SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  18
Télécharger pour lire hors ligne
DIDATTICA CON LA LIM
       I. C. Roverbella
   anno scolastico 2011-12
Struttura del corso

    Patto formativo

    Argomento degli incontri

    Organizzazione degli incontri

    Valutazione del corso
Didattica con la LIM / Patto formativo
                               resp. Massimiliano De Conca

Cornice di riflessione                                 Finalità
• Il rapporto tra didattica e nuove tecnologie:        1. Far riflettere sull'uso corretto della LIM
     dalle tecnologie come “oggetti” di                    e delle nuove tecnologie come
     apprendimento (learn ICT) alle tecnologie             strumenti della
     come elementi abilitanti l’apprendimento
     (ICT to learn).                                   didattica quotidiana

• necessità di offrire ai discenti opportunità di      2. Favorire la conoscenza di alcune risorse
    apprendimento coinvolgenti e di favorire una           da mettere in campo
    didattica interattiva, collaborativa ed
    integrata, capace di valorizzare la pluralità      3. Ripensare la didattica come momento di
                                                           condivisione
    delle risorse disponibili

• Il nuovo ruolo dell'insegnante: architetto e
     facilitatore                                      Obiettivi
• La LIM come strumento complesso, flessibile          – 2 prodotti didattici per partecipante /
    ed estendibile di produzione di contenuti             gruppo di lavoro
    didattici
                                                       – definire una banca dati per la
• Il ruolo degli studenti ed il setting della classe      condivisione dei materiali
Didattica con la LIM / Patto formativo
                             resp. Massimiliano De Conca
                               Contenuto – articolazione degli incontri




Lunedì 25 giugno                                   Mercoledì 27 giugno

teorica (2 ore)                                    teorica (2 ore)

– Didattica e LIM: riflessioni sulla LIM in aula   – Lezioni interattive e strategie di controllo
                                                      condiviso
– LIM come “tavola di montaggio della
    conoscenza”                                    – Proposte di integrazione: gestire una classe
                                                      online (il modello Claroline)
– Connettersi alle risorse
                                                   – Studio di caso: moduli didattici per storia e
– Studio di caso: moduli didattici per                 geografia
    l'Italiano
                                                   pratica (1 ora)
pratica (1 ora)
                                                   – costruire una lezione con una verifica
– costruire una lezione secondo un modello
    predefinito
Didattica con la LIM
Cosa significa lavorare con la LIM
                      È un pannello bianco, grande come una lavagna, connesso ad un
                      videoproiettore e ad un computer. Ciò che si scrive o si disegna sulla
                      lavagna può essere salvato sul computer, stampato, messo sul sito
                      della scuola o inviato per posta a colleghi o a studenti assenti. Sulla
                      lavagna si può cancellare con una gomma elettronica, ma nel frattempo
                      essa ha memorizzato tutto ciò che è stato fatto, conservando il
                      tracciamento della lezione svolta, la sua sequenza pedagogica, con
                      tutti gli interventi, le integrazioni, le osservazioni fatte dagli insegnanti
                      e dagli allievi. La LIM è lo spazio centrale di comunicazione, il luogo di
                      costruzione dei significati.



    Elemento indispensabile nell'uso della LIM è l'assoluta disponibilità da parte dei docenti a
    rimettersi in gioco, a rivedere e ristrutturare pratiche consolidate da anni, a reinventare la
    didattica e, soprattutto, ad accettare la sfida dell'imprevisto e dell'inatteso.



    http://maestraanna.it/LIM.php
Disambiguamento : LIM

    La Lavagna Interattiva Multimediale (LIM)
    svolge un ruolo chiave per l’innovazione della
    didattica: è uno strumento “a misura di scuola”
    che consente di integrare le Tecnologie
    dell’Informazione e della Comunicazione
    (TIC) nella didattica in classe e in modo
    trasversale alle diverse discipline.
Lavagna interattiva multimediale
               è un dispositivo elettronico che
               funziona se collegato a un personal
               computer, del quale riproduce lo
               schermo e un proiettore. Aumenta la
               comunicazione fra insegnante e
               studente arricchendo la lezione di
               nuove funzioni multimediali quali le
               immagini, i suoni, i filmati e dando la
               possibilità di modificare e salvare i
               testi per un riuso didattico. Diventa
               uno strumento anche di ricerca
               condivisa e guidata per l’accesso a
               Internet.

               Continua su Treccani
Cosa significa lavorare con la LIM
Cosa significa lavorare con la LIM
Alla base deve esserci
  un progetto, con
  chiari
- destinatari
- finalità
- obiettivi
- scansioni temporali
Cosa cambia rispetto alla didattica ordinaria?


Una maggiore attenzione
al destinatario, a come
riuscire a raggiungerlo,
interessarlo, includerlo nel
progetto formativo
“I barbari” - i nuovi destinatari
Cambia la prospettiva

    La conoscenza non è
    più un'esperienza, ma
    una traiettoria verso la
    conoscenza

    La conoscenza non è
    andare a fondo, ma
    navigare sulla
    superficie
Le risorse multitasking
Il progetto didattico
Progettare con la LIM
10 SEMPLICI REGOLE PER REALIZZARE LEZIONI CON LA LIM

    1. leggibilità dei caratteri

    2. visibilità dei caratteri

    3. coerenza dei caratteri

    4. contrasto testi/sfondo

    5. corretto dosaggio dei colori

    6. spazio ai contenuti

    7 esposizione chiara

    8. sintesi dei concetti

    9.utilizzo di elementi interattivi

    10. coerenza nella struttura
Insegnante = facilitatore ...

    Chi è il facilitatore?     
                                   insegnante m e f sing (pl:
                                   insegnanti)

    Il facilitatore è un       
                                   (professione) (scuola) colui o
    professionista che             colei che, a livello
    supporta e aiuta               professionale , trasmette ad
    persone, organizzazioni,       altri, in modo organico, delle
                                   specifiche conoscenze
    imprese, a                     acquisite su un determinato
    comprendere meglio la          argomento e le modula con la
    situazione in cui si           capacità di apprendimento di
    trovano e a chiarire un        chi le deve ricevere
    percorso di evoluzione.
Facciamo un esempio
Chi sono i 'barbari'?         
                                  Destinatari: 25 adulti
come muoversi                 
                                  Scaletta: etimologia,

    Individuo il mio target       storia, metafora

    Definisco una scaletta
                              
                                  Navigo

    Cerco le risorse
                              
                                  Assemblo!

    Assemblo!

Contenu connexe

Tendances

uso della lim, luci ed ombre
uso della lim, luci ed ombreuso della lim, luci ed ombre
uso della lim, luci ed ombreRoberto Flenghi
 
Fare didattica con la LIM
Fare didattica con la LIMFare didattica con la LIM
Fare didattica con la LIMmkparente
 
Pon moduli primaria
Pon moduli  primariaPon moduli  primaria
Pon moduli primariaantolini
 
Web e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completaWeb e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completaGianfranco Marini
 
Didattica nella tecnologia eas 3
Didattica nella tecnologia eas 3Didattica nella tecnologia eas 3
Didattica nella tecnologia eas 3masseroni
 
Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)
Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)
Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)anafesto
 
Contenuti Digitali E Didattica
Contenuti Digitali E DidatticaContenuti Digitali E Didattica
Contenuti Digitali E DidatticaGiovanni Marconato
 
Situazioni didattiche e professionalità docente
Situazioni didattiche e professionalità docenteSituazioni didattiche e professionalità docente
Situazioni didattiche e professionalità docentePier Giuseppe
 
Il cambio di paradigma con il life long learning
Il cambio di paradigma con il life long learningIl cambio di paradigma con il life long learning
Il cambio di paradigma con il life long learningGiovanni Marconato
 
Lim – lavagna interattiva multimediale
Lim – lavagna interattiva multimedialeLim – lavagna interattiva multimediale
Lim – lavagna interattiva multimedialeliberatomazzotta
 
Uso quotidiano della lim
Uso quotidiano della limUso quotidiano della lim
Uso quotidiano della limarfra
 
Didattica, dispositivi mobili, rete e strumenti web 2.0
Didattica, dispositivi mobili, rete e strumenti web 2.0Didattica, dispositivi mobili, rete e strumenti web 2.0
Didattica, dispositivi mobili, rete e strumenti web 2.0masseroni
 
Innovativi scenari di apprendimento per la letteratura capovolta
Innovativi scenari di apprendimento per la letteratura capovoltaInnovativi scenari di apprendimento per la letteratura capovolta
Innovativi scenari di apprendimento per la letteratura capovoltaCristiana Pivetta
 
Oltre la metafora "libro": ambienti di apprendimento digitali
Oltre la metafora "libro": ambienti di apprendimento digitaliOltre la metafora "libro": ambienti di apprendimento digitali
Oltre la metafora "libro": ambienti di apprendimento digitaliGiovanni Marconato
 
Dove le tecnologie incontrano l’apprendimento marconato
Dove le tecnologie incontrano l’apprendimento marconatoDove le tecnologie incontrano l’apprendimento marconato
Dove le tecnologie incontrano l’apprendimento marconatoGiovanni Marconato
 
Formazione competenze digitali e nuovi ambienti per l'apprendimento programma...
Formazione competenze digitali e nuovi ambienti per l'apprendimento programma...Formazione competenze digitali e nuovi ambienti per l'apprendimento programma...
Formazione competenze digitali e nuovi ambienti per l'apprendimento programma...Marlentar
 
Progetto i class fucecchio
Progetto i class fucecchioProgetto i class fucecchio
Progetto i class fucecchioScuola Primaria
 

Tendances (20)

uso della lim, luci ed ombre
uso della lim, luci ed ombreuso della lim, luci ed ombre
uso della lim, luci ed ombre
 
Fare didattica con la LIM
Fare didattica con la LIMFare didattica con la LIM
Fare didattica con la LIM
 
CORSO SULLA LIM
CORSO SULLA LIMCORSO SULLA LIM
CORSO SULLA LIM
 
Innovazione Faggioli
Innovazione FaggioliInnovazione Faggioli
Innovazione Faggioli
 
Pon moduli primaria
Pon moduli  primariaPon moduli  primaria
Pon moduli primaria
 
Diario di bordo
Diario di bordoDiario di bordo
Diario di bordo
 
Web e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completaWeb e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completa
 
Didattica nella tecnologia eas 3
Didattica nella tecnologia eas 3Didattica nella tecnologia eas 3
Didattica nella tecnologia eas 3
 
Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)
Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)
Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)
 
Contenuti Digitali E Didattica
Contenuti Digitali E DidatticaContenuti Digitali E Didattica
Contenuti Digitali E Didattica
 
Situazioni didattiche e professionalità docente
Situazioni didattiche e professionalità docenteSituazioni didattiche e professionalità docente
Situazioni didattiche e professionalità docente
 
Il cambio di paradigma con il life long learning
Il cambio di paradigma con il life long learningIl cambio di paradigma con il life long learning
Il cambio di paradigma con il life long learning
 
Lim – lavagna interattiva multimediale
Lim – lavagna interattiva multimedialeLim – lavagna interattiva multimediale
Lim – lavagna interattiva multimediale
 
Uso quotidiano della lim
Uso quotidiano della limUso quotidiano della lim
Uso quotidiano della lim
 
Didattica, dispositivi mobili, rete e strumenti web 2.0
Didattica, dispositivi mobili, rete e strumenti web 2.0Didattica, dispositivi mobili, rete e strumenti web 2.0
Didattica, dispositivi mobili, rete e strumenti web 2.0
 
Innovativi scenari di apprendimento per la letteratura capovolta
Innovativi scenari di apprendimento per la letteratura capovoltaInnovativi scenari di apprendimento per la letteratura capovolta
Innovativi scenari di apprendimento per la letteratura capovolta
 
Oltre la metafora "libro": ambienti di apprendimento digitali
Oltre la metafora "libro": ambienti di apprendimento digitaliOltre la metafora "libro": ambienti di apprendimento digitali
Oltre la metafora "libro": ambienti di apprendimento digitali
 
Dove le tecnologie incontrano l’apprendimento marconato
Dove le tecnologie incontrano l’apprendimento marconatoDove le tecnologie incontrano l’apprendimento marconato
Dove le tecnologie incontrano l’apprendimento marconato
 
Formazione competenze digitali e nuovi ambienti per l'apprendimento programma...
Formazione competenze digitali e nuovi ambienti per l'apprendimento programma...Formazione competenze digitali e nuovi ambienti per l'apprendimento programma...
Formazione competenze digitali e nuovi ambienti per l'apprendimento programma...
 
Progetto i class fucecchio
Progetto i class fucecchioProgetto i class fucecchio
Progetto i class fucecchio
 

Similaire à Definiamo i destinatari ... i Barbari!!!

L'apprendimento a rete - 29ottobre2007
L'apprendimento a rete - 29ottobre2007L'apprendimento a rete - 29ottobre2007
L'apprendimento a rete - 29ottobre2007Elisabetta Cigognini
 
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blog
Programmazione di classe 3B   ottobre 20111  per blogProgrammazione di classe 3B   ottobre 20111  per blog
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blogluciana_buscaglia
 
Didattica inclusiva w
Didattica inclusiva wDidattica inclusiva w
Didattica inclusiva wimartini
 
Didattica inclusiva c
Didattica inclusiva cDidattica inclusiva c
Didattica inclusiva cimartini
 
Meli-Flipped-Classroom.pdf
Meli-Flipped-Classroom.pdfMeli-Flipped-Classroom.pdf
Meli-Flipped-Classroom.pdfValentina Meli
 
Apprendimento significativo con le tecnologie
Apprendimento significativo con le tecnologieApprendimento significativo con le tecnologie
Apprendimento significativo con le tecnologieGiovanni Marconato
 
Full+paper+deangelis
Full+paper+deangelisFull+paper+deangelis
Full+paper+deangelisimartini
 
e-learning prima parte
e-learning prima partee-learning prima parte
e-learning prima parteAngelo Panini
 
Progetto di didattica orientativa 3 marzo 2011
Progetto di didattica orientativa 3 marzo 2011Progetto di didattica orientativa 3 marzo 2011
Progetto di didattica orientativa 3 marzo 2011Antonio Nini
 
Lezione 1 presentazione corso de franceschi
Lezione 1   presentazione corso de franceschiLezione 1   presentazione corso de franceschi
Lezione 1 presentazione corso de franceschidoncarletto
 
Corso PNSD Discipline artistiche e TIC
Corso PNSD Discipline artistiche e TICCorso PNSD Discipline artistiche e TIC
Corso PNSD Discipline artistiche e TICloredanadellisola
 
Relazione classe 2.0 giugno 2011
Relazione classe 2.0 giugno 2011Relazione classe 2.0 giugno 2011
Relazione classe 2.0 giugno 2011pitagoraclasse20
 
Esercizio di Autosservazione
Esercizio di AutosservazioneEsercizio di Autosservazione
Esercizio di Autosservazioneinformistica
 
Libro Ardizzone-Rivoltella
Libro Ardizzone-RivoltellaLibro Ardizzone-Rivoltella
Libro Ardizzone-RivoltellaGiuseppe Tortora
 
Cellule didattiche capovolte autorigeneranti
Cellule didattiche capovolte autorigeneranti Cellule didattiche capovolte autorigeneranti
Cellule didattiche capovolte autorigeneranti Gerardo Marchitelli
 
Relazione classe 2.0 giugno 2011
Relazione classe 2.0 giugno 2011Relazione classe 2.0 giugno 2011
Relazione classe 2.0 giugno 2011pitagoraclasse20
 
Il ruolo delle nuove tecnologie nella didattica inclusiva
Il ruolo delle nuove tecnologie nella didattica inclusiva  Il ruolo delle nuove tecnologie nella didattica inclusiva
Il ruolo delle nuove tecnologie nella didattica inclusiva Rita Montalbano
 

Similaire à Definiamo i destinatari ... i Barbari!!! (20)

L'apprendimento a rete - 29ottobre2007
L'apprendimento a rete - 29ottobre2007L'apprendimento a rete - 29ottobre2007
L'apprendimento a rete - 29ottobre2007
 
LO
LOLO
LO
 
La Lavagna Interattiva Multimediale In Classe Per Tutti(Finale)
La Lavagna Interattiva Multimediale In Classe Per Tutti(Finale)La Lavagna Interattiva Multimediale In Classe Per Tutti(Finale)
La Lavagna Interattiva Multimediale In Classe Per Tutti(Finale)
 
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blog
Programmazione di classe 3B   ottobre 20111  per blogProgrammazione di classe 3B   ottobre 20111  per blog
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blog
 
Didattica inclusiva w
Didattica inclusiva wDidattica inclusiva w
Didattica inclusiva w
 
Didattica inclusiva c
Didattica inclusiva cDidattica inclusiva c
Didattica inclusiva c
 
Learning objects
Learning objectsLearning objects
Learning objects
 
Meli-Flipped-Classroom.pdf
Meli-Flipped-Classroom.pdfMeli-Flipped-Classroom.pdf
Meli-Flipped-Classroom.pdf
 
Apprendimento significativo con le tecnologie
Apprendimento significativo con le tecnologieApprendimento significativo con le tecnologie
Apprendimento significativo con le tecnologie
 
Full+paper+deangelis
Full+paper+deangelisFull+paper+deangelis
Full+paper+deangelis
 
e-learning prima parte
e-learning prima partee-learning prima parte
e-learning prima parte
 
Progetto di didattica orientativa 3 marzo 2011
Progetto di didattica orientativa 3 marzo 2011Progetto di didattica orientativa 3 marzo 2011
Progetto di didattica orientativa 3 marzo 2011
 
Lezione 1 presentazione corso de franceschi
Lezione 1   presentazione corso de franceschiLezione 1   presentazione corso de franceschi
Lezione 1 presentazione corso de franceschi
 
Corso PNSD Discipline artistiche e TIC
Corso PNSD Discipline artistiche e TICCorso PNSD Discipline artistiche e TIC
Corso PNSD Discipline artistiche e TIC
 
Relazione classe 2.0 giugno 2011
Relazione classe 2.0 giugno 2011Relazione classe 2.0 giugno 2011
Relazione classe 2.0 giugno 2011
 
Esercizio di Autosservazione
Esercizio di AutosservazioneEsercizio di Autosservazione
Esercizio di Autosservazione
 
Libro Ardizzone-Rivoltella
Libro Ardizzone-RivoltellaLibro Ardizzone-Rivoltella
Libro Ardizzone-Rivoltella
 
Cellule didattiche capovolte autorigeneranti
Cellule didattiche capovolte autorigeneranti Cellule didattiche capovolte autorigeneranti
Cellule didattiche capovolte autorigeneranti
 
Relazione classe 2.0 giugno 2011
Relazione classe 2.0 giugno 2011Relazione classe 2.0 giugno 2011
Relazione classe 2.0 giugno 2011
 
Il ruolo delle nuove tecnologie nella didattica inclusiva
Il ruolo delle nuove tecnologie nella didattica inclusiva  Il ruolo delle nuove tecnologie nella didattica inclusiva
Il ruolo delle nuove tecnologie nella didattica inclusiva
 

Plus de I. C. Mantova 2

Progetto scacchi primaria redondesco
Progetto scacchi primaria redondescoProgetto scacchi primaria redondesco
Progetto scacchi primaria redondescoI. C. Mantova 2
 
Motricita' sulla scacchiera primaria e infanzia redondesco 1
Motricita' sulla scacchiera primaria e infanzia redondesco 1Motricita' sulla scacchiera primaria e infanzia redondesco 1
Motricita' sulla scacchiera primaria e infanzia redondesco 1I. C. Mantova 2
 
Fondazione agnelli -rapporto_sulla_scuola_in_italia_2011_-_sintesi
Fondazione agnelli -rapporto_sulla_scuola_in_italia_2011_-_sintesiFondazione agnelli -rapporto_sulla_scuola_in_italia_2011_-_sintesi
Fondazione agnelli -rapporto_sulla_scuola_in_italia_2011_-_sintesiI. C. Mantova 2
 
Corso LIM - esempio pratico
Corso LIM - esempio praticoCorso LIM - esempio pratico
Corso LIM - esempio praticoI. C. Mantova 2
 
Fra letteratura e storia
Fra letteratura e storiaFra letteratura e storia
Fra letteratura e storiaI. C. Mantova 2
 
Napoleone, un generale che divenne imperatore
Napoleone, un generale che divenne imperatoreNapoleone, un generale che divenne imperatore
Napoleone, un generale che divenne imperatoreI. C. Mantova 2
 
La vita politica di dante
La vita politica di danteLa vita politica di dante
La vita politica di danteI. C. Mantova 2
 

Plus de I. C. Mantova 2 (19)

Progetto scacchi primaria redondesco
Progetto scacchi primaria redondescoProgetto scacchi primaria redondesco
Progetto scacchi primaria redondesco
 
Motricita' sulla scacchiera primaria e infanzia redondesco 1
Motricita' sulla scacchiera primaria e infanzia redondesco 1Motricita' sulla scacchiera primaria e infanzia redondesco 1
Motricita' sulla scacchiera primaria e infanzia redondesco 1
 
Fondazione agnelli -rapporto_sulla_scuola_in_italia_2011_-_sintesi
Fondazione agnelli -rapporto_sulla_scuola_in_italia_2011_-_sintesiFondazione agnelli -rapporto_sulla_scuola_in_italia_2011_-_sintesi
Fondazione agnelli -rapporto_sulla_scuola_in_italia_2011_-_sintesi
 
Twitter scuole
Twitter scuoleTwitter scuole
Twitter scuole
 
Reticolato geografico
Reticolato geograficoReticolato geografico
Reticolato geografico
 
Ambienti e climi
Ambienti e climiAmbienti e climi
Ambienti e climi
 
Corso LIM - esempio pratico
Corso LIM - esempio praticoCorso LIM - esempio pratico
Corso LIM - esempio pratico
 
L’epica classica (i)
L’epica classica (i)L’epica classica (i)
L’epica classica (i)
 
Gigante iso9001 2008
Gigante iso9001 2008Gigante iso9001 2008
Gigante iso9001 2008
 
Fra letteratura e storia
Fra letteratura e storiaFra letteratura e storia
Fra letteratura e storia
 
Napoleone, un generale che divenne imperatore
Napoleone, un generale che divenne imperatoreNapoleone, un generale che divenne imperatore
Napoleone, un generale che divenne imperatore
 
I promessi sposi
I promessi sposiI promessi sposi
I promessi sposi
 
La vita politica di dante
La vita politica di danteLa vita politica di dante
La vita politica di dante
 
Il Purgatorio
Il PurgatorioIl Purgatorio
Il Purgatorio
 
Giovanni Boccaccio
Giovanni BoccaccioGiovanni Boccaccio
Giovanni Boccaccio
 
Lutero
LuteroLutero
Lutero
 
Haiti
HaitiHaiti
Haiti
 
Sapere E Saper Fare
Sapere E Saper FareSapere E Saper Fare
Sapere E Saper Fare
 
Fiaba Propp Analisi
Fiaba Propp AnalisiFiaba Propp Analisi
Fiaba Propp Analisi
 

Dernier

Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxOrianaOcchino
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 

Dernier (9)

Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 

Definiamo i destinatari ... i Barbari!!!

  • 1. DIDATTICA CON LA LIM I. C. Roverbella anno scolastico 2011-12
  • 2. Struttura del corso  Patto formativo  Argomento degli incontri  Organizzazione degli incontri  Valutazione del corso
  • 3. Didattica con la LIM / Patto formativo resp. Massimiliano De Conca Cornice di riflessione Finalità • Il rapporto tra didattica e nuove tecnologie: 1. Far riflettere sull'uso corretto della LIM dalle tecnologie come “oggetti” di e delle nuove tecnologie come apprendimento (learn ICT) alle tecnologie strumenti della come elementi abilitanti l’apprendimento (ICT to learn). didattica quotidiana • necessità di offrire ai discenti opportunità di 2. Favorire la conoscenza di alcune risorse apprendimento coinvolgenti e di favorire una da mettere in campo didattica interattiva, collaborativa ed integrata, capace di valorizzare la pluralità 3. Ripensare la didattica come momento di condivisione delle risorse disponibili • Il nuovo ruolo dell'insegnante: architetto e facilitatore Obiettivi • La LIM come strumento complesso, flessibile – 2 prodotti didattici per partecipante / ed estendibile di produzione di contenuti gruppo di lavoro didattici – definire una banca dati per la • Il ruolo degli studenti ed il setting della classe condivisione dei materiali
  • 4. Didattica con la LIM / Patto formativo resp. Massimiliano De Conca Contenuto – articolazione degli incontri Lunedì 25 giugno Mercoledì 27 giugno teorica (2 ore) teorica (2 ore) – Didattica e LIM: riflessioni sulla LIM in aula – Lezioni interattive e strategie di controllo condiviso – LIM come “tavola di montaggio della conoscenza” – Proposte di integrazione: gestire una classe online (il modello Claroline) – Connettersi alle risorse – Studio di caso: moduli didattici per storia e – Studio di caso: moduli didattici per geografia l'Italiano pratica (1 ora) pratica (1 ora) – costruire una lezione con una verifica – costruire una lezione secondo un modello predefinito
  • 6. Cosa significa lavorare con la LIM È un pannello bianco, grande come una lavagna, connesso ad un videoproiettore e ad un computer. Ciò che si scrive o si disegna sulla lavagna può essere salvato sul computer, stampato, messo sul sito della scuola o inviato per posta a colleghi o a studenti assenti. Sulla lavagna si può cancellare con una gomma elettronica, ma nel frattempo essa ha memorizzato tutto ciò che è stato fatto, conservando il tracciamento della lezione svolta, la sua sequenza pedagogica, con tutti gli interventi, le integrazioni, le osservazioni fatte dagli insegnanti e dagli allievi. La LIM è lo spazio centrale di comunicazione, il luogo di costruzione dei significati.  Elemento indispensabile nell'uso della LIM è l'assoluta disponibilità da parte dei docenti a rimettersi in gioco, a rivedere e ristrutturare pratiche consolidate da anni, a reinventare la didattica e, soprattutto, ad accettare la sfida dell'imprevisto e dell'inatteso.  http://maestraanna.it/LIM.php
  • 7. Disambiguamento : LIM  La Lavagna Interattiva Multimediale (LIM) svolge un ruolo chiave per l’innovazione della didattica: è uno strumento “a misura di scuola” che consente di integrare le Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (TIC) nella didattica in classe e in modo trasversale alle diverse discipline.
  • 8. Lavagna interattiva multimediale è un dispositivo elettronico che funziona se collegato a un personal computer, del quale riproduce lo schermo e un proiettore. Aumenta la comunicazione fra insegnante e studente arricchendo la lezione di nuove funzioni multimediali quali le immagini, i suoni, i filmati e dando la possibilità di modificare e salvare i testi per un riuso didattico. Diventa uno strumento anche di ricerca condivisa e guidata per l’accesso a Internet. Continua su Treccani
  • 10. Cosa significa lavorare con la LIM Alla base deve esserci un progetto, con chiari - destinatari - finalità - obiettivi - scansioni temporali
  • 11. Cosa cambia rispetto alla didattica ordinaria? Una maggiore attenzione al destinatario, a come riuscire a raggiungerlo, interessarlo, includerlo nel progetto formativo
  • 12. “I barbari” - i nuovi destinatari
  • 13. Cambia la prospettiva  La conoscenza non è più un'esperienza, ma una traiettoria verso la conoscenza  La conoscenza non è andare a fondo, ma navigare sulla superficie
  • 16. Progettare con la LIM 10 SEMPLICI REGOLE PER REALIZZARE LEZIONI CON LA LIM  1. leggibilità dei caratteri  2. visibilità dei caratteri  3. coerenza dei caratteri  4. contrasto testi/sfondo  5. corretto dosaggio dei colori  6. spazio ai contenuti  7 esposizione chiara  8. sintesi dei concetti  9.utilizzo di elementi interattivi  10. coerenza nella struttura
  • 17. Insegnante = facilitatore ...  Chi è il facilitatore?  insegnante m e f sing (pl: insegnanti)  Il facilitatore è un  (professione) (scuola) colui o professionista che colei che, a livello supporta e aiuta professionale , trasmette ad persone, organizzazioni, altri, in modo organico, delle specifiche conoscenze imprese, a acquisite su un determinato comprendere meglio la argomento e le modula con la situazione in cui si capacità di apprendimento di trovano e a chiarire un chi le deve ricevere percorso di evoluzione.
  • 18. Facciamo un esempio Chi sono i 'barbari'?  Destinatari: 25 adulti come muoversi  Scaletta: etimologia,  Individuo il mio target storia, metafora  Definisco una scaletta  Navigo  Cerco le risorse  Assemblo!  Assemblo!