SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  71
Capitolo 14 L’origine delle specie 0
Dalla microevoluzione alla macroevoluzione: il concetto di specie La teoria evolutiva di Darwin si occupa soprattutto della selezione naturale e dell’adattamento di una popolazione al suo ambiente Processo che è definito dal  Cambiamento  delle frequenze alleliche nel pool genico Produce  microevoluzione
14.1 L’origine di nuove specie è alla base della biodiversità ,[object Object],Figura  14.1
14.2 Che cos’è una specie? ,[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],Figura 14.2B Figura 14.2A
Che cos’è una specie biologica? ,[object Object],[object Object],Sturnella magna Sturnella neglecta Differiscono per il canto  ….?
Che cos’è una specie biologica? Non è possibile applicare questo principio agli organismi che si riproducono solo asessuatamente e agli organismi estinti Il concetto di specie biologica Secondo il concetto di  specie biologica , una specie è una popolazione o un gruppo di popolazioni in cui i membri possono potenzialmente incrociarsi tra loro e produrre individui fertili (ossia capaci di riprodursi a loro volta).
gli organismi isolati dal punto di vista riproduttivo appartengono a specie diverse ,[object Object],Culex molestus Dal 1860 vive nei tunnel della metropolitana di Londra Si assomigliano, ma non sono interfeconde Hanno originato Tre sottospecie abitano tre linee diverse
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
meccanismi di speciazione I meccanismi di speciazione sono fenomeni generalmente  molto lenti  e che non possono quindi essere osservati direttamente, ma soltanto ipotizzati sulla base di   modelli teorici
La speciazione si crea per isolamento riproduttivo Poiché due specie sono diverse se posseggono  meccanismi di isolamento riproduttivo …. La SPECIAZIONE è l’evoluzione di meccanismi di isolamento riproduttivo, cioè di barriere al flusso genico tra popolazioni
[object Object],[object Object],[object Object]
Tabella 14.3 Barriere riproduttive tra specie diverse:
Barriere riproduttive ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],Isolamento temporale
La moffetta maculata(  Spilogale gracilis ) è invece rara ed assomiglia molto alla moffetta putorius( Spilogale   putorius )
Sono della stessa specie? ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],Ad esempio le zanzare londinesi che vivono in superficie e nei tunnel della metropolitana
[object Object],Isolamento comportamentale
[object Object],Isolamento meccanico
[object Object],Isolamento  ambientale (ecologico)
Isolamento gametico ,[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Le barriere postzigotiche
[object Object],Le barriere postzigotiche
[object Object],[object Object],Le barriere postzigotiche
I meccanismi della speciazione ,[object Object],[object Object],Figura 14.4 A. harrisi A. leucurus
[object Object],Speciazione allopatrica
Ammospermophilus leucurus Ammospermophilus harrisi
[object Object],Esperimenti condotti in laboratorio sulle zanzare hanno permesso di dimostrare che variazioni nelle fonti di cibo possono causare speciazione.   Figura 14.5A Substrato con amido  Substrato con maltosio Popolazione iniziale  di drosofile Risultati degli accoppiamenti Femmina  Amido  Maltosio Femmina  Stessa  Popolazioni popolazione  diverse Maschio Maltosio  Amido Maschio  Diverso  Stesso Frequenza di accompagnamenti  nel gruppo sperimentale Frequenza di accoppiamenti  nel gruppo di controllo 22 9 20 8 12 18 15 15
[object Object],Arboricolo si nutre di insetti Terricolo si nutre di semi Fringuello picchio
[object Object],Figura 14.5B Cyprinodon
[object Object],Speciazione peripatrica
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Speciazione parapatrica
speciazione parapatrica (nessuna barriera al flusso genico)
Non sempre la distinzione tra specie e netta Criceto Peromiscus maniculatus borealis nebrascensis sonoriensis artemisiae Si sovrappongono, ma non si incrociano
[object Object],[object Object],[object Object],Speciazione simpatrica
[object Object],GENERALMENTE MOLTO GRADUALE Speciazione simpatrica
MODELLO CON ACCOPPIAMENTO ASSORTATIVO Alcuni genotipi (fenotipi) preferiscono accoppiarsi con partners aventi lo stesso genotipo (fenotipo) MODELLO CON ETEROGENEITA’ AMBIENTALE Genotipi diversi sono adattati a nicchie ecologiche diverse Speciazione simpatrica
Speciazione simpatrica  ,[object Object],[object Object],Queste piante possono riprodursi soltanto interfecondandosi tra loro, perciò sono isolate riproduttivamente dagli altri membri della specie.
Figura 14.6B Figura 14.6A Figura 14.6B ill botanico olandese  Hugo de Vries (1848-1935) Scoprì la speciazione simpatrica mediante poliploidia in  Oenothera gigas  /rapunzia ( 28 cromosomi) che derivava da  Oenothera Lamarckiana  ( 14 cromosomi) Specie parentale Errore  nella meiosi Auto-fecondazione La progenie può essere vitale e autofecondarsi Zigote Gameti diploidi 2 n  = 6 Diploide 4 n  = 12 Tetraploide O .  lamarckiana O .  gigas
[object Object],[object Object],2n n 3n Gli individui tetraploidi possono essere fertili molte piante si sono originate in questo modo
COLLEGAMENTI ,[object Object],Figura 14.7A Figura 14.7B ,[object Object],[object Object],AA BB AB AA BB DD ABD AA BB DD   Triticum monococcum (14 cromosomi) Triticum  selvatico  (14 cromosomei) Ibrido sterile (14 cromosomi) Errore nella meiosi e autofecondazione T.turgidum Grano duro (28 cromosomi) T.tauschii (selvatico) (14 cromosomi) Ibrido sterile (21 cromosomi) Errore nella meiosi  e autofecondazione T.aestivum Grano tenero (42 cromosomi)
Il 25%-50% delle piante è poliploide
Attualmente esistono 20 specie di frumento Coltivato in Medio Oriente già 11 00 anni fa Grano duro Grano tenero
I modelli di speciazione
[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],Figura 14.8B 1 2 3 4 5 Figura 14.8A Granivoro,  semi di cactus  (Fringuello di cactus) Granivoro, semi grossi  (Fringuello terricolo medio) Insettivoro,  usa bastoncini  (Fringuello picchio) A B B B C C C B C C D D D
Radiazione adattativa
Geospiza
 
[object Object],[object Object],Figura 14.9A Tempo
IL GRADUALISMO DI DARWIN ,[object Object],[object Object],[object Object]
I fossili mancanti ,[object Object],[object Object]
neodarwinismo Huxley   ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Un altro gradualista Mayr ,[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],Tempo Figura 14.9B
La teoria degli equilibri punteggiati ,[object Object],[object Object]
Una speciazione che si attua nell’arco di 50 000 anni per una specie che esiste per 5 000 000 di anni interessa solo l’1% della storia complessiva della specie
 
 
Forse hanno agito entrambi i meccanismi
Stephen Jay Gould  ,[object Object]
La macroevoluzione ,[object Object],[object Object],[object Object]
Scala della progressiva complessità nell’occhio dei molluschi: Figura 14.10 Cellule  fotosensibili Cellule  fotosensibili Cavità piena di liquido Tessuto di rivestimento  trasparente (cornea) Cornea Strato di cellule  fotosensibili (retina) Fibre  nervose Fibre  nervose Nervo  ottico Nervo  ottico Nervo  ottico Occhio  a calice Retina Lente Macchia oculare Occhio a calice Occhio semplice Occhio  con le lenti primitive Occhio  a camera complesso Patella Orecchia di mare Nautilo Chiocciola marina Squalo
[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object]
[object Object],Figura 14.11A – Axolotl, una specie di salamandra.
[object Object],Figura 14.11B Feto di scimpanzé Scimpanzé adulto Feto umano Essere umano adulto
[object Object],Figura 14.11C – L’ « evoluzione pedomorfa »  di Topolino. ,[object Object],[object Object]
[object Object],Figura 14.12 I reperti fossili rivelano le tendenze evolutive di molte specie e di molte linee di tendenza.
Bricolage evoluzionistico ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]

Contenu connexe

Tendances (20)

Mahovine
MahovineMahovine
Mahovine
 
Darwin in azione
Darwin in azioneDarwin in azione
Darwin in azione
 
Acidi nucleici sintesi e duplicazione
Acidi nucleici sintesi e duplicazioneAcidi nucleici sintesi e duplicazione
Acidi nucleici sintesi e duplicazione
 
Antirhinum
AntirhinumAntirhinum
Antirhinum
 
Virus
VirusVirus
Virus
 
Ecology-Light, Temperature, Fire & Wind
Ecology-Light, Temperature, Fire & WindEcology-Light, Temperature, Fire & Wind
Ecology-Light, Temperature, Fire & Wind
 
la Riproduzione
la Riproduzionela Riproduzione
la Riproduzione
 
Batteri
BatteriBatteri
Batteri
 
Funghi
FunghiFunghi
Funghi
 
Leggi di Mendel, le eccezioni e le patologie genetiche
Leggi di Mendel, le eccezioni e le patologie geneticheLeggi di Mendel, le eccezioni e le patologie genetiche
Leggi di Mendel, le eccezioni e le patologie genetiche
 
Sjemenjače
Sjemenjače Sjemenjače
Sjemenjače
 
Gerarchia strutturale dei viventi
Gerarchia strutturale dei viventiGerarchia strutturale dei viventi
Gerarchia strutturale dei viventi
 
57. 58. nastavna jedinica
57. 58. nastavna jedinica57. 58. nastavna jedinica
57. 58. nastavna jedinica
 
Angiosperm phylogenic group(apg) iii
Angiosperm phylogenic group(apg) iiiAngiosperm phylogenic group(apg) iii
Angiosperm phylogenic group(apg) iii
 
I MACRONUTRIENTI
I MACRONUTRIENTII MACRONUTRIENTI
I MACRONUTRIENTI
 
Skrivenosemenice
SkrivenosemeniceSkrivenosemenice
Skrivenosemenice
 
Mutazioni
MutazioniMutazioni
Mutazioni
 
Economic Botany:Centers of Origin
Economic Botany:Centers of OriginEconomic Botany:Centers of Origin
Economic Botany:Centers of Origin
 
Inferior ovary
Inferior ovaryInferior ovary
Inferior ovary
 
4 Organizmi su gradjeni od celija
4 Organizmi su gradjeni od celija4 Organizmi su gradjeni od celija
4 Organizmi su gradjeni od celija
 

En vedette

5 C 2009 Sistemi Scheletrico E Muscolare Cap25
5 C 2009 Sistemi Scheletrico E Muscolare Cap255 C 2009 Sistemi Scheletrico E Muscolare Cap25
5 C 2009 Sistemi Scheletrico E Muscolare Cap25leodolcevita
 
Diritti umani e guerra: riflessioni per un'etica condivisa
Diritti umani e guerra: riflessioni per un'etica condivisaDiritti umani e guerra: riflessioni per un'etica condivisa
Diritti umani e guerra: riflessioni per un'etica condivisaRosyHarielle De Luca
 
DICHIARAZIONE UNIVERSALE DIRITTI UMANI
DICHIARAZIONE UNIVERSALE DIRITTI UMANIDICHIARAZIONE UNIVERSALE DIRITTI UMANI
DICHIARAZIONE UNIVERSALE DIRITTI UMANIFiorella Grigio
 
Species Concepts And Speciation
Species Concepts And SpeciationSpecies Concepts And Speciation
Species Concepts And SpeciationMark McGinley
 

En vedette (6)

5 C 2009 Sistemi Scheletrico E Muscolare Cap25
5 C 2009 Sistemi Scheletrico E Muscolare Cap255 C 2009 Sistemi Scheletrico E Muscolare Cap25
5 C 2009 Sistemi Scheletrico E Muscolare Cap25
 
Imperialismo
ImperialismoImperialismo
Imperialismo
 
Diritti umani e guerra: riflessioni per un'etica condivisa
Diritti umani e guerra: riflessioni per un'etica condivisaDiritti umani e guerra: riflessioni per un'etica condivisa
Diritti umani e guerra: riflessioni per un'etica condivisa
 
DICHIARAZIONE UNIVERSALE DIRITTI UMANI
DICHIARAZIONE UNIVERSALE DIRITTI UMANIDICHIARAZIONE UNIVERSALE DIRITTI UMANI
DICHIARAZIONE UNIVERSALE DIRITTI UMANI
 
L’evoluzione
L’evoluzioneL’evoluzione
L’evoluzione
 
Species Concepts And Speciation
Species Concepts And SpeciationSpecies Concepts And Speciation
Species Concepts And Speciation
 

Similaire à 5 c 2010 cap14 l'origine della specie

5 c 2010 cap14 l'origine della specie
5 c 2010 cap14 l'origine della specie5 c 2010 cap14 l'origine della specie
5 c 2010 cap14 l'origine della specieleodolcevita
 
evoluzione e selezione naturale
evoluzione e selezione naturaleevoluzione e selezione naturale
evoluzione e selezione naturaleSilvia Saltarelli
 
La classificazione degli organismi viventi.ppsx
La classificazione degli organismi viventi.ppsxLa classificazione degli organismi viventi.ppsx
La classificazione degli organismi viventi.ppsxSerah24
 
Le parole di ilaria glossario di scienze
Le parole di ilaria   glossario di scienzeLe parole di ilaria   glossario di scienze
Le parole di ilaria glossario di scienzescuola
 
Protisti power point
Protisti power pointProtisti power point
Protisti power pointclaudiaterzi
 
Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 11 - evoluzione 2 (speciazione)
Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 11 - evoluzione 2 (speciazione)Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 11 - evoluzione 2 (speciazione)
Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 11 - evoluzione 2 (speciazione)Andrea Baucon
 
I 5 REGNI E IL REGNO DEI FUNGHI
I 5 REGNI E IL REGNO DEI FUNGHII 5 REGNI E IL REGNO DEI FUNGHI
I 5 REGNI E IL REGNO DEI FUNGHIISEA ODV
 
biologia ed ecologia dei funghi epigei
biologia ed ecologia dei funghi epigeibiologia ed ecologia dei funghi epigei
biologia ed ecologia dei funghi epigeiRosario Loforti
 
5 c 2010 ecosistemi cap28
5 c 2010 ecosistemi cap285 c 2010 ecosistemi cap28
5 c 2010 ecosistemi cap28leodolcevita
 
Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 12 - evoluzione 3 (estinzione)
Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 12 - evoluzione 3 (estinzione)Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 12 - evoluzione 3 (estinzione)
Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 12 - evoluzione 3 (estinzione)Andrea Baucon
 
Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 10 - evoluzione 1 (selezione ...
Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 10 - evoluzione 1 (selezione ...Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 10 - evoluzione 1 (selezione ...
Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 10 - evoluzione 1 (selezione ...Andrea Baucon
 
Cos’è la biodiversità e perché è importante?
Cos’è la biodiversità e perché è importante?Cos’è la biodiversità e perché è importante?
Cos’è la biodiversità e perché è importante?Vita in Campagna
 
nuovo ecosiema tui
nuovo ecosiema  tuinuovo ecosiema  tui
nuovo ecosiema tuiMassimiliano
 
L\'evoluzione- modulo 03 Epict
L\'evoluzione- modulo 03 EpictL\'evoluzione- modulo 03 Epict
L\'evoluzione- modulo 03 Epictstefypiazza
 
Competizione Interspecifica
Competizione InterspecificaCompetizione Interspecifica
Competizione InterspecificaMassimiliano
 
powerpoint scienze riccardoboltasiu.pptx
powerpoint scienze riccardoboltasiu.pptxpowerpoint scienze riccardoboltasiu.pptx
powerpoint scienze riccardoboltasiu.pptxAuroraDiMarco1
 

Similaire à 5 c 2010 cap14 l'origine della specie (20)

5 c 2010 cap14 l'origine della specie
5 c 2010 cap14 l'origine della specie5 c 2010 cap14 l'origine della specie
5 c 2010 cap14 l'origine della specie
 
evoluzione e selezione naturale
evoluzione e selezione naturaleevoluzione e selezione naturale
evoluzione e selezione naturale
 
La classificazione degli organismi viventi.ppsx
La classificazione degli organismi viventi.ppsxLa classificazione degli organismi viventi.ppsx
La classificazione degli organismi viventi.ppsx
 
Le parole di ilaria glossario di scienze
Le parole di ilaria   glossario di scienzeLe parole di ilaria   glossario di scienze
Le parole di ilaria glossario di scienze
 
Protisti power point
Protisti power pointProtisti power point
Protisti power point
 
Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 11 - evoluzione 2 (speciazione)
Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 11 - evoluzione 2 (speciazione)Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 11 - evoluzione 2 (speciazione)
Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 11 - evoluzione 2 (speciazione)
 
I 5 REGNI E IL REGNO DEI FUNGHI
I 5 REGNI E IL REGNO DEI FUNGHII 5 REGNI E IL REGNO DEI FUNGHI
I 5 REGNI E IL REGNO DEI FUNGHI
 
biologia ed ecologia dei funghi epigei
biologia ed ecologia dei funghi epigeibiologia ed ecologia dei funghi epigei
biologia ed ecologia dei funghi epigei
 
5 c 2010 ecosistemi cap28
5 c 2010 ecosistemi cap285 c 2010 ecosistemi cap28
5 c 2010 ecosistemi cap28
 
Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 12 - evoluzione 3 (estinzione)
Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 12 - evoluzione 3 (estinzione)Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 12 - evoluzione 3 (estinzione)
Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 12 - evoluzione 3 (estinzione)
 
Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 10 - evoluzione 1 (selezione ...
Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 10 - evoluzione 1 (selezione ...Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 10 - evoluzione 1 (selezione ...
Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 10 - evoluzione 1 (selezione ...
 
Protisti
ProtistiProtisti
Protisti
 
Cos’è la biodiversità e perché è importante?
Cos’è la biodiversità e perché è importante?Cos’è la biodiversità e perché è importante?
Cos’è la biodiversità e perché è importante?
 
nuovo ecosiema tui
nuovo ecosiema  tuinuovo ecosiema  tui
nuovo ecosiema tui
 
L\'evoluzione- modulo 03 Epict
L\'evoluzione- modulo 03 EpictL\'evoluzione- modulo 03 Epict
L\'evoluzione- modulo 03 Epict
 
Evoluzione
EvoluzioneEvoluzione
Evoluzione
 
Competizione Interspecifica
Competizione InterspecificaCompetizione Interspecifica
Competizione Interspecifica
 
Evoluzione
EvoluzioneEvoluzione
Evoluzione
 
Darwin
DarwinDarwin
Darwin
 
powerpoint scienze riccardoboltasiu.pptx
powerpoint scienze riccardoboltasiu.pptxpowerpoint scienze riccardoboltasiu.pptx
powerpoint scienze riccardoboltasiu.pptx
 

Plus de leodolcevita

Theatre of absurd beckett
Theatre of absurd beckettTheatre of absurd beckett
Theatre of absurd beckettleodolcevita
 
5 c 2010 fotosintesi cap7
5 c 2010 fotosintesi cap75 c 2010 fotosintesi cap7
5 c 2010 fotosintesi cap7leodolcevita
 
5 c 2009 organi di senso cap24
5 c 2009  organi di senso cap245 c 2009  organi di senso cap24
5 c 2009 organi di senso cap24leodolcevita
 
5 c 2010 fotosintesi cap7
5 c 2010 fotosintesi cap75 c 2010 fotosintesi cap7
5 c 2010 fotosintesi cap7leodolcevita
 
5 c 2010 deriva dei continenti e tettonica a zolle
5 c  2010 deriva dei continenti e tettonica a zolle5 c  2010 deriva dei continenti e tettonica a zolle
5 c 2010 deriva dei continenti e tettonica a zolleleodolcevita
 
5 c 2007 maggio eletrochimica
5 c 2007 maggio eletrochimica5 c 2007 maggio eletrochimica
5 c 2007 maggio eletrochimicaleodolcevita
 
5 c 2010 fotosintesi cap7
5 c 2010 fotosintesi cap75 c 2010 fotosintesi cap7
5 c 2010 fotosintesi cap7leodolcevita
 
5 c 2010 l'evoluzione cap13
5 c 2010 l'evoluzione cap135 c 2010 l'evoluzione cap13
5 c 2010 l'evoluzione cap13leodolcevita
 
5 C 2010 U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocce
5 C 2010  U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocce5 C 2010  U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocce
5 C 2010 U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocceleodolcevita
 
5 C 2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolle
5 C  2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolle5 C  2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolle
5 C 2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolleleodolcevita
 
5 C 2010 Levoluzione Cap13
5 C 2010 Levoluzione Cap135 C 2010 Levoluzione Cap13
5 C 2010 Levoluzione Cap13leodolcevita
 
5 C 2010 Acidi Carbossilici
5 C 2010 Acidi Carbossilici5 C 2010 Acidi Carbossilici
5 C 2010 Acidi Carbossilicileodolcevita
 

Plus de leodolcevita (20)

Virginia woolf ok
Virginia woolf okVirginia woolf ok
Virginia woolf ok
 
Virginia wolf
Virginia wolfVirginia wolf
Virginia wolf
 
O scar wilde
O scar wildeO scar wilde
O scar wilde
 
Theatre of absurd beckett
Theatre of absurd beckettTheatre of absurd beckett
Theatre of absurd beckett
 
Eliot ok
Eliot okEliot ok
Eliot ok
 
Dorian gray
Dorian grayDorian gray
Dorian gray
 
5 c 2010 fotosintesi cap7
5 c 2010 fotosintesi cap75 c 2010 fotosintesi cap7
5 c 2010 fotosintesi cap7
 
5 c 2010vulcani t
5 c 2010vulcani t5 c 2010vulcani t
5 c 2010vulcani t
 
5 c 2009 organi di senso cap24
5 c 2009  organi di senso cap245 c 2009  organi di senso cap24
5 c 2009 organi di senso cap24
 
5 c 2009 minerali
5 c 2009 minerali5 c 2009 minerali
5 c 2009 minerali
 
5 c 2010 fotosintesi cap7
5 c 2010 fotosintesi cap75 c 2010 fotosintesi cap7
5 c 2010 fotosintesi cap7
 
5 c 2010 deriva dei continenti e tettonica a zolle
5 c  2010 deriva dei continenti e tettonica a zolle5 c  2010 deriva dei continenti e tettonica a zolle
5 c 2010 deriva dei continenti e tettonica a zolle
 
5 c 2007 maggio eletrochimica
5 c 2007 maggio eletrochimica5 c 2007 maggio eletrochimica
5 c 2007 maggio eletrochimica
 
5 c 2010 fotosintesi cap7
5 c 2010 fotosintesi cap75 c 2010 fotosintesi cap7
5 c 2010 fotosintesi cap7
 
5 c 2010 l'evoluzione cap13
5 c 2010 l'evoluzione cap135 c 2010 l'evoluzione cap13
5 c 2010 l'evoluzione cap13
 
5 c 2007 ammine
5 c 2007 ammine5 c 2007 ammine
5 c 2007 ammine
 
5 C 2010 U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocce
5 C 2010  U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocce5 C 2010  U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocce
5 C 2010 U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocce
 
5 C 2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolle
5 C  2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolle5 C  2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolle
5 C 2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolle
 
5 C 2010 Levoluzione Cap13
5 C 2010 Levoluzione Cap135 C 2010 Levoluzione Cap13
5 C 2010 Levoluzione Cap13
 
5 C 2010 Acidi Carbossilici
5 C 2010 Acidi Carbossilici5 C 2010 Acidi Carbossilici
5 C 2010 Acidi Carbossilici
 

Dernier

Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 

Dernier (11)

Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 

5 c 2010 cap14 l'origine della specie

  • 1. Capitolo 14 L’origine delle specie 0
  • 2. Dalla microevoluzione alla macroevoluzione: il concetto di specie La teoria evolutiva di Darwin si occupa soprattutto della selezione naturale e dell’adattamento di una popolazione al suo ambiente Processo che è definito dal Cambiamento delle frequenze alleliche nel pool genico Produce microevoluzione
  • 3.
  • 4.
  • 5.
  • 6.
  • 7. Che cos’è una specie biologica? Non è possibile applicare questo principio agli organismi che si riproducono solo asessuatamente e agli organismi estinti Il concetto di specie biologica Secondo il concetto di specie biologica , una specie è una popolazione o un gruppo di popolazioni in cui i membri possono potenzialmente incrociarsi tra loro e produrre individui fertili (ossia capaci di riprodursi a loro volta).
  • 8.
  • 9.
  • 10. meccanismi di speciazione I meccanismi di speciazione sono fenomeni generalmente molto lenti e che non possono quindi essere osservati direttamente, ma soltanto ipotizzati sulla base di modelli teorici
  • 11. La speciazione si crea per isolamento riproduttivo Poiché due specie sono diverse se posseggono meccanismi di isolamento riproduttivo …. La SPECIAZIONE è l’evoluzione di meccanismi di isolamento riproduttivo, cioè di barriere al flusso genico tra popolazioni
  • 12.
  • 13. Tabella 14.3 Barriere riproduttive tra specie diverse:
  • 14.
  • 15.
  • 16. La moffetta maculata( Spilogale gracilis ) è invece rara ed assomiglia molto alla moffetta putorius( Spilogale putorius )
  • 17.
  • 18.
  • 19.
  • 20.
  • 21.
  • 22.
  • 23.
  • 24.
  • 25.
  • 26.
  • 27.
  • 29.
  • 30.
  • 31.
  • 32.
  • 33.
  • 34. speciazione parapatrica (nessuna barriera al flusso genico)
  • 35. Non sempre la distinzione tra specie e netta Criceto Peromiscus maniculatus borealis nebrascensis sonoriensis artemisiae Si sovrappongono, ma non si incrociano
  • 36.
  • 37.
  • 38. MODELLO CON ACCOPPIAMENTO ASSORTATIVO Alcuni genotipi (fenotipi) preferiscono accoppiarsi con partners aventi lo stesso genotipo (fenotipo) MODELLO CON ETEROGENEITA’ AMBIENTALE Genotipi diversi sono adattati a nicchie ecologiche diverse Speciazione simpatrica
  • 39.
  • 40. Figura 14.6B Figura 14.6A Figura 14.6B ill botanico olandese Hugo de Vries (1848-1935) Scoprì la speciazione simpatrica mediante poliploidia in Oenothera gigas /rapunzia ( 28 cromosomi) che derivava da Oenothera Lamarckiana ( 14 cromosomi) Specie parentale Errore nella meiosi Auto-fecondazione La progenie può essere vitale e autofecondarsi Zigote Gameti diploidi 2 n = 6 Diploide 4 n = 12 Tetraploide O . lamarckiana O . gigas
  • 41.
  • 42.
  • 43. Il 25%-50% delle piante è poliploide
  • 44. Attualmente esistono 20 specie di frumento Coltivato in Medio Oriente già 11 00 anni fa Grano duro Grano tenero
  • 45. I modelli di speciazione
  • 46.
  • 47.
  • 50.  
  • 51.
  • 52.
  • 53.
  • 54.
  • 55.
  • 56.
  • 57.
  • 58. Una speciazione che si attua nell’arco di 50 000 anni per una specie che esiste per 5 000 000 di anni interessa solo l’1% della storia complessiva della specie
  • 59.  
  • 60.  
  • 61. Forse hanno agito entrambi i meccanismi
  • 62.
  • 63.
  • 64. Scala della progressiva complessità nell’occhio dei molluschi: Figura 14.10 Cellule fotosensibili Cellule fotosensibili Cavità piena di liquido Tessuto di rivestimento trasparente (cornea) Cornea Strato di cellule fotosensibili (retina) Fibre nervose Fibre nervose Nervo ottico Nervo ottico Nervo ottico Occhio a calice Retina Lente Macchia oculare Occhio a calice Occhio semplice Occhio con le lenti primitive Occhio a camera complesso Patella Orecchia di mare Nautilo Chiocciola marina Squalo
  • 65.
  • 66.
  • 67.
  • 68.
  • 69.
  • 70.
  • 71.