SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  26
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Le 3 parti essenziali del  Teatro Greco :      la cavea (koilon) ,  a pianta di settore circolare o ellittico (spesso eccedente la metà) nella quale sono disposte le gradinate, suddivise in settori, con i sedili di legno; in genere la cavea è addossata ad una collina per sfruttarne il pendio naturale. l'orchestra (orkhestra) ,  circolare, collocata tra il piano inferiore della cavea e la scena, è lo spazio centrale del teatro greco, quello riservato al coro. Al centro di essa era situato l'altare di Dioniso  ( thymele ). la scena (skené) ,  costruzione a pianta allungata, disposta perpendicolarmente all'asse della cavea, inizialmente semplice e in legno, era situata ad un livello più alto dell'orchestra con la quale comunicava mediante scale; in origine serviva per il cambio degli attori, poi fu come sfondo scenico. Divenne quindi sempre più complessa e abbellita da colonne, nicchie e frontoni.
Ricostruzione di un Teatro Greco :  1 Orchestra; 2 Paradoi  ( corridoi laterali aperti verso l'orchestra, che servivano per le entrate e le uscite dei semicori )   ;  3 Proscenio; 4 Scena; 5 Cavea.
Il rialzo della  skené   e dello spazio circostante corrisponde alla esigenza di non confondere le azioni degli attori, appunto, in quella fascia che ancor oggi si definisce col termine di proscenio. Questo assetto dello spazio scenico verrà corredato dalla presenza di due corridoi laterali aperti verso l'orchestra, che servivano per le entrate e le uscite dei semicori e che prendevano il nome di  paradoi . Schema di un teatro Greco-Romano   A - Cavea     1 - muri di sostegno     2 - divisioni laterali delle gradinate     3 - divisioni tra i settori     4 - scale B - Scena     5 - parte di fondo della scena     6 - parte anteriore della scena     7 - tavole dipinte con gli sfondi della scena     8 - parte della scena C - Orchestra     9 - accessi all'orchestra   10 - sedili dei sacerdoti e dei maggiorenti   11 - alta   Trattandosi quindi di rendere partecipi migliaia di spettatori che dovevano, non solo vedere, ma anche ascoltare, il problema poteva essere risolto solo con una sopraelevazione del pubblico stesso. Da questa semplice considerazione nasce la struttura plateale ad anfiteatro chiamato oggi  " teatro greco ".
Tra i  Teatri Greci  di cui rimangono notevoli testimonianze vi sono il teatro di  Dioniso  ad  Atene , di  Segesta , di  Siracusa , di  Delfi , di  Epidauro , di  Taormina .
Teatro di Dioniso, cavea e scena di età romana, Atene
Teatro di Segesta, V Secolo a.C.
Teatro di Siracusa, veduta dall’alto Nei primitivi teatri la cavea era formata in terra battuta (teatro di Siracusa, 470 a.C,),
Teatro di Epidauro,  (370  Secolo  a. C) solo nel IV secolo a. C. la cavea viene realizzata interamente in pietra
Teatro Greco di Taormina La  sckené  fu posto dapprima a fianco dell'orchestra, poi costruita in muratura, fu posta di fronte alla  cavea  di modo che la parete sull'orchestra serviva da fondale.
[object Object],[object Object]
Oltre al palco vi è la presenza di un  retropalco , ovvero una zona che permettesse agli attori un cambio di costumi. Riunendo architettonicamente  l'anfiteatro alla scena , si permette a quest'ultima di aumentare notevolmente nelle dimensioni. Nei riguardi dell'acustica sono favorevoli al pubblico le  riflessioni  del muro notevolmente alto dietro la scena, la disposizione a semicerchio e la pendenza della cavea. Anche i  velari  (ovvero dei grandi teloni) che vengono stesi sopra il pubblico per riparo dalla pioggia o dal sole favoriscono una buona acustica. Disegno del teatro romano di Volterra
Ricostruzione di un  Teatro Romano : 1 Orchestra 2 Cavea 3 Fronte scenico 4 Proscenio 5 Quinte laterali 6 Ingresso
Nel  Teatro Romano  si inizia a manifestare una prima gerarchia di posti, riservando i primi ai senatori e tutti i rimanenti al resto del pubblico in ordine di importanza. Sezione dell’ Anfiteatro Flavio , che mostra la divisione spaziale dei posti a sedere per ceto sociale.
Tra i  Teatri Romani  di cui sopravvivono resti notevoli vanno ricordati quello di  Pompei  (di forme ancora molto vicine a quelle greche), il  teatro di Pompeo  e quello di  Marcello a Roma , i teatri di  Ostia , di  Napoli , di  Ercolano , di  Pozzuoli , di  Teramo , di  Fiesole , di  Spoleto , di  Carsulae , di  Arles  e di  Orange  in Francia, di  Merida  e  Sagunto  in Spagna, di  Sabratha  e  Leptis Magna  in Libia, di  Bosra  in Siria, di  Efeso  e di  Hierapolis  in Asia Minore.
Rovine dell‘Odeon di Pompei
Il Teatro grande di Pompei Uno dei più antichi teatri in muratura è quello di Pompei (80 a. C.) costruito in parte sul pendio di un colle, alla maniera dei teatri greci.
Teatro Romano di Ostia Antica
Il teatro Romano di Fiesole
Teatro Romano di Spoleto
Resti del Teatro Romano di Gubbio
Teatro Romano di Benevento
Anfiteatro   Flavio  o  Colosseo   Gli  anfiteatri , sconosciuti nel mondo greco, sono organismi architettonici prettamente romani.   L'etimologia del termine significa  doppio teatro ; infatti la pianta ellittica e le file di sedili sopraelevate fanno presumere che l'anfiteatro può essere considerato un edificio che deriva dalla fusione di due teatri a scene contrapposte, con cavea continua   attorno all'arena, per battaglie navali (naumachie).
L’ Anfiteatro Flavio , o  Colosseo , fu innalzato da Vespasiano verso il 75 d. C. e inaugurato da Tito nell'80. La pianta ellittica misurava 188 metri sull'asse maggiore e 156 metri su quello minore. L'altezza complessiva superava i 48 metri. Oltre 50.000 spettatori potevano trovare posto nella sua cavea parzialmente occupata da un  velario , sostenuto da un ingegnoso sistema di tiranti. Particolare menzione merita il sistema distributivo, che organizza l'afflusso e il deflusso degli spettatori attraverso molti  vomitatoria , che dalla  cavea  portano a numerosi corridoi anulari ricavati fra i muri radiali che sostengono la cavea stessa.
Anfiteatro Flavio o Colosseo,  interno (l’arena è stata scavata e i sotterranei sono visibili).
Le informazioni, i testi inseriti e le immagini sono forniti esclusivamente a titolo indicativo e a scopo didattico (Legge 22 aprile 1941 n. 633, art. 70 comma 1 bis). IMPORTANTE

Contenu connexe

Tendances

Presentazione struttura Colosseo
Presentazione struttura ColosseoPresentazione struttura Colosseo
Presentazione struttura ColosseoAnna Perini
 
Lucentum la città del sol invictus
Lucentum   la città del sol invictusLucentum   la città del sol invictus
Lucentum la città del sol invictusAlfonso Rubino
 
Architettura antica grecia
Architettura antica greciaArchitettura antica grecia
Architettura antica greciapitagoraclasse20
 
Il comprensorio archeologico_di_santa_cr(1)
Il comprensorio archeologico_di_santa_cr(1)Il comprensorio archeologico_di_santa_cr(1)
Il comprensorio archeologico_di_santa_cr(1)mauvet52
 
E. gallocchio il_cd_tempio_di_venere_e_c
E. gallocchio il_cd_tempio_di_venere_e_cE. gallocchio il_cd_tempio_di_venere_e_c
E. gallocchio il_cd_tempio_di_venere_e_cmauvet52
 
Angelelli venerecupidine contributi_1_2017
Angelelli venerecupidine contributi_1_2017Angelelli venerecupidine contributi_1_2017
Angelelli venerecupidine contributi_1_2017mauvet52
 

Tendances (20)

Lezioni Di Scenotecnica2
Lezioni Di Scenotecnica2Lezioni Di Scenotecnica2
Lezioni Di Scenotecnica2
 
Lezioni Di Scenotecnica1
Lezioni Di Scenotecnica1Lezioni Di Scenotecnica1
Lezioni Di Scenotecnica1
 
8 Storia Della Scenografia, Neoclassicismo E Romanticismo
8 Storia Della Scenografia, Neoclassicismo E Romanticismo8 Storia Della Scenografia, Neoclassicismo E Romanticismo
8 Storia Della Scenografia, Neoclassicismo E Romanticismo
 
Teatro romano
Teatro romanoTeatro romano
Teatro romano
 
7 Storia Della Scenografia, Il Barocco, Parte B
7 Storia Della Scenografia, Il Barocco, Parte B7 Storia Della Scenografia, Il Barocco, Parte B
7 Storia Della Scenografia, Il Barocco, Parte B
 
3 barocco
3 barocco3 barocco
3 barocco
 
Presentazione struttura Colosseo
Presentazione struttura ColosseoPresentazione struttura Colosseo
Presentazione struttura Colosseo
 
Lucentum la città del sol invictus
Lucentum   la città del sol invictusLucentum   la città del sol invictus
Lucentum la città del sol invictus
 
Il Colosseo
Il ColosseoIl Colosseo
Il Colosseo
 
Colosseo
Colosseo Colosseo
Colosseo
 
Fontane di roma
Fontane di romaFontane di roma
Fontane di roma
 
Architettura antica grecia
Architettura antica greciaArchitettura antica grecia
Architettura antica grecia
 
7. Architettura greca - Il tempio - Gli ordini architettonici
7. Architettura greca - Il tempio - Gli ordini architettonici7. Architettura greca - Il tempio - Gli ordini architettonici
7. Architettura greca - Il tempio - Gli ordini architettonici
 
13. Architettura romana - Ordini architettonici- Archi e Volte
13. Architettura romana - Ordini architettonici- Archi e Volte13. Architettura romana - Ordini architettonici- Archi e Volte
13. Architettura romana - Ordini architettonici- Archi e Volte
 
Fontane di roma
Fontane di romaFontane di roma
Fontane di roma
 
Il comprensorio archeologico_di_santa_cr(1)
Il comprensorio archeologico_di_santa_cr(1)Il comprensorio archeologico_di_santa_cr(1)
Il comprensorio archeologico_di_santa_cr(1)
 
E. gallocchio il_cd_tempio_di_venere_e_c
E. gallocchio il_cd_tempio_di_venere_e_cE. gallocchio il_cd_tempio_di_venere_e_c
E. gallocchio il_cd_tempio_di_venere_e_c
 
Angelelli venerecupidine contributi_1_2017
Angelelli venerecupidine contributi_1_2017Angelelli venerecupidine contributi_1_2017
Angelelli venerecupidine contributi_1_2017
 
19. Architettura romana - Le Terme
19. Architettura romana - Le Terme19. Architettura romana - Le Terme
19. Architettura romana - Le Terme
 
15. Architettura romana - Il Tempio romano
15. Architettura romana - Il Tempio romano15. Architettura romana - Il Tempio romano
15. Architettura romana - Il Tempio romano
 

Similaire à 1 antichità

2 medioevo e rinascimento
2 medioevo e rinascimento2 medioevo e rinascimento
2 medioevo e rinascimentoluisates
 
Progetto pluridisciplinare ii h 2018 2019
Progetto pluridisciplinare  ii h 2018 2019Progetto pluridisciplinare  ii h 2018 2019
Progetto pluridisciplinare ii h 2018 2019Maria pia Dell'Erba
 
A scuola dei beni culturali.pptx
A scuola dei beni culturali.pptxA scuola dei beni culturali.pptx
A scuola dei beni culturali.pptxlavoriscuola
 
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437Maria pia Dell'Erba
 
4 novecento
4 novecento4 novecento
4 novecentoluisates
 
Gli edifici di spettacolo nel cuore di roma
Gli edifici di spettacolo nel cuore di romaGli edifici di spettacolo nel cuore di roma
Gli edifici di spettacolo nel cuore di romaLetiziaLeo2
 
Presentazione paestum
Presentazione paestumPresentazione paestum
Presentazione paestumScuola Online
 
Ara Pacis e Valentino 2007
Ara Pacis e Valentino 2007Ara Pacis e Valentino 2007
Ara Pacis e Valentino 2007Renzo Provedel
 
Ibsen casa di bambola spazi scena
Ibsen casa di bambola  spazi scenaIbsen casa di bambola  spazi scena
Ibsen casa di bambola spazi scenaEmanuela311264
 
Il tempo libero a Roma
Il tempo libero a Roma Il tempo libero a Roma
Il tempo libero a Roma Sara Galluzzi
 
Il tempo libero a Roma
Il tempo libero a Roma Il tempo libero a Roma
Il tempo libero a Roma Sara Galluzzi
 
Gli anfiteatri romani
Gli anfiteatri romaniGli anfiteatri romani
Gli anfiteatri romaniAnna Perini
 
Napoli sotterranea il teatro
Napoli sotterranea il teatroNapoli sotterranea il teatro
Napoli sotterranea il teatroMy own sweet home
 
I fori imperiali
I fori imperialiI fori imperiali
I fori imperialiLetiziaLeo2
 
Benvenuti a teatro
Benvenuti a teatroBenvenuti a teatro
Benvenuti a teatroLa Scuoleria
 

Similaire à 1 antichità (20)

Il teatro greco
Il teatro grecoIl teatro greco
Il teatro greco
 
2 Storia Della Scenografia, L Antica Roma
2  Storia Della Scenografia, L Antica  Roma2  Storia Della Scenografia, L Antica  Roma
2 Storia Della Scenografia, L Antica Roma
 
2 medioevo e rinascimento
2 medioevo e rinascimento2 medioevo e rinascimento
2 medioevo e rinascimento
 
Tesi Elena Stellin
Tesi Elena StellinTesi Elena Stellin
Tesi Elena Stellin
 
17. Architettura romana - Colosseo - Teatro - Circo
17. Architettura romana - Colosseo - Teatro - Circo17. Architettura romana - Colosseo - Teatro - Circo
17. Architettura romana - Colosseo - Teatro - Circo
 
Progetto pluridisciplinare ii h 2018 2019
Progetto pluridisciplinare  ii h 2018 2019Progetto pluridisciplinare  ii h 2018 2019
Progetto pluridisciplinare ii h 2018 2019
 
A scuola dei beni culturali.pptx
A scuola dei beni culturali.pptxA scuola dei beni culturali.pptx
A scuola dei beni culturali.pptx
 
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
 
4 novecento
4 novecento4 novecento
4 novecento
 
Gli edifici di spettacolo nel cuore di roma
Gli edifici di spettacolo nel cuore di romaGli edifici di spettacolo nel cuore di roma
Gli edifici di spettacolo nel cuore di roma
 
Presentazione paestum
Presentazione paestumPresentazione paestum
Presentazione paestum
 
Ara Pacis e Valentino 2007
Ara Pacis e Valentino 2007Ara Pacis e Valentino 2007
Ara Pacis e Valentino 2007
 
Ibsen casa di bambola spazi scena
Ibsen casa di bambola  spazi scenaIbsen casa di bambola  spazi scena
Ibsen casa di bambola spazi scena
 
Il tempo libero a Roma
Il tempo libero a Roma Il tempo libero a Roma
Il tempo libero a Roma
 
Il tempo libero a Roma
Il tempo libero a Roma Il tempo libero a Roma
Il tempo libero a Roma
 
Gli anfiteatri romani
Gli anfiteatri romaniGli anfiteatri romani
Gli anfiteatri romani
 
Napoli sotterranea il teatro
Napoli sotterranea il teatroNapoli sotterranea il teatro
Napoli sotterranea il teatro
 
I fori imperiali
I fori imperialiI fori imperiali
I fori imperiali
 
Benvenuti a teatro
Benvenuti a teatroBenvenuti a teatro
Benvenuti a teatro
 
Arte etrusca
Arte etrusca Arte etrusca
Arte etrusca
 

Dernier

Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 

Dernier (19)

Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 

1 antichità

  • 1.
  • 2. Le 3 parti essenziali del Teatro Greco :   la cavea (koilon) , a pianta di settore circolare o ellittico (spesso eccedente la metà) nella quale sono disposte le gradinate, suddivise in settori, con i sedili di legno; in genere la cavea è addossata ad una collina per sfruttarne il pendio naturale. l'orchestra (orkhestra) , circolare, collocata tra il piano inferiore della cavea e la scena, è lo spazio centrale del teatro greco, quello riservato al coro. Al centro di essa era situato l'altare di Dioniso ( thymele ). la scena (skené) , costruzione a pianta allungata, disposta perpendicolarmente all'asse della cavea, inizialmente semplice e in legno, era situata ad un livello più alto dell'orchestra con la quale comunicava mediante scale; in origine serviva per il cambio degli attori, poi fu come sfondo scenico. Divenne quindi sempre più complessa e abbellita da colonne, nicchie e frontoni.
  • 3. Ricostruzione di un Teatro Greco : 1 Orchestra; 2 Paradoi ( corridoi laterali aperti verso l'orchestra, che servivano per le entrate e le uscite dei semicori ) ; 3 Proscenio; 4 Scena; 5 Cavea.
  • 4. Il rialzo della skené e dello spazio circostante corrisponde alla esigenza di non confondere le azioni degli attori, appunto, in quella fascia che ancor oggi si definisce col termine di proscenio. Questo assetto dello spazio scenico verrà corredato dalla presenza di due corridoi laterali aperti verso l'orchestra, che servivano per le entrate e le uscite dei semicori e che prendevano il nome di paradoi . Schema di un teatro Greco-Romano A - Cavea     1 - muri di sostegno     2 - divisioni laterali delle gradinate     3 - divisioni tra i settori     4 - scale B - Scena     5 - parte di fondo della scena     6 - parte anteriore della scena     7 - tavole dipinte con gli sfondi della scena     8 - parte della scena C - Orchestra     9 - accessi all'orchestra   10 - sedili dei sacerdoti e dei maggiorenti   11 - alta Trattandosi quindi di rendere partecipi migliaia di spettatori che dovevano, non solo vedere, ma anche ascoltare, il problema poteva essere risolto solo con una sopraelevazione del pubblico stesso. Da questa semplice considerazione nasce la struttura plateale ad anfiteatro chiamato oggi " teatro greco ".
  • 5. Tra i Teatri Greci di cui rimangono notevoli testimonianze vi sono il teatro di Dioniso ad Atene , di Segesta , di Siracusa , di Delfi , di Epidauro , di Taormina .
  • 6. Teatro di Dioniso, cavea e scena di età romana, Atene
  • 7. Teatro di Segesta, V Secolo a.C.
  • 8. Teatro di Siracusa, veduta dall’alto Nei primitivi teatri la cavea era formata in terra battuta (teatro di Siracusa, 470 a.C,),
  • 9. Teatro di Epidauro, (370 Secolo a. C) solo nel IV secolo a. C. la cavea viene realizzata interamente in pietra
  • 10. Teatro Greco di Taormina La sckené fu posto dapprima a fianco dell'orchestra, poi costruita in muratura, fu posta di fronte alla cavea di modo che la parete sull'orchestra serviva da fondale.
  • 11.
  • 12. Oltre al palco vi è la presenza di un retropalco , ovvero una zona che permettesse agli attori un cambio di costumi. Riunendo architettonicamente l'anfiteatro alla scena , si permette a quest'ultima di aumentare notevolmente nelle dimensioni. Nei riguardi dell'acustica sono favorevoli al pubblico le riflessioni del muro notevolmente alto dietro la scena, la disposizione a semicerchio e la pendenza della cavea. Anche i velari (ovvero dei grandi teloni) che vengono stesi sopra il pubblico per riparo dalla pioggia o dal sole favoriscono una buona acustica. Disegno del teatro romano di Volterra
  • 13. Ricostruzione di un Teatro Romano : 1 Orchestra 2 Cavea 3 Fronte scenico 4 Proscenio 5 Quinte laterali 6 Ingresso
  • 14. Nel Teatro Romano si inizia a manifestare una prima gerarchia di posti, riservando i primi ai senatori e tutti i rimanenti al resto del pubblico in ordine di importanza. Sezione dell’ Anfiteatro Flavio , che mostra la divisione spaziale dei posti a sedere per ceto sociale.
  • 15. Tra i Teatri Romani di cui sopravvivono resti notevoli vanno ricordati quello di Pompei (di forme ancora molto vicine a quelle greche), il teatro di Pompeo e quello di Marcello a Roma , i teatri di Ostia , di Napoli , di Ercolano , di Pozzuoli , di Teramo , di Fiesole , di Spoleto , di Carsulae , di Arles e di Orange in Francia, di Merida e Sagunto in Spagna, di Sabratha e Leptis Magna in Libia, di Bosra in Siria, di Efeso e di Hierapolis in Asia Minore.
  • 17. Il Teatro grande di Pompei Uno dei più antichi teatri in muratura è quello di Pompei (80 a. C.) costruito in parte sul pendio di un colle, alla maniera dei teatri greci.
  • 18. Teatro Romano di Ostia Antica
  • 19. Il teatro Romano di Fiesole
  • 20. Teatro Romano di Spoleto
  • 21. Resti del Teatro Romano di Gubbio
  • 22. Teatro Romano di Benevento
  • 23. Anfiteatro Flavio o Colosseo Gli anfiteatri , sconosciuti nel mondo greco, sono organismi architettonici prettamente romani. L'etimologia del termine significa doppio teatro ; infatti la pianta ellittica e le file di sedili sopraelevate fanno presumere che l'anfiteatro può essere considerato un edificio che deriva dalla fusione di due teatri a scene contrapposte, con cavea continua attorno all'arena, per battaglie navali (naumachie).
  • 24. L’ Anfiteatro Flavio , o Colosseo , fu innalzato da Vespasiano verso il 75 d. C. e inaugurato da Tito nell'80. La pianta ellittica misurava 188 metri sull'asse maggiore e 156 metri su quello minore. L'altezza complessiva superava i 48 metri. Oltre 50.000 spettatori potevano trovare posto nella sua cavea parzialmente occupata da un velario , sostenuto da un ingegnoso sistema di tiranti. Particolare menzione merita il sistema distributivo, che organizza l'afflusso e il deflusso degli spettatori attraverso molti vomitatoria , che dalla cavea portano a numerosi corridoi anulari ricavati fra i muri radiali che sostengono la cavea stessa.
  • 25. Anfiteatro Flavio o Colosseo, interno (l’arena è stata scavata e i sotterranei sono visibili).
  • 26. Le informazioni, i testi inseriti e le immagini sono forniti esclusivamente a titolo indicativo e a scopo didattico (Legge 22 aprile 1941 n. 633, art. 70 comma 1 bis). IMPORTANTE