SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  33
Come si formano stelle e pianeti Massimo Badiali  INAF Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica cosmica 26/02/08 
Oggi sappiamo che le stelle sono solo una parte della materia che compone l‘universo: ci sono i corpi non luminosi, le nubi fredde di gas interstellare e intergalattico, la materia oscura … …  veramente neppure tutto ciò che è luminoso, cioè emette radiazione, è necessariamente una stella. Faremo conoscenza di questi oggetti  strani più oltre. Per non confondere le idee sin dall’inizio, cerchiamo di dare una prima definizione semplice di STELLA
Le stelle sono sfere di plasma, cioè di gas ionizzato perché molto caldo, che brillano di luce propria, nel senso che emettono radiazione grazie ad un processo interno che produce energia .  Possiamo aggiungere che il volume di queste sfere è più o meno stabile, grazie all’equilibrio tra la forza di gravità e la pressione generata nel cuore della stella dal processo di produzione di energia.
Adesso possiamo formulare la domanda che presuppone la lezione sulla formazione stellare.  Da dove spuntano fuori le stelle?   Per poter rispondere, dobbiamo risalire all’inizio del tempo, quando, circa 13 miliardi e mezzo di anni fa, nasceva l’universo. Non ne seguiremo tutta la storia in dettaglio ...
Basterà sapere che il BIG BANG iniziale è riuscito con le prime reazioni di fusione a produrre i primi elementi di materia, i più leggeri: idrogeno, elio, rare tracce di litio e berillio. La massa della giovane materia ha cominciato a opporsi all’espansione generale, grazie alla FORZA DI GRAVITÀ. Mentre l’espansione proseguiva, la materia cominciava localmente a concentrarsi, formando nubi più o meno dense: le future galassie.
Come si forma una singola galassia? Circa un miliardo di anni dopo il big bang, la materia comincia a condensarsi in grosse nubi più o meno sferiche. Ogni nube si muove rispetto alle altre, sia per traslazione che per rotazione. Con la contrazione, la rotazione accelera per conservare il momento angolare. La materia comincia a contrarsi non solo verso il nucleo, ma anche intorno al disco perpendicolare all’asse di rotazione.  La galassia risulta tanto più schiacciata quanto maggiore è la velocità di rotazione. La forma risultante della galassia dipende dalle condizioni dinamiche in cui si è formata dalla nube primordiale, e anche dalle interazioni gravitazionali col resto dell’universo, anzitutto con le galassie vicine.
Su scala molto più piccola e condensata vi sono nubi di gas molecolare (principalmente idrogeno), come la grande nebulosa di Orione Contengono una massa pari a migliaia di volte quella del Sole e hanno un diametro di parecchi anni-luce
IC 1396  Proboscide Contraendosi, queste grandi nubi si riscaldano, cominciando ad emettere luce visibile, e soprattutto infrarossa
Su scala ancora più piccola e condensata, si formano oggetti opachi, molto compatti.  Sono masse scure, chiamate globuli di Bok (che li scoprì nel 1940), in cui la materia si è condensata fino a risultare opaca alla radiazione: sono luoghi in cui possono formarsi nuove stelle.  Contengono una massa pari a 10-50 volte quella del Sole e hanno un diametro di circa 1 anno-luce Bok globes  IC 2944
In una grande nube molecolare si possono formare numerosi globuli di Bok La nebulosa IC 2948, fra la Croce del Sud e la Carena, a sud del Centauro A questo punto siamo in grado di raccontare la storia della formazione di una stella. Ad esempio una stella come il Sole.
All’origine, quindi, abbiamo una nebulosa primordiale, fredda (pochi gradi Kelvin), fatta di gas e  polveri Una nube del genere  contiene grandi quantità di materia: migliaia di volte la massa del Sole o anche più. Ma la materia è molto diffusa, dispersa su volumi enormi (parecchi anni-luce)
La nube è molto rarefatta, ma talvolta non abbastanza da impedire che attorno ai punti più densi si accumuli materia per reciproca attrazione gravitazionale.  Inizia così un lento processo di contrazione che va accelerando nel tempo: in tal caso parliamo di  collasso gravitazionale Equazione di Jeans, che descrive l’equilibrio tra la pressione e la forza di gravità.  Qui  M in  è la  massa  della nube contenuta all'interno della sfera di  raggio   r  ;  p  è la pressione  G  è la  costante   di   gravitazione   universale .    è la  densità  della nube
In altri casi, le nubi sono tanto rarefatte da non poter collassare spontaneamente. Ma nei paraggi può esplodere una stella gigante, una  supernova . La materia circostante viene compressa dall’esplosione e in alcuni punti della nostra nube può raggiungere la “densità critica”.
IC 2944 Così, spontaneamente o innescati dalla supernova, si formano i globuli densi  dove con la densità cresce anche la forza di attrazione gravitazionale: le zone più dense diventano gravitazionalmente legate Lì la contrazione non può che accelerare, e la materia cade sempre più velocemente verso il baricentro del globulo.  Lì si formeranno le stelle Che cosa vuol dire?
La contrazione causa la compressione del gas e l’aumento della  temperatura, specialmente al centro del globulo, finché  lì si raggiungono valori tali di temperatura da rendere il gas incandescente . Con l’apparire della luce, possiamo dire che è nata una stella? Andiamoci piano … IRIS Nebula, Cepheus
Che cosa significa “nasce una stella”? Che cosa ne alimenta la combustione? Una stella è una sfera di gas di volume abbastanza stabile, che emette  radiazione finché è abbastanza calda.
Perché il volume è stabile? La gravità tende a comprimere la stella. Se si comprime un gas, questo si riscalda. Se si riscalda, la sua pressione aumenta ed esso tende a espandersi. Ma se si espande, tende a raffreddarsi, e la pressione diminuisce: la gravità prevale e la stella   torna a comprimersi:  equilibrio! Chi può turbare l’equilibrio? Prima o poi, il combustibile deve esaurirsi, perché le stelle perdono continuamente energia,   irradiandola nello spazio.   Dovrebbero gradualmente raffreddarsi,   diventare più rosse e più piccole,   e infine spegnersi …
Non è così Il calore originario immagazzinato per contrazione della nube, basterebbe al massimo per pochi milioni di anni. Invece, stelle come il Sole sono in grado di brillare per  MILIARDI DI ANNI  con splendore inalterato. Deve esserci al loro interno una   fonte di energia potente e duratura.  L’elisir di lunga vita è … Lo sapremo alla prossima puntata. Cioè alla lezione seguente Eravamo rimasti alla nube che si contrae…
Le cose non sono così semplici come potrebbero sembrare a prima vista. Il fatto è che la grande nube primaria non è mai perfettamente “ferma” rispetto all’universo. Possiede un sia pur debole moto di rotazione complessivo.  Quando un oggetto rotante si contrae, la rotazione accelera per conservare il momento angolare. Quanto? Dipende dall’entità della contrazione. Qui, diversamente dalla famosa pattinatrice che serra le braccia, passiamo da dimensioni di un anno-luce a quelle di un raggio stellare (meno di un milione di Km, cioè pochi secondi-luce) Una contrazione di 10 milioni di volte provoca una tremenda accelerazione del moto rotatorio, tale da spaccare il globulo per forza centrifuga prima di formare la stella.
In genere è proprio quello che succede: molto spesso si formano stelle multiple.
Come conseguenza della rotazione vorticosa, lo spazio intorno a una stella giovane è piuttosto turbolento: l’involucro di materia attorno ad essa è sconvolto da accelerazioni e forze intense, gravitazionali e anche magnetiche. Grazie ai campi magnetici si formano immensi getti di materia lungo i poli
 
Diversi scorci di un Herbig-Haro
Chamaeleon    Oph Qui, oltre agli estesi getti lungo i poli, si possono vedere i dischi protoplanetari, disposti sull’equatore: è la materia che, a causa della rotazione vorticosa, per la forza centrifuga non riesce a cadere sulla stella
I processi di espulsione di materia e la stessa radiazione della giovane stella “puliscono” gradualmente lo spazio circostante. Resta, attorno al nucleo condensato, il disco protoplanetario.  Su questo disco la materia continuerà a condensarsi in anelli, poi in corpi più piccoli: asteroidi, comete, pianeti.
Beta Pictoris: giovane stella con disco protoplanetario a 50 anni-luce da noi, immagine infrarossa (ESO)
I detriti del disco protoplanetario, sempre per attrazione gravitazionale, fanno raccogliere la materia in corpi più grandi, sempre minori della stella centrale.
Nel caso del Sistema Solare, come già detto, resta la grande nube di Oort, raggio 1 anno-luce Resta  qualcosa della nube protoplanetaria?
Qui ogni tanto scopriamo un piccolo pianeta  nuovo, come  QUAOAR (2002) e SEDNA (2003), entrambi più piccoli di Plutone, a parecchie ore-luce dal Sole.
Un momento! In tutta questa storia c’è qualcosa che non torna  Avevamo detto: il Big Bang produce un Universo d’idrogeno e di elio. Poi abbiamo detto che nelle nubi protostellari c’è “polvere”, tanto che si formano pianeti, asteroidi:  rocce ! Silicio, calcio, ferro, nichel … Da dove vengono gli  elementi pesanti? Chi li ha prodotti?
Risposta: le STELLE! Come? Lo vedremo fra poco  Questi elementi possono essere immessi di nuovo nello spazio. Le nebulose che danno vita alle stelle che si formano successivamente (seconda e terza generazione) contengono già elementi pesanti.  Quindi abbiamo stelle di composizione chimica diversa a seconda dell’epoca in cui si sono formate. Le prime stelle potevano essere fatte solo di idrogeno ed elio: se pure avevano pianeti, questi dovevano essere esclusivamente gassosi.
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Abbiamo parlato di stelle piccole e grandi, di stelle che “bruciano in fretta” o lentamente, di stelle rosse o blu, e anche di stelle che esplodono. Speriamo di aver suscitato qualche curiosità sulla vita delle stelle, sulla loro evoluzione e sul loro destino finale. Ma questa è un’altra storia, che stiamo per vedere.

Contenu connexe

Tendances

Stage2011 orosei-sistema solare
Stage2011 orosei-sistema solareStage2011 orosei-sistema solare
Stage2011 orosei-sistema solare
IAPS
 
Stage2011 saraceno-pianeta-abitabile
Stage2011 saraceno-pianeta-abitabileStage2011 saraceno-pianeta-abitabile
Stage2011 saraceno-pianeta-abitabile
IAPS
 
L'origine dell'Universo
L'origine dell'UniversoL'origine dell'Universo
L'origine dell'Universo
Glauber Destro
 
Evoluzione universo
Evoluzione universoEvoluzione universo
Evoluzione universo
imartini
 

Tendances (20)

Stage astrofisica 2010- 6. Popolazioni stellari - M.Badiali
Stage astrofisica 2010- 6. Popolazioni stellari - M.BadialiStage astrofisica 2010- 6. Popolazioni stellari - M.Badiali
Stage astrofisica 2010- 6. Popolazioni stellari - M.Badiali
 
Le stelle e l'universo
Le stelle e l'universoLe stelle e l'universo
Le stelle e l'universo
 
Stage2011 orosei-sistema solare
Stage2011 orosei-sistema solareStage2011 orosei-sistema solare
Stage2011 orosei-sistema solare
 
Sistema solare
Sistema solareSistema solare
Sistema solare
 
S
SS
S
 
Stelle e Costellazioni
Stelle e CostellazioniStelle e Costellazioni
Stelle e Costellazioni
 
Stage2011 saraceno-pianeta-abitabile
Stage2011 saraceno-pianeta-abitabileStage2011 saraceno-pianeta-abitabile
Stage2011 saraceno-pianeta-abitabile
 
Le stelle
Le stelleLe stelle
Le stelle
 
Big bang-html
Big bang-htmlBig bang-html
Big bang-html
 
L'origine dell'Universo
L'origine dell'UniversoL'origine dell'Universo
L'origine dell'Universo
 
Universo
UniversoUniverso
Universo
 
L’universo
L’universo L’universo
L’universo
 
Evoluzione universo
Evoluzione universoEvoluzione universo
Evoluzione universo
 
Evoluzione delle Stelle
Evoluzione delle StelleEvoluzione delle Stelle
Evoluzione delle Stelle
 
Sono io o vedo doppio
Sono io o vedo doppioSono io o vedo doppio
Sono io o vedo doppio
 
A caccia di buchi neri
A caccia di buchi neriA caccia di buchi neri
A caccia di buchi neri
 
Il centro del mondo
Il centro del mondoIl centro del mondo
Il centro del mondo
 
Buchi neri
Buchi neriBuchi neri
Buchi neri
 
Il Sole
Il SoleIl Sole
Il Sole
 
I buchi neri
I buchi neriI buchi neri
I buchi neri
 

Similaire à Stage astrofisica 2010- 4. Formazione planetaria e stellare - M.Badiali

Sistema solare e newton
Sistema solare e newtonSistema solare e newton
Sistema solare e newton
Fabio Calvi
 
Sistemasolar esemplificato
Sistemasolar esemplificatoSistemasolar esemplificato
Sistemasolar esemplificato
mitu
 
Sistemasolare semplificato
Sistemasolare semplificatoSistemasolare semplificato
Sistemasolare semplificato
mitu
 

Similaire à Stage astrofisica 2010- 4. Formazione planetaria e stellare - M.Badiali (20)

Stage astrofisica 2010- 7. Il Sistema Solare - G.Magni
Stage astrofisica 2010- 7. Il Sistema Solare - G.MagniStage astrofisica 2010- 7. Il Sistema Solare - G.Magni
Stage astrofisica 2010- 7. Il Sistema Solare - G.Magni
 
DAL BIG BANG ALLA VITA
DAL BIG BANG ALLA VITADAL BIG BANG ALLA VITA
DAL BIG BANG ALLA VITA
 
Il sistema solare
Il sistema solareIl sistema solare
Il sistema solare
 
Sistema solare e newton
Sistema solare e newtonSistema solare e newton
Sistema solare e newton
 
Figli delle stelle
Figli delle stelleFigli delle stelle
Figli delle stelle
 
Cosa sono le Astroparticelle?
Cosa sono le Astroparticelle?Cosa sono le Astroparticelle?
Cosa sono le Astroparticelle?
 
Sistema solare
Sistema solare Sistema solare
Sistema solare
 
8 le principali scoperte al tng
8 le principali scoperte al tng8 le principali scoperte al tng
8 le principali scoperte al tng
 
il sistema solare (semplificato)
il sistema solare (semplificato)il sistema solare (semplificato)
il sistema solare (semplificato)
 
Giove
GioveGiove
Giove
 
Le Astroparticelle!
Le Astroparticelle! Le Astroparticelle!
Le Astroparticelle!
 
Nel regno delle galassie
Nel regno delle galassieNel regno delle galassie
Nel regno delle galassie
 
Come si è formata la Luna
Come si è formata la LunaCome si è formata la Luna
Come si è formata la Luna
 
Le galassie
Le galassieLe galassie
Le galassie
 
Struttura della terra
Struttura della terraStruttura della terra
Struttura della terra
 
Sun
SunSun
Sun
 
Sistemasolar esemplificato
Sistemasolar esemplificatoSistemasolar esemplificato
Sistemasolar esemplificato
 
Sistemasolare semplificato
Sistemasolare semplificatoSistemasolare semplificato
Sistemasolare semplificato
 
Stage astrofisica 2010- 1. Introduzione al Sistema Solare - M.Badiali
Stage astrofisica 2010- 1. Introduzione al Sistema Solare - M.BadialiStage astrofisica 2010- 1. Introduzione al Sistema Solare - M.Badiali
Stage astrofisica 2010- 1. Introduzione al Sistema Solare - M.Badiali
 
Sistema solare
Sistema solareSistema solare
Sistema solare
 

Plus de IAPS

Falling stars
Falling starsFalling stars
Falling stars
IAPS
 
a spasso tra i pianeti
a spasso tra i pianetia spasso tra i pianeti
a spasso tra i pianeti
IAPS
 
Stage2011 piccioni-andare-nello-spazio
Stage2011 piccioni-andare-nello-spazioStage2011 piccioni-andare-nello-spazio
Stage2011 piccioni-andare-nello-spazio
IAPS
 
Stage2011 piccioni-mondo-a-colori
Stage2011 piccioni-mondo-a-coloriStage2011 piccioni-mondo-a-colori
Stage2011 piccioni-mondo-a-colori
IAPS
 
Stage2011 badiali-astronomia moderna
Stage2011 badiali-astronomia modernaStage2011 badiali-astronomia moderna
Stage2011 badiali-astronomia moderna
IAPS
 
Stage2011 adriani-pianeta terra
Stage2011 adriani-pianeta terraStage2011 adriani-pianeta terra
Stage2011 adriani-pianeta terra
IAPS
 
Stage2011 iasf-astrofisica spaziale
Stage2011 iasf-astrofisica spazialeStage2011 iasf-astrofisica spaziale
Stage2011 iasf-astrofisica spaziale
IAPS
 
N.12 harigel weaponization-of-space-and-impact-on-its-peaceful-usel
N.12 harigel weaponization-of-space-and-impact-on-its-peaceful-uselN.12 harigel weaponization-of-space-and-impact-on-its-peaceful-usel
N.12 harigel weaponization-of-space-and-impact-on-its-peaceful-usel
IAPS
 

Plus de IAPS (20)

Falling stars
Falling starsFalling stars
Falling stars
 
a spasso tra i pianeti
a spasso tra i pianetia spasso tra i pianeti
a spasso tra i pianeti
 
Stage2011 piccioni-andare-nello-spazio
Stage2011 piccioni-andare-nello-spazioStage2011 piccioni-andare-nello-spazio
Stage2011 piccioni-andare-nello-spazio
 
Stage2011 piccioni-mondo-a-colori
Stage2011 piccioni-mondo-a-coloriStage2011 piccioni-mondo-a-colori
Stage2011 piccioni-mondo-a-colori
 
Stage2011 badiali-astronomia moderna
Stage2011 badiali-astronomia modernaStage2011 badiali-astronomia moderna
Stage2011 badiali-astronomia moderna
 
Stage2011 adriani-pianeta terra
Stage2011 adriani-pianeta terraStage2011 adriani-pianeta terra
Stage2011 adriani-pianeta terra
 
Stage2011 iasf-astrofisica spaziale
Stage2011 iasf-astrofisica spazialeStage2011 iasf-astrofisica spaziale
Stage2011 iasf-astrofisica spaziale
 
N.12 harigel weaponization-of-space-and-impact-on-its-peaceful-usel
N.12 harigel weaponization-of-space-and-impact-on-its-peaceful-uselN.12 harigel weaponization-of-space-and-impact-on-its-peaceful-usel
N.12 harigel weaponization-of-space-and-impact-on-its-peaceful-usel
 
N.36 turrini jupiter-and-the-early-collisional-evolution-of
N.36 turrini jupiter-and-the-early-collisional-evolution-ofN.36 turrini jupiter-and-the-early-collisional-evolution-of
N.36 turrini jupiter-and-the-early-collisional-evolution-of
 
N.35 perozzi resonant-encounters-with-neas
N.35 perozzi resonant-encounters-with-neasN.35 perozzi resonant-encounters-with-neas
N.35 perozzi resonant-encounters-with-neas
 
N.34 michel great-influence-of paolo-farinella-in-studies-of
N.34 michel great-influence-of paolo-farinella-in-studies-ofN.34 michel great-influence-of paolo-farinella-in-studies-of
N.34 michel great-influence-of paolo-farinella-in-studies-of
 
N.33 dvorak captured-trojans
N.33 dvorak captured-trojansN.33 dvorak captured-trojans
N.33 dvorak captured-trojans
 
N.32 marzari changing-the-orbital-configuration-of-planets-
N.32 marzari changing-the-orbital-configuration-of-planets-N.32 marzari changing-the-orbital-configuration-of-planets-
N.32 marzari changing-the-orbital-configuration-of-planets-
 
N.30 milani asteroids-families-new-ideas-and-reuse-of-the-o
N.30 milani asteroids-families-new-ideas-and-reuse-of-the-oN.30 milani asteroids-families-new-ideas-and-reuse-of-the-o
N.30 milani asteroids-families-new-ideas-and-reuse-of-the-o
 
N.29 claude the-asteroids-families-problem
N.29 claude the-asteroids-families-problemN.29 claude the-asteroids-families-problem
N.29 claude the-asteroids-families-problem
 
N.28 di martino-impact-and-non-impact-craters-in-eastern-sah
N.28 di martino-impact-and-non-impact-craters-in-eastern-sahN.28 di martino-impact-and-non-impact-craters-in-eastern-sah
N.28 di martino-impact-and-non-impact-craters-in-eastern-sah
 
N.27 cerroni hypervelocity-fragmentation-experiments
N.27 cerroni hypervelocity-fragmentation-experimentsN.27 cerroni hypervelocity-fragmentation-experiments
N.27 cerroni hypervelocity-fragmentation-experiments
 
N.26 paolicchi collisional-evolution-of-asteroids-evolving-
N.26 paolicchi collisional-evolution-of-asteroids-evolving-N.26 paolicchi collisional-evolution-of-asteroids-evolving-
N.26 paolicchi collisional-evolution-of-asteroids-evolving-
 
N.25 cellino asteroids-shapes-from-laspa-to-current-ideas
N.25 cellino asteroids-shapes-from-laspa-to-current-ideasN.25 cellino asteroids-shapes-from-laspa-to-current-ideas
N.25 cellino asteroids-shapes-from-laspa-to-current-ideas
 
N.24 knezevic determination-of-asteroid-proper-elements-con
N.24 knezevic determination-of-asteroid-proper-elements-conN.24 knezevic determination-of-asteroid-proper-elements-con
N.24 knezevic determination-of-asteroid-proper-elements-con
 

Dernier

Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
nico07fusco
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
sasaselvatico
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
giorgiadeascaniis59
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
lorenzodemidio01
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
lorenzodemidio01
 

Dernier (20)

Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 

Stage astrofisica 2010- 4. Formazione planetaria e stellare - M.Badiali

  • 1. Come si formano stelle e pianeti Massimo Badiali INAF Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica cosmica 26/02/08 
  • 2. Oggi sappiamo che le stelle sono solo una parte della materia che compone l‘universo: ci sono i corpi non luminosi, le nubi fredde di gas interstellare e intergalattico, la materia oscura … … veramente neppure tutto ciò che è luminoso, cioè emette radiazione, è necessariamente una stella. Faremo conoscenza di questi oggetti strani più oltre. Per non confondere le idee sin dall’inizio, cerchiamo di dare una prima definizione semplice di STELLA
  • 3. Le stelle sono sfere di plasma, cioè di gas ionizzato perché molto caldo, che brillano di luce propria, nel senso che emettono radiazione grazie ad un processo interno che produce energia . Possiamo aggiungere che il volume di queste sfere è più o meno stabile, grazie all’equilibrio tra la forza di gravità e la pressione generata nel cuore della stella dal processo di produzione di energia.
  • 4. Adesso possiamo formulare la domanda che presuppone la lezione sulla formazione stellare. Da dove spuntano fuori le stelle? Per poter rispondere, dobbiamo risalire all’inizio del tempo, quando, circa 13 miliardi e mezzo di anni fa, nasceva l’universo. Non ne seguiremo tutta la storia in dettaglio ...
  • 5. Basterà sapere che il BIG BANG iniziale è riuscito con le prime reazioni di fusione a produrre i primi elementi di materia, i più leggeri: idrogeno, elio, rare tracce di litio e berillio. La massa della giovane materia ha cominciato a opporsi all’espansione generale, grazie alla FORZA DI GRAVITÀ. Mentre l’espansione proseguiva, la materia cominciava localmente a concentrarsi, formando nubi più o meno dense: le future galassie.
  • 6. Come si forma una singola galassia? Circa un miliardo di anni dopo il big bang, la materia comincia a condensarsi in grosse nubi più o meno sferiche. Ogni nube si muove rispetto alle altre, sia per traslazione che per rotazione. Con la contrazione, la rotazione accelera per conservare il momento angolare. La materia comincia a contrarsi non solo verso il nucleo, ma anche intorno al disco perpendicolare all’asse di rotazione. La galassia risulta tanto più schiacciata quanto maggiore è la velocità di rotazione. La forma risultante della galassia dipende dalle condizioni dinamiche in cui si è formata dalla nube primordiale, e anche dalle interazioni gravitazionali col resto dell’universo, anzitutto con le galassie vicine.
  • 7. Su scala molto più piccola e condensata vi sono nubi di gas molecolare (principalmente idrogeno), come la grande nebulosa di Orione Contengono una massa pari a migliaia di volte quella del Sole e hanno un diametro di parecchi anni-luce
  • 8. IC 1396 Proboscide Contraendosi, queste grandi nubi si riscaldano, cominciando ad emettere luce visibile, e soprattutto infrarossa
  • 9. Su scala ancora più piccola e condensata, si formano oggetti opachi, molto compatti. Sono masse scure, chiamate globuli di Bok (che li scoprì nel 1940), in cui la materia si è condensata fino a risultare opaca alla radiazione: sono luoghi in cui possono formarsi nuove stelle. Contengono una massa pari a 10-50 volte quella del Sole e hanno un diametro di circa 1 anno-luce Bok globes IC 2944
  • 10. In una grande nube molecolare si possono formare numerosi globuli di Bok La nebulosa IC 2948, fra la Croce del Sud e la Carena, a sud del Centauro A questo punto siamo in grado di raccontare la storia della formazione di una stella. Ad esempio una stella come il Sole.
  • 11. All’origine, quindi, abbiamo una nebulosa primordiale, fredda (pochi gradi Kelvin), fatta di gas e polveri Una nube del genere contiene grandi quantità di materia: migliaia di volte la massa del Sole o anche più. Ma la materia è molto diffusa, dispersa su volumi enormi (parecchi anni-luce)
  • 12. La nube è molto rarefatta, ma talvolta non abbastanza da impedire che attorno ai punti più densi si accumuli materia per reciproca attrazione gravitazionale. Inizia così un lento processo di contrazione che va accelerando nel tempo: in tal caso parliamo di collasso gravitazionale Equazione di Jeans, che descrive l’equilibrio tra la pressione e la forza di gravità. Qui M in è la massa della nube contenuta all'interno della sfera di raggio r  ; p è la pressione G è la costante di gravitazione universale .  è la densità della nube
  • 13. In altri casi, le nubi sono tanto rarefatte da non poter collassare spontaneamente. Ma nei paraggi può esplodere una stella gigante, una supernova . La materia circostante viene compressa dall’esplosione e in alcuni punti della nostra nube può raggiungere la “densità critica”.
  • 14. IC 2944 Così, spontaneamente o innescati dalla supernova, si formano i globuli densi dove con la densità cresce anche la forza di attrazione gravitazionale: le zone più dense diventano gravitazionalmente legate Lì la contrazione non può che accelerare, e la materia cade sempre più velocemente verso il baricentro del globulo. Lì si formeranno le stelle Che cosa vuol dire?
  • 15. La contrazione causa la compressione del gas e l’aumento della temperatura, specialmente al centro del globulo, finché lì si raggiungono valori tali di temperatura da rendere il gas incandescente . Con l’apparire della luce, possiamo dire che è nata una stella? Andiamoci piano … IRIS Nebula, Cepheus
  • 16. Che cosa significa “nasce una stella”? Che cosa ne alimenta la combustione? Una stella è una sfera di gas di volume abbastanza stabile, che emette radiazione finché è abbastanza calda.
  • 17. Perché il volume è stabile? La gravità tende a comprimere la stella. Se si comprime un gas, questo si riscalda. Se si riscalda, la sua pressione aumenta ed esso tende a espandersi. Ma se si espande, tende a raffreddarsi, e la pressione diminuisce: la gravità prevale e la stella torna a comprimersi: equilibrio! Chi può turbare l’equilibrio? Prima o poi, il combustibile deve esaurirsi, perché le stelle perdono continuamente energia, irradiandola nello spazio. Dovrebbero gradualmente raffreddarsi, diventare più rosse e più piccole, e infine spegnersi …
  • 18. Non è così Il calore originario immagazzinato per contrazione della nube, basterebbe al massimo per pochi milioni di anni. Invece, stelle come il Sole sono in grado di brillare per MILIARDI DI ANNI con splendore inalterato. Deve esserci al loro interno una fonte di energia potente e duratura. L’elisir di lunga vita è … Lo sapremo alla prossima puntata. Cioè alla lezione seguente Eravamo rimasti alla nube che si contrae…
  • 19. Le cose non sono così semplici come potrebbero sembrare a prima vista. Il fatto è che la grande nube primaria non è mai perfettamente “ferma” rispetto all’universo. Possiede un sia pur debole moto di rotazione complessivo. Quando un oggetto rotante si contrae, la rotazione accelera per conservare il momento angolare. Quanto? Dipende dall’entità della contrazione. Qui, diversamente dalla famosa pattinatrice che serra le braccia, passiamo da dimensioni di un anno-luce a quelle di un raggio stellare (meno di un milione di Km, cioè pochi secondi-luce) Una contrazione di 10 milioni di volte provoca una tremenda accelerazione del moto rotatorio, tale da spaccare il globulo per forza centrifuga prima di formare la stella.
  • 20. In genere è proprio quello che succede: molto spesso si formano stelle multiple.
  • 21. Come conseguenza della rotazione vorticosa, lo spazio intorno a una stella giovane è piuttosto turbolento: l’involucro di materia attorno ad essa è sconvolto da accelerazioni e forze intense, gravitazionali e anche magnetiche. Grazie ai campi magnetici si formano immensi getti di materia lungo i poli
  • 22.  
  • 23. Diversi scorci di un Herbig-Haro
  • 24. Chamaeleon  Oph Qui, oltre agli estesi getti lungo i poli, si possono vedere i dischi protoplanetari, disposti sull’equatore: è la materia che, a causa della rotazione vorticosa, per la forza centrifuga non riesce a cadere sulla stella
  • 25. I processi di espulsione di materia e la stessa radiazione della giovane stella “puliscono” gradualmente lo spazio circostante. Resta, attorno al nucleo condensato, il disco protoplanetario. Su questo disco la materia continuerà a condensarsi in anelli, poi in corpi più piccoli: asteroidi, comete, pianeti.
  • 26. Beta Pictoris: giovane stella con disco protoplanetario a 50 anni-luce da noi, immagine infrarossa (ESO)
  • 27. I detriti del disco protoplanetario, sempre per attrazione gravitazionale, fanno raccogliere la materia in corpi più grandi, sempre minori della stella centrale.
  • 28. Nel caso del Sistema Solare, come già detto, resta la grande nube di Oort, raggio 1 anno-luce Resta qualcosa della nube protoplanetaria?
  • 29. Qui ogni tanto scopriamo un piccolo pianeta nuovo, come QUAOAR (2002) e SEDNA (2003), entrambi più piccoli di Plutone, a parecchie ore-luce dal Sole.
  • 30. Un momento! In tutta questa storia c’è qualcosa che non torna Avevamo detto: il Big Bang produce un Universo d’idrogeno e di elio. Poi abbiamo detto che nelle nubi protostellari c’è “polvere”, tanto che si formano pianeti, asteroidi: rocce ! Silicio, calcio, ferro, nichel … Da dove vengono gli elementi pesanti? Chi li ha prodotti?
  • 31. Risposta: le STELLE! Come? Lo vedremo fra poco Questi elementi possono essere immessi di nuovo nello spazio. Le nebulose che danno vita alle stelle che si formano successivamente (seconda e terza generazione) contengono già elementi pesanti. Quindi abbiamo stelle di composizione chimica diversa a seconda dell’epoca in cui si sono formate. Le prime stelle potevano essere fatte solo di idrogeno ed elio: se pure avevano pianeti, questi dovevano essere esclusivamente gassosi.
  • 32.
  • 33. Abbiamo parlato di stelle piccole e grandi, di stelle che “bruciano in fretta” o lentamente, di stelle rosse o blu, e anche di stelle che esplodono. Speriamo di aver suscitato qualche curiosità sulla vita delle stelle, sulla loro evoluzione e sul loro destino finale. Ma questa è un’altra storia, che stiamo per vedere.