SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  62
AMMINE derivano dall’ammoniaca per sostituzione di uno, due o tutti e tre gli atomi di idrogeno con altrettanti   radicali alchilici o arilici. Rappresentano le più importanti  basi   organiche in natura. N H H H 107 °
Stricnina putrescina 1,6 – diamminoesano, serve per produrre il Nylon Esempi di ammine
Ammine aventi Attività Biologica ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],cocaina
Dalla capsula matura del  Papaver sumniferum , mediante incisione, si ricava l' oppio  che contiene 20 alcaloidi il più potente dei quali è la  morfina. Alcaloide contenuto nell’oppio L' eroina   è una sostanza semi-sintetica derivata dalla morfina diacetilmorfina N H H H O O C H 3 C H 3 O O 6 - a c e t i l m o r f i n a ( 6 A M ) c o d e i n a O N H H O O H C H 3 H 3 C m o r f i n a O N H H H O O H C H 3 e r o i n a O N H H O O C H 3 C H 3 H 3 C O O
N H H H ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],ammine primarie ammine secondarie ammine terziarie  N H H R N R 1 R 2 H N R 1 R 2 R 3
Ammine primarie, secondarie, terziarie e quaternarie
L’ N   NELLE AMMINE   ,[object Object],[object Object],L’azoto può far parte di un anello
Inversione NELLE AMMINE CON TRE GRUPPI DIVERSI  Gli atomi di N dovrebbero essere centri chirali. Questo è vero solo in teoria perchè in pratica si verifica il fenomeno della inversione piramidale, per cui  i racemi non sono separabili.
   nel sistema  IUPAC   l’amminogruppo –NH 2  è considerato  un sostituente. Es. 1-metilamminopropano    il  Chemical Abstract  ha introdotto una nomenclatura più semplice ( alcanammine ): es. propanammina, 2-butanammina, N-metil-2-esanammina,  N,N-dietilcicloesanoammina amminopropano propanammina 3 Nomenclature :    le ammine più semplici vengono comunemente chiamate premettendo i nomi degli alchili legati all’azoto al  suffisso ammina : es. etilammina, trimetilammina,… propilammina CH 3 CH 2 CH 2 NH 2
la nomenclatura comune  elenca i gruppi alchilici o arilici legati all’azoto in ordine alfabetico e aggiunge il  suffisso -ammina
Nomenclatura comune delle ammine
Le ammine aromatiche sono considerate dei derivati dell'anilina.
Nel sistema IUPAC  il gruppo amminico è considerato un  sostituente  della catena alchilica più lunga. “ -ammino” è un prefisso Per le ammine secondarie e terziarie viene usato anche un prefisso indicante i gruppi alchilici o arilici legati all’azoto non appartenenti alla catena principale Nomenclatura IUPAC delle ammine
Nomi comuni di alcune ammine
C H C H N H 2 H H H C H C H N H 2 H C H H H H C H C H H N H 2 C H H H H metan ammina ammino metano etan ammina ammino etano 1- propan ammina 1-ammino propano 2- propan ammina 2-ammino propano Nel sistema CA  le ammine prendono il nome dell’alcano corrispondente aggiungendo il  suffisso –ammina Ammine primarie C H H H N H 2
N- metil - etan ammina N- metil -ammino etano N- metil - cicloesan ammina N- metil -ammino cicloesano Ammine secondarie H H H H H H H N H H H H H C H 3 CH 3 N C H C H H H H H
N,N- dimetil - etan ammina N,N- dimetil -ammino etano Ammina terziaria N C 2 H 5 C H 3 C H 3
benzen ammina ammino benzene fenil ammina anilina N H C H 3 N- metil benzen ammina N- metil- ammino benzene metilfenil ammina N- metil- anilina N- metil- N - 2(2-metilpropil) benzen ammina N- metil- N - tert-butil - ammino benzene metil-tert-butil-fenil ammina N- metil-N-isopropil- anilina N H 2 N C H 3 C C H 3 H 3 C C H 3
 
2-feniletanammina 1-fenil-2-propanammina (anfetammina) nor-adrenalina adrenalina 2-amminoetanolo (etanolammina) 1,4-butandiammina (putrescina) 1,5-pentandiammina (cadaverina) pirrolidina O H H O C H O H C H 2 N H 2 O H H O C H O H C H 2 N H C H 3 C H 2 C H 2 N H 2 C H 2 C H H 2 N C H 3 C N H 2 H H C H H O H C C H H C H H N H 2 H H C H H C H H N H 2 C C H H C H H N H 2 H H C H H N H 2 N H H H H H H H H H
Nomenclatura delle ammine 1- dimetilamminopropano IUPAC N,N-dimetil-1- propanammina CA N-etil-N-metilcicloesanammina
compiti ,[object Object]
Proprietà fisiche Possono formare legami ad idrogeno intermolecolari quindi possono essere solubili in acqua fino a 5-6 atomi di carbonio.  Le ramificazioni aumentano la solubilità.  Il loro comportamento basico fa sì che la loro solubilità aumenta molto in ambiente acido metilammina ed etilammina sono  gas mentre le ammine primarie con tre o più atomi di C sono  liquidi  Hanno punti di fusione più alti degli alcani, ma più bassi degli alcooli. Ciò è dovuto ai ponti N-H….N, che sono più deboli di quelli O-H….O a causa della minore elettronegatività dell’N rispetto all’O  L'ODORE   nelle ammine volatili è forte e sgradevole. Etilammina e trimetilammina hanno odore di pesce stantio. La carne putrefatta deve il suo odore anche alle diammine  putrescina  cadaverina H 2 N-(CH 2 ) 4 -NH 2 H 2 N-(CH 2 ) 5 -NH 2
Proprietà fisiche ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],1,5-pentandiamine or cadaverine =>
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Preparazione delle ammine
Alchilazione dell’ammoniaca   (reazione di Hoffman)  con alogenuri alchilici. ,[object Object],H 3 N: +  R -X ->  R -NH 3 +  +  X - R-N H 3 X  + NaOH ->  RNH 2   +  H 2 O + Na X IL PROCESSO AVVIENE IN DUE PASSAGGI: ,[object Object],Alogenuro di alchilammonio SN2
Da queste reazioni si ottiene una miscela di prodotti. Con un largo eccesso di ammoniaca l’ammina primaria sarà il prodotto prevalente Si possono alchilare anche :  le ammine primarie le ammine secondarie le ammine e terziarie R 3   – N:  +  R’’’’  – X  ->  R     N    R’’’’ R’’ R’ + le ammine secondarie E si ottengono le ammine terziarie si ottiene un sale di ammonio quaternario. RNH 2  +  R’  X ->  R  NH + HX R’ R  NH +  R’’  X ->  R  N:  + HX  R’ R’ R’’
Riduzione dei composti azotati ,[object Object],Ripassate la nitrazione del benzene, con tutti i passaggi! …Prima si forma lo ione nitronio…..poi c’è la sostituzione elettrofila aromatica…………ecc ,[object Object]
Idrogenazione catalitica con agenti riducenti 3H 2  Ni oppure È un metodo usato comunemente per sintetizzare aniline. –  NO 2 può essere ridotto a –NH 2  in diverse condizioni: –  un idruro e un acido di Lewis (NaBH 4  + NiCl 2 ) –  un metallo attivo in soluzione acida (Fe/AcOH o HCl, Sn/HCl, Zn/AcOH (Clemmensen)) –  per idrogenazione catalitica in fase eterogenea o omogenea Riduzione dei composti azotati
Riduzione dei composti azotati Assegna i nomi
[object Object],[object Object],Riduzione delle ammidi
[object Object],[object Object],[object Object],Riduzione dei nitrili Come si ottengono i nitrili?
SN2 Nucleofilo entrante Nucleofilo uscente Dall’idrolisi acida di un’ammide si ottiene un’ammina ammina H 3 C C O H N H R ' H 3 C C O N H R ' H 3 C C O O N H R ' H H H + O H 2 H 3 C C O O N H R ' H H R ' N H 2 C O O H
Nucleofilo entrante Nucleofilo uscente SN2 Dall’idrolisi basica di un ammide si ottiene un’ammina ammina
compiti ,[object Object],[object Object],[object Object]
IL COMPORTAMENTO CHIMICO  è dovuto in gran parte al doppietto non condiviso dell’azoto presente anche nell'ammoniaca: esse sono  basi e agenti nucleofili . Sono basi più forti dell’acqua, per cui prendono un protone da questa, lasciando ioni idrossido. Le loro soluzioni quindi sono basiche  Proprietà chimiche R-NH 2   +  H 2 O        R-NH 3 +   +  OH - IL DOPPIETTO NON CONDIVISO  è responsabile della   ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Le ammine sono basi di Brönsted H + Sono le  basi  tipiche della chimica organica. Le ammine terziarie reagiscono con acidi per dare  sali di ammonio quaternario .  N H H R
I gruppi alchilici legati all’azoto aumentano la densità di carica nell’orbitale atomico,  per effetto induttivo positivo . La loro  basicità cresce dall'ammoniaca alle ammine secondarie;   quelle  terziarie  sono spesso  meno basiche  delle secondarie.
N H C H 3 H C H 3 N H C H 3 C H 3 H + K b  = 6 • 10 -4 H N H C H 3 H N H C H 3 H H + K b  = 5 • 10 -4 N H 3 C C H 3 H C H 3 N H 3 C C H 3 C H 3 H + K b  = 6.6 • 10 -5
La scarsa solvatazione  del catione deprime  la basicità  delle ammine terziarie H N H C H 3 H H 2 O N H 3 C C H 3 H C H 3 H 2 O H 2 O N H C H 3 H C H 3
Ammine aromatiche Azoto ibridizzato sp3
Le ammine aromatiche sono basi più deboli  delle ammine alifatiche +  H 2 O +  OH  - Kb = 4.2 x 10  -10 NH 3 NH 2 N H 2 N H 2 N H 2 N H 2 Perché la coppia elettronica non condivisa è delocalizzata per risonanza. La risonanza stabilizza la forma non protonata dell’anilina  +
Basi deboli perché il doppietto non è disponibile più debole meno debole NH 2 + NH 2 + (-) NH 2 + (-) NH 2 + (-)
K b  = 4,2 • 10 -10 K b  = 5,5 • 10 -4 benzenammina cicloesanammina N H H N H H Coppia delocalizzata sull’anello    protonazione più difficile    minor basicità Coppia non delocalizzata sull’anello    maggior basicità
ammine Basicità elettrondonatore elettronattrattore
Ammine aromatiche localizzazione della carica negativa anilina Metossi anilina Nitro anilina
Basicità 11.1 Et 2 NH dietilammina 9.7 Et 3 N trietilamina 10.4 (Me) 3 CNH 2 tbutilammina 10.8 EtNH 2 etilammina pKa struttura ammina 4.6 C 6 H 5 NH 2 anilina 9.3 NH 3 ammoniaca
compiti ,[object Object],[object Object]
Per il loro carattere basico, le ammine reagiscono con gli acidi minerali come basi di Brönsted, trasformandosi in sali di alchilammonio.
N H C H 3 H H C l N H C H 3 H H C l - N H 3 C C H 3 H H O N O 2 N H 3 C C H 3 H H - O N O 2 - O O C C H 3 N H 3 C C H 3 C H 3 H H O O C C H 3 N H 3 C C H 3 C H 3 cloruro  di metil ammonio nitrato  di  di -metil ammonio acetato di  tri -metil ammonio
N C 2 H 5 H H N C 2 H 5 H 5 C 2 H N C 2 H 5 C 2 H 5 H 5 C 2 Carattere nucleofilo delle ammine Le ammine sono basi di Lewis (nucleofili) N H 2
Reazione con alogenoderivati Alchilazione delle ammine
C H 3 H C H 3 N I - C H H H H C H 3 H N C I H H H N H C H 3 H H I 1  +  - ammina primaria ammina secondaria sale di dialchil ammonio
C H 3 C H 3 C H 3 N I - C H H H C H 3 C H 3 H N C I H H H N H C H 3 C H 3 H I 2 ammina secondaria ammina terziaria sale di trialchil ammonio
I - C H H H C H 3 C H 3 H 3 C N C I H H H N H 3 C C H 3 C H 3 3 ammina terziaria sale di tetraalchil ammonio
La  metilazione esauriente  del 2-amminoetanolo ( etanolammina ) porta alla formazione del sale di tetrametilammonio corrispondente ( colina ) N C H 3 C H H C H H O H C H 3 C H 3 X - N C H 3 C C H 3 H H C H H O H N C H C H 3 H H C H H O H N C H H H H C H H O H etanolammina colina  (cloruro)
N O O N O H H H + H O N O N O catione nitrosile R O H R N N R N H H N O R N H H N O N 2 ione diazonio H 2 O H + Reazione delle ammine primarie con acido nitroso, HNO 2 (nitrato (III) di idrogeno) a) b)
R R ' H N N O R R ' H N N O H + N N O R R ' nitrosammina Reazione delle ammine secondarie con acido nitroso, HNO 2 (nitrato (III) di idrogeno) catione nitrosile
ione trialchilnitrosammonio Reazione delle ammine terziarie con acido nitroso, HNO 2 (nitrato (III) di idrogeno) catione nitrosile R R ' R ' ' N N O N O R R ' R ' ' N
catione diazonio Le ammine aromatiche primarie reagiscono con i nitriti  in ambiente acido per dare sali di diazonio,  stabili a bassa temperatura. Reazione delle ammine aromatiche con acido nitroso, HNO 2 (nitrato (III) di idrogeno) N N N N i n a c q u a a 0 ° C N a N O 2 ( H + ) N H 2
R ' R C N R ' H aldimmina (base di Schiff) Le ammine primarie agiscono da nucleofili  nei confronti dei composti carbonilici.  Le ammine secondarie e terziarie  non possono dare questa reazione. Formazione delle basi di Schiff O H 2 N H H R ' R C O H R C N H H O H
R C O X N H H R ' - R C O N H H R ' R C O N H R ' H + Reazione delle ammine primarie e secondarie con i derivati degli acidi carbossilici ammide X

Contenu connexe

Tendances

Formulacion_organica_revisada_10412.pdf
Formulacion_organica_revisada_10412.pdfFormulacion_organica_revisada_10412.pdf
Formulacion_organica_revisada_10412.pdfDanielaGalGar
 
Allenes PPT.docx
Allenes PPT.docxAllenes PPT.docx
Allenes PPT.docxSinduja33
 
Química orgánica isómeros del hexano
Química orgánica isómeros del hexanoQuímica orgánica isómeros del hexano
Química orgánica isómeros del hexanoDiego Martín Núñez
 
Lezione ibridazione
Lezione ibridazioneLezione ibridazione
Lezione ibridazionelab13unisa
 
La Chimica Organica Prima Parte
La Chimica Organica Prima ParteLa Chimica Organica Prima Parte
La Chimica Organica Prima ParteSalvatore Nocerino
 
Organic chemistry (Amines), Sharda Public School, Almora U.K.
Organic chemistry (Amines), Sharda Public School, Almora U.K.Organic chemistry (Amines), Sharda Public School, Almora U.K.
Organic chemistry (Amines), Sharda Public School, Almora U.K.Dr. Tanuja Nautiyal
 
Chemistry445lecture7 grouptheory
Chemistry445lecture7 grouptheoryChemistry445lecture7 grouptheory
Chemistry445lecture7 grouptheorybarunbk
 
Ciclo cellulare
Ciclo cellulareCiclo cellulare
Ciclo cellulareMarco Pisu
 
Ibridazione degli orbitali
Ibridazione degli orbitaliIbridazione degli orbitali
Ibridazione degli orbitaliGermana Pisacane
 
Orbitales sp3 sp2 sp 1
Orbitales sp3 sp2 sp 1Orbitales sp3 sp2 sp 1
Orbitales sp3 sp2 sp 1MARIO OLAYA
 
Quimica del carbono
Quimica del carbonoQuimica del carbono
Quimica del carbonoMarco Z
 
Teoria dell’orbitale molecolare
Teoria dell’orbitale molecolare Teoria dell’orbitale molecolare
Teoria dell’orbitale molecolare mauro_sabella
 

Tendances (20)

Flamenco
FlamencoFlamenco
Flamenco
 
Formulacion_organica_revisada_10412.pdf
Formulacion_organica_revisada_10412.pdfFormulacion_organica_revisada_10412.pdf
Formulacion_organica_revisada_10412.pdf
 
Allenes PPT.docx
Allenes PPT.docxAllenes PPT.docx
Allenes PPT.docx
 
Michel Addition
Michel AdditionMichel Addition
Michel Addition
 
Claisen rearrangement
Claisen rearrangementClaisen rearrangement
Claisen rearrangement
 
ISOMERIA
ISOMERIAISOMERIA
ISOMERIA
 
Química orgánica isómeros del hexano
Química orgánica isómeros del hexanoQuímica orgánica isómeros del hexano
Química orgánica isómeros del hexano
 
Alilo aminas
Alilo  aminasAlilo  aminas
Alilo aminas
 
Lezione ibridazione
Lezione ibridazioneLezione ibridazione
Lezione ibridazione
 
La Chimica Organica Prima Parte
La Chimica Organica Prima ParteLa Chimica Organica Prima Parte
La Chimica Organica Prima Parte
 
Organic chemistry (Amines), Sharda Public School, Almora U.K.
Organic chemistry (Amines), Sharda Public School, Almora U.K.Organic chemistry (Amines), Sharda Public School, Almora U.K.
Organic chemistry (Amines), Sharda Public School, Almora U.K.
 
Chemistry445lecture7 grouptheory
Chemistry445lecture7 grouptheoryChemistry445lecture7 grouptheory
Chemistry445lecture7 grouptheory
 
Camp gravitatori
Camp gravitatoriCamp gravitatori
Camp gravitatori
 
10003553
1000355310003553
10003553
 
Ciclo cellulare
Ciclo cellulareCiclo cellulare
Ciclo cellulare
 
Ibridazione degli orbitali
Ibridazione degli orbitaliIbridazione degli orbitali
Ibridazione degli orbitali
 
Orbitales sp3 sp2 sp 1
Orbitales sp3 sp2 sp 1Orbitales sp3 sp2 sp 1
Orbitales sp3 sp2 sp 1
 
amide.pdf
amide.pdfamide.pdf
amide.pdf
 
Quimica del carbono
Quimica del carbonoQuimica del carbono
Quimica del carbono
 
Teoria dell’orbitale molecolare
Teoria dell’orbitale molecolare Teoria dell’orbitale molecolare
Teoria dell’orbitale molecolare
 

En vedette

5 C 2010 La Qualità Dellaria
5 C 2010 La Qualità Dellaria5 C 2010 La Qualità Dellaria
5 C 2010 La Qualità Dellarialeodolcevita
 
Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano 2014 - Quiz
Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano 2014 - QuizConcorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano 2014 - Quiz
Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano 2014 - QuizConcorsando.it
 
20131018 l'attività di controllo ufficiale dell'autorità competente nelle imp...
20131018 l'attività di controllo ufficiale dell'autorità competente nelle imp...20131018 l'attività di controllo ufficiale dell'autorità competente nelle imp...
20131018 l'attività di controllo ufficiale dell'autorità competente nelle imp...Fabrizio de Stefani
 
Micotossine
MicotossineMicotossine
Micotossinegdanton
 
Fatica esercizio fisico e acido lattico nuovi scenari
Fatica esercizio fisico e acido lattico nuovi scenariFatica esercizio fisico e acido lattico nuovi scenari
Fatica esercizio fisico e acido lattico nuovi scenarifrancescoperondi
 
I batteri a cura di ciotoli gianluca
I batteri a cura di ciotoli gianlucaI batteri a cura di ciotoli gianluca
I batteri a cura di ciotoli gianlucaEnza Diana
 
Amerindian Civilizations in Latin America
Amerindian Civilizations in Latin AmericaAmerindian Civilizations in Latin America
Amerindian Civilizations in Latin AmericaDan McDowell
 
Intermediate Web Design
Intermediate Web DesignIntermediate Web Design
Intermediate Web Designmlincol2
 
Verbal Messages
Verbal MessagesVerbal Messages
Verbal Messagesdianaists
 
Bird Book Illustrated, Free eBook
Bird Book Illustrated, Free eBookBird Book Illustrated, Free eBook
Bird Book Illustrated, Free eBookChuck Thompson
 
Ext GWT 3.0 Data Widgets
Ext GWT 3.0 Data WidgetsExt GWT 3.0 Data Widgets
Ext GWT 3.0 Data WidgetsSencha
 
Diane Troyer Laser MetaZtron HIVE
Diane Troyer Laser MetaZtron HIVE  Diane Troyer Laser MetaZtron HIVE
Diane Troyer Laser MetaZtron HIVE Diane Troyer
 
Anatomy of inner ear
Anatomy of inner earAnatomy of inner ear
Anatomy of inner earRazal M
 

En vedette (20)

5 C 2010 La Qualità Dellaria
5 C 2010 La Qualità Dellaria5 C 2010 La Qualità Dellaria
5 C 2010 La Qualità Dellaria
 
Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano 2014 - Quiz
Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano 2014 - QuizConcorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano 2014 - Quiz
Concorso Allievi Ufficiali Esercito Italiano 2014 - Quiz
 
20131018 l'attività di controllo ufficiale dell'autorità competente nelle imp...
20131018 l'attività di controllo ufficiale dell'autorità competente nelle imp...20131018 l'attività di controllo ufficiale dell'autorità competente nelle imp...
20131018 l'attività di controllo ufficiale dell'autorità competente nelle imp...
 
Micotossine
MicotossineMicotossine
Micotossine
 
Le Biotecnologie
Le BiotecnologieLe Biotecnologie
Le Biotecnologie
 
Yogurt Nonna
Yogurt NonnaYogurt Nonna
Yogurt Nonna
 
Fatica esercizio fisico e acido lattico nuovi scenari
Fatica esercizio fisico e acido lattico nuovi scenariFatica esercizio fisico e acido lattico nuovi scenari
Fatica esercizio fisico e acido lattico nuovi scenari
 
fung
fungfung
fung
 
I batteri a cura di ciotoli gianluca
I batteri a cura di ciotoli gianlucaI batteri a cura di ciotoli gianluca
I batteri a cura di ciotoli gianluca
 
Virus
VirusVirus
Virus
 
Batteri
BatteriBatteri
Batteri
 
Amniotes
AmniotesAmniotes
Amniotes
 
Amerindian Civilizations in Latin America
Amerindian Civilizations in Latin AmericaAmerindian Civilizations in Latin America
Amerindian Civilizations in Latin America
 
Intermediate Web Design
Intermediate Web DesignIntermediate Web Design
Intermediate Web Design
 
Verbal Messages
Verbal MessagesVerbal Messages
Verbal Messages
 
Bird Book Illustrated, Free eBook
Bird Book Illustrated, Free eBookBird Book Illustrated, Free eBook
Bird Book Illustrated, Free eBook
 
Ext GWT 3.0 Data Widgets
Ext GWT 3.0 Data WidgetsExt GWT 3.0 Data Widgets
Ext GWT 3.0 Data Widgets
 
Diane Troyer Laser MetaZtron HIVE
Diane Troyer Laser MetaZtron HIVE  Diane Troyer Laser MetaZtron HIVE
Diane Troyer Laser MetaZtron HIVE
 
Internet UK Jihobist A
Internet UK Jihobist  AInternet UK Jihobist  A
Internet UK Jihobist A
 
Anatomy of inner ear
Anatomy of inner earAnatomy of inner ear
Anatomy of inner ear
 

Similaire à 5 c 2007 ammine

5 C 2009 Aldeidi E Chetoni
5 C 2009 Aldeidi E Chetoni5 C 2009 Aldeidi E Chetoni
5 C 2009 Aldeidi E Chetonileodolcevita
 
5 C 2009 Alcoli, Fenoli Ed Eteri
5 C 2009 Alcoli, Fenoli Ed Eteri5 C 2009 Alcoli, Fenoli Ed Eteri
5 C 2009 Alcoli, Fenoli Ed Eterileodolcevita
 
Derivati idrocarburi parte 2 digregorio
Derivati idrocarburi parte 2 digregorioDerivati idrocarburi parte 2 digregorio
Derivati idrocarburi parte 2 digregorioBeux2602
 
La Chimica Organica Terza Parte
La Chimica Organica Terza ParteLa Chimica Organica Terza Parte
La Chimica Organica Terza ParteSalvatore Nocerino
 
IDROCARBURI - ALCANI
IDROCARBURI - ALCANIIDROCARBURI - ALCANI
IDROCARBURI - ALCANIProveZacademy
 
La Chimica Organica Seconda Parte
La Chimica Organica Seconda ParteLa Chimica Organica Seconda Parte
La Chimica Organica Seconda ParteSalvatore Nocerino
 
La chimica organica_seconda parte
La chimica organica_seconda parteLa chimica organica_seconda parte
La chimica organica_seconda parteguest37ed70
 
5 c 2010 acidi carbossilici
5 c 2010 acidi carbossilici5 c 2010 acidi carbossilici
5 c 2010 acidi carbossilicileodolcevita
 
5 C 2010 Acidi Carbossilici
5 C 2010 Acidi Carbossilici5 C 2010 Acidi Carbossilici
5 C 2010 Acidi Carbossilicileodolcevita
 
5 c 2010 acidi carbossilici
5 c 2010 acidi carbossilici5 c 2010 acidi carbossilici
5 c 2010 acidi carbossilicileodolcevita
 
5 C 2009 Aldeidi E Chetoni
5 C 2009 Aldeidi E Chetoni5 C 2009 Aldeidi E Chetoni
5 C 2009 Aldeidi E Chetonileodolcevita
 
5 C 2009 Aldeidi E Chetoni
5 C 2009 Aldeidi E Chetoni5 C 2009 Aldeidi E Chetoni
5 C 2009 Aldeidi E Chetonileodolcevita
 
Derivati idrocarburi parte 1 digregorio
Derivati idrocarburi parte 1 digregorioDerivati idrocarburi parte 1 digregorio
Derivati idrocarburi parte 1 digregorioBeux2602
 
Procida giusy ctf
Procida giusy ctfProcida giusy ctf
Procida giusy ctflab13unisa
 
3b Torriero Atomi E Macromolecole
3b Torriero Atomi E Macromolecole3b Torriero Atomi E Macromolecole
3b Torriero Atomi E Macromolecoleguestbe59e0
 

Similaire à 5 c 2007 ammine (17)

5 C 2009 Aldeidi E Chetoni
5 C 2009 Aldeidi E Chetoni5 C 2009 Aldeidi E Chetoni
5 C 2009 Aldeidi E Chetoni
 
5 C 2009 Alcoli, Fenoli Ed Eteri
5 C 2009 Alcoli, Fenoli Ed Eteri5 C 2009 Alcoli, Fenoli Ed Eteri
5 C 2009 Alcoli, Fenoli Ed Eteri
 
Derivati idrocarburi parte 2 digregorio
Derivati idrocarburi parte 2 digregorioDerivati idrocarburi parte 2 digregorio
Derivati idrocarburi parte 2 digregorio
 
La Chimica Organica Terza Parte
La Chimica Organica Terza ParteLa Chimica Organica Terza Parte
La Chimica Organica Terza Parte
 
IDROCARBURI - ALCANI
IDROCARBURI - ALCANIIDROCARBURI - ALCANI
IDROCARBURI - ALCANI
 
La Chimica Organica Seconda Parte
La Chimica Organica Seconda ParteLa Chimica Organica Seconda Parte
La Chimica Organica Seconda Parte
 
La chimica organica_seconda parte
La chimica organica_seconda parteLa chimica organica_seconda parte
La chimica organica_seconda parte
 
I lipidi rip ac_dac.
I  lipidi rip ac_dac.I  lipidi rip ac_dac.
I lipidi rip ac_dac.
 
5 c 2010 acidi carbossilici
5 c 2010 acidi carbossilici5 c 2010 acidi carbossilici
5 c 2010 acidi carbossilici
 
5 C 2010 Acidi Carbossilici
5 C 2010 Acidi Carbossilici5 C 2010 Acidi Carbossilici
5 C 2010 Acidi Carbossilici
 
5 c 2010 acidi carbossilici
5 c 2010 acidi carbossilici5 c 2010 acidi carbossilici
5 c 2010 acidi carbossilici
 
5 C 2009 Aldeidi E Chetoni
5 C 2009 Aldeidi E Chetoni5 C 2009 Aldeidi E Chetoni
5 C 2009 Aldeidi E Chetoni
 
5 C 2009 Aldeidi E Chetoni
5 C 2009 Aldeidi E Chetoni5 C 2009 Aldeidi E Chetoni
5 C 2009 Aldeidi E Chetoni
 
Derivati idrocarburi parte 1 digregorio
Derivati idrocarburi parte 1 digregorioDerivati idrocarburi parte 1 digregorio
Derivati idrocarburi parte 1 digregorio
 
Procida giusy ctf
Procida giusy ctfProcida giusy ctf
Procida giusy ctf
 
3b Torriero Atomi E Macromolecole
3b Torriero Atomi E Macromolecole3b Torriero Atomi E Macromolecole
3b Torriero Atomi E Macromolecole
 
Chimica organica
Chimica organicaChimica organica
Chimica organica
 

Plus de leodolcevita

Theatre of absurd beckett
Theatre of absurd beckettTheatre of absurd beckett
Theatre of absurd beckettleodolcevita
 
5 c 2010 fotosintesi cap7
5 c 2010 fotosintesi cap75 c 2010 fotosintesi cap7
5 c 2010 fotosintesi cap7leodolcevita
 
5 c 2010 ecosistemi cap28
5 c 2010 ecosistemi cap285 c 2010 ecosistemi cap28
5 c 2010 ecosistemi cap28leodolcevita
 
5 c 2009 organi di senso cap24
5 c 2009  organi di senso cap245 c 2009  organi di senso cap24
5 c 2009 organi di senso cap24leodolcevita
 
5 c 2010 fotosintesi cap7
5 c 2010 fotosintesi cap75 c 2010 fotosintesi cap7
5 c 2010 fotosintesi cap7leodolcevita
 
5 c 2010 deriva dei continenti e tettonica a zolle
5 c  2010 deriva dei continenti e tettonica a zolle5 c  2010 deriva dei continenti e tettonica a zolle
5 c 2010 deriva dei continenti e tettonica a zolleleodolcevita
 
5 c 2007 maggio eletrochimica
5 c 2007 maggio eletrochimica5 c 2007 maggio eletrochimica
5 c 2007 maggio eletrochimicaleodolcevita
 
5 c 2010 fotosintesi cap7
5 c 2010 fotosintesi cap75 c 2010 fotosintesi cap7
5 c 2010 fotosintesi cap7leodolcevita
 
5 c 2010 cap14 l'origine della specie
5 c 2010 cap14 l'origine della specie5 c 2010 cap14 l'origine della specie
5 c 2010 cap14 l'origine della specieleodolcevita
 
5 c 2010 l'evoluzione cap13
5 c 2010 l'evoluzione cap135 c 2010 l'evoluzione cap13
5 c 2010 l'evoluzione cap13leodolcevita
 
5 c 2010 cap14 l'origine della specie
5 c 2010 cap14 l'origine della specie5 c 2010 cap14 l'origine della specie
5 c 2010 cap14 l'origine della specieleodolcevita
 
5 C 2010 U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocce
5 C 2010  U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocce5 C 2010  U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocce
5 C 2010 U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocceleodolcevita
 
5 C 2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolle
5 C  2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolle5 C  2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolle
5 C 2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolleleodolcevita
 

Plus de leodolcevita (20)

Virginia woolf ok
Virginia woolf okVirginia woolf ok
Virginia woolf ok
 
Virginia wolf
Virginia wolfVirginia wolf
Virginia wolf
 
O scar wilde
O scar wildeO scar wilde
O scar wilde
 
Theatre of absurd beckett
Theatre of absurd beckettTheatre of absurd beckett
Theatre of absurd beckett
 
Eliot ok
Eliot okEliot ok
Eliot ok
 
Dorian gray
Dorian grayDorian gray
Dorian gray
 
5 c 2010 fotosintesi cap7
5 c 2010 fotosintesi cap75 c 2010 fotosintesi cap7
5 c 2010 fotosintesi cap7
 
5 c 2010vulcani t
5 c 2010vulcani t5 c 2010vulcani t
5 c 2010vulcani t
 
5 c 2010 ecosistemi cap28
5 c 2010 ecosistemi cap285 c 2010 ecosistemi cap28
5 c 2010 ecosistemi cap28
 
5 c 2009 organi di senso cap24
5 c 2009  organi di senso cap245 c 2009  organi di senso cap24
5 c 2009 organi di senso cap24
 
5 c 2009 minerali
5 c 2009 minerali5 c 2009 minerali
5 c 2009 minerali
 
5 c 2010 fotosintesi cap7
5 c 2010 fotosintesi cap75 c 2010 fotosintesi cap7
5 c 2010 fotosintesi cap7
 
5 c 2010 deriva dei continenti e tettonica a zolle
5 c  2010 deriva dei continenti e tettonica a zolle5 c  2010 deriva dei continenti e tettonica a zolle
5 c 2010 deriva dei continenti e tettonica a zolle
 
5 c 2007 maggio eletrochimica
5 c 2007 maggio eletrochimica5 c 2007 maggio eletrochimica
5 c 2007 maggio eletrochimica
 
5 c 2010 fotosintesi cap7
5 c 2010 fotosintesi cap75 c 2010 fotosintesi cap7
5 c 2010 fotosintesi cap7
 
5 c 2010 cap14 l'origine della specie
5 c 2010 cap14 l'origine della specie5 c 2010 cap14 l'origine della specie
5 c 2010 cap14 l'origine della specie
 
5 c 2010 l'evoluzione cap13
5 c 2010 l'evoluzione cap135 c 2010 l'evoluzione cap13
5 c 2010 l'evoluzione cap13
 
5 c 2010 cap14 l'origine della specie
5 c 2010 cap14 l'origine della specie5 c 2010 cap14 l'origine della specie
5 c 2010 cap14 l'origine della specie
 
5 C 2010 U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocce
5 C 2010  U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocce5 C 2010  U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocce
5 C 2010 U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocce
 
5 C 2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolle
5 C  2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolle5 C  2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolle
5 C 2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolle
 

Dernier

Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 

Dernier (18)

Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 

5 c 2007 ammine

  • 1. AMMINE derivano dall’ammoniaca per sostituzione di uno, due o tutti e tre gli atomi di idrogeno con altrettanti radicali alchilici o arilici. Rappresentano le più importanti basi organiche in natura. N H H H 107 °
  • 2. Stricnina putrescina 1,6 – diamminoesano, serve per produrre il Nylon Esempi di ammine
  • 3.
  • 4. Dalla capsula matura del Papaver sumniferum , mediante incisione, si ricava l' oppio che contiene 20 alcaloidi il più potente dei quali è la morfina. Alcaloide contenuto nell’oppio L' eroina è una sostanza semi-sintetica derivata dalla morfina diacetilmorfina N H H H O O C H 3 C H 3 O O 6 - a c e t i l m o r f i n a ( 6 A M ) c o d e i n a O N H H O O H C H 3 H 3 C m o r f i n a O N H H H O O H C H 3 e r o i n a O N H H O O C H 3 C H 3 H 3 C O O
  • 5.
  • 6. Ammine primarie, secondarie, terziarie e quaternarie
  • 7.
  • 8. Inversione NELLE AMMINE CON TRE GRUPPI DIVERSI Gli atomi di N dovrebbero essere centri chirali. Questo è vero solo in teoria perchè in pratica si verifica il fenomeno della inversione piramidale, per cui i racemi non sono separabili.
  • 9. nel sistema IUPAC l’amminogruppo –NH 2 è considerato un sostituente. Es. 1-metilamminopropano  il Chemical Abstract ha introdotto una nomenclatura più semplice ( alcanammine ): es. propanammina, 2-butanammina, N-metil-2-esanammina, N,N-dietilcicloesanoammina amminopropano propanammina 3 Nomenclature :  le ammine più semplici vengono comunemente chiamate premettendo i nomi degli alchili legati all’azoto al suffisso ammina : es. etilammina, trimetilammina,… propilammina CH 3 CH 2 CH 2 NH 2
  • 10. la nomenclatura comune elenca i gruppi alchilici o arilici legati all’azoto in ordine alfabetico e aggiunge il suffisso -ammina
  • 12. Le ammine aromatiche sono considerate dei derivati dell'anilina.
  • 13. Nel sistema IUPAC il gruppo amminico è considerato un sostituente della catena alchilica più lunga. “ -ammino” è un prefisso Per le ammine secondarie e terziarie viene usato anche un prefisso indicante i gruppi alchilici o arilici legati all’azoto non appartenenti alla catena principale Nomenclatura IUPAC delle ammine
  • 14. Nomi comuni di alcune ammine
  • 15. C H C H N H 2 H H H C H C H N H 2 H C H H H H C H C H H N H 2 C H H H H metan ammina ammino metano etan ammina ammino etano 1- propan ammina 1-ammino propano 2- propan ammina 2-ammino propano Nel sistema CA le ammine prendono il nome dell’alcano corrispondente aggiungendo il suffisso –ammina Ammine primarie C H H H N H 2
  • 16. N- metil - etan ammina N- metil -ammino etano N- metil - cicloesan ammina N- metil -ammino cicloesano Ammine secondarie H H H H H H H N H H H H H C H 3 CH 3 N C H C H H H H H
  • 17. N,N- dimetil - etan ammina N,N- dimetil -ammino etano Ammina terziaria N C 2 H 5 C H 3 C H 3
  • 18. benzen ammina ammino benzene fenil ammina anilina N H C H 3 N- metil benzen ammina N- metil- ammino benzene metilfenil ammina N- metil- anilina N- metil- N - 2(2-metilpropil) benzen ammina N- metil- N - tert-butil - ammino benzene metil-tert-butil-fenil ammina N- metil-N-isopropil- anilina N H 2 N C H 3 C C H 3 H 3 C C H 3
  • 19.  
  • 20. 2-feniletanammina 1-fenil-2-propanammina (anfetammina) nor-adrenalina adrenalina 2-amminoetanolo (etanolammina) 1,4-butandiammina (putrescina) 1,5-pentandiammina (cadaverina) pirrolidina O H H O C H O H C H 2 N H 2 O H H O C H O H C H 2 N H C H 3 C H 2 C H 2 N H 2 C H 2 C H H 2 N C H 3 C N H 2 H H C H H O H C C H H C H H N H 2 H H C H H C H H N H 2 C C H H C H H N H 2 H H C H H N H 2 N H H H H H H H H H
  • 21. Nomenclatura delle ammine 1- dimetilamminopropano IUPAC N,N-dimetil-1- propanammina CA N-etil-N-metilcicloesanammina
  • 22.
  • 23. Proprietà fisiche Possono formare legami ad idrogeno intermolecolari quindi possono essere solubili in acqua fino a 5-6 atomi di carbonio. Le ramificazioni aumentano la solubilità. Il loro comportamento basico fa sì che la loro solubilità aumenta molto in ambiente acido metilammina ed etilammina sono gas mentre le ammine primarie con tre o più atomi di C sono liquidi Hanno punti di fusione più alti degli alcani, ma più bassi degli alcooli. Ciò è dovuto ai ponti N-H….N, che sono più deboli di quelli O-H….O a causa della minore elettronegatività dell’N rispetto all’O L'ODORE nelle ammine volatili è forte e sgradevole. Etilammina e trimetilammina hanno odore di pesce stantio. La carne putrefatta deve il suo odore anche alle diammine  putrescina cadaverina H 2 N-(CH 2 ) 4 -NH 2 H 2 N-(CH 2 ) 5 -NH 2
  • 24.
  • 25.
  • 26.
  • 27. Da queste reazioni si ottiene una miscela di prodotti. Con un largo eccesso di ammoniaca l’ammina primaria sarà il prodotto prevalente Si possono alchilare anche : le ammine primarie le ammine secondarie le ammine e terziarie R 3 – N: + R’’’’ – X -> R  N  R’’’’ R’’ R’ + le ammine secondarie E si ottengono le ammine terziarie si ottiene un sale di ammonio quaternario. RNH 2 + R’  X -> R  NH + HX R’ R  NH + R’’  X -> R  N: + HX R’ R’ R’’
  • 28.
  • 29. Idrogenazione catalitica con agenti riducenti 3H 2 Ni oppure È un metodo usato comunemente per sintetizzare aniline. – NO 2 può essere ridotto a –NH 2 in diverse condizioni: – un idruro e un acido di Lewis (NaBH 4 + NiCl 2 ) – un metallo attivo in soluzione acida (Fe/AcOH o HCl, Sn/HCl, Zn/AcOH (Clemmensen)) – per idrogenazione catalitica in fase eterogenea o omogenea Riduzione dei composti azotati
  • 30. Riduzione dei composti azotati Assegna i nomi
  • 31.
  • 32.
  • 33. SN2 Nucleofilo entrante Nucleofilo uscente Dall’idrolisi acida di un’ammide si ottiene un’ammina ammina H 3 C C O H N H R ' H 3 C C O N H R ' H 3 C C O O N H R ' H H H + O H 2 H 3 C C O O N H R ' H H R ' N H 2 C O O H
  • 34. Nucleofilo entrante Nucleofilo uscente SN2 Dall’idrolisi basica di un ammide si ottiene un’ammina ammina
  • 35.
  • 36.
  • 37. Le ammine sono basi di Brönsted H + Sono le basi tipiche della chimica organica. Le ammine terziarie reagiscono con acidi per dare sali di ammonio quaternario . N H H R
  • 38. I gruppi alchilici legati all’azoto aumentano la densità di carica nell’orbitale atomico, per effetto induttivo positivo . La loro basicità cresce dall'ammoniaca alle ammine secondarie; quelle terziarie sono spesso meno basiche delle secondarie.
  • 39. N H C H 3 H C H 3 N H C H 3 C H 3 H + K b = 6 • 10 -4 H N H C H 3 H N H C H 3 H H + K b = 5 • 10 -4 N H 3 C C H 3 H C H 3 N H 3 C C H 3 C H 3 H + K b = 6.6 • 10 -5
  • 40. La scarsa solvatazione del catione deprime la basicità delle ammine terziarie H N H C H 3 H H 2 O N H 3 C C H 3 H C H 3 H 2 O H 2 O N H C H 3 H C H 3
  • 41. Ammine aromatiche Azoto ibridizzato sp3
  • 42. Le ammine aromatiche sono basi più deboli delle ammine alifatiche + H 2 O + OH - Kb = 4.2 x 10 -10 NH 3 NH 2 N H 2 N H 2 N H 2 N H 2 Perché la coppia elettronica non condivisa è delocalizzata per risonanza. La risonanza stabilizza la forma non protonata dell’anilina +
  • 43. Basi deboli perché il doppietto non è disponibile più debole meno debole NH 2 + NH 2 + (-) NH 2 + (-) NH 2 + (-)
  • 44. K b = 4,2 • 10 -10 K b = 5,5 • 10 -4 benzenammina cicloesanammina N H H N H H Coppia delocalizzata sull’anello  protonazione più difficile  minor basicità Coppia non delocalizzata sull’anello  maggior basicità
  • 45. ammine Basicità elettrondonatore elettronattrattore
  • 46. Ammine aromatiche localizzazione della carica negativa anilina Metossi anilina Nitro anilina
  • 47. Basicità 11.1 Et 2 NH dietilammina 9.7 Et 3 N trietilamina 10.4 (Me) 3 CNH 2 tbutilammina 10.8 EtNH 2 etilammina pKa struttura ammina 4.6 C 6 H 5 NH 2 anilina 9.3 NH 3 ammoniaca
  • 48.
  • 49. Per il loro carattere basico, le ammine reagiscono con gli acidi minerali come basi di Brönsted, trasformandosi in sali di alchilammonio.
  • 50. N H C H 3 H H C l N H C H 3 H H C l - N H 3 C C H 3 H H O N O 2 N H 3 C C H 3 H H - O N O 2 - O O C C H 3 N H 3 C C H 3 C H 3 H H O O C C H 3 N H 3 C C H 3 C H 3 cloruro di metil ammonio nitrato di di -metil ammonio acetato di tri -metil ammonio
  • 51. N C 2 H 5 H H N C 2 H 5 H 5 C 2 H N C 2 H 5 C 2 H 5 H 5 C 2 Carattere nucleofilo delle ammine Le ammine sono basi di Lewis (nucleofili) N H 2
  • 52. Reazione con alogenoderivati Alchilazione delle ammine
  • 53. C H 3 H C H 3 N I - C H H H H C H 3 H N C I H H H N H C H 3 H H I 1  +  - ammina primaria ammina secondaria sale di dialchil ammonio
  • 54. C H 3 C H 3 C H 3 N I - C H H H C H 3 C H 3 H N C I H H H N H C H 3 C H 3 H I 2 ammina secondaria ammina terziaria sale di trialchil ammonio
  • 55. I - C H H H C H 3 C H 3 H 3 C N C I H H H N H 3 C C H 3 C H 3 3 ammina terziaria sale di tetraalchil ammonio
  • 56. La metilazione esauriente del 2-amminoetanolo ( etanolammina ) porta alla formazione del sale di tetrametilammonio corrispondente ( colina ) N C H 3 C H H C H H O H C H 3 C H 3 X - N C H 3 C C H 3 H H C H H O H N C H C H 3 H H C H H O H N C H H H H C H H O H etanolammina colina (cloruro)
  • 57. N O O N O H H H + H O N O N O catione nitrosile R O H R N N R N H H N O R N H H N O N 2 ione diazonio H 2 O H + Reazione delle ammine primarie con acido nitroso, HNO 2 (nitrato (III) di idrogeno) a) b)
  • 58. R R ' H N N O R R ' H N N O H + N N O R R ' nitrosammina Reazione delle ammine secondarie con acido nitroso, HNO 2 (nitrato (III) di idrogeno) catione nitrosile
  • 59. ione trialchilnitrosammonio Reazione delle ammine terziarie con acido nitroso, HNO 2 (nitrato (III) di idrogeno) catione nitrosile R R ' R ' ' N N O N O R R ' R ' ' N
  • 60. catione diazonio Le ammine aromatiche primarie reagiscono con i nitriti in ambiente acido per dare sali di diazonio, stabili a bassa temperatura. Reazione delle ammine aromatiche con acido nitroso, HNO 2 (nitrato (III) di idrogeno) N N N N i n a c q u a a 0 ° C N a N O 2 ( H + ) N H 2
  • 61. R ' R C N R ' H aldimmina (base di Schiff) Le ammine primarie agiscono da nucleofili nei confronti dei composti carbonilici. Le ammine secondarie e terziarie non possono dare questa reazione. Formazione delle basi di Schiff O H 2 N H H R ' R C O H R C N H H O H
  • 62. R C O X N H H R ' - R C O N H H R ' R C O N H R ' H + Reazione delle ammine primarie e secondarie con i derivati degli acidi carbossilici ammide X