SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  14
SESTA CONFERENZA NAZIONALE IN INFORMATICA E PIANIFICAZIONE URBANA E TERRITORIALE INPUT 2010 POTENZA 13-15 SETTEMBRE 2010 Saragosa, Borghini, Tatavitto UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE - FACOLTÀ DI ARCHITETTURA – DIPARTIMENTO DI URBANISTICA
[object Object],Applicazione del concetto di ECOSISTEMA TERRITORIALE  ai casi concreti delle Comunità Ottocentesche nella Maremma Settentrionale ,[object Object],[object Object],[object Object]
 
Il territorio preso in esame si colloca nella regione geografica denominata  Maremma   Settentrionale , parte integrante della ben più vasta Maremma. L’area di studio comprende la pianura che si estende lungo la costa tirrenica tra il fiume Cecina a nord e S. Vincenzo a sud, e la prima catena di colline che corre parallela alla linea di costa. In particolare l’area di studio interessa le Comunità di: Montescudaio, Guardistallo, Casale, Bibbona, Castagneto Gherardesca, Sassetta. Montescudaio Guardistallo Casale Bibbona Castagneto Gherardesca Donoratico Sassetta Riparbella Cecina Rosignano Bolgheri
Produzioni Consumi RELAZIONI IMPRONTA ECOLOGICA STORICA Censimento  del 1841 Catasto Generale Toscano 1834 Archivio Ramirez de Montalvo Giornale Agrario Toscano Inchiesta Jacini Passaggi di proprietà Atti di vendita, successioni Uso del suolo Società Categorie professionali Strutture familiari Struttura ambientale Struttura sociale
Dal Catasto Generale Toscano sono state estrapolate le proprietà dei Nobili, Enti Religiosi  e del Regio Demanio La diretta corrispondenza tra Catasto Generale e Censimento del 1841 fornisce una base di studio inadeguata per comprendere le dinamiche di interazione tra comunità insediata e contesto territoriale  Lo studio dei passaggi di proprietà e degli atti di vendita dal 1834 al 1841 permette di ottenere un’elevata corrispondenza tra proprietari catastali e residenti della comunità Le particelle che non trovano corrispondenza sono confrontate con i censimenti delle comunità limitrofe, in tal modo si aumenta la precisione della base di studio ed è possibile comprendere le relazioni tra le comunità. CASALE BIBBONA SASSETTA
Base di studio sulla quale sono state studiate le relazioni tra comunità insediata e territorio circostante.
Le relazioni nascoste che gestiscono le risorse fondamentali dell’insediamento umano, disegnano pertanto, indirettamente e invisibilmente, le componenti del backstage paesaggistico.  L’ impronta storica  è quindi  “ costruita ”  dalle relazioni che la comunità tesse con il proprio ambiente circostante.  La comprensione delle specificità ambientali, delle caratteristiche locali e della rete di processi di relazioni che legano la società insediata al suo intorno ambientale, si traduce in una organizzazione spaziale delle geometrie e delle relazioni,  il domesticheto ,  si riflette sul territorio non solo come elemento chiaramente produttivo.
distanza dal paese tempo di utilizzo della risorsa seminativi nudi pascoli boschi terre arborate paese orti legna da ardere ortaggi  e fieno pascoli, legumi Ortaggi concimi legna da ardere ortaggi  stalle Frutta e Ortaggi cereali e fieno AUTUNNO INVERNO ESTATE PRIMAVERA Il rapporto storico fra comunità e ambiente circostante trasforma gli elementi dati in risorse, costruendo il  domesticheto . La sua organizzazione comprende il tempo biologico che definisce la sistemazione  “spaziale” e “temporale” della comunità.  Il fattore determinante del processo di costruzione del territorio è, quindi, il tempo che scandisce le varie fasi di comprensione e strutturazione degli elementi dati. Il soddisfacimento dei propri bisogni e la manutenzione e conservazione del bene risorsa si saldano nella ciclicità e negli  equilibri dell’ecosistema territoriale, in cui  i principi di rinnovabilità divengono il modo stesso dell’organizzazione del territorio. Funzionamento ciclico legna da ardere ortaggi  e fieno pascoli, legumi Ortaggi concimi legna da ardere ortaggi  stalle Frutta e Ortaggi cereali e fieno
Comunità di Casale Comunità di Bibbona Comunità di Guardistallo Comunità di Montescudaio Comunità di Gherardesca Comunità di Sassetta Nelle figura è riportata in  giallo  la reale dimensione della superficie produttiva della  comunità. Impronta rispetto alla comunità Il  rosso  rappresenta la dimensione effettiva dell’impronta di ciascuna comunità espressa come la superficie necessaria alla popolazione per l’autosostentamento perlomeno alimentare, energetico e per il mantenimento della fertilità dei terreni.  In  verde , è restituita la biocapacità della comunità cioè la produttività potenziale del territorio.
 
distanza dal paese tempo di utilizzo della risorsa seminativi nudi pascoli boschi terre arborate paese orti legna da ardere ortaggi  e fieno pascoli, legumi Ortaggi concimi legna da ardere ortaggi  stalle Frutta e Ortaggi cereali e fieno AUTUNNO INVERNO ESTATE PRIMAVERA Funzionamento ciclico L’ impronta storica  è quindi “ costruita ” dalle relazioni che la comunità tesse con il proprio ambiente circostante.  Considerato l’ecosistema territoriale come un sistema termodinamico, l’ambiente di entrata e di uscita corrispondono allo stesso territorio, poiché i vari componenti instaurano con esso rapporti simbiotici. L’organizzazione territoriale è dettata non solo dalla quantità di risorse necessarie  a soddisfare i bisogni, ma anche dalla comprensione delle potenzialità delle risorse presenti determinando l’assetto della società che con esse interagisce.  Possiamo definire questo funzionamento “ ciclico ”: tutti i componenti del sistema sono determinati dalle relazioni che essi stessi  instaurano con lo stesso sistema che hanno generato.  L’impronta storica è pari a 1,6 ettari pro-capite
impronta  storica L’entità dell’impronta è misurabile quantitativamente e spazialmente in un intorno ben definito. L’impronta ecologica come bilancio fra modelli di consumo e disponibilità di beni, acquisisce una dimensione spaziale fortemente legata alle caratteristiche locali dei territori e alle dinamiche sociali della comunità Impronta ecologica storica  territorializzata Impronta ecologica attuale  deterritorializzata L’impronta ecologica attuale è misurabile quantitativamente, ma non definibile spazialmente. La non appartenenza geografica al suo ambiente comporta l’utilizzo di risorse astratte prive della loro relazione con l’insediamento  e viceversa, la ricerca di tali risorse si evolve in un disaccoppiamento crescente tra società insediata e territorio impronta  attuale
SESTA CONFERENZA NAZIONALE IN INFORMATICA E PIANIFICAZIONE URBANA E TERRITORIALE INPUT 2010 POTENZA 13-15 SETTEMBRE 2010 Saragosa, Borghini, Tatavitto UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE - FACOLTÀ DI ARCHITETTURA – DIPARTIMENTO DI URBANISTICA

Contenu connexe

Similaire à Impronte ecologiche storiche: nuove esperienze nell’analisi territoriale, di Claudio Saragosa, Tommaso Borghini, Marcella Tatavitto

Righetto.Abitanza.Sociorurale
Righetto.Abitanza.SocioruraleRighetto.Abitanza.Sociorurale
Righetto.Abitanza.Sociorurale
Giorgio Jannis
 
Intervento del prof. salvatore barresi, sociologo economista, esperto e coord...
Intervento del prof. salvatore barresi, sociologo economista, esperto e coord...Intervento del prof. salvatore barresi, sociologo economista, esperto e coord...
Intervento del prof. salvatore barresi, sociologo economista, esperto e coord...
Salvatore [Sasa'] Barresi
 
Righetto.Carta dell'Abitante
Righetto.Carta dell'AbitanteRighetto.Carta dell'Abitante
Righetto.Carta dell'Abitante
Giorgio Jannis
 
La flora del promontorio di Portofino
La flora del promontorio di PortofinoLa flora del promontorio di Portofino
La flora del promontorio di Portofino
Fergus-On
 
At2012 04 tutela_e_valorizzazione_dei_paesaggi_rurali_per_un_turismo
At2012 04 tutela_e_valorizzazione_dei_paesaggi_rurali_per_un_turismoAt2012 04 tutela_e_valorizzazione_dei_paesaggi_rurali_per_un_turismo
At2012 04 tutela_e_valorizzazione_dei_paesaggi_rurali_per_un_turismo
aminamin102
 
Manuale Ecoidea Orto sinergico
Manuale Ecoidea Orto sinergicoManuale Ecoidea Orto sinergico
Manuale Ecoidea Orto sinergico
Marrài a Fura
 

Similaire à Impronte ecologiche storiche: nuove esperienze nell’analisi territoriale, di Claudio Saragosa, Tommaso Borghini, Marcella Tatavitto (15)

Quarrata cambiamenticlimatici
Quarrata cambiamenticlimaticiQuarrata cambiamenticlimatici
Quarrata cambiamenticlimatici
 
Righetto.Abitanza.Sociorurale
Righetto.Abitanza.SocioruraleRighetto.Abitanza.Sociorurale
Righetto.Abitanza.Sociorurale
 
Intervento del prof. salvatore barresi, sociologo economista, esperto e coord...
Intervento del prof. salvatore barresi, sociologo economista, esperto e coord...Intervento del prof. salvatore barresi, sociologo economista, esperto e coord...
Intervento del prof. salvatore barresi, sociologo economista, esperto e coord...
 
aaaaaaaaaa
aaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
aaaaaaaaaa
 
Alternanza arte
Alternanza arteAlternanza arte
Alternanza arte
 
Terrazzi
TerrazziTerrazzi
Terrazzi
 
Agricoltura, risorse e paesaggio: come supportare il buon governo del territo...
Agricoltura, risorse e paesaggio: come supportare il buon governo del territo...Agricoltura, risorse e paesaggio: come supportare il buon governo del territo...
Agricoltura, risorse e paesaggio: come supportare il buon governo del territo...
 
Righetto.Carta dell'Abitante
Righetto.Carta dell'AbitanteRighetto.Carta dell'Abitante
Righetto.Carta dell'Abitante
 
Roma in numeri
Roma in numeriRoma in numeri
Roma in numeri
 
La flora del promontorio di Portofino
La flora del promontorio di PortofinoLa flora del promontorio di Portofino
La flora del promontorio di Portofino
 
At2012 04 tutela_e_valorizzazione_dei_paesaggi_rurali_per_un_turismo
At2012 04 tutela_e_valorizzazione_dei_paesaggi_rurali_per_un_turismoAt2012 04 tutela_e_valorizzazione_dei_paesaggi_rurali_per_un_turismo
At2012 04 tutela_e_valorizzazione_dei_paesaggi_rurali_per_un_turismo
 
Manuale Ecoidea Orto sinergico
Manuale Ecoidea Orto sinergicoManuale Ecoidea Orto sinergico
Manuale Ecoidea Orto sinergico
 
Bernardo Giorgi Urban Gardens
Bernardo Giorgi  Urban GardensBernardo Giorgi  Urban Gardens
Bernardo Giorgi Urban Gardens
 
Il depliant della Corona Verde
Il depliant della Corona VerdeIl depliant della Corona Verde
Il depliant della Corona Verde
 
Progetto bioregione
Progetto bioregioneProgetto bioregione
Progetto bioregione
 

Plus de Informatica e Pianificazione Urbana e Territoriale

Plus de Informatica e Pianificazione Urbana e Territoriale (20)

Una procedura statistica multivariata per l’ottimizzazione di reti di monitor...
Una procedura statistica multivariata per l’ottimizzazione di reti di monitor...Una procedura statistica multivariata per l’ottimizzazione di reti di monitor...
Una procedura statistica multivariata per l’ottimizzazione di reti di monitor...
 
Studio dei flussi migratori in Italia mediante analisi di autocorrelazione sp...
Studio dei flussi migratori in Italia mediante analisi di autocorrelazione sp...Studio dei flussi migratori in Italia mediante analisi di autocorrelazione sp...
Studio dei flussi migratori in Italia mediante analisi di autocorrelazione sp...
 
Collaborative E-Governance: Contours of a Meaningful Epistemology; David Pro...
Collaborative E-Governance:  Contours of a Meaningful Epistemology; David Pro...Collaborative E-Governance:  Contours of a Meaningful Epistemology; David Pro...
Collaborative E-Governance: Contours of a Meaningful Epistemology; David Pro...
 
Introduzione al GeoWeb semantico: Robert (Institut national des sciences app...
Introduzione al GeoWeb semantico: Robert  (Institut national des sciences app...Introduzione al GeoWeb semantico: Robert  (Institut national des sciences app...
Introduzione al GeoWeb semantico: Robert (Institut national des sciences app...
 
A GIS-based approach and statistical analysis to identify groundwater hydroge...
A GIS-based approach and statistical analysis to identify groundwater hydroge...A GIS-based approach and statistical analysis to identify groundwater hydroge...
A GIS-based approach and statistical analysis to identify groundwater hydroge...
 
Modellistica spaziale per la progettazione edilizia. Il caso della gestione d...
Modellistica spaziale per la progettazione edilizia. Il caso della gestione d...Modellistica spaziale per la progettazione edilizia. Il caso della gestione d...
Modellistica spaziale per la progettazione edilizia. Il caso della gestione d...
 
A methodology for an aggregate analysis of evacuation of buildings, di Massim...
A methodology for an aggregate analysis of evacuation of buildings, di Massim...A methodology for an aggregate analysis of evacuation of buildings, di Massim...
A methodology for an aggregate analysis of evacuation of buildings, di Massim...
 
Risk accident analysis in the Province of Livorno: a geographical and inducti...
Risk accident analysis in the Province of Livorno: a geographical and inducti...Risk accident analysis in the Province of Livorno: a geographical and inducti...
Risk accident analysis in the Province of Livorno: a geographical and inducti...
 
Decision Support Systems for evacuation planning: supply, assignment and rout...
Decision Support Systems for evacuation planning: supply, assignment and rout...Decision Support Systems for evacuation planning: supply, assignment and rout...
Decision Support Systems for evacuation planning: supply, assignment and rout...
 
Decision Support System for people evacuation: mobility demand and transporta...
Decision Support System for people evacuation: mobility demand and transporta...Decision Support System for people evacuation: mobility demand and transporta...
Decision Support System for people evacuation: mobility demand and transporta...
 
A methodology for an aggregate analysis of evacuation of buildings, di Massim...
A methodology for an aggregate analysis of evacuation of buildings, di Massim...A methodology for an aggregate analysis of evacuation of buildings, di Massim...
A methodology for an aggregate analysis of evacuation of buildings, di Massim...
 
L’uso della geostatistica ambientale per la caratterizzazione geochimica dei ...
L’uso della geostatistica ambientale per la caratterizzazione geochimica dei ...L’uso della geostatistica ambientale per la caratterizzazione geochimica dei ...
L’uso della geostatistica ambientale per la caratterizzazione geochimica dei ...
 
Un sistema gis-based per la pianificazione comunale: dalla strutturazione gen...
Un sistema gis-based per la pianificazione comunale: dalla strutturazione gen...Un sistema gis-based per la pianificazione comunale: dalla strutturazione gen...
Un sistema gis-based per la pianificazione comunale: dalla strutturazione gen...
 
Un sistema informativo in azione: il caso di TWIST, diRiccardo Boero, Attila ...
Un sistema informativo in azione: il caso di TWIST, diRiccardo Boero, Attila ...Un sistema informativo in azione: il caso di TWIST, diRiccardo Boero, Attila ...
Un sistema informativo in azione: il caso di TWIST, diRiccardo Boero, Attila ...
 
I trasporti nella città del XXI secolo: scenari per l’innovazione, di Agostin...
I trasporti nella città del XXI secolo: scenari per l’innovazione, di Agostin...I trasporti nella città del XXI secolo: scenari per l’innovazione, di Agostin...
I trasporti nella città del XXI secolo: scenari per l’innovazione, di Agostin...
 
Un approccio metodologico quantitativo per la definizione dei sistemi urbani ...
Un approccio metodologico quantitativo per la definizione dei sistemi urbani ...Un approccio metodologico quantitativo per la definizione dei sistemi urbani ...
Un approccio metodologico quantitativo per la definizione dei sistemi urbani ...
 
Il sistema informativo geografico per la valutazione degli interventi di recu...
Il sistema informativo geografico per la valutazione degli interventi di recu...Il sistema informativo geografico per la valutazione degli interventi di recu...
Il sistema informativo geografico per la valutazione degli interventi di recu...
 
Remarks from the evolution of the urban system of Naples, di Giuseppe Mazzeo
Remarks from the evolution of the urban system of Naples, di Giuseppe MazzeoRemarks from the evolution of the urban system of Naples, di Giuseppe Mazzeo
Remarks from the evolution of the urban system of Naples, di Giuseppe Mazzeo
 
I Laboratori di Urbanistica Partecipata a Potenza: sperimentazione di tecnich...
I Laboratori di Urbanistica Partecipata a Potenza: sperimentazione di tecnich...I Laboratori di Urbanistica Partecipata a Potenza: sperimentazione di tecnich...
I Laboratori di Urbanistica Partecipata a Potenza: sperimentazione di tecnich...
 
Complexnetgis: a tool for the analysis of complex spatial networks, di Simone...
Complexnetgis: a tool for the analysis of complex spatial networks, di Simone...Complexnetgis: a tool for the analysis of complex spatial networks, di Simone...
Complexnetgis: a tool for the analysis of complex spatial networks, di Simone...
 

Impronte ecologiche storiche: nuove esperienze nell’analisi territoriale, di Claudio Saragosa, Tommaso Borghini, Marcella Tatavitto

  • 1. SESTA CONFERENZA NAZIONALE IN INFORMATICA E PIANIFICAZIONE URBANA E TERRITORIALE INPUT 2010 POTENZA 13-15 SETTEMBRE 2010 Saragosa, Borghini, Tatavitto UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE - FACOLTÀ DI ARCHITETTURA – DIPARTIMENTO DI URBANISTICA
  • 2.
  • 3.  
  • 4. Il territorio preso in esame si colloca nella regione geografica denominata Maremma Settentrionale , parte integrante della ben più vasta Maremma. L’area di studio comprende la pianura che si estende lungo la costa tirrenica tra il fiume Cecina a nord e S. Vincenzo a sud, e la prima catena di colline che corre parallela alla linea di costa. In particolare l’area di studio interessa le Comunità di: Montescudaio, Guardistallo, Casale, Bibbona, Castagneto Gherardesca, Sassetta. Montescudaio Guardistallo Casale Bibbona Castagneto Gherardesca Donoratico Sassetta Riparbella Cecina Rosignano Bolgheri
  • 5. Produzioni Consumi RELAZIONI IMPRONTA ECOLOGICA STORICA Censimento del 1841 Catasto Generale Toscano 1834 Archivio Ramirez de Montalvo Giornale Agrario Toscano Inchiesta Jacini Passaggi di proprietà Atti di vendita, successioni Uso del suolo Società Categorie professionali Strutture familiari Struttura ambientale Struttura sociale
  • 6. Dal Catasto Generale Toscano sono state estrapolate le proprietà dei Nobili, Enti Religiosi e del Regio Demanio La diretta corrispondenza tra Catasto Generale e Censimento del 1841 fornisce una base di studio inadeguata per comprendere le dinamiche di interazione tra comunità insediata e contesto territoriale Lo studio dei passaggi di proprietà e degli atti di vendita dal 1834 al 1841 permette di ottenere un’elevata corrispondenza tra proprietari catastali e residenti della comunità Le particelle che non trovano corrispondenza sono confrontate con i censimenti delle comunità limitrofe, in tal modo si aumenta la precisione della base di studio ed è possibile comprendere le relazioni tra le comunità. CASALE BIBBONA SASSETTA
  • 7. Base di studio sulla quale sono state studiate le relazioni tra comunità insediata e territorio circostante.
  • 8. Le relazioni nascoste che gestiscono le risorse fondamentali dell’insediamento umano, disegnano pertanto, indirettamente e invisibilmente, le componenti del backstage paesaggistico. L’ impronta storica è quindi “ costruita ” dalle relazioni che la comunità tesse con il proprio ambiente circostante. La comprensione delle specificità ambientali, delle caratteristiche locali e della rete di processi di relazioni che legano la società insediata al suo intorno ambientale, si traduce in una organizzazione spaziale delle geometrie e delle relazioni, il domesticheto , si riflette sul territorio non solo come elemento chiaramente produttivo.
  • 9. distanza dal paese tempo di utilizzo della risorsa seminativi nudi pascoli boschi terre arborate paese orti legna da ardere ortaggi e fieno pascoli, legumi Ortaggi concimi legna da ardere ortaggi stalle Frutta e Ortaggi cereali e fieno AUTUNNO INVERNO ESTATE PRIMAVERA Il rapporto storico fra comunità e ambiente circostante trasforma gli elementi dati in risorse, costruendo il domesticheto . La sua organizzazione comprende il tempo biologico che definisce la sistemazione “spaziale” e “temporale” della comunità. Il fattore determinante del processo di costruzione del territorio è, quindi, il tempo che scandisce le varie fasi di comprensione e strutturazione degli elementi dati. Il soddisfacimento dei propri bisogni e la manutenzione e conservazione del bene risorsa si saldano nella ciclicità e negli equilibri dell’ecosistema territoriale, in cui i principi di rinnovabilità divengono il modo stesso dell’organizzazione del territorio. Funzionamento ciclico legna da ardere ortaggi e fieno pascoli, legumi Ortaggi concimi legna da ardere ortaggi stalle Frutta e Ortaggi cereali e fieno
  • 10. Comunità di Casale Comunità di Bibbona Comunità di Guardistallo Comunità di Montescudaio Comunità di Gherardesca Comunità di Sassetta Nelle figura è riportata in giallo la reale dimensione della superficie produttiva della comunità. Impronta rispetto alla comunità Il rosso rappresenta la dimensione effettiva dell’impronta di ciascuna comunità espressa come la superficie necessaria alla popolazione per l’autosostentamento perlomeno alimentare, energetico e per il mantenimento della fertilità dei terreni. In verde , è restituita la biocapacità della comunità cioè la produttività potenziale del territorio.
  • 11.  
  • 12. distanza dal paese tempo di utilizzo della risorsa seminativi nudi pascoli boschi terre arborate paese orti legna da ardere ortaggi e fieno pascoli, legumi Ortaggi concimi legna da ardere ortaggi stalle Frutta e Ortaggi cereali e fieno AUTUNNO INVERNO ESTATE PRIMAVERA Funzionamento ciclico L’ impronta storica è quindi “ costruita ” dalle relazioni che la comunità tesse con il proprio ambiente circostante. Considerato l’ecosistema territoriale come un sistema termodinamico, l’ambiente di entrata e di uscita corrispondono allo stesso territorio, poiché i vari componenti instaurano con esso rapporti simbiotici. L’organizzazione territoriale è dettata non solo dalla quantità di risorse necessarie a soddisfare i bisogni, ma anche dalla comprensione delle potenzialità delle risorse presenti determinando l’assetto della società che con esse interagisce. Possiamo definire questo funzionamento “ ciclico ”: tutti i componenti del sistema sono determinati dalle relazioni che essi stessi instaurano con lo stesso sistema che hanno generato. L’impronta storica è pari a 1,6 ettari pro-capite
  • 13. impronta storica L’entità dell’impronta è misurabile quantitativamente e spazialmente in un intorno ben definito. L’impronta ecologica come bilancio fra modelli di consumo e disponibilità di beni, acquisisce una dimensione spaziale fortemente legata alle caratteristiche locali dei territori e alle dinamiche sociali della comunità Impronta ecologica storica territorializzata Impronta ecologica attuale deterritorializzata L’impronta ecologica attuale è misurabile quantitativamente, ma non definibile spazialmente. La non appartenenza geografica al suo ambiente comporta l’utilizzo di risorse astratte prive della loro relazione con l’insediamento e viceversa, la ricerca di tali risorse si evolve in un disaccoppiamento crescente tra società insediata e territorio impronta attuale
  • 14. SESTA CONFERENZA NAZIONALE IN INFORMATICA E PIANIFICAZIONE URBANA E TERRITORIALE INPUT 2010 POTENZA 13-15 SETTEMBRE 2010 Saragosa, Borghini, Tatavitto UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE - FACOLTÀ DI ARCHITETTURA – DIPARTIMENTO DI URBANISTICA

Notes de l'éditeur

  1. Cambiare sugo di stalle Ortaggi Frutta concime