SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  62
Disturbi dell’attenzione
• Riduzione: impossibilità/difficoltà a
focalizzare l’attenzione, difficoltà a
spostare l’attenzione o difficoltà a
ignorare le informazioni non rilevanti
Sindromi d’ansia,
Sindrome depressiva,
Sindromi psicotiche
Disturbi dell’attenzione
• Aumento: eccessiva attenzione e
concentrazione su tutti gli stimoli interni
ed esterni
Stati deliranti o paranoidi
Le Sindromi Confusionali (delirium)
Sono caratterizzate da una compromissione
cognitiva globale, ad insorgenza acuta, di
breve durata (generalmente non più di 4
settimane, ma sono riportati casi durati
fino a 6 mesi per encefalopatie croniche,
quale quella da insufficienza epatica), con
andamento fluttuante. Tale compromissione
è reversibile, nella maggior parte dei casi,
se adeguatamente trattata.
Le Sindromi Confusionali (delirium)
• É un disturbo della coscienza che si
manifesta con una ridotta consapevolezza
dell’ambiente circostante e incapacitá a
focalizzare e spostare l’attenzione.
• Spesso é presente disorientamento
temporo-spaziale, piú raramente quello
verso sé e gli altri.
• Spesso sono presenti anomia, aumento del
flusso del linguaggio, incoerenza e
confabulazione.
• Sono talora presenti fenomeni
dispercettivi, ansia.
Cause di Delirium
• Febbre
• Stati infettivi e dismetabolici
• Trattamenti farmacologici
• Disfunzioni endocrine
• Abuso di sostanze
• Sindromi da astinenza
• Traumi cranici
• Crisi epilettiche (fase post-critica)
• Deprivazione sensoriale
• Stati post-operatori
Fattori Predisponenti
• Etá (10% dei pazienti ospedalizzati al di
sopra dei 65 anni)
• Lesioni cerebrali
• Condizioni generali scadenti
Delirium:
criteri diagnostici secondo il DSM IV
• Criterio A: Disturbo della coscienza (ossia,
ridotta chiarezza della consapevolezza
dell’ambiente) con ridotta capacità a
focalizzare, mantenere o spostare
l’attenzione.
• Criterio B: Modificazioni delle capacità
cognitive (quali un deficit mnestico,
disorientamento, disturbi del linguaggio) o
lo sviluppo di un disturbo percettivo non
correlato a demenza.
Delirium:
criteri diagnostici secondo il DSM IV
• Criterio C: Il disturbo si sviluppa in un
breve periodo di tempo (generalmente ore
o giorni) e tende a fluttuare nel corso della
giornata.
• Criterio D: Evidenza anamnestica, clinica o
laboratoristica che il disturbo è in
relazione con una condizione medica
generale.
Delirium secondario ad abuso di
sostanze o intossicazione
• Alcool
• Anfetamina o sostanze anfetamino-simili
• Cannabinoidi
• Cocaina
• Allucinogeni
• Inalanti
• Oppioidi
• Fenciclidina e simili
• Sedativi, ipnotici e ansiolitici
• Altri (es., cimetidina, digitale, benztropina,
etc.)
Delirium secondario ad astinenza da
sostanze
• Alcool
• Sedativi, ipnotici e ansiolitici
• Altri
Delirium tremens: diagnosi
Rappresenta il quadro clinico più drammatico
della sindrome da astinenza alcolica.
La sindrome da astinenza può manifestarsi con:
• Tremore
• Allucinosi
• Convulsioni
• Delirium tremens
Delirium tremens: caratteristiche
• Stato confusionale con allucinazioni,
agitazione, tremore e insonnia.
• Sono presenti segni di iperattività
neurovegetativa (sudorazione profusa,
pupille midriatiche, tachicardia, febbre).
• Si possono avere complicanze gravi e morte
(traumi, collasso, infezioni).
• Nell’80% dei casi, il singolo episodio dura
circa 72 ore, ma è frequente la recidiva e si
possono avere numerosi episodi per qualche
giorno o qualche settimana.
Delirium tremens: trattamento
• Somministrazione di alcool e sospensione
più graduale
• Assistenza continua per prevenire le
complicanze
• Controllo dei parametri vitali, correzione
degli squilibri idroelettrolitici
• Somministrazione di sedativi
(clordiazepossido)
Definizione di demenza
• compromissione globale e progressiva delle
funzioni cognitive
• incapacitá di far fronte alle richieste della
vita quotidiana
• difficoltá nel controllo delle reazioni
emotive
• conseguente riduzione delle competenze
dell'individuo nella sfera sociale, lavorativa
e personale
Prevalenza della demenza
• La prevalenza della demenza è andata
recentemente incontro ad un notevole
aumento, a seguito dell’incremento dell’età
media di sopravvivenza nella popolazione
generale.
• La condizione è molto rara prima dei 65
anni e diviene progressivamente più
frequente dopo tale età
• a partire dai 75 anni la sua prevalenza
aumenta di circa l’1% per ogni anno
successivo
• interessa circa il 50% della popolazione al
di sopra degli 85 anni
Cause di demenza
• Le malattie che possono causare una
condizione demenziale sono molteplici.
• Circa la metà di tutti i casi di demenza sono
attribuibili alla malattia di Alzheimer
• Un sesto alla patologia cerebrovascolare
(demenza multi-infartuale)
• La restante parte alle altre cause, con una
netta prevalenza, tra queste ultime, delle
forme trattabili
Cause comuni di demenza reversibile
Tumori endocranici
Disordini metabolici e disendocrini
• Uremia e dialisi
• Epatopatie
• Ipoglicemia cronica
• Morbo di Wilson
• Leucodistrofia metacromatica
• Sindromi paraneoplastiche
• Ipotiroidismo
• Alterazioni delle paratiroidi
• Sindrome di Cushing
• Ipopituitarismo
Cause comuni di demenza reversibile
Idrocefalo normoteso
Malattie infettive e/o infiammatorie
• Ascessi cerebrali
• Meningite batterica e fungina
• Encefalite
• Panencefalite scerosante subacuta
• Leucoencefalopatia multifocale progressiva
• Neurolue
• Sclerosi multipla
Cause comuni di demenza reversibile
Carenze alimentari e vitaminiche
• Sindrome di Wernicke-Korsakoff
• Pellagra
• Deficit di vitamina B12 e folati
Cause comuni di demenza reversibile
Intossicazioni
• Metalli pesanti
• Monossido di carbonio
• Composti organici
• Farmaci
Cause comuni di demenza reversibile
Traumi
• Traumi cranici aperti o chiusi
• Traumatismi cranici dei pugili
• Ematoma subdurale cronico
Diagnosi di demenza
Nonostante il notevole progresso delle
tecnologie di imaging cerebrale e delle
tecniche neuropsicofisiologiche, la diagnosi
di demenza è basata essenzialmente
sull'osservazione clinica.
Diagnosi di demenza
In una persona anziana che lamenta:
• deficit della memoria
• riduzione delle prestazioni lavorative
• disturbi comportamentali (incluse labilità
emotiva, irritabilità, difficoltà di
adattamento)
Diagnosi di demenza
vanno considerate tutte le cause trattabili
di compromissione cognitiva:
• sindromi affettive
• squilibri metabolici
• patologie endocrine e/o tumorali
Diagnosi di demenza
Procedure di screening:
• esami ematochimici
• EEG
• esame neuropsicologico
quando i risultati escludono una diagnosi di
compromissione cognitiva secondaria ad altre
patologie
devono essere programmate ulteriori ripetizioni
nel tempo degli esami neuropsicofisiologici
la diagnosi di probabilità richiede sempre la
dimostrazione della progressione del deficit e,
quindi, la valutazione longitudinale del paziente.
Diagnosi di demenza
La frequenza dei disturbi dell'umore nei pazienti
con demenza è elevata nelle fasi iniziali, fino al
50% dei casi (Loreck e Folstein, 1993).
Poiché il disturbo dell’umore può essere:
• la sintomatologia di esordio della demenza
• la causa di un quadro pseudo-demenziale
è necessario sempre trattare la depressione per
valutare se la compromissione cognitiva permane
anche dopo il miglioramento dell'umore
Diagnosi di demenza: clinica
Molte scale di valutazione clinica sono disponibili e
costituiscono strumenti utili sia per la diagnosi
(permettendo di evidenziare la caratteristica
progressione nel tempo dei deficit cognitivi) che
per la gestione clinica del paziente.
Molto utilizzata è la Global Deterioration Scale
(GDS, Reisberg et al., 1986; Reisberg e Ferris,
1991)
La GDS prevede un punteggio totale da 1 a 7:
• 1 corrisponde alla normalità
• 7 alla fase terminale della demenza.
Diagnosi di demenza: clinica
Un test di screening per le funzioni cognitive,
utilizzabile nella pratica clinica per un primo
orientamento diagnostico, è il Mini Mental Status
Examination (MMSE).
Tale test esplora la memoria episodica recente,
l’orientamento, la capacità di comprendere e
scrivere una semplice frase e le funzioni
visuospaziali (copia di un disegno).
  Il punteggio massimo è di 30
Un punteggio inferiore a 24, in soggetti con un
livello medio di istruzione, indica una lieve
compromissione cognitiva.
Farmaci che agiscono sulla perfusione cerebrale
Il ruolo del calcio nella patologia alla base della MA
non è chiaro; alcuni autori hanno ipotizzato che un
livello plasmatico basso di calcio sia in causa sia
nella MA che nella demenza associata a
parkinsonismo di Guam.
L'efficacia della nimodipina nella MA non è stata
adeguatamente studiata e l'unica indicazione
riconosciuta in Italia per tale farmaco è la
prevenzione della vasocostrizione riflessa
associata ad emorragia subaracnoidea (coinvolta
nell'estensione del danno ischemico).
Farmaci utilizzati per trattare i disturbi
comportamentali
Tra i farmaci utilizzati per il trattamento dei disturbi
comportamentali, vanno ricordati i neurolettici, gli
ansiolitici e gli antidepressivi. Per tutti questi
farmaci, le dosi terapeutiche generalmente utilizzate
nei pazienti adulti devono essere adeguate ai
cambiamenti metabolici tipici del paziente anziano e,
ancor più, del paziente demente. Con l'età la
catabolizzazione e l'eliminazione dei farmaci è
ridotta. Inoltre, patologie varie spesso presenti nel
paziente demente (ad es., cardiache, renali, epatiche)
devono essere tenute in considerazione nello stabilire
le dosi caso per caso.
Farmaci utilizzati per trattare i disturbi
comportamentali
I neurolettici sono utilizzati sia per il controllo di
allucinazioni e deliri che come farmaci sedativi in caso di
agitazione ed aggressività. Tra essi è importante scegliere
quelli con minori effetti collaterali di tipo extrapiramidale e
anticolinergico. In caso di agitazione possono essere
utilizzati più facilmente fenotiazine con profilo sedativo
(prometazina), mentre per il trattamento di sintomi psicotici
è preferibile utilizzare farmaci incisivi con scarsa attività
anticolinergica e sedativa (ad es, l'aloperidolo) a basse dosi.
L'uso di antipsicotici cosiddetti atipici, con minori effetti di
tipo extrapiramidale (risperidone ed olanzapina) potrebbe
rappresentare una valida alternativa, in caso di eccessiva
sensibilità a tali effetti collaterali. Una volta instaurato il
trattamento, va frequentemente rivalutata la necessità di
continuarlo, poichè i sintomi psicotici e l'agitazione sono
generalmente transitori.
Farmaci utilizzati per trattare i disturbi
comportamentali
Per quel che concerne gli ansiolitici, sono generalmente
utilizzate le benzodiazepine a emivita intermedia, per
trattare forme lievi di agitazione ed ansia, in particolare
se situazionali (ad es., agitazione in caso di cambiamenti
nell'ambiente di vita per trasferimenti), oppure l'insonnia.
Le benzodiazepine sono inferiori per efficacia ai
neurolettici nel trattamento delle forme più gravi di
agitazione e, sebbene preferibili per l'assenza di effetti
anticolinergici ed extrapiramidali, spesso causano stati
transitori di confusione e peggioramento della memoria,
nonchè ipotonia muscolare che può aumentare il rischio di
cadute. Per tali motivi, l'uso delle benzodiazepine deve
essere molto limitato e valutato caso per caso
Farmaci utilizzati per trattare i disturbi
comportamentali
Per il trattamento dell'aggressività può essere anche
considerata la carbamazepina, da sola o in associazione a
neurolettici. Data la frequenza con cui è possibile
osservare alterazioni dell'umore nel paziente anziano
demente, può spesso rendersi necessario l'uso dei farmaci
antidepressivi . Tra questi, può essere prudente utilizzare
i farmaci con minore attività anticolinergica (ad es.,
mianserina, inibitori selettivi del reuptake della
serotonina, inibitori reversibili delle monoamino-ossidasi),
alle dosi consigliate per il paziente anziano e verificando
sempre la necessità di prolungare il trattamento.
Terapia non farmacologica della demenza
Interventi sulle condizioni ambientali
  La ridotta capacità di adattamento propria della demenza
richiede un’estrema cura nell'evitare cambiamenti
ambientali, che possono generare ansia e confusione, e
nel rendere il più possibile costante l'organizzazione della
vita quotidiana. Tuttavia, una semplificazione eccessiva
della stimolazione ambientale e delle abitudini di vita può
essere dannosa, inducendo passività e impoverimento più
rapido delle capacità cognitive del paziente.
Nelle fasi iniziali può essere utile suggerire semplici
stratagemmi (ad es., lavagne con liste delle cose da
ricordare) per compensare il deficit mnestico e favorire
l’iniziativa (anche se supervisionata) in tutte le attività
che risultino ancora gestibili, senza provocare eccessiva
frustrazione (ad es., favorire la cura di se stesso, della
casa, invitare a fare la spesa minuta).
Terapia non farmacologica della demenza
Interventi sulle condizioni ambientali
 
Una buona igiene del sonno (evitare il riposo pomeridiano,
evitare stimolanti o attività fisiche serali) e una costante
attività fisica (passeggiate, soprattutto di mattina) sono
molto importanti per favorire una regolazione della
vigilanza e mantenere la coordinazione psicomotoria.
Quando possibile, va incoraggiato un certo grado di
stimolazione e di contatto con il mondo esterno (guardare
la televisione, leggere, giocare a carte, ecc.).
 
Forme cliniche-semeiologiche di demenza
Da un punto di vista clinico, si è soliti
suddividere le demenze in sottocorticali e
corticali (Denes e Pizzamiglio, 1991; Absher e
Cummings, 1994; Cummings e Benson, 1992).
Forme cliniche-semeiologiche di demenza
Le forme sottocorticali sono caratterizzate da:
• compromissione della memoria e delle altre
funzioni cognitive
• disturbi del comportamento
• labilità emotiva
• bradipsichismo (rallentamento dei processi
mentali) e lentezza nell’iniziare ed eseguire
movimenti
• precoce comparsa di segni e sintomi neurologici
Demenze sottocorticali
• Demenza multi-infartuale (DMI)
• Demenza nel morbo di Parkinson (DMP)
• Demenza nella malattia di Huntington
(DMH)
• Demenza nell’infezione da HIV (DHIV)
Demenza multi-infartuale
La DMI rappresenta il 20-30% di tutte le demenze.
Le principali caratteristiche differenziali rispetto alla MA
includono l'esordio più rapido ed improvviso, il decorso “a
gradini” (con peggioramenti repentini del quadro clinico e
periodi di relativa stabilità), la presenza di fattori di
rischio per l'aterosclerosi (ipercolesterolemia, diabete,
familiarità per disordini del metabolismo lipidico), nonchè
la comparsa di sintomi e segni neurologici focali.
Sono spesso presenti nell’anamnesi accidenti
cerebrovascolari transitori o ictus, ma ciò non è la
regola. Piccoli infarti lacunari multipli possono non trovare
espressione prima dell’instaurarsi della tipica paralisi
pseudo-bulbare, con labilità emotiva, disartria, disfagia e
segni neurologici focali (in particolare, accentuazione dei
riflessi facciali e mandibolari).
Demenza multi-infartuale
Il quadro clinico è spesso caratterizzato da
disturbi del comportamento, labilità emotiva e
compromissione più vasta delle funzioni esecutive
rispetto a quelle mnestiche.
La tipica progressione della compromissione
cognitiva seguita da segni neurologici non è
rispettata come nella MA.
Una forma particolare di DMI è rappresentata
dalla sindrome di Binswanger, caratterizzata da
infarti multipli confluenti, localizzati nella
sostanza bianca periventricolare.
Demenza nel morbo di Parkinson
L’associazione della demenza al morbo di Parkinson è
considerata frequente da alcuni autori e relativamente
rara da altri.
La relativa frequenza della compromissione cognitiva
secondaria a depressione nel MP rende particolarmente
importante la diagnosi differenziale.
Secondo alcuni autori, la dimostrazione di alterazioni
cerebrali strutturali a carico della sostanza bianca nel
paziente con MP si riscontra solo in caso di demenza.
Il quadro clinico della DMP è quello tipico delle demenze
sottocorticali, con bradipsichismo e rallentamento
psicomotorio marcato.
Demenza nella malattia di Huntington
La malattia di Huntington è una condizione
ereditaria a trasmissione autosomica dominante,
caratterizzata dall’associazione di coreoatetosi
e demenza.
La malattia esordisce di solito nel quarto o
quinto decennio di vita, subdolamente, con
alterazioni del carattere (irritabilità,
impulsività, religiosità eccessiva, ipersessualità o
ritiro sociale), manifestazioni psicotiche (in
particolare sospettosità eccessiva e idee
deliranti) o un quadro depressivo. Tali disturbi,
tuttavia, possono anche seguire l’instaurarsi
della coreoatetosi.
Demenza nella malattia di Huntington
I disturbi del movimento sono dapprima localizzati alla
faccia e possono essere sottovalutati (piccoli scatti della
muscolatura mimica che sono spesso interpretati come
segni di nervosismo), ma tendono progressivamente ad
interessare tutta la muscolatura fino a rendere
completamente invalido il paziente.
Essi sono caratterizzati da movimenti involontari di tipo
coreico, più lenti di quelli delle altre forme di corea, cui
successivamente si aggiunge una componente distonica
(atetosica).
Anche i movimenti volontari sono rallentati e sono presenti
alterazioni dei movimenti oculari lenti e della fissazione.
Spesso i movimenti oculari sono impossibili senza un
corrispettivo movimento della testa.
Demenza nella malattia di Huntington
La compromissione cognitiva coinvolge più
precocemente l’attenzione e la memoria, ed è
frequente la disartria, mentre sono più rare
afasia, aprassia e agnosia. Il quadro demenziale
è lentamente progressivo.
Demenza nell’infezione da HIV
La DHIV é dovuta all’estensione al cervello dell’infezione
virale. É possibile, infatti, dimostrare particelle e acidi
nucleici virali ed i relativi anticorpi nel liquor e nel
tessuto cerebrale. Si ritiene che le lesioni, osservate
prevalentemente nella sostanza bianca e nei nuclei grigi
sottocorticali, siano dovute all’effetto di fattori tossici
liberati dalle cellule infettate.
Il quadro clinico é caratterizzato da iniziale coesistenza
di compromissione cognitiva (con disturbi della memoria e
della concentrazione, bradipsichismo), disturbi
comportamentali (apatia, ritiro sociale, irritabilitá o
labilitá emotiva, sintomi psicotici, piú raramente
depressione) e sintomi neurologici (debolezza agli arti
inferiori, disartria, disturbi della marcia).
Demenza nell’infezione da HIV
L’esame neurologico mostra fin dalle prime fasi
segni di interessamento focale con atassia,
accentuazione dei riflessi osteotendinei agli arti
inferiori, adiadococinesia, riflessi patologici (ad
es., palmomentoniero).
Il quadro clinico progredisce rapidamente verso
una grave demenza con deterioramento cognitivo
globale, rallentamento psicomotorio marcato,
disartria grave fino al mutismo e incontinenza
sfinterica. Il decorso é rapidamente
progressivo, e l’exitus puó intervenire in pochi
mesi.
Forme cliniche-semeiologiche di demenza
Le forme corticali sono caratterizzate da:
• compromissione più graduale della memoria
e delle altre funzioni cognitive
• tardiva comparsa di disturbi
comportamentali e segni neurologici.
Demenze corticali
• Demenza nella malattia di Alzheimer
(MA)
• Demenza fronto-temporale (DFT)
• Demenza nella malattia di Creutzfeld-
Jacob (MCJ)
Demenza nella malattia di Alzheimer:
Quadro clinico
Nelle prime fasi è riscontrabile un lieve deficit mnestico,
che si manifesta prevalentemente con la difficoltà a
ricordare dove si è conservato un oggetto oppure nomi di
persone al di fuori della cerchia familiare.
Con il progredire della malattia, il disturbo della memoria
si rende più evidente e riguarda tipicamente la capacità di
ricordare le cose fatte o dette nella giornata e, in
generale, di ritenere nuove informazioni. I ricordi
concernenti il passato sono, invece, relativamente
conservati.
Contemporaneamente si manifestano difficoltà nei
processi di astrazione e nella capacità di adattamento a
situazioni nuove, nonchè riduzione delle abilità di
pianificazione e controllo comportamentale.
Demenza nella malattia di Alzheimer:
Quadro clinico
Sono, inoltre, frequenti l’accentuazione di tratti
disadattativi della personalità e disturbi dell’umore e del
controllo delle emozioni, con depressione, ansia o labilità
affettiva.
In seguito, le attività della vita quotidiana diventano un
problema, per la sempre maggiore difficoltà di ricordare,
anche per pochi minuti, cosa si stava facendo o dicendo.
Non sono rievocabili ricordi riguardanti gli ultimi mesi o
anni, mentre restano accessibili i ricordi più antichi. Si
evidenziano deficit del linguaggio con anomia (difficoltà a
denominare gli oggetti), impoverimento del vocabolario e
della struttura della frase, e poi sempre maggiori
difficoltà di comprensione (in particolare, incapacità di
cogliere analogie e metafore).
Demenza nella malattia di Alzheimer:
Quadro clinico
L’aprassia (incapacità di eseguire sequenze di movimenti,
in assenza di deficit motori o sensoriali) e l’agnosia
(impossibilità di riconoscere un oggetto, nonostante siano
conservate le capacità percettive) sono sintomi
relativamente più tardivi ma piuttosto frequenti.
L’esame neurologico non evidenzia nelle prime fasi alcun
segno neurologico focale. Solo con il progredire del quadro
clinico compaiono iperreflessia e disinibizione di riflessi
patologici (quali il palmo-mentoniero e il riflesso del
grugno). I deficit sensoriali sono rari, mentre i disturbi
motori si manifestano nelle fasi più avanzate, includendo
alterazioni della marcia e mioclonie.
Demenza nella malattia di Alzheimer:
Quadro clinico
Molto avanti nella malattia (generalmente dopo
5-10 anni dall’insorgenza dei primi sintomi),
sono frequenti imponenti disturbi
comportamentali, con perseverazione, apatia,
labilità emotiva accentuata, ridotta reattività
all'ambiente e, piuttosto frequentemente, deliri
ed allucinazioni.
La morte interviene in queste ultime fasi per
complicanze varie legate, più frequentemente,
all'alterato controllo respiratorio e faringeo
(con possibili polmoniti ab ingestis).
Demenza nella malattia di Alzheimer:
Lesioni degenerative caratteristiche
Dal punto di vista anatomopatologico, si caratterizza
come un processo di progressiva atrofia degenerativa.
Le lesioni caratteristiche sono denominate placche senili e
degenerazione neurofibrillare.
Le placche senili hanno sede extracellulare, coinvolgono i
processi neuronali e sono costituite da un nucleo di β-
amiloide circondato da detriti cellulari e processi
neuronali degenerati e da reazione microgliale. Si
riscontra spesso al centro di tali formazioni alluminio
precipitato, ma non è chiaro se ciò sia il risultato di
artefatti della colorazione dei preparati anatomici.
Le placche sono localizzate prevalentemente nelle zone
ricche di terminazioni colinergiche dell’ippocampo e della
corteccia, nonchè nell’amigdala.
Demenza nella malattia di Alzheimer:
Lesioni degenerative caratteristiche
La degenerazione neurofibrillare consiste nella comparsa
nel citoplasma dei neuroni (in particolare delle cellule
piramidali della corteccia) di filamenti a doppia elica di
proteina tau (un costituente dei microtubuli) in uno stato
di abnorme fosforilazione.
Viene ipotizzato che l’esposizione ai precursori della β-
amiloide della proteina tau determini l’abnorme
fosforilazione di quest’ultima, che quindi forma i filamenti
elicoidali caratteristici.
Questo tipo di degenerazione si riscontra nell’ippocampo,
nelle aree frontali, temporali e parietali della corteccia
(sono risparmiate le aree sensoriali primarie) e nei nuclei
colinergici telencefalici (nuclei del setto e di Meynert).
Demenza nella malattia di Alzheimer:
Ipotesi patogenetiche
E’ stato ipotizzato che in una piccola percentuale di casi
(circa il 10% delle famiglie studiate) sia in causa una
trasmissione genetica di tipo autosomico dominante, con
penetrazione completa intorno ai 90 anni di età.
Sono stati identificati alcuni geni che sembrano essere
legati al maggiore rischio di MA:
• per le forme ad esordio precoce sembrano essere in causa
geni localizzati sul cromosoma 21, responsabili della
sintesi di amiloide
• per quelle ad esordio tardivo geni situati sul cromosoma
19 coinvolto nella sintesi dell’apolipoproteina-E4
(riscontrata in alte concentrazioni nelle caratteristiche
lesioni, che potrebbe legarsi alla β-amiloide e farla
precipitare).
Demenza nella malattia di Alzheimer:
Ipotesi patogenetiche
Per le forme sporadiche di MA, un fattore di rischio
riconosciuto è rappresentato da un'anamnesi positiva di
traumi cranici.
Altri fattori noti di rischio includono una storia di
ipotiroidismo e di depressione.
Il livello di scolarità è risultato inversamente correlato
alla frequenza di MA in molti studi. Questo dato ha
indotto i ricercatori ad ipotizzare un ruolo protettivo, nei
confronti della demenza, di un’ampia "riserva cerebrale",
cioè di livelli di ridondanza e plasticità delle strutture
cerebrali tali da permettere ampi compensi e
riorganizzazioni.
Demenza fronto-temporale:
Quadri clinici
La DFT insorge generalmente nel presenio
(prima dei 65 anni). Essa ha una frequente
familiarità (il 50% dei pazienti presenta un
familiare con la stessa patologia) e una rapida
progressione (si stima intorno agli otto anni la
sopravvivenza media).
Si distinguono due varianti di DFT, la demenza
temporale e quella frontale.
Demenza fronto-temporale:
Quadri clinici
Demenza temporale (denominata in passato ‘Malattia di
Pick’): il quadro clinico è caratterizzato da una
progressiva e relativamente isolata compromissione della
memoria semantica (‘demenza semantica’), con
conseguente compromissione della componente semantica
del linguaggio. Pertanto, i sintomi più frequenti sono
rappresentsti da anomia, impoverimento del vocabolario,
compromissione della comprensione di singole parole, di
concetti e della capacità di categorizzazione. La memoria
autobiografica, quella episodica e l’apprendimento di
materiale non verbale sono relativamente integri, almeno
nelle fasi iniziali.
Demenza fronto-temporale:
Quadri clinici
Demenza frontale: il quadro clinico è caratterizzato
prevalentemente da alterazioni del carattere e del
comportamento, ad esordio insidioso. I sintomi più
frequenti sono rappresentati da: perdita dell’insight,
disinibizione, irrequietezza, distraibilità, labilità emotiva,
indifferenza verso gli altri, riduzione delle capacità di
pianificare, impulsività, isolamento sociale, apatia, scarsa
cura di sé, stereotipie verbali, ecolalia, perseverazione
(verbale o motoria). La comparsa di allucinazioni e deliri è
poco frequente. Le caratteristiche cliniche e l’esordio
insidioso rendono la diagnosi particolarmente difficile, in
particolare nelle fasi iniziali della malattia. Spesso,
infatti, viene posta una diagnosi psichiatrica prima che
venga fatta diagnosi di demenza frontale.
Demenza fronto-temporale:
Caratteristiche anatomopatologiche
Tipica localizzazione del danno degenerativo
atrofico (temporale o frontale).
Studi recenti hanno riportato che le inclusioni
citoplasmatiche argentofile (corpi di Pick),
considerate in passato alterazioni tipiche della
demenza temporale, sono presenti solo in una
piccola percentuale di pazienti con DFT, mentre
nella maggior parte dei casi sono presenti
alterazioni aspecifiche di tipo atrofico,
sclerotico o spongiforme.
Demenza nella malattia di Creutzfeld-Jacob
La MCJ è un’encefalopatia degenerativa di natura virale
che causa demenza, convulsioni e morte in alcuni anni.
La natura virale è stata dimostrata attraverso la
trasmissione della malattia ai primati (con l’inoculazione di
materiale cerebrale proveniente da pazienti nell’encefalo
dello scimpanzè), ma non sono stati identificati gli acidi
nucleici del virus lento ipotizzato. L’infezione ha un
periodo di incubazione molto lungo, di circa un anno.
La malattia esordisce in genere dopo i 60 anni ed è nella
maggior parte dei casi rapidamente progressiva,
conducendo a morte in meno di un anno. Sono possibili,
tuttavia, decorsi atipici più prolungati.
Demenza nella malattia di Creutzfeld-Jacob
I primi sintomi riguardano la sfera cognitiva e
comportamentale, con deterioramento delle
funzioni cognitive rapidamente progressivo,
depressione, alterazioni del carattere. Seguono
le mioclonie e un quadro di sofferenza
extrapiramidale. Sono possibili molti segni
neurologici a seconda della localizzazione delle
lesioni (compromissione della vista, alterazioni
cerebellari, movimenti involontari, ecc.).

Contenu connexe

En vedette

White matter diseases
White matter diseasesWhite matter diseases
White matter diseasesPS Deb
 
Quadri clinici _diagnosi
Quadri clinici _diagnosiQuadri clinici _diagnosi
Quadri clinici _diagnosiimartini
 
Inherited white matter diseases
Inherited white matter diseasesInherited white matter diseases
Inherited white matter diseasesNavdeep Shah
 
Diagnostic Imaging of Degenerative & White Matter Diseases
Diagnostic Imaging of Degenerative & White Matter DiseasesDiagnostic Imaging of Degenerative & White Matter Diseases
Diagnostic Imaging of Degenerative & White Matter DiseasesMohamed M.A. Zaitoun
 
Pediatric White Matter Disease
Pediatric White Matter DiseasePediatric White Matter Disease
Pediatric White Matter DiseaseGabriel Werder
 

En vedette (7)

White matter diseases
White matter diseasesWhite matter diseases
White matter diseases
 
Quadri clinici _diagnosi
Quadri clinici _diagnosiQuadri clinici _diagnosi
Quadri clinici _diagnosi
 
Myelination disorders
Myelination disordersMyelination disorders
Myelination disorders
 
Inherited white matter diseases
Inherited white matter diseasesInherited white matter diseases
Inherited white matter diseases
 
Diagnostic Imaging of Degenerative & White Matter Diseases
Diagnostic Imaging of Degenerative & White Matter DiseasesDiagnostic Imaging of Degenerative & White Matter Diseases
Diagnostic Imaging of Degenerative & White Matter Diseases
 
Lisosomas
LisosomasLisosomas
Lisosomas
 
Pediatric White Matter Disease
Pediatric White Matter DiseasePediatric White Matter Disease
Pediatric White Matter Disease
 

Similaire à 351 216.

3 aspetti clinici depressione anziano
3 aspetti clinici depressione anziano3 aspetti clinici depressione anziano
3 aspetti clinici depressione anzianoAssociazione Neamente
 
Depressione
DepressioneDepressione
DepressioneMerqurio
 
LA DISREGOLAZIONE DELL’UMORE: DAL DISTURBO UNIPOLARE AL DISTURBO BIPOLARE
LA DISREGOLAZIONE DELL’UMORE: DAL DISTURBO UNIPOLARE AL DISTURBO BIPOLARE LA DISREGOLAZIONE DELL’UMORE: DAL DISTURBO UNIPOLARE AL DISTURBO BIPOLARE
LA DISREGOLAZIONE DELL’UMORE: DAL DISTURBO UNIPOLARE AL DISTURBO BIPOLARE Francesco Polito
 
Lezione disturbi della sfera cognitiva
Lezione disturbi della sfera cognitivaLezione disturbi della sfera cognitiva
Lezione disturbi della sfera cognitivaCatina Feresin
 
Depressione
DepressioneDepressione
Depressioneimartini
 
Invecchiamento sano vs Invecchiamento Patologico
Invecchiamento sano vs Invecchiamento PatologicoInvecchiamento sano vs Invecchiamento Patologico
Invecchiamento sano vs Invecchiamento PatologicoPietro Caputo
 
Diagnosi Differenziale Delle Ipersonnie Definitivo Corto (Ose 2009)
Diagnosi Differenziale Delle Ipersonnie Definitivo Corto (Ose 2009)Diagnosi Differenziale Delle Ipersonnie Definitivo Corto (Ose 2009)
Diagnosi Differenziale Delle Ipersonnie Definitivo Corto (Ose 2009)Gianfranco Tammaro
 
Malattia di Parkinson: una proposta di sostegno psicologico online - Viola Ni...
Malattia di Parkinson:una proposta di sostegno psicologico online - Viola Ni...Malattia di Parkinson:una proposta di sostegno psicologico online - Viola Ni...
Malattia di Parkinson: una proposta di sostegno psicologico online - Viola Ni...Ordine Psicologi della Lombardia
 
Disturbi Depressivi nell'Anziano
Disturbi Depressivi nell'Anziano Disturbi Depressivi nell'Anziano
Disturbi Depressivi nell'Anziano Monica Gigante
 
Cure mediche
Cure medicheCure mediche
Cure medicheduccioz
 
Epilessia 1
Epilessia 1Epilessia 1
Epilessia 1imartini
 
Lezione demenze c
Lezione demenze cLezione demenze c
Lezione demenze cimartini
 

Similaire à 351 216. (20)

351 216.
351 216.351 216.
351 216.
 
3 aspetti clinici depressione anziano
3 aspetti clinici depressione anziano3 aspetti clinici depressione anziano
3 aspetti clinici depressione anziano
 
Depressione
DepressioneDepressione
Depressione
 
LA DISREGOLAZIONE DELL’UMORE: DAL DISTURBO UNIPOLARE AL DISTURBO BIPOLARE
LA DISREGOLAZIONE DELL’UMORE: DAL DISTURBO UNIPOLARE AL DISTURBO BIPOLARE LA DISREGOLAZIONE DELL’UMORE: DAL DISTURBO UNIPOLARE AL DISTURBO BIPOLARE
LA DISREGOLAZIONE DELL’UMORE: DAL DISTURBO UNIPOLARE AL DISTURBO BIPOLARE
 
Lezione disturbi della sfera cognitiva
Lezione disturbi della sfera cognitivaLezione disturbi della sfera cognitiva
Lezione disturbi della sfera cognitiva
 
Depress4
Depress4Depress4
Depress4
 
Depressione
DepressioneDepressione
Depressione
 
Terapia della depressione
Terapia della depressioneTerapia della depressione
Terapia della depressione
 
Invecchiamento sano vs Invecchiamento Patologico
Invecchiamento sano vs Invecchiamento PatologicoInvecchiamento sano vs Invecchiamento Patologico
Invecchiamento sano vs Invecchiamento Patologico
 
Diagnosi Differenziale Delle Ipersonnie Definitivo Corto (Ose 2009)
Diagnosi Differenziale Delle Ipersonnie Definitivo Corto (Ose 2009)Diagnosi Differenziale Delle Ipersonnie Definitivo Corto (Ose 2009)
Diagnosi Differenziale Delle Ipersonnie Definitivo Corto (Ose 2009)
 
L'epilessia
L'epilessiaL'epilessia
L'epilessia
 
Malattia di Parkinson: una proposta di sostegno psicologico online - Viola Ni...
Malattia di Parkinson:una proposta di sostegno psicologico online - Viola Ni...Malattia di Parkinson:una proposta di sostegno psicologico online - Viola Ni...
Malattia di Parkinson: una proposta di sostegno psicologico online - Viola Ni...
 
Disturbi Depressivi nell'Anziano
Disturbi Depressivi nell'Anziano Disturbi Depressivi nell'Anziano
Disturbi Depressivi nell'Anziano
 
Cure mediche
Cure medicheCure mediche
Cure mediche
 
Epilessia 1
Epilessia 1Epilessia 1
Epilessia 1
 
15 dipendenze
15   dipendenze15   dipendenze
15 dipendenze
 
Eroina
EroinaEroina
Eroina
 
Lezione demenze c
Lezione demenze cLezione demenze c
Lezione demenze c
 
I disturbi dell'umore
I disturbi dell'umoreI disturbi dell'umore
I disturbi dell'umore
 
sostanze psicoattive non legali
sostanze psicoattive non legalisostanze psicoattive non legali
sostanze psicoattive non legali
 

Plus de iva martini

PROVE MT COMPRENSIONE.pdf
PROVE MT COMPRENSIONE.pdfPROVE MT COMPRENSIONE.pdf
PROVE MT COMPRENSIONE.pdfiva martini
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfiva martini
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfiva martini
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfiva martini
 
Intelligenza numerica
Intelligenza numericaIntelligenza numerica
Intelligenza numericaiva martini
 
Immaginazione nel bambino1
Immaginazione nel bambino1Immaginazione nel bambino1
Immaginazione nel bambino1iva martini
 
Sviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioSviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioiva martini
 
Prof. olga capirci vygotskij
Prof. olga capirci  vygotskijProf. olga capirci  vygotskij
Prof. olga capirci vygotskijiva martini
 
Prof. olga capirci psicologia dello sviluppo del linguaggio
Prof. olga capirci  psicologia dello sviluppo del linguaggioProf. olga capirci  psicologia dello sviluppo del linguaggio
Prof. olga capirci psicologia dello sviluppo del linguaggioiva martini
 
Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2iva martini
 
Milano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieMilano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieiva martini
 
Milano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieMilano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieiva martini
 
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013iva martini
 
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013iva martini
 

Plus de iva martini (20)

PROVE MT COMPRENSIONE.pdf
PROVE MT COMPRENSIONE.pdfPROVE MT COMPRENSIONE.pdf
PROVE MT COMPRENSIONE.pdf
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
 
SCRITTURA
SCRITTURA SCRITTURA
SCRITTURA
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
 
SCRITTURA
SCRITTURA SCRITTURA
SCRITTURA
 
Intelligenza numerica
Intelligenza numericaIntelligenza numerica
Intelligenza numerica
 
Immaginazione nel bambino1
Immaginazione nel bambino1Immaginazione nel bambino1
Immaginazione nel bambino1
 
Zanetti
ZanettiZanetti
Zanetti
 
Vygotskij
VygotskijVygotskij
Vygotskij
 
Sviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioSviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggio
 
Prof. olga capirci vygotskij
Prof. olga capirci  vygotskijProf. olga capirci  vygotskij
Prof. olga capirci vygotskij
 
Prof. olga capirci psicologia dello sviluppo del linguaggio
Prof. olga capirci  psicologia dello sviluppo del linguaggioProf. olga capirci  psicologia dello sviluppo del linguaggio
Prof. olga capirci psicologia dello sviluppo del linguaggio
 
Piaget
PiagetPiaget
Piaget
 
Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2
 
Milano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieMilano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorie
 
Milano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieMilano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorie
 
Linguaggio
LinguaggioLinguaggio
Linguaggio
 
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
 
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
 

351 216.

  • 1. Disturbi dell’attenzione • Riduzione: impossibilità/difficoltà a focalizzare l’attenzione, difficoltà a spostare l’attenzione o difficoltà a ignorare le informazioni non rilevanti Sindromi d’ansia, Sindrome depressiva, Sindromi psicotiche
  • 2. Disturbi dell’attenzione • Aumento: eccessiva attenzione e concentrazione su tutti gli stimoli interni ed esterni Stati deliranti o paranoidi
  • 3. Le Sindromi Confusionali (delirium) Sono caratterizzate da una compromissione cognitiva globale, ad insorgenza acuta, di breve durata (generalmente non più di 4 settimane, ma sono riportati casi durati fino a 6 mesi per encefalopatie croniche, quale quella da insufficienza epatica), con andamento fluttuante. Tale compromissione è reversibile, nella maggior parte dei casi, se adeguatamente trattata.
  • 4. Le Sindromi Confusionali (delirium) • É un disturbo della coscienza che si manifesta con una ridotta consapevolezza dell’ambiente circostante e incapacitá a focalizzare e spostare l’attenzione. • Spesso é presente disorientamento temporo-spaziale, piú raramente quello verso sé e gli altri. • Spesso sono presenti anomia, aumento del flusso del linguaggio, incoerenza e confabulazione. • Sono talora presenti fenomeni dispercettivi, ansia.
  • 5. Cause di Delirium • Febbre • Stati infettivi e dismetabolici • Trattamenti farmacologici • Disfunzioni endocrine • Abuso di sostanze • Sindromi da astinenza • Traumi cranici • Crisi epilettiche (fase post-critica) • Deprivazione sensoriale • Stati post-operatori
  • 6. Fattori Predisponenti • Etá (10% dei pazienti ospedalizzati al di sopra dei 65 anni) • Lesioni cerebrali • Condizioni generali scadenti
  • 7. Delirium: criteri diagnostici secondo il DSM IV • Criterio A: Disturbo della coscienza (ossia, ridotta chiarezza della consapevolezza dell’ambiente) con ridotta capacità a focalizzare, mantenere o spostare l’attenzione. • Criterio B: Modificazioni delle capacità cognitive (quali un deficit mnestico, disorientamento, disturbi del linguaggio) o lo sviluppo di un disturbo percettivo non correlato a demenza.
  • 8. Delirium: criteri diagnostici secondo il DSM IV • Criterio C: Il disturbo si sviluppa in un breve periodo di tempo (generalmente ore o giorni) e tende a fluttuare nel corso della giornata. • Criterio D: Evidenza anamnestica, clinica o laboratoristica che il disturbo è in relazione con una condizione medica generale.
  • 9. Delirium secondario ad abuso di sostanze o intossicazione • Alcool • Anfetamina o sostanze anfetamino-simili • Cannabinoidi • Cocaina • Allucinogeni • Inalanti • Oppioidi • Fenciclidina e simili • Sedativi, ipnotici e ansiolitici • Altri (es., cimetidina, digitale, benztropina, etc.)
  • 10. Delirium secondario ad astinenza da sostanze • Alcool • Sedativi, ipnotici e ansiolitici • Altri
  • 11. Delirium tremens: diagnosi Rappresenta il quadro clinico più drammatico della sindrome da astinenza alcolica. La sindrome da astinenza può manifestarsi con: • Tremore • Allucinosi • Convulsioni • Delirium tremens
  • 12. Delirium tremens: caratteristiche • Stato confusionale con allucinazioni, agitazione, tremore e insonnia. • Sono presenti segni di iperattività neurovegetativa (sudorazione profusa, pupille midriatiche, tachicardia, febbre). • Si possono avere complicanze gravi e morte (traumi, collasso, infezioni). • Nell’80% dei casi, il singolo episodio dura circa 72 ore, ma è frequente la recidiva e si possono avere numerosi episodi per qualche giorno o qualche settimana.
  • 13. Delirium tremens: trattamento • Somministrazione di alcool e sospensione più graduale • Assistenza continua per prevenire le complicanze • Controllo dei parametri vitali, correzione degli squilibri idroelettrolitici • Somministrazione di sedativi (clordiazepossido)
  • 14. Definizione di demenza • compromissione globale e progressiva delle funzioni cognitive • incapacitá di far fronte alle richieste della vita quotidiana • difficoltá nel controllo delle reazioni emotive • conseguente riduzione delle competenze dell'individuo nella sfera sociale, lavorativa e personale
  • 15. Prevalenza della demenza • La prevalenza della demenza è andata recentemente incontro ad un notevole aumento, a seguito dell’incremento dell’età media di sopravvivenza nella popolazione generale. • La condizione è molto rara prima dei 65 anni e diviene progressivamente più frequente dopo tale età • a partire dai 75 anni la sua prevalenza aumenta di circa l’1% per ogni anno successivo • interessa circa il 50% della popolazione al di sopra degli 85 anni
  • 16. Cause di demenza • Le malattie che possono causare una condizione demenziale sono molteplici. • Circa la metà di tutti i casi di demenza sono attribuibili alla malattia di Alzheimer • Un sesto alla patologia cerebrovascolare (demenza multi-infartuale) • La restante parte alle altre cause, con una netta prevalenza, tra queste ultime, delle forme trattabili
  • 17. Cause comuni di demenza reversibile Tumori endocranici Disordini metabolici e disendocrini • Uremia e dialisi • Epatopatie • Ipoglicemia cronica • Morbo di Wilson • Leucodistrofia metacromatica • Sindromi paraneoplastiche • Ipotiroidismo • Alterazioni delle paratiroidi • Sindrome di Cushing • Ipopituitarismo
  • 18. Cause comuni di demenza reversibile Idrocefalo normoteso Malattie infettive e/o infiammatorie • Ascessi cerebrali • Meningite batterica e fungina • Encefalite • Panencefalite scerosante subacuta • Leucoencefalopatia multifocale progressiva • Neurolue • Sclerosi multipla
  • 19. Cause comuni di demenza reversibile Carenze alimentari e vitaminiche • Sindrome di Wernicke-Korsakoff • Pellagra • Deficit di vitamina B12 e folati
  • 20. Cause comuni di demenza reversibile Intossicazioni • Metalli pesanti • Monossido di carbonio • Composti organici • Farmaci
  • 21. Cause comuni di demenza reversibile Traumi • Traumi cranici aperti o chiusi • Traumatismi cranici dei pugili • Ematoma subdurale cronico
  • 22. Diagnosi di demenza Nonostante il notevole progresso delle tecnologie di imaging cerebrale e delle tecniche neuropsicofisiologiche, la diagnosi di demenza è basata essenzialmente sull'osservazione clinica.
  • 23. Diagnosi di demenza In una persona anziana che lamenta: • deficit della memoria • riduzione delle prestazioni lavorative • disturbi comportamentali (incluse labilità emotiva, irritabilità, difficoltà di adattamento)
  • 24. Diagnosi di demenza vanno considerate tutte le cause trattabili di compromissione cognitiva: • sindromi affettive • squilibri metabolici • patologie endocrine e/o tumorali
  • 25. Diagnosi di demenza Procedure di screening: • esami ematochimici • EEG • esame neuropsicologico quando i risultati escludono una diagnosi di compromissione cognitiva secondaria ad altre patologie devono essere programmate ulteriori ripetizioni nel tempo degli esami neuropsicofisiologici la diagnosi di probabilità richiede sempre la dimostrazione della progressione del deficit e, quindi, la valutazione longitudinale del paziente.
  • 26. Diagnosi di demenza La frequenza dei disturbi dell'umore nei pazienti con demenza è elevata nelle fasi iniziali, fino al 50% dei casi (Loreck e Folstein, 1993). Poiché il disturbo dell’umore può essere: • la sintomatologia di esordio della demenza • la causa di un quadro pseudo-demenziale è necessario sempre trattare la depressione per valutare se la compromissione cognitiva permane anche dopo il miglioramento dell'umore
  • 27. Diagnosi di demenza: clinica Molte scale di valutazione clinica sono disponibili e costituiscono strumenti utili sia per la diagnosi (permettendo di evidenziare la caratteristica progressione nel tempo dei deficit cognitivi) che per la gestione clinica del paziente. Molto utilizzata è la Global Deterioration Scale (GDS, Reisberg et al., 1986; Reisberg e Ferris, 1991) La GDS prevede un punteggio totale da 1 a 7: • 1 corrisponde alla normalità • 7 alla fase terminale della demenza.
  • 28. Diagnosi di demenza: clinica Un test di screening per le funzioni cognitive, utilizzabile nella pratica clinica per un primo orientamento diagnostico, è il Mini Mental Status Examination (MMSE). Tale test esplora la memoria episodica recente, l’orientamento, la capacità di comprendere e scrivere una semplice frase e le funzioni visuospaziali (copia di un disegno).   Il punteggio massimo è di 30 Un punteggio inferiore a 24, in soggetti con un livello medio di istruzione, indica una lieve compromissione cognitiva.
  • 29. Farmaci che agiscono sulla perfusione cerebrale Il ruolo del calcio nella patologia alla base della MA non è chiaro; alcuni autori hanno ipotizzato che un livello plasmatico basso di calcio sia in causa sia nella MA che nella demenza associata a parkinsonismo di Guam. L'efficacia della nimodipina nella MA non è stata adeguatamente studiata e l'unica indicazione riconosciuta in Italia per tale farmaco è la prevenzione della vasocostrizione riflessa associata ad emorragia subaracnoidea (coinvolta nell'estensione del danno ischemico).
  • 30. Farmaci utilizzati per trattare i disturbi comportamentali Tra i farmaci utilizzati per il trattamento dei disturbi comportamentali, vanno ricordati i neurolettici, gli ansiolitici e gli antidepressivi. Per tutti questi farmaci, le dosi terapeutiche generalmente utilizzate nei pazienti adulti devono essere adeguate ai cambiamenti metabolici tipici del paziente anziano e, ancor più, del paziente demente. Con l'età la catabolizzazione e l'eliminazione dei farmaci è ridotta. Inoltre, patologie varie spesso presenti nel paziente demente (ad es., cardiache, renali, epatiche) devono essere tenute in considerazione nello stabilire le dosi caso per caso.
  • 31. Farmaci utilizzati per trattare i disturbi comportamentali I neurolettici sono utilizzati sia per il controllo di allucinazioni e deliri che come farmaci sedativi in caso di agitazione ed aggressività. Tra essi è importante scegliere quelli con minori effetti collaterali di tipo extrapiramidale e anticolinergico. In caso di agitazione possono essere utilizzati più facilmente fenotiazine con profilo sedativo (prometazina), mentre per il trattamento di sintomi psicotici è preferibile utilizzare farmaci incisivi con scarsa attività anticolinergica e sedativa (ad es, l'aloperidolo) a basse dosi. L'uso di antipsicotici cosiddetti atipici, con minori effetti di tipo extrapiramidale (risperidone ed olanzapina) potrebbe rappresentare una valida alternativa, in caso di eccessiva sensibilità a tali effetti collaterali. Una volta instaurato il trattamento, va frequentemente rivalutata la necessità di continuarlo, poichè i sintomi psicotici e l'agitazione sono generalmente transitori.
  • 32. Farmaci utilizzati per trattare i disturbi comportamentali Per quel che concerne gli ansiolitici, sono generalmente utilizzate le benzodiazepine a emivita intermedia, per trattare forme lievi di agitazione ed ansia, in particolare se situazionali (ad es., agitazione in caso di cambiamenti nell'ambiente di vita per trasferimenti), oppure l'insonnia. Le benzodiazepine sono inferiori per efficacia ai neurolettici nel trattamento delle forme più gravi di agitazione e, sebbene preferibili per l'assenza di effetti anticolinergici ed extrapiramidali, spesso causano stati transitori di confusione e peggioramento della memoria, nonchè ipotonia muscolare che può aumentare il rischio di cadute. Per tali motivi, l'uso delle benzodiazepine deve essere molto limitato e valutato caso per caso
  • 33. Farmaci utilizzati per trattare i disturbi comportamentali Per il trattamento dell'aggressività può essere anche considerata la carbamazepina, da sola o in associazione a neurolettici. Data la frequenza con cui è possibile osservare alterazioni dell'umore nel paziente anziano demente, può spesso rendersi necessario l'uso dei farmaci antidepressivi . Tra questi, può essere prudente utilizzare i farmaci con minore attività anticolinergica (ad es., mianserina, inibitori selettivi del reuptake della serotonina, inibitori reversibili delle monoamino-ossidasi), alle dosi consigliate per il paziente anziano e verificando sempre la necessità di prolungare il trattamento.
  • 34. Terapia non farmacologica della demenza Interventi sulle condizioni ambientali   La ridotta capacità di adattamento propria della demenza richiede un’estrema cura nell'evitare cambiamenti ambientali, che possono generare ansia e confusione, e nel rendere il più possibile costante l'organizzazione della vita quotidiana. Tuttavia, una semplificazione eccessiva della stimolazione ambientale e delle abitudini di vita può essere dannosa, inducendo passività e impoverimento più rapido delle capacità cognitive del paziente. Nelle fasi iniziali può essere utile suggerire semplici stratagemmi (ad es., lavagne con liste delle cose da ricordare) per compensare il deficit mnestico e favorire l’iniziativa (anche se supervisionata) in tutte le attività che risultino ancora gestibili, senza provocare eccessiva frustrazione (ad es., favorire la cura di se stesso, della casa, invitare a fare la spesa minuta).
  • 35. Terapia non farmacologica della demenza Interventi sulle condizioni ambientali   Una buona igiene del sonno (evitare il riposo pomeridiano, evitare stimolanti o attività fisiche serali) e una costante attività fisica (passeggiate, soprattutto di mattina) sono molto importanti per favorire una regolazione della vigilanza e mantenere la coordinazione psicomotoria. Quando possibile, va incoraggiato un certo grado di stimolazione e di contatto con il mondo esterno (guardare la televisione, leggere, giocare a carte, ecc.).  
  • 36. Forme cliniche-semeiologiche di demenza Da un punto di vista clinico, si è soliti suddividere le demenze in sottocorticali e corticali (Denes e Pizzamiglio, 1991; Absher e Cummings, 1994; Cummings e Benson, 1992).
  • 37. Forme cliniche-semeiologiche di demenza Le forme sottocorticali sono caratterizzate da: • compromissione della memoria e delle altre funzioni cognitive • disturbi del comportamento • labilità emotiva • bradipsichismo (rallentamento dei processi mentali) e lentezza nell’iniziare ed eseguire movimenti • precoce comparsa di segni e sintomi neurologici
  • 38. Demenze sottocorticali • Demenza multi-infartuale (DMI) • Demenza nel morbo di Parkinson (DMP) • Demenza nella malattia di Huntington (DMH) • Demenza nell’infezione da HIV (DHIV)
  • 39. Demenza multi-infartuale La DMI rappresenta il 20-30% di tutte le demenze. Le principali caratteristiche differenziali rispetto alla MA includono l'esordio più rapido ed improvviso, il decorso “a gradini” (con peggioramenti repentini del quadro clinico e periodi di relativa stabilità), la presenza di fattori di rischio per l'aterosclerosi (ipercolesterolemia, diabete, familiarità per disordini del metabolismo lipidico), nonchè la comparsa di sintomi e segni neurologici focali. Sono spesso presenti nell’anamnesi accidenti cerebrovascolari transitori o ictus, ma ciò non è la regola. Piccoli infarti lacunari multipli possono non trovare espressione prima dell’instaurarsi della tipica paralisi pseudo-bulbare, con labilità emotiva, disartria, disfagia e segni neurologici focali (in particolare, accentuazione dei riflessi facciali e mandibolari).
  • 40. Demenza multi-infartuale Il quadro clinico è spesso caratterizzato da disturbi del comportamento, labilità emotiva e compromissione più vasta delle funzioni esecutive rispetto a quelle mnestiche. La tipica progressione della compromissione cognitiva seguita da segni neurologici non è rispettata come nella MA. Una forma particolare di DMI è rappresentata dalla sindrome di Binswanger, caratterizzata da infarti multipli confluenti, localizzati nella sostanza bianca periventricolare.
  • 41. Demenza nel morbo di Parkinson L’associazione della demenza al morbo di Parkinson è considerata frequente da alcuni autori e relativamente rara da altri. La relativa frequenza della compromissione cognitiva secondaria a depressione nel MP rende particolarmente importante la diagnosi differenziale. Secondo alcuni autori, la dimostrazione di alterazioni cerebrali strutturali a carico della sostanza bianca nel paziente con MP si riscontra solo in caso di demenza. Il quadro clinico della DMP è quello tipico delle demenze sottocorticali, con bradipsichismo e rallentamento psicomotorio marcato.
  • 42. Demenza nella malattia di Huntington La malattia di Huntington è una condizione ereditaria a trasmissione autosomica dominante, caratterizzata dall’associazione di coreoatetosi e demenza. La malattia esordisce di solito nel quarto o quinto decennio di vita, subdolamente, con alterazioni del carattere (irritabilità, impulsività, religiosità eccessiva, ipersessualità o ritiro sociale), manifestazioni psicotiche (in particolare sospettosità eccessiva e idee deliranti) o un quadro depressivo. Tali disturbi, tuttavia, possono anche seguire l’instaurarsi della coreoatetosi.
  • 43. Demenza nella malattia di Huntington I disturbi del movimento sono dapprima localizzati alla faccia e possono essere sottovalutati (piccoli scatti della muscolatura mimica che sono spesso interpretati come segni di nervosismo), ma tendono progressivamente ad interessare tutta la muscolatura fino a rendere completamente invalido il paziente. Essi sono caratterizzati da movimenti involontari di tipo coreico, più lenti di quelli delle altre forme di corea, cui successivamente si aggiunge una componente distonica (atetosica). Anche i movimenti volontari sono rallentati e sono presenti alterazioni dei movimenti oculari lenti e della fissazione. Spesso i movimenti oculari sono impossibili senza un corrispettivo movimento della testa.
  • 44. Demenza nella malattia di Huntington La compromissione cognitiva coinvolge più precocemente l’attenzione e la memoria, ed è frequente la disartria, mentre sono più rare afasia, aprassia e agnosia. Il quadro demenziale è lentamente progressivo.
  • 45. Demenza nell’infezione da HIV La DHIV é dovuta all’estensione al cervello dell’infezione virale. É possibile, infatti, dimostrare particelle e acidi nucleici virali ed i relativi anticorpi nel liquor e nel tessuto cerebrale. Si ritiene che le lesioni, osservate prevalentemente nella sostanza bianca e nei nuclei grigi sottocorticali, siano dovute all’effetto di fattori tossici liberati dalle cellule infettate. Il quadro clinico é caratterizzato da iniziale coesistenza di compromissione cognitiva (con disturbi della memoria e della concentrazione, bradipsichismo), disturbi comportamentali (apatia, ritiro sociale, irritabilitá o labilitá emotiva, sintomi psicotici, piú raramente depressione) e sintomi neurologici (debolezza agli arti inferiori, disartria, disturbi della marcia).
  • 46. Demenza nell’infezione da HIV L’esame neurologico mostra fin dalle prime fasi segni di interessamento focale con atassia, accentuazione dei riflessi osteotendinei agli arti inferiori, adiadococinesia, riflessi patologici (ad es., palmomentoniero). Il quadro clinico progredisce rapidamente verso una grave demenza con deterioramento cognitivo globale, rallentamento psicomotorio marcato, disartria grave fino al mutismo e incontinenza sfinterica. Il decorso é rapidamente progressivo, e l’exitus puó intervenire in pochi mesi.
  • 47. Forme cliniche-semeiologiche di demenza Le forme corticali sono caratterizzate da: • compromissione più graduale della memoria e delle altre funzioni cognitive • tardiva comparsa di disturbi comportamentali e segni neurologici.
  • 48. Demenze corticali • Demenza nella malattia di Alzheimer (MA) • Demenza fronto-temporale (DFT) • Demenza nella malattia di Creutzfeld- Jacob (MCJ)
  • 49. Demenza nella malattia di Alzheimer: Quadro clinico Nelle prime fasi è riscontrabile un lieve deficit mnestico, che si manifesta prevalentemente con la difficoltà a ricordare dove si è conservato un oggetto oppure nomi di persone al di fuori della cerchia familiare. Con il progredire della malattia, il disturbo della memoria si rende più evidente e riguarda tipicamente la capacità di ricordare le cose fatte o dette nella giornata e, in generale, di ritenere nuove informazioni. I ricordi concernenti il passato sono, invece, relativamente conservati. Contemporaneamente si manifestano difficoltà nei processi di astrazione e nella capacità di adattamento a situazioni nuove, nonchè riduzione delle abilità di pianificazione e controllo comportamentale.
  • 50. Demenza nella malattia di Alzheimer: Quadro clinico Sono, inoltre, frequenti l’accentuazione di tratti disadattativi della personalità e disturbi dell’umore e del controllo delle emozioni, con depressione, ansia o labilità affettiva. In seguito, le attività della vita quotidiana diventano un problema, per la sempre maggiore difficoltà di ricordare, anche per pochi minuti, cosa si stava facendo o dicendo. Non sono rievocabili ricordi riguardanti gli ultimi mesi o anni, mentre restano accessibili i ricordi più antichi. Si evidenziano deficit del linguaggio con anomia (difficoltà a denominare gli oggetti), impoverimento del vocabolario e della struttura della frase, e poi sempre maggiori difficoltà di comprensione (in particolare, incapacità di cogliere analogie e metafore).
  • 51. Demenza nella malattia di Alzheimer: Quadro clinico L’aprassia (incapacità di eseguire sequenze di movimenti, in assenza di deficit motori o sensoriali) e l’agnosia (impossibilità di riconoscere un oggetto, nonostante siano conservate le capacità percettive) sono sintomi relativamente più tardivi ma piuttosto frequenti. L’esame neurologico non evidenzia nelle prime fasi alcun segno neurologico focale. Solo con il progredire del quadro clinico compaiono iperreflessia e disinibizione di riflessi patologici (quali il palmo-mentoniero e il riflesso del grugno). I deficit sensoriali sono rari, mentre i disturbi motori si manifestano nelle fasi più avanzate, includendo alterazioni della marcia e mioclonie.
  • 52. Demenza nella malattia di Alzheimer: Quadro clinico Molto avanti nella malattia (generalmente dopo 5-10 anni dall’insorgenza dei primi sintomi), sono frequenti imponenti disturbi comportamentali, con perseverazione, apatia, labilità emotiva accentuata, ridotta reattività all'ambiente e, piuttosto frequentemente, deliri ed allucinazioni. La morte interviene in queste ultime fasi per complicanze varie legate, più frequentemente, all'alterato controllo respiratorio e faringeo (con possibili polmoniti ab ingestis).
  • 53. Demenza nella malattia di Alzheimer: Lesioni degenerative caratteristiche Dal punto di vista anatomopatologico, si caratterizza come un processo di progressiva atrofia degenerativa. Le lesioni caratteristiche sono denominate placche senili e degenerazione neurofibrillare. Le placche senili hanno sede extracellulare, coinvolgono i processi neuronali e sono costituite da un nucleo di β- amiloide circondato da detriti cellulari e processi neuronali degenerati e da reazione microgliale. Si riscontra spesso al centro di tali formazioni alluminio precipitato, ma non è chiaro se ciò sia il risultato di artefatti della colorazione dei preparati anatomici. Le placche sono localizzate prevalentemente nelle zone ricche di terminazioni colinergiche dell’ippocampo e della corteccia, nonchè nell’amigdala.
  • 54. Demenza nella malattia di Alzheimer: Lesioni degenerative caratteristiche La degenerazione neurofibrillare consiste nella comparsa nel citoplasma dei neuroni (in particolare delle cellule piramidali della corteccia) di filamenti a doppia elica di proteina tau (un costituente dei microtubuli) in uno stato di abnorme fosforilazione. Viene ipotizzato che l’esposizione ai precursori della β- amiloide della proteina tau determini l’abnorme fosforilazione di quest’ultima, che quindi forma i filamenti elicoidali caratteristici. Questo tipo di degenerazione si riscontra nell’ippocampo, nelle aree frontali, temporali e parietali della corteccia (sono risparmiate le aree sensoriali primarie) e nei nuclei colinergici telencefalici (nuclei del setto e di Meynert).
  • 55. Demenza nella malattia di Alzheimer: Ipotesi patogenetiche E’ stato ipotizzato che in una piccola percentuale di casi (circa il 10% delle famiglie studiate) sia in causa una trasmissione genetica di tipo autosomico dominante, con penetrazione completa intorno ai 90 anni di età. Sono stati identificati alcuni geni che sembrano essere legati al maggiore rischio di MA: • per le forme ad esordio precoce sembrano essere in causa geni localizzati sul cromosoma 21, responsabili della sintesi di amiloide • per quelle ad esordio tardivo geni situati sul cromosoma 19 coinvolto nella sintesi dell’apolipoproteina-E4 (riscontrata in alte concentrazioni nelle caratteristiche lesioni, che potrebbe legarsi alla β-amiloide e farla precipitare).
  • 56. Demenza nella malattia di Alzheimer: Ipotesi patogenetiche Per le forme sporadiche di MA, un fattore di rischio riconosciuto è rappresentato da un'anamnesi positiva di traumi cranici. Altri fattori noti di rischio includono una storia di ipotiroidismo e di depressione. Il livello di scolarità è risultato inversamente correlato alla frequenza di MA in molti studi. Questo dato ha indotto i ricercatori ad ipotizzare un ruolo protettivo, nei confronti della demenza, di un’ampia "riserva cerebrale", cioè di livelli di ridondanza e plasticità delle strutture cerebrali tali da permettere ampi compensi e riorganizzazioni.
  • 57. Demenza fronto-temporale: Quadri clinici La DFT insorge generalmente nel presenio (prima dei 65 anni). Essa ha una frequente familiarità (il 50% dei pazienti presenta un familiare con la stessa patologia) e una rapida progressione (si stima intorno agli otto anni la sopravvivenza media). Si distinguono due varianti di DFT, la demenza temporale e quella frontale.
  • 58. Demenza fronto-temporale: Quadri clinici Demenza temporale (denominata in passato ‘Malattia di Pick’): il quadro clinico è caratterizzato da una progressiva e relativamente isolata compromissione della memoria semantica (‘demenza semantica’), con conseguente compromissione della componente semantica del linguaggio. Pertanto, i sintomi più frequenti sono rappresentsti da anomia, impoverimento del vocabolario, compromissione della comprensione di singole parole, di concetti e della capacità di categorizzazione. La memoria autobiografica, quella episodica e l’apprendimento di materiale non verbale sono relativamente integri, almeno nelle fasi iniziali.
  • 59. Demenza fronto-temporale: Quadri clinici Demenza frontale: il quadro clinico è caratterizzato prevalentemente da alterazioni del carattere e del comportamento, ad esordio insidioso. I sintomi più frequenti sono rappresentati da: perdita dell’insight, disinibizione, irrequietezza, distraibilità, labilità emotiva, indifferenza verso gli altri, riduzione delle capacità di pianificare, impulsività, isolamento sociale, apatia, scarsa cura di sé, stereotipie verbali, ecolalia, perseverazione (verbale o motoria). La comparsa di allucinazioni e deliri è poco frequente. Le caratteristiche cliniche e l’esordio insidioso rendono la diagnosi particolarmente difficile, in particolare nelle fasi iniziali della malattia. Spesso, infatti, viene posta una diagnosi psichiatrica prima che venga fatta diagnosi di demenza frontale.
  • 60. Demenza fronto-temporale: Caratteristiche anatomopatologiche Tipica localizzazione del danno degenerativo atrofico (temporale o frontale). Studi recenti hanno riportato che le inclusioni citoplasmatiche argentofile (corpi di Pick), considerate in passato alterazioni tipiche della demenza temporale, sono presenti solo in una piccola percentuale di pazienti con DFT, mentre nella maggior parte dei casi sono presenti alterazioni aspecifiche di tipo atrofico, sclerotico o spongiforme.
  • 61. Demenza nella malattia di Creutzfeld-Jacob La MCJ è un’encefalopatia degenerativa di natura virale che causa demenza, convulsioni e morte in alcuni anni. La natura virale è stata dimostrata attraverso la trasmissione della malattia ai primati (con l’inoculazione di materiale cerebrale proveniente da pazienti nell’encefalo dello scimpanzè), ma non sono stati identificati gli acidi nucleici del virus lento ipotizzato. L’infezione ha un periodo di incubazione molto lungo, di circa un anno. La malattia esordisce in genere dopo i 60 anni ed è nella maggior parte dei casi rapidamente progressiva, conducendo a morte in meno di un anno. Sono possibili, tuttavia, decorsi atipici più prolungati.
  • 62. Demenza nella malattia di Creutzfeld-Jacob I primi sintomi riguardano la sfera cognitiva e comportamentale, con deterioramento delle funzioni cognitive rapidamente progressivo, depressione, alterazioni del carattere. Seguono le mioclonie e un quadro di sofferenza extrapiramidale. Sono possibili molti segni neurologici a seconda della localizzazione delle lesioni (compromissione della vista, alterazioni cerebellari, movimenti involontari, ecc.).