SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  25
POTENZA, 13-15 SETTEMBRE 2010 A GIS-BASED APPROACH AND STATISTICAL ANALYSIS TO IDENTIFY GROUNDWATER HYDROGEOCHEMICAL PROCESSES OF THE MT. VULTURE  VOLCANIC AQUIFER (SOUTHERN ITALY) SERENA PARISI, FILOMENA CANORA, GIUSEPPE SPILOTRO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Dipartimento di Strutture, Geotecnica e Geologia Applicata [email_address]
OBIETTIVI INDIVIDUARE E DEFINIRE I CARATTERI IDROGEOCHIMICI DELLE ACQUE DEL SISTEMA IDROGEOLOGICO DEL MONTE VULTURE ATTRAVERSO LO STUDIO DELLA DISTRIBUZIONE SPAZIALE DEI DATI COMBINATA CON L’ANALISI STATISTICA MULTIVARIATA ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],INPUT 2010 -  POTENZA, 13-15 SETTEMBRE 2010
INQUADRAMENTO GEOLOGICO REGIONALE Da  Bonardi  et al.,  (2009) (Da D’Orazio  et al.,  2007) INPUT 2010 -  POTENZA, 13-15 SETTEMBRE 2010 D’Orazio  et al.,  2007
SCELTA DEL CONTESTO TERRITORIALE SITO APPLICATIVO:  ACQUIFERO DEL MONTE VULTURE  ,[object Object],INPUT 2010 -  POTENZA, 13-15 SETTEMBRE 2010 130 km 2 ,[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],ATTIVITÀ SVOLTE  ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],INPUT 2010 -  POTENZA, 13-15 SETTEMBRE 2010
METODOLOGIE E PROCEDURE ANALITICHE ,[object Object],[object Object],INPUT 2010 -  POTENZA, 13-15 SETTEMBRE 2010 ,[object Object],[object Object],Self-Regulating Natural World Managed Constructed World ABSTRACTING THE REAL WORLD
GEODATABASE  (221  emergenze   idriche) DENOMINAZIONE DELLE SORGENTI E DEI POZZI PER L'IDENTIFICAZIONE NUMERO DELLE SORGENTI E DEI POZZI, LA POSIZIONE IN TERMINI DI COORDINATE, ALTITUDINE (m s.l.m.) E LOCALITÀ  DTM (10 metri): sistema di riferimento UTM ED 50,  fuso  33 Coordinate emergenze idriche:  sistema di riferimento UTM ED 50,  fuso  33 POZZI E SORGENTI SONO STATI DIGITALIZZATI E GEOREFERITI COME PUNTI AI QUALI È STATO ASSOCIATO UNA TABELLA ATTRIBUTI ARCHIVIAZIONE DATI ACQUISITI INPUT 2010 -  POTENZA, 13-15 SETTEMBRE 2010 109 Sorgenti (300 – 1000 m s.l.m.) 112  Pozzi (33  –  200 m di profondità )
I DATI RACCOLTI VENGONO ARCHIVIATI NEL GEODATABASE I DATI, GEOREFERITI, SONO STATI ELABORATI MEDIANTE L’USO DI STRUMENTI GIS PER LE RAPPRESENTAZIONI CARTOGRAFICHE  5.6 15.6 … . INPUT 2010 -  POTENZA, 13-15 SETTEMBRE 2010 codice 005 data camp. 01/06/08 pH temperatura … . … ... … .. codice 010 nome coord x 555149 coord y 4524642 mslink 121 mapid 37 Gaudio_11
METODOLOGIE E PROCEDURE ANALITICHE ,[object Object],[object Object],48  SITI DI CAMPIONAMENTO DTM (10 metri): sistema di riferimento UTM ED 50,  fuso  33 Coordinate siti di campionamento:  sistema di riferimento UTM ED 50,  fuso  33 INPUT 2010 -  POTENZA, 13-15 SETTEMBRE 2010 PARAMETRI CHIMICI ED ISOTOPICI ,[object Object],[object Object],[object Object],ANALISI  GEOCHIMICHE PARAMETRI FISICI  ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
TEMATISMO 1:  CARTA G EOLOGICA DEL MONTE VULTURE Da Parisi et al., 2010 INPUT 2010 -  POTENZA, 13-15 SETTEMBRE 2010
TEMATISMO  2:  CARTA   IDROGEOLOGICA DEL MONTE VULTURE Spilotro  et al.,  2005; 2006; modificata INPUT 2010 -  POTENZA, 13-15 SETTEMBRE 2010
TEMATISMO 3: SUPERFICIE PIEZOMETRICA DTM (10 metri): sistema di riferimento UTM ED 50,  fuso  33 Coordinate emergenze idriche:  sistema di riferimento UTM ED 50,  fuso  33 INPUT 2010 -  POTENZA, 13-15 SETTEMBRE 2010
ANALISI GEOSTATISTICA  DEI PARAMETRI FISICI  ( Temperatura  ) Temperatura:  (8÷22°C)  Acque fredde o debolmente termali (Nathenson  et al ., 2003). Si osservano lievi variazioni stagionali Giugno 2007 Febbraio 2008 Giugno 2008 Geostatistic method of the Ordinary Kryging DTM (10 metri): sistema di riferimento UTM ED 50,  fuso  33 Coordinate siti di campionamento:  sistema di riferimento UTM ED 50,  fuso  33 INPUT 2010 -  POTENZA, 13-15 SETTEMBRE 2010
ANALISI GEOSTATISTICA  DEI PARAMETRI FISICI  :  pH   DTM (10 metri): sistema di riferimento UTM ED 50,  fuso  33 Coordinate siti di campionamento:  sistema di riferimento UTM ED 50,  fuso  33 Giugno 2007 Febbraio 2008 Giugno 2008 pH:  (5.4 ÷7.5)  Acque da debolmente acide a neutre. Geostatistic method of the Ordinary Kryging INPUT 2010 -  POTENZA, 13-15 SETTEMBRE 2010
ANALISI GEOSTATISTICA  DEI PARAMETRI FISICI  :  C.E.   DTM (10 metri): sistema di riferimento UTM ED 50,  fuso  33 Coordinate siti di campionamento:  sistema di riferimento UTM ED 50,  fuso  33 Si osservano lievi variazioni stagionali Giugno 2007 Febbraio 2008 Giugno 2008 Conducibilità elettrica:  (190   S cm -1  ÷19000   S cm -1 ) Geostatistic method of the Ordinary Kryging INPUT 2010 -  POTENZA, 13-15 SETTEMBRE 2010
DISTRIBUZIONE SPAZIALE CARATTERI COMPOSITIVI DELLE ACQUE INPUT 2010 -  POTENZA, 13-15 SETTEMBRE 2010 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
ANALISI GEOSTATISTICA  DEI PARAMETRI  CHIMICI  DTM (10 metri): sistema di riferimento UTM ED 50,  fuso  33 Coordinate siti di campionamento:  sistema di riferimento UTM  ED 50,  fuso  33 INPUT 2010 -  POTENZA, 13-15 SETTEMBRE 2010
DTM (10 metri): sistema di riferimento UTM ED 50,  fuso  33 Coordinate siti di campionamento:  sistema di riferimento UTM  ED 50,  fuso  33 INPUT 2010 -  POTENZA, 13-15 SETTEMBRE 2010 ANALISI GEOSTATISTICA  DEI PARAMETRI  CHIMICI
MAPPE ELEMENTI IN TRACCIA Geostatistic method of the Ordinary Kryging INPUT 2010 -  POTENZA, 13-15 SETTEMBRE 2010 As B Fe tot Mn tot Ni Pb Rb Sr Zn
DISTRIBUZIONE DEL   18 O DTM (10 metri): sistema di riferimento UTM ED 50,  fuso  33 Coordinate siti di campionamento:  sistema di riferimento UTM  ED 50,  fuso  33 Geostatistic method of the Ordinary Kryging INPUT 2010 -  POTENZA, 13-15 SETTEMBRE 2010 SETTORE W-NW Principale area di ricarica  18 O
TRATTAZIONE STATISTICA DEI DATI IDROGEOCHIMICI  Principal Component analysis (PCA) ->  XLSTAT 7.5 software, running on the Windows XP platform 27 - VARIABILI IDROGEOCHIMICHE ( dataset  rappresentato dai valori medi) pH, temperatura, conducibilità elettrica , Li, Na + , K + , Mg 2+ , Ca 2+ , F - , Cl - , NO 3 - , SO 4 -2 , HCO 3 - , SiO 2 , V, Al, As, B, Ba, Cu, Fe tot , Mn tot , Ni, Pb, Rb, Sr, Zn PCA  ->  Unità di misura  ->  Range  delle variabili idrogeochimiche  STANDARDIZZAZIONE DELLE VARIABILI FISICO-CHIMICHE  Variabile standardizzata  =  = Z 1 , Z 2 ,…Z p NUOVA MATRICE COVARIANZA  Z i   = MATRICE DI CORRELAZIONE  X i ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],VARIABILI NORMALIZZATE Media = 0 Deviazione standard = 1  INPUT 2010 -  POTENZA, 13-15 SETTEMBRE 2010
SCELTA DELLE COMPONENTI PRINCIPALI -> FACTORS LOADINGS MATRIX INPUT 2010 -  POTENZA, 13-15 SETTEMBRE 2010 Legge di Kaiser -> Autovalore  > 1 1 2 Componenti con varianza cumulativa  ~ 80%-90%  VARIANZA % “ Screen Plot”   3 VARIANZA CUMULATIVA %
COMPONENTI PRINCIPALI  -> PC’s loading factors  INPUT 2010 -  POTENZA, 13-15 SETTEMBRE 2010 PC1 (56%) -> COMPONENTE PRINCIPALE PC1-> FATTORE INTERAZIONE ACQUA-ROCCIA PC2 (16%)  ->  COMPONENTE SECONDARIA; sistema tampone della  silice durante  i  processi  di  weathering  dei silicati.  PC3 (11,66%)  ->  COMPONENTE TERZIARIA; PC3   potrebbe essere collegato ad una maggiore aggressività delle acque (>CO 2 )
CONCLUSIONI LO STUDIO MULTIDISCIPLINARE APPLICATO AL BACINO IDROGEOLOGICO DEL MONTE VULTURE HA MESSO IN EVIDENZA: ,[object Object],[object Object],[object Object],INPUT 2010 -  POTENZA, 13-15 SETTEMBRE 2010 ,[object Object],[object Object],[object Object]
… working together! GRAZIE PER L’ATTENZIONE

Contenu connexe

Tendances

Tesi di Laurea magistrale - Francesco Cavalieri
Tesi di Laurea magistrale - Francesco CavalieriTesi di Laurea magistrale - Francesco Cavalieri
Tesi di Laurea magistrale - Francesco CavalieriFrancesco Cavalieri
 
Noto: Tecniche GIS per la valutazione della pericolosità idrogeologica
Noto: Tecniche GIS per la valutazione della pericolosità idrogeologicaNoto: Tecniche GIS per la valutazione della pericolosità idrogeologica
Noto: Tecniche GIS per la valutazione della pericolosità idrogeologicaFrancesco Passantino
 
Caratteriz. Geotecnica
Caratteriz. GeotecnicaCaratteriz. Geotecnica
Caratteriz. GeotecnicaAngelo Piras
 
Sulla risposta idrologica dei piccoli bacini del territorio carsico pugliese:...
Sulla risposta idrologica dei piccoli bacini del territorio carsico pugliese:...Sulla risposta idrologica dei piccoli bacini del territorio carsico pugliese:...
Sulla risposta idrologica dei piccoli bacini del territorio carsico pugliese:...Lia Romano
 
Piras et Al - Comparison of various Hydrological Models
Piras et Al - Comparison of various Hydrological ModelsPiras et Al - Comparison of various Hydrological Models
Piras et Al - Comparison of various Hydrological ModelsRiccardo Rigon
 
Decreto 161 2012 terre e rocce di scavo - allegato 5
Decreto 161 2012 terre e rocce di scavo - allegato 5Decreto 161 2012 terre e rocce di scavo - allegato 5
Decreto 161 2012 terre e rocce di scavo - allegato 5Marco Grondacci
 
Geoelettrica 2D e 3D per siti contaminati
Geoelettrica 2D e 3D per siti contaminatiGeoelettrica 2D e 3D per siti contaminati
Geoelettrica 2D e 3D per siti contaminatiMario Naldi
 
hydrica - Alp-Water-Scarce - Strategie di gestione dell’acqua contro la Scars...
hydrica - Alp-Water-Scarce - Strategie di gestione dell’acqua contro la Scars...hydrica - Alp-Water-Scarce - Strategie di gestione dell’acqua contro la Scars...
hydrica - Alp-Water-Scarce - Strategie di gestione dell’acqua contro la Scars...Claudio Vecellio
 
Progetto di ricerca rischio idrogeologico e sismico
Progetto di ricerca rischio idrogeologico e sismicoProgetto di ricerca rischio idrogeologico e sismico
Progetto di ricerca rischio idrogeologico e sismicoProvincia Di Teramo
 
Piano di Gestione del Rischio Alluvioni - AdB Puglia
Piano di Gestione del Rischio Alluvioni - AdB PugliaPiano di Gestione del Rischio Alluvioni - AdB Puglia
Piano di Gestione del Rischio Alluvioni - AdB PugliaLia Romano
 
Ispra monitoraggio malagrotta
Ispra   monitoraggio malagrottaIspra   monitoraggio malagrotta
Ispra monitoraggio malagrottaridivita
 
Cavità dei centri storici partenopei
Cavità dei centri storici partenopeiCavità dei centri storici partenopei
Cavità dei centri storici partenopeiPietro Salomone
 
Forum 200760CE AdBPuglia
Forum 200760CE AdBPugliaForum 200760CE AdBPuglia
Forum 200760CE AdBPugliaLia Romano
 

Tendances (13)

Tesi di Laurea magistrale - Francesco Cavalieri
Tesi di Laurea magistrale - Francesco CavalieriTesi di Laurea magistrale - Francesco Cavalieri
Tesi di Laurea magistrale - Francesco Cavalieri
 
Noto: Tecniche GIS per la valutazione della pericolosità idrogeologica
Noto: Tecniche GIS per la valutazione della pericolosità idrogeologicaNoto: Tecniche GIS per la valutazione della pericolosità idrogeologica
Noto: Tecniche GIS per la valutazione della pericolosità idrogeologica
 
Caratteriz. Geotecnica
Caratteriz. GeotecnicaCaratteriz. Geotecnica
Caratteriz. Geotecnica
 
Sulla risposta idrologica dei piccoli bacini del territorio carsico pugliese:...
Sulla risposta idrologica dei piccoli bacini del territorio carsico pugliese:...Sulla risposta idrologica dei piccoli bacini del territorio carsico pugliese:...
Sulla risposta idrologica dei piccoli bacini del territorio carsico pugliese:...
 
Piras et Al - Comparison of various Hydrological Models
Piras et Al - Comparison of various Hydrological ModelsPiras et Al - Comparison of various Hydrological Models
Piras et Al - Comparison of various Hydrological Models
 
Decreto 161 2012 terre e rocce di scavo - allegato 5
Decreto 161 2012 terre e rocce di scavo - allegato 5Decreto 161 2012 terre e rocce di scavo - allegato 5
Decreto 161 2012 terre e rocce di scavo - allegato 5
 
Geoelettrica 2D e 3D per siti contaminati
Geoelettrica 2D e 3D per siti contaminatiGeoelettrica 2D e 3D per siti contaminati
Geoelettrica 2D e 3D per siti contaminati
 
hydrica - Alp-Water-Scarce - Strategie di gestione dell’acqua contro la Scars...
hydrica - Alp-Water-Scarce - Strategie di gestione dell’acqua contro la Scars...hydrica - Alp-Water-Scarce - Strategie di gestione dell’acqua contro la Scars...
hydrica - Alp-Water-Scarce - Strategie di gestione dell’acqua contro la Scars...
 
Progetto di ricerca rischio idrogeologico e sismico
Progetto di ricerca rischio idrogeologico e sismicoProgetto di ricerca rischio idrogeologico e sismico
Progetto di ricerca rischio idrogeologico e sismico
 
Piano di Gestione del Rischio Alluvioni - AdB Puglia
Piano di Gestione del Rischio Alluvioni - AdB PugliaPiano di Gestione del Rischio Alluvioni - AdB Puglia
Piano di Gestione del Rischio Alluvioni - AdB Puglia
 
Ispra monitoraggio malagrotta
Ispra   monitoraggio malagrottaIspra   monitoraggio malagrotta
Ispra monitoraggio malagrotta
 
Cavità dei centri storici partenopei
Cavità dei centri storici partenopeiCavità dei centri storici partenopei
Cavità dei centri storici partenopei
 
Forum 200760CE AdBPuglia
Forum 200760CE AdBPugliaForum 200760CE AdBPuglia
Forum 200760CE AdBPuglia
 

En vedette

Materials
MaterialsMaterials
Materialstecno76
 
Normas Vancouver 2014 - Citas y Referencias Bibliográficas según Normas Vanco...
Normas Vancouver 2014 - Citas y Referencias Bibliográficas según Normas Vanco...Normas Vancouver 2014 - Citas y Referencias Bibliográficas según Normas Vanco...
Normas Vancouver 2014 - Citas y Referencias Bibliográficas según Normas Vanco...Sistema Bibliotecas UNAB
 

En vedette (11)

Modellistica spaziale per la progettazione edilizia. Il caso della gestione d...
Modellistica spaziale per la progettazione edilizia. Il caso della gestione d...Modellistica spaziale per la progettazione edilizia. Il caso della gestione d...
Modellistica spaziale per la progettazione edilizia. Il caso della gestione d...
 
Risk accident analysis in the Province of Livorno: a geographical and inducti...
Risk accident analysis in the Province of Livorno: a geographical and inducti...Risk accident analysis in the Province of Livorno: a geographical and inducti...
Risk accident analysis in the Province of Livorno: a geographical and inducti...
 
A methodology for an aggregate analysis of evacuation of buildings, di Massim...
A methodology for an aggregate analysis of evacuation of buildings, di Massim...A methodology for an aggregate analysis of evacuation of buildings, di Massim...
A methodology for an aggregate analysis of evacuation of buildings, di Massim...
 
Collaborative E-Governance: Contours of a Meaningful Epistemology; David Pro...
Collaborative E-Governance:  Contours of a Meaningful Epistemology; David Pro...Collaborative E-Governance:  Contours of a Meaningful Epistemology; David Pro...
Collaborative E-Governance: Contours of a Meaningful Epistemology; David Pro...
 
Studio dei flussi migratori in Italia mediante analisi di autocorrelazione sp...
Studio dei flussi migratori in Italia mediante analisi di autocorrelazione sp...Studio dei flussi migratori in Italia mediante analisi di autocorrelazione sp...
Studio dei flussi migratori in Italia mediante analisi di autocorrelazione sp...
 
Introduzione al GeoWeb semantico: Robert (Institut national des sciences app...
Introduzione al GeoWeb semantico: Robert  (Institut national des sciences app...Introduzione al GeoWeb semantico: Robert  (Institut national des sciences app...
Introduzione al GeoWeb semantico: Robert (Institut national des sciences app...
 
Una procedura statistica multivariata per l’ottimizzazione di reti di monitor...
Una procedura statistica multivariata per l’ottimizzazione di reti di monitor...Una procedura statistica multivariata per l’ottimizzazione di reti di monitor...
Una procedura statistica multivariata per l’ottimizzazione di reti di monitor...
 
Carta dei Vincoli Paesaggistici della Regione Toscana, di Roberto Costantini,...
Carta dei Vincoli Paesaggistici della Regione Toscana, di Roberto Costantini,...Carta dei Vincoli Paesaggistici della Regione Toscana, di Roberto Costantini,...
Carta dei Vincoli Paesaggistici della Regione Toscana, di Roberto Costantini,...
 
Decision Support System for people evacuation: mobility demand and transporta...
Decision Support System for people evacuation: mobility demand and transporta...Decision Support System for people evacuation: mobility demand and transporta...
Decision Support System for people evacuation: mobility demand and transporta...
 
Materials
MaterialsMaterials
Materials
 
Normas Vancouver 2014 - Citas y Referencias Bibliográficas según Normas Vanco...
Normas Vancouver 2014 - Citas y Referencias Bibliográficas según Normas Vanco...Normas Vancouver 2014 - Citas y Referencias Bibliográficas según Normas Vanco...
Normas Vancouver 2014 - Citas y Referencias Bibliográficas según Normas Vanco...
 

Similaire à A GIS-based approach and statistical analysis to identify groundwater hydrogeochemical processes of the Mt. Vulture volcanic aquifer (southern Italy), di Serena Parisi, Filomena Canora, Giuseppe Spilotro

Monitoraggio del territorio tramite tecniche di telerilavamento avanzate
Monitoraggio del territorio tramite tecniche di telerilavamento avanzateMonitoraggio del territorio tramite tecniche di telerilavamento avanzate
Monitoraggio del territorio tramite tecniche di telerilavamento avanzateDavide Notti
 
The Cassas landslide: from the geology to the civil protection. A risk manage...
The Cassas landslide: from the geology to the civil protection. A risk manage...The Cassas landslide: from the geology to the civil protection. A risk manage...
The Cassas landslide: from the geology to the civil protection. A risk manage...Claudio Angelino
 
Grado 2016-05-19 - Hazard and Hydorlogical Modelling
Grado 2016-05-19 - Hazard and Hydorlogical ModellingGrado 2016-05-19 - Hazard and Hydorlogical Modelling
Grado 2016-05-19 - Hazard and Hydorlogical ModellingRiccardo Rigon
 
Combined use of geophysical methods
Combined use of geophysical methodsCombined use of geophysical methods
Combined use of geophysical methodsMario Naldi
 
Unitn Workshop scinetifico Morfeo 22 aprile 2008
Unitn Workshop scinetifico Morfeo 22 aprile 2008Unitn Workshop scinetifico Morfeo 22 aprile 2008
Unitn Workshop scinetifico Morfeo 22 aprile 2008Christian Tiso
 
Tecniche e metodi di studio dello stato delle coste in ambiente GIS
Tecniche e metodi di studio dello stato delle coste in ambiente GISTecniche e metodi di studio dello stato delle coste in ambiente GIS
Tecniche e metodi di studio dello stato delle coste in ambiente GISPlanetek Italia Srl
 
Strategie di valutazione della disponibilità idrica a breve e lungo termine n...
Strategie di valutazione della disponibilità idrica a breve e lungo termine n...Strategie di valutazione della disponibilità idrica a breve e lungo termine n...
Strategie di valutazione della disponibilità idrica a breve e lungo termine n...Servizi a rete
 
Come supportare la transizione energetica con il fotovoltaico ad alta effici...
Come supportare la transizione energetica con il fotovoltaico ad alta  effici...Come supportare la transizione energetica con il fotovoltaico ad alta  effici...
Come supportare la transizione energetica con il fotovoltaico ad alta effici...Sardegna Ricerche
 
3.1 due casidistudio-da pelorosso
3.1 due casidistudio-da pelorosso3.1 due casidistudio-da pelorosso
3.1 due casidistudio-da pelorossoRiccardo Rigon
 
Workshop 3 - Pomos
Workshop 3 - PomosWorkshop 3 - Pomos
Workshop 3 - PomosRegioneLazio
 
4 discussione e conclusione (4.2.18)
4  discussione e conclusione (4.2.18)4  discussione e conclusione (4.2.18)
4 discussione e conclusione (4.2.18)LorenzoCingolani4
 
Geothermal well log: Grado2 Project
Geothermal well log: Grado2 ProjectGeothermal well log: Grado2 Project
Geothermal well log: Grado2 ProjectMirko Rinaldi
 
2 e-idro-geomorfologia-geomorhpic laws
2 e-idro-geomorfologia-geomorhpic laws2 e-idro-geomorfologia-geomorhpic laws
2 e-idro-geomorfologia-geomorhpic lawsRiccardo Rigon
 
Progetto Cubist - Prin 2005-2007
Progetto Cubist - Prin 2005-2007Progetto Cubist - Prin 2005-2007
Progetto Cubist - Prin 2005-2007pierluigi claps
 
Tordino.rosa 2013
Tordino.rosa 2013Tordino.rosa 2013
Tordino.rosa 2013copeteramo
 
RetroSPRAY
RetroSPRAYRetroSPRAY
RetroSPRAYARIANET
 

Similaire à A GIS-based approach and statistical analysis to identify groundwater hydrogeochemical processes of the Mt. Vulture volcanic aquifer (southern Italy), di Serena Parisi, Filomena Canora, Giuseppe Spilotro (18)

Monitoraggio del territorio tramite tecniche di telerilavamento avanzate
Monitoraggio del territorio tramite tecniche di telerilavamento avanzateMonitoraggio del territorio tramite tecniche di telerilavamento avanzate
Monitoraggio del territorio tramite tecniche di telerilavamento avanzate
 
The Cassas landslide: from the geology to the civil protection. A risk manage...
The Cassas landslide: from the geology to the civil protection. A risk manage...The Cassas landslide: from the geology to the civil protection. A risk manage...
The Cassas landslide: from the geology to the civil protection. A risk manage...
 
Grado 2016-05-19 - Hazard and Hydorlogical Modelling
Grado 2016-05-19 - Hazard and Hydorlogical ModellingGrado 2016-05-19 - Hazard and Hydorlogical Modelling
Grado 2016-05-19 - Hazard and Hydorlogical Modelling
 
Combined use of geophysical methods
Combined use of geophysical methodsCombined use of geophysical methods
Combined use of geophysical methods
 
Unitn Workshop scinetifico Morfeo 22 aprile 2008
Unitn Workshop scinetifico Morfeo 22 aprile 2008Unitn Workshop scinetifico Morfeo 22 aprile 2008
Unitn Workshop scinetifico Morfeo 22 aprile 2008
 
Frane nelle coltri di copertura
Frane nelle coltri di coperturaFrane nelle coltri di copertura
Frane nelle coltri di copertura
 
Tecniche e metodi di studio dello stato delle coste in ambiente GIS
Tecniche e metodi di studio dello stato delle coste in ambiente GISTecniche e metodi di studio dello stato delle coste in ambiente GIS
Tecniche e metodi di studio dello stato delle coste in ambiente GIS
 
Strategie di valutazione della disponibilità idrica a breve e lungo termine n...
Strategie di valutazione della disponibilità idrica a breve e lungo termine n...Strategie di valutazione della disponibilità idrica a breve e lungo termine n...
Strategie di valutazione della disponibilità idrica a breve e lungo termine n...
 
Come supportare la transizione energetica con il fotovoltaico ad alta effici...
Come supportare la transizione energetica con il fotovoltaico ad alta  effici...Come supportare la transizione energetica con il fotovoltaico ad alta  effici...
Come supportare la transizione energetica con il fotovoltaico ad alta effici...
 
3.1 due casidistudio-da pelorosso
3.1 due casidistudio-da pelorosso3.1 due casidistudio-da pelorosso
3.1 due casidistudio-da pelorosso
 
Workshop 3 - Pomos
Workshop 3 - PomosWorkshop 3 - Pomos
Workshop 3 - Pomos
 
4 discussione e conclusione (4.2.18)
4  discussione e conclusione (4.2.18)4  discussione e conclusione (4.2.18)
4 discussione e conclusione (4.2.18)
 
Geothermal well log: Grado2 Project
Geothermal well log: Grado2 ProjectGeothermal well log: Grado2 Project
Geothermal well log: Grado2 Project
 
Gngts 2008
Gngts 2008Gngts 2008
Gngts 2008
 
2 e-idro-geomorfologia-geomorhpic laws
2 e-idro-geomorfologia-geomorhpic laws2 e-idro-geomorfologia-geomorhpic laws
2 e-idro-geomorfologia-geomorhpic laws
 
Progetto Cubist - Prin 2005-2007
Progetto Cubist - Prin 2005-2007Progetto Cubist - Prin 2005-2007
Progetto Cubist - Prin 2005-2007
 
Tordino.rosa 2013
Tordino.rosa 2013Tordino.rosa 2013
Tordino.rosa 2013
 
RetroSPRAY
RetroSPRAYRetroSPRAY
RetroSPRAY
 

Plus de Informatica e Pianificazione Urbana e Territoriale

Plus de Informatica e Pianificazione Urbana e Territoriale (20)

A methodology for an aggregate analysis of evacuation of buildings, di Massim...
A methodology for an aggregate analysis of evacuation of buildings, di Massim...A methodology for an aggregate analysis of evacuation of buildings, di Massim...
A methodology for an aggregate analysis of evacuation of buildings, di Massim...
 
Decision Support Systems for evacuation planning: supply, assignment and rout...
Decision Support Systems for evacuation planning: supply, assignment and rout...Decision Support Systems for evacuation planning: supply, assignment and rout...
Decision Support Systems for evacuation planning: supply, assignment and rout...
 
L’uso della geostatistica ambientale per la caratterizzazione geochimica dei ...
L’uso della geostatistica ambientale per la caratterizzazione geochimica dei ...L’uso della geostatistica ambientale per la caratterizzazione geochimica dei ...
L’uso della geostatistica ambientale per la caratterizzazione geochimica dei ...
 
Un sistema gis-based per la pianificazione comunale: dalla strutturazione gen...
Un sistema gis-based per la pianificazione comunale: dalla strutturazione gen...Un sistema gis-based per la pianificazione comunale: dalla strutturazione gen...
Un sistema gis-based per la pianificazione comunale: dalla strutturazione gen...
 
Un sistema informativo in azione: il caso di TWIST, diRiccardo Boero, Attila ...
Un sistema informativo in azione: il caso di TWIST, diRiccardo Boero, Attila ...Un sistema informativo in azione: il caso di TWIST, diRiccardo Boero, Attila ...
Un sistema informativo in azione: il caso di TWIST, diRiccardo Boero, Attila ...
 
I trasporti nella città del XXI secolo: scenari per l’innovazione, di Agostin...
I trasporti nella città del XXI secolo: scenari per l’innovazione, di Agostin...I trasporti nella città del XXI secolo: scenari per l’innovazione, di Agostin...
I trasporti nella città del XXI secolo: scenari per l’innovazione, di Agostin...
 
Un approccio metodologico quantitativo per la definizione dei sistemi urbani ...
Un approccio metodologico quantitativo per la definizione dei sistemi urbani ...Un approccio metodologico quantitativo per la definizione dei sistemi urbani ...
Un approccio metodologico quantitativo per la definizione dei sistemi urbani ...
 
Il sistema informativo geografico per la valutazione degli interventi di recu...
Il sistema informativo geografico per la valutazione degli interventi di recu...Il sistema informativo geografico per la valutazione degli interventi di recu...
Il sistema informativo geografico per la valutazione degli interventi di recu...
 
Remarks from the evolution of the urban system of Naples, di Giuseppe Mazzeo
Remarks from the evolution of the urban system of Naples, di Giuseppe MazzeoRemarks from the evolution of the urban system of Naples, di Giuseppe Mazzeo
Remarks from the evolution of the urban system of Naples, di Giuseppe Mazzeo
 
I Laboratori di Urbanistica Partecipata a Potenza: sperimentazione di tecnich...
I Laboratori di Urbanistica Partecipata a Potenza: sperimentazione di tecnich...I Laboratori di Urbanistica Partecipata a Potenza: sperimentazione di tecnich...
I Laboratori di Urbanistica Partecipata a Potenza: sperimentazione di tecnich...
 
Complexnetgis: a tool for the analysis of complex spatial networks, di Simone...
Complexnetgis: a tool for the analysis of complex spatial networks, di Simone...Complexnetgis: a tool for the analysis of complex spatial networks, di Simone...
Complexnetgis: a tool for the analysis of complex spatial networks, di Simone...
 
Fuzzy viewshed: uno strumento per l’analisi di visibilità in ambiente di ince...
Fuzzy viewshed: uno strumento per l’analisi di visibilità in ambiente di ince...Fuzzy viewshed: uno strumento per l’analisi di visibilità in ambiente di ince...
Fuzzy viewshed: uno strumento per l’analisi di visibilità in ambiente di ince...
 
La redazione dei Piani Urbanistici Comunali in Puglia: banche dati territoria...
La redazione dei Piani Urbanistici Comunali in Puglia: banche dati territoria...La redazione dei Piani Urbanistici Comunali in Puglia: banche dati territoria...
La redazione dei Piani Urbanistici Comunali in Puglia: banche dati territoria...
 
Un modello di analisi Statistisca per l’individuazione della aree di rigenera...
Un modello di analisi Statistisca per l’individuazione della aree di rigenera...Un modello di analisi Statistisca per l’individuazione della aree di rigenera...
Un modello di analisi Statistisca per l’individuazione della aree di rigenera...
 
Sperimentazione di modelli di perequazione urbanistica in piccoli centri urb...
Sperimentazione  di modelli di perequazione urbanistica in piccoli centri urb...Sperimentazione  di modelli di perequazione urbanistica in piccoli centri urb...
Sperimentazione di modelli di perequazione urbanistica in piccoli centri urb...
 
L’Atlante delle Segnalazioni a supporto di nuove progettualità partecipate, d...
L’Atlante delle Segnalazioni a supporto di nuove progettualità partecipate, d...L’Atlante delle Segnalazioni a supporto di nuove progettualità partecipate, d...
L’Atlante delle Segnalazioni a supporto di nuove progettualità partecipate, d...
 
Nuovi strumenti per costruire la città democratica. Pianificazione strategica...
Nuovi strumenti per costruire la città democratica. Pianificazione strategica...Nuovi strumenti per costruire la città democratica. Pianificazione strategica...
Nuovi strumenti per costruire la città democratica. Pianificazione strategica...
 
Realtà virtuale per la valorizzazione di ville e giardini storici. Il caso di...
Realtà virtuale per la valorizzazione di ville e giardini storici. Il caso di...Realtà virtuale per la valorizzazione di ville e giardini storici. Il caso di...
Realtà virtuale per la valorizzazione di ville e giardini storici. Il caso di...
 
Plan4all: European Network of Best Practices for Interoperability of Spatial ...
Plan4all: European Network of Best Practices for Interoperability of Spatial ...Plan4all: European Network of Best Practices for Interoperability of Spatial ...
Plan4all: European Network of Best Practices for Interoperability of Spatial ...
 
geoSDI : dal Gis allo Scenario Web Shared, di Dimitri Dello Buono
geoSDI : dal Gis allo Scenario Web Shared, di Dimitri Dello BuonogeoSDI : dal Gis allo Scenario Web Shared, di Dimitri Dello Buono
geoSDI : dal Gis allo Scenario Web Shared, di Dimitri Dello Buono
 

A GIS-based approach and statistical analysis to identify groundwater hydrogeochemical processes of the Mt. Vulture volcanic aquifer (southern Italy), di Serena Parisi, Filomena Canora, Giuseppe Spilotro

  • 1. POTENZA, 13-15 SETTEMBRE 2010 A GIS-BASED APPROACH AND STATISTICAL ANALYSIS TO IDENTIFY GROUNDWATER HYDROGEOCHEMICAL PROCESSES OF THE MT. VULTURE VOLCANIC AQUIFER (SOUTHERN ITALY) SERENA PARISI, FILOMENA CANORA, GIUSEPPE SPILOTRO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Dipartimento di Strutture, Geotecnica e Geologia Applicata [email_address]
  • 2.
  • 3. INQUADRAMENTO GEOLOGICO REGIONALE Da Bonardi et al., (2009) (Da D’Orazio et al., 2007) INPUT 2010 - POTENZA, 13-15 SETTEMBRE 2010 D’Orazio et al., 2007
  • 4.
  • 5.
  • 6.
  • 7. GEODATABASE (221 emergenze idriche) DENOMINAZIONE DELLE SORGENTI E DEI POZZI PER L'IDENTIFICAZIONE NUMERO DELLE SORGENTI E DEI POZZI, LA POSIZIONE IN TERMINI DI COORDINATE, ALTITUDINE (m s.l.m.) E LOCALITÀ DTM (10 metri): sistema di riferimento UTM ED 50, fuso 33 Coordinate emergenze idriche: sistema di riferimento UTM ED 50, fuso 33 POZZI E SORGENTI SONO STATI DIGITALIZZATI E GEOREFERITI COME PUNTI AI QUALI È STATO ASSOCIATO UNA TABELLA ATTRIBUTI ARCHIVIAZIONE DATI ACQUISITI INPUT 2010 - POTENZA, 13-15 SETTEMBRE 2010 109 Sorgenti (300 – 1000 m s.l.m.) 112 Pozzi (33 – 200 m di profondità )
  • 8. I DATI RACCOLTI VENGONO ARCHIVIATI NEL GEODATABASE I DATI, GEOREFERITI, SONO STATI ELABORATI MEDIANTE L’USO DI STRUMENTI GIS PER LE RAPPRESENTAZIONI CARTOGRAFICHE 5.6 15.6 … . INPUT 2010 - POTENZA, 13-15 SETTEMBRE 2010 codice 005 data camp. 01/06/08 pH temperatura … . … ... … .. codice 010 nome coord x 555149 coord y 4524642 mslink 121 mapid 37 Gaudio_11
  • 9.
  • 10. TEMATISMO 1: CARTA G EOLOGICA DEL MONTE VULTURE Da Parisi et al., 2010 INPUT 2010 - POTENZA, 13-15 SETTEMBRE 2010
  • 11. TEMATISMO 2: CARTA IDROGEOLOGICA DEL MONTE VULTURE Spilotro et al., 2005; 2006; modificata INPUT 2010 - POTENZA, 13-15 SETTEMBRE 2010
  • 12. TEMATISMO 3: SUPERFICIE PIEZOMETRICA DTM (10 metri): sistema di riferimento UTM ED 50, fuso 33 Coordinate emergenze idriche: sistema di riferimento UTM ED 50, fuso 33 INPUT 2010 - POTENZA, 13-15 SETTEMBRE 2010
  • 13. ANALISI GEOSTATISTICA DEI PARAMETRI FISICI ( Temperatura ) Temperatura: (8÷22°C) Acque fredde o debolmente termali (Nathenson et al ., 2003). Si osservano lievi variazioni stagionali Giugno 2007 Febbraio 2008 Giugno 2008 Geostatistic method of the Ordinary Kryging DTM (10 metri): sistema di riferimento UTM ED 50, fuso 33 Coordinate siti di campionamento: sistema di riferimento UTM ED 50, fuso 33 INPUT 2010 - POTENZA, 13-15 SETTEMBRE 2010
  • 14. ANALISI GEOSTATISTICA DEI PARAMETRI FISICI : pH DTM (10 metri): sistema di riferimento UTM ED 50, fuso 33 Coordinate siti di campionamento: sistema di riferimento UTM ED 50, fuso 33 Giugno 2007 Febbraio 2008 Giugno 2008 pH: (5.4 ÷7.5) Acque da debolmente acide a neutre. Geostatistic method of the Ordinary Kryging INPUT 2010 - POTENZA, 13-15 SETTEMBRE 2010
  • 15. ANALISI GEOSTATISTICA DEI PARAMETRI FISICI : C.E. DTM (10 metri): sistema di riferimento UTM ED 50, fuso 33 Coordinate siti di campionamento: sistema di riferimento UTM ED 50, fuso 33 Si osservano lievi variazioni stagionali Giugno 2007 Febbraio 2008 Giugno 2008 Conducibilità elettrica: (190  S cm -1 ÷19000  S cm -1 ) Geostatistic method of the Ordinary Kryging INPUT 2010 - POTENZA, 13-15 SETTEMBRE 2010
  • 16.
  • 17. ANALISI GEOSTATISTICA DEI PARAMETRI CHIMICI DTM (10 metri): sistema di riferimento UTM ED 50, fuso 33 Coordinate siti di campionamento: sistema di riferimento UTM ED 50, fuso 33 INPUT 2010 - POTENZA, 13-15 SETTEMBRE 2010
  • 18. DTM (10 metri): sistema di riferimento UTM ED 50, fuso 33 Coordinate siti di campionamento: sistema di riferimento UTM ED 50, fuso 33 INPUT 2010 - POTENZA, 13-15 SETTEMBRE 2010 ANALISI GEOSTATISTICA DEI PARAMETRI CHIMICI
  • 19. MAPPE ELEMENTI IN TRACCIA Geostatistic method of the Ordinary Kryging INPUT 2010 - POTENZA, 13-15 SETTEMBRE 2010 As B Fe tot Mn tot Ni Pb Rb Sr Zn
  • 20. DISTRIBUZIONE DEL  18 O DTM (10 metri): sistema di riferimento UTM ED 50, fuso 33 Coordinate siti di campionamento: sistema di riferimento UTM ED 50, fuso 33 Geostatistic method of the Ordinary Kryging INPUT 2010 - POTENZA, 13-15 SETTEMBRE 2010 SETTORE W-NW Principale area di ricarica  18 O
  • 21.
  • 22. SCELTA DELLE COMPONENTI PRINCIPALI -> FACTORS LOADINGS MATRIX INPUT 2010 - POTENZA, 13-15 SETTEMBRE 2010 Legge di Kaiser -> Autovalore > 1 1 2 Componenti con varianza cumulativa ~ 80%-90% VARIANZA % “ Screen Plot” 3 VARIANZA CUMULATIVA %
  • 23. COMPONENTI PRINCIPALI -> PC’s loading factors INPUT 2010 - POTENZA, 13-15 SETTEMBRE 2010 PC1 (56%) -> COMPONENTE PRINCIPALE PC1-> FATTORE INTERAZIONE ACQUA-ROCCIA PC2 (16%) -> COMPONENTE SECONDARIA; sistema tampone della silice durante i processi di weathering dei silicati. PC3 (11,66%) -> COMPONENTE TERZIARIA; PC3 potrebbe essere collegato ad una maggiore aggressività delle acque (>CO 2 )
  • 24.
  • 25. … working together! GRAZIE PER L’ATTENZIONE

Notes de l'éditeur

  1. Scopo di questo studio è quello di definire le condizioni idrogeochimiche ed i principali processi che si verificano all'interno del complesso sistema acquifero vulcanico del Monte Vulture, che rappresenta uno dei più importanti del bacino idrogeologico del sud d'Italia. Il presente progetto di ricerca dà particolare enfasi della mappatura geochimica delle acque, analisi dei dati statistici, i processi di interazione acqua-roccia, la modellazione geochimica e della qualità delle acque. L'indagine è stata effettuata anche per definire le zone di ricarica delle acque sotterranee e concettuali modello idrogeologico per mezzo di idraulica, hydrogeochemical dati e stabile traccianti isotopici.
  2. È da mettere in relazione a molteplici fattori tra cui l’ampia……..
  3. La topografia rappresenta un indispensabile indicazione della distribuzione delle strutture morfologiche dell’area di studio. starting by contour lines and point elevations (Fig. 2) L’analisi spaziale dei dati idrogeochimici e le relative mappe (grid cells 50 m size), sono state generate con lo Spatial Analyst (extension di ArcGIS Desktop) , which is a powerful tool for spatial data exploration and surface generation.
  4. At the mean and low altitudes, the temperatures of the groundwater (mean values 16.3°C) following the shallow flow routes, were slightly above the mean annual air temperature (13.5 °C). Sono state elaborate le carte dell’andamento spaziale, all’interno del bacino, dei principali parametri analizzati