è un po’ triste o un po’ in ansia per qualcosa.
Quanti sono…
Vediamo allora quanti sono questi bimbi secondo alcuni studi internazionali e italiani. In base a quanto
riportato nei manuali e confermato da numerosi studi epidemiologici sono tra il 3% e il 5%. Anche in
Italia sono state condotte delle ricerche in diverse zone e la percentuale anche da noi è di circa il 3%.
Tra questi circa la metà presenta sia disattenzione che iperattività, mentre l’altra metà presenta un
disturbo clinico caratterizzato solo da disattenzione o solo iperattività-impulsività.
E’ importante notare che di tutti i bambini che ci sembrano disattenti o iperattivi, solo il 20%-30% è
veramente DDAI. Mentre delle segnalazioni cliniche (che arrivano per una valutazione diagnostica)
circa la metà di essi presenta un DDAI, l’altra metà presenta altri disturbi oppure, pochi di essi, non
hanno alcun disturbo.
Storia evolutiva del DDAI
Le prime segnalazioni generalmente arrivano tra gli 8 e i 10 anni; quindi per poter confermare la
diagnosi bisogna ripercorrere la storia del bambino e capire se i sintomi erano presenti prima
dell’ingresso nella scuola elementare
Durante la preadolescenza il quadro inizia a modificarsi in base ai fattori di miglioramento o
aggravamento che vedremo tra poco.
In adolescenza e in età adulta il 30% - 40% di questi soggetti ha una buona remissione dei sintomi
mentre pare che circa nel 60% - 70% dei casi il disturbo rimanga anche in età adulta con sintomi di
disattenzione al lavoro o negli studi (questi ultimi purtroppo sono dati americani perché è una diagnosi
che viene formulata solo da pochi anni, e in Italia non ci sono ancora degli studi longitudinali che ci
permettano di osservare bambini in queste età).
Circa la metà di essi presenta una comorbilità con disturbi Esternalizzati (Condotta) o Internalizzate
(Psicopatologia tipo ansia o depressione).
Le cause…innate
Credo che ormai ci sia una certa curiosità a capire quali possono essere le cause di questi
comportamenti. E’ bene distinguere le cause dai fattori ambientali che possono modificare (migliorare
o aggravare) il comportamento. Le cause, quindi se il disturbo c’è o non c’è, sono innate, cioè il
bambino nasce già con una predisposizione a sviluppare il disturbo. Poi con la crescita e in base alle
caratteristiche dell’ambiente, la gravità dei sintomi e la loro durata si possono modificare.
Questo concetto è molto importante per dividere le cause dai fattori di aggravamento e miglioramento.
Pertanto anche se esistono delle cause innate non vuole dire che il destino è già segnato, anzi ci sono
amplissimi margini di modificazione: da un’associazione del DDAI ad altre patologie, fino ad una
quasi totale remissione dei sintomi.
Le cause innate si possono far risalire a fattori genetici o complicanze pre o perinatali. Finora gli studi
di genetica sono riusciti ad individuare alcuni geni che potrebbero essere coinvolti ma
complessivamente questi pochi geni sono in grado di spiegare solo il 5% delle cause. Altri fattori di
rischio pre o peri-natali riguardano il consumo di alcool o fumo da parte della madre durante la
gravidanza. Ovviamente non si vuol dire che tutte le madri che fumano o bevono avranno un figlio
DDAI, ma le percentuali di bambini DDAI sono più elevate tra madre che usano alcool o fumo durante
la gravidanza rispetto alle altre.
Un altro fattore di rischio è il basso peso alla nascita, ovviamente non tutti i bambini nati prematuri o
con basso peso diventano DDAI ma hanno maggiori probabilità rispetto agli altri.
Un’ulteriore prova del fatto che esista una predisposizione innata sono i numerosi studi che hanno
indagato la morfologia e il funzionamento del cervello di questi bambini. Non si sta parlando
assolutamente di patologie ma di differenze rispetto ad altri bambini che non presentano il disturbo.
Torno a ribadire che anche se un cervello ha una sua conformazione e caratteristiche non significa che
non si possa modificare in seguito alla crescita e all’apprendimento. E di questo ringraziamo la
plasticità cerebrale che ci permette di modificare le connessioni all’interno del nostro cervello.
Fattori di aggravamento
Ora vorrei approfondire i fattori in grado di modulare la manifestazione del disturbo, che potremmo
definire fattori di aggravamento e di miglioramento. Questi fattori ci consentono di sapere quale
potrebbe essere il futuro di questi bambini, cioè, oltre alla presenza o meno del disturbo possiamo
anche orientare il nostro lavoro cercando di prevedere come potrebbero essere le fasi successive di
crescita. Per cui cercheremo di osservare questi fenomeni.
La presenza di altri familiari con lo stesso disturbo significa che è molto probabile ci sia una
trasmissione delle cause innate per cui il problema è più radicato per cui sarà più difficile, ma non
impossibile, ottenere dei miglioramenti. Anche perché il bambino ha in casa un adulto che ha tratti di
disattenzione e iperattività per cui diventa anche un modello da osservare e imitare.
La presenza di altri disturbi naturalmente aggrava il quadro, basti pensare alla contemporanea presenza
di un disturbo di apprendimento o della condotta, diciamo che la situazione è più critica.
Il livello cognitivo è un buon predittore perché bambino più dotati intellettivamente naturalmente sono
maggiormente capaci di sviluppare delle strategie di compensazione al proprio problema. La presenza
di relazioni familiari disorganizzate che non consente al bambino di avere delle regole, naturalmente ci
pone maggiori preoccupazione e ci fa temere maggiormente per il futuro. Infine, e questo è un lavoro
molto importante che stiamo facendo ora, è la comprensione ma soprattutto l’accettazione del problema
da parte della scuola e della famiglia. Se un bambino con DDAI viene continuamente punito per i suoi
comportamenti piuttosto di essere aiutato a sviluppare delle strategie per affrontare le sue difficoltà,
ovviamente manifesterà sempre più problemi di varia natura. Il primo passo spetta proprio a noi: capire
il problema, il bambino con le sue difficoltà e accettare, per cercare di aiutarlo, le sue difficoltà.
Fattori di miglioramento
Tra i fattori di miglioramento naturalmente bisogna citare il contrario di quello che è stato detto nei
fattori di aggravamento: buon livello cognitivo, assenza di altri disturbi, comprensione del problema da
parte di genitori e insegnanti, accettazione delle caratteristiche del bambino. Oltre a ciò possiamo
aggiungere qualcosa che fa già parte di un intervento riabilitativo per cui sottolineiamo l’importanza
delle regole e delle regolarità, che molto spesso da questi bambini sono ricercate (oltre che spesso
infrante) ma proprio perché si rendono conto di aver bisogno di maggior struttura e prevedibilità del
proprio ambiente. Le regole però devono essere poche, comprese e condivise. Un atteggiamento
riflessivo, quindi non impulsivo, di chi circonda il bambino (insegnanti e genitori) che vengono
presi come modelli e spesso imitati può essere di notevole aiuto. L’insegnamento del saper aspettare in
particolare con questi bambini è molto importante. Abbiamo visto che sono impulsivi, ma aggiungerei
che proprio faticano a tollerare l’attesa, per cui dare al bambino la possibilità di saper aspettare è un
fattore di miglioramento importante. Altro punto importante è la valorizzazione dell’accuratezza
piuttosto che della velocità. Infine se proprio non ce la facciamo, un consulente rappresenta una figura
esterna e neutrale che dovrebbe osservare e far osservare quello che sta succedendo per restituire ai
genitori e agli insegnanti un maggior controllo della situazione. Ma lo vedremo meglio durante gli
interventi successivi.
Cosa si può fare?
Quindi cosa possiamo fare quando abbiamo il sospetto che il bambino manifesti comportamenti di
disattenzione, iperattività o impulsività. Fare una segnalazione parlandone anche con il proprio medico
di fiducia. Fare una prima raccolta di informazioni tramite un questionario tipo SDAI (per insegnanti) o
SDAG (per genitori) sui sintomi del DDAI. I questionari si reperiscono facilmente su numerosi testi
elencati in bibliografia nel sito dell’aidai. Eventualmente se fosse necessario un approfondimento la
diagnosi la può effettuare un medico specialista in neuropsichiatria infantile o uno psicologo clinico. Il
clinico accerta la diagnosi tramite un’accurata valutazione di tutta la situazione e se fosse il caso attiva
un programma di riabilitazione che dovrebbe coinvolgere genitori, insegnanti e bambino stesso.

SCALA PER L'INDIVIDUAZIONE DI COMPORTAMENTI
DI DISATTENZIONE E IPERATTIVITA'
0, se il bambino
1, se il bambino lo
non
presenta qualche volta
presenta mai
quel comportamento

2, se il bambino lo presenta
abbastanza spesso

3, se il bambino lo
presenta molto spesso

1. Incontra difficoltà nell’esecuzione di attività che richiedono una certa cura

0 1 2 3

2. Spesso, a tavola o sulla scrivania, si agita con le mani o i piedi o si dimena sulla
seggiola

0 1 2 3

3. Incontra difficoltà nel mantenere l’attenzione sui compiti o sui giochi in cui è
impegnato interrompendosi ripetutamente e passando da un’attività all’altra

0 1 2 3

4. Non riesce a stare seduto quando le circostanze lo richiedono

0 1 2 3

5. Quando gli si parla non sembra ascoltare

0 1 2 3

6. Manifesta un’irrequietudine interna correndo e arrampicandosi dappertutto

0 1 2 3

7. Non esegue ciò che gli viene richiesto o fatica a portarlo a compimento

0 1 2 3

8. Incontra difficoltà ad impegnarsi in giochi o attività tranquille

0 1 2 3

9. Incontra difficoltà ad organizzarsi nei compiti e nelle sue attività

0 1 2 3

10. E' in movimento continuo come se avesse l’ “argento vivo” addosso”

0 1 2 3

11. Evita o è poco disposto a impegnarsi in attività che richiedono uno sforzo continuato

0 1 2 3

12. Non riesce a stare in silenzio; parla eccessivamente

0 1 2 3

13. Non tiene in ordine le proprie cose e di conseguenza le perde

0 1 2 3

14. Risponde precipitosamente

0 1 2 3

15. Viene distratto facilmente da stimoli esterni

0 1 2 3

16. Incontra difficoltà ad aspettare il suo turno

0 1 2 3
17.Trascura o dimentica le incombenze o di fare i compiti

0 1 2 3

18. Spesso interrompe o si comporta in modo invadente con altre persone impegnate in
una conversazione

0 1 2 3

Totale item dispari: __________

Totale item pari: ___________

DOMANDE:
1. C’è differenza tra maschi e femmine? I manuali riportano ed è confermato anche dalla pratica
clinica che i ¾ sono maschi. I maschi manifestano i problemi esternalizzandoli con
comportamenti di iperattività e le femmine attraverso difficoltà attentive e organizzative del
proprio lavoro ed esse sono anche quelle che hanno un esito più negativo rispetto ai maschi. I
comportamenti esternalizzati in un ambiente che cerca di accogliere anche la loro difficoltà di
iperattività, sono dei fattori di protezione quindi i bambini iperattivi che non vengono puniti per
la loro iperattività molto spesso hanno un esito migliore, rispetto a quelli più disattenti che
hanno un esito più negativo.
2. Che ruolo può svolgere il gruppo dei pari? Quale posizione assume l’associazione per quanto
riguarda la terapia farmacologia. Il dott. Di Pietro risponderà più ampiamente alla prima
domanda in merito all’intervento nella scuola. Per quanto riguarda la seconda, sarà il Dottor
Maschietto a rispondere nella valutazione diagnostica. L’associazione è un gruppo di operatori
con una propria individualità e opinioni e quindi non prende posizioni per tutti i singoli
operatori.

More Related Content

What's hot

Dott.ssa daniela-simonetti c
Dott.ssa daniela-simonetti cDott.ssa daniela-simonetti c
Dott.ssa daniela-simonetti cimartini
 
La gestione dsa_in_classe_aspetti_psicologici_[modalità_compatibilità]
La gestione dsa_in_classe_aspetti_psicologici_[modalità_compatibilità]La gestione dsa_in_classe_aspetti_psicologici_[modalità_compatibilità]
La gestione dsa_in_classe_aspetti_psicologici_[modalità_compatibilità]imartini
 
ADHD - Strategie educative e didattiche di intervento
ADHD - Strategie educative e didattiche di interventoADHD - Strategie educative e didattiche di intervento
ADHD - Strategie educative e didattiche di interventoCTI_Area_Ulss7
 
Npi e psicofarmaci
Npi e psicofarmaciNpi e psicofarmaci
Npi e psicofarmacimilanmoon
 
Autismo &co
Autismo &coAutismo &co
Autismo &coimartini
 
Psicologia adhd b
Psicologia adhd bPsicologia adhd b
Psicologia adhd bimartini
 
Intervenire nella scuola dell’Infanzia e primaria: quali le difficoltà e qual...
Intervenire nella scuola dell’Infanzia e primaria: quali le difficoltà e qual...Intervenire nella scuola dell’Infanzia e primaria: quali le difficoltà e qual...
Intervenire nella scuola dell’Infanzia e primaria: quali le difficoltà e qual...State of Mind
 
Tesi completa autismo
Tesi completa autismoTesi completa autismo
Tesi completa autismoDrosinula
 
Adhd che-cosè-pt.-tt-dottssa-villa-dott.ssa-bellomo
Adhd che-cosè-pt.-tt-dottssa-villa-dott.ssa-bellomoAdhd che-cosè-pt.-tt-dottssa-villa-dott.ssa-bellomo
Adhd che-cosè-pt.-tt-dottssa-villa-dott.ssa-bellomoimartini
 
Di Il Bambino Adhd A Scuola
Di Il Bambino Adhd  A ScuolaDi Il Bambino Adhd  A Scuola
Di Il Bambino Adhd A Scuolamamygi
 

What's hot (15)

Dott.ssa daniela-simonetti c
Dott.ssa daniela-simonetti cDott.ssa daniela-simonetti c
Dott.ssa daniela-simonetti c
 
La gestione dsa_in_classe_aspetti_psicologici_[modalità_compatibilità]
La gestione dsa_in_classe_aspetti_psicologici_[modalità_compatibilità]La gestione dsa_in_classe_aspetti_psicologici_[modalità_compatibilità]
La gestione dsa_in_classe_aspetti_psicologici_[modalità_compatibilità]
 
ADHD - Strategie educative e didattiche di intervento
ADHD - Strategie educative e didattiche di interventoADHD - Strategie educative e didattiche di intervento
ADHD - Strategie educative e didattiche di intervento
 
Npi e psicofarmaci
Npi e psicofarmaciNpi e psicofarmaci
Npi e psicofarmaci
 
Adhd v
Adhd vAdhd v
Adhd v
 
Autismo &co
Autismo &coAutismo &co
Autismo &co
 
Adhd 2011
Adhd 2011Adhd 2011
Adhd 2011
 
Psicopatia del dsa ed adolescenza, abruzzo, Gabrieli
Psicopatia del dsa ed adolescenza, abruzzo, GabrieliPsicopatia del dsa ed adolescenza, abruzzo, Gabrieli
Psicopatia del dsa ed adolescenza, abruzzo, Gabrieli
 
Psicologia adhd b
Psicologia adhd bPsicologia adhd b
Psicologia adhd b
 
Adhd
AdhdAdhd
Adhd
 
Intervenire nella scuola dell’Infanzia e primaria: quali le difficoltà e qual...
Intervenire nella scuola dell’Infanzia e primaria: quali le difficoltà e qual...Intervenire nella scuola dell’Infanzia e primaria: quali le difficoltà e qual...
Intervenire nella scuola dell’Infanzia e primaria: quali le difficoltà e qual...
 
Tesi completa autismo
Tesi completa autismoTesi completa autismo
Tesi completa autismo
 
Adhd rev
Adhd revAdhd rev
Adhd rev
 
Adhd che-cosè-pt.-tt-dottssa-villa-dott.ssa-bellomo
Adhd che-cosè-pt.-tt-dottssa-villa-dott.ssa-bellomoAdhd che-cosè-pt.-tt-dottssa-villa-dott.ssa-bellomo
Adhd che-cosè-pt.-tt-dottssa-villa-dott.ssa-bellomo
 
Di Il Bambino Adhd A Scuola
Di Il Bambino Adhd  A ScuolaDi Il Bambino Adhd  A Scuola
Di Il Bambino Adhd A Scuola
 

Viewers also liked

Respostas_63201_ Jesus se misturava com as pessoas_GGR
Respostas_63201_ Jesus se misturava com as pessoas_GGRRespostas_63201_ Jesus se misturava com as pessoas_GGR
Respostas_63201_ Jesus se misturava com as pessoas_GGRGerson G. Ramos
 
Lição_732016_Jesus desejava o bem das pessoas_GGR
Lição_732016_Jesus desejava o bem das pessoas_GGRLição_732016_Jesus desejava o bem das pessoas_GGR
Lição_732016_Jesus desejava o bem das pessoas_GGRGerson G. Ramos
 
Presentación de UBD (Universal Backup Device) en español
Presentación de UBD (Universal Backup Device) en españolPresentación de UBD (Universal Backup Device) en español
Presentación de UBD (Universal Backup Device) en españolBrad Jensen
 
Cassandra Introduction & Features
Cassandra Introduction & FeaturesCassandra Introduction & Features
Cassandra Introduction & FeaturesPhil Peace
 
Lição_632016_Jesus Se misturava com as pessoas_GGR
Lição_632016_Jesus Se misturava com as pessoas_GGRLição_632016_Jesus Se misturava com as pessoas_GGR
Lição_632016_Jesus Se misturava com as pessoas_GGRGerson G. Ramos
 
Au royaume du costa rica les colibris sont rois
Au royaume du costa rica les colibris sont roisAu royaume du costa rica les colibris sont rois
Au royaume du costa rica les colibris sont roisRobert Morin
 
Respostas_732016_Jesus desejava o bem das pessoas_GGR
Respostas_732016_Jesus desejava o bem das pessoas_GGRRespostas_732016_Jesus desejava o bem das pessoas_GGR
Respostas_732016_Jesus desejava o bem das pessoas_GGRGerson G. Ramos
 

Viewers also liked (9)

Respostas_63201_ Jesus se misturava com as pessoas_GGR
Respostas_63201_ Jesus se misturava com as pessoas_GGRRespostas_63201_ Jesus se misturava com as pessoas_GGR
Respostas_63201_ Jesus se misturava com as pessoas_GGR
 
Lição_732016_Jesus desejava o bem das pessoas_GGR
Lição_732016_Jesus desejava o bem das pessoas_GGRLição_732016_Jesus desejava o bem das pessoas_GGR
Lição_732016_Jesus desejava o bem das pessoas_GGR
 
Presentación de UBD (Universal Backup Device) en español
Presentación de UBD (Universal Backup Device) en españolPresentación de UBD (Universal Backup Device) en español
Presentación de UBD (Universal Backup Device) en español
 
Estudo adicional 312014
Estudo adicional 312014Estudo adicional 312014
Estudo adicional 312014
 
Cassandra Introduction & Features
Cassandra Introduction & FeaturesCassandra Introduction & Features
Cassandra Introduction & Features
 
Lição_632016_Jesus Se misturava com as pessoas_GGR
Lição_632016_Jesus Se misturava com as pessoas_GGRLição_632016_Jesus Se misturava com as pessoas_GGR
Lição_632016_Jesus Se misturava com as pessoas_GGR
 
Au royaume du costa rica les colibris sont rois
Au royaume du costa rica les colibris sont roisAu royaume du costa rica les colibris sont rois
Au royaume du costa rica les colibris sont rois
 
Respostas_732016_Jesus desejava o bem das pessoas_GGR
Respostas_732016_Jesus desejava o bem das pessoas_GGRRespostas_732016_Jesus desejava o bem das pessoas_GGR
Respostas_732016_Jesus desejava o bem das pessoas_GGR
 
Scottish Culture
Scottish CultureScottish Culture
Scottish Culture
 

Similar to Marzocchi le caratteristiche-principali_del_bambino_disat

Adhd bambini e-ragazzi-problemi-attenzione-iperattività 1
Adhd bambini e-ragazzi-problemi-attenzione-iperattività 1Adhd bambini e-ragazzi-problemi-attenzione-iperattività 1
Adhd bambini e-ragazzi-problemi-attenzione-iperattività 1imartini
 
Adhd1- Caratteristiche del disturbo
Adhd1- Caratteristiche del disturboAdhd1- Caratteristiche del disturbo
Adhd1- Caratteristiche del disturboCTI_Area_Ulss7
 
P resentazione lavoro sull articolo 5
P resentazione lavoro sull articolo 5P resentazione lavoro sull articolo 5
P resentazione lavoro sull articolo 5Chiara Giordano
 
La valutazione Clinica dell'ADHD in età evolutiva - webinar del 5 maggio
La valutazione Clinica dell'ADHD in età evolutiva - webinar del 5 maggioLa valutazione Clinica dell'ADHD in età evolutiva - webinar del 5 maggio
La valutazione Clinica dell'ADHD in età evolutiva - webinar del 5 maggioOrdine Psicologi della Lombardia
 
Lez.3 La Sindrome Di Down 2
Lez.3 La Sindrome Di Down 2Lez.3 La Sindrome Di Down 2
Lez.3 La Sindrome Di Down 2mariavivo
 
La gestione dsa_in_classe_aspetti_psicologici
La gestione dsa_in_classe_aspetti_psicologiciLa gestione dsa_in_classe_aspetti_psicologici
La gestione dsa_in_classe_aspetti_psicologiciimartini
 
Form miotello v
Form miotello  vForm miotello  v
Form miotello vimartini
 
Dispensa1 ragazzo v
Dispensa1 ragazzo vDispensa1 ragazzo v
Dispensa1 ragazzo vimartini
 
Dispensa1 ragazzo b
Dispensa1 ragazzo bDispensa1 ragazzo b
Dispensa1 ragazzo bimartini
 
Fedeli 13.12.11 c
Fedeli   13.12.11 cFedeli   13.12.11 c
Fedeli 13.12.11 cimartini
 
Autismo infanzia
Autismo infanziaAutismo infanzia
Autismo infanziaimartini
 
Autismo infanzia c
Autismo infanzia cAutismo infanzia c
Autismo infanzia cimartini
 
5. oltre i problemi dell'apprendimento
5. oltre i problemi dell'apprendimento5. oltre i problemi dell'apprendimento
5. oltre i problemi dell'apprendimentoimartini
 
5. oltre i problemi dell'apprendimento
5. oltre i problemi dell'apprendimento5. oltre i problemi dell'apprendimento
5. oltre i problemi dell'apprendimentoimartini
 
5. oltre i problemi dell'apprendimento
5. oltre i problemi dell'apprendimento5. oltre i problemi dell'apprendimento
5. oltre i problemi dell'apprendimentoimartini
 

Similar to Marzocchi le caratteristiche-principali_del_bambino_disat (20)

adhd
adhdadhd
adhd
 
Adhd bambini e-ragazzi-problemi-attenzione-iperattività 1
Adhd bambini e-ragazzi-problemi-attenzione-iperattività 1Adhd bambini e-ragazzi-problemi-attenzione-iperattività 1
Adhd bambini e-ragazzi-problemi-attenzione-iperattività 1
 
Adhd rev
Adhd revAdhd rev
Adhd rev
 
Adhd1- Caratteristiche del disturbo
Adhd1- Caratteristiche del disturboAdhd1- Caratteristiche del disturbo
Adhd1- Caratteristiche del disturbo
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
 
P resentazione lavoro sull articolo 5
P resentazione lavoro sull articolo 5P resentazione lavoro sull articolo 5
P resentazione lavoro sull articolo 5
 
La valutazione Clinica dell'ADHD in età evolutiva - webinar del 5 maggio
La valutazione Clinica dell'ADHD in età evolutiva - webinar del 5 maggioLa valutazione Clinica dell'ADHD in età evolutiva - webinar del 5 maggio
La valutazione Clinica dell'ADHD in età evolutiva - webinar del 5 maggio
 
Lez.3 La Sindrome Di Down 2
Lez.3 La Sindrome Di Down 2Lez.3 La Sindrome Di Down 2
Lez.3 La Sindrome Di Down 2
 
La gestione dsa_in_classe_aspetti_psicologici
La gestione dsa_in_classe_aspetti_psicologiciLa gestione dsa_in_classe_aspetti_psicologici
La gestione dsa_in_classe_aspetti_psicologici
 
Form miotello v
Form miotello  vForm miotello  v
Form miotello v
 
Dispensa1 ragazzo v
Dispensa1 ragazzo vDispensa1 ragazzo v
Dispensa1 ragazzo v
 
Dispensa1 ragazzo b
Dispensa1 ragazzo bDispensa1 ragazzo b
Dispensa1 ragazzo b
 
Fedeli 13.12.11 c
Fedeli   13.12.11 cFedeli   13.12.11 c
Fedeli 13.12.11 c
 
Fedeli 13.12.11
Fedeli   13.12.11Fedeli   13.12.11
Fedeli 13.12.11
 
Autismo infanzia
Autismo infanziaAutismo infanzia
Autismo infanzia
 
Autismo infanzia c
Autismo infanzia cAutismo infanzia c
Autismo infanzia c
 
5. oltre i problemi dell'apprendimento
5. oltre i problemi dell'apprendimento5. oltre i problemi dell'apprendimento
5. oltre i problemi dell'apprendimento
 
5. oltre i problemi dell'apprendimento
5. oltre i problemi dell'apprendimento5. oltre i problemi dell'apprendimento
5. oltre i problemi dell'apprendimento
 
5. oltre i problemi dell'apprendimento
5. oltre i problemi dell'apprendimento5. oltre i problemi dell'apprendimento
5. oltre i problemi dell'apprendimento
 
Mutismo selettivo
Mutismo selettivoMutismo selettivo
Mutismo selettivo
 

More from imartini

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismoimartini
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambinoimartini
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizingimartini
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotivaimartini
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaimartini
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbaleimartini
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsaimartini
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti imartini
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura imartini
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsaimartini
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa nimartini
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimentoimartini
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce etaimartini
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio imartini
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaimartini
 
Slide musica-cervello
Slide musica-cervelloSlide musica-cervello
Slide musica-cervelloimartini
 

More from imartini (20)

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
 
DSA
DSADSA
DSA
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
 
DSA
DSADSA
DSA
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
 
Slide musica-cervello
Slide musica-cervelloSlide musica-cervello
Slide musica-cervello
 

Marzocchi le caratteristiche-principali_del_bambino_disat

  • 1. Le caratteristiche principali del bambino disattento e iperattivo Gian Marco Marzocchi Università di Milano-Bicocca Presentazione di un caso Luca ha nove anni, frequenta la quarta elementare e da qualche tempo il suo comportamento viene considerato problematico sia dagli insegnanti che dai genitori. Sin dalla scuola materna Luca era piuttosto irrequieto tanto da essere definitivo come un bambino un po’ difficile da controllare e da orientare verso attività organizzate. Passava molto rapidamente da un gioco ad un altro senza terminarne alcuno e senza interessarsi ad alcun oggetto per lungo tempo. Con l’inizio delle scuole elementari la situazione si è complicata: la sua difficoltà a restare attento durante le lezioni ha portato Luca ad avere difficoltà nel mantenersi al passo con gli altri. Luca però è molto interessato ad altre attività e giochi che svolge con particolare attenzione e motivazione. I compiti scolastici invece sono eseguiti in modo disordinato, contengono errori e certe volte non vengono portati a termine. A volte sembra non abbia capito o non sia in grado di ricordare le istruzioni date dall’insegnante sul lavoro da fare. Luca ricevere spesso rimproveri per non essere stato attento, per non aver eseguito i compiti o per averne combinata una delle sue. Si è arrivati anche al punto in cui le punizioni non servono più e anche i suoi compagni si stanno stufando di questi suoi atteggiamenti poco controllati. Dalla lettura di questo caso probabilmente molti di voi avranno riconosciuto un loro bambino che conoscono molto bene perché è quello che più gli crea problemi nella gestione del comportamento. Durante questa giornata cercheremo di affrontare alcune questioni aperte e spero che riusciremo a trovare delle risposte che sono tuttora in forte dibattito, non solo nel mondo della scuola, ma anche all’interno del mondo degli operatori clinici. Innanzitutto si parla molto spesso di bambini distratti, iperattivi , agitati, ma bisogna ancora capire quando si parla veramente di DDAI (deficit da disturbo di attenzione ed iperattività) o ADHD, e quando si parla di una semplice vivacità. Un’altra questione aperta è l’iter diagnostico e terapeutico auspicabile (e possibile) per questi bambini: quindi chi fa la diagnosi e in base a quali criteri viene formulata la diagnosi. Inoltre, ed è molto frequente, cosa bisogna fare se si presentano, oltre al DDAI anche altri sintomi che appartengono ad altre tipologie di disturbi. Inoltre credo che a tutti interessi sapere come si puo’ fare una segnalazione e a chi fare una segnalazione. Infine, cosa si può fare per gestire questa situazione? Come dobbiamo comportarci? Cosa possiamo fare per aiutare questo bambino e per sopravvivere? Criteri diagnostici Dalla descrizione del caso iniziale dobbiamo estrarre alcune caratteristiche che descrivono il DDAI. I problemi di attenzione (difficoltà a prestare attenzione per un periodo prolungato di tempo), l’iperattività (eccessivo movimentato che diventa quasi incontrollabile) e la caratteristica chiave, che è l’impulsività (incapacità di riflettere prima di dare delle risposte). Questi sono i tre criteri principali per definire il DDAI, che possono essere contemporaneamente presenti in alcuni bambini, mentre in altri casi si riscontrano solo disturbi di attenzione o solo iperattività. Prima di descrivere ed esemplificare questi tre sintomi, bisogna prestare molta attenzione ai criteri dei manuali diagnostici i quali affermano che per parlare di un disturbo è necessario riscontrare la presenza dei sintomi prima dei 7 anni di età (se insorgono dopo l’ingresso nella scuola elementare è pensabile che non un DDAI ma una manifestazione di un suo disagio, forse temporaneo, dovuto ad una difficoltà di inserimento nell’ambiente sociale). I sintomi devono provocare una compromissione clinicamente significativa (cioè che il clinico ritiene severa) nel funzionamento scolastico e sociale. Quindi, il bambino, proprio per la presenza di disattenzione, iperattività e impulsività non è in grado di raggiungere un buon adattamento sociale e
  • 2. non è in grado di manifestare un rendimento scolastico adeguato. I sintomi devono manifestarsi in almeno due contesti; questo sempre per ribadire che i sintomi siano una caratteristica specifica del bambino e non una sua risposta di disagio ad un particolare ambiente in cui si trova inserito. Infine, ma questo è importante solo per i clinici, che i sintomi non siano spiegabili dalla presenza di altri disturbi. Ad esempio i bambini con disturbi pervasivi dello sviluppo (che includono anche l’autismo) spesso sono irrequieti, ma non sono ADHD perché la loro iperattività e disattenzione è spiegabile da un altro disturbo i cui criteri sono riconoscibili dal clinico. Sintomi Vediamo alcuni dei sintomi elencati nei manuali diagnostici suddivisi tra disattenzione, iperattività e impulsività. I manuali diagnostici (DSM-IV pubblicato dagli psichiatri americani e ICD-10 pubblicato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità) elencano 9 sintomi di disattenzione, 6 di iperattività e 3 di impulsività. Questi sono alcuni degli item più spesso riscontrati e che riguardano la manifestazione frequente di una serie di comportamenti. Disattenzione: I bambini spesso non riescono a…. • • • • • Prestare cura ai dettagli Mantenere l’attenzione per un periodo prolungato Evitare distrazioni in compiti poco motivanti Organizzare le proprie attività (sia scolastiche che non) Affrontare compiti lunghi La differenza con gli altri bambini senza questo disturbo riescono a sforzarsi di mantenersi attenti, cosa che non accade con i bambini col disturbo DDAI. Iperattività: Spesso… • • • Si muovono eccessivamente, anche in contesti non adeguati Sembrano continuamente mossi da un motorino (hanno un’ energia che non si esaurisce mai) Passano continuamente da un’attività all’altra Impulsività: Spesso…. • • • Sparano le risposte a caso Interrompono o sono invadenti nei confronti degli altri Non sanno attendere l’attesa e il proprio turno (aspettare è per loro un forte disagio)
  • 3. Avrete notato che questi sintomi non sono rari nei bambini, anzi sono comportamenti che tutti quanti manifestano, o almeno molti di essi. Il problema dei bambini DDAI è che manifestano un numero elevato di questi sintomi, in modo frequente e per un periodo persistente. Per fare diagnosi quindi il clinico deve fare un colloquio approfondito (anche tramite l’uso di questionari o interviste cliniche) per accertare la frequenza, la persistenza e l’età di insorgenza di questi sintomi e soprattutto quanto questi provocano una compromissione nella funzionamento del bambino. Oltre ai sintomi principali Ad aggravare la situazione si osserva poi che i bambini con DDAI, molto spesso non presentano solo questi sintomi, ma nella quasi totalità presentano anche altre caratteristiche secondarie, non raggiungono una gravità tale da meritare una diagnosi associata ma che comunque creano problemi al bambino e alle persone che vivono vicino a lui. Moltissimi di questi bambini infatti presentano anche difficoltà scolastiche, sia di rendimento che di comportamento. Difficoltà nelle relazioni sociali molto spesso causata dalla loro impulsività e scarso autocontrollo e mancato rispetto delle regole: se provocati possono reagire con azioni di aggressività fisica. La loro scarsa autoregolazione si manifesta anche in ambito emotivo per cui passano molto rapidamente dall’euforia alla rabbia o alla tristezza. Infine sono bambini che sembrano svogliati, con scarsa motivazione, soprattutto per i compiti scolastici. Tant’è che molto spesso pensiamo che in realtà è un bambino pigro, demotivato e che non ha voglia di fare le cose. Questa conclusione la possiamo anche confermare quando vediamo che alcuni compiti vengono eseguiti in modo piuttosto adeguato, mentre altre volte è un totale disastro. Questo poco omogeneità nelle loro prestazioni è una delle caratteristiche distintive del loro problema, non è che volontariamente vogliono a volte fare bene altre volte male. Si tratta di una vera difficoltà di autoregolazione anche dello sforzo, non sono in grado di regolare dentro di sé le energie cognitive per rispondere alle richieste scolastiche. Questa non vuole essere una giustificazione per loro ma una considerazione che ci puo’ aiutare nel proporre loro attività scolastiche e che ci permette di capire perché alcune volte vanno bene, altre no. Disturbi associati In numerosi casi, oltre ai sintomi del DDAI si riscontrano anche altre tipologie di sintomi che possono essere inquadrati clinicamente in altri modi. Il DDAI è un disturbo che presenta un’elevata comorbilità, oltre la metà di essi presentano un altro disturbo. Circa il 30% di questi bambini oltre al DDAI soddisfa i criteri per un disturbo specifico di apprendimento (che può essere dislessia, disortografia o discalculia). Un’altra percentuale di questi è rappresentata dai disturbi oppositivi provocatori riscontrati in bambini che si oppongono alle richieste, soprattutto di adulti e provocano per primi soprattutto i coetanei: sono solo questi i bambini che provocano per primi, quindi solo un quarto dei bambini con DDAI. Alcuni di essi, soprattutto alle medie, manifestano seri problemi di condotta. Fino alle elementari sembravano “solo” DDAI ma poi per una serie di fattori, soprattutto legati a fattori ambientali (disagio sociale) commettono una serie di gravi infrazioni alle regole sociali. Infine alcuni bambini, dalle ultime classi della scuola elementare, possono manifestare sintomi di tipo ansioso o depressivo che possono essere legati o meno al DDAI. Se sono indipendenti è perché molto spesso c’è già una familiarità per questi problemi. Se sono connessi al DDAI può essere dovuto al fatto che il bambino si rende conto dei suoi problemi per cui diventa preoccupato di quello che gli può accadere oppure può avere problemi di umore proprio perché si rende conto di non riuscire come i suoi compagni. Naturalmente si parla di un disturbo associato quando si riscontra un’effettiva gravità, non solo quando il bambino è un po’ triste o un po’ in ansia per qualcosa.
  • 4. Quanti sono… Vediamo allora quanti sono questi bimbi secondo alcuni studi internazionali e italiani. In base a quanto riportato nei manuali e confermato da numerosi studi epidemiologici sono tra il 3% e il 5%. Anche in Italia sono state condotte delle ricerche in diverse zone e la percentuale anche da noi è di circa il 3%. Tra questi circa la metà presenta sia disattenzione che iperattività, mentre l’altra metà presenta un disturbo clinico caratterizzato solo da disattenzione o solo iperattività-impulsività. E’ importante notare che di tutti i bambini che ci sembrano disattenti o iperattivi, solo il 20%-30% è veramente DDAI. Mentre delle segnalazioni cliniche (che arrivano per una valutazione diagnostica) circa la metà di essi presenta un DDAI, l’altra metà presenta altri disturbi oppure, pochi di essi, non hanno alcun disturbo. Storia evolutiva del DDAI Le prime segnalazioni generalmente arrivano tra gli 8 e i 10 anni; quindi per poter confermare la diagnosi bisogna ripercorrere la storia del bambino e capire se i sintomi erano presenti prima dell’ingresso nella scuola elementare Durante la preadolescenza il quadro inizia a modificarsi in base ai fattori di miglioramento o aggravamento che vedremo tra poco. In adolescenza e in età adulta il 30% - 40% di questi soggetti ha una buona remissione dei sintomi mentre pare che circa nel 60% - 70% dei casi il disturbo rimanga anche in età adulta con sintomi di disattenzione al lavoro o negli studi (questi ultimi purtroppo sono dati americani perché è una diagnosi che viene formulata solo da pochi anni, e in Italia non ci sono ancora degli studi longitudinali che ci permettano di osservare bambini in queste età). Circa la metà di essi presenta una comorbilità con disturbi Esternalizzati (Condotta) o Internalizzate (Psicopatologia tipo ansia o depressione). Le cause…innate Credo che ormai ci sia una certa curiosità a capire quali possono essere le cause di questi comportamenti. E’ bene distinguere le cause dai fattori ambientali che possono modificare (migliorare o aggravare) il comportamento. Le cause, quindi se il disturbo c’è o non c’è, sono innate, cioè il bambino nasce già con una predisposizione a sviluppare il disturbo. Poi con la crescita e in base alle caratteristiche dell’ambiente, la gravità dei sintomi e la loro durata si possono modificare. Questo concetto è molto importante per dividere le cause dai fattori di aggravamento e miglioramento. Pertanto anche se esistono delle cause innate non vuole dire che il destino è già segnato, anzi ci sono amplissimi margini di modificazione: da un’associazione del DDAI ad altre patologie, fino ad una quasi totale remissione dei sintomi. Le cause innate si possono far risalire a fattori genetici o complicanze pre o perinatali. Finora gli studi di genetica sono riusciti ad individuare alcuni geni che potrebbero essere coinvolti ma complessivamente questi pochi geni sono in grado di spiegare solo il 5% delle cause. Altri fattori di rischio pre o peri-natali riguardano il consumo di alcool o fumo da parte della madre durante la gravidanza. Ovviamente non si vuol dire che tutte le madri che fumano o bevono avranno un figlio DDAI, ma le percentuali di bambini DDAI sono più elevate tra madre che usano alcool o fumo durante la gravidanza rispetto alle altre. Un altro fattore di rischio è il basso peso alla nascita, ovviamente non tutti i bambini nati prematuri o con basso peso diventano DDAI ma hanno maggiori probabilità rispetto agli altri. Un’ulteriore prova del fatto che esista una predisposizione innata sono i numerosi studi che hanno indagato la morfologia e il funzionamento del cervello di questi bambini. Non si sta parlando assolutamente di patologie ma di differenze rispetto ad altri bambini che non presentano il disturbo. Torno a ribadire che anche se un cervello ha una sua conformazione e caratteristiche non significa che
  • 5. non si possa modificare in seguito alla crescita e all’apprendimento. E di questo ringraziamo la plasticità cerebrale che ci permette di modificare le connessioni all’interno del nostro cervello. Fattori di aggravamento Ora vorrei approfondire i fattori in grado di modulare la manifestazione del disturbo, che potremmo definire fattori di aggravamento e di miglioramento. Questi fattori ci consentono di sapere quale potrebbe essere il futuro di questi bambini, cioè, oltre alla presenza o meno del disturbo possiamo anche orientare il nostro lavoro cercando di prevedere come potrebbero essere le fasi successive di crescita. Per cui cercheremo di osservare questi fenomeni. La presenza di altri familiari con lo stesso disturbo significa che è molto probabile ci sia una trasmissione delle cause innate per cui il problema è più radicato per cui sarà più difficile, ma non impossibile, ottenere dei miglioramenti. Anche perché il bambino ha in casa un adulto che ha tratti di disattenzione e iperattività per cui diventa anche un modello da osservare e imitare. La presenza di altri disturbi naturalmente aggrava il quadro, basti pensare alla contemporanea presenza di un disturbo di apprendimento o della condotta, diciamo che la situazione è più critica. Il livello cognitivo è un buon predittore perché bambino più dotati intellettivamente naturalmente sono maggiormente capaci di sviluppare delle strategie di compensazione al proprio problema. La presenza di relazioni familiari disorganizzate che non consente al bambino di avere delle regole, naturalmente ci pone maggiori preoccupazione e ci fa temere maggiormente per il futuro. Infine, e questo è un lavoro molto importante che stiamo facendo ora, è la comprensione ma soprattutto l’accettazione del problema da parte della scuola e della famiglia. Se un bambino con DDAI viene continuamente punito per i suoi comportamenti piuttosto di essere aiutato a sviluppare delle strategie per affrontare le sue difficoltà, ovviamente manifesterà sempre più problemi di varia natura. Il primo passo spetta proprio a noi: capire il problema, il bambino con le sue difficoltà e accettare, per cercare di aiutarlo, le sue difficoltà. Fattori di miglioramento Tra i fattori di miglioramento naturalmente bisogna citare il contrario di quello che è stato detto nei fattori di aggravamento: buon livello cognitivo, assenza di altri disturbi, comprensione del problema da parte di genitori e insegnanti, accettazione delle caratteristiche del bambino. Oltre a ciò possiamo aggiungere qualcosa che fa già parte di un intervento riabilitativo per cui sottolineiamo l’importanza delle regole e delle regolarità, che molto spesso da questi bambini sono ricercate (oltre che spesso infrante) ma proprio perché si rendono conto di aver bisogno di maggior struttura e prevedibilità del proprio ambiente. Le regole però devono essere poche, comprese e condivise. Un atteggiamento riflessivo, quindi non impulsivo, di chi circonda il bambino (insegnanti e genitori) che vengono presi come modelli e spesso imitati può essere di notevole aiuto. L’insegnamento del saper aspettare in particolare con questi bambini è molto importante. Abbiamo visto che sono impulsivi, ma aggiungerei che proprio faticano a tollerare l’attesa, per cui dare al bambino la possibilità di saper aspettare è un fattore di miglioramento importante. Altro punto importante è la valorizzazione dell’accuratezza piuttosto che della velocità. Infine se proprio non ce la facciamo, un consulente rappresenta una figura esterna e neutrale che dovrebbe osservare e far osservare quello che sta succedendo per restituire ai genitori e agli insegnanti un maggior controllo della situazione. Ma lo vedremo meglio durante gli interventi successivi. Cosa si può fare? Quindi cosa possiamo fare quando abbiamo il sospetto che il bambino manifesti comportamenti di disattenzione, iperattività o impulsività. Fare una segnalazione parlandone anche con il proprio medico di fiducia. Fare una prima raccolta di informazioni tramite un questionario tipo SDAI (per insegnanti) o SDAG (per genitori) sui sintomi del DDAI. I questionari si reperiscono facilmente su numerosi testi
  • 6. elencati in bibliografia nel sito dell’aidai. Eventualmente se fosse necessario un approfondimento la diagnosi la può effettuare un medico specialista in neuropsichiatria infantile o uno psicologo clinico. Il clinico accerta la diagnosi tramite un’accurata valutazione di tutta la situazione e se fosse il caso attiva un programma di riabilitazione che dovrebbe coinvolgere genitori, insegnanti e bambino stesso. SCALA PER L'INDIVIDUAZIONE DI COMPORTAMENTI DI DISATTENZIONE E IPERATTIVITA' 0, se il bambino 1, se il bambino lo non presenta qualche volta presenta mai quel comportamento 2, se il bambino lo presenta abbastanza spesso 3, se il bambino lo presenta molto spesso 1. Incontra difficoltà nell’esecuzione di attività che richiedono una certa cura 0 1 2 3 2. Spesso, a tavola o sulla scrivania, si agita con le mani o i piedi o si dimena sulla seggiola 0 1 2 3 3. Incontra difficoltà nel mantenere l’attenzione sui compiti o sui giochi in cui è impegnato interrompendosi ripetutamente e passando da un’attività all’altra 0 1 2 3 4. Non riesce a stare seduto quando le circostanze lo richiedono 0 1 2 3 5. Quando gli si parla non sembra ascoltare 0 1 2 3 6. Manifesta un’irrequietudine interna correndo e arrampicandosi dappertutto 0 1 2 3 7. Non esegue ciò che gli viene richiesto o fatica a portarlo a compimento 0 1 2 3 8. Incontra difficoltà ad impegnarsi in giochi o attività tranquille 0 1 2 3 9. Incontra difficoltà ad organizzarsi nei compiti e nelle sue attività 0 1 2 3 10. E' in movimento continuo come se avesse l’ “argento vivo” addosso” 0 1 2 3 11. Evita o è poco disposto a impegnarsi in attività che richiedono uno sforzo continuato 0 1 2 3 12. Non riesce a stare in silenzio; parla eccessivamente 0 1 2 3 13. Non tiene in ordine le proprie cose e di conseguenza le perde 0 1 2 3 14. Risponde precipitosamente 0 1 2 3 15. Viene distratto facilmente da stimoli esterni 0 1 2 3 16. Incontra difficoltà ad aspettare il suo turno 0 1 2 3
  • 7. 17.Trascura o dimentica le incombenze o di fare i compiti 0 1 2 3 18. Spesso interrompe o si comporta in modo invadente con altre persone impegnate in una conversazione 0 1 2 3 Totale item dispari: __________ Totale item pari: ___________ DOMANDE: 1. C’è differenza tra maschi e femmine? I manuali riportano ed è confermato anche dalla pratica clinica che i ¾ sono maschi. I maschi manifestano i problemi esternalizzandoli con comportamenti di iperattività e le femmine attraverso difficoltà attentive e organizzative del proprio lavoro ed esse sono anche quelle che hanno un esito più negativo rispetto ai maschi. I comportamenti esternalizzati in un ambiente che cerca di accogliere anche la loro difficoltà di iperattività, sono dei fattori di protezione quindi i bambini iperattivi che non vengono puniti per la loro iperattività molto spesso hanno un esito migliore, rispetto a quelli più disattenti che hanno un esito più negativo. 2. Che ruolo può svolgere il gruppo dei pari? Quale posizione assume l’associazione per quanto riguarda la terapia farmacologia. Il dott. Di Pietro risponderà più ampiamente alla prima domanda in merito all’intervento nella scuola. Per quanto riguarda la seconda, sarà il Dottor Maschietto a rispondere nella valutazione diagnostica. L’associazione è un gruppo di operatori con una propria individualità e opinioni e quindi non prende posizioni per tutti i singoli operatori.