SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  5
IL NUCLEO Il nucleo è ilcentro di controllo che racchiude il DNA, ovvero i fattori ereditari. Esso controlla l'insieme delle cellule e dirige molte delle attività da esse espletate. Il nucleo è circondato da una membrana che divide e allo stesso tempo seleziona il passaggio delle informazioni tra il nucleo e il citoplasma.
Involucro Nucleare La membrana nucleare (o involucro nucleare) è la struttura che riveste ed isola il nucleo della cellula all'ambiente citoplasmatico. Essa è costituita da due membrane cellulari separate da una spazio intermembranale di 10-14 nm. La membrana esterna, in continuità col reticolo endoplasmatico rugoso, presenta anch'essa un aspetto rugoso, dovuto alla presenza di molti ribosomi sulla sua superficie. Le due membrane si fondono a livello del poro nucleare, complessa struttura proteica a forma di canestro, che regola e limita lo scambio di molecole tra l'ambiente nucleare e quello citoplasmatico, formata da monomeri peptidici di nucleoporina.
I pori nucleari La membrana nucleare non è continua, ma presenta dei fori, detti pori nucleari, il cui scopo è quello di permettere il passaggio delle molecole dal citosol al nucleoplasma. I pori nucleari sono composti da 8 proteine canale disposte ad ottametro e da centinaia di altre proteine che formano le diverse subunità, per un totale di 120 MDa di massa. Abbiamo le subunità ad anello, subunità a colonna, subunità laminare, subunità anulare, fibrille e canestro nucleare. Poro nucleare
Cromatina La cromatina, così chiamata per la sua sensibilità verso i coloranti, si definisce come una combinazione di DNA e proteine appartenenti in massima parte ad una classe di piccoli polipeptidi chiamati istoni. Il nucleosoma, ovvero l'unità fondamentale in cui viene ammassata la cromatina, si compone di una parte centrale costituita da otto istoni intorno ai quali si avvolge due volte il filamento di DNA.
Nucleolo piccola struttura presente, in numero di una o più, nel nucleo cellulare. Il nuclèolo non possiede membrana limitante; è costituito da ribonucleoproteine, aggregate in granulazioni molto simili ai ribosomi e legate a una trama filamentosa. Le dimensioni sono variabili e sono più grandi nelle cellule che presentano una vivace sintesi proteica (tessuti in sviluppo, ovociti in accrescimento ecc.). All’inizio della mitosi il nuclèolo scompare per ricomparire nel corso della telofase. La sua funzione pare legata alla sintesi delle proteine. Nucleolo

Contenu connexe

Tendances

Membrana struttura e funzione
Membrana struttura e funzioneMembrana struttura e funzione
Membrana struttura e funzione
Nicola Toma
 
Ribosomi 2003
Ribosomi 2003Ribosomi 2003
Ribosomi 2003
gembu
 
Smistamento delle proteine traffico vescicolare
Smistamento delle proteine traffico vescicolareSmistamento delle proteine traffico vescicolare
Smistamento delle proteine traffico vescicolare
Nicola Toma
 
Membrana cellulare
Membrana cellulareMembrana cellulare
Membrana cellulare
clanardella
 

Tendances (16)

Membrana struttura e funzione
Membrana struttura e funzioneMembrana struttura e funzione
Membrana struttura e funzione
 
Apparato del golgi
Apparato del golgiApparato del golgi
Apparato del golgi
 
Ribosomi 2003
Ribosomi 2003Ribosomi 2003
Ribosomi 2003
 
I V° Lezione
I V°  LezioneI V°  Lezione
I V° Lezione
 
Cellula
CellulaCellula
Cellula
 
Il DNA: struttura, funzione e replicazione
Il DNA: struttura, funzione e replicazioneIl DNA: struttura, funzione e replicazione
Il DNA: struttura, funzione e replicazione
 
Cellula animale
Cellula animaleCellula animale
Cellula animale
 
struttura_cellula
 struttura_cellula struttura_cellula
struttura_cellula
 
Molecola DNA
Molecola DNAMolecola DNA
Molecola DNA
 
Smistamento delle proteine traffico vescicolare
Smistamento delle proteine traffico vescicolareSmistamento delle proteine traffico vescicolare
Smistamento delle proteine traffico vescicolare
 
La cellula
La cellulaLa cellula
La cellula
 
Membrana cellulare
Membrana cellulareMembrana cellulare
Membrana cellulare
 
Cromosomi e patrimonio genetico
Cromosomi e patrimonio geneticoCromosomi e patrimonio genetico
Cromosomi e patrimonio genetico
 
la cellula
la cellulala cellula
la cellula
 
Schemi biologia 3
Schemi biologia 3Schemi biologia 3
Schemi biologia 3
 
Dna e cariotipo
Dna e cariotipoDna e cariotipo
Dna e cariotipo
 

Similaire à La struttura di nucleo

Struttura del nucleo
Struttura del nucleoStruttura del nucleo
Struttura del nucleo
nanni17
 
Potenziale azione fisio&riab_080310_0
Potenziale azione fisio&riab_080310_0Potenziale azione fisio&riab_080310_0
Potenziale azione fisio&riab_080310_0
imartini
 
Batteri virus
Batteri virusBatteri virus
Batteri virus
sara1668
 
3.specializzazioni ridotte x stud
3.specializzazioni ridotte x stud3.specializzazioni ridotte x stud
3.specializzazioni ridotte x stud
Marta Rossetti
 
Sistema nervoso
Sistema nervosoSistema nervoso
Sistema nervoso
imartini
 
Sistnervoso 1
Sistnervoso 1Sistnervoso 1
Sistnervoso 1
imartini
 
Sistnervoso
SistnervosoSistnervoso
Sistnervoso
imartini
 
Sistnervoso
SistnervosoSistnervoso
Sistnervoso
imartini
 
Fingerprinting fabiani
Fingerprinting fabianiFingerprinting fabiani
Fingerprinting fabiani
ceciafab
 
Membrana struttura e funzione
Membrana struttura e funzioneMembrana struttura e funzione
Membrana struttura e funzione
Nicola Toma
 

Similaire à La struttura di nucleo (20)

Struttura del nucleo
Struttura del nucleoStruttura del nucleo
Struttura del nucleo
 
Potenziale azione fisio&riab_080310_0
Potenziale azione fisio&riab_080310_0Potenziale azione fisio&riab_080310_0
Potenziale azione fisio&riab_080310_0
 
Cellula
CellulaCellula
Cellula
 
struttura_cellula
struttura_cellulastruttura_cellula
struttura_cellula
 
Biologia Molecolare
Biologia MolecolareBiologia Molecolare
Biologia Molecolare
 
Struttura della cellula eucariote
Struttura della cellula eucarioteStruttura della cellula eucariote
Struttura della cellula eucariote
 
D.N.A ed R.N.A
D.N.A ed R.N.AD.N.A ed R.N.A
D.N.A ed R.N.A
 
9.cellula.pptx
9.cellula.pptx9.cellula.pptx
9.cellula.pptx
 
La trasmissione dei caratteri ereditari
La trasmissione dei caratteri ereditariLa trasmissione dei caratteri ereditari
La trasmissione dei caratteri ereditari
 
Teoria cellulare - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015
Teoria cellulare - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015Teoria cellulare - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015
Teoria cellulare - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015
 
Batteri virus
Batteri virusBatteri virus
Batteri virus
 
3.specializzazioni ridotte x stud
3.specializzazioni ridotte x stud3.specializzazioni ridotte x stud
3.specializzazioni ridotte x stud
 
LA CELLULA.pptx
LA CELLULA.pptxLA CELLULA.pptx
LA CELLULA.pptx
 
Struttura delle cellule
Struttura delle celluleStruttura delle cellule
Struttura delle cellule
 
Sistema nervoso
Sistema nervosoSistema nervoso
Sistema nervoso
 
Sistnervoso 1
Sistnervoso 1Sistnervoso 1
Sistnervoso 1
 
Sistnervoso
SistnervosoSistnervoso
Sistnervoso
 
Sistnervoso
SistnervosoSistnervoso
Sistnervoso
 
Fingerprinting fabiani
Fingerprinting fabianiFingerprinting fabiani
Fingerprinting fabiani
 
Membrana struttura e funzione
Membrana struttura e funzioneMembrana struttura e funzione
Membrana struttura e funzione
 

Plus de Martina iorio (20)

Kikk
KikkKikk
Kikk
 
Analisi articolo 96
Analisi articolo 96Analisi articolo 96
Analisi articolo 96
 
Analisi dell’ articolo 51
Analisi dell’ articolo 51Analisi dell’ articolo 51
Analisi dell’ articolo 51
 
Analisi articolo 26
Analisi articolo 26Analisi articolo 26
Analisi articolo 26
 
Pensiero, copro, linguaggio
Pensiero, copro,  linguaggioPensiero, copro,  linguaggio
Pensiero, copro, linguaggio
 
Emisferi cerebrali
Emisferi cerebraliEmisferi cerebrali
Emisferi cerebrali
 
Il sonno, sogno e sue alterazioni
Il sonno, sogno e sue alterazioniIl sonno, sogno e sue alterazioni
Il sonno, sogno e sue alterazioni
 
Impulso nervoso
Impulso nervosoImpulso nervoso
Impulso nervoso
 
P point funzione pancreas (arianna)
P point funzione pancreas (arianna)P point funzione pancreas (arianna)
P point funzione pancreas (arianna)
 
Tipi di neuroni
Tipi di neuroniTipi di neuroni
Tipi di neuroni
 
Tipi di neuroni
Tipi di neuroniTipi di neuroni
Tipi di neuroni
 
line vivaldi
line vivaldiline vivaldi
line vivaldi
 
Biografia Luigi XVI
Biografia Luigi XVIBiografia Luigi XVI
Biografia Luigi XVI
 
Le funzioni del reticolo endoplasmatico liscio2
Le funzioni del reticolo endoplasmatico liscio2Le funzioni del reticolo endoplasmatico liscio2
Le funzioni del reticolo endoplasmatico liscio2
 
La respirazione cellulare
La respirazione cellulareLa respirazione cellulare
La respirazione cellulare
 
Estasi Di San Fracesco
Estasi Di San FracescoEstasi Di San Fracesco
Estasi Di San Fracesco
 
I Lisosomi
I LisosomiI Lisosomi
I Lisosomi
 
Pres AnnaAlfonso V d'aragona
Pres AnnaAlfonso V d'aragonaPres AnnaAlfonso V d'aragona
Pres AnnaAlfonso V d'aragona
 
Personaggi
PersonaggiPersonaggi
Personaggi
 
Spoleto
SpoletoSpoleto
Spoleto
 

Dernier

case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
giorgiadeascaniis59
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
lorenzodemidio01
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
lorenzodemidio01
 

Dernier (16)

case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 

La struttura di nucleo

  • 1. IL NUCLEO Il nucleo è ilcentro di controllo che racchiude il DNA, ovvero i fattori ereditari. Esso controlla l'insieme delle cellule e dirige molte delle attività da esse espletate. Il nucleo è circondato da una membrana che divide e allo stesso tempo seleziona il passaggio delle informazioni tra il nucleo e il citoplasma.
  • 2. Involucro Nucleare La membrana nucleare (o involucro nucleare) è la struttura che riveste ed isola il nucleo della cellula all'ambiente citoplasmatico. Essa è costituita da due membrane cellulari separate da una spazio intermembranale di 10-14 nm. La membrana esterna, in continuità col reticolo endoplasmatico rugoso, presenta anch'essa un aspetto rugoso, dovuto alla presenza di molti ribosomi sulla sua superficie. Le due membrane si fondono a livello del poro nucleare, complessa struttura proteica a forma di canestro, che regola e limita lo scambio di molecole tra l'ambiente nucleare e quello citoplasmatico, formata da monomeri peptidici di nucleoporina.
  • 3. I pori nucleari La membrana nucleare non è continua, ma presenta dei fori, detti pori nucleari, il cui scopo è quello di permettere il passaggio delle molecole dal citosol al nucleoplasma. I pori nucleari sono composti da 8 proteine canale disposte ad ottametro e da centinaia di altre proteine che formano le diverse subunità, per un totale di 120 MDa di massa. Abbiamo le subunità ad anello, subunità a colonna, subunità laminare, subunità anulare, fibrille e canestro nucleare. Poro nucleare
  • 4. Cromatina La cromatina, così chiamata per la sua sensibilità verso i coloranti, si definisce come una combinazione di DNA e proteine appartenenti in massima parte ad una classe di piccoli polipeptidi chiamati istoni. Il nucleosoma, ovvero l'unità fondamentale in cui viene ammassata la cromatina, si compone di una parte centrale costituita da otto istoni intorno ai quali si avvolge due volte il filamento di DNA.
  • 5. Nucleolo piccola struttura presente, in numero di una o più, nel nucleo cellulare. Il nuclèolo non possiede membrana limitante; è costituito da ribonucleoproteine, aggregate in granulazioni molto simili ai ribosomi e legate a una trama filamentosa. Le dimensioni sono variabili e sono più grandi nelle cellule che presentano una vivace sintesi proteica (tessuti in sviluppo, ovociti in accrescimento ecc.). All’inizio della mitosi il nuclèolo scompare per ricomparire nel corso della telofase. La sua funzione pare legata alla sintesi delle proteine. Nucleolo