SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  12
COME SI SCRIVE UN
ARTICOLO DI GIORNALE
Come si scrive un articolo di giornale
 L’articolo di giornale è principalmente un
testo che informa su una notizia, che
racconta un fatto, cercando di esporre il
maggior numero di elementi necessari a
capirlo; può essere più o meno lungo, a
seconda dell’importanza della vicenda
descritta, ma deve mettere in grado il
lettore di comprendere chiaramente il
tema trattato. Vi proponiamo alcune
regole per scrivere un testo in stile
giornalistico, scomponendo le fasi di
preparazione.
Le fasi
Fase 1. Collocazione dell’articolo
Fase 2. Raccolta delle notizie
Fase 3. Preparazione della scaletta
Fase 4. Svolgimento
 Presentazione dei fatti
 Presentazione delle opinioni
Fase 5. Scelta del titolo
Fase 1. Collocazione dell’articolo
Un giornale è una struttura complessa,
composta da varie parti: prima di scrivere
un articolo si deve pertanto decidere in
quale di queste parti collocarlo.
In generale le pagine dei giornali sono così
suddivise:Politica interna, Politica estera,
Cronaca, Cultura, Scienze, Sport,
Spettacoli, Economia e finanza.
Fase 2. Raccolta delle notizie
 Le fonti da cui i giornalisti traggono le
informazioni sono le più varie. Nel caso di
una prova scolastica, le informazioni
vanno desunte dal testo di storia, dai
documenti, dalle ricerche (su enciclopedia,
Internet), dalle interviste e dai libri (di
letteratura, storia, filosofia, economia,
geografia, sociologia ecc.).
Fase 3. Preparazione della scaletta
Dopo aver raccolto le notizie, si
prepara una scaletta dei temi da
trattare per chiarire
l’argomento, ponendoli
nell’ordine in cui si vogliono
presentare al lettore, con una
concatenazione logica che leghi i
vari punti tra loro.
L’ordine della struttura dell’articolo dovrebbe
rispettare lo schema classico, diviso in tre parti:
l’inizio, lo sviluppo e la conclusione.
La scaletta: l’introduzione
Attacco o introduzione dell’argomento: L’introduzione
dovrebbe indurre il lettore a provare interesse al
tema e quindi a proseguire nella lettura dell’articolo.
È quindi necessario che le prime frasi siano chiare,
accattivanti e capaci di presentare l’argomento in
modo sintetico.
Oltre alla notizia, l’introduzione potrebbe contenere:
– la spiegazione delle ragioni
per cui si affronta l’argomento
– la messa in evidenza
dell’importanza dell’argomento
– brevissime citazioni ritenute utili
a chiarire l’importanza e/o
l’attualità del tema trattato.
La scaletta: sviluppo e conclusioni
 Conclusioni: la sintesi conclusiva
può contenere le opinioni
personali di chi scrive, le
proposte, una previsione dei
possibili sviluppi o la messa in
luce delle diversi implicazioni
relative al fatto.
Sviluppo del tema: è la trattazione vera e
propria dell’argomento, che deve mettere il
lettore in grado di conoscere tutte le
vicende ad esso relative (v. Fase 4).
Fase 4. Svolgimento
 Nel testo che si costruisce per sviluppare
l’argomento vi dovrebbe essere una chiara
distinzione tra la presentazione dei fatti e quella
delle opinioni e dei diversi punti di vista
sull’argomento. È molto importante, infatti, che le
opinioni di chi scrive l’articolo siano il più possibile
separate dai fatti, in modo da permettere al lettore
di farsi un’idea precisa dell’avvenimento.
 D’altra parte, non esiste una narrazione
imparziale ed oggettiva: se però si
prendono in considerazione i diversi
aspetti di un problema e i diversi punti
di vista, si può fornire una presentazione
il più possibile completa dell’argomento,
in modo che il lettore possa formarsi
una propria opinione personale.
Svolgimento: presentazione dei fatti
Gli articoli devono riportare i fatti in modo chiaro ed esauriente.
Secondo il modello classico, l’articolo deve contenere, fin dall’inizio,
le risposte alle cinque W corrispondenti ad altrettante domande:
– Who? (chi?): chi sono i personaggi coinvolti?
– What? (che cosa?): che cosa è accaduto?
– Where? (dove?): dove si è svolto il fatto?
– When? (quando?): quando si è verificato il fatto?
– Why? (perché?): quali sono le cause che hanno
provocato o favorito il fatto?
Si può rispettare questa indicazione in modo elastico, tenendo però
presente che la risposta a queste domande ci permette di collocare
precisamente l’argomento e di chiarirne subito al lettore i suoi
elementi essenziali.
La costruzione dell’articolo deve basarsi su una chiara
concatenazione logica dei punti trattati e non limitarsi ad una lista
di informazioni (o nozioni) messe un in fila una dopo l’altra.
Svolgimento: presentazione delle opinioni
 Per capire più a fondo le diverse implicazioni di
un fatto è opportuno evidenziare le varie
opinioni che si possono avere su di esso. Le
opinioni possono essere inserite all’interno dello
svolgimento o alla fine: basta che sia sempre
ben chiaro che si tratta di un commento, di cui
è necessario chiarire la fonte, cioè la persona
che lo formula.
• L’attitudine a vedere gli
accadimenti da differenti punti di
vista e di esprimere le proprie
considerazioni e commenti
personali dimostra senso critico e
capacità di analisi.
Fase 5. Scelta del titolo
 Al titolo è affidato il compito di far capire
immediatamente l’argomento trattato e di
invogliare alla lettura dell’articolo. Deve essere
chiaro e accattivante allo stesso tempo.
 Il titolo è in genere preceduto dall’occhiello e
seguito dal catenaccio, che possono completare il
contenuto informativo del titolo (luogo, personaggi
coinvolti, arco di tempo ecc.).
 La scelta del titolo viene fatta in genere ad articolo
concluso, quando sono chiari tutti gli elementi
presenti del testo, in modo da essere ben sicuri che
il titolo corrisponda a ciò che si è scritto.
 Per attirare l’attenzione del lettore, il titolo deve
coinvolgerlo emotivamente. Ecco perché in molti
casi gli articoli non si limitano a informare, ma
cercano di stuzzicare l’interesse con frasi ad effetto,
che fanno leva sugli stati d’animo del lettore.

Contenu connexe

En vedette (15)

Tipologie i prova saggio breve
Tipologie i prova saggio breveTipologie i prova saggio breve
Tipologie i prova saggio breve
 
Breve storia del giornale
Breve storia del giornaleBreve storia del giornale
Breve storia del giornale
 
Approccio al testo
Approccio al testoApproccio al testo
Approccio al testo
 
1 Giornalino
1 Giornalino1 Giornalino
1 Giornalino
 
Maturit iltemastoricotipologia c
Maturit iltemastoricotipologia cMaturit iltemastoricotipologia c
Maturit iltemastoricotipologia c
 
TEMA DI ORDINE GENERALE STRUTTURA
TEMA DI ORDINE GENERALE STRUTTURATEMA DI ORDINE GENERALE STRUTTURA
TEMA DI ORDINE GENERALE STRUTTURA
 
Cruciverba
CruciverbaCruciverba
Cruciverba
 
Saggio Breve
Saggio BreveSaggio Breve
Saggio Breve
 
Presentazione inkiostro vivo
Presentazione inkiostro vivoPresentazione inkiostro vivo
Presentazione inkiostro vivo
 
Prima Lezione
Prima LezionePrima Lezione
Prima Lezione
 
Il saggio breve
Il saggio breveIl saggio breve
Il saggio breve
 
Esercitazione saggio breve
Esercitazione saggio breveEsercitazione saggio breve
Esercitazione saggio breve
 
2 Lezione
2 Lezione2 Lezione
2 Lezione
 
2 Lezione
2 Lezione2 Lezione
2 Lezione
 
3 Lezione
3 Lezione3 Lezione
3 Lezione
 

Similaire à Come si scrive articolo

Similaire à Come si scrive articolo (10)

Benvenuta redazione!
Benvenuta redazione!Benvenuta redazione!
Benvenuta redazione!
 
Scrivere chiaro
Scrivere chiaroScrivere chiaro
Scrivere chiaro
 
3.9 Come si scrive un articolo
3.9   Come si scrive un articolo3.9   Come si scrive un articolo
3.9 Come si scrive un articolo
 
La relazione
La relazioneLa relazione
La relazione
 
Seminario sul Testo giornalistico
Seminario sul Testo giornalisticoSeminario sul Testo giornalistico
Seminario sul Testo giornalistico
 
Guida Scrittura LSWN - Le Scienze Web News
Guida Scrittura LSWN - Le Scienze Web NewsGuida Scrittura LSWN - Le Scienze Web News
Guida Scrittura LSWN - Le Scienze Web News
 
I fondamentali per la scrittura di un report tecnico-scientifico
I fondamentali per la scrittura di un report tecnico-scientificoI fondamentali per la scrittura di un report tecnico-scientifico
I fondamentali per la scrittura di un report tecnico-scientifico
 
Come scrivere un articolo di giornale
Come scrivere un articolo di giornaleCome scrivere un articolo di giornale
Come scrivere un articolo di giornale
 
Esercizi di scrittura giornalistica per i volontari del servizio civile
Esercizi di scrittura giornalistica per i volontari del servizio civile Esercizi di scrittura giornalistica per i volontari del servizio civile
Esercizi di scrittura giornalistica per i volontari del servizio civile
 
Testo Espositivo
Testo EspositivoTesto Espositivo
Testo Espositivo
 

Plus de Leila Orlando

Berlino di Alessia Vilardo - 2A
Berlino di Alessia Vilardo - 2ABerlino di Alessia Vilardo - 2A
Berlino di Alessia Vilardo - 2A
Leila Orlando
 
Regione adriatica geografia 2A
Regione adriatica geografia 2ARegione adriatica geografia 2A
Regione adriatica geografia 2A
Leila Orlando
 
Ecco la regione iberica
Ecco la regione ibericaEcco la regione iberica
Ecco la regione iberica
Leila Orlando
 
Chiesa della martorana peppe testa e ciccio sardella 2i cesareo palermo
Chiesa della martorana peppe testa e ciccio sardella  2i cesareo palermoChiesa della martorana peppe testa e ciccio sardella  2i cesareo palermo
Chiesa della martorana peppe testa e ciccio sardella 2i cesareo palermo
Leila Orlando
 
I quattro canti ‘’ di caccamo la martina 2i cesareo PALERMO
I quattro canti ‘’ di caccamo la martina 2i cesareo PALERMOI quattro canti ‘’ di caccamo la martina 2i cesareo PALERMO
I quattro canti ‘’ di caccamo la martina 2i cesareo PALERMO
Leila Orlando
 
Chiesa s salvatore trapani galati
Chiesa s salvatore trapani galatiChiesa s salvatore trapani galati
Chiesa s salvatore trapani galati
Leila Orlando
 
La cattedrale - Manno e Supporta-2i
La cattedrale - Manno e Supporta-2iLa cattedrale - Manno e Supporta-2i
La cattedrale - Manno e Supporta-2i
Leila Orlando
 
Piazza pretoria Manno Supporta- 2i
Piazza pretoria Manno Supporta- 2iPiazza pretoria Manno Supporta- 2i
Piazza pretoria Manno Supporta- 2i
Leila Orlando
 

Plus de Leila Orlando (20)

Norvegia e Oslo
Norvegia e Oslo Norvegia e Oslo
Norvegia e Oslo
 
Oslo
OsloOslo
Oslo
 
Repubblica ceca
Repubblica cecaRepubblica ceca
Repubblica ceca
 
Austria 2 A- A. Veneziano di Monreale-a-s- 2013-2014
Austria  2 A- A. Veneziano di Monreale-a-s- 2013-2014Austria  2 A- A. Veneziano di Monreale-a-s- 2013-2014
Austria 2 A- A. Veneziano di Monreale-a-s- 2013-2014
 
Berlino di Alessia Vilardo - 2A
Berlino di Alessia Vilardo - 2ABerlino di Alessia Vilardo - 2A
Berlino di Alessia Vilardo - 2A
 
Regione adriatica geografia 2A
Regione adriatica geografia 2ARegione adriatica geografia 2A
Regione adriatica geografia 2A
 
Ecco la regione iberica
Ecco la regione ibericaEcco la regione iberica
Ecco la regione iberica
 
Progetto Carla Burgio e Giuliana Madonia - Muso Diocesano di Monreale
Progetto Carla Burgio e Giuliana Madonia - Muso Diocesano di MonrealeProgetto Carla Burgio e Giuliana Madonia - Muso Diocesano di Monreale
Progetto Carla Burgio e Giuliana Madonia - Muso Diocesano di Monreale
 
Siamo cittadini dell’Unione Europea
Siamo cittadini dell’Unione EuropeaSiamo cittadini dell’Unione Europea
Siamo cittadini dell’Unione Europea
 
Visita al museo diocesano di Monreale
Visita al museo diocesano di MonrealeVisita al museo diocesano di Monreale
Visita al museo diocesano di Monreale
 
Visita al museo diocesano di Monreale
Visita al museo diocesano di MonrealeVisita al museo diocesano di Monreale
Visita al museo diocesano di Monreale
 
Un giorno al museo diocesano di Monreale
Un giorno al museo diocesano di MonrealeUn giorno al museo diocesano di Monreale
Un giorno al museo diocesano di Monreale
 
La torre narrante- Museo diocesano di Monreale-Progetto geo
La torre narrante- Museo diocesano di Monreale-Progetto geoLa torre narrante- Museo diocesano di Monreale-Progetto geo
La torre narrante- Museo diocesano di Monreale-Progetto geo
 
La grande migrazione- Leila Orlando concorso doc. 43-50
La grande migrazione- Leila Orlando concorso doc. 43-50La grande migrazione- Leila Orlando concorso doc. 43-50
La grande migrazione- Leila Orlando concorso doc. 43-50
 
Chiesa di San Domenico - Romano e gumina
Chiesa di San Domenico - Romano e guminaChiesa di San Domenico - Romano e gumina
Chiesa di San Domenico - Romano e gumina
 
Chiesa della martorana peppe testa e ciccio sardella 2i cesareo palermo
Chiesa della martorana peppe testa e ciccio sardella  2i cesareo palermoChiesa della martorana peppe testa e ciccio sardella  2i cesareo palermo
Chiesa della martorana peppe testa e ciccio sardella 2i cesareo palermo
 
I quattro canti ‘’ di caccamo la martina 2i cesareo PALERMO
I quattro canti ‘’ di caccamo la martina 2i cesareo PALERMOI quattro canti ‘’ di caccamo la martina 2i cesareo PALERMO
I quattro canti ‘’ di caccamo la martina 2i cesareo PALERMO
 
Chiesa s salvatore trapani galati
Chiesa s salvatore trapani galatiChiesa s salvatore trapani galati
Chiesa s salvatore trapani galati
 
La cattedrale - Manno e Supporta-2i
La cattedrale - Manno e Supporta-2iLa cattedrale - Manno e Supporta-2i
La cattedrale - Manno e Supporta-2i
 
Piazza pretoria Manno Supporta- 2i
Piazza pretoria Manno Supporta- 2iPiazza pretoria Manno Supporta- 2i
Piazza pretoria Manno Supporta- 2i
 

Come si scrive articolo

  • 1. COME SI SCRIVE UN ARTICOLO DI GIORNALE
  • 2. Come si scrive un articolo di giornale  L’articolo di giornale è principalmente un testo che informa su una notizia, che racconta un fatto, cercando di esporre il maggior numero di elementi necessari a capirlo; può essere più o meno lungo, a seconda dell’importanza della vicenda descritta, ma deve mettere in grado il lettore di comprendere chiaramente il tema trattato. Vi proponiamo alcune regole per scrivere un testo in stile giornalistico, scomponendo le fasi di preparazione.
  • 3. Le fasi Fase 1. Collocazione dell’articolo Fase 2. Raccolta delle notizie Fase 3. Preparazione della scaletta Fase 4. Svolgimento  Presentazione dei fatti  Presentazione delle opinioni Fase 5. Scelta del titolo
  • 4. Fase 1. Collocazione dell’articolo Un giornale è una struttura complessa, composta da varie parti: prima di scrivere un articolo si deve pertanto decidere in quale di queste parti collocarlo. In generale le pagine dei giornali sono così suddivise:Politica interna, Politica estera, Cronaca, Cultura, Scienze, Sport, Spettacoli, Economia e finanza.
  • 5. Fase 2. Raccolta delle notizie  Le fonti da cui i giornalisti traggono le informazioni sono le più varie. Nel caso di una prova scolastica, le informazioni vanno desunte dal testo di storia, dai documenti, dalle ricerche (su enciclopedia, Internet), dalle interviste e dai libri (di letteratura, storia, filosofia, economia, geografia, sociologia ecc.).
  • 6. Fase 3. Preparazione della scaletta Dopo aver raccolto le notizie, si prepara una scaletta dei temi da trattare per chiarire l’argomento, ponendoli nell’ordine in cui si vogliono presentare al lettore, con una concatenazione logica che leghi i vari punti tra loro. L’ordine della struttura dell’articolo dovrebbe rispettare lo schema classico, diviso in tre parti: l’inizio, lo sviluppo e la conclusione.
  • 7. La scaletta: l’introduzione Attacco o introduzione dell’argomento: L’introduzione dovrebbe indurre il lettore a provare interesse al tema e quindi a proseguire nella lettura dell’articolo. È quindi necessario che le prime frasi siano chiare, accattivanti e capaci di presentare l’argomento in modo sintetico. Oltre alla notizia, l’introduzione potrebbe contenere: – la spiegazione delle ragioni per cui si affronta l’argomento – la messa in evidenza dell’importanza dell’argomento – brevissime citazioni ritenute utili a chiarire l’importanza e/o l’attualità del tema trattato.
  • 8. La scaletta: sviluppo e conclusioni  Conclusioni: la sintesi conclusiva può contenere le opinioni personali di chi scrive, le proposte, una previsione dei possibili sviluppi o la messa in luce delle diversi implicazioni relative al fatto. Sviluppo del tema: è la trattazione vera e propria dell’argomento, che deve mettere il lettore in grado di conoscere tutte le vicende ad esso relative (v. Fase 4).
  • 9. Fase 4. Svolgimento  Nel testo che si costruisce per sviluppare l’argomento vi dovrebbe essere una chiara distinzione tra la presentazione dei fatti e quella delle opinioni e dei diversi punti di vista sull’argomento. È molto importante, infatti, che le opinioni di chi scrive l’articolo siano il più possibile separate dai fatti, in modo da permettere al lettore di farsi un’idea precisa dell’avvenimento.  D’altra parte, non esiste una narrazione imparziale ed oggettiva: se però si prendono in considerazione i diversi aspetti di un problema e i diversi punti di vista, si può fornire una presentazione il più possibile completa dell’argomento, in modo che il lettore possa formarsi una propria opinione personale.
  • 10. Svolgimento: presentazione dei fatti Gli articoli devono riportare i fatti in modo chiaro ed esauriente. Secondo il modello classico, l’articolo deve contenere, fin dall’inizio, le risposte alle cinque W corrispondenti ad altrettante domande: – Who? (chi?): chi sono i personaggi coinvolti? – What? (che cosa?): che cosa è accaduto? – Where? (dove?): dove si è svolto il fatto? – When? (quando?): quando si è verificato il fatto? – Why? (perché?): quali sono le cause che hanno provocato o favorito il fatto? Si può rispettare questa indicazione in modo elastico, tenendo però presente che la risposta a queste domande ci permette di collocare precisamente l’argomento e di chiarirne subito al lettore i suoi elementi essenziali. La costruzione dell’articolo deve basarsi su una chiara concatenazione logica dei punti trattati e non limitarsi ad una lista di informazioni (o nozioni) messe un in fila una dopo l’altra.
  • 11. Svolgimento: presentazione delle opinioni  Per capire più a fondo le diverse implicazioni di un fatto è opportuno evidenziare le varie opinioni che si possono avere su di esso. Le opinioni possono essere inserite all’interno dello svolgimento o alla fine: basta che sia sempre ben chiaro che si tratta di un commento, di cui è necessario chiarire la fonte, cioè la persona che lo formula. • L’attitudine a vedere gli accadimenti da differenti punti di vista e di esprimere le proprie considerazioni e commenti personali dimostra senso critico e capacità di analisi.
  • 12. Fase 5. Scelta del titolo  Al titolo è affidato il compito di far capire immediatamente l’argomento trattato e di invogliare alla lettura dell’articolo. Deve essere chiaro e accattivante allo stesso tempo.  Il titolo è in genere preceduto dall’occhiello e seguito dal catenaccio, che possono completare il contenuto informativo del titolo (luogo, personaggi coinvolti, arco di tempo ecc.).  La scelta del titolo viene fatta in genere ad articolo concluso, quando sono chiari tutti gli elementi presenti del testo, in modo da essere ben sicuri che il titolo corrisponda a ciò che si è scritto.  Per attirare l’attenzione del lettore, il titolo deve coinvolgerlo emotivamente. Ecco perché in molti casi gli articoli non si limitano a informare, ma cercano di stuzzicare l’interesse con frasi ad effetto, che fanno leva sugli stati d’animo del lettore.