SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  20
Corso in preparazione al concorso IRC
Orientamenti pedagogiciOrientamenti pedagogici
e didatticie didattici
Prof. Andrea PorcarelliProf. Andrea Porcarelli
Docente di filosofia dell’educazione – Studio Filosofico Domenicano di Bologna
Delegato nazionale UCIIM per i giovani insegnanti
Presidente UCIIM di Bologna
© UCIIM Prof. Andrea Porcarelli Orientamenti pedag
Insegnare e apprendere nella “societàInsegnare e apprendere nella “società
della conoscenza”della conoscenza” [Cfr. Delors, 1996][Cfr. Delors, 1996]
-Una società in rapida evoluzioneUna società in rapida evoluzione
- Una pluralità di “alfabeti conoscitivi”- Una pluralità di “alfabeti conoscitivi”
-La flessibilità come “parola d’ordine”La flessibilità come “parola d’ordine”
Nell’educazione
un tesoroI 4 pilastri dell’educazione
imparare a:
Conoscere
Fare
Essere
Vivere
insieme
L’educazione per
tutta la vita
Un’esigenza di
democrazia Un’educazione
pluridimensionale
Al centro
della società
© UCIIM Prof. Andrea Porcarelli Orientamenti pedag
Programmazione e progettazioneProgrammazione e progettazione
didatticadidattica
Un’attività collegiale
Dal programma al
curricolo
Programmazione
curricolare
Ruolo pedagogico dei
programmi MPI
I programmi CEI
per l’IRC Modelli didattici di riferimento
Didattica per obiettivi
Modello strutturalista
Progettazione per
mappe concettuali Programmazione per
sfondi integratori
La progettazione
modulare
Didattica breve
Postprogrammazione
© UCIIM Prof. Andrea Porcarelli Orientamenti pedag
Il modello processuale strutturalistaIl modello processuale strutturalista
- Il processo di conoscenza deriva dall’incontro tra le strutture
conoscitive del soggetto e le strutture delle varie discipline.
- La struttura di una disciplina è di duplice natura: sostanziale (i concetti
basilari e le idee-guida della disciplina) e sintattica (procedure che
l’esperto disciplinare utilizza nel conquistare conoscenze)
- Un curricolo “strutturalista” deve seguire 4 tappe:
a) identificazione delle strutture (sostanziali e sintattiche) di una disciplina,
b) loro traduzione nelle forme di pensiero tipiche dell’età evolutiva degli
allievi,
c) selezione di contenuti adatti a raffigurarle in schemi esemplificativi,
d) predisposizione di esperienze di apprendimento centrate sui problemi
euristici tipici dei vari campi di studio.
© UCIIM Prof. Andrea Porcarelli Orientamenti pedag
Progettazione per mappe concettualiProgettazione per mappe concettuali
- Si basa sul modello precedente, tenendo conto che il modo in cui gli
specialisti costruiscono il sapere disciplinare è diverso dal modo in cui
esso si struttura nella mente dei bambini e dei ragazzi: è necessario far
interagire i due reticoli di conoscenza.
- E. Damiano suggerisce una progettazione in tre momenti:
a) costruzione di una prima mappa concettuale da parte del docente (sulla
base della sua conoscenza della struttura disciplinare),
b) conversazione clinica con gli studenti, tesa ad accertare la qualità delle
reti concettuali già possedute da loro, si conclude con una matrice
cognitiva che servirà da punto di partenza,
c) progettazione di una rete concettuale, in cui fissare sia gli schemi
concettuali di cui si prevede l’acquisizione, sia le azioni didattiche da
mettere in atto
© UCIIM Prof. Andrea Porcarelli Orientamenti pedag
Progettazione per sfondo integratoreProgettazione per sfondo integratore
o per contestoo per contesto
L’allievo intreccia numerose relazioni - non sempre
prevedibili - con il contesto in cui è inserito e
progressivamente si rappresenta in tale contesto. La
progettazione didattica deve quindi prevedere una
certa flessibilità che permetta agli allievi tale auto-
organizzazione, sotto la regia educativa del docente
© UCIIM Prof. Andrea Porcarelli Orientamenti pedag
La post-programmazioneLa post-programmazione
Si oppone in modo diretto e frontale al tecnicismo della
didattica per obiettivi (termine economico-militare),
centrando l’azione educativa sull’idea dell’aiutare
l’altro (allievo) a realizzarsi, in una prospettiva
esistenziale, ermeneutica, interpretativa e non
verificazionista
© UCIIM Prof. Andrea Porcarelli Orientamenti pedag
Progettazione modulareProgettazione modulare
- Vi sono strutture della mente (moduli) in grado di elaborare
informazione in modo autonomo: al pensiero lineare (successione
sequenziale pre-determinata) si sostituisce un pensiero modulare (frutto
delle interconnessioni stabilite da chi apprende), di tipo più
“ipertestuale”.
- La scelta modulare consente dei processi di “individualizzazione”
dell’insegnamento e di “essenzializzazione” dei contenuti (a partire dai
nuclei fondanti, gli unici irrinunciabili).
- Concepirla come un ulteriore “irrigidimento” della programmazione
per obiettivi (in una prospettiva efficientista e funzionalista) significa
tradire l’ispirazione originaria, ma è prassi diffusa.
© UCIIM Prof. Andrea Porcarelli Orientamenti pedag
La didattica breveLa didattica breve
Si tratta di una metodologia che scaturisce dall’esperienza didattica e si
caratterizza come il complesso di tutte le metodologie che, agli obiettivi della
didattica tradizionale (rispetto del rigore scientifico e dei contenuti delle
varie discipline), aggiunge anche quello della drastica riduzione del tempo
necessario al loro insegnamento e al loro apprendimento, attraverso alcuni
passaggi che in genere possono essere i seguenti: 1) si parte dal corso
realizzato attraverso le metodologie tradizionali; 2) si effettua un’opera di
distillazione (porre in evidenza le logiche fondamentali presenti
nell'insegnamento dell'intera disciplina o della parte in questione); 3) si
tematizzano le macro e micro-logiche in evidenza; 4) pulizia logica e
ricostruibilità rapida; 5) ricerca metodologico-disciplinare (ha il compito
specifico di guadagnare in termini di tempo senza nulla perdere in termini di
rigore, con un passaggio dai contenuti ai metodi e viceversa); 6) forti
contrazioni di tempo; 7) videoregistrazione; 8) mettere in circolazione e
scambiare il materiale per la D.B.
© UCIIM Prof. Andrea Porcarelli Orientamenti pedag
Progettare per competenze perProgettare per competenze per
“personalizzare” gli apprendimenti“personalizzare” gli apprendimenti
Un rinnovato concetto di
“competenza”
Non solo un “saper
fare” (abilità), ma
un “sapere del fare
e dell’agire”
(visione ecologica)
Il PECUP comeIl PECUP come
“bussola pedagogica”“bussola pedagogica”
Progettazione didattica
Personalizzazione
degli apprendimenti
Integrando in modo unitario
conoscenze e competenze
formali, informali e non-
formali in una “unità del
sapere e del fare” che si lega
al progetto di vita degli alunni
Una progettazioneUna progettazione
integrataintegrata
(matrici progettuali)(matrici progettuali)
Integrare in una
sequenzialità
flessibile e ricorsiva:
capacità,
conoscenze,
competenze e abilità
© UCIIM Prof. Andrea Porcarelli Orientamenti pedag
Un “dinamismo dello spirito”Un “dinamismo dello spirito”
per la persona che cresceper la persona che cresce
“Lo spirito dell’uomo, pur essendo legato al corpo, è una sostanza
sussistente che si presenta come un germe vitale e potenziale
tendente ad uno sviluppo e ad una attuazione suoi propri. Vi è
un germe di natura spirituale: il lume mentale dell’anima umana
creata immediatamente da Dio ad ogni concepimento umano.
Questo germe è dotato di vitalità, di moto proprio e spontaneo e
di un appetito razionale e affettivo che si viene lentamente mani-
festando parallelamente allo sviluppo fisico”.
[Gesualdo Nosengo, fondatore dell’UCIIM]
© UCIIM Prof. Andrea Porcarelli Orientamenti pedag
Il quadro culturale complessivoIl quadro culturale complessivo
della riformadella riforma
Un “Profilo” (PECUP)Un “Profilo” (PECUP)
di riferimentodi riferimento
Una pluralità diUna pluralità di
contesti culturalicontesti culturali
Centralità dellaCentralità della
persona nell’azionepersona nell’azione
educativaeducativa
Indicazioni nazionaliIndicazioni nazionali
per i PSPper i PSP
Obiettivi
generali
Obiettivi specifici di
apprendimento (OSA)
PSPPSP
Educazione alla
convivenza civile
Discipline Laboratori
Attività:
linguistiche,
espressive,
motorie, ecc.
LARSA:
recupero e
sviluppo degli
apprendimenti
© UCIIM Prof. Andrea Porcarelli Orientamenti pedag
Il ciclo secondarioIl ciclo secondario
Il sistema dei licei
Indicazioni regionali
(legislazione
“concorrente)
Indicazioni
nazionali
(MIUR)
Oltre il concetto di “Obbligo scolastico”: diritto-dovereOltre il concetto di “Obbligo scolastico”: diritto-dovere
di istruzione-formazione per 12 anni o fino al conseguimentodi istruzione-formazione per 12 anni o fino al conseguimento
di una qualifica (anche in alternanza formazione/lavoro)di una qualifica (anche in alternanza formazione/lavoro)
Il sistema dell’istruzione
e formazione professionale
Livelli essenziali per
la “spendibilità”
nazionale (MIUR)
Governo regionale
del sistema
(legislazione
esclusiva)
Possibilità di passare
da un sistema all’altro
(LARSA)
© UCIIM Prof. Andrea Porcarelli Orientamenti pedag
Il sistema dei liceiIl sistema dei licei
ImpostazioneImpostazione
Impostazione “teoretica”
Non-terminalità
ArticolazioneArticolazione Un “unico percorso liceale” in 8 indirizzi:
- Artistico – Classico - Delle scienze umane
- Economico – Linguistico – Musicale e
coreutico – Scientifico - Tecnologico
Monte oreMonte ore
Percorso obbligatorio
Percorso facoltativo
Alternanza scuola lavoro - passaggi
© UCIIM Prof. Andrea Porcarelli Orientamenti pedag
Una “sapienza pedagogica”Una “sapienza pedagogica”
per la costruzione dei Piani di studioper la costruzione dei Piani di studio
Individuare il “valore formativo”Individuare il “valore formativo”
delle varie disciplinedelle varie discipline
“in quanto insegnabili”“in quanto insegnabili”
“Nuclei fondanti” “Saperi essenziali”
Traduzione delle
indicazioni nazionali
(MIUR)
Rapporto con le
Indicazioni regionali
Percorsi integrativi
(“quota di Istituto”)
Piani
personalizzati
Laboratori
© UCIIM Prof. Andrea Porcarelli Orientamenti pedag
Precisazioni sui “nuclei fondanti”Precisazioni sui “nuclei fondanti”
I “nuclei fondanti”I “nuclei fondanti”
sono il cuoresono il cuore
delle disciplinedelle discipline
in quantoin quanto
insegnabiliinsegnabili
SonoSono
epistemologicamenteepistemologicamente
fondatifondati
SonoSono
euristici e generativieuristici e generativi
di nuove conosc.di nuove conosc.
ToccanoToccano
nodi e questioninodi e questioni
crucialicruciali
ConsentonoConsentono
una gestione didatticauna gestione didattica
elastica e flessibileelastica e flessibile
Si prestanoSi prestano
ad essere “ponte”ad essere “ponte”
per percorsiper percorsi
interdisciplinariinterdisciplinari
Hanno unaHanno una
valenza formativavalenza formativa
specificaspecifica
© UCIIM Prof. Andrea Porcarelli Orientamenti pedag
Alcuni “temi strategici”Alcuni “temi strategici”
di carattere trasversaledi carattere trasversale
Le “educazioni”Le “educazioni”
(Salute, legalità,
ambiente, ecc.)
Nuclei tematiciNuclei tematici
interdisciplinariinterdisciplinari
Contesti epistemologici
di riferimento
Educazione
alla
cittadinanza
Bioetica
Un principio di individuazione
autenticamente euristico
in prospettiva sapienziale
Obiettivi educativi
adeguati allo sforzo
Raccordi e
collegamenti
che toccano i
“nuclei fondanti”
Uno strumento: www.portaledibioetica.it
© UCIIM Prof. Andrea Porcarelli Orientamenti pedag
Approfondimenti di naturaApprofondimenti di natura
psicologicapsicologica
Identità del preadolescente
e dell’adolescente
sviluppo emotivo e somato-
psichico (Freud), della motricità,
delle prove percettivo-mentali,
del linguaggio, della percezione
e pensiero (Piaget), delle
funzioni dell’io e
dell’organizzazione psicosociale
(Erikson)
Sviluppo relazionale eSviluppo relazionale e
“autoefficacia”“autoefficacia”
Teorie della menteTeorie della mente
e dell’apprendimentoe dell’apprendimento
-Associazionismo
-Comportamentismo
-Cognitivismo
-Connessionismo
-Strutturalismo
© UCIIM Prof. Andrea Porcarelli Orientamenti pedag
La multimedialità e le nuoveLa multimedialità e le nuove
tecnologietecnologie
Un’esigenza ineludibile
nella società della conoscenza
Nuove modalità di
comunicazione
Nuovi “alfabeti”
conoscitivi
Alcune azioni “di sistema”
Docenti titolari di FO
Docenti neo-assunti
Formazione
tecnologica (FortTic)
Formazione sull’innovazione e
le riforme
© UCIIM Prof. Andrea Porcarelli Orientamenti pedag
La valutazioneLa valutazione
1) valutazione degli allievi (tesa ad apprezzare i processi e gli esiti
dell’apprendimento)
2) valutazione dei risultati conseguiti dalle istituzioni scolastiche (valutazione
interna: mirata a rilevare le caratteristiche del servizio erogato)
3) valutazione di sistema (valutazione esterna: mira a cogliere il raggiungimento
degli obiettivi di apprendimento e degli standard di qualità del servizio)
Che cosa
valutare?
Come
valutare?
1) valutazione formativa (diagnostica)
2) valutazione sommativa (certificativa)
Con quali
strumenti?
Diverse tipologie di prove (a stimolo aperto/chiuso, con risposta aperta/chiusa)
Quali sono i
“disturbi”?
1) Effetto alone; 2) effetto di stereotipia;
3) La profezia che si auto-avvera; 4) effetto Pigmalione

Contenu connexe

Tendances

L'importanza dell'apprendimento multimediale
L'importanza dell'apprendimento multimedialeL'importanza dell'apprendimento multimediale
L'importanza dell'apprendimento multimedialeAnacletomaestrogufo
 
Scuola inclusiva e Universal Design for Learning
Scuola inclusiva e Universal Design for LearningScuola inclusiva e Universal Design for Learning
Scuola inclusiva e Universal Design for LearningUniversità di Catania
 
Tecnologie e life long & wide learning
Tecnologie e life long & wide learningTecnologie e life long & wide learning
Tecnologie e life long & wide learningguest608a33
 
Ambienti di apprendimento a matrice robotica
Ambienti di apprendimento a matrice roboticaAmbienti di apprendimento a matrice robotica
Ambienti di apprendimento a matrice roboticaOrnella Castellano
 
Lavoriamo in direzione di un curricolo integrato
Lavoriamo in direzione di un curricolo integratoLavoriamo in direzione di un curricolo integrato
Lavoriamo in direzione di un curricolo integratoLa Società in Classe
 
Web per la didattica - intro
Web per la didattica - introWeb per la didattica - intro
Web per la didattica - introSalvatore Satta
 
Incipit principio selezione
Incipit principio selezioneIncipit principio selezione
Incipit principio selezioneLaura Antichi
 
Progettazione per competenze
Progettazione per competenzeProgettazione per competenze
Progettazione per competenzekimbo33
 
metodologie innovative milazzo
metodologie innovative milazzometodologie innovative milazzo
metodologie innovative milazzoAlessandro Greco
 
Formare con Metodo
Formare con MetodoFormare con Metodo
Formare con Metodoinformistica
 

Tendances (19)

Curriculum
CurriculumCurriculum
Curriculum
 
L'importanza dell'apprendimento multimediale
L'importanza dell'apprendimento multimedialeL'importanza dell'apprendimento multimediale
L'importanza dell'apprendimento multimediale
 
Scuola inclusiva e Universal Design for Learning
Scuola inclusiva e Universal Design for LearningScuola inclusiva e Universal Design for Learning
Scuola inclusiva e Universal Design for Learning
 
Tecnologie e life long & wide learning
Tecnologie e life long & wide learningTecnologie e life long & wide learning
Tecnologie e life long & wide learning
 
Progettare e valutare competenze
Progettare e valutare competenzeProgettare e valutare competenze
Progettare e valutare competenze
 
Storia della Pedagogia 04
Storia della Pedagogia 04Storia della Pedagogia 04
Storia della Pedagogia 04
 
Storia della Pedagogia 05
Storia della Pedagogia 05Storia della Pedagogia 05
Storia della Pedagogia 05
 
Ambienti di apprendimento a matrice robotica
Ambienti di apprendimento a matrice roboticaAmbienti di apprendimento a matrice robotica
Ambienti di apprendimento a matrice robotica
 
Universal design for learning libro
Universal design for learning libroUniversal design for learning libro
Universal design for learning libro
 
Lavoriamo in direzione di un curricolo integrato
Lavoriamo in direzione di un curricolo integratoLavoriamo in direzione di un curricolo integrato
Lavoriamo in direzione di un curricolo integrato
 
Neuroscienze e scuola
Neuroscienze e scuolaNeuroscienze e scuola
Neuroscienze e scuola
 
Web per la didattica - intro
Web per la didattica - introWeb per la didattica - intro
Web per la didattica - intro
 
Incipit principio selezione
Incipit principio selezioneIncipit principio selezione
Incipit principio selezione
 
Progettazione per competenze
Progettazione per competenzeProgettazione per competenze
Progettazione per competenze
 
E adesso...matematica
E adesso...matematica E adesso...matematica
E adesso...matematica
 
Stili di apprendimento
Stili di apprendimentoStili di apprendimento
Stili di apprendimento
 
Giusti 1
Giusti 1Giusti 1
Giusti 1
 
metodologie innovative milazzo
metodologie innovative milazzometodologie innovative milazzo
metodologie innovative milazzo
 
Formare con Metodo
Formare con MetodoFormare con Metodo
Formare con Metodo
 

Similaire à Porcarelli

Come seguire e interpretare il riordino
Come seguire e interpretare il riordinoCome seguire e interpretare il riordino
Come seguire e interpretare il riordinoLa Società in Classe
 
E29e1ada 6d22-4f64-be8d-0e5e718cce49
E29e1ada 6d22-4f64-be8d-0e5e718cce49E29e1ada 6d22-4f64-be8d-0e5e718cce49
E29e1ada 6d22-4f64-be8d-0e5e718cce49imartini
 
Corso PNSD Discipline artistiche e TIC
Corso PNSD Discipline artistiche e TICCorso PNSD Discipline artistiche e TIC
Corso PNSD Discipline artistiche e TICloredanadellisola
 
Ambienti innovativi di apprendimento: si può fare (Bologna, 16 marzo 2013)
Ambienti innovativi di apprendimento: si può fare (Bologna, 16 marzo 2013)Ambienti innovativi di apprendimento: si può fare (Bologna, 16 marzo 2013)
Ambienti innovativi di apprendimento: si può fare (Bologna, 16 marzo 2013)Scuola-Città Pestalozzi
 
Tecnologie e life long & wide learning
Tecnologie e life long & wide learningTecnologie e life long & wide learning
Tecnologie e life long & wide learningGiovanni Marconato
 
Tesina Ssis Integrazione Negli Apprendimenti
Tesina Ssis  Integrazione  Negli ApprendimentiTesina Ssis  Integrazione  Negli Apprendimenti
Tesina Ssis Integrazione Negli ApprendimentiMassimo
 
Ae linee guida-isbn_oltre_le_discipline-scheda-idea_workshop19_29092017 (1)
Ae linee guida-isbn_oltre_le_discipline-scheda-idea_workshop19_29092017 (1)Ae linee guida-isbn_oltre_le_discipline-scheda-idea_workshop19_29092017 (1)
Ae linee guida-isbn_oltre_le_discipline-scheda-idea_workshop19_29092017 (1)Tiritera
 
Nuovi scenari
Nuovi scenariNuovi scenari
Nuovi scenariicdelpo
 
Curricolo parte prima
Curricolo parte primaCurricolo parte prima
Curricolo parte primaAgata Gueli
 
2 idee implicite da esplicitare
2 idee implicite da esplicitare2 idee implicite da esplicitare
2 idee implicite da esplicitareFGI
 
e-learning prima parte
e-learning prima partee-learning prima parte
e-learning prima parteAngelo Panini
 
Seminario: “Sguardo e responsabilità educativa oltre i BES”
Seminario: “Sguardo e responsabilità educativa oltre i BES”Seminario: “Sguardo e responsabilità educativa oltre i BES”
Seminario: “Sguardo e responsabilità educativa oltre i BES”Ignazio Scimone
 
Corso LIM - introduzione e metodo
Corso LIM - introduzione e metodoCorso LIM - introduzione e metodo
Corso LIM - introduzione e metodoI. C. Mantova 2
 
Il curricolo di scuola verticale
Il curricolo di scuola verticaleIl curricolo di scuola verticale
Il curricolo di scuola verticaleLaura55
 

Similaire à Porcarelli (20)

Come seguire e interpretare il riordino
Come seguire e interpretare il riordinoCome seguire e interpretare il riordino
Come seguire e interpretare il riordino
 
Competenze seminario bettanin
Competenze seminario bettaninCompetenze seminario bettanin
Competenze seminario bettanin
 
Presentazione progetto scuola
Presentazione progetto scuolaPresentazione progetto scuola
Presentazione progetto scuola
 
LO
LOLO
LO
 
Introduzione curricolo
Introduzione curricoloIntroduzione curricolo
Introduzione curricolo
 
E29e1ada 6d22-4f64-be8d-0e5e718cce49
E29e1ada 6d22-4f64-be8d-0e5e718cce49E29e1ada 6d22-4f64-be8d-0e5e718cce49
E29e1ada 6d22-4f64-be8d-0e5e718cce49
 
Corso PNSD Discipline artistiche e TIC
Corso PNSD Discipline artistiche e TICCorso PNSD Discipline artistiche e TIC
Corso PNSD Discipline artistiche e TIC
 
Ambienti innovativi di apprendimento: si può fare (Bologna, 16 marzo 2013)
Ambienti innovativi di apprendimento: si può fare (Bologna, 16 marzo 2013)Ambienti innovativi di apprendimento: si può fare (Bologna, 16 marzo 2013)
Ambienti innovativi di apprendimento: si può fare (Bologna, 16 marzo 2013)
 
Didattiche e modelli
Didattiche e modelliDidattiche e modelli
Didattiche e modelli
 
Tecnologie e life long & wide learning
Tecnologie e life long & wide learningTecnologie e life long & wide learning
Tecnologie e life long & wide learning
 
Progettualita
ProgettualitaProgettualita
Progettualita
 
Tesina Ssis Integrazione Negli Apprendimenti
Tesina Ssis  Integrazione  Negli ApprendimentiTesina Ssis  Integrazione  Negli Apprendimenti
Tesina Ssis Integrazione Negli Apprendimenti
 
Ae linee guida-isbn_oltre_le_discipline-scheda-idea_workshop19_29092017 (1)
Ae linee guida-isbn_oltre_le_discipline-scheda-idea_workshop19_29092017 (1)Ae linee guida-isbn_oltre_le_discipline-scheda-idea_workshop19_29092017 (1)
Ae linee guida-isbn_oltre_le_discipline-scheda-idea_workshop19_29092017 (1)
 
Nuovi scenari
Nuovi scenariNuovi scenari
Nuovi scenari
 
Curricolo parte prima
Curricolo parte primaCurricolo parte prima
Curricolo parte prima
 
2 idee implicite da esplicitare
2 idee implicite da esplicitare2 idee implicite da esplicitare
2 idee implicite da esplicitare
 
e-learning prima parte
e-learning prima partee-learning prima parte
e-learning prima parte
 
Seminario: “Sguardo e responsabilità educativa oltre i BES”
Seminario: “Sguardo e responsabilità educativa oltre i BES”Seminario: “Sguardo e responsabilità educativa oltre i BES”
Seminario: “Sguardo e responsabilità educativa oltre i BES”
 
Corso LIM - introduzione e metodo
Corso LIM - introduzione e metodoCorso LIM - introduzione e metodo
Corso LIM - introduzione e metodo
 
Il curricolo di scuola verticale
Il curricolo di scuola verticaleIl curricolo di scuola verticale
Il curricolo di scuola verticale
 

Plus de imartini

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismoimartini
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambinoimartini
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizingimartini
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotivaimartini
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaimartini
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbaleimartini
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsaimartini
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti imartini
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura imartini
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsaimartini
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa nimartini
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimentoimartini
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce etaimartini
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio imartini
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaimartini
 

Plus de imartini (20)

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
 
DSA
DSADSA
DSA
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
 
DSA
DSADSA
DSA
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
 

Porcarelli

  • 1. Corso in preparazione al concorso IRC Orientamenti pedagogiciOrientamenti pedagogici e didatticie didattici Prof. Andrea PorcarelliProf. Andrea Porcarelli Docente di filosofia dell’educazione – Studio Filosofico Domenicano di Bologna Delegato nazionale UCIIM per i giovani insegnanti Presidente UCIIM di Bologna
  • 2. © UCIIM Prof. Andrea Porcarelli Orientamenti pedag Insegnare e apprendere nella “societàInsegnare e apprendere nella “società della conoscenza”della conoscenza” [Cfr. Delors, 1996][Cfr. Delors, 1996] -Una società in rapida evoluzioneUna società in rapida evoluzione - Una pluralità di “alfabeti conoscitivi”- Una pluralità di “alfabeti conoscitivi” -La flessibilità come “parola d’ordine”La flessibilità come “parola d’ordine” Nell’educazione un tesoroI 4 pilastri dell’educazione imparare a: Conoscere Fare Essere Vivere insieme L’educazione per tutta la vita Un’esigenza di democrazia Un’educazione pluridimensionale Al centro della società
  • 3. © UCIIM Prof. Andrea Porcarelli Orientamenti pedag Programmazione e progettazioneProgrammazione e progettazione didatticadidattica Un’attività collegiale Dal programma al curricolo Programmazione curricolare Ruolo pedagogico dei programmi MPI I programmi CEI per l’IRC Modelli didattici di riferimento Didattica per obiettivi Modello strutturalista Progettazione per mappe concettuali Programmazione per sfondi integratori La progettazione modulare Didattica breve Postprogrammazione
  • 4. © UCIIM Prof. Andrea Porcarelli Orientamenti pedag Il modello processuale strutturalistaIl modello processuale strutturalista - Il processo di conoscenza deriva dall’incontro tra le strutture conoscitive del soggetto e le strutture delle varie discipline. - La struttura di una disciplina è di duplice natura: sostanziale (i concetti basilari e le idee-guida della disciplina) e sintattica (procedure che l’esperto disciplinare utilizza nel conquistare conoscenze) - Un curricolo “strutturalista” deve seguire 4 tappe: a) identificazione delle strutture (sostanziali e sintattiche) di una disciplina, b) loro traduzione nelle forme di pensiero tipiche dell’età evolutiva degli allievi, c) selezione di contenuti adatti a raffigurarle in schemi esemplificativi, d) predisposizione di esperienze di apprendimento centrate sui problemi euristici tipici dei vari campi di studio.
  • 5. © UCIIM Prof. Andrea Porcarelli Orientamenti pedag Progettazione per mappe concettualiProgettazione per mappe concettuali - Si basa sul modello precedente, tenendo conto che il modo in cui gli specialisti costruiscono il sapere disciplinare è diverso dal modo in cui esso si struttura nella mente dei bambini e dei ragazzi: è necessario far interagire i due reticoli di conoscenza. - E. Damiano suggerisce una progettazione in tre momenti: a) costruzione di una prima mappa concettuale da parte del docente (sulla base della sua conoscenza della struttura disciplinare), b) conversazione clinica con gli studenti, tesa ad accertare la qualità delle reti concettuali già possedute da loro, si conclude con una matrice cognitiva che servirà da punto di partenza, c) progettazione di una rete concettuale, in cui fissare sia gli schemi concettuali di cui si prevede l’acquisizione, sia le azioni didattiche da mettere in atto
  • 6. © UCIIM Prof. Andrea Porcarelli Orientamenti pedag Progettazione per sfondo integratoreProgettazione per sfondo integratore o per contestoo per contesto L’allievo intreccia numerose relazioni - non sempre prevedibili - con il contesto in cui è inserito e progressivamente si rappresenta in tale contesto. La progettazione didattica deve quindi prevedere una certa flessibilità che permetta agli allievi tale auto- organizzazione, sotto la regia educativa del docente
  • 7. © UCIIM Prof. Andrea Porcarelli Orientamenti pedag La post-programmazioneLa post-programmazione Si oppone in modo diretto e frontale al tecnicismo della didattica per obiettivi (termine economico-militare), centrando l’azione educativa sull’idea dell’aiutare l’altro (allievo) a realizzarsi, in una prospettiva esistenziale, ermeneutica, interpretativa e non verificazionista
  • 8. © UCIIM Prof. Andrea Porcarelli Orientamenti pedag Progettazione modulareProgettazione modulare - Vi sono strutture della mente (moduli) in grado di elaborare informazione in modo autonomo: al pensiero lineare (successione sequenziale pre-determinata) si sostituisce un pensiero modulare (frutto delle interconnessioni stabilite da chi apprende), di tipo più “ipertestuale”. - La scelta modulare consente dei processi di “individualizzazione” dell’insegnamento e di “essenzializzazione” dei contenuti (a partire dai nuclei fondanti, gli unici irrinunciabili). - Concepirla come un ulteriore “irrigidimento” della programmazione per obiettivi (in una prospettiva efficientista e funzionalista) significa tradire l’ispirazione originaria, ma è prassi diffusa.
  • 9. © UCIIM Prof. Andrea Porcarelli Orientamenti pedag La didattica breveLa didattica breve Si tratta di una metodologia che scaturisce dall’esperienza didattica e si caratterizza come il complesso di tutte le metodologie che, agli obiettivi della didattica tradizionale (rispetto del rigore scientifico e dei contenuti delle varie discipline), aggiunge anche quello della drastica riduzione del tempo necessario al loro insegnamento e al loro apprendimento, attraverso alcuni passaggi che in genere possono essere i seguenti: 1) si parte dal corso realizzato attraverso le metodologie tradizionali; 2) si effettua un’opera di distillazione (porre in evidenza le logiche fondamentali presenti nell'insegnamento dell'intera disciplina o della parte in questione); 3) si tematizzano le macro e micro-logiche in evidenza; 4) pulizia logica e ricostruibilità rapida; 5) ricerca metodologico-disciplinare (ha il compito specifico di guadagnare in termini di tempo senza nulla perdere in termini di rigore, con un passaggio dai contenuti ai metodi e viceversa); 6) forti contrazioni di tempo; 7) videoregistrazione; 8) mettere in circolazione e scambiare il materiale per la D.B.
  • 10. © UCIIM Prof. Andrea Porcarelli Orientamenti pedag Progettare per competenze perProgettare per competenze per “personalizzare” gli apprendimenti“personalizzare” gli apprendimenti Un rinnovato concetto di “competenza” Non solo un “saper fare” (abilità), ma un “sapere del fare e dell’agire” (visione ecologica) Il PECUP comeIl PECUP come “bussola pedagogica”“bussola pedagogica” Progettazione didattica Personalizzazione degli apprendimenti Integrando in modo unitario conoscenze e competenze formali, informali e non- formali in una “unità del sapere e del fare” che si lega al progetto di vita degli alunni Una progettazioneUna progettazione integrataintegrata (matrici progettuali)(matrici progettuali) Integrare in una sequenzialità flessibile e ricorsiva: capacità, conoscenze, competenze e abilità
  • 11. © UCIIM Prof. Andrea Porcarelli Orientamenti pedag Un “dinamismo dello spirito”Un “dinamismo dello spirito” per la persona che cresceper la persona che cresce “Lo spirito dell’uomo, pur essendo legato al corpo, è una sostanza sussistente che si presenta come un germe vitale e potenziale tendente ad uno sviluppo e ad una attuazione suoi propri. Vi è un germe di natura spirituale: il lume mentale dell’anima umana creata immediatamente da Dio ad ogni concepimento umano. Questo germe è dotato di vitalità, di moto proprio e spontaneo e di un appetito razionale e affettivo che si viene lentamente mani- festando parallelamente allo sviluppo fisico”. [Gesualdo Nosengo, fondatore dell’UCIIM]
  • 12. © UCIIM Prof. Andrea Porcarelli Orientamenti pedag Il quadro culturale complessivoIl quadro culturale complessivo della riformadella riforma Un “Profilo” (PECUP)Un “Profilo” (PECUP) di riferimentodi riferimento Una pluralità diUna pluralità di contesti culturalicontesti culturali Centralità dellaCentralità della persona nell’azionepersona nell’azione educativaeducativa Indicazioni nazionaliIndicazioni nazionali per i PSPper i PSP Obiettivi generali Obiettivi specifici di apprendimento (OSA) PSPPSP Educazione alla convivenza civile Discipline Laboratori Attività: linguistiche, espressive, motorie, ecc. LARSA: recupero e sviluppo degli apprendimenti
  • 13. © UCIIM Prof. Andrea Porcarelli Orientamenti pedag Il ciclo secondarioIl ciclo secondario Il sistema dei licei Indicazioni regionali (legislazione “concorrente) Indicazioni nazionali (MIUR) Oltre il concetto di “Obbligo scolastico”: diritto-dovereOltre il concetto di “Obbligo scolastico”: diritto-dovere di istruzione-formazione per 12 anni o fino al conseguimentodi istruzione-formazione per 12 anni o fino al conseguimento di una qualifica (anche in alternanza formazione/lavoro)di una qualifica (anche in alternanza formazione/lavoro) Il sistema dell’istruzione e formazione professionale Livelli essenziali per la “spendibilità” nazionale (MIUR) Governo regionale del sistema (legislazione esclusiva) Possibilità di passare da un sistema all’altro (LARSA)
  • 14. © UCIIM Prof. Andrea Porcarelli Orientamenti pedag Il sistema dei liceiIl sistema dei licei ImpostazioneImpostazione Impostazione “teoretica” Non-terminalità ArticolazioneArticolazione Un “unico percorso liceale” in 8 indirizzi: - Artistico – Classico - Delle scienze umane - Economico – Linguistico – Musicale e coreutico – Scientifico - Tecnologico Monte oreMonte ore Percorso obbligatorio Percorso facoltativo Alternanza scuola lavoro - passaggi
  • 15. © UCIIM Prof. Andrea Porcarelli Orientamenti pedag Una “sapienza pedagogica”Una “sapienza pedagogica” per la costruzione dei Piani di studioper la costruzione dei Piani di studio Individuare il “valore formativo”Individuare il “valore formativo” delle varie disciplinedelle varie discipline “in quanto insegnabili”“in quanto insegnabili” “Nuclei fondanti” “Saperi essenziali” Traduzione delle indicazioni nazionali (MIUR) Rapporto con le Indicazioni regionali Percorsi integrativi (“quota di Istituto”) Piani personalizzati Laboratori
  • 16. © UCIIM Prof. Andrea Porcarelli Orientamenti pedag Precisazioni sui “nuclei fondanti”Precisazioni sui “nuclei fondanti” I “nuclei fondanti”I “nuclei fondanti” sono il cuoresono il cuore delle disciplinedelle discipline in quantoin quanto insegnabiliinsegnabili SonoSono epistemologicamenteepistemologicamente fondatifondati SonoSono euristici e generativieuristici e generativi di nuove conosc.di nuove conosc. ToccanoToccano nodi e questioninodi e questioni crucialicruciali ConsentonoConsentono una gestione didatticauna gestione didattica elastica e flessibileelastica e flessibile Si prestanoSi prestano ad essere “ponte”ad essere “ponte” per percorsiper percorsi interdisciplinariinterdisciplinari Hanno unaHanno una valenza formativavalenza formativa specificaspecifica
  • 17. © UCIIM Prof. Andrea Porcarelli Orientamenti pedag Alcuni “temi strategici”Alcuni “temi strategici” di carattere trasversaledi carattere trasversale Le “educazioni”Le “educazioni” (Salute, legalità, ambiente, ecc.) Nuclei tematiciNuclei tematici interdisciplinariinterdisciplinari Contesti epistemologici di riferimento Educazione alla cittadinanza Bioetica Un principio di individuazione autenticamente euristico in prospettiva sapienziale Obiettivi educativi adeguati allo sforzo Raccordi e collegamenti che toccano i “nuclei fondanti” Uno strumento: www.portaledibioetica.it
  • 18. © UCIIM Prof. Andrea Porcarelli Orientamenti pedag Approfondimenti di naturaApprofondimenti di natura psicologicapsicologica Identità del preadolescente e dell’adolescente sviluppo emotivo e somato- psichico (Freud), della motricità, delle prove percettivo-mentali, del linguaggio, della percezione e pensiero (Piaget), delle funzioni dell’io e dell’organizzazione psicosociale (Erikson) Sviluppo relazionale eSviluppo relazionale e “autoefficacia”“autoefficacia” Teorie della menteTeorie della mente e dell’apprendimentoe dell’apprendimento -Associazionismo -Comportamentismo -Cognitivismo -Connessionismo -Strutturalismo
  • 19. © UCIIM Prof. Andrea Porcarelli Orientamenti pedag La multimedialità e le nuoveLa multimedialità e le nuove tecnologietecnologie Un’esigenza ineludibile nella società della conoscenza Nuove modalità di comunicazione Nuovi “alfabeti” conoscitivi Alcune azioni “di sistema” Docenti titolari di FO Docenti neo-assunti Formazione tecnologica (FortTic) Formazione sull’innovazione e le riforme
  • 20. © UCIIM Prof. Andrea Porcarelli Orientamenti pedag La valutazioneLa valutazione 1) valutazione degli allievi (tesa ad apprezzare i processi e gli esiti dell’apprendimento) 2) valutazione dei risultati conseguiti dalle istituzioni scolastiche (valutazione interna: mirata a rilevare le caratteristiche del servizio erogato) 3) valutazione di sistema (valutazione esterna: mira a cogliere il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento e degli standard di qualità del servizio) Che cosa valutare? Come valutare? 1) valutazione formativa (diagnostica) 2) valutazione sommativa (certificativa) Con quali strumenti? Diverse tipologie di prove (a stimolo aperto/chiuso, con risposta aperta/chiusa) Quali sono i “disturbi”? 1) Effetto alone; 2) effetto di stereotipia; 3) La profezia che si auto-avvera; 4) effetto Pigmalione