SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  22
# Proemio
COMPETENZE
Sinossi
orientativa
Laura Antichi
PROGETTARE PER
COMPETENZE NELLA
DIDATTICA FLIP ED EAS
# Progettazione didattica
ipotesi
PROGETTAZIONE A RITROSO
SECONDO
Wiggins e McTighe
PARTIRE DAI RISULTATI
CHE SI VOGLIONO
RAGGIUNGERE
# Progettazione a ritroso 3 FASI
(Wiggins e McTighe)
Fase 1: Identificare gli esiti e i risultati
che si vogliono raggiungere.
Fase 2: Determinare quale sia una
prova accettabile di competenza nei
risultati ottenuti.
Fase 3: Pianificare strategie didattiche
e le esperienze di apprendimento che
portano gli studenti ai livelli di
competenza previsti.
# I risultati da cui partire nella
Progettazione a Ritroso
Estendiamo la Teoria
di Wiggins e McTighe
esplicitando che:
I RISULTATI DA CUI
PARTIRE SONO LE
COMPETENZE
# I risultati da cui partire nella
Progettazione a Ritroso
DOMANDA: QUALI COMPETENZE?
QUELLE GENERALI
NEI PROFILI DELLE
RACCOMANDAZIONI
EUROPEE e EQF.
QUELLE PREVISTE DAL NOSTRO ORDINAMENTO :
QUELLE SITUATE
IN UNA MICROATTIVITÀ
DISCIPLINARE PER
L’APPRENDIMENTO
ASSI CULTURALI
INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO
INDICAZIONI NAZIONALI PER LA SECONDARIA DI
SECONDO GRADO
# Le Competenze di riferimento
a) Otto competenze chiave europee e
otto competenze di cittadinanza
b) Quattro assi culturali
c) EQF (European Qualifications
Framework)
d) Indicazioni nazionali per il curricolo
della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione
e) Indicazioni Nazionali per la
Secondaria di Secondo grado
a1) Otto competenze europee
1. la comunicazione nella madrelingua;
2. la comunicazione in lingue straniere;
3. la competenza matematica e le
competenze di base in campo
scientifico e tecnologico;
4. la competenza digitale;
5. imparare ad imparare;
6. le competenze sociali e civiche;
7. senso di iniziativa e di
imprenditorialità;
8. consapevolezza ed espressione
culturali.
Raccomandazione del
Parlamento Europeo
18.12.2006
(http://www.indire.it/db/docsrv
/PDF/raccomandazione_europea
.pdf)
(http://eur-
lex.europa.eu/LexUriServ/LexUri
Serv.do?uri=OJ:L:2006:394:0010:
0018:it:PDF)
1. Imparare ad imparare: acquisire un proprio metodo di studio e di
lavoro.
2. Progettare: essere capace di utilizzare le conoscenze apprese per
darsi obiettivi significativi e realistici.
3. Comunicare: comprendere messaggi di genere e complessità
diversi.
4. Collaborare e partecipare: interagire con gli altri
comprendendone i diversi punti di vista.
5. Agire in modo autonomo e responsabile: riconoscere il valore
delle regole e delle responsabilità personali.
6. Risolvere problemi: affrontare situazioni problematiche e saper
contribuire a risolverle.
7. Individuare collegamenti e relazioni: possedere strumenti per
affrontare la complessità del vivere nella società globale del nostro
tempo.
8. Acquisire ed interpretare l’informazione: acquisire ed interpretare
criticamente l'informazione ricevuta valutandone l’attendibilità e
l’utilità, distinguendo fatti e opinioni.
8
competenze
chiave di
cittadinanza
da
acquisire al termine
dell’istruzione
obbligatoria (D.M.
22/08/07 – All. 2)
a2) Otto competenze di cittadinanza
http://archivio.pubblica.i
struzione.it/normativa/2
007/allegati/all2_dm139
new.pdf
http://www.edscuola.it/
archivio/ped/tiriticco/co
mpetenze_cittadinanza.
pdf
b) 4 ASSI CULTURALI
COMPETENZE – ASSI CULTURALI ED AREE
4 ASSI AREE
Scuola 1° Ciclo
AREE
Licei
LINGUAGGI Linguistico artistico
espressiva
Linguistica e
comunicativa
STORICO-SOCIALE Storico geografica Storico-umanistica
MATEMATICO Matematico
Scientifico tecnologico
Scientifica, matematica e
tecnologicaSCIENTIFICO-
TECNOLOGICO
Logico-argomentativa
Metodologica
MIUR DM 139 22.08.207
http://archivio.pubblica.istruzione.it/normativa/2007/allegati/all1_dm139new.pdf
http://archivio.pubblica.istruzione.it/normativa/2007/dm139_07.shtml http://attiministeriali.miur.it/anno-2011/aprile/dm-04042011.aspx
Asse dei linguaggi
•Padronanza della lingua italiana
•Utilizzare una lingua straniera per i principali
scopi comunicativi e operativi
•Utilizzare gli strumenti fondamentali per una
fruizione consapevole del patrimonio
artistico e letterario
•Utilizzare e produrre testi multimediali
Asse matematico
•Utilizzare le tecniche e le procedure del
calcolo aritmetico ed algebrico,
rappresentandole anche sotto forma grafica
•Confrontare ed analizzare figure geometriche,
individuando invarianti e relazioni
•Individuare le strategie appropriate per la
soluzione di problemi
•Analizzare dati e interpretarli
Asse scientifico-tecnologico
• Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni,
appartenenti alla realtà naturale e artificiale e
riconoscere nelle sue varie forme i concetti di
sistema e di complessità
•Analizzare qualitativamente e quantitativamente
fenomeni legati alle trasformazioni di energia a
partire dall’esperienza
•Essere consapevole delle potenzialità delle
tecnologie rispetto al contesto culturale e sociale in
cui vengono applicate
Asse storico-sociale
•Comprendere il cambiamento e la diversità dei
tempi storici in una dimensione diacronica
attraverso il confronto fra epoche e in una
dimensione sincronica attraverso il confronto fra
aree geografiche e culturali.
•Collocare l’esperienza personale in un sistema di
regole fondato sul reciproco riconoscimento dei
diritti della Costituzione, della persona, della
collettività, dell’ambiente
•Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema
socio economico per orientarsi nel tessuto
produttivo del proprio territorio.
Individua otto livelli formativi che descrivono le conoscenze, le abilità, e le competenze,
indipendentemente dal sistema in cui verranno acquisite.
https://goo.gl/3fDGeX
http://www.flcgil.it/attualita/quadro-europeo-delle-qualificazioni-eqf-accordo-in-conferenza-stato-regioni.flc
A partire dal 14
febbraio 2008 per
ogni qualifica
rilasciata in Europa
può essere
identificato il
corrispondente
livello di EQF e
questo permette di
confrontare
qualifiche acquisite
in differenti paesi
c) EQF (European Qualifications Framework) – 8 LIVELLI -
Quadro Europeo delle qualificazioni per l’apprendimento
permanente
d) Indicazioni nazionali per il curricolo la scuola dell’infanzia
e del primo ciclo d’istruzione
Il testo ufficiale delle Indicazioni (D.M. 254 del 16 novembre 2012 in G.U. n. 30 del 5
febbraio 2013) http://www.indicazioninazionali.it/documenti_Indicazioni_nazionali/DM_254_201_GU.pdf Sito
di Riferimento http://www.indicazioninazionali.it/J/
Con le Indicazioni nazionali vengono fissati, al termine della scuola
dell’infanzia, della primaria e della secondaria di primo grado, gli
obiettivi generali, gli obiettivi di apprendimento e i relativi
traguardi per lo sviluppo delle competenze dei bambini e ragazzi per
ciascuna disciplina o campo di esperienza.
Il testo adotta l’orizzonte delle 8 competenze Europee.
ITRAGUARDI rappresentano i CRITERI obbligatori per la
valutazione delle competenze e la loro certificazione
e) Indicazioni Nazionali per la Secondaria di Secondo grado
Regolamenti di riordino dei licei, degli istituti tecnici e degli istituti professionali emanati
dal Presidente della Repubblica in data 15 marzo 2010 (Registrati alla Corte dei Conti in
data 1 giugno 2010).
I Regolamenti - Le Indicazioni Nazionali
Il Regolamento dei Licei e le Indicazioni nazionali
Il Regolamento degli Istituti Professionali
Il Regolamento degli Istituti Tecnici
http://nuovilicei.indire.it/content/index.php?action=let
tura&id_m=7782&id_cnt=10497
PROGETTAZIONE EAS E
COMPETENZE
I RIFERIMENTI PER PROGETTARE MICROLEARNING IN INTERDIPENDENZA
# Didattica per Competenze
APPRENDIMENTO
COSTRUTTIVO
APPRENDIMENTO
CONTESTUALE
APPRENDIMENTO
COLLABORATIVO
# Didattica per Competenze
LE COMPETENZE DI
RIFERIMENTO PER
UN EAS
PREVEDONO UN
APPRENDIMENTO DI:
•CONOSCENZE
•CAPACITÀ
PREVEDONO CHE L’APPRENDIMENTO SI
MOSTRI IN UNA PERFORMANCE DELLO
STUDENTE (EVIDENZE)
# Didattica per Competenze
COMPETENZA
SIGNIFICA
APPLICARE
CONOSCENZE
SPECIFICHE IN UN
CONTESTO DATO PER
MODIFICARLO E PER
OTTENERE UN
RISULTATO
SAPER FARE
ESPERIENZA
# DIDATTICA PER COMPETENZE
VISIBILE NEI FRAMEWORKS
CONCETTUALI
•CHE LANCIANO LE ATTIVITÀ DEGLI STUDENTI
•CHE RICONSIDERANO I PERCORSI
•CHE MONITORANO LE ESPERIENZE
•CHE FORNISCONO STIMOLI PER LE DOMANDE
•CHE ILLUMINANO LE ZONE PROBLEMATICHE
# Le domande in una didattica per
competenze
Cosa devono dimostrare di saper fare gli
studenti alla fine del processo esperienziale di
apprendimento?
Gli studenti hanno formulato idee e si sono
confrontati con l’applicazione in un contesto per
quanto hanno imparato?
I prodotti di apprendimento rivelano percorsi
personalizzati, costruiti collaborativamente e
condivisi?
# Metafora finale
Le Competenze filtrano i micro-contenuti
delle lezioni verso la convergenza
I SEMI DI ANASSAGORA
“I SEMI” COME COMPETENZE SONO TUTTI PRESENTI IN OGNI
ATTIVITÀ, SEPPUR PICCOLA, SEPPUR IN MISURA DIVERSA.
Non è l’estensione del programma a fare la competenza, ma
la scelta di contenuti modellizzanti , performanti e
trasferibili, in cui diventino evidenti i “SEMI” delle
competenze .
Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate
CC BY-NC-ND

Contenu connexe

Tendances

Fare didattica per le competenze, dalla teoria alla pratica per una didattica...
Fare didattica per le competenze, dalla teoria alla pratica per una didattica...Fare didattica per le competenze, dalla teoria alla pratica per una didattica...
Fare didattica per le competenze, dalla teoria alla pratica per una didattica...
miriam divendra
 
Progettazione per competenze
Progettazione per competenzeProgettazione per competenze
Progettazione per competenze
kimbo33
 
Didattica, dispositivi mobili, rete e strumenti web 2.0
Didattica, dispositivi mobili, rete e strumenti web 2.0Didattica, dispositivi mobili, rete e strumenti web 2.0
Didattica, dispositivi mobili, rete e strumenti web 2.0
masseroni
 

Tendances (19)

Fare didattica per le competenze, dalla teoria alla pratica per una didattica...
Fare didattica per le competenze, dalla teoria alla pratica per una didattica...Fare didattica per le competenze, dalla teoria alla pratica per una didattica...
Fare didattica per le competenze, dalla teoria alla pratica per una didattica...
 
Il quadro delle Competenze - Checklist
Il quadro delle Competenze - ChecklistIl quadro delle Competenze - Checklist
Il quadro delle Competenze - Checklist
 
Didattica e tecnologia - Pas UCSC 1_a_cristina bralia
Didattica e tecnologia - Pas UCSC 1_a_cristina braliaDidattica e tecnologia - Pas UCSC 1_a_cristina bralia
Didattica e tecnologia - Pas UCSC 1_a_cristina bralia
 
Web e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completaWeb e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completa
 
EAS - Contenuti - Competenze
EAS - Contenuti - CompetenzeEAS - Contenuti - Competenze
EAS - Contenuti - Competenze
 
Progettare per competenze
Progettare per competenzeProgettare per competenze
Progettare per competenze
 
Competenze trinchero
Competenze trincheroCompetenze trinchero
Competenze trinchero
 
Progettazione per competenze
Progettazione per competenzeProgettazione per competenze
Progettazione per competenze
 
Didattica delle competenze
Didattica delle competenzeDidattica delle competenze
Didattica delle competenze
 
Laboratorio su "Linguaggi della comunicazione multimediale"
Laboratorio su "Linguaggi della comunicazione multimediale"Laboratorio su "Linguaggi della comunicazione multimediale"
Laboratorio su "Linguaggi della comunicazione multimediale"
 
"Fare didattica nel web 2.0" - terzo incontro
"Fare didattica nel web 2.0" - terzo incontro"Fare didattica nel web 2.0" - terzo incontro
"Fare didattica nel web 2.0" - terzo incontro
 
Didattica, dispositivi mobili, rete e strumenti web 2.0
Didattica, dispositivi mobili, rete e strumenti web 2.0Didattica, dispositivi mobili, rete e strumenti web 2.0
Didattica, dispositivi mobili, rete e strumenti web 2.0
 
INSEGNARE L'ITALIANO CON LA LIM
INSEGNARE L'ITALIANO CON LA LIMINSEGNARE L'ITALIANO CON LA LIM
INSEGNARE L'ITALIANO CON LA LIM
 
Valutazione competenze 2012
Valutazione competenze 2012Valutazione competenze 2012
Valutazione competenze 2012
 
Maria Grazia Maffucci - informatica di base: progettazione per competenze
Maria Grazia Maffucci - informatica di base: progettazione per competenzeMaria Grazia Maffucci - informatica di base: progettazione per competenze
Maria Grazia Maffucci - informatica di base: progettazione per competenze
 
Momento preparatorio di un EAS
Momento preparatorio di un EASMomento preparatorio di un EAS
Momento preparatorio di un EAS
 
proemio competenze
proemio competenze proemio competenze
proemio competenze
 
Diario di bordo
Diario di bordoDiario di bordo
Diario di bordo
 
Le 8 competenze chiave
Le 8 competenze chiaveLe 8 competenze chiave
Le 8 competenze chiave
 

Similaire à Lantichi - Proemio Competenze

Aica
AicaAica
Aica
facc8
 
Sloop2desc - Un esempio di successo nell'ambito della formazione docenti
Sloop2desc - Un esempio di successo nell'ambito della formazione docentiSloop2desc - Un esempio di successo nell'ambito della formazione docenti
Sloop2desc - Un esempio di successo nell'ambito della formazione docenti
Matteo Uggeri
 
CRITHINKEDU Overview (Italian)
CRITHINKEDU Overview (Italian)CRITHINKEDU Overview (Italian)
Il curricolo di tecnologia (ppt2007)
Il curricolo di tecnologia (ppt2007)Il curricolo di tecnologia (ppt2007)
Il curricolo di tecnologia (ppt2007)
Armando Schiavi
 
Il nuovo obbligo d'istruzione
Il nuovo obbligo d'istruzioneIl nuovo obbligo d'istruzione
Il nuovo obbligo d'istruzione
Johnnycheese
 

Similaire à Lantichi - Proemio Competenze (20)

Nuove risorse digitali e loro impatto sulla didattica
Nuove risorse digitali e loro impatto sulla didatticaNuove risorse digitali e loro impatto sulla didattica
Nuove risorse digitali e loro impatto sulla didattica
 
Aif gt-170317slide
Aif gt-170317slideAif gt-170317slide
Aif gt-170317slide
 
La didattica per competenze nel progetto Sloop2desc
La didattica per competenze nel progetto Sloop2descLa didattica per competenze nel progetto Sloop2desc
La didattica per competenze nel progetto Sloop2desc
 
La norma UNI 11506 e la classificazione delle professionalità informatiche
La norma UNI 11506 e la classificazione delle professionalità informaticheLa norma UNI 11506 e la classificazione delle professionalità informatiche
La norma UNI 11506 e la classificazione delle professionalità informatiche
 
Onto hr AICA 2010
Onto hr AICA 2010Onto hr AICA 2010
Onto hr AICA 2010
 
Le certificazioni a supporto della didattica delle competenze
Le certificazioni a supporto della didattica delle competenzeLe certificazioni a supporto della didattica delle competenze
Le certificazioni a supporto della didattica delle competenze
 
Analisi dati INVALSI 2013
Analisi dati INVALSI 2013Analisi dati INVALSI 2013
Analisi dati INVALSI 2013
 
Aica
AicaAica
Aica
 
Le certificazioni ICT nella scuola anche alla luce della riforma scolastica
Le certificazioni ICT nella scuola anche alla luce della riforma scolasticaLe certificazioni ICT nella scuola anche alla luce della riforma scolastica
Le certificazioni ICT nella scuola anche alla luce della riforma scolastica
 
Iwa italy - Le professioni del Web - Festival d'Europa 2013
Iwa italy - Le professioni del Web - Festival d'Europa 2013Iwa italy - Le professioni del Web - Festival d'Europa 2013
Iwa italy - Le professioni del Web - Festival d'Europa 2013
 
Il pw nei PCTO (Vergani)
Il pw nei PCTO (Vergani)Il pw nei PCTO (Vergani)
Il pw nei PCTO (Vergani)
 
S. D'Agostino - IL QUADRO EUROPEO DELLE QUALIFICAZIONI (EQF)
S. D'Agostino - IL QUADRO EUROPEO DELLE QUALIFICAZIONI (EQF) S. D'Agostino - IL QUADRO EUROPEO DELLE QUALIFICAZIONI (EQF)
S. D'Agostino - IL QUADRO EUROPEO DELLE QUALIFICAZIONI (EQF)
 
Presentazione prof. Cantoni
Presentazione prof. CantoniPresentazione prof. Cantoni
Presentazione prof. Cantoni
 
Società digitale: quale Tecnologia
Società digitale: quale TecnologiaSocietà digitale: quale Tecnologia
Società digitale: quale Tecnologia
 
Costruire curricolo
Costruire curricoloCostruire curricolo
Costruire curricolo
 
Sloop2desc - Un esempio di successo nell'ambito della formazione docenti
Sloop2desc - Un esempio di successo nell'ambito della formazione docentiSloop2desc - Un esempio di successo nell'ambito della formazione docenti
Sloop2desc - Un esempio di successo nell'ambito della formazione docenti
 
CRITHINKEDU Overview (Italian)
CRITHINKEDU Overview (Italian)CRITHINKEDU Overview (Italian)
CRITHINKEDU Overview (Italian)
 
Scheda competenze 21° secolo per corso ad rm 6 gruppo di lavoro 4 m.fasanelli
Scheda competenze 21° secolo per corso ad rm 6 gruppo di lavoro 4   m.fasanelliScheda competenze 21° secolo per corso ad rm 6 gruppo di lavoro 4   m.fasanelli
Scheda competenze 21° secolo per corso ad rm 6 gruppo di lavoro 4 m.fasanelli
 
Il curricolo di tecnologia (ppt2007)
Il curricolo di tecnologia (ppt2007)Il curricolo di tecnologia (ppt2007)
Il curricolo di tecnologia (ppt2007)
 
Il nuovo obbligo d'istruzione
Il nuovo obbligo d'istruzioneIl nuovo obbligo d'istruzione
Il nuovo obbligo d'istruzione
 

Plus de Laura Antichi

Plus de Laura Antichi (20)

MODELLO SDXL 10.pdf
MODELLO SDXL 10.pdfMODELLO SDXL 10.pdf
MODELLO SDXL 10.pdf
 
lantichiprojectwork.pptx
lantichiprojectwork.pptxlantichiprojectwork.pptx
lantichiprojectwork.pptx
 
Il quadro delle Competenze - Checklist
Il quadro delle Competenze - ChecklistIl quadro delle Competenze - Checklist
Il quadro delle Competenze - Checklist
 
valutazioneautenticacompitirealta.pptx
valutazioneautenticacompitirealta.pptxvalutazioneautenticacompitirealta.pptx
valutazioneautenticacompitirealta.pptx
 
lantichipeerreview docenti.pptx
lantichipeerreview docenti.pptxlantichipeerreview docenti.pptx
lantichipeerreview docenti.pptx
 
peerreview.pptx
peerreview.pptxpeerreview.pptx
peerreview.pptx
 
answerquestion.pptx
answerquestion.pptxanswerquestion.pptx
answerquestion.pptx
 
SWOT_ANALYSIS_infografica.pptx
SWOT_ANALYSIS_infografica.pptxSWOT_ANALYSIS_infografica.pptx
SWOT_ANALYSIS_infografica.pptx
 
esercitazioni_debriefinglantichi.pptx
esercitazioni_debriefinglantichi.pptxesercitazioni_debriefinglantichi.pptx
esercitazioni_debriefinglantichi.pptx
 
lantichieasdebrifing.pptx
lantichieasdebrifing.pptxlantichieasdebrifing.pptx
lantichieasdebrifing.pptx
 
lavoro_gruppo.pptx
lavoro_gruppo.pptxlavoro_gruppo.pptx
lavoro_gruppo.pptx
 
lantichimindmapapp.ppt
lantichimindmapapp.pptlantichimindmapapp.ppt
lantichimindmapapp.ppt
 
principi pedagogici.pdf
principi pedagogici.pdfprincipi pedagogici.pdf
principi pedagogici.pdf
 
preparatorio EAS.pptx
preparatorio EAS.pptxpreparatorio EAS.pptx
preparatorio EAS.pptx
 
introduzione corso EAS.pptx
introduzione corso EAS.pptxintroduzione corso EAS.pptx
introduzione corso EAS.pptx
 
lantichihomework2.pptx
lantichihomework2.pptxlantichihomework2.pptx
lantichihomework2.pptx
 
MODELLI DI RETE.pdf
MODELLI DI RETE.pdfMODELLI DI RETE.pdf
MODELLI DI RETE.pdf
 
lantichidesignthinking.pptx
lantichidesignthinking.pptxlantichidesignthinking.pptx
lantichidesignthinking.pptx
 
3momentiinsintesiinfo-2.pdf
3momentiinsintesiinfo-2.pdf3momentiinsintesiinfo-2.pdf
3momentiinsintesiinfo-2.pdf
 
le_insegne_minecraft.pptx
le_insegne_minecraft.pptxle_insegne_minecraft.pptx
le_insegne_minecraft.pptx
 

Dernier

case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
giorgiadeascaniis59
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
lorenzodemidio01
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
nico07fusco
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
lorenzodemidio01
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
sasaselvatico
 

Dernier (17)

ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
 

Lantichi - Proemio Competenze

  • 1. # Proemio COMPETENZE Sinossi orientativa Laura Antichi PROGETTARE PER COMPETENZE NELLA DIDATTICA FLIP ED EAS
  • 2. # Progettazione didattica ipotesi PROGETTAZIONE A RITROSO SECONDO Wiggins e McTighe PARTIRE DAI RISULTATI CHE SI VOGLIONO RAGGIUNGERE
  • 3. # Progettazione a ritroso 3 FASI (Wiggins e McTighe) Fase 1: Identificare gli esiti e i risultati che si vogliono raggiungere. Fase 2: Determinare quale sia una prova accettabile di competenza nei risultati ottenuti. Fase 3: Pianificare strategie didattiche e le esperienze di apprendimento che portano gli studenti ai livelli di competenza previsti.
  • 4. # I risultati da cui partire nella Progettazione a Ritroso Estendiamo la Teoria di Wiggins e McTighe esplicitando che: I RISULTATI DA CUI PARTIRE SONO LE COMPETENZE
  • 5. # I risultati da cui partire nella Progettazione a Ritroso DOMANDA: QUALI COMPETENZE? QUELLE GENERALI NEI PROFILI DELLE RACCOMANDAZIONI EUROPEE e EQF. QUELLE PREVISTE DAL NOSTRO ORDINAMENTO : QUELLE SITUATE IN UNA MICROATTIVITÀ DISCIPLINARE PER L’APPRENDIMENTO ASSI CULTURALI INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO INDICAZIONI NAZIONALI PER LA SECONDARIA DI SECONDO GRADO
  • 6. # Le Competenze di riferimento a) Otto competenze chiave europee e otto competenze di cittadinanza b) Quattro assi culturali c) EQF (European Qualifications Framework) d) Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione e) Indicazioni Nazionali per la Secondaria di Secondo grado
  • 7. a1) Otto competenze europee 1. la comunicazione nella madrelingua; 2. la comunicazione in lingue straniere; 3. la competenza matematica e le competenze di base in campo scientifico e tecnologico; 4. la competenza digitale; 5. imparare ad imparare; 6. le competenze sociali e civiche; 7. senso di iniziativa e di imprenditorialità; 8. consapevolezza ed espressione culturali. Raccomandazione del Parlamento Europeo 18.12.2006 (http://www.indire.it/db/docsrv /PDF/raccomandazione_europea .pdf) (http://eur- lex.europa.eu/LexUriServ/LexUri Serv.do?uri=OJ:L:2006:394:0010: 0018:it:PDF)
  • 8. 1. Imparare ad imparare: acquisire un proprio metodo di studio e di lavoro. 2. Progettare: essere capace di utilizzare le conoscenze apprese per darsi obiettivi significativi e realistici. 3. Comunicare: comprendere messaggi di genere e complessità diversi. 4. Collaborare e partecipare: interagire con gli altri comprendendone i diversi punti di vista. 5. Agire in modo autonomo e responsabile: riconoscere il valore delle regole e delle responsabilità personali. 6. Risolvere problemi: affrontare situazioni problematiche e saper contribuire a risolverle. 7. Individuare collegamenti e relazioni: possedere strumenti per affrontare la complessità del vivere nella società globale del nostro tempo. 8. Acquisire ed interpretare l’informazione: acquisire ed interpretare criticamente l'informazione ricevuta valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni. 8 competenze chiave di cittadinanza da acquisire al termine dell’istruzione obbligatoria (D.M. 22/08/07 – All. 2) a2) Otto competenze di cittadinanza http://archivio.pubblica.i struzione.it/normativa/2 007/allegati/all2_dm139 new.pdf http://www.edscuola.it/ archivio/ped/tiriticco/co mpetenze_cittadinanza. pdf
  • 9. b) 4 ASSI CULTURALI COMPETENZE – ASSI CULTURALI ED AREE 4 ASSI AREE Scuola 1° Ciclo AREE Licei LINGUAGGI Linguistico artistico espressiva Linguistica e comunicativa STORICO-SOCIALE Storico geografica Storico-umanistica MATEMATICO Matematico Scientifico tecnologico Scientifica, matematica e tecnologicaSCIENTIFICO- TECNOLOGICO Logico-argomentativa Metodologica MIUR DM 139 22.08.207 http://archivio.pubblica.istruzione.it/normativa/2007/allegati/all1_dm139new.pdf http://archivio.pubblica.istruzione.it/normativa/2007/dm139_07.shtml http://attiministeriali.miur.it/anno-2011/aprile/dm-04042011.aspx
  • 10. Asse dei linguaggi •Padronanza della lingua italiana •Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi e operativi •Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario •Utilizzare e produrre testi multimediali Asse matematico •Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica •Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni •Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi •Analizzare dati e interpretarli Asse scientifico-tecnologico • Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni, appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità •Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza •Essere consapevole delle potenzialità delle tecnologie rispetto al contesto culturale e sociale in cui vengono applicate Asse storico-sociale •Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali. •Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti della Costituzione, della persona, della collettività, dell’ambiente •Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio.
  • 11. Individua otto livelli formativi che descrivono le conoscenze, le abilità, e le competenze, indipendentemente dal sistema in cui verranno acquisite. https://goo.gl/3fDGeX http://www.flcgil.it/attualita/quadro-europeo-delle-qualificazioni-eqf-accordo-in-conferenza-stato-regioni.flc A partire dal 14 febbraio 2008 per ogni qualifica rilasciata in Europa può essere identificato il corrispondente livello di EQF e questo permette di confrontare qualifiche acquisite in differenti paesi c) EQF (European Qualifications Framework) – 8 LIVELLI - Quadro Europeo delle qualificazioni per l’apprendimento permanente
  • 12.
  • 13. d) Indicazioni nazionali per il curricolo la scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione Il testo ufficiale delle Indicazioni (D.M. 254 del 16 novembre 2012 in G.U. n. 30 del 5 febbraio 2013) http://www.indicazioninazionali.it/documenti_Indicazioni_nazionali/DM_254_201_GU.pdf Sito di Riferimento http://www.indicazioninazionali.it/J/ Con le Indicazioni nazionali vengono fissati, al termine della scuola dell’infanzia, della primaria e della secondaria di primo grado, gli obiettivi generali, gli obiettivi di apprendimento e i relativi traguardi per lo sviluppo delle competenze dei bambini e ragazzi per ciascuna disciplina o campo di esperienza. Il testo adotta l’orizzonte delle 8 competenze Europee. ITRAGUARDI rappresentano i CRITERI obbligatori per la valutazione delle competenze e la loro certificazione
  • 14. e) Indicazioni Nazionali per la Secondaria di Secondo grado Regolamenti di riordino dei licei, degli istituti tecnici e degli istituti professionali emanati dal Presidente della Repubblica in data 15 marzo 2010 (Registrati alla Corte dei Conti in data 1 giugno 2010). I Regolamenti - Le Indicazioni Nazionali Il Regolamento dei Licei e le Indicazioni nazionali Il Regolamento degli Istituti Professionali Il Regolamento degli Istituti Tecnici http://nuovilicei.indire.it/content/index.php?action=let tura&id_m=7782&id_cnt=10497
  • 15. PROGETTAZIONE EAS E COMPETENZE I RIFERIMENTI PER PROGETTARE MICROLEARNING IN INTERDIPENDENZA
  • 16. # Didattica per Competenze APPRENDIMENTO COSTRUTTIVO APPRENDIMENTO CONTESTUALE APPRENDIMENTO COLLABORATIVO
  • 17. # Didattica per Competenze LE COMPETENZE DI RIFERIMENTO PER UN EAS PREVEDONO UN APPRENDIMENTO DI: •CONOSCENZE •CAPACITÀ PREVEDONO CHE L’APPRENDIMENTO SI MOSTRI IN UNA PERFORMANCE DELLO STUDENTE (EVIDENZE)
  • 18. # Didattica per Competenze COMPETENZA SIGNIFICA APPLICARE CONOSCENZE SPECIFICHE IN UN CONTESTO DATO PER MODIFICARLO E PER OTTENERE UN RISULTATO SAPER FARE ESPERIENZA
  • 19. # DIDATTICA PER COMPETENZE VISIBILE NEI FRAMEWORKS CONCETTUALI •CHE LANCIANO LE ATTIVITÀ DEGLI STUDENTI •CHE RICONSIDERANO I PERCORSI •CHE MONITORANO LE ESPERIENZE •CHE FORNISCONO STIMOLI PER LE DOMANDE •CHE ILLUMINANO LE ZONE PROBLEMATICHE
  • 20. # Le domande in una didattica per competenze Cosa devono dimostrare di saper fare gli studenti alla fine del processo esperienziale di apprendimento? Gli studenti hanno formulato idee e si sono confrontati con l’applicazione in un contesto per quanto hanno imparato? I prodotti di apprendimento rivelano percorsi personalizzati, costruiti collaborativamente e condivisi?
  • 21. # Metafora finale Le Competenze filtrano i micro-contenuti delle lezioni verso la convergenza I SEMI DI ANASSAGORA “I SEMI” COME COMPETENZE SONO TUTTI PRESENTI IN OGNI ATTIVITÀ, SEPPUR PICCOLA, SEPPUR IN MISURA DIVERSA. Non è l’estensione del programma a fare la competenza, ma la scelta di contenuti modellizzanti , performanti e trasferibili, in cui diventino evidenti i “SEMI” delle competenze .
  • 22. Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate CC BY-NC-ND