SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  32
Télécharger pour lire hors ligne
Astrofisica Spaziale:
i vari “colori” dell’Universo
        e come vederli

     Riccardo Campana, Ettore Del Monte,
 Yuri Evangelista, Sergio Fabiani, Fabio Muleri
      Gruppo di Astrofisica delle Alte Energie
                INAF/IASF-Roma
Il cielo secondo Van Gogh
Sommario


1. La radiazione elettromagnetica e le sue bande
2. L’universo nelle varie bande dello spettro
   elettromagnetico
3. Fenomeni fisici nelle varie bande
4. Come osservare il cielo “a colori”
5. L’Astrofisica delle Alte Energie: l’universo nei raggi X e
   gamma (nane bianche, stelle di neutroni, buchi neri,
   nuclei galattici attivi, gamma-ray bursts)
6. Tecniche sperimentali dell’Astrofisica delle Alte Energie
La luce è un’onda elettromagnetica




Un’onda EM è composta da un campo elettrico e da un campo magnetico
   oscillanti, perpendicolari tra loro e alla direzione di propagazione.
      La distanza tra due creste successive è la lunghezza d’onda.
Non tutta la luce arriva a noi: l’atmosfera assorbe!
ALTITUDINE
La Via Lattea in luce visibile


Galassie
La Via Lattea nelle onde radio
Centro Galattico (Sgr A*)                           Radio pulsar




Nuclei Galattici Attivi

         http://www.cv.nrao.edu/course/astr534/Tour.html
La Via Lattea nell’infrarosso

Galassie




Regioni di formazione stellare



 http://www.ipac.caltech.edu/Outreach/Gallery/IRAS/allsky.html
La Via Lattea nei raggi gamma

                                          Gamma pulsar




Nuclei Galattici Attivi
           Mappa del satellite italiano AGILE
Che cosa vediamo nelle varie bande?
         Alle varie bande dello spettro
        elettromagnetico corrispondono
     fenomeni fisici diversi e caratteristici.

1.   Nel radio e nelle microonde l’emissione è
     principalmente dovuta al movimento di
     elettroni e raggi cosmici lungo le linee del
     campo magnetico galattico.

2.   Nell’infrarosso domina l’emissione termica
     di polveri interstellari e delle regioni di
     formazione stellare.

3.   Nel visibile domina l’emissione delle stelle
     e delle galassie.

4.   Nei raggi X e gamma vediamo l’universo
     violento: fenomeni associati alla morte delle
     stelle, all’accelerazione di particelle ad
     altissima energia, all’accrescimento di
     materia su stelle di neutroni e buchi neri.
L’astrofisica...semplificata
L’astrofisica delle Alte Energie

• Per “alte energie” si intende la zona dello spettro EM
  caratterizzata da piccole lunghezze d’onda e quindi grandi
  frequenze ed energie: raggi X e raggi gamma

• L’ “universo violento”: l’emissione X e gamma nell’universo
  è associata alla morte delle stelle ed a fortissimi campi
  gravitazionali e magnetici

• Il nostro gruppo si occupa della costruzione di strumenti
  per “vedere” i raggi X e gamma provenienti dall’universo

• Questi strumenti vengono posti a bordo di satelliti orbitanti
Lo “zoo” ad alte energie

        Tra gli oggetti celesti che emettono
        raggi X e raggi gamma, ricordiamo:
         ➡ Le nane bianche
         ➡ Le stelle di neutroni
         ➡ I buchi neri
         ➡ I Gamma Ray Bursts

         Spesso questi oggetti sono sistemi
         binari in cui vi è trasferimento di
           materia da una stella all’altra,
         mediante un disco di accrescimento.
Nane bianche

            • Massa: circa 1 MSole (2*1030 kg)
  Sirio     • Raggio: circa 1 RTerra (6371 km)

            • Progenitore: collasso gravitazionale
            del nucleo di stelle medio-piccole
            (circa 1 MSole)

            • Si trovano spesso in sistemi binari con
Sirio B     stelle normali (non collassate)
            • Emissione: termica (nel visibile), da
            disco di accrescimento (nei raggi X)
Stelle di neutroni

     • Massa: circa 1.4 MSole (3*1030 kg)

     • Raggio: circa 10 km
     • Progenitore: collasso gravitazionale
     del nucleo di stelle massicce dopo
     l’esplosione di Supernova
     • Emissione: pulsar (radio, gamma,
     ottico), accrescimento (raggi X)
     •Dotate di fortissimi campi magnetici
     • Si trovano isolate o in sistemi binari

      La pulsar della Nebulosa Granchio
                     (prossimamente su questi schermi)
Buchi neri (galattici)

     • Massa: da 1.4 MSole (3*1030 kg) a 10 MSole
     (2*1031 kg)
     • Raggio: circa 3 – 30 km
     • Progenitore: collasso gravitazionale del
     nucleo di stelle molto massicce dopo
     l’esplosione di Supernova
     • Emissione: getti (radio, gamma, ottico),
     accrescimento (raggi X)
     • Sono visibili solo se si trovano in sistemi
     binari, attraverso l’emissione del disco di
     accrescimento
Nuclei galattici attivi


        • Massa: buchi neri da 106 MSole
        (2*1036 kg) fino a 108 MSole (2*1038 kg)

        • Progenitore: possibile fusione di un
        buco nero centrale con altre stelle
        • Emissione: tutto lo spettro! Getti
        (radio, gamma, ottico), accrescimento
        (IR, ottico, UV, raggi X)
        • Probabilmente tutte le galassie
        hanno attraversato una fase attiva.
Gamma-ray Bursts


      • Scoperti negli anni ‘60 cercando
      test nucleari nell’atmosfera
      • Lampi brevi (0.1 s – 100 s) e molto
      intensi di raggi X e gamma
      • Circa 1 – 3 al giorno da tutte le
      direzioni in cielo
      • Progenitore: collasso di stelle
      supermassive, fusione di sistemi
      binari (buchi neri, stelle di neutroni)
L’accrescimento
L’accrescimento
Come nasce una binaria?
Come nasce una binaria?
La Nebulosa Granchio
La Nebulosa Granchio
Come osservare l’universo nelle varie bande?

A varie bande dello spettro elettromagnetico corrispondono diverse
tecniche osservative, da Terra o dallo spazio.

Ciascuna banda ha le sue peculiarità e le sue difficoltà.

➡Nel radio e nelle microonde si usano antenne e radiotelescopi
➡Nell’infrarosso, visibile e ultravioletto si usano telescopi, rifrattori o
                                 Text
riflettori

➡Nell’X e nel gamma si usano ottiche ad incidenza radente, maschere
codificate e tracciatori di particelle.

In generale: radio, vicino infrarosso e visibile sono osservabili da terra,
per le altre bande bisogna andare nello spazio (p.e. a bordo di satelliti)
Radiotelescopi
Telescopi ottici
Ottiche ad incidenza radente per raggi X
Pensate ad una carriera in astrofisica?

                          Non ti preoccupare,
        Il disastro è    io ho una laurea e un
     cominciato quando   dottorato di ricerca...
       ho lasciato la
           scuola...
Backup slides
L’Universo emette microonde!
                                                                Satellite WMAP




  La Radiazione di Fondo Cosmico corrisponde a quella di un corpo nero ad una
temperatura T = 2.725 K (-270 gradi). Blu e rosso, nella figura, indicano variazioni
                       di 0.0002 gradi rispetto alla media.

Contenu connexe

Tendances

Mestiere di astronomo
Mestiere di astronomoMestiere di astronomo
Mestiere di astronomoMario Sandri
 
Le stelle e la loro evoluzione [modalità compatibilità]
Le stelle e la loro evoluzione [modalità compatibilità]Le stelle e la loro evoluzione [modalità compatibilità]
Le stelle e la loro evoluzione [modalità compatibilità]claudiofazio
 
Stage2011 orosei-sistema solare
Stage2011 orosei-sistema solareStage2011 orosei-sistema solare
Stage2011 orosei-sistema solareIAPS
 
Stelle e Costellazioni
Stelle e CostellazioniStelle e Costellazioni
Stelle e Costellazionivaleryblack
 
Stage2011 saraceno-pianeta-abitabile
Stage2011 saraceno-pianeta-abitabileStage2011 saraceno-pianeta-abitabile
Stage2011 saraceno-pianeta-abitabileIAPS
 
Stage astrofisica 2010- 5. Vita delle stelle - M.Badiali
Stage astrofisica 2010- 5. Vita delle stelle - M.BadialiStage astrofisica 2010- 5. Vita delle stelle - M.Badiali
Stage astrofisica 2010- 5. Vita delle stelle - M.BadialiIAPS
 
Spettri e diagramma hr
Spettri e diagramma hrSpettri e diagramma hr
Spettri e diagramma hrFabio Calvi
 
English astronomie2 (italiano)
English astronomie2 (italiano)English astronomie2 (italiano)
English astronomie2 (italiano)Attilio A. Romita
 
Stage2011 badiali-vita stelle
Stage2011 badiali-vita stelleStage2011 badiali-vita stelle
Stage2011 badiali-vita stelleIAPS
 
Cannocchiali e microscopi
Cannocchiali e microscopiCannocchiali e microscopi
Cannocchiali e microscopiAnnaMarelli
 

Tendances (20)

Mestiere di astronomo
Mestiere di astronomoMestiere di astronomo
Mestiere di astronomo
 
Le stelle e l'universo
Le stelle e l'universoLe stelle e l'universo
Le stelle e l'universo
 
Le stelle e la loro evoluzione [modalità compatibilità]
Le stelle e la loro evoluzione [modalità compatibilità]Le stelle e la loro evoluzione [modalità compatibilità]
Le stelle e la loro evoluzione [modalità compatibilità]
 
Evoluzione delle stelle
Evoluzione delle stelleEvoluzione delle stelle
Evoluzione delle stelle
 
Stage2011 orosei-sistema solare
Stage2011 orosei-sistema solareStage2011 orosei-sistema solare
Stage2011 orosei-sistema solare
 
Stelle e Costellazioni
Stelle e CostellazioniStelle e Costellazioni
Stelle e Costellazioni
 
Stage2011 saraceno-pianeta-abitabile
Stage2011 saraceno-pianeta-abitabileStage2011 saraceno-pianeta-abitabile
Stage2011 saraceno-pianeta-abitabile
 
Stage astrofisica 2010- 5. Vita delle stelle - M.Badiali
Stage astrofisica 2010- 5. Vita delle stelle - M.BadialiStage astrofisica 2010- 5. Vita delle stelle - M.Badiali
Stage astrofisica 2010- 5. Vita delle stelle - M.Badiali
 
Le stelle
Le stelleLe stelle
Le stelle
 
Ginger2
Ginger2Ginger2
Ginger2
 
10 nuovi strumenti per lo studio esopianeti
10 nuovi strumenti per lo studio esopianeti10 nuovi strumenti per lo studio esopianeti
10 nuovi strumenti per lo studio esopianeti
 
6 il tng telescopio nazionale galileo
6 il tng telescopio nazionale galileo6 il tng telescopio nazionale galileo
6 il tng telescopio nazionale galileo
 
Spettri e diagramma hr
Spettri e diagramma hrSpettri e diagramma hr
Spettri e diagramma hr
 
8 le principali scoperte al tng
8 le principali scoperte al tng8 le principali scoperte al tng
8 le principali scoperte al tng
 
Astronomia
AstronomiaAstronomia
Astronomia
 
English astronomie2 (italiano)
English astronomie2 (italiano)English astronomie2 (italiano)
English astronomie2 (italiano)
 
9 le principali missioni per lo studio esopianeti
9 le principali missioni per lo studio esopianeti9 le principali missioni per lo studio esopianeti
9 le principali missioni per lo studio esopianeti
 
Stage2011 badiali-vita stelle
Stage2011 badiali-vita stelleStage2011 badiali-vita stelle
Stage2011 badiali-vita stelle
 
Pianeti extrasolari nella costellazione di Orione
Pianeti extrasolari nella costellazione di OrionePianeti extrasolari nella costellazione di Orione
Pianeti extrasolari nella costellazione di Orione
 
Cannocchiali e microscopi
Cannocchiali e microscopiCannocchiali e microscopi
Cannocchiali e microscopi
 

En vedette

Stage2011 dabramo-luce
Stage2011 dabramo-luceStage2011 dabramo-luce
Stage2011 dabramo-luceIAPS
 
Stage2011 badiali-popolazioni stelle pianeti
Stage2011 badiali-popolazioni stelle pianetiStage2011 badiali-popolazioni stelle pianeti
Stage2011 badiali-popolazioni stelle pianetiIAPS
 
Stage2011 badiali-astronomia moderna
Stage2011 badiali-astronomia modernaStage2011 badiali-astronomia moderna
Stage2011 badiali-astronomia modernaIAPS
 
Stage2011 piccioni-andare-nello-spazio
Stage2011 piccioni-andare-nello-spazioStage2011 piccioni-andare-nello-spazio
Stage2011 piccioni-andare-nello-spazioIAPS
 
Falling stars
Falling starsFalling stars
Falling starsIAPS
 

En vedette (6)

Stage2011 dabramo-luce
Stage2011 dabramo-luceStage2011 dabramo-luce
Stage2011 dabramo-luce
 
Stage2011 badiali-popolazioni stelle pianeti
Stage2011 badiali-popolazioni stelle pianetiStage2011 badiali-popolazioni stelle pianeti
Stage2011 badiali-popolazioni stelle pianeti
 
Stage2011 badiali-astronomia moderna
Stage2011 badiali-astronomia modernaStage2011 badiali-astronomia moderna
Stage2011 badiali-astronomia moderna
 
Stage2011 piccioni-andare-nello-spazio
Stage2011 piccioni-andare-nello-spazioStage2011 piccioni-andare-nello-spazio
Stage2011 piccioni-andare-nello-spazio
 
Falling stars
Falling starsFalling stars
Falling stars
 
Pokémon GO - GUIDA
Pokémon GO -  GUIDAPokémon GO -  GUIDA
Pokémon GO - GUIDA
 

Similaire à Stage2011 iasf-astrofisica spaziale

Nel regno delle galassie
Nel regno delle galassieNel regno delle galassie
Nel regno delle galassieMario Sandri
 
Stelle di neutroni: laboratori straordinari dell'Universo
Stelle di neutroni: laboratori straordinari dell'UniversoStelle di neutroni: laboratori straordinari dell'Universo
Stelle di neutroni: laboratori straordinari dell'UniversoRoberto Anglani
 
Visita all'osservatorio di Roccapalumba, Ottobre 2013
Visita all'osservatorio di Roccapalumba, Ottobre 2013Visita all'osservatorio di Roccapalumba, Ottobre 2013
Visita all'osservatorio di Roccapalumba, Ottobre 2013classicoscadutoit
 
"a che tante facelle" dott. Davide Maino Astrofisico Milano
"a che tante facelle"  dott. Davide Maino Astrofisico Milano"a che tante facelle"  dott. Davide Maino Astrofisico Milano
"a che tante facelle" dott. Davide Maino Astrofisico Milanogiuseppe peranzoni
 
Sistema solare e newton
Sistema solare e newtonSistema solare e newton
Sistema solare e newtonFabio Calvi
 
Bernagozzi i pianeti extrasolari
Bernagozzi i pianeti extrasolariBernagozzi i pianeti extrasolari
Bernagozzi i pianeti extrasolariOAVdA_APACHE
 
Stage astrofisica 2010- 7. Il Sistema Solare - G.Magni
Stage astrofisica 2010- 7. Il Sistema Solare - G.MagniStage astrofisica 2010- 7. Il Sistema Solare - G.Magni
Stage astrofisica 2010- 7. Il Sistema Solare - G.Magniguestbc88a4
 
I corpi minori del Sistema Solare
I corpi minori del Sistema SolareI corpi minori del Sistema Solare
I corpi minori del Sistema Solarelaprofdiscienze
 
Appunti di geografia astronomica
Appunti di geografia astronomicaAppunti di geografia astronomica
Appunti di geografia astronomicaPaolo Vacca
 
Stage2011 badiali-formazione sistemi planetari
Stage2011 badiali-formazione sistemi planetariStage2011 badiali-formazione sistemi planetari
Stage2011 badiali-formazione sistemi planetariIAPS
 
Bernagozzi i pianeti extrasolari
Bernagozzi i pianeti extrasolariBernagozzi i pianeti extrasolari
Bernagozzi i pianeti extrasolariOAVdA_Social
 
La misura dello spazio-tempo
La misura dello spazio-tempoLa misura dello spazio-tempo
La misura dello spazio-tempoMario Sandri
 
Il cielo
Il cieloIl cielo
Il cielomanaoh
 
Stage astrofisica 2010- 2. Il moto dei Pianeti, la Luna - G. D'Abramo
Stage astrofisica 2010- 2. Il moto dei Pianeti, la Luna - G. D'AbramoStage astrofisica 2010- 2. Il moto dei Pianeti, la Luna - G. D'Abramo
Stage astrofisica 2010- 2. Il moto dei Pianeti, la Luna - G. D'AbramoIAPS
 
Radioastronomia amatoriale e radiotelescopi
Radioastronomia amatoriale e radiotelescopiRadioastronomia amatoriale e radiotelescopi
Radioastronomia amatoriale e radiotelescopiFlavio Falcinelli
 
Storia Astroparticelle - Parte 2
Storia Astroparticelle - Parte 2Storia Astroparticelle - Parte 2
Storia Astroparticelle - Parte 2Armando Leo
 

Similaire à Stage2011 iasf-astrofisica spaziale (20)

Figli delle stelle
Figli delle stelleFigli delle stelle
Figli delle stelle
 
Nel regno delle galassie
Nel regno delle galassieNel regno delle galassie
Nel regno delle galassie
 
Stelle di neutroni: laboratori straordinari dell'Universo
Stelle di neutroni: laboratori straordinari dell'UniversoStelle di neutroni: laboratori straordinari dell'Universo
Stelle di neutroni: laboratori straordinari dell'Universo
 
Visita all'osservatorio di Roccapalumba, Ottobre 2013
Visita all'osservatorio di Roccapalumba, Ottobre 2013Visita all'osservatorio di Roccapalumba, Ottobre 2013
Visita all'osservatorio di Roccapalumba, Ottobre 2013
 
2.1 metodi diretti
2.1 metodi diretti2.1 metodi diretti
2.1 metodi diretti
 
"a che tante facelle" dott. Davide Maino Astrofisico Milano
"a che tante facelle"  dott. Davide Maino Astrofisico Milano"a che tante facelle"  dott. Davide Maino Astrofisico Milano
"a che tante facelle" dott. Davide Maino Astrofisico Milano
 
Il faro celeste
Il faro celesteIl faro celeste
Il faro celeste
 
Sistema solare e newton
Sistema solare e newtonSistema solare e newton
Sistema solare e newton
 
Bernagozzi i pianeti extrasolari
Bernagozzi i pianeti extrasolariBernagozzi i pianeti extrasolari
Bernagozzi i pianeti extrasolari
 
Stage astrofisica 2010- 7. Il Sistema Solare - G.Magni
Stage astrofisica 2010- 7. Il Sistema Solare - G.MagniStage astrofisica 2010- 7. Il Sistema Solare - G.Magni
Stage astrofisica 2010- 7. Il Sistema Solare - G.Magni
 
I corpi minori del Sistema Solare
I corpi minori del Sistema SolareI corpi minori del Sistema Solare
I corpi minori del Sistema Solare
 
Appunti di geografia astronomica
Appunti di geografia astronomicaAppunti di geografia astronomica
Appunti di geografia astronomica
 
Stage2011 badiali-formazione sistemi planetari
Stage2011 badiali-formazione sistemi planetariStage2011 badiali-formazione sistemi planetari
Stage2011 badiali-formazione sistemi planetari
 
Bernagozzi i pianeti extrasolari
Bernagozzi i pianeti extrasolariBernagozzi i pianeti extrasolari
Bernagozzi i pianeti extrasolari
 
La misura dello spazio-tempo
La misura dello spazio-tempoLa misura dello spazio-tempo
La misura dello spazio-tempo
 
Il cielo
Il cieloIl cielo
Il cielo
 
Stage astrofisica 2010- 2. Il moto dei Pianeti, la Luna - G. D'Abramo
Stage astrofisica 2010- 2. Il moto dei Pianeti, la Luna - G. D'AbramoStage astrofisica 2010- 2. Il moto dei Pianeti, la Luna - G. D'Abramo
Stage astrofisica 2010- 2. Il moto dei Pianeti, la Luna - G. D'Abramo
 
Radioastronomia amatoriale e radiotelescopi
Radioastronomia amatoriale e radiotelescopiRadioastronomia amatoriale e radiotelescopi
Radioastronomia amatoriale e radiotelescopi
 
Storia Astroparticelle - Parte 2
Storia Astroparticelle - Parte 2Storia Astroparticelle - Parte 2
Storia Astroparticelle - Parte 2
 
Da un tubo risonante al maser
Da un tubo risonante al maserDa un tubo risonante al maser
Da un tubo risonante al maser
 

Plus de IAPS

a spasso tra i pianeti
a spasso tra i pianetia spasso tra i pianeti
a spasso tra i pianetiIAPS
 
Stage2011 piccioni-mondo-a-colori
Stage2011 piccioni-mondo-a-coloriStage2011 piccioni-mondo-a-colori
Stage2011 piccioni-mondo-a-coloriIAPS
 
Stage2011 adriani-pianeta terra
Stage2011 adriani-pianeta terraStage2011 adriani-pianeta terra
Stage2011 adriani-pianeta terraIAPS
 
N.12 harigel weaponization-of-space-and-impact-on-its-peaceful-usel
N.12 harigel weaponization-of-space-and-impact-on-its-peaceful-uselN.12 harigel weaponization-of-space-and-impact-on-its-peaceful-usel
N.12 harigel weaponization-of-space-and-impact-on-its-peaceful-uselIAPS
 
N.36 turrini jupiter-and-the-early-collisional-evolution-of
N.36 turrini jupiter-and-the-early-collisional-evolution-ofN.36 turrini jupiter-and-the-early-collisional-evolution-of
N.36 turrini jupiter-and-the-early-collisional-evolution-ofIAPS
 
N.35 perozzi resonant-encounters-with-neas
N.35 perozzi resonant-encounters-with-neasN.35 perozzi resonant-encounters-with-neas
N.35 perozzi resonant-encounters-with-neasIAPS
 
N.34 michel great-influence-of paolo-farinella-in-studies-of
N.34 michel great-influence-of paolo-farinella-in-studies-ofN.34 michel great-influence-of paolo-farinella-in-studies-of
N.34 michel great-influence-of paolo-farinella-in-studies-ofIAPS
 
N.33 dvorak captured-trojans
N.33 dvorak captured-trojansN.33 dvorak captured-trojans
N.33 dvorak captured-trojansIAPS
 
N.32 marzari changing-the-orbital-configuration-of-planets-
N.32 marzari changing-the-orbital-configuration-of-planets-N.32 marzari changing-the-orbital-configuration-of-planets-
N.32 marzari changing-the-orbital-configuration-of-planets-IAPS
 
N.30 milani asteroids-families-new-ideas-and-reuse-of-the-o
N.30 milani asteroids-families-new-ideas-and-reuse-of-the-oN.30 milani asteroids-families-new-ideas-and-reuse-of-the-o
N.30 milani asteroids-families-new-ideas-and-reuse-of-the-oIAPS
 
N.29 claude the-asteroids-families-problem
N.29 claude the-asteroids-families-problemN.29 claude the-asteroids-families-problem
N.29 claude the-asteroids-families-problemIAPS
 
N.28 di martino-impact-and-non-impact-craters-in-eastern-sah
N.28 di martino-impact-and-non-impact-craters-in-eastern-sahN.28 di martino-impact-and-non-impact-craters-in-eastern-sah
N.28 di martino-impact-and-non-impact-craters-in-eastern-sahIAPS
 
N.27 cerroni hypervelocity-fragmentation-experiments
N.27 cerroni hypervelocity-fragmentation-experimentsN.27 cerroni hypervelocity-fragmentation-experiments
N.27 cerroni hypervelocity-fragmentation-experimentsIAPS
 
N.26 paolicchi collisional-evolution-of-asteroids-evolving-
N.26 paolicchi collisional-evolution-of-asteroids-evolving-N.26 paolicchi collisional-evolution-of-asteroids-evolving-
N.26 paolicchi collisional-evolution-of-asteroids-evolving-IAPS
 
N.25 cellino asteroids-shapes-from-laspa-to-current-ideas
N.25 cellino asteroids-shapes-from-laspa-to-current-ideasN.25 cellino asteroids-shapes-from-laspa-to-current-ideas
N.25 cellino asteroids-shapes-from-laspa-to-current-ideasIAPS
 
N.24 knezevic determination-of-asteroid-proper-elements-con
N.24 knezevic determination-of-asteroid-proper-elements-conN.24 knezevic determination-of-asteroid-proper-elements-con
N.24 knezevic determination-of-asteroid-proper-elements-conIAPS
 
N.23 dotto physica-characterization-of-trans-neptunian-objec
N.23 dotto physica-characterization-of-trans-neptunian-objecN.23 dotto physica-characterization-of-trans-neptunian-objec
N.23 dotto physica-characterization-of-trans-neptunian-objecIAPS
 
N.22 davis paolo-farinella_his-legacy-continues
N.22 davis paolo-farinella_his-legacy-continuesN.22 davis paolo-farinella_his-legacy-continues
N.22 davis paolo-farinella_his-legacy-continuesIAPS
 
N.21 campo bagatin-the-legacy-of-paolofarinella-in-the-devel
N.21 campo bagatin-the-legacy-of-paolofarinella-in-the-develN.21 campo bagatin-the-legacy-of-paolofarinella-in-the-devel
N.21 campo bagatin-the-legacy-of-paolofarinella-in-the-develIAPS
 
N.20 capria main-belt-comets-a-new-class-of-objects
N.20 capria main-belt-comets-a-new-class-of-objectsN.20 capria main-belt-comets-a-new-class-of-objects
N.20 capria main-belt-comets-a-new-class-of-objectsIAPS
 

Plus de IAPS (20)

a spasso tra i pianeti
a spasso tra i pianetia spasso tra i pianeti
a spasso tra i pianeti
 
Stage2011 piccioni-mondo-a-colori
Stage2011 piccioni-mondo-a-coloriStage2011 piccioni-mondo-a-colori
Stage2011 piccioni-mondo-a-colori
 
Stage2011 adriani-pianeta terra
Stage2011 adriani-pianeta terraStage2011 adriani-pianeta terra
Stage2011 adriani-pianeta terra
 
N.12 harigel weaponization-of-space-and-impact-on-its-peaceful-usel
N.12 harigel weaponization-of-space-and-impact-on-its-peaceful-uselN.12 harigel weaponization-of-space-and-impact-on-its-peaceful-usel
N.12 harigel weaponization-of-space-and-impact-on-its-peaceful-usel
 
N.36 turrini jupiter-and-the-early-collisional-evolution-of
N.36 turrini jupiter-and-the-early-collisional-evolution-ofN.36 turrini jupiter-and-the-early-collisional-evolution-of
N.36 turrini jupiter-and-the-early-collisional-evolution-of
 
N.35 perozzi resonant-encounters-with-neas
N.35 perozzi resonant-encounters-with-neasN.35 perozzi resonant-encounters-with-neas
N.35 perozzi resonant-encounters-with-neas
 
N.34 michel great-influence-of paolo-farinella-in-studies-of
N.34 michel great-influence-of paolo-farinella-in-studies-ofN.34 michel great-influence-of paolo-farinella-in-studies-of
N.34 michel great-influence-of paolo-farinella-in-studies-of
 
N.33 dvorak captured-trojans
N.33 dvorak captured-trojansN.33 dvorak captured-trojans
N.33 dvorak captured-trojans
 
N.32 marzari changing-the-orbital-configuration-of-planets-
N.32 marzari changing-the-orbital-configuration-of-planets-N.32 marzari changing-the-orbital-configuration-of-planets-
N.32 marzari changing-the-orbital-configuration-of-planets-
 
N.30 milani asteroids-families-new-ideas-and-reuse-of-the-o
N.30 milani asteroids-families-new-ideas-and-reuse-of-the-oN.30 milani asteroids-families-new-ideas-and-reuse-of-the-o
N.30 milani asteroids-families-new-ideas-and-reuse-of-the-o
 
N.29 claude the-asteroids-families-problem
N.29 claude the-asteroids-families-problemN.29 claude the-asteroids-families-problem
N.29 claude the-asteroids-families-problem
 
N.28 di martino-impact-and-non-impact-craters-in-eastern-sah
N.28 di martino-impact-and-non-impact-craters-in-eastern-sahN.28 di martino-impact-and-non-impact-craters-in-eastern-sah
N.28 di martino-impact-and-non-impact-craters-in-eastern-sah
 
N.27 cerroni hypervelocity-fragmentation-experiments
N.27 cerroni hypervelocity-fragmentation-experimentsN.27 cerroni hypervelocity-fragmentation-experiments
N.27 cerroni hypervelocity-fragmentation-experiments
 
N.26 paolicchi collisional-evolution-of-asteroids-evolving-
N.26 paolicchi collisional-evolution-of-asteroids-evolving-N.26 paolicchi collisional-evolution-of-asteroids-evolving-
N.26 paolicchi collisional-evolution-of-asteroids-evolving-
 
N.25 cellino asteroids-shapes-from-laspa-to-current-ideas
N.25 cellino asteroids-shapes-from-laspa-to-current-ideasN.25 cellino asteroids-shapes-from-laspa-to-current-ideas
N.25 cellino asteroids-shapes-from-laspa-to-current-ideas
 
N.24 knezevic determination-of-asteroid-proper-elements-con
N.24 knezevic determination-of-asteroid-proper-elements-conN.24 knezevic determination-of-asteroid-proper-elements-con
N.24 knezevic determination-of-asteroid-proper-elements-con
 
N.23 dotto physica-characterization-of-trans-neptunian-objec
N.23 dotto physica-characterization-of-trans-neptunian-objecN.23 dotto physica-characterization-of-trans-neptunian-objec
N.23 dotto physica-characterization-of-trans-neptunian-objec
 
N.22 davis paolo-farinella_his-legacy-continues
N.22 davis paolo-farinella_his-legacy-continuesN.22 davis paolo-farinella_his-legacy-continues
N.22 davis paolo-farinella_his-legacy-continues
 
N.21 campo bagatin-the-legacy-of-paolofarinella-in-the-devel
N.21 campo bagatin-the-legacy-of-paolofarinella-in-the-develN.21 campo bagatin-the-legacy-of-paolofarinella-in-the-devel
N.21 campo bagatin-the-legacy-of-paolofarinella-in-the-devel
 
N.20 capria main-belt-comets-a-new-class-of-objects
N.20 capria main-belt-comets-a-new-class-of-objectsN.20 capria main-belt-comets-a-new-class-of-objects
N.20 capria main-belt-comets-a-new-class-of-objects
 

Stage2011 iasf-astrofisica spaziale

  • 1. Astrofisica Spaziale: i vari “colori” dell’Universo e come vederli Riccardo Campana, Ettore Del Monte, Yuri Evangelista, Sergio Fabiani, Fabio Muleri Gruppo di Astrofisica delle Alte Energie INAF/IASF-Roma
  • 2. Il cielo secondo Van Gogh
  • 3. Sommario 1. La radiazione elettromagnetica e le sue bande 2. L’universo nelle varie bande dello spettro elettromagnetico 3. Fenomeni fisici nelle varie bande 4. Come osservare il cielo “a colori” 5. L’Astrofisica delle Alte Energie: l’universo nei raggi X e gamma (nane bianche, stelle di neutroni, buchi neri, nuclei galattici attivi, gamma-ray bursts) 6. Tecniche sperimentali dell’Astrofisica delle Alte Energie
  • 4. La luce è un’onda elettromagnetica Un’onda EM è composta da un campo elettrico e da un campo magnetico oscillanti, perpendicolari tra loro e alla direzione di propagazione. La distanza tra due creste successive è la lunghezza d’onda.
  • 5.
  • 6. Non tutta la luce arriva a noi: l’atmosfera assorbe! ALTITUDINE
  • 7. La Via Lattea in luce visibile Galassie
  • 8. La Via Lattea nelle onde radio Centro Galattico (Sgr A*) Radio pulsar Nuclei Galattici Attivi http://www.cv.nrao.edu/course/astr534/Tour.html
  • 9. La Via Lattea nell’infrarosso Galassie Regioni di formazione stellare http://www.ipac.caltech.edu/Outreach/Gallery/IRAS/allsky.html
  • 10. La Via Lattea nei raggi gamma Gamma pulsar Nuclei Galattici Attivi Mappa del satellite italiano AGILE
  • 11. Che cosa vediamo nelle varie bande? Alle varie bande dello spettro elettromagnetico corrispondono fenomeni fisici diversi e caratteristici. 1. Nel radio e nelle microonde l’emissione è principalmente dovuta al movimento di elettroni e raggi cosmici lungo le linee del campo magnetico galattico. 2. Nell’infrarosso domina l’emissione termica di polveri interstellari e delle regioni di formazione stellare. 3. Nel visibile domina l’emissione delle stelle e delle galassie. 4. Nei raggi X e gamma vediamo l’universo violento: fenomeni associati alla morte delle stelle, all’accelerazione di particelle ad altissima energia, all’accrescimento di materia su stelle di neutroni e buchi neri.
  • 13. L’astrofisica delle Alte Energie • Per “alte energie” si intende la zona dello spettro EM caratterizzata da piccole lunghezze d’onda e quindi grandi frequenze ed energie: raggi X e raggi gamma • L’ “universo violento”: l’emissione X e gamma nell’universo è associata alla morte delle stelle ed a fortissimi campi gravitazionali e magnetici • Il nostro gruppo si occupa della costruzione di strumenti per “vedere” i raggi X e gamma provenienti dall’universo • Questi strumenti vengono posti a bordo di satelliti orbitanti
  • 14. Lo “zoo” ad alte energie Tra gli oggetti celesti che emettono raggi X e raggi gamma, ricordiamo: ➡ Le nane bianche ➡ Le stelle di neutroni ➡ I buchi neri ➡ I Gamma Ray Bursts Spesso questi oggetti sono sistemi binari in cui vi è trasferimento di materia da una stella all’altra, mediante un disco di accrescimento.
  • 15. Nane bianche • Massa: circa 1 MSole (2*1030 kg) Sirio • Raggio: circa 1 RTerra (6371 km) • Progenitore: collasso gravitazionale del nucleo di stelle medio-piccole (circa 1 MSole) • Si trovano spesso in sistemi binari con Sirio B stelle normali (non collassate) • Emissione: termica (nel visibile), da disco di accrescimento (nei raggi X)
  • 16. Stelle di neutroni • Massa: circa 1.4 MSole (3*1030 kg) • Raggio: circa 10 km • Progenitore: collasso gravitazionale del nucleo di stelle massicce dopo l’esplosione di Supernova • Emissione: pulsar (radio, gamma, ottico), accrescimento (raggi X) •Dotate di fortissimi campi magnetici • Si trovano isolate o in sistemi binari La pulsar della Nebulosa Granchio (prossimamente su questi schermi)
  • 17. Buchi neri (galattici) • Massa: da 1.4 MSole (3*1030 kg) a 10 MSole (2*1031 kg) • Raggio: circa 3 – 30 km • Progenitore: collasso gravitazionale del nucleo di stelle molto massicce dopo l’esplosione di Supernova • Emissione: getti (radio, gamma, ottico), accrescimento (raggi X) • Sono visibili solo se si trovano in sistemi binari, attraverso l’emissione del disco di accrescimento
  • 18. Nuclei galattici attivi • Massa: buchi neri da 106 MSole (2*1036 kg) fino a 108 MSole (2*1038 kg) • Progenitore: possibile fusione di un buco nero centrale con altre stelle • Emissione: tutto lo spettro! Getti (radio, gamma, ottico), accrescimento (IR, ottico, UV, raggi X) • Probabilmente tutte le galassie hanno attraversato una fase attiva.
  • 19. Gamma-ray Bursts • Scoperti negli anni ‘60 cercando test nucleari nell’atmosfera • Lampi brevi (0.1 s – 100 s) e molto intensi di raggi X e gamma • Circa 1 – 3 al giorno da tutte le direzioni in cielo • Progenitore: collasso di stelle supermassive, fusione di sistemi binari (buchi neri, stelle di neutroni)
  • 22. Come nasce una binaria?
  • 23. Come nasce una binaria?
  • 26. Come osservare l’universo nelle varie bande? A varie bande dello spettro elettromagnetico corrispondono diverse tecniche osservative, da Terra o dallo spazio. Ciascuna banda ha le sue peculiarità e le sue difficoltà. ➡Nel radio e nelle microonde si usano antenne e radiotelescopi ➡Nell’infrarosso, visibile e ultravioletto si usano telescopi, rifrattori o Text riflettori ➡Nell’X e nel gamma si usano ottiche ad incidenza radente, maschere codificate e tracciatori di particelle. In generale: radio, vicino infrarosso e visibile sono osservabili da terra, per le altre bande bisogna andare nello spazio (p.e. a bordo di satelliti)
  • 29. Ottiche ad incidenza radente per raggi X
  • 30. Pensate ad una carriera in astrofisica? Non ti preoccupare, Il disastro è io ho una laurea e un cominciato quando dottorato di ricerca... ho lasciato la scuola...
  • 32. L’Universo emette microonde! Satellite WMAP La Radiazione di Fondo Cosmico corrisponde a quella di un corpo nero ad una temperatura T = 2.725 K (-270 gradi). Blu e rosso, nella figura, indicano variazioni di 0.0002 gradi rispetto alla media.