SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  50
Gesti, Parole
e Prime Combinazioni
La comparsa del linguaggio
in bambini con sviluppo tipico

Spesso i genitori dicono del loro bambino:
“non parla, ma capisce tutto e si fa capire”
Saper parlare significa anche:
• avere intenzione comunicativa
• essere esposto a stimoli adeguati
• essere in grado di passare dal reale al simbolico
• saper ordinare gli oggetti in categorie
• accettare regole implicite condivise
• saper programmare sequenze fonoarticolatorie
complesse
• avere una sviluppata discriminazione uditiva
• saper ordinare i suoni in un ordine lineare
“ I bambini di 2 anni hanno in media circa il 150% della
densità sinaptica di un adulto o di un neonato. Dopo i 2
anni l’evento più importante nello sviluppo del cervello non
sta nell’aggiunta di strutture, bensì nella sottrazione di tutte
quelle connessioni extra. Questo è il processo attraverso il
quale l’esperienza scolpisce il cervello nella sua forma
matura.
I cervelli non evolvono secondo un codice genetico che
pianifica tutte e ciascuna connessione sinaptica. Al
contrario, lo sviluppo del cervello è il prodotto congiunto
della maturazione e dell’esperienza, una danza tra due
partners.
La maggior parte di questi eventi di modellamento avviene
entro una “finestra di opportunità” che raggiunge il suo
massimo tra 8 e 48 mesi – precisamente il periodo in cui il
linguaggio è normalmente acquisito.
È dunque assolutamente cruciale che impariamo ad
identificare il rischio per un disturbo linguistico e cognitivo
durante questo periodo dello sviluppo, il momento in cui
abbiamo la migliore opportunità di intervenire e modificare le
vite dei bambini.
Da questo punto di vista, i nostri modesti strumenti per la
valutazione del linguaggio possono avere importantissime
implicazioni”
(E.Bates, 1995)
Metodologie nello studio del primo
linguaggio
Quando un bambino è molto piccolo l’espressione delle
sue competenze comunicative è fortemente
influenzata dal contesto e dalla metodologia di
osservazione
• Osservazioni in contesti familiari
• Interviste e questionari per i genitori
• Situazioni sperimentali o di osservazione strutturata
Tradizionali domini del linguaggio
Fonologia, Lessico, Grammatica, Pragmatica
Nuova prospettiva:
Interdipendenza fra i domini e continuità nei processi
di sviluppo
Cognizione, Relazione e Linguaggio sono strettamente legati.
Percezione, imitazione e processi simbolici
sono le basi con le quali il linguaggio viene “costruito”.

Ma nel sistema adulto, altamente automatizzato ed
efficiente, i sistemi operano in modo indipendente e
con meccanismi propri
In quest’ottica il bambino assume un ruolo di creatore
delle proprie competenze linguistiche
Le differenze individuali vengono riconosciute come
vie possibili per arrivare ad un unico obiettivo.
Alcune tra le principali cause della variabilità sono :
•
•
•
•

Le condizioni neurofisiologiche
Le variabili socio economiche
Lo stile materno
Lo stile analitico vs olistico del bambino
L’ interesse per le differenze individuali
ha portato:
1) a studiare i fattori NON strettamente linguistici
coinvolti nel processo di acquisizione del linguaggio
ampliando il raggio di osservazione dal bambino a:





i correlati cognitivi
l’ambiente sociale e culturale
l’input materno
gli stili di interazione comunicativa fra
l’adulto e il bambino.

2) a esplicitare criteri per l’identificazione precoce
di bambini con processi di acquisizione “troppo
lontani” dalla “norma”
In cammino verso il linguaggio
L’influenza delle capacità analizzate nei periodi più
precoci può trasmettersi fino alle competenze più
avanzate solo attraverso la considerazione delle capacità
intermedie.
La capacità linguistica si sviluppa attraverso passaggi
graduali e sequenziali.
Se in ognuno di questi passaggi il bambino riesce a
sfruttare al massimo le sue potenzialità e quelle offerte
dall’ambiente, il passaggio successivo potrà innestarsi al
precedente in modo ottimale.
Se ciò non avviene, il ritardo o lo specifico disturbo si
trasmette di fase in fase fino a compromettere anche le
capacità più evolute.
I bambini “parlatori tardivi” (PT)
Sono parlatori tardivi quei bambini che sviluppano il
linguaggio tra 24 e 36 mesi (Rescorla, 1989; Rescorla e
Alley, 2001) un’età in cui la maggior parte dei bambini è già
in grado di utilizzarlo come uno strumento privilegiato per
comunicare con gli altri e per costruire conoscenze sul
mondo che li circonda.
Da un punto di vista diagnostico non presentano particolari
deficit nelle aree uditiva, cognitiva e relazionale.
MA
Disordini emotivi, attenzionali, comportamentali
sono fattori che ricorrono con maggiore
frequenza in questa popolazione e costituiscono
un rischio per lo sviluppo affettivo, comunicativo
e sociale
A volte i ritardi o problemi di linguaggio sono la
“spia” di problemi cognitivi o affettivorelazionali.
La fascia di età tra 24 e 36 mesi è quindi di grande interesse
clinico, poiché è appunto all'interno dei cosiddetti
‘Parlatori Tardivi', che la ricerca deve reperire criteri precisi
di diagnosi e diagnosi differenziale.

È dunque necessario poter disporre di strumenti e
metodologie che consentano un’indagine accurata delle
diverse competenze linguistiche, sia in produzione che in
comprensione, identificando alcuni parametri distintivi, per
la diagnosi, diversificati per fasi di sviluppo.
La ricerca sui ‘predittori’ dello sviluppo linguistico
permette:
L’individuazione di competenze precoci che possano
risultare predittive del futuro sviluppo linguistico;
 è utile sia dal punto di vista diagnostico,
permettendo una individuazione precoce dei soggetti a
“rischio”
sia dal punto di vista terapeutico, permettendo
l’applicazione di modalità di intervento centrate
specificatamente sulle variabili individuate come
precursori (D’Odorico, 2002)
INDICI DI RISCHIO
dallo studio delle correlazioni tra linguaggio
ed altri aspetti cognitivi e ambientali si ha
un contributo alla ricerca sui “predittori” e
sugli “indicatori di rischio”
Dalla letteratura sappiamo che la valutazione dei
bambini che parlano in ritardo perché sia funzionale
all’identificazione di un eventuale disturbo deve
integrare più piani:
• Comprensione
• Gestualità
• Capacità Simboliche
• Produzione (fonologia, lessico, morfosintassi)
Se linguaggio non si sviluppa isolatamente da altre abilità
cognitive dove è possibile evidenziare elementi di
continuità nello sviluppo?
Attraverso
• Lo studio dei rapporti fra modalità gestuale e verbale
e fra sviluppo lessicale e grammaticale
• Lo studio del ruolo
acquisizione linguistica.

dell’input

nei

processi

di
Negli adulti, il gesto e la parola costituiscono un unico
sistema di comunicazione.
Gesto e parola co-occorrono durante la produzione
perché sono legati e hanno alla base processi cognitivi
comuni, anche se le due modalità esprimono aspetti
diversi del pensiero (McNeill, 1992; 2001).
Nei bambini il linguaggio vocale
isolatamente dalla modalità gestuale

non

si

sviluppa
Ancora oggi:
• difficoltà a considerare il linguaggio separatamente
dal parlato;
• scarso utilizzo delle conoscenze sui gesti in ambito
clinico: per la valutazione e per la riabilitazione
Linguaggio Verbale
Consapevolezza dell’esistenza degli oggetti
Consapevolezza della relazione tra oggetti e persone
Consapevolezza di poter operare una rappresentazione simbolica

Denominare
Usare gesti rappresentativi
Azioni con oggetti
Indicare
Mostrare

Vocalizzare

Richiedere
Manipolare

Dall’oggetto alla rappresentazione simbolica
Il ruolo dei gesti nell’acquisizione linguistica

Alcuni studi hanno descritto come azioni e gesti comunicativi
precedano e accompagnino l’emergere delle prime parole
(Caselli e Casadio, 1989)
e rivestano un ruolo cruciale nel periodo di transizione dalle
parole singole agli enunciati di due o più parole
(Capirci e al., 1996).
Gesti Deittici (performativi)
Fin dai primi stadi dello sviluppo il repertorio
comunicativo dei bambini comprende elementi vocali e
elementi gestuali
Tra i 9 e 13 mesi compaiono
 
RICHIESTA RITUALIZZATA
 
MOSTRARE
 
INDICARE
 
Esprimono soltanto l'intenzione comunicativa del
bambino il referente di questi gesti è dato
interamente dal contesto
Imitazione, Uso di strumenti e Gioco simbolico correlano con
l’emergere del linguaggio
Gesti deittici (performativi)
•RICHIESTA

RITUALIZZATA: il bambino si tende verso
un oggetto, talvolta con un gesto ritmato di apertura e
chiusura della mano;
•MOSTRARE

E DARE: quando il bambino tende la mano
verso l’adulto;
•INDICARE:

quando indica con un braccio teso e/o indice
puntato in una certa direzione, guardando
alternativamente l’oggetto e l’adulto.
L’ INDICAZIONE assume un ruolo “speciale”
 
due diversi intenti comunicativi:
 
intenzione richiestiva
per richiedere un oggetto o un’azione desiderati

 
intenzione dichiarativa
per condividere con l’interlocutore
l’interesse/attenzione su un evento esterno
Un décalage temporale tra i due usi

Indicazione richiestiva piu’ precoce rispetto a quella
dichiarativa: questa sembra quindi implicare capacità
cognitive e relazionali piu’ complesse (es. autismo).

Perucchini, 1997
L’ INDICAZIONE conserva uno “status “
particolare: il controllo visivo
sull’interlocutore si evolve con l’età
 
A 12 mesi
i bambini guardano l’interlocutore dopo aver
indicato un bersaglio
 
A 16 mesi
 
il bambino guarda il partner prima di produrre
il gesto
 
Nei mesi successivi
 
aumentano gli sguardi multipli al partner in
accompagnamento al gesto

Franco e
Butterworth,1996
Fra 12 e 18 mesi stretti parallelismi fra le prime
produzioni verbali e le produzioni non verbali:
 
AZIONI CON OGGETTI
 
SCHEMI DI GIOCO SIMBOLICO
 
GESTI RAPPRESENTATIVI  
PAROLE RAPPRESENTATIVE
PAROLE RAPPRESENTATIVE
Routines: PIU’, CIAO, NO
Azioni/oggetti: AHM, PALLA
Persone: MAMMA, NONNA
GESTI RAPPRESENTATIVI
Routines/Convenzionali/Culturali
BUONO,CIAO,NO

Azioni/oggetti
MANGIARE,DORMIRE,TELEFONARE
Attraverso questi elementi il bambino
“nomina”, “racconta” o “chiede” qualcosa

Caselli et al. 1993
Nel secondo anno di vita (12 - 18 mesi), non
sembra esserci una netta distinzione tra gesti e
parole

ll primo repertorio comunicativo dei bambini
comprende elementi vocali e elementi gestuali
Questo periodo è stato definito da alcuni
"bimodale" (Abrahamsen, 2000)
I gesti hanno un ruolo fondamentale nelle
prime fasi di acquisizione lessicale
1. I gesti sono prodotti insieme a vocalizzi o parole e
con lo sguardo rivolto all’interlocutore
2. Forti correlazioni tra parole comprese e gesti
prodotti
3. I significati compresi sono prodotti nella modalità
non verbale
4. Graduale processo di decontestualizzazione
Il ruolo del gesto nelle fasi successive:
le prime combinazioni
Iverson et al. 1994; Capirci et al. 1996

12 bambini italiani
osservati in due momenti dello sviluppo a
16 e 20 mesi  

Obiettivi:
•Analizzare

i rapporti tra gesti e parole: repertorio e uso
•Analizzare le combinazioni prodotte 
COMBINAZIONI
UNIREFERENZIALI
I due elementi, vocale e gestuale, hanno lo stesso
significato e l’uno rinforza l’altro
Crossmodale: “ahm”/MANGIARE ;“ciao”/CIAO
BIREFERENZIALI
I due elementi hanno significati diversi e uno aggiunge
informazione rispetto all’altro:
 

Crossmodale: INDICA/ “l’altro”(un biscotto);
“nanna”/INDICA un piccione 
Unimodale : - gestuale : INDICA/SI’
- vocale : “pappa più”
A 16 mesi

La metà dei bambini hanno più
gesti che parole, gli altri
mostrano il profilo opposto
Quasi tutti i bambini producono
più spesso gesti che parole
Frequenti combinazioni
bireferenziali gesto-parola

A 20 mesi

Quasi tutti i bambini hanno più
parole che gesti
Tutti i bambini producono più spesso
parole che gesti
Raddoppiano le combinazioni
bireferenziali gesto-parola
Compaiono frequenti combinazioni
bireferenziali parola-parola
Riassumendo:

 
I primi enunciati, prodotti sia a 16 che a 20 mesi infatti sono
principalmente cross-modali, ovvero composti di una parola
rappresentativa e un gesto deittico, in particolare l’indicazione.

A 16 mesi
I bambini per comunicare usano per lo più la modalità gestuale,
anche nei pochi casi in cui il repertorio del bambino contiene un
maggior numero di parole differenti che gesti.
Non si osservano enunciati di due parole, ma i bambini con l’uso del
gesto mostrano tuttavia di essere in grado di combinare due concetti
anche se non nella stessa modalità comunicativa.
A 20 mesi
Il sistema comunicativo gestuale si riorganizza conseguentemente
all’accrescersi del repertorio verbale grazie anche alle maggiori
capacità articolatorie del bambino.
Si nota un aumento dei gesti di indicare che giocano un ruolo
fondamentale nella possibilità di stabilire l’attenzione congiunta e
nell’inizio dell’acquisizione lessicale.
I gesti rappresentativi invece in questa fase decrescono, sostituiti
dalle loro controparti verbali, le parole.
Quando i bambini passano dalla produzione di enunciati composti di
una sola parola ad enunciati di due parole il gesto sembra avere un
ruolo di propulsore di queste prime combinazioni.
I bambini producono combinazioni di parole solo dopo aver
prodotto combinazioni gesto parola bireferenziali
MacArthur - Bates
Communicative Development Inventory
Uno degli strumenti di valutazione più diffusi
nel mondo è il MacArthur –Bates
Communicative Development Inventory
(MCDI), che raccoglie dati sulle conoscenze
lessicali nelle prime fasi evolutive (Fenson et
al. 1993).
Questo strumento è molto affidabile nel
descrivere lo sviluppo linguistico dei bambini
e la validità delle osservazioni dei genitori è
stata ampiamente verificata.
Il Primo Vocabolario del Bambino
(Caselli e Casadio, 1995; Caselli, Pasqualetti, Stefanini, 2007)

Ideato e realizzato in parallelo in due versioni italiana e
americana, oggi è adattato in più di 40 lingue ed è molto
utilizzato per studi di tipo cross-linguistico
Permette la raccolta di campioni ampi e rappresentativi ma si
presta anche alla descrizione del profilo di un singolo bambino
E’ possibile confrontare i questionari rispetto ad un ampio
database che permette di capire se un determinato bambino è
adeguato per la sua età cronologica, se presenta un ritardo che
lo colloca in una situazione “a rischio” o se necessita di un
monitoraggio nel tempo.
Il Primo Vocabolario del Bambino
Questionario per i genitori.
Due schede: "Gesti e Parole", per bambini tra gli 8 e i 17 mesi,
"Parole e Frasi", per quelli tra i 18 e i 30 mesi.
Entrambe comprendono, nell'ultima pagina, una stessa scheda
informativa per la raccolta di informazioni relative alla storia del
bambino e dei genitori.
Il campione normativo della scheda “Gesti e Parole” è formato da 315
bambini italiani di età compresa tra 8 e 17 mesi (Caselli e Casadio,
1995).
Il campione normativo della scheda “Parole e Frasi”, formato in
origine da 386 bambini italiani di età compresa tra 18 e 30 mesi
(Caselli e Casadio, 1995) oggi è stato esteso a circa 900 bambini tra 18
e 36 mesi; è stata anche standardizzata una forma breve del
questionario (Caselli et al. 2007).
In ambito clinico lo strumento è
ampiamente utilizzato in
progetti di screening e
per lo studio e la valutazione di
bambini a rischio o con problemi
di linguaggio.
Il Questionario PVB ci permette di
raccogliere indicazioni su:
• il rapporto comprensione produzione
• il numero totale di parole conosciute
• la composizione del vocabolario
• la completezza e la complessità frasale
• il livello di decontestualizzazione
• l’utilizzo di gesti
• il gioco simbolico
• l’imitazione

quali comportamenti osservare direttamente
la scheda “Gesti e Parole”
8-18 mesi
lettura incrociata di:
• Comprensione (come indice globale e
predittivo)
• Produzione vocale
• Produzione gestuale (alta correlazione con
comprensione; gesti diversi corrispondono a
differenti livelli cognitivo- simbolici).
Gesti e Parole

Parte 1:
Comprensione "globale" del linguaggio parlato
(due sezioni).
Parte 2:
 Frequenza con cui il bambino denomina e produce
parole su imitazione
 Una lista di vocabolario comprendente 408 parole,
ripartite all'interno di 19 categorie semantiche
(capisce/dice)
Parte 3:
"Azioni e Gesti", suddivisi all'interno di 5 categorie (G:
deittici, convenzionali, iconici; A: con oggetti, su
bambole e pupazzi; facendo finta, imitazione)
Per riassumere:
NELLO SVILUPPO TIPICO
 Esiste una correlazione positiva tra precoce comparsa
della comprensione e precoce comparsa dell’indicazione
(Bates et al. 1979);

 Capacità di gioco e uso di gesti sono più legati al
dominio della comprensione che a quello della produzione
(Tamis-LeMonda e Bornstein, 1990; Fenson et al., 1994);

 Numero dei gesti (deittici e referenziali) prodotti a 16
mesi, predicono numero di parole prodotte a 20 mesi e le
combinazioni gesto-parola prodotte a 16 mesi predicono
la produzione linguistica totale a 20 mesi (Capirci et al., 1996)
Imitazione
L’imitazione svolge un ruolo fondamentale nel
passaggio dalla comprensione alla produzione
Decontestualizzazione
Inizialmente le prime parole accompagnano
determinati schemi di azione.
Il bambino usa le parole per
1. accompagnare un’azione che sta compiendo
2. ricordare o anticipare la stessa azione
3. designare azioni, agenti, oggetti
4. categorizzare nuovi oggetti, eventi, persone
Sviluppo atipico
• Bambini PT osservati a 24 mesi mostravano un
uso più frequente dei gesti del gruppo di
controllo (per livello si vocabolario). Una
seconda osservazione a 36 mesi ha
evidenziato che la maggiore produzione
gestuale a 24 mesi era presente solo nei
bambini allora definiti Late bloomers.
• I bambini invece con problemi più persistenti
non differivano relativamente all’uso di gesti
a 24 mesi e presentavano un problema di
comprensione linguistica, già evidente alla
prima osservazione.

Rescorla e
Goossens, 1992
Thal e Tobias
1992
Thal e Tobias (1992): solo i bambini Late Bloomers
usano la comunicazione gestuale con frequenza e
varietà maggiori rispetto ai bambini normali
Analisi produzione gestuale e vocale in
interazione con le madri a 20 e 24 mesi di età
11 bambini con ritardo di linguaggio (sulla base del
vocabolario espressivo misurato con il PVB, Caselli e
Casadio, 1995)
11 bambini con sviluppo tipico del linguaggio

 

•gesti deittici
•gesti referenziali
•sguardi rivolti alla madre
•combinazioni gesto-parola associate con lo sguardo
rivolto alla madre.
Fasolo e
D'Odorico (2002)
A 20 mesi
 
I bambini RL usavano:
•meno gesti di indicazione
•meno gesti referenziali
•meno combinazioni gesto-parola associati allo sguardo rivolto alla
madre

A 24 mesi
 

Nessuna differenza fra i due gruppi
Risultati diversi da Thal et al. per differenze
metodologiche fra i due studi tra cui:

•la diversa classificazione dei comportamenti gestuali prodotti?
•l’ età in cui i bambini sono stati osservati?
•le caratteristiche del disturbo: questi bambini erano Late Bloomers
o futuri DSL?

Necessità di studi longitudinali
Necessità di unificare criteri di trascrizione, analisi e
classificazione dei gesti
Necessità di studiare precocemente la comprensione
verbale
Uso dei gesti nei bambini più grandi durante un
compito di conservazione piagettiano
• Church e Goldin Meadow (1986): bambini tra 5 e 8
anni, tra i bambini più piccoli che sbagliavano il compito
di giudizio non sempre c’era coerenza tra vocale e
gestuale. Spesso il gestuale esprimeva contenuti
corretti ed indicava un avvicinamento allo stadio
cognitivo successivo (gesto come base per
l’apprendimento)
• Evans Alibali McNeil (2001): bambini DSL tra 7 e 9
anni usano un linguaggio verbale più semplice ma
veicolano attraverso i gesti significati diversi e più
complessi (competenza espressa vs posseduta)
I rapporti tra gesti e parole si modificano con lo sviluppo e i gesti
sembrano assolvere a funzioni cognitive oltre che comunicative
e linguistiche
Quali indicazioni per la valutazione e per la diagnosi?

 
E' necessario osservare con attenzione non solo i comportamenti
verbali dei bambini che arrivano in valutazione, ma anche la loro
produzione gestuale.
 
I gesti possono concorrere alla diagnosi precoce di bambini con
ritardo o con disturbo di linguaggio (tipi e frequenze; assenza/età di
comparsa):
•funzioni comunicative dell' indicazione (richiestiva/dichiarativa)
•gesti convenzionali
•gesti iconici
•combinazioni gesto-parola
Considerare i rapporti fra comprensione e produzione, sia vocale che
gestuale.
Sono necessari strumenti di osservazione e valutazione della
modalità gestuale (oggi ancora scarsi) che siano agili e mirati e che
adottino criteri di analisi e classificazione analoghi a quelli utilizzati
per la modalità verbale

Contenu connexe

Tendances

funzioni esecutive
funzioni esecutivefunzioni esecutive
funzioni esecutiveimartini
 
Valutazione
ValutazioneValutazione
Valutazioneimartini
 
La psicomotricita’
La psicomotricita’La psicomotricita’
La psicomotricita’iva martini
 
Test di-valutazione-delle
Test di-valutazione-delleTest di-valutazione-delle
Test di-valutazione-delleimartini
 
sviluppo motorio
sviluppo motoriosviluppo motorio
sviluppo motorioimartini
 
3 valutazione della memoria
3 valutazione della memoria3 valutazione della memoria
3 valutazione della memoriaSara Palermo
 
Intelligenza numerica
Intelligenza numericaIntelligenza numerica
Intelligenza numericaiva martini
 
Intelligenza e creatività
Intelligenza e creativitàIntelligenza e creatività
Intelligenza e creativitàimartini
 
Matematica h
Matematica hMatematica h
Matematica himartini
 
Bin 4 6 erickson
Bin 4 6 ericksonBin 4 6 erickson
Bin 4 6 ericksoniva martini
 
7. l empatia_nell_adolescenza
7. l empatia_nell_adolescenza7. l empatia_nell_adolescenza
7. l empatia_nell_adolescenzaiva martini
 
Sviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioSviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioimartini
 
Abilitã  visuo spaziali n
Abilitã  visuo spaziali nAbilitã  visuo spaziali n
Abilitã  visuo spaziali nimartini
 
Strumenti per la valutazione del calcolo ac mt
Strumenti per la valutazione del calcolo ac mtStrumenti per la valutazione del calcolo ac mt
Strumenti per la valutazione del calcolo ac mtimartini
 
Metodologia del gioco
Metodologia del giocoMetodologia del gioco
Metodologia del giocoimartini
 

Tendances (20)

funzioni esecutive
funzioni esecutivefunzioni esecutive
funzioni esecutive
 
Valutazione
ValutazioneValutazione
Valutazione
 
La psicomotricita’
La psicomotricita’La psicomotricita’
La psicomotricita’
 
Test di-valutazione-delle
Test di-valutazione-delleTest di-valutazione-delle
Test di-valutazione-delle
 
sviluppo motorio
sviluppo motoriosviluppo motorio
sviluppo motorio
 
3 valutazione della memoria
3 valutazione della memoria3 valutazione della memoria
3 valutazione della memoria
 
Intelligenza numerica
Intelligenza numericaIntelligenza numerica
Intelligenza numerica
 
Intelligenza e creatività
Intelligenza e creativitàIntelligenza e creatività
Intelligenza e creatività
 
Matematica h
Matematica hMatematica h
Matematica h
 
7^lezione
7^lezione7^lezione
7^lezione
 
Bin 4 6 erickson
Bin 4 6 ericksonBin 4 6 erickson
Bin 4 6 erickson
 
7. l empatia_nell_adolescenza
7. l empatia_nell_adolescenza7. l empatia_nell_adolescenza
7. l empatia_nell_adolescenza
 
Sviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioSviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggio
 
Abilitã  visuo spaziali n
Abilitã  visuo spaziali nAbilitã  visuo spaziali n
Abilitã  visuo spaziali n
 
Letto scrittura
Letto scritturaLetto scrittura
Letto scrittura
 
Strumenti per la valutazione del calcolo ac mt
Strumenti per la valutazione del calcolo ac mtStrumenti per la valutazione del calcolo ac mt
Strumenti per la valutazione del calcolo ac mt
 
Calcolo 1
Calcolo 1Calcolo 1
Calcolo 1
 
Lezione3
Lezione3Lezione3
Lezione3
 
Intelligenza numerica
Intelligenza numericaIntelligenza numerica
Intelligenza numerica
 
Metodologia del gioco
Metodologia del giocoMetodologia del gioco
Metodologia del gioco
 

En vedette

sviluppo del linguaggio e dislessia
sviluppo del linguaggio e dislessiasviluppo del linguaggio e dislessia
sviluppo del linguaggio e dislessiaPatrizia Mazzotti
 
Michele Marotta, Neuropsicologia dello Sviluppo - Centro Medico Santagostino ...
Michele Marotta, Neuropsicologia dello Sviluppo - Centro Medico Santagostino ...Michele Marotta, Neuropsicologia dello Sviluppo - Centro Medico Santagostino ...
Michele Marotta, Neuropsicologia dello Sviluppo - Centro Medico Santagostino ...Anastasis Soc. Coop.
 
linguaggio
linguaggiolinguaggio
linguaggioimartini
 
Sviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioSviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioiva martini
 
Metalinguaggio1
Metalinguaggio1Metalinguaggio1
Metalinguaggio1imartini
 
corso 23 febbraio 2015
 corso 23 febbraio 2015 corso 23 febbraio 2015
corso 23 febbraio 2015imartini
 
Prematurità e apprendimento n
Prematurità e apprendimento nPrematurità e apprendimento n
Prematurità e apprendimento nimartini
 
Ventriglia metafonologia
Ventriglia metafonologiaVentriglia metafonologia
Ventriglia metafonologiaiva martini
 
Metalinguaggio
MetalinguaggioMetalinguaggio
Metalinguaggioimartini
 
Lorenzini.belli
Lorenzini.belliLorenzini.belli
Lorenzini.belliimartini
 
Lo sviluppo del bambino nei primi anni di vita c
Lo sviluppo del bambino nei primi anni di vita cLo sviluppo del bambino nei primi anni di vita c
Lo sviluppo del bambino nei primi anni di vita cimartini
 
A custode-parlare-e-contare-lo-sviluppo-del-linguaggio 1
A custode-parlare-e-contare-lo-sviluppo-del-linguaggio 1A custode-parlare-e-contare-lo-sviluppo-del-linguaggio 1
A custode-parlare-e-contare-lo-sviluppo-del-linguaggio 1imartini
 
All419378memoria lavoro
All419378memoria lavoroAll419378memoria lavoro
All419378memoria lavoroiva martini
 
competenze fonologiche e metafonologiche
 competenze fonologiche e metafonologiche competenze fonologiche e metafonologiche
competenze fonologiche e metafonologicheimartini
 
Brizzolara deficit, dsl e apprendimento della lingua scritta brizzolara
Brizzolara  deficit, dsl e apprendimento della lingua scritta brizzolaraBrizzolara  deficit, dsl e apprendimento della lingua scritta brizzolara
Brizzolara deficit, dsl e apprendimento della lingua scritta brizzolaraimartini
 
Lo sviluppo del linguaggio nel bambino Analisi dei Presupposti teorici e di m...
Lo sviluppo del linguaggio nel bambino Analisi dei Presupposti teorici e di m...Lo sviluppo del linguaggio nel bambino Analisi dei Presupposti teorici e di m...
Lo sviluppo del linguaggio nel bambino Analisi dei Presupposti teorici e di m...silviadedi
 
Comunicazione e linguaggio
Comunicazione e linguaggioComunicazione e linguaggio
Comunicazione e linguaggioDavide Algeri
 
sv.linguaggio
sv.linguaggiosv.linguaggio
sv.linguaggioimartini
 

En vedette (20)

sviluppo del linguaggio e dislessia
sviluppo del linguaggio e dislessiasviluppo del linguaggio e dislessia
sviluppo del linguaggio e dislessia
 
Michele Marotta, Neuropsicologia dello Sviluppo - Centro Medico Santagostino ...
Michele Marotta, Neuropsicologia dello Sviluppo - Centro Medico Santagostino ...Michele Marotta, Neuropsicologia dello Sviluppo - Centro Medico Santagostino ...
Michele Marotta, Neuropsicologia dello Sviluppo - Centro Medico Santagostino ...
 
linguaggio
linguaggiolinguaggio
linguaggio
 
Sviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioSviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggio
 
Metalinguaggio1
Metalinguaggio1Metalinguaggio1
Metalinguaggio1
 
corso 23 febbraio 2015
 corso 23 febbraio 2015 corso 23 febbraio 2015
corso 23 febbraio 2015
 
Letto scrittura
Letto scritturaLetto scrittura
Letto scrittura
 
Prematurità e apprendimento n
Prematurità e apprendimento nPrematurità e apprendimento n
Prematurità e apprendimento n
 
Ventriglia metafonologia
Ventriglia metafonologiaVentriglia metafonologia
Ventriglia metafonologia
 
incontro
incontroincontro
incontro
 
Metalinguaggio
MetalinguaggioMetalinguaggio
Metalinguaggio
 
Lorenzini.belli
Lorenzini.belliLorenzini.belli
Lorenzini.belli
 
Lo sviluppo del bambino nei primi anni di vita c
Lo sviluppo del bambino nei primi anni di vita cLo sviluppo del bambino nei primi anni di vita c
Lo sviluppo del bambino nei primi anni di vita c
 
A custode-parlare-e-contare-lo-sviluppo-del-linguaggio 1
A custode-parlare-e-contare-lo-sviluppo-del-linguaggio 1A custode-parlare-e-contare-lo-sviluppo-del-linguaggio 1
A custode-parlare-e-contare-lo-sviluppo-del-linguaggio 1
 
All419378memoria lavoro
All419378memoria lavoroAll419378memoria lavoro
All419378memoria lavoro
 
competenze fonologiche e metafonologiche
 competenze fonologiche e metafonologiche competenze fonologiche e metafonologiche
competenze fonologiche e metafonologiche
 
Brizzolara deficit, dsl e apprendimento della lingua scritta brizzolara
Brizzolara  deficit, dsl e apprendimento della lingua scritta brizzolaraBrizzolara  deficit, dsl e apprendimento della lingua scritta brizzolara
Brizzolara deficit, dsl e apprendimento della lingua scritta brizzolara
 
Lo sviluppo del linguaggio nel bambino Analisi dei Presupposti teorici e di m...
Lo sviluppo del linguaggio nel bambino Analisi dei Presupposti teorici e di m...Lo sviluppo del linguaggio nel bambino Analisi dei Presupposti teorici e di m...
Lo sviluppo del linguaggio nel bambino Analisi dei Presupposti teorici e di m...
 
Comunicazione e linguaggio
Comunicazione e linguaggioComunicazione e linguaggio
Comunicazione e linguaggio
 
sv.linguaggio
sv.linguaggiosv.linguaggio
sv.linguaggio
 

Similaire à Neuropsicologia sviluppo 2

Linguaggio e intelligenza
Linguaggio e intelligenzaLinguaggio e intelligenza
Linguaggio e intelligenzaimartini
 
Linguaggio e intelligenza m
Linguaggio e intelligenza mLinguaggio e intelligenza m
Linguaggio e intelligenza mimartini
 
Linguaggio e intelligenza
Linguaggio e intelligenzaLinguaggio e intelligenza
Linguaggio e intelligenzaimartini
 
Linguaggio e intelligenza bambino
Linguaggio e intelligenza bambinoLinguaggio e intelligenza bambino
Linguaggio e intelligenza bambinoimartini
 
Linguaggio e intelligenza
Linguaggio e intelligenzaLinguaggio e intelligenza
Linguaggio e intelligenzaimartini
 
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013iva martini
 
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013iva martini
 
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013imartini
 
. villanova venturelli_intersogg_e_comunicaz_nell'asd
. villanova venturelli_intersogg_e_comunicaz_nell'asd. villanova venturelli_intersogg_e_comunicaz_nell'asd
. villanova venturelli_intersogg_e_comunicaz_nell'asdimartini
 
_intersogg_e_comunicaz_nell'asd
_intersogg_e_comunicaz_nell'asd_intersogg_e_comunicaz_nell'asd
_intersogg_e_comunicaz_nell'asdimartini
 
Linguaggio e intelligenza
Linguaggio e intelligenzaLinguaggio e intelligenza
Linguaggio e intelligenzaimartini
 
Linguaggio e intelligenza (1)
Linguaggio e intelligenza (1)Linguaggio e intelligenza (1)
Linguaggio e intelligenza (1)imartini
 
Linguaggio e intelligenza
Linguaggio e intelligenzaLinguaggio e intelligenza
Linguaggio e intelligenzaiva martini
 
Linguaggio e intelligenza
Linguaggio e intelligenzaLinguaggio e intelligenza
Linguaggio e intelligenzaimartini
 
Linguaggio pediatri
Linguaggio pediatri  Linguaggio pediatri
Linguaggio pediatri imartini
 

Similaire à Neuropsicologia sviluppo 2 (20)

Linguaggio e intelligenza
Linguaggio e intelligenzaLinguaggio e intelligenza
Linguaggio e intelligenza
 
Linguaggio e intelligenza m
Linguaggio e intelligenza mLinguaggio e intelligenza m
Linguaggio e intelligenza m
 
Linguaggio e intelligenza
Linguaggio e intelligenzaLinguaggio e intelligenza
Linguaggio e intelligenza
 
Linguaggio e intelligenza bambino
Linguaggio e intelligenza bambinoLinguaggio e intelligenza bambino
Linguaggio e intelligenza bambino
 
Linguaggio e intelligenza
Linguaggio e intelligenzaLinguaggio e intelligenza
Linguaggio e intelligenza
 
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
 
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
 
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
 
Zanetti
ZanettiZanetti
Zanetti
 
Zanetti
ZanettiZanetti
Zanetti
 
. villanova venturelli_intersogg_e_comunicaz_nell'asd
. villanova venturelli_intersogg_e_comunicaz_nell'asd. villanova venturelli_intersogg_e_comunicaz_nell'asd
. villanova venturelli_intersogg_e_comunicaz_nell'asd
 
_intersogg_e_comunicaz_nell'asd
_intersogg_e_comunicaz_nell'asd_intersogg_e_comunicaz_nell'asd
_intersogg_e_comunicaz_nell'asd
 
Linguaggio e intelligenza
Linguaggio e intelligenzaLinguaggio e intelligenza
Linguaggio e intelligenza
 
Linguaggio e intelligenza (1)
Linguaggio e intelligenza (1)Linguaggio e intelligenza (1)
Linguaggio e intelligenza (1)
 
Linguaggio e intelligenza
Linguaggio e intelligenzaLinguaggio e intelligenza
Linguaggio e intelligenza
 
Linguaggio e intelligenza
Linguaggio e intelligenzaLinguaggio e intelligenza
Linguaggio e intelligenza
 
Lezione3
Lezione3Lezione3
Lezione3
 
Linguaggio pediatri
Linguaggio pediatri  Linguaggio pediatri
Linguaggio pediatri
 
Lezione3
Lezione3Lezione3
Lezione3
 
Lezione3
Lezione3Lezione3
Lezione3
 

Plus de iva martini

PROVE MT COMPRENSIONE.pdf
PROVE MT COMPRENSIONE.pdfPROVE MT COMPRENSIONE.pdf
PROVE MT COMPRENSIONE.pdfiva martini
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfiva martini
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfiva martini
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfiva martini
 
Immaginazione nel bambino1
Immaginazione nel bambino1Immaginazione nel bambino1
Immaginazione nel bambino1iva martini
 
Prof. olga capirci vygotskij
Prof. olga capirci  vygotskijProf. olga capirci  vygotskij
Prof. olga capirci vygotskijiva martini
 
Prof. olga capirci psicologia dello sviluppo del linguaggio
Prof. olga capirci  psicologia dello sviluppo del linguaggioProf. olga capirci  psicologia dello sviluppo del linguaggio
Prof. olga capirci psicologia dello sviluppo del linguaggioiva martini
 
Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2iva martini
 
Milano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieMilano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieiva martini
 
Milano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieMilano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieiva martini
 
Linguaggio (1) (1)
Linguaggio (1) (1)Linguaggio (1) (1)
Linguaggio (1) (1)iva martini
 

Plus de iva martini (20)

PROVE MT COMPRENSIONE.pdf
PROVE MT COMPRENSIONE.pdfPROVE MT COMPRENSIONE.pdf
PROVE MT COMPRENSIONE.pdf
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
 
SCRITTURA
SCRITTURA SCRITTURA
SCRITTURA
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
 
SCRITTURA
SCRITTURA SCRITTURA
SCRITTURA
 
Immaginazione nel bambino1
Immaginazione nel bambino1Immaginazione nel bambino1
Immaginazione nel bambino1
 
Vygotskij
VygotskijVygotskij
Vygotskij
 
Prof. olga capirci vygotskij
Prof. olga capirci  vygotskijProf. olga capirci  vygotskij
Prof. olga capirci vygotskij
 
Prof. olga capirci psicologia dello sviluppo del linguaggio
Prof. olga capirci  psicologia dello sviluppo del linguaggioProf. olga capirci  psicologia dello sviluppo del linguaggio
Prof. olga capirci psicologia dello sviluppo del linguaggio
 
Piaget
PiagetPiaget
Piaget
 
Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2
 
Milano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieMilano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorie
 
Milano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieMilano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorie
 
Linguaggio
LinguaggioLinguaggio
Linguaggio
 
Linguaggio (1) (1)
Linguaggio (1) (1)Linguaggio (1) (1)
Linguaggio (1) (1)
 
Lezione11
Lezione11Lezione11
Lezione11
 
Lezioni7 8
Lezioni7 8Lezioni7 8
Lezioni7 8
 
Lezioni7 8
Lezioni7 8Lezioni7 8
Lezioni7 8
 
Lezione11
Lezione11Lezione11
Lezione11
 

Neuropsicologia sviluppo 2

  • 1. Gesti, Parole e Prime Combinazioni La comparsa del linguaggio in bambini con sviluppo tipico Spesso i genitori dicono del loro bambino: “non parla, ma capisce tutto e si fa capire”
  • 2. Saper parlare significa anche: • avere intenzione comunicativa • essere esposto a stimoli adeguati • essere in grado di passare dal reale al simbolico • saper ordinare gli oggetti in categorie • accettare regole implicite condivise • saper programmare sequenze fonoarticolatorie complesse • avere una sviluppata discriminazione uditiva • saper ordinare i suoni in un ordine lineare
  • 3. “ I bambini di 2 anni hanno in media circa il 150% della densità sinaptica di un adulto o di un neonato. Dopo i 2 anni l’evento più importante nello sviluppo del cervello non sta nell’aggiunta di strutture, bensì nella sottrazione di tutte quelle connessioni extra. Questo è il processo attraverso il quale l’esperienza scolpisce il cervello nella sua forma matura. I cervelli non evolvono secondo un codice genetico che pianifica tutte e ciascuna connessione sinaptica. Al contrario, lo sviluppo del cervello è il prodotto congiunto della maturazione e dell’esperienza, una danza tra due partners.
  • 4. La maggior parte di questi eventi di modellamento avviene entro una “finestra di opportunità” che raggiunge il suo massimo tra 8 e 48 mesi – precisamente il periodo in cui il linguaggio è normalmente acquisito. È dunque assolutamente cruciale che impariamo ad identificare il rischio per un disturbo linguistico e cognitivo durante questo periodo dello sviluppo, il momento in cui abbiamo la migliore opportunità di intervenire e modificare le vite dei bambini. Da questo punto di vista, i nostri modesti strumenti per la valutazione del linguaggio possono avere importantissime implicazioni” (E.Bates, 1995)
  • 5. Metodologie nello studio del primo linguaggio Quando un bambino è molto piccolo l’espressione delle sue competenze comunicative è fortemente influenzata dal contesto e dalla metodologia di osservazione • Osservazioni in contesti familiari • Interviste e questionari per i genitori • Situazioni sperimentali o di osservazione strutturata
  • 6. Tradizionali domini del linguaggio Fonologia, Lessico, Grammatica, Pragmatica Nuova prospettiva: Interdipendenza fra i domini e continuità nei processi di sviluppo Cognizione, Relazione e Linguaggio sono strettamente legati. Percezione, imitazione e processi simbolici sono le basi con le quali il linguaggio viene “costruito”. Ma nel sistema adulto, altamente automatizzato ed efficiente, i sistemi operano in modo indipendente e con meccanismi propri
  • 7. In quest’ottica il bambino assume un ruolo di creatore delle proprie competenze linguistiche Le differenze individuali vengono riconosciute come vie possibili per arrivare ad un unico obiettivo. Alcune tra le principali cause della variabilità sono : • • • • Le condizioni neurofisiologiche Le variabili socio economiche Lo stile materno Lo stile analitico vs olistico del bambino
  • 8. L’ interesse per le differenze individuali ha portato: 1) a studiare i fattori NON strettamente linguistici coinvolti nel processo di acquisizione del linguaggio ampliando il raggio di osservazione dal bambino a:     i correlati cognitivi l’ambiente sociale e culturale l’input materno gli stili di interazione comunicativa fra l’adulto e il bambino. 2) a esplicitare criteri per l’identificazione precoce di bambini con processi di acquisizione “troppo lontani” dalla “norma”
  • 9. In cammino verso il linguaggio L’influenza delle capacità analizzate nei periodi più precoci può trasmettersi fino alle competenze più avanzate solo attraverso la considerazione delle capacità intermedie. La capacità linguistica si sviluppa attraverso passaggi graduali e sequenziali. Se in ognuno di questi passaggi il bambino riesce a sfruttare al massimo le sue potenzialità e quelle offerte dall’ambiente, il passaggio successivo potrà innestarsi al precedente in modo ottimale. Se ciò non avviene, il ritardo o lo specifico disturbo si trasmette di fase in fase fino a compromettere anche le capacità più evolute.
  • 10. I bambini “parlatori tardivi” (PT) Sono parlatori tardivi quei bambini che sviluppano il linguaggio tra 24 e 36 mesi (Rescorla, 1989; Rescorla e Alley, 2001) un’età in cui la maggior parte dei bambini è già in grado di utilizzarlo come uno strumento privilegiato per comunicare con gli altri e per costruire conoscenze sul mondo che li circonda. Da un punto di vista diagnostico non presentano particolari deficit nelle aree uditiva, cognitiva e relazionale.
  • 11. MA Disordini emotivi, attenzionali, comportamentali sono fattori che ricorrono con maggiore frequenza in questa popolazione e costituiscono un rischio per lo sviluppo affettivo, comunicativo e sociale A volte i ritardi o problemi di linguaggio sono la “spia” di problemi cognitivi o affettivorelazionali.
  • 12. La fascia di età tra 24 e 36 mesi è quindi di grande interesse clinico, poiché è appunto all'interno dei cosiddetti ‘Parlatori Tardivi', che la ricerca deve reperire criteri precisi di diagnosi e diagnosi differenziale. È dunque necessario poter disporre di strumenti e metodologie che consentano un’indagine accurata delle diverse competenze linguistiche, sia in produzione che in comprensione, identificando alcuni parametri distintivi, per la diagnosi, diversificati per fasi di sviluppo.
  • 13. La ricerca sui ‘predittori’ dello sviluppo linguistico permette: L’individuazione di competenze precoci che possano risultare predittive del futuro sviluppo linguistico;  è utile sia dal punto di vista diagnostico, permettendo una individuazione precoce dei soggetti a “rischio” sia dal punto di vista terapeutico, permettendo l’applicazione di modalità di intervento centrate specificatamente sulle variabili individuate come precursori (D’Odorico, 2002)
  • 14. INDICI DI RISCHIO dallo studio delle correlazioni tra linguaggio ed altri aspetti cognitivi e ambientali si ha un contributo alla ricerca sui “predittori” e sugli “indicatori di rischio”
  • 15. Dalla letteratura sappiamo che la valutazione dei bambini che parlano in ritardo perché sia funzionale all’identificazione di un eventuale disturbo deve integrare più piani: • Comprensione • Gestualità • Capacità Simboliche • Produzione (fonologia, lessico, morfosintassi)
  • 16. Se linguaggio non si sviluppa isolatamente da altre abilità cognitive dove è possibile evidenziare elementi di continuità nello sviluppo? Attraverso • Lo studio dei rapporti fra modalità gestuale e verbale e fra sviluppo lessicale e grammaticale • Lo studio del ruolo acquisizione linguistica. dell’input nei processi di
  • 17. Negli adulti, il gesto e la parola costituiscono un unico sistema di comunicazione. Gesto e parola co-occorrono durante la produzione perché sono legati e hanno alla base processi cognitivi comuni, anche se le due modalità esprimono aspetti diversi del pensiero (McNeill, 1992; 2001). Nei bambini il linguaggio vocale isolatamente dalla modalità gestuale non si sviluppa
  • 18. Ancora oggi: • difficoltà a considerare il linguaggio separatamente dal parlato; • scarso utilizzo delle conoscenze sui gesti in ambito clinico: per la valutazione e per la riabilitazione
  • 19. Linguaggio Verbale Consapevolezza dell’esistenza degli oggetti Consapevolezza della relazione tra oggetti e persone Consapevolezza di poter operare una rappresentazione simbolica Denominare Usare gesti rappresentativi Azioni con oggetti Indicare Mostrare Vocalizzare Richiedere Manipolare Dall’oggetto alla rappresentazione simbolica
  • 20. Il ruolo dei gesti nell’acquisizione linguistica Alcuni studi hanno descritto come azioni e gesti comunicativi precedano e accompagnino l’emergere delle prime parole (Caselli e Casadio, 1989) e rivestano un ruolo cruciale nel periodo di transizione dalle parole singole agli enunciati di due o più parole (Capirci e al., 1996).
  • 21. Gesti Deittici (performativi) Fin dai primi stadi dello sviluppo il repertorio comunicativo dei bambini comprende elementi vocali e elementi gestuali Tra i 9 e 13 mesi compaiono   RICHIESTA RITUALIZZATA   MOSTRARE   INDICARE   Esprimono soltanto l'intenzione comunicativa del bambino il referente di questi gesti è dato interamente dal contesto Imitazione, Uso di strumenti e Gioco simbolico correlano con l’emergere del linguaggio
  • 22. Gesti deittici (performativi) •RICHIESTA RITUALIZZATA: il bambino si tende verso un oggetto, talvolta con un gesto ritmato di apertura e chiusura della mano; •MOSTRARE E DARE: quando il bambino tende la mano verso l’adulto; •INDICARE: quando indica con un braccio teso e/o indice puntato in una certa direzione, guardando alternativamente l’oggetto e l’adulto.
  • 23. L’ INDICAZIONE assume un ruolo “speciale”   due diversi intenti comunicativi:   intenzione richiestiva per richiedere un oggetto o un’azione desiderati   intenzione dichiarativa per condividere con l’interlocutore l’interesse/attenzione su un evento esterno
  • 24. Un décalage temporale tra i due usi Indicazione richiestiva piu’ precoce rispetto a quella dichiarativa: questa sembra quindi implicare capacità cognitive e relazionali piu’ complesse (es. autismo). Perucchini, 1997
  • 25. L’ INDICAZIONE conserva uno “status “ particolare: il controllo visivo sull’interlocutore si evolve con l’età   A 12 mesi i bambini guardano l’interlocutore dopo aver indicato un bersaglio   A 16 mesi   il bambino guarda il partner prima di produrre il gesto   Nei mesi successivi   aumentano gli sguardi multipli al partner in accompagnamento al gesto Franco e Butterworth,1996
  • 26. Fra 12 e 18 mesi stretti parallelismi fra le prime produzioni verbali e le produzioni non verbali:   AZIONI CON OGGETTI   SCHEMI DI GIOCO SIMBOLICO   GESTI RAPPRESENTATIVI   PAROLE RAPPRESENTATIVE
  • 27. PAROLE RAPPRESENTATIVE Routines: PIU’, CIAO, NO Azioni/oggetti: AHM, PALLA Persone: MAMMA, NONNA GESTI RAPPRESENTATIVI Routines/Convenzionali/Culturali BUONO,CIAO,NO Azioni/oggetti MANGIARE,DORMIRE,TELEFONARE Attraverso questi elementi il bambino “nomina”, “racconta” o “chiede” qualcosa Caselli et al. 1993
  • 28. Nel secondo anno di vita (12 - 18 mesi), non sembra esserci una netta distinzione tra gesti e parole ll primo repertorio comunicativo dei bambini comprende elementi vocali e elementi gestuali Questo periodo è stato definito da alcuni "bimodale" (Abrahamsen, 2000)
  • 29. I gesti hanno un ruolo fondamentale nelle prime fasi di acquisizione lessicale 1. I gesti sono prodotti insieme a vocalizzi o parole e con lo sguardo rivolto all’interlocutore 2. Forti correlazioni tra parole comprese e gesti prodotti 3. I significati compresi sono prodotti nella modalità non verbale 4. Graduale processo di decontestualizzazione
  • 30. Il ruolo del gesto nelle fasi successive: le prime combinazioni Iverson et al. 1994; Capirci et al. 1996 12 bambini italiani osservati in due momenti dello sviluppo a 16 e 20 mesi   Obiettivi: •Analizzare i rapporti tra gesti e parole: repertorio e uso •Analizzare le combinazioni prodotte 
  • 31. COMBINAZIONI UNIREFERENZIALI I due elementi, vocale e gestuale, hanno lo stesso significato e l’uno rinforza l’altro Crossmodale: “ahm”/MANGIARE ;“ciao”/CIAO BIREFERENZIALI I due elementi hanno significati diversi e uno aggiunge informazione rispetto all’altro:   Crossmodale: INDICA/ “l’altro”(un biscotto); “nanna”/INDICA un piccione  Unimodale : - gestuale : INDICA/SI’ - vocale : “pappa più”
  • 32. A 16 mesi La metà dei bambini hanno più gesti che parole, gli altri mostrano il profilo opposto Quasi tutti i bambini producono più spesso gesti che parole Frequenti combinazioni bireferenziali gesto-parola A 20 mesi Quasi tutti i bambini hanno più parole che gesti Tutti i bambini producono più spesso parole che gesti Raddoppiano le combinazioni bireferenziali gesto-parola Compaiono frequenti combinazioni bireferenziali parola-parola
  • 33. Riassumendo:   I primi enunciati, prodotti sia a 16 che a 20 mesi infatti sono principalmente cross-modali, ovvero composti di una parola rappresentativa e un gesto deittico, in particolare l’indicazione. A 16 mesi I bambini per comunicare usano per lo più la modalità gestuale, anche nei pochi casi in cui il repertorio del bambino contiene un maggior numero di parole differenti che gesti. Non si osservano enunciati di due parole, ma i bambini con l’uso del gesto mostrano tuttavia di essere in grado di combinare due concetti anche se non nella stessa modalità comunicativa.
  • 34. A 20 mesi Il sistema comunicativo gestuale si riorganizza conseguentemente all’accrescersi del repertorio verbale grazie anche alle maggiori capacità articolatorie del bambino. Si nota un aumento dei gesti di indicare che giocano un ruolo fondamentale nella possibilità di stabilire l’attenzione congiunta e nell’inizio dell’acquisizione lessicale. I gesti rappresentativi invece in questa fase decrescono, sostituiti dalle loro controparti verbali, le parole. Quando i bambini passano dalla produzione di enunciati composti di una sola parola ad enunciati di due parole il gesto sembra avere un ruolo di propulsore di queste prime combinazioni. I bambini producono combinazioni di parole solo dopo aver prodotto combinazioni gesto parola bireferenziali
  • 35. MacArthur - Bates Communicative Development Inventory Uno degli strumenti di valutazione più diffusi nel mondo è il MacArthur –Bates Communicative Development Inventory (MCDI), che raccoglie dati sulle conoscenze lessicali nelle prime fasi evolutive (Fenson et al. 1993). Questo strumento è molto affidabile nel descrivere lo sviluppo linguistico dei bambini e la validità delle osservazioni dei genitori è stata ampiamente verificata.
  • 36. Il Primo Vocabolario del Bambino (Caselli e Casadio, 1995; Caselli, Pasqualetti, Stefanini, 2007) Ideato e realizzato in parallelo in due versioni italiana e americana, oggi è adattato in più di 40 lingue ed è molto utilizzato per studi di tipo cross-linguistico Permette la raccolta di campioni ampi e rappresentativi ma si presta anche alla descrizione del profilo di un singolo bambino E’ possibile confrontare i questionari rispetto ad un ampio database che permette di capire se un determinato bambino è adeguato per la sua età cronologica, se presenta un ritardo che lo colloca in una situazione “a rischio” o se necessita di un monitoraggio nel tempo.
  • 37. Il Primo Vocabolario del Bambino Questionario per i genitori. Due schede: "Gesti e Parole", per bambini tra gli 8 e i 17 mesi, "Parole e Frasi", per quelli tra i 18 e i 30 mesi. Entrambe comprendono, nell'ultima pagina, una stessa scheda informativa per la raccolta di informazioni relative alla storia del bambino e dei genitori. Il campione normativo della scheda “Gesti e Parole” è formato da 315 bambini italiani di età compresa tra 8 e 17 mesi (Caselli e Casadio, 1995). Il campione normativo della scheda “Parole e Frasi”, formato in origine da 386 bambini italiani di età compresa tra 18 e 30 mesi (Caselli e Casadio, 1995) oggi è stato esteso a circa 900 bambini tra 18 e 36 mesi; è stata anche standardizzata una forma breve del questionario (Caselli et al. 2007).
  • 38. In ambito clinico lo strumento è ampiamente utilizzato in progetti di screening e per lo studio e la valutazione di bambini a rischio o con problemi di linguaggio.
  • 39. Il Questionario PVB ci permette di raccogliere indicazioni su: • il rapporto comprensione produzione • il numero totale di parole conosciute • la composizione del vocabolario • la completezza e la complessità frasale • il livello di decontestualizzazione • l’utilizzo di gesti • il gioco simbolico • l’imitazione quali comportamenti osservare direttamente
  • 40. la scheda “Gesti e Parole” 8-18 mesi lettura incrociata di: • Comprensione (come indice globale e predittivo) • Produzione vocale • Produzione gestuale (alta correlazione con comprensione; gesti diversi corrispondono a differenti livelli cognitivo- simbolici).
  • 41. Gesti e Parole Parte 1: Comprensione "globale" del linguaggio parlato (due sezioni). Parte 2:  Frequenza con cui il bambino denomina e produce parole su imitazione  Una lista di vocabolario comprendente 408 parole, ripartite all'interno di 19 categorie semantiche (capisce/dice) Parte 3: "Azioni e Gesti", suddivisi all'interno di 5 categorie (G: deittici, convenzionali, iconici; A: con oggetti, su bambole e pupazzi; facendo finta, imitazione)
  • 42. Per riassumere: NELLO SVILUPPO TIPICO  Esiste una correlazione positiva tra precoce comparsa della comprensione e precoce comparsa dell’indicazione (Bates et al. 1979);  Capacità di gioco e uso di gesti sono più legati al dominio della comprensione che a quello della produzione (Tamis-LeMonda e Bornstein, 1990; Fenson et al., 1994);  Numero dei gesti (deittici e referenziali) prodotti a 16 mesi, predicono numero di parole prodotte a 20 mesi e le combinazioni gesto-parola prodotte a 16 mesi predicono la produzione linguistica totale a 20 mesi (Capirci et al., 1996)
  • 43. Imitazione L’imitazione svolge un ruolo fondamentale nel passaggio dalla comprensione alla produzione Decontestualizzazione Inizialmente le prime parole accompagnano determinati schemi di azione. Il bambino usa le parole per 1. accompagnare un’azione che sta compiendo 2. ricordare o anticipare la stessa azione 3. designare azioni, agenti, oggetti 4. categorizzare nuovi oggetti, eventi, persone
  • 44. Sviluppo atipico • Bambini PT osservati a 24 mesi mostravano un uso più frequente dei gesti del gruppo di controllo (per livello si vocabolario). Una seconda osservazione a 36 mesi ha evidenziato che la maggiore produzione gestuale a 24 mesi era presente solo nei bambini allora definiti Late bloomers. • I bambini invece con problemi più persistenti non differivano relativamente all’uso di gesti a 24 mesi e presentavano un problema di comprensione linguistica, già evidente alla prima osservazione. Rescorla e Goossens, 1992 Thal e Tobias 1992
  • 45. Thal e Tobias (1992): solo i bambini Late Bloomers usano la comunicazione gestuale con frequenza e varietà maggiori rispetto ai bambini normali
  • 46. Analisi produzione gestuale e vocale in interazione con le madri a 20 e 24 mesi di età 11 bambini con ritardo di linguaggio (sulla base del vocabolario espressivo misurato con il PVB, Caselli e Casadio, 1995) 11 bambini con sviluppo tipico del linguaggio   •gesti deittici •gesti referenziali •sguardi rivolti alla madre •combinazioni gesto-parola associate con lo sguardo rivolto alla madre. Fasolo e D'Odorico (2002)
  • 47. A 20 mesi   I bambini RL usavano: •meno gesti di indicazione •meno gesti referenziali •meno combinazioni gesto-parola associati allo sguardo rivolto alla madre A 24 mesi   Nessuna differenza fra i due gruppi
  • 48. Risultati diversi da Thal et al. per differenze metodologiche fra i due studi tra cui: •la diversa classificazione dei comportamenti gestuali prodotti? •l’ età in cui i bambini sono stati osservati? •le caratteristiche del disturbo: questi bambini erano Late Bloomers o futuri DSL? Necessità di studi longitudinali Necessità di unificare criteri di trascrizione, analisi e classificazione dei gesti Necessità di studiare precocemente la comprensione verbale
  • 49. Uso dei gesti nei bambini più grandi durante un compito di conservazione piagettiano • Church e Goldin Meadow (1986): bambini tra 5 e 8 anni, tra i bambini più piccoli che sbagliavano il compito di giudizio non sempre c’era coerenza tra vocale e gestuale. Spesso il gestuale esprimeva contenuti corretti ed indicava un avvicinamento allo stadio cognitivo successivo (gesto come base per l’apprendimento) • Evans Alibali McNeil (2001): bambini DSL tra 7 e 9 anni usano un linguaggio verbale più semplice ma veicolano attraverso i gesti significati diversi e più complessi (competenza espressa vs posseduta) I rapporti tra gesti e parole si modificano con lo sviluppo e i gesti sembrano assolvere a funzioni cognitive oltre che comunicative e linguistiche
  • 50. Quali indicazioni per la valutazione e per la diagnosi?   E' necessario osservare con attenzione non solo i comportamenti verbali dei bambini che arrivano in valutazione, ma anche la loro produzione gestuale.   I gesti possono concorrere alla diagnosi precoce di bambini con ritardo o con disturbo di linguaggio (tipi e frequenze; assenza/età di comparsa): •funzioni comunicative dell' indicazione (richiestiva/dichiarativa) •gesti convenzionali •gesti iconici •combinazioni gesto-parola Considerare i rapporti fra comprensione e produzione, sia vocale che gestuale. Sono necessari strumenti di osservazione e valutazione della modalità gestuale (oggi ancora scarsi) che siano agili e mirati e che adottino criteri di analisi e classificazione analoghi a quelli utilizzati per la modalità verbale

Notes de l'éditeur

  1. {}