SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  24
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO
Facoltà di Farmacia
Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche
Anno accademico 2009/2010
Relatore:
Prof. Stefano Piotto Piotto
Candidato:
Nappi Maria Luisa
Matr. 07302/00066
Analisi dell’interazione di peptidi antimicrobici su
membrane cellulari mediante dinamica molecolare
 Sviluppo di un nuovo algoritmo per la costruzione di membrane, in
particolare è stata realizzata una membrana modello di globulo rosso
umano,
 Chiarire il comportamento di tali modelli di membrane in presenza di
alcuni peptidi antimicrobici e valutare i meccanismi d’interazione di questi
sulle membrane mediante tecniche di docking e MD.
Obiettivi del progetto di tesi:
Condizioni di
simulazione:
 PBC, condizioni
periodiche,
 NPT, Numero di
moli , Pressione (1
atm) e Temperatura
(310 K ) costanti,
 pH 7,
 NaCl 0,9%,
 Force field
AMBER03,
 Controllo
combinato della
pressione (1atm) e
della densità
dell’acqua (0,997
gml),
 Minimizzazione,
 Dinamica
molecolare di 5 ns.
[41]: Kučerka, N., Tristram-Nagle, S., Nagle, J.F. "Structure of fully hydrated fluid phase lipid bilayers with monounsaturated. J.Membr.Biol 208:193-
202 (2005)
[42]: J.C. Mathai, S.Tristram-Nagle, J.F. Nagle and M.L. Zeidel "Structural Determinants of Water Permeability through the Lipid Membrane",
Volume 131 Number 1 January 2008 69–76.
[43]: Donald E. Elmore; "Molecular dynamics simulation of a phosphatidylglycerol membrane", FEBS Letters 580 (2006) .
[44]: M.Pasenkiewicz-Gierula, K.Murzyn, T.Róg and C. Czaplewski "Review Molecular dynamics simulation studies of lipid bilayer system, Acta
Biochimica Polonica Vol 47.
[45]: T. Róg, M. Pasenkiewicz-Gierula"Cholesterol effects on a mixed-chain phosphatidylcholine bilayer: A molecular dynamics simulation
study,Biochimie 88 (2006) 449-460.
[46]: Hamilton, James A., Biophys. J. 95, 6, 15 -2008, 2792-2805
Lipide
[Riferimento]
Macro Yasara
Area lipide
(Å2
)
Spessore
(Å)
POPC [41] 68,3
POPC [42] 68,30 27,1
POPC [43] 66,40 36,8
POPC [44] 64,50 35–41
POPC [45] 63,50 35,5
POPC mcr 66,06 36
POPC mcr 66,06 36.5
SM-CHOL [46] 49.5 36.6
SM-CHOL mcr 48.61 35.58
Valori
sperimentali
Valori
ricavati
dalla
letteratura
Porzione della membrana di POPC.
v
Validazione delle membrane:
Fosfolipidi
Composizione in percentuale (%)
Valori della
composizione media
presenti in
letteratura (1)
Composizione
dell’outer layer
PC 17% 25%
SPM 18% 37%
CHL 23% 37%
PS 7% 1%
Glicolipidi 3%
Altri 31%
(1)
D.E Vance and J. E. Vance, Biochemistry of Lipids, Lipoproteins and Membranes Q 1996 Elsevier Science.
Composizione fosfolipidica della membrana del globulo rosso umano:
La membrana modello di globulo rosso:
Numero Atomi 98150
Residui dipalmitoilfosfatidilcolina 72
Residui colesterolo 208
Residui sfingomielina 208
Residui dioleilfosfatidilserina 8
Residui H2O 14253
Area lipide 42.11 Å2
Spessore 50.2 Å
Asse X 90 Å
Asse Z 101,60 Å
Asse Y 104,46 Å
Caratterizzazione della
membrana del globulo rosso:
2
Review Antimicrobial and host-defense peptides as new anti-infective therapeutic strategies R.W. Hancock & H.G.Sahl, Nature
Biotechnology Vol. 24 n.12 DEC 2006
I Peptidi Antimicrobici
2
Nome Sequenza
PDB
ID
AA
Carica
netta
Fonte Struttura
Aureina 1.2
GLFDIIKKIAESF
1VM5 13 0
Southern
bell frog
α-elica
Aureina 1.2
RLFDKIRQVIRKF
2F3A 13 +4 Sintetico α-elica
Dermaseptina
_S4_K4
ALWKTLLKKVLKA 2DD6 13 +5 P.sauvagei α-elica
Ovispirina-1
KNLRRIIRKIIHIIKKYG 1HU5 18 + 8 Sintetico α-elica
Tritrpticina VRRFPWWWPFLRR 1D6X 13 + 4 Sintetico
Ricco in
aa
inusuali
Gli AMP presi in esame:
A differenza dei tradizionali studi di docking ligando–recettore proteico, l’analisi
nel mio progetto di tesi ha come recettore una membrana e come ligando un
peptide antimicrobico.
Visualizzazione dell’iniziale interazione dell’Aureina con la membrana di globulo rosso.
Docking molecolare:
• Effettuare una scansione in superficie della
membrana nella sua eterogeneità mediante
cicli ripetuti di annealing riscaldamento,
• Risolvere i problemi relativi ai lunghi tempi di
calcolo altrimenti necessari per l’investigazione
di tali sistemi complessi,
• Originare file intermedi che corrispondono ai
complessi AMP- membrana con una buona
energia di binding.
Docking
Energie di
binding
(KJ/mol)
Dock0 -48,18
Dock1 -32,50
-30,82
-41,35
Dock2 -31,53
-46,58
Dock3 -50,34
-44,72
-49,06
Dock4 -42,10
-45,46
Dock5 -45,15
Dock6 -47,03
-55,28
Dock7 -39,89
Dock8 -45,80
-45,44
Lo script per effettuare il surface
docking consente di:
Sfingomielina= giallo ; colesterolo = ciano, dops = arancione e dppc= verde .
Dal docking alla dinamica molecolare:
Individuata la regione con la migliore interazione si passa alla dinamica molecolare
full atom. Si intende comprendere:
•Come interagisce il
peptide con la
membrana?
•Come risponde la
membrana alla
perturbazione?
Analisi della traiettoria:
Density profile della membrana di globulo rosso a t=0 ns.
In questo grafico sono evidenziati i tre componenti del sistema, rispettivamente in verde il peptide,
in rosso l’acqua ed in blu la membrana.
Analisi: Profilo di densità
Density profile della membrana modello di globulo rosso a t =0 ns.
Density profile della membrana modello di globulo rosso a t = 2 ns.•Arg 1, 7, 9,
• Ile 10,
• Val 9,
• Leu 2
• Phe 13
Orientamento dell’Aureina sulla superficie della membrana a t= 0 e t= 2ns
Hessa T, Kim H, Bihlmaier K, Lundin C, Boekel J, Andersson H, Nilsson I, White SH, von Heijne G. Nature. 2005
• Sviluppo di un nuovo algoritmo che ci ha permesso di realizzare
membrane modello,
• Costruzione di un prototipo di una membrana modello di globulo rosso
tenendo in considerazione anche l’asimmetria della stessa,
• Definizione di tecniche di docking flessibile,
• Studio dei primi stadi dell’interazione dell’Aureina con una membrana
modello di globulo rosso,
• Validazione del meccanismo d’azione carpet model dell’Aureina.
Conclusioni:
In particolare desidero ringraziare:
• Il mio relatore, Stefano Piotto Piotto per l’opportunità datami di lavorare
nel suo team,
• La prof. Simona Concilio per la disponibilità e per l’ospitalità sempre
mostratami,
• La prima e l’attuale dottoranda, Erminia Bianchino e Federica
Campana,
• Il neodottore nonché ex-collega Marco Perone,
• Il lab13 e il lab I4B,
• L’ultimo ringraziamento ma non meno importante degli altri và alla mia
famiglia, alla quale dedico questo mio traguardo raggiunto.
GRAZIE a tutti voi
per l’attenzione.
• Staphylococcus aureus,
• Escherichia coli,
• Pseudomonas aeruginosa.
Gram positivi
Gram negativi
Membrane in preparazione per il futuro:
Fosfolipidi
Composizione in percentuale (%)
Valori in letteratura
PG (DOPG) 58
Cardiolipina 42
Dual Mechanism of Bacterial Lethality for a Cationic Sequence-Random Copolymer that Mimics Host-Defense
Antimicrobial Peptides, Raquel F. Epand et al, J. Mol. Biol. (2008) 379, 38–50
Composizione fosfolipidica della membrana di S.aureus:
Composizione fosfolipidica della membrana di E. coli:
Fosfolipidi
Composizione in percentuale (%)
Valori in letteratura
PG (DOPG) 6
PE (DOPE) 82
Cardiolipina 12
Fosfolipidi
Composizione in percentuale (%)
Valori in letteratura
PG 15.12
PC 4.05
PE 68.37
Cardiolipina 12.45
Composizione fosfolipidica della membrana di P. aeruginosa:
Modulation of quorum sensing in P. Aeruginosa through alteration of membrane properties, C. Baysse and others Microbiology
(2005), 151, 2529–254.
S.R. Dennison et al, Chemistry and Physics of Lipids 151 (2008) 92–102.
Pulling dell’Aureina all’interno della membrana modello di globulo
rosso per valutare l’effetto dell’inserzione di questa minimizzando i
tempi richiesti altrimenti dell’ordine dei microsecondi.
Altre analisi da effettuare in futuro:

Contenu connexe

Tendances

Overview on protein based biosensors
Overview on protein based biosensorsOverview on protein based biosensors
Overview on protein based biosensorsguest794920
 
03 p grammatico tecniche di nuova generazione
03 p grammatico tecniche di nuova generazione03 p grammatico tecniche di nuova generazione
03 p grammatico tecniche di nuova generazionePiccoloGrandeCuore
 
Seminario dna 2010
Seminario dna 2010Seminario dna 2010
Seminario dna 2010tanny88
 
Marcatori di linea seminario 2010
Marcatori di linea seminario  2010Marcatori di linea seminario  2010
Marcatori di linea seminario 2010tanny88
 
Human Genome
Human GenomeHuman Genome
Human GenomeGene News
 
Studio del ruolo dei membri della famiglia genica dell'oncosoppressore p53 ne...
Studio del ruolo dei membri della famiglia genica dell'oncosoppressore p53 ne...Studio del ruolo dei membri della famiglia genica dell'oncosoppressore p53 ne...
Studio del ruolo dei membri della famiglia genica dell'oncosoppressore p53 ne...Alessandro Ferrari
 
Mantenimenti e adesione cellulare a diversi substrati
Mantenimenti e adesione cellulare a diversi substratiMantenimenti e adesione cellulare a diversi substrati
Mantenimenti e adesione cellulare a diversi substratiMarcello Dessolis
 

Tendances (12)

Overview on protein based biosensors
Overview on protein based biosensorsOverview on protein based biosensors
Overview on protein based biosensors
 
03 p grammatico tecniche di nuova generazione
03 p grammatico tecniche di nuova generazione03 p grammatico tecniche di nuova generazione
03 p grammatico tecniche di nuova generazione
 
Poster IFOM
Poster IFOMPoster IFOM
Poster IFOM
 
Seminario dna 2010
Seminario dna 2010Seminario dna 2010
Seminario dna 2010
 
Marcatori di linea seminario 2010
Marcatori di linea seminario  2010Marcatori di linea seminario  2010
Marcatori di linea seminario 2010
 
Human Genome
Human GenomeHuman Genome
Human Genome
 
Gambari ba-lez10
Gambari ba-lez10Gambari ba-lez10
Gambari ba-lez10
 
Studio del ruolo dei membri della famiglia genica dell'oncosoppressore p53 ne...
Studio del ruolo dei membri della famiglia genica dell'oncosoppressore p53 ne...Studio del ruolo dei membri della famiglia genica dell'oncosoppressore p53 ne...
Studio del ruolo dei membri della famiglia genica dell'oncosoppressore p53 ne...
 
Applicazione in campo biomedico del modelling di proteine
Applicazione in campo biomedico del modelling di proteineApplicazione in campo biomedico del modelling di proteine
Applicazione in campo biomedico del modelling di proteine
 
Mantenimenti e adesione cellulare a diversi substrati
Mantenimenti e adesione cellulare a diversi substratiMantenimenti e adesione cellulare a diversi substrati
Mantenimenti e adesione cellulare a diversi substrati
 
7.trascr.euk
7.trascr.euk7.trascr.euk
7.trascr.euk
 
Speciale salute: Sequenziamento massivo
Speciale salute: Sequenziamento massivoSpeciale salute: Sequenziamento massivo
Speciale salute: Sequenziamento massivo
 

Similaire à Analisi dell’interazione di peptidi antimicrobici su membrane cellulari

Presentazione Tesi Eda
Presentazione Tesi EdaPresentazione Tesi Eda
Presentazione Tesi Edalab13unisa
 
Modelli per la cinetica del 18 f fdg in
Modelli per la cinetica del     18 f fdg inModelli per la cinetica del     18 f fdg in
Modelli per la cinetica del 18 f fdg inElekta
 
L'UTILIZZO DI LIPOCALINE SU B-MBG SCAFFOLD PER LA RICOSTRUZIONE OSSEA
L'UTILIZZO DI LIPOCALINE SU B-MBG SCAFFOLD PER LA RICOSTRUZIONE OSSEAL'UTILIZZO DI LIPOCALINE SU B-MBG SCAFFOLD PER LA RICOSTRUZIONE OSSEA
L'UTILIZZO DI LIPOCALINE SU B-MBG SCAFFOLD PER LA RICOSTRUZIONE OSSEAremotedesktop199
 
la tecnologia del DNA ricombinante
la tecnologia del DNA ricombinantela tecnologia del DNA ricombinante
la tecnologia del DNA ricombinanterosato
 
Dna Virtual
Dna VirtualDna Virtual
Dna Virtualmikfra
 
Tesi specialistica Paolo Cappella
Tesi specialistica Paolo CappellaTesi specialistica Paolo Cappella
Tesi specialistica Paolo Cappellapaolocappella
 
Coinvolgimento della Membrana Plasmatica e delle Proteine Citoscheletriche ne...
Coinvolgimento della Membrana Plasmatica e delle Proteine Citoscheletriche ne...Coinvolgimento della Membrana Plasmatica e delle Proteine Citoscheletriche ne...
Coinvolgimento della Membrana Plasmatica e delle Proteine Citoscheletriche ne...IlariaCata
 
Cosseddu 07 Nov 08
Cosseddu 07 Nov 08Cosseddu 07 Nov 08
Cosseddu 07 Nov 08cmid
 
Sviluppo e Ottimizzazione - Copia
Sviluppo e Ottimizzazione - CopiaSviluppo e Ottimizzazione - Copia
Sviluppo e Ottimizzazione - CopiaChiara D'ALOI
 
Presentazione Tesi Laurea
Presentazione Tesi LaureaPresentazione Tesi Laurea
Presentazione Tesi LaureaChiara D'ALOI
 
Potenziale azione fisio&riab_080310_0
Potenziale azione fisio&riab_080310_0Potenziale azione fisio&riab_080310_0
Potenziale azione fisio&riab_080310_0imartini
 
Tesi Laurea Specialistica Chimica
Tesi Laurea Specialistica ChimicaTesi Laurea Specialistica Chimica
Tesi Laurea Specialistica ChimicaOrsola Ripa
 
6.struttura funz e genet mitocondriale 2011
6.struttura funz e genet mitocondriale 20116.struttura funz e genet mitocondriale 2011
6.struttura funz e genet mitocondriale 2011Giovanna Palomba
 
Tesi di Laurea*Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali*Corso di Lau...
Tesi di Laurea*Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali*Corso di Lau...Tesi di Laurea*Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali*Corso di Lau...
Tesi di Laurea*Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali*Corso di Lau...Marco Zaccaria
 
Profili di decompressione: studio sulle bolle
Profili di decompressione: studio sulle bolleProfili di decompressione: studio sulle bolle
Profili di decompressione: studio sulle bollePasquale Longobardi
 

Similaire à Analisi dell’interazione di peptidi antimicrobici su membrane cellulari (20)

Presentazione Tesi Eda
Presentazione Tesi EdaPresentazione Tesi Eda
Presentazione Tesi Eda
 
TESI
TESITESI
TESI
 
Relazione finale IFOM
Relazione finale IFOMRelazione finale IFOM
Relazione finale IFOM
 
Modelli per la cinetica del 18 f fdg in
Modelli per la cinetica del     18 f fdg inModelli per la cinetica del     18 f fdg in
Modelli per la cinetica del 18 f fdg in
 
Genetica 03
Genetica 03Genetica 03
Genetica 03
 
L'UTILIZZO DI LIPOCALINE SU B-MBG SCAFFOLD PER LA RICOSTRUZIONE OSSEA
L'UTILIZZO DI LIPOCALINE SU B-MBG SCAFFOLD PER LA RICOSTRUZIONE OSSEAL'UTILIZZO DI LIPOCALINE SU B-MBG SCAFFOLD PER LA RICOSTRUZIONE OSSEA
L'UTILIZZO DI LIPOCALINE SU B-MBG SCAFFOLD PER LA RICOSTRUZIONE OSSEA
 
la tecnologia del DNA ricombinante
la tecnologia del DNA ricombinantela tecnologia del DNA ricombinante
la tecnologia del DNA ricombinante
 
Dna Virtual
Dna VirtualDna Virtual
Dna Virtual
 
Tesi specialistica Paolo Cappella
Tesi specialistica Paolo CappellaTesi specialistica Paolo Cappella
Tesi specialistica Paolo Cappella
 
Coinvolgimento della Membrana Plasmatica e delle Proteine Citoscheletriche ne...
Coinvolgimento della Membrana Plasmatica e delle Proteine Citoscheletriche ne...Coinvolgimento della Membrana Plasmatica e delle Proteine Citoscheletriche ne...
Coinvolgimento della Membrana Plasmatica e delle Proteine Citoscheletriche ne...
 
Cosseddu 07 Nov 08
Cosseddu 07 Nov 08Cosseddu 07 Nov 08
Cosseddu 07 Nov 08
 
Sviluppo e Ottimizzazione - Copia
Sviluppo e Ottimizzazione - CopiaSviluppo e Ottimizzazione - Copia
Sviluppo e Ottimizzazione - Copia
 
Presentazione Tesi Laurea
Presentazione Tesi LaureaPresentazione Tesi Laurea
Presentazione Tesi Laurea
 
Metodi per la elaborazione di immagini per la classificazione di cellule tumo...
Metodi per la elaborazione di immagini per la classificazione di cellule tumo...Metodi per la elaborazione di immagini per la classificazione di cellule tumo...
Metodi per la elaborazione di immagini per la classificazione di cellule tumo...
 
Potenziale azione fisio&riab_080310_0
Potenziale azione fisio&riab_080310_0Potenziale azione fisio&riab_080310_0
Potenziale azione fisio&riab_080310_0
 
Tesi Laurea Specialistica Chimica
Tesi Laurea Specialistica ChimicaTesi Laurea Specialistica Chimica
Tesi Laurea Specialistica Chimica
 
6.struttura funz e genet mitocondriale 2011
6.struttura funz e genet mitocondriale 20116.struttura funz e genet mitocondriale 2011
6.struttura funz e genet mitocondriale 2011
 
Tesi di Laurea*Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali*Corso di Lau...
Tesi di Laurea*Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali*Corso di Lau...Tesi di Laurea*Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali*Corso di Lau...
Tesi di Laurea*Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali*Corso di Lau...
 
Presentazione tesi magistrale
Presentazione tesi magistralePresentazione tesi magistrale
Presentazione tesi magistrale
 
Profili di decompressione: studio sulle bolle
Profili di decompressione: studio sulle bolleProfili di decompressione: studio sulle bolle
Profili di decompressione: studio sulle bolle
 

Plus de lab13unisa

Rosaura parisi ppt progetto
Rosaura parisi ppt progettoRosaura parisi ppt progetto
Rosaura parisi ppt progettolab13unisa
 
Lezione ibridazione
Lezione ibridazioneLezione ibridazione
Lezione ibridazionelab13unisa
 
Lezione 4 2013
Lezione 4 2013Lezione 4 2013
Lezione 4 2013lab13unisa
 
Tesi Maria Renna
Tesi Maria RennaTesi Maria Renna
Tesi Maria Rennalab13unisa
 
Federica Campana PhD defense
Federica Campana PhD defenseFederica Campana PhD defense
Federica Campana PhD defenselab13unisa
 
Lezione 3b 2013
Lezione 3b 2013Lezione 3b 2013
Lezione 3b 2013lab13unisa
 
Lezione 3a 2013
Lezione 3a 2013Lezione 3a 2013
Lezione 3a 2013lab13unisa
 
Lezione 2b 2013
Lezione 2b 2013Lezione 2b 2013
Lezione 2b 2013lab13unisa
 
Lezione 2a 2013
Lezione 2a 2013Lezione 2a 2013
Lezione 2a 2013lab13unisa
 
PhD Federica III anno
PhD Federica III annoPhD Federica III anno
PhD Federica III annolab13unisa
 
Lezione v omeopatia
Lezione v omeopatiaLezione v omeopatia
Lezione v omeopatialab13unisa
 
Lezione 4 2012
Lezione 4 2012Lezione 4 2012
Lezione 4 2012lab13unisa
 
Gastronomia molecolare 2012
Gastronomia molecolare 2012Gastronomia molecolare 2012
Gastronomia molecolare 2012lab13unisa
 
Lezione 3b 2012
Lezione 3b 2012Lezione 3b 2012
Lezione 3b 2012lab13unisa
 
Lezione 3a 2012
Lezione 3a 2012Lezione 3a 2012
Lezione 3a 2012lab13unisa
 
Lezione 2b 2012
Lezione 2b 2012Lezione 2b 2012
Lezione 2b 2012lab13unisa
 
Presentazione ii anno campana
Presentazione ii anno campanaPresentazione ii anno campana
Presentazione ii anno campanalab13unisa
 
Lezione 3 polimeri i
Lezione 3 polimeri iLezione 3 polimeri i
Lezione 3 polimeri ilab13unisa
 

Plus de lab13unisa (20)

Rosaura parisi ppt progetto
Rosaura parisi ppt progettoRosaura parisi ppt progetto
Rosaura parisi ppt progetto
 
Nomenclatura
NomenclaturaNomenclatura
Nomenclatura
 
Lezione ibridazione
Lezione ibridazioneLezione ibridazione
Lezione ibridazione
 
Lezione 4 2013
Lezione 4 2013Lezione 4 2013
Lezione 4 2013
 
Tesi Maria Renna
Tesi Maria RennaTesi Maria Renna
Tesi Maria Renna
 
Federica Campana PhD defense
Federica Campana PhD defenseFederica Campana PhD defense
Federica Campana PhD defense
 
Lezione 3b 2013
Lezione 3b 2013Lezione 3b 2013
Lezione 3b 2013
 
Lezione 3a 2013
Lezione 3a 2013Lezione 3a 2013
Lezione 3a 2013
 
Lezione 2b 2013
Lezione 2b 2013Lezione 2b 2013
Lezione 2b 2013
 
Lezione 2a 2013
Lezione 2a 2013Lezione 2a 2013
Lezione 2a 2013
 
PhD Federica III anno
PhD Federica III annoPhD Federica III anno
PhD Federica III anno
 
Tesi Irma
Tesi IrmaTesi Irma
Tesi Irma
 
Lezione v omeopatia
Lezione v omeopatiaLezione v omeopatia
Lezione v omeopatia
 
Lezione 4 2012
Lezione 4 2012Lezione 4 2012
Lezione 4 2012
 
Gastronomia molecolare 2012
Gastronomia molecolare 2012Gastronomia molecolare 2012
Gastronomia molecolare 2012
 
Lezione 3b 2012
Lezione 3b 2012Lezione 3b 2012
Lezione 3b 2012
 
Lezione 3a 2012
Lezione 3a 2012Lezione 3a 2012
Lezione 3a 2012
 
Lezione 2b 2012
Lezione 2b 2012Lezione 2b 2012
Lezione 2b 2012
 
Presentazione ii anno campana
Presentazione ii anno campanaPresentazione ii anno campana
Presentazione ii anno campana
 
Lezione 3 polimeri i
Lezione 3 polimeri iLezione 3 polimeri i
Lezione 3 polimeri i
 

Analisi dell’interazione di peptidi antimicrobici su membrane cellulari

  • 1. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO Facoltà di Farmacia Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche Anno accademico 2009/2010 Relatore: Prof. Stefano Piotto Piotto Candidato: Nappi Maria Luisa Matr. 07302/00066 Analisi dell’interazione di peptidi antimicrobici su membrane cellulari mediante dinamica molecolare
  • 2.  Sviluppo di un nuovo algoritmo per la costruzione di membrane, in particolare è stata realizzata una membrana modello di globulo rosso umano,  Chiarire il comportamento di tali modelli di membrane in presenza di alcuni peptidi antimicrobici e valutare i meccanismi d’interazione di questi sulle membrane mediante tecniche di docking e MD. Obiettivi del progetto di tesi:
  • 3. Condizioni di simulazione:  PBC, condizioni periodiche,  NPT, Numero di moli , Pressione (1 atm) e Temperatura (310 K ) costanti,  pH 7,  NaCl 0,9%,  Force field AMBER03,  Controllo combinato della pressione (1atm) e della densità dell’acqua (0,997 gml),  Minimizzazione,  Dinamica molecolare di 5 ns.
  • 4. [41]: Kučerka, N., Tristram-Nagle, S., Nagle, J.F. "Structure of fully hydrated fluid phase lipid bilayers with monounsaturated. J.Membr.Biol 208:193- 202 (2005) [42]: J.C. Mathai, S.Tristram-Nagle, J.F. Nagle and M.L. Zeidel "Structural Determinants of Water Permeability through the Lipid Membrane", Volume 131 Number 1 January 2008 69–76. [43]: Donald E. Elmore; "Molecular dynamics simulation of a phosphatidylglycerol membrane", FEBS Letters 580 (2006) . [44]: M.Pasenkiewicz-Gierula, K.Murzyn, T.Róg and C. Czaplewski "Review Molecular dynamics simulation studies of lipid bilayer system, Acta Biochimica Polonica Vol 47. [45]: T. Róg, M. Pasenkiewicz-Gierula"Cholesterol effects on a mixed-chain phosphatidylcholine bilayer: A molecular dynamics simulation study,Biochimie 88 (2006) 449-460. [46]: Hamilton, James A., Biophys. J. 95, 6, 15 -2008, 2792-2805 Lipide [Riferimento] Macro Yasara Area lipide (Å2 ) Spessore (Å) POPC [41] 68,3 POPC [42] 68,30 27,1 POPC [43] 66,40 36,8 POPC [44] 64,50 35–41 POPC [45] 63,50 35,5 POPC mcr 66,06 36 POPC mcr 66,06 36.5 SM-CHOL [46] 49.5 36.6 SM-CHOL mcr 48.61 35.58 Valori sperimentali Valori ricavati dalla letteratura Porzione della membrana di POPC. v Validazione delle membrane:
  • 5. Fosfolipidi Composizione in percentuale (%) Valori della composizione media presenti in letteratura (1) Composizione dell’outer layer PC 17% 25% SPM 18% 37% CHL 23% 37% PS 7% 1% Glicolipidi 3% Altri 31% (1) D.E Vance and J. E. Vance, Biochemistry of Lipids, Lipoproteins and Membranes Q 1996 Elsevier Science. Composizione fosfolipidica della membrana del globulo rosso umano:
  • 6. La membrana modello di globulo rosso:
  • 7. Numero Atomi 98150 Residui dipalmitoilfosfatidilcolina 72 Residui colesterolo 208 Residui sfingomielina 208 Residui dioleilfosfatidilserina 8 Residui H2O 14253 Area lipide 42.11 Å2 Spessore 50.2 Å Asse X 90 Å Asse Z 101,60 Å Asse Y 104,46 Å Caratterizzazione della membrana del globulo rosso:
  • 8. 2 Review Antimicrobial and host-defense peptides as new anti-infective therapeutic strategies R.W. Hancock & H.G.Sahl, Nature Biotechnology Vol. 24 n.12 DEC 2006 I Peptidi Antimicrobici 2
  • 9. Nome Sequenza PDB ID AA Carica netta Fonte Struttura Aureina 1.2 GLFDIIKKIAESF 1VM5 13 0 Southern bell frog α-elica Aureina 1.2 RLFDKIRQVIRKF 2F3A 13 +4 Sintetico α-elica Dermaseptina _S4_K4 ALWKTLLKKVLKA 2DD6 13 +5 P.sauvagei α-elica Ovispirina-1 KNLRRIIRKIIHIIKKYG 1HU5 18 + 8 Sintetico α-elica Tritrpticina VRRFPWWWPFLRR 1D6X 13 + 4 Sintetico Ricco in aa inusuali Gli AMP presi in esame:
  • 10. A differenza dei tradizionali studi di docking ligando–recettore proteico, l’analisi nel mio progetto di tesi ha come recettore una membrana e come ligando un peptide antimicrobico. Visualizzazione dell’iniziale interazione dell’Aureina con la membrana di globulo rosso. Docking molecolare:
  • 11.
  • 12. • Effettuare una scansione in superficie della membrana nella sua eterogeneità mediante cicli ripetuti di annealing riscaldamento, • Risolvere i problemi relativi ai lunghi tempi di calcolo altrimenti necessari per l’investigazione di tali sistemi complessi, • Originare file intermedi che corrispondono ai complessi AMP- membrana con una buona energia di binding. Docking Energie di binding (KJ/mol) Dock0 -48,18 Dock1 -32,50 -30,82 -41,35 Dock2 -31,53 -46,58 Dock3 -50,34 -44,72 -49,06 Dock4 -42,10 -45,46 Dock5 -45,15 Dock6 -47,03 -55,28 Dock7 -39,89 Dock8 -45,80 -45,44 Lo script per effettuare il surface docking consente di:
  • 13. Sfingomielina= giallo ; colesterolo = ciano, dops = arancione e dppc= verde . Dal docking alla dinamica molecolare: Individuata la regione con la migliore interazione si passa alla dinamica molecolare full atom. Si intende comprendere: •Come interagisce il peptide con la membrana? •Come risponde la membrana alla perturbazione?
  • 15. Density profile della membrana di globulo rosso a t=0 ns. In questo grafico sono evidenziati i tre componenti del sistema, rispettivamente in verde il peptide, in rosso l’acqua ed in blu la membrana. Analisi: Profilo di densità
  • 16. Density profile della membrana modello di globulo rosso a t =0 ns.
  • 17. Density profile della membrana modello di globulo rosso a t = 2 ns.•Arg 1, 7, 9, • Ile 10, • Val 9, • Leu 2 • Phe 13
  • 18. Orientamento dell’Aureina sulla superficie della membrana a t= 0 e t= 2ns
  • 19. Hessa T, Kim H, Bihlmaier K, Lundin C, Boekel J, Andersson H, Nilsson I, White SH, von Heijne G. Nature. 2005
  • 20. • Sviluppo di un nuovo algoritmo che ci ha permesso di realizzare membrane modello, • Costruzione di un prototipo di una membrana modello di globulo rosso tenendo in considerazione anche l’asimmetria della stessa, • Definizione di tecniche di docking flessibile, • Studio dei primi stadi dell’interazione dell’Aureina con una membrana modello di globulo rosso, • Validazione del meccanismo d’azione carpet model dell’Aureina. Conclusioni:
  • 21. In particolare desidero ringraziare: • Il mio relatore, Stefano Piotto Piotto per l’opportunità datami di lavorare nel suo team, • La prof. Simona Concilio per la disponibilità e per l’ospitalità sempre mostratami, • La prima e l’attuale dottoranda, Erminia Bianchino e Federica Campana, • Il neodottore nonché ex-collega Marco Perone, • Il lab13 e il lab I4B, • L’ultimo ringraziamento ma non meno importante degli altri và alla mia famiglia, alla quale dedico questo mio traguardo raggiunto. GRAZIE a tutti voi per l’attenzione.
  • 22. • Staphylococcus aureus, • Escherichia coli, • Pseudomonas aeruginosa. Gram positivi Gram negativi Membrane in preparazione per il futuro:
  • 23. Fosfolipidi Composizione in percentuale (%) Valori in letteratura PG (DOPG) 58 Cardiolipina 42 Dual Mechanism of Bacterial Lethality for a Cationic Sequence-Random Copolymer that Mimics Host-Defense Antimicrobial Peptides, Raquel F. Epand et al, J. Mol. Biol. (2008) 379, 38–50 Composizione fosfolipidica della membrana di S.aureus: Composizione fosfolipidica della membrana di E. coli: Fosfolipidi Composizione in percentuale (%) Valori in letteratura PG (DOPG) 6 PE (DOPE) 82 Cardiolipina 12 Fosfolipidi Composizione in percentuale (%) Valori in letteratura PG 15.12 PC 4.05 PE 68.37 Cardiolipina 12.45 Composizione fosfolipidica della membrana di P. aeruginosa: Modulation of quorum sensing in P. Aeruginosa through alteration of membrane properties, C. Baysse and others Microbiology (2005), 151, 2529–254. S.R. Dennison et al, Chemistry and Physics of Lipids 151 (2008) 92–102.
  • 24. Pulling dell’Aureina all’interno della membrana modello di globulo rosso per valutare l’effetto dell’inserzione di questa minimizzando i tempi richiesti altrimenti dell’ordine dei microsecondi. Altre analisi da effettuare in futuro:

Notes de l'éditeur

  1. SPIEGARE QUELLO CHE SI VEDE NEL VIDEO!!!
  2. I valori presi in considerazione di area per lipide e spessore della membrana non sono gli unici parametri che sono stati considerati ma quelli che più frequentemente sono valutati per la validazione di sistemi lipidici.
  3. Le membrane cellulari sono generalmente asimmetriche in quanto caratterizzate da composizioni in fosfolipidi differenti tra i due monostrati. Perché IL GLOBULO ROSSO???? Caratterizzata meglio dal punto di vista della composizione sperimentale. La membrana del globulo rosso quindi è stata costruita considerando quelli che sono i fosfolipidi più abbondanti nella composizione media ritrovata in letteratura e rispettando anche l’asimmetria riscontrata in tale membrana.
  4. RACCORDARE meglio la prima parte con la seconda. Dopo la costruzione di membrane si è passati ad investigare il meccanismo di interazione di questi con le membrane cellulari. ANTIMICROBICI e non solo : Antibatterici (Gram positivi e Gram negativi), Antifungini (Candida, Cryptococcus, Aspergillus), Antiparassitari (Malaria, Leishmania), Antivirali (Herpesvirus, influenza virus, HIV), Anticancro.
  5. I peptidi sono stati modellati mediante metodi semiempirici PM3 e si visualizzano in base alle caratteristiche dei diversi residui che li costituiscono (idrofobici,polari,carichi o meno). Sono stati selezionati AMP ad alfa elica considerando che devono essere AMP che interagiscono su membrane.
  6. La membrana è molto eterogenea quindi non possiamo fare una MD con membrane semplici, quali di SM-CHOL, DPPC,DOPS poiché non sappiamo quali residui della membrana sono coinvolti nell’interazione . E’ per questo che è stato sviluppato un secondo algoritmo che ci ha permesso di investigare la membrana nella sua completa eterogeneità, di indagare quindi quali domini lipidici siano importanti ai fini dell’attracco dell’AMP e di ridurre i tempi di calcolo che altrimenti sarebbero stati dell’ordine dei microsecondi. SPIEGARE QUELLO CHE SI VEDE NEL VIDEO!!!
  7. Come interagisce il peptide con la membrana (cambi conformazionali, residui, raft)? Come risponde la membrana alla perturbazione?
  8. Tra i parametri indagati abbiamo: ne abbiamo riportati solo alcuni per questioni di tempo a disposizione. Spessore che aumenta per l’interazione dell’Aureina con la membrana oltre al fatto che già di per sé questo è più elevato rispetto alle altre membrane cellulari dato le code di 24atomi di carbonio della sfingomielina. La densità del solvente viene monitorata per valutare come procede la simulazione.
  9. RIASSUMENDO…
  10. 3 punto: con “binding pocket” con area superiore ai 10000 Å2 o meglio una superficie di legame.