SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  37
1
Stefano Vicari
Motor Development and Neuropsychological
Patterns in Persons with Down Syndrome.
Behavior Genetics, 2006
Gruppo di lavoro:
Stefania Molinaro
Elisa Montanaro
Paola Palmisano
2
• Numerosi studi neuropsicologici hanno evidenziato che il profilo
cognitivo degli individui con Sindrome di Down è caratterizzata da
un deficit delle abilità linguistiche, che spesso supera il deficit
nelle abilità visuospaziali.
• Ma da ulteriori studi è emerso un profilo neuropsicologico molto più
complesso: il ritardo mentale non può essere visto solo come uno
sviluppo cognitivo più lento di quello normale, ma è un profilo
individuale ben distinto.
• Quindi sarebbe necessario definire meglio non solo le abilità
cognitive deficitarie, ma anche le abilità preservate e i punti di
forza di ciascun bambino affetto da Sindrome di Down.
• Lo scopo di questo articolo è di supportare i dati a favore della
seguente ipotesi: gli individui con Sindrome di Down mostrano uno
sviluppo motorio deficitario e un profilo neuropsicologico in cui
alcune abilità sono preservate e altre danneggiate.
3
SVILUPPO MOTORIO
• Numerosi studi (e.g. Carr, 1970; Melyn and White, 1973) hanno
fatto notare che i bambini con Sindrome di Down, di solito, non
acquisiscono le abilità motorie con la stessa velocità con cui le
acquisiscono i bambini con sviluppo tipico della loro stessa età.
• Sembra che i bambini con Sindrome di Down seguano lo stesso
processo di apprendimento delle abilità motorie dei bambini con
sviluppo tipico, sebbene ci siano delle differenze qualitative o dei
pattern di movimento atipici che vengono messi in atto per
mantenere la stabilità posturale.
• La presenza di posture inusuali può, ad esempio, essere connessa
con la presenza di ipotonia, anche se resta ancora da chiarire quale
ruolo giochi la mancanza del tono muscolare sullo sviluppo delle
abilità motorie.
4
SVILUPPO COGNITIVO GLOBALE
1) LIVELLO QI
QI = 25-55 (range compreso tra mediamente
e gravemente ritardato)
EM = raramente sopra gli 8 anni
Pochi soggetti con SD e con QI nella norma
5
A differenza dei bambini con ST, nella SD il
QI non è costante nel corso della vita, ma
diminuisce con l’età.
Studio di Vicari e collab. (2004°) su soggetti con SD:
- bambini con età cronologica tra 6 ed 8 anni: QI varia tra 45
e 71
- adolescenti e giovani adulti: QI più basso (tra 27 e 47)
Studio di Bush e Beail (2004) su soggetti con SD:
- adulti: QI può essere influenzato dalla comparsa precoce di
demenza di Alzheimer (spesso presente nella SD)
6
2) ABILITA’ LINGUISTICHE
Generalmente, scarse capacità linguistiche in
adolescenti e giovani adulti con SD.
Non vi sono evidenze definitive secondo cui il
deficit di linguaggio sia dovuto
semplicemente a problemi uditivi
(frequenti otiti).
7
Confronto tra bambini con SD e:
a) bambini con ST e medesima EM
⇒ SD: maggior uso di gesti comunicativi
(Iverson e collab., 2003)
b) bambini con RM (SW)
⇒ SD: maggiori difficoltà (Chapman, 1995)
8
SD: difficoltà nella PRODUZIONE LINGUISTICA
⇒ enunciati telegrafici, uso molto ridotto di parole
funtori (articoli, preposizioni, pronomi,…) (Vicari e
collab., 2000a)
Studio di Fabbretti e collab. (1997):
confronto tra adolescenti con SD e controlli con ST in
un compito di descrizione di storie (valutato tramite
MLU).
Risultati: nonostante aspetti lessicali simili, nella SD ⇒
maggiore omissione di morfemi, uso di forme
sintattiche e pragmatiche inusuali.
9
Aspetti morfologici: meno sviluppati di altre
misure linguistiche, come MLU nei morfemi
(Chapman, 1995)
Studio di Harris e collab. (1997):
confronto tra SD e SW rispetto allo sviluppo
comunicativo e linguistico.
Risultati:
SD ⇒ problemi nella conoscenza ed uso di
aspetti grammaticali
SW ⇒ adeguatezza grammaticale
10
Rispetto alla produzione, la
COMPRENSIONE risulta meno
deficitaria
Nelle fasi precoci dello sviluppo: produzione e
comprensione sembrano comparabili a quelle di
bambini con ST e medesima EM (Fowler, 1990)
Studio di Vicari e collab. (2000a):
confronto tra bambini con SD e bambini con ST e
medesima EM
Risultato: SD ⇒ performance inferiore, difficoltà
morfosintattiche sia in comprensione che in
produzione
11
In sintesi: con l’aumentare dell’età, aumenta la
discrepanza tra abilità lessicali e morfosintattiche
ed emerge un quadro generalizzato di difficoltà
linguistiche.
Nella SD possono svilupparsi caratteristiche
linguistiche differenti. Non è quindi possibile
effettuare previsioni a partire dai pattern
esibiti precocemente (Paterson e collab.,
1999).
12
3) CAPACITA’ VISUO-SPAZIALI
SD ⇒ performances coerenti con EM e migliori
rispetto alla SW
Studio di Vicari e collab. (2005):
descrivono mantenimento di capacità spaziali, ma
compromissione di quelle visive.
Performance paragonabile ai controlli
nell’elaborazione di dati spaziali, ma peggiore per
materiale visivo.
13
4) MEMORIA
Baddeley e Hitch, 1974
A cosa serve la memoria a breve termine?
Modello di Atkinson e Shiffrin (1968):
• non si capisce a cosa serva la MBT
• non rende conto delle dissociazioni tra MBT e
MLT e tra le diverse sottocomponenti della MBT
14
ATKINSON E SHIFFRIN (1968)
15
MODELLO DELLA WM
Come memoria di lavoro (working memory):
• è lo spazio del pensiero, serve cioè per pensare e ragionare
• non è un sistema unitario
Quindi:
la WM può essere definita come un magazzino temporaneo, a
capacità limitata, che mantiene in memoria delle
informazioni il tempo necessario per essere manipolate.
16
MODELLO DELLA WM
ESECUTIVO CENTRALE
LOOP ARTICOLATORIO TACCUINO VISUO-SPAZIALE
17
MODELLO DELLA WM
Esecutivo centrale
 sistema simile all’attenzione (vedi SAS Norman e Shallice,
1982)
 modalità indipendente
 ha capacità limitata e controlla i diversi sottosistemi
Loop articolatorio
 due sottosistemi: magazzino fonologico, per il mantenimento
passivo di informazioni verbali; ripasso articolatorio,
previene il decadimento delle tracce attraverso un ripasso
sub-vocale attivo es. numero di telefono
 Codifica dell’informazione in forma fonologica
18
MODELLO DELLA WM
Taccuino visuo-spaziale
 codifica dell’informazione in forma visiva e/o spaziale
 implicato in compiti di rotazione di immagini mentali
Es. le due immagini sono sovrapponibili?
19
LOOP ARTICOLATORIO
Il modello del L.A. spiega i fenomeni:
1. la somiglianza fonologica
2. la lunghezza delle parole
La somiglianza fonologica: ricordare peggio gli stimoli con suono
simile rispetto a suoni fonologicamente diversi
Hp Baddeley: dovuto al mantenimento delle informazioni in
forma fonologica nel L.A.
La lunghezza delle parole: peggior ricordo, a parità di frequenza
d’uso, di serie di parole lunghe rispetto a quelle più corte
Hp: relazione tra ampiezza dello span di memoria e velocità di
articolazione linguistica (ripasso articolatorio)
20
LOOP ARTICOLATORIO
Hulme e Mackenzie (1992)
Analisi qualitativa del disturbo di MBT nel RM
Gruppo: soggetti con sindrome di Down, con RM di varia
eziologia e con sviluppo tipico di età mentale paragonabile
Test: prove di span per sequenze verbali fonologicamente simili
e dissimili e per parole di lunghezza crescente. Anche prove
per la velocità articolatoria (compiti di vocalizzazione di
sequenze di sillabe)
Risultati: span ridotto nei soggetti con RM rispetto a quelli con
ST e assenza nei primi di effetti di somiglianza fonologica e
lunghezza di parole. No correlazione tra velocità
articolatoria e ampiezza dello span
21
LOOP ARTICOLATORIO
Interpretazione: espressione del ridotto contributo del loop
articolatorio allo span verbale nei soggetti con RM che non
effettuano reiterazione subvocale delle sequenze verbali e
quindi le tracce decadono molto rapidamente dal magazzino
fonologico
Studi più recenti (Jarrold e coll., 2000; Kanno e Ikeda, 2002),
invece hanno mostrato un significativo effetto della
lunghezza delle parole in soggetto con SD e ST. No
correlazione tra velocità articolatoria e ampiezza dello span
22
LOOP ARTICOLATORIO
Quindi:
il possibile coinvolgimento del magazzino fonologico nel deficit
della MBT verbale in bambini con SD può essere ipotizzato
alla base delle loro difficoltà nell’analisi fonologica uditiva
(Chapman, 1995; Fowler, 1995). Relazione tra sviluppo del
linguaggio e memoria fonologica in soggetti con SD e con ST.
Però:
lo studio di Vicari e altri (2004b) mostra che il deficitario
funzionamento del magazzino fonologico (componente del
loop articolatorio) sia responsabile della scarsa ampiezza
dello span verbale nei soggetti con SD. Analoga
suscettibilità alla somiglianza fonologica tra SD e ST.
23
ESECUTIVO CENTRALE
Malfunzionamento dell’esecutivo centrale alla base
della scarsa MBT verbale in soggetti con SD
Vicari e colleghi (1995)
Test: span di cifre in avanti e all’indietro e compiti di
span spaziale (Corsi)
Gruppo: soggetti con SD, con RM di varia eziologia e
soggetti con ST di pari età mentale
Risultati: specifico deficit dei soggetti con SD nelle
prove di span all’indietro sia rispetto ai bambini
con ST, sia con RM
24
ESECUTIVO CENTRALE
Conclusioni: le ridotte risorse dell’EC responsabili
della scarsa MBT verbale in SD e questo deficit
sembra indipendente dalle difficoltà articolatorie
di questi soggetti, mentre il deficit sembra essere
indotto dai processi di analisi fonologica e dalla
capacità deficitaria del sistema esecutivo
centrale.
25
TACCUINO VISUO-SPAZIALE
Wang e Bellugi (1994)
Studio con 9 soggetti con SD e 10 con SW
Test: digit span e Corsi
Risultati: i bambini con SW, al contrario di quelli con SD,
mostrano performance migliori nella MBT verbale, ma
punteggi inferiori nei compiti di MBT visuo-spaziale
Vicari e colleghi (2005)
Gruppo: soggetti con SD, SW e soggetti con ST comparati
per età mentale
Test: test di span visivi e spaziali. In un test veniva richiesto
di indicare la posizione della figura su uno schermo,
nell’altro di descrivere le caratteristiche fisiche delle
figure presentate
26
TACCUINO VISUO-SPAZIALE
Risultati: in soggetti Down deficit in entrambi i test, in
soggetti con SW, invece, difficoltà specifiche in compiti
visuo-spaziali, ma non nel rilevare gli aspetti visivi degli
oggetti
Quindi:
La WM non è compromessa in modo uniforme in soggetti con
SD, ma solo alcune sottocomponenti. Infatti hanno deficit di
MBT verbale, ma per quanto riguarda il dominio visuo-
spaziale, sembra esserci un deficit nell’analisi percettiva, più
che un vero e proprio deficit di memoria
27
MEMORIA A LUNGO TERMINE
Memoria esplicita: si manifesta quando è richiesto un
ricordo consapevole di esperienze passate e di
informazioni immagazzinate
Memoria implicita: si manifesta come una
facilitazione in compiti cognitivi, percettivi e
motori, senza alcun ricordo consapevole
es. andare in bicicletta
28
MEMORIA A LUNGO TERMINE
I soggetti con RM mostrano una memoria implicita
relativamente preservata
Carlesimo e collaboratori (1997)
Descrissero le abilità di MLT in soggetti con SD, RM di
eziologia sconosciuta e bambini con ST.
Risultati: performance dei soggetti con ST nella memoria
esplicita erano superiori rispetto a quelle dei soggetti con
RM e quest’ultime superiori a quelle dei soggetti con SD. No
differenza nei 3 gruppi nelle performance di memoria
implicita (priming di ripetizione)
29
MEMORIA A LUNGO TERMINE
Vicari e collaboratori (2000b, 2001)
Descritto differenza tra abilità di apprendimento procedurale
in soggetti con SD e con SW.
In un primo studio i soggetti down mostravano miglioramento
nella prestazione passando dalla prima alla seconda
somministrazione del test della Torre di Londra (come nei
soggetti normali). Somministrati anche test dei tempi di
reazione seriale di Nissen e Bullemer, 1987 (versione
semplificata).
Anche in un secondo lavoro i soggetti con SW mostravano
procedure di apprendimento inferiori rispetto ai soggetti
normali in entrambi i test
30
LA MEMORIA
In sintesi:
I soggetti con SD, rispetto a quelli con ST, hanno nei
compiti di MBT performance inferiori sia con materiale
verbale sia visuo-spaziale, però nel dominio visuo-spaziale le
scarse performance sono dovute più ai deficit nell’analisi
percettiva che a processi di memoria.
Nella MLT i soggetti con SD mostravano dissociazioni tra
memoria implicita ed esplicita, sebbene abbiano
performance inferiori dei soggetti normali nei compiti di
memoria esplicita verbale e visuo- spaziale; invece in
quella implicita hanno risultati simili (vedi priming
di ripetizione e procedure di apprendimento)
31
PROSPETTIVE
NEUROBIOLOGICHE
Il profilo cognitivo delle persone affette da Sindrome di
Down è legata ad alcune anomalie riscontrate nel corso
dello sviluppo cerebrale.
• Dati emersi in seguito ad autopsie eseguite su persone con
Sindrome di Down hanno rivelato che il cervelletto, il lobo
frontale e quello temporale hanno un peso inferiore alla
norma (Wisniewki, 1990)
• Studi condotti con l’utilizzo di MRI hanno mostrato che gli
individui con Sindrome di Down hanno un volume cerebrale
ridotto in particolare nelle regioni frontali, temporali e
cerebellare, mentre le aree sottocorticali e le regioni
parietali e occipitali sono relativamente preservate (Pinter
et al., 2001).
32
Il profilo neuropsicologico di questi soggetti è legato ai dati
emersi dallo studio delle strutture corticali e
sottocorticali. Infatti:
• performance linguistiche deficitarie possono essere
parzialmente spiegate dai danni riscontrati nelle
strutture fronto-cerebellari coinvolte nell’articolazione e
nella working memory verbale (Fabbro et al., 2002);
• ridotte capacità di memoria a lungo termine possono
essere legate a disfunzioni a livello temporale e in
particolare a livello ippocampale (Pennington et al., 2003);
• performance deficitarie nei test che valutano la memoria
visuospaziale rispetto a quelle nettamente migliori nei
test che riguardano la visualizzazione di oggetti possono
essere legate a uno sviluppo prossimo alla normalità delle
componenti dorsali del sistema visivo, in opposizione allo
sviluppo deficitario delle componenti ventrali.
33
Gli individui con Sindrome di Williams presentano:
• una marcata atrofia delle regioni posteriori del cervello,
come i gangli della base (Jernigan et al., 1993; Bellugi et al.,
1999);
• inoltre, sebbene, il volume del cervelletto sia relativamente
preservato, è invece, presente sempre a livello del
cervelletto, un’alterazione neurochimica (Rae et al., 1998);
• una riduzione del volume delle regioni posteriori del corpo
calloso, che può determinare un deficit nel trasferimento di
informazioni e quindi nell’integrazione e nella coordinazione
delle attività dei due emisferi (Tomaiuolo et al., 2002).
Questo può anche spiegare le difficoltà presentate dai
soggetti con questa patologia nella gestione di materiale
visuospaziale.
34
Studi di questo tipo, che cercano un legame tra i
profili neuropsicologici delle sindromi genetiche e
le caratteristiche specifiche delle strutture
cerebrali sono solo all’inizio, ma ulteriori
approfondimenti potrebbero spiegare meglio la
natura biologica del comportamento e le
differenze cognitive e linguistiche riscontrate
tra le persone affette da ritardo mentale.
35
CONCLUSIONI
• Tutte le teorie che si basano sui substrati neurali delle
persone con Sindrome di Down devono tenere conto del
fatto che il profilo neuropsicologico di questi soggetti
cambia dall’infanzia all’adolescenza. Questo perché:
- le differenze neurali si hanno già dalla nascita, ma i
substrati che si
attivano per rispondere ai compiti più semplici rivolti ai
bambini sono diversi da quelli che si attivano per risolvere
i compiti più complessi rivolti agli adolescenti;
- il comportamento e il cervello possono cambiare
insieme in modo dinamico nel corso dello sviluppo e ciò può
portare a un miglioramento in alcuni domini e a un
peggioramento in altri.
36
• Da un punto di vista teorico questi studi possono essere
utili:
- per coloro che si occupano dello sviluppo cognitivo normale
perché possono compararlo con quello delle persone con
Sindrome di Down nel tentativo di dissociare componenti
funzionali distinte del sistema cognitivo e del sistema
linguistico sulla base delle differenze riscontrate nel corso
dello sviluppo.
- per coloro che si occupano di deficit neuropsicologici
causati da danni cerebrali perché possono provare ad
applicare gli stessi approcci teorici e sperimentali già usati
negli studi sui disturbi neuropsicologici negli adulti, alle
persone con Sindrome di Down per cercare di individuare
meglio il substrato neurale e i meccanismi di base dello
sviluppo cognitivo normale e patologico.
37
• Da un punto di vista pratico questi dati possono
fornire preziose informazioni per psicologi e
insegnanti per pianificare interventi tesi a
diminuire le difficoltà di apprendimento e i
problemi di adattamento sociale di questi
individui.

Contenu connexe

Tendances

autismo e comunicazione
 autismo e comunicazione autismo e comunicazione
autismo e comunicazione
imartini
 
Autismo metodologie-e-strategie-didattiche a
Autismo metodologie-e-strategie-didattiche aAutismo metodologie-e-strategie-didattiche a
Autismo metodologie-e-strategie-didattiche a
imartini
 
Slide presentazione- dsa
Slide presentazione- dsaSlide presentazione- dsa
Slide presentazione- dsa
imartini
 
Le demenze.
Le demenze. Le demenze.
Le demenze.
Gabriele Carbone
 
Tfa 11^ lezione 22 aprile le strategie metodologico didattiche
Tfa 11^ lezione 22 aprile le strategie metodologico didatticheTfa 11^ lezione 22 aprile le strategie metodologico didattiche
Tfa 11^ lezione 22 aprile le strategie metodologico didattiche
imartini
 
Diapositive Down 1
Diapositive Down 1Diapositive Down 1
Diapositive Down 1
mariavivo
 
Sindrome di down v
Sindrome di down vSindrome di down v
Sindrome di down v
imartini
 
Assistenza al disabile
Assistenza al disabileAssistenza al disabile
Assistenza al disabile
silvioerriques
 
Depressione
DepressioneDepressione
Depressione
imartini
 

Tendances (20)

Bes
Bes Bes
Bes
 
Conoscere Per Intervenire 2
Conoscere Per Intervenire 2Conoscere Per Intervenire 2
Conoscere Per Intervenire 2
 
autismo e comunicazione
 autismo e comunicazione autismo e comunicazione
autismo e comunicazione
 
Corso icf
Corso icfCorso icf
Corso icf
 
Disabilità intellettive
Disabilità intellettiveDisabilità intellettive
Disabilità intellettive
 
Autismo metodologie-e-strategie-didattiche a
Autismo metodologie-e-strategie-didattiche aAutismo metodologie-e-strategie-didattiche a
Autismo metodologie-e-strategie-didattiche a
 
A confronto con l'ICF-CY
A confronto con l'ICF-CYA confronto con l'ICF-CY
A confronto con l'ICF-CY
 
5 dispensa didatticadsa
5  dispensa didatticadsa5  dispensa didatticadsa
5 dispensa didatticadsa
 
Slide presentazione- dsa
Slide presentazione- dsaSlide presentazione- dsa
Slide presentazione- dsa
 
Autismo e tecnologie
Autismo e tecnologieAutismo e tecnologie
Autismo e tecnologie
 
Strategie Non Farmacologiche nel trattamento delle Demenze
Strategie Non Farmacologiche nel trattamento delle DemenzeStrategie Non Farmacologiche nel trattamento delle Demenze
Strategie Non Farmacologiche nel trattamento delle Demenze
 
Malattia di Parkinson: una proposta di sostegno psicologico online - Viola Ni...
Malattia di Parkinson:una proposta di sostegno psicologico online - Viola Ni...Malattia di Parkinson:una proposta di sostegno psicologico online - Viola Ni...
Malattia di Parkinson: una proposta di sostegno psicologico online - Viola Ni...
 
Le demenze.
Le demenze. Le demenze.
Le demenze.
 
Tfa 11^ lezione 22 aprile le strategie metodologico didattiche
Tfa 11^ lezione 22 aprile le strategie metodologico didatticheTfa 11^ lezione 22 aprile le strategie metodologico didattiche
Tfa 11^ lezione 22 aprile le strategie metodologico didattiche
 
Diapositive Down 1
Diapositive Down 1Diapositive Down 1
Diapositive Down 1
 
Sindrome di down v
Sindrome di down vSindrome di down v
Sindrome di down v
 
Pedagogia speciale
Pedagogia specialePedagogia speciale
Pedagogia speciale
 
Assistenza al disabile
Assistenza al disabileAssistenza al disabile
Assistenza al disabile
 
Depressione
DepressioneDepressione
Depressione
 
Presentazione icf
Presentazione icfPresentazione icf
Presentazione icf
 

En vedette

Lez.3 La Sindrome Di Down 2
Lez.3 La Sindrome Di Down 2Lez.3 La Sindrome Di Down 2
Lez.3 La Sindrome Di Down 2
mariavivo
 
Sindrome di down m
Sindrome di down mSindrome di down m
Sindrome di down m
imartini
 
Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2
iva martini
 
Rivisto s. di_down_lo_sviluppo_cognitivo
Rivisto s. di_down_lo_sviluppo_cognitivoRivisto s. di_down_lo_sviluppo_cognitivo
Rivisto s. di_down_lo_sviluppo_cognitivo
iva martini
 
s. williams
 s. williams s. williams
s. williams
imartini
 
Prof. olga capirci psicologia dello sviluppo del linguaggio
Prof. olga capirci  psicologia dello sviluppo del linguaggioProf. olga capirci  psicologia dello sviluppo del linguaggio
Prof. olga capirci psicologia dello sviluppo del linguaggio
iva martini
 
Modelli evolutivi scrittura_e_calcolo_2007
Modelli evolutivi scrittura_e_calcolo_2007Modelli evolutivi scrittura_e_calcolo_2007
Modelli evolutivi scrittura_e_calcolo_2007
iva martini
 
Rivisto s. di_down_lo_sviluppo_cognitivo
Rivisto s. di_down_lo_sviluppo_cognitivoRivisto s. di_down_lo_sviluppo_cognitivo
Rivisto s. di_down_lo_sviluppo_cognitivo
iva martini
 
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
iva martini
 
Il ritardo mentale
Il ritardo mentaleIl ritardo mentale
Il ritardo mentale
imartini
 
natura e sviluppo del linguaggio
 natura e sviluppo del linguaggio natura e sviluppo del linguaggio
natura e sviluppo del linguaggio
imartini
 
201110140933592 rm
201110140933592 rm201110140933592 rm
201110140933592 rm
iva martini
 
Cardiologia pediatrica infermieri
Cardiologia pediatrica infermieriCardiologia pediatrica infermieri
Cardiologia pediatrica infermieri
iva martini
 
Immaginazione nel bambino1
Immaginazione nel bambino1Immaginazione nel bambino1
Immaginazione nel bambino1
iva martini
 
Sviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioSviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggio
iva martini
 

En vedette (19)

Lez.3 La Sindrome Di Down 2
Lez.3 La Sindrome Di Down 2Lez.3 La Sindrome Di Down 2
Lez.3 La Sindrome Di Down 2
 
Down
DownDown
Down
 
Sindrome di down m
Sindrome di down mSindrome di down m
Sindrome di down m
 
Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2
 
Rivisto s. di_down_lo_sviluppo_cognitivo
Rivisto s. di_down_lo_sviluppo_cognitivoRivisto s. di_down_lo_sviluppo_cognitivo
Rivisto s. di_down_lo_sviluppo_cognitivo
 
s. williams
 s. williams s. williams
s. williams
 
Prof. olga capirci psicologia dello sviluppo del linguaggio
Prof. olga capirci  psicologia dello sviluppo del linguaggioProf. olga capirci  psicologia dello sviluppo del linguaggio
Prof. olga capirci psicologia dello sviluppo del linguaggio
 
Modelli evolutivi scrittura_e_calcolo_2007
Modelli evolutivi scrittura_e_calcolo_2007Modelli evolutivi scrittura_e_calcolo_2007
Modelli evolutivi scrittura_e_calcolo_2007
 
Rivisto s. di_down_lo_sviluppo_cognitivo
Rivisto s. di_down_lo_sviluppo_cognitivoRivisto s. di_down_lo_sviluppo_cognitivo
Rivisto s. di_down_lo_sviluppo_cognitivo
 
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
 
Stoppioni
StoppioniStoppioni
Stoppioni
 
Disabilità intellettiva
Disabilità intellettivaDisabilità intellettiva
Disabilità intellettiva
 
Il ritardo mentale
Il ritardo mentaleIl ritardo mentale
Il ritardo mentale
 
natura e sviluppo del linguaggio
 natura e sviluppo del linguaggio natura e sviluppo del linguaggio
natura e sviluppo del linguaggio
 
201110140933592 rm
201110140933592 rm201110140933592 rm
201110140933592 rm
 
Cardiologia pediatrica infermieri
Cardiologia pediatrica infermieriCardiologia pediatrica infermieri
Cardiologia pediatrica infermieri
 
Immaginazione nel bambino1
Immaginazione nel bambino1Immaginazione nel bambino1
Immaginazione nel bambino1
 
Il linguaggio
Il linguaggioIl linguaggio
Il linguaggio
 
Sviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioSviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggio
 

Similaire à Presentazione down (20)

Brizzolara deficit, dsl e apprendimento della lingua scritta brizzolara
Brizzolara  deficit, dsl e apprendimento della lingua scritta brizzolaraBrizzolara  deficit, dsl e apprendimento della lingua scritta brizzolara
Brizzolara deficit, dsl e apprendimento della lingua scritta brizzolara
 
Brizzolara dsl e dislessia v
Brizzolara dsl e dislessia vBrizzolara dsl e dislessia v
Brizzolara dsl e dislessia v
 
Matdid709463 c
Matdid709463 cMatdid709463 c
Matdid709463 c
 
Matdid709463 f
Matdid709463 fMatdid709463 f
Matdid709463 f
 
Matdid709463 dislessia
Matdid709463 dislessiaMatdid709463 dislessia
Matdid709463 dislessia
 
2611 1
2611 12611 1
2611 1
 
2611 1
2611 12611 1
2611 1
 
2611
2611 2611
2611
 
2611 1
2611 12611 1
2611 1
 
2611
2611 2611
2611
 
Memoria lav verbale
Memoria lav verbaleMemoria lav verbale
Memoria lav verbale
 
2611 1
2611 12611 1
2611 1
 
2611 1
2611 12611 1
2611 1
 
2611 1
2611 12611 1
2611 1
 
diversetipologiedidislessia
 diversetipologiedidislessia diversetipologiedidislessia
diversetipologiedidislessia
 
diversetipologiedidislessia
diversetipologiedidislessiadiversetipologiedidislessia
diversetipologiedidislessia
 
Intenzione, gesti, linguaggi: profili comunicativi nei Disturbi dello Spettro...
Intenzione, gesti, linguaggi: profili comunicativi nei Disturbi dello Spettro...Intenzione, gesti, linguaggi: profili comunicativi nei Disturbi dello Spettro...
Intenzione, gesti, linguaggi: profili comunicativi nei Disturbi dello Spettro...
 
Mat
MatMat
Mat
 
Matdid709463v
Matdid709463vMatdid709463v
Matdid709463v
 
Matdid70946
Matdid70946Matdid70946
Matdid70946
 

Plus de iva martini (20)

PROVE MT COMPRENSIONE.pdf
PROVE MT COMPRENSIONE.pdfPROVE MT COMPRENSIONE.pdf
PROVE MT COMPRENSIONE.pdf
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
 
SCRITTURA
SCRITTURA SCRITTURA
SCRITTURA
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
 
SCRITTURA
SCRITTURA SCRITTURA
SCRITTURA
 
Intelligenza numerica
Intelligenza numericaIntelligenza numerica
Intelligenza numerica
 
Zanetti
ZanettiZanetti
Zanetti
 
Vygotskij
VygotskijVygotskij
Vygotskij
 
Sviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioSviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggio
 
Prof. olga capirci vygotskij
Prof. olga capirci  vygotskijProf. olga capirci  vygotskij
Prof. olga capirci vygotskij
 
Piaget
PiagetPiaget
Piaget
 
Milano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieMilano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorie
 
Milano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieMilano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorie
 
Linguaggio
LinguaggioLinguaggio
Linguaggio
 
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
 
Linguaggio e intelligenza
Linguaggio e intelligenzaLinguaggio e intelligenza
Linguaggio e intelligenza
 
Linguaggio (1) (1)
Linguaggio (1) (1)Linguaggio (1) (1)
Linguaggio (1) (1)
 
Lezione11
Lezione11Lezione11
Lezione11
 
Lezioni7 8
Lezioni7 8Lezioni7 8
Lezioni7 8
 

Presentazione down

  • 1. 1 Stefano Vicari Motor Development and Neuropsychological Patterns in Persons with Down Syndrome. Behavior Genetics, 2006 Gruppo di lavoro: Stefania Molinaro Elisa Montanaro Paola Palmisano
  • 2. 2 • Numerosi studi neuropsicologici hanno evidenziato che il profilo cognitivo degli individui con Sindrome di Down è caratterizzata da un deficit delle abilità linguistiche, che spesso supera il deficit nelle abilità visuospaziali. • Ma da ulteriori studi è emerso un profilo neuropsicologico molto più complesso: il ritardo mentale non può essere visto solo come uno sviluppo cognitivo più lento di quello normale, ma è un profilo individuale ben distinto. • Quindi sarebbe necessario definire meglio non solo le abilità cognitive deficitarie, ma anche le abilità preservate e i punti di forza di ciascun bambino affetto da Sindrome di Down. • Lo scopo di questo articolo è di supportare i dati a favore della seguente ipotesi: gli individui con Sindrome di Down mostrano uno sviluppo motorio deficitario e un profilo neuropsicologico in cui alcune abilità sono preservate e altre danneggiate.
  • 3. 3 SVILUPPO MOTORIO • Numerosi studi (e.g. Carr, 1970; Melyn and White, 1973) hanno fatto notare che i bambini con Sindrome di Down, di solito, non acquisiscono le abilità motorie con la stessa velocità con cui le acquisiscono i bambini con sviluppo tipico della loro stessa età. • Sembra che i bambini con Sindrome di Down seguano lo stesso processo di apprendimento delle abilità motorie dei bambini con sviluppo tipico, sebbene ci siano delle differenze qualitative o dei pattern di movimento atipici che vengono messi in atto per mantenere la stabilità posturale. • La presenza di posture inusuali può, ad esempio, essere connessa con la presenza di ipotonia, anche se resta ancora da chiarire quale ruolo giochi la mancanza del tono muscolare sullo sviluppo delle abilità motorie.
  • 4. 4 SVILUPPO COGNITIVO GLOBALE 1) LIVELLO QI QI = 25-55 (range compreso tra mediamente e gravemente ritardato) EM = raramente sopra gli 8 anni Pochi soggetti con SD e con QI nella norma
  • 5. 5 A differenza dei bambini con ST, nella SD il QI non è costante nel corso della vita, ma diminuisce con l’età. Studio di Vicari e collab. (2004°) su soggetti con SD: - bambini con età cronologica tra 6 ed 8 anni: QI varia tra 45 e 71 - adolescenti e giovani adulti: QI più basso (tra 27 e 47) Studio di Bush e Beail (2004) su soggetti con SD: - adulti: QI può essere influenzato dalla comparsa precoce di demenza di Alzheimer (spesso presente nella SD)
  • 6. 6 2) ABILITA’ LINGUISTICHE Generalmente, scarse capacità linguistiche in adolescenti e giovani adulti con SD. Non vi sono evidenze definitive secondo cui il deficit di linguaggio sia dovuto semplicemente a problemi uditivi (frequenti otiti).
  • 7. 7 Confronto tra bambini con SD e: a) bambini con ST e medesima EM ⇒ SD: maggior uso di gesti comunicativi (Iverson e collab., 2003) b) bambini con RM (SW) ⇒ SD: maggiori difficoltà (Chapman, 1995)
  • 8. 8 SD: difficoltà nella PRODUZIONE LINGUISTICA ⇒ enunciati telegrafici, uso molto ridotto di parole funtori (articoli, preposizioni, pronomi,…) (Vicari e collab., 2000a) Studio di Fabbretti e collab. (1997): confronto tra adolescenti con SD e controlli con ST in un compito di descrizione di storie (valutato tramite MLU). Risultati: nonostante aspetti lessicali simili, nella SD ⇒ maggiore omissione di morfemi, uso di forme sintattiche e pragmatiche inusuali.
  • 9. 9 Aspetti morfologici: meno sviluppati di altre misure linguistiche, come MLU nei morfemi (Chapman, 1995) Studio di Harris e collab. (1997): confronto tra SD e SW rispetto allo sviluppo comunicativo e linguistico. Risultati: SD ⇒ problemi nella conoscenza ed uso di aspetti grammaticali SW ⇒ adeguatezza grammaticale
  • 10. 10 Rispetto alla produzione, la COMPRENSIONE risulta meno deficitaria Nelle fasi precoci dello sviluppo: produzione e comprensione sembrano comparabili a quelle di bambini con ST e medesima EM (Fowler, 1990) Studio di Vicari e collab. (2000a): confronto tra bambini con SD e bambini con ST e medesima EM Risultato: SD ⇒ performance inferiore, difficoltà morfosintattiche sia in comprensione che in produzione
  • 11. 11 In sintesi: con l’aumentare dell’età, aumenta la discrepanza tra abilità lessicali e morfosintattiche ed emerge un quadro generalizzato di difficoltà linguistiche. Nella SD possono svilupparsi caratteristiche linguistiche differenti. Non è quindi possibile effettuare previsioni a partire dai pattern esibiti precocemente (Paterson e collab., 1999).
  • 12. 12 3) CAPACITA’ VISUO-SPAZIALI SD ⇒ performances coerenti con EM e migliori rispetto alla SW Studio di Vicari e collab. (2005): descrivono mantenimento di capacità spaziali, ma compromissione di quelle visive. Performance paragonabile ai controlli nell’elaborazione di dati spaziali, ma peggiore per materiale visivo.
  • 13. 13 4) MEMORIA Baddeley e Hitch, 1974 A cosa serve la memoria a breve termine? Modello di Atkinson e Shiffrin (1968): • non si capisce a cosa serva la MBT • non rende conto delle dissociazioni tra MBT e MLT e tra le diverse sottocomponenti della MBT
  • 15. 15 MODELLO DELLA WM Come memoria di lavoro (working memory): • è lo spazio del pensiero, serve cioè per pensare e ragionare • non è un sistema unitario Quindi: la WM può essere definita come un magazzino temporaneo, a capacità limitata, che mantiene in memoria delle informazioni il tempo necessario per essere manipolate.
  • 16. 16 MODELLO DELLA WM ESECUTIVO CENTRALE LOOP ARTICOLATORIO TACCUINO VISUO-SPAZIALE
  • 17. 17 MODELLO DELLA WM Esecutivo centrale  sistema simile all’attenzione (vedi SAS Norman e Shallice, 1982)  modalità indipendente  ha capacità limitata e controlla i diversi sottosistemi Loop articolatorio  due sottosistemi: magazzino fonologico, per il mantenimento passivo di informazioni verbali; ripasso articolatorio, previene il decadimento delle tracce attraverso un ripasso sub-vocale attivo es. numero di telefono  Codifica dell’informazione in forma fonologica
  • 18. 18 MODELLO DELLA WM Taccuino visuo-spaziale  codifica dell’informazione in forma visiva e/o spaziale  implicato in compiti di rotazione di immagini mentali Es. le due immagini sono sovrapponibili?
  • 19. 19 LOOP ARTICOLATORIO Il modello del L.A. spiega i fenomeni: 1. la somiglianza fonologica 2. la lunghezza delle parole La somiglianza fonologica: ricordare peggio gli stimoli con suono simile rispetto a suoni fonologicamente diversi Hp Baddeley: dovuto al mantenimento delle informazioni in forma fonologica nel L.A. La lunghezza delle parole: peggior ricordo, a parità di frequenza d’uso, di serie di parole lunghe rispetto a quelle più corte Hp: relazione tra ampiezza dello span di memoria e velocità di articolazione linguistica (ripasso articolatorio)
  • 20. 20 LOOP ARTICOLATORIO Hulme e Mackenzie (1992) Analisi qualitativa del disturbo di MBT nel RM Gruppo: soggetti con sindrome di Down, con RM di varia eziologia e con sviluppo tipico di età mentale paragonabile Test: prove di span per sequenze verbali fonologicamente simili e dissimili e per parole di lunghezza crescente. Anche prove per la velocità articolatoria (compiti di vocalizzazione di sequenze di sillabe) Risultati: span ridotto nei soggetti con RM rispetto a quelli con ST e assenza nei primi di effetti di somiglianza fonologica e lunghezza di parole. No correlazione tra velocità articolatoria e ampiezza dello span
  • 21. 21 LOOP ARTICOLATORIO Interpretazione: espressione del ridotto contributo del loop articolatorio allo span verbale nei soggetti con RM che non effettuano reiterazione subvocale delle sequenze verbali e quindi le tracce decadono molto rapidamente dal magazzino fonologico Studi più recenti (Jarrold e coll., 2000; Kanno e Ikeda, 2002), invece hanno mostrato un significativo effetto della lunghezza delle parole in soggetto con SD e ST. No correlazione tra velocità articolatoria e ampiezza dello span
  • 22. 22 LOOP ARTICOLATORIO Quindi: il possibile coinvolgimento del magazzino fonologico nel deficit della MBT verbale in bambini con SD può essere ipotizzato alla base delle loro difficoltà nell’analisi fonologica uditiva (Chapman, 1995; Fowler, 1995). Relazione tra sviluppo del linguaggio e memoria fonologica in soggetti con SD e con ST. Però: lo studio di Vicari e altri (2004b) mostra che il deficitario funzionamento del magazzino fonologico (componente del loop articolatorio) sia responsabile della scarsa ampiezza dello span verbale nei soggetti con SD. Analoga suscettibilità alla somiglianza fonologica tra SD e ST.
  • 23. 23 ESECUTIVO CENTRALE Malfunzionamento dell’esecutivo centrale alla base della scarsa MBT verbale in soggetti con SD Vicari e colleghi (1995) Test: span di cifre in avanti e all’indietro e compiti di span spaziale (Corsi) Gruppo: soggetti con SD, con RM di varia eziologia e soggetti con ST di pari età mentale Risultati: specifico deficit dei soggetti con SD nelle prove di span all’indietro sia rispetto ai bambini con ST, sia con RM
  • 24. 24 ESECUTIVO CENTRALE Conclusioni: le ridotte risorse dell’EC responsabili della scarsa MBT verbale in SD e questo deficit sembra indipendente dalle difficoltà articolatorie di questi soggetti, mentre il deficit sembra essere indotto dai processi di analisi fonologica e dalla capacità deficitaria del sistema esecutivo centrale.
  • 25. 25 TACCUINO VISUO-SPAZIALE Wang e Bellugi (1994) Studio con 9 soggetti con SD e 10 con SW Test: digit span e Corsi Risultati: i bambini con SW, al contrario di quelli con SD, mostrano performance migliori nella MBT verbale, ma punteggi inferiori nei compiti di MBT visuo-spaziale Vicari e colleghi (2005) Gruppo: soggetti con SD, SW e soggetti con ST comparati per età mentale Test: test di span visivi e spaziali. In un test veniva richiesto di indicare la posizione della figura su uno schermo, nell’altro di descrivere le caratteristiche fisiche delle figure presentate
  • 26. 26 TACCUINO VISUO-SPAZIALE Risultati: in soggetti Down deficit in entrambi i test, in soggetti con SW, invece, difficoltà specifiche in compiti visuo-spaziali, ma non nel rilevare gli aspetti visivi degli oggetti Quindi: La WM non è compromessa in modo uniforme in soggetti con SD, ma solo alcune sottocomponenti. Infatti hanno deficit di MBT verbale, ma per quanto riguarda il dominio visuo- spaziale, sembra esserci un deficit nell’analisi percettiva, più che un vero e proprio deficit di memoria
  • 27. 27 MEMORIA A LUNGO TERMINE Memoria esplicita: si manifesta quando è richiesto un ricordo consapevole di esperienze passate e di informazioni immagazzinate Memoria implicita: si manifesta come una facilitazione in compiti cognitivi, percettivi e motori, senza alcun ricordo consapevole es. andare in bicicletta
  • 28. 28 MEMORIA A LUNGO TERMINE I soggetti con RM mostrano una memoria implicita relativamente preservata Carlesimo e collaboratori (1997) Descrissero le abilità di MLT in soggetti con SD, RM di eziologia sconosciuta e bambini con ST. Risultati: performance dei soggetti con ST nella memoria esplicita erano superiori rispetto a quelle dei soggetti con RM e quest’ultime superiori a quelle dei soggetti con SD. No differenza nei 3 gruppi nelle performance di memoria implicita (priming di ripetizione)
  • 29. 29 MEMORIA A LUNGO TERMINE Vicari e collaboratori (2000b, 2001) Descritto differenza tra abilità di apprendimento procedurale in soggetti con SD e con SW. In un primo studio i soggetti down mostravano miglioramento nella prestazione passando dalla prima alla seconda somministrazione del test della Torre di Londra (come nei soggetti normali). Somministrati anche test dei tempi di reazione seriale di Nissen e Bullemer, 1987 (versione semplificata). Anche in un secondo lavoro i soggetti con SW mostravano procedure di apprendimento inferiori rispetto ai soggetti normali in entrambi i test
  • 30. 30 LA MEMORIA In sintesi: I soggetti con SD, rispetto a quelli con ST, hanno nei compiti di MBT performance inferiori sia con materiale verbale sia visuo-spaziale, però nel dominio visuo-spaziale le scarse performance sono dovute più ai deficit nell’analisi percettiva che a processi di memoria. Nella MLT i soggetti con SD mostravano dissociazioni tra memoria implicita ed esplicita, sebbene abbiano performance inferiori dei soggetti normali nei compiti di memoria esplicita verbale e visuo- spaziale; invece in quella implicita hanno risultati simili (vedi priming di ripetizione e procedure di apprendimento)
  • 31. 31 PROSPETTIVE NEUROBIOLOGICHE Il profilo cognitivo delle persone affette da Sindrome di Down è legata ad alcune anomalie riscontrate nel corso dello sviluppo cerebrale. • Dati emersi in seguito ad autopsie eseguite su persone con Sindrome di Down hanno rivelato che il cervelletto, il lobo frontale e quello temporale hanno un peso inferiore alla norma (Wisniewki, 1990) • Studi condotti con l’utilizzo di MRI hanno mostrato che gli individui con Sindrome di Down hanno un volume cerebrale ridotto in particolare nelle regioni frontali, temporali e cerebellare, mentre le aree sottocorticali e le regioni parietali e occipitali sono relativamente preservate (Pinter et al., 2001).
  • 32. 32 Il profilo neuropsicologico di questi soggetti è legato ai dati emersi dallo studio delle strutture corticali e sottocorticali. Infatti: • performance linguistiche deficitarie possono essere parzialmente spiegate dai danni riscontrati nelle strutture fronto-cerebellari coinvolte nell’articolazione e nella working memory verbale (Fabbro et al., 2002); • ridotte capacità di memoria a lungo termine possono essere legate a disfunzioni a livello temporale e in particolare a livello ippocampale (Pennington et al., 2003); • performance deficitarie nei test che valutano la memoria visuospaziale rispetto a quelle nettamente migliori nei test che riguardano la visualizzazione di oggetti possono essere legate a uno sviluppo prossimo alla normalità delle componenti dorsali del sistema visivo, in opposizione allo sviluppo deficitario delle componenti ventrali.
  • 33. 33 Gli individui con Sindrome di Williams presentano: • una marcata atrofia delle regioni posteriori del cervello, come i gangli della base (Jernigan et al., 1993; Bellugi et al., 1999); • inoltre, sebbene, il volume del cervelletto sia relativamente preservato, è invece, presente sempre a livello del cervelletto, un’alterazione neurochimica (Rae et al., 1998); • una riduzione del volume delle regioni posteriori del corpo calloso, che può determinare un deficit nel trasferimento di informazioni e quindi nell’integrazione e nella coordinazione delle attività dei due emisferi (Tomaiuolo et al., 2002). Questo può anche spiegare le difficoltà presentate dai soggetti con questa patologia nella gestione di materiale visuospaziale.
  • 34. 34 Studi di questo tipo, che cercano un legame tra i profili neuropsicologici delle sindromi genetiche e le caratteristiche specifiche delle strutture cerebrali sono solo all’inizio, ma ulteriori approfondimenti potrebbero spiegare meglio la natura biologica del comportamento e le differenze cognitive e linguistiche riscontrate tra le persone affette da ritardo mentale.
  • 35. 35 CONCLUSIONI • Tutte le teorie che si basano sui substrati neurali delle persone con Sindrome di Down devono tenere conto del fatto che il profilo neuropsicologico di questi soggetti cambia dall’infanzia all’adolescenza. Questo perché: - le differenze neurali si hanno già dalla nascita, ma i substrati che si attivano per rispondere ai compiti più semplici rivolti ai bambini sono diversi da quelli che si attivano per risolvere i compiti più complessi rivolti agli adolescenti; - il comportamento e il cervello possono cambiare insieme in modo dinamico nel corso dello sviluppo e ciò può portare a un miglioramento in alcuni domini e a un peggioramento in altri.
  • 36. 36 • Da un punto di vista teorico questi studi possono essere utili: - per coloro che si occupano dello sviluppo cognitivo normale perché possono compararlo con quello delle persone con Sindrome di Down nel tentativo di dissociare componenti funzionali distinte del sistema cognitivo e del sistema linguistico sulla base delle differenze riscontrate nel corso dello sviluppo. - per coloro che si occupano di deficit neuropsicologici causati da danni cerebrali perché possono provare ad applicare gli stessi approcci teorici e sperimentali già usati negli studi sui disturbi neuropsicologici negli adulti, alle persone con Sindrome di Down per cercare di individuare meglio il substrato neurale e i meccanismi di base dello sviluppo cognitivo normale e patologico.
  • 37. 37 • Da un punto di vista pratico questi dati possono fornire preziose informazioni per psicologi e insegnanti per pianificare interventi tesi a diminuire le difficoltà di apprendimento e i problemi di adattamento sociale di questi individui.