SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  95
Télécharger pour lire hors ligne
SINDROME DI DOWN
• La sindrome di Down (SD) fu descritta per la prima volta nel
1866 da L. Down, ma solo nel 1959 J. Lejeune ne evidenziò il
carattere genetico, identificando l’alterazione cromosomica che
ne è alla base.
• Costituisce oggi la causa più frequente di Ritardo Mentale
(RM): 1/3 dei casi di deficit intellettivo nei paesi a maggiore
sviluppo socioeconomico.
• In Italia, da ricerche epidemiologiche, è emerso che la
frequenza di nascite di bambini con SD è stimata di 1 su circa
750/800 neonati
• L’aspettativa di vita è passata negli ultimi 50 anni dai 12 ai 55
anni
• In Italia vivono circa 48.000 persone affette da sindrome di
Down
• Invecchiamento precoce e morbo di Alzheimer: si nota
un’involuzione psicologica dopo i 35 anni; placche senili e
degenerazioni neuronali tipiche del morbo di Alzheimer sono
presenti nell’88% dei Down dopo i 30 anni, nel 95% dopo i 40
e nel 100% dopo i 50 anni.
Trisomia del cromosoma 21
TRISOMIA 21
1 neonato: 750
1:222 di tutte le gravidanze
Età materna Rischio di trisomia 21
• 20-24 1:1400
• >45 1:25
La Sindrome di Down può essere diagnosticata :
Proposte a donne ad ALTO RISCHIO:
• Età superiore a 35 anni
• Precedente figlio con S. di Down
• 12°-13° SG VILLOCENTESI
(prelievo di cellule da cui si svilupperà la
placenta, i villi coriali appunto)
16°-18° SG AMNIOCENTESI
(prelievo di con una siringa di una piccola
quantità del liquido amniotico, che avvolge il
feto all’interno dell’utero)
Donne < 35 anni:
• Test sierologico “TRIPLE TEST” (15°-17°SG)
↓ alfa-fetoproteina
↓ estriolo libero
↑ beta HCG
• Ecografia fetale:
plica nucale
femore corto
anomalie cardiache o gastrointestinali
Sindrome di Down
I tratti fenotipici sono molteplici, nessuno patognomonico di per sé,
ma assai caratteristici nel loro insieme, e spesso consentono la
diagnosi alla nascita.
• IPOTONIA ASSIALE
• Riflesso di Moro +/-
• LASSITA’ DELLE ARTICOLAZIONI
• CRANIO BRACHICFALICO CON OCCIPITE PIATTO
Piega palmare unica
Sviluppo motorio e aspetti neuroanatomici
• Studi di tipo osservazionale riportano che i bambini con SD
raggiungono le tappe dello sviluppo motorio nello stesso ordine dei
bambini con sviluppo tipico, anche se con un significativo ritardo
• Altri autori hanno descritto problemi specifici nella motricità fine
(specialmente nei compiti che richiedono sequenzialità e
precisione), mentre quella grossolana appare meno deficitaria.
• Da un punto di vista neuroanatomico, relativamente preservati
appaiono il lobo parietale e quello temporale, a dispetto di un ridotto
volume cerebrale dei lobi frontali e di ipoplasia cerebellare
• Quest’ultima potrebbe spiegare alcune atipie generalmente descritte
come l'ipotonia muscolare, le anomalie nel controllo e nella
coordinazione motoria e le difficoltà nell'acquisizione delle corrette
configurazioni fonoarticolatorie.
Il ritardo mentale può essere di grado variabile ma viene
generalmente descritto di livello medio o lieve.
Il canale visivo spaziale è generalmente meno compromesso di
quello uditivo verbale.
Le competenze cognitive non verbali, come le capacità grafiche,
costruttive, spaziali, di ragionamento e di socializzazione sono
molto simili a quelle mostrate dai bambini di pari livello
intellettivo.
Si sono rilevate difficoltà specifiche nella memoria sia a lungo
che a breve termine (in particolare la memoria di lavoro).
Il profilo neuropsicologico
C’è un’ampia variabilità all’interno della sindrome, ad es. in età
adulta alcune persone non superano il livello di competenza
linguistica paragonabile allo stadio di produzione di parole
singole o semplici combinazioni di parole, altre raggiungono una
complessa competenza linguistica, simile a quella di persone
con normali capacità cognitive (Vallar e Papagno, 1993; Rondal,
1995).
Molti autori sostengono che il linguaggio, rispetto ad abilità
cognitive non verbali, sia generalmente appreso con maggiore
lentezza e raggiunga livelli di competenza inferiori (Chapman e
Hesketh, 2000).
Il divario tra sviluppo cognitivo generale e abilità linguistiche
risulta marcato non solo rispetto a bambini con sviluppo tipico,
ma anche rispetto ad altri bambini con ritardo mentale di
diversa eziologia (Evans, 1977; Vicari, Albertini e Caltagirone,
1992)
Il linguaggio
Controllo ortopedico
Il più rilevante di questi problemi è la dislocazione atlanto-assiale,
cioè l'allontanamento del dente dell'epistrofeo dalla lamina anteriore
dell'atlante
Sintomatologia clinica può essere:
• assente
• modeste turbe neurologiche (formicolio agli arti superiori)
• più gravi (difetti della deambulazione, mancato controllo degli sfinteri,
paralisi completa e morte) quando il dente dell'epistrofeo determina una
compressione sul midollo spinale
Il difetto è in genere dovuto (10% dei soggetti) a malformazione del dente
dell'epistrofeo ed alla lassità dei legamenti che lo tengono aderente
all'atlante, ma solo l'1% di queste va incontro aconseguenze più gravi.
PARALISI OSTETRICHE
Capo inclinato verso il lato leso
ruotato verso il lato sano
• NEUROAPRAXIA :selettiva demielinizzazione
senza compromissione dell’assone , danno
motorio non sensitivo
• AXONOTMESI :interruzione dell’assone e della
mielina con conservazione del perinervio , paralisi
motoria e sensitiva con possibilità di rigenerazione
spontanea
• NEUROTMESI : recisione dei fascicoli nervosi
con danno sensitivo e motorio senza rigenerazione
spontanea
Se vi sono fratture, il braccio può essere lasciato
tranquillo per una decina di giorni; altrimenti si
inizia con movimenti passivi .EMG a ¾ mesi.Se
dopo i tre mesi non recupera il bicipite valutazione
chirurgica
Nei bimbi con paralisi totale ed avulsione delle ultime
radici, la differenza tra un intervento chirurgico e la
storia naturale é fondamentale: solo l'intervento,
infatti, può restituire funzione alla mano ed assicurare
una buona crescita in lunghezza dell'arto.
Va valutata la necessità di :
intervento di release del muscolo subscapolare. Si
tratta di un piccolo intervento che ha lo scopo di
riportare in angolatura corretta la rotazione esterna
della spalla. Questo intervento però, affinchè sia
efficace, deve essere eseguito precocemente, attorno
ai 12-20 mesi di età, una volta diagnosticato un
blocco di extrarotazione.
Dopo i 4 anni la fisioterapia può essere sostituita dal
attività ludico-sportive ( nuoto )
MIELOMENINGOCELE
SPINA BIFIDA
La spina bifida o mielomeningocele è una malformazione del sistema nervoso
dovuta alla mancata chiusura del tubo neurale fin dalle prime settimane del
concepimento. Nei casi piu‘ gravi il midollo spinale fuoriesce dalla colonna
vertebrale per alcuni centimetri. Ciò provoca la lesione del midollo spinale e
delle terminazioni nervose ad esso collegate che saranno all’origine dei difetti
di innervazione agli arti inferiori ed all’apparato vescico-sfinteriale.
La grande maggioranza dei bambini nati con la spina bifida ha l’idrocefalo; sono
inoltre possibili altre malformazioni cerebrali e anomalie ossee della colonna
vertebrale.
La malattia si rende evidente alla nascita, anche se spesso è possibile fare
diagnosi prenatale.
Già nelle prime ore di vita e' necessario un intervento chirurgico per chiudere
il canale meningeo e riporre il tessuto nervoso al fine di ridurre i rischi di
infezioni e salvare le funzionalita' residue del midollo spinale.
Fino a pochi anni orsono la sopravvivenza di bambini affetti da spina bifida era
bassa e le cause più frequenti di morte erano legate a complicazioni renali e
infettive. Grazie ai progressi della chirurgia e alla introduzione di valide
terapie collaterali la situazione è ora molto migliorata:
il cateterismo intermittente, effetttuato 4 5 volte al giorno, permette
tramite lo svuotamento regolare della vescica di ridurre l’incidenza delle
complicanze renali;
tutori sempre piu' personalizzati permettono spesso una deambulazione autonoma
anche se molto faticosa;
interventi ortopedici come lo spostamento ed allungamento di tendini
permettono di correggere alcune deformità;
carrozzelle molto leggere permetttono autonomia di
movimento anche a bambini molto piccoli.
 MENIGOCELE (protrusione dal
canale vertebrale delle meningi)
 MIELOMENINGOCELE
(protrusione dal canale vertebrale
delle meningi e del midollo spinale,
per cui può comportare paralisi e/o
anestesia degli arti inferiori,
compromissione del controllo
sfinterico e delle funzioni sessuali)
SPINA BIFIDA (Malformazione di una o più vertebre che
determinano l’apertura del canale vertebrale. Dannosa per SNC se
associata a:
Ontogenesi del sistema nervoso
Gastrula : si sviluppano 3 foglietti
 Ectoderma
 Mesoderma
 Endoderma
Processo di neurulazione : formazione della placca
neurale sulla superficie ectodermica
dorsale,avviene nella 2° -3° settimana post-
concezionale .
• La placca neurale si sviluppa formando una
progressiva concavità sulla linea mediana
fino alla fusione dei bordi e alla formazione
del tubo neurale.
• Il cilindro si dilata cranialmente in 3 cavità
che daranno origine agli emisferi
cerebrali,al diencefalo, al
mesencefalo,ponte e cervelletto
• Il tubo neurale induce nel mesoderma
adiacente la formazione di tessuto
muscolare,sottocutaneo,scheletrico.
• Il processo di neurulazione si completa
entro la sesta settimana di vita
intrauterina,lo sviluppo successivo è
caratterizzato da rapida proliferazione
cellulare e migrazione cellulare
• Quindi i miliardi di cellule del SN maturo
derivano dal singolo strato di cellule ectodermiche
che formano il tubo neurale
• Alla fine del 1° mese di gestazione il tubo neurale
si ispessisce formando molteplici strati che
formeranno la corteccia,la sostanza bianca e i
nuclei profondi
• La proliferazione dura fino alla 25 sett.
Gestazionale
Migrazione dei neuroni
• Inizia nello stesso periodo , le cellule cominciano
a migrare verso la suprficie del ventricolo
(diliatazione del tubo neurale)e da qui vanno alla
destinazione finale,formazione della
CORTECCIA CEREBRALE ,
• La migrazione continua fino al 6° mese di vita
post-natale ,nel cervelletto fino al 2° anno
Paralisi Cerebrali Infantili
Disturbi della postura e del
movimento causati da una
lesione cerebrale non
evolutiva intervenuta nella
vita prenatale o post-natale
fino ai primi 2 anni di vita
DISTURBO: indica una condizione, cioè uno stato fisso e permanente,
non tanto una malattia, possibile di evoluzione sia in senso positivo che
negativo; un disturbo permane, mentre una malattia può cambiare.
· PERSISTENTE: rinforza il concetto di disturbo come condizione stabile
e definitiva e viene solo in parte attenuato dall’aggettivo NON
IMMUTABILE che indica come siano tuttavia possibili miglioramenti o
peggioramenti, spontanei o indotti.
· ALTERAZIONI DELLA FUNZIONE CEREBRALE: sottolinea che la
paralisi è determinata da una incapacità del sistema, piuttosto che dal
deficit di uno o più apparati che lo compongono (encefalo, cervelletto,
tronco, ecc.). Il termine "cerebrale" va inteso come sinonimo di sistema
nervoso e non di cervello.
· CRESCITA E SVILUPPO DEL SISTEMA NERVOSO: vuol significare
che la PCI si distingue dalla paralisi dell’adulto in quanto mancata
acquisizione di funzioni, piuttosto che perdita di funzioni
precedentemente acquisite. La paralisi cerebrale infantile comprende
infatti tutte le lesioni cerebrali acquisite nel corso della vita fetale, nel
periodo neonatale o entro i primi mesi di vita del bambino, periodo in cui
è massimo lo sviluppo del sistema nervoso centrale.
EZIOPATOGENESI
Sono numerose le condizioni morbose e i fattori di
rischio che predispongono il bambino ad un danno
cerebrale. Possiamo suddividere le cause
relativamente al periodo di insorgenza:
PRE-NATALE
POST-NATALE
PERI-NATALE
PATOGENESI
10–40%
35-50%
16%
Fattori prenatali- entro la 28° settimana di gestazione (16-21%):
- certi:
Encefalopatie da alterazioni cromosomiche. Encefalopatie progressive (da
danno ereditario di un sistema enzimatico, da disfunzioni endocrine, da disturbi a
carico del neuroectoderma).
Encefalopatie non progressive (embriopatie, fetopatie, malformazioni)
Infezioni virali congenite (toxoplasmosi, rosolia, citomegalovirus, herpesvirus)
Ritardo di crescita intrauterina
- probabili:
Più di due minacce di aborto con perdite ematiche
Ritardo di crescita intrauterino
Gestosi³
Fattori perinatali- dalla 28° settimana di gestazione al 10° giorno di vita (37-
62%)
- certi:
Traumi da parto (manovre ostetriche, applicazione intempestiva di forcipe,
travaglio troppo prolungato, parti podalici, cordone attorcigliato attorno al
collo oppure troppo corto, farmaci somministrati alla partoriente, parto
precipitoso spontaneo o con taglio cesareo, bacino stretto o testa del
bambino troppo grossa per pregressi processi infiammatori che hanno
originato idrocefalia).
Malattia emolitica del neonato.
Anossia cerebrale4.
Nati a termine: Emorragia cerebrale.
Sindrome ipossico-ischemica intra-partum con prolungata bradicardia o asistolia.
Asfissia neonatale (insufficienza respiratoria).
Acidosi severa.
Sepsi o infezioni.
Nati pretermine:
Emorragia intracranica
Problemi cardiorespiratori
Sepsi o infezioni
- probabili:
Sindrome da distress respiratorio
Più di due episodi di bradicardia
STIME DELLA PREVALENZA DELLA PCI
COME GRUPPO
2,45
2,03
2,12
2,2
2,24
2,1
2,61
1989-1993
1985-1988
1991-1994
1990-1993
1984-1989
1982-1984
1997-1990
EPIDEMIOLOGIA
 Incidenza: 2 per mille
un nuovo caso ogni 500 nati
Paralisi Cerebrali Infantili
• Forme spastiche:
– disturbi a carico del sistema piramidale,
deputato al movimento volontario
– ipertonia a carico dei muscoli flessori degli arti
superiori e dei muscoli estensori degli arti
inferiori
Le Paralisi Cerebrali Infantili
• Forme atetosiche:
– disturbi extrapiramidali a carattere ipercinetico di
grado, forma e intensità varia
– movimenti involontari, incoordinati, incontrollabili,
lenti e tentacolari a carico degli arti superiori
– Cessano a riposo ed aumentano quando il soggetto
accenna a movimenti volontari oppure sotto stimoli
emotivi.
Le Paralisi Cerebrali Infantili
• Forme rigide:
– ipertonia di tipo extrapiramidale a carico dei
muscoli sia agonisti sia antagonisti, con
resistenza ai movimenti passivi.
Le Paralisi Cerebrali Infantili
• Forme atassiche:
– difetto di coordinazione dei movimenti di tipo
cerebellare o propriocettivo
– turbe dell'equilibrio
– ipotonia
– tremore intenzionale.
Le Paralisi Cerebrali Infantili
• Forme con tremori:
– casi rari
– ipercinesia distale, rapida, sempre uguale.
• Forme atoniche:
– casi rari
– grave riduzione del tono muscolare.
• Forme miste:
– casi ottenuti dalla combinazione delle forme
precedentemente elencate.
DISTRIBUZIONE DI FREQUENZA DELLE
SINGOLE FORME DI PCI
30
34,7
19,1
5,2 11
EMIPLEGIA
DIPLEGIA
TETRAPLEGIA
FORME
ATASSICHE
FORMA
DISCINETICA
EPIDEMIOLOGIA
SVILUPPO NORMALE DEL
BAMBINO
Lo sviluppo di un bambino nei primi anni
di vita può essere osservato secondo
diversi aspetti della maturazione:
neuromotorio, sensoriale, cognitivo e
manipolativo ed in genere segue modalità
fisse nella comparsa dei vari schemi di
comportamento (patterns), i quali si
manifestano e consolidano in un preciso
momento del ciclo di sviluppo.
Abilità motoria Gesell (’54) Bayley (’69)
Griffith
(‘84)
Brunet-Lézine (’57)
Controllo del capo 4-5 mesi 2,8 mesi 3 mesi 3 mesi
Seduto da solo 8-9 mesi 6,9 mesi 7-8 mesi 7 mesi
Eretto con sostegno 8-9 mesi 8-9 mesi 9 mesi 9 mesi
Carponi 9-10 mesi - 10 mesi -
Pinza superiore 11-12 mesi 9 mesi 9 mesi 9 mesi
Eretto da solo 13-14 mesi - 13 mesi 12 mesi
Cammino indipendente 15-18 mesi 11,8 mesi 15 mesi 15 mesi
SVILUPPO MOTORIO
• Nel corso dei primi due anni di vita il bambino
conquista le principali abilità motorie.
Due linee di sviluppo:
La prima è la tendenza del
bambino a raggiungere una
sempre maggiore mobilità: essa
gli permette di ampliare il
proprio raggio d’azione,
esplorare un ambiente
progressivamente più vasto,
vedere cose nuove e
raggiungere qualsiasi oggetto
attragga la sua attenzione.
La seconda linea di
sviluppo consiste nella
tendenza a conquistare
la posizione eretta, in
modo da avere le mani
libere per fare cose
interessanti piuttosto
che usarle come
appoggio o per
camminare.
DEAMBULAZIONE
La conquista della deambulazione rappresenta una pietra
miliare nella vita del bambino.
Essa consente: • di ampliare
enormemente il
proprio ambiente;
• di liberare le mani per la
manipolazione, rendendo
illimitate le sue possibilità
esplorative;
• Facilita la capacità
di rappresentare il
proprio corpo come
indipendente nello
spazio;
• contribuisce alla
individuazione e alla
rappresentazione di sé;
• dà un forte impulso alla
conquista dell’autonomia.
SVILUPPO MANIPOLATIVO
La Manipolazione consiste nella capacità di prendere
un oggetto in mano e di poterlo adoperare.
Si individuano 3 fasi:
• Raggiungimento: avvicinare la mano all’oggetto
• Afferramento: prendere l’oggetto
• Portare a sé l’oggetto
Il gesto della prensione attraversa un’evoluzione
progressiva
• cubito-palmare: l’oggetto viene afferrato dalla parte
cubitale della mano (sotto il mignolo) senza utilizzare il pollice
(intorno ai 4-5 mesi)
• digito-palmare: l’oggetto viene condotto verso il palmo e
afferrato utilizzando pollice, indice e medio insieme (tra i 5 e 9
mesi)
• radio-digitale: l’oggetto viene posto sotto l’indice e
trattenuto per opposizione tra pollice ed indice (intorno ai 9-10
mesi)
Sindrome di down m
Sindrome di down m
Sindrome di down m
Sindrome di down m
Sindrome di down m
Sindrome di down m
Sindrome di down m
Sindrome di down m
Sindrome di down m
Sindrome di down m
Sindrome di down m
Sindrome di down m
Sindrome di down m
Sindrome di down m
Sindrome di down m

Contenu connexe

Tendances

Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinioMaria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinioMaria Grazia Maffucci
 
I disturbi dello spettro autistico
I disturbi dello spettro autisticoI disturbi dello spettro autistico
I disturbi dello spettro autisticoPortale Autismo
 
Introduzione al lavoro di David Jonassen
Introduzione al lavoro di David JonassenIntroduzione al lavoro di David Jonassen
Introduzione al lavoro di David JonassenGiovanni Marconato
 
Lezione psicologia...piaget..gardener
Lezione psicologia...piaget..gardenerLezione psicologia...piaget..gardener
Lezione psicologia...piaget..gardenerscuolamovimento
 
Piaget e vygotskij
Piaget e vygotskijPiaget e vygotskij
Piaget e vygotskijimartini
 
Apprendimento e insegnamento 1
Apprendimento e insegnamento 1Apprendimento e insegnamento 1
Apprendimento e insegnamento 1imartini
 
Costruttivismo 1
Costruttivismo 1Costruttivismo 1
Costruttivismo 1imartini
 
sviluppo cognitivo
 sviluppo cognitivo sviluppo cognitivo
sviluppo cognitivoimartini
 
Psicologia generale
Psicologia generalePsicologia generale
Psicologia generaleimartini
 
Slides motivazione e apprendimento a scuola
Slides  motivazione e apprendimento a scuolaSlides  motivazione e apprendimento a scuola
Slides motivazione e apprendimento a scuolaAlessandra Spera
 
Sviluppo bambino
Sviluppo bambinoSviluppo bambino
Sviluppo bambinoimartini
 
Sordità e integrazione a scuola
Sordità e integrazione a scuolaSordità e integrazione a scuola
Sordità e integrazione a scuolaPaola Serio
 
7. l empatia_nell_adolescenza
7. l empatia_nell_adolescenza7. l empatia_nell_adolescenza
7. l empatia_nell_adolescenzaiva martini
 
Diapositive Down 1
Diapositive Down 1Diapositive Down 1
Diapositive Down 1mariavivo
 
Memoria di lavoro e attenzione
Memoria di lavoro e attenzioneMemoria di lavoro e attenzione
Memoria di lavoro e attenzioneiva martini
 

Tendances (20)

Il linguaggio
Il linguaggioIl linguaggio
Il linguaggio
 
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinioMaria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
 
I disturbi dello spettro autistico
I disturbi dello spettro autisticoI disturbi dello spettro autistico
I disturbi dello spettro autistico
 
J.H. Pestalozzi
J.H. PestalozziJ.H. Pestalozzi
J.H. Pestalozzi
 
Piaget
PiagetPiaget
Piaget
 
Introduzione al lavoro di David Jonassen
Introduzione al lavoro di David JonassenIntroduzione al lavoro di David Jonassen
Introduzione al lavoro di David Jonassen
 
Lezione psicologia...piaget..gardener
Lezione psicologia...piaget..gardenerLezione psicologia...piaget..gardener
Lezione psicologia...piaget..gardener
 
Piaget e vygotskij
Piaget e vygotskijPiaget e vygotskij
Piaget e vygotskij
 
Apprendimento e insegnamento 1
Apprendimento e insegnamento 1Apprendimento e insegnamento 1
Apprendimento e insegnamento 1
 
Costruttivismo 1
Costruttivismo 1Costruttivismo 1
Costruttivismo 1
 
sviluppo cognitivo
 sviluppo cognitivo sviluppo cognitivo
sviluppo cognitivo
 
Piaget
Piaget Piaget
Piaget
 
Psicologia generale
Psicologia generalePsicologia generale
Psicologia generale
 
Slides motivazione e apprendimento a scuola
Slides  motivazione e apprendimento a scuolaSlides  motivazione e apprendimento a scuola
Slides motivazione e apprendimento a scuola
 
Sviluppo bambino
Sviluppo bambinoSviluppo bambino
Sviluppo bambino
 
I mediatori didattici
I mediatori didatticiI mediatori didattici
I mediatori didattici
 
Sordità e integrazione a scuola
Sordità e integrazione a scuolaSordità e integrazione a scuola
Sordità e integrazione a scuola
 
7. l empatia_nell_adolescenza
7. l empatia_nell_adolescenza7. l empatia_nell_adolescenza
7. l empatia_nell_adolescenza
 
Diapositive Down 1
Diapositive Down 1Diapositive Down 1
Diapositive Down 1
 
Memoria di lavoro e attenzione
Memoria di lavoro e attenzioneMemoria di lavoro e attenzione
Memoria di lavoro e attenzione
 

En vedette

Lez.3 La Sindrome Di Down 2
Lez.3 La Sindrome Di Down 2Lez.3 La Sindrome Di Down 2
Lez.3 La Sindrome Di Down 2mariavivo
 
Modelli evolutivi scrittura_e_calcolo_2007
Modelli evolutivi scrittura_e_calcolo_2007Modelli evolutivi scrittura_e_calcolo_2007
Modelli evolutivi scrittura_e_calcolo_2007iva martini
 
Sentimenti e Sessualità: Parliamone assieme
Sentimenti e Sessualità: Parliamone assiemeSentimenti e Sessualità: Parliamone assieme
Sentimenti e Sessualità: Parliamone assiemeCentroMalattieRareFVG
 
Rivisto s. di_down_lo_sviluppo_cognitivo
Rivisto s. di_down_lo_sviluppo_cognitivoRivisto s. di_down_lo_sviluppo_cognitivo
Rivisto s. di_down_lo_sviluppo_cognitivoiva martini
 
Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2iva martini
 
Disabilità intellettiva
Disabilità intellettivaDisabilità intellettiva
Disabilità intellettivaSilvia Scandura
 
Rivisto s. di_down_lo_sviluppo_cognitivo
Rivisto s. di_down_lo_sviluppo_cognitivoRivisto s. di_down_lo_sviluppo_cognitivo
Rivisto s. di_down_lo_sviluppo_cognitivoiva martini
 
Nella A. Greggio. L'affettività e la sessualità
Nella A. Greggio. L'affettività e la sessualitàNella A. Greggio. L'affettività e la sessualità
Nella A. Greggio. L'affettività e la sessualitàclaudiopagano
 
201110140933592 rm
201110140933592 rm201110140933592 rm
201110140933592 rmiva martini
 
s. williams
 s. williams s. williams
s. williamsimartini
 
Slide conferenza educare affettività sessualità 20 nov 2012
Slide conferenza educare affettività sessualità 20 nov 2012Slide conferenza educare affettività sessualità 20 nov 2012
Slide conferenza educare affettività sessualità 20 nov 2012MariaSilviaGuglielmin
 
L'educazione alla sessualità e all'affettività
L'educazione alla sessualità e all'affettivitàL'educazione alla sessualità e all'affettività
L'educazione alla sessualità e all'affettivitàEllepi Associati Ancona
 
Prof. olga capirci psicologia dello sviluppo del linguaggio
Prof. olga capirci  psicologia dello sviluppo del linguaggioProf. olga capirci  psicologia dello sviluppo del linguaggio
Prof. olga capirci psicologia dello sviluppo del linguaggioiva martini
 
Down syndrome ppt for UGs
Down syndrome ppt for UGsDown syndrome ppt for UGs
Down syndrome ppt for UGsgiridharkv
 

En vedette (19)

Lez.3 La Sindrome Di Down 2
Lez.3 La Sindrome Di Down 2Lez.3 La Sindrome Di Down 2
Lez.3 La Sindrome Di Down 2
 
Modelli evolutivi scrittura_e_calcolo_2007
Modelli evolutivi scrittura_e_calcolo_2007Modelli evolutivi scrittura_e_calcolo_2007
Modelli evolutivi scrittura_e_calcolo_2007
 
Sentimenti e Sessualità: Parliamone assieme
Sentimenti e Sessualità: Parliamone assiemeSentimenti e Sessualità: Parliamone assieme
Sentimenti e Sessualità: Parliamone assieme
 
Rivisto s. di_down_lo_sviluppo_cognitivo
Rivisto s. di_down_lo_sviluppo_cognitivoRivisto s. di_down_lo_sviluppo_cognitivo
Rivisto s. di_down_lo_sviluppo_cognitivo
 
Amore e sessualità
Amore e sessualitàAmore e sessualità
Amore e sessualità
 
Stoppioni
StoppioniStoppioni
Stoppioni
 
Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2
 
Disabilità intellettiva
Disabilità intellettivaDisabilità intellettiva
Disabilità intellettiva
 
Rivisto s. di_down_lo_sviluppo_cognitivo
Rivisto s. di_down_lo_sviluppo_cognitivoRivisto s. di_down_lo_sviluppo_cognitivo
Rivisto s. di_down_lo_sviluppo_cognitivo
 
Lattante ipotonico
Lattante ipotonicoLattante ipotonico
Lattante ipotonico
 
Nella A. Greggio. L'affettività e la sessualità
Nella A. Greggio. L'affettività e la sessualitàNella A. Greggio. L'affettività e la sessualità
Nella A. Greggio. L'affettività e la sessualità
 
201110140933592 rm
201110140933592 rm201110140933592 rm
201110140933592 rm
 
Educazione sessuale
Educazione sessualeEducazione sessuale
Educazione sessuale
 
Disabilità intellettive
Disabilità intellettiveDisabilità intellettive
Disabilità intellettive
 
s. williams
 s. williams s. williams
s. williams
 
Slide conferenza educare affettività sessualità 20 nov 2012
Slide conferenza educare affettività sessualità 20 nov 2012Slide conferenza educare affettività sessualità 20 nov 2012
Slide conferenza educare affettività sessualità 20 nov 2012
 
L'educazione alla sessualità e all'affettività
L'educazione alla sessualità e all'affettivitàL'educazione alla sessualità e all'affettività
L'educazione alla sessualità e all'affettività
 
Prof. olga capirci psicologia dello sviluppo del linguaggio
Prof. olga capirci  psicologia dello sviluppo del linguaggioProf. olga capirci  psicologia dello sviluppo del linguaggio
Prof. olga capirci psicologia dello sviluppo del linguaggio
 
Down syndrome ppt for UGs
Down syndrome ppt for UGsDown syndrome ppt for UGs
Down syndrome ppt for UGs
 

Similaire à Sindrome di down m

Appunti npi
Appunti npiAppunti npi
Appunti npigiosiele
 
Problemi di sonno nel neonato e nel bambino
Problemi di sonno nel neonato e nel bambinoProblemi di sonno nel neonato e nel bambino
Problemi di sonno nel neonato e nel bambinoBraglia
 
PROBLEMI DI SONNO NEL NEONATO E NEL BAMBINO
PROBLEMI DI SONNO NEL NEONATO E NEL BAMBINOPROBLEMI DI SONNO NEL NEONATO E NEL BAMBINO
PROBLEMI DI SONNO NEL NEONATO E NEL BAMBINOBraglia
 
Malattie mitocondrali
Malattie mitocondraliMalattie mitocondrali
Malattie mitocondralibarbie93
 
Malattie mitocondrali2
Malattie mitocondrali2Malattie mitocondrali2
Malattie mitocondrali2barbie93
 
Malattie mitocondrali3
Malattie mitocondrali3Malattie mitocondrali3
Malattie mitocondrali3barbie93
 
Neonato con una testa di conformazione strana associata a sindattilie.
Neonato con una testa di conformazione strana associata a sindattilie.Neonato con una testa di conformazione strana associata a sindattilie.
Neonato con una testa di conformazione strana associata a sindattilie.CentroMalattieRareFVG
 
diversetipologiedidislessia
 diversetipologiedidislessia diversetipologiedidislessia
diversetipologiedidislessiaimartini
 
diversetipologiedidislessia
diversetipologiedidislessiadiversetipologiedidislessia
diversetipologiedidislessiaimartini
 
Lezione autismo
Lezione autismoLezione autismo
Lezione autismoimartini
 
Osteopatia e pediatria Dott. Urzi Luca
Osteopatia e pediatria Dott. Urzi LucaOsteopatia e pediatria Dott. Urzi Luca
Osteopatia e pediatria Dott. Urzi LucaLuca Urzi
 
Osteopatia e pediatria
Osteopatia e pediatriaOsteopatia e pediatria
Osteopatia e pediatriaLuca Urzi
 
Invecchiamento sano vs Invecchiamento Patologico
Invecchiamento sano vs Invecchiamento PatologicoInvecchiamento sano vs Invecchiamento Patologico
Invecchiamento sano vs Invecchiamento PatologicoPietro Caputo
 
Lezione autismo v
Lezione autismo vLezione autismo v
Lezione autismo vimartini
 
Ruolo della sensibilizzazione del tronco cerebrale nella fisiopatologia della...
Ruolo della sensibilizzazione del tronco cerebrale nella fisiopatologia della...Ruolo della sensibilizzazione del tronco cerebrale nella fisiopatologia della...
Ruolo della sensibilizzazione del tronco cerebrale nella fisiopatologia della...Braglia
 
Fenotipi e storia naturale della malattia di Niemann-Pick tipo C
Fenotipi e storia naturale della malattia di Niemann-Pick tipo CFenotipi e storia naturale della malattia di Niemann-Pick tipo C
Fenotipi e storia naturale della malattia di Niemann-Pick tipo CCentroMalattieRareFVG
 
Modulo 2 Accogliere clienti con disabilità motoria
Modulo 2 Accogliere clienti con disabilità motoriaModulo 2 Accogliere clienti con disabilità motoria
Modulo 2 Accogliere clienti con disabilità motoriaMarco Andreoli
 

Similaire à Sindrome di down m (20)

Appunti npi
Appunti npiAppunti npi
Appunti npi
 
Problemi di sonno nel neonato e nel bambino
Problemi di sonno nel neonato e nel bambinoProblemi di sonno nel neonato e nel bambino
Problemi di sonno nel neonato e nel bambino
 
PROBLEMI DI SONNO NEL NEONATO E NEL BAMBINO
PROBLEMI DI SONNO NEL NEONATO E NEL BAMBINOPROBLEMI DI SONNO NEL NEONATO E NEL BAMBINO
PROBLEMI DI SONNO NEL NEONATO E NEL BAMBINO
 
Malattie mitocondrali
Malattie mitocondraliMalattie mitocondrali
Malattie mitocondrali
 
Malattie mitocondrali2
Malattie mitocondrali2Malattie mitocondrali2
Malattie mitocondrali2
 
Malattie mitocondrali3
Malattie mitocondrali3Malattie mitocondrali3
Malattie mitocondrali3
 
Neonato con una testa di conformazione strana associata a sindattilie.
Neonato con una testa di conformazione strana associata a sindattilie.Neonato con una testa di conformazione strana associata a sindattilie.
Neonato con una testa di conformazione strana associata a sindattilie.
 
diversetipologiedidislessia
 diversetipologiedidislessia diversetipologiedidislessia
diversetipologiedidislessia
 
diversetipologiedidislessia
diversetipologiedidislessiadiversetipologiedidislessia
diversetipologiedidislessia
 
L'epilessia
L'epilessiaL'epilessia
L'epilessia
 
Lezione autismo
Lezione autismoLezione autismo
Lezione autismo
 
Il sonno el'odontoiatria
Il sonno el'odontoiatriaIl sonno el'odontoiatria
Il sonno el'odontoiatria
 
Osteopatia e pediatria Dott. Urzi Luca
Osteopatia e pediatria Dott. Urzi LucaOsteopatia e pediatria Dott. Urzi Luca
Osteopatia e pediatria Dott. Urzi Luca
 
Osteopatia e pediatria
Osteopatia e pediatriaOsteopatia e pediatria
Osteopatia e pediatria
 
Invecchiamento sano vs Invecchiamento Patologico
Invecchiamento sano vs Invecchiamento PatologicoInvecchiamento sano vs Invecchiamento Patologico
Invecchiamento sano vs Invecchiamento Patologico
 
Lezione autismo v
Lezione autismo vLezione autismo v
Lezione autismo v
 
Pc iintro
Pc iintroPc iintro
Pc iintro
 
Ruolo della sensibilizzazione del tronco cerebrale nella fisiopatologia della...
Ruolo della sensibilizzazione del tronco cerebrale nella fisiopatologia della...Ruolo della sensibilizzazione del tronco cerebrale nella fisiopatologia della...
Ruolo della sensibilizzazione del tronco cerebrale nella fisiopatologia della...
 
Fenotipi e storia naturale della malattia di Niemann-Pick tipo C
Fenotipi e storia naturale della malattia di Niemann-Pick tipo CFenotipi e storia naturale della malattia di Niemann-Pick tipo C
Fenotipi e storia naturale della malattia di Niemann-Pick tipo C
 
Modulo 2 Accogliere clienti con disabilità motoria
Modulo 2 Accogliere clienti con disabilità motoriaModulo 2 Accogliere clienti con disabilità motoria
Modulo 2 Accogliere clienti con disabilità motoria
 

Plus de imartini

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismoimartini
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambinoimartini
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizingimartini
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotivaimartini
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaimartini
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbaleimartini
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsaimartini
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti imartini
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura imartini
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsaimartini
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa nimartini
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimentoimartini
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce etaimartini
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio imartini
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaimartini
 

Plus de imartini (20)

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
 
DSA
DSADSA
DSA
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
 
DSA
DSADSA
DSA
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
 

Sindrome di down m

  • 2. • La sindrome di Down (SD) fu descritta per la prima volta nel 1866 da L. Down, ma solo nel 1959 J. Lejeune ne evidenziò il carattere genetico, identificando l’alterazione cromosomica che ne è alla base. • Costituisce oggi la causa più frequente di Ritardo Mentale (RM): 1/3 dei casi di deficit intellettivo nei paesi a maggiore sviluppo socioeconomico. • In Italia, da ricerche epidemiologiche, è emerso che la frequenza di nascite di bambini con SD è stimata di 1 su circa 750/800 neonati • L’aspettativa di vita è passata negli ultimi 50 anni dai 12 ai 55 anni • In Italia vivono circa 48.000 persone affette da sindrome di Down • Invecchiamento precoce e morbo di Alzheimer: si nota un’involuzione psicologica dopo i 35 anni; placche senili e degenerazioni neuronali tipiche del morbo di Alzheimer sono presenti nell’88% dei Down dopo i 30 anni, nel 95% dopo i 40 e nel 100% dopo i 50 anni.
  • 4. TRISOMIA 21 1 neonato: 750 1:222 di tutte le gravidanze Età materna Rischio di trisomia 21 • 20-24 1:1400 • >45 1:25
  • 5. La Sindrome di Down può essere diagnosticata : Proposte a donne ad ALTO RISCHIO: • Età superiore a 35 anni • Precedente figlio con S. di Down • 12°-13° SG VILLOCENTESI (prelievo di cellule da cui si svilupperà la placenta, i villi coriali appunto) 16°-18° SG AMNIOCENTESI (prelievo di con una siringa di una piccola quantità del liquido amniotico, che avvolge il feto all’interno dell’utero)
  • 6. Donne < 35 anni: • Test sierologico “TRIPLE TEST” (15°-17°SG) ↓ alfa-fetoproteina ↓ estriolo libero ↑ beta HCG • Ecografia fetale: plica nucale femore corto anomalie cardiache o gastrointestinali
  • 8. I tratti fenotipici sono molteplici, nessuno patognomonico di per sé, ma assai caratteristici nel loro insieme, e spesso consentono la diagnosi alla nascita. • IPOTONIA ASSIALE • Riflesso di Moro +/- • LASSITA’ DELLE ARTICOLAZIONI • CRANIO BRACHICFALICO CON OCCIPITE PIATTO
  • 10.
  • 11.
  • 12.
  • 13. Sviluppo motorio e aspetti neuroanatomici • Studi di tipo osservazionale riportano che i bambini con SD raggiungono le tappe dello sviluppo motorio nello stesso ordine dei bambini con sviluppo tipico, anche se con un significativo ritardo • Altri autori hanno descritto problemi specifici nella motricità fine (specialmente nei compiti che richiedono sequenzialità e precisione), mentre quella grossolana appare meno deficitaria. • Da un punto di vista neuroanatomico, relativamente preservati appaiono il lobo parietale e quello temporale, a dispetto di un ridotto volume cerebrale dei lobi frontali e di ipoplasia cerebellare • Quest’ultima potrebbe spiegare alcune atipie generalmente descritte come l'ipotonia muscolare, le anomalie nel controllo e nella coordinazione motoria e le difficoltà nell'acquisizione delle corrette configurazioni fonoarticolatorie.
  • 14. Il ritardo mentale può essere di grado variabile ma viene generalmente descritto di livello medio o lieve. Il canale visivo spaziale è generalmente meno compromesso di quello uditivo verbale. Le competenze cognitive non verbali, come le capacità grafiche, costruttive, spaziali, di ragionamento e di socializzazione sono molto simili a quelle mostrate dai bambini di pari livello intellettivo. Si sono rilevate difficoltà specifiche nella memoria sia a lungo che a breve termine (in particolare la memoria di lavoro). Il profilo neuropsicologico
  • 15. C’è un’ampia variabilità all’interno della sindrome, ad es. in età adulta alcune persone non superano il livello di competenza linguistica paragonabile allo stadio di produzione di parole singole o semplici combinazioni di parole, altre raggiungono una complessa competenza linguistica, simile a quella di persone con normali capacità cognitive (Vallar e Papagno, 1993; Rondal, 1995). Molti autori sostengono che il linguaggio, rispetto ad abilità cognitive non verbali, sia generalmente appreso con maggiore lentezza e raggiunga livelli di competenza inferiori (Chapman e Hesketh, 2000). Il divario tra sviluppo cognitivo generale e abilità linguistiche risulta marcato non solo rispetto a bambini con sviluppo tipico, ma anche rispetto ad altri bambini con ritardo mentale di diversa eziologia (Evans, 1977; Vicari, Albertini e Caltagirone, 1992) Il linguaggio
  • 16.
  • 17. Controllo ortopedico Il più rilevante di questi problemi è la dislocazione atlanto-assiale, cioè l'allontanamento del dente dell'epistrofeo dalla lamina anteriore dell'atlante Sintomatologia clinica può essere: • assente • modeste turbe neurologiche (formicolio agli arti superiori) • più gravi (difetti della deambulazione, mancato controllo degli sfinteri, paralisi completa e morte) quando il dente dell'epistrofeo determina una compressione sul midollo spinale Il difetto è in genere dovuto (10% dei soggetti) a malformazione del dente dell'epistrofeo ed alla lassità dei legamenti che lo tengono aderente all'atlante, ma solo l'1% di queste va incontro aconseguenze più gravi.
  • 18.
  • 19.
  • 20.
  • 21.
  • 22.
  • 24.
  • 25.
  • 26. Capo inclinato verso il lato leso ruotato verso il lato sano
  • 27. • NEUROAPRAXIA :selettiva demielinizzazione senza compromissione dell’assone , danno motorio non sensitivo • AXONOTMESI :interruzione dell’assone e della mielina con conservazione del perinervio , paralisi motoria e sensitiva con possibilità di rigenerazione spontanea • NEUROTMESI : recisione dei fascicoli nervosi con danno sensitivo e motorio senza rigenerazione spontanea
  • 28.
  • 29.
  • 30.
  • 31. Se vi sono fratture, il braccio può essere lasciato tranquillo per una decina di giorni; altrimenti si inizia con movimenti passivi .EMG a ¾ mesi.Se dopo i tre mesi non recupera il bicipite valutazione chirurgica
  • 32.
  • 33.
  • 34. Nei bimbi con paralisi totale ed avulsione delle ultime radici, la differenza tra un intervento chirurgico e la storia naturale é fondamentale: solo l'intervento, infatti, può restituire funzione alla mano ed assicurare una buona crescita in lunghezza dell'arto. Va valutata la necessità di : intervento di release del muscolo subscapolare. Si tratta di un piccolo intervento che ha lo scopo di riportare in angolatura corretta la rotazione esterna della spalla. Questo intervento però, affinchè sia efficace, deve essere eseguito precocemente, attorno ai 12-20 mesi di età, una volta diagnosticato un blocco di extrarotazione. Dopo i 4 anni la fisioterapia può essere sostituita dal attività ludico-sportive ( nuoto )
  • 36. La spina bifida o mielomeningocele è una malformazione del sistema nervoso dovuta alla mancata chiusura del tubo neurale fin dalle prime settimane del concepimento. Nei casi piu‘ gravi il midollo spinale fuoriesce dalla colonna vertebrale per alcuni centimetri. Ciò provoca la lesione del midollo spinale e delle terminazioni nervose ad esso collegate che saranno all’origine dei difetti di innervazione agli arti inferiori ed all’apparato vescico-sfinteriale. La grande maggioranza dei bambini nati con la spina bifida ha l’idrocefalo; sono inoltre possibili altre malformazioni cerebrali e anomalie ossee della colonna vertebrale. La malattia si rende evidente alla nascita, anche se spesso è possibile fare diagnosi prenatale. Già nelle prime ore di vita e' necessario un intervento chirurgico per chiudere il canale meningeo e riporre il tessuto nervoso al fine di ridurre i rischi di infezioni e salvare le funzionalita' residue del midollo spinale.
  • 37. Fino a pochi anni orsono la sopravvivenza di bambini affetti da spina bifida era bassa e le cause più frequenti di morte erano legate a complicazioni renali e infettive. Grazie ai progressi della chirurgia e alla introduzione di valide terapie collaterali la situazione è ora molto migliorata: il cateterismo intermittente, effetttuato 4 5 volte al giorno, permette tramite lo svuotamento regolare della vescica di ridurre l’incidenza delle complicanze renali; tutori sempre piu' personalizzati permettono spesso una deambulazione autonoma anche se molto faticosa; interventi ortopedici come lo spostamento ed allungamento di tendini permettono di correggere alcune deformità; carrozzelle molto leggere permetttono autonomia di movimento anche a bambini molto piccoli.
  • 38.  MENIGOCELE (protrusione dal canale vertebrale delle meningi)  MIELOMENINGOCELE (protrusione dal canale vertebrale delle meningi e del midollo spinale, per cui può comportare paralisi e/o anestesia degli arti inferiori, compromissione del controllo sfinterico e delle funzioni sessuali) SPINA BIFIDA (Malformazione di una o più vertebre che determinano l’apertura del canale vertebrale. Dannosa per SNC se associata a:
  • 39. Ontogenesi del sistema nervoso Gastrula : si sviluppano 3 foglietti  Ectoderma  Mesoderma  Endoderma Processo di neurulazione : formazione della placca neurale sulla superficie ectodermica dorsale,avviene nella 2° -3° settimana post- concezionale .
  • 40. • La placca neurale si sviluppa formando una progressiva concavità sulla linea mediana fino alla fusione dei bordi e alla formazione del tubo neurale. • Il cilindro si dilata cranialmente in 3 cavità che daranno origine agli emisferi cerebrali,al diencefalo, al mesencefalo,ponte e cervelletto
  • 41. • Il tubo neurale induce nel mesoderma adiacente la formazione di tessuto muscolare,sottocutaneo,scheletrico. • Il processo di neurulazione si completa entro la sesta settimana di vita intrauterina,lo sviluppo successivo è caratterizzato da rapida proliferazione cellulare e migrazione cellulare
  • 42.
  • 43. • Quindi i miliardi di cellule del SN maturo derivano dal singolo strato di cellule ectodermiche che formano il tubo neurale • Alla fine del 1° mese di gestazione il tubo neurale si ispessisce formando molteplici strati che formeranno la corteccia,la sostanza bianca e i nuclei profondi • La proliferazione dura fino alla 25 sett. Gestazionale
  • 44. Migrazione dei neuroni • Inizia nello stesso periodo , le cellule cominciano a migrare verso la suprficie del ventricolo (diliatazione del tubo neurale)e da qui vanno alla destinazione finale,formazione della CORTECCIA CEREBRALE , • La migrazione continua fino al 6° mese di vita post-natale ,nel cervelletto fino al 2° anno
  • 45.
  • 46.
  • 47.
  • 48.
  • 49.
  • 50. Paralisi Cerebrali Infantili Disturbi della postura e del movimento causati da una lesione cerebrale non evolutiva intervenuta nella vita prenatale o post-natale fino ai primi 2 anni di vita
  • 51.
  • 52. DISTURBO: indica una condizione, cioè uno stato fisso e permanente, non tanto una malattia, possibile di evoluzione sia in senso positivo che negativo; un disturbo permane, mentre una malattia può cambiare. · PERSISTENTE: rinforza il concetto di disturbo come condizione stabile e definitiva e viene solo in parte attenuato dall’aggettivo NON IMMUTABILE che indica come siano tuttavia possibili miglioramenti o peggioramenti, spontanei o indotti. · ALTERAZIONI DELLA FUNZIONE CEREBRALE: sottolinea che la paralisi è determinata da una incapacità del sistema, piuttosto che dal deficit di uno o più apparati che lo compongono (encefalo, cervelletto, tronco, ecc.). Il termine "cerebrale" va inteso come sinonimo di sistema nervoso e non di cervello. · CRESCITA E SVILUPPO DEL SISTEMA NERVOSO: vuol significare che la PCI si distingue dalla paralisi dell’adulto in quanto mancata acquisizione di funzioni, piuttosto che perdita di funzioni precedentemente acquisite. La paralisi cerebrale infantile comprende infatti tutte le lesioni cerebrali acquisite nel corso della vita fetale, nel periodo neonatale o entro i primi mesi di vita del bambino, periodo in cui è massimo lo sviluppo del sistema nervoso centrale.
  • 53.
  • 54.
  • 55.
  • 56. EZIOPATOGENESI Sono numerose le condizioni morbose e i fattori di rischio che predispongono il bambino ad un danno cerebrale. Possiamo suddividere le cause relativamente al periodo di insorgenza: PRE-NATALE POST-NATALE PERI-NATALE PATOGENESI 10–40% 35-50% 16%
  • 57.
  • 58. Fattori prenatali- entro la 28° settimana di gestazione (16-21%): - certi: Encefalopatie da alterazioni cromosomiche. Encefalopatie progressive (da danno ereditario di un sistema enzimatico, da disfunzioni endocrine, da disturbi a carico del neuroectoderma). Encefalopatie non progressive (embriopatie, fetopatie, malformazioni) Infezioni virali congenite (toxoplasmosi, rosolia, citomegalovirus, herpesvirus) Ritardo di crescita intrauterina - probabili: Più di due minacce di aborto con perdite ematiche Ritardo di crescita intrauterino Gestosi³
  • 59.
  • 60. Fattori perinatali- dalla 28° settimana di gestazione al 10° giorno di vita (37- 62%) - certi: Traumi da parto (manovre ostetriche, applicazione intempestiva di forcipe, travaglio troppo prolungato, parti podalici, cordone attorcigliato attorno al collo oppure troppo corto, farmaci somministrati alla partoriente, parto precipitoso spontaneo o con taglio cesareo, bacino stretto o testa del bambino troppo grossa per pregressi processi infiammatori che hanno originato idrocefalia). Malattia emolitica del neonato. Anossia cerebrale4.
  • 61. Nati a termine: Emorragia cerebrale. Sindrome ipossico-ischemica intra-partum con prolungata bradicardia o asistolia. Asfissia neonatale (insufficienza respiratoria). Acidosi severa. Sepsi o infezioni. Nati pretermine: Emorragia intracranica Problemi cardiorespiratori Sepsi o infezioni - probabili: Sindrome da distress respiratorio Più di due episodi di bradicardia
  • 62.
  • 63. STIME DELLA PREVALENZA DELLA PCI COME GRUPPO 2,45 2,03 2,12 2,2 2,24 2,1 2,61 1989-1993 1985-1988 1991-1994 1990-1993 1984-1989 1982-1984 1997-1990 EPIDEMIOLOGIA  Incidenza: 2 per mille un nuovo caso ogni 500 nati
  • 64.
  • 65.
  • 66. Paralisi Cerebrali Infantili • Forme spastiche: – disturbi a carico del sistema piramidale, deputato al movimento volontario – ipertonia a carico dei muscoli flessori degli arti superiori e dei muscoli estensori degli arti inferiori
  • 67. Le Paralisi Cerebrali Infantili • Forme atetosiche: – disturbi extrapiramidali a carattere ipercinetico di grado, forma e intensità varia – movimenti involontari, incoordinati, incontrollabili, lenti e tentacolari a carico degli arti superiori – Cessano a riposo ed aumentano quando il soggetto accenna a movimenti volontari oppure sotto stimoli emotivi.
  • 68. Le Paralisi Cerebrali Infantili • Forme rigide: – ipertonia di tipo extrapiramidale a carico dei muscoli sia agonisti sia antagonisti, con resistenza ai movimenti passivi.
  • 69. Le Paralisi Cerebrali Infantili • Forme atassiche: – difetto di coordinazione dei movimenti di tipo cerebellare o propriocettivo – turbe dell'equilibrio – ipotonia – tremore intenzionale.
  • 70. Le Paralisi Cerebrali Infantili • Forme con tremori: – casi rari – ipercinesia distale, rapida, sempre uguale. • Forme atoniche: – casi rari – grave riduzione del tono muscolare. • Forme miste: – casi ottenuti dalla combinazione delle forme precedentemente elencate.
  • 71.
  • 72. DISTRIBUZIONE DI FREQUENZA DELLE SINGOLE FORME DI PCI 30 34,7 19,1 5,2 11 EMIPLEGIA DIPLEGIA TETRAPLEGIA FORME ATASSICHE FORMA DISCINETICA EPIDEMIOLOGIA
  • 73.
  • 74.
  • 75. SVILUPPO NORMALE DEL BAMBINO Lo sviluppo di un bambino nei primi anni di vita può essere osservato secondo diversi aspetti della maturazione: neuromotorio, sensoriale, cognitivo e manipolativo ed in genere segue modalità fisse nella comparsa dei vari schemi di comportamento (patterns), i quali si manifestano e consolidano in un preciso momento del ciclo di sviluppo.
  • 76. Abilità motoria Gesell (’54) Bayley (’69) Griffith (‘84) Brunet-Lézine (’57) Controllo del capo 4-5 mesi 2,8 mesi 3 mesi 3 mesi Seduto da solo 8-9 mesi 6,9 mesi 7-8 mesi 7 mesi Eretto con sostegno 8-9 mesi 8-9 mesi 9 mesi 9 mesi Carponi 9-10 mesi - 10 mesi - Pinza superiore 11-12 mesi 9 mesi 9 mesi 9 mesi Eretto da solo 13-14 mesi - 13 mesi 12 mesi Cammino indipendente 15-18 mesi 11,8 mesi 15 mesi 15 mesi SVILUPPO MOTORIO
  • 77. • Nel corso dei primi due anni di vita il bambino conquista le principali abilità motorie. Due linee di sviluppo: La prima è la tendenza del bambino a raggiungere una sempre maggiore mobilità: essa gli permette di ampliare il proprio raggio d’azione, esplorare un ambiente progressivamente più vasto, vedere cose nuove e raggiungere qualsiasi oggetto attragga la sua attenzione. La seconda linea di sviluppo consiste nella tendenza a conquistare la posizione eretta, in modo da avere le mani libere per fare cose interessanti piuttosto che usarle come appoggio o per camminare.
  • 78. DEAMBULAZIONE La conquista della deambulazione rappresenta una pietra miliare nella vita del bambino. Essa consente: • di ampliare enormemente il proprio ambiente; • di liberare le mani per la manipolazione, rendendo illimitate le sue possibilità esplorative; • Facilita la capacità di rappresentare il proprio corpo come indipendente nello spazio; • contribuisce alla individuazione e alla rappresentazione di sé; • dà un forte impulso alla conquista dell’autonomia.
  • 79. SVILUPPO MANIPOLATIVO La Manipolazione consiste nella capacità di prendere un oggetto in mano e di poterlo adoperare. Si individuano 3 fasi: • Raggiungimento: avvicinare la mano all’oggetto • Afferramento: prendere l’oggetto • Portare a sé l’oggetto
  • 80. Il gesto della prensione attraversa un’evoluzione progressiva • cubito-palmare: l’oggetto viene afferrato dalla parte cubitale della mano (sotto il mignolo) senza utilizzare il pollice (intorno ai 4-5 mesi) • digito-palmare: l’oggetto viene condotto verso il palmo e afferrato utilizzando pollice, indice e medio insieme (tra i 5 e 9 mesi) • radio-digitale: l’oggetto viene posto sotto l’indice e trattenuto per opposizione tra pollice ed indice (intorno ai 9-10 mesi)